uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

Upload: hellogreg

Post on 06-Jul-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    1/150

    Guida dell'utente 

    UnidriveUnidrivemodelli di taglia da 1 a 5modelli di taglia da 1 a 5

    Azionamento a velocità variabile universaleper motori a induzione e servomotori

    Codice prodotto: 0460-0022

    Versione numero: 5

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    2/150

    Informazioni generali

    Il costruttore declina ogni responsabilità derivanteda inadeguata, negligente o non correttainstallazione o regolazione dei parametri opzionali

    di funzionamento dell'apparecchiatura, nonché daerrato adattamento del convertitore a velocitàvariabile (Drive) al motore.

    Si ritiene che, al momento della stampa, il contenutodella presente Guida dell'utente sia corretto. Fedelealla politica intrapresa di continuo sviluppo emiglioramento, il costruttore si riserva il diritto dimodificare, senza preavviso, le specifiche o leprestazioni del prodotto, o il contenuto della Guidadell'utente.

    Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa Guidapuò essere riprodotta o trasmessa sotto nessunaforma né con alcun mezzo elettrico o meccanico,compresi la fotocopia, la registrazione o qualsiasisistema di immagazzinamento o di recupero delleinformazioni, senza autorizzazione scrittadell'editore.

    Importante...Versione del software del convertitore

    Questo prodotto è fornito della più recenteversione di interfaccia utente e di software dicontrollo macchina. Qualora tale prodotto debba

    essere utilizzato con altri convertitori a velocitàvariabile della Control Techniques in un sistemaesistente, possono presentarsi alcune differenze frail software di tali apparecchiature e quello delpresente prodotto dalle quali dipenderà la mancatacorrispondenza delle funzioni. Tale differenza puòinoltre esistere nel caso di convertitori a velocitàvariabile riconsegnati al cliente da un ControlTechniques Service Centre.

    In caso di dubbi, rivolgersi a un Control TechniquesDrive Centre.

    Copyright © Novembre 1999 Control Techniques Drives Ltd

    Autore: CTD

    Codice di pubblicazione: udxi5

    Data di pubblicazione: Novembre 1999

    Versione S/W: 3.X.5

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    3/150

    IndiceCapitolo

    1 Introduzione 1-11.1 Come utilizzare la Guida dell'utente 1-1

    1.2 Taglie dei modelli 1-1

    1.3 Livelli di configurazione 1-2

    1.4 Configurazioni di default 1-2

    1.5 Modi di funzionamento 1-2

    1.6 Modi di interfaccia-utente 1-4

    1.7 Configurazioni delle macro 1-4

    1.8 Moduli opzionali inseribili 1-7

    1.9 Comunicazioni seriali 1-7

    1.10 Utilizzo dell'UniSoft 1-7

    1.11 Funzioni avanzate 1-8

    2 Guida introduttiva 2-12.1 Istruzioni per la consultazione

    del presente capitolo 2-1

    2.2 Realizzazione dei collegamentidi alimentazione e dei segnali 2-1

    2.3 Introduzione aI display e alla tastiera 2-7

    2.4 Come intervenire suiparametri software 2-8

    2.5 Cambiamento dell'organizzazionedei parametri del Menu 0 determinatodalle configurazioni delle macro 2-10

    2.6 Impostazione iniziale 2-10

    2.7 Istruzioni operative 2-15

    2.8 Impostazione dei limitidi funzionamento 2-18

    3 Impostazione dell'azionamento(Configurazioni delle macro) 3-1

    3.1 Istruzioni per la consultazione delpresente capitolo 3-1

    3.2 Abilitazione di una diversaconfigurazione della macro 3-1

    3.3 Programmazione avanzata 3-2

    3.4 Macro 0Uso generico(configurazione di default) 3-3

    3.5 Macro 1Modo semplice 3-9

    3.6 Macro 2Motopotenziometro 3-15

    3.7 Macro 3Frequenze/velocità preimpostate 3-21

    3.8 Macro 4Controllo della coppia 3-27

    3.9 Macro 5PID (punto preimpostato) 3-33

    3.10 Macro 6Controllo del limite assiale 3-39

    3.11 Macro 7Controllo della frenatura 3-47

    3.12 Macro 8Albero elettricoOrientamento dell'albero 3-52

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    4/150

    Appendice

    A Istruzioni per laprogrammazione A-1

    A.1 Collegamenti elettrici A-1A.2 Preparazione A-1A.3 Modo di stato A-2A.4 Visualizzazione del numero del

    parametro nel Modo di stato A-2A.5 Accesso al Modo di parametro

    e ritorno al Modo di stato A-2A.6 Selezione di un parametro

    a cui accedere A-3A.7 Cambiamento del valore di

    un parametro A-4A.8 Salvataggio dei nuovi valori

    dei parametri A-6A.9 Cifre fisse e lampeggianti A-6A.10 Valori negativi A-6A.11 Modifica dell'impostazione

    di un parametro bit A-6A.12 Selezione di un'opzione diversa A-7A.13 Ripristino dell'azionamento in una

    configurazione di default A-7A.14 Riassunto delle funzioni dei tasti A-8

    B Sicurezza e accesso aiparametri avanzati B-1

    B.1 Livelli di sicurezza B-1

    B.2 Impostazione della Sicurezza utente B-1

    B.3 Disattivazione della Sicurezza utente B-1

    B.4 Disattivazione della Sicurezza standard B-1

    B.5 Attivazione della sicurezza standard B-2

    B.6 Riassunto B-2

    C Collegamenti dei segnali C-1C.2 Collegamenti dell'encoder C-4

    C.3 Collegamenti per frequenza /direzione C-6

    D Parametri del menu 0 D-1D.1 Introduzione D-1

    D.2 Parametri di funzioni fisse comunia tutte le configurazioni delle macro D-2

    D.3 Parametri riprogrammabilispecifici delle macro D-11

    E Diagnostica E-1E.1 Indicazioni di stato E-1

    E.2 Indicazioni di allarme E-2

    E.3 Codici di allarme E-2

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    5/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Introduzione 1-1

    1 Introduzione

    1.1 Come utilizzare la Guidadell'utente

    Se si utilizza un convertitore Unidrive per laprima volta, leggere attentamente lapresente Guida dell'utente prima di fareriferimento alla Guida all'installazioneallegata.

    Seguendo la presente Guida dell'utente passo dopopasso, sarete guidati nella sequenza logica delle fasiindicate sotto:

    • Apprendimento delle procedure operative

    dell'Unidrive (Convertitore)• Quando consultare la Guida all'installazione• Impostazione dell'Unidrive

    Per la programmazione avanzata dell’Unidrive vienefornito in dotazione un dischetto contenente il filedella guida Descrizioni dei parametri avanzati informato per WindowsTM.

    Le copie cartacee della Guida Unidrive dell’utenteper uso avanzato (comprendente le Descrizioni deiparametri avanzati corredate da altre informazioni)sono disponibili presso i Drive Centre e i distributorielencati alla fine della presente Guida dell’utente.

    Avvertenza 

    Gli azionamenti a velocitàvariabile possono esserepericolosi se utilizzati in modoerrato. Leggere attentamente eseguire le istruzioni contenutenella Guida dell'utente e nellaGuida all'installazione.

    1.2 Taglie dei modelli

    Questa Guida dell'utente fa riferimento ai modellielencati sotto.

    Unidrive LV

    Taglia delmodello

    Codicemodello

    Potenza nominaleper motori

    standard in c.a.

    kWa 380 V

    HPa 460 V

    UNI 1401 0,75 1,0

    UNI 1402 1,1 1,5

    UNI 1403 1,5 2,0

    UNI 1404 2,2 3,0

    UNI 1405 4,0 5,0

    UNI 2401 5,5 7,5

    UNI 2402 7,5 10UNI 2403 11,0 15

    UNI 3401 15,0 25

    UNI 3402 18,5 30

    UNI 3403 22,0 30

    UNI 3404 30,0 40

    UNI 3405 37,0 50

    UNI 4401 45,0 75

    UNI 4402 55,0 100

    UNI 4403 75,0 125

    UNI 4404 90,0 150

    UNI 4405 110,0 150

    UNI 5401 132,0 200

    Taglia delmodello

    Codicemodello

    Potenza nominaleper motori

    standard in c.a.

    KW HP

    UNI 1201 0.37 0.5

    UNI 1202 0.55 0.75

    UNI 1203 0.75 1.0

    UNI 1204 1.1 1.5

    UNI 1205 2.2 3.0

    UNI 2201 3.0 4.0

    UNI 2202 4.0 5.0

    UNI 2203 5.5 10.0

    UNI 3201 7.5 15.0

    UNI 3202 11 20.0

    UNI 3203 15 25.0

    UNI 3204 22 30.0

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    6/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi51-2 Introduzione

    1.3 Livelli di configurazione

    L'azionamento dispone di quattro livelli diconfigurazione, a partire da quello di base (1) comedescritto qui di seguito:

    1. Configurazione di default

    2. Modo di funzionamento

    3. Modo interfaccia-utente

    4. Configurazione della macro

    Ciascuno dei livelli superiori (2, 3, 4) si sovrappone aquello precedente.

    1.4 Configurazioni di default

    L'azionamento dispone di una configurazione di default separata  che ne consente l'adattamento aldiverso tipo di alimentazione in C.A. utilizzato inEuropa e negli Stati Uniti. Tali configurazionivengono distinte nel modo indicato sotto:

    Valore europeo della tensione di alimentazionein C.A. a 50 HzValore USA della tensione di alimentazione inC.A. a 60 Hz

    L'azionamento viene consegnato in una delle dueconfigurazioni di default a seconda del continente incui viene venduto. La configurazione di default

    corrisponde alla Macro 0  (descritta in Configurazioni delle macro più avanti in questo capitolo).

