universitÀ degli studi di genova manifesto degli studi … · 2014. 2. 17. · 4 organi, uffici e...

176
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA Anno Accademico 2013/2014

Upload: others

Post on 30-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA

AREA ARCHITETTURA

Anno Accademico 2013/2014

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

2

ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO

SCUOLA POLITECNICA

Via Montallegro, 1 – 16145 Genova

Preside: Prof. Ing. Aristide Fausto Massardo

Vice Preside: Prof. Ing. Patrizia Perego

Centro di Servizio Bibliotecario “Nino Carboneri” - sez. Architettura

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova tel 010 209 5908 fax 010 209 5822 e-mail [email protected] orari : lunedì - giovedì 9 - 18; venerdì 9 -14 Per ulteriori informazioni vedere il sito del CSB: http://www.arch.unige.it

Sportello dello Studente - sez. Architettura

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova tel 010 209 5765 e-mail [email protected] orari : consultare il sito Per ulteriori informazioni vedere il sito: http://www.arch.unige.it

Ufficio Tirocini - sez. Architettura

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova tel 010 209 5674 e-mail [email protected] orari : consultare il sito Per ulteriori informazioni vedere il sito: http://www.arch.unige.it

Ufficio Erasmus – Relazioni Internazionali - sez. Architettura

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova tel 010 209 5676 e-mail [email protected] orari : consultare il sito Per ulteriori informazioni vedere il sito: http://www.arch.unige.it

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

3

DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA (DSA)

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

4

ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO

DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA (DSA)

Stradone di Sant’Agostino 37 GENOVA 16123

Direttore: Prof. Arch. Maria Linda Falcidieno Vice Direttore: Prof. Arch. Enrico Dassori

tel 010 209 5875 fax 010 209 5905 sito web http://www.dsa.arch.unige.it e-mail [email protected]

Segreteria del Dipartimento DSA

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova tel 010 209 5875 – 5878 fax 010 209 5905 sito web http://www.dsa.unige.it e-mail [email protected]

apertura al pubblico: da lunedì a venerdì ore 10.00 - 13.00

Laboratorio Informatico

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova tel 010 209 5895 fax 010 209 5905 sito web http://www.dsa.unige.it orari: lunedì - giovedì 8.30 - 18.15; venerdì 8.30 - 13.30

Laboratorio AICAD

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova sito web http://www.dsa. unige.it

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

5

Laboratorio Video e Fotografico

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova tel 010 209 5895 fax 010 209 5905 sito web http://www.dsa.unige.it e-mail [email protected] orari: mercoledì 14.30 - 18.00

sito web: http://www.arch.unige.it

Laboratorio per le Metodiche Analitiche per il Restauro e la Storia del Costruito - MARSC

Stradone di Sant’Agostino 37 – 16123 Genova tel 010 209 5807 – 5899 (sez. archeologia) fax 010 209 5813 sito web www.arch.unige.it/sla/marsc/marscw1.htm e-mail [email protected]

Referenti di Architettura Presidente Commissione Paritetica: Prof. Maura Boffito tel 010 209 5984 Delegato per l’Orientamento: Prof. Anna Maria Mantero tel 010 209 5571 Delegato per la Mobilità Studenti: Prof. Roberto Bobbio tel 010 209 5934 Referente Servizi per i Disabili: Prof. Maria Linda Falcidieno tel 010 209 5624

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

6

Corpo docente del Dipartimento

Professore ordinario di Ia fascia

Boffito Maura Casamonti Marco Ciotta Gianluigi Dassori Enrico Falcidieno Maria Linda Falzone Patrizia Giallocosta Giorgio Michele Giulini Saverio Isetti Carlo Eugenio Mantero Anna Maria Musso Stefano Francesco Novi Fausto Prati Franz Ricci Mose' Spadolini Maria Benedetta

Professore associato di IIa fascia

Bennati Maria Luisa Bensi Paolo Bilancioni Guglielmo Bistagnino Enrica Bobbio Roberto Brancucci Gerardo Casiddu Niccolo' Cogorno Luisa Chiara Corradi Massimo Fagnoni Raffaella Folin Marco Franco Giovanna Gancia Gian Michele Gausa Navarro Manuel Gazzola Antida Lagomarsino Luigi Lepratti Christiano Magliocco Adriano Mazzino Francesca Pages Madrigal José Manuel Sale Musio Massimo Spesso Marco Vannicola Carlo

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

7

Ricercatore

Bergero Stefano Bertagna Alberto Boato Anna Burlando Patrizia Campanella Antonietta Candito Cristina Chiari Anna Foce Federico Galli Giovanni Ghersi Adriana Giachetta Andrea Giberti Massimiliano Mor Giorgio Morbiducci Renata Morozzo Della Rocca E Di Maria Napoleone Lucina Pellegri Giulia Pinto Giancarlo Rava Giovanni Paolo Rosasco Paolo Valenti Alessandro Vecchiattini Rita Vian Andrea Zignego Mario

Ricercatore a tempo determinato (L 230/2005)

Lombardini Giampiero Naser Eslami Alireza Pittaluga Daniela Pizzigoni Vittorio Scelsi Valter

Indirizzi e-mail, recapiti telefonici dei singoli docenti e i relativi programmi saranno reperibili sul sito web: www.arch.unige.it nella sezione “Programmi di insegnamento”

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

8

Rappresentanti degli studenti - triennio accademico 2010/2013

Consiglio di Dipartimento Binetti Ignazio D’Amato Gianna Ghio Davide Guida Giangiacomo Ivaldi Barbara Orefice Andrea Pitasi Aldo Antonio Priano Prisca Ruggiero Fabio Tanturli Silvia Vercalli Flavio Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura Borea Alessandro Corinti Leonardo Ghio Davide Ivaldi Barbara Orefice Andrea Pitasi Aldo Antonio Ragosa Anna Ruggiero Fabio Tanturli Silvia Vangeli Elena Vercalli Flavio Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura D’Amato Gianna Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Nautica Binetti Ignazio Guasti Alessandro Guida Giangiacomo Priano Prisca Sasso Silvio Corso di Laurea Magistrale in Design del Prodotto e dell’Evento Liang Chen Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio Coppola Francesca Poggi Simone

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

9

CORSI DI STUDIO ATTIVATI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)

8695 - ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)

8694 - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA

9274 - DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

9006 - PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO

9007 - DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO

9008 - DESIGN NAVALE E NAUTICO

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

10

OFFERTA FORMATIVA

Il Dipartimento di DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA (DSA) applica la Riforma degli Ordinamenti Didattici (D.M. 270/2004) attivando 2 Corsi di laurea (triennali),1 Corso di laurea magistrale a ciclo unico e 3 Corsi di laurea magistrale (biennali), nell’ambito di quanto previsto dal D.M. 16 marzo 2007.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO)

classe Codice corso

LM-4 C.U. 8695 ARCHITETTURA

curricula

NESSUN INDIRIZZO Anni attivati: 1, 2, 3

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO Anni attivati: 4, 5

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA Anni attivati: 4, 5 PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE Anni attivati: 4, 5

LAUREE (D.M. 270/2004)

classe Codice corso

L-17 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA

curricula

ARCHITETTURA Anni attivati: 1, 2, 3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Anni attivati: 1, 2, 3 URBANISTICA Anni attivati: 2, 3

INGEGNERIA EDILE Anni attivati:1

L-4 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA

curricula

NESSUN INDIRIZZO Anni attivati: 1, 2, 3

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

11

LAUREE MAGISTRALI (D.M. 270/2004)

classe Codice corso

LM-12 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO

curricula

NESSUN INDIRIZZO Anni attivati: 1, 2

LM-12 9008

DESIGN NAVALE E NAUTICO Interateneo con Politecnico di Milano

curricula

NESSUN INDIRIZZO Anni attivati: 1, 2

LM-3

9006

PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL

PAESAGGIO Interateneo con Università degli Studi di Milano , Università degli studi di Torino, Politecnico di Torino

curricula

NESSUN INDIRIZZO Anni attivati: 1, 2

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

12

L’offerta formativa si completa con alcuni corsi post lauream (Scuole di Specializzazione, Master e Dottorati)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO

BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO Scuola di Specializzazione

http://www.ssrm.arch.unige.it

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHITETTURA E DESIGN

ARCHITETTURA E DESIGN Curriculum Architettura Curriculum Design Curriculum Design per la Nautica e il Prodotto Sostenibile

http://www.arch.unige.it

DOTTORATO DI RICERCA IN RECUPERO EDILIZIO E AMBIENTALE

RECUPERO EDILIZIO E AMBIENTALE consorziato con Napoli e Palermo. Sede: Napoli

MASTER IN YACHT DESIGN

YACHT DESIGN Master di I livello, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Sede: Milano

MASTER IN SOCIOLOGIA, POLITICHE E STUDI TERRITORIALI

SOCIOLOGIA, POLITICHE E STUDI TERRITORIALI nell’ambito del programma Erasmus-Mundus Etudes Urbains en Région Méditarranéennes. Sede: Genova

Architettura concorre inoltre insieme ad Ingegneria all’attivazione dei corsi di laurea triennale e magistrale in INGEGNERIA NAUTICA presso il polo universitario di La Spezia.

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

13

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2013/2014

LEZIONI

LEZIONI ANNUALI

30/09/2013 – 06/06/2013 Periodo di sospensione:

03/02/2014 – 28/02/2014

I SEMESTRE 30/09/2013 – 31/01/2014

II SEMESTRE 03/03/2014 – 06/06/2014

ESAMI DI PROFITTO

Dal 03/02/2014 al 28/02/2014 almeno n. 2 appelli

Giugno Luglio

Settembre Ottobre

n. 5 appelli

ESAMI DI LAUREA

Luglio Ottobre/Dicembre

Marzo almeno n. 3 appelli

Conseguimento dei titoli di studio I crediti formativi necessari per il conseguimento delle lauree triennali sono 180. I crediti formativi necessari per il conseguimento della laurea magistrale sono 120. I crediti formativi necessari per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico sono 300.

