università degli studi di bari aldo moro...5.a.1 presentazione generale del modulo nº insegnamento...

22
Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2013/2014 1. TITOLO 2a. TIPOLOGIA 2b. ENTI COLLABORATORI 3.a STRUTTURA DI RIFERIMENTO Titolo del Master Cure primarie: il professionista sanitario di famiglia e di comunità Titolo (traduzione in lingua inglese) Community care health manager Livello I livello Durata Annuale Crediti 60 Settori scientifici disciplinari coinvolti MED/42; MED/01; MED/43; MED/33; MED/26; MED/25; MED/09; MED/18; MED/44; MDF/01; MDF/02; SECS-P/07; MED/45; IUS/09; SPS/08; M-PSI 01; MED/10; MED/33; MED/06; MED/41 Presenza/Distanza Ore in presenza: 420 Lingue di insegnamento Italiano Prima Attivazione/Rinnovo Prima attivazione Università degli Studi di Bari “A. Moro“ - Dipartimentale; Nome ENTE Modalità di collaborazione Note 1. ASL Bari tirocinio/stages 2. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Bari tirocinio/stages Dipartimento Data e delibera del Consiglio di Dipartimento 1. Scienze Biomediche ed Oncologia Umana 21/03/2013 Pagina 1 di 26 MODELLO 04/09/2013 file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Upload: others

Post on 24-Jul-2020

11 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

Università degli Studi di Bari Aldo MoroPROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2013/2014

1. TITOLO

2a. TIPOLOGIA

2b. ENTI COLLABORATORI

3.a STRUTTURA DI RIFERIMENTO

Titolo del Master Cure primarie: il professionista sanitario di famiglia e di comunità

Titolo (traduzione in lingua inglese)

Community care health manager

Livello I livello

Durata Annuale

Crediti 60

Settori scientifici disciplinari coinvolti

MED/42; MED/01; MED/43; MED/33; MED/26; MED/25; MED/09; MED/18; MED/44; MDF/01; MDF/02; SECS-P/07; MED/45; IUS/09; SPS/08; M-PSI 01; MED/10; MED/33; MED/06; MED/41

Presenza/Distanza Ore in presenza: 420

Lingue di insegnamento Italiano

Prima Attivazione/Rinnovo

Prima attivazione

Università degli Studi di Bari “A. Moro“ - Dipartimentale;

nº Nome ENTE Modalità di collaborazione Note

1. ASL Bari tirocinio/stages

2. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Bari tirocinio/stages

nº Dipartimento Data e delibera del Consiglio di Dipartimento

1. Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

21/03/2013

Pagina 1 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 2: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

3.b Sede amministrativa e contabile del corso

3.c Sede Didattica del corso

3.d DOCENTI PROPONENTI

Sede Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

Indirizzo completo (Via, n., CAP, Città)

Piazza Giulio Cesare 11 70124 Bari

Referente Prof.ssa Gabriella Serio

Telefono 0805478478

Fax 0805478478

E-mail [email protected]

Sito Web del Master se presente www.uniba.it

Sede Facoltà di Medicina

Indirizzo completo (Via, n., CAP, Città) Piazza Giulio Cesare 11 70124 Bari

Referente prof.ssa Cinzia Annatea Germinario

Telefono 0805478481

Fax 0805478472

E-mail [email protected]

Sito Web del Master se presente www.uniba.it

nº Cognome Nome

Qualifica Settore Scientifico

Disciplinare

ATENEO Dipartimento Telefono E-mail

1. Germinario Cinzia Annatea

PA MED/42 Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

0805478481 [email protected]

2. Quarto Michele

PO MED/42 Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

0805478474 [email protected]

3. Chironna Maria

PA MED/42 Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

0805478474 [email protected]

4. Trerotoli Paolo

RC MED/01 Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

0805478423 [email protected]

5. Bartolomeo Nicola

RU MED/01 Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

0805478423 [email protected]

Pagina 2 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 3: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

3.e COORDINATORE DEL MASTER

3.f COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

3.f.1 DOCENTI INTERNI all'Univ. di BARI

3.f.2 DOCENTI DI ALTRE UNIVERSITA'

3.f.3 ESPERTI INTERNI

3.f.4 ESPERTI ESTERNI

Cognome GERMINARIO

Nome Cinzia Annatea

Qualifica PA

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

Struttura di appartenenza SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA

Telefono / fax 0805478484

E-mail [email protected]

nº Cognome Nome

Qualifica Settore Scientifico

Disciplinare

Telefono E-mail Dipartimento

1. Germinario Cinzia

PA MED/42 0805478484 [email protected] Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

2. Quarto Michele

PO MED/42 0805478474 [email protected] Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

3. Moretti Biagio

PO MED/33 0805593402 [email protected] Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso

4. Notarnicola Angela

RU MDF/01 [email protected] Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso

5. Chironna Maria

PA MED/42 0805478484 [email protected] Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

nº Cognome Nome

Qualifica Settore Scientifico

Disciplinare

Ateneo/Strutture consorziate

E-mail

Telefono

nº Cognome Nome Qualifica Competenze specifiche

Pagina 3 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 4: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

4. PROGETTO FORMATIVO

4.a PRESENTAZIONE DEL CORSO E CONTENUTI GENERALI

4.b SBOCCHI OCCUPAZIONALI

nº Cognome Nome Qualifica Competenze specifiche

Ente/Struttura di appartenenza

1. Cassano Maria Coordinatore Infermieristico

scienze infermieristiche, formazione delle professioni sanitarie

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Bari

2. Tafuri Silvio PhD Organizzazione e valutazione della didattica

libero professionista

testo in italiano:Il Master vuole fornire agli esercenti le professioni sanitarie competenze e skills utili ad affrontare le trasformazioni in corso nell'offerta dei servizi sanitari, che spostano il loro orientamento dall'Ospedale al territorio e che sempre più spesso richiedono di integrare azioni strettamente sanitarie con azioni di sostegno sociale e familiare. Infatti, il Piano di Rientro e Riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale ha investito sulla deospedalizzazione delle attività e sul potenziamento dei servizi distrettuali, con particolare riferimento all'assistenza domiciliare e alla prevenzione.

testo in inglese:The Master aims to provide to health care professionals the knowledges and skills useful to deal with the recent changes in the health services. Health systems are shifting their orientation from the hospital to the primary care. More and more often health care workers are required to integrate technical skills with social actions and family support.The recent Regional Health Plan has invested in the de-hospitalization of the activities and the strengthening of district services, with particular reference to home care and prevention.

Descrizione della figura professionale che si intende formare e delle funzioni che sarà chiamata a svolgere in relazione al particolare settore occupazionale di riferimento

in italiano:Il master ha lo scopo di formare delle figure professionali delle professioni sanitarie capaci di fornire una risposta adeguata, competente e specialistica nelle cure primarie e territoriali, con modelli organizzativo-gestionali che soddisfino le esigenze del cittadino legate a particolari fenomeni come, l’aumento dell’età media, della popolazione con fragilità e malattie cronico-degenerative ed in condizioni di elevata dipendenza o vulnerabilità della persona assistita, della sua famiglia o di una comunità.