    La configurazione di default attiva inoltre lefunzioni seguenti:

    Europa• Possibilità di selezionare la logica positiva

    per gli ingressi digitali di controllo• Possibilità di regolare i guadagni PI in anello

    di corrente

    USA

    • Possibilità di selezionare il controllo digitalesu due o tre fili

    • Indicazione della richiesta diFrequenza/velocità

      (Le suddette funzioni si riferiscono unicamentealla Macro 0.)

    Abbreviazioni utilizzate nella presenteGuida dell'utente

    Qui di seguito sono indicate le abbreviazioni relativealle configurazioni di default:

    EUR> Alimentazione in C.A. 50 Hz (Europa)USA> Alimentazione in C.A. 60 Hz (USA)

    Quando tali abbreviazioni non vengono specificate,le informazioni si riferiscono ad entrambe leconfigurazioni.

    1.5 Modi di funzionamento

    L'azionamento può essere configurato perfunzionare in uno dei seguenti modi.

    In anello apertoPer l'impiego del convertitore con motoristandard a induzione in C.A.

    Questo è il modo di funzionamento nel quale èconfigurato il convertitore alla consegna.

    L'azionamento applica potenza al motore afrequenze controllate dall'utente. La velocità delmotore viene data dalla frequenza di uscitadell'azionamento e dallo scorrimento dovuto alcarico meccanico.

    L'azionamento può alimentare vari motori collegatiin parallelo (ogni motore deve essere protettocontro le correnti di sovraccarico; a tale riguardovedere quanto descritto nella Guida all'installazione ).

    L'azionamento può migliorare il rendimento delmotore mediante l'applicazione:

    • Compensazione di scorrimento• Boost fisso o funzionamento vettoriale in

    anello aperto

      Per boost fisso si intende l'applicazione di unboost fisso di tensione a basse frequenze.

    Il funzionamento vettoriale in anello apertoconsente di mantenere il flusso quasi costantemediante la regolazione dinamica della tensionedel motore secondo il carico a cui è sottopostoil motore stesso.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    7/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Introduzione 1-3

    Modo vettoriale in anello chiuso

    Per l'impiego del convertitore con unmotore standard a induzione in C.A.collegato a un encoder in quadratura.

    Qualora nel convertitore venga installatoun modulo opzionale appropriato, èpossibile utilizzare un tipo diverso didispositivo di retroazione (vedere qui diseguito Dispositivo alternativo di retroazione ).

    L'azionamento controlla direttamente la velocità delmotore. L'azionamento e il motore formano unsistema in anello chiuso in cui l'encoder vieneutilizzato per fornire la retroazione all'azionamento.

    L'azionamento può alimentare un unico motore.

    Dispositivo alternativo di retroazione

    Dispositivo diretroazione

    Modulo opzionale richiesto

    Encoder SEN-COS UD52Modulo opzionale piccolo  per encodersin-cos

    Resolver UD53Modulo opzionale piccolo per resolver

    Servoazionamento in anello chiuso

    Per l'impiego esclusivo con servomotoribrushless in C.A. a magnete permanentecollegati a un encoder in quadratura consegnali di commutazione. Qualora nelconvertitore venga installato un moduloopzionale appropriato, è possibileutilizzare dispositivi di retroazione di tipodiverso (vedere qui di seguito Dispositivi alternativi di retroazione ).

    Dispositivi alternativi di retroazione

    Dispositivo di

    retroazione

    Modulo opzionale richiesto

    Encoder sen-cos UD52Modulo opzionale piccolo per encoderSen-cos

    Resolver UD53Modulo opzionale piccolo per  resolver

    Rigenerazione

    Avvertenza 

    Prima di impiegare unconvertitore nel modo diRigenerazione, è possibile cheoccorra modificarel'azionamento stesso e ilmotore/i. Per ulterioriinformazioni, rivolgersi alfornitore del convertitore.

    Il modo di Rigenerazione viene utilizzato per ilfunzionamento a quattro quadranti. Unazionamento può essere azionato nel modo diRigenerazione unicamente quando è collegato a unaltro/i azionamento/i funzionante in uno degli altrimodi (per motorizzazione).

    Il modo di Rigenerazione consente quanto segue:• Alimentazione in C.A. fornita

    dall'azionamento di Rigenerazioneall'azionamento/i destinato/i al controllo delmotore

    • Ritorno della potenza di rigenerazioneall'alimentazione in C.A. fornitadall'azionamento di Rigenerazione perevitarne la dissipazione nei resistori difrenatura

    Per ulteriori informazioni sull'uso dell'azionamentoin questo modo, contattare il fornitore delconvertitore.

    Abbreviazioni utilizzate nella presenteGuida dell'utente

    Qui di seguito sono indicate le abbreviazioni relativeai modi di funzionamento:

    OL> Si riferisce solo al funzionamento inanello aperto

    CL> Si riferisce al vettoriale in anello chiusoe al servoazionamento in anello chiuso

    VT> Si riferisce solo al vettoriale in anellochiuso

    SV> Si riferisce solo al servoazionamento inanello chiuso

    Quando tali abbreviazioni non vengono specificate,le informazioni si riferiscono a tutti i tre modi difunzionamento.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    8/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi51-4 Introduzione

    1.6 Modi di interfaccia-utente

    Facendo funzionare l'azionamento in uno dei modiinterfaccia-utente seguenti, è possibile avviare earrestare il motore, invertirne il senso di rotazione e

    modificarne la velocità:

    Modo terminaleInvio di segnali dai contatti elettrici, dalcontrollore di un sistema o da un PLC agliingressi digitali e analogici dell'azionamento.Per la configurazione di default USA,l'azionamento può essere predisposto per ilcontrollo digitale mediante contatti istantanei.

    Modo tastieraFunzionamento manuale della tastiera sul

    pannello anteriore dell'azionamento.Sull'azionamento vengono effettuateunicamente le connessioni dei segnali essenziali.

    1.7 Configurazioni delle macro

    L'azionamento può essere utilizzato per controllarela velocità del motore in vari modi per diversi tipi diapplicazioni. Al fine di ridurre il numero diregolazioni da apportare all'azionamento per ognitipo di applicazione, sono disponibili noveconfigurazioni di macro (dalla 0 alla 8).

    Per ciascuna configurazione della macro occorre

    effettuare connessioni specifiche dei segnalisull'azionamento.

    Note 

    Questa Guida dell'utente tratta ilfunzionamento dell'azionamento mediantele configurazioni delle suddette macro enon comprende la programmazioneavanzata dell'azionamento stesso.

    La modifica di parametri avanzati puòinfluenzare il funzionamento di una macro ele informazioni contenute nella presenteGuida dell'utente potrebbero pertanto nonessere valide.

    Qui sotto sono descritte le configurazioni dellemacro:

    Macro 0Uso generico

    (configurazione di default)Controllo analogico della frequenza/velocità perapplicazioni di uso generico.

    Quando l'azionamento viene impiegato in anelloaperto, la frequenza di uscitadell'azionamentostesso viene controllata da un riferimento difrequenza. Quando l'azionamento funziona in anellochiuso, la velocità del motore viene controllata daun riferimento di velocità. In entrambi i casi, lavelocità del motore seguirà il riferimento difrequenza/velocità finché non viene superata lacorrente massima consentita di uscita

    dell'azionamento. Questi principi valgono anche pertutte le altre configurazioni delle macro, adeccezione della Macro 4.

    La configurazione della macro può essere impiegataper il funzionamento in anello aperto o chiuso e nelModo tastiera o terminale.

    La frequenza/velocità può essere controllata in unodei modi seguenti...

    • Modo terminale: un segnale analogico diriferimento della frequenza o della velocitàapplicato all'azionamento

    • Modo tastiera: agendo sui tasti del pannelloanteriore dell'azionamento

    Macro 1Modo semplice

    Controllo della frequenza/velocità per applicazionidi base. Questa macro è simile alla Macro 0, ma è piùsemplice in quanto richiede un numero minore diregolazioni.

    La configurazione della macro può essere impiegataper il funzionamento in anello aperto o chiuso e nelModo tastiera o terminale.

    I principi di controllo della velocità del motore sonogli stessi della Macro 0.

    Macro 2Motopotenziometro

    La frequenza/velocità viene controllata mediantecontatti di incremento  e di decremento .

    La configurazione della macro può essere impiegataper il funzionamento in anello aperto o chiuso e solonel Modo terminale.

    I principi di controllo della velocità del motore sono

    gli stessi della Macro 0.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    9/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Introduzione 1-5

    Macro 3Frequenze/velocità preimpostate

    Quattro frequenze/velocità preimpostateselezionate mediante contatti esterni.

    La configurazione della macro può essere impiegataper il funzionamento in anello aperto o chiuso e solonel Modo terminale.

    I principi di controllo della velocità del motore sonogli stessi della Macro 0.

    Macro 4Controllo della coppia

    La coppia del motore viene definita da una richiestadi coppia. La velocità del motore varierà incontinuazione a causa della differenza fra la coppia

    di carico del convertitore e la richiesta di carico finoa una velocità massima stabilita da un livello divariazione della velocità.

    La richiesta di coppia viene fornita da un segnale analogico di riferimento  della coppia applicatoall'azionamento.

    La configurazione della macro può essere impiegataper il funzionamento in anello aperto o chiuso e solonel Modo terminale.

    Macro 5Controllo PID

    L'azionamento viene fatto funzionare con unriferimento della frequenza/velocità e con undispositivo analogico di retroazione per ilmantenimento dinamico della velocità fino a unpunto preimpostato definito dall'utente nelcontrollo PID.

    La configurazione di questa macro può essereutilizzata esclusivamente nel Modo terminale.

    I principi di controllo della velocità del motore sonogli stessi della Macro 0.

    Macro 6Controllo del limite assiale

    Il controllo del limite assiale viene utilizzato perapplicazioni in cui il processo deve essere arrestatoautomaticamente al raggiungimento di un limite diposizione. È possibile impiegare un riferimentobipolare o unipolare di frequenza/velocità.

    La configurazione della macro può essere impiegataper il funzionamento in anello aperto o chiuso e solonel Modo terminale.

    I principi di controllo della velocità del motore sonogli stessi della Macro 0.