Crediti formativi universitari Il D.M. del 22.10.2004 n. 270 stabilisce che al credito formativo universitario (CFU) corrispondano 25 ore di lavoro per lo studente; si possono motivatamente determinare variazioni in aumento o in diminuzione delle predette ore per singole classi, entro il limite del 20 per cento.

Tempo pieno e tempo parziale Lo studente può scegliere, per ogni anno accademico, il tipo di iscrizione a tempo pieno o a tempo parziale. Lo studente a tempo pieno può iscriversi a insegnamenti per conseguire un numero di crediti pari o superiore a 45 all’anno. Lo studente a tempo parziale può iscriversi a insegnamenti per conseguire un numero di crediti pari o inferiore a 44 all’anno.

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

14

Lo studente effettua la scelta al momento dell’iscrizione per la prima volta a un corso di studio. La scelta potrà essere variata negli anni successivi, al momento di presentare il piano di studi allo Sportello dello studente.

Per la Laurea triennale: si considerano fuori corso gli studenti che hanno già nel proprio piano di studi 180 CFU e almeno 3 anni di iscrizione. Per la Laurea magistrale ex D.M. 270/2004: si considerano fuori corso gli studenti che hanno già nel proprio piano di studi 120 CFU e 2 anni di iscrizione.

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

15

Articolazione del piano di studi Il corso di laurea triennale è articolato in tre anni accademici per un totale di 180 CFU, da acquisire come illustrato nelle tabelle di ciascun corso riportate nelle pagine successive. Il corso di laurea magistrale ex D.M. 270 è articolato in due anni accademici per un totale di 120 CFU, da acquisire come illustrato nelle tabelle di ciascun corso riportate nelle pagine successive. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico ex D.M. 270 è articolato in cinque anni accademici per un totale di 300 CFU, da acquisire come illustrato nelle tabelle di ciascun corso riportate nelle pagine successive. Il piano di studio può essere articolato su una durata più lunga (tempo parziale) rispetto a quella normale di cui all’art. 8, comma 2, del D.M. 22.10.2004 n. 270, ovvero - in presenza di un rendimento didattico eccezionalmente alto negli anni accademici precedenti - su una durata più breve, previa approvazione del competente organo collegiale. Presentazione piani di studio tempo pieno > 45 CFU tempo parziale ≤ 44 CFU

Ottobre/Novembre 2013 (le date precise saranno pubblicate sul sito di Architettura)

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

16

INFORMAZIONI UTILI

Gli studenti possono presentare un piano di studi autonomo. Gli studenti che non presentano un piano di studio autonomo devono seguire obbligatoriamente il piano di studio proposto da Architettura e devono comunque provvedere all’inserimento degli insegnamenti nel piano di studi. I piani di studio individuali non conformi alle tabelle didattiche sono anche sottoposti alla delibera del Consiglio di Corso di Studio. Lo studente, al momento della compilazione del Piano degli Studi, effettua l’opzione tra impegno a tempo pieno ed impegno a tempo parziale. La scelta ha validità per l’intero anno accademico e può essere modificata negli anni successivi. La scelta dell’impegno a tempo pieno deve prevedere una attività formativa utile alla acquisizione di almeno 45 CFU, nel rispetto delle regole definite da Architettura. E’ ammessa anche la possibilità di previsione di un numero maggiore di CFU, fermo restando che il periodo formativo totale deve essere non inferiore a quello legale di ciascun corso di studio. Sia gli studenti a tempo pieno che quelli a tempo parziale sono tenuti alla frequenza della attività didattica pianificata, come promossa da Architettura e indicata nel Manifesto degli Studi. Gli studenti iscritti ad un ordinamento previgente possono optare per l’iscrizione all’ordinamento vigente, presentando domanda di opzione allo Sportello dello Studente di Architettura, secondo un modello predisposto. Il Consiglio del corso di studio, in base al curriculum degli studi allegato alla domanda, valuterà le conoscenze acquisite riconoscendo i corrispondenti crediti (CFU) del nuovo percorso formativo. L’organizzazione didattica di Architettura viene programmata annualmente con conseguenti possibilità di variazione. In particolare, la distribuzione delle discipline all’interno dei semestri dei vari anni di corso è di norma quella indicata nei Piani di Studio consigliati ma può essere modificata, per esigenze didattiche, all’atto della formulazione del Calendario delle lezioni. Tra le attività formative “a scelta” lo studente può indicare un qualunque insegnamento attivato nell’Ateneo. Il valore in CFU rimane quello determinato dal Corso di Studi presso cui viene svolta tale attività formativa. Le “altre attività formative” comprendono tirocini extracurriculari, stages, anche in sede comunitaria, seminari e ulteriori conoscenze linguistiche ed informatiche proposte dallo studente ed approvate da apposita Commissione. Le modalità di realizzazione e di riconoscimento delle suddette attività sono precisate nelle sezioni specifiche delle norme didattiche di ciascun corso di studio. La lingua straniera deve essere scelta tra quelle di ambito UE e l’accreditamento dei relativi CFU prevede una verifica finale o la presentazione di adeguata certificazione sostitutiva.

Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.arch.unige.it

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

17

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) (D.M. 270/2004)

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

18

Corso di studi in ARCHITETTURA - classe LM-4 C.U. -

Sede didattica GE

Classe delle lauree Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (quinquennale)

Durata Quinquennale

Sito web http://www.arch.unige.it

Dipartimento di

riferimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi specifici del corso di studio Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura si propone di formare una figura intellettuale e professionale che abbia una preparazione culturale sia umanistica, sia scientifico-tecnica, e che sia capace di elaborare un progetto di architettura, alle diverse scale (edificio, restauro del patrimonio storico, territorio, ecc.) a partire da un'approfondita conoscenza delle complesse problematiche, culturali, ambientali, tecniche e procedurali, allo scopo di migliorare la qualità dello spazio abitativo, della vita e in generale dell'ambiente. In relazione agli obiettivi indicati nella direttiva 36/2005/CEE (ex direttive 85/384/CEE, 85/14/CEE e 86/17/CEE) i laureati nel Corso di Laurea magistrale in Architettura, devono possedere: 1) La capacità di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche; 2) Una adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, nonché delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti; 3) Una conoscenza delle "belle arti" in quanto fattori che possono influire sulla qualità della concezione architettonica; 4) Una adeguata conoscenza in materia di urbanistica, pianificazione e tecniche applicate nel processo di pianificazione; 5) La capacità di cogliere i rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e ambiente, nonché la capacità di cogliere la necessità di adeguare fra loro creazioni architettoniche e spazi in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo; 6) La capacità di capire l'importanza della professione e delle funzioni dell'architetto nella società, in particolare elaborando progetti che tengano conto dei fattori sociali; 7) Una conoscenza dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione 8) La conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione degli edifici; 9) Una conoscenza adeguata dei problemi fisici e delle tecnologie, nonché della funzione degli edifici, in modo da renderli internamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici; 10) Una capacità tecnica che consenta di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione; 11) Una conoscenza adeguata delle industrie, organizzazioni, regolamentazioni e procedure necessarie per realizzare progetti di edifici e per l'integrazione dei piani nella pianificazione. I laureati nel Corso di laurea magistrale in Architettura conseguono gli undici obiettivi indicati

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

19

dalla direttiva CEE sull'architettura, richiamati in precedenza, attraverso: • L'attività di progettazione riferita al progetto architettonico in un contesto complesso, sia esso fisico, politico, sociale, culturale, economico e produttivo, alle diverse scale: dal singolo edificio, al progetto di relazione tra gli spazi, alla città, al territorio e alle reti che lo strutturano, nonché al progetto di intervento sull'esistente, sia esso patrimonio storico o costruito recente; • il possesso dei termini principali delle linee teoriche del dibattito architettonico nella cultura contemporanea: • un'adeguata padronanza della storia dell'architettura come elemento fondante dell'interpretazione del passato e come base metodologica e culturale a cui radicare il proprio agire nel presente, sia dal punto di vista dei segni e dei significati che dal punto di vista dei metodi e delle tecniche costruttive: • la preparazione nel campo delle tecniche di rappresentazione e di comunicazione in quanto strumento conoscitivo e di modellazione fondamentale per la comprensione e la progettazione dello spazio fisico; • la preparazione scientifica nelle matematiche, nei fondamenti e metodi dell'analisi e della progettazione strutturale, nelle tecniche di analisi dei fenomeni attinenti all'uso dello spazio fisico e alla sua trasformazione; • la preparazione finalizzate alle attività progettuali e di intervento per la conservazione e il restauro dell'architettura, anche attraverso la conoscenza appropriata dei metodi e delle tecniche analitico-diagnostiche tradizionali e innovative, anche in relazione alle problematiche socio-economiche ed ambientali; • la preparazione culturale, tecnica e scientifica finalizzata alla gestione energetica dell'edificio, all'integrazione nel progetto di architettura delle diverse componenti riguardanti l'ambiente alle diverse scale di intervento, la sicurezza d'uso, l'utilizzazione ampliata e la salute/benessere degli utenti ed alla conoscenza e applicazione dei requisiti prestazionali che ne derivano; • la preparazione applicata: alla conoscenza dei processi e delle tecniche di trasformazione dei materiali e di produzione dei manufatti edilizi, alla conoscenza degli scenari procedurali e normativi, all'integrazione della concezione strutturale e impiantistica, in ordine agli obiettivi di realizzabilità. DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Descrizione generale Il percorso formativo è pensato al fine di garantire allo studente una formazione completa di tipo generalista, consentendogli inoltre di approfondire, nell'ultima fase del percorso, lo studio di determinati ambiti tematici che si ritiene possano caratterizzare l'esercizio odierno della disciplina architettonica in alcune delle sue specializzazioni. A tal fine, si è prevista una maggiore concentrazione delle discipline di base ai primi tre anni, uguale per tutti gli studenti iscritti al corso di laurea, con un progressivo aumento degli insegnamenti caratterizzanti e affini nel corso dell'avanzamento. Tipologia dei corsi e loro valutazione I corsi di insegnamento si suddividono secondo tre diverse tipologie, diversamente accreditate in relazione agli obbiettivi didattici e al tipo di impegno richiesto allo studente: - Corsi Monodisciplinari Semestrali: 6 crediti formativi - Corsi Monodisciplinari Annuali: 8-10 crediti formativi - Laboratori: 12-14 crediti L'insieme delle tipologie di corso concorrerà per la sua parte al raggiungimento del totale dei crediti necessari per conseguire il diploma di laurea, congiuntamente ai crediti per attività autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il progetto formativo, e ai crediti per la prova finale e le altre attività formative con un'oscillazione complessiva da 37 a 76 crediti. Descrizione analitica - Il corso è caratterizzato dalla presenza fino al quarto anno di una media di due laboratori per anno, di cui uno è sempre di progettazione architettonica e urbana. - Sono previsti