In inglese:The master aims to train professionals of the health professions able to provide an adequate response, competent and specialized in primary care and territorial, organizational and management models that meet the needs of the citizen linked to particular phenomena such as the increase of 'average age of the population with frailty and chronic degenerative diseases and in conditions of high dependency or vulnerability of the patient, his family or community.

Documentata analisi dell'esigenza formativa di riferimento

in italiano:L'assistenza alla cronicità e alla fragilità diventa l'attuale sfida del Servizio Sanitario Regionale, in un momento storico caratterizzato dalla progressiva chiusura degli ospedali e dalla riconversione dei servizi. I professionisti sanitari devono pertanto essere supportati nel riconvertire e riqualificare la propria professionalità, tradizionalmente consolidatasi in ambiente ospedaliero, per poter rispondere alle esigenze di cura e soprattutto di presa in carico dei nuovi setting assistenziali.

In inglese:Health systems have to fight against chronic disease and to support people at risk. Hospitals will be progressively reduced and the community care will be improved.Healthcare professionals must be encouraged in the change and in the qualification of their skills, traditionally focused in the hospital setting, because new settings, as home and community care, are emerging.

Pagina 4 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 5: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5. STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Tipologia Didattica

5.a Elenco dei MODULI

Modulo 1

5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO

Frequenza Obbligatoria

80 %

Frequenza La frequenza alle lezioni teoriche ed al tirocinio sono obbligatorie; per le lezioni bisogna raggiungere almeno l’80% della frequenza e per il tirocinio il 100% della frequenza.

Modalità della verifica quiz con risposta a scelta multipla

Eventuali Verifiche periodiche e CFU

complessiva per tutti gli insegnamenti

Prova finale e ammontare CFU

tesi CFU: 3

Ulteriori Informazioni

Ore

Ore didattica frontale 420

Ore didattica assistita o laboratoriale

Ore stage 375

Ore seminari

Ore didattica e-learning

Ore esercitazioni

Ore visite

Ore Verifica finale 75

Altro

Studio individuale 630

TOTALE 1500

Titolo in italiano Scienze di base

Titolo in inglese Basic science

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07

CFU 5,0

Responsabile Dammacco Giuseppe

Tipo attività (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

Pagina 5 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 6: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.a.2 CONTENUTO DEL MODULO

5.a.3 PROFILO DIDATTICO ED ECONOMICO DEL MODULO

Modulo 2

5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO

nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare

Nome Docente Tipo attività

1.Economia Aziendale 1,00 SECS-P/07 Dammacco Giuseppe

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

2.Diritto Pubblico 1,00 IUS/09 Logroscino Pierdomenico

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

3.Sociologia dei processi culturali e comunicativi

1,00 SPS/08 Marseglia Carmela (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

4.Scienze Infermieristiche generali cliniche e pediatriche I

1,00 MED/45 Andreula Saverio (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

5.Scienze Infermieristiche generali cliniche e pediatriche II

1,00 MED/45 Tassielli Concetta (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

TOTALE 5,00

Lingua del modulo

TIPOLOGIA ATTIVITA’DIDATTICA

MONTE ORE

CORRISPONDENZA CFU

N. MAX ISCRITTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Italiano (a) Attività frontale 125 5 5 Importo in euro:300

Titolo in italiano Qualità e sanità pubblica

Titolo in inglese Public Health and quality of care

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

CFU 13,0

Responsabile Germinario Cinzia Annatea

Tipo attività (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

Pagina 6 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 7: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.a.2 CONTENUTO DEL MODULO

nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare

Nome Docente

Tipo attività

1.Metodologia della prevenzione 1,00 MED/42 Quarto Michele (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

2.Medicina Legale 1,00 MED/43 Dell'Erba Alessandro

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

3.Risk management 1,00 MED/43 Zotti Fiorenza (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

4.Rischio biologico 1,00 MED/42 Chironna Maria (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

5.Le vaccinazioni negli operatori sanitari e nei soggetti fragili

1,00 MED/42 Tafuri Silvio (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

6.Medicina del lavoro 1,00 MED/44 Vimercati Luigi (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

7.Diritto sanitario 1,00 MED/42 Tafuri Silvio (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

8.Statistica Medica 1,00 MED/01 Paolo Trerotoli (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

9.Sistemi informativi in sanità 1,00 MED/01 Bartolomeo Nicola

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

10.Clinical Governance 1,00 MED/42 Alessio Nitti (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

11.Metodologia epidemiologica e della ricerca biomedica

1,00 MED/42 Silvio Tafuri (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

Pagina 7 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 8: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.a.3 PROFILO DIDATTICO ED ECONOMICO DEL MODULO

Modulo 3

5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO

5.a.2 CONTENUTO DEL MODULO

12.Metodologia della ricerca infermieristica 1,00 MED/45 Elsa Vitale (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

13.Scienze Infermieristiche generali cliniche e pediatriche III

1,00 MED/45 Maria Cassano (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

TOTALE 13,00

Lingua del modulo

TIPOLOGIA ATTIVITA’DIDATTICA

MONTE ORE

CORRISPONDENZA CFU

N. MAX ISCRITTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Italiano (a) Attività frontale 325 13 5 Importo in euro:780

Titolo in italiano MODELLI RELAZIONALI ED EDUCATIVI NELLA FAMIGLIA E NELLA COMUNITÀ

Titolo in inglese RELATIONAL MODELS AND EDUCATION IN THE FAMILY AND THE COMMUNITY

Settore Scientifico Disciplinare

M-PSI/01

CFU 8,0

Responsabile Fischetti Francesco

Tipo attività (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare

Nome Docente Tipo attività

1.Psichiatria 1,00 MED/25 Bertolino Alessandro

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

2.Psicologia generale 1,00 M-PSI/01 Saracino Giuseppe

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

3.Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 1,00 M-PSI/01 Fischetti Francesco

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

4.Pedagogia generale e sociale 1,00 M-PED/01 Greco Roberto (a) Attività frontale

Pagina 8 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 9: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.a.3 PROFILO DIDATTICO ED ECONOMICO DEL MODULO

Modulo 4

5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO

5.a.2 CONTENUTO DEL MODULO

, (h) Studio individuale

5.Teorie e tecniche didattiche dello sport per la salute

1,00 MDF/02 Notanicola Angela

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

6.Scienze Tecniche e Mediche 1,00 MED/50 Nesta Marilena (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

