un primo bilancio

89
Un primo bilancio Gli ITS lombardi e il Piano di Sviluppo nazionale Industria 4.0 APRILE 2021

Upload: others

Post on 08-Jun-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Un primo bilancio

Un primo bilancio

Gli ITS lombardi e il Piano di Sviluppo nazionale Industria 4.0

APRILE 2021

Page 2: Un primo bilancio

2

Indice

PARTE 1. INQUADRAMENTO 4

1. Industria 4.0 e nuovi fabbisogni formativi 5

1.1 Perunaprimadefinizionedelfenomeno.Oltrelatecnologia 5

1.2 Nuoviprocessiproduttivi,modellidibusinesseorganizzativi 6

1.3 Nuovifabbisogniformativi 8

2. Gli Istituti Tecnici Superiori per Industria 4.0 11

2.1 L’integrazionetraapprendimento,lavoroecreazionedelvalore:ilruolodegliITS 11

2.2 ItecnicisuperiorieIndustria4.0 13

2.3 IlruolodegliITScomepiattaformedell’innovazione 15

3. L’istruzione tecnica superiore in Italia e nel mondo 16

3.1 Ilcontestoitaliano 16

3.2 Ilconfrontointernazionale 17

3.2.1InquadramentonellatassonomiaISCED 17

3.2.2Numeriaconfronto 18

3.2.3Germania 18

3.2.4Francia 19

3.2.5Inghilterra 19

3.2.6Spagna 20

3.2.7Svizzera 21

4. Gli Istituti Tecnici Superiori in Lombardia 22

4.1 LeFondazioneITS 22

4.2.2.Iscrittieoccupati 25

Page 3: Un primo bilancio

3

PARTE 2. ITS LOMBARDIA E INDUSTRIA 4.0 27

1. Il bando per la promozione degli ITS 4.0 28

2. Gli ITS e i corsi coinvolti 28

3. Gli ITS lombardi e Industria 4.0 30

3.1 IstitutoTecnicoSuperioreperleNuoveTecnologiedellavita 30

3.2 FondazioneGreen-ITSEnergiaAmbienteedEdiliziaSostenibile 36

3.3 FondazionedelTurismoedell’Ospitalità-IATH(InternationalAcademyofTourismandHospitality) 40

3.4 FondazioneIstitutoTecnicoSuperioreLombardoperleNuovetecnologieMeccanicheeMeccatroniche 46

3.5 FondazioneITSperlaFilieradeiTrasportiedellaLogisticaIntermodale(ITSLombardoMobilitàSostenibile) 52

3.6 FondazioneperleNuoveTecnologieperilMadeinItalyMachinaLonati 56

3.7 FondazioneITSMobilitàSostenibile:mobilitàdellepersoneedellemerci 61

3.8 FondazioneITSAngeloRizzoliperletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione 67

3.9 FondazioneIstitutoTecnicoSuperioreperlosviluppodelSistemaCasanelMadeinItaly RosarioMessina–ITSRosarioMessina 71

PARTE 3. ITS LOMBARDIA E INDUSTRIA 4.0: UN PRIMO BILANCIO 76

1. Uno sguardo d’insieme 76

1.1 Isoggetticoinvolti 76

1.2 L’innovazionedidattica 76

1.3 L’innovazioneorganizzativa 80

2. Punti di forza e criticità degli ITS 4.0 81

2.1 Elementidiforza 81

2.2 Criticitàcomuni 84

3. Indicazioni di policy 85

3.1 RafforzareilsistemaITCeillegameconIndustria4.0 85

3.2 SvilupparegliITScomepiattaformeperlosviluppoel'innovazione 86

3.3 Costruireecosistemiterritorialidell'innovazioneedellaformazione 88

Indice

Page 4: Un primo bilancio

44

Parte 1

Page 5: Un primo bilancio

5

Inquadramento1. Industria 4.0 e nuovi fabbisogni formativi

1.1. Perunaprimadefinizionedelfenomeno.Oltrelatecnologia

Daquandonel2013l’Accademiatedescaperlescienzetecnologiche(Acatech)haconiatoquestaformula, l’espressione«Industrie4.0»èentrataprepotentementeneldibattitopubblico1, taloracomecalconellediverselinguedaltedesco(Industry 4.0,Industria4.0etc.),talaltramediantesuoisinonimi:Smart factory,Smart production,Smart manufacturing,Manifattura4.02etc.Ledescrizionidel fenomenosonooramainumerose,eppureconvergenti.Peralcuni«Industrie4.0»èunterminecollettivoperindicaretecnologieeconcettidell’organizzazionedellacatenadelvalore.All’internodellaSmart Factory strutturataamoduli,iCPS(Cyber Physical Systems)mo-nitoranoiprocessifisici,creanounacopiavirtualedelmondofisicoeproduconodecisionidecen-tralizzate.Grazieall’Internet of Things(IoT),iCPScomunicanoecooperanotradiloroeconglies-seriumaniintemporeale.Attraversol’Internet of Services,vengonopoioffertiservizisiainternisiaesternialleorganizzazioniconlapartecipazionedituttiglianellidellacatenadelvalore»3. Più in generalelamanifatturadigitaleèstatadefinitacome«lasommaditutteleinnovazionidisruptive implementateinunacatenadivaloreperraggiungeregliobiettivididigitalizzazione,autonomizza-zione,trasparenza,mobilità,modularizzazione,collaborazionedireteesocializzazionedeiprodottiedeiprocessi»4.

Secondogliesperti,tresarebberoleinnovazionipiùimpattantichecaratterizzanoilnuovoparadig-maindustriale:ladigitalizzazionedellaproduzione,l’automazioneelaconnessionetradiversista-bilimentiall’internodiun’unicasupply chain.Letecnologiecheguidanoquesticambiamentisono:• la robotica avanzata, cioè basata sull’intelligenza artificiale (IA), che consente allemacchine

maggiorimarginidiautonomiacognitivaediadattamentoaicontesti,maanchel’interazioneconaltricomponentidelprocessoproduttivograzieall’Internet of Things;

• idispositivicheraccolgonoeanalizzanoquantitàenormididati(big data analytics),anch’essinecessariall’intelligenzaartificialeeaprocessidiapprendimentodeirobot(machine learning);

• larealtàaumentata,chepuòaveremoltepliciapplicazioni,fracuil’assistenzaalleattivitàdima-nutenzioneeallaformazionesulluogodilavoro;

• liesoscheletri,strumenti indossabilichepossonosupportare l’apparatomuscolo-scheletricodeglioperatoriattraversol’applicazionedidiversiprincipimeccanici,riducendolostressmusco-larenellepartidelcorpomaggiormenteesposteallosforzo,comelaschienaolespalle;

• lestrumentazioni,come lastampante3D,per l’additive manufacturing,ovvero ilprocessodifabbricazionedeglioggettiattraversol’aggiuntaanzichélasottrazionedimaterialeinpuntiprecisiindividuatidallemacchineseguendounmodellodigitaleintredimensioni.

1 Cfr.H.Kagermannetal.,Recommendations for implementing the strategic initiative Industrie 4.0. Securing the future of German manu-facturing industry,Forschungsunion-Acatech,2013.

2 Cfr.Assolombarda,La strada verso la Manifattura 4.0,Ricerca09/2016,2016.3 M.Hermann,T.Pentek,B.Otto,Design Principles for Industrie 4.0 Scenarios: A Literature Review,TechnischeUniversitätDortmund,Dort-

mund2015,p.11.4 H.C.Pfohl,B.YashieT.Kurnaz,The Impact of Industry 4.0 on the Supply Chain,inProceedings of the Hamburg International Conference of

Logistics,2015,p.52.

Parte 1

Grazie all’Internet of Things (IoT), i CPS comunicanoe cooperanotra di loro e congli esseri umaniin tempo reale

Page 6: Un primo bilancio

6

Tuttavia,Industria4.0nonriguardasoltantol’innovazionetecnologia.Ilfenomenosiinserisceall’in-ternodiunpiùampioinsiemeditrasformazionidinaturaeconomica,socialeedemografica5.Èstatoildibattitoavviatonel2016daK.SchwabinsenoalWorld Economic Forumasollecitareunavisione“olistica”delfenomeno,meglioinquadratonellacornicepiùampiadella«quartarivoluzioneindu-striale».Larivoluzioneinattoriguarderebbesia«nuovimodellid’impresae[…]degliattualisistemidiproduzioneediconsumo,ditrasportoedispedizione»,siairelativiimpattinell’ambitosociale:«èinattouncambiodiparadigmachestainvestendoilmodoincuilavoriamoecomunichiamo,maancheilmodoincuiaccediamoalleinformazioni,ciesprimiamoetrascorriamoiltempolibero»6. Abenguardare,moltediquestetrasformazionisonostateosservatedaglistudiosibenprimachesiparlassediIndustria4.0esonoriconducibilialledinamichechecaratterizzanociòcheinlettera-turaèstatodefinitopost-fordismo,ossiailprogressivosfaldarsidell’organizzazionelavorativaedelcorrispettivoimpiantoeconomico-socialetipicamenterappresentatodalmodelloindustrialeinauguratodaHenryFordall’iniziodelSecoloscorso.ComesostenutodaPfeiffernondovremmo«perderedivistailfattocheIndustrie4.0èalmassimounfenomenoall’internodiunaampiagam-maditrasformazioniglobalidisruptive»7.

1.2.Nuoviprocessiproduttivi,modellidibusinesseorganizzativi

Secisilimitaanchesoloalcontestodifabbrica,ilcambiamentononvacomunqueinteso,semplici-sticamente,comel’inserimentodinuovetecnologienellelineeproduttive,bensìcomelacompletaristrutturazionedeiprocessidilavoro.

IgiàcitatiCyber Physical Systemspermettonodicoordinareiprocessiproduttiviconleinforma-zioniprovenientiintemporealedallasupply chainedaiconsumatori,equindidioffrireunaprodu-zioneottimizzataattraversounitàdiproduzionecooperantieconlacapacitàdiauto-organizzarsi.Lelineeproduttivedigitalizzateeconnesseconsentirebberodiconciliareibisognideiconsumatorieicostidiproduzione,rendendopossibilidinamichepropriedelleeconomiediscalaanchesupiccolilottidiprodottiindividualizzati.Taleflessibilitàdeiprocessirivoluzionerebbeilnormalefunziona-mentodell’impresa,poichéesigediabbandonaredefinitivamenteprocedurestandardgovernabiliverticalmente,afavorediun’«integrazioneorizzontaleattraversoretidivalore»8.

Tuttociòportaalsuperamentoilmodelloaziendaledimatricefordista,orientatoadunaproduzionedimassa,afavoredinuovimodellidibusinessbasatisullapersonalizzazionedeiprodotti.Verrebbequindimenoilvincolodellaproduzionemassificataestandardizzatainrelazioneaigrandivolumi,so-stituitadallapossibilitàdiprogettazioneflessibileedalleinfinitecombinazionidisettaggiodeimac-chinari.Sirealizzacosìlamass customizationgiàprefiguratadatempodaglistudiosi.Ilfenomeno,però,nonsifondaoggisulladisponibilitàdibenieservizivariegati,comesipensavainpassato,bensìsullacapacitàdiadattamentointemporealedeiprocessiproduttiviallerichiestedelconsumatore.Ilrapportotraproduttoreeconsumatore,nonpiùmediatodaanalisidimercato,operazionicommer-cialiesoggettiterzi,diventadiretto:prendecosìformaanchenell’ambitomanifatturierolafiguradelprosumer,soggettocheacquistailbeneealtempostessopartecipaalsuoprocessodiideazione.

5 Cfr.F.Seghezzi,La nuova grande trasformazione. Persona e lavoro nella IV rivoluzione industriale,ADAPTUniversityPress,2017,p.13.6 K.Schwab,The Fourth Industrial Revolution,WEC,2016,p.14.7 S.Pfeiffer,The Vision of “Industrie 4.0” in the Making – A Case of Future Told, Tamed and Traded,inNanoethics,1,2017,p.119.8 H.Kagermannetal.,Recommendations for implementing the strategic initiative Industrie 4.0,op.cit.,p.29.

I Cyber PhysicalSystems permettono di ottimizzare la produzione attraverso unità cooperanti, con la capacità di auto-organizzarsi

Page 7: Un primo bilancio

7

Questoportaadunasecondaesostanzialeinnovazioneneimodellidibusinesscheèidentifica-tanell’approccioservice-orienteddelleaziendemanifatturiere,ormaifocalizzatenonsoltantoallaproduzionedeibeni,maancheesoprattuttoallafornituradeiserviziadessicollegati.Taliservizispessovengonoerogatimediantepiattaformeoappchediventanoilpuntod’accessoperutentieimpresechevendonoserviziesoluzionisupplementari.

Nuovimodelliproduttiviedibusinessinfluenzanoovviamenteanchel’organizzazioneaziendale.Latrasformazioneorganizzativa,purnelladiversitàdellesueconcreterealizzazionièriconducibileaduetratticomuni.Ilprimoècostituitodallapresenzadiorientamentiesforzivoltiasuperarelerigiditàeleridondanzedelsistemaproduttivotayloristico-fordista,avantaggiodiunsistemapro-duttivopiùflessibileeleggero,ilcuielementocaratteristicoèquellodisapergovernareglieventi(laloroeccezionalitàevariabilità)conrisorseviaviadecrescentiedaltentativoditrasformareilruolodellaforzalavorodapassivoadattivo,secondoineditecombinazionidiautonomiaecontrollo.Ilse-condoècostituitodall’ingressodelmercatonelleorganizzazionicomecriteriodicoordinamentoecontrollodell’agireorganizzativo.Ilmercatohasostituito,almenoinparte,lenormeelasupervisio-negerarchicanelcoordinamentodellerelazionitraleunitàorganizzative,sinoalivellodellasingolaposizioneorganizzativa,enelcontrollodelleprestazioni.Ariguardoqualcunohaparlatodimodelliorganizzativibasatisuuna«olocrazia»9,doveautoritàedecision-makingsonodistribuititrateamchesiauto-organizzano,dunquenonacquisitidall’alto

9 Cfr.B.J.Robertson,Holocracy: The New Management System for a Rapidly Changing World,HenryHoltandCo.,2015.

Page 8: Un primo bilancio

8

daunagerarchiaverticale.Lacentralitàsispostaquindidallastrutturafissaalleretilavorativeinfor-malididimensionieduratavariabilichemettonoinconnessioneplurimisoggetti(knowledge wor-kers,imprese,istituzioni,entieorganizzazioni)perrealizzare,ideareecostruireobiettivieprogettispecifici.Contestualmente,all’internodellastessaorganizzazioneemergel’importanzadellavorointeam,«l’ideadellavoratorestrettamenteformatoasvolgerecompitifrazionati»cedeilpassoalla«valorizzazionedelgruppopolivalentecapacediscambiarsiicompitiassegnati,nell’ambitodiunsistemaorganizzativocomplesso»10.

1.3. Nuovi fabbisogni formativi Le trasformazioni tecnologiche e organizzative descritte nel paragrafo precedentemodificanonecessariamente anche i fabbisogni di competenze e di professionalità espressi dalle imprese.Ladigitalizzazionedeiprocessiproduttivielacrescenteautomazione,cosìcomel’introduzionedinuoviprocessilavorativi(pensiamoanchesoloall’analisideibig data)odiattrezzaturesemprepiùsofisticate(devicedigitali,software,stampanti3Detc.)esigelapadronanzadiconoscenzeeabi-litànuove.Inaggiunta,einmanieraancorapiùdirompenteperlaformazionedeilavoratori,inuovimodellidibusinessediorganizzazioneaziendalechiedonocompetenzeinedite,chedifficilmentevengonosviluppatedaipercorsiformativitradizionali.Così,negliultimiannisononatimestierifinoapocotempofasconosciuti,mentrevecchiepro-fessionicambianorapidamente,inglobandocompitinuovi11.SecondounrecentereportdelWorldEconomicForum,muteràalmenoil50%dellecompetenzerichiesteailavoratori,solotrail2018eil2022(12).Nonsempre,però,sitrovanopersonecapaciodisponibiliaricoprirequestiruoli:nel2018,globalmente,il45%deidatoridilavorohadichiaratodiaveredifficoltàareclutarecollaboratoriinpossessodellecompetenzeeffettivamenterichieste13.

Sullaquestione,però,nonbisognacedereafacilisemplificazioni:leprofessionirichiestedallaquar-tarivoluzioneindustrialenoncoincidonoconlasommadelleconoscenzeedelleabilitàcheoggiservonoperfarfunzionareleimprese.Èverochel’introduzionedinuovetecnologierichiedeachiledovràadoperarel’acquisizionedinuoveabilitàeconoscenzespecialistiche.Tuttavia,limitarsiaquestaconsiderazionesignificaleggereinmanieraparzialeifabbisogniprofessionalidell’impresacontemporanea.Nonbastaunaddestramentosull’utilizzodeidevicedigitalidiultimagenerazio-neodeimacchinaridotatidiintelligenzaartificialeperconsentireailavoratoridelfuturodiinserirsiefficacementeneinuovicontestilavorativi.Ilproblemanonèlarapiditàconcuiletecnologiecam-biano,che–comesidicespesso–renderebbeprestoobsoletalaformazioneiniziale,mailnuovorapportocheletecnologieintrattengonoconillavoroumano,soprattuttodopoladiffusionedeglistrumentidigitali.

10 A.Bennato,Il ruolo dei team nell’industria 4.0,inA.Cipriani,G.Gramolati,G.Mari(edd.),Il lavoro 4.0: La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative,FirenzeUniversityPress,2018,p.4.

11 UnrecenterapportodelWorldEconomicForumhaidentificatosettegruppiprofessionaliemergenti(Data and AI,Engineering and Cloud Computing,People and Culture,Sales,Marketing and Content,Product Development,Green Economy, Care Economy)nell’ambitodeiqualisisvilupperannoiprofiliprofessionalipiùrichiestinelprossimofuturo(cfr.WorldEconomicForum,Jobs of Tomorrow. Mapping Opportunity in the New Economy,2020).Cfr.ancheJ.Bughin,E.Hazan,S.Lund,P.Dahlström,A.Wiesinger,A.Subramaniam,Skill shift. Automation and the future of the workforce,McKinseyGlobalInstitute,DiscussionPaper,2018;consultabilesu:https://mck.co/3aSgzXW.

12 WorldEconomicForum, Closing the Skills Gap: Key Insights and Success Metrics,WhitePaper,2020.13 ManPowerGroup,Solving the Talent Shortage. Build, Buy, Borrow and Bridge,2019,consultabilesu:https://bit.ly/349qW7e.

Nel 2018 il

45% dei datori di lavoro ha dichiarato di avere difficoltà a reclutare collaboratori in possesso delle competenze richieste

Page 9: Un primo bilancio

9

Studiempiricidimostranocometalistrumentinonaccrescanosemplicementelacapacitàtecnicadellavoratore,richiedendoquindinuoveabilità.Fannomoltodipiù:loobbliganoaripensaredaccapoipropricompiti.Illavoratore«percepiscel’innovazionedigitaledafronteggiarenonsolointerminidinuovimezzichevengonomessiasuadisposizione,maanchecomenuoveaspettativeenuovicomportamenticheildigitaleinduceneiconsumatori,neidistributori,neifornitori,neglioperatorilogistici,neirepartiproduttiviconcuieglihaachefare.Ciascunodiquestiinterlocutorisperimentainfattiperpropriocontonuovemodalitàdiazione,associateaimezzidigitalidicuidispone,equestomodificalarelazionedifattostabilitaconl’azienda»14.

Abenguardarel’evoluzionedeimestieriodierninondipendedalleineditepossibilitàproduttiveof-fertedalletecnologie,bensìdall’apertura–percosìdire–strutturaledeiprocessilavorativiall’i-natteso,vuoiperl’evoluzionecontinuachecaratterizzaletecnologie,vuoiperilcrescentegradodiinterazioni(tracolleghi,clienti,fornitori,consumatorietc.)cheessepermettono.Questoesigeatuttiilivellidelleorganizzazioniun’autonomiadecisionaleeunaresponsabilitàprimariservatesol-tantoairuolimanagerialiapicalioalleprofessionicosiddetteliberali.

Comeevidenziatodaisociologichehannostudiatoilpassaggioalparadigmapost-fordistadiprodu-zione,lefigureuntempoassegnateallemansioniesecutivedevonooggiesercitareuna“professio-nalitàprocessiva”ingradodireagireeintervenirenellemutevoliecangiantisituazionitipichedeinuoviprocessidilavoro.Aciòsiaggiungelanecessità,inunmercatosemprepiùcompetitivoeveloce,diaggiornarecostantementeilpropriobagagliodiconoscenzeel’importanzadigestirepositivamentelerelazioni,vistochelacooperazionetrafigurediverse,perappartenenzaaziendaleespecializza-zione,èdivenutaormaiindispensabilenelmondodellavoro.«Nelcapitalismodellaconoscenza[...]ailavoratorivienerichiesto,oltrealpossessodicompetenzetecniche-specialistiche,unosviluppodelcapitaleumanoedellerelativedoticognitiveedicreatività,unaumentodellecapacitàrelazionali,so-prattuttointerminidicontattiinterpersonali,cooperazionereciprocaelavoroingruppo»15.

Tuttociòcambialafunzionedelsaperetecnico-specialisticonelprocessodicostruzionedellapro-fessionalità.Comedimostranoletestimonianzedinumerosimanagereimprenditori,ilavoratoridicuileimpresehannobisognoogginonsono,banalmente,quellichesannousareletecnologie,ben-sìquellichesannosfruttarleinmanieraintelligenteperrisolvereiproblemicheaffioranoincontestilavorativicomplessiemutevoli.Intalsenso,ciòchefaladifferenzanonèsolo“ilsaperfare”,maancheil“saperessere”,quindilecompetenzetrasversalmentepresentiinogniambitoemomentodell’agireprofessionale.

Daun lato, l’intuizionecreativa, ilgiudizio, lospiritocriticoetc.,ovveroquelledotisquisitamenteumanechenessunaintelligenzaartificialepotrebbereplicare,perchéancoratasuprocedurealgo-ritmichepredeterminate.Dall’altro,lesoft skills,ossialeattitudinilegatealladimensionesocialeedemotivadellapersona,quellecheconcorronoaformareilc.d.character,perusarelaterminologiadell’economistapremioNobelJamesHeckman,cheperprimonehaevidenziatol’importanzaperlariuscitaprofessionaledeisingolieilsuccessoeconomicodelleimprese16.

14 Aica,Anitec-Assinform,Assintel,Assinter,Osservatorio delle competenze digitali,2018,p.55.15 S.Negrelli,Le trasformazioni del lavoro,Laterza,Bari,p.45.16 Cfr.J.H.Heckman-T.Kautz,Formazione e valutazione del capitale umano. L’importanza dei «character skills» nell’apprendimento scolasti-

co,IlMulino,Bologna2016.

Page 10: Un primo bilancio

10

Siachiaro:il“passaggioobbligato”allecompetenzetrasversalinonsignificasminuireilvaloredelsaperetecnico-specialistico,bensìripensarloinrelazioneallemodalitàdelsuoutilizzo:l’abilitàtec-nicanonèseparabiledallacapacitàumanadiutilizzareglistrumentimessiadisposizionedalletec-nologieperagirebenenellesituazioniconcrete.SeguendounafeliceintuizionediButera,sipuòdirealloracheimestierieleprofessionidellaquartarivoluzioneindustrialesonolavori«abandalarga»,nelsensochecontengonounnumeroelevatodiattività«diversissimepercontenuto,livello,back-groundformativo»acuiillavoratoresidedicasenzaperderelapropriaidentitàprofessionale,per-chélasuaprofessionalitànonsiriduceadunrigidoelencodimansioninoteapriori(ilmansionario),masicostruisceattornoad«uncopione»dainterpretareinmanierasingolareeunicaall’internodellapropriaorganizzazioneedelpropriocontestolavorativo.Questoovviamentenonsignificanegarelaspecificitàdelruolo,bensìriconoscerecheleconoscenzeeleabilitàspecialisticheattornoallequaliquelruolosicostruisce,sonoreseefficacisempreesoltantodall’azioneintelligente,creativaesensibile,inaltreparolecompetente,delsingolo“interprete”17.

Poichénell’eserciziodiquesto«ruoloaperto»illavoratoreèsfidatonellasuaintelligenza,libertàeresponsabilità,qualcunohadescrittolacondizionetipicadeilavoratoridioggi,chepresidianoipro-cessinonroutinaridell’Industria4.0,comefattore«capacitante»l’eccellenzaprofessionale18,unavirtùchericordaquelladegliantichiartigiani,lacuimaestrianoneraunmeroeserciziodiabilitàtec-nica,marispondevaanzituttoadun’esigenzainteriore,unmistofralapassioneperilpropriome-stiereeunimperativoetico,unasortadideontologiadellavorointelligenteebenfatto19.Ilmestieredeiprofessionistidellaquartarivoluzioneindustrialehatuttelecaratteristichedellavoro«buono»,cosìcomedescrittodaGardner:eccellente,perché«soddisfaglistandardtecnicidellaprofessioneodell’attivitàpraticapertinente»,«significativosulpianopersonaleovverocoinvolgente»,etico«ossiaeseguitoinmodoresponsabile»20. Sonoquesteledimensionisucuisigiocaladifferenzatraillavorodellafabbricataylor-fordistaequellodell’industria4.0:ilprimoridottoadingranaggiosostituibilediunacatenaprogettatainge-gneristicamentedaltopmanagement,ilsecondooperaoriginaleeunica,perchéinseparabiledallapersonachelosvolge,conlasuaintelligenza,lasuacreatività,lasualibertà.

2. GliIstitutiTecniciSuperioriperIndustria4.0

17 F.Butera,Lavoro e organizzazione nella quarta rivoluzione industriale: la nuova progettazione socio-tecnica, inL’industria, 3,2017,pp.294ss.PerriferimentoalleprofessionalitàformatedagliITS,sivedaancheF.Butera–S.DiGuardo,Un metodo per progettare insieme ruoli, mestieri, professioni e competenze nei programmi ITS: un’applicazione agli ITS di Vicenza, Cernobbio, ParmainFondazioneIRSO,New jobs e new skills. Gli ITS come “laboratorio” per sviluppare insieme nuovi lavori e nuove competenze,Assolombarda,Umana,2019.pp.19-26.

18 Cfr.M.Costa,Formatività e innovazione: un nuovo legame per industry 4.0,inG.Alessandrini,Atlante del lavoro,FrancoAngeli,Milano2018,pp.232-233.

19 Cfr.R.Sennet,L’uomo artigiano,Feltrinelli,Milano2009.20 H.Gardner,Verità, bellezza, bontà: educare alle virtù nel ventunesimo secolo,Feltrinelli,Milano2011,p.93.

Page 11: Un primo bilancio

11

2. GliIstitutiTecniciSuperioriperIndustria4.0

2.1.L’integrazionetraapprendimento,lavoro,ecreazionedelvalore:ilruolodegliITS

Ilparadigmaclassicoesequenzialedell’istruzione21èmessoincrisidallastessanaturadellatra-sformazionedellavoroinatto:nonèpiùpossibileimmaginareunsistemaformativochenondialo-gaconiltessutoproduttivo,eviceversa.Talerelazionebiunivocapermettedisgomberaresubitoilcampodaunequivocoricorrente:nonsitrattadi“piegare”ipercorsidiistruzioneeformazioneaglispecificifabbisognidiquestaoquell’impresa,odispecificisettoriproduttivi22.ÈpiuttostolostessoprocessodicreazionedelvaloreinIndustria4.0cherichiedeunasemprepiùmarcatacontamina-zionetraapprendimentoelavoro,traentiformativieimprese23. Contaminazione,enonsemplicecollaborazione: iprocessidiapprendimentononsonoelementichesiaggiungono,inunmomentosuccessivoocomunquedall’esterno,aiprocessiproduttivi;nonsononemmenostrumentipercolmaretemporaneigapdicompetenze.Piuttosto,l’apprendimentoelaformazionesisostanzianocomeelementistrutturalmenteconnessiedemergentidall’espe-rienzalavorativache,comeapprofonditoinprecedenza,èsemprepiùspessosfidataaconfron-tarsiconilsuperamentodilogichedistandardizzazioneedomologazionedellemansioni,lequalipotevanobenpresupporreunaformazioneinséconclusa:oggi,sonoinveceprocessimaiconclusiecontinuamenteriattivatidallenecessitàdiunamaggioreautonomia,responsabilità,creatività,interdisciplinarietà.Èquindinellanaturastessadell’organizzazionedellavoroinIndustria4.0l’insitaintegrazionetraapprendimentoelavoro,generanteunavirtuosacircolaritànecessariaperilpie-nosviluppodellenuovetecnologiegiàrichiamatenelparagrafo1.1.Taleintegrazionetraprocessidiapprendimentoeprocessiproduttiviedicreazionedelvaloresisostanziainalmenoduerichieste:nuovimetodiformativieistituzionicapacidifardialogaremondodellaformazioneemondodella-voro.Adentramberisponde,inItalia,ilsistemadegliIstitutiTecniciSuperiori.

Senzavolerquiapprofondirelecaratteristicheorganizzativepropriediquestienti,ciòcheèoppor-tunosottolineareèlalogicachestaallabasedellestesseFondazioniITS,lequalisononecessaria-mentecompostedaentiformativieimprese.Giàquestaconformazionesocietariapermettedica-pirecomel’integrazionetrametodiformativiedesigenzeproduttivenonsiaunelementocasuale,ofruttodiunaepisodicarichiestafattadaunaopiùaziendeadunenteformativo:ildialogotrafor-

21 Contaledefinizionesiidentificaunmodellopedagogico(esociologico)perilqualeistruzioneelavorosonoelementinoncomunicantietradilorosuccessivienonintegrabili.Perapprofondimenti,sivedaG.Bertagna,Pensiero manuale. La scommessa di un sistema educativo di istruzione e di formazione di pari dignità,SoveriaMannelli,2006;edE.Massagli,Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa,Studium,2016.

22 CriticheneiconfrontiditalemodelloformativosonoargomentateinE.Gremigni,Dalla Knowledge Society alla Competence Society. Alcune considerazioni sul ruolo del lavoro nelle politiche educative nell’età del neoliberismo,inM.Pendenza,V.Romania,G.Ricotta,R.Iannone,E.Susca(acuradi),Capitalismo e teoria sociologica,FrancoAngeli,2019,pp.235-250

23 SulpuntosivedaquantoriportatoinM.Tiraboschi,F.Seghezzi,Il Piano nazionale Industria 4.0: una lettura lavoristica,inLabour & Law Is-sues,2,2016,pp.I.1-I.41:dovesileggeche«Lostessointeressecrescentesull’alternanza,sull’apprendistatoscolasticoedialtaformazione,sulsistemadualeeiltentativodirilanciodellanonsoddisfacenteesperienzadeifondiinterprofessionaliperlaformazionecontinuadegliadultinonsonofruttodelcasoe,anzi,simuovonoproprioinquestadirezionechenonècircoscrittaallasolaformazionedellapersonaealcontrastodelladisoccupazionemedianteinterventidiorientamentoe(ri)qualificazioneprofessionalema,piùafondo,rifletteilradicalecambiamentodeicontestidiideazione,progettazione,produzioneesviluppo»,p.I.16.Cfr.ancheF.Pastore,New Education Models for the Workforce of the Future,IZAPolicyPaperNo.143,2018.

Non è più possibile immaginare un sistema formativo che non dialoghi con il tessuto produttivo

Page 12: Un primo bilancio

12

mazioneelavorononsicolloca,quindi,ex post,alterminedellaprimaeconl’iniziodelsecondo,maex ante,nellastessafaseprogettualedicostruzionedeiprofiliprofessionalirichiestidallagrandetrasformazionedellavoroinatto.TrainumerosibeneficichegliITSapportanoalmondodiIndustria4.0,c’èquindisiaquellodiunacostruzionepartecipatadellefigureprofessionalicapacidigovernareiprocessiditrasformazioneinatto(24),sial’adozionediunmetodopedagogicoedidatticoingra-dodifornireaidiplomatiITSquellecompetenzeabilitanti,tecnicheetrasversali,capacidifavorirnel’occupabilità(25)e,soprattutto,dipotersviluppareinmodocompiutoquellanuovaorganizzazionedellavorocheètipicamenteconnessaall’adozioneditecnologie4.026.

Nuovefigure professionali e nuovimetodi pedagogici sonoevidentemente connessi. Se per leprimesiègiàfattocennoalgrandevaloredeterminatodallaconformazionepluraleelocalmentepartecipatadellestesseFondazioniITS,perisecondibastiquirichiamarel’ampiospaziodatoall’ob-bligatoriotirociniocurriculare,parial30%delmonteoredelpercorsoformativo27espessoospitatodaun’aziendapartner,elapresenzacomeformatoridiprofessionistiprovenientidalmondodella-voro,innumeroalmenopariallametàdeltotaledelcorpodocentidellaFondazione,echesiattesta,secondol’ultimomonitoraggioINDIREal70%sultotaledeiformatori.Benoltrelesfidepostedaipercorsidialternanzascuola-lavoro(oraPercorsiperleCompetenzeTrasversaliel’Orientamen-to)28inmeritoaldialogotrascuolaelavoro,gliITSpropongonounmodelloorganizzativoedidatti-conelqualelacircolaritàtralavoro,studio,ericercaècontinuaneltempo,nonracchiudibileinunaparentesipiùomenolungarispettoallanormaleduratadell’annoscolasticoeformativo:èproprioforseinquestacommistione,inquestacapacitàdicostruireun’efficacegrammaticaingradodifardialogareformazioneelavoro,apprendimentoeinnovazione,chegliITSsipongonocomepartner ideali,nelcontestoitaliano,peraccompagnareaziendeelavoratorinellanuovagrandetrasforma-zionedellavoro.Unmodelloche,peraltro,ricalcaquelloindividuatodallastessaEuropeanTrainingFoundationqualeesempiodieccellenzaperlapromozionedellosviluppodellaformazioneprofes-sionalequalevettorecrucialeperladiffusionedell’innovazioneelosviluppoterritoriale:iCentresofVocationalExcellence29.

24 Come,adesempio,bendescrittoinF.Butera,L’evoluzione del mondo del lavoro e il ruolo della istruzione e formazione tecnica superiore,inProfessionalità studi,2017,n.1,pp.93-125

25 Occupabilitàattestatanonsolodallaaltapercentualedioccupatia12mesidalconseguimentodeltitolo,superioreaquelladeilaureati,maanchedaltassodicoerenzatrapercorsoformativoeoccupazionesvolta,parial92%:undatospessotralasciatomachedimostraglistrettilegamitraITSeimpreseechefavorisceladiminuzionedellealtepercentualidisovraosotto-istruzionechelimitanolosviluppodellaprodut-tivitàdelleaziendeitaliane.

26 Cfr.sulpuntoM.Colombo,E.Prodi,F.Seghezzi,Le competenze abilitanti per Industria 4.0,ADAPTUniversityPress,2019,einparticolareilcapitoloI.

27 Rispettoallesoglieminime,l’ultimomonitoraggionazionaleINDIREattestacheilperiododistagepesaperil43%delmonteoretotale,acuisiaggiungeil25,5%oredilaboratorio.

28 F.Bacchini,L’alternanza scuola-lavoro, rectius i “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”: problemi giuslavoristici e pro-spettive per il mercato del lavoro,inVariazioni su temi di diritto del lavoro,2,2019,pp.573-602.

29 PerapprofondimentisivedaEuropeanTrainingFoundation,Centres of Vocational Excellence. An engine for vocational education and train-ing development,2020.

