un'idea, una community, molti sostenitori _ fainotizia

Upload: eppela

Post on 04-Apr-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/30/2019 Un'Idea, Una Community, Molti Sostenitori _ Fainotizia

    1/3

    13/11/12 Un'idea, una community, molti sostenitori | Fainotizia

    1/3www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitori

    86

    Mi piace

    SHARE: FACEBOOK (HTTP://FACEBOOK.COM/SHARER.PHP?U=HTTP://WWW.FAINOTIZIA.IT/INCHIESTA/09-11-2012/UNIDEA-UNA-

    COMMUNITY-MOLTI-SOSTENITORI&T=UN%27IDEA%2C+UNA+COMMUNITY%2C+MOLTI+SOSTENITORI) TWITTER

    (HTTP://TWITTER.COM/INTENT/TWEET?

    TEXT=UN%27IDEA%2C+UNA+COMMUNITY%2C+MOLTI+SOSTENITORI&URL=HTTP://WWW.FAINOTIZIA.IT/INCHIESTA/09-11-2012/UNIDEA-

    UNA-COMMUNITY-MOLTI-SOSTENITORI) MYSPACE (HTTP://WWW.MYSPACE.COM/MODULES/ POSTTO/PAGES/DEFAULT.ASPX?

    U=HTTP://WWW.FAINOTIZIA.IT/INCHIESTA/09-11-2012/UNIDEA-UNA-COMMUNITY-MOLTI-

    SOSTENITORI&C=UN%27IDEA%2C+UNA+COMMUNITY%2C+MOLTI+SOSTENITORI) YAHOO

    (HTTP://BOOKMARKS.YAHOO.COM/TOOLBAR/SAVEBM?OPENER=TB&U=HTTP://WWW.FAINOTIZIA.IT/INCHIESTA/09-11-2012/UNIDEA-UNA-

    COMMUNITY-MOLTI-SOSTENITORI&T=UN%27IDEA%2C+UNA+COMMUNITY%2C+MOLTI+SOSTENITORI&D=) LINKEDIN

    (HTTP://WWW.LINKEDIN.COM/SHAREARTICLE?URL=HTTP://WWW.FAINOTIZIA.IT/INCHIESTA/09-11-2012/UNIDEA-UNA-COMMUNITY-MOLTI-

    SOSTENITORI&MINI=TRUE&TITLE=UN%27IDEA%2C+UNA+COMMUNITY%2C+MOLTI+SOSTENITORI&RO=FALSE&SUMMARY=&SOURCE=)

    DIGG (HTTP://DIGG.COM/SHARE?URL=HTTP://WWW.FAINOTIZIA.IT/INCHIESTA/09-11-2012/UNIDEA-UNA-COMMUNITY-MOLTI-

    SOSTENITORI)

    Nato negli anni 90 dal concetto di microfinanza, il Crowdfunding un processo collaborativo

    che permette di finanziare progetti attraverso la rete. Gruppi di persone che utilizzano il proprio

    denaro per finanziare campagne di beneficenza, progetti creativi, venture capitalis, startup,

    proge tti im prendito riali e microcred iti. Co n laiuto delle piattaform e di crowdfundin g e dei social

    network il fenomeno, noto negli Stati Uniti, meno in Italia, in forte crescita. Nel mondo siconoscono tre tipologie di finanziamento dalla folla: il Reward based, lEquity based e il Social

    lending.

    Letteralmente: finanziamento dalla folla. Il crowdfunding affonda le proprie radici nel

    concetto di 'microfinanza'. Nasce alla fine degli anni novanta, periodo in cui alcuni siti web

    iniziano a raccogliere fondi destinati principalmente a finanziare opere di beneficenza.