7.Scienze Infermieristiche generali cliniche e pediatriche IV

1,00 MED/45 Caputo Maria (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

8.Scienze Infermieristiche generali cliniche e pediatriche V

1,00 MED/45 Marangelli Giuseppe

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

TOTALE 8,00

Lingua del modulo

TIPOLOGIA ATTIVITA’DIDATTICA

MONTE ORE

CORRISPONDENZA CFU

N. MAX ISCRITTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Italiano (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

200 8 5 Importo in euro:480

Titolo in italiano Scienze mediche 1

Titolo in inglese Medical Sciences 1

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

CFU 5,0

Responsabile Germinario Cinzia Annatea

Tipo attività (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare

Nome Docente Tipo attività

1.Tossicologia 1,00 MED/43 Gagliano Candela Roberto

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

Pagina 9 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 10: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.a.3 PROFILO DIDATTICO ED ECONOMICO DEL MODULO

Modulo 5

5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO

5.a.2 CONTENUTO DEL MODULO

2.Malattie Infettive 1,00 MED/17 Maggi Paolo (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

3.Procedure di disinfezione e sterilizzazione

1,00 MED/42 Germinario Cinzia (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

4.Terapia Medica 1,00 MED/09 Santoiemma Luigi (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

5.Scienza dell’alimentazione 1,00 MED/09 Moschetta Antonio (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

TOTALE 5,00

Lingua del modulo

TIPOLOGIA ATTIVITA’DIDATTICA

MONTE ORE

CORRISPONDENZA CFU

N. MAX ISCRITTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Italiano (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

125 5 5 Importo in euro:300

Titolo in italiano Scienze mediche 2

Titolo in inglese Medical Sciences 2

Settore Scientifico Disciplinare Med.33

CFU 7,0

Responsabile Moretti Biagio

Tipo attività (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare

Nome Docente Tipo attività

1.Patologia clinica 1,00 BIO/13 Scoditti Mario (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

2.Malattie dell’apparato cardiovascolare

1,00 MED/11 Antonelli Gianfranco

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

Pagina 10 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 11: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.a.3 PROFILO DIDATTICO ED ECONOMICO DEL MODULO

Modulo 6

5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO

5.a.2 CONTENUTO DEL MODULO

3.Malattie dell’apparato respiratorio 1,00 MED/10 Moretti Annamaria (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

4.Malattie dell’apparato locomotore 1,00 MED/33 Moretti Biagio (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

5.Malattie del sistema nervoso 1,00 MED/26 Trojano Maria (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

6.Oncologia 1,00 MED/06 Guarini Attilio (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

7.Chirurgia generale 1,00 MED/18 Pezzolla Angela (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

TOTALE 7,00

Lingua del modulo

TIPOLOGIA ATTIVITA’DIDATTICA

MONTE ORE

CORRISPONDENZA CFU

N. MAX ISCRITTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Italiano (a) Attività frontale 175 7 5 Importo in euro:420

Titolo in italiano Scienze mediche 3

Titolo in inglese Medical Science 3

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

CFU 4,0

Responsabile Germinario Cinzia Annatea

Tipo attività (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare

Nome Docente Tipo attività

1.Anestesiologia 1,00 MED/41 Marella Gioacchino (a) Attività frontale, (h) Studio

Pagina 11 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 12: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.a.3 PROFILO DIDATTICO ED ECONOMICO DEL MODULO

Modulo 7

5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO

5.a.2 CONTENUTO DEL MODULO

5.a.3 PROFILO DIDATTICO ED ECONOMICO DEL MODULO

individuale

2.Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza

1,00 MED/42 Germinario Cinzia Annatea

(a) Attività frontale, (h) Studio individuale

3.Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche VI

1,00 MED/45 Caramuscio Lina (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

4.Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche VI

1,00 MED/45 D'Addabbo Vincenzo (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

TOTALE 4,00

Lingua del modulo

TIPOLOGIA ATTIVITA’DIDATTICA

MONTE ORE

CORRISPONDENZA CFU

N. MAX ISCRITTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Italiano (a) Attività frontale, (h) Studio individuale

100 4 5 Importo in euro:180

Titolo in italiano STAGE / MODULO DI APPROFONDIMENTO TECNICO PRATICO

Titolo in inglese STAGE / PRACTICAL TECHNICAL REPORT FORM

Settore Scientifico Disciplinare MED. 42, MED.45

CFU 15,0

Responsabile GERMINARIO CINZIA ANNATEA, TAFURI SILVIO, CASSANO MARIA

Tipo attività (c) Stage

nº Insegnamento in italiano

CFU Settore Scientifico Disciplinare

Nome Docente Tipo attività

1.ATTIVITA' TECNICHE /-PRATICHE

15,00 MED.42, MED.45 GERMINARIO CINZIA , TAFURI SILVIO, CASSANO MARIA

(c) Stage

TOTALE 15,00

Lingua del TIPOLOGIA MONTE CORRISPONDENZA N. MAX QUOTA DI

Pagina 12 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 13: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

Modulo 8

5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO

5.a.2 CONTENUTO DEL MODULO

5.a.3 PROFILO DIDATTICO ED ECONOMICO DEL MODULO

5.b.1 TABELLA RIEPILOGATIVA DOCENTI INTERNI

modulo ATTIVITA’DIDATTICA

ORE CFU ISCRITTI PARTECIPAZIONE

Italiano (c) Stage 375 15 50 Importo in euro:0

Titolo in italiano MODULO PROVA FINALE

Titolo in inglese FINAL FORM

Settore Scientifico Disciplinare MED.42, MED.45

CFU 3,0

Responsabile GERMINARIO CINZIA ANNATEA, TAFURI SILVIO, CASSANO MARIA

Tipo attività (h) Studio individuale

nº Insegnamento in italiano

CFU Settore Scientifico Disciplinare

Nome Docente Tipo attività

1.PROVA FINALE 3,00 MED.42, MED.45 GERMINARIO CINZIA , TAFURI SILVIO, CASSANO MARIA

(h) Studio individuale

TOTALE 3,00

Lingua del modulo

TIPOLOGIA ATTIVITA’DIDATTICA

MONTE ORE

CORRISPONDENZA CFU

N. MAX ISCRITTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Italiano (h) Studio individuale 75 3 50 Importo in euro:0

nº Cognome Nome Qualifica Settore Scientifico Disciplinare1.Dell'Erba Alessandro PO MED/43

2.Moretti Biagio PO MED/33

3.Trojano Maria PO MED/26

4.Gagliano Candela Roberto PA MED/43

5.Moschetta Antonio PA MED/09

6.Pezzolla Angela PA MED/18

7.Vimercati Luigi RC MED/44

8.Notarnicola Angela RU MDF/02

9.Fischetti Francesco RU MDF/01

10.Dammacco Giuseppe RC SECS-P/07

Pagina 13 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 14: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.b.2 TABELLA RIEPILOGATIVA DOCENTI DI ALTRE UNIVERSITA'

5.b.3 TABELLA RIEPILOGATIVA ESPERTI INTERNI

5.b.4 TABELLA RIEPILOGATIVA ESPERTI ESTERNI

11.Logroscino Pierdomenico PA IUS/09

12.Bertolino Alessandro PA MED/25

13.Germinario Cinzia PA MED/42

14.Quarto Michele PO MED/42

15.Chironna Maria PA MED/42

16.Trerotoli Paolo RC MED/01

17.Bartolomeo Nicola RU MED/01

TOTALE

nº Cognome Nome Qualifica Settore Scientifico DisciplinareTOTALE

nº Nome Cognome Breve CurriculumTOTALE

nº Nome Cognome Breve Curriculum1.Saverio Andreula (max 2.000 car.)