I formatori provenienti dal mondo del lavoro sono il

70% del totale

Page 13: Un primo bilancio

13

2.2.ItecnicisuperiorieIndustria4.0

Letecnologiepropriedelparadigmadi Industria4.0sono investimentinecessariper l’aumentodellacapacitàinnovativadeltessutoproduttivochefavoriscono,comegiàvisto,innovazionisiadiprocesso,chediprodottoeorganizzative.L’innovazione,verofattoredeterminantel’aumentodellaproduttivitàequindilosviluppoelacrescitaeconomica,rischiaoggidiessereappannaggiodel-lepoche,grandiaziendechepossonopermettersigliinvestimentiincapitalefissonecessariperl’acquistodinuovetecnologie.Allostessotempo,einuncontestoframmentatocomequellodeltessutoproduttivoitalianoèancorapiùevidentecomeladimensionepiccolaoaddiritturamicroditanteimpresepossaostacolareladiffusionedell’innovazione,datochenondispongonodirisorsetecnologicheadeguate,dicuispessononconosconol’esistenza,masoprattuttononhannolavo-ratori,inparticolaretecniciintermediespecializzati,capacidiprogettare,implementareegestiretaliinnovazioniefavorirnecosìladiffusione.

Parlarediinnovazioneedisvilupporichiedequindidiriporrelagiustaattenzionenonsolosulca-pitalefisso,cioèsulletecnologieadisposizione,maanchesuquelloumano:oggipiùchemainonbastaavereadisposizionefiguretecnicheingradodiutilizzareinuovidispositivi,ènecessariochesappianoanchepersonalizzarsi,adattarlialleparticolarinecessitàaziendali,echesappianodia-logareconaltrefunzionidell’organizzazioneeentrarecosìnelvivodeiprocessidicreazionedelvalore.Iltecnico,quindi,nonèpiùunafiguraselezionatapergestirel’introduzioneel’utilizzodide-terminatetecnologie,èpiuttostounlavoratorecapacediprogettare,implementare,riconfiguraretecnicheanchegraziealdialogoconaltrilavoratorispecializzatiappartenentiallastessaorganizza-zione.Esonoproprioquestelefigureche,secondoilCedefop,sarannopiùrichiesteinunorizzontetemporalechearrivafinoall’anno2030,cosìcomealtrettantoimportantesaràlaloroformazionecontinuaeilloroaggiornamentoprofessionale30.

Recentistudi31hannodimostratoilruolodeterminantedeitecnicispecializzatinelfavorireduetipidiprocessi:losviluppodella“capacitàdiassorbimento”32delleaziendeelapromozionediunaformadiinnovazionedefinita“incrementale”33.Conlaprimasidescrivelacapacitàdelleimpresediadot-tarenuovetecnologie:comegiàricordato,selapropagazionedell’innovazionesilimitaadunnume-rocircoscrittodigrandiaziende,ilrischioècheipotenzialibeneficilegatiallasuaintroduzionenonsianogodutidaiterritoriedatanteaziendemedio-piccole.Disporreditecnicispecializzati,comequelliformatidaipercorsiITS,èquindifondamentaleancheperadottarecompiutamenteilmodellodiIndustria4.0,favorendolecapacitàdiricezioneedassorbimentodell’innovazionedaparteanchedelleaziendepiùpiccole.Questistessitecnicipermettonoanchel’innescodiprocessidiinnovazio-neditipoincrementale,cioèspessobasatasupiccoli,madeterminanti,miglioramentiomodificheintrodottealivellotecnicorispettoaiprogettiapprovatialivelloaziendale.

30 Cedefop,Skills forecast 2020: Italy,202031 Inparticolare,sivedaP.Lewis,Developing Technician Skills for Innovative Industries: Theory, Evidence from the UK Life Sciences Industry,

and Policy Implication,inBritish Journal of Industrial Relations,1,2020pp.1-27,eF.Vona,D.Consoli,Innovation and skill dynamics: a life-cy-cle approach,inIndustrial and Corporate Change,6,2015.

32 S.A.Zahra,G.George,Absorptive Capacity: a review, reconceptualization, and extension,inAcademy of Management Review,2002,n.27,pp.185-203.

33 A.Oke,Innovation Types and Innovation Management Practices in Service Companies,inInternational Journal of Operations and Produc-tion Management,6,2007,inparticolarep.582

Page 14: Un primo bilancio

14

Nelparadigma4.0questifenomenisonofavoritieincrementati,datalarinnovatacentralitàdella-voratoreall’internodeiprocessidicreazionedelvaloreedell’organizzazioneaziendale:nonèquindidifficileimmaginareunafiguratecnicache,dialogandoconilresponsabilediproduzione,propon-gadeterminatemigliorielegateall’utilizzodispecifichetecnologieabilitantiquali lastampa3Dolarealtàaumentata.Oltrelaconoscenzaproposizionaleedesplicita,tipicadellefigureapicaliedeiprogettistidellenuovetecnologie,ènecessariaancheunaconoscenzatacita(34),maturataadi-rettocontattoconletrasformazionitecnologiche,conlalorogestione,controlloemanutenzione(35).Ledueformediconoscenzasiintegranonelruolodiognilavoratore,diversificandosiinbasealleresponsabilitàealleattivitànellequaliècoinvolto:maentrambesononecessarioperunapienaadozionediIndustria4.0.UnrecentestudiopubblicatodallaTaskForce“Workofthefuture”delMIT(36)haevidenziatolacentralità,perfarfronteallesfidepostedallaquartarivoluzioneindustriale,deipercorsidiformazioneprofessionaleeapprendistato,capacidiadattarsiaidiversisettoripro-duttivifavorendolacostruzionedifigureprofessionaliinnovativeedaltamenteoccupabili,formateadirettocontattoconletrasformazioniinatto:lasoladidatticad’aulanonèpiùsufficienteperfor-nirequellecompetenzeoggiabilitantiimoderniprocessidicreazionedelvalore.

Bensicomprendealloracome,inItalia,gliITSgiochinounruolostrategicocentralenellapromo-zioneesoprattuttonelladiffusionedellanuovagrandetrasformazionedellavoro,formandofigureprofessionaliutiliafavorirelacapacità,anchenelleaziendedidimensionipiùlimitate,di“assorbire”lenuovetecnologieediintrodurreprocessidiinnovazioneincrementalebasatisulladisponibilitàdilavoratoridotatidicompetenzeabilitantitalimeccanismi,findasubitoformatieimpegnatiadirettocontattoconlenuovetecnologieeconlenuoveformediorganizzazioneaziendale.

34 IlrimandosulpuntoènecessariamenteaM.Polanyi,The tacit dimension,2009,UniversityofChicagoPress,eA.Andreoni,Structural learn-ing: Embedding discoveries and the dynamics of production,inStructural Change and Economic Dynamics,29,2014.

35 Il52%deipercorsiITSutilizzatecnologieabilitanti4.0,giànellaprogettazionedelpercorsodidattico.Aquestosiaggiungel’esperienzainstage:infine,valelapenaricordarecometraglistessidiplomatiITS,colorochehannofrequentatounpercorsoconnessoaIndustria4.0sonopiùfacilmenteoccupatia12mesidaldiploma(85,4%controil79%.DatiINDIRE).

36 MITWorkoftheFutureTaskForce,The Work of the Future: Building Better Jobs in an Age of Intelligent Machines,2020.

Page 15: Un primo bilancio

15

2.3. IlruolodegliITScomepiattaformedell’innovazione

LeconnessionisussistentitraITSeIndustria4.0nonsiesauriscononell’ambitoformativo,nellacreazionecioèdinuovefigureprofessionaliattraversounmetododicostanteintegrazionetraap-prendimentoelavoro.GliITSpossonoanchericoprireilruolodipiattaformelocaliperlosviluppoeperladiffusionedell’innovazione,capacidifavorirelaresilienzadeiterritori.Seinfattièverocheilmondodellaformazioneequellodellaproduzionesonosemprepiùintrecciatiall’internodelpara-digmadiIndustria4.0,taleintreccioèanchepiùstrettoquandosiparladiricercaesviluppo,avendocomeriferimentolanuovageografiadellavoro37elanuovacentralitàdeiterritori38.

Seinfattisiallargal’orizzontedianalisi,andandooltreirapportibiunivocisussistentitraimpreseeFondazionielegatiallacostruzionedinuovefigureprofessionaliedelloroplacement,cisiaccorgechegliITSpossonoessereunnododiunaretediscambioecondivisionediattivitàdiricerca,svi-luppo,retecapaceanchedifavorireprocessiditrasformazionetecnologicoedisviluppodiffuso.Concretamente,sembrapossibileimmaginarepergliITSunruolodipiattaformeperlaricercafina-lizzataalleaziendepartner,chepoivieneimplementatadaglistessistudenti/lavoratoridell’istitu-to:inoltre,lacomposizionepluraledelleFondazioni,partecipateanchedauniversità,associazionidicategoriaepartisociali,scuolesecondariesuperiorieentidiricercaveriepropri,puòulteriormentefavorirelacircolazionediinformazionieconoscenzeesoprattuttocanalizzareinvestimentiversoobiettivicomuni,generandoquellamassacritica (economicaedumana)chesolapuògenerareprocessidiinnovazione.Èpoiquestountassellochestaallabasedellestrategieeuropeadellec.d.Smart Regions39,laqualeasuavoltaaltrononfacheconfermareche,oggi,gliattoriprincipalideiprocessidicreazionedelvaloresonogliecosistemilocalidellaformazioneedell’innovazione40.

Èilcoordinamentotradiverseistituzionilocali,conallabaselacontaminazionetrasistemiformativieproduttivi,chepermettespecializzazionilocalibasate,adesempio,sull’intrecciafiliereprodutti-veeformative:conlesecondechepermettonoallaprimedicostruirelefigureprofessionalidicuiabbisognano,eleprimechesiapronoalpropriointerno,lungoledirettricidellafilieraealterritorio,favorendooccupazione,ricercapartecipataesviluppocondivisoeconomicoesociale,anchean-dandoaridarelinfavitaleamestierietradizioniproduttivelocali41.

Insintesi,gliITSpossonoquindirappresentareuntassellocrucialenell’orizzonteapertodaIndustria4.0,principalmentelungoduedirezioni:quellaformativa,attraversolacostruzionedifigureprofessionaliabandalargacapacidiadattarsiegovernareinuovicontestidilavoroedialogareconletecnologieabilitan-ti,equellasistemica-territoriale,partecipandoattivamenteepropositivamenteallaformazionedirap-portitrafiliereformativeeproduttive,anchecollaborandoconscuole,università,centridiricerca,partisociali,moltiplicandoibeneficidovutiallacondivisionediconoscenzeeallospecializzazioneterritoriale.

37 SulpuntoilriamandoèaE.Moretti,La nuova geografia del lavoro,Mondadori,2012,maancheacontributiprecedenticomeD.B.Audretsch,M.P.Feldman,R&D Spillovers and the Geography of Innovation and Production,inAmerican Economic Review,3,1996,pp.638-639.

38 SulpuntosivedaanchegliesempiraccoltiinOECD,Regions in Industrial Transition. Policies for People and Places,OECDpublishing,2019.39 Programmazionecheriprendepoiquantoappresodaglistudiriguardantile“learningregions”,adesempioB.Asheim,Industrial Districts as

“Learning Regions”: A Condition for Prosperity, in European Planning Studies,1996,n.2,pp.379-400.40 DefinizionebenapprofonditainR.C.Nacamulli,A.Lazazzara,L’ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo

organizzativo,Egea,2019.41 Ilvalorediquestacontaminazioneediquestispazi“ibridi”èanalizzatoinI.Zitter,A.Hoeve, Hybrid Learning Environments: Merging Learning

and Work Processes to Facilitate Knowledge Integration and Transitions,OECDEducationWorkingPapers,2012,n.81.

Gli ITS possono rappresentare un tassello cruciale nell'orizzonte aperto da Industria 4.0

Page 16: Un primo bilancio

16

3. L’istruzionetecnicasuperioreinItaliaenelmondo

3.1.Ilcontestoitaliano

IstituitidalD.P.C.M.del25gennaio200842,madifattopienamenteoperativisolodopoilDecretoministerialedel7febbraio201343,icorsidiIstruzioneTecnicaSuperioreitalianisonopercorsiforma-tividieccellenzaadaltaspecializzazionetecnologica,collocatialquintolivellodelquadroeuropeodellequalifiche(EQF).Ametàstrada,dunque,fraicertificatiottenutiinesitoaipercorsid’istruzioneeformazionepost-secondaria(inItalia,gliIFTS)eiBachelor degreeuniversitari(lenostrelaureetriennali).Questolivellopresupponel’acquisizionediunaconoscenza«praticaeteorica,completaespecializzatainunambitolavorativo»,lapadronanzadi«unagammacompletadiabilitàcognitiveepratichenecessariepersvilupparesoluzionicreativeaproblemiastratti»esoprattuttolama-turazionedicompetenzelegateallagestioneeallasupervisionediprocessilavorativi«espostiacambiamentiimprevedibili»,nonchéalcontrolloeallosviluppodelleperformanceproprieealtrui44.

SecondogliultimidatifornitidaINDIRE(45)inItalialeFondazioniITSsono107,conuntotaledi723percorsiattivinelmarzo2021(mediamente6,7corsi ITSperFondazione).Gli iscrittisonocirca18.528.Presouncampionedi4.606studentifrequentanti84delle104Fondazionipresentisulterritoriona-zionale,gliiscrittisidistribuivanoperareatecnologicaeperregionecomenelletabellesottoriportate.

14,3Sistema moda

Tabella 1. Distribuzione degli iscritti per area tecnologica

9,3Efficienza energetica

18,3Mobilità sostenibile

8,1Nuove tecnologie della vita

42,5Nuove tecnologie per il made in italy

11,2Servizi alle imprese

29,9Sistema agro-alimentare

7,2Sistema casa

37,4Sistema meccanica

10,3Tecnologie della informazione

e della comunicazione

11,5Tecnologie innovative per i beni

e le attività culturali - turismo

Percorsi conclusisi nel 2017 (valori %)

Fonte: INDIRE

42 Decretodel25gennaio2008delPresidentedelConsigliodeiMinistrirecante“LineeguidaperlariorganizzazionedelSistemadiistruzioneeformazionetecnicasuperioreelacostituzionedegliIstitutiTecniciSuperiori”..

43 DecretoLeggedel7Febbraio2013recante“LineeGuidadicuiall’art.52,commi1e2,dellaleggen.35del4aprile2012,contenentemisuredisemplificazioneedipromozionedell’istruzionetecnicoprofessionaleedegliIstitutiTecniciSuperiori”.

44 RaccomandazionedelParlamentoeuropeoedelConsigliosullacostituzionedelQuadroeuropeodellequalificheperl’apprendimentoper-manentedel23aprile2008;consultabilesu:https://ec.europa.eu/ploteus/content/descriptors-page.

45 Cfr.ilsitodiINDIREeINDIRE,Istituti Tecnici Superiori. Monitoraggio nazionale, Rapporto 2020,2020.

Page 17: Un primo bilancio

17

Tabella 2. Regione sede del corso e percentuale di iscritti sul totale nazionale

RegionePiemonteLombardiaVenetoFriuli-Venezia GiuliaLiguriaEmilia-RomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzoMoliseCampaniaPugliaCalabriaSiciliaSardegna

Iscritti (%)

Fonte: INDIRE

8,421,3

14,24,4

5,58,2

10,12,6

3,15,0

3,10,6

2,66,9

0,62,4

1,0

Daquestaricognizioneemergechiaramentelapreponderanzadell’areatecnologica“Nuovetec-nologieperilMadeinItaly”,einparticolaredelsistemaagroalimentareediquellomeccanica,set-toriindustrialitrainantinelnostroPaese,elaconcentrazionedegliiscrittinelleregionidelnord:soloinPiemonte,LombardiaeVenetoèiscrittaquasilametàdeglistudentideipercorsiITS.

3.2. Ilconfrontointernazionale

3.2.1. InquadramentonellatassonomiaISCED

Nel contesto internazionale l’istruzione tecnica superiore viene catalogata come«short-cycle tertiary education»ecorrispondealquintogradodellatassonomiaISCED2011elaboratadall’UNE-SCO:sitrattadipercorsiterziari,generalmentenonaccademici,«progettatiperfornireagliiscritticonoscenze,abilitàecompetenzeprofessionali[…]generalmentebasatisullapratica,specializzatiefinalizzatiall’inserimentodirettodeglistudentinelmercatodellavoro[che]possonocondurreadaltripercorsidiistruzioneterziaria[spec.universitaria]»46.

Ilprogressivorafforzamentodiquestosegmentodeisistemieducativinazionali,fortementeinco-raggiatodaigovernidimoltiPaesinegliultimivent’anni,èvistoinletteraturacomel’effettodiunadifferenziazioneinevitabiledeipercorsipost-secondari,tendenteadintegrarenell’istruzioneter-ziarialefiliereformativeprofessionalizzanti,senz’altropiùvicineallerichiesteelevatedalmercatodellavororispettoaipercorsiuniversitaritradizionali,maanchecapacidiunprogettualitàdidatticamenoautoreferenziale,perchéfondatasumodellidigovernancepartecipativa,oltrechesuschemi

46 GlossarioUNESCO,Voce Short Cycle Tertiary Education,[traduzionenostra];consultabilesu:http://uis.unesco.org/en/glossary-term/isced-5-short-cycle-tertiary-education.

Page 18: Un primo bilancio

18

difinanziamentoforaggiatidarisorsesiapubblichesiaprivate47.Questoampliamentodell’offertaformativaterziariarisponderebbemeglioallesfidedell’economiaglobalizzatadellaconoscenza,risolvendoalcontempoglisquilibricreatidallascolarizzazionedimassaedallaconseguente“ac-cademizzazione”deipercorsidistudiochehainteressatoipaesiavanzatifindaglianniSettanta48.

3.2.2. Numeriaconfronto

Traleeconomieavanzatel’Italiaèlanazionepiùarretratainquestoprocessodisviluppoformativo.LodimostrachiaramenteilconfrontoconglialtriPaesieuropei,chehannotassidipartecipazioneaipercorsid’istruzioneterziariabrevedigranlungasuperiorialnostro:nel2017laSpagnacontavaben392.000iscrittisuuntotaledi2.010.000studentiimmatricolatinell’istruzioneterziariaingenerale,laFrancia501.000su2.532.000,ilRegnoUnito287.000su2.431.000,laGermania192.00049su3.091.000.InItaliasolo11.000su1.837.00050.

3.2.3. Germania

Oltrecheneinumeriivarisisteminazionalidifferisconoperl’organizzazionedell’offertadiistruzio-netecnicasuperiore.Spessocitatacomemodello,l’istruzioneterziariaditipoprofessionalizzantetedescaprevedebentretipologiedipercorsi.

Le Fachhochschulen sonoUniversitàdiscienzeapplicatecheaccolgonostudentiinpossessodeldiplomadiscuolasecondariasuperioreperportarlialconseguimentodiBachelor degree (corsitriennali)esuccessivamentediMaster degree (corsibiennali)neisettori tecnico-ingegneristici,economicienellescienzeumane.Sitrattadipercorsiaccademiciatuttiglieffetti,perchérispon-donoaicriterifissatidalProcessodiBologna,anchesenonrilascianotitolididottorato.Lalorope-culiaritàèilforteorientamentoallapratica,comedimostranoleattivitàdidattichefocalizzatesuattivitàdiricercaapplicataelacentralitànelpianodeglistudideisemestriincuiglistudentisifor-manoon the job.

PiùsimiliagliITSitalianisonoleBerufsakademien,entisortineglianni’70nelloStatoregionaledelBaden-Württemberg (51),maorapresenti intutta laGermaniaconpercorsidispecializzazionenellescienzesociali,intecnologia,economiaemusica.Queste«accademieprofessionali»accol-gonostudentiinpossessodiundiplomadiscuolasecondariachehannostipulatoconunaazien-dauncontrattodilavoroacontenutoformativo.IpercorsioffertidalleBerufsakademienduranogeneralmentetreanniesisvolgonopermetàpressol’istitutoepermetàinazienda,intrecciandocostantementeperiodidistudioedipratica.Ilpianodeglistudièprogettatoinsiemealleimprese

47 N.V.Varghese,V.Puttmann,Trends in diversification of post-secondary education,UNESCO-InternationalInstituteofEducationalPlan-ning,Parigi2011,p.29.

48 Ibidem,pp.13-16.49 Questodato somma il numerodegli studenti iscritti alleFachschulen (182.000; Fonte:Kultusministerkonferenz, cfr. https://bit.ly/3e-

58S2D)equellodeglistudenti iscrittialleBerufsakedemien (9.900;Statistisches Bundes Amt,cfr.https://bit.ly/3dZXrt7).Aquestisipotrebberoperòaggiungereglioltre900.000studenti iscrittialleFachhochschulen, istitutiterziariprofessionalizzantiesclusidaquestocomputo,perchédiduratatriennaleedequiparatialleUniversitàsecondoiparametristabilitidalprocessodiBologna.

50 DatiEurostat,consultabilisu:https://bit.ly/2wnNm8n.51 Cfr.I.vonWeitershausen,Training the ‘Workforce of the Future’: Insights from Work-Based Higher Education Programs in Germany and the

United States,MitWorkoftheFutureWorkingPaper04-2020,15Aprile2020,pp.3-4.

Page 19: Un primo bilancio

19

partner.L’esperienzapraticanonsiaggiungeestrinsecamenteallelezioniteoriche,masiintegranelcurriculum.IltitolorilasciatodalleBerufsakademien èinferioreallalaureatriennale,ancheseinalcuniLänder gliistitutichesisonoadeguatiaglistandardeuropeipossonorilasciareBachelor degree.

Laterzamodalitàdiformazionepost-secondariaèquellaerogatadalleFachschulen(oFachaka-demien)istituzioniscolasticheperlaspecializzazioneprofessionalecheoffronocorsidelladuratavariabiledaunoadueanniemezzo,full-timeopart-time,pergiovaniinpossessodiunaqualifi-caprofessionale(cheitedeschiacquisisconoinapprendistato)oppureperlavoratorichepossonocertificareuncertonumerodiannidiesperienzainundeterminatosettore.Loscopodiquestiisti-tutièdiaiutareilavoratorigiàqualificatiasviluppareulterioricompetenzetecnicheemanagerialiutiliperleimprese,leistituzionieleamministrazionipubblicheincuilavoranooppureinun’otticadiautoimprenditorialità.

3.2.4.Francia

InFrancialaformazioneterziariaprofessionalizzantesidivideinduetronconi.

IlprimoèaffidatoagliIstitutiuniversitariditecnologia(Institut universitaire de technologie-IUT),entiaffiliatialleuniversitàprofessionali.IlsecondoagliIstitutitecnicisuperiori(Sections de techni-ciens supérieurs–STS).GliIUToffronocorsibiennaliimmediatamentesuccessivialBaccalauréat,diplomadiscuolasecon-dariasuperiore.Sonoistitutidotatidiampiaautonomia,maaffiliatialleUniversità,chevengonoistitutidalgovernotramitedecretodopoaversentito ilpareredelComitatonazionaleper l’Altaformazioneelaricerca.Moltoselettivi,essipreparanoipropristudentialDiplomauniversitarioditecnologia(Diplôme universitaire de technologie-DUT),fornendoloroilsapereelecompetenzenecessariperricoprireruolidisupervisionetecnicaeprofessionaleinvarisettoridellaproduzione,dellaricercaapplicataedeiservizi.

Gliistitutitecnicisuperiori(STS)offronoanch’essicorsibiennalisuccessivialBaccalauréat(otitoloequiparato)esononormalmenteincardinatiall’internodellescuoled’istruzionesecondariasupe-riore.EssiconsentonoilconseguimentodelCertificatoditecnicosuperiore(Brevet de technicien supérieur -BTS).Ipianideglistudisonoelaboratidalministerocompetentesentitelepartisociali.QuestiistitutisonoassimilabiliagliITSitaliani.

Dal1999glistudentiinpossessodiunBTSodiunDUTpossonoconseguireunaBachelor degree professionalizzante(Licence professionnelle)seguendocorsiannualiorganizzatidagliIUTincolla-borazioneconaziendeeassociazioniprofessionali,cheprevedonotirociniinimpresadelladuratadi12/16settimane.Talicorsisonoapertiancheaglistudentiuniversitarichehannogiàattenuto120creditiformativiECTSinunambitodistudioaffine.Essisononatiperfavorirel’ingressonelmondodellavorodigiovaniinpossessodiunaspecializzazionepost-secondaria.

3.2.5.Inghilterra

InInghilterraesistonotretipidishort-cycle tertiary educationoffertisiadallescuolediistruzionesuperioretecnicaeprofessionale(Further education -FE)siadagliistitutidialtaformazione(Hi-gher education institutions-HEI),fracuirientranoancheleuniversità.

Page 20: Un primo bilancio

20

Delprimotiposonoicorsiperilconseguimentodeic.d.Foundation degrees. Introdottinel2001perrisponderealfabbisognodicompetenzedilivellointermedioespressodalleimprese,stimolarelaformazionecontinuaelapartecipazioneall’istruzionesuperiore,essicopronounampiospettrodidiscipline:dall’ingegneria,alleICT,finoaquellesocio-sanitarie.Duranodueanniesonofull-time.Generalmentesonoorganizzaticongiuntamentedallescuolediistruzionesuperioreedagliistitutidialtaformazione.InpossessodiunFoundation degreeèpossibilepassareaicorsiuniversitariperl’ottenimentodiunBachelor.Leistituzionicheoffronoquesticorsihannolafacoltàdirilasciareau-tonomamenteildiploma,chehavalorelegale.L’organizzazionedidatticaèmoltoflessibile,tantodaconsentirelapartecipazioneancheailavoratorichedesideranocambiareprofessione.

Biennaliefull-timesonoancheglialtriduetipidiistruzioneterziariabreve:icorsifinalizzatiadot-tenereildiplomanazionalesuperiore(Higher National Diplomas-HND)equelliperildiplomadialtaformazione(Diplomas of Higher Education-DipHE),titolichenonhannovalorelegaleevengonorilasciatidaunasocietàprivatadicertificazioni.

L’ammissioneaicorsiperl’acquisizionediFoundation Degree,HNDeDipHEnonècondizionataalpossessodirequisitid’accessodefinitialivellonazionale.Questisonofissatidallesingoleistituzio-ni,lequalipotrebberorichiedereofarvalereaccantooalpostodiuntitolodistudioformaleun’ade-guataesperienzalavorativa.Talicorsicorrispondononormalmentea120creditieuropei(ECTS)eprevedonol’alternanzafrale-zionid’aulaedesperienzeformativeonthejob.IFoundation degreeeHNDsonospessoprogettatiinsiemealleassociazionidi industriali.LeistituzionicherilascianoFoundation Degree,avendolafacoltàdiconferirequestotitolo,possonoprogrammareinpienaautonomiailpianodeglistudi,purnelrispettodeglistandardnazionali,lacuiosservanzavienecontrollatadaun’agenziagovernativa(Quality Assurance Agency for Higher Education-QAA).

3.2.6. Spagna

AncheinSpagnaperigiovanichepossiedonoiltitolodiBachilleroTécnico(equivalentialDiplomaitalianodiscuolasecondariadisecondogrado)esistonodiversicanalid’istruzionesuperiorenonuniversitaria.LaFormazioneprofessionalesuperiore(convariindirizzidistudioneisettoritecnolo-gici,economiciedeiservizi),laFormazioneartisticasuperioreelaFormazionesuperiorepertecnicisportivi.Alterminedeicorsi,siconsegueiltitolodiTécnico Superior,chepermetteachilodesideradiaccederedirettamente,senzaprovadiammissione,adeterminaticorsiuniversitarilegatialpro-priosettoredispecializzazione.

Invirtùdell’assettoistituzionalefederalista,icurriculadell’istruzionetecnicaterziariasonoelabo-ratidalgoverno,attraversoiministericompetenti,insiemeallacomunitàautonome.L’autoritàcen-tralefissagliobiettiviformativi,irisultatiattesieicriteridivalutazione,nonchéicontenutidibasedeipianideglistudireferenziatialCatalogonazionaledellequalificazioni(finoadunmassimoparial65%deltotale).

Page 21: Un primo bilancio

21

3.2.7. Svizzera

Simileaquellatedesca,laformazioneprofessionalesvizzeradilivelloterziarioèorganizzataan-ch’essaintrefiliere52.

Laprima,quellapiùtradizionale,èlaformazionecontinuadeilavoratori,cheoffrenumerosequalifichedispecializzazione(circa400),riconosciutealivellonazionaleeconseguibilidopoaverpassatoappositiesaminormatidaregolamentifederali.Agliesamicisipreparatramitecorsi,talvoltaanchemodulariequindiperstepintermedi,conlezioniseralionelfinesettimana,oppuredaprivatisti:ilcandidatopuòinquestocasopresentarsiesosteneredirettamentel’esameoppurechiedereilriconoscimentodellecom-petenzematuratesulpostodilavoro.IcorsisonoerogatidascuoleprofessionaliparagonabilialleFach-schulentedesche.Lequalifichedispecializzazionesonoequiparatealmenoalquintolivellodell’EQF.

LasecondafilieraprofessionalesuperioreèrappresentatadaicorsibiennalioffertidalleScuolespe-cializzatesuperiori(SSS),normalmenteinsediateall’internodeiCentriprofessionalietecnici(lescuoledellaformazioneprofessionalesecondaria).Peraccederviserveunaqualificaprofessionalealmenotriennale(AFC),cheigiovanisvizzeriacquisiscononormalmenteinapprendistato.Purnonrientrandonelsistemasvizzerodiapprendistato,questicorsiprevedonounaconsistentequotadiattivitàwor-k-based.SonoparagonabiliainostriITS.IlDiplomadiscuolaspecializzatasuperioreequivaleadunquintolivelloEQF.Inalcunisettorièaddiritturaequiparatoadunalaureabreve(EQF6).

LaterzafilieraèrappresentatadalleScuoleuniversitarieprofessionali(SUP).AssimilabilialleFa-chhochschulentedesche,questescuolesonostateistituiteneglianni’90enegliultimitempiac-colgonounnumerocrescentedistudenti.SitrattadiIstitutidiistruzionetecnicadilivelloterziarioaccademico(rientranonelsistema3+2inauguratodalprocessodiBologna)cherilasciandotitolidiBachelor e Master,manondidottorato.Requisitoperaccedervièilpossessodiunamaturitàditipoprofessionaleoppureunamaturitàconseguitapressounistitutodiistruzionegeneralistaunitaadalmenounsemestrediesperienzalavorativanelsettoreeconomico-produttivocorrispondenteall’indirizzodistudi.Ciòsignificachequesteuniversitàrappresentanolosbocconaturalenontantoperidiplomatidelliceo,bensìperigiovanichehannoconseguitounaqualificaprofessionaletriennaleoquadriennale(AFC)epoiundiplomadimaturitàprofessionale.Ariguardogiovaricordarechegliapprendistisviz-zeripossonoprepararsiall’esamedimaturitàprofessionalefrequentandoappositiinsegnamen-tifornitidallescuoleprofessionaligiàdurantel’apprendistato(inquestocasosiparladi“maturitàintegrata”)oppure,dopoilconseguimentodellaqualificaAFC,conunannodistudioaggiuntivo.Sebbeneincoragginol’esperienzapratica,leSUPhannounapprocciodidatticoditipoaccademico

InSvizzeralequalificheprofessionalidellaformazionecontinuaeititolirilasciatidalleSSSedalleSUPsonoriconosciutisututtoilterritoriofederale.Icontenutideipianiformativielemodalitàdivalutazionedellaformazionecontinuasonoconcertatidalgovernofederaleedalleorganizzazionidelmondodelavoro, lequaliproprioperquestomotivoapprezzanoilvaloredeirispettivititoli. IpercorsiformativierogatidalleSSSedalleSUPnascono,invece,daaccordilocalifragliistituti,leimpreseeleassociazionidicategoria.

52 Leinformazionicontenuteinquestoparagrafosonoricavateda:SEFRI(SegreteriadiStatoperlaFormazione,laRicercael’innovazione),La formazione professionale in Svizzera. Fatti e cifre,2019;cfr.https://bit.ly/34yJr5n.

Page 22: Un primo bilancio

22

4. GliIstitutiTecniciSuperioriinLombardia

4.1. LeFondazioneITS

Sono107leFondazioneITSinItalia,dicui20consedeinLombardia,chesiconfermalaprimare-gioneitalianaperpresenzadiITSsulproprioterritorio:bastipensarechelaseconda,laCampania,sifermaa9.LeareetecnologieacuiafferisconogliITSlombardisonoelencatenellatabella3,cheutilizzaidatifornitidall’ultimomonitoraggioINDIRE,ancorafermiamaggio2020,quandoleFonda-zioniITSinItaliaerano104.

Tabella 3. Numero ITS e confronto Lombardia – Italia

Area tecnologica / Ambito del Made in ItalyEfficienza energetica Mobilità sostenibile Nuove tecnologie della vitaNuove tecnologie per il Made in Italy

Servizi alle impreseSistema agro-alimentare Sistema casa Sistema meccanicaSistema moda

Tecnologie dell’informazione e della comunicazioneTecnologie innovative per beni e le attività culturali - TurismoTotale

Lombardia Italia

Fonte: A. Lombardi, M. Suppa, A. Zuccaro, Formazione Terziaria Professionalizzante, Istituti tecnici Superiori. Dati di sintesi, regione Lombardia, Maggio 2020

1618

741

316

212

81012

221

914

21133

10420

InLombardiasonoquindirappresentatituttigliambititecnologicidelsistemaITS,einalcunicasi(ades.quellodelleTecnologiedell’informazioneedellacomunicazione)quasiunterzodeltotaledegliITSinItaliaafferentiall’areatecnologicahasedeinLombardia.GliITSlombardisonoelencatinellatabella2.