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

20

un laboratorio di rappresentazione ed un corso di informatica al primo anno, ed un ulteriore corso "semilaboratoriale" di rappresentazione al second'anno, al fine di fornire subito allo studente gli strumenti di espressione necessari al corretto svolgimento delle discipline del progetto. - Analogamente, i corsi relativi alle discipline della matematica sono collocati nell'arco dei primi due anni, anche in questo caso come necessario processo di alfabetizzazione dello studente rispetto al linguaggio di base delle discipline scientifiche (statico-strutturali e fisico- tecniche), che si avvicendano tra il secondo e il quarto anno di corso secondo un percorso che parte dalle nozioni di base per arrivare ad approfondimenti maggiormente tecnico-progettuali. - I laboratori in ciascuno dei SSD che lo prevedono sono sempre anticipati, nell'anno di corso precedente, da un corso monodisciplinare di introduzione alle tematiche che loro competono. - il quinto anno viene riservato all'approfondimento progettuale attraverso la collocazione di laboratori di progettazione architettonica e urbana e la riserva di spazio libero per approfondimento scelti autonomamente dagli studenti che potrebbero costituire il primo sviluppo di una successiva ed ulteriore elaborazione che porterà alla preparazione della dissertazione di laurea. - La distribuzione dei corsi e dei laboratori e dei crediti formativi che ne conseguono, nel complesso del corso di laurea, è stata calibrata al fine di organizzare in modo quanto più possibilmente equilibrato l'impegno didattico dello studente nell'arco dei cinque anni, compatibilmente con le esigenze di propedeuticità qui sopra esposte. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati La Laurea Magistrale in Architettura è titolo per l'ammissione all'Esame di Stato che regola l'iscrizione agli albi professionali nella Sezione A degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e nella Sezione A degli Ingegneri Civili e Ambientali e per partecipare a tutte le attività private e nel pubblico impiego che espressamente la prevedano. I laureati quindi potranno svolgere, oltre alla libera professione, in forma singola o associata, funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati, aziende, imprese, studi professionali in forma singola o associata, società di progettazione e società di servizi, operanti nei campi della costruzione e trasformazione della città e del territorio. Requisiti di ammissione Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico è necessario, con riferimento al comma 3 dell'art. 6 del DM 270, il possesso del diploma di scuola secondaria superiore. E' anche richiesto, in base all'art. 1 del citato DM, il possesso di un'adeguata preparazione iniziale riferita agli obiettivi specifici del corso di studi, in particolare riferita a conoscenze di matematica e geometria, storia, storia dell'arte e cultura umanistica, informatica di base. Il corso di Laurea è ad accesso programmato in quanto soggetto alla direttiva 85/384 CEE. Qualora i candidati selezionati non abbiano ottenuto una prefissata votazione minima (dichiarata nel bando di ammissione alla prova d'accesso), conseguita nei diversi ambiti, essi devono osservare specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso (le relative modalità sono anch'esse dichiarate nel bando di ammissione alla prova d'accesso)

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

21

Prova finale La prova finale per il conseguimento del titolo di Dottore Magistrale in Architettura prevede: la redazione e la discussione con i membri della Commissione di Laurea di una tesi elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di un relatore e di eventuali correlatori.

Corso di studi in ARCHITETTURA

1) Curriculum in NESSUN INDIRIZZO (classe LM-4 C.U.)

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

22

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

1 anno Crediti

60

MAT/05 56394 MATEMATICA 1 Annuale

10

ICAR/18 65390 STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIOEVALE Annuale

8

ICAR/17 65392 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 1 LMA Annuale

10

ICAR/14 65393 FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Annuale

8

ICAR/12 65394 FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA LMA Annuale

8

65396 FONDAMENTI DI INFORMATICA PER LA PROGETTAZIONE

10

Padre di:

ICAR/13 65397 FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA Annuale

6

ICAR/17 65398 FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE Annuale

4

ICAR/21 65395 FONDAMENTI DI URBANISTICA 1° Semestre

6

2 anno Crediti

58

ICAR/18 65400 STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA Annuale

8

MAT/05 56422 MATEMATICA 2 1° Semestre

8

ICAR/08 56429 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE Annuale

8

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

23

ICAR/17 65399 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 Annuale

10

ICAR/14 65401 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 Annuale

12

ICAR/12 56427 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA Annuale

12

3 anno Crediti

52

ICAR/18 65391 STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 2° Semestre

8

ING-IND/11 56436 FISICA TECNICA Annuale

8

ICAR/19 56438 FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA 1° Semestre

6

ICAR/20 65402 URBANISTICA Annuale

8

65404 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

14

Padre di:

ICAR/14 65405 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA Annuale

8

ICAR/16 65406 PROGETTAZIONE DI INTERNI Annuale

6

ICAR/08 72611 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

8

Padre di:

ICAR/08 72613 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 2 Annuale

4

ICAR/08 72612 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 1 Annuale

4

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

24

TOTALE 300*

* il totale dei CFU è relativo ai cinque anni del percorso formativo (il quarto e quinto anno del Corso di Studi senza curricula saranno attivati rispettivamente nell’a.a. 2014-2015 e nell’a.a. 2015-2016). Il percorso formativo del Corso di Studio è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Di base 74

Caratterizzanti 140

Affini o integrative 30

Altre attività formative 8

A scelta dello studente 30

Conoscenza lingua straniera 4

Prova finale 14

Totale CFU 300

Corso di studi in ARCHITETTURA

2) Curriculum in CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO (classe LM-4 C.U.)

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

25

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

4 anno Crediti

62

ICAR/19 61023 LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Annuale

12

ICAR/21 61024 LABORATORIO DI URBANISTICA Annuale

12

ICAR/14 61026 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 Annuale

12

ICAR/09 61030 TECNICA DELLE COSTR. E DEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE Annuale

8

ICAR/19 61029 STRUMENTI E METODI PER LA CON. E LA CONS. DEL COSTRUITO

8

Padre di:

ICAR/19 65807 STRUMENTI E METODI PER LA CON. E LA CONS. DEL COSTRUITO 2 Annuale

2

ICAR/19 65804 STRUMENTI E METODI PER LA CON. E LA CONS. DEL COSTRUITO 1 Annuale

6

ING-IND/11 59411 IMPIANTI TECNICI 2° Semestre

6

5 anno Crediti

80

ICAR/22 65784 ESTIMO Annuale

8

ICAR/18 62673 STORIA DELL'ARCHITETTURA 3 1° Semestre

8

ICAR/12 68790 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA PER IL RESTAURO Annuale

8

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

26

68776 LABORATORIO DI RESTAURO

14

Padre di:

ICAR/19 68796 RESTAURO ARCHITETTONICO Annuale

10

ICAR/09 68797 ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL COSTR. STORICO Annuale

4

46000 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

4

A scelta tra:

20

M-STO/05 26340 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE Annuale

8

ICAR/18 81081 STORIA DELL'ARCHITETTURA BIZANTINA E ISLAMICA 2° Semestre

6

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Annuale

4

68749 PROVA FINALE

14

TOTALE 300

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

27

Il percorso formativo del Corso di Studio, curriculum in Conservazione, Restauro e Recupero, è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Di base 76

Caratterizzanti 150

Affini o integrative 32

Altre attività formative 4

A scelta dello studente 20

Conoscenza lingua straniera 4

Prova finale 14

Totale CFU 300

Corso di studi in ARCHITETTURA

3) Curriculum in PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (classe LM-4 C.U.)

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

28

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

4 anno Crediti

58

ICAR/19 61023 LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Annuale

12

ICAR/21 61024 LABORATORIO DI URBANISTICA Annuale

12

ICAR/14 61026 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 Annuale

12

ING-IND/11 59411 IMPIANTI TECNICI 2° Semestre

6

ICAR/12 61027 CULTURA TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE Annuale

8

ICAR/09 61028 TECNICA DELLE COSTRUZIONI E MORFOLOGIA STRUTTURALE Annuale

8

5 anno Crediti

88

ICAR/22 65784 ESTIMO Annuale

8

ICAR/18 62673 STORIA DELL'ARCHITETTURA 3 1° Semestre

8

MED/42 64764 IGIENE APPLICATA Annuale

8

61004 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 5

18

Padre di:

ICAR/09 65835 PROGETTAZIONE STRUTTURALE Annuale

4

ICAR/14 65775 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA Annuale

14

46000 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 3

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

29

A scelta tra:

20

M-STO/05 26340 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE Annuale

8

ICAR/18 81081 STORIA DELL'ARCHITETTURA BIZANTINA E ISLAMICA 2° Semestre

6

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Annuale

4

68748 PROVA FINALE

15

TOTALE 300

Il percorso formativo del Corso di Studio, curriculum in Progettazione Architettonica e Urbana, è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Di base 76

Caratterizzanti 150

Affini o integrative 32

Altre attività formative 3

A scelta dello studente 20

Conoscenza lingua straniera 4

Prova finale 15

Totale CFU 300

Corso di studi in ARCHITETTURA

4) Curriculum in PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE (classe LM-4 C.U.)