    Macro 7Controllo della frenatura

    Controllo della frequenza/velocità con controllodella frenatura per applicazioni comprendenti gru o

    argani.La configurazione della macro può essere utilizzataper il funzionamento in anello aperto o chiuso e nelModo terminale o tastiera.

    I principi di controllo della velocità del motore sonogli stessi della Macro 0.

    Macro 8Albero elettrico Orientamentodell'albero

    Due funzioni indipendenti, come descritto sotto:

    • Controllo della velocità e della posizione perun azionamento slave in applicazioni dialbero elettrico

    • Orientamento dell'albero all'arresto delmotore e/o all'abilitazione dell'azionamento

    La configurazione della macro può essere impiegataunicamente per il funzionamento in anello chiuso enel Modo terminale.

    Per l'orientamento dell'albero, i principi di controllodella velocità del motore sono gli stessi della Macro 0.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    10/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi51-6 Introduzione

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    AAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A AA AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    AAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A AA AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    AAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A AA AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    AAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A AA AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A A

    A A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A AA A A A

    AAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAA

    AAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAA

    AAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAA

    AAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    A

    AAAAAAAAAAAAAAA

    Interfaccia utente

    Funzioni del software(controllate dalle configurazionidelle macro)

    Convertitore

    Circuiti di potenza

    Display etastiera

    Controllo emonitoraggio

    esterni(analogici edigitali)

    Alimentazionein c.a.

    Controlloutente

    Selezione riferimentodella frequenza/velocità

    Limiti massimo e minimodella frequenza/velocità

    Salto di frequenze/velocità

    Rampe diaccelerazione edecelerazione

    Rampa ad S

    Monitoraggio

    Limite di correnteModo di arrestoSincronizz. con motore in rotaz.

    OL> Controllo della tensioneCL> Guadagni in anello di velocità

    Parametri del motore

    Frequenza dicommutazionein PWM

    Monitoraggio

    Controllo

    Bus DC

    CL> Encoder

    Resistore difrenaturaopzionale

    Figura 1–1 Diagramma a blocchi del convertitore in cui sono mostrate le funzioni principali del software e i collegamenti di alimentazione (le connessioni dei segnali variano in base  alla configurazione della macro) 

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    11/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Introduzione 1-7

    1.8 Moduli opzionali inseribili

    È possibile estendere la portata operativadell'azionamento mediante l'uso di moduli opzionaliinseribili. I moduli seguenti sono disponibili presso il

    fornitore del convertitore e vengono forniticiascuno con una Guida dell'utente:

    Moduli opzionali piccoliUD50 Ingressi/uscite supplementariUD51 Interfaccia del secondo encoderUD52 Interfaccia dell'encoder SEN/COSUD53 Interfaccia resolverUD55 Modulo clone (copiatura di

    parametri)

    Moduli opzionali grandi

    UD70 Applicazioni intelligentiUD71 Comunicazioni seriali

    RS232/RS485UD73 Interfaccia Profibus DPUD74 Interfaccia InterBus SUD75 Interfaccia CTNETUD76 Interfaccia ModBus PlusUD77 DeviceNetUD78 Modulo opzionale per

    servoconvertitore (ingressoanalogico di precisione ealimentazione ausiliaria di back-up)

    1.9 Comunicazioni seriali

    L'azionamento può essere configurato e controllatocompletamente da un controllore del sistema o daun PLC funzionante con un collegamento per

    comunicazioni seriali RS232, RS485 a 4 fili o RS485 adue fili. A tal fine, nell'azionamento occorreinstallare un modulo opzionale grandepercomunicazioni seriali di base o un adeguato moduloopzionale grandeper un secondo processore. Permaggiori informazioni, rivolgersi a un Drive Centre oa uno dei distributori elencati alla fine della presenteGuida dell'utente.

    Le Comunicazioni seriali possono essere utilizzatecon il Modo terminale e con il Modo tastiera.

    1.10 Utilizzo dell'UniSoft

    L'Unidrive può venire configurato e controllato daun PC attraverso l'uso del programma UniSoft,fornito su dischetto, che gira sotto MicrosoftWindows™ (versione 3.1 e successive).

    Nell'azionamento occorre installare un moduloopzionale grande per Comunicazioni seriali di base ,oppure un appropriato modulo opzionale grandecome Secondo processore . Ciascuno dei modi seguentirichiede l'inserimento nel PC di un'interfaccia percomunicazioni seriali:

    • RS232• RS485 a quattro fili• RS485 a due fili

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    12/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi51-8 Introduzione

    1.11 Funzioni avanzate

    Questa Guida dell'utente tratta le funzioni basedell'Unidrive utilizzabili per la maggior parte delleapplicazioni. L'Unidrive dispone inoltre di funzioni

    avanzate, le quali vengono descritte nella Guida Unidrive dell'utente per uso avanzato . Qui di seguitosono elencate le funzioni avanzate:

    • Tre ingressi analogici programmabili permodo e funzione

    • Funzionamento dell'ingresso analogico 1come ingresso differenziale ad altarisoluzione a 12 bit segno +

    • Due uscite analogiche programmabili per ilmodo di tensione o di corrente e per lafunzione

    • Otto frequenze/velocità preimpostabili e

    modificabili.• Riferimento di precisione modificabile della

    frequenza/velocità• Selezione remota dei riferimenti della

    frequenza/velocità• Funzione del motopotenziometro• Tre bande di salto di frequenza regolabili• Frequenza di uscita regolabile fino a 2000

    Hz (in anello aperto) o a 30.000 giri/min. (inanello chiuso)

    • Ingresso del riferimento della velocità reale• Controllo della coppia in anello aperto

    • Tre modi di controllo della coppia in anellochiuso• Cinque modi di controllo (sequenziatore)

    digitale

    • Controllo PID mediante l'impiego di undispositivo analogico di retroazione

    • Fino a otto rampe di accelerazione edecelerazione selezionabili e regolabili

    • Selezione e programmazione dei tempi di

    accelerazione e decelerazione delle rampeper il jog

    • Selezione remota delle rampe• Registro del tempo di funzionamento per

    l'indicazione del tempo complessivo difunzionamento del convertitore

    • Anello integrale di posizione per l'alberoelettrico in anello chiuso

    • Utilizzo della frequenza per applicazionimaster/slave in anello aperto

    • Funzionamento con unità master e multipleslave in anello chiuso

    • Interfaccia di frequenza/direzione edencoder multiuso per anello aperto e chiuso• Due soglie programmabili• Tre terminali digitali di ingresso e di uscita

    programmabili• Tre terminali digitali di ingresso

    programmabili• Registro degli allarmi per gli ultimi dieci

    allarmi• Orientamento del mandrino per le macchine

    utensili• Tre modi distinti di arresto

    • Allarmi ad attivazione programmabile inbase al tempo di funzionamento delconvertitore.

    • Due funzioni a logica programmabile• Funzione sommatoria binaria programmabile

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    13/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-1

    2 Guida introduttiva

    2.1 Istruzioni per la

    consultazione del presentecapitolo

    Si raccomanda di seguire le istruzioni di questocapitolo nell'ordine in cui sono riportate per essereguidati nelle fasi iniziali di impostazione delconvertitore (nella Macro 1 Modo semplice ) e perfamiliarizzare con il funzionamento del convertitorestesso.

    Avvertenza 

    L'azionamento deve esserefatto funzionareesclusivamente da personalespecificamente addestrato econ l'esperienza necessaria.

    Avvertenza 

    Se l'azionamento vieneimpiegato per la prima volta,accertarsi che l'avvioimprevisto del motore nonpossa provocare danni négenerare pericoli perl'incolumità delle persone.

    Avvertenza 

    Il motore deve essere ancoratoe l'albero dello stesso protetto

    da contatto accidentale.

    Avvertenza 

    Non cambiare i valori deiparametri senza un'attentavalutazione preliminare.L'inserimento di valori erratipotrebbe infatti provocaredanni o generare pericoli perl'incolumità delle persone.

    Note 

    Conservare un'annotazione delle

    modifiche apportateQuando si procede alla modifica diparametri, annotare i nuovi valori nel casooccorresse immetterli una seconda volta.

    Salvataggio delle modifiche

    Affinché i nuovi valori dei parametrimodificati vengano applicati dopol'interruzione dell'alimentazione in C.A.,occorre salvarli. Vedere il paragrafoSalvataggio dei nuovi valori dei parametri nell'Appendice A Istruzioni per la programmazione .

    2.2 Realizzazione deicollegamenti dialimentazione e dei segnali

    Avvertenza 

    Tensioni residue

    L'azionamento contienecondensatori che restanocarichi con una tensionepotenzialmente mortale anchedopo avere scollegatol'alimentazione in C.A. Sel'azionamento è statoprecedentemente alimentato,l'alimentazione in C.A. deverimanere isolata per almenodieci minuti prima che il lavoro

    possa essere continuato.

    Avvertenza 

    Isolamento

    I terminali e i circuiti dicontrollo sono isolati daicircuiti di potenza solo con unisolamento standard conformea IEC664–1. L'installatore deveaccertarsi che tutti i circuitiesterni di controllo nonpossano accidentalmenteessere toccati dal personalericoprendoli con almeno unostrato isolante classificato perle tensioni di alimentazione in C.A.

    Per le istruzioni sulla rimozione dei coperchi deiterminali, vedere Montaggio dell'azionamento e del filtro RFI  nel Capitolo 2 Installazione dell'azionamento nella Guida  all'installazione.

     

    Figura 2–1 Rimozione dei coperchi dei terminali per l'accesso ai connettori 

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    14/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-2 Guida introduttiva

     

    1 11

    21 31

    Figura 2–2 Ubicazione del connettore dei segnali 

     

    Figura 2–3 Ubicazioni dei connettori di alimentazione 

    1. Osservare attentamente le avvertenze e lesegnalazioni di attenzione riguardanti lasicurezza contenute nel Capitolo 1 Informazioni sulla sicurezza  della Guida all'installazione e nelpresente capitolo.