    Linnovazione sta proprio nellutilizzare la rete come strumento per raccogliere soldi in modo

    semplice e immediato. Un progetto, molti finanziatori. La raccolta fondi avviene online per

    mezzo delle piattaforme di crowdfunding e tramite la rete di contatti, sfruttando lenorme

    potenziale della viralit del web. Un ruolo fondamentale assegnato ai social media per la

    diffusione del progetto. In genere vi si ricorre per raccogliere fondi e attrarre finanziamenti in

    vari contesti che spaziano da campagne di beneficenza, finanziamento di progetti creativi,

    venture capitalist, finanziamenti a start-up, progetti imprenditoria li, micro-pr estiti. Il termine

    crowdfunding stato coniato nel 2006 da Michael Sullivan fondatore di Fundavlog . Come

    si arrivati a quello che oggi riconosciamo come fenomeno in espansione? A partire dal 2000il web ha subito un processo di accelerazione, internet diventato il fenomeno di massa che

    oggi conosciamo. In questi anni si aggiunta la componente social, con la nascita di Youtube

    e MySpace, ma larrivo di Facebook a decretare il successo della componete social del web.

    Tra il 2008 e 2009 nascono le due piattaforme di crowdfunding pi popolari: Kickstarter

    http://www.kickstarter.com/http://www.fainotizia.it/http://www.fainotizia.it/http://www.radioradicale.it/skas?evento=988&fuzzy=0http://www.fainotizia.it/http://www.fainotizia.it/http://www.fainotizia.it/http://www.fainotizia.it/content/due-modi-fare-inchiesta-con-radio-radicalehttp://www.fainotizia.it/inchiestehttp://www.fainotizia.it/content/chi-siamohttp://www.fainotizia.it/feedbackhttp://www.radioradicale.it/http://www.fainotizia.it/user/loginhttp://www.fainotizia.it/user/registerhttp://itunes.apple.com/it/podcast/radioradicale-fai-notizia/id501977362?l=enhttps://www.facebook.com/pages/FaiNotizia/292658027458176http://www.kickstarter.com/http://digg.com/share?url=http://www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitorihttp://www.linkedin.com/shareArticle?url=http://www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitori&mini=true&title=Un%27idea%2C+una+community%2C+molti+sostenitori&ro=false&summary=&source=http://bookmarks.yahoo.com/toolbar/savebm?opener=tb&u=http://www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitori&t=Un%27idea%2C+una+community%2C+molti+sostenitori&d=http://www.myspace.com/Modules/PostTo/Pages/default.aspx?u=http://www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitori&c=Un%27idea%2C+una+community%2C+molti+sostenitorihttp://twitter.com/intent/tweet?text=Un%27idea%2C+una+community%2C+molti+sostenitori&url=http://www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitorihttp://facebook.com/sharer.php?u=http://www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitori&t=Un%27idea%2C+una+community%2C+molti+sostenitorihttps://www.facebook.com/pages/FaiNotizia/292658027458176http://itunes.apple.com/it/podcast/radioradicale-fai-notizia/id501977362?l=enhttp://www.fainotizia.it/user/registerhttp://www.fainotizia.it/user/loginhttp://www.radioradicale.it/http://www.fainotizia.it/feedbackhttp://www.fainotizia.it/content/chi-siamohttp://www.fainotizia.it/inchiestehttp://www.fainotizia.it/content/due-modi-fare-inchiesta-con-radio-radicalehttp://www.fainotizia.it/http://www.radioradicale.it/skas?evento=988&fuzzy=0http://www.fainotizia.it/
  • 7/30/2019 Un'Idea, Una Community, Molti Sostenitori _ Fainotizia

    2/3

    13/11/12 Un'idea, una community, molti sostenitori | Fainotizia

    2/3www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitori

    (http://www.kickstarter.com/) ed Indiegogo (http://www.indiegogo.com/) , entrambe americane. Le due

    piattaforme sono diventate simbolo del fenomeno del finanziamento dal basso, dove i progetti

    acquistano visibilit attraverso i social network.