Dipendente dell'Az Policlinico Consorziale dall'anno 1982 a tutto oggi in qualità di InfermiereNel 1979 consegue il Diploma di InfermiereNel 1982 consegue il Diploma di FisiokinesiterapiaNel 1983 consegue il Diploma di RagioniereNel 1988 consegue il Certificato di Abilitazione alle Funzioni Direttive nell'assistenza infermieristicaDal 1991 al 1996 Docenza in discipline diverse presso la AUSL BA/4 Scuola per Infermieri.Nell'anno 2001 Docenza al corso di qualificazione per OTA presso Az Policlinico.Segretario del Collegio IPASVI della Provincia di Bari dal 1991 sino al 1999.Presidente del Collegio IPASVI della Provincia di Bari dal 2000 a tutto oggiPresidente del Coordinamento Regionale dei Collegi IPASVI della Puglia a tutto oggi.Componente della Comm regionale della Puglia per il Programma di Formazione continua in medicina.Nell'anno accademico 2004/2005 - 2005/2006 - 2007/2008 - 2008/2009 2009/2010 -201/2011 Prof a contratto l'università degli studi di Bari per il Masterdi management infermieristico.Nell'anno accademico 2010/2011 Prof a contratto c/o l'università degli studi di Bari per il Master di Infermieristica in sala operatoriaLegale rappresentante del Collegio IPASVI della Provincia diBari.Direttore della rivista professionale Filodiretto (edita dal Collegio IPASVI della Provincia di Bari in 10000 copie con cadenza editoriale bimestrale).Revisore ufficiale dei Conti della F N Collegi IPASVI.Componente effettivo della Com. per la Formazione Continuain Medicina istituita presso la Regione Puglia;Componente effettivo per la Conf. Stato Regione del Comitato Nazionale delle Professioni sanitarie di Infermiere

2.Carmela Marseglia (max 2.000 car.)consegue nel 1981 il Diploma di Vigilatrice per l’Infanzia presso la Scuola Professionale Vigilatrici D’Infanzia di Brindisi. Nel 1994 consegue la Laurea Quadriennale in Scienze dell’Educazione classe 87/S, indirizzo ”Esperto nei Processi Formativi. Nel 2000 consegue il Corso di perfezionamento post laurea in “Metodi e tecniche dei processi formativi” e nel 2001 il Corso di perfezionamento post laurea in “Le Culture d’Impresa”. Nel 2006 Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche .

Pagina 14 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 15: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

Dal 1999 ha lavorato press l'Ufficio Valutazione Qualità, Accreditamento e Sviluppo Organizzativo dell'Azienda Ospedaliero Policlinico Universitaria - Bari. Dal 4/03/2009 ad oggi Tutor del tirocinio teorico-pratico agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche . dal 15 marzo 2005 a tutt’oggi Tutor didattico esterno agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione.Dal A.A. 2000 /2011 docente di Sociologia Generale ai Corsi di Laurea in Logopedia, Audiometria e audioprotesi – Università degli Studi di BariDal A.A 2005/2010 docente di Sociologia Generale Applicata e di Sociologia dei processi Comunicativi ai Corsi di Laurea magistrale in Scienze Tecniche, Organizzative e Assistenziali – Università degli Studi di Bari. A.A 2009/2010 docente di Sociologia Generale – Metodologia della ricerca ai Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche – Università degli Studi di Bari – polo didattico Cassano Murge. A.A 2010 docente di Organizzazione Aziendale al Corso di Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche- Università degli Studi di Bari.A.A 2011 docente di di Sociologia Generale –Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche – Università degli Studi di Bari – polo didattico Ospedale Di VenereDal A.A 2005 relatore di tesi ai Corsi di Laurea in Scienze Tecniche, Organizzative e Assistenziali e Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Bari

3.Concetta Tassielli (max 2.000 car.)Nata ad Adelfia (BA) il 31/01/1954Residente ad Adelfia (BA) via Zara, 24

Titoli Di Studio1973 Diploma di Maturità Classica1979 Diploma di Infermiere Professionale1996 Diploma di Abilitazione a funzioni direttive1999 Diploma Universitario di Perfezionamento in “Implicazioni fisiche, psicologiche e sociologiche delle stomie”.2001 Diploma di Etica ed Umanizzazione 2004 Laurea in Infermieristica2006 Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche2009 Master di II Livello in teledidattica applicata alle scienze della salute e ICT in Medicina2009 Patente Europea di Informatica – ECDL

Attivita’ DidatticaDall'anno accademico 1998/99 ha insegnato discipline infermieristiche presso il Corso di Diploma Universitario in Infermieristica e successivamente presso il corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell'Università degli Studi di Bari

4.Zotti Fiorenza (max 2.000 car.)-Laurea in Scienze Biologiche”.-Dottorato di Ricerca in Immunologia Clinica.-Specializzazione in Allergologia ed Immunologia; -Borsa di Studio biennale post-dottorato, Settore Immunologia Clinica, VI° Ciclo, Università degli Studi di Bari-Assegno di Ricerca triennale in Patologia Forense.- Nel mese di ottobre 2003 ho frequentato la Divisione di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio dell’Istituto Europeo di Oncologia dell’Università degli Studi di Milano, allo scopo di approfondire la metodica e la valutazione dei preparati FISH.- Dal mese di aprile 2001 ad oggi frequento l’Istituto di Medicina Legale dell’Universita’ degli Studi di Bari dove ho svolto attivita’ di ricerca collaborando con contratti di lavoro autonomo e a progetto con la Sezione di Medicina Legale del Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica dell’Università degli Studi di Bari, per i seguenti argomenti di ricerca nell’ambito della Patologia Forense:- Acquisizione ed elaborazione di dati relativi ad indagini immunoistochimiche su markers dell’infarto acuto del miocardio;- Indagini immunoistochimiche atte ad identificare elementi di danno parenchimale a carico dell’apparato polmonare;- Studio immunoistochimico del Surfactante polmonare (SP-A) in casi di annegamento.Studio immunoistochimico del Danno Assonale Diffuso.Dal mese di gennaio 2009 collaboro con l’Unità di Gestione del Rischio del Policlinico di Bari afferendo a diversi progetti sul Rischio Clinico.Ho partecipato al corso “Studio dell’incidenza degli eventi avversi: applicazione dei metodi di identificazione dei rischi” . Firenze 13-15 gennaio 2010.Ho partecipato da gennaio 2010 a dicembre 2011 al Progetto Ministeriale “Epidemiological study of adverse events in SSN italian hospital”Inoltre ho partecipato da gennaio 2010 a giugno 2011 al Progetto Ministeriale sulla “Cartella Paziente Integrata” presentato al “VI forum Nazionale Risk Management”Arezzo novembre 2011.