    2. Fare riferimento a quanto indicato sotto:

    • Capitolo 2 della Guida all'installazione perinstallare l'azionamento

    • Figura 2–2 per l'ubicazione del connettoredei segnali

    • Figura 2–3 per le ubicazioni delleconnessioni di alimentazione

    • Figura 2-5 o 2-6 nel presente capitolo perl'esecuzione dei collegamenti dialimentazione e dei segnali per ilfunzionamento nel Modo terminale otastiera. Ricordare che le Macro 2, 3, 4, 5, 6 e

    8 possono essere utilizzate unicamente nelModo terminale. Qualora occorra abilitareuna di questa configurazioni delle macrosuccessivamente all'impostazione inizialetrattata in questo capitolo, l'utentepotrebbe desiderare procedere in questafase all'impostazione dell'azionamento nelModo terminale al fine di apprendere ilfunzionamento del convertitore in talemodo.

      Connettore dei segnali per tutti imodelli Le due morsettiere del connettore deisegnali possono essere scollegatedall'azionamento tirandole verso il basso.

      Connettore di alimentazione per imodelli di taglia 1 e 2 Il connettore dialimentazione può essere scollegatodall'azionamento tirandolo verso il basso.

      Collegamenti di alimentazione aimodelli di taglia 3 e 4 I collegamenti dialimentazione sono effettuati su dei prigionieriM10 situati nella relativa sezionedell'azionamento.

    3. Nella tabella qui sotto sono indicati i modi

    interfaccia-utente di default:Continente Modo di

    funzionamentoModo interfaccia-

    utente

    EUR CL> + OL> Terminale

    USA CL> Terminale

    OL> Tastiera

      (Le istruzioni per cambiare il modo interfaccia-utente sono fornite più avanti nel presentemanuale.)

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    15/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-3

    4. Quando si procede al collegamento di unmotore all'azionamento, osservare quantosegue:

    • Il motore deve essere, se possibile, identicoa quello da utilizzare nell'applicazione, maciò non costituisce un requisito vincolante.

    • L'albero del motore non deve essere fissatoad alcuna apparecchiatura, né rimanerescoperto.

    5. Collegare un dispositivo di retroazione dellavelocità all'azionamento come descritto qui diseguito:

    Dispositivo diretroazione

    Note

    In anello aperto

    Non richiesto

    Controllo vettoriale in anello chiuso

    Encoder inquadratura

    Standard EIA485/EIA422(prima RS485/RS422)

    Alimentazione richiesta di 5 VC.C.(o di 15 VC.C.)

    Vedere la Figura 2–4 per ilcollegamento dell'encoder alconnettore a 15 vie di tipo Dsull'azionamento

    Encoder SEN-COS

    Installare un modulo opzionale piccoloUD52 per encoder SEN-COSnell'azionamento e consultare la Guida UD52 dell'utente

    per le istruzioni dicablaggio.

    Resolver Specifiche del resolver:Impedenza di ingresso: 85Ω a 6 kHzRapporto spire: 3:1Tensione di eccitazione: 6 V EFFICACI(Per il funzionamento con unrapporto spire di 2:1 e una tensionedi eccitazione di 4 VEFFICACI, vederela Guida Unidrive dell'utente per uso avanzato  , OPPURE LA G UIDA DELL' UTENTE PER IL MODULO UD53 .)N. delle coppie di poli: 1

    Installare un modulo opzionale piccoloUD53 per resolver nell'azionamento econsultare la Guida UD53 dell'utente per leistruzioni di cablaggio.

    Servoazionamento in anello chiuso

    Encoder inquadratura consegnali dicommutazione

    Standard EIA485/EIA422(prima RS485/RS422)

    Alimentazione richiesta di 5 VC.C.

    (o di 15 VC.C.)Vedere la Figura 2–4 per ilcollegamento dell'encoder alconnettore a 15 vie di tipo Dsull'azionamento

    Encoder SEN-COS

    Installare un modulo opzionale piccoloUD52 per encoder SEN-COSnell'azionamento e consultare la Guida UD52 dell'utente per le istruzioni dicablaggio.

    Resolver Specifiche del resolver:Impedenza di ingresso: 85Ω a 6 kHzRapporto spire: 3:1

    Tensione di eccitazione: 6 VEFFICACI

    (Per il funzionamento con unrapporto spire di 2:1 e una tensionedi eccitazione di 4 Veffiaccivedere laGuida Unidrive dell'utente per usoavanzato, oppure la Guidadell'utente per il modulo UD53.)N. delle coppie di poli: 1

    Installare un modulo opzionale piccoloUD53 per resolver nell'azionamento econsultare la Guida UD53 dell'utente per leistruzioni di cablaggio.

    Per le specifiche elettriche delle connessioni e per ladescrizione del funzionamento con un encoder a 15V, vedere l'Appendice C Connessioni dei segnali .

    Il connettore di tipo D può essere anche utilizzatoper l'utilizzo della frequenza per applicazionimaster/slave in anello aperto. Per ulterioriinformazioni sull'uso della frequenza in applicazionimaster/slave, vedere la Guida Unidrive dell'utente per uso avanzato . Per le informazioni sui collegamenti,vedere l'Appendice C.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    16/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-4 Guida introduttiva

     

    Connettore dell encoder15 vie tipo D

    Encoder

    Collegamentisupplementaridei segnali dicommutazioneda usareunicamente conservomotori

    Collegamenti deisegnali per tuttigli encoder

    Figura 2–4 Encoder e connessioni   possibili del termistore motore al 

    connettore a 15 vie di tipo D 

    Nota 

    Il convertitore può essere utilizzato con unencoder che non produce impulsi diriferimento Z. In tale caso, verificare chegli ingressi dei suddetti impulsi non sianostati collegati.

    6. In questa fase non è richiesto alcuncollegamento di un termistore per il motore,mentre occorrerà installarlo in un secondotempo nel caso in cui l'azionamento debbaessere fatto funzionare in qualunque

    configurazione della macro ad eccezione delleMacro 1 e 5. Se si collega un dispositivo diretroazione della velocità al connettore a 15 viedi tipo D sull'azionamento, risulteràconveniente collegare il termistore per ilmotore come mostrato nella Figura 2-4mediante l'appropriata configurazione dellamacro come operazione preliminare alfunzionamento. Con la Macro 1 o la Macro 5attivata, il termistore viene ignoratodall'azionamento. (Le istruzioni per ilcollegamento di un termistore per il motore alconnettore dei segnali sono fornite per ogniconfigurazione della macro nel Capitolo 3Impostazione dell'azionamento .)

    Avvertenza 

    Una volta effettuate leconnessioni dei circuiti dicontrollo, verificare conattenzione che il circuito delterminale 30 sia interrotto eche quindi l'azionamento sitrovi nello Stato di arrestoquando si collega per la primavolta l'alimentazione in C.A.

    7. Una volta reinstallato il coperchio dei terminali,

    collegare l'azionamento all'alimentazione in C.A.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    17/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-5

     

    Relè di statoStato del convertitore

    Comune 0 V

    Riferimento analogico 1di frequenza/velocità(remoto)

    VELOCITÀ

    COPPIA

    Comune 0 V

    Collegamenti persegnale di ingresso

    riferito a massa

    Collegamenti persegnale di ingresso

    differenziale

    Comune 0 V

    Connettoredei segnali

    Riferimento

    analogico 2 difrequenza/velocità(locale)

    OL> A VELOCITÀCL> A VELOCITÀ ZERO

    RESET

    SELEZIONE JOG

    MARCIA AVANTI

    MARCIA INDIETRO

    LOCALE / REMOTO

    OL> Allarme esterno

    CL> Abilitazioneconvertitore Comune 0 V

    Comune 0 V

    LOCALE

    REMOTO

    Connettoredell encoder15 vie tipo D

    Encoder

    Collegamentisupplementaridei segnali di

    commutazioneda usareunicamente conservomotori

    Collegamenti deisegnali per tuttigli encoder

    Terminalidi potenza

    Filtro RFI

    opzionale

    Arresto Reset /Avviamento

    Dispositivodi protezionetermica

    Resistore di frenatura opzionale

    Vedere la Guida all installazione per ledimensioni dei cavi e i valori dei fusibili

    Vedere la Guida all installazione per ledimensioni del resistore di frenaturaopzionale

    Figura 2–5 Collegamenti di alimentazione e dei segnali per il Modo terminale (solo Macro 1) 

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    18/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-6 Guida introduttiva

     

    Relè di statoStato del convertitore

    VELOCITÀ

    COPPIA

    Comune 0 V

    Connettoredei segnali

    OL> A VELOCITÀCL> A VELOCITÀ ZERO

    RESET

    OL> Allarme esterno

    CL> Abilitazioneconvertitore Comune 0 V

    Comune 0 VConnettore

    dell encoder15 vie tipo D

    Encoder

    Collegamentisupplementaridei segnali di

    commutazioneda usareunicamente conservomotori

    Collegamenti deisegnali per tuttigli encoder

    Terminalidi potenza

    Filtro RFI

    opzionale

    Arresto Reset /Avviamento

    Dispositivo diprotezionetermica

    Resistore di frenatura opzionale

    Vedere la Guida all installazione per ledimensioni dei cavi e i valori dei fusibili

    Vedere la Guida all installazione per ledimensioni del resistore di frenaturaopzionale

    Figura 2–6 Collegamenti di alimentazione e dei segnali per il Modo tastiera (solo Macro 1) 

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    19/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-7

    2.3 Introduzione aI display ealla tastiera

    Display e tastiera

    Il display e la tastiera vengono utilizzati per leoperazioni seguenti:

    • Leggere e cambiare i valori dei parametrisoftware utilizzati per configurare,controllare e monitorare l'azionamento

    • Visualizzare lo stato operativodell'azionamento

    • Visualizzare i codici di anomalia e di allarme

     

    Tasti d i programmazione

    Tasti di comando

    Marcia ArrestoReset

    Avanti / Indietro

    Display superiore

    Display inferiore

    Figura 2–7 Display e tastiera 

    DisplayIl display dispone dei tre modi di visualizzazione seguenti...