Page 23: Un primo bilancio

23

Tabella 4. Fondazioni ITS con sedi in Lombardia per denominazione,area tecnologica, anno di costituzione e provincia

Denominazione ITSIstituto Tecnico Superiore Angelo Rizzoli per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazioneIstituto Tecnico Superiore Nuove tecnologie made in Italy – Jobs Academy

Fondazione Minoprio Istituto Tecnico Superiore

Pavia Citta della formazione - Istituto Tecnico Superiore per Nuove tecnologie per il Made in Italy - Sistema casa

Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita

Istituto Tecnico Superiore per le Nuove tecnologieper il Made in Italy Machina Lonati

Istituto Tecnico Superiore per la filiera dei trasportie della logistica intermodaleFondazione ITS Tecnologie innovative beni e attività Culturali-cantieri dell’arte

Fondazione ITS per l’Efficienza energetica

Fondazione ITS Energia, ambiente e Edilizia sostenibile

Fondazione ITS del turismo e dell’ospitalità

Fondazione ITS Lombardo per le nuove tecnologie meccaniche e meccatroniche

Istituto Tecnico Superiore per lo sviluppo del Sistema Casa nel Made in Italy “ROSARIO MESSINA”Fondazione ITS Mobilità sostenibile: mobilità delle persone e delle merciIstituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologi e per il Made in Italy - la filiera agroalimentare: risorsa per lo sviluppo della Lombardia

Fondazione ITS per il turismo e le attività culturali Innovaturismo

Istituto Tecnico Superiore T.T.F. Technologies Talent Factory

Fondazione ITS per l’Informazione e la Comunicazione

Istituto Tecnico Superiore agroalimentare sostenibile – Territorio di MantovaIstituto Tecnico Superiore per l’innovazione del Sistema agroalimentare

Tecnologie della informazionee della comunicazione 2010

2010

2012

2010

2010

2010

2010

2014

2010

2010

2014

2014

2014

2014

2014

2014

2016

2016

2017

2017

Milano

Bergamo

Como

Pavia

Bergamo

Brescia

Varese

Milano

Cremona

Monzae della Brianza

Como

Milano

Monzae della Brianza

Bergamo

Lodi

Milano

Milano

Varese

Mantova

Sondrio

Nuove tecnologie per il Made in Italy/Servizi alle impreseNuove tecnologie per il Made in Italy/Sistema agroalimentare

Nuove tecnologie per il Made in Italy/Sistema casaNuove tecnologie per il Made in Italy/Sistema casaNuove tecnologie per il Made in Italy/Sistema moda

Mobilità sostenibile

Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo

Efficienza energetica

Efficienza energetica

Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – TurismoNuove tecnologie per il Made in Italy/Sistema meccanica

Nuove tecnologie per il Made in Italy/Sistema casa

Mobilità sostenibile

Nuove tecnologie per il Made in Italy/sistema agroalimentareTecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo

Tecnologie della informazione e della comunicazioneTecnologie della informazione e della comunicazioneNuove tecnologie per il Made in Italy/Sistema agroalimentareNuove tecnologie per il Made in Italy/Sistema agroalimentare

Area Tecnologica ProvinciaAnnodi costituzione

Fonte: A. Lombardi, M. Suppa, A. Zuccaro, Formazione Terziaria Professionalizzante, Istituti tecnici Superiori. Dati di sintesi, regione Lombardia, Maggio 2020

TutteleProvincelombarde,tranneLecco,hannoalmenounaFondazioneITSconsedenelproprioterritorio,adimostrazionedell’elevatapervasività localedelsistemadell’istruzioneterziarianonaccademicainLombardia.

Elementoqualificante,comeègiàstatoricordatoinprecedenza,delsistemaITSsonoipartenariatichecompongoleFondazioni.Lerealtàchelicompongosonoelencatenellatabella3.

Page 24: Un primo bilancio

24

Tabella 5. Partner Fondazioni ITS e loro percentuale sul totale partner e confronto Lombardia – Italia

PartnerAgenzia formativaAssociazione d’imprese Associazione datoriale Camera di commercio Dipartimento universitario Ente localeImpresaIstituto Secondario di II grado Istituto di creditoOrdine/collegio professionaleOrganismo appartenente al sistema della ricerca scientifica e tecnologica Organizzazione sindacalePartner stranieroAltroTotale

Lombardia Italia

Fonte: A. Lombardi, M. Suppa, A. Zuccaro, Formazione Terziaria Professionalizzante, Istituti tecnici Superiori. Dati di sintesi, regione Lombardia, Maggio 2020

78 (16,9%)11 (2,3%)23 (5%)

4 (0,8%)19 (4,1%)33 (7,1%)

180 (39,2%)69 (15%)

–10 (2,1%)9 (1,9%)

1 (0,2%)1 (0,2%)21 (4,5%)

459

356 (12,9%)123 (4,4%)

77 (2,7%)20 (0,7%)

127 (4,6%)233 (8,4%)

1057 (38,3%)494 (17,9%)

7 (0,2%)40 (1,4%)

67 (2,4%)14 (0,5%)14 (0,5%)

129 (4,6%)2758

OsservandolacomposizionedeipartenariatichecollaboranoconleFondazioniITS,sipuònotarecomeinLombardiavisiaunmaggiorprotagonismodiduerealtà,inparticolare:leagenzieformative(+4%)eleassociazionidatoriali(+2,3%).Questidativannolettiavendopresentel’ampiodiffusionedientidiformazioneprofessionaleecontinuasultessutolombarda,cheormaidamoltiannidia-loganoecollaboranoconilsistemadelleimpreseechequindihannocomprensibilmentevistonelsistemaITSun’opportunitàperrinsaldareulteriormentequestilegamieportarliacompimento.Ilruolodelleassociazionidatoriali,invece,èforsepiùcomplessoequindiancorpiùinteressantedaapprofondire:lapresenzadimolte,piccoleaziendeindeterminatiterritoriosettoripuòlimitareladiffusionedell’innovazione,dataanchelacomplessitàdidovergestire,dasole,rilevazionidifabbi-sogniestrategieformative,colrischiopoidinonandaroltreleprimeanalisicosti-benefici.Leas-sociazionidicategoriaridannoinvecelinfaadun’ideadirappresentanzabasatasullacapacitàdifaresintesitrainteressidiversieriportareadunità–pursenzaomologare–lenecessitàstrategichedelleimprese:neldialogoconquestepossonofarsiportatoridiunospecificoinsiemedifabbiso-gniformatividaconcretamentedeclinarepoinellapartecipazioneallacostruzionedipercorsiITS,iqualibeneficiano,diconseguenza,didiverseaziendechemoltiplicanolepossibilitàdimatching per glistagedeglistudentieperilsuccessivoplacementoccupazionale.

Apropositodiquest’ultimopuntoeaconfermadelragionamentosvoltoèpossibileosservarenelsuccessivografico1laclassedimensionedelleaziendepartnerdiFondazioniITScoinvoltenelleat-tivitàformativedelpercorsoinquantoospitanti,perunperiododistage,glistudenti.Piùdiunterzodiqueste(il36,8%)hannoinfattimenodi10dipendenti:sesisceglidiconsiderarelepiccoleimpresesottoi50dipendenti,siarrivainveceal71%sultotale.GliITSsonoquindipartneridealiperletantepiccoleopiccolissimeaziendecheperòcostituiscono,soprattuttograzieall’export,unpuntodifor-zaperiltessutoproduttivolombardo,echepermantenereeaumentareiproprilivellidicompetiti-vitàhannobisognodifigureprofessionalicapacidileggereilcambiamentoedipartecipareasistemilocaliperladiffusionedell’innovazioneelosviluppocondiviso.

Page 25: Un primo bilancio

25

Grafico 1. Dimensione aziende partner Fondazioni ITS in Lombardiache ospitano tirocini, percentuale sul totale

Fonte: rielaborazione ADAPT su dati INDIRE e A. Lombardi, M. Suppa, A. Zuccaro, Formazione Terziaria Professionalizzante, Istituti tecnici Superiori. Dati di sintesi, regione Lombardia, Maggio 2020

Tra 1 e 936,9% 3,9%

4,3%

19,8%35%Tra 10 e 49 Tra 50 e 249

Tra 250 e 499

500 e oltre

4.2.2.Iscrittieoccupati PerquantoinveceriguardaglistudentideipercorsiITS,3.133sonoiscrittiapercorsilombardi,sultotaledi15.752iscrittialivellonazionale,quasiunosucinque.Concentrandocisuipercorsioggettidelmonitoraggiocondottodall’INDIRE,siosservaunatendenzacostantediaumentodelleiscrizio-ni,rappresentatanelgrafico2.

Grafico 2. Iscritti ai percorsi monitorati per anno di conclusione del percorso, confronto Lombardia – Italia 5000

4500

4000

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

1512

Italia

193

1684

2374

284

2774

637

3367

779

4606

981

Fonte: rielaborazione ADAPT su dati INDIRE e A. Lombardi, M. Suppa, A. Zuccaro, Formazione Terziaria Professionalizzante, Istituti tecnici Superiori. Dati di sintesi, regione Lombardia, Maggio 2020

217

2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8

Lombardia

Page 26: Un primo bilancio

26

IpercorsiformativiattivatidaFondazioniITSinLombardiasono123,peruntotaledi3133studentiiscritti.IpercorsipiùnumerosisonoquellodelSistemaMeccanica(23),aconfermodellacentra-litàdell’attivitàmanifatturieraedelsettoremetalmeccanico inLombardia,seguitidaquellidelleTecnologiedell’informazioneedellacomunicazione(22):questiesempiconfermanocomegliITSpossanomostrarsipartnerpreziosiperaccompagnaresettorepiùtradizionaliarinnovarsi,comenelprimocaso,oaccompagnarelacrescitadisettoriinnovativi,chespessorichiedonofigurepro-fessionalichei“normali”percorsiscolasticieuniversitarinonformano,comenelsecondo.

Tabella 6. Iscritti e percorsi attivi per area tecnologica in Lombardia

Area tecnologica / Ambito del Made in ItalyEfficienza energetica Mobilità sostenibile Nuove tecnologie della vitaNuove tecnologie per il Made in Italy

Servizi alle impreseSistema agro-alimentare Sistema casa Sistema meccanicaSistema moda

Tecnologie dell’informazione e della comunicazioneTecnologie innovative per beni e le attività culturali - TurismoTotale

Percorsi Iscritti

Fonte: A. Lombardi, M. Suppa, A. Zuccaro, Formazione Terziaria Professionalizzante, Istituti tecnici Superiori. Dati di sintesi, regione Lombardia, Maggio 2020

213342

2591548

349167

131625

231539

232

91410

59148523

922

93133123

Considerandoinveceiltassodioccupatia12mesidalconseguimentodeltitolo,inrapportoalnu-merodidiplomati,siosservalatendenzadescrittanelgrafico2.Iltrendlombardosiconfermaaffineaquellonazionale,adimostrazionediunadiffusaedelevatacapacitàdiplacementdiquestiper-corsiformativi.Bastipensarecheiltassodioccupazioneadunannodalconseguimentodeltitolodeilaureatimagistralisiferma,nel2018,al71,7%(datiAlmaLaurea),10puntipercentualiinmenorispettoaidiplomatiITS.

8684828078767472

Fonte: rielaborazione ADAPT su dati INDIRE e A. Lombardi, M. Suppa, A. Zuccaro, Formazione Terziaria Professionalizzante, Istituti tecnici Superiori. Dati di sintesi, regione Lombardia, Maggio 2020

2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8

7678

84

81 80 7981 82

76

7981 82

Grafico 3. Percentuali di occupati a 12 mesi dal conseguimento del titolo sul totale dei diplomatiper anno di conclusione del percorso, confronto Lombardia – Italia, dati percentuali

ItaliaLombardia

Page 27: Un primo bilancio

2727

Parte 2

Page 28: Un primo bilancio

28

ITSLombardiaeIndustria4.01. IlbandoperlapromozionedegliITS4.0 Laleggedibilancioperil2018(l.205/2017)haintrodotto,alcomma67dell’articolo1,specificiincentividestinatialsistemaITSalfinedi«incrementarel’offertaformativaeconseguentementeisoggettiinpossessodicompetenzeabilitantiall’utilizzodeglistrumentiavanzatidiinnovazionetecnologicaeorganizzativacorrelatianchealprocessoIndustria4.0»,demandandopoiadundecretoministerialeilcompitodiindividuareiprogramminazionalibeneficiaridiquesteulterioririsorse.

TaledecretoèstatoemanatodalMinisterodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicercail16maggio2018,edèilD.M.n.394.Questodecreto,oltreaconfermarelostanziamentonazionaledi10milioniperl’anno2018,forniscealcuneprimeinformazionisullemodalitàdiattuazionedelpianodisvilup-po:inparticolare,vieneesplicitatocheifondipermettonoalleFondazioniITSdiampliarelapropriaoffertaformativatramitelarealizzazionedicorsiaggiuntivi,diduratabiennaleotriennale,frequen-tatidaunminimodi25eunmassimodi30studentiiscritti,peracquisirecompetenzeabilitantiiprocessiproduttivielenuovetecnologiegiàrichiamantenelpianonazionaleIndustria4.0.

Aseguitodell’emanazionedeldecreto,leRegionihannoadottatoconpropriattistrategiedisvi-luppodelsistemaITSlocale.Inparticolare,RegioneLombardiahaapprovatounostanziamentodi2milionie860.000europerlarealizzazionediquestopianodisviluppo,emanandoildecretodiret-torialen.8200del4giugno2018,cheprevede3lineediinterventoperlapromozionedegliITS,tracuilaterzachehacometitolo“OffertaformativaITS–Industria4.0”,finalizzataallarealizzazionedipercorsiaggiuntivicorrelatialprogrammadiIndustria4.0Ulteriori informazionisonoottenibilidall’allegatoA.alsuddettodecretodirettoriale,chepresentailbandoregionaleperlapromozionedegliITS4.0Inparticolare,vengonoinessoindicatiirequisitidelleFondazioniITSperpotergoderedell’incentivo:rientraretragliITSbeneficiaridipremialitàperl’anno2017e2018,esserstatevalu-tateconpunteggiopariosuperiorea60peralmenounpercorsoepariosuperiorea50peralmenoil50%deicorsi,nonchéaverattivatoalmenounpercorsoperilbiennio2017-2019.

Gli ITS,oltreadattivarenuovicorsiesplicitamentededicatiallecompetenzeabilitanti iprocessilegatiadIndustria4.0,potevanoancherealizzareserviziditrasferimentotecnologico.OgniFon-dazionepotevapresentareunsoloprogettolegatoallaLinea3delbandoregionale,eilcontributopubblicoavrebbecopertoil75%deicostitotalidelpercorso,secondodeimassimalistabilitidallostessobando.LagraduatoriadiapprovazioneefinanziamentodeiprogettipresentatidalleFonda-zioniperlalineadiintervento3èstatapubblicatail31luglio2018.Nelproseguodellaricerca,sifaròriferimentoaquestobandocome“bandoregionaleITS4.0”.

2. GliITSeicorsicoinvolti

GliITSchehannogodutodell’incentivomessoadisposizionedelbandosonostaticomplessiva-mente11,dicui9sonostaticoinvoltineilavoridiquestaricerca(veditabella7),fornendodatiein-formazioniutiliriguardantiicorsifinanziatierealizzandointervistediapprofondimentosudiessi.AdognunodiquestiITS,eairispettivicorsi4.0,èdedicataquestasecondaparte.

Parte 2

Regione Lombardiaha approvato fondi per

2,86 milioni per la realizzazione del piano di sviluppo del sistema ITS Locale

Page 29: Un primo bilancio

29

Tabella 7. Fondazioni e corsi ITS beneficiari del bando coinvolti nei lavori della ricerca

Fondazione ITS

Fondazione Istituto Tecnico Superioreper le nuove tecnologie della vita

Fondazione Istituto TecnicoSuperiore per Energia, Ambiente ed Edilizia sostenibile

Fondazione Istituto Tecnico Superioredel Turismo e delal’Ospitalità

Fondazione Istituto Tecnico SuperioreLombardo per le Nuove tecnologieMeccaniche e Meccatroniche

Fondazione ITSper la Filiera dei Trasportie della Logistica Intermodale(ITS Lombardo Mobilità Sostenibile)

Fondazione per le Nuove Tecnologieper il Made in Italy Machina Lonati

Fondazione ITS Mobilità Sostenibile: mobilità delle persone e delle merci

Fondazione ITS Angelo Rizzoliper le tecnologie dell’informazionee della comunicazione

Fondazione Istituto Tecnico Superioreper lo sviluppo del Sistema Casanel Made in Italy Rosario Messina– ITS Rosario Messina

Industria 4.0 - Tecnico Superioreper impianti chimico farmaceutici

Tecnico Superiore per la produzionedi apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi

Tecnico Superiore per il risparmioenergetico nell’edilizia sostenibile

Tecnico superiore per la gestionedelle strutture turistico - ricettive

Tecnico Superiore per l’automazioneed i sistemi meccatronici

Tecnico Superiore per l’innovazionedi processi e prodotti meccanici

Tecnico Superiore per il coordinamentodei processi di progettazione, comunicazione e marketingdel prodotto moda

Tecnico Superiore per la mobilitàdelle persone e delle merci

Tecnico Superiore per le architetturee infrastrutture per i sistemidi comunicazione

Tecnico Superioreper l’innovazione di processie prodotti meccanici

Bergamo

Vimercate (Monza Brianza)

Cernobbio (Como)

SestoSan Giovanni (Milano)

Case Nuove di Somma Lombardo (Varese)

Brescia

Bergamo

Milano

Lentate sul Seveso (Monza Brianza)

Industria 4.0 - Tecnico Superioreper Smart City & CleanEnergy Management

Industria 4.0 - Digital Marketingand Hospitality Management

Industria 4.0 - Tecnico superioreper l’automazione ed i sistemimeccatronici biomedicali

Industria 4.0 - Tecnico Superioreper la ricerca e sviluppo in ambitomeccanico e aeronautico

Industria 4.0 - District Managerper il settore moda

Industria 4.0 - Tecnico di logisticae supply chain management

Industria 4.0 - ITS Smart Manufacturing - Tecnico superioredi tecnologie digitali per l’industria

Industria 4.0 - Tecnico superioreper la progettazionee l’industrializzazionenel settore legno arredamento

Denominazione specifica corso Sede del corsoFigura nazionale

UlterioriinformazioniriguardantiisingolipercorsiITSsonoraccoltenegliapprofondimentidedicatiadognunodiessiequidiseguitoraccolti,fruttodiintervistesvolteconrappresentantidelleFonda-zioniITScoinvolteedadatiottenutitramitelasomministrazionediunbrevequestionarioquantita-tivo,mentreunapanoramicadisintesisaràpresentatanellasuccessivaparteIIIdellaricerca.

Page 30: Un primo bilancio

30

3.GliITSlombardieIndustria4.0 3.1.IstitutoTecnicoSuperioreperleNuoveTecnologiedellavita

Presentazione dell’ITS

LaFondazioneITSperleNuoveTecnologiedellavitaèstatacostituitanel2010ehasedeaBerga-mo.Isettoriproduttiviconiqualicollaborasono,prevalentemente,quellochimico,quellofarma-ceuticoequellodellebiotecnologie.Sono42leaziendesociedellaFondazioneITS,mentresonopiùdi200quelleconcuicollaboraattivamente.Ilsettorefarmaceutico,principalepartnernellarealiz-zazionedeipercorsiITStracuiquelloquiapprofondito,èunsettorediprimariaimportanzainItaliae,inspecialmodo,inLombardia.Inquestosettorel’ItaliaèilprimoPaeseperfatturatofraimembridellaComunitàeuropea,econtafrai250.000ei300.000addetti.IcorsiITSattivati,dal2018,sonoincostanteaumento:erano4nel2018,6nel2019,e7nel2020.Allostessomodo,ancheilnumerodiiscrittièinaumento:sipassainfattidai100delbiennio2018-2020,ai157delbiennio2019-2021,finoaicirca150attuali,undatocomunicatoadiscrizioneancoraaperte.Ilnumerodistudentiritirati,neiprimiduebienniconsiderati,èrelativamentebasso:rispetti-vamente11e12.Entrol’annoiltassodidiplomatioccupatisiattestaattornoall’80%.

Il profilo 4.0: il “Tecnico Superiore per Impianti Chimico-Farmaceutici”

GraziealbandoregionaleITS4.0laFondazionenel2018haprogettatoilcorsoper“TecnicoSu-perioreperImpiantiChimico-Farmaceutici”.Ilcorso,operativodalbiennio2018-2020,hasemprevistoun’altapartecipazione:glistudentiiscrittiperiduebienniconsideratisonostati,inentrambiicasi,25.Nelprimobienniosonostati9iragazziritirati,nelsecondonessuno.

IlruolodelleaziendesociedellaFondazioneèstatodeterminate,comesiavràmododiapprofondi-re.Sono12leaziendecoinvoltenellarealizzazionedelcorso,chehavistoancheun’altapercentualedidocentiprovenientidalmondodellavoro:il72%sultotaledelcorpoinsegnati,afrontediunaper-centualeminima,stabilitaperlegge,paria50%.

Ilprofilo4.0èstatoprogettatoconl’obiettivodifornirerisposteconcreteaifabbisogniespressidalleimpresepartnerdellaFondazione,einparticolarediquellefarmaceutiche.Comericordato,questosettoreèparticolarmenteradicatonelcontestoitalianoelombardoinparticolare,eafrontedelletrasformazionitecnicheetecnologichechelostannoattraversandoèaumentataanchelarichiestadispecifichefigureprofessionalichenél’istruzionesecondariasuperiore,nél’universitàriesconoaformare.Daqui,lacrescenteattenzionealsistemaITS,eallaFondazioneperleNuoveTecnologiedellavitainparticolare,perinstaurareformedicollaborazioneaventicomeobiettivolacostruzionepartecipatadiinnovativefigureprofessionali,capacidigestireicambiamentiintrodottidaifenomenitrasformativiconnessiaIndustria4.0Neiprossimi5anniilsettorefarmaceuticostimaunfabbiso-gnodialmeno50.000nuoviingressi,difficilmentereperibilinelmercatodellavoroattuale.Nonsolo:oltreall’innovazionetecnicaetecnologica,unulterioremotivoallabasedellacollaborazio-netraimpreseeITSèilfrequentericonoscimentodell’insufficienzadellecompetenzepossedutedadiplomati,soprattuttoperitichimici,edalaureati,inparticolarmodoingegneri:un’insufficienzadeterminatasiadallafinalitàdiquestipercorsi,chenonpreparanoalmondodellavoro,siadaime-todiutilizzati,spessoridottiallasolaformazionefrontaled’aula.

In Italiagli addetti del settore farmaceutico sono frai 250.000e i 300.000

Page 31: Un primo bilancio

31

Afrontediquesteesigenze,impreseeFondazionehannocoltol’opportunitàoffertadalbandoperprogettareunanuovafiguraspecificatamenteconnesseadIndustria4.0Lafiguradel“TecnicoSu-perioreperImpiantiChimico-Farmaceutici”presentauninsiemedicompetenzecore, legateallaprogettazioneegestionedegliimpiantichimiciefarmaceutici,acuisonopoiconnesseecollegatealtrecompetenzehard(legateaIndustria4.0,alladigitalizzazionedeiprocessi,allachimicaeallatermodinamica)esoft(gestireilcambiamento,pensierocritico,lavorointeam).Inesito,lafiguracostruitapuòquindisvolgerediversiruoliall’internodelcontestoaziendale,dall’espertodellage-stione,collaudoeconvalidadegliimpiantifarmaceutici,altecnicomanutentorespecializzato,finoalprogettistadiimpianti.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

LetecnologieabilitantiIndustria4.0chehannoavutoilmaggiorimpattonelsettoreproduttivole-gatoallaFondazioneITSperleNuoveTecnologiedellavita,ecioèquellochimicoefarmaceutico,sonostatel’automazione(advanced manufacturing solution),lagestionedeidati(cioèl’analytics)elasicurezzadigitale(cybersecurity).

Perquantoriguardal’automazione,glieffettiprincipalideterminatidaquestatecnologiaabilitantesuiprocessiproduttivihannoavutounimpattosignificativosulmiglioramentodeglistandardqua-litativi.Adesempio,nellaproduzionedellec.d.specialitàsterili,cheperraggiungereelevatistandarddipurezzadevonoentrareilmenopossibileacontattoconpotenzialiagentidicontaminazione,ilveniremenodell’interventodirettodellavoratoreèunelementoutileall’innalzamentodellaqualitàdelprodotto.Sullelineediproduzioneoperanoinfatti,semprepiùspesso,robotintelligenti,mentregliaspettilogisticiditrasportodeimaterialidaunrepartoall’altrosonogestitidaveicoliautomatici:cosìfacendo,ilrischiodicontaminazioneèsensibilmenteridotto.Mal’impattoè,abenvedere,ancorapiùampio:ilcontrolloqualitànonvienepiùsvoltoacampione,némonitoratoex postdaldipartimentoaziendaleprepostoallaquality assuranceedagliauditeispezioniesterne:oggisiparlapiuttostodi“quality by design”,ossiadellaprogettazionedimacchi-nari,impiantieprocessiproduttivicheconsideraab originelaqualitàdiprocessieprodotti,analiz-zandoipotenzialirischiedelaborandocorrispondentisoluzioniperanticipare,econseguentemen-terisolvere,potenzialicriticità.Inquestosenso,laqualitànonèsolocontrollataocertificata,magarantitaamontegrazieadunaprogettazionevoltaaminimizzareirischi.

Page 32: Un primo bilancio

32

Unaltroaspettoparticolarmenterilevante,comeanticipato,èquellodellagestionedeidati,chenelsettoreinteressatoriguardainparticolarequelliconnessiaimedicinaliealleprocedureseguiteperrealizzarli: informazioni fondamentaliperchédevonoesseredichiaratedalproduttoreperdimo-strarediaverrispettatorigorosamentelaricettavalidataedepositatacome“DrugMasterFile”pressoleautoritàcompetenti.Anchequesteoperazionisonooggisemprepiùspessosvoltegrazieasupportidigitali,paperless.Questanovitàsemplificanotevolmenteleprocedurediregistrazioneecontrollodeidati,marichiedeanchenuovemodalitàpergestirlie,soprattuttoproteggerli.L’analisideidatielalorogestionesmaterializzatarichiede,conseguentemente,l’adozionediformesofisti-catadisicurezzadigitale(cyber security).

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

Letecnologieabilitanti,largamentediffusenelsettorechimicofarmaceutico,hannodeterminatol’emergeredinuovifabbisogniformativiacui,comevistoinprecedenza,leimpresenonriesconoarispondereconl’utilizzodeitradizionalicanaliacuihannosemprefattoricorso,ecioèl’istruzionesecondariasuperioreel’università.Unprimoimpattoriguardalostessometododicostruzionedeiprofiliprofessionali.Sembrainfattioggiimpossibileimmaginareperleaziendeunruolosolopassivo,diassunzionedifiguregiàforma-te:piuttosto,essesonochiamateacollaborarefattivamenteconaltreistituzionialfinedicostruire,partecipativamenteeapartiredaglispecificifabbisognidelsettore,innovativefigureprofessionali.Perpotergestireegovernarequestenuovetecnologie,sembrainfatticheigiovaniiningressonelmercatodellavorodebbanoaverlegiàincontrate,sperimentate:èinfattisolograziealdirettocon-tattoconiprocessiinattocheèpossibile,daunaparte,comprendereifabbisognidelleimpresee,dall’altra,fornireaglistudenticompetenzeabilitanti,siahardchesoft.Nelcasodell’ITSdelleNuoveTecnologieperlavita,tuttiicorsisonostaticostruitiinsiemealleaziende,partendodailorofabbi-sogniprofessionali,chesonostatianalizzati,rilevatietrasferitineimoduliformativi.

Rilevatiifabbisogni,laprogettazionehatenutocontodelleesigenzeespressedalsettore,andandoacostruiremoduliadhoc,armonizzatinelpercorsogeneralepropriodellafiguratecnicachesistavasviluppando.Unulterioreimpattohariguardatoanchelastessagestionedelcorpodocenti,chehavistol’ampiapartecipazionediprofessionisti:bastiquirichiamarecheuninteromodulodi50ore(Sistemi di controllo 4.0 nell’industria farmaceutica)èstatoaffidatoagliespertidell’ISPE(Interna-tional Society for Pharmaceutical Engineering),lasocietàdell’ingegneriafarmaceuticamondialecheraccogliereimassimiespertidelsettore,selezionatifraitecnicidelleindustriesiadiproduzionefarmaceuticachediImpiantieTecnologie,econilcontributodelleagenzieRegolatorie.

Ilpercorsoèstatocostruitoinmodotaledasvilupparecompetenzetrasversalisiatecniche(chi-miche/farmaceutiche)chetecnologiche(Automation,Gestionedeidati),oltrechecompetenzesoft(qualiproblem solving,critical thinking,business management,time management,capacitàdianalisietc…),unitamenteallecompetenzedigitali,chesicollocanofralehardelesoftskills.All’internodiquestocorsoITS,lecompetenzetrasversalisonoriconosciutecomefondamentali:èstatoinfattievidenziatodallestesseimpresepartnerchesenzaunacapacitàdi“lettura”deipro-cessi,nonsolotecnica,senzacreativitàepensierocriticoèimpossibileimplementareoggiprocessidiinnovazione,cheseguonotraiettorienonstandardcheperesserintercettatinecessitanodipro-filiprofessionalinonappiattitisull’esecuzioneeripetizionediunnumerodefinitodimansioni.

I corsi dell'ITS delle Nuove Tecnologie per la vita sono stati costruiti insieme alle aziende,partendo dai loro fabbisogni professionali

Page 33: Un primo bilancio

33

AltrettantaimportanzaèattribuitaallecompetenzelegateaiProcessiTecnologiciutilizzatinelleindustriefarmaceutiche.Lecompetenzetecnologichesonoinfatticrucialineicontestisemprepiùautomatizzatidellefabbricheodierne,esonostatequinditenutepresentinellaprogettazionedelpercorso.Daultimo,lecompetenzedigitalipiùstrettamenteconnesseadIndustria4.0qualiladi-gital transformationnellefabbriche,ilmachine learning, letecnichedell’IoTcheinteressanooggitrasversalmentetutti isettoriproduttivi,sonostateesaminateed inseriteneimoduli formativiprogettati.

Atitoloesemplificativo,permeglioillustrarelalogicaibridaespecializzatadellafiguradiriferimen-toedelcorsoITSadessaconnesso,possonoquiessererichiamatiilmoduloformativo“SystemIntegration4.0”dedicatoallestrumentazioni4.0perlaverificaeilcontrollodeiprocessiprodutti-vinell’industriadelfarmaco;ilmodulosulladata integrityfarmaceutica,cheinsegnaaglistudenticometestareunsistemaproduttivoperverificareilrispettodellanormativaepercomprendereseleinformazionirelativeadunfarmacosonostatemanipolate;einfineilmodulosullastrumen-tazioneutilizzatanegliimpiantifarmaceuticisiaperilcontrollocheperlaconvalidadelprocessoedell’impianto,quest’ultimotenutodaespertidiunCentroMetrologicoriconosciutodaACCREDIA,chehapotutointegrarelecompetenzedell’Industria4.0sulfrontedellasensoristica,necessariaalmonitoraggioadistanzadegliImpiantiedeiProcessi.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS

IlcorsoITSconnessoalbandoregionaleITS4.0èstatoprogettatorispettandoglistessistandardorganizzativiedidatticipropriodeglialtricorsiITSoffertidallaFondazione,quindinonprevedendounnumeromaggioredioredistage,800circa,néunaumentodelleoredidocenzaelaboratorio,1.200.Elementocomunquequalificanteè lapercentualedioredistageinazienda,superioredel10%rispettoaquantoprevistodallanormanazionale.Datalanaturasperimentaledelpercorso,allasuaprimaannualità,sièdecisodinonricorrereall’apprendistatodialtaformazione.Apropositodiquest’ultimotemaèperòdaspecificarechelaFondazione,essendoancheunentediricercaac-creditato,hafavoritol’attivazionedidiversicontrattidiapprendistatodiricercaperipropristudentidiplomati,iqualipotevanocosìbeneficiarediunulterioreperiododiformazioneeportarelorostes-si,conlelorocompetenzeegrazieall’alleanzaformativatraimpreseeITS,l’innovazioneall’internoanchedelleaziendepiùpiccole.

Page 34: Un primo bilancio

34

ComeglialtricorsidellaFondazione,anchequellodi“TecnicoSuperioreperImpiantiChimico-Farma-ceutici”haadottatounadidatticafortementeesperienzialeelaboratoriale,neltentativodisuperareunalogicadimeratrasmissioneoraleefrontaleecompetenze,inuncontestod’aula.Unametodologiadidat-ticaparticolarmenteinnovativaèstataquelladi“trasferire”l’aulainazienda:cioèdisvolgeredeterminateorediformazioneall’internodiunostabilimentoproduttivo,verificandosuglistessiimpiantilecompe-tenzeacquisite.Oredilezionesvolteinaltristabilimentihannopermessodiavereunapanoramica“pra-tica”enonsolo“teoriche”dellediversetrasformazionicheabitanoilsettorechimicoefarmaceutico.

Lacostruzionediquestocorsohapoicontaminatotuttal’offertaformativadell’ITS.Adesempio,ilmodulodedicatoall’automazioneaziendaleèstatoinseritoancheinaltricorsi,cosìcomealtrimo-dulisonostatiripresi,consoloparzialidifferenze,nelpercorso“ProduzioniCosmetiche4.0”,eroga-todallaFondazionepressolasuasedediCrema.Inoltre,sempregrazieallaricercaeallaprogettazionechehannodatolucealcorsodiImpiantiFar-maceuticieairelativimoduliformativi,èstatopossibilecostruireilcorso“InformaticaBiomedicale4.0”,chesviluppaunfilone,quellodellagestioneesicurezzadeidati,trattatoperlaprimavoltaproprionelcorsoinanalisi.

LastessaFondazionehabeneficiatidiquesta“contaminazione”:grazieailavoridiprogettazione,scambio,confronto,ricercaestudiosonomiglioratelecompetenzedigitalidellostaff,cosìcomequelletrasversali:vièunamaggiorconsapevolezzadiffusadeglieffettidelletrasformazionitecno-logicheinattoeunamaggiorcapacitàdiprogettazionedimoduliformativieffettivamenterispon-dentiaifabbisogniespressidalsettore.

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

Duranteilperiododilockdownequindiapartiredamarzo2020laFondazionehagestitoladidatticamedianteilricorsoallaFormazioneaDistanza(FAD),implementandoglistrumentimessiadispo-sizionedallapiattaformaGoogleSuite,giàutilizzatiinprecedenza.

Itirocini,duranteilperiodoemergenziale,sonostatisospesi.All’impossibilitàdirecarsifisicamenteinaziendalaFondazionenonhavolutorisponderetramitel’adozioneditirociniadistanza,nellacon-vinzionechel’esperienzapraticaesulcampofosseimprescindibile.Ciònonostante,l’interruzionenonhaincisoinmodocosìrilevante,perchéitirocinisarebbestatiattivatiagiugno2020,equestoterminehasubitoloslittamentodiunsolomese:aluglio2020leattivitàeranotornatearegime.

Perquantoinveceriguardaleattivitàlaboratoriali,duranteilperiododilockdownessesonostate,almenoinparte,spostateonline,maperlamaggiorpartedelmonteorariosonostaterecuperatetraluglioesettembre,quandol’accessoailaboratorièstatoconsentito.

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

GraziealrapportoosmoticotraFondazionieimprese,gliITSpossonofavorireprocessididiffusionedell’innovazione,attraversolaformazionedifigureprofessionaliingradononsolodirispondereafabbisognicontingenti,madotatedicompetenzeabilitantiecapacidiintrodurreinaziendanuoviprocessi,metodi,tecniche.Questoabeneficio,inparticolare,delleimpresedipiùpiccoledimensioni,chealtrimentisoloraramentesviluppanoprocessidiricercaesviluppo:lacostruzionedireti,conalcentrogliITS,puòaccompagnarlenellagestionedelletrasformazioniinatto.

Page 35: Un primo bilancio

35

Ilfinanziamentodedicatoallafiguradel“TecnicoSuperioreperImpiantiChimico-Farmaceutici”èstatodeterminanteper lacostruzionediquestosistema,ancheperchéhaconsentito losvolgi-mentodelleattivitàelapromozionedell’offertaformativacondeicostiassolutamentelimitatiacaricodeipartecipanti:inquestosenso,lapresenzadiincentividedicataall’innovazionepuòaiutarelostessosistemaITSairrobustirelapropriaoffertaformativaeilegamiconleimprese.