5.Silvio Tafuri (max 2.000 car.)Nato a Ostuni il 17 agosto 1980, ha svolto i suoi studi presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva,

Pagina 15 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 16: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

Dottore di Ricerca in Igiene Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare, è attualmente epidemiologo presso il Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana. È autore di 60 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche nazionali e internazionali (IF>120; H-index=7).Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bari e presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Tirana

6.Elsa Vitale (max 2.000 car.)Istruzione: dipoma di maturità tecnico-commerciale. Laurea triennale in Infermieristica conseguita presso l'Università degli Studi di Bari. Master di I livello in “Infermieristica forense” con tesi dal titolo: “L ‘Infermiere Forense: competenze nell’assistenza alle persone vittime di abusi di violenza”.Laurea Specialistica in “Scienze infermieristiche ed ostetriche” con tesi dal titolo: “Analisi comparativa dei metodi finalizzati alla definizione del fabbisogno di personale infermieristico. Rilevazione dei carichi di lavoro”Master di I livello in “Gestione del coordinamento nelle professioni sanitarie.Attualmente iscritta alla Scuola di dottorato: “Bioscienze e metodologie per la salute”

Esperienze lavorativeGennaio-febbraio 2008: Infermiere professionale presso CBH Hospital Villa Bianca BariFebbraio 2008- Gennaio 2009: Infermiere professionale presso casa di Cura Santa Maria BariGennaio 2009- in corso: Infermiere professionale presso Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Bari, UO Ortopedia II

Attività scientificaCoautrice di diversi lavori scientifici nel campo delle scienze infermieristiche

Attività didatticaDal 2009 insegna discipline MED/45 presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Bari

7.Maria Cassano (max 2.000 car.)Nata a Bari il 19/01/1958cell. 392 2222730

QUALIFICACoordinatore Infermiere Blocco OperatorioUU. OO. Ortopedia e Traumatologia Azienda Osp.-Univ. Policlinico Bari

ISTRUZIONE2004 Laurea in Infermieristica Università degli Studi Chieti2005 Master I livello in “Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento” Università Cattolica Sacro Cuore (Roma)2007 Laurea Magistrale in “Scienze Inf. ed Ost.”Università degli Studi di Roma 2/ Tor Vergata2008 Corso di Perfezionamento in “Benessere negli ambienti lavorativi. Comunicazione e didattica ergonomica”Università degli Studi di Bari 2009 Master II liv. in “Teledidattica applicata alle Scienze della Salute ed I.C.T. in Medicina” Università degli Studi di Bari

INCARICHI E DOCENZE A.A.2010- 2011 Docente Inf. e Rischio Clinico Med.45, Metodologia della Ricerca Inf. Med.45 Master I Livello “Infermieristica di Sala Operatoria”A.A.2010- 2011; A.A.2009- 2010; A.A.2008- 2009 Docente Scienze Inf. Generali Cliniche e Ped. 2 Med.45, Scienze Inf. Ostetriche-Ginecologiche IV Med.47 CdL Magistrale in Scienze Inf. ed Ost.; Scienze Tecniche Mediche e Applicate Med.50 CdL in Assistenza Sanitaria; Scienze Inf. Generali Cliniche e Ped. 1 Med.45 CdL in Ostetricia Università degli Studi di Bari.Dal 2008 ad oggi Tutor di tirocinio CdL in InfermieristicaDal 2010 ad oggi Tutor didattico “Rischio Clinico” CdL Magistrale in Scienze Inf. ed Ost.Dal 2011 Tutor di tirocinio Master “Infermieristica di Sala Operatoria”Dal 2007 al 2011 Coordinatore e Docente di Progetti Formativi Aziendali Dal 1988 a tutt’oggi partecipazione a numerosi Convegni sia come relatore che uditore

8.Giuseppe Saracino (max 2.000 car.)Formazione:-Laurea specialistica con lode in Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni conseguita il 15/02/2011 presso l'Università degli Studi di Bari “A. Moro”-Iscritto al 2° anno della scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitiva Post-razionalista-Master di II livello presso l'Università degli Studi di Padova in “Psicopatologia dell'apprendimento”-Dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi di Bari “A. Moro” per la Scuola

Pagina 16 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 17: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

“Scienze delle relazioni umane”, indirizzo: Psicologia, processi cognitivi, emotivi e comunicativi.

Esperienze lavorative:Dal 2006 collabora come volontario nel Centro di Riabilitazione e Assistenza Psichiatrica “Villa Adriana” via Cola di Cagno n. 80, Bari.Da Aprile a Novembre 2011 psicologo in formazione presso l'ambulatorio di neuropsicologia della clinica Neurologica dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari. Giugno 2012, psicologo presso l'IRCCS “Eugenio Medea”, dell'associazione “La nostra famiglia”.Giugno 2012, Psicologo responsabile del Centro di Riabilitazione e Assistenza Psichiatrica “Villa Adriana”Membro delle commissioni esaminatrici di “Psicologia generale” e “Metodologia della ricerca psicologica” nel corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Autore di diverse pubblicazioni scientifiche

9.Paolo Maggi (max 2.000 car.)Medico Chirurgo specialista in Malattie Infettive.Dirigente Medico presso l'U.O. di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Bari.Autore di diverse pubblicazioni nel campo delle malattie virali, con particolare riferimento all'AIDS.

10.Luigi Santoiemma (max 2.000 car.)Laureato il 18380 presso l'Università di Bari con votazione 110110, conseguiva l'abilitazione all'esercizio della professione nella I sessione degli Esami di Stato del 1980.Dall'Aprile 1980 a tutto il 1985 ha frequentato in qualità di medico interno l'Istituto di Clinica Medica I dell'Università di Bari, svolgendo attività di ricerca ed assistenziale.Nel Novembre 1983 ha conseguito presso l'Istituto di Farmacologia dell 'Università di Bari la Specializzazione in Farmacologia Clinica.Ha collaborato , dal 1980 al 1987 alle attività di assistenza e di ricerca dell’ Unità di Studio, Diagnosi e Terapia delle Cefalee ( Istituto di Clinica Medica I ).Ha collaborato alla realizzazione di diverse pubblicazioni scientifiche, inerenti in particolare tematiche riguardanti le cefalee, su riviste nazionali ed estere .Ha partecipato in qualità di docente, con nomina dell’ Assessorato alla Sanità della Regione Puglia, sull'argomento " Aspetti farmacologici della gravidanza", al primo Corso di aggiornamento per operatori consultoriali, negli anni 1989-90.E’ ricercatore della rete SIMG per la Farmacovigilanza.Dal Maggio 2003 è animatore di formazione in Medicina Generale.E’ componente della Commissione Terapeutica della AUSL BARI ( ex Ba/04).E’ componente dal 2006, della Commissione per l’Appropriatezza Prescrittiva della Regione Puglia.E’ componente, dal 2008, della Commissione Nazionale SIMG per l’Area del Farmaco.Dal 2008 è componente del Gruppo di Studio della Regione Puglia per la redazione delle Linee Guida nella patologia infiammatoria cronica articolare.