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

30

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

4 anno Crediti

60

ICAR/19 61023 LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Annuale

12

ICAR/21 61024 LABORATORIO DI URBANISTICA Annuale

12

ICAR/14 61026 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 Annuale

12

ING-IND/11 59411 IMPIANTI TECNICI 2° Semestre

6

ICAR/09 61032 TECNICA DELLE COSTRUZIONI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE Annuale

8

ICAR/12 61031 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA

8

Padre di:

ICAR/12 72179 TECNOLOGIE BIOCLIMATICHE (1° MODULO) Annuale

2

ICAR/12 72180 TECNOLOGIE BIOCLIMATICHE (2° MODULO) Annuale

2

ICAR/12 37504 SOSTENIBILITA AMBIENTALE Annuale

4

5 anno Crediti

76

ICAR/22 65784 ESTIMO Annuale

8

ICAR/18 62673 STORIA DELL'ARCHITETTURA 3 1° Semestre

8

ICAR/14 68792 CULTURA DEL PROGETTO CONTEMPORANEO Annuale

8

68791 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGIA-AMBIENTE

14

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

31

Padre di:

ICAR/12 68799 ENERGIE RINNOVABILI NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA Annuale

4

ICAR/09 68800 PROGETTAZIONE STRUTTURALE Annuale

2

ICAR/12 68798 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA Annuale

8

46000 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

4

A scelta tra:

20

M-STO/05 26340 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE Annuale

8

ICAR/18 81081 STORIA DELL'ARCHITETTURA BIZANTINA E ISLAMICA 2° Semestre

6

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Annuale

4

68749 PROVA FINALE

14

TOTALE 300

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

32

Il percorso formativo del Corso di Studio, curriculum in Progetto, Tecnologia e Ambiente, è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Di base 76

Caratterizzanti 150

Affini o integrative 32

Altre attività formative 4

A scelta dello studente 20

Conoscenza lingua straniera 4

Prova finale 14

Totale CFU 300

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

33

CORSI DI LAUREA TRIENNALE (D.M. 270/2004)

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

34

PROPEDEUTICITÀ (Valide solo per i Corsi di Laurea Triennali)

Per i corsi di laurea triennali sono previste alcune propedeuticità, che sono specificate nell’ambito degli obiettivi formativi degli insegnamenti, allegati ai Regolamenti dei singoli Corsi di Studio. Si rimanda alla consultazione del sito di Ateneo alla sezione http://www.unige.it/regolamenti/studenti/, ove verranno pubblicati i Regolamenti didattici dei Corsi di Studio 2013 (in formato html).

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

35

Corso di studi in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA - classe L-4 -

Sede didattica GE

Classe delle lauree Classe delle lauree in DISEGNO INDUSTRIALE

Durata Triennale

Sito web http://www.arch.unige.it

Dipartimento di

riferimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi specifici del corso di studio Il Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Nautica forma un laureato in grado di operare nei processi progettuali ed esecutivi di manufatti industriali, delle imbarcazioni e delle componenti relative e degli artefatti visivi, fornendo conoscenze e competenze di tipo tecnico-operativo attraverso cui assicurare il supporto e l’assistenza necessari alle fasi di sviluppo del prodotto e delle comunicazione a partire dal momento di ideazione, progettazione e ingegnerizzazione fino alla produzione su larga scala e alla distribuzione e diffusione nel mercato. Il percorso formativo risulta, pertanto, centrato sugli aspetti del controllo tecnico-esecutivo del progetto, finalizzato alla preparazione di una figura che sappia interloquire con gli attori di processo, conoscendone i linguaggi e le competenze. I laureati devono, quindi, conoscere i metodi, gli strumenti, le tecniche di progettazione dei prodotti industriali e degli artefatti della comunicazione visiva, le tecnologie produttive e i materiali di trasformazione, le tecniche di rappresentazione, di elaborazione grafica e multimediale. Durante il primo anno lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali per comprendere gli elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base della cultura del progetto nell’area del disegno industriale. L’attività formativa introduce alle conoscenze storiche, matematiche, informatiche, alla tecnologia dei materiali e alle tecniche di rappresentazione. Lo studente apprende le nozioni di base necessarie per i successivi approfondimenti nei campi delle discipline multimediali, fisicotecniche, costruttive e del progetto. Nel secondo anno si completa il percorso formativo di base con un allargamento delle conoscenze alla dimensione multimediale, strutturale, storica, sociale, ergonomica attraverso cui comprendere le esigenze degli utenti, le implicazioni costruttive, sociali, ambientali, culturali, che connotano la scelta e la fruizione del prodotto industriale e di comunicazione. I laboratori tengono conto di questo allargamento di campo e procedono a un primo approccio alla complessità dell’elaborazione progettuale in funzione dei temi, per scala, oggetto e problemi affrontati. Le nozioni apprese circa le concezioni strutturali, le prestazioni e gli impieghi dei materiali, le modalità di configurazione dei prodotti, consentono agli studenti di affrontare consapevolmente anche le esperienze laboratoriali mirate all'approfondimento della fase progettuale. Nel corso del terzo anno lo studente sviluppa una più matura capacità critica nei

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

36

confronti della complessità del progetto e della sua esecuzione, affrontando i problemi inerenti l’intera dimensione progettuale che investe il ‘sistema prodotto’ alle differenti scale. Il percorso formativo affronta la dimensione relazionale del prodotto e dell’artefatto visivo, approfondendo le problematiche psicologiche e di interazione nel rapporto utente/prodotto, introduce alle problematiche di contesto dalla composizione degli interni e alla dimensione infrastrutturale e dello spazio urbano. I laboratori tengono conto di tali contenuti e li portano a sintesi proponendo allo studente temi complessi con riferimento alle relazioni tra prodotto e ambiente, comunicazione e percezione, funzionalità e fruibilità, tecnologia e produzione con attenzione centrale alla dimensione operativa inerente la realizzabilità delle opere previste. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea sono le attività professionali inerenti i diversi ambiti tematici (dall'oggetto d'uso, all'artefatto comunicativo, fino al servizio e al prodotto nautico) affrontati con riferimento alla libera professione, all'occupazione presso istituzioni ed enti pubblici e privati, studi, società di progettazione,imprese,aziende e cantieri nautici e navali che operano nel campo del disegno industriale. Il Laureato in Disegno Industriale opera con competenze di tipo esecutivo, esprime la capacità di lavorare in squadra e di interpretare e rendere operative nel rispetto dei requisiti economici, ergonomici, produttivi e tecnici. Egli, inoltre è in grado di interpretare le aspettative dell'utente, comprendere le dinamiche sociali e di consumo filtrandole attraverso la cultura aziendale. NOTA: nell'elenco delle professioni ISTAT non sono presenti definizioni che consentono di descrivere con pertinenza le competenze e le professionalità dei profili formati all'interno del corso di laurea di Disegno industriale, già presenti nel mercato delle professioni tecnico-intellettuali e creative. Pertanto, oltre ad indicare la Classe professionale(terzodigit)come suggerito si inserisce di seguito una integrazione di competenze/ruoli professionali che rispondono alle figure professionali di seguito meglio descritte: Produzione: Tecnico per la progettazione di prodotti industriali; Tecnico assistente per lo sviluppo di modelli di prodotto fisici e virtuali; Progettazione: Assistente di progetto nello sviluppo di concept di prodotto industriale e per la nautica; Disegnatore progettista CAD; Assistente nella ricerca di materiali, componenti, dispositivi tecnici; Progettista di dettagli di prodotto. Comunicazione: Assistente tecnico di progetto nel campo dell'editoria tradizionale e del web-design; Tecnico di progetto di interfacce grafiche, di loghi, segnaletica, manifesti pubblicitari, ecc. Requisiti di ammissione Si prevede un test di accesso che verifichi una adeguata preparazione iniziale; tale prova attitudinale ha lo scopo di indagare la preparazione, le conoscenze del potenziale studente in ordine alle discipline scientifiche (matematiche e fisiche), umanistiche (letterarie e storiche), artistiche e grafiche. Qualora i candidati selezionati non abbiano ottenuto una prefissata votazione minima (dichiarata nel bando di ammissione alla prova d'accesso), conseguita nei diversi ambiti, essi devono osservare specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso (le relative modalità sono anch'esse dichiarate nel bando di ammissione alla prova d'accesso)

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

37

Prova finale La prova finale consiste nella discussione critica, dinanzi ad apposita commissione, di un elaborato di sintesi (portfolio), redatto sotto la guida di un docente, relativo ai temi e alle discipline affrontati nel corso proprio percorso formativo, previo superamento di un accertamento di conoscenza di una lingua dell’unione europea. Nel corso della prova finale il candidato deve dimostrare di: - aver maturato consapevolezza degli argomenti affrontati; - aver conseguito capacità di analisi e di sintesi, senso critico, autonomia di giudizio, - possedere competenze espressive scritte e orali e in ordine all’utilizzo degli strumenti e dei linguaggi multimediali in direzione sia espositiva sia logicoargomentativa; - sapere individuare gli obiettivi e le prospettive per la propria formazione continua. Il lavoro che viene presentato alla Commissione di laurea è individuale. La verifica della conoscenza linguistica è effettuata da apposite commissioni designate dal corso di laurea

Corso di studi in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA

1) Curriculum in NESSUN INDIRIZZO (classe L-4)

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

38

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

1 anno Crediti

54

MAT/05 56090 MATEMATICA APPLICATA Annuale

8

ING-IND/11 56095 FISICA TECNICA 2° Semestre

6

ICAR/17 64938 TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE 1° Semestre

6

ICAR/13 56097 MATERIALI E COMPONENTI PER IL DESIGN 1° Semestre

8

ICAR/13 56098 LABORATORIO DI DESIGN 1 2° Semestre

10

ICAR/17 56101 LABORATORIO DI DISEGNO Annuale

10

ICAR/13 56096 STORIA DEL DESIGN 2° Semestre

6

2 anno Crediti

56

ICAR/17 65413 LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 1 1° Semestre

10

ICAR/13 56094 LABORATORIO DI DESIGN 2 2° Semestre

10

ICAR/08 56092 MECCANICA DELLE STRUTTURE 1° Semestre

6

MED/42 65427 IGIENE APPLICATA ED ERGONOMIA 2° Semestre

8

SPS/10 60981 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DELLA COMUNICAZIONE 2° Semestre