    TRE TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO - I tre i tipi di crowdfunding che oggi conosciamo sono

    il Reward based con due tipologie di finanziamento. La prima prevede il finanziamento del

    progetto a prescindere se esso raggiunga o meno il proprio target entro la scadenza

    prefissata la seconda, modello all-or-nothing, permette di ricevere le somme solo se si

    raggiunge la quota stabilita nel tempo stabilito. LEquity based: modello dinvestimento

    finanziario, dove gli iniziatori del progetto e i loro partner generalmente definiscono un periodo

    tempo e una somma da raggiungere. Il target poi diviso in migliaia di parti uguali, che sono

    offerte tramite la piattaforma in forma di azioni a prezzo fisso. Questo modello, prima proibito,sar presto permesso negli Stati Uniti grazie allo JOBS act (Jumpstart Our Business

    Stratups), presentato dal Presidente Barack Obama ad aprile di quest'anno

    (http://www.forbes.com/sites/work-in-progress/2012/09/21/the-jobs-act-what-startups-and-small-businesses-need-to-

    know-infographic/) . Non ancora regolamentato dalla Securities and Exchange Commission (SEC),

    con il JOBS Act si prevede la possibilit per i microfinanziatori di ricevere una piccola quota

    societaria dell'azienda che chiede il finanziamento per un progetto. Il Social lending o prestito

    Peer-to-peer una transazione finanziaria (che consiste soprattutto in prestare e prendere in

    prestito denaro) che avviene direttamente tra individui senza lintermediazione delle tradizionali

    istituzioni finanziarie: un gruppo di persone presta piccole somme di denaro alla stessa

    persona o organizzazione.

    PIATTAFORME E PROGETTI ITALIANI - Le piattaforme di crowdfunding sono la soluzione

    per chiunque voglia portare avanti un progetto di finanziamento dal basso. Ci sono anche

    alcuni casi esemplari diniziative portate avanti senza ricorrere ad una piattaforma, come la

    popolare campagna elettorale di Barack Obama nel 2008 o la meno nota campagna degli Ex-Otago (http://www.ex-otago.it/) in Italia: ma si tratta di casi isolati e particolari. Nel nostro paese il

    crowdfunding arrivato attraverso Eppela (http://www.eppela.com/) , la pi grande piattaforma

    italiana che riguarda il reword beisd, Kapipal (http://www.kapipal.com/) , piattaforma generalista

    fondata nel 2009 da Alberto Falossi, Siamo Soci (http://www.siamosoci.com/) portale che adotta il

    modello equity based e Prestiamoci (https://www.prestiamoci.it/) e Smartika (http://www.smartika.it/) per il

    social lending. Per sapere come funziona il crowdfunding, come sta aiutando la crescita

    economica e linnovazione, gli aspetti legali e il futuro di questo fenomeno, stata organizzata

    a Roma alla fine di ottobre CrowdFuture (http://www.crowdfuture.net/) , la prima convention italiana

    dedicata al tema, anchessa finanziata attraverso una campagna di crowdfunding.

    I NUMERI DEL CROWDFUNDING - Secondo il Crowdfunding industry report

    (http://www.crowdsourcing.org/document/crowdfunding-industry-report-abridged-version-market-trends-composition-and-

    crowdfunding-platforms/14277) pubblicato in crowdsorcing.org, il database pi completo di siti di

    crowdfunding, ad aprile 2012 erano attive nel mondo 452 piattaforme. Entro la fine del 2012,

    si prevedono oltre 530 piattaforme, con un aumento del 60% rispetto allo scorso anno. Di

    queste, la maggior parte ha sede negli Stati Uniti, con circa 191 portali. In Europa se ne

    contano oltre 150, di cui 44 in Inghilterra. Si stima che il totale dei fondi raccolti raggiunger i 2

    mila e 806 milioni di dollari, con un aumento del 91% rispetto al 2011 quando queste

    piattaforme hanno finanziato con successo oltre 1 milione di campagne. Il modello reward

    based il pi sviluppato in termini di numero di piattaforme, ma lequity based mostra il pi alto

    tasso di crescita, al 114%, spinto soprattutto dalla nascita di nuove piattaforme europee. In

    Italia se ne contano meno di dieci, tutte nate nella seconda met del 2011, con leccezione di

    Kapipal.