    • Modo di statoUtilizzato per indicare lo stato dell'azionamento 

    • Modo di parametroUtilizzato per selezionare un parametro da modificare 

    • Modo di editUtilizzato per modificare il parametro selezionato 

    ... e mostra quanto segue:Display Modo di visualizzazione

    Stato Parametro Modifica

    Superiore Valore delparametro 0

    Valore delparametro 0

    Valore delparametro 0(cifra selezionatalampeggiante)

    Inferiore Statodell'azionamentordY

    Numero delparametro0.10

    Numero delparametro0.10

    Le istruzioni di funzionamento del display e della

    tastiera sono fornite nell'Appendice A Istruzioni per la 

     programmazione .

    Tasti di programmazione

    I tasti di programmazione vengono utilizzati per:

    • Cambiare il modo di funzionamento deldisplay

    • Selezionare un parametro da modificare• Modificare il parametro selezionato• Salvare i nuovi valori assegnati ai parametri

    Qui sotto sono indicate le funzioni dei tasti diprogrammazione:

    Cambiamento del modo del display

    Selezione di un parametro  Aumento del valore di una cifra

    Selezione di un parametro

      Diminuzione del valore di una cifra

    Visualizzazione del numero delparametro

      Selezione della cifra sinistra successiva  Selezione di un altro menu

    Visualizzazione del numero delparametro

      Selezione della cifra destra successiva  Selezione di un altro menu

    Tasti di controllo

    Qui sotto sono indicate le funzioni dei tasti dicontrollo:

      (MARCIA) Avviamento del convertitore.

      Il tasto MARCIA è attivo unicamente quandol'azionamento si trova nel Modo tastiera(parametro 0.05 Selezione riferimento  impostatosu 4).

      (ARRESTO–RESET) Questo tasto ha trefunzioni:

    • Arresto dell'azionamento• Resettaggio dell'azionamento dopo un

    allarme• Consentire che i nuovi valori dei parametri

    abbiano effetto

      Il tasto ARRESTO-RESET è abilitato quandol'azionamento funziona nel Modo tastiera,mentre ha unicamente la funzione di RESETquando l'azionamento funziona nel Modoterminale (parametro 0.05 Selezione riferimento impostato su 0, 1, 2, 3 o 5).

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    20/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-8 Guida introduttiva

      (AVAN./IND.) Inversione del senso dirotazione del motore. (Questa funzione, chenon viene abilitata per default, è descritta piùavanti nel presente capitolo nel paragrafoAbilitazione dell'inversione di rotazione nel Modo tastiera .)

    Ripristino dell'azionamento

    Modo terminale

    Quando l'azionamento viene arrestato, premere:

    In alternativa, chiudere il contatto di RESET(vedere la Figura 2–5).

    Modo tastiera

    Quando l'azionamento viene arrestato, premere:

    Con il Convertitore in marcia premere e tenere....

    ... e premere:

    Rilasciare entrambi i tasti contemporaneamente.

    2.4 Come intervenire suiparametri software

    Parametri e menu

    I parametri software sono contenuti in un menudenominato Menu 0. A ciascun parametro vieneassegnato un numero (che contiene il numero delmenu) e un nome che sono rappresentati nella

    presente Guida dell'utente  come nell'esempio delparametro 03 nel Menu 0:0.03 Tempo di accelerazione 

    Quando si fa riferimento al valore di un parametro,quest'ultimo viene indicato come [0.03].

    Questi parametri del Menu 0 sono infatti delle copiedi alcuni parametri contenuti nei menu avanzati , aiquali si può accedere solo dopo avere disattivato lasicurezza. Per ulteriori informazioni su questiparametri, vedere la Guida Unidrive dell'utente per uso avanzato .

    (Quando si modifica il valore di un parametro del

    Menu 0, anche il parametro ad esso associato nelmenu avanzato viene cambiato.)

    Tipi di parametri

    Parametri bit e variabili

    I parametri dell'azionamento sono di due tipi:

    • Parametri bit• Parametri variabili

     I parametri bit sono impostati su 0 o su 1 persvolgere le operazioni seguenti:

    • Abilitare e disabilitare le funzioni• Selezionare fra due opzioni

     I parametri variabili possono essere impostati suqualsiasi valore entro il campo specificato persvolgere le operazioni seguenti:

    • Immettere valori•

    Selezionare fra più di due opzioniNel sistema di numerazione dei parametri non vienefatta alcuna distinzione fra parametri bit e variabili.Quando si seleziona un parametro bit sul displaydell'azionamento, appare la parola bit.

    Parametri di lettura–scrittura e di solaletturaEntrambi i tipi di parametri possono essere di:

    • Lettura–scrittura (RW)• Sola lettura (RO)

    I parametri di lettura–scrittura possono essere

    programmati dall'utente, mentre quelli di solalettura servono unicamente per dare informazioni enon possono essere programmati.

    Le impostazioni dei parametri di lettura–scrittura edi sola lettura possono essere letti sul display o suun dispositivo remoto utilizzando le comunicazioniseriali.

    Modifica dei valori dei parametri

    Le istruzioni riguardanti la modifica dei valori deiparametri sono fornite nell'Appendice A Istruzioni per la programmazione.

    Come rendere efficaci i nuovi valorie salvarliPer la maggior parte dei parametri, quando sieffettua una modifica, il nuovo valore ha efficaciadal momento in cui viene immesso. Nel caso di alcuniparametri (come quelli di destinazione-selezione pergli ingressi analogici), occorre invece resettarel'azionamento per fare sì che i nuovi valori abbianoeffetto. (I parametri di questo ultimo tipo vengonoidentificati con la lettera R nelle descrizioni deiparametri nella Guida Unidrive dell'utente per uso avanzato .)

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    21/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-9

    Salvo il caso in cui venga eseguita una procedura disalvataggio , il nuovo valore verrà perso quando siscollega l'alimentazione in C.A. dall'azionamento(vedere la descrizione in Salvataggio dei nuovi valori dei parametri nell'Appendice A Istruzioni per la 

     programmazione ).

    Parametro 0.00

    Lo 0.00 è un parametro speciale di lettura–scritturache viene utilizzato per le operazioni seguenti:

    • Salvare i nuovi valori assegnati ai parametri• Controllo della sicurezza• Configurazione dell'azionamento• Abilitazione delle configurazioni delle macro

    Queste funzioni vengono controllate dall'utentemediante l'immissione di valori specifici, comedescritto qui di seguito:

    Valore Funzione

    Salvataggio di nuovi valori di parametri

    L'azionamento può essere in funzione o fermo(vedere la descrizione nell'Appendice A Istruzioni per la 

     programmazione )

    1000

    Controllo della sicurezza

    L'azionamento può essere in funzione o fermo(vedere la descrizione nell'Appendice B Sicurezza e accesso 

    ai parametri avanzati )149 Disattivazione della sicurezza standard

    0 ~ 255 Codice di sicurezza utente

    2000 Attivazione della sicurezza

    Cambiamento del modo di funzionamento

    Occorre arrestare l'azionamento(vedere più avanti nel presente capitolo)

    1253 Abilitazione del cambiamento del modo difunzionamento del convertitore e ripristinosia dei valori di default in tutti i parametriper una frequenza di alimentazione in C.A. di50 Hz (Europa), sia del modo di

    funzionamento selezionato1254 Abilitazione del cambiamento del modo di

    funzionamento del convertitore e ripristinosia dei valori di default in tutti i parametriper una frequenza di alimentazione in C.A. di60 Hz (USA), sia del modo difunzionamento selezionato

    Ripristino dell'azionamento in unaconfigurazione di default

    Occorre arrestare l'azionamento(vedere più avanti nel presente capitolo)

    1233 Ripristino dei valori di default di tutti iparametri per una frequenza dialimentazione in C.A. di 50 Hz (Europa)

    Il modo di funzionamento non vienecambiato

    1244 Ripristino dei valori di default di tutti iparametri per una frequenza dialimentazione in C.A. di 60 Hz (USA)

    Il modo di funzionamento non vienecambiato

    Selezione delle macro dalla 0 alla 8

    Occorre arrestare l'azionamento

    (vedere nel Capitolo 3 il paragrafoImpostazione dell'azionamento )

    2001 Macro 1 Modo facile 

    2002 Macro 2 Motopotenziometro 

    2003 Macro 3 Velocità preimpostate 

    2004 Macro 4 Controllo della coppia 

    2005 Macro 5 Controllo PID (punto preimpostato) 

    2006 Macro 6 Controllo del limite assiale 

    2007 Macro 7 Controllo della frenatura 

    2008 Macro 8 Albero elettrico e orientamento dell'albero  (solo in anello chiuso)

    2009 Macro 0 Uso generico (configurazione di default USA)

    2010 Macro 0 Uso generico (configurazione di default EUR)

    Selezione delle configurazioni avanzatedelle macro

    Occorre arrestare l'azionamento(vedere la descrizione nella Guida Unidrive dell'utente per uso avanzato) 

    2006 Macro 6 Controllo del l imite assiale

    2007 Macro 7 Controllo elevatore / Rilascio freni

    2008 Macro 8 Albero elettrico

    Affinché una funzione o una configurazioneselezionata abbia effetto, occorre resettarel'azionamento.

    Le istruzioni per l'impiego del parametro 0.00 sonofornite nei punti appropriati della presente Guidadell'utente

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    22/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-10 Guida introduttiva

    2.5 Cambiamentodell'organizzazione deiparametri del Menu 0

    determinato dalleconfigurazioni delle macro

    Nota 

    Fare attenzione a non confondere i terminiMacro e Menu. Il Menu 0 contiene iparametri, mentre le configurazioni dellemacro ridefiniscono alcuni dei suddettiparametri affinché possano essere eseguitealcune funzioni specifiche. Il Menu 0 èsempre presente, ma viene influenzatodalla configurazione della macro abilitata.