LaFondazioneauspicaunacrescitasiainterminiquantitativi,chequalitativi,dell’offertaformativadelsistemaITS,eunmigliorcollegamentoconilmondodell’istruzione.Perquantoriguardal’aumentodegli iscritti,sembraimprescindibileunaconoscenzamaggioreeunapubblicitàdiffusadell’offertaformativaterziarianonaccademica,inparticolareperglistudenti,lefamiglieeidocentidellascuolasecondariasuperiore,perpotenziarel’orientamentomaanchepersuperarecertilimiticulturalisecondoiqualil’offertaformativanonuniversitariaèaquestain-ferioreesubalterna.Indirettocollegamentoconquest’ultimopuntoèpossibile immaginareancheunmiglioramentoqualitativo:adesempioagganciandoITSeUniversità.Ilcorsoinanalisi,adesempio,garantisceilraggiungimentodi128CreditiFormativiUniversitari(CFU),permettendocosìagliiscrittidiprose-guireilloropercorsodiapprendimentopressol’UniversitàeCampus,iscrivendosialterzoannodiIngegneriaIndustriale(indirizzochimica).Unasinergiadiquestotipopuòportarearapportivirtuo-si,enonconflittuali,trasistemadellaformazioneaccademicaeITS.

Unulteriorelimiteevidenziatoèquellodeifinanziamenti,cheimpedisconounaprogrammazionepluriennale:lalogicaacortoraggioconcuisonostrutturatiibandirischiadiminareinpartenzaunaprogettazioneattentaeapprofondita,nonchélacontinuitàdellastessaoffertaformativa.Infine,unultimoelementocriticoevidenziatodallaFondazioneriguardailrapportotrailtitolodistu-dioottenutoinesitoall’ITSeisistemidiclassificazioneeinquadramentopropridellacontrattazionecollettiva.Questiultimi,difatto,ancoraignoranolafiguradelTecnicoSuperiore,prevedendoinvecespecificiinquadramentiperidiplomatideipercorsisecondarisuperiorieperilaureati,quindi“sal-tando”ildiplomaITS.QuestopenalizzaglistudenticheconcludonounpercorsoITS,chedifficil-mentesivedonoriconosciutouninquadramentocontrattualecoerenteconlaloroeffettivaprepa-razioneecompetenza.Sarebbequindiopportunochelacontrattazionecollettivaintervenissepercolmarequestogap,prevedendospecificheformediinquadramentoperidiplomatiITSefavoren-docosìulteriormenteletransizionideigiovaniinuscitadaquestipercorsidistudioevalorizzandolalorospecificaprofessionalità.

Page 36: Un primo bilancio

36

3.2.FondazioneGreen-ITSEnergiaAmbienteedEdiliziaSostenibile

Presentazione dell’ITS

LaFondazioneGreen–ITSEnergiaAmbienteedEdiliziaSostenibileèstatacostituitanel2014ehasedeaVimercate,nellaprovinciadiMonzaedellaBrianza.Isettoriconcuioperanosonoprevalen-tementequelloenergetico–elettricoequellodell’edilizia:piùingenerale,laFondazionehacomeobiettivolaformazionedifigureditecniciconcapacitàtrasversalidigestioneedefficientamentoenergeticodiimpiantiecostruzioni,nell’otticodiunabbattimentodeicostiedellapromozionedellasostenibilitàambientale.LeaziendesociedellaFondazionesono10,malecollaborazioniinstauratedall’ITSriguardanountotaledipiùdi250imprese.Quest’ultimefornisconodocenzespecializza-te,ospitanointirocinioglistudenti,oppuremettonoadisposizioneilorolaboratoriall’avanguardia,comequellioffertidaABB,A2A,oppureilLaboratorioFacilityEfficienzaEnergeticaeDomoticadiRicercasulSistemaEnergetico-RSESpa.Apartiredal2018harealizzato9corsiITS,3perogniannualità,conuntotaledi152studentiiscritti,dicui20ritirati–15,comesiavràmododiapprofondire,solonelcorsoITSattivatograziealbandoregionaleITS4.0.Iltassodiplacementdegliultimidueanniarrivaall’86%,conilbiennio2017-2019(tassodiplacement96%)cheaumentanotevolmenterispettoalprecedentebiennio2016-2018(tassodiplacement76%).

Il profilo 4.0: il “Tecnico Superiore per Smart City & Clean Energy Management”

Ilcorsobeneficiariodell’incentivomessoadisposizionedalbandoregionaleITS4.0haportatoallacreazionedelprofilodel“TecnicoSuperioreperSmartCity&CleanEnergyManagement”.Èstatoavviatosolonelbiennio2018-2020,conuntotaledi31iscrittie15studentiritirati.Leaziendecoin-voltesonostate25,traaziendechehannoospitatotirocini(13),aziendechehannosupportatoilcorsomettendoadisposizionedocentiolaboratori,ealtrechehannocollaboratoavariotitolo.Lapartecipazionelatoaziendaleèstataquindimoltoalta:lodimostranoancheleorededicatealtiro-ciniocurriculare(45%sulmonteoretotaledelcorso)equellesvoltedaprofessionistiprovenientidalmondodellavoro(74%).Ilcorsonasceconl’obiettivodiformareunafiguraintermediatraquellesolitamenteinpossessodidiplomasecondariosuperioreequellecontitolouniversitario,ingradodioccuparsidell’applicazio-neditecnologieinnovativeelegateaIndustria4.0all’ambitodell’efficienzaenergetica.Unafiguradiquestotipoavrebbepotutotrovareimpiegoinunamolteplicitàdisettorieaziende,daquellechesioccupanodiimpiantiedispositivididistribuzioneedutilizzodienergiaelettrica,aquelleattivenelsettoredell’edilizia.DellacostruzionedelprofilosièoccupatoilComitatoTecnicoScientificodellaFondazioneGreen,anchegraziealsupportofornitodalConsiglioNazionaledelleRicerche,sociodellaFondazione,chehafavoritolacollaborazioneconildipartimentodiingegneriaearchitetturadell’UniversitàdiBre-scia.LeaziendesociedellaFondazionehannofornitospuntieindicazioniutiliallacostruzionedelprofilo,oltrechelalorodisponibilitàperdocenze,stage,attivitàlaboratoriali.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

Unmacro-trend chehadeterminato lacostruzionedelprofilo4.0èquellodell’efficientamentoenergetico:untemadiparticolareattualitàchehasubitounanotevoleaccelerazionegrazieall’a-dozioneditecnologieabilitanticonnesseadIndustria4.0.Questomacro-trendnonhaimpattato

Il tasso di placement degli ultimi due anni arriva

all'86%

Page 37: Un primo bilancio

37

solamentesullesocietàdiservizinell’ambitoenergetico,maanchesulleaziendemanifatturiere,anch’essechiamataamiglioreedefficientareipropriconsumi,cosìcomequelleedili.LaFondazionehacominciatoadoperareindirettaconnessioneconquest’ultime.L’efficientamentoenergeticodellecostruzionièinfatticrucialesiaperabbattereicosti,siaperlosviluppoditecnichesostenibilieecologiche.Inquestosettore,sistalavorandodaannineltentativodirendere“smart”gliedifici,equestoèstatoilpuntodipartenzaancheperlacostruzionedelprofilo,passatopoiaco-prireiltema,piùampio,delle“smartcity”.Concretamente,unasmartcityèunacittàinterconnes-sa,chegrazieall’utilizzointelligentedidati,costantementerilevati,èingradodimigliorarelapropriasostenibilitàambientale,lacomunicazionedelleinformazioni,lasuastressavivibilità.Leprincipalitecnologiechehannoimpattatosulsettoreechesonostatideterminatiperlacostruzionedelpro-filosonostatel’Internet of Thingselabig data analytics:domotica,sensoristica,interconnettivitàtrasistemi,traimpianti,tracostruzioni,coneffettiimmediatisiaperilsingoloedificio,siaperunacittàinquantotale.

Piùprecisamente,all’internodelletecnologieorarichiamate,èstatasviluppatalaBuilding Informa-tion Modeling(BIM),ossialametodologiaattraversolaqualeèpossibilerappresentaredigitalmen-telecostruzioni,includendonelrenderingvisivoinformazionirelativeallecaratteristichefisicheefunzionalideimaterialiedeglielementistrutturali.GraziealBIM,èpossibilegiàinfasestrutturalediprevedereilconsumoenergeticoeilciclodivitadegliedifici,equindidiprogettareanzitempostra-tegieperilloroefficientamentoeperilmiglioramentoglobaledelleprestazioni.Aquestatecnologiasilegaquelladellarealtàvirtuale,cheharesopossibileesplorarecantierisenzaentrarvifisicamen-te.Èquindiinquesta“prototipazione”e“duplicazione”dellarealtà,basatasullaraccoltaeanalisidiunagrandemoledidatiesullalororappresentazionevirtuale,chevannoindividuateleprincipalitecnologieimpattantisuisettoriincuiinsistel’ITSseppur,comegiàricordato,lecompetenzepos-sedutedallafiguracostruitepermettonoun’occupabilitàtrasversalediversisettori.

Page 38: Un primo bilancio

38

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

Comegiàanticipato,oltreallecompetenzecoreeconnesseallacapacitàdiimplementareeutiliz-zaretecnologieBIM,IoT,big data analytics,strumentiemetodiperl’efficientamentoenergetico,lastruttura“abandalarga”dellafiguracostruitaharichiestounagrandevalorizzazionedellecom-petenzesoft,otrasversali,proprioperarrivareafornireaglistudentiunaprofessionalitàingradodifarlidialogareinmanierasistemicaconletecnologieabilitantiricordate,aldilàdellospecificosetto-rediappartenenza.

Questecompetenzesono:problem solving,pensierocriticoecreativo,capacitàprogettuale.GrazieadesseilTecnicoSuperioreavràunattitudineproattivaallagestionedeiproblemi:perl’efficienta-mentoenergeticodegliedificieperlalorogestione“smart”ènecessarioindividuareopportunitàepianificaresoluzionichenonsonodeterminatedalsolopossessodiunbagagliodiconoscenzetec-nicheeteoriche,marichiedonoun’attitudinealcambiamento,all’analisidiambitidimiglioramentocontinuodeterminatoanchedall’introduzionedinuovetecnologielecuipotenzialitàsonospessoancorainpartesconosciutedallestesseaziende.Inquestosenso,lecompetenzeforniteaiTecnicipermettelorodifarsiportatoridiinnovazioneanchenellestesseimpreseincuipoitrovanoimpiego:adesempioidiplomatidelcorsodominanolatecnologiaBIMchemolteaziendeediliancoranonconoscono,equindipotrannobeneficiaredigiovanichepotrannofavorirecosìprocessidi“trasfe-rimentotecnologico”.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS

Quantofinoradescrittohaavutounimpattoanchesullasceltadellemetodologiedidatticheadot-tate.Lapercentualedioredistagesulmonteorecomplessivo(45%rispettoal30%previstodallalegge)èlastessaadottatapertuttiicorsiITSdellaFondazione,laqualesicaratterizzaperquestavalorizzazionedelladimensioneformativadell’impresaedelperiododiinternship lìsvoltodallostu-dente.IlcorsoITS“TecnicoSuperioreperSmartCity&CleanEnergyManagement”hainvece richiestounmaggiornumerodioredilaboratorio,anchegraziealladeterminantecollaborazionedelleimpresecoinvoltenellarealizzazionedelpercorso.Adesempio,conilaboratoridell’IstitutodiSistemieTec-nologieIndustrialiIntelligentiperilManifatturieroAvanzato,delConsiglioNazionaledelleRicerche,oancheElux-EnergyLaboratoryasUniversityeXpodell’UniversitàdiBrescia,oancorailaboratoridiABBeA2A.Visonopoistateoredilaboratorioapplicativo,realizzatoadistanzagrazieapcdotatidispecificisoftware,messiadisposizionedituttiglistudentidallaFondazioneGreen.Senzaquestadimensionelaboratorialeepratica,adirettocontattoconletrasformazionieconlalorosperimen-tazione,sarebbestatoimpossibilerealizzareunpercorsoformativocapacedifornireaglistudentilecompetenzeabilitantipropriedellafiguracostruita.

Nonsolo.Sonostati introdottiduemoduliformativichehannopermesso,apartiredalcorsoinanalisi,dimiglioraretuttal’offertaformativadellaFondazione.SonoimodulidedicatialProjectma-nagementealDesignthinking:comegiàricordato,lafigurarichiedecompetenzetrasversalichepossonoesserematuratesolograzieadunprofondorinnovamentodellastessamodalitàdifarele-zione.Sisonosviluppateattivitàformativebasatesulasimulazionedicasiconcretiesullagestionedeirelativiprogetti.LaFondazioneèstatasupportatodaunospecificobandodelMIUR,realizzatoincollaborazioneconl’UniversitàCa’FoscaridiVenezia,chepermettevaanchelarealizzazionedispecificiprogettiinnovativi,acuihannopartecipatotuttiglistudentidelcorso,acuièstatochie-

Page 39: Un primo bilancio

39

stodiideareeprogettareattraversoArduinoilsistemadisensoridiunasediaarotellealtamentetecnologica,applicandolametodologiaformativadelDesignthinking.Questoesempio,riportatodallaFondazione,aiutaacomprenderecomeIndustria4.0nonsiaesclusivamenteunfenomenotecnologico,maabbiaimpattitrasversalisulmododilavoraree,quindi,anchedipensareinquesticontesti:daqui,lanecessitàdiinnovareanchelastessadidattica.

Dopolaprimaannualità,comegiàricordato,questocorsononèpiùstatorealizzato. Inrealtà, laFondazionehacompiutoquestasceltanonperchéconvintadell’insuccessodellostesso,quan-topiuttostoperchél’opportunitàmessaadisposizionedalbandoèstatoilprimobancodiprovapercimentarsiconletecnologieabilitanticonnesseaIndustria4.0Daquestoprimocorsosonoinfattinati,perilbiennio2019-2021,duecorsiancorapiùmirati:“TecnicoSuperioreperlaFabbricaIntelligenteel’Industria4.0”,passandoquindidallasmart cityallasmart factory,eilcorso“TecnicoSuperioreperlaDigitalEnergyelaE-Mobility”,dedicatoagliimpiantididistribuzionedell’energiaintelligente,automatizzatieinterconnessi.

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

Duranteilperiododilockdownsialelezioni,sialeattivitàditirocinio,sonocontinuateadistanza:sièquindiriuscitiadattivareleinternshipinmodalitàsmart working.Icompitichedovevanosvolge-re,perlopiùlegatiall’utilizzodiapplicativisoftware,siprestavanoallapossibilitàdiessere“remo-tizzati”.NelrispettodelleindicazionifornitedaRegioneLombardia,neiduecasiincuinonèstatopossibileproseguireiltirociniodaremoto,laformazioneprevistainaziendaèstatasostituitadaunproject work,realizzatoanchegrazieaduntutoraggioadhocsvoltodaunformatoredellaFonda-zione,chehaaccompagnatoglistudentinell’elaborazioneerealizzazionedelprogetto.

Page 40: Un primo bilancio

40

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

LaFondazioneauspicaunincrementoquantitativodell’offertaformativa:afronteinfattidiunele-vatofabbisognoespressodalmondodelleimprese,inumeridegliiscrittiedeidiplomatièancorainsufficienteelimitato.Perraggiungerequestoobiettivo,ènecessariomigliorarelalogicadifinan-ziamentodelsistemaITS,rendendopiùstabiliifondidedicati,cosìcomeleproceduredirendicon-tazione.Questotemasiinserisceinuncontestopiùampio,ecioèquellodelcollocamento“ibrido”degliITS,gestitodadueministeridiversi,quellodell’IstruzioneequellodelloSviluppoEconomico.Andrebbesuperatalalogicadelbando,cheimpedisceunastabileprogettazioneformativaalleFon-dazioni,utileancheperconsolidarelelororisorseinterneeperleattivitàdiorientamento:presen-tarsiinfatticonun’offertavariabilediannoinannolimitalasuastessaattrattività.IlbandoIndustria4.0chehapermessolarealizzazionedelcorso“Tecnico Superiore per Smart City & Clean Energy Management”haavutotempidipubblicazioneparticolarmentelenti:ciòharesonecessariaunaselezionesvoltatroppovelocemente,chehaasuavoltadeterminatol’abbandonodi15degliiscrit-ti,datochenonsièriuscitiaselezionareiprofiliadeguatiesufficientementemotivati,comeinveceaccadesolitamente.

Allostessotempo,unmiglioramentoqualitativodell’offertaappare imprescindibile: lastradadapercorrere,secondolaFondazione,èquelladipotenziareerinsaldareirapporticonleaziendepart-ner.Èrisultatastrategica,inquest’ottica,lacollaborazioneconilGruppoEnergiadiAssolombarda,chehaindicatoallaFondazioneiprofiliprofessionalirichiestidalleaziende,el’hasupportatanell’in-terpretazionedelleesigenzeespresse.Daquesticonfrontisononatiduecorsi:quelloperil“TecnicoSuperioreperlaDigitalEnergyelaE-Mobility”,giàcitato,eilcorso“TecnicoSuperioreHVACR-Heating,VentilationAirConditioningandRefrigeration”,perlaclimatizzazioneelarefrigerazionedegliimpianticivilieindustriali.

IlsistemaITSsiconfermaunvolanoperladiffusionedell’innovazionenelleaziende.Nelcasoinana-lisi,comegiàaccennato,èaccadutocheimpresepartnerdellaFondazioneiniziasseroadimpiegarelatecnologiaBIMsolodopol’inserimentodiundiplomatocapacediapplicarla.Oppure,cheun’im-presaedilecominciasseadoccuparsidicertificazionienergetichepotendocontaresuundiplomatoITSinpossessodellecompetenzeutiliasvolgeretalicompiti.L’ITSquindifavorisceunapropagazio-nedell’innovazionenonsolorispondendoalleesigenzedelleimprese,maancheportandosoluzionieprogettichequesteancoranonavevanoancoraconsideratooadottato,spessoacausadellalorolimitatadimensione,andandocosìadalimentareprocessidiricercaesvilupposulargascala.

3.3. FondazionedelTurismoedell’Ospitalità-IATH(InternationalAcademyofTourismandHospitality)

Presentazione dell’ITS

L’IstitutoTecnicoSuperioredelTurismoedell’Ospitalità–IATHvienefondatonel2014aCernobbio,inProvinciadiComo.Isettoriproduttivisucuiinsistesonoquellirichiamatigiànelladiciturastessadell’Istituto:quellodelturismo,conunafortevocazioneinternazionale,equellodell’ospitalità,acuisiaggiungequellodellaristorazione.LoIATHhacomeobiettivoquellodiformaretecnicispecializ-zatieoperatoricapacidiportarecompetenzeinnovativeall’internodiquesterealtàche,comenoto,rappresentanodellevereeproprieeccellenzeitaliane.Datalagiàricordatavocazioneinternazio-nale,unodeicorsiITSoffertidallaFondazioneècompletamenteinlinguainglese.

Page 41: Un primo bilancio

41

Le5aziendesociedellaFondazionesonograndihotelsituatilungoillagodiComo,ocatenedialber-ghi.Aquestesiaggiungonoaltreaziendepartner,checollaboranoavariotitoloconlaFondazionenellarealizzazionedellasuaoffertaformativa,peruntotaledi163imprese.Apartiredal2018,haformatoben159TecniciSuperiori,consolamente5studentiritirati.A12mesidalconseguimentodeltitolo,lapercentualediplacementdeglistudentisiattestaattornoal90%.

Il profilo 4.0: “Digital Marketing and Hospitality Management”

Ilcorsoin“DigitalMarketingandHospitalityManagement”haavutoinizionelbiennio2018-2020edèstatorinnovatoancheperquellosuccessivo,2019-2021.Glistudenticoinvoltisonostati54,dicuisolamente2sisonoritirati.Leaziendechehannocollaboratoallarealizzazionediquestiper-corsisonostatenumerose,circa100,mentre42sonoinvecequellechehannoospitatostudentiinstage.

LaFondazionehacominciatoalavoraresuquellichesonoiprofili“tradizionali”dellasuaoffertafor-mativa,tuttiorientatialsettoredelturismo,neltentativodicomprenderecome“aumentare”edarricchirelalorocompetenzeapartiredaglieffettiche,anchenelsettoreinteressato,staportan-doIndustria4.0.UlterioredatodirealtàconsideratodallaFondazioneèstatalamancanzadiunaspecificaformazionelogicaematematicadeglistudentichefrequentanoicorsidelloIATH,neicuicorsiimparanoadutilizzarenuovetecnologiemanonaprogettarlegrazieacompetenzeinforma-tiche.L’ideaèstataquindiquelladicomprenderequalipuntidicontattopotesseroavereilmondodelturismoequellodellenuovetecnologieabilitanti:perfarequesto,laFondazionehacollaboratoconleimpresesocie,conilproprioComitatoTecnicoScientifico,econl’OsservatorioInnovazio-neDigitalenelTurismodelPolitecnicodiMilano:grazieaquestaretediconfrontiecollaborazioni,èstatopossibilepoiindividuaredelleareetematichesucuilavorareperlaprogettazionedellafiguraprofessionale.

Page 42: Un primo bilancio

42

Letecnologieindividuatecomepotenzialmentedisruptiveperilsettoreturisticosonostateinpar-ticolaretre: labig data analytics, larealtàvirtualeaumentata, l’intelligenzaartificiale.Tecnologiequindianchemoltoavanzate,tuttedeclinateall’internodellespecificheesigenzedelsettoreturi-stico:adesempio,l’intelligenzaartificialeèutilizzataperlacostruzionedichatbotcheaiutanoipo-tenzialiclientianavigaresuisitidellediverseaziende.LafiguradelTecnicoin“Digital Marketing and Hospitality Management”nonèquindiquelladiunprogettistaditecnologie,madiuncreativocheutilizzalapropriafacoltàimmaginativaperinserire,inmodoinnovativo,tecnologieabilitantianchenelsettoreturistico,conl’obiettivoinparticolaredifavoriretuttigliaspettilegatiallacomunicazio-ne,allaricezione,almarketing.

Lafiguraprofessionaledovevaquindipossederequellechesononotecomedigital soft skills:an-cheinquestolaFondazionesièavvalsadicollaborazioniesterneperlaprogettazionedeimoduliformativicomponentiilpercorso:inparticolare,quelladell’OsservatorioHRInnovationPracticedelPolitecnicodiMilano.ItecniciIATHchecompletanoquestopercorsononsonoquindiinpossessodicompetenzetecnologichehard,maapartiredaunaspecificaeintenzionaleattenzioneallaperso-nadelcliente,allasuatotalitàdibisogniedirichieste,lafiguraprofessionalemetteinpraticalesuecompetenzerelazionali,creative,progettualiperesaltarel’offertadiospitalitàeanticipareancheulterioridomandeebisogni.Lecompetenzesoft e digitalacuisirimandavasonopoiquell’insiemedicompetenzeche,seppurnonconungradodiapprofondimentotaledapermetternelamodificaolariprogettazione,permettonoperòallafiguraprofessionalediessereconsapevoledellepoten-zialitàedeglieventualirischiconnessiall’utilizzodiquestestessenuovetecnologienelcontestoaziendale.Adesempio,traquestedigital soft skillscisonoquellelegateallavirtual communication,oallacybersecurity:sonoquindicompetenzelegatesoprattuttoall’utilizzocorrettodidetermina-tistrumentidigitali.Lafiguracostruitapotevacosìanchefavorirel’adozionediquestetecnologienellediverseaziendedelsettore,masoprattuttoaiutare,doverichiesto,older workersecolleghiadapprocciarsicorrettamenteadesse,alfinedimoltiplicarneibeneficiescongiurareirischi.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

GrazieallacollaborazioneconleaziendesociedellaFondazione,maancheadaltricontattiester-ni,sonostateraccolteleesigenzeespressedalleaziende.Nelsettoredell’hospitality,letecnologieconnesseadIndustria4.0hannounimpattodiversorispettoaciòcheaccadeneisettorimani-fatturieri,oancheinquellodeiservizidigitalietech.L’impattoquindipuòessere,inalcunicasi,nonchiaramentepercepitooriconosciuto:ascapitoperò,equestostaemergendosemprepiùchiara-mente,dellastessapotenzialitàcompetitivadell’azienda.Unesempioèquellodelsitointernetedell’utilizzodeisocial mediainun’otticadibranding e di digital marketing:molterealtà,anchestori-cheenotealivellointernazionale,nonavevanoancoradecisodipotenziarequestedimensionielaloroesposizionedigitale,finoaquandononhannoavutoachefareconitecniciIATH.Èquindi,quellodelsettorealberghieroedellaristorazione,unbisognodiversonellemodalitàconcuisipresentamaaltrettantodecisivoperlacrescitaaziendale.

Laprincipaletecnologiachestaimpattandosulsettoreèquelladellabig data analytics.Adesem-pio,nell’analisidellaprestazionedeiproprisitiedeipropricanalisocial:alcuneaziendepartnerdellaFondazioneavevanounfunnelconunapercentualedirimbalzoparial90%:avevanoquindiunbiso-gnodimigliorareleproprieprestazionidigitaligrazieadunaletturaintelligenzedeidatiraccolti,manonriconoscevanolorostessequestotipodibisogno,banalmenteperchénoneranonemmenoaconoscenzadeldatodirimbalzosoprarichiamato.Sapermonitorare,comprendereeassecondare

Circa 100aziende hanno contribuito alla realizzazione del corso "Digital Marketing & Hospitality Management"

Page 43: Un primo bilancio

43

ladomandaesaltandolapropriaoffertaèoggisemprepiùimportantenelmercatodelturismo,eperraggiungerequestiobiettiviildigitaleetuttiidatichepermettonodiraccoglieresuiclienti,osupotenzialiclienti,sonoassolutamentecentrali,cosìcomealtrettantoimportantisonoquindifigurecapacidileggereeinterpretarequestagrandemolediinformazioni.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

Ilcorsoènatoapartiredallaconstatazionedelladiffusione,nelsettoredell’hospitality,dinuovimo-dellididomandaeoffertaedirelazioneconilclientechestannoimpattandosullestrategiedell’ac-coglienzainquantotali.Sonooggirichiesteprofessioniabandalarga,basatesull’altaintensitàdiconoscenzeeincentratesulservizio:allavoratoreèoggichiestodianalizzarelasituazione,deco-dificareilproblema,e introdurresoluzionicreativebasateanchesull’utilizzodinuovetecnologie,immaginandoallostessotempodiversilivellidiinterfaccia(socialmedia,siti,advertisting,etc.…).PerfarfronteaquestetrasformazionilaFondazionehaquindidecisodicostruireunprofilocapacesoprattuttodiintrodurreneicontestidilavoroconoscenzeecompetenzedigitali,einquestosfrut-tandoletecnologieabilitantilegateaIndustria4.0che,seppurinformeemodidiversi,sistannodiffondendoanchenelsettoreturistico.Questetecnologiesi innestanonelleattivitàcaratteriz-zantiilmercatodell’hospitality:inparticolare,semprepiùcentraleèl’analisidigrandiquantitàdidati,comunementenotatraletecnologieabilitantiIndustria4.0comebig data analytics,permigliorarelareddittivitàdellestrutturealberghiere,personalizzandol’offertael’esposizioneonlinegrazieallaletturaintegrataeintelligentedituttiidatiraccolti.

Inquestosenso,l’impattodiquestetecnologiehageneratounrinnovatoetrasversalebisognodi“essereonline”,dicomunicarelapropriaoffertaediaumentarelapropriaattrattivitàedesposizio-nedigitale.Daqui,lanecessitàdicostruireunafigurachesioccupassedelmarketing,soprattuttodigitale,edellagestionea360gradidell’ospitalità,chehaadesempiorichiestoun’attenzioneparti-colare–edeglispecificimoduliformativi–dedicatiallostorytelling,cioèsullanecessitàdigenerareemozioniattraversolacomunicazionesocial.

Page 44: Un primo bilancio

44

Leprincipalicompetenzeattornoallequalièstatocostruitoilcorsosonolagiàrichiamatabig data analytics,ladigital communicationelapromozioneomnichanneldell’offerta,eilproject manage-ment. Competenzefinalizzatealla costruzionedi unafiguraautenticamente trasversale, capa-ceancheditrovareimpiegoaldifuoridelsettoredell’hospitality:ilprofilohaalcentrosianellasuapianificazione,sianellecompetenzefornite,l’approccioaldesing thinkingcreativo,finalizzatocioèall’immaginazionedisoluzionidavantiaproblemididiversanatura,anchegrazieall’implementazio-nedellepotenzialitàfornitedallenuovetecnologie.

LaFondazionehatentatodimuoversiinmanierainnovativarispettoaquellechesonolefiguretradizionalmenteformateperilsettoredell’ospitalità.LecompetenzeconnesseaIndustria4.0,giàsopraricordate,sonostateaccuratamentepresentatealleaziende,cheavoltenoncono-scevanoononavevanoancoraimplementatoquestepossibilità.Maletrasformazioniincorsorichiedonoancheulteriori,enuove,competenze,comequellelegateallasostenibilitàambientaleealturismogreen:inquestosenso,ilcorsoattivatograziealbandoregionaleITS4.0èstatounaprimasperimentazionechehadatopoiilviaadulterioriinnovazioniattualmenteinfasedipro-gettazione.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS

LametodologiaadottatadallaFondazioneperfarfronteallesfidepostedalletrasformazionidellavoroinattoèquelladel“fareperimparare”:allabasestaquindiilvaloreformativodell’esperienzadellostudente,messoalcentrodelprocessodiapprendimento.Ognicorsohainizioconunabreveintroduzioneteoricaepoisipassadirettamenteadunadidatticalaboratorialeepratica,chemiraafornirecompetenzeutiliperlarealizzazionediunveroeproprioprogetto:ancheinquestocaso,laFondazioneharitenutoutileadottareunapproccioorientatoallaproblematizzazione,alpensierocritico,allacreatività,propriodeldesing thining,perstimolareneglistudenti l’emergerediquellecompetenzeabilitantigiàprimarichiamate.

Ladidatticadell’ITShaanchevalorizzatolecollaborazioniinesserecondiversiprofessionisti,chehannoportatoinaulaproblemiecasireali,chiedendopoiaglistudentidilavorareinteamperrisol-verli.Questohapermessodiintrodurrenelcorso“Digital Marketing and Hospitality Management”conoscenzeecompetenzeprovenientianchedasettoridiversidaquelloturistico:incentrandosimaggiormentesuunagestionecreativadell’implementazionedelletecnologie4.0,questopercor-soèquindiriuscitoacreareunafiguraprofessionaleconun’occupabilitàtrasversale.

La Fondazione hamantenuto, anche per questo corso, la struttura organizzativa della propriaoffertaformativa.Ciònonostante,alcunedifferenzesonostate introdottenelsecondobiennio,2019-2021.Leorededicateallostagesultotaledelmontesonoinfattiaumentate,passandodal42%al48%,cosìcomeleorediformazioneaffidateaprofessionistidelmondodellavoro,passan-dodal62%al67%.Inoltre,laprogettazionediquestopercorsoharichiestol’implementazionedidiversilaboratoriconnessiaspecificimoduliformativi.LaFondazionehapoisviluppato,apartiredaquestopercorso,percorsitrasversaliperimplementareuncandidate journey 4.0,unpercorsoperinsegnareaglistudentilestrategieperpresentareapplicationedentrarenelmondodellavoro,anchegrazieallapartecipazioneamisureinnovativecomehackathon e challengesdigitali.Con-nessoaquest’ultimopunto,lepotenzialitàoffertedalletrasformazioni4.0hannoancherichiestounamaggiorattenzioneallaformazioneall’autoimprenditorialità,unulteriorecompetenzacentraleperilprofilocostruitodall’ITS.

Page 45: Un primo bilancio

45

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

LaFondazioneIATHhaaffrontatoilperiododilockdowndovutoallapandemiainattocercandodiidearesoluzionicreativecapaciditenerevivoilrapportoeducativotradocentiestudentiefavorire,purconstrumentidiversi,lastessaqualitàformativa.Nonsolo:laFondazionesièinterrogataanchesucomesfruttarelecondizionipropriedellaformazioneadistanzapersvilupparelecompetenzesiadelpersonaledocente,siadeglistessistudenti,nell’otticadiunpossibilesviluppodellavoroadi-stanza.Laclasseèstataorganizzatainteamdilavoromultidisciplinari,aiqualisonostatiassegnatiprogetti,echehannopotutoconfrontarsiconespertiinternazionali,inquestocasovalorizzandolepossibilitàoffertedalladidatticadigitale.

Ècomunqueinnegabile,datoilprincipalesettorediriferimentodellaFondazione,cheladidatticainpresenzarimangapreferibile.Moltedellefigureprofessionaliformatedall’ITSacquisisconoinfatti,anchegrazieaiperiodidistagesvoltipressoleaziendesocie,importanticompetenzerelazionalifocalizzateallacorrettagestionedeiclienti:un’esperienzacherichiedeinevitabilmenteunapros-simitàchevienepersanelladidatticaadistanza.Ladidatticadigitaleverràcomunqueutilizzata,ancheinfuturo,perintercettareedarerispostaadeventualibisognicontingenti,senzaperòmaiarrivareasostituirelaricchezzadiquellainpresenza.

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

LaFondazioneauspicaunatrasformazionequalitativadelsistemaITS,einparticolarmodol’aumentodellariconoscibilitàpubblicadiquestoparticolaresegmentoformativo.Almenoinduedirezioni:mi-gliorarelaconoscenza,dapartediscuole,giovani,aziende,delleopportunitàconnessealmondoITS,efavorirelaconnessionetratitoliacquistineipercorsiterziarinonaccademiciequelliuniversitariodialtrienti,ancheinternazionali,dell’AltaFormazione.L’esempioportatodallaFondazioneIATHequellodellesuecollaborazioniconaltrerealtàformativecomeadesempiolaEHL-ÉcolehôtelièredeLau-sanne,unadellepiùfamoseGlobalHospitalityManagementSchooldelmondo,allaqualeidiplomatidell’ITSpossonoaccederedirettamentealterzoannodelBachelorofInternationalHospitalityMana-gement.Unodeglistudentidiplomatonelcorso“Digital Marketing and Hospitality Management”hagiàattivatoquestapossibilitàecontinueràquindiisuoistudiinSvizzera.

Page 46: Un primo bilancio

46

Ancheicriteridivalutazionedellostessosistemaandrebberoinparterivisitati,afrontediquantodettofinora.Lostudentesoprarichiamatononconfluiràtraglioccupatiutiliall’ottenimentodipre-mialitàpubbliche,ancheseilsuopercorsosièconclusoconunassolutosuccesso.Lostessovaleperidiplomatiche,aseguitodelconseguimentodeltitolodistudi,svolgonoimportantiesperienzedistageall’esterno.Ilsistemavalutativo,inquestosenso,sembratroppopiegatosull’occupabilitàabrevetermine,nonconsiderandoinveceilvantaggiodiuninquadramentodegliITSall’internodelpiùampioorizzonte,ancheinternazionale,dell’altaformazione.

Unelementoparticolarmentecriticoè legatoaicriteridifinanziamentodelsistema.Lalogica“abando”limitalepotenzialitàdelsistemaelovincolaadunaprogettazioneacortoraggio.Nonsoloperlacadenzaannualedeifinanziamenti,maancheperladifficoltàdidovergestirediversetempi-sticheescadenze,spessoinsufficientiperun’attentaattivitàdiorientamentoepromozione,eperivincoliimpostidall’attorepubblicosuspecificiaspettigestionali,comelequotediiscrizione,chepotrebberoessereutilizzatedagliITScomeinvestimentistrategiciperilpropriosviluppo.