6

ICAR/18 65410 STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1° Semestre

8

ICAR/13 56110 DESIGN MULTIMEDIALE 2° Semestre

8

3 anno Crediti

70

M-PSI/01 56476 PSICOLOGIA GENERALE 8

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

39

2° Semestre

ICAR/16 65406 PROGETTAZIONE DI INTERNI Annuale

6

ICAR/17 65412 LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 2 Annuale

10

ICAR/13 56477 LABORATORIO DI DESIGN 3 1° Semestre

10

ING-IND/08 64942 INFRASTRUTTURE E SERVIZI 2° Semestre

6

37423 TIROCINIO

8

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Annuale

4

57181 PROVA FINALE

6

TOTALE 180

Il percorso formativo del Corso di Studio è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Di base 60

Caratterizzanti 70

Affini o integrative 20

Altre attività formative 8

A scelta dello studente 12

Conoscenza lingua straniera 4

Prova finale 6

Totale CFU 180

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

40

Corso di studi in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - classe L-17 -

Sede didattica GE

Classe delle lauree Classe delle lauree in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA

Durata Triennale

Sito web http://www.arch.unige.it

Dipartimento di

riferimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi specifici del corso di studio Il corso forma un laureato in grado di operare, con congruenti livelli di autonomia, nei processi progettuali dell'architettura, della città, del territorio e del paesaggio. Il laureato deve: - conoscere l'architettura nel suo sviluppo storico e nel divenire dei suoi processi critico-evolutivi - conoscere e leggere la città, il territorio e il paesaggio in relazione alle loro caratteristiche strutturali e ai loro processi di formazione - intervenire alle diverse scale e nelle diverse fasi del processo progettuale e realizzativo, anche con riferimento all'esistente, utilizzando per questo i più aggiornati e rigorosi strumenti analitici e diagnostici; - saper operare nell'ambito della complessità del progetto contemporaneo, interagendo con gli altri soggetti in esso coinvolti; - saper individuare soluzioni progettuali specifiche, operando scelte consapevoli delle loro implicazioni figurali, ambientali, culturali,e socio-economiche; - partecipare consapevolmente alle fasi di sviluppo esecutivo del progetto e alla realizzazione dell'opera architettonica, edilizia e paesaggistica. Il percorso formativo si articola in insegnamenti monodisciplinari, corsi integrati, laboratori tematici, laboratori integrati, workshop e seminari, visite guidate, attività di tirocinio e/o stage, sempre privilegiando l'integrazione tra le discipline coinvolte e la sinergia tra differenti modalità didattiche. Gli insegnamenti monodisciplinari sono finalizzati all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per la formazione culturale e tecnica e alla corretta impostazione metodologica dei problemi da affrontare. Ricorrendo a specifiche esperienze applicative, gli insegnamenti laboratoriali mirano ad affinare la capacità di analizzare problemi progettuali, nella loro dimensione complessa, e di proporre soluzioni tecnicamente praticabili. Il Corso (come meglio descritto nel quadro B1a) si articola in tre curricula: Architettura, Architettura del Paesaggio e Ingegneria Edile. In generale: Durante il primo anno lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali per comprendere l'organismo architettonico e il contesto urbano e paesistico nei loro caratteri costruttivi, materiali, formali e funzionali, e per rappresentare l'architettura e il paesaggio utilizzando strumenti tradizionali e innovativi. Contemporaneamente, lo studente apprende le nozioni matematiche di base necessarie per i successivi approfondimenti nei campi delle discipline strutturali e di quelle fisico-tecniche e costruttive. L'insieme delle conoscenze così acquisite converge in una prima

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

41

esperienza di carattere progettuale svolta tenendo conto del profilo professionale previsto e della gradualità del percorso didattico e pedagogico, privilegiando temi semplici e di base. Nel secondo anno si completa il percorso formativo di base con un allargamento delle conoscenze in parte differenziato sulla base dei contenuti dei tre curricula. I laboratori progettuali tengono conto di questo allargamento di campo e procedono a un primo incremento di complessità dei temi, per scala, oggetto e problemi affrontati. Le nozioni apprese circa i processi di produzione, le prestazioni e gli impieghi dei materiali e la concezione strutturale delle architetture consentono agli studenti di affrontare consapevolmente l'esperienza laboratoriale mirata anche all'approfondimento della fase esecutiva e alla fattibilità tecnica delle opere di architettura e di edilizia in genere. E' prevista la possibilità di svolgere esperienze progettuali mirate che riguardino i contesti architettonici e paesaggistici affrontati in approccio integrato. Nel corso del terzo anno lo studente sviluppa una più matura capacità critica nei confronti della complessità del progetto contemporaneo e della sua esecuzione. La netta prevalenza di didattica laboratoriale manifesta l’orientamento applicativo di questo periodo. Lo studente completa le sue conoscenze in ambito tecnico-strutturale e la sua formazione generale con le discipline del restauro, dell’estimo e dell’urbanistica affrontando anche i problemi legati alla conservazione, manutenzione e riqualificazione dell'architettura, del paesaggio. Le esperienze coinvolgono la valutazione economica delle opere, la gestione delle risorse materiali, energetiche e ambientali in ottica di sostenibilità. I laboratori tengono conto di tali contenuti e li portano a sintesi proponendo allo studente temi relativamente complessi in riferimento alle relazioni tra architettura, paesaggio e ambiente, con attenzione centrale alla costruibilità e realizzabilità delle opere previste. Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo garantisce, ai sensi del DPR 328/2001, l'ammissione all'Esame di stato per l'iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Sezione B-Settore "Architettura"), l'accesso ai Master di 1° livello o, infine, l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il laureato in un corso di studio di classe L17-Scienze dell'architettura, concorrendo e collaborando alle attività di analisi, diagnosi, programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di trasformazione dell'ambiente costruito, può svolgere libera professione o consulenza in forma autonoma o associata (previo superamento dell'esame di abilitazione professionale e iscrizione al relativo Albo professionale), nonché funzioni di supporto operativo presso studi professionali, enti pubblici e privati, istituzioni e amministrazioni pubbliche, società di progettazione, aziende operanti nel settore delle costruzioni e nella realizzazione di spazi verdi, strutture preposte al controllo di qualità dell'ambiente costruito, società di servizi operanti nel settore. In particolare, in base alla D.P.R. 328/2001 art. 16 comma 5, costituiscono oggetto dell'attività professionale degli iscritti alla sezione B, settore Architettura, dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori le seguenti attività: 1. le attività basate sulle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche; 2. la progettazione, la direzione lavori, la vigilanza, la misura, la contabilità e la liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate; 3. i rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica. Inoltre, la

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

42

laurea in Scienze dell'architettura consente di partecipare a tutti i concorsi nel pubblico impiego che espressamente la prevedano. Requisiti di ammissione Per essere ammessi al CdL in Scienze dell’Architettura – Classe L-17 è necessario: - il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dai competenti organi dell’Ateneo. - il superamento dell’esame di ammissione che consiste in un test che si svolge secondo date e modalità stabilite a livello nazionale. I risultati del test d'ingresso portano alla definizione di una graduatoria attitudinale che indica gli studenti che hanno diritto all'ingresso entro il numero di posti programmato come indicati in apposito bando rettorale - il possesso di un’adeguata preparazione iniziale riferita agli obiettivi specifici del corso di studi. Tale preparazione è relativa a conoscenze di: a) matematica b) disegno e geometria descrittiva 2. Modalità di verifica. Per la verifica delle conoscenze di matematica, qualora i candidati selezionati non abbiano risposto positivamente al 27% delle risposte di matematica, contenute nel test di accesso, essi devono osservare specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Per la verifica delle conoscenze di disegno e geometria descrittiva, qualora gli studenti immatricolati non superino la verifica condotta nell’ambito del primo insegnamento delle aree disciplinari corrispondenti, previsto dal Piano di Studi, devono osservare specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Prova finale 1. La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad apposita commissione, di un elaborato che lo studente deve sviluppare, sotto la guida di un docente, approfondendo temi e discipline affrontati nel corso di studio, anche attraverso la partecipazione a workshop, cicli di seminari e incontri svolti nell’ambito di offerte formative promosse da partners convenzionati, quali la Scuola Edile o l’Ordine degli Architetti, previo superamento di un accertamento di conoscenza di una lingua dell’unione europea. Nel corso della prova finale il candidato deve dimostrare di: - aver maturato consapevolezza degli argomenti affrontati - aver conseguito capacità di analisi e di sintesi, senso critico, autonomia di giudizio, - possedere competenze espressive scritte e orali in direzione sia espositiva sia logico-argomentativa; - sapere individuare gli obiettivi e le prospettive per la propria formazione continua. 2. La verifica della conoscenza linguistica è effettuata da apposite commissioni designate dal corso di laurea

Corso di studi in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA

1) Curriculum in ARCHITETTURA (classe L-17)

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

43

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

1 anno Crediti

55

MAT/05 56394 MATEMATICA 1 Annuale

10

ICAR/18 81021 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 Annuale

8

ICAR/17 81027 FONDAMENTI E PRATICHE DI RAPPRESENTAZIONE 1 Annuale

8

81026 FONDAMENTI E PRATICHE DI INFO-GRAFICA PER IL PROGETTO

8

Padre di:

ICAR/17 65398 FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE Annuale

4

ICAR/13 65397 FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA Annuale

4

ICAR/12 81034 FONDAMENTI E PRATICHE DI TECNOLOGIA Annuale

8

81033

FONDAMENTI, PRATICHE E TENDENZE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

10

Padre di:

ICAR/14 81031 FONDAMENTI DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Annuale

5

ICAR/14 81032 PRATICHE E TENDENZE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Annuale

5

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE

3

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

44

Annuale

2 anno Crediti

56

ICAR/08 60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE Annuale

8

ICAR/18 65780

STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA MOD E CONTEMP 2° Semestre

8

ICAR/12 61175 LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL'ARCHITETTURA Annuale

12

MAT/05 65403 COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1° Semestre

8

ICAR/14 65401 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 Annuale

12

ICAR/17 65782 LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 2° Semestre

8

3 anno Crediti

68

ING-IND/11 65802 FISICA TECNICA Annuale

8

ICAR/14 65783 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2 Annuale

12

ICAR/19 56438 FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA 1° Semestre