    È possibile abilitare una sola configurazionedella macro per volta.

    I 51 parametri del Menu 0 sono suddivisi in quattrogruppi, come mostrato nella Figura 2–8.

     

    Parametri di funzioni fisse

    Configurazione esalvataggio dei parametri 

    0.00

    0.01 ~ 0.10

    0.11 ~ 0.30

    Parametri riprogrammabiliMacro 0 

    12 

    3 4 

    Parametri di funzioni fisse

    0.31 ~ 0.50

    Comunea tutte lemacro

    Specifico diogni macro

    Comunea tutte lemacro

    Figura 2–8 Suddivisione dei parametri del Menu 0 e rapporto con le configurazioni delle macro

    Macro 0

    Quando viene abilitata la Macro 0, i parametririprogrammabili hanno le funzioni di default.

    Macro 1Quando viene abilitata la Macro 1 Modo facile , non èdisponibile alcun parametro riprogrammabile.

    Macro dalla 2 8

    Quando si abilita la configurazione di una di questemacro, le funzioni di alcuni parametririprogrammabili sono specifiche di taleconfigurazione prescelta.

    Altri fattori che influenzano iparametri riprogrammabili

    Oltre alle modifiche comportate dalle configurazionidelle macro, le funzioni di alcuni parametririprogrammabili vengono cambiate da quantosegue:

    • Configurazione di default dell'azionamento(EUR o USA)

    • Il modo di funzionamento selezionato (Inanello aperto, Vettoriale in anello chiuso oServoazionamento in anello chiuso)

    Tali parametri vengono mostrati nell'Appendice DParametri del Menu 0.

    Dove trovare le informazioni suiparametri

    Le funzioni dei parametri vengono elencate perciascuna configurazione della macro nel Capitolo 3Impostazione dell'azionamento .

    Le funzioni dei parametri per ogni configurazionedella macro vengono descritte in modo dettagliatonell'Appendice D Parametri del Menu 0 .

    2.6 Impostazione iniziale

    Annotazione dei valori utilizzati

    La tabella parametri di ogni configurazione dellamacro, contenuta nel Capitolo 3 Impostazione dell'azionamento , presenta una colonna in cui l'utentepuò riportare i valori immessi dei parametri.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    23/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-11

    Ripristino dell'azionamentoin una configurazione di default

    Avvertenza 

    Non tentare di ripristinare

    l'azionamento in unaconfigurazione di defaultmentre è in funzione.Il ripristino dell'azionamento inuna configurazione di defaultdetermina l'abilitazione dellaMacro 0 e riporta tutti iparametri al loro valore didefault, compresi quelli delmotore. (Anche nel casodell'abilitazione di una dellemacro dalla 1 alla 8,l'azionamento continua a

    ritornare alla Macro 0.)Prima di potere avviarel'azionamento dopo averloripristinato in unaconfigurazione di default,occorrerà immetterenuovamente i valori deiparametri.

    Il ripristino dell'azionamento inuna configurazione di default non è essenziale perl'impostazione iniziale, mentre è imprescindibile perottenere quanto segue:

    • Se una delle macro dalla 2 alla 8 è giàabilitata ed è richiesta una diversaconfigurazione della macro

    • Ripristino volontario di tutti i parametri aivalori di default (compresi i parametri delmotore)

    • Cambiamento (o riapplicazione) dellaconfigurazione di default per il continente incui viene utilizzato l'azionamento

    Non seguire queste istruzioni nel caso in cui si debbacambiare il modo di funzionamento, bensì attenersia quelle contenute in Cambiamento del modo di funzionamento .

    1. Immettere uno dei valori seguenti nelparametro 0.00

      EUR> (Europa, frequenza di alimentazione in C.A.a 50 Hz): 1233

      USA> (USA, frequenza di alimentazione in C.A. a60 Hz): 1244

    2. Premere (tasto di reset).

    3. Impostare 0.00 su 1000.

    4. Premere (tasto di reset).

    Il sistema applica le condizioni seguenti:

    • Tutti i valori di default (compresi quelli deiparametri del motore) hanno effetto

    • Il modo di funzionamento non  vienecambiato.

    • Viene abilitata la Macro 0

    Se necessario, l'utente può abilitare qualsiasi altraconfigurazione della macro.

    Cambiamento del modo difunzionamento

    Avvertenza 

    Non è possibile cambiare ilmodo di funzionamento con ilconvertitore in marcia.Il cambiamento del modo difunzionamento riporta tuttiiparametri ai loro valori didefault, compresi quelli delmotore. Prima di potereriavviare l'azionamento,occorrerà immetterenuovamente i valori richiestidei parametri.

    Nel caso dell'abilitazione di unadelle macro dalla 1 alla 8,l'azionamento continua aritornare alla Macro 0.

    Controllo del modo difunzionamento abilitato

    Per controllare qual è il modo di funzionamentoabilitato, visualizzare l'impostazione del parametro0.48.

    Procedura

    Utilizzare la procedura seguente solo nel caso in cuisia richiesto un diverso modo di funzionamento:

    1. Immettere uno dei valori indicati sotto nelparametro 0.00, come più appropriato:

      1253 (Europa, frequenza di alimentazione in C.A.a 50 Hz)

      1254 (USA, frequenza di alimentazione in C.A. a60 Hz)

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    24/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-12 Guida introduttiva

    Modificare l'impostazione del parametro 0.48come descritto sotto:

    Impostazione di 0.48 Modo di funzionamento

    0 In anello aperto

    1 Vettoriale in anello chiuso

    2 Servoazionamento in anellochiuso

    3 Per il funzionamento in questomodo, contattare il fornitoredell'azionamento

    Le cifre riportate nella seconda colonna sono daconsiderare in caso di utilizzo di comunicazioni seriali.

    3. Premere oppure, per il Modo terminale,chiudere temporaneamente il contatto diRESET.

    Il valore della nuova impostazione ha effetto e tutti  iparametri vengono riportati ai rispettivi valori didefault per il nuovo modo.

    La Macro 0 viene abilitata nel modo difunzionamento selezionato.

    Abilitazione della Macro 1

    Avvertenza 

    Non tentare di abilitare alcunaconfigurazione della macro conl'azionamento in funzione.

    Nota 

    Se l'azionamento viene fatto funzionarenella Macro 1 o 5 e occorre installare unresistore di frenatura, impostare ilparametro 0.15 su FASt, quindi seguire leistruzioni qui di seguito.

    L'impostazione del parametro 0.15 deveessere modificata in questa fase in quantola funzione del parametro stesso vienecambiata all'attivazione di una dellesuddette configurazioni delle macro.

    1. Impostare il parametro 0.00 su 2001.

    2. Resettare l'azionamento.

    A questo punto, i livelli di configurazione (vedere ilCapitolo 1 Introduzione ) sono i seguenti:

    1. Configurazione di default del continente d'usodell'azionamento (EUR o USA)

    2. Modo di funzionamento richiesto (In anelloaperto, Vettoriale in anello chiuso oServoazionamento in anello chiuso)

    3. Macro 1 Modo facile 

    Configurazione dell'azionamentoper il motore

    Avvertenza 

    I valori dei parametri delmotore incidono sullaprotezione del motore e sullasicurezza del sistema.

    Attenzione 

    All'immissione di valori,accertarsi che si riferiscano almotore che deve essereutilizzato. Non devono esseretenuti in considerazione i valoridi default dell'azionamento.I parametri del motore devonoessere impostati con uno scartomassimo del 10% rispetto aivalori previsti per il motorestesso. La mancata osservanzadi questa prescrizione puòessere causa di una rispostascarsa.È di fondamentale importanzaimmettere il valore correttonel parametro 0.46 Motore – corrente nominale , dal qualedipende la protezione termicadel motore.Annotare i valori immessi neiparametri del motore, inquanto quelli di defaultvengono ripristinati nelmomento in cui viene utilizzata

    una delle funzioni seguenti:Restoring a defaultconfiguration (this must bedone if the Drive has beenused with Macro 2 to 8enabled and a differentmacro configuration is to beenabled)Cambiamento del mododi funzionamento

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    25/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-13

    Immettere i valori nominali del motore nei parametriad esso relativi, come descritto sotto:

    Valore di default Campo Unità

    0.41  Frequenza di commutazione in  PWM 

    Tutti 3 3, 4,5, 6, 9, 12 kHz

    0.42 Motore – numero di poli 

    OL>VT>SV>

    446

    2 ~ 32 poli

    0.43 Motore – fattore di potenza 

    OL>VT>SV>

    0,920,921,0

    0 ~ 1,0

     (Vedere Autotaratura  più avanti in questo capitolo)

    0.44Motore - tensione nominale (modelli standard )

    OL>VT>SV>

    400(EUR) 460(USA)400 (EUR) 460(USA)0

    0 ~ 480 V

    0.44 Motore - tensione nominale (modelli LV )

    OL>VT>SV>

    2202200

    0 ~ 240 V

    OL> Immettere il valore nominale.VT> Immettere il valore nominale.SV> Non immettere un valore.

    0.45 Motore - regime nominale a pieno  carico 

    OL>

    VT>SV>

    0

    14500

    0 ~ 6000

    0 ~ 30 0000 ~ 30 000

    GIRI/MIN.

    GIRI/MIN.GIRI/MIN.

    OL> Quando il parametro 0.45 viene impostato su 0,l'azionamento non provvede ad alcuna compensazionedello scorrimento. Se si immette un valore superiore azero, viene effettuata la compensazione delloscorrimento, ma può verificarsi una condizione diinstabilità dovuta all'inerzia predominante di certi carichidel motore. Al fine di evitare tale condizione di instabilità,impostare 0.45 su 0. Il valore può essere cambiato in unsecondo tempo.

    VT> Immettere il valore nominale.SV> Non immettere un valore.

    0.46 Corrente nominale del motore 

    Tutti FLC(vedere la tabellaseguente Valori della FLC )

    0 ~ FLC A

    Verificare che il valore della corrente nominale del motoresia appropriato per la configurazione utilizzatadell'avvolgimento.