IlsistemaITSpuòfavorireladiffusionediunveroeproprionuovomododifareimpresae,piùinge-nerale,dilavorare,ragionareeimmaginare:dirimando,stimolaun’innovazioneanchenelladidattica.Lecollaborazionicheinstauraconilsistemaimprenditorialemaancheconaltriattorilocalipuòge-nerarebeneficidiffusialivelloterritoriale.Unesempioriportatodall’ITSIATHèquellodellosviluppodiunInfoPointperilComunediCernobbio.Ilcompitoèstatoaffrontatoadottandolametodologiadeldesign thinkingesecondounapproccioautenticamentemultidisciplinare,anchecollaborandoconaltriprofessionistieimprese.Inesito,questaesperienzaformativaperglistudentihaportatobeneficitangibiliancheperilturismolocale.Implementandoquindiunalogicadicontinuaibridazio-ne,scambio,confrontotraimprese,attorilocali,eITSèstatopossibilegenerarericadutepositiveanchealdilàdellasolaesperienzaformativadeglistudenti.

Perlastrutturazioneeilrafforzamentodiquestosistema,sicuramentel’incentivomessoadisposi-zionedalbandoèrisultatoutile.Nonsolosottoilprofiloeconomico,maancheperchéhafavoritoladiffusionedell’ideacheIndustria4.0nonèunfenomenoesclusivamentetecnologico,marichiedeprimadituttonuovistililavorativi,unnuovomindsetconalcentrolapersonadellavoratore,lasuacreatività,lasuaimmaginazione.Questotipodiformazioneèquellachepoipuòdavverofavorireprocessididiffusionedell’innovazionesulargascala:concentrandosicioènonsuijob profileattualiorichiestiinun’otticadistrettacontingenza,mapuntandoaformarequellecompetenzeabilitantiiprocessidisviluppoeinnovazioneanchenelleaziendediqueisettoriodiquelledimensionicheancoranonvihannoaccesso.

3.4. FondazioneIstitutoTecnicoSuperioreLombardoperleNuovetecnologieMeccanicheeMeccatroniche

Presentazione dell’ITS

LaFondazioneIstitutoTecnicoSuperioreLombardoperleNuovetecnologieMeccanicheeMec-catronicheèstatacostituitanel2014,ehasediaSestoSanGiovanni(Milano),LonatodelGarda(Brescia),BergamoeLecco.Sono80leaziendesocie,mentresono450quellechecollaborano,avariotitolo,conl’ITS.Isettoriproduttivisucuiinsistesonoprevalentementequelliindustrialicheprevedonol’utilizzoditecnologiemeccatroniche,tracuispiccanoilsettoredeitrasportiequellobiomedicale,quest’ultimooggettodelcorsoITSbeneficiariodelbandoregionaleITS4.0.

Page 47: Un primo bilancio

47

Dal2018sonostati301glistudentiiscritti,dicuisolamente16iritirati.Lapercentualedidiplomatioccupatia12mesidalconseguimentodeltitolodistudiarrivaal95%.

Il profilo 4.0: “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici biomedicali”

Perlaprogettazionedelprofilo4.0laFondazionehaseguitolostessometodoutilizzatoperglialtricorsi,basatosull’ascoltodeifabbisognideltessutoproduttivolocale.Perfarciò,laFondazionehaattivatogiàdaanninumerositavolidilavoroconimpresedelterritorio,coordinatidalsuoComitatoTecnicoScientifico,anchegrazieallaraccoltadiprezioseinformazionirelativeaifabbisogniaziendaligrazieallasomministrazionediquestionarieallarealizzazionediintervistesemi-strutturate.

Ancoraprimadell’approvazionedelbandoIndustria4.0,l’attenzionedelleimpresesocieopartnerdellaFondazioneperletecnologieabilitantieraelevata,conunloroforteeattivocoinvolgimentosianel-laprogettazionedeipercorsi,sianelloroaggiornamento,adesempiopersuggerirel’introduzionedimoduliformativiconnessiaspecifiche,nuove,tecnologieimplementate.Perquantoinveceriguardailprofiloinanalisi,unelementodeterminanteperlasuacreazioneèstatalaprossimarealizzazionedellaCittàdellaSaluteedellaRicercaproprioaSestoSanGiovanni,alleportediMilano,dovehasedeanchelaFondazione.Taleprossimitàhafattosìcheemergesse,anchegraziealleindicazionifornitedaAs-solombarda,sociadellaFondazione,l’utilitàdiunacurvaturabiomedicaledelpercorsomeccatronico.

L’attenzioneallaformazione4.0ècomunquenellastoriastessadellaFondazione,datoanchelospecificoindirizzodeisuoicorsi,quellomeccatronico,e isettorisucui insiste,adaltocontenutoditecnologie innovative.Per lacostruzionedelprofilo laFondazionehaavutoquindicomebasel’expertisegiàottenutanegliannidiprogettazionedipercorsiedicollaborazioneconaziendechegiàrichiedevanol’inserimentodicompetenze4.0.LafiguracostruitaèquelladelTecnicoSuperioreperl’automazioneedisistemimeccatronicibiomedicali,etrovalasuaidealecollocazioneall’internodeiservizidiingegneriaclinicaeinstrutturesanitarie,maancheinaziendeattivenellaproduzioneemanutenzionediapparecchiaturemediche.

Leaziendeattivamentecoinvoltenellacostruzionediquestoprofilo4.0sonostate17,mentreglistu-dentiiscrittiperilbiennio2018-202030,dicuinessunosièritiratoprimadelconseguimentodeldi-ploma.

Page 48: Un primo bilancio

48

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

Sonoprincipalmentedueletecnologieabilitantidiffuseneisettoriinteressati:l’Internet of Things e lamanifatturaadditiva.Perquantoriguardalaprima,l’IoTpermettegiàdatempodisviluppareunamanutenzionepreventivaepredittivadelleapparecchiatureedegliimpianti,tenendomonitorati,anchegrazieaspecificisensoriintelligenti,determinatiparametridicontrollo;oppure,semprecon-nessaall’IoTstaprendendopiedelaroboticacollaborativa,anchenellesaleoperatorie:macchine“intelligenti”chedialoganotraloroenonsilimitanoall’esecuzionedideterminaticompitistandard.Perquantoinveceriguardalamanifatturaadditiva,essaèutilizzataanchenelsettoremedicoperlaproduzionediprotesiditipobiomeccanico,altamentepersonalizzateeanchegrazieall’utilizzodistampe3D.L’adozioneeladiffusionediquestetecnologiecambianosiailmododicurarechedierogareserviziinambitomedico.Perrenderepossibileperòunaloroimplementazione,ènecessarioesseredotatidifigureprofessionaliingradodigestirleemanutenerle:perrispondereaquesterichiesteèalloranatoilcorsoITSconnessoalbandoregionaleITS4.0.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

Ilprofilo4.0formatodalcorsoper“Tecnicosuperioreperl’automazioneedisistemimeccatronicibiomedicali”sioccupaprevalentementedellagestionedellamanutenzione,dellasicurezzaelettri-caedelettromeccanica,edelcollaudodelleapparecchiaturebiomedicali.Attornoaquesteattivitàsonostateindividuatepoilecompetenzeabilitantidainserirenelpercorsoesullequalisviluppareimoduliformativi.Inparticolare,ilprofilosidovràoccuparediinterventitecnicisullestrumentazionibiomedicali(adesempioneimoduli“Stampa3Demodellazioneinmedicina”;“Robotica”;“Processiproduttivi”,“Projectmanagementemanutenzione”;“Metrologia,misureecollaudo”;“Normativetecnicheinambitomedicale”),didiagnosticaper immagini(adesempioneimoduli“Diagnosticaperimmagini”;“Segnalibiometrici,parametrivitaliemonitoraggiopaziente”),edisvolgerericer-chepressoillaboratoriodianalisi,alfinedimigliorareedefficientaregliimpiantielestrumentazioniadisposizione(comeneimoduliformativi“Apparecchiaturedisalaoperatoria”;“Apparecchiperventilazionemeccanicaeanestesia”;“Apparecchiatureperlaboratorioanalisi”;“Informaticamedi-ca,DICOM,HL7”;“Impiantimedicalieospedalieri”).

GlialtricorsiITSerogatidallaFondazionehannopotutobeneficiaredellavorosvoltoedell’espe-rienzaguadagnatadallarealizzazionediquestocorso4.0.Molticorsigiàsiprestavano,persettorediriferimentoeambitotecnologico,all’adozionedimoduliformativiconnessiaIndustria4.0:ilcorso“Tecnicosuperioreperl’automazioneedisistemimeccatronicibiomedicali”èstatoperòunutilebancodiprovanelqualesperimentarequestenuovepotenzialitàformative,perpoiportarleanchenell’offertadidatticageneraledellaFondazione,anchealfinedifornireaglistudentiunavisioneoli-sticadeifenomenitrasformativiconnessiaIndustria4.0.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS

Perlaformazionedelprofilo4.0laFondazionehasceltodiaumentareleoreditirocinio,arrivandoal40%delmonteoreformativototaledelpercorso,controun30%indicatocomeminimodallenor-mativevigenti.Nellosvolgimentodelpercorsosièraggiuntalaquotadiquasi500oreditirociniocurriculareall’anno.Ancheilnumerodidocenzesvoltedaprofessionistièstatopiùelevatorispettoaquantorichiesto,conil63%delmonteoresvoltodaquestefigureesternealcorpodiformato-

Page 49: Un primo bilancio

49

ridellaFondazione.NellafasediprogettazionedelpercorsolaFondazionehaanchesceltodifarentrareilprimapossibileglistudenti,giàdalprimoanno,all’internodellestruttureospedaliere,permostrarelorononsoloiprocessiproduttivieorganizzativitipicidelsettore,maancheperaiutarliacomprendereilsensodellorooperato:nonlavoraresumacchineperprodurrebenidiconsumo,maintervenirenellacuraesullasalutedellepersone.Unelementoparticolare, riguardante il corso “Tecnico superioreper l’automazioneed i sistemimeccatronicibiomedicali”,èstatal’adozionedell’apprendistatodialtaformazioneericerca,chehacoinvolto7studentisui30iscritti,perpotenziareulteriormentelaformazionesvoltaon the job e a direttocontattoconletecnologieabilitanti.Inoltre,laFondazionehaincrementatoladidatticalaboratoriale,intesainparticolarecomesimula-zionedicompitieprogettisvoltiinazienda,ovviamentesviluppatiapartiredainuovimodellipro-duttivieorganizzativichecaratterizzanoIndustria4.0.Grazieaquestocorso,laFondazionehaide-atoilmoduloformativo“Industria4.0:”,chehavistolapartecipazionedituttiidocentiechevolevafornireaglistudentiunospaccatodicomestacambiandoilmondodellavoro,presentandoaspettitrasversaliidiversiambititecnologici.Unulterioreesempiodicomequestecompetenzesonostateinseriteancheneisingolimodulièilvirtual commissioningtramiteildigital twinning,cioèlavirtualizzazionediunamacchinaodiunimpiantochepermettediverificarneilsettaggio,suunmodellochenesimulaintegralmenteleca-ratteristiche.Infine,unulteriorecambiamento legatoaicontenutiealladidatticadelcorsoeall’influenzasudiessidelletecnologieabilitantièlegatoalvaloredeltirociniocurriculare.Unostudentedelcorso,adesempio,eraintirociniopressoloSTIIMA(IstitutodiSistemieTecnologieIndustrialiperilManifat-turieroAvanzato)delConsiglioNazionaledelleRicerche.Durantequestaesperienza,hacollaboratoconunricercatoredelCNRallacostruzionediunmodellomatematicopersviluppareglialgoritmiutilizzatinell’elaborazionedeiparametridifunzionamentofondamentaliperl’usoelamanutenzionedelleapparecchiatureoggiutilizzateperoperareinlaparoscopia.L’esempioquiriportatodimostracomeipercorsiditirociniononsonostatipensaticomesempliciperiodidi“pratica”,doveapplicarela“teoria”appresainaula,macomeesperienzedideclinazioneconcreta,diricerca,diulteriorestudioediintegrazionetraapprendimentoelavoro.Ilpercorsodiquestostudenteèanchestatopremia-todalbandoMIURlegatoaIndustria4.0gestitoinpartnershipconl’UniversitàCa’Foscari.Questaesperienza,ancheseindividuale,haportatobeneficiatuttigliiscrittidelcorsoITS,perchégliesitidiquantosvoltoduranteiltirociniosonostatipoiriportatiinclasse,secondoquellalogicadipienacircolaritàeintegrazione,enondiprogettazioneperfasiseparateenoncomunicanti,giàricordata.

Page 50: Un primo bilancio

50

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

ConillockdowndovutoalloscoppiodellapandemialaFondazionehasospesoitirocinigiàatti-vati,ehaattesodiattivarequellichesarebberodovutipartirenelsecondosemestredell’annoformativo2019/2020.Aseguitodelledisposizioniregionaliperlaripartenzainsicurezzaanchedelleesperienzediformazioneprofessionalecomeitirocinicurriculari,tuttiipercorsisonoripar-tititrannedue,datocheleaziendeospitantiavevanoritiratolapropriadisponibilitàperragionile-gatealrispettodeiprotocollidisaluteesicurezza.Questedifficoltànonhannotoccatogliappren-distiche, inquanto lavoratoridipendentidellediverseaziende, impiegati inunsettoredefinito“essenziale”,hannocontinuatosenzainterruzioni–maanziconun’intensificazionedell’attivitàsvolta–alavorare.

Lelezionifrontalisonostategestitetramitelaformazioneadistanza,mentresonostateinveceri-pensateleattivitàlaboratoriali.Adesempio,ilmoduloformativodedicatoaimicrocontrollorièstatosvoltodaglistudentipressoillorodomicilio,elaFondazionesièpreoccupatadiacquistareespedi-relapiattaformahardwareArduinonecessariaperquesteesercitazioni,nellequalipoiglistudentisonostatiaccompagnati,ancheseadistanza,daidocenti.

Inalcunicasi,comegiàricordato,l’impegnorichiestoaglistudentièaumentato:èilcasodiuntiroci-nantepressounastrutturaospedalierache,duranteilperiododilockdown,sièoccupatodiallestirelesaledirianimazionee,nell’ambitodiquestaattività,hapropostolamodificadiunavalvolainseritaneirespiratori,migliorandoneleprestazioni.

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

GliITSpossonoessere,secondolaFondazione,efficacistrumentiperfavorirel’integrazionetraapprendimento,ricerca,lavoroeinnovazione,graziealladisponibilitàditecnicidotatidicompe-tenzeabilitantiiprocessitecnologiciegestionalibasatisuIndustria4.0Unesempiodivirtuo-sacontaminazione,indicatodallastessaFondazione,èlegatoalprotagonismochetipicamentehannoleaziendepartnerdegliITS:inquestocaso,SchneiderElectric,chehadecisodiutilizzareunlaboratorioall’avanguardiapresentenellestrutturedellaFondazioneechehacontribuitoadallestire,performareipropriclienti.Quest’ultimi,appartenentispessoadaziendedimedieopic-coledimensioni,perlopiùnondispongonodiufficiprepostiallaricercaesviluppo,cosìcomediprofiliprofessionali in lineaconletrasformazionitecnologichecheabitanoilsettore. Inquestosenso,l’ITSpuòformaretecniciintermedichesifannolorostessiportatoridiinnovazioneall’in-ternodiquesteaziende,potendocontaresuluoghidiscambioediformazionecomeillaboratoriorichiamato,dovesipossonoutilizzarediversestrumentazionicomesimulatoriedispositiviperlarealtàaumentatanonsoloabeneficiodeglistudenti,maanchedeidipendentidiaziendechevisvolgonopercorsidiformazioneeaggiornamentoprofessionale.L’ITSquindinonrisultaesseresoloun“costruttore”diprofiliformativi,madiventaancheunapiattaformaperlacondivisionediprocessiformativisuscalalocaleeterritoriale.

LeimpresechecollaboranocongliITSpossonogoderedidiversibenefici,unelementoconfer-matoanchedall’aumentodiaziendechesiinteressanoaquestosegmentoformativo–nelcasodellaFondazioneITSperleNuovetecnologieMeccanicheeMeccatroniche,isocisonopassatidall’essere40almomentodellasuacreazione,ai128attuali,dicui70sonoimprese.Questotipodipartnershipconsentealleaziendedisviluppareinnovativiprocessidiplacement,nonbasati

Gli ITS sono efficaci strumenti per favorire l'integrazione tra apprendimento, ricerca, lavoroe innovazione

Page 51: Un primo bilancio

51

sull’assunzionediunafiguragiàformataeinesitoalsuopercorsodistudi,cometradizionalmen-teavviene,masull’attivapartecipazioneallalorocostruzioneeformazione,unmetodoquestocapacedipersonalizzareedeclinaresuglispecificifabbisognidisettoreiprofilirichiesti.

Perraggiungereobiettivicomequelliquirichiamati,indubbiamenteilsistemaITSdevevedereau-mentareisuoinumeri,soprattuttodicorsiofferti,chespessononriesconoasoddisfareladoman-da.Perfarloèopportunomigliorareilsistemadifinanziamento,nonsoloaumentandolerisorseadisposizione,maanchesnellendoleprocedureelasuastessastabilitàneltempo.Anchesecon-dol’ITSperleNuovetecnologieMeccanicheeMeccatronichelalogicadelbandoèdasuperare,inquantosfavorisceeostacolalacontinuitàdell’offertaformativa,ediconseguenzalapromozioneelaconoscenzadellostessosistema,cosìcomelapossibilitàdiunpianodisviluppogestionaledellostessoITS,chepotrebbeedovrebbeassumerepersonalestabileneltempo.Inquestosenso,l’in-centivoregionaleèstatodeterminateperfarepartireuncorsonuovo,conunadotazionelabora-torialesignificativa,inassenzadelqualelaFondazionenonavrebbepotutoinvestireintalsenso.

UnasoluzionepotrebbeesserequelladistabilizzaregliITS,saldamentereferenziatial5°livelloEQF,perdistinguerlidaquelliuniversitari,affidandoilfinanziamentodelleFondazionialloStato,chegiàoggidettalanormativaconcernenteiprofiliformativiepotrebbefissareancheglistandardorganiz-zativiminimidarispettareperottenereilsostegnostatale,eilfinanziamentodeicorsialleRegioni,chenellaripartizionedellerisorseeserciterebberolalorocompetenzadipianificazionedellaforma-zioneprofessionaleedellepoliticheperillavoro.Alivellostatale,poi,lacompetenzasugliITSandreb-begestitainunalogicadicollaborazioneinterministerialetrailMI(Ministerodell’Istruzione)eilMISE(MinisterodelloSviluppoEconomico),inpartecomeaccadenelcasodell’AltaFormazioneArtisticaeMusicale(AFAM)gestitadalMinisterodell’UniversitàedellaRicercaedaquellodeiBeniculturali.

Page 52: Un primo bilancio

52

3.5. FondazioneITSperlaFilieradeiTrasportiedellaLogisticaIntermodale(ITSLombardoMobilitàSostenibile)

Presentazione ITS

LaFondazioneITSperlaFilieradeiTrasportiedellaLogisticaIntermodale,notaanchecomeITSLombardoMobilitàSostenibile,èstatacostituitanel2010ehasedenellafrazioneCaseNuovediSommaLombardo,inProvinciadiVarese,inprossimitàdell’aeroportodiMalpensa.TalevicinanzaèstrategicaperlaFondazione,cheformaprevalentementefigureprofessionalirichiestedalsettoreaeronautico.LeaziendesociedellaFondazionesono6,tralequalispiccano,perimportanzaedi-mensioni,LeonardoeNeos.Ilnumerodiaziendecoinvoltenellarealizzazionedeipercorsi,attraver-solamessaadisposizionedidocentioospitandostudentiinstage,èsuperiore,comesiavràmododiapprofondirepresentandoilcorsoconnessoalbandoregionale.Dal2018sonostateattivate10classiITS,conuntotaledi240studentiiscritti,dicui35sisonoriti-rati.Iltassodioccupazionedeidiplomatinegliultimi2annisiattestaall’84%.

Il profilo 4.0: “Tecnico Superiore per la ricerca e sviluppo in ambito meccanico e aero-nautico”

IlcorsoITS“TecnicoSuperioreperlaricercaesviluppoinambitomeccanicoeaeronautico”èstatoattivatosolamenteperilbiennio2018-2020.Gliiscrittisonostati29,mentre19sonostatiidiplo-mati:10studentisisonoritirati.Comegiàsopraanticipato,leaziendecoinvoltenellarealizzazionedelpercorsononsonostatesoloquellesociedellaFondazione,maancherealtàdelterritoriointe-ressateacollaborare,peruntotaledi29imprese.

Ilprofilo4.0nasceindirettaconnessionealbandoregionaleITS4.0,perpotergoderedellepre-mialitàadessoconnesseepotenziarel’offertaformativadell’ITS,unanecessitàparticolarmentesentitadallaFondazione,chehaquindivolutocoglierequestaopportunità.Rispettoatuttiglialtricorsiprogettatidall’ITS,questoèl’unicochenonènatodaun’esplicitarichiestaedaunapreventivaelungacollaborazionedapartedelsistemadelleimprese.

Nel2018laFondazioneavevagiàavviatouncorsoITSadindirizzomeccatronico,ederaquindigiàincorsoundialogoconilmondoaziendalelegatoalletrasformazionicheabitanoisettoriproduttiviconnessiall’ITS,einparticolarmodoaquelloaeronautico.Sistavalavorandoallacostruzionediunafiguraorientataall’automazione,capacedioperareadiversilivelli,dallasensoristicafinoaicontrol-lidiattuazioneegestionedeiprocessiaziendali.Questolavoropreventivohaquindipermessodipartiredaquestebasiperlaprogettazionedelprofilo4.0:daldialogoconleaziende,èpoiemersainparticolarel’esigenzadiunafiguradainserirepressogliufficitecniciaziendali.Questeinformazionisonostatericavategrazieallarilevazionedeifabbisognidiunatrentinadiaziende,sistematizzatiinquestoprofiloadessitrasversale.

Ilprofilo4.0del“TecnicoSuperioreperlaricercaesviluppoinambitomeccanicoeaeronautico”èstatocostruitoattornoatreambitiformativi:laconoscenzadelletecnologieallabasedeiproces-siproduttivi,laconoscenzadeglistrumentiadisposizione,losviluppodiunamentalitàorientataalproblem solving.Piùinparticolare,sièrilevatalanecessitàdifarconoscereaglistudentituttiiprocessiinattoneicontestiaziendali,senzagovernareiqualisarebbestatopoiimpossibileimple-mentaretecnologieabilitanticomel’IoT.Glistrumentiadisposizionedevonoessereconosciutinei

Page 53: Un primo bilancio

53

lorolimitiepotenzialità,perpoterpoimegliocomprenderese,ecome,trasformaredatiproduttiviinqualcosadi“comprensibile”anchedallemacchine,alfinediimplementareprocessidiautomazioneaziendale.Infine,senzaunamentalitàorientataallarisoluzione,anchecreativa,deiproblemi,ipas-saggiprecedentirisultano,dasoli,incapacidifavorirel’adozionedinuovetecnicheemetodiprodut-tivi.Adesempio,perutilizzarecompiutamenteunastampante3Dbisognaaverneprimarealizzatounmodello,conoscendoilimitistrutturalidellamacchina,ancheattraversounaprototipazioneba-satasuunalettura“intelligente”deidatiraccolti.Questeoperazioninonsonocodificabiliinuninsie-mediprocedurestandard,richiedonoquindiunamentalitàorientataal4.0,intesocomeprocessodicontinuaibridazione,creazione,conversione,modificaepersonalizzazionedeiprocessi.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

Nelsettoreaeronauticolaprincipaletecnologiaabilitantediffusaèlabig data analytics.Ognicom-ponenteutilizzatoportaconsé,grazieallenuovetecnicheimplementate,un’enormequantitàdidati.Daquilanecessitàdisaperleggereesaperestrarredaquestidatiinformazioniutiliadunmi-glioramentocontinuodeiprocessiaziendali.Nonsolo:ancheletecnichedisimulazioneevirtual prototypingsonosemprepiùdiffuse,cosìcomel’utilizzodiMoldflow analysis,adesempionellaprototipazioneperlacostruzionedielicotteri,doveilmodello3Ddiognicomponentevieneimple-mentatonelmodellototale.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

Iprofiliformativiconnessialsettoreaeronauticohannoattraversatoeattraversanounaprofondatrasformazionelegataall’utilizzodinuovetecnologieabilitanti.Inparticolare,unadellecompetenzeoggipiùrichiesteèquelladisaperutilizzare,comegiàricordato,softwaredimodellazione3D,daquellilegatiaCADaquellidellafamigliaAutodesk.Aquestecompetenzesicolleganopoidiretta-mentequellelegateallarealizzazionedisimulazioni.Allostessotempo,comericordato,laFonda-zionehariconosciutol’importantedifornireaglistudentisolidebasi,piùpratiche,dielettronicaedigestionedellasensoristica.Connessoaquest’ultimaesigenzaèillaboratoriosviluppatodallaFon-dazionededicatoallacostruzionedidroni.

Page 54: Un primo bilancio

54

Altrettantoimportanzaèancheunacompetenzapiùtrasversale,quellacioèlegataall’acquisizionediunnuovomindset.Iprofiliformativichevannopoiadoperarenelsettoreaeronautico,cosìcomeneglialtrisettoriadaltotassotecnologicoefortementeinnovativo,devonoimparareadadottareunadiversamentalità,capacediindividuareconnessioni,proporresoluzionicreative,enonragio-naresecondounalogicaproceduraleestandard,maideativaeprogettuale.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS

Perilcorso“TecnicoSuperioreperlaricercaesviluppoinambitomeccanicoeaeronautico”leoredistagesonorimastepocopiùdiunterzodelmonteoretotale,attornoal40%totale.Sonoinveceaumentateleattivitàlaboratoriali:datal’importanzadiuncambiamentodimentalità,enonsolodellatrasmissionedicompetenzehardetecniche,laFondazioneharitenutoopportunoaumentareilcoinvolgimentopraticoedoperativodeglistudenti.Soloconlaformazionefrontaleeteoricanonerapossibilefaremergereneglistudentiilmindsetcreativosoprarichiamato.Inoltre,sonoaumentateleoresvoltedadocentiprovenientidalmondodellavoro,l’83%sulmonteoretotale:ancheinquestocaso,laFondazioneharitenutoutilecoinvolgereilpiùpossibileglistu-dentifornendolorotestimonianzedirettedelletrasformazionidel lavoroinattoedelleesigenzeemergentidalmondoproduttivo.Itremoduliformativipiùimportanti(lean manufacturing,pro-gettazione CAD,virtual prototyping) sono stati svolti proprio da professionisti “prestati” dalleaziendepartner.

L’impattononsièperòlimitatoallasolamodificadelladidattica.LaFondazionehainfattidecisodinonreplicareilcorsoperl’annualitàsuccessiva,perchésièresacontocheicambiamentiinattori-chiedevanounariflessioneulterioreperessereadeguatamenteaffrontati.Anchesequindiilcorsononsièinserito,inmodostrutturale,nell’offertaformativadell’ITS,hageneratoeffettianchesuquesta,avviandounariflessionesull’importanzadiunaformazionetrasversalelegataadIndustria4.0especificatamentedeclinatasulsettoreaeronautico.ÈunaricercachelaFondazionestaanco-raportandoavanti,ancheapartiredalledifficoltàriscontrateperilcorso“TecnicoSuperioreperlaricercaesviluppoinambitomeccanicoeaeronautico”:lanecessitàdiavereadisposizionelabora-toriall’avanguardia,ladomandacomunquelimitataeparcellizzatadifigurecosìaltamentespecia-lizzatenelterritorio,lacapacitàanchedicomunicare,siaadaziendecheaigiovani,lecaratteristichedelpercorsoeglisbocchioccupazionali.

Infine,particolarmenteutileperlaFondazioneèstataanchelapartecipazionealbandopromos-sodalMinisterodell’Istruzione,inpartnershipconl’UniversitàCa’FoscaridiVeneziaededicatoaldesign thinking, implementatononcomegenericametodologiaformativa,macomeesperienzaperrealizzareattivitàlaboratorialiche,soprattuttonelcorsoinanalisi,sisonofindasubitorilevatecentraliefondamentali:conl’adozionediquestatecnica,èstatopossibileportaravantiattivitàdiquestotipoanchesenzalaspecificadisponibilitàdilaboratoritecnologicamenteattrezzati.

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

Perquantoriguardaleorediformazionefrontale,laFondazionehaadottatofindasubitoenelri-spettodiquantodispostosulpuntodaRegioneLombardialadidatticaadistanza,anchecercandodireplicareleattivitàpiùlaboratorialiproposte:ancheperquestomotivo,lametodologiadeldesign thinkingsièrivelataparticolarmenteutile.L’esameconclusivoèstatospostatodafinealuglioafinesettembre,conl’obiettivodifarcompletareglistageinpresenzadopol’estateedopoillockdown:la

Page 55: Un primo bilancio

55

Fondazionenonhaquindivolutorinunciareadoffrireaipropristudentiquestapossibilitàformativa,ritenutaindispensabileperlacostruzionedelprofilo4.0.Ilcorsosièquindiconclusoaconlaconse-gnadeldiplomanelmesedinovembre2020.[ilcorsosièconclusoasettembreonovembre?]

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

LaFondazionerilevacomeletrasformazioniconnesseaIndustria4.0sonogiàpresentianchenelterritorioitalianoelombardoinparticolare,maspessoadappannaggiodelleaziendepiùgrandiestrutturate:ilrischioèquindiquellodi“piegare”ilsistemaITSsupochi,grandiplayerinternazionali,cheaccentranoanchetutteleopportunitàdistage,perchésonogliunicicontestilavoratividovelostudentepuòvederee“toccareconmano”letrasformazioniinatto.Piùimportantesarebbeallo-rasvilupparepercorsidicrescitacomuneepartecipatidalsistemaITSedalleaziende,continuineltempoenonabruschi“strappi”dovutiadincentiviefinanziamentiacortoraggio.

Quest’ultimidevonopoiandareoltre ilsolosostegnodell’offertaformativa insensostretto,mapermettereancheinvestimentidestinatiallosviluppodilaboratoriall’avanguardia.Èquindiimpor-tante,ancheperirrobustirelastessaoffertaformativa,renderegliITSdeiluoghiriconoscibili,anchegrazieallosviluppostrategicodelleinfrastruttureperladidattica:nonsoloperlaboratori,maanchepercostruirecampusingradodiospitareglistudenti.Oggiinvecelanaturaannualedeifinanzia-menti,perlopiùlegatinonarisorsenazionalimacomunitarie,conrigidistandarddirendicontazio-ne,enonstrettamenteconnessiacriteridipremialitàincentratisullaqualitàdell’offertaformativa,sonounlimiteimportantenonsoloperlosviluppoquantitativodelsistemaITS,maancheeso-prattuttoperlasuacrescitaqualitativa.Servirebbe,inquestosenso,unaprogrammazionealmenoquinquennale,conunbudgetutilealleFondazioniperassumerepersonalesenzaaffidarsisempreaconsulentiesenzaesternalizzareprocessi.Lelogichepiùdicontrolloeverificasarebberoquindiun’eccezionenelmomentoincuivenisseroravvisatescarseperfomanceedunagestioneproble-maticadell’offertaformativa.Unulteriorelimiteèquellodell’eterogeneitàregionale:comeimmagi-nare,inuncontestocosìframmentato,programmiinterregionalioprocessidisviluppocondivisodatuttoilsistemaITS?

Page 56: Un primo bilancio

56

Eppure,gli ITSpotrebberoinnescareefavorire–comeinpartegiàfanno–processidisviluppocondivisotrasistemaimprenditorialeedentiformativi.Perraggiungerequestirisultatinonbastaperòguardareallastrutturaoaifinanziamentidestinatiallaformazioneterziarianonaccademi-ca,maancheallamentalitàeallapredisposizionedelleimprese.Soloalcunediquest’ultimehannocompresoche,nellagrandetrasformazionedellavoroinatto,nonèpiùsufficienteadottareunap-procciodicarattere“demandistico”neiconfrontidelmondodell’istruzione,assumendoigiovanialterminedelloropercorsodistudi,maèinvececrucialeinvestiresullaloroformazioneattraversopartnershipstrategicheconilmondodell’istruzioneedellaformazione.Quandoquestoaccade,equandol’impresaèquindiesperitadallostudentecomeunluogodiapprendimentodieccellenza,irisultatisivedonodall’aumentodellastessaoccupabilitàdeldiplomato,chedopoaversvoltoun’e-sperienzadivirtuosaintegrazionetrastudioeattivitàon the job,quest’ultimacurataeadirettocontattoconletecnologiepiùinnovative,trovafacilmentelavoroancheperruolidiresponsabilità.

Ilmondodellaproduzioneoggièchiamatoadaprirsi,asvilupparecanalidireclutamentodelperso-naleinnovativi:altrimenti,nonriesceastarealpassoconletrasformazioniinatto,soprattuttoneisettorimanifatturieri.Perquestomotivo,unulterioresviluppopotrebbeesserequellodiragionare,sempredipiù,inunalogicadifilieraformativa,legataeintrecciataaquellaproduttiva:immaginarecioèdiversipercorsiperlacostruzionedidiversiprofiliprofessionali,ingradodirispondereaidi-versificatifabbisognidelleaziende.Inquestosenso,adesempio,legandoipercorsiIFTSagliITS,eformandocosìprofessionalitànonsolodiindirizzodiverso,maancheconlivellidicompetenzedif-ferenti,cosìdaintercettarediversenecessitàformativeinbasealcollocamentodellestesseall’in-ternodellafilieraproduttiva.

3.6. FondazioneperleNuoveTecnologieperilMadeinItalyMachinaLonati

Presentazione ITS

LaFondazioneper leNuoveTecnologieper ilMadein ItalyMachinaLonatièstatacostituitanel2010ehasedeaBrescia.Leaziendechehannopartecipatoallafondazionedell’ITSechenesonosociesono9,mentreleaziendeeiprofessionistichea,variotitolo,collaboranoconlaFondazionesonopiùdi1600.Apartiredal2018,sonostati350glistudentiiscritti,formatidall’ITSperlavorare,inparticolare,nelsettoredellamoda,delfashion retailedeldesign.Traquestisonostatisolamente18glistudentiritirati.Lapercentualediplacementdeidiplomatia12mesidalconseguimentodeltitolosiattestaattornoal70%.

Il profilo 4.0: “Industria 4.0 District Manager per il settore moda”

Ilprofilo4.0“Industria4.0DistrictManagerperilsettoremoda-Tecnicosuperioreperilcoordina-mentodeiprocessidiprogettazione,comunicazioneemarketingdelprodottomoda”nascegrazieall’iniziativadelGruppoCalzedonia,partnerdellaFondazioneMachinaLonati,edaisuoispecificifabbisogniformativi. Ilbando legatoa Industria4.0èstatoquindiun’opportunitàperrisponde-reaquestobisogno.Inparticolare,l’esigenzaespressaeraquelladicostruireunafiguracentralenell’ambitodelfashion retail,quellacioèdelDistrict Manager.Unafiguraingradodicoordinarepro-cessidiprogettazione,comunicazioneemarketingnelsettoremoda,lavorandoinunambitoterri-torialedovesonopresentipiùpuntivendita.Perlacostruzionediquestafiguraèstatonecessariounireacompetenzetrasversali, legatesoprattuttoallecapacitàdigestione,controlloedivision,

Gli studenti vengono formati dall'ITS per lavorare nel settore moda, del fashion retail e del design

Page 57: Un primo bilancio

57

oltrecheadunimportantedosedicreatività,lecompetenzetecnicheresesemprepiùimportantidateletrasformazioniinattoanchenelsettoremoda,econnesseinparticolareallenuovestrategiecommercialieall’analisidigrandiquantitàdidatiperfavorirel’evoluzionedelretailversonuovetec-nichedivendita,ingradodisfruttareappienolepossibilitàoffertedalletecnologie4.0.Nellaprimaannualitàdelpercorso(2018)sisonoiscritti29studenti,conunsolostudenteritirato.Leaziendepartner,oltrealGruppoCalzedonia,sonostate16etuttehannoospitatestudenti instage,altre50hannomessoadisposizionedocentioospitatovisiteaziendalieattivitàlaboratoriali.

