uni en 1997-1

Upload: giorgio-riva

Post on 15-Oct-2015

430 views

Category:

Documents


51 download

DESCRIPTION

vf

TRANSCRIPT

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    1/142

    NORMAEUROPEA

    Pagina IUNI EN 1997-1:2005

    UNIRiproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documentopu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senzail consenso scritto dellUNI.

    www.uni.com

    UNIEnte Nazionale Italianodi UnificazioneVia Sannio, 220137 Milano, Italia

    UNI EN 1997-1

    FEBBRAIO 2005

    Eurocodice 7Progettazione geotecnicaParte 1: Regole generali

    Eurocode 7Geotechnical designPart 1: General rules

    La norma fornisce gli elementi fondamentali per gli aspettigeotecnici della progettazione di edifici ed opere di ingegneriacivile. previsto che sia utilizzata unitamente alla UNI EN 1990.La norma non tratta requisiti specifici di progettazione antisismica,che sono forniti nella EN 1998.

    TESTO ITALIANO

    La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana dellanorma europea EN 1997-1 (edizione novembre 2004) e tiene contodellerrata corrige del febbraio 2009 (AC:2009).

    La presente norma sostituisce la UNI ENV 1997-1:1997.

    ICS 93.020; 91.010.30

    Versione italianadel maggio 2009

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    2/142

    UNI Pagina IIUNI EN 1997-1:2005

    Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le partiinteressate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale statodellarte della materia ed il necessario grado di consenso.Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellartein evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano diUnificazione, che li terr in considerazione per leventuale revisione della norma stessa.

    Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni odi aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possessodellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNI corrispondenti allenorme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

    PREMESSA NAZIONALELa presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, dellanorma europea EN 1997-1 (edizione novembre 2004 + errata corrigeAC:2009), che assume cos lo status di norma nazionale italiana.

    La presente norma stata elaborata sotto la competenza della

    Commissione Tecnica UNIIngegneria strutturale

    La presente norma stata ratificata dal Presidente dellUNI ed entrata a far parte del corpo normativo nazionale l1 febbraio 2005.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    3/142

    This European Standard was approved by CEN on

    CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for givingthis European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references

    concerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member.

    This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made bytranslation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the samestatus as the official versions.

    CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland,Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

    UNI Pagina IIIUNI EN 1997-1:2005

    EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATIONCOMIT EUROPEN DE NORMALISATION

    EUROPISCHES KOMITEE FR NORMUNG

    Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

    EUROPEAN STANDARDNORME EUROPENNEEUROPISCHE NORM

    2004 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwidefor CEN national Members.

    English version

    EN 1997-1

    November 2004

    SupersedesENV 1997-1:1994

    ICS 93.020; 91.010.30

    Eurocode 7: Geotechnical design - Part 1: General rules

    Eurocode 7: Calcul gotechnique - Partie 1: Rglesgnrales

    Eurocode 7: Entwurf, Berechnung und Bemessung in derGeotechnik - Teil 1: Allgemeine Regeln

    23 April 2004.

    Ref. No. EN 1997-1:2004: E

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,

    `,

    ```,

    `,,,,,

    `,

    ``,,

    `,,,,

    ``,,,-`-`,,

    `,,

    `,

    `,,

    `---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    4/142

    INDICE

    UNI Pagina IVUNI EN 1997-1:2005

    PREMESSA 1Cronistoria del programma degli Eurocodici...............................................................................1Status e campo di applicazione degli Eurocodici.....................................................................2Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici.................................................................2

    Collegamenti tra gli Eurocodici e le specifiche tecniche armonizzate (EN e ETA)relative ai prodotti ......................................................................................................................................3Informazioni aggiuntive specifiche per l'Eurocodice 7...........................................................3Appendice Nazionale per la EN 1997-1........................................................................................3

    SEZIONE 1 GENERALIT 41.1 Scopo e campo di applicazione........................................................................................................ 41.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 51.3 Presupposti.................................................................................................................................................. 51.4 Distinzione tra Principi e Regole Applicative............................................................................. 61.5 Definizioni...................................................................................................................................................... 61.6 Simboli ............................................................................................................................................................ 7

    SEZIONE 2 PRINCIPI BASE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA 112.1 Requisiti per la progettazione.......................................................................................................... 112.2 Situazioni di progetto........................................................................................................................... 132.3 Durabilit..................................................................................................................................................... 132.4 Progettazione geotecnica basata sul calcolo......................................................................... 142.5 Progettazione basata su prescrizioni.......................................................................................... 252.6 Prove di carico e prove su modelli sperimentali.................................................................... 252.7 Metodo osservazionale....................................................................................................................... 25

    2.8 Relazione Geotecnica di Progetto................................................................................................ 26

    SEZIONE 3 DATI GEOTECNICI 273.1 Generalit................................................................................................................................................... 273.2 Indagini geotecniche............................................................................................................................ 273.3 Valutazione dei parametri geotecnici.......................................................................................... 283.4 Relazione sulle indagini del sottosuolo...................................................................................... 34

    SEZIONE 4 SUPERVISIONE DELLA COSTRUZIONE, MONITORAGGIO EMANUTENZIONE 36

    4.1 Generalit................................................................................................................................................... 36

    4.2 Supervisione............................................................................................................................................. 364.3 Verifica delle condizioni del sottosuolo...................................................................................... 384.4 Verifica della costruzione................................................................................................................... 394.5 Monitoraggio............................................................................................................................................. 394.6 Manutenzione.......................................................................................................................................... 40

    SEZIONE 5 RIEMPIMENTI, DRENAGGIO, MIGLIORAMENTO E RINFORZO DELSOTTOSUOLO 40

    5.1 Generalit................................................................................................................................................... 405.2 Requisiti fondamentali......................................................................................................................... 415.3 Realizzazione del riempimento...................................................................................................... 41

    5.4 Drenaggio................................................................................................................................................... 435.5 Miglioramento e rinforzo del sottosuolo ................................................................................... 44

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,

    `,

    ```,

    `,,,,,

    `,

    ``,,

    `,,,,

    ``,,,-`-`,,

    `,,

    `,

    `,,

    `---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    5/142

    UNI Pagina VUNI EN 1997-1:2005

    SEZIONE 6 FONDAZIONI SUPERFICIALI 456.1 Generalit.................................................................................................................................................. 456.2 Stati limite .................................................................................................................................................. 456.3 Azioni e situazioni di progetto......................................................................................................... 456.4 Considerazioni sul progetto e sulla costruzione................................................................... 456.5 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 46

    6.6 Progetto allo stato limite di esercizio.......................................................................................... 496.7 Fondazioni su roccia; considerazioni complementari di progetto............................... 516.8 Progetto strutturale delle fondazioni superficiali................................................................... 516.9 Preparazione del piano di appoggio............................................................................................ 52

    SEZIONE 7 FONDAZIONI SU PALI 527.1 Generalit.................................................................................................................................................. 527.2 Stati limite .................................................................................................................................................. 527.3 Azioni e situazioni di progetto......................................................................................................... 537.4 Metodi di progetto e considerazioni progettuali.................................................................... 547.5 Prove di carico su pali......................................................................................................................... 55

    7.6 Pali soggetti a carico assiale........................................................................................................... 57figura 7.1 Esempi di sollevamento (UPL) di un gruppo di pali....................................................................... 64

    7.7 Pali soggetti a carico trasversale.................................................................................................. 667.8 Progetto strutturale dei pali.............................................................................................................. 677.9 Supervisione della costruzione...................................................................................................... 68

    SEZIONE 8 ANCORAGGI 698.1 Generalit.................................................................................................................................................. 698.2 Stati limite .................................................................................................................................................. 708.3 Situazioni di progetto e azioni......................................................................................................... 70

    8.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi................................................................... 708.5 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 718.6 Progetto allo stato limite di esercizio.......................................................................................... 728.7 Prove di idoneit.................................................................................................................................... 738.8 Prove di accettazione.......................................................................................................................... 738.9 Supervisione e monitoraggio........................................................................................................... 73

    SEZIONE 9 OPERE DI SOSTEGNO 739.1 Generalit.................................................................................................................................................. 739.2 Stati limite .................................................................................................................................................. 749.3 Azioni, dati geometrici e situazioni di progetto...................................................................... 74

    9.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi................................................................... 779.5 Determinazione della spinta del terreno................................................................................... 789.6 Pressioni dell'acqua............................................................................................................................. 809.7 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 81

    figura 9.1 Esempi di cinematismi di rottura per la stabilit globale di opere di sostegno..................... 82

    figura 9.2 Esempi di cinematismi di rottura della fondazione di muri a gravit........................................ 82

    figura 9.3 Esempi di cinematismi di rottura per rotazione di paratie............................................................ 83

    figura 9.4 Esempio di cinematismo di rottura a carico verticale di paratie................................................ 84

    figura 9.5 Esempi di cinematismi di rottura strutturale per le opere di sostegno..................................... 84figura 9.6 Esempi di cinematismi di rottura per sfilamento degli ancoraggi.............................................. 85

    9.8 Progetto allo stato limite di esercizio..........................................................................................