    0.47  Motore – frequenza nominale 

    OL>VT>SV>

    50(EUR) 60 (USA)50 (EUR) 60 (USA)0

    0 ~ 1000,00 ~ 1000,0

    HzHz

    OL> Immettere il valore nominale.VT> Immettere il valore nominale.

    SV> Lasciare 0.47 su zero

    Quando non si conosce il numero dipoli del motoreCalcolare il numero dei suddetti poli applicando laformula seguente:

    P fN

    == ×× 120

    Dove:

    ff Frequenza di alimentazione in C.A.NN Velocità nominale a pieno carico delmotore

    Il numero di poli corrisponderà al numero interoimmediatamente sotto il valore di PP. Immettere talenumero intero nel parametro 0.42.

    EsempioVelocità nominale del motore: 1450 GIRI/MINFrequenza di alimentazione in C.A.: 50 Hz

    P ==××

    ==50 120

    14504 14.

    Quindi, il numero di poli è 4

    (L'imprecisione del calcolo è dovuta alloscorrimento, in questo caso pari a 50 GIRI/MIN.)

    Valori della corrente FLC

    Modello FLC (A) Modello FLC (A)

    UNI 1401 2,1 UNI 3401 34UNI 1402 2,8 UNI 3402 40

    UNI 1403 3,8 UNI 3403 46

    UNI 1404 5,6 UNI 3404 60

    UNI 1405 9,5 UNI 3405 70

    UNI 2401 12 UNI 4401 96

    UNI 2402 16 UNI 4402 124

    UNI 2403 25 UNI 4403 156

    UNI 4404 180

    UNI 4405 202

    UNI 5401 240

    Salvataggio dei valori

    Utilizzare la procedura seguente:

    1. Impostare il parametro 0.00  su 1000.

    2. Premere . Il display ritorna al Modo diparametro. Non premere alcun tasto per ottosecondi, dopodiché il display accede al Modo distato.

    3. Premere una volta per resettare

    l'azionamento.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    26/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-14 Guida introduttiva

    Fasatura

    La Fasatura consiste in una sequenza di proveeffettuate dall'azionamento, i risultati della qualevengono successivamente utilizzati

    dall'azionamento stesso per il controllo del motore.L'utilizzo della fasatura deve essere successivo allaselezione del modo operativo e all'immissione deiparametri del motore, ma precedente all'impiegodell'azionamento. Generalmente (e se il motore nonè stato cambiato), la fasatura deve essere eseguitauna volta sola.

    Avvertenza 

    Nel corso delle seguentiprocedure, l'azionamentoalimenta il motore facendoneruotare l'albero fino a 2/3 dellavelocità massima. Primadell'avviamento, verificare cheesistano le condizioni disicurezza necessarie per ilfunzionamento del motore.

    Nota 

    Per interrompere la prova in qualunque

    momento, premere . Il motore siarresta quindi per inerzia e la prova nonviene completata.

    Se l'azionamento va in allarme

    Se l'azionamento va in allarme durante la prova,annotare il codice di allarme che compare sul displaysuperiore e vedere l'Appendice E Diagnostica . Laprova viene interrotta.

    Senso di rotazione

    Avvertenza 

    Tensioni residue

    L'azionamento contienecondensatori che restano

    carichi con una tensionepotenzialmente mortale anchedopo avere scollegatol'alimentazione in C.A. Sel'azionamento è statoprecedentemente alimentato,l'alimentazione in C.A. deverimanere isolata per almenodieci minuti prima che il lavoropossa essere continuato.

    L'albero del motore deve ruotare in senso orario,guardando dal lato libero dell'albero stesso durantel'esecuzione della fasatura. Se l'albero ruota nelsenso contrario, interrompere la prova, scollegarel'alimentazione in C.A. e controllare le connessioni del

    motore. Se necessario, cambiare due collegamentidelle fasi e ripetere la prova.

    Procedura

    Nota 

    OL + VT> Qualora le impostazioni deiparametri dallo 0.41 allo 0.47 venisseromodificate da un utente successivamenteall'esecuzione dell'autotaratura, occorreripetere tale operazione.

    1. Accertarsi che il motore sia scollegato dal

    carico e fermo.2. Verificare che il contatto di ALLARME

    ESTERNO / ABILITAZIONE CONVERTITORE siachiuso.

    3. Eseguire questo punto unicamente sel'azionamento è stato precedentementeimpostato e si sono verificate entrambe lecondizioni seguenti...

    • L'impostazione del parametro0.07Selettore modo di tensioneè statacambiata in Ur

    • All'azionamento è attualmente collegato unmotore diverso

    4. ... cambiare l'impostazione del parametro0.07in Ur_I (vedere Modi di controllo della tensione in anello aperto  più avanti nel presentecapitolo).

    5. Scollegare l'alimentazione in c.a, quindiricollegarla dopo almeno 10 secondi (in modoche l'azionamento misuri la resistenza statoricadel motore - è di fondamentale importanza chel'azionamento conosca il valore effettivo dellaresistenza statorica affinché l'autotaraturavenga effettuata correttamente).Impostare ilparametro 0.40  Abilitazione autotaratura  su 1.Vengono effettuate le prove seguenti:

    • VT> L'induttanza totale di dispersione vienemisurata con il motore fermo

    • OL + VT> Il motore viene accelerato fino adue terzi della frequenza nominale nel sensodi marcia avanti durante la misurazione dellacorrente di magnetizzazione

    • VT> Il motore viene accelerato fino a dueterzi della frequenza nominale per 30secondi durante la misurazione dellacaratteristica di saturazione del motore

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    27/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-15

    • SV> L'albero del motore viene ruotato di360° durante il controllo della fasaturadell'encoder

    • Il motore viene decelerato fino ad arrestarsi

    6. OL +VT> Il parametro 0.43 Motore – fattore di  potenza  viene aggiornato automaticamente.

    7. Il parametro 0.40 vieneautomaticamente azzerato.

    Salvataggio dei valori

    1. Impostare il parametro 0.00 su 1000.

    2. Premere . Il display ritorna al Modo diparametro. Non premere alcun tasto per ottosecondi, dopodiché il display accede al Modo distato.

    3. Premere una volta per resettarel'azionamento.

    Cambiamento del modointerfaccia-utente

    Cambiare il modo interfaccia-utente secondonecessità. Se occorre il funzionamento in jog,selezionare il Modo terminale (il jog è disponibilesolo nelle Macro 0, 1, 4).

    Modo interfaccia-utente

    Impostare ilparametro 0.05 su...

    Terminale 0

    Tastiera 4

    Nota 

    La funzione principale del parametro 0.05 èquella di selettore del riferimento con altreimpostazioni a disposizione per farefunzionare l'azionamento nel Modoterminale. In questa fase, non utilizzarenessuna delle suddette impostazioni

    supplementari.L'impiego del parametro 0.05 vienedescritto per le macro 0 e 1 nel Capitolo 3Impostazione dell'azionamento.

    2.7 Istruzioni operative

    Prima di completare l'impostazione inizialedell'azionamento, l'utente dovrà apprendere comefarlo funzionare. Attenersi alle istruzioni seguentiper il Modo terminale o per il Modo tastiera, comepiù appropriato.

    Modo terminale

    Frequenza/velocità variabile

    Nel Modo terminale (con la Macro 1), l'azionamento

    può controllare il motore facendolo funzionarecome segue:

    • Marcia (avanti e indietro)• Jog/ frequenza/velocità preimpostata

    (marcia avanti e indietro)

    1. Accertarsi che vengano effettuate leconnessioni dei segnali di controllo mostratenella Figura 2–5.

    2. Verificare che il potenziometro dellaFREQUENZA/VELOCITÀ sia impostato al valoreminimo.

    3. Verificare che il contatto di ALLARMEESTERNO / ABILITAZIONE CONVERTITORE siaaperto.

    4. Collegare l'azionamento all'alimentazione in C.A.

    5. Sul display viene visualizzato quanto segue:

     

    OL> CL>

    6.Chiudere il contatto di

     ALLARME ESTERNO /ABILITAZIONE CONVERTITORE.

    7. OL> Premere oppure chiuderemomentaneamente il contatto di RESET.

    8. L'indicazione del display cambia come mostratosotto:

     

    OL> CL>

    9. Accertarsi che venga visualizzato il parametro0.10 Velocità del motore  (default).

    10. Chiudere il contatto di MARCIA AVANTI. Ildisplay visualizza quanto segue:

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    28/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-16 Guida introduttiva

     11. Regolare il potenziometro di

    FREQUENZA/VELOCITÀ su un valore superiore.

    12. Di conseguenza, anche il valore mostrato neldisplay superiore viene incrementatodeterminando l'aumento della velocità delmotore.

    13. Aprire il contatto di MARCIA AVANTI,dopodiché si verifica quanto segue:

    • Il valore del display superiore si abbassa finoa zero

    • Nel display inferiore compare dEC, poi rdY• La velocità del motore viene diminuita finoa zero

    14. Se necessario, ripetere i punti dal 10 al 13utilizzando il contatto di MARCIA INDIETRO.

    Se non occorre utilizzare la funzione di  jog/frequenza/velocità preimpostata, andare ad Allarme e abilitazionepiù avanti nel presente capitolo

    Jog/frequenza/velocità preimpostata

    La funzione di jog può essere utilizzataalternativamente come una frequenza preimpostata.Qui sotto sono indicati i valori di default:

    OL> 1,5 HzCL> 50 GIRI/MIN.

    1. Chiudere il contatto di SELEZIONEJOG/PREIMPOSTAZIONE, poi il contatto diMARCIA AVANTI. È di fondamentale importanzache i contatti vengano chiusi in questo ordine,altrimenti l'azionamento funzionerànormalmente in marcia avanti (o indietro) avelocità variabile.

      Sul display viene visualizzata una velocità bassafissa che non può essere cambiata dalpotenziometro di FREQUENZA/VELOCITÀ. Ilmotore funzionerà al suddetto valore di bassavelocità.