    LE NORME ITALIANE: DECRETO CRESCITA 2.0 - Il recente decreto sviluppo Crescita 2.0,

    approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 4 ottobre su proposta del Ministro dello

    Sviluppo economico Corrado Passera, ha di fatto introdotto anche in Italia il crowdfunding,

    definendolo strumento di finanziamento innovativo che prevede la raccolta diffusa di capitali di

    rischio tramite portali online. La normativa fin ora vigente nel nostro paese catalogava il

    crowdfunding come reward based, ossia, le somme di denaro che vengono trasferite non

    risultano essere finanziamenti bens donazioni e, pertanto, non sono soggette a imposte di

    registro e a controllo purch abbiano unutilit sociale e non raggiungano cifre considerevoli. Il

    decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 ottobre scorso, dovr passare ora alle

    Camere per la discussione e la conversione in legge nei prossimi due mesi. Ora il tema

    cruciale del decreto da un lato la conversione, ma dallaltro soprattutto lattivit di

    regolamentazione che dovr essere svolta dalla Consob. Nel crowdfunding, come in tutti i

    campi dellinnovazione il diavolo sta nei dettagli, quindi il successo delliniziativa sar

    fortemente legato alle modalit con cui Consob regolamenter il settore.

    Twitter: @ricci_sonia

    http://www.crowdsourcing.org/document/crowdfunding-industry-report-abridged-version-market-trends-composition-and-crowdfunding-platforms/14277http://www.crowdfuture.net/http://www.smartika.it/https://www.prestiamoci.it/http://www.siamosoci.com/http://www.kapipal.com/http://www.eppela.com/http://www.ex-otago.it/http://www.forbes.com/sites/work-in-progress/2012/09/21/the-jobs-act-what-startups-and-small-businesses-need-to-know-infographic/http://www.indiegogo.com/http://www.kickstarter.com/
  • 7/30/2019 Un'Idea, Una Community, Molti Sostenitori _ Fainotizia

    3/3

    13/11/12 Un'idea, una community, molti sostenitori | Fainotizia

    3/3www.fainotizia.it/inchiesta/09-11-2012/unidea-una-community-molti-sostenitori

    Fai Notizia il format di inchieste distribuite di Radio

    Radicale

    Team: Simone Sapienza, Daniela Sala,

    Diego Galli, Michele Lembo, Pasquale Anselmi,Antonel la Soldo

    Sito web: Mihai Romanciuc

    Vuoi collaborare? Scrivi a [email protected]

    Home

    Partecipa

    Inchieste

    Chi siamo

    Contattaci

    RadioRadicale

    Plug-in sociale di Facebook

    CommentaStai pubblicando come Francesco Pirri (Modifica)

    Aggiungi un commento...

    Pubblica su Facebook

    http://www.fainotizia.it/feedbackhttps://www.facebook.com/plugins/comments.php?api_key=186766671402985&locale=it_IT&sdk=joey&channel_url=http%3A%2F%2Fstatic.ak.facebook.com%2Fconnect%2Fxd_arbiter.php%3Fversion%3D17%23cb%3Df9be6ca98%26origin%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.fainotizia.it%252Fff7ba6bd8%26domain%3Dwww.fainotizia.it%26relation%3Dparent.parent&numposts=10&width=600&href=http%3A%2F%2Fwww.fainotizia.it%2Finchiesta%2F09-11-2012%2Funidea-una-community-molti-sostenitori#http://developers.facebook.com/plugins/?footer=1http://developers.facebook.com/plugins/?footer=1http://www.radioradicale.it/http://www.fainotizia.it/feedbackhttp://www.fainotizia.it/content/chi-siamohttp://www.fainotizia.it/inchiestehttp://www.fainotizia.it/content/due-modi-fare-inchiesta-con-radio-radicalehttp://www.fainotizia.it/mailto:[email protected]://www.radioradicale.it/