    85

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,, ,``,,`,,,,``,,,- -`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    6/142

    UNI Pagina VIUNI EN 1997-1:2005

    SEZIONE 10 ROTTURA DOVUTA A FENOMENI IDRAULICI 8610.1 Generalit................................................................................................................................................... 8610.2 Rottura per innalzamento.................................................................................................................. 87

    figura 10.1 Esempi di situazioni critiche per problemi di sollevamento......................................................... 8810.3 Rottura per sollevamento.................................................................................................................. 90

    figura 10.2 Esempio di situazione in cui il sollevamento pu essere critico................................................ 90

    10.4 Erosione interna..................................................................................................................................... 9010.5 Rottura per "piping"............................................................................................................................... 91

    figura 10.3 Esempio di condizioni che possono indurre il fenomeno di "piping" ........................................ 91

    SEZIONE 11 STABILIT GLOBALE 9211.1 Generalit................................................................................................................................................... 9211.2 Stati limite................................................................................................................................................... 9211.3 Azioni e situazioni di progetto......................................................................................................... 9211.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi................................................................... 9311.5 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 9411.6 Progetto allo stato limite di esercizio........................................................................................... 96

    11.7 Monitoraggio............................................................................................................................................. 96

    SEZIONE 12 RILEVATI 9612.1 Generalit................................................................................................................................................... 9612.2 Stati limite................................................................................................................................................... 9712.3 Azioni e situazioni di progetto......................................................................................................... 9712.4 Considerazioni di progetto ed aspetti costruttivi................................................................... 9812.5 Progetto allo stato limite ultimo...................................................................................................... 9912.6 Progetto allo stato limite di esercizio ...........................................................................................9912.7 Supervisione e monitoraggio........................................................................................................... 99

    APPENDICE A COEFFICIENTI PARZIALI E FATTORI DI CORRELAZIONE PER GLI(normativa) STATI LIMITE ULTIMI E VALORI RACCOMANDATI 101

    prospetto A.1 Coefficienti parziali sulle azioni (F).................................................................................................. 101

    prospetto A.2 Coefficienti parziali sui parametri del terreno (M)....................................................................... 101prospetto A.3 Coefficienti parziali sulle azioni (F) o sugli effetti delle azioni (E) ....................................... 102

    prospetto A.4 Coefficienti parziali sui parametri del terreno (M)....................................................................... 102

    prospetto A.5 Coefficienti parziali sulla resistenza (R) per fondazioni superficiali ..................................... 103

    prospetto A.6 Coefficienti parziali sulla resistenza (R) per pali infissi............................................................. 103

    prospetto A.7 Coefficienti parziali sulla resistenza (R) per pali trivellati......................................................... 103prospetto A.8 Coefficienti parziali sulla resistenza (R) per pali trivellati ad elica continua...................... 103

    prospetto A.9 Fattori di correlazione per ricavare i valori caratteristici da prove di carico statiche

    su pali (n- numero di pali sottoposti a prova) .............................................................................. 104prospetto A.10 Fattori di correlazione per ricavare i valori caratteristici da risultati di prove sul

    sottosuolo (n- numero di profili di prova) ...................................................................................... 104

    prospetto A.11 Fattori di correlazione per ricavare i valori caratteristici da prove dimpattodinamiche (n- numero di pali sottoposti a prova)....................................................................... 104

    prospetto A.12 Coefficienti parziali sulla resistenza (R) per ancoraggi pretensionati.................................. 105

    prospetto A.13 Coefficienti parziali sulla resistenza (R) per strutture di sostegno........................................ 105

    prospetto A.14 Coefficienti parziali sulla resistenza (R) per pendii e stabilit globale............................... 105

    prospetto A.15 Coefficienti parziali sulle azioni (F).................................................................................................. 106

    prospetto A.16 Coefficienti parziali sui parametri del terreno e sulle resistenze.............................................106

    prospetto A.17 Coefficienti parziali sulle azioni (F).................................................................................................. 106

    APPENDICE B INFORMAZIONI DI SUPPORTO SUI COEFFICIENTI PARZIALI PER GLI(informativa) APPROCCI DI PROGETTO 1, 2 E 3 107

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,, ,``,,`,,,,``,,,- -`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    7/142

    UNI Pagina VIIUNI EN 1997-1:2005

    APPENDICE C ESEMPI DI PROCEDURE PER DETERMINARE LE SPINTE DEL TERRENO 110(informativa)

    figura C.1.1 Coefficienti di spinta attiva efficace del terrenoKa(componente orizzontale): persuperficie del terreno a monte orizzontale (= 0) ...................................................................... 111

    figura C.1.2 Coefficienti di spinta attiva efficace del terrenoKa(componente orizzontale): persuperficie del terreno a monte inclinata (/'= 0 e = 0) ...................................................... 112

    figura C.1.3 Coefficienti di spinta attiva efficace del terrenoKa(componente orizzontale): persuperficie del terreno a monte inclinata (/'= 0,66) ..............................................................113

    figura C.1.4 Coefficienti di spinta attiva efficace del terrenoKa(componente orizzontale): persuperficie del terreno a monte inclinata (/'= 1) ..................................................................... 114

    figura C.2.1 Coefficienti di spinta passiva efficace del terrenoKp(componente orizzontale): persuperficie del terreno a monte orizzontale ( = 0) ........................................................................115

    figura C.2.2 Coefficienti di spinta passiva efficace del terrenoKp(componente orizzontale): persuperficie del terreno a monte inclinata (/'= 0 e = 0) ..................................................... 116

    figura C.2.3 Coefficienti di spinta passiva efficace del terrenoKp(componente orizzontale): persuperficie del terreno a monte inclinata (/'= 0,66) .............................................................. 117

    figura C.2.4 Coefficienti di spinta passiva efficace del terrenoKp(componente orizzontale): persuperficie del terreno a monte inclinata (/'= 1) .................................................................... 118

    figura C.3 Definizioni riguardanti gli angoli di inclinazione della parete e del terrapieno,i sovraccarichi e la geometria delle linee di scorrimento............................................................ 119

    prospetto C.1 Rapporti a/hper terreni non coesivi................................................................................................ 122

    prospetto C.2 Rapporti p/he /hper 0,5p; per terreni non coesivi.............................................................. 122

    figura C.4 Mobilitazione della spinta passiva efficace del terreno in terreni non coesivi,in funzione dello spostamento normalizzato della parete/p(: spostamento;p: spostamento richiesto per la mobilitazione completa della spinta passiva del terreno.......123

    APPENDICE D ESEMPIO DI UN METODO ANALITICO PER IL CALCOLO DELLA(informativa) RESISTENZA PORTANTE 124

    figura D.1 Simbologia................................................................................................................................................. 126

    APPENDICE E ESEMPIO DI UN METODO SEMI-EMPIRICO PER LA STIMA DELLA(informativa) RESISTENZA PORTANTE 127

    APPENDICE F ESEMPI DI METODI PER LA STIMA DEI CEDIMENTI 128(informativa)

    APPENDICE G ESEMPIO DI UN METODO PER DERIVARE LA RESISTENZA PORTANTE(informativa) PRESUNTA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI SU ROCCIA 130

    prospetto G.1 Classificazione per rocce tenere e fratturate ................................................................................. 130

    figura G.1 Resistenza portante presunta per plinti di fondazione quadrati poggianti su roccia(per cedimenti non maggiori di 0,5% della larghezza della fondazione)..............................131

    APPENDICE H VALORI LIMITE PER LA DEFORMAZIONE STRUTTURALE E PER

    (informativa) GLI SPOSTAMENTI IN FONDAZIONE 132figura H.1 Definizioni per il movimento della fondazione............................................................................... 132

    APPENDICE J LISTA DI CONTROLLO PER LA SUPERVISIONE DELLE FASI(informativa) COSTRUTTIVE ED IL MONITORAGGIO DEL COMPORTAMENTO 133

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    8/142

    UNI Pagina 1UNI EN 1997-1:2005

    PREMESSAIl presente documento (EN 1997-1) stato elaborato dal Comitato Tecnico CEN/TC 250"Eurocodici Strutturali", la cui segreteria affidata al BSI. Il CEN/TC 250 responsabileper tutti gli Eurocodici Strutturali.

    Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, omediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro

    maggio 2005, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro marzo 2010.Il presente documento sostituisce la ENV 1997-1:1994.

    In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione deiseguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro,Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia,Lithuania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito,Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

    Cronistoria del programma degli Eurocodici

    Nel 1975, la Commissione delle Comunit Europee decise di attuare un programma diazioni nel settore delle costruzioni, sulla base dellarticolo 95 del Trattato. Lobiettivo del

    programma era leliminazione degli ostacoli tecnici al commercio e larmonizzazione dellespecifiche tecniche.

    Nellambito di tale programma di azioni, la Commissione prese liniziativa di stabilire uninsieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzioneche, in una prima fase, sarebbe servito come alternativa rispetto ai regolamenti nazionaliin vigore negli Stati Membri ed, alla fine, li avrebbe sostituiti.

