unita'_2_pedagogia_critica

Upload: terzobanco

Post on 07-Jul-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    1/14

    Pedagogia critica Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per una

     pedagogia critica, Carocci, Roma 2009

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    2/14

    pp.12ssRagionare e giudicare criticamente vuol dire

    non ispirarsi al principio di una Ragione forte,ma utiliare i principi e gli strumenti di unaumana ragionevolea ! situata, relativa efalli"ile, che pu# condurci a comparare fatti eaioni, situaioni e progetti e aiutarci apensarne di diversi e migliori

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    3/14

    $a critica non % il luogo in cui si utiliano eproducono certee, ma una forma culturale,una attitudine e stile mentale, che anticipa,precede, dispone le operaioni di giudiio

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    4/14

    &ll'immagine potente di una criticaimpersonalmente connotata, (naliata allaseparaione di vero e falso, va sostituital'interpretaione della critica comeatteggiamento morale e politico del soggetto

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    5/14

    )oucault, *u'est+ce ue la

    critiue-la critica designa il movimento attraverso il

    uale il soggetto si riconosce il diritto diinterrogare la verit/ nei suoi eetti di potere eil potere nei suoi discorsi di verit/

    $a critica assume la forma di un'esperienapropriamente pratica, in situaione, nella

    uale si rende possi"ile concepire l'eserciioumano della li"ert/, sottraendosi a canoni,principi o valori universali cos come ad ognirigidit/ metodologica.

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    6/14

    $a critica % desiderio e ricerca di verit/, nonpossesso di essa ma aspiraione3 essa %uindi pratica e non compimento 4)adda5

    6e lo spaio della critica % essenialmente lospaio interrogante, la critica % anche crisi perl'inelutta"ilit/ della scelta che ogni giudiio

    comporta e che implica du""io, rischio,laceraione, incertea.

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    7/14

    Proprio perch7 condiione della scelta e delgiudiio oculati, la critica % anche il luogoprimo di eserciio della li"ert/ intesa noncome illusione di totale indipendena macome consapevolea della natura e delcarattere di tutto ci# che costituisce per noicondiionamento.

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    8/14

    8l pensiero critico ha come sua fondamentalecaratteristica l'impegno a ripensarecostantemente le teorie e le pratiche,mettendosi sempre e da capo in gioco,sempre di nuovo in discussione, nonadagiandosi mai sui risultati raggiunti, nonaspirando mai ad esiti de(nitivi

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    9/14

    6i tratta di sottoporre ad analisi critica imodelli universalianti, astratti, riduttivi deisaperi oggettivi i uali, se per un versoconsentono di sfuggire alla variet/, allacontingena e al cam"iamento,inevita"ilmente escludono uanto della realt/antropologica risulta ad essi irriduci"ile e diindividuare altre forme di pensiero e diconoscena atte a coprire i luoghi inaccessi"ilia uei modelli.

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    10/14

    Rita )adda, pp. 1ss$a radice del termine ;

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    11/14

    Criticare non % constatare, n7 riprodurre

    $a conoscena scienti(ca ci consente di

    produrre giudii tendenialmente adeguati enon ar"itrari

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    12/14

    $a critica % anche crisi perch7 % giudiio aperto,indagine provvisoria, % avanamento ma anchecammino a ritroso, e spesso il cammino a ritroso

    consente di avanareE' rischio perch7 presuppone la scelta: il

    termine critica rimanda alla congettura, alcalcolo, al confronto, al discernimento, ma tutto

    ci# non indiria verso un sistema generale diregole, che fungono da garanie, proprio inuanto permangono gli elementi di scelta edunue di ar"itrio.

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    13/14

    8n uanto luogo della scelta e del giudiiooculato, la critica % anche il luogo primo dieserciio della li"ert/, li"ert/ non comeillusione di totale indipendena, ma comeconsapevolea dei condiionamenti, comesospetto, come luogo privilegiato per metterea nudo, intuire, riconoscere la natura e ilcarattere di ci# che ci condiiona.

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica

  • 8/19/2019 unita'_2_Pedagogia_critica

    14/14

    Eserciio della li"ert/ non si traduce inassena di vincoli, ma in assunione diresponsa"ilit/, o""ligo anche morale diassumere consapevolea di tutto ci# che nelnostro teoriare, nelle nostre scelte praticheci condiiona e occasione di ricerca e di messaa nudo della natura e del carattere di talicondiionamenti.

     Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per unapedagogia critica