    2. Aprire il contatto di MARCIA AVANTI perarrestare l'azionamento.

    3. Se necessario, ripetere i punti 1 e 2 utilizzando ilcontatto di MARCIA INDIETRO.

    4. Se il contatto di SELEZIONEJOG/PREIMPOSTAZIONE viene aperto primadel contatto di MARCIA AVANTI o diMARCIA INDIETRO, la velocità del motoreviene controllata dal potenziometro di

    FREQUENZA/ VELOCITÀ.

    Andare ad Allarme e abilitazione più avanti in questo capitolo

    Modo tastiera

    Come abilitare l'inversione dellarotazione in Modo tastiera

    Nel Modo tastiera (con la Macro 1), (AVAN./IND.)

    è disabilitato per default e l'azionamento puòcontrollare il motore unicamente in marcia avanti. Seoccorre il funzionamento in marcia indietro,abilitare questo tasto impostando il parametro 6.13Comando AVAN ./ IND . da tastiera  (parametro 0.30 nellaMacro 0) su 1. (Vedere Disattivazione della sicurezza nell'Appendice B Sicurezza e accesso ai 

     parametri avanzati .)

    In alternativa, è possibile ottenere il funzionamentoin marcia indietro impostando il parametro 1.10Selezione riferimento bipolare  su 1.

    In questo modo, l'utente potrà utilizzare i tasti

     e per ottenere un controllobidirezionale della velocità.

    Frequenza/velocità variabile

    1. Accertarsi che vengano effettuate leconnessioni dei segnali di controllo mostratenella Figura 2–6.

    2. Verificare che il contatto di ALLARMEESTERNO / ABILITAZIONE CONVERTITORE siaaperto.

    3. Collegare l'azionamento all'alimentazione in C.A.

    4. Sul display viene visualizzato quanto segue:

     

    OL> CL>

    5. Chiudere il contatto di ALLARME ESTERNO /ABILITAZIONE CONVERTITORE.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    29/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-17

    6. OL> Premere

    7. L'indicazione del display cambia come mostratosotto:

     

    OL> CL>

    8. Accertarsi che venga visualizzato il parametro

    0.10 Velocità motore  (default).

    9. Premere per avviare l'azionamento.

    10. Nel display superiore deve comparire uno zero ein quello inferiore deve essere visualizzatoquanto segue:

     

    11. Premere per aumentare la velocità. Ilvalore del display superiore aumenterà e diconseguenza anche la velocità del motore.

    12. Premere per diminuire la velocità. Ilvalore del display superiore diminuisce e diconseguenza anche la velocità del motore. (Se ilparametro 1.10 è stato impostato su 1 e sicontinua a premere il tasto dopo avereraggiunto la velocità zero, la velocità delmotore aumenterà nella direzione di marciaindietro.)

    13. Premere per arrestare l'azionamento. Siverifica quanto segue:

    • Il valore del display superiore si abbassa finoa zero

    • Nel display inferiore compare dEC, poi rdY• La velocità del motore viene diminuita fino

    a zero

    Attenzione 

    Se il Modo tastiera è statoutilizzato in precedenza,verificare che il riferimentodella tastiera sia stato

    impostato su 0 mediante i tasti e . Se l'azionamentoviene avviato agendo sullatastiera, esso funzionerà quindialla velocità definita dalriferimento della tastiera(0.35).

    14. Se il tasto viene abilitato, premerlo percambiare la direzione di rotazione del motore.Se il motore è in rotazione quando si preme iltasto, esso decelererà fino ad arrestarsi per poi

    accelerare nel senso opposto fino a raggiungerela stessa velocità.

    Allarme e abilitazione

    1. Se l'azionamento va in allarme e viene collegatoun motore, quest'ultimo si arresterà per inerzia.Vedere l'Appendice E Diagnostica .

      Per eliminare un allarme, premere una volta

     oppure, solo nel Modo terminale, chiuderetemporaneamente il contatto di RESET.

    2. OL> Se il contatto di ALLARME ESTERNOviene aperto con l'azionamento fermo o infunzione, quest'ultimo va in allarme (e il motoresi arresta per inerzia). Sul display vienevisualizzato quanto segue:

     CL> Se il contatto di ABILITAZIONECONVERTITORE viene aperto conl'azionamento in funzione, sul display vienevisualizzato inh (inibizione) (e il motore siarresta per inerzia). All'arrestodell'azionamento, sul display continua a esserevisualizzato inh.

     

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    30/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi52-18 Guida introduttiva

    2.8 Impostazione dei limiti difunzionamento

    Velocità frequenzemassima e minima

    Avvertenza 

    Non impostare lavelocitàfrequenza massima aun valore eccessivo per ilmotore.Se frequenza massimadesiderata pregiudica lasicurezza del macchinario,occorre utilizzare unaprotezione supplementareindipendente contro le velocitàeccessive.

    Impostare il parametro 0.02 Frequenza/velocità /speed massima  al valore richiesto. Quando si procedeall'iniziale impostazione dell'azionamento, lasciare ilparametro 0.01 Frequenza/velocità  /speed  minima  alvalore di default zero affinché l'albero del motorenon ruoti immediatamente al ricevimento di uncomando di marcia. Quando si è stabilito che ilmotore può funzionare in condizioni di sicurezza,impostare il parametro 0.01al valore richiesto.

    Notare quanto segue:

    • OL> La compensazione dello scorrimento

    può causare il superamento di [0.02] daparte della frequenza di uscitadell'azionamento.

    Attenzione 

    Per il funzionamento a velocitàdel motore superiori al doppiodi quella base, rivolgersi alfornitore del motore.

    Valori di default e relativo campo

    0.01 Valore didefault

    Campo Unità

    OL> 0 0 ~ [0.02] HzCL> 0 0 ~ [0.02] giri/min.

    0.02 Valore didefault

    Campo Unità

    OL> 50 Hz (EUR)60 Hz (USA)

    0 ~ 1000 Hz

    VT> 1500GIRI/MIN.(EUR)

    1800GIRI/MIN.(USA)

    0 ~ 30 000 giri/min.

    SV> 3000 0 ~ 30 000 giri/min.

    Tempo di accelerazione

    Per regolare il tempo di accelerazione, modificare ilparametro 0.03 Tempo di accelerazione . Peraumentare il tempo di accelerazione, incrementare il

    valore (riducendo così la velocità di accelerazione).Modo Campo Default Unità

    OL> 0 ~ 3200 5 s/100 Hz

    VT> 0 ~ 3200 2 s/1000GIRI/MIN.

    SV> 0 ~ 32 0,2 s/1000GIRI/MIN.

    Qualora non sia possibile ottenere l'accelerazionedesiderata, può essere necessario incrementare ilvalore del parametro 0.06 Limite di corrente .

    Tempo di decelerazione

    Per regolare il tempo di decelerazione, modificare ilrelativo parametro 0.04 Tempo di decelerazione . Peraumentare il tempo di decelerazione, incrementare ilvalore (riducendo così la velocità di decelerazione).

    Modo Campo Default Unità

    OL> 0 ~ 3200 10 s/100 Hz

    VT> 0 ~ 3200 2 s/1000GIRI/MIN.

    SV> 0 ~ 32 0,2 s/1000GIRI/MIN.

    Se l'azionamento va in allarme alla decelerazione delmotore e sul display compare il codice OU, questosignifica che durante la frenatura è stata superata latensione massima consentita del bus C.C. Aumentareil valore di 0.04 Tempo di decelerazione  oppure, senon è collegato un resistore di frenatura, consultarenuovamente le istruzioni riguardanti il collegamentodi un tale resistore in Pianificazione dell'installazione nel Capitolo 2 Installazione dell'azionamento  dellaGuida all'installazione.

    Resistore di frenatura

     Nota 

    Se l'applicazione richiede un resistore difrenatura, occorre collegarne uno esterno

    all'azionamento (vedere la Guidaall'installazione), in quanto il convertitorene è sprovvisto.Se il resistore di frenatura richiesto non ècollegato, l'azionamento potrebbe andarein allarme a causa della tensione eccessivapresente nel bus D.C. in fase didecelerazione, consentendo al motore diarrestarsi per inerzia, oppure ladecelerazione potrebbe rimanere sottocontrollo ma prodursi in tempi più lunghi.Quando l'azionamento viene utilizzato conun controllore di posizione, le suddette

    condizioni potrebbero causare i seguentierrori.

  • 8/17/2019 Uni_taglia1-5_guida_utente_0460-0022-5-.pdf

    31/150

    Unidrive User GuideIssue code: udxi5 Guida introduttiva 2-19

    Se occorre impiegare un resistore di frenatura,impostare il parametro seguente su FAStaffinchénon si crei una condizione di instabilità:

    Macro Parametro

    0 2 3 4 0.15  Selettore modo di rampa 1 5 6 7 8 2.04  Selettore modo di rampa  (vedere la

    Guida Unidrive dell'utente per uso avanzato )

    Per le Macro 1, 5 e 6, la Nota all'inizio del paragrafoAbilitazione della Macro 1, riportato sopra nelpresente capitolo, contiene le istruzioni permodificare l'impostazione di questo parametro.Quando viene abilitata la Macro 7, l'impostazioneviene eseguita automaticamente. Vedere ilparametro 0.15 Selettore modo di rampa nell'Appendice D Parametri del Menu 0 .

    Limite di corrente di produzionedella coppia

    Impostare il parametro 0.06 Limite di corrente  allapercentuale prescritta della coppia nominale delmotore (o della corrente nominale attiva diproduzione della coppia).

    Il limite di corrente viene utilizzato per proteggere ilmotore e l'azionamento dalla sovracorrente ed èapplicato in condizioni di rotazione a vuoto e dirigenerazione. Quando l'azionamento funziona nelmodo controllo della coppia, il limite di corrente

    costituisce una soglia massima per il valore di coppiarichiesto.

    La corrente totale  del motore comprende unacorrente di magnetizzazione e una co