6

ICAR/22 65784 ESTIMO Annuale

8

ICAR/20 65785 URBANISTICA 2 2° Semestre

8

ICAR/08 65787 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Annuale

8

46000 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

4

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Annuale

4

Page 45: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

45

34861 PROVA FINALE

4

TOTALE 180

Il percorso formativo del Corso di Studio è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Di base 44

Caratterizzanti 88

Affini o integrative 24

Altre attività formative 4

A scelta dello studente 12

Conoscenza lingua straniera 4

Prova finale 4

Totale CFU 180

Corso di studi in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA

2) Curriculum in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (classe L-17)

Page 46: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

46

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

1 anno Crediti

55

MAT/05 56394 MATEMATICA 1 Annuale

10

ICAR/18 81021 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 Annuale

8

ICAR/17 81027 FONDAMENTI E PRATICHE DI RAPPRESENTAZIONE 1 Annuale

8

81033

FONDAMENTI, PRATICHE E TENDENZE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

10

Padre di:

ICAR/14 81032 PRATICHE E TENDENZE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Annuale

5

ICAR/14 81031 FONDAMENTI DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Annuale

5

ICAR/15 65793

FONDAMENTI TEORICI DELL'ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO 1° Semestre

6

81055 TECNOLOGIA

12

Padre di:

ICAR/12 65800 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Annuale

6

ICAR/12 81034 FONDAMENTI E PRATICHE DI TECNOLOGIA Annuale

6

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE

3

Page 47: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

47

Annuale

2 anno Crediti

52

ICAR/08 60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE Annuale

8

ICAR/18 65780

STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA MOD E CONTEMP 2° Semestre

8

ICAR/21 65779 URBANISTICA 1 1° Semestre

6

65795

LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 1

18

Padre di:

ICAR/15 65797 ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO Annuale

5

BIO/03 65798 BOTANICA AMBIENTALE Annuale

6

ICAR/14 65796 PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI I Annuale

7

ICAR/12 65800 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Annuale

6

GEO/04 65801 GEOMORFOLOGIA 1° Semestre

6

3 anno Crediti

68

ING-IND/11 65802 FISICA TECNICA Annuale

8

ICAR/20 65785 URBANISTICA 2 2° Semestre

8

ICAR/19 56438 FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA 1° Semestre

6

Page 48: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

48

65788

LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2

18

Padre di:

ICAR/14 65789 PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2 Annuale

8

ICAR/15 65794 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO 2 Annuale

4

ICAR/22 65803 ESTIMO DEL PAESAGGIO Annuale

6

ICAR/15 72859 RESTAURO DEL GIARDINO STORICO 1° Semestre

6

46000 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

4

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Annuale

4

34861 PROVA FINALE

4

TOTALE 180

Il percorso formativo del Corso di Studio è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Di base 44

Caratterizzanti 73

Affini o integrative 39

Altre attività formative 4

A scelta dello studente 12

Conoscenza lingua straniera 4

Prova finale 4

Totale CFU 180

Corso di studi in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA

3) Curriculum in URBANISTICA (classe L-17)

Page 49: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

49

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

2 anno Crediti

52

ICAR/08 60970 STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE

8

ICAR/18 65780

STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA MOD E CONTEMP 2° Semestre

8

ICAR/14 65781 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

12

72861 LABORATORIO DI URBANISTICA 1

18

Padre di:

ICAR/20 65808 PROGETTO AMBIENTALE E TERRITORIALE

8

ICAR/01 65809 IDRAULICA

6

BIO/03 65810 BOTANICA AMBIENTALE

4

ICAR/12 65800 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

6

3 anno Crediti

71

ING-IND/11 65802 FISICA TECNICA

8

ICAR/19 65833 FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA

6

ICAR/20 65785 URBANISTICA 2

8

65811 LABORATORIO DI URBANISTICA 2

20

Page 50: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

50

Padre di:

ICAR/14 65812 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

6

ICAR/21 65813 PROGETTAZIONE URBANISTICA

8

ICAR/22 65814 VALUTAZIONE DEI PROGETTI

6

IUS/10 65815 DIRITTO DEL TERRITORIO

6

46000 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

4

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Annuale

4

34861 PROVA FINALE

4

TOTALE 180

Corso di studi in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA

4) Curriculum in INGEGNERIA EDILE (classe L-17)

Page 51: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

51

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

1 anno Crediti 59

MAT/05 56394 MATEMATICA 1 Annuale

10

ICAR/18 81021 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 Annuale

8

ICAR/17 81027 FONDAMENTI E PRATICHE DI RAPPRESENTAZIONE 1 Annuale

8

ICAR/14 81031 FONDAMENTI DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Annuale

5

81044 GEOMETRIA + FISICA GENERALE

15

Padre di:

FIS/01 56692 FISICA GENERALE Annuale

9

MAT/03 56721 GEOMETRIA 1° Semestre

6

81045 TECNOLOGIA DEI MATERIALI + INFORMATICA GRAFICA

10

Padre di:

ING-IND/22 56945 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA Annuale

6

ICAR/13 65397 FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA Annuale

4

27090 PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Annuale

3

TOTALE 180

Page 52: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

52

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 270/2004)

Page 53: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

53

Corso di studi in DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO - classe LM-12 -

Sede didattica GE

Classe delle lauree Classe delle lauree magistrali in DESIGN

Durata Biennale

Sito web http://www.arch.unige.it

Dipartimento di

riferimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi specifici del corso di studio Il Corso di Laurea Magistrale consente di coprire una richiesta formativa ampia ed articolata sul design del prodotto e dell'evento che partendo dal concept di prodotto giunge alle pratiche per l'evoluzione della comunicazione e dei sistemi di servizio. L'evento recepito come processo divulgativo non solo di un prodotto ma di un territorio ad esso collegato è l'anello di congiunzione tra prodotto inteso come merce e prodotto inteso come bene culturale. L'approfondimento di una formazione in design del prodotto e dell'evento consente di far evolvere la figura del progettista industriale a consulente globale, consentendo di coordinare l'intero processo produttivo dall'ideazione alla distribuzione, alla diffusione dell'immagine aziendale, intendendo come azienda anche il sistema dei servizi a completamento delle attività di una filiera o di un territorio. Il progetto di un prodotto o di un evento, qualsiasi sia la complessità legata alla tipologia di appartenenza, comporta conoscenze relative alla storia del design e della grafica, alle tecniche di rappresentazione e agli strumenti di comunicazione, all'evoluzione dei materiali, alle tecnologie di trasformazione, alla semantica delle forme e dei messaggi, alla sociologia nei suoi aspetti d'uso e di fruizione, per giungere alle'evoluzione del concetto di progetto nelle sue implicazioni sociali ed etiche. L'approfondimento delle tematiche relative all'evento, collocandosi oltre il concetto di allestimento, permette di formare professionisti idonei a collaborare, oltre che con le tradizionali aziende di produzione, anche con gli enti territoriali, le istituzioni culturali, le associazioni pubbliche e private per la valorizzazione del proprio patrimonio e del proprio know-how. Considera il tema progettuale degli eventi, quale ambito disciplinare idoneo a sviluppare una conoscenza delle pratiche idonee all'internazionalizzazione del sistema prodotto, sviluppando una adeguata integrazione tra qualità locali e qualità globali. Si propone di approfondire, oltre agli aspetti tecnici e culturali che investono il settore dell'exibit, gli aspetti della comunicazione e del mettere in scena messaggi, prodotti, territori, con la peculiarità di cogliere le specificità culturali e produttive e trasformarle in ‘bene fruibile'. Il design del prodotto si inquadra nella pratica formativa più tradizionale volta a specializzare le competenze del progettista approfondendo le conoscenze tecnico-scientifiche in relazione alle diverse fasi del processo produttivo. In tale ambito il campo di studio è molto esteso: va dall'arredo all'elettrodomestico,

Page 54: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

54

dall'utensile al mezzo di trasporto, dal prodotto per l'artigianato evoluto al materiale performante, temi in cui fondante è l'approfondimento dei linguaggi contemporanei e dell'evoluzione delle modalità d'uso. E' richiesto, inoltre, allo studente: l'approfondimento dei contesti di consumo, l'individuazione di scenari e tendenze socio-culturali, l'indicazione di servizi innovativi per la diffusione e la comunicazione visiva. L'interazione tra i due aspetti favorisce la formazione di un professionista in grado di pensare e portare a compimento progetti idonei sia al pezzo unico, sia alla piccola o grande serie, indistintamente dalle aree di riferimento. La collaborazione con la Facoltà di Ingegneria permette, inoltre l'ampliamento dell'offerta formativa così capace di integrare le diverse competenze e i diversi approcci disciplinari coniugando approfondimenti sia degli aspetti connessi alla creatività sia a quelli tecnico-scientifici. Il percorso formativo sarà articolato attraverso insegnamenti monodisciplinari, atelier multidisciplinari, corsi integrati, workshop e seminari intensivi, visite di studio, attività di tirocinio e/o stage in Italia e all'estero, privilegiando l'integrazione tra discipline. Gli ambiti fondamentali nelle discipline del percorso di Laurea Magistrale sono: - cultura del progetto - discipline umanistiche - discipline storico critiche - comunicazione analogica e digitale - tecnologie e processi produttivi L'adozione di laboratori di Design e workshop, come strumenti basilari per l'acquisizione delle attitudini progettuali, consente allo studente un addestramento delle proprie capacità a gestire la varietà e complessità delle tematiche sperimentando le azioni di progetto tramite concrete esperienze applicative. La collaborazione con enti territoriali o realtà produttive locali e internazionali, previste dal percorso formativo, favorisce l'acquisizione delle capacità decisionali e operative appartenenti al mondo del progetto reale. Le competenze espresse dai profili in uscita riguardano: • capacità di progetto delle qualità estetiche, formali e funzionali di prodotti d'uso, artefatti visivi e servizi; • capacità di controllo progettuale di processi di produzione in serie e one off (sia per il prodotto che per l'evento) su un'ampia scala di intervento a partire dai prodotti idonei ad una nuova artigianalità, sino al prodotto a tecnologia evoluta • capacità di comunicazione del progetto in rapporto ai diversi contesti di fruizione e di utilizzo • capacità di gestione strategica del progetto per la definizione di prodotti o servizi innovativi in rapporto alla evoluzione di scenari e tendenze di consumo Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il Laureato magistrale, opera con competenze di tipo direttivo nell'ambito della progettazione e produzione di eventi e di prodotti industriali. I principali sbocchi occupazionali previsti sono le attività professionali nel campo: della progettazione per l'industria e per l'artigianato, della comunicazione visiva e della progettazione di servizi e manifestazioni per la valorizzazione del patrimonio e del know-how aziendali, di enti territoriali, istituzioni culturali, associazioni pubbliche e private. Tali sbocchi trovano forma nella libera professione, nell'occupazione presso aziende, imprese, studi professionali, società di progettazione, istituzioni ed enti pubblici e privati. Requisiti di ammissione Possono accedere al corso di laurea magistrale i laureati delle lauree nelle classi L-4 ( Disegno Industriale), nonché nella corrispondente classe relativa al D.M. 509/99, (42) o in possesso di titolo equiparato italiano o straniero riconosciuto