    Per quindici anni, la Commissione, con laiuto di un Comitato Direttivo composto daRappresentanti degli Stati Membri, ha provveduto allo sviluppo del programma degli Eurocodici,che ha portato alla stesura della prima generazione di codici Europei negli anni 80.

    Nel 1989, la Commissione e gli Stati Membri della UE e della EFTA decisero, in base adun accordo1)tra la Commissione ed il CEN, di trasferire il compito della preparazione edella pubblicazione degli Eurocodici al CEN attraverso una serie di Mandati, con

    lobiettivo di attribuire ad essi nel futuro lo status di Norme Europee (EN). Questadecisione lega de facto gli Eurocodici alle prescrizionidi tutte le Direttive del Consiglioe/o le decisioni della Commissione relative alle norme Europee (per esempio, laDirettiva del Consiglio 89/106/EEC sui prodotti da costruzione - CPD - e le Direttive delConsiglio 93/37/EEC, 92/50/EEC e 89/440/EEC sui lavori e sui servizi pubblici e leanaloghe Direttive EFTApredisposte con lobiettivo di stabilire il mercato interno).

    Il programma degli Eurocodici Strutturali comprende le seguenti norme, generalmentecomposte da un certo numero di Parti:

    EN 1990 Eurocodice: Basis of Structural Design

    EN 1991 Eurocodice 1: Actions on structures

    EN 1992 Eurocodice 2: Design of concrete structures

    EN 1993 Eurocodice 3: Design of steel structuresEN 1994 Eurocodice 4: Design of composite steel and concrete structures

    EN 1995 Eurocodice 5: Design of timber structures

    EN 1996 Eurocodice 6: Design of masonry structures

    EN 1997 Eurocodice 7: Geotechnical design

    EN 1998 Eurocodice 8: Design of structures for earthquake resistance

    EN 1999 Eurocodice 9: Design of aluminium structures

    Gli Eurocodici riconoscono la responsabilit delle autorit regolamentari in ogni StatoMembro ed hanno salvaguardato il loro diritto a determinare a livello nazionale valoricorrelati ad aspetti di sicurezza regolamentari, potendo essi variare da Stato a Stato.

    1) Accordo tra la Commissione delle Comunit Europee ed il Comitato Europeo di Normazione (CEN) concernente il lavorosugli EUROCODICI relativi alla progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile (BC/CEN/03/89).

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    9/142

    UNI Pagina 2UNI EN 1997-1:2005

    Status e campo di applicazione degli Eurocodici

    Gli Stati Membri della UE e della EFTA riconoscono che gli Eurocodici servono comedocumenti di riferimento per i seguenti scopi:

    - come un mezzo per verificare la rispondenza degli edifici e delle opere di ingegneriacivile ai requisiti essenziali della Direttiva del Consiglio 89/106/EEC, in particolare ilRequisito Essenziale N 1 - Resistenza meccanica e stabilit - e il Requisito

    EssenzialeN 2 - Sicurezza in caso di incendio;- come base per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione e ai servizi di

    ingegneria correlati;

    - come un quadro di riferimento per definire specifiche tecniche armonizzate per iprodotti da costruzione (EN e ETA).

    Gli Eurocodici, poich riguardano le opere di costruzione stesse, sono in relazione direttacon i Documenti Interpretativi2)a cui si fa riferimento nellArticolo 12 della CPD, sebbenesiano di natura differente rispetto alle norme armonizzate di prodotto3). Pertanto, gliaspetti tecnici che scaturiscono dal lavoro degli Eurocodici devono essere presi inadeguata considerazione dai Comitati Tecnici CEN e/o dai Gruppi di Lavoro EOTA chelavorano sulle norme di prodotto, nellintento di ottenere una piena compatibilit di questespecifiche tecniche con gli Eurocodici.

    Gli Eurocodici forniscono regole comuni per la progettazione strutturale, di uso corrente,nella progettazione di strutture, nel loro complesso, e di componenti strutturali, di tipologiatradizionale o innovativa. Forme di costruzione o condizioni di progetto inusuali non sonotrattate in modo specifico; per tali casi richiesto dal progettista il contributo aggiuntivo daparte di esperti.

    Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici

    Le Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici contengono il testo completodellEurocodice (comprese tutte le appendici), cos come pubblicato dal CEN, il quale puessere preceduto da una copertina nazionale e da una premessa nazionale, e pu essereseguito da una appendice nazionale.

    Lappendice nazionale pu contenere solo informazioni su quei parametri, noti comeParametri Determinati a livello Nazionale, che in ogni Eurocodice sono lasciati aperti aduna scelta a livello Nazionale, da impiegarsi nella progettazione degli edifici e delle operedi ingegneria civile da realizzarsi nella singola nazione, cio:

    - valori e/o classi per i quali nellEurocodice sono fornite alternative;

    - valori da impiegare, per i quali nellEurocodice fornito solo un simbolo;

    - dati specifici della singola nazione (geografici, climatici, ecc.), per esempio, lamappa della neve;

    - la procedura da impiegare quando nellEurocodice ne sono proposte diverse inalternativa.

    Essa pu anche contenere:

    - decisioni riguardanti lapplicazione delle appendici informative;

    - riferimenti ad informazioni complementari non contraddittorie che aiutino lutente adapplicare lEurocodice.

    2) Secondo lArt. 3.3 della CPD, i requisiti essenziali (ER) sono precisati in documenti interpretativi destinati a stabilire icollegamenti necessari tra i requisiti essenziali ed i mandati per le norme armonizzate EN e ETAG/ETA.

    3) Secondo lArt. 12 della CPD, i documenti interpretativi devono:

    a) precisare i requisiti essenziali armonizzando la terminologia e i concetti tecnici di base, ed indicando classi o livelliper ciascun requisito ove necessario;

    b) indicare metodi per correlare queste classi o livelli di requisiti alle specifiche tecniche, per esempio metodi di calcoloe di verifica, regole tecniche per la progettazione, ecc.;

    c) servire come riferimento per stabilire norme armonizzate e orientamenti per i benestari tecnici europei.Gli Eurocodici, de facto, ricoprono un ruolo simile nel campo dellER 1 e di una parte dellER 2.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,

    `,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    10/142

    UNI Pagina 3UNI EN 1997-1:2005

    Collegamenti tra gli Eurocodici e le specifiche tecniche armonizzate (EN e ETA) relativeai prodotti

    Sussiste la necessit di coerenza tra le specifiche tecniche armonizzate per i prodotti dacostruzione e le regole tecniche per le opere4). Inoltre tutte le informazioni cheaccompagnano la marcatura CE dei prodotti da costruzione che fanno riferimento agliEurocodici devono menzionare chiaramente quali Parametri Determinati a livello

    Nazionale sono stati presi in conto.Informazioni aggiuntive specifiche per l'Eurocodice 7

    La EN 1997-1 fornisce le indicazioni progettuali e le procedure per la progettazionegeotecnica di edifici e opere di ingegneria civile.

    La EN 1997-1 si rivolge a committenti, progettisti, appaltatori e autorit pubbliche.

    La EN 1997-1 da adottarsi congiuntamente alle EN 1990 e EN 1991 fino alla EN 1999.

    Nellimpiego pratico della EN 1997-1, si raccomandano con particolare riguardo lecondizioni ed i presupposti di base di cui al punto 1.3.

    Le 12 sezioni della EN 1997-1 sono integrate da una appendice normativa e 8 appendiciinformative.

    Appendice Nazionale per la EN 1997-1

    La presente norma fornisce procedure alternative e valori raccomandati con note cheindicano dove si possono effettuare scelte a livello nazionale. Pertanto si raccomanda chela norma nazionale che recepisce la EN 1997-1 comprenda unappendice nazionale chefornisca tutti i Parametri a Determinazione Nazionale, da utilizzare per la progettazione diedifici ed opere di ingegneria civile da realizzare nel paese pertinente.

    Nella EN 1997-1 le scelte a livello nazionale sono consentite nei seguenti punti:

    - 2.1(8)P, 2.4.6.1(4)P, 2.4.6.2(2)P, 2.4.7.1(2)P, 2.4.7.1(3), 2.4.7.1(4), 2.4.7.1(5),2.4.7.1(6), 2.4.7.2(2)P, 2.4.7.3.2(3)P, 2.4.7.3.3(2)P, 2.4.7.3.4.1(1)P, 2.4.7.4(3)P,2.4.7.5(2)P, 2.4.8(2), 2.4.9(1)P, 2.5(1), 7.6.2.2(8)P, 7.6.2.2(14)P, 7.6.2.3(4)P,

    7.6.2.3(5)P, 7.6.2.3(8), 7.6.2.4(4)P, 7.6.3.2(2)P, 7.6.3.2(5)P, 7.6.3.3(3)P,7.6.3.3(4)P, 7.6.3.3(6), 8.5.2(2)P, 8.5.2(3), 8.6(4), 10.2(3), 11.5.1(1)P.

    E nei seguenti punti nell'appendice A:

    - A.2;

    - A.3.1, A.3.2, A.3.3.1, A.3.3.2, A.3.3.3, A.3.3.4, A.3.3.5, A.3.3.6;

    - A.4;

    - A.5.