11.Roberto Greco (max 2.000 car.)Ha conseguito il diploma di infermiere professionale c/o la scuola S. Caterina da Siena Ospedale Di Venere di Bari nel 1984. Presso la stessa scuola, nel 2000, ha conseguito il Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive. Nel 2005 ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Educazione con terzo indirizzo “Esperto nei processi formativi”, con votazione 110/110 e lode e nel 2006 la laurea Magistrale in Infermieristica. Dal 1984 lavora come infermiere. Dal 2002 coordina il cdl in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bari, Polo Formativo S. Caterina da Siena P.O. Di Venere Bari. Coordinatore del Master di 1°livello in Management per le Cure Primarie e Territoriali Infermiere Specialista presso l’Università Lum di Casamassima Barisistema ECM provinciali, regionali e nazionali;- Coordinatore e responsabile scientifico e amministrativo in numerosi convegni e seminari organizzati dall’IPASVI e dal Coordinamento Regionale dei Collegi IPASVI della Puglia;- Pubblicazioni sulla rivista del Collegio IPASVI della Provincia di Bari “Filo Diretto”;- Pubblicazioni sulle Linee Guida per l’elaborazione dei regolamenti Universitari per la Laurea in Infermieristica e la Laurea Specialistica e del Protocollo d’intesa tra l’Università e le Regioni elaborato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI di Roma;

12.Marilena Nesta (max 2.000 car.)1 Diploma di Maturità Magistrale ,conseguito c/o Istituto Magistrale “Pestalozzi “ di San Severo ;2 Corso Integrativo per Diplomati , conseguito c/o Istituto Magistrale “Pestalozzi “ di San Severo;3 Diploma di Infermiere Professionale, conseguito c/o la Scuola “E. NASI” di Torino;4 Diploma di Assistente Sanitaria , conseguito c/o la C.R.I. di Torino;5 Master di I° livello “Le vaccinazioni per la salute della popolazione “,conseguito c/o

Pagina 17 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 18: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

l’Università di Bari;6 Corso di I° livello di Lingua Inglese , conseguito c/o Istituto Tecnico Commerciale “A. Fraccacreta “ di San Severo;7 Corso Biennale di Informatica conseguito c/o Università della Terza Età – Foggia

-Esperienza di docenza c/o la Scuola per Infermieri Professionali “Padre Pio” di Torremaggiore;-Esperienza di docenza c/o Corso O.T.A.A. a Torremaggiore;-Nomina quale componente Gruppo Privacy Aziendale nella ex ASL FG/1 ;-Nomina quale componente U.A.P . Aziendale per il Piano Regionale della Prevenzione2005/2007 ;-Esperienza di coordinamento Aziendale per le Vaccinazioni e le Malattie infettive;-Nomina quale referente Aziendale per la raccolta richieste fabbisogno vaccini;-Partecipazione attiva a Studi Nazionali in collaborazione con l’O.E.R. Regione Puglia (Studio Icona,Studio PASSI , Studio reazioni avverse a vaccinazione anti HPV);-Co-Responsabile della Segreteria scientifica dell’evento ECM “ Le professioni sanitarie della prevenzione. Prospettive future.” San Severo 24/01/2009, organizzato per l’ASL – FOGGIA;-Referente Regionale S.I.M.I.;-Componente della Segreteria Organizzativa dell’evento ECM “ Nuove possibilità di prevenzione Vaccinale in età pediatrico-adolescenziale” San Severo 22/10/2005;-Dal 2003 Collaborazione con il Ministero della Salute quale esperto valutatore eventi ECM per la professione di Assistente Sanitario

13.Maria Caputo (max 2.000 car.)Infermiere Coordinatore Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico BariDal 30 ottobre 2010 Presidente Nazionale Associazione Infermieri Camera Operatoria Società Scientifica(A.I.C.O.)Dal 2007 al 29 ottobre 2010 Vice presidente A.I.C.O.Dal 2006 ad oggi Consigliere dell'Ordine Professionale Collegio IPASVIDocente Scienze Infermieristiche Applicate alle Scienze Umane al Corso di Laurea in Infermieristica dal 2001 a tutt'oggi

14.Giuseppe Marangelli (max 2.000 car.)TITOLI DI STUDIO: Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche; D.U. Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche; Diploma Ragioniere e Perito Commerciale; Certificato Abilitazione a Funzioni Direttive nell'Assistenza Infermieristica; Diploma Tecnico Specializzato in Anestesia e Rianimazione; Diploma Infermiere Professionale.DIREZIONE/COORD.TO DIDATTICO: Ha svolto la funzione di Coord.re degli insegnamenti tecnico-pratici al Corso di Laurea in Infermieristica. Ha svolto la funzione di Coord.to/Dir. al Corso OSS.DOCENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI: Ha insegnato diverse discipline infermieristiche al Corso di Laurea in Infermieristica e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.DOCENZA NON UNIVERSITARIA: Ha insegnato diverse discipline infermieristiche ai Corsi per Infermieri Professionali, ai Corsi per OTA e ai Corsi per OSS.ESPERIENZE QUALE RELATORE: Ha partecipato, in qualità di relatore/docente/formatore, a numerosissimi eventi formativi su temi d’interesse infermieristico.ATTIVITÀ LAVORATIVE: Dal 30/11/1988 presta servizio c/o A.S.L. BA (in qualità di C.P.S. Infermiere fino al 31/08/2001 e in qualità di C.P.S.E. Caposala dal 01/09/2001); ha anche svolto la funzione di Resp.le di Pos. Org. distrettuale. Dal 03/01/1983 al 29/11/1988 ha prestato servizio in qualità di Infermiere Professionale, c/o la Casa di Cura "Monte Imperatore".ESPERIENZE PROFESSIONALI: È stato Componente del Comitato Etico Indipendente e del Consiglio dei Sanitari dell’ex A.U.S.L. BA/5. È stato Componente del Comitato Scientifico della rivista “La Lanterna”. È stato Componente del Coord.to dei Collegi IP.AS.VI. della Regione Puglia. Riveste la carica di Consigliere IP.AS.VI. della Provincia di Bari e quella di Direttore Scientifico della rivista Filodiretto.FORMAZIONE PERMANENTE/AGG. CONTINUO: Ha partecipato, in qualità di uditore, a numerosissimi eventi formativi su temi d’interesse infermieristico.