LacostruzionediquestoprofiloèstataaccoltaconfavoreanchedallealtreaziendesociedellaFon-dazione,cosìcomedaquellechecollaboranoconessaavariotitolo.Lanecessitàinfattidiquestanuovafiguraeratrasversaleediffusaall’internodituttoilsettore,nelqualeèsemprepiùperce-pitalanecessitàdiprofiliconunorientamentoversolac.d.business intelligence,conlacapacitàdisfruttareattivitàdigamificationetecnologiecomelarealtàaumentataperl’innovazionedellestrategiedimarketing.

Lecompetenzeattornoallequalisièpoicostruitoilprofilosonoquelledellabig data analytics e dellacapacitàdiprogettareeimplementarestrategiecommercialiedimarketingbasatesullalet-tura“intelligente”diquestidatiraccolti–legatiallevendite,all’impattodelleprecedentiiniziativedimarketing,maancheprovenientidalmagazzino.Saperimparareautilizzareisoftwaregestionalidiffusinelsettorenoneraquindisufficiente:èstatonecessariofornireaquestoprofilocompetenzepiùtrasversalieconnesseall’analisideidaticosìdametterlonellecondizionidiessereingradodiprogettare,apartiredaquesti,soluzionidigitalicreativeeinnovative.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

Nell’ambitodelfashion retailsonodiverseletrasformazioniinattoelegateall’introduzioneditec-nologieabilitanticonnesseaIndustria4.0:sututte,quellelegateall’analisideidatiequindiallabig data analytics.Oggiè infattipossibileraccogliereun’enormequantitàdidati,anchesuglistessiclienti.Nonpiùesclusivamenteinformazionipersonalisugliacquistifatti,adesempiotramitecartefedeltà,maanchequelleottenutedalleattivitàsvoltetramitesocial.Aquestisisommanoidatiriguardantigliacquistiegliingressinelnegozio,elepreferenzemostratedaiclientinell’utilizzodellepiattaformedie-commerceonlineoltreche,comegiàricordato,leinterazionisuisocial.

Page 58: Un primo bilancio

58

Tuttiquestidaticostituisconoquindiunpatrimoniopreziosoperorientarediconseguenzaleazio-nidimarketing,lequalinondovrannopiùseguireunalogicastandardizzatamaandarsiaprofilaresempredipiùsullespecificheesigenzedelsingolocliente.Diconseguenza,nelsettoreèdiffusal’esigenzadisaper“sfruttare”questidati,esoprattuttointerpretarli,mettendopoiincampostra-tegie comunicativediversificateeomnichannel, adatte sia all’e-commerce, sia per lo shoppingin store.Unesempiodinuovatecnologiaadottataèquelladeibeacon,dispositivibluetoothcheinvianomessaggipromozionalimiratialpotenzialeclientequandosiavvicinaalnegoziooadunodeterminatoscaffale.Maanchel’intelligenzaartificialestaprendendopiedenelsettore,conl’obiet-tivodicostruirepropostediacquistosemprepiùprecisesullepreferenzedelcliente,basatesuisuoiacquistiprecedenti.

Menodiffusimagiàinfasediimplementazionesonodispositiviperl’arricchimentodellacustomer experience,attraversol’utilizzointegratodellarealtàaumentata,virtualeemista.LaFondazionehaproposto,nell’ambitodelbandoIndustria4.0promossodalMIURincollaborazioneconl’Univer-sitàCa’FoscaridiVenezia,aipropristudentiun’esperienzadidesign thinking,attraversolaqualeèstatoprogettatounsistemacheconsentealclienteinnegoziodisvilupparesuunoschermotouch icapidiabbigliamentodisponibiliepiùrispondentiaisuoigusti,quest’ultimiindividuatiinbaseaisuoiprecedentiacquisti,divederegliabbinamentimigliorisuggeritidallostessodispositivoe,in-fine,ditrovareicapiselezionatigiàprontinelcamerinoperlaprovafinale.Un’altratecnologiachestalentamenteprendendopiedenelsettore,echeun’aziendapartnerdellaFondazionevorrebbeadottare,èquelladellevetrineinterattive:questeconsentonoalclientedi“provare”gliabitifuoridalnegozio,indossatidaunavatarcreatodaldispositivoattraversounamisurazionedelsuocorpo,ri-prodottanellavetrinaconicapiinesposizione.Letecnologiestannoquinditrasformandononsololemodalitàdiacquisto,malastessaesperienzadivenditaemarketing,richiedendocosìdiriman-donuovecompetenzeeprofiliprofessionaliingradodiprogettare,implementareegestirequestestrategieinnovative.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

Letecnologieorarichiamatefannosìchesiasemprepiùpercepita,nelsettoreinanalisi,l’importan-zadiundialogocontinuotrasistemiformativieimprese.LaFondazionehaquindi,dasempre,adot-tatounalogicadiprogettazionedeipercorsibasatasull’interlocuzioneconleaziende,attraversolasomministrazionediquestionariealtricontattiancheinformali.Nonsoloperlacostruzionedeiprofiliformativi,maancheperlagestionedeipercorsi,conformediconfrontofrequentitratutoraziendaleetutorscolastico,visiteaziendalioattraversogliinterventicheiprofessionistisvolgonoall’internodelleattivitàdellaFondazione.Unaparticolaritàadottatadall’ITSMachinaLonatièquel-ladirichiedereaipropritutoralmenotremonitoraggiperiodicideipercorsidistagedeglistudenti.Questonontantoenonsoloperverificarelaqualitàdelpercorsoon the jobsvolto,maancheperrelazionarsiconleaziendeospitantiepoterosservarel’impattodelletecnologieabilitantisuipro-cessidigestioneeorganizzazionedellavoro,dacui,dirimando,assumerescelteperlamodificadellastessaoffertaformativa.Insintesi,lacostruzionedeiprofilièquindisemprepiùsvoltaadirettocontattoconleaziendedelsettore,uncontattochenonsilimitaadunoscambiodiinformazionimacheprevedel’immersionerealeall’internodeicontestidilavoroeconletrasformazionicheliabitano.Ilruolodelleaziendepiùgrandiestrutturateè,oggettivamente,preponderante,malaFondazioneriesceaintercettarean-cheifabbisognidelleaziendepiùpiccolegraziealruologiocatodalleassociazionidirappresentanzadatoriale.

Page 59: Un primo bilancio

59

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS IlcorsoITS“DistrictManagerperilsettoremoda”harichiestounaquotadiorededicatealtirociniopiùaltarispettoaquellaprevistaperglialtricorsi,eparial39%sulmonteoretotale.Inoltre,sonostateanchepotenziate leattivitàdi laboratorio,questeparial20%sulmonteorecomplessivo,svoltepressopartnerdellaFondazione,adesempioinHFarma,unincubatoredistartupdiTreviso,doveglistudentihannopotutosperimentareattivitàdigamificationeutilizzareunsimulatoredirealtàaumentata,epressoilaboratoridell’UniversitàdiBrescia,cosìcomeinvarishowroomefiere.Ilcorsoharichiestoancheunamaggioreattenzionealledimensioniprogettualedellastessadidat-ticad’aula,chehavistol’attivazionedidiversiproject work.Laprogettazionediquestoprofilo4.0hapoipermessoallastessaFondazionedistringerelegamiancorapiùstretticonilCSMT,ilCentroServiziMultisettorialeeTecnologicodell’UniversitàdiBrescia,esoprattuttodisperimentaremo-duliformativilegatiallecompetenze4.0chesonopoistatiintrodottiancheneglialtricorsioffertidall’ITSMachinaLonati.

LaFondazionehapoiimplementato,apartiredaquestocorsoegraziealprogettoministerialegiàricordato, lametodologiadeldesign thinking, utilizzataper favorire laprogettazionedi prodottieserviziinmanieracreativa,considerandoperòallostessotempoinmanierarigorosaivincolidicontestoelepotenzialiconseguenzedellescelteadottate.Questometodohaquindirichiestounveroepropriocambiodipassonellaprogettazionedell’attivitàdidattica,prevedendoinfattispessoazioniditrial and error,basatesullasperimentazione,modificaecorrezionediquantoproposto,machegrazieallorovalorepossonofavorirel’emergerediquellecompetenze4.0trasversaliricono-sciutecomefondamentaliperlapienaadozioneevalorizzazionedellenuovetecnologieabilitanti.

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

Apartiredal10marzolaFondazionehaintrodottolaformazioneadistanzapertuttiisuoistudenti,potendocontaresullaprecedenteadozionediGoogle Classroom,epotendocosìgestireuncam-biamentononcosìtraumaticoperdocentiestudenti.SièinfattiperlopiùsceltodisostituirealladidatticainpresenzaquellafrontaleadistanzaesincronaattraversoGoogle Meet.

Page 60: Un primo bilancio

60

Piùcomplessasièrivelatainvecelagestionedeitirocini.Inquestocaso,lesoluzioniadottatesonodipesedalsoggettoospitante.Nellamaggiorpartedeicasiiltirocinioèproseguitoadistanza,comepermessodallanormaregionale,inaltriicasiglistudentisonostaticoinvolti,duranteilperiododiinterruzione,inattivitàdiproject work,nellequalièstatochiestolorodiimmaginaresoluzioniperrisponderealleesigenzedelsettoremodanellasocietàpost-pandemia.Alterminedelperiododilockdown, itirocinisonoripresi inpresenza,perchélaFondazionehavolutoconsentireatuttiglistudentidisvolgereeraggiungerele700oreprevistedalpianodistudi.

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

SecondolaFondazioneleaziendehannoormaichiarochecollaborarecongliITSsignificaentrareacontattoconrealtàchepossonoaiutarlenonsoloacostruireiprofilidicuinecessitano,maan-cheadinnovare.Inquestosenso,laFondazionericonoscenelsistemaITSunalevastrategicaperladiffusionedell’innovazioneanchenelleaziendeerealtàdipiùpiccoledimensioni.Adesempio,l’ITSMachinaLonatiprevedeunmoduloformativodedicatoallamodellazione3D,ancorapocodiffusatraleimprese:avolte,dopo,iltirocinio,lerealtàospitantiassumonoglistudentiperimplementarequestatecnologiaallorointerno,ancheaprendounospecificorepartodedicatoallamodellazione.Perfavorirequestiprocessidiinnovazionel’ITSMachinaLonatichiedeaisuoistudentiintirociniodiimmaginarel’implementazionediun’innovazionedasuggerirepoiall’aziendacheliospita,espessoquesteideerientranonelletesifinalipresentateaconclusionedelpercorsoadunacommissionediimprenditoriefunzionaridellaassociazionedicategoria,perunavalutazionedapartediquestiesperti:èsuccessochealcunediquestepropostevenisseropoiconcretamenteadottatedaqual-cheimpresa.UnesempioportatodallaFondazioneriguardapoilacollaborazioneconun’associa-zionedicategoria,chenondisponevadispecificiufficidedicatialmarketing,eperquestosièrivoltaall’ITS.Trestudentisonostatiospitatiintirocinio,conunasupervisionerafforzatacondottadauntutordellaFondazione,ruoloquest’ultimofinanziatodallastessaassociazionedicategoria.Inesi-toaquestopercorso,ilrapportoècontinuatoattraversol’assunzionediunodeitrestudenti,conl’obiettivodimettereinpraticaedimplementareilprogettodelineatoduranteilperiododistage,estrutturareunveroeproprioufficiomarketing.

Perpotermoltiplicarequestecollaborazioniefavorirequestaintegrazionetraformazione,ricerca,lavoro,ilsistemaITSdev’essereconsolidato.Vaquindisuperata,secondolaFondazione,lalogicadelbandoetuttal’incertezza,economicamaanchegestionale,chenederiva,echeimpediscedirealizzareinvestimentiimportantipermigliorarel’offertaformativaerenderlastabile,equindipiùattrattivaesemplicedacomunicareagiovaniefamiglie.Nonsolo:unaltroambitosulqualelavorareèquellodelpotenziamentodituttalafilieraprofessio-nale,apartiredaipercorsitriennaliequadriennalidiistruzioneeformazioneprofessionaleregionaleche,grazieacorsidiIstruzioneeFormazioneTecnicaSuperiore(IFTS)specifici,possonopoigaran-tirel’accessoagliITS.Completarequestafiliera,strutturandolegamisettorialibasatisullosvilup-podiprofiliinerentiglistessisettoriproduttivi,puòportareulterioribeneficisiaperchéfavorirebbeilproseguodeglistudiancheall’internodellaIeFP,permettendocosìadungiovanequalificatodiarrivarefinoaltitolodiTecnicoSuperiore,condiverseemiglioripossibilitàdiimpiegoemaggioriconoscenzeecompetenze,maancheaumentarelariconoscibilitàel’attrattivitàstessadellafilierapergiovanieimprese.

Page 61: Un primo bilancio

61

3.7. FondazioneITSMobilitàSostenibile:mobilitàdellepersoneedellemerci

Presentazione dell’ITS

LaFondazioneITSMobilitàSostenibileèstatacostituitanel2014,halasuasedeprincipaleaBer-gamoeunadistaccataaCantù,inprovinciadiComo.Collaboraconaziendedelsettoredeitrasporti,dellalogistica,dell’aviazione.Sono9leaziendesociedellaFondazione,acuisiaggiungonoanche3associazionidicategoria:leaziendecheinvece,avariotitolo,collaboranoallaprogettazioneege-stionedeicorsiITSsono210.IpartneraziendalidellaFondazione(fattaeccezionecheperSACBOSPAchegestiscel’AeroportodiOrioalSerio)sonoimpresediserviziodipiccola-mediadimensione,operantisiadeltrasportodellemercichedellalogisticadistributivanellesuediversecomponenti.Dal2018haerogato12corsiITS,peruntotaledi347studentiiscritti,dicui40sisonoritiratiprimadelconseguimentodeltitolo:ancheinquesto,spessoquestiabbandoninonsonodeterminatidaldesideriodicambiareindirizzodistudiquantopiuttostodaassunzioniimmediateanchealtermi-nedelprimoannodicorso.Lapercentualediplacementa12mesidaldiplomasiattestaattornoall’85%.

Il profilo 4.0: “Tecnico superiore di logistica e supply chain management”

Ilcorso“Tecnicosuperioredeitrasportiedellasupply chain management”nasceinizialmentecomeunacurvaturadelcorsoITS“Tecnicosuperioreperlamobilitàdellepersoneedellemerci”,giàof-fertodallaFondazione,conl’intentodidifferenziareedampliareilpercorsooriginale,maggiormentelegatoalmondodeitrasportiedellespedizioni,rispettoallosviluppodelcompartodellaLogisticaeall’introduzionedelletecnologieabilitanti4.0.Intotaleglistudentiiscrittidal2018sonostati35,dicui21sisonoperòritiratiprimadiconcludereilpercorso.Sonostatiattivatianche2contrattidiapprendistatodialtaformazioneericerca,perilconseguimentodeldiplomadiTecnicoSuperiore.Leimpreseavariotitolocoinvolteinquestopercorsosonostate30.

Page 62: Un primo bilancio

62

Perlacostruzionedellafiguranonèstatarealizzataunaanalisideifabbisogniformalizzata,mainfasediprogettazione,oltrealladocumentazionetecnico-scientificaedalcontributodistakeholder locali,siècercatoditenercontodelleindicazionifornitedalleaziendecoinvoltegiàinprecedenzaeperaltricorsinellagestionedeitirociniedaiconsulentiedesperticoinvoltiperleattivitàdidocenze:sièquindidatoascolto,seppurnonattraversounarilevazionecongiuntadeifabbisogni,alleesigen-zepropriedelsettoreealleprincipaliinnovazionicheinessostannoprendendopiede.Adesempio,infasedimonitoraggiodeglistagecurricularigiàinessereedivalutazionedell’esitodelpercorsosonostateraccolteinformazioniedatisull’impattodelletecnologieabilitanti4.0neidiversicontestiaziendalidelterritorio.

Ilpercorso4.0haquindicercatodicostruireunafiguraprofessionaleingradodioperarenelset-torelogisticoedeitrasportimasoprattuttodiapplicareletecnichedipianificazioneegestioneadessoconnesseancheadaltrisettoriprevalentementemanifatturieri,conl’obiettivocosìdiinte-grarecompetenzeeconoscenzeabilitantiiprocessidiIndustria4.0tradiversisettori.Leprincipalicompetenzechecaratterizzanoilprofilodel“Tecnicosuperioredeitrasportiedellasupply chain management”sono:competenzedigitalieICT,asupportodell’integrazioneedelcoordinamentodeiprocessicheattraversanolacatenalogisticagrazieall’utilizzodidiversetecnologieabilitanti(In-ternet of Things,gestionebig data in cloud,sensoristica);competenzediprogrammazione,gestio-neecontrollodelleoperazionidiapprovvigionamento,stoccaggio,trasportoedistribuzionedellemerciattraversopiattaformeeapplicativicheintegranoprocessiproduttivie logisticiall’internodispecificisoftwaregestionali;sviluppodisoft skillfunzionalialladigital transformation(problem solving,pensierocritico,lavorareinteam,gestionediprocessieiprogettiinotticalean).Ancheinquestocasosihaquindiachefareconunprofilo4.0“abandalarga”,contraddistintodaunnucleobendefinitodicompetenzesiatecnicheespecialistiche,siatrasversaliepersonali.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

Nelcontestopropriodellagrandetrasformazionedellavoroinattolasempremaggiorepersonaliz-zazionedeiprodotti,lalororealizzazionejustintime,lamanifatturaadditivarichiedonounagestio-nepiùefficace,flessibileeintegratadeiprocessiproduttivielogistici,elementicherappresentanooggiunfattoredeterminanteperlacompetitivitàsuimercatidelleimprese.Inquestosenso,assumonoperciòunaltovalorestrategicolefunzioniconnesseallaprogrammazionedellaprodu-zioneedellalogisticache,nell’otticadellacostruzionediunacatenadidistribuzione(supply chain management),sonoappuntodeputate,oltrecheacooperareadunamaggioreintegrazioneconlealtrefunzioniinterneall’azienda(adesempiomarketing,produzioneveraepropria,controllocom-merciale),acostruireirapportiedilcoordinamentotrafornitori,clientiedistributoriconlaretediimpresechesitrovanoamonteeavalledeiprocessidiproduzione.LaFondazionesottolineacometraipochieffettipositividell’attualeemergenzasanitariaèpossibileascriverel’accelerazionedeiprocessididigitalizzazioneelacrescitadiconsapevolezzadapartedelleimpresedellanecessitàdiuna “digital transformation”,conilpassaggiodall’elaborazionedelloscambiodidatiemessaggiinmodalitàasincrona,allasincronizzazioneintemporealedelleinformazioniperiprocessiaziendalielogisticigraziealletecnologieabilitanti4.0.

Ancheilsettoredeitrasportiedeiservizilogisticièattraversatodaquesticambiamenti,ancheseinmodomoltovariegato.LaLogistica4.0rendeefficienteetracciabilelamovimentazionedellemercilungotuttalafilieragrazieaprocessidiacquisizioneedanalisideidati,ingradodimigliorarelapro-duttivitàdelleaziendegrazieall’abbattimentodeitempidigestione:laconoscenza“automatica”

La figura professionale che si intende creare è in grado di operare nel settore logistico e dei trasporti, e di applicare le tecniche di pianificazione e gestione connesse anche ad altri settori

Page 63: Un primo bilancio

63

eintemporealedegliindicatoridiperformancedelprocessologisticopermettedistabilireilloroandamento,comprendere lecausedi inefficienzae intervenirediconseguenza.Lasupplychaindigitalebasataquindisuprocessidata-drivenrappresentaunverofattoredisviluppodellapro-duttivitàedellacompetitività:ulteriormentepotenziatadatecnologieabilitantiqualiIoT,cloud,re-altàaumentataerobotica(specialmenteperquantoriguardalagestionedelmagazzino).Inquestosenso,ilprincipaleeffettopositivogarantitodall’adozioneditecnologie4.0nelsettorelogisticoedeitrasportièlapossibilitàdiintegrarediversisistemi,nonsoloall’internodelmagazzino,malungol’interafiliera.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

LadiffusioneditecnologieabilitantipropriediIndustria4.0anchenelsettoreincommentohade-terminatolanecessitàdicostruirenuoviprofiliformativi,contraddistintidalpossessodicompe-tenzecheoggisonoancoraperlopiùpresentiinmanieraframmentataindiverseprofessionalità:adesempio,prendendoariferimentoilQRSP(QuadroRegionaledegliStandardProfessionali)lom-bardo,sonostatesceltecompetenzetecnico-professionaleappartenentiadiversiprofili:TecnicodellaLogistica,ilTecnicodellespedizioniedeitrasporti,l’Espertogestioneareaapprovvigionamen-ti,eancheprofilidell’areaICTcomel’EspertoICT.

Lacostruzionedeiprofiliformatividotatidicompetenzeabilitantilenuovetecnologiediffusenelsettoresembraquindisemprepiùrichiedereun’ibridazionedisaperiprovenientidadiversicontestidisciplinari:gliITSsembranoquindirappresentarei“luoghi”piùefficaciperrealizzareanchequesteoperazionilaboratorialidiinnovazioneformativa.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS

Letecnologieabilitantigiàrichiamateeimutatifabbisogniformatividelsettorehannodiconse-guenzarichiestoallaFondazioneunripensamento,almenoparziale,dellaprogettazioneegestionedidatticadelpercorsobeneficiariodelbandoregionale.

Page 64: Un primo bilancio

64

Alcentrodelladidatticadelcorsoincommentoèstatapostal’attivitàlaboratoriale,resapossi-biledadiversecollaborazioniconpartnerdellaFondazione.L’utilizzodimacchinariostrumen-tazionitecnologicamenteevoluterichiededegliinvestimentichespessoisoliITSnonpossonoaffrontare,elispingeadinstaurare“alleanzeformative”conaziendeealtrientidelterritorioincuioperano.

Piùnellospecifico,lavorandosuprofiliafferentiall’areadeiservizidisupportoallaproduzione(di-stribuzione,trasporto,spedizione,logisticaetc..)unapartedelleattivitàdilaboratorioèricondu-cibileallaboratorioinformatico(attraversol’usodellareteedelweb,disoftwarespecialistici,diapplicazionimultimedialietc..)oallaprogettazioneesviluppodiprogettie/ocommessedilavororealiosimulatigestitiall’internodialcunimoduliformativi,ancheattraversoilricorsoaproject work(anchegrazieallapartecipazionealprogettoITS4.0promossodalMIURconl’UniversitàCa’FoscaridiVenezia),un’altrapartedelleattivitàdilaboratoriosonogestiteinesterno,pres-sole impreseoattraversovisitedistudioo l’organizzazionediseminarieworkshoptematici.Ilcorsosièquindistrutturatosecondoquestadinamicadilaboratoriinterniedesterni,chegiàcontraddistinguevaleattivitàdellaFondazionemacheèstataulteriormentepotenziataper ilcorsoinoggetto.Allostessotempo,sonostatiintrodottimoduliformativitrasversalieconnessiallecompetenzeabilitantiIndustria4.0.

Nellariproposizionedelcorso,avviatanell’annualità2019-20erealizzataaCantù,laprogetta-zionesièorientataancoradipiùversolalogisticaindustrialeedilsupply chain management,conriferimentononsoloaisettoridellalogisticaedeitrasportimaancheadalcunefilieremanufat-turierepresentinelterritorio:legno-arredo,tessileepelli,meccanica.Graziealrapportodicolla-borazioneinstauratoconilParcotecnologicoInnovation Hub Como Next,èstatopossibilemet-tereadisposizionedeglistudentiunlaboratorioaltamenteinnovativo,dotatedellepiùavanzatetecnologieeingradodisimularelacatenalogistica.PressolasedediCantùèpresenteancheilFABLAB ToMakeattrezzatoconmacchinariesoftwareutiliallaprogettazioneeallaproduzionedigitaleinambitomanifatturiero(adesempiostampanti3D,programmididisegno3D,macchinaa laserpertaglioedincisioni).Ladisponibilitàdiquesti laboratoriall’avanguardiahapermessocosìallaFondazionedioffrireaipropristudentiunadidatticadialtolivello,capacediintegraregliaspettipiùinnovativioggidiffusisianelsettorelogistico,sianeisettorimanifatturieririchiamati,favorendocosìlacostruzionediunprofilocapacediimplementarelacorrettagestionedellalo-gisticaedellasupply chainancheinsettorispecificieapartiredalletecnologieabilitantidiffuseinquestiultimi.

Inquestosenso, laFondazionehaprogettatoquestocorso investendoparticolareattenzionesugli aspetti piùqualitativi, cheprettamentequantitativi, legati alladidattica:nonsonostateaumentateleoredistage(parial50%delmonteoretotale,comeperglialtricorsiITSofferti)oledocenzesvoltedaprofessionisti(parial70%delleorediformazionefrontale).Sièpiutto-stodecisodiinvestiresuunadidattica“trasversalmentelaboratoriale”,anchegrazieallediversecollaborazionirichiamateepromuovendocosìprocessidiapprendimentoimmediatamentecon-nessiallasperimentazioneinprimapersona,dapartedeglistudenti,delletecnologieabilitantidiffusenelsettore.Particolarmente interessanteèstatapoi lacollaborazionecon l’Innovation Hub Como Next,chesioccupadiricercaapplicataepromuoveladiffusionediIndustria4.0tralediverseaziendepresentinelterritoriocomasco:sièquindicreataunaproficuasinergiatraduerealtàriconosciutedallostessoPianoNazionaleIndustria4.0comenecessarieperlacostruzio-nediretilocaliperlapromozionedell’innovazionediffusa.

Page 65: Un primo bilancio

65

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

DuranteillockdowncausatodalloscoppiodellapandemialaFondazioneharapidamenteattivatolaformazioneadistanzaattraversol’utilizzodipiattaformedigitali,datochetuttiglistudentigiàdisponevano,perchéloricevonoindotazionedall’ITS,ilpacchettoOffice365.Èstatocomprensibilmentenecessariorimodularelaprogrammazionedidattica,inparticolarmodoperquantoriguardaleprimeannualità,ampliandoedanticipandoilmonteorediformazioneteoricaerinviandolapartelaboratorialeeitirociniaquandoèstatopoipossibileriprendereleattivitàinpresenza. Inconseguenzadiciòc’èstatounoslittamentodellaconclusionedelleattivitàdell’annoformativo2019-20perconsentirel’effettuazionedeitirociniedelleattivitàlaboratorialiinizialmen-tesospese.Icorsicheeranoallaprimaannualitàsisonoconclusiafinenovembre,mentregliesamideicorsidelsecondoannosisonosvoltiafineottobre. Lostessoèaccadutoancheaidueappren-distidialtaformazioneericerca,chehannoproseguitolaloroformazioneadistanzae,quandopos-sibile,anchelaloroprestazionelavorativa.

Datoildiscretolivellodicompetenzeinformatichepossedutedalcorpodocentiedaglistessistu-denti ilpassaggioallaformazioneadistanzanonèstatocosìtraumatico.Èstato inveceun’oc-casione,pertuttiisoggettirichiamati,dimigliorarelepropriecompetenze,anchetrasversali,edisperimentarenuovemodalitàdidattiche. Inquestosenso laFondazionepurriconoscendo l’im-prescindibilecentralitàdell’attivitàlaboratorialeedistage inpresenza,immaginadipoterimple-mentareancheinfuturostrumentiemetodidiformazioneadistanzaperquantoriguardaleorediformazioneteoricaefrontale.

Page 66: Un primo bilancio

66

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

LaFondazionerilevacomeprogressivamentestiacrescendolasensibilitàel’attenzionedelleim-presealletematichelegateall’innovazionetecnologicaeaIndustria4.0.Tematicheefenomenicheconcretamentedeterminanonuovifabbisogniformativi,iqualialorovoltatrovanonell’of-fertaITSuncanaleingradodisoddisfarli,grazieadunaprogettazione“ibrida”,basatasullacolla-borazioneconleaziendemaancheconaltrienti,comesièvistoperquantoriguardal’InnovationHubrichiamato,ecapacedifornireaigiovanisiacompetenzealtamentetecnicheespecialisti-che,siatrasversali.

Indubbiamentel’Italiahabisognodiunafilieraformativaprofessionalizzantedilivelloterziariononaccademica,per laformazionediTecnicispecializzatineisettori innovativietecnologicamen-teavanzati.Èpertantoindispensabileincrementarequantitativamenteleattivitàedilnumeroallievipercercarediridurre ilmismatchattualmentepresenteegiàrichiamato,promuovendoun’operazionemassivadi informazioneesensibilizzazionedestinataai ragazzi,alle famiglieeagli insegnantidellascuolamediasuperiore,ediorientamentorispettoallesceltedeipercorsipost-secondari,ancheperrecuperareglialtilivellididispersioneuniversitaria.

LaFondazionesottolineaallostessotempocome,aldilàdiunpotenziamentoesclusivamentequantitativo,ciòcheforseèpiùrilevanteèilconsolidamentodiunaidentitàediunmodelloor-ganizzativoeformativofortementeincentratosullastrettarelazionetrastruttureformativeedilsistemaproduttivodelsettorediriferimento,cosìcomesullacollaborazioneconleistituzioniscolasticheeformativedelterritorio.Unmodellodi“Accademiadellavoro”chenonsilimitiallarealizzazionedeisolicorsiITS,machesiapraallaformazioneperl’inserimentoallavorodilivellopost-diploma(infilieraconilsistemascolasticoeformativo),allaformazionecontinuadeilavo-ratori,allaformazioneduale(ApprendistatoeAlternanzascuola/lavoro),all’erogazionediserviziallavoroperfacilitarel’incontrotradomanda/offerta,allagestionediservizidiconsulenzaalleimpreseedifacilitazionedeltrasferimentotecnologicoallaformazionedelpersonalescolasticoeformativo.

GrazieadunpotenziamentodelsistemaITS le imprese,oltreabeneficiaredellaformazioneedell’eventualeinserimentoallavorodirisorseumanemaggiormenterispondentialpropriofab-bisognoprofessionaleedoccupazionale,possonocogliere l’opportunitàdiapportaremigliorieaiprocessiproduttiviedorganizzativi.Nell’esperienzadellaFondazionecapitafrequentemente–especialmentenelleaziendedipiccole-mediedimensioni-cheairagazzi intirociniovengaaffidatoilcompitodisviluppareunpiccoloprogettodimiglioramentoriguardantelemansioniloroaffidate.Vienecosìconfermatal’idea,sucuisitornerànellaparteIIIdellaricerca,diripensaregliITSoltrelasolafunzioneformativaterziaria,macomepiattaformeperlapromozioneeladiffu-sionedell’innovazionetrafiliereesubaseterritoriale.

Allostessotempo,sonoancoranumeroselecriticitàchelimitanolosviluppodelsistemaITSita-liano:seaiproblemidiconoscenzaeorientamentosiègiàfattocenno,èaltrettantoimportantericordareicomplessimeccanismidifinanziamentoedigovernancedelsistema,partecipatosiadalMIURchedalMISE.Sarebbequindiopportunopromuovereunarevisionedellanormativariguar-dantigliITS,definendoneinmanierachiarala“fisionomia”,lastrutturaelagovernance,collocan-dolachiaramente(abeneficiodellastessaattivitàdiorientamento,crucialeancheperbenselezio-nareigiovanichevoglionoimpegnarsiinquestipercorsi)comealternativaedistintasiarispettoal

Page 67: Un primo bilancio

67

sistemascolasticoeformativo,siaesoprattuttoaquellouniversitarioeaccademico.Ovviamenteunariformadiquestotipo,finalizzataancheallacostruzionedelle“accademiedellavoro”acuigiàsièfattoriferimento,nonpuòprescindereanchedaunastabilizzazionedeifinanziamentidedicatialsistemaITS,superandodefinitivamentelalogicadeibandisubaseannuale.

3.8. FondazioneITSAngeloRizzoliperletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione

Presentazione dell’ITS

LaFondazioneITSAngeloRizzoliperletecnologiedell’informazioneedellacomunicazioneèstatacostituitanel2010ehasedeaMilano,altresedioperativesonoaSeregno(MonzaeBrianza)eBrescia.Nascedall’esperienzadell’exPoloFormativoGrafico,cheriunivascuole,entidiformazio-ne,impreseeassociazionidirappresentanza,universitàealtrioperatoridelmercatodellavoroconl’obiettivodirealizzarecorsipostdiplomadispecializzazionegrafica.Dal2018sonostati335glistudentiiscrittiaicorsiITSoffertidallaFondazione,operanteprevalentementenelsettoredell’in-formaticaedellacomunicazione,ancheselefigureprofessionalicollegateaicorsidellaFondazioneRizzolihannospessopossibilitàdiimpiegotrasversaliidiversisettori.LeaziendesociedellaFon-dazionesono44,mentrequellepartnerecoinvolteavariotitolonellaprogettazioneogestionedeipercorsisono200.Glistudentiritirati,apartiredal2018,sonostati18,mentreiltassodiplacementdeidiplomatidell’I-TSsi attestaattornoall’80%,conunsignificativomiglioramento (+4%) registratodaidiplomatinell’anno2019rispettoaquellidell’annualitàprecedente.

Page 68: Un primo bilancio

68

Il profilo 4.0: “Tecnico superiore di tecnologie digitali per l’industria”

Ilprofilo4.0connessoalbandoIndustria4.0nascesudirettarichiestadelmondodelleimpresepartnerdellaFondazione, inparticolareunadecinadiqueste,cheavevano inizialmentepensatoadunacollaborazioneconilmondodell’università,senzaperòricevererispostesoddisfacenti.Traqueste,unruolocentraleèstatoricopertodaSiemens,ABB,ealtrerealtàdellastessafiliera,comeElectrolux.Nonriuscivanoinfattiatrovareprofilispecificilegatial4.0,tecniciformatiadirettocon-tattoconquestetecnologieecapacidigovernarle.Questeaziendeeranoanchegiàdisposteafi-nanziareintegralmenteilcorso:ilbandoregionaleèstatoquindiun’opportunitàperdirottarequestifinanziamentisualtrevocidispesa.