    4) Vedere lArt. 3.3 e lArt. 12 del CPD, cos come 4.2, 4.3.1, 4.3.2 e 5.2 dellID 1 (Documento Interpretativo n. 1).

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,

    `,

    ```,

    `,,,,,

    `,

    ``,,

    `,,,,

    ``,,,-`-`,,

    `,,

    `,

    `,,

    `---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    11/142

    UNI Pagina 4UNI EN 1997-1:2005

    SEZIONE 1 GENERALIT

    1.1 Scopo e campo di applicazione

    1.1.1 Scopo e campo di applicazione della EN 1997

    (1) La EN 1997 da utilizzarsi congiuntamente alla EN 1990:2002, che stabilisce i

    principi e i requisiti per la sicurezza e la funzionalit, descrive i principi base per ilprogetto e la verifica, e fornisce indicazioni su aspetti relativi alla affidabilitstrutturale.

    (2) La EN 1997 tratta gli aspetti geotecnici del progetto di edifici e di opere di ingegneriacivile. Essa suddivisa in pi parti distinte (vedere punti 1.1.2 e 1.1.3).

    (3) La EN 1997 riguarda i requisiti di resistenza, stabilit, funzionalit e durabilit dellestrutture. Altri requisiti, per esempio quelli riguardanti l'isolamento termico oacustico, non sono considerati.

    (4) I valori numerici delle azioni sugli edifici e sulle opere di ingegneria civile daconsiderare nel progetto sono specificati nella EN 1991 per i diversi tipi dicostruzione. Le azioni esercitate dal sottosuolo, come per esempio la spinta delterreno, devono essere calcolate come indicato dalle regole della EN 1997.

    (5) Gli aspetti riguardanti l'esecuzione e la mano d'opera vengono trattati in normeeuropee distinte. Esse vengono segnalate nelle relative sezioni.

    (6) Nella EN 1997 gli aspetti esecutivi vengono considerati solo per quanto necessarioa soddisfare i presupposti delle regole di progettazione.

    (7) Nella EN 1997 non vengono considerati i requisiti particolari del progetto in zonesismiche. La EN 1998 fornisce regole aggiuntive per il progetto geotecnico in zonesismiche, che integrano o adeguano le regole della presente norma.

    1.1.2 Scopo della EN 1997-1

    (1) La EN 1997-1 da utilizzarsi come un documento generale, base sugli aspettigeotecnici della progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile.

    (2) La EN 1997-1 tratta i seguenti argomenti:

    Sezione 1: Generalit

    Sezione 2: Principi base per la progettazione geotecnica

    Sezione 3: Dati geotecnici

    Sezione 4: Supervisione della costruzione, monitoraggio e manutenzione

    Sezione 5: Riempimenti, drenaggio, miglioramento e rinforzo del sottosuolo

    Sezione 6: Fondazioni superficiali

    Sezione 7: Fondazioni su pali

    Sezione 8: Ancoraggi

    Sezione 9: Opere di sostegnoSezione 10: Rottura dovuta a fenomeni idraulici

    Sezione 11: Stabilit globale

    Sezione 12: Rilevati

    (3) La EN 1997-1 comprende le appendici da A a J, che forniscono:

    - A: i valori raccomandati per i coefficienti parziali; valori diversi per i coefficientiparziali possono essere definiti dall'appendice nazionale;

    - B - J: indicazioni complementari di carattere informativo, come per esempiometodi di calcolo adottati a livello internazionale.

    1.1.3 Altre parti della EN 1997(1) La EN 1997-1 si completa con la EN 1997-2 che fornisce i requisiti per l'esecuzione

    e la valutazione delle prove in sito ed in laboratorio.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    12/142

    UNI Pagina 5UNI EN 1997-1:2005

    1.2 Riferimenti normativi

    (1) La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, adisposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati neipunti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimentidatati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgonounicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento orevisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione allaquale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).

    Nota Gli Eurocodici sono stati pubblicati come norme europee sperimentali. Le seguenti norme europee,pubblicate o in preparazione, vengono citate nei punti normativi.

    EN 1990:2002 Eurocode: Basis of structural design

    EN 1991 Eurocode 1: Actions on structures

    EN 1991-4 Eurocode 1: Actions on structures - Part 4: Actions in silos andtanks

    EN 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures

    EN 1993 Eurocode 3: Design of steel structures

    EN 1994 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures

    EN 1995 Eurocode 5: Design of timber structuresEN 1996 Eurocode 6: Design of masonry structures

    EN 1997-2 Eurocode 7: Geotechnical design - Part 2: Ground investigationand testing

    EN 1998 Eurocode 8: Design of structures for earth quake resistance

    EN 1999 Eurocode 9: Design of aluminium and aluminium alloy structures

    EN 1536:1999 Execution of special geotechnical work: Bored piles

    EN 1537:1999 Execution of special geotechnical work; Ground anchors

    EN 12063:1999 Execution of special geotechnical work; Sheet-pile walls

    EN 12699:2000 Execution of special geotechnical work; Displacement piles

    EN 14199 Execution of special geotechnical works - MicropilesEN ISO 13793:2001 Thermal performance of buildings - Thermal design of

    foundations to avoid frost heave

    1.3 Presupposti

    (1) Si fa riferimento al punto 1.3 della EN 1990:2002.

    (2) Le disposizioni della presente norma si basano sui seguenti presupposti:

    - i dati richiesti per il progetto sono acquisiti, registrati ed interpretati da personaleopportunamente qualificato;

    - le strutture sono progettate da personale opportunamente qualificato ed esperto;

    - sussiste un adeguato rapporto di contiguit e comunicazione tra il personale chesi occupa della raccolta dei dati, della progettazione e della costruzione;

    - si garantiscono unidonea supervisione e un idoneo controllo di qualit neglistabilimenti, negli impianti ed in cantiere;

    - l'esecuzione condotta nel rispetto delle norme e delle specifiche pertinenti, dapersonale avente la necessaria capacit professionale ed esperienza;

    - i materiali da costruzione ed i prodotti vengono impiegati secondo quanto indicatonella presente norma, o nelle relative specifiche di prodotto o del materiale;

    - la struttura sar sottoposta ad adeguata manutenzione in modo da garantiresicurezza e funzionalit per la vita di esercizio prevista;

    - la struttura sar utilizzata per le finalit definite nel progetto.

    (3) necessario che questi presupposti siano considerati sia dal progettista sia dalcommittente. Per evitare incertezze, si raccomanda che la loro osservanza siadocumentata, per esempio nella Relazione Geotecnica di Progetto.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,

    `,

    ```,

    `,,,,,

    `,

    ``,,

    `,,,,

    ``,,,-`-`,,

    `,,

    `,

    `,,

    `---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    13/142

    UNI Pagina 6UNI EN 1997-1:2005

    1.4 Distinzione tra Principi e Regole Applicative(1) Nella EN 1997-1 si fa distinzione tra Principi e Regole Applicative, in funzione della

    natura dei singoli punti.

    (2) I Principi comprendono:

    - affermazioni generali e definizioni per le quali non sussistono alternative;

    - requisiti e modelli analitici per i quali non sono ammesse alternative, se non

    quando espressamente indicato.(3) I Principi sono evidenziati dalla lettera P.

    (4) Le Regole Applicative sono esempi di regole generalmente accettate, che seguonoi Principi e soddisfano i loro requisiti.

    (5) consentito lutilizzo di Regole Applicative alternative rispetto a quelle fornite nellapresente norma, purch venga dimostrato che tali regole alternative siano in accordo aiPrincipi pertinenti, e che siano almeno equivalenti per quanto riguarda i livelli disicurezza strutturale, funzionalit e durabilit che ci si aspetta nell'uso degli Eurocodici.

    Nota Se una regola di progetto alternativa viene proposta come regola applicativa, il progetto che ne derivanon pu essere ritenuto pienamente conforme alla EN 1997-1 sebbene il progetto rimanga conformeai principi della EN 1997-1.

    Quando la EN 1997-1 compare in un qualunque appendice di una norma di prodotto o in un ETAG conriferimento alle propriet elencate, l'uso di regole di progetto alternative pu non essere compatibilecon la marcatura CE.

    (6) Nella EN 1997-1, le Regole Applicative sono individuate da un numero tra parentesi,come per esempio nel presente punto.

    1.5 Definizioni

    1.5.1 Definizioni comuni a tutti gli Eurocodici

    (1) Le definizioni comuni a tutti gli Eurocodici sono indicate nella EN 1990:2002, punto 1.5.

    1.5.2 Definizioni specifiche per la EN 1997-11.5.2.1 azione geotecnica: Azione trasmessa alla struttura dal sottosuolo, da un materiale di

    riempimento, da acqua in quiete o dall'acqua del sottosuolo.

    Nota Definizione tratta dalla EN 1990:2002.