15.Gianfranco Antonelli (max 2.000 car.)Medico chirurgo specialista in Cardiologia. Direttore U.O.C. Cardiologia Ospedaliera dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari. Direttore della Cardiologia d’Urgenza annessa al Dipartimento di Emergenza con organizzazione di consulenze h24 per il Pronto Soccorso e ricovero breve di 48 ore in Chest Pain Unit di otto posti letto monitorizzati. In precedenza responsabile del Reparto, del Laboratorio di Ecocardiografia e del Laboratorio per l’Ipertensione arteriosa presso la U.O.C. Cardiologia Universitaria del Policlinico di BariHa introdotto per primo in Puglia la tecnica della valutazione dei soffi cardiaci mediante prove farmacologiche e l'analisi digitalizzata dei tracciati ecocardiografici, apprese nel corso di soggiorni di studio all'Estero.Docente presso le Scuole di Specializzazione in Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina del Lavoro e Gastroenterologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Bari.

(max 2.000 car.)

Pagina 18 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 19: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

16.Annamaria Moretti Titoli AccademiciLaurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Bari – 23/07/1976 –110/110 lode.Abilitazione all’esercizio professionale – Novembre 1976.Iscrizione all’Ordine dei Medici di Bari – 12/01/1977.Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica – Università di Bari -31/07/1980 – 50/50 lode.Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio – Università di Catania – 18/07/1984 – 50/50 lode.Specializzazione in Radiologia diagnostica – Università Cattolica di Roma –20/07/1989 – 50/50.Idoneità Primariale in Pneumologia – 1986 – 92/100.Tirocinio pratico ospedaliero in Pneumologia – 1977 - giudizio “Ottimo”.Tirocinio pratico ospedaliero in Medicina Generale-1979 - giudizio “Ottimo”.

Assistente Pneumologo incaricato presso il Consorzio Provinciale Antitubercolare (CPA) – Policlinico Bari dal 1/04/1978 al 31/01/79.Assistente Pneumologo di ruolo presso il CPA – Policlinico di Bari dal 1/11/1979 al 15/10/81.Aiuto Pneumologo di ruolo presso il CPA – Policlinico di Bari dal 16/10/1981 al 31/07/1984.Aiuto Pneumologo di ruolo presso il Centro di Medicina Sociale per le Malattie del Torace (ex CPA) della USL BA/9 dal 01/08/1984 al 30/11/1989).Primario Pneumologo di ruolo presso l’Ospedale di Molfetta (Bari) dal 1/12/1989 al 15/04/1992.Primario Pneumologo di ruolo presso II Div. di Pneumologia dell’Ospedale “D. Cotugno” di Bari USL BA/9 (AUSL BA/4 dal 01/01/1995) dal 16/04/1992 al 31/07/1997.Primario Pneumologo di ruolo presso l’Ospedale “San Paolo” di Bari dal 1/08/1997 al 31/01/2006.Primario Pneumologo di ruolo presso l’Ospedale Consorziale Policlinico di Bari dal 1/02/2006 ad oggi.

Ha insegnato in diversi master e scuole di specializzazione.Autore di diverse pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste nazionali e internazionali.Ha partecipato come componente o responsabile di unità di ricerca a diversi progetti scientifici

17.Attilio Guarini (max 2.000 car.)Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110)Specializzazione in "EMATOLOGIA GENERALE CLINICA E DI LABORATORIO"; Perfezionamento Post-Universitario in "CARATTERIZZAZIONE CELLULARE IN EMATOLOGIA ed ONCOLOGIA"; Specializzazione in "ONCOLOGIA";Master in "Management Sanitario applicato alla Ematologia”.

22.9.87- 21.3.88: assistente medico dell’Area Funzionale di Medicina con assegnazione al Servizio Autonomo di Ematologia del Policlinico di Bari; 22.6.88-14.12.88: assistente di immunologia e trasfusionale a tempo pieno presso la USL BA/18; 15.12.88 - 29.12.93: assistente medico dell’area funzionale di medicina di ruolo, con assegnazione al Servizio Autonomo di Ematologia del Policlinico di Bari; 30.12.93 - 31.12.97 Dirigente medico di fascia B tempo indeterminato, con assegnazione al Servizio Autonomo di Ematologia del Policlinico di Bari; 1.1.98 – 30.4.2007: dirigente medico disciplina di Ematologia a tempo indeterminato presso la U.O. di Ematologia del Policlinico di Bari; Dal 1.5.07 al 6.11.2007 dirigente medico disciplina di Ematologia presso la U.O.C. di Ematologia dello “Istituto Tumori Giovanni Paolo II” IRCCS – Bari; dal 7.11.2007 a tutt’oggi Direttore Struttura Complessa di Ematologia dello “Istituto Tumori Giovanni Paolo II” IRCCS – Bari - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARIDocente c/o Scuole Specializzazione di Ematologia, Malattie Infettive e Diploma Universitario Ostetriche(Università di Bari);Grant "Mario Polemio"(Università di Bari,DR737-24.2.88); Premio "qualità della prestazione individuale”(Del.558 27.7.01 AO Policlinico); “Principal Investigator” in clinical trials nazionali ed internazionali. Ha presentato contributi scientifici a Convegni a valenza Nazionale ed Internazionale ed ha partecipato come docente a numerosi corsi di aggiornamento.Membro di Board Scientifici valenza Regionale e Nazionale. E’ autore e/coautore di circa oltre 150 contributi scientifici, tra lavori scientifici ed abstracts su riviste nazionali ed internazionali

18.Gioacchino Marella (max 2.000 car.)QUALIFICADirigente Medico Anestesista Rianimatore, attualmente con incarico di Dirigente responsabile del gruppo anestesisti delle Cliniche Ortopediche Universitarie Azienda Ospedale Policlinico Consorziale Bari.ISTRUZIONE

Pagina 19 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 20: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

1989:Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la facolta' di Medicina e Chirurgia- Universita' degli Studi-Bari1993:Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione conseguita presso l'Istituto di Anestesiologia e Rianimazione- Universita' degli Studi-Bari2001-2002:frequenza presso l'Università degli studi di Bari al corso di perfezionamento post-laurea in:”Programmazione e gestione dei piani di intervento sanitario nelle maxi-emergenze catastrofiche” con superamento del relativo esame finale2011: Specializzazione in “Medicina fisica e riabilitazione” conseguita presso l'Universita' degliStudi-BariESPERIENZE DI LAVORO1992-1998 Assistente medico di Anestesia e Rianimazione di ruolo presso il Presidio Ospedaliero di Santeramo in Colle (ASL BA3) con rapporto di lavoro a tempo pieno. Dall'1/2/97 al 15/1/98 gli sono state conferite le mansioni superiori di dirigente medico di 1° livello fascia “A” ( ex aiutodi Anestesia e Rianimazione)In questi anni ha seguito le attività di sala operatoria occupandosi anche di sub-intensiva post-operatoria, di terapia parenterale totale, di terapia del dolore contribuendo al miglioramento dell‘offerta assistenziale sanitaria del suddetto presidio ospedaliero.1998-ad oggi Dirigente Medico 1° livello anestesista rianimatore Unità Operativa di Anestesiologia e Rianimazione Universitaria del policlinico di Bari