Page 55: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

55

idoneo. L'accesso alla LM avviene tramite presentazione di apposita domanda e alla valutazione del candidato da parte di una apposita commissione. I laureati di altre lauree triennali e quinquennali potranno accedere al Corso di Laurea Magistrale purché abbiano acquisito almeno 45 CFU nei settori scientifico disciplinari: ICAR/08 Scienza delle costruzioni ICAR/09 Tecnica delle costruzioni ICAR/12 Tecnologia dell'architettura ICAR/13 Disegno industriale ICAR/14 ComposizIONE architettonica e urbana ICAR/16 Architettura degli interni e dell'allestimento ICAR/17 Disegno ING.IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali ICAR/18 Storia dell'architettura L'ammissione al corso è subordinata alla conoscenza di una lingua della Comunità Europea oltre all'italiano E' prevista la verifica della preparazione personale degli studenti, le cui modalità saranno disciplinate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale. Prova finale Ai sensi del DM270/04 art. 11 comma 5 la prova finale della LM in Design del Prodotto e dell'Evento consiste nella presentazione di una tesi elaborata sotto la guida di un relatore. L'elaborato ha carattere di sperimentazione e di originalità e può portare sia ad esiti progettuali che ad un lavoro di ricerca. Obiettivo della prova finale è la verifica dell'acquisizione da parte dello studente di un personale metodo di approccio alla definizione e alla soluzione di problemi progettuali nell'area di competenza.

Corso di studi in DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO

1) Curriculum in NESSUN INDIRIZZO (classe LM-12)

Page 56: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

56

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

1 anno Crediti

48

L-ART/04 61188 STORIA SOCIALE DELL'ARTE Annuale

8

M-FIL/04 65155 ESTETICA

8

65366 LABORATORIO DI DESIGN 1

14

Padre di:

ING-IND/22 65367 TECNOLOGIA E GESTIONE DI MATERIALI Annuale

6

ICAR/13 65786 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO Annuale

8

ICAR/17 61185 LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA

12

Padre di:

ICAR/17 61186 CORPORATE IDENTITY 2° Semestre

6

ICAR/17 61187 VIDEOGRAFICA 2° Semestre

6

MAT/05 72625 COMPLEMENTI DI MATEMATICA E ANALISI DEI DATI Annuale

6

2 anno Crediti

72

ICAR/13 65368 LABORATORIO DI DESIGN 2 Annuale

12

65369 LABORATORIO MULTIMEDIALE 12

Page 57: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

57

Padre di:

ICAR/13 65370 WEB DESIGN Annuale

6

ICAR/17 65371 WEB COMMUNICATION Annuale

6

ICAR/14 65373 CULTURA DEL PROGETTO 2° Semestre

8

ICAR/21 72708 PROGETTO PER LO SPAZIO URBANO 2° Semestre

8

ICAR/16 65372 SCENOGRAFIA E ALLESTIMENTO 1° Semestre

6

46000 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

8

68789 PROVA FINALE

10

TOTALE 120

Il percorso formativo del Corso di Studio è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Caratterizzanti 66

Affini 28

Altre attività formative 8

A scelta dello studente 8

Prova finale 10

Totale CFU 120

Page 58: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

58

Corso di studi in DESIGN NAVALE E NAUTICO - classe LM-12 -

Sede didattica GE

Classe delle lauree Classe delle lauree magistrali in DESIGN

Durata Biennale

Sito web http://www.unispezia.it

Dipartimento di

riferimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi specifici del corso di studio Il corso di laurea è unico in Italia e può rispondere ad una domanda di formazione non solo nazionale, ma anche internazionale. L'ambito di interesse riguarda la progettazione di imbarcazioni intese in senso lato e relazionate ai contesti. I settori della cantieristica, del contract navale e nautico, della produzione di accessori, costituiscono in Italia una realtà professionale e imprenditoriale di grande valore, in grado di creare filiere produttive e dei servizi che caratterizzano nel nostro Paese diverse aree territoriali. Il progetto di una barca, qualsiasi siano le dimensioni, comporta conoscenze relative alla geometria dei galleggianti, alla fluidodinamica, al dimensionamento strutturale, alla distribuzione degli spazi, al progetto delle appendici, alla scelta degli impianti e degli apparati propulsivi. Il progetto di una imbarcazione comporta la capacità di gestire creativamente una notevole complessità, che riguarda la messa in equilibrio di un numero elevato di variabili interdipendenti. Una imbarcazione è contemporaneamente mezzo di trasporto e ambiente abitativo, vive sull'acqua e si riferisce però alle coste, costituendo un sistema complesso. La gamma di oggetti di studio presenta una notevole varietà: si va dallo yacht di lusso, in cui rilevanti sono le sensibilità ai linguaggi contemporanei, alla progettazione di interni di navi destinate a ospitare non solo turismo, ma anche scuole o ospedali. Si va dalla progettazione di una barca performante, in cui il progetto della carena è l'aspetto più rilevante, al progetto di nuove modalità di trasporto su acqua, al progetto di un accessorio. Oltre a questo è richiesto allo studente di comprendere i contesti d'uso, di delineare le linee di tendenza, di immaginare le modalità d'uso, di creare nuovi servizi e prodotti. Lo studio del contesto, la costruzione di scenari, la capacità di rappresentare e di comunicare fanno parte della preparazione del laureato, senza dimenticare le radici culturali e le conoscenze storiche che caratterizzano il settore. La collaborazione di quattro Dipartimenti e di due Atenei permette di offrire un percorso formativo ricco, che integra le diverse competenze e i diversi approcci formativi. Il Corso forma dunque un designer che unisce le capacità comunicative e rappresentative, la capacità di costruire scenari e di cogliere i segnali dell'innovazione con le competenze che provengono dall'area delle discipline tecnico-scientifiche. Nei tre Laboratori di Design e nei workshop lo studente si addestra alla capacità di gestire la complessità: nei Laboratori vengono integrate le

Page 59: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

59

conoscenze sviluppate nei corsi tecnico-ingegneristici (come Aero-idrodinamica, Architettura Navale, Costruzioni Navali, Dimensionamento delle strutture) e nei Corsi dell'area umanistica (come Storia della Scienza e della tecnica o Storia dell'Arte contemporanea o moderna). Le attività di tirocinio e le numerose attività teorico-pratiche previste dal Manifesto degli Studi arricchiscono la preparazione dello studente. Le competenze espresse dai profili in uscita riguardano: • capacità di gestione strategica del progetto, grazie alla previsione di evoluzione degli scenari di mercato, integrata alla capacità di comunicazione dei contenuti di progetto e di prodotto; • capacità di progetto integrato delle qualità estetiche, formali, funzionali dei prodotti nautici; • capacità di controllo progettuale di processi di produzione in serie e one off; • capacità di operare su un'ampia scala di intervento, a partire degli accessori per la nautica sino all'allestimento degli interni, a seconda delle finalità d'uso dei differenti prodotti. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il laureato magistrale trova occupazione presso studi professionali, uffici tecnici o di stile di cantieri navali e nautici, presso enti di ricerca e di sviluppo di innovazione nell'area del trasporto via acqua. Requisiti di ammissione L'accesso alla LM avviene tramite la presentazione della domanda di accesso e tramite la valutazione del candidato da parte di una apposita Commissione. L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è subordinata al possesso della Laurea di I livello nella Classe L-4 Disegno Industriale o di altra laurea o titolo equiparato italiano o straniero riconosciuto idoneo. In ogni caso l'ammissione avverrà previa verifica del percorso formativo del candidato e verifica della conoscenza di un'altra lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano. Le modalità specifiche di verifica della personale preparazione saranno determinate nel regolamento didattico del corso di studio. I laureati di altre classi di laurea, triennali e quinquennali, potranno accedere al Corso di laurea magistrale interateneo purché abbiano acquisito almeno 45 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: ICAR 08 ICAR 09 ICAR 12 ICAR 13 ICAR 14 ICAR 16 ICAR 17 ICAR 18 ING-IND 01 ING-IND 02 ING-IND 11 ING-IND 15 INF 01 MAT 03 MAT 05 MAT 08 FIS 01. I requisiti curriculari indicati devono essere posseduti prima dell'iscrizione alla laurea magistrale, non essendo consentita l'iscrizione con obblighi formativi aggiuntivi. Prova finale Ai sensi del DM270/04 art. 11 comma 5 la prova finale della LM in Design navale e nautico consiste nella presentazione di una tesi elaborata sotto la guida di un relatore. L'elaborato ha carattere di sperimentazione e di originalità e può portare sia ad esiti progettuali che ad un lavoro di ricerca. Obiettivo della prova finale è la verifica dell'acquisizione da parte dello studente di un personale metodo di approccio alla definizione e alla soluzione di problemi progettuali nell'area di competenza.