    1.5.2.2 esperienza comparabile: Dati documentati o altre informazioni ben consolidate cheriguardano il sottosuolo di progetto, che si riferiscono a terreni e rocce dello stesso tipo,per i quali ci si attende un comportamento simile dal punto di vista geotecnico, e strutturesimili. Le informazioni acquisite localmente sono ritenute particolarmente significative.

    1.5.2.3 sottosuolo: Terreni, rocce e materiali di riempimento in sito prima dell'esecuzione dei lavori

    di costruzione.1.5.2.4 struttura: Combinazione organizzata di parti connesse, compresi i materiali di riempimento

    posti in opera durante l'esecuzione dei lavori di costruzione, progettata per sostenere icarichi e fornire una rigidezza adeguata.

    Nota Definizione tratta dalla EN 1990:2002.

    1.5.2.5 valore derivato: Valore di un parametro geotecnico ricavato da risultati di prove, attraversoconsiderazioni teoriche, correlazioni, o formule empiriche.

    1.5.2.6 rigidezza: Resistenza del materiale alla deformazione.

    1.5.2.7 resistenza: Capacit di un componente, o della sezione trasversale di un componente strutturale,di sostenere azioni senza subire rotture meccaniche, per esempio resistenza del sottosuolo,resistenza a flessione, resistenza all'inflessione per instabilit, resistenza a trazione.

    Nota Definizione tratta dalla EN 1990:2002.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,

    `,

    ```,

    `,,,,,

    `,

    ``,,

    `,,,,

    ``,,,-`-`,,

    `,,

    `,

    `,,

    `---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    14/142

    UNI Pagina 7UNI EN 1997-1:2005

    1.6 Simboli

    (1) Ai fini della EN 1997-1 si applicano i seguenti simboli.

    Lettere latine

    A' area efficace di base (A' = B 'L')

    Ab area della base di un palo

    Ac area totale di base soggetta a compressioneAs;i superficie laterale del palo nello strato i-esimo

    ad valore di progetto di un dato geometrico

    anom valore nominale di un dato geometrico

    a variazione di un dato geometrico nominale per particolari esigenze diprogetto

    B larghezza di una fondazione

    b' larghezza efficace di una fondazione

    Cd valore limite di progetto dei criteri di esercizio pertinenti

    c intercetta di coesione

    c' intercetta di coesione in termini di sforzi efficaci

    cu resistenza non drenata

    cu;d valore di progetto della resistenza non drenata

    d profondit del piano di posa

    Ed valore di progetto dell'effetto delle azioni

    Estb;d valore di progetto dell'effetto delle azioni stabilizzanti

    Edst;d valore di progetto dell'effetto delle azioni destabilizzanti

    Fc;d valore di progetto del carico di compressione assiale su un palo o su ungruppo di pali

    Fd valore di progetto di una azioneFk valore caratteristico di una azione

    Frep valore rappresentativo di una azione

    Ft;d valore di progetto della trazione assiale su un palo o un gruppo di palisoggetti a trazione

    Ftr;d valore di progetto del carico trasversale su un palo o su una fondazione su pali

    Gdst;d valore di progetto delle azioni permanenti destabilizzanti per una verifica alsollevamento

    Gstb;d valore di progetto delle azioni verticali permanenti stabilizzanti per unaverifica al sollevamento

    G'stb;d valore di progetto delle azioni verticali permanenti stabilizzanti per unaverifica al sollevamento (peso sommerso)

    H carico orizzontale, o componente dell'azione totale agente parallelamentealla base della fondazione

    Hd valore di progetto di H

    h altezza di una parete

    h livello dell'acqua per il sollevamento idraulico

    h' altezza di una colonna di terreno per la verifica al sollevamento idraulico

    hw;k valore caratteristico del carico idrostatico alla base di una colonna di terreno

    K0 coefficiente di spinta del terreno a riposo

    K0; coefficiente di spinta del terreno a riposo nel caso di superficie del terreno amonte inclinata di un angolosull'orizzontale

    k rapporto d/cvd

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,

    `,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    15/142

    UNI Pagina 8UNI EN 1997-1:2005

    L lunghezza della fondazione

    l' lunghezza efficace della fondazione

    n numero, per esempio, di pali o profili di prova

    P carico su un ancoraggio

    Pd valore di progetto di P

    Pp carico di prova in una prova di idoneit di un ancoraggio a bulbo iniettatoQdst;d valore di progetto delle azioni verticali variabili destabilizzanti per la verifica

    al sollevamento

    qb;k valore caratteristico della resistenza unitaria alla punta

    qs;i;k valore caratteristico della resistenza unitaria laterale nello strato i-esimo

    qu resistenza a compressione non confinata

    Ra resistenza allo sfilamento di un ancoraggio

    Ra;d valore di progetto di RaRa;k valore caratteristico di RaRb;cal resistenza alla base di un palo allo stato limite ultimo, calcolata dai risultati

    di prove sul sottosuoloRb;d valore di progetto della resistenza alla base di un palo

    Rb;k valore caratteristico della resistenza alla base di un palo

    Rc resistenza a compressione del sottosuolo per un palo, allo stato limiteultimo

    Rc;cal valore calcolato di RcRc;d valore di progetto di RcRc;k valore caratteristico di RcRc;m valore di Rc determinato da una o pi prove di carico su pali

    Rd valore di progetto della resistenza ad una azione

    Rp;d valore di progetto della forza resistente dovuta alla spinta del terreno sullato di una fondazione

    Rs;d valore di progetto della resistenza laterale di un palo

    Rs;cal resistenza laterale limite, calcolata attraverso parametri per terrenodeterminati con prove

    Rs;k valore caratteristico della resistenza laterale di un palo

    Rt resistenza a trazione limite di un palo singolo

    Rt;d valore di progetto della resistenza a trazione di un palo o di un gruppo dipali, o della resistenza strutturale a trazione di un ancoraggio

    Rt;k valore caratteristico della resistenza a trazione di un palo o di un gruppo di pali

    Rt;m resistenza a trazione di un palo singolo misurata in una o pi prove di caricosu pali

    Rtr resistenza di un palo ai carichi trasversali

    Rtr;d valore di progetto della resistenza di un palo soggetto a carico trasversale

    Sdst;d valore di progetto della forza destabilizzante di filtrazione nel sottosuolo

    Sdst;k valore caratteristico della forza destabilizzante di filtrazione nel sottosuolo

    s cedimento

    s0 cedimento immediato

    s1 cedimento di consolidazione primaria

    s2 cedimento per deformazione viscosa (cedimento secondario)Td valore di progetto della resistenza al taglio totale che si sviluppa intorno ad

    un blocco di sottosuolo dove presente un gruppo di pali soggetti atrazione, o sulla parte della struttura a contatto con il sottosuolo

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,, ,``,,`,,,,``,,,- -`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    16/142

    UNI Pagina 9UNI EN 1997-1:2005

    u pressione interstiziale

    udst;d valore di progetto della pressione interstiziale totale destabilizzante

    V carico verticale, o componente dell'azione agente in direzione normale allabase della fondazione

    Vd valore di progetto di V

    V'd valore di progetto dell'azione verticale efficace, o componente dell'azionetotale agente in direzione normale alla base della fondazione

    Vdst;d valore di progetto dell'azione verticale destabilizzante su una struttura

    Vdst;k valore caratteristico dell'azione verticale destabilizzante su una struttura

    Xd valore di progetto di una propriet del materiale

    Xk valore caratteristico di una propriet del materiale

    z distanza verticale

    Lettere greche

    inclinazione sull'orizzontale della base di una fondazione

    angolo di inclinazione della superficie del terreno a tergo di una parete

    (positivo verso l'alto) angolo di attrito all'interfaccia terreno-struttura

    d valore di progetto di

    peso nell'unit di volume

    ' peso nell'unit di volume efficace

    a coefficiente parziale per ancoraggi

    a;p coefficiente parziale per ancoraggi permanenti

    a;t coefficiente parziale per ancoraggi temporanei

    b coefficiente parziale per la resistenza alla base di un palo

    c' coefficiente parziale per la coesione efficace

    cu coefficiente parziale per la resistenza al taglio non drenata

    E coefficiente parziale per l'effetto di una azione

    f coefficiente parziale per le azioni, che tiene conto delle possibili divergenzesfavorevoli dei valori dell'azione rispetto ai valori rappresentativi

    F coefficiente parziale per una azione

    G coefficiente parziale per una azione permanente

    G;dst coefficiente parziale per una azione permanente destabilizzante

    G;stb coefficiente parziale per una azione permanente stabilizzante

    m coefficiente parziale per un parametro del terreno (propriet del materiale)

    m;i coefficiente parziale per un parametro del terreno relativo allo strato i-esimoM coefficiente parziale per un parametro del terreno (propriet del materiale),

    che tiene anche conto di incertezze sul modello

    Q coefficiente parziale per una azione variabile

    qu coefficiente parziale per la resistenza non confinata

    R coefficiente parziale per una resistenza

    R;d coefficiente parziale per l'incertezza in un modello di resistenza

    R;e coefficiente parziale per la resistenza passiva offerta dal terreno

    R;h coefficiente parziale per la resistenza allo scorrimento

    R;v coefficiente parziale per la resistenza portante

    s coefficiente parziale per la resistenza laterale di un palo

    S;d coefficiente parziale per le incertezze nella modellazione degli effetti delle azioni