19.Pasqualina Caramuscio (max 2.000 car.)Formazione-Diploma di ragioniere e perito commerciale-Diploma abilitante all'esercizio della professione infermieristica conseguito presso la Scuola per infermieri dell'Ospedale Regionale "D. Cotugno" di Bari-Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive nell'Assistenza Infermieristica conseguito presso la Scuola per Infermieri "Sacro Cuore" Policlinico di Bari-Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche-Master di II livello in "Teledidattica applicata alle scienze della Salute ed ICT in Medicina"

Attività professionale1988-1991: infermiere professionale presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale San Paolo, Bari1991-2003: Infermiere Case Manager presso Ex SASB - Medicina dei Servizi -Medicina Scolastica - Consultorio - Centri Vaccinazione - Assistenza Domiciliare, AUSL BA/42003-in corso: Infermiere Coordinatore presso il Distretto Socio Sanitario n.6 - Bari Ovest

20.Alessio Nitti (max 2.000 car.)Medico Chirurgo Specialista in Igiene e Tecnica Ospedaliera.Già Ispettore Sanitario presso l'Ospedale Consorziale Policlinico di Bari, è stato per 22 anni Direttore Sanitario dell'Ente Ecclesiastico Miulli di Acquaviva delle Fonti, occupandosi, tra l'altro, della progettazione del nuovo ospedale.Dal 2012 è Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Bari.Per diversi anni è stato incaricato dell'insegnamento di Igiene per il corso di Diploma Universitario e successivamente per il Corso di Laurea in Infermieristica attivo presso la sede distaccata del Miulli.Autore di diverse pubblicazioni scientifiche nel campo dell'Igiene Ospedaliera.

21.Scoditti Mario (max 2.000 car.)Laurea in Biologia. Specializzazione in Patologia Generale. Dirigente Biologo a t. Indeterminato dal 16/10/76 Direttore Biologo U.O.C. di Pat. Clinica e Tossicologia.Docente delle scuole universitarie di Infermiere, tecnici di lab,fisioterapisti dal 1980 ad oggi ininterrottamente.Partecipazione a Congressi e convegni ,nazionali e internazionali, in qualità anche di relatore,convegni e congressi per l’ottenimento dei crediti ECM dal 2002 ad oggi.Master di formazione manageriale per Dirigenti Sanitari del SSN presso SEADAM–ROMA dal 26/01/1996 al 11/05/1996per complessivi 100 ore e con esame finale.Conseguimento di un Master di Management Sanitario presso la Università Luiss di Roma nel 2002Componente dei N.I.R. Regione PugliaAutore di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

22.Daddabbo Vincenzo (max 2.000 car.)Ha conseguito nel 1981 il Diploma di Infermiere Professionale presso la Scuola per Infermieri “S. Caterina da Siena” dell’Ospedale Regionale “Di Venere” Bari e nel 1989, presso la stessa scuola, il Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive nell’Assistenza Infermieristica. Nel 2004 consegue la laurea in infermieristica e nel 2007 la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Nel 2012 consegue il Master Universitario di II Livello in: “Management Sanitario e Direzione di Strutture Complesse”, strutturato da Libera Università Luspio e Fondazione Formit.

Pagina 20 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 21: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

5.b.5 PROFILI DEI TUTOR: d’aula, scientifico,d’azienda, tecnologico

Tutor interni / d’aula

Tutor esterni

5.b.6 TABELLA EVENTUALE PERSONALE INTERNO PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE AMMINISTRATIVA

5.b.7 TABELLA EVENTUALE PERSONALE ESTERNO PER LA ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE AMMINISTRATIVA

5.b.8 EVENTUALI MODULI DIDATTICI APERTI A PARTECIPANTI ESTERNI

6. POSTI DISPONIBILI

6.a CORSISTI

Dal 1981 infermiere professionale presso l'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" Bari, dal 2000 con funzioni di coordinamento. Dal 2010 Dirigente Sanitario del Servizio Infermieristico e Ostetrico Ospedaliero presso l'ASL Taranto. Docente in diversi corsi di formazione continua in medicina, autore di diverse pubblicazioni.

TOTALE

nº Cognome Nome Struttura di appartenenza Profilo Impegno orario

nº Quantità Profilo Impegno orario

nº Cognome Nome Funzioni/mansioni Struttura di appartenenza Impegno orario

1. SPECCHIO ROSA supporto alla didattica Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

50

2. DE FAZIO VINCENZO supporto organizzazione del corso

Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana

50

TOTALE 100

nº Funzioni/mansioni Impegno orario

0.000 0.000

Indicare n.ro max di moduli didattici a cui può accedere il partecipante (art. 5 lett. i) 3

N. MIN 20

N. MAX 50

Pagina 21 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm

Page 22: Università degli Studi di Bari Aldo Moro...5.a.1 PRESENTAZIONE GENERALE DEL MODULO nº Insegnamento in italiano CFU Settore Scientifico Disciplinare Nome Docente Tipo attività 1.Economia

6.b PARTECIPANTI

6.c UDITORI

7. TITOLI DI ACCESSO

Numero di moduli 3

Numero partecipanti 5

Numero uditori 0

LAUREE ANTE D.M. 509Medicina e chirurgia

DIPLOMA UNIVERSITARIO DI DURATA TRIENNALE Educatori professionali,

Fisioterapista, Infermiere, Logopedia, Logopedista, Ostetrica/o, Riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Servizio sociale

CLASSI DELLE LAUREE TRIENNALI L/SNT4 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione, SNT/4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione, L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, L/SNT1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, SNT/1-Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

CLASSI DELLE LAUREE SPECIALISTICHE D.M. 509 46/S-Classe delle lauree specialistiche in medicina e

chirurgia, SNT_SPEC/1-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche, SNT_SPEC/2-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, SNT_SPEC/4-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione

CLASSI DELLE LAUREE MAGISTRALI D.M. 270 LM-41-Medicina e chirurgia,

LM/SNT1-Scienze infermieristiche e ostetriche, LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione

Scuola Regionale Infermieri, Scuole dirette a fini Speciali

Scuola di Specializzazione in:

PROFESSIONI SANITARIE (L. 1/2002, art. 10 comma

1)

Pagina 22 di 26MODELLO

04/09/2013file:///C:/Users/uniba/Desktop/FORMAT%2020132014/05)cure%20primarie.htm