Ilcorso,attivatoperilbiennio2018-2020,havistolapartecipazionedi30studentiiscritti,dicui4sisonoritiratiprimadelconseguimentodeldiploma.Leaziendeattivamentecoinvoltenellarealizzazionedelpercorsosonostate10.Illavorodiprogettazioneèstatoparticolarmentedet-tagliato:l’ITShaincontratotutteleaziende,siasingolarmentecheattraversoincontricollettivi.IlprogettistadellaFondazionehaquindisvoltoungrandelavorodiallineamentodeifabbisogniapartiredaquantoraccoltodallestesseaziende,tralequalivieranoadesempiodelledifferenze,interminidicompetenzerichieste,traimpresecheoperanonelsettoredeiserviziinformaticiequellemanifatturiere:inesito,siècosìcostruitounprofilotrasversaleecoerenteconifabbisogniespressi.Inquestosenso,caratteristicadellavorodicostruzionedelprofilo4.0èstatal’atten-zioneanonrispondereadesigenzecontingentiedimmediate,neltentativopiuttostodicostruireunafiguraabandalargaconcompetenzelegateancheall’automazione.Leaziendehannocolla-boratosiafornendoleinformazionirichieste,siamettendoadisposizionedipendentiecollabo-ratoriperdocenze.Inesito,lafiguracostruitaèstataquelladiunprofiloICTcapacedilavorarenelsettoremeccatronico,operantequindiallivellosoftwareedellagestionedeidati,unperfettoesempiodiibridazionetrasettoriproduttivi.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

L’impattodelletecnologieabilitanti,giàmoltodiffuseneidiversicontestiproduttivieaziendali,èstatocomprensibilmentemoltofortesulsettoreinteressato.Conledifformitàgiàregistrateperaltrisettori:leimpresedipiùgrandidimensioniepiùstrutturatehannogiàimplementatoungrannumeroditecnologieconnesseaIndustria4.0,mentrequelledidimensionipiùridottesistannoinveceaffacciandosolooraaquestetrasformazioni.

IfabbisognichedirimandoleaziendestannoesprimendoallaFondazioneriguardano,inpartico-lare,larealtàaumentata,l’Internet of Things,lagestionedeidatiincloudelabig data analytics.Diconseguenza,ilprofilocostruitoapartiredaquesteesigenze,tralepiùdiffusenelsettore,miraaformaretecniciingradodiraccogliereedanalizzaregrandiquantitàdidatiperricavarcipoiinforma-zioniutiliallamanutenzionepredittiva,allasistemazionedegliimpianti,all’automazioneperlasmart factory,all’adozionedistrategieestrumentidicybersecurity.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

Lacostruzionedeiprofiliformativièsemprepiùrealizzataapartiredauncontinuodialogoconilsistemadelleimprese.Perrispondereinfattialleesigenzegiàrichiamate,senzaallostessotempoappiattirelaprogettazioneformativaallasolarispostadeibisogniespressi,ènecessariounintrec-

Il profilo nasce per necessità di importanti aziende della filiera di trovare tecnici formati a diretto contatto con le tecnologie 4.0.

Page 69: Un primo bilancio

69

ciocostantetraistituzioniformativeemondodellavoro,neltentativodisistematizzareestrut-turareifabbisogniemergentipercostruireprofili“abandalarga”ecapacidiadattarsiallesemprepiùrapidetrasformazioni,fornendouninsiemedicompetenzecore e hard,acuipoiaffiancareedintegrarecompetenzesoft maturategrazieancheadunrinnovamentodellastessadidattica.

Leprincipalicompetenzeattornoallequalièstatocostruitoilpercorsosonostatequellelegateallagestioneeutilizzodellasensoristicaedeirelativiparametri,maanchecompetenzelegatealsetto-reICTcomelaraccolta,l’analisielavalidazionedeidati,l’operareinambienticloud,laprogettazioneeimplementazioneditecnologieabilitantiediinterfacciatrauomoemacchina,lamanutenzioneadistanza.Comeèfacilenotare,lecompetenzecaratterizzantiilprofilosonoprevalentementedinaturainformaticaedigitale,seppurcurvatesullospecificoambitodellameccatronica.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS

Perilcorsoinanalisil’ITSRizzolihadecidodinonaumentareleoredistage,comunquegiàmoltoelevatecomeneglialtricorsioffertidallaFondazioneeparial40%delmonteoretotale.Elevatoèancheilnumerodioredidocenzafornitedaprofessionisti,pariall’85%sultotalediquelleerogate.Ladidatticaadottataèquindi,dasempre,moltopraticaedoperativa.LaFondazionestainoltreimple-mentando,nelrapportoconisuoipartneraziendali,unmodelloinnovativodiplacement:leimpresepartecipanogiàdirettamentealleselezioniinentratadelpercorsooltrecheallasuaprogettazione,hannounruolopiùsignificativoanchenellastessadidattica,einfineutilizzanoilperiododistageobbligatoriocomeunperiododiprovaperpoiassumereidiplomati,cheinizianoalavorarecomedipendentiilgiornodopoaverconseguitoiltitolo.

Elementocaratterizzantelagestionedelpercorsoincommentoèstatalamaggiornecessitàdiat-tivitàlaboratoriali.Diversicorsioffertidall’ITS,inambitoICT,richiedonodilavorarealpc:ancheinquestocaso,maconhardwarefisiciparticolarichesolounlaboratorioattrezzatoavrebbepotutooffrire,dataanchelacurvaturameccatronicadelpercorso.Unlaboratorionelqualepotertoccarelediversetecnologieabilitanti,comeadesempioquelleconnesseallasensoristica,confinalitàdidat-ticheutiliancheperglialtricorsi:adesempio,nellaboratorioattrezzatoperquestocorso,messoadisposizionedaun’aziendapartner,sonostatistampatiin3Dbracciroboticiperl’automazioneindustriale.Inquestosenso,particolarmenteinteressanteèsottolinearechel’ITSRizzolihaattiva-tolapossibilitàdifavorireprocessiditrasferimentotecnologico,previstadalbandoregionale,co-struendounospaziofisicomaanchevirtualeperalimentareretisemprepiùstrettetraimpresedidiversedimensionieistituzioniformative.

Page 70: Un primo bilancio

70

LaFondazionestaanche implementandopercorsidiapprendistatodialta formazionee ricercaperl’ottenimentodeldiplomaITS,unapossibilitàchenasceneicorsipiùstrutturatiedopoqualcheanno,rinsaldandoirapportitraistituzioniformativeeimprese.

LarealizzazionediquestocorsohapermessoallaFondazionediibridareisuoipercorsiconnessialmondoICTconletecnologie4.0diffusenelsettoremanifatturiero,allargandocosìlapotenzia-leplateadiiscrittiancheaigiovaniinteressatialavorareinquestiambiti.Èstatoinoltreun’utilepossibilitàperpotenziareulteriormenteildialogoconleaziendepartner,collaborandoemetten-doallostessotavoloancheimpresecompetitor,machericonosconoilvalorediuna“alleanzaperlecompetenze”eperlacostruzionediinnovativiprofiliformativi.Aseguitodellaprogram-mazionediquestocorso,èstataintrodottanellaFondazionelaspecificafiguradelresponsabiledelrapportoconilsistemadelleimprese,checonilsuoteamsipreoccupadiingaggiareimprese,offrireserviziditrasferimentotecnologico,corsidiformazionecontinuaediaggiornamentodeilorodipendenti.

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

DuranteilperiodoemergenzialeilcorsoITS“Tecnicosuperioreditecnologiedigitaliperl’industria”èquelloche,traquellioffertidallaFondazione,hasoffertodipiù.Ladidatticafrontaleèstataportataonline,adistanza,grazieall’utilizzodipiattaformespecificheecloud.Gliesamipoisonostatirea-lizzatialuglio,chiudendoilpercorsoneltempoprevistoeconcludendoiltirocinioinmodalitàsmart working.Larealizzazionedeltirocinioadistanzasicuramentehatoltoqualcosaall’esperienzafor-mativadeglistudenti,checomunqueessendoimpegnatiinattivitàICT,sonoriuscitiacontinuarelaloroattivitàadistanza,adottandostrumentiperlasimulazionePLC.Particolarmentesignificativoèstatouncasoditrasferimentotecnologicoavvenutotraaziendegrazieallacollaborazionetraduetirocinanti.

Un’aziendaalimentarecheospitavaungruppodistudentihachiestoallaFondazionedisviluppareconlorounsistemadiautomazionedialcuniprocessidiimbottigliamento.Perfarlo,l’ITShacoin-voltounaltrogruppoditirocinantiospitatidaunagrossamultinazionaleleadermondialenell’auto-mazione.L’esperienzaditirociniodiquestisièrivoltoallaprogettazionediunsistemainformaticoperl’automazionedeiprocessidiimbottigliamentodellaprimaazienda,dasviluppareincollabora-zioneconrispettivitirocinanti.Vièstataquindiunastimolantecollaborazionetrastudentiospitatiin internship,autenticamenteformativaperloro,maanchealtamentevalorizzanteperleaziendecoinvolte,chehannopotutotoccareconmanoibeneficiconnessiallapartecipazioneallaretedeipartnerdell’ITS,implementandoformedicollaborazionecomequelladescritta,ingradodifavorireconcretiprocessidiinnovazioneaziendale.

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

SecondolaFondazione,ilsistemaITSdevesicuramenteaumentareisuoinumeri,soprattuttointerminidicorsioffertiestudentiiscritti.Maperraggiungerequestirisultati,sononecessarieunaseriediprecondizioni.In primis,un’azionecondivisadapartedelleistituzioni:sericonosconoilva-loredel sistema, devononecessariamente investire risorseadeguateal suopotenziamento. Inquestosenso,unchiaroinquadramentodell’offertaformativaterziariaancoramanca,ametàtrailMinisterodell’IstruzioneeilMinisterodelloSviluppoEconomico:acomplicareulteriormentequestaschizofrenia,c’èanchelaforteframmentarietàdelleindicazioniregionali.

Page 71: Un primo bilancio

71

Oltreaduninterventoregolatoresullagovernancesulsistema,anchelaFondazioneITSRizzolisot-tolineal’importantedisuperarelalogicaabandodeifinanziamenti,adottandopiuttostounorizzontepluriennale.IfondimessiadisposizionedalbandoregionaleITS4.0sonostatifondamentaliperdareallaFondazionelapossibilitàdiinvestiresuunlaboratorioall’avanguardia,investendorisorsecheal-trimentisarebberostatelegateallarealizzazionedelcorso.Ciònonostante,ilproblemanonèsolodirisorse:senzaundisegnostrategicoperlosnellimentoel’efficientamentodelsistemaeventualiulteriorifondirischianodinonsortireglieffettisperatisullaqualitàequantitàdell’offertaITS.

UlteriorepassoinavantipotrebbeesserequellodiripensaregliITSnonsolocome“istituzionifor-mative”,coinvoltenellaprogettazioneerealizzazionedipercorsidiistruzioneterziariaprofessio-nalizzante,maanchecomepiattaformeterritorialiperl’innovazione,ingradodiinnescareprocessiditrasferimentotecnologicoedidiffusionedell’innovazione,offrendoservizidiricercaesviluppoperleaziendepiùpiccole,ancheassumendoricercatoriad hocecontribuendocosìallacostruzionediunmercatoperiricercatorioperantinelsettoreprivato,eformandoprofili4.0abandalargaca-pacidifavorirel’adozionedinuovetecnologieemodelliorganizzativianchenelsistemadellePMI.LeRegionipotrebberoconcretamentecontribuireallacostruzionediquesto“nuovo”sistemaITSconinvestimentilegatiaglispazi,costruendocampustecnologiciall’avanguardiaconpotenzialief-fettibeneficipertuttoilterritorio.IlsistemaITSoffrirebbepoiatutteleaziendeun’“Academy”nellaqualesvilupparenuovecompetenzeeprofiliprofessionali.TalicampuseunagovernancepiùsolidapotrebberoportareanchelosviluppodelsistemaITSversol’implementazionedipercorsidiforma-zionecontinua,adulteriorebeneficiodelleaziendepartnermaanchedeglistessidiplomatiITSchevolesseroproseguireilloropercorsodiapprendimento.

3.9. FondazioneIstitutoTecnicoSuperioreperlosviluppodelSistemaCasanelMadeinItalyRosarioMessina–ITSRosarioMessina

Presentazione ITS

LaFondazioneITSperlosviluppodelSistemaCasanelMadeinItalyRosarioMessinaèstatacreatanel2014,ehaoggisedeaLentatesulSeveso,nellaprovinciadiMonzaedellaBrianza.LeaziendesociedellaFondazionesono4,mentrequellecheavariotitolocollaboranoconessanellaprogetta-zioneegestionedeicorsiITSsono110,operantinelsettoredellegno,deldesignindustriale,dell’ar-redamentoedelmobile.Glistudentiiscritti,apartiredal2018,sonostati167,dicuisolamente11sisonoritirati.Iltassodiplacementdeidiplomatia12mesidalconseguimentodeltitoloècircadell’80%.

Page 72: Un primo bilancio

72

Il profilo 4.0: “Industria 4.0 – Tecnico superiore per la progettazione e l’industrializza-zione nel settore legno arredamento”

Percomprenderelagenesidiquestoprofilo4.0èopportunocontestualizzarebrevementeilsuosvilupponell’ambitodelleattivitàdellaFondazione.Quest’ultimanasceavendoadisposizioneunasedesprovvistadilaboratori,eorientandoquindilesueattivitàversolaformazionedifigureope-rantinelmarketingdeiprodotti.Performarefiguretecniche,purrichiestedalleaziendedelterrito-rio,nonc’eraladisponibilitàdispaziadeguati.L’uscitadelbandolegatoaIndustria4.0èstataquasicoincidenteconl’inaugurazionedellanuovasede:èstatoquindipossibileconciliareladisponibilitàdinuovilaboratoriavanzaticonlacostruzionediunafiguraaltamenteinnovativarichiestadalsistemadelleimprese.

Quest’ultimehannoespressoiproprifabbisogniattraversomomentidifocus groupcoordinatidaFederLegnoArredo,conl’obiettivodicontribuireallacostruzionedellafiguratecnologicapiùadattaalmondodellegnoedell’arredo.Rilevatiifabbisogni,laFondazionesièfattaassistereanchedaunprofessionistachehafornitoulterioriindicazioniinmeritoaspecifichecompetenzetecniche,inparticolarelegateallaprogrammazionedellemacchineutensiliedeldisegno.L’operazioneèstatacomplessaancheperchétralefigurenazionalidelsistemaITSnonèprevistounprofilolegatoallegno,elaFondazione,ancheapartiredallaspecificaexpertisematuratadaisuoipartnerformativiinaltrisettori,haplasmatoquestanuovaprofessionalitàapartiredaunprofilopiùorientatoallameccanica.

Ilcorsohavistoperilbiennio2018-202025iscritti.Sono8glistudentiritirati,inquantotuttias-suntiprimadelconseguimentodeltitolodistudidalleaziendeincuihannosvoltolostage.Leazien-decoinvolte,avariotitolo,nellagestionedelpercorsosonostate40.IlraggiungimentodiquestiobiettivièstatofacilitatoanchedaFederLegno,chehaattivamentepromossoilcorsoesvoltoat-tivitàdimarketingneiconfrontidelleaziendeassociate.

Leaziendehannocollaborato,oltrecheospitandoglistudenti instage,ancheindicandospecifi-checompetenzetecnicherichieste,purseinmanieralimitata.Adifferenzadialtrisettorieterritori,quellosucuioperalaFondazionevedeinfattilapresenzadimolterealtàproduttivecheancoranonadottanotecnologieabilitanti:èstatalacollaborazioneconl’ITSRosarioMessina,esoprattuttol’a-verospitatostudentiinstage,chehafavoritounprimoedinizialeprocessodiimplementazioneditecnicheinnovative. Ilsettoredel legno, infatti,competesoprattuttograziealmarchiodeipropriprodotti–il“MadeinItaly”–enontantograzieall’adozionediprocessiproduttiviadaltadensitàdiinnovazione.Glistudentidell’ITSsonoquindistati“portatorisani”diinnovazione,perimpresecheancoranoneranonemmenocompletamentecoscientideilorofabbisognilegatialletecnologie4.0.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sul settore interessato

Leaziendedelterritoriobrianzolooperantinelsettoredellegnoarredoperlargaparteancoranonimplementano,néconoscono,tecnologieabilitanti4.0,adesclusionedialcunegrandirealtàafortevocazioneinternazionale.Moltesonodipiccoleopiccolissimedimensioni,ancheartigianali,emolteoperanocomecontoterzisti.Hannoquindiperlopiùoggibisognodioperatoridibordomacchinaicuiprofilirassomiglianoaquelliespressidalsettoremetalmeccanicoventiannifa.Unulteriorefab-bisognoèlegatoallaprogrammazione,cosìcomealdisegnoindustriale.

Il settoredel legnocompete soprattutto grazie al marchio dei propri prodotti, il Made in Italy

Page 73: Un primo bilancio

73

Sequindil’impattotrasformativodel4.0èancoralimitato,comesiègiàavutomododianticipare,èstatol’ITSacoordinarequestenecessitàfornendonontantounarispostaadunfabbisognoimme-diato,macercando,didiffondere,nellediverserealtàproduttive,primadituttolaconsapevolezzadelletrasformazioniinattoeilvalorecompetitivodovutoall’adozionediunnuovoparadigmapro-duttivo.Inquestosenso,unadelleprincipalitecnologieabilitantichesistaintroducendoèquelladellarealtàaumentata,asupportodeiprocessiproduttivi,cosìcomel’interconnessioneintelligentetramacchineel’utilizzodistampanti3D.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sulla costruzione dei profili formativi

Ilpurlimitatopropagarsiditecnologieinnovativeharichiestoall’ITSdiimmaginarecomefornireaipropriprofiliinuscitaunacompetenzaolisticanell’ambitodellaprogettazionedinuoviprodotti,at-traversol’utilizzoditecnologieinnovative.Apartiredaunapropostadiuncliente,ilprofiloinuscitadevesaperidentificarelapropostamiglioredaavanzareeprototipizzarla,individuandoimaterialieletecnologiepiùadatteainuoviprodotti,anchenell’otticadiun’attenzionespecificadedicataallasostenibilitàambientale.Infine,devesapercontribuireallavalutazionedellafattibilitàeconomicadelprodotto.

Iprofiliformativipiùinnovativinonsonomaiquinditecnicialtamentespecializzatinellosvolgimen-todiunnumerolimitatodimansioni,mafigurepolivalentidotatedisolidebasilegateallaproget-tazioneindustriale,capacidiimmaginaresoluzionicreativeesostenibiliattraversolacorrettain-dividuazionedellemiglioritecnologie,metodologieetecnichedisponibili.Profili,quindi,semprepiùingradodimetterealserviziodell’impresaanchecompetenzetrasversaliqualiilpensierocritico,creativo,assumereresponsabilitàefornirespuntiinnovativi.

L’impatto delle tecnologie abilitanti sui contenuti del percorso e sulla didattica ITS

Imoduliformativisuiqualipiùsièinvestitosonoquelliconnessialdisegno(comprendendoall’in-ternodiessoletecnichedimodellazioneeprototipazione)elaprogrammazionedellemacchine:perlarealizzazionedientrambi,laFondazionesièdotatadisoftwareinnovativi,ancheattraversolacostruzionediunapiattaformadidatticaomogeneaetrasversaleidiversicorsierogati.

Page 74: Un primo bilancio

74

Sottoilprofiloprogettualeedidattico,l’innovazioneèstatadeterminatadaltrasferimentodialcuneconoscenzeemetodigiàsviluppatidaalcunientiformativipartnerdellaFondazionedalsettoremeccanicoaquellodellegnoarredo,sfruttandocosìl’expertisematuratanelprimoambitoperilsecondo,datalasimilitudinedeiprocessieilsolocambiodimateriale.

La didattica ha poi fatto ampio ricorso al laboratorio presente nella nuova sede, inauguratacomegiàricordatoinconcomitanzaconl’avviodelcorsolegatoaIndustria4.0,laboratorionelqualeglistudentihannopotutoimparareaconoscereetoccareconmanolepiùdiversefasidilavorazionedellegnoelepiùmodernetecnologieutilizzate:senzaquestaconoscenzadibase,nonsisarebbepotutocostruireunafiguraautenticamenteinnovativaperilsettore.Grandeat-tenzioneèstatadedicataancheall’attivitàdistage,chehapesatoper il40%delmonteorecomplessivodelbiennio,cosìcomeprevistoperglialtricorsiITSerogatidallaFondazione.Ele-mentodistintivodelcorsoèstatoinvecel’altonumerodidocentiprovenientidalmondoprofes-sionale,parial94%sultotale,conl’86%delleorediformazionesvolte.E’quindinelladidatticalaboratorialeenell’altapercentualedidocentifornitidaaziendeesternecheèdaravvisarelaprincipalenovitàintrodottadaquestocorso,piuttostochenell’esperienzadistage,perimotivigiàsoprarichiamati:purriconoscendol’imprescindibilevaloreformativodell’esperienzalavo-rativa,èstatograzieallaformazionerealizzatadallaFondazionechei“TecniciSuperioriperlaprogettazioneel’industrializzazionenelsettorelegnoarredamento”sarebberostaticapacidifarsi“incubatori”dinuovetecnicheemetodilavoratividaportarepoinelleaziende.Ilcontattoconmoltiprofessionisti,nonsempredifacilereperimento,capacidiportareaglistudenticono-scenzeecompetenzeanchedaaltrisettorieterritori,hafornitouncanaledirettoperappren-dereilvalorecompetitivogarantitodall’adozionedellenuovetecnologieabilitanti.Valelapenaricordarecheglistudentiritiratihannofattoquestasceltainquantogiàassuntidalleaziende,maconunoinparticolaresièsceltodiattivareunpercorsodiapprendistatodialtaformazione,conl’obiettivodiaccompagnarloalconseguimentodeltitolopurgià inserendolostabilmenteall’internodell’organizzazioneaziendale.

L’ITS davanti alla pandemia: la gestione didattica e organizzativa

PerevitarelasaturazionedelleaziendecontroppitirociniattivaticontestualmentelaFondazioneneprogrammalarealizzazioneindiversiperiodidell’anno.LaclasseITSchedovevaconseguireiltitolo,quellagiuntaalsecondoannodicorso,avevagiàsvoltoilperiododitirocinioobbligatoriopri-madellafinedel2019,edunquerimanevanosolopocheorepercompletarlo.Illockdowndovutoallacrisipandemicaèstatoquindisìunoshock,maquestofattonehapermessounagestionepiùsemplice.Dametàmarzoèstataintrodotta,pertuttiicorsidellaFondazione,ladidatticaadistanzaeamaggio,riaperteleaziende,sonostatiriattivatiitirocini:leimpresesisonodimostratesubitopronteevolenterose,nonostanteirigidiprotocollidisaluteesicurezza,atornareadospitareglistu-denti.Siècosìriuscitoaconcluderepositivamenteilpercorsoametàluglio.

Laformazioneadistanzaèstata,ovviamente,unobbligo,maèimpossibilenegarecheconessasiperdequalcosadelladidattica“tradizionale”ITS.LaFondazionehamessoadisposizione5suoitutorperaccompagnareiragazzianchealdilàdellasemplicefruizionedellelezioniadistanza,neltentativoditeneresaldoilrapportoeducativoinstauratoinpresenza.Allostessotempo,hascel-todivalorizzarelepotenzialitàdiquestonuovostrumentodidatticoattraversolarealizzazionediun’interasettimanadiformazionesvoltadatecniciavanzatidiSCM–WoodworkingTechonology,chehannofornitoaglistudenticompetenzelegateallaprogrammazionedimacchineonline.

Page 75: Un primo bilancio

75

Prospettive e spunti per il futuro degli ITS durante e oltre l’emergenza sanitaria

SecondolaFondazioneITSRosarioMessinailrapportoconleaziende,elacapacitàdirispondereailorofabbisogni,sonoilvaloreaggiuntoportatodalsistemaITSall’internodelmondoformativoeproduttivoitaliano.Perlapromozioneelosviluppoulterioredelsistema,vaquindipresaincon-siderazionelaspecificitàdiognisettoreeiltessutoproduttivonelqualesicollocaognisingoloITS.Solopartendodaunexpertisespecificaedaun’attentaletturadeibisognie,quandopossibile,diunaloroanticipazione,èpossibilefarsìchel’ITSpossarisultareunefficacevettorediinnovazioneperilterritorio.Nelfuturo,questacapacitàdisaperleggerela“grammaticaproduttiva”localesaràsemprepiùcentraleperunaformazionesemprepiùdeterminanteesemprepiùricompresatragliassetutiliallacompetitivitàaziendale.

Allostessotempo,èinnegabilecheilsistemaITSsiaancorapococonosciuto:èquindinecessarioimmaginarecampagnedicomunicazioneepromozione,apartiredallascuolasecondariasuperio-re,maanchepressoleaziende:ancheperrinsaldareleragionidellasceltadeiragazzi,chesebenconosconometodi,strumentieobiettivideicorsiITSsarannoanchefacilitatiacompiereunasceltainlineaconilorodesiderieaspirazioniprofessionali.QuellodegliITSèunsistemaspecifico,diversoeseparatodaquellouniversitario,chenondevecercarediimitareneltentativodiaccreditarsiagliocchideigiovaniedelleaziende,madeveanzimettereavantilesueparticolaritàediversità,alfinedicostruireun’offertaformativaterziarianonaccademicacompiutaerobusta.

Combatterequestaignoranza,diffusatraistituzioni,scuole,efamiglie,èquindiunalevanecessariaperlosviluppodelsistema.Inquestosenso,laprima“battaglia”dacombatterevanelladirezionediunapromozionedellafilieraprofessionaleeprofessionalizzante,ancheperfavorireraccorditrapercorsidiistruzioneeformazioneprofessionale(IeFP),istruzioneeformazionetecnicasuperiore(IFTS)eITS,comecanalealternativomadiparivaloreaquelloscolasticoeuniversitario:senzaunanuovaculturainquest’ambito,capacepoidiinnescarediconseguenzaprocessidivalorizzazionepubblicaedeconomicadelsistema,questicanalisarannosempreesolovisticomequelliperil“fa-cileimpiego”,mentreinrealtàportanoavantilasfidaeducativadifornireaigiovanistrumentiperriconoscere,coltivareesfruttareillorotalentoelalorovocazionecome–senonmeglio–itradi-zionalipercorsidiistruzione.

Page 76: Un primo bilancio

7676

Parte 3

Page 77: Un primo bilancio

77

ITSLombardiaeIndustria4.0:unprimobilancio 1. Uno sguardo d’insieme

Dopoaverpresentatolecaratteristichedeicorsibeneficiaridelbandoregionale,èorapossibilesi-stematizzareidatiraccolti,anchealfinedirintracciareelementicomuni,puntidiforzaecriticitàdelsistemaITSdifronteallasfidadell’innovazione4.0.

1.1. Isoggetticoinvolti

Considerandoi9corsiattivatidal2018econnessiadIndustria4.0glistudentiiscrittisonostati313,dicui70sisonoritirati:il22,2%,controil20,7%distudentiritiratisultotaledegliiscrittidellamedianazionale(datiINDIRE).Traglistudentichehannoabbandonatoipercorsisonoperaltrori-compresiquellichesonostatiassuntiprimadelconseguimentodeltitolo;inoltre,icorsibeneficiarihannodovutoorganizzarelapropriaoffertaformativaintempimoltorapidieproporrecorsiinno-vativi,senzaquindipotercontaresuunatradizioneormaiconsolidataericonoscibile:sembraquindipossibileaffermarechedisporrediunlassoditempoadeguatoperselezionareaccuratamenteicandidatièilnecessarioprerequisitoperlarealizzazionedicorsiefficacinelcontrastoafenomenididrop-out,oltrechepersvolgereattivitàdiorientamentoepromozionedeicorsi.

Lerealtàcoinvoltenellarealizzazionediquesticorsi4.0sonostate,complessivamente,272,me-diamentepiùdi30percorso.NumerielevatiecheattestanolagrandeattenzionedimostratadalsistemaimprenditorialeneiconfrontidegliITS,maanchelastrategicaattivitàdipromozione,cosìcometestimoniatadadiverseFondazioni,delleassociazionidatorialiedicategorianellapresenta-zionedeibeneficiderivantidallacollaborazioneconilsistemaITSpressoipropriassociati.

SolamenteunaFondazione,dellenovecoinvolte,haattivatolapossibilitàdisviluppareazioniditra-sferimentotecnologico,comepermessodalbandoregionale.Ciònonostante,comesiègiàmo-stratonellaparteIIdellaricerca,unaformadi“trasferimentotecnologico”èstatacomunquerea-lizzatadatuttigliITS,dateleinnovativecompetenzecheidiplomatihannoportatoall’internodelleaziendechelihannoospitatiinstageochelihannoassuntialterminedelpercorso.

1.2.L’innovazionedidattica L’innovazionedidatticaèstataincoraggiatadallestessetrasformazioniinattonelmondodellavoro.Comegiàricordatonellaprimapartedellaricerca,leFondazionihannomaturatolaconsapevolezza,grazieaquestasperimentazione,checambiandolemodalitàconcuisilavoraelecompetenzeri-chieste,cambianoancheglistilidiapprendimentoe,necessariamente,devecambiareanchelame-todologiadidattica.Nonsitrattaquindi,semplicemente,diformarenuoveodiversecompetenzeinbaseamutatifabbisognitrasformativi:larivoluzioneintrodottadaIndustria4.0richiedepiuttostounripensamentoglobaledeirapportitraformazioneelavoro,trasistemiformativieimprese.LeFondazionihannoquindidovutoripensarelapropriaoffertaformativasiavalorizzandoaspettigiàcaratteristicidelladidatticaITS(stage,laboratori,docentiprovenientidalmondodellavoro),siain-troducendonuovimetodiperaffrontareanchelelezionifrontalieinaula.

Traqueste,unruolocentraleetrasversalel’attivitàditutteleFondazioneèstatoquelloricoper-todall’introduzionedeldesign thinking,promossodaunospecificobandorealizzatodalMinistero

Parte 3

313sono stati gli studenti iscritti, di cui 70 si sono ritirati. Fra questi sono compresi anche coloro che sono stati assunti prima del conseguimento del titolo

Page 78: Un primo bilancio

78

dell’Istruzioneincollaborazioneconl’UniversitàCa’FoscaridiVenezia.Questometodorichiedeilsuperamentodiunalogicaformativafrontaleed’aula,basatasull’isolamentoesullapassivitàdeidiscenti,favorendopiuttostounadidatticacollaborativa,partecipata,incentratasullaproblematiz-zazionedicasiconcretiesullavorointeamperlacostruzionediprogetti,realistici,perlalorosolu-zione.Alcentroc’èquindiilgruppodistudenti,enonl’insegnate,lalorocreativitàeiragionamentiadottati,enonilrisponderecorrettamenteadomandeprestabiliteeastratte.Èunmetodocheri-calcaebensiintegraconinuoviruolirichiestiailavoratorineicontestiorganizzativi4.0,neiqualiognilogicadistandardizzazionedellemansioniedeicompitivienesuperataafavorediunattivocoinvolgimentodellavoratore,dellesuecompetenzeeconoscenze,incollaborazioneconaltricol-leghi,perlarisoluzionediproblemicomplessi,imprevistieimprevedibili.“Formareallacomplessità”èimpossibileadottandolasolalogicad’aula:èstatoinvecenecessariointrodurrenuoviparadigmiformativi.

ElementocaratterizzanteladidatticaITSèl’attivitàdistage,previstaperunmonteoreminimoparial30%deltotale.IcorsiITS4.0analizzatihannoinveceprevistounapercentualedioredistageparimediamenteal47%sultotaledelmonteore,afrontediunamedianazionaledel43%(datiINDIRE).Leorededicatealleattivitàditirociniocurricularesonostatequindileggermentesuperioririspettoaquelledeglialtricorsi,ariprovadellanecessitàdiunmaggiorcoinvolgimentodirettoedesperien-zialedeglistudenticonicontestilavorativiaziendalie,soprattutto,conlenuovetecnologieinnova-tiveimplementatedalleimprese.

Elementoperòdistintivodiquesticorsi,confermatodallatotalitàdelleFondazioniintervistate,èstataunamaggiorattenzionealladidatticalaboratoriale.L’altonumerodioresvolteinlaboratorioconfermalanecessità,giàricordataanalizzandoilmonteoredistage,diunripensamentogloba-ledell’esperienzaformativanelladirezionediundirettocoinvolgimentodeglistudenticonnuovetecnologieetecnicheproduttive,anchealfinedisviluppareinlorounanuovamentalitàorientataallarisoluzionecreativaeinnovativadeiproblemi.Nonsolo.Lamaggiorenfasiripostasulleattivi-tàlaboratorialirispettoalleattivitàdistagesembraanchedimostrareilruolochegliITSpossonosvolgerequalipiattaformeperladiffusionedinuovetecnologieabilitantianchetraleaziendedipiùpiccoledimensioni:seinfatti inquest’ultimenonerapossibileimbattersi innuovimetodiestru-mentidilavoro,lecompetenzeabilitantisonostateforniteaglistudentiattraversounadidatticalaboratoriale,anchegrazieallamessaadisposizionedispaziestrumentiall’avanguardiadapartediaziendepiùstrutturateedigrandidimensioniodaaltrisoggettipubblici,esarebberopoistatiglistessistudenti,grazieaquantomaturatoinquesticontesti,afarsiportatorisanidiinnovazionenellerealtàchepoiliavrebberoospitatieassunti.

Nonsi tratta,quindi,di immaginaregli ITSqualisemplicicostruttoridicompetenzerichiestedalmondodelleimprese,dataanchelagrandeeterogeneitàdiquest’ultimeelegrandidiversitàtrasettorieterritoricoinvolti53,quantopiuttostopensarlicomehubcapacidifaresintesitralediverseesigenzedelmondodellavoroe,apartiredaunadidatticaingradodianticipareifabbisognianchedelleaziendemenostrutturate,favorirelaformazionediprofilitrasversaliingradodiimplementarenuovetecnologieenuovemodalitàdilavoroneltessutoimprenditorialelocale,cosìcomeincorag-giareprocessiditrasferimentotecnologico.Rispettoacomesonoavolte,erroneamente,pensatelaformazioneprofessionalee l’istruzionesecondariasuperiore,mirantiallacostruzionediprofili

53 G.Ballarino,S.Cantalini,Gli Istituti tecnici superiori dal 2010 a oggi. Un quadro empirico,inScuola Democratica,2,2020,pp.189-210.

L'attività di stage previstaè minimo

il 30% del monteore totale

Page 79: Un primo bilancio

79

richiestiperlosvolgimentodideterminatemansioniequindibasatesurapportiasensounicochedalleimpresevannoversoleistituzioniformative,gliITS4.0,segmentoformativocheapienotitolocostituiscel’istruzioneterziarianonaccademica,capacidiattirareanchegiovaniprovenientidaliceiouniversità,sembranoinveceinstaurareunacircolaritàvirtuosatraformazione,ricerca,elavoro,sullaqualesiavràmododitornare.

Ulterioreelementocaratteristicodelladidatticadegli ITSèlapresenzadidocentiprovenientidalmondodellavoro,lecuiorediformazionedevonocoprirealmenoil50%delleorededicateallele-zionifrontali.NeicorsiITS4.0coinvoltinellaricercaquestomonteoreraggiungevail75,2%sultota-le,afrontediunamedianazionalefermaal70%.

TralenoveFondazionicoinvolte,quattrohannosottolineatoilvaloredell’apprendistatodialtafor-mazioneericerca,oditerzolivello:trelohannoimplementatodirettamenteneipropricorsi,conuntotaledi10contrattiattivati,perfavorireilconseguimentodeltitoloITSastudentigiàassuntiinpiantastabilepressol’aziendaospitanteeaumentareilprotagonismoformativodiquest’ultima;una invecestasviluppandoapprendistatidiricercaperfavorire l’assunzionedeipropridiplomatimantenendoperòconessi,econleaziendecoinvolte,unrapportoformativocapacediinnesca-reulterioriprocessidiinnovazione.Unostrumentocomunqueancorapocodiffuso,anchealivellonazionale:sonostatiattivati199contrattidiapprendistatodialtaformazioneericercaperilcon-seguimentodeldiplomadiistruzionetecnicasuperioreinItalia,secondorecentidatiANPAL,59diquestiinLombardia.