    Q;dst coefficiente parziale per una azione variabile destabilizzante

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,, ,``,,`,,,,``,,,- -`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    17/142

    UNI Pagina 10UNI EN 1997-1:2005

    Q;stb coefficiente parziale per una azione variabile stabilizzante

    s;t coefficiente parziale per la resistenza a trazione di un palo

    t coefficiente parziale per la resistenza totale di un palo

    w peso dell'unit di volume

    ' coefficiente parziale per l'angolo di resistenza al taglio (tan')

    coefficiente parziale per il peso dell'unit di volume angolo che individua la direzione di H

    fattore di correlazione funzione del numero dei pali sottoposti a prova o deiprofili di prova

    a fattore di correlazione per ancoraggi

    12 fattori di correlazione per valutare i risultati di prove di carico statiche su pali

    34 fattori di correlazione per ricavare la resistenza del palo dai risultati diindagini del sottosuolo, in assenza di prove di carico su pali

    56 fattori di correlazione per ricavare la resistenza del palo da prove dinamiche

    fattore di conversione dal valore caratteristico al valore rappresentativo

    stb;d valore di progetto dello sforzo verticale totale stabilizzante'h;0 componente orizzontale della pressione del terreno efficace a riposo

    (z) sforzo normale ad una parete alla profondit z

    (z) sforzo tangenziale su una parete alla profondit z

    ' angolo di resistenza al taglio in termini di sforzi efficaci

    cv angolo di resistenza al taglio allo stato critico

    cv;d valore di progetto di cv'd valore di progetto di '

    Abbreviazioni

    CFA Pali trivellati ad elica continuaOCR grado di sovraconsolidazione

    Nota 1 I simboli comuni a tutti gli Eurocodici sono definiti nella EN 1990:2002.

    Nota 2 La simbologia adottata si basa sulla ISO 3898:1997.

    (2) Per i calcoli geotecnici, si raccomanda l'impiego delle seguenti unit di misura o diloro multipli:

    - forza kN

    - massa kg

    - momento kNm

    - massa volumica kg/m3

    - peso dell'unit di volume kN/m3

    - sforzo, pressione, resistenza e rigidezza kPa

    - coefficiente di permeabilit m/s

    - coefficiente di consolidazione m2/s

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    18/142

    UNI Pagina 11UNI EN 1997-1:2005

    SEZIONE 2 PRINCIPI BASE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA

    2.1 Requisiti per la progettazione

    (1)P Per ogni situazione di progetto geotecnica si deve verificare che non venga superatonessuno degli stati limite possibili, come indicato nella EN 1990:2002.

    (2) Nella determinazione delle situazioni di progetto e degli stati limite, si raccomanda di

    considerare i seguenti fattori:- condizioni del sito relativamente alla stabilit globale e ai movimenti del sottosuolo;

    - natura e dimensioni della costruzione e delle sue componenti, compresieventuali requisiti particolari come per esempio la vita utile di progetto;

    - condizioni relative alla zona circostante (per esempio: strutture limitrofe, traffico,infrastrutture di servizio, vegetazione, sostanze chimiche pericolose);

    - condizioni del sottosuolo;

    - condizioni dell'acqua del sottosuolo;

    - sismicit della regione;

    - influenza dell'ambiente (idrologia, acque superficiali, subsidenza, andamento

    stagionale della temperatura e dellumidit).(3) Stati limite si possono produrre nel sottosuolo o nella struttura, o per rottura

    composita nella struttura e nel sottosuolo.

    (4) Si raccomanda che gli stati limite siano analizzati mediante di uno o pi metodi:

    - utilizzo del calcolo come indicato al punto 2.4;

    - adozione di prescrizioni come indicato al punto 2.5;

    - modelli sperimentali e prove di carico, come indicato al punto 2.6;

    - metodo osservazionale, come indicato al punto 2.7.

    (5) Nella pratica, spesso l'esperienza ad indicare quale tipo di stato limite condizionail progetto, e la sicurezza rispetto ad altri stati limite pu essere accertata mediante

    verifiche di controllo.(6) Si raccomanda che gli edifici siano generalmente protetti dall'infiltrazione di acqua

    dal sottosuolo o dall'invasione di vapori o gas al loro interno.

    (7) Si raccomanda che, se possibile, i risultati del progetto siano messi a confronto conl'esperienza che deriva da situazioni comparabili.

    (8)P Per stabilire i requisiti minimi di ampiezza e natura delle indagini geotecniche, deicalcoli e delle verifiche di controllo in corso d'opera, si devono valutare lacomplessit ed i rischi associati ad ogni specifico progetto geotecnico. In particolare,si deve distinguere tra:

    - strutture leggere e semplici e piccole opere di terra, per le quali possibilegarantire che i requisiti minimi siano soddisfatti sulla base dell'esperienza e con

    indagini geotecniche qualitative, con rischio trascurabile;- altre strutture geotecniche.

    Nota I criteri per soddisfare i requisiti minimi possono essere indicati dall'appendice nazionale.

    (9) Per strutture e opere di terra con piccolo rischio e senza particolare complessitsotto il profilo geotecnico, come sopra indicato, si possono adottare procedure diprogettazione semplificate.

    (10) Per stabilire i requisiti per la progettazione geotecnica, si possono introdurre treCategorie Geotecniche 1, 2 e 3.

    (11) Si raccomanda che gli una classificazione preliminare di una struttura in base allaCategoria Geotecnica sia generalmente stabilita prima delle indagini geotecniche.Se necessario, si raccomanda che la categoria sia poi verificata e modificata in ogni

    fase della progettazione e del processo di costruzione.(12) Per ragioni economiche o perch pi appropriato, il progettista pu seguire le

    procedure di una categoria geotecnica superiore.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    19/142

    UNI Pagina 12UNI EN 1997-1:2005

    (13) I vari aspetti progettuali di un progetto possono essere trattati secondo CategorieGeotecniche diverse. Non necessario trattare l'intera opera in progetto secondo lacategoria massima.

    (14) Si raccomanda la Categoria Geotecnica 1, comprenda soltanto strutture di piccoloimpegno e relativamente semplici:

    - per le quali possibile garantire che i requisiti fondamentali sono soddisfatti sulla

    base dell'esperienza e con indagini geotecniche qualitative;- con rischio trascurabile.

    (15) Si raccomanda che le procedure della Categoria Geotecnica 1, siano impiegatesoltanto nei casi in cui i rischi di instabilit globale o di movimenti del sottosuolosiano minimi ed in situazioni che, in base ad esperienze comparabili locali, risultinosufficientemente semplici. In questi casi le procedure per il progetto e la costruzionedelle fondazioni possono consistere in metodi convenzionali.

    (16) Si raccomanda che le procedure della Categoria Geotecnica 1, sia impiegata soltantonei casi in cui non siano previsti scavi sotto falda, ovvero quando, per esperienzalocale comparabile, il previsto scavo sotto falda realizzabile in maniera semplice.

    (17) Si raccomanda che la Categoria Geotecnica 2, comprenda tipi di struttura e di

    fondazioni convenzionali, che non presentano rischi eccezionali o condizioni delterreno o di carico insolite.

    (18) Si raccomanda che la progettazione di strutture della Categoria Geotecnica 2implichino generalmente l'utilizzo di dati geotecnici ed analisi di tipo quantitativo, pergarantire che siano soddisfatti i requisiti fondamentali.

    (19) Per le prove in sito e di laboratorio e per la progettazione e realizzazione di opereche ricadono nella Categoria Geotecnica 2, possibile adottare procedure di tipoconvenzionale.

    Nota Nel seguito si forniscono esempi di strutture convenzionali o di parti di strutture conformi alla CategoriaGeotecnica 2:

    - fondazioni superficiali;

    - fondazioni a platea;- fondazioni su pali;

    - muri e altre strutture di ritenuta o sostegno di terreno o acqua;

    - scavi;

    - pile e spalle dei ponti;

    - rilevati e opere di terra;

    - ancoraggi al terreno e altri sistemi di bloccaggio;

    - gallerie in rocce dure e non fratturate, non soggette a particolari requisiti di tenuta idraulica o altrirequisiti.

    (20) Si raccomanda che la Categoria Geotecnica 3 comprenda strutture o parti di

    strutture che non ricadono nelle Categorie Geotecniche 1 e 2.(21) Si raccomanda che la Categoria Geotecnica 3 implichi generalmente regole e

    disposizioni alternative rispetto a quelle della presente norma.

    Nota La Categoria Geotecnica 3 implichi generalmente i seguenti esempi:

    - strutture molto grandi o inusuali;

    - strutture che comportano rischi eccezionali, o condizioni del sottosuolo o di carico insolite ostraordinariamente difficili;

    - strutture in zone ad elevata sismicit;

    - strutture in zone ove siano prevedibili instabilit del sito o spostamenti del sottosuolo permanenti,che richiedono indagini specifiche o accorgimenti particolari.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,

    `,

    ```,

    `,,,,,

    `,

    ``,,

    `,,,,

    ``,,,-`-`,,

    `,,

    `,

    `,,

    `---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    20/142

    UNI Pagina 13UNI EN 1997-1:2005

    2.2 Situazioni di progetto

    (1)P Si devono considerare situazioni di progetto sia a breve che a lungo termine.