Insintesi,laprogettazionediquesticorsiITS4.0harichiestoallestesseFondazionidisviluppareulteriormenteladidatticaorientandolaancoradipiùversounapienaintegrazioneconletrasforma-zionitecnologicheeorganizzativeinatto54,siavalorizzando,inparticolare,leattivitàlaboratorialieleattivitàdistage,siaattraversounripensamentodellastessaformazioned’aula;infine,questicorsihannofavoritol’attivazionedicontrattidiapprendistatodialtaformazioneericerca,andandoadaumentareulteriormenteilgradodipartecipazioneattivadimostratodalsistemadelleimprese.

54 Unamaggiorintegrazionetraprocessidiapprendimentoecontestilavorativièritenutacrucialeperlaformazionedicompetenzeabilitantianchedaunrecentereport:MITWorkoftheFutureTaskForce,The Work of the Future: Building Better Jobs in an Age of Intelligent Machines,2020.

Page 80: Un primo bilancio

80

1.3.L’innovazioneorganizzativa

LasfidalanciatadalPianoNazionaleIndustria4.0,econcretamentepropostaalivellolombardodalbandoregionale,nonhalasciatoindifferentigliITSeiloropartnerformativi,richiedendoeincorag-giandounaprofondainnovazioneorganizzativa.

Unaprimaevidenza suquestopuntoemergentedalla ricerca svoltaè l’impossibilità di un ruolosolopassivodapartedelleaziende.Ancheall’internodellostessosistemaITS,giàstrutturalmenteorientatoallacollaborazioneconilsistemaimprenditoriale,nonsemprelaprogrammazioneel’or-ganizzazionedeicorsivedeun’attivapartecipazionedelleaziende.Nonèstatopossibileprocedereinquestomodoperlaprogettazionedeicorsibeneficiaridelbandoregionale:letecnologieabilitantiintrodotteneicontestiproduttivigeneranodirimandodeifabbisognialtamentespecifici,senzaco-nosceredettagliatamenteiqualinonsisarebbepotutocostruirepercorsiformativiingradodifor-nireaglistudenticompetenzeabilitantiperquestiprocessiditrasformazione.LeFondazionicoin-voltehannoquindidovutoaumentare,quantitativamente,ilrapportoconleaziende,anchegrazieallacollaborazioneconleassociazionidirappresentanzaemoltiplicandoimomentidiconfrontoedialogo,maanchequalitativamente,riconoscendol’impresacomeluogoformativoeintroducendolegiàricordateinnovazionedidattiche.PerrealizzareicorsiITS4.0sonostatiancheorganizzatinuo-vigruppidilavoroefigureprofessionaliprepostealdialogoconilsistemadelleimprese,poiinseritestabilmenteall’internodellastrutturaoperativadelleFondazioni.Ciòcheemergeèquindiunmo-dellodiITSbasatosullapienacontaminazionetraspecificitàsettoriali,territorialieprogrammazioneformativa,conallabaseformedicollaborazioneparitetichetraleFondazionieleaziendepartner.

Illavorodiprogettazionedeicorsi,cosìriorganizzato,hapermessoinoltrelacostruzionedimoduliformativichepoisonostatiadottatiancheinaltricorsiITS.C’èstatoquindiunveroeproprioeffettodi spill overpositivo:apartiredalleattivitàconnesseallarealizzazionedicorsi4.0,elementiinnova-tivielegatialletrasformazioniintrodottedaIndustria4.0sonopoistatiimplementatitrasversal-menteneglialtripercorsigestitidalleFondazioni.Èstataancheincoraggiatalacostruzionediprofiliformativifruttodiun’integrazioneinterdisciplinaretramateriesolitamentepensatecomeseparateosoloparzialmentecomunicanti:Industria4.0richiedeinveceunacommistioneeun’ibridazionedisaperi,cheèstatasperimentataeconcretamenterealizzatadalleFondazionicoinvolte.

Ulterioreinnovazioneintrodottagrazieallaprogettazionediquesticorsièstatalamaggiorcon-sapevolezza,dapartedegliITS,dell’entitàedellecaratteristichedelletrasformazionicheabitanoilmondodellavoroericonducibilialparadigmadiIndustria4.0.Maggiorconsapevolezzachesièpoiconcretamentedeclinata,oltrechenelleattivitàgiàricordate,nell’ideazionediulterioriservizieformedicollaborazionedarealizzareconilsistemadelleimprese:percorsidiricercaesviluppocomuni, l’organizzazionedi laboratori altamente tecnologici partecipati da lavoratori e studenti,l’offertadiunaformazionecontinuasiaperidipendentidelleaziendepartner,siaperaltreaziendeclientidelleprime.Letrasformazioniinattoneidiversisettoririchiedonoinfattiunapermeabilitàcontinuatraapprendimento, tecnologie, ricerca,e lavorochenonsiesauriscenellacostruzionediprofiliformativicomequellirealizzatidagliITS,macheinvestecompletamentelastessaideadiformazioneeisuoirapporticonillavoro.Questecollaborazionihannoavolteriguardatoancheal-trisoggettiidentificatidallostessoPianoNazionaleIndustria4.0comecrucialiperlapromozionedellosviluppoterritorialeeladiffusioneditecnologieabilitanti:siècosìpotutoosservare,seppurinformaembrionale,laparzialecostruzionedivereeproprieretilocaliperlaprogettazioneegestionepartecipatadell’innovazioneedellaformazione.

È stata incoraggiata la costruzione di profili formativi frutto di un'integrazione interdisciplinaretra materie solitamente pensate come separate

Page 81: Un primo bilancio

81

Elementodirompenteperl’organizzazionedeicorsiITS4.0èstatopoiloscoppiodellapandemiaeilconseguenteperiododilockdown.Se,daunaparte,èemersoilpreziosovaloredell’esperienzapra-tica,maicompletamenteriproducibileadistanzaancheseinmanieradiversainbaseaisettorieaiprofilicoinvolti,dall’altrasonoanchestateintrodotteinnovazionididattichechesonoorapatrimo-niocomunedelsistemaITS:adesempio,larealizzazionediattivitàlaboratorialibasatesuldesign thinking,losviluppodilogichediteamedicollaborazioneancheadistanzaeattraversol’utilizzodipiattaformedigitali,ilcoinvolgimentodisoggettiesterniincorsialtrimentirealizzabilisoloraramen-teocongrandidifficoltàinpresenza,lacostruzionedicompetenzedigitalinonsoloabeneficiodeglistudentimadellostessocorpodocente,larealizzazionediattivitàformativebasatesullacreativitàdeglistudentiechehannoavutoeffetticoncretierealinell’accompagnareleimpresedurante(eoltre)ilperiodoemergenziale.

In sintesi, grazie alla progettazionedi questi corsi beneficiari del bando regionale le Fondazionihannopotutomaturareunadiversaconsapevolezzasulruolodegli ITSqualivettoriperladiffu-sionedell’innovazione,econesseilsistemadelleimprese:sonostatecosìintrodottenuoveformedicollaborazionepariteticaepartecipata,sonostatiintrodottinuovimoduliformativitrasversaliipercorsiITSeorientatiallaformazionediuna“mentalità4.0”,sonostatisviluppatinuoviservizie,anche“grazie”allapandemia,sièpotutononsoloriscoprireilvaloredeldirettocontattoesperien-zialeconletecnologie4.0,maancheimplementareinnovativestrategiedidatticheeorganizzative,sfruttandolepotenzialitàoffertedaldigitaleesenzarinunciareall’obiettivodifornireaglistudenticompetenzeabilitantiingradodiapportareenormibeneficiallostessotessutoproduttivo.

2.PuntidiforzaecriticitàdegliITS4.0

2.1.Elementidiforza

Un’ulterioreevidenzaemergentedallaricercasvoltaèlaconsapevolezzadiffusatragliITSbeneficia-ridelbandodicomeIndustria4.0nonsiaunfenomenoesclusivamentetecnologico,marappresentipiuttostounnuovoparadigmaproduttivoicuieffettisipropagavanoalivellononsoloeconomico,maanchesocialeesoprattuttoformativo.Unparadigmacheimplicaunnuovomododi lavorare,di imparare,equindianchedi insegnare. Industria4.0èunfenomenononsemprepercepitoconchiarezzadalleaziendeedalleistituzioniformative,oadeguatamenteapprofondito,avolteanche

Page 82: Un primo bilancio

82

esclusivamenteidentificatoconunnumerolimitatoditecnologieabilitanti:leesperienzequiraccoltenemostranoinvecel’impattotrasversaleidiversisettorieterritori,purconleinevitabilidifferenze,eglieffettigeneratisulnecessarioripensamentosiadelladidatticaedell’organizzazionedegliITS,sia,piùingenerale,dellestrategiedicollaborazionelocaletraimpreseesistemaformativoperfavorirelacompetitivitàdeiterritoriapartiredalladisponibilitàdigiovanidotatidicompetenzeabilitanti.

Inquestosenso,comeemergeanchedaipiùrecentistudiinternazionali55,lecompetenzeabilitantiiprocessidiaccompagnamentodelletrasformazionidel lavoroinattononsonoesclusivamentetecnicheespecialistiche,maanchetrasversali:ladidatticaITSuniscequindiallaformazionetecni-caspecializzatalosviluppodiunmindsetorientatoallagestionedeiproblemi,allalororisoluzione,allacreativitàeall’innovazione.Questecompetenzesonotralorocomplementarieintegrate:adesempio,considerandolatecnologiaabilitantepiùdiffusaneisettoripresentati,ecioèlabig data analytics,tutteleFondazionichehannocostruitomoduliformativiadessaconnessihannodovutofavorireanchel’emergereneglistudentidiunorientamentocriticoallaletturadeidati,allacapacitàdiintegrarlietrarneindicazioniutili,asviluppareulteriorianalisi:nonèquindilatecnologiache,auto-maticamente,determinal’innovazione,malecompetenzedellepersonechesitrovanoadutilizzar-la.Senzaquestaintegrazione,traformazionealtamentespecializzataetecnicaenuovamentalitàtrasversale,nonsipotrebbeparlaredicompetenzeautenticamenteabilitanti.

LaprogrammazionediquestipercorsiITShaanchepermessoalleFondazionidiabbandonaredefi-nitivamenteognipossibileformadicollaborazioneconleimpresebasatasullasoddisfazionedibi-sognicontingenti.Piùnellospecifico,èemersocomeifabbisogniprofessionalinonsianouninsiemeomogeneodiinformazionifacilmenterilevabilieidenticiinbasealsettoreinterpellato,anzi:alcuneimpresenoneranonemmenoaconoscenzadiquestifabbisogni,perchénonavevanoimplementa-tenuovetecnologie4.0,oloavevanofattosoloinparteesenzaunaformazionespecifica.Ilrischio,inoltre,avrebbepotutoesserequellodiformarefigurealtamentespecializzatepermansionieruolirichiestidaunnumerolimitatodiaziendeolegateall’utilizzoditecnologieinfasedisostituzioneofacilmentesostituibili.LeFondazionicoinvoltehannoinvecerealizzatounimponentelavorodisin-tesi,mettendoallostessotavoloedialogandoconaziendedidiversadimensioneeavolteanchedidiversisettori,conl’obiettivodicostruireprofiliilpiùpossibile“abandalarga”,capacidigovernarelenuovetecnologieabilitanti,dotatiperòanchedisolidebasitecnicheperl’autoformazioneedicom-petenzetrasversaliche,piùdialtre,possonofavorirelaloroadattabilitàalletrasformazionitecno-logiche,esoprattuttounamentalitàorientataall’anticipazioneealgovernodiquest’ultime.Questa“sintesi”èstatarealizzataanchegraziealruolodeterminantedelleassociazionidicategoria,chesonoriusciteacoordinareidiversi,espessoframmentati,bisogniespressidaltessutoimprendito-rialedandogliordine,insiemeall’ITS,nellacostruzionediunafiguraprofessionalecoerente.E’que-stountemacentraleperilgovernodelparadigmadiIndustria4.0,nonconfonderecioèfabbisogniformativiebisognistringentinellacostruzionedeiprofiliITS:isecondiridurrebberoidiplomatiad“esecutori”diquantogiàl’aziendaconosceecontrolla,iprimi,selettiinmanieraorganicaeinte-grata,possonofavorireunalogicadiconfrontoecollaborazionecapacedifavorirel’occupabilitàdigiovanielosviluppodelleimprese,anchegrazieall’introduzioneinquestedinuovimetodidilavoroenuovetecnologie“portati”dallostudentedelcorsoITS.

55 Sulpuntosivedailseguentereport:GeorgetownUniversityCenteronEducationandtheWorkforce,Workplace Basics: The Competencies Employers Want,2020,einparticolarepp.14-19.

Page 83: Un primo bilancio

83

L’elementoforsepiùinteressanteemergentedall’esperienzadegliITScoinvoltinelbandoregionaleèlanuovageografiadell’innovazionelegataalletrasformazioniinatto:nonpiùconfinataneiperi-metridegliufficidiricercaesviluppo,l’innovazionenelparadigmadiIndustria4.0seguemolteplicitraiettorie,nonultimaquelladellacollaborazione,attraversolacostruzionediretiterritoriali,traITSeimprese.Comesièavutomododinotare,diverseFondazionihannoevidenziatocomealcuneaziendepartnerhannointrodottonuovetecnologieohannomodificatol’organizzazionedellavoroaseguitodelcontattoconl’ITS,contattospessoconcretizzatonell’averospitatounostudenteinstageonell’averloassuntoalconseguimentodeltitolo.Èquestounconcretoesempioditrasferi-mentotecnologico,chepassaperòdalleconoscenzedellepersoneedallelorocompetenze,enontantodallaprimariadisponibilitàditecnologieall’avanguardia:un’innovazione,quindi,checamminaseguendoletraiettoriediquestistessidiplomati,“portatorisani”,comesonostatidefinitidaunaFondazioneintervistata,“diinnovazione”.Nonè,questo,unprocessoautomaticonétantomenostandardizzabile,dataanchelaforteeterogeneitàtrasettorieterritori:nontuttiinfattihannogiàcompiutamenteimplementatoilparadigmadiIndustria4.0,olohannofattoseguendostrategiedifferenti:èquindidallaconcretaespecificarealtàlocalecheèpossibileprogettareeriprogettarequestanuovageografiadell’innovazione,dicuigliITSrappresentanounnodoimprescindibile.

Comesiègiàavutomododisottolineare,laprogettazionediquesticorsilegatiaIndustria4.0harichiestoalleFondazionicoinvolteeailoropartnerdiadottareformedicollaborazionecontinua,pa-ritetica,epartecipata,conl’obiettivodi“faresistema”nonsolopercostruireinnovativiprofilifor-mativi,maanchepersviluppareulterioriformedidiffusionedell’innovazione,attraversoattivitàdiricercaeformazionepartecipata.Sembrachelogicasistematicasia,allalucedell’esperienzadellapandemia,oggipiùchemaicruciale,nonsolonell’ambitodistrettointeressediquestaricerca:unalogicaingradocioèdifavorireunosviluppopartecipatodeiterritori,economico(perchéingradodiaumentarelaproduttivitàdelleimprese)esociale(perchéfavoriscel’occupazionediqualitàel’oc-cupabilitàdeigiovani)allostessotempo.

Page 84: Un primo bilancio

84

GliITSvannonecessariamentepensatisemprealplurale:nonneesisteunougualeall’altro,perchéognipercorsosviluppaunpropriomodellosimbioticoconunospecificoterritorioesettoreprodut-tivo.Altrettantoparticolarisonoiprofilicostruiti:daquellipiùtrasversaliaquelliinvecealtamentespecializzati.Questapluralitàequestomeccanismodicostruzionebottom-upsembranoessereiverielementicaratterizzantiilsuccessodelsistema,chequindinonpuòmaiprescinderedall’ascol-toedallostudiodeifabbisognilocalmenteespressi,madaessiiniziarelapropriaattivitàproget-tuale.Lefigurecheformano,poi,nonsonomaisemplicemente“tecnici”,maquellichepotrebberoesseredefiniti“tecnici–progettisti”,o“tecnici–ricercatori”:nonsilimitanomai,infatti,adinserirsiall’internodiuncicloproduttivodefinitivo,mamaturanocompetenzechelimettonoingradodipar-tecipareattivamentealgovernoealcontrollodipianidisviluppoaziendaleediimplementazioneegestioneditecnologieabilitantisuscalalocale.Questadupliceconsapevolezza,emersaconchia-rezzadalleFondazionibeneficiariedelbandoregionale,dovrebbediventarefattorecomunedell’in-teroSistemaITS.

2.2.Criticitàcomuni

LaprincipalecriticitàevidenziatadatutteleFondazionicoinvoltenellaricercaèilmeccanismodifinanziamentodelsistemaITS,basatosubandiannualiesurigidivincoliriguardantilevocidispesa.Unmeccanismocheimpediscealsistemadirafforzarsi,digestireattraversounaprogrammazionepluriennalelapropriaoffertaformativaechenelimitaquindianchel’attrattività,perchépiùdifficil-mentecomunicabileebasatasuquantovieneapprovatodiannoinanno.IlripartodicompetenzepoitraStatoeRegioninonaiutalosnellimentodiquestomeccanismo,maanzilimitalestesseca-pacitàdicollaborazioneinterregionaledegliITS.Nonsolo:lestrettefinestretemporalitral’uscitadeibandiel’avviodeipercorsinonsemprepermettonoun’accurataselezionedeigiovanicandidati,generandocosìdiconseguenzasignificativepercentualidiabbandonooltrecheulterioridifficoltàdipromozioneediffusionediattivitàdiorientamentopressolescuolesecondariesuperiori.

Connessaaquestacriticitàc’èpoiilcollocamentononsemprechiarodeglistessiITS,ametàtrailMinisterodell’Istruzione(nelqualesono,comunque,formalmenteinquadrati)eilMinisterodelloSviluppoEconomico.Nonsembraesserci,adoggi,unavirtuosacollaborazionetraquestedue“ani-me”delsistema,maanziunaconfusionechecomplicaulteriormentelosviluppoelariconoscibilitàpubblicadelsistema.

AlcuneFondazionihannopoisottolineatolanonsempresemplicereperibilitàdidocentiingradodiformarelecompetenzeoggettodelpercorsoITS:nonbasta,infatti,cheunlavoratoreposseggaundeterminatoinsiemediconoscenze,ènecessarioanchechesappiacomunicarleaglistuden-ti,inunarelazionecheèpursempreunarelazioneeducativa,enonesclusivamenteformativa:gliITSnonsono,banalmente,“costruttori”diprofiliprofessionalirichiestidalsistemadelleimprese,maaccompagnanoigiovaninellascopertadella lorovocazioneealdelicato,primo, inserimentonelmondodellavoro:perderequestadimensione“vocazionale”ededucativa,finalizzataallava-lorizzazionedeitalentideigiovanierecentementeauspicataanchedallaCommissioneEuropea56,vorrebbediredimenticarequellacheèlamissioncentraledelsistemaITS.Inquestosenso,anchevalutarnel’efficaciasolo,oprevalentemente,apartiredalnumerodioccupatientro12mesidalcon-

56 Laquintaepiùrecente“EuropeanVocationalSkillsWeek”promossadallaCommissioneEuropea,chehaavutoluogotrail9eil13novembre2020,avetecomemottoproprio“Discoveryourtalent”.

Page 85: Un primo bilancio

85

seguimentodeltitolononsembraessereuncriteriodipersésufficiente:unostudenteITSpotreb-beaverscoperto,grazieaquestopercorsodieccellenza,divolerproseguireglistudi,osvolgereuntirocinioall’esterograzieadunpartnerdellaFondazione,manelmonitoraggiovalutativoappari-rebbesemplicementecome“nonoccupato”.

Infine,perdurano,anchenelsegmentodellaformazioneterziarianonaccademica,ivincoliculturaliendemicamentepresentinelnostroPaese,periqualilaformazioneprofessionaleè,inognicaso,subalternaedinferioreaquellascolasticaeuniversitaria.Vincolichespessoimpattanosull’attrat-tivitàdelsistemaITSenelimitanoanchelaconoscibilità,ancorascarsamentediffusaalivellona-zionalenonostantelediversestrategiecomunicativeadottate.

3. Indicazionidipolicy

Afrontedelleevidenzeraccolteequisistematizzate,èpossibileavanzareunaseriediindicazionidipolicy,finalizzateapotenziareilraccordotrasistemaITS,leimprese,eilparadigmadiIndustria4.0.

3.1. RafforzareilsistemaITSeillegameconIndustria4.0

L’adozionedelparadigmadiIndustria4.0nonpuòprescinderedaadeguatiinvestimentinelcapi-taleumano:senzacompetenze,letecnologienonpossonoessereimplementate,migliorate,ulte-riormenteinnovate:gliITSsonoquindiglialleatinaturalidelleimpresenellapromozionedipercorsidiformazioneingradodifornireaigiovanicompetenzeabilitantiletrasformazionidellavoro.Perfarciò,anchelostessofenomenodiIndustria4.0dev’esserepensatocometrasversaleidiversisettoriealtrettantodiversamentedeclinatoeimplementato,maèormaifattorcomuneilsuononriguardareesclusivamente i settoriadaltocontenuto tecnologicoomanifatturieri.Richiedendoprimadituttounanuovamentalità,nuovistilidiapprendimento,nuoveformediorganizzazione,essoimpattasulmondodellavoroinquantotale,ecometaledev’esserepensatoenedeveesserefavoritaladiffusione,comeinpartegiàstannofacendogliITScoinvoltinelbandoregionaleattra-versol’inserimento,intuttiicorsidimoduliformativispecificatamentelegatiaIndustria4.0.

Perquestomotivo,sembraopportuno immaginarealtreformedi incentivocomequellochehageneratolebuonepratichequiraccolte,peraccompagnaresperimentazioniinterritorioinsettoridoveilparadigmadiIndustria4.0nonèancoracompiutamenteadottatooconosciuto.

Page 86: Un primo bilancio

86

Ovviamente,questibandisperimentalinonpossonoprescinderedaunaristrutturazionenazionaledellagovernancedelsistemaITSedeifondiadessodedicati,chedevonoesserebasatisuunapro-grammazionepluriennale,almenotriennale,inmodotaledafacilitarelaprogettazioneformativa,l’orientamento,laconoscibilitàdelsistema,lastrutturazioneinternadellaFondazioni.Quest’ultimedevonopoiessereliberedideciderecomeedoveinvestirelerisorseassegnate,anchealfinedifavorireinvestimentiinlaboratori,infrastrutturefisiche,maanchesviluppareveriepropricampus e hubterritorialitecnologicamenteavanzati.Èancheopportunobencollocarequestosegmentoall’internodiunMinisterodedicato,coneven-tualicollaborazioniconaltriMinisterisutemidiinteressecomune.LegataaquestaristrutturazioneènecessariopoiimplementareunanuovamodalitàdivalutaregliITS,andandoaricomprenderemoltepliciindicatoriqualitativibasatisullaqualitàdellaformazioneerogata,suipartnercoinvolti,suisettorieterritorisucuiinsistono,suipercorsidicarrieradeidiplo-mati,sulleulterioriattivitàdiformazione,ricercaesviluppoimplementate.Questavalutazione,cosìcomeimeccanismidifinanziamento,potrebbeesserepluriennaleecoprireladuratadiquest’ultimi.

3.2. SvilupparegliITScomepiattaformeperlosviluppoel’innovazione

Gli ITSnonsonosolamentepercorsidiformazioneterziarianonaccademica.Sonoinvecerealtàchepossonosvolgereilruolodipiattaformeperlosviluppoel’innovazionediinteriterritori,grazieall’integrazionecherealizzano,apiùlivelli,traprocessidiapprendimentoeprocessiproduttivi,se-condounalogicadicostanteibridazioneecontaminazionetraricerca,formazione,lavoro.

Inquestosenso,gliITSpossonoessereaccompagnatiasviluppareulteriormentelacollaborazioneconilsistemadelleimpreseedeglialtripartnerformativialmenoinduedirezioni:quelladell’imple-mentazionediulterioriservizico-progettatidiricercaeformazioneequelladell’intrecciotrafiliereformativeeproduttive.Perquantoriguardalaprima,gliITScoinvoltinelbandoregionaleITS4.0hannocominciatoasvi-luppareattivitàdiricercaesviluppoalserviziodelleaziendedelterritorio,mettendoingiocoipropridipendentiesoprattuttoglistessistudentiediplomati.Questotipodiattivitàpermetterebbean-chealleaziendemenostrutturateedipiùpiccoledimensionidientrareinunaretegrazieallaqualeaccedereaprocessidisviluppoaziendaleapartiredacollaborazionisuspecificiprogettio,comeabbiamovisto,ospitandogiovanistudentiinstageepoirinsaldareilrapportoconlaFondazioneITSeisuoipartnerassumendolitramiteapprendistatodiricerca,affidandoaldiplomatounprogettoperlosviluppoaziendalesvoltoanchegrazieaquestecollaborazioniesterne.UnulterioreprocessochegliITScomepiattaformeperlosviluppoel’innovazionepossonosvilup-pareèquellodellaformazionecontinuadeilavoratori,ancheutilizzandolepropriestruttureforma-tiveesoprattuttoilaboratoriche,nell’otticadiunaristrutturazionedellagovernanceedeimeccani-smidifinanziamento,ogniFondazioneavràadisposizioneecherealizzeràanchegrazieall’apportodelleaziendepartner.Luoghineiqualivedereinattoepotertoccarconmanoletrasformazionidellavoroelenuovelogicheproduttive,formandocosìidipendentidelleaziendechecollaboranoconlaFondazionemaanchealtrisoggettiesterni,eventualmenteagganciandoquestaattivitàaspecificifondiinterprofessionalidisettore.Questiluoghiformativiibridipossonoancheinnescareulteriorimeccanismiditrasferimentotecnologicoedicollaborazione,alivellolocale,traaziende.EntrambequestelineedisvilupposonostaterichiamatedallarecentedichiarazioneeuropeadiOsnabrückdel30novembre2020,nellaqualelosviluppodisistemidiformazioneterziarianonaccademicacapacidiintercettareidiversifabbisogniformativiterritorialièstatoindicatotraleazionistrategichedaadottareperun’efficaceripresaeperfavorireletransizionigreen e digital.

Page 87: Un primo bilancio

87

LasecondadirezionediintegrazionetraITSesistemaimprenditorialeèorientataversol’agganciotrafiliereformativeeproduttive.Sarebbeinfattiopportunosvilupparetuttoilsegmentodellafor-mazioneprofessionale,apartiredalciclodiistruzioneeformazioneprofessionalefinoagliITS,pas-sandopergliIFTS,efavorirelapermeabilitàconilsistemadiistruzione.Allostessotempo,questefiliereformativedovrebberoessereco-progettateepartecipatedalsistemaimprenditorialecosìcomeèaccadutoneipercorsiITSbeneficiaridelbandoregionale,inmodotaledalegareadiversifabbisogniespressidiverseofferteformative,garantendounmatchingcompletotraprofilicostruitieprofilirichiesti,efavoriremeccanismidiapprendimentocontinuodeigiovaniancheall’internodeipercorsiprofessionalizzanti,potenziandocosìlelorocompetenze,lalorooccupabilitàediconse-guenzaanchelaproduttivitàdeisettoriinteressati.

Unostrumentoancorapocodiffuso,anchetraleFondazionicoinvolteinquestaricerca,machepo-trebbemoltiplicarel’efficaciaeibeneficidegliITSconnessiaIndustria4.0èl’apprendistatodialtaformazioneericerca.Attraversodiessoleaziendepotrebberogiàassumereglistudentiparteci-pandoancorapiùattivamentesiaallacostruzionedelpercorso,siaallaloroformazioneinazienda,adirettocontattoconletecnologieimplementate:inoltre,verrebberafforzatatuttaquellapartedicompetenzetrasversalichecompongonol’offertaformativadiquesticorsi.Nonsolo:utilizzan-doloancheaseguitodelconseguimentodeldiploma,perlosvolgimentodiattivitàdiricerca,po-trebbeprolungareilrapportotraimpreseeITSefavorirelosviluppodiulterioricollaborazioni,piùimprontateallaricerca,allosviluppo,altrasferimentotecnologico.Unostrumentodiquestotipoèparticolarmentepromossodalleistituzionieuropee,chehannorecentementerinnovatoilproprioimpegnonellapromozionediapprendistatidialtaqualitàgrazieallarinnovataEuropean Alliance for Apprenticeship,creatadallaCommissioneEuropea,eandrebbeadeguatamenteincentivatoinmodotaledafavorirneladiffusioneanchetraleaziendedipiùpiccoledimensioni.Nonsolo:sarebbeopportunoripristinareifondi,comunitarienazionali,eirelativiincentividestinatiacoprirelespeseperlaformazionedegliapprendistiditerzolivello,inmodotaledasostenereconcretamenteleim-presenellacostruzione,attivazioneegestionediquestipercorsidualisvoltiinapprendistato.

Page 88: Un primo bilancio

88

ElementocrucialeperlaqualitàdeicorsiITSelalorooffertaformativaèladisponibilitàdidocentialtamentequalificati.Allostessotempo,specifichecompetenzeandrebberoposseduteanchedaitutoraziendalideglistudenticoinvoltinelleattivitàdistage.Inquestosenso,andrebbeadegua-tamenteincentivatauna“formazionedeiformatori”;ancheprevedendospecificisgraviperi la-voratoricoinvoltiinquesteattività,alfinediinnalzareulteriormenteillivellodicompetenzedaloroposseduteesoprattuttolacapacitàditrasmetterleaglistudenti,ancheadottandoipiùinnovativimetodididattici.

Infine,sembraopportunofavorirelacollaborazioneanchetraglistessiITS,alfinedifavorirepro-cessidi trasferimento tecnologicoanchetrasettoriaffinimadiversi, comeèemersoanchedaquestaricerca.Ambitieterritoricheancoranonhannoimplementatoilparadigma4.0potrebberocosìessereaccompagnatiinquestodaunacollaborazionetraITSanchedialtrisettoridoveinvecetaleadozioneèpiùmaturaediffusa.Inquestosenso,unprimopassopotrebbeessereinvestiresuspecificisettorioterritoricoinvolgendotrasversalmentediversiITSelerelativeaziendepartner,inmodotaledafavorirelacostruzionediretiintersettorialidicostruzionedellecompetenzeedidiffusionedell’innovazione.

3.3. Costruireecosistemiterritorialidell’innovazioneedellaformazione

IlsistemaITSnonpuòesserepensatocomeunsegmentoisolatorispettoaglialtrielementicheconcorronoacostruire,alivellolocale,quellichenellaprimapartedellaricercasonostatidefinitigliecosistemiterritorialidell’innovazioneedellaformazione.Inquestosenso,unfattoredecisivoperilpienosviluppodelsistemaèadottareunalogicacollaborativaesupiùlivelli,conl’obiettivodiconnettereistituzioniformative,partisociali,imprese,entilocali,operatoridelmercatodellavoro.

Concretamente,unulterioreprotagonismonellapromozionedelsistema ITSpuòesseresvoltodallarappresentanzadatoriale,conl’obiettivosiadifavorireunamiglioreconoscenzadellostru-mentopressoipropriassociati,siadifareretetraquestiperlamappaturadeifabbisogniprofessio-nalielalorocorrettaanticipazione,anchetramitelacostruzionedispecificiosservatoriterritoriali.Lerealtàdellarappresentanzadatorialegiàsvolgonodiverseattivitàdiorientamentopressogliistitutidi istruzionesecondariasuperioreediformazioneprofessionale,nonchédisupportoalleaziendenell’incontroconilsistemaITS:attivitàchepotrebberoessereulteriormenterafforzate,inquantomoltospessodecisivenelcoinvolgimentoancheesoprattuttodelleaziendedipiùlimitatedimensioniemenostrutturate.Unelementopoiancoraassente,mariconosciutocomecrucialedaorganizzazione internazionalicome l’ILOe l’OECD57per favorire la ripresapost-pandemicaèincentivareformedidialogosociale:nelcasodispecie,l’interessedeisindacatipergliITSsembraancoraassente.Eppure,alivellosianazionalecheterritorialeaccordicollettivichepermettanoaidipendentidelsettoredisvolgereformazionepressoilaboratoriITS,anchegraziealsupportodeifondiinterprofessionaliedeglientibilaterali,sarebberoparticolarmenteutilipersviluppareulterioriformediformazionecontinua.Nonsolo:alivellosettorialeoterritoriale,specificiaccorditralepar-tipotrebbeprevederelineeguidaperl’alternanzascuola-lavoro(oraPercorsiperleCompetenzeTrasversaliel’Orientamento)esoprattuttodisciplinarel’apprendistatoditerzolivello,raccordandolaformazionesvoltainaziendaconquellaerogatadall’ITS.

57 ILO,OECD,Social Dialogue, Skills and Covid-19,2020.

Page 89: Un primo bilancio

89

Unalogicaecosistemicapotrebbepoifavorirel’ulteriorecollegamentotragliITSeleassociazioniprofessionalicheeroganocertificazionichehannounaltovaloresulmercatodellavoro:sipotreb-berocioèprevederespecificiaccordi,chesoloinpartegiàesistono,perilriconoscimentodelsiste-maITScomepercorsoutilepermaturarelecompetenzeperottenerepoiunacertificazionespe-cifica.Lariconoscibilitàelamessaintrasparenzadellecompetenze,piùcheilpossessodeltitolodistudi,èoggiunelementofondamentalepersuperareasimmetrieinformativepresentisulmercatodellavoroefavorirel’occupabilitàdeilavoratori58.

Infine,questiecosistemiterritorialipotrebberocercaredivalorizzareilpiùpossibilel’intrecciotralespecificitàsocioeconomicheterritorialieilmondodellaformazioneedell’apprendimento,gene-randouncircolovirtuosocapacedifavorirel’attrattivitàdelterritorioelasuacompetitivitàalivellointernazionale59.Concretamente,unacabinadiregialocalepotrebbeproporre“un’alleanzaperlecompetenze”partecipata,avariotitolo,dascuole,entidiformazioneprofessionale,ITS,università,centridiricerca,rappresentantideidatoridilavoroedeilavoratori,entidelterzosettore,istituzionilocali,conl’obiettivodiincoraggiareattivitàdiorientamentoediknowledge sharingdiffuse,dico-struzionecongiuntadiprofiliprofessionalidirettamenteconnessialleesigenzelocali,disviluppodiprogettiinfrastrutturalielogisticiperpotenziarel’offertaformativalocaleeleattivitàdiricercaesviluppo,diincanalarefondicomunitarienazionaliperlosviluppodiprogettualitàcondivise.Ragio-naresecondoquestalogicacollaborativa,orizzontaleepartecipatasembraoggiunodeglielementistrategicipiùdecisiviperfavorirlaresilienzadeidiversiterritori,unalogicachesembraincoraggiataanchedaglieffettidellapandemia,ancheperadottareilparadigmadiIndustria4.0comefenomenotrasversaleidiversisettori,emassimizzareibeneficiadessoconnessiinterminidisviluppoeco-nomicoesociale.

58 SulpuntosivedaR.Lerman,P.Loprest,D.Kuehn,Training for Jobs of the Future: Improving Access, Certifying Skills, and Expanding Ap-prenticeship,IZAPolicyPapern.166,2020.

59 UnapprocciosistemicoallaformazioneprofessionaleeallosviluppolocaleèauspicatoancheinUNESCO-UNEVOC,Innovating technical and vocational education and training. A framework for institutions,2020.