    (2) Si raccomanda che nella progettazione geotecnica, le specifiche di dettaglio dellesituazioni di progetto considerino, come opportuno:

    - le azioni, le loro combinazioni e le condizioni di carico;

    - l'idoneit generale del sito dove ricade la struttura, nei riguardi della stabilitglobale e dei movimenti del sottosuolo;

    - la disposizionee la classificazione delle varie zone di terreno, di roccia, e di partidella costruzione che vengono considerate nei modelli di analisi;

    - andamento dei piani di stratificazione;

    - scavi minerari, cavit, o altre opere in sotterraneo;

    - per le strutture che ricadono o sono in prossimit di banchi di roccia:

    - l'alternanza di strati consistenti e teneri,

    - faglie, giunti e fessure,

    - possibile instabilit di blocchi di roccia,

    - cavit per dissoluzione, quali inghiottitoi o fessure riempite di materialesoffice, e processi di dissoluzione in atto;

    - l'ambiente in cui si inserisce il progetto, compreso quanto segue:

    - effetti di scalzamento, erosione e scavo, che determinano la alterazionedella geometria del piano campagna,

    - effetti della corrosione chimica,

    - effetti degli agenti climatici,

    - effetti del gelo,

    - effetti di periodi di siccit di lunga durata,

    - variazioni del livello di acqua del sottosuolo, dovuti per esempio a drenaggio,

    eventuali inondazioni, rottura dei sistemi di drenaggio, sfruttamento idrico,- la presenza di gas che emergono dal terreno,

    - altri effetti del tempo e dell'ambiente sulla resistenza e sulle altre proprietdei materiali; per esempio l'effetto di cavit di origine animale;

    - terremoti;

    - spostamenti del sottosuolo dovuti alla subsidenza per scavi in sotterraneo o altreattivit;

    - la vulnerabilit della struttura alle deformazioni;

    - l'effetto della nuova costruzione su quelle gi esistenti, sui servizi e sull'ambientecircostante.

    2.3 Durabilit(1)P Nell'ambito della progettazione geotecnica si deve valutare l'influenza delle

    condizioni ambientali sulla durabilit della costruzione per rendere possibilel'adozione di misure di protezione o prevedere materiali di resistenza adeguata.

    (2) Nella progettazione della durabilit dei materiali che ricadono nel sottosuolo, siraccomanda di considerare quanto segue:

    a) per il calcestruzzo:

    - agenti aggressivi presenti nelle acque del sottosuolo, nel sottosuolo stesso onel materiale di riempimento, come per esempio acidi o solfati;

    b) per l'acciaio:

    - attacco chimico laddove parti della fondazione sono immerse in unsottosuolo sufficientemente permeabile da consentire la percolazione diacqua del sottosuolo e l'ossigenazione,

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,

    `,

    ```,

    `,,,,,

    `,

    ``,,

    `,,,,

    ``,,,-`-`,,

    `,,

    `,

    `,,

    `---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    21/142

    UNI Pagina 14UNI EN 1997-1:2005

    - corrosione delle superfici esterne delle palancolate esposte all'acqua libera,soprattutto in corrispondenza del livello medio della falda,

    - l'attacco corrosivo per vaiolatura dell'acciaio contenuto in calcestruzzofessurato o poroso, ed in particolare per l'acciaio laminato in cui le scorie dilaminazione, agendo da catodo, favoriscono l'azione elettrolitica con lasuperficie libera da scorie, che funge da anodo;

    c) per il legno:- funghi e batteri aerobici in presenza di ossigeno;

    d) per i tessuti sintetici:

    - gli effetti di invecchiamento dovuti all'esposizione ai raggi ultravioletti o aldegrado prodotto dall'ozono o dall'azione combinata della temperatura edello stato di sforzo, e gli effetti secondari dovuti alla degradazione chimica.

    (3) Si raccomanda di fare riferimento a quanto previsto dalle norme sui materiali dacostruzione in materia di durabilit.

    2.4 Progettazione geotecnica basata sul calcolo

    2.4.1 Generalit(1)P La progettazione basata sul calcolo deve essere conforme ai requisiti fondamentali

    della EN 1990:2002 e con le regole specifiche della presente norma. La progettazionebasata sul calcolo considera:

    - azioni, che derivano da carichi o spostamenti imposti, per esempio da movimentidel sottosuolo;

    - propriet dei terreni, delle rocce e degli altri materiali;

    - dati geometrici;

    - valori limite delle deformazioni, dell'ampiezza delle fessure, delle vibrazioni, ecc.;

    - modelli di calcolo.

    (2) Si raccomanda di considerare che la conoscenza delle condizioni del sottosuolodipende dall'estensione e dalla qualit delle indagini geotecniche. Per ottemperareai requisiti fondamentali, tale conoscenza, insieme al controllo della qualitdell'esecuzione, sono solitamente pi importanti della precisione dei modelli dicalcolo e dei coefficienti parziali.

    (3)P Il modello di calcolo deve rappresentare il comportamento del sottosuolo cos comeipotizzato nello stato limite considerato.

    (4)P Se per un particolare stato limite non disponibile un modello di calcolo affidabile, sideve analizzare uno stato limite alternativo con coefficienti tali da garantire che ilsuperamento del particolare stato limite considerato sia sufficientementeimprobabile. In alternativa, il progetto si deve condurre attraverso prescrizioni,modellazione fisica e prove di carico, o con l'impiego del metodo osservazionale.

    (5) Il modello di calcolo pu essere:

    - analitico;

    - semi-empirico;

    - numerico.

    (6)P Un modello di calcolo deve essere preciso, ovvero comportare errori a favore dellasicurezza.

    (7) Un modello di calcolo pu implicare delle semplificazioni.

    (8) Se necessario, si possono applicare modifiche ai risultati della modellazione per garantireche i calcoli di progetto siano precisi, ovvero comportino errori a favore della sicurezza.

    (9) Se la modifica dei risultati avviene attraverso l'applicazione di un coefficiente dimodello, si raccomanda che questultimo tenga conto di quanto segue:

    - il grado di incertezza dei risultati del metodo di analisi;

    - gli errori sistematici propri del metodo di analisi.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    22/142

    UNI Pagina 15UNI EN 1997-1:2005

    (10)P Se nell'analisi viene impiegata una correlazione empirica, si deve accertare la suaapplicabilit alle effettive condizioni del sottosuolo.

    (11) Si raccomanda che gli stati limite, che riguardano la formazione di un meccanismo dirottura nel sottosuolo siano verificati prontamente utilizzando un modello di calcolo.Per gli stati limite definiti attraverso considerazioni sulle deformazioni, si raccomandache queste ultime siano determinate mediante calcoli, come descritto al punto 2.4.8,oppure valutate diversamente.

    Nota Molti modelli di calcolo si basano sull'ipotesi di un comportamento del sistema sottosuolo/strutturasufficientemente duttile. D'altra parte, la mancanza di duttilit conduce ad uno stato limite ultimocaratterizzato da un collasso improvviso.

    (12) L'impiego di metodi numerici appropriato se tiene conto della compatibilitfra ledeformazioni o della interazione tra la struttura ed il terreno in corrispondenza dellostato limite.

    (13) Si raccomanda che, in corrispondenza di uno stato limite, sia considerata lacompatibilitfra le deformazioni. Nei casi in cui si possa verificare una rottura checoinvolge congiuntamente sia elementi strutturali sia il sottosuolo, pu esserenecessaria un'analisi dettagliata, che tiene conto della rigidezza relativa disottosuolo e struttura. Ci vale, per esempio, per le fondazioni a platea, per i pali

    soggetti ad azioni trasversali e per le pareti di sostegno flessibili. Si raccomanda diprestare particolare attenzione alla compatibilit delle deformazioni quando imateriali sono fragili, ovvero presentano un comportamento a rottura di tipoincrudente negativo ("strain-softening").

    (14) In alcuni problemi, come nel caso di scavi sostenuti da pareti flessibili ancorate opuntonate, l'intensit e la distribuzione delle spinte del terreno, delle sollecitazionistrutturali e dei momenti flettenti, dipendono in gran parte dalla rigidezza dellastruttura, dalla rigidezza e dalla resistenza del sottosuolo e dallo stato di sforzoiniziale nel sottosuolo medesimo.

    (15) Si raccomanda che, nei problemi di interazione sottosuolo-struttura, i legamisforzo-deformazione per il sottosuolo ed i materiali strutturali e gli stati di sforzo nelsottosuolo, siano adeguati per ottenere una soluzione conservativa nell'analisi di un

    particolare stato limite.

    2.4.2 Azioni

    (1)P La definizione delle azioni deve essere tratta dalla EN 1990:2002. Quando pertinente,i valori delle azioni devono essere ripresi dalla EN 1991.

    (2)P In quanto noti, i valori delle azioni geotecniche si devono scegliere preliminarmente;il valore pu quindi cambiare nel corso del calcolo.

    Nota I valori delle azioni geotecniche possono variare durante il calcolo. In tali casi, un valore notopreliminare viene introdotto come stima iniziale.

    (3)P Nella determinazione delle azioni da considerare nel progetto si deve tenere conto dieventuali interazioni tra la struttura ed il sottosuolo.

    (4) Si raccomanda che, nella progettazione geotecnica, le azioni siano derivate daquanto segue:

    - peso proprio del terreno, della roccia e dell'acqua;

    - stato di sforzo nel sottosuolo;

    - spinta del terreno;

    - pressioni dell'acqua libera, comprese quelle trasmesse dal moto ondoso;

    - pressioni interstiziali;

    - forze di filtrazione;

    - carichi permanenti ed esercitati dalle strutture;

    - sovraccarichi;- forze di ormeggio;

    - scarico o scavo del terreno;

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,,`,``,,`,,,,``,,,-`-`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    23/142

    UNI Pagina 16UNI EN 1997-1:2005

    - carichi dovuti al traffico;

    - spostamenti dovuti ad estrazioni minerarie o altre attivit di scavo sotterraneo oin galleria;

    - rigonfiamento e ritiro dovuti alla vegetazione, alle condizioni climatiche o avariazioni di umidit;

    - spostamenti dovuti a volumi di terreno soggetti a deformazioni viscose, a

    scorrimenti o a cedimenti in atto;- spostamenti determinati da degradazione, dispersione, decomposizione,

    compattazione per peso proprio e dissoluzione;

    - spostamenti e accelerazioni prodotti da terremoti, esplosioni, vibrazioni e carichidinamici;

    - effetti della temperatura, compresa l'azione del gelo;

    - sollecitazioni dovute al ghiaccio;

    - sollecitazioni imposte in ancoraggi o puntoni;

    - attrito negativo.

    (5)P Si deve considerare la possibilit che le azioni variabili possano agire sia

    simultaneamente che separatamente.(6)P La durata delle azioni si deve considerare con riferimento agli effetti del tempo sulle

    propriet del materiale del terreno, specialmente per quanto riguarda la permeabilite la compressibilit di terreni a grana fine.

    (7)P Si devono individuare le azioni che vengono applicate ripetutamente e le azioni conintensit variabile, per tenerne conto in maniera particolare, relativamente a, peresempio, spostamenti in atto, liquefazione dei terreni, variazione della rigidezza eresistenza del terreno.

    (8)P Si devono individuare le azioni che generano una risposta dinamica nella struttura enel sottosuolo, per tenerne conto in maniera specifica.

    (9)P Le azioni dovute principalmente all'acqua per sottosuolo e a quella libera devono

    essere individuate per tenerne conto con specifico riferimento alle deformazioni, allafessurazione, alle variazioni di permeabilit e per i fenomeni erosivi.

    Nota Le azioni permanenti sfavorevoli (o destabilizzanti) e favorevoli (o stabilizzanti) in alcune situazionipossono essere considerate derivanti da una stessa causa. In questo caso, si pu applicare un unicocoefficiente parziale alla somma delle azioni o dei loro effetti.

    2.4.3 Propriet del sottosuolo

    (1)P Le propriet del terreno e degli ammassi rocciosi, espresse sotto forma di parametrigeotecnici per i calcoli di progetto, devono essere determinate attraverso risultati diprove, o direttamente o tramite correlazioni, formulazioni teoriche o empiriche, e altridati pertinenti.

    (2)P I valori determinati attraverso risultati di prove e altri dati devono essere interpretatiin modo congruente con lo stato limite considerato.

    (3)P Si deve tener conto delle eventuali divergenze tra propriet del sottosuolo eparametri geotecnici, che derivano dai risultati delle prove, e propriet e parametriche controllano il comportamento della costruzione geotecnica.

    (4) Le divergenze a cui si riferisce il punto 2.4.3(3)P possono essere dovute ai seguentifattori:

    - molti parametri geotecnici non sono realmente costanti, ma dipendono dal livellodi sforzo e dallo stato di deformazione;

    - l'assetto strutturale del terreno e delle rocce (per esempio fessure, laminazioni, oelementi/grani grossolani) che pu svolgere un ruolo diverso nella prova e nella

    costruzione geotecnica;- effetti del tempo;

    - la riduzione della resistenza nei terreni e nelle rocce indotta dalla percolazionedell'acqua;

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,

    `,

    ```,

    `,,,,,

    `,

    ``,,

    `,,,,

    ``,,,-`-`,,

    `,,

    `,

    `,,

    `---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    24/142

    UNI Pagina 17UNI EN 1997-1:2005

    - la riduzione della resistenza prodotta da azioni dinamiche;

    - la fragilit o la duttilit del terreno o della roccia sottoposte a prova;

    - il metodo di realizzazione della costruzione geotecnica;

    - l'influenza dell'esecuzione nei riporti artificiali o nei terreni su cui sono statieseguiti interventi di consolidamento;

    - l'effetto delle attivit di costruzione sulle propriet del sottosuolo.

    (5) Quando si stabiliscono i valori dei parametri geotecnici, si raccomanda diconsiderare quanto segue:

    - conoscenze pubblicate e consolidate sull'impiego delle diverse prove nellecondizioni del sottosuolo appropriate per il caso specifico;

    - il valore di ogni parametro geotecnico rispetto ai dati pubblicati pertinenti o chederivano dalla esperienza locale e generale;

    - la variabilit dei parametri geotecnici utili per il progetto;

    - i risultati di prove in sito e misurazioni su grande scala, eseguite per costruzionilimitrofe;

    - correlazioni tra risultati di pi tipi di prova;

    - ogni decadimento significativo delle propriet del sottosuolo che si pu verificarenella vita dell'opera.

    (6)P Quando necessario, in conformit alla EN 1997-2, si devono applicare i fattori ditaratura per ricavare dai risultati delle prove di laboratorio o in sito, i parametrigeotecnici per uno specifico stato limite, ovvero per tenere conto delle correlazioniutilizzate per ottenere i "valori derivati" dai risultati delle prove.

    2.4.4 Dati geometrici

    (1)P Devono essere considerati come dati geometrici: la quota e la pendenza del piano dicampagna, i livelli dell'acqua, le quote delle superfici di separazione tra gli strati, lequote di scavo e le dimensioni della costruzione geotecnica.

    2.4.5 Valori caratteristici2.4.5.1 Valori caratteristici e rappresentativi delle azioni

    (1)P I valori caratteristici e rappresentativi delle azioni si devono ricavare come definitonella EN 1990:2002 e nelle diverse parti della EN 1991.

    2.4.5.2 Valori caratteristici dei parametri geotecnici(1)P La scelta dei valori caratteristici dei parametri geotecnici deve essere basata su

    risultati e sul "valori derivati" ottenuti dalle prove in sito e di laboratorio, ed in basealla esperienza consolidata.

    (2)P Il valore caratteristico di un parametro geotecnico si deve scegliere come una stimacautelativa del valore del parametro ha influenza sul verificarsi dello stato limite.

    (3)P Quando vengono stabiliti i rispettivi valori caratteristici, si deve tener conto dellamaggiore variabilit di c' rispetto a quella di tan'.

    (4)P La scelta dei valori caratteristici per i parametri geotecnici deve tener conto di quantosegue:

    - dati geologici e altre informazioni di base, quali quelle che si riferiscono aprogetti gi realizzati;

    - la variabilit delle propriet misurate e degli altri dati pertinenti, per esempioderivanti da conoscenze gi acquisite;

    - estensione delle indagini in sito e di laboratorio;

    - tipo e numero di campioni;

    - estensione della zona di terreno da cui dipende il comportamento dellacostruzione geotecnica nello stato limite considerato;

    - la capacit della costruzione geotecnica di diffondere i carichi dalle zone diterreno debole a quelle a resistenza pi elevata.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di UnificazioneProvided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 04/22/2010 10:27:34 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --`,`,```,`,,,,, ,``,,`,,,,``,,,- -`,,`,,`,`,,`---

  • 5/25/2018 UNI EN 1997-1

    25/142

    UNI Pagina 18UNI EN 1997-1:2005

    (5) I valori caratteristici possono essere valori inferiori, che sono minori dei valori piprobabili, o valori superiori, che sono maggiori.

    (6)P Per ogni calcolo si deve utilizzare la combinazione pi sfavorevole di valori inferiorie superiori dei parametri indipendenti.

    (7) Il volume di terreno che determina il comportamento di una costruzione geotecnica incorrispondenza di uno stato limite , in genere, di dimensioni molto maggiori rispetto

    ad un campione di prova o al volume di terreno interessato da una prova in sito. Diconseguenza, il valore del parametro determinante spesso il valor medio di uncampo di valori relativi ad una grossa superficie o volume del terreno. Si raccomandache il valore caratteristico sia una valutazione cautelativa di tale valor medio.

    (8) Se il comportame