Corso di studi in DESIGN NAVALE E NAUTICO

1) Curriculum in NESSUN INDIRIZZO (classe LM-12)

Page 60: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

60

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

1 anno Crediti

60

81013 MODELLAZIONE-ARCHITETTURA NAVALE

12

Padre di:

ICAR/17 61218 MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE 2° Semestre

6

ING-IND/01 66244 MOTOR YACHT DESIGN 1° Semestre

6

ING-IND/13 61220 AEROIDRODINAMICA DELLA VELA 2° Semestre

6

65417 LABORATORIO DI DESIGN 1

18

Padre di:

ICAR/13 61179 DISEGNO INDUSTRIALE 1 1° Semestre

6

ICAR/13 65418 DISEGNO INDUSTRIALE 1-2 2° Semestre

6

ICAR/12 61129 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI 1° Semestre

6

65419 LABORATORIO DI DESIGN 2

12

Padre di:

ICAR/13 61222 DISEGNO INDUSTRIALE 2 2° Semestre

6

ING-IND/35 65420 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE 1° Semestre

6

Page 61: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

61

M-STO/05 61225 STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA 1° Semestre

6

ING-IND/02 67396 COSTRUZIONI NAVALI A Annuale

6

2 anno Crediti

60

ING-IND/04 65425 DIMENSIONAMENTO STRUTTURE 2° Semestre

6

L-ART/03 65426 STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 1° Semestre

6

65421 LABORATORIO DI DESIGN 3

18

Padre di:

ICAR/13 65422 DISEGNO INDUSTRIALE 3-1 1° Semestre

6

ICAR/13 65423 DISEGNO INDUSTRIALE 3-2 1° Semestre

6

ICAR/13 65424 PROGETTAZIONE INTENSIVA 2° Semestre

6

68793 PRATICA PROFESSIONALE

13

Padre di:

68795 ALTRE ATTIVITÀ

4

68794 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

9

45980 ELABORATO FINALE 9

TOTALE 120

Page 62: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

62

Il percorso formativo del Corso di Studio è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Caratterizzanti 66

Affini 24

Altre attività formative 13

A scelta dello studente 8

Prova finale 9

Totale CFU 120

Page 63: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

63

Corso di studi in PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO

- classe LM-3 -

Sede didattica GE

Classe delle lauree Classe delle lauree magistrali in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Durata Biennale

Sito web http://www.arch.unige.it

Dipartimento di

riferimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi specifici del corso di studio Il Corso di laurea magistrale interateneo Progettazione delle aree verdi e del paesaggio intende offrire agli studenti un percorso formativo completo e orientato ad assicurare tutti gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento della Professione di Paesaggista, nella quale si integrano conoscenze e competenze nel campo della progettazione e gestione del paesaggio alle diverse scale, l'acquisizione di capacità di collaborazione con altre figure professionali dei settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle scienze naturali e agronomiche. Gli obiettivi formativi specifici, nell'ambito degli obiettivi qualificanti la classe, intendono rispondere alle raccomandazioni della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000) (L. n.14/9.01.2006) riguardanti la formazione di specialisti nel settore della conoscenza e dell'intervento sui paesaggi e l'attivazione di insegnamenti universitari che trattino dei valori connessi con il paesaggio e delle questioni riguardanti la sua salvaguardia, gestione e pianificazione e progettazione (artt. 6 B, 8) e del Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici (D.M. 14/2004 e successive modificazioni, art. 132, comma 3 - Cooperazione tra amministrazioni pubbliche) in relazione ad attività di formazione e di educazione al fine di diffondere ed accrescere la conoscenza del paesaggio. Al fine di perseguire tali obiettivi, gli insegnamenti rivolgeranno una particolare attenzione ai temi dello sviluppo e della progettazione sostenibile, considerando che il paesaggio è espressione culturale essenziale dell'identità storica in ogni Paese. In particolare, facendo riferimento alla declaratoria della Classe LM -3 Architettura del Paesaggio, di cui al D.M. 31.10.2007 n. 544 (esplicativo del D.M. del 22.10.2004 n. 270), i laureati dovranno possedere specifiche competenze pertinenti l'analisi, la progettazione e la gestione del paesaggio per perseguire obiettivi di qualità paesistica. Il progetto formativo si propone di soddisfare la richiesta di una specifica professionalità nel campo delle tecniche di analisi e valutazione, e nelle attività di progettazione del paesaggio. I contenuti formativi e l'organizzazione didattica saranno articolati in modo da rispondere, anche ai requisiti richiesti per il riconoscimento europeo di EFLA - European Foundation for Landscape Architecture e di ECLAS - European Council of Landscape Architecture Schools.

Page 64: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

64

Le conoscenze indispensabili alla formazione professionale completa dell'architetto del paesaggio definite a livello europeo (EFLA Declaration, Bruxelles, aprile 1989) costituiscono un significativo riferimento per il progetto formativo del Corso di laurea. L'attività formativa sarà rivolta all'internazionalizzazione, prevedendo collaborazioni con università straniere da tempo impegnate nella ricerca e didattica sul paesaggio, o di nuova istituzione con approcci innovativi all'insegnamento della Landscape Architecture, l'utilizzo di visiting professors di chiara fama nel settore dell'architettura del paesaggio, e periodi di studio e di tirocinio all'estero degli studenti. Questa attività si inserisce pienamente nelle reti europee sulla formazione degli architetti del paesaggio: UNISCAPE, tra Università europee che intendono operare sul paesaggio nell'ambito della Convenzione Europea del Paesaggio, a cui hanno formalmente aderito come membri fondatori l'Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Genova; ECLAS – European Council of Landscape Architecture Schools, a cui aderisce l'Università di Genova. Il percorso formativo sarà strutturato tenendo conto della trasversalità della disciplina paesaggistica contemporanea, per quanto riguarda la dimensione propriamente progettuale, orientata a valorizzare l'identità dei luoghi, le finalità sociali e di sostenibilità del progetto e ad utilizzare l'ecologia quale strumento interpretativo della complessità e del funzionamento del paesaggio. A tal fine la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Genova, la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Milano e la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Torino intendono costituire un polo di riferimento nel panorama formativo a livello nazionale, grazie ai contributi di quelle sedi universitarie da anni attivamente impegnate nelle tematiche del paesaggio, nonché per la convergenza di contributi formativi delle scienze agrarie con quelle proprie dell'architettura, per offrire qualità dell'offerta formativa, valorizzando le specificità peculiari di ogni sede. - Facoltà di Architettura di Genova: evoluzione del paesaggio; analisi e valutazione paesaggistica; progettazione del paesaggio; riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi culturali; conservazione dei siti storici; ecologia del paesaggio. - Facoltà di Agraria di Milano: progettazione del territorio rurale; ripristino e recupero di aree naturali e degradate; verde urbano e greenways; economia ambientale, analisi geobotaniche, vegetazionali ed agronomiche ai fini della progettazione del paesaggio; rilievo, sistemi di rappresentazione e materiali per le aree verdi. - II Facoltà di Architettura di Torino: storia del giardino e del paesaggio; restauro dei giardini storici; progettazione ambientale urbana; pianificazione paesaggistica; analisi percettiva del paesaggio; fondamenti e teoria dell'architettura del paesaggio. - Facoltà di Agraria di Torino: analisi del paesaggio agrario nelle sue diverse componenti bio-culturali; ecologia del paesaggio; conoscenza e uso delle piante ornamentali; gestione e manutenzione delle aree verdi, con particolare riferimento alle problematiche di ordine fitosanitario; gestione dei suoli urbani; realizzazione e manutenzione dei tappeti erbosi sportivi e ricreazionali; realizzazione e gestione delle alberate; normativa ambientale; rilievo e strumenti informatici per la progettazione. Il percorso formativo si articolerà attraverso insegnamenti monodisciplinari, atelier multidisciplinari, corsi integrati, workshop e seminari intensivi, visite di studio, attività di tirocinio e/o stage in Italia e all'estero, privilegiando l'integrazione tra discipline. Gli insegnamenti teorici saranno finalizzati all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per: analisi e comprensione dei sistemi paesaggistici, progettazione e gestione del paesaggio a diverse scale,

Page 65: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

65

storia e restauro dei giardini storici. Gli atelier, attraverso esperienze attuate in aree attentamente selezionate e condivise dalle Facoltà proponenti, saranno mirati ad applicare idonee metodologie progettuali nella loro dimensione complessa e a proporre soluzioni utilizzando strumenti tradizionali e/o innovativi. Alcune attività saranno organizzate localmente dalle singole sedi, altre saranno organizzate in modo integrato tra le sedi. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il corso prepara alla professione di Paesaggista, secondo quanto previsto dal D.P.R.328/2001 (Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione agli esami di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti), all'art. 15, c. 3., punto c. agli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (OAPPC), Sezione A, settore C (paesaggistica). Le lauree specialistiche della Classe LM-3, "Architettura del paesaggio", consentono, infatti, l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione nella sezione suddetta dell'OAPPC (ibidem, art. 17, c. c). La laurea specialistica della Classe LM-3 Architettura del paesaggio consente, inoltre, l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (ibidem, art. 12, c. 2 ). In particolare, il corso prepara alle seguenti figure professionali: Paesaggista libero professionista progettista (funzioni a, b, c); Paesaggista libero professionista pianificatore (funzioni d, e); Paesaggista libero professionista consulente (funzioni f, g, h, i); Paesaggista Funzionario o Dirigente in Enti Pubblici di programmazione e controllo (funzione l); Paesaggista Coordinatore o Dirigente in Società private di progettazione e/o promozione sul paesaggio (funzione m); Paesaggista ricercatore in Enti pubblici o privati (funzione n). Si descrivono, di seguito, le funzioni sopra individuate e i relativi ambiti di competenza, per i quali è richiesta una conoscenza approfondita. Funzione (a): progettazione del paesaggio; - Competenze: normativa di riferimento; metodi e strumenti di progettazione di sistemi del verde, spazi aperti, giardini e parchi, verde pensile e verticale, mostre ed esposizioni all'aperto, aree archeologiche, giardini botanici, cimiteri, campi da golf, complessi turistici e sportivi, sistemazioni costiere e fluviali e D.L; caratteristiche botaniche e agronomiche delle piante ornamentali; loro dinamica evolutiva e manutenzione. Funzione (b): restauro di parchi e giardini storici, ad esclusione delle loro componenti edilizie; recupero di paesaggi degradati - Competenze: legislazione e normativa di riferimento; storia dei giardini e dei parchi; metodi e strumenti di analisi d'archivio, documentaria e cartografica; metodologie di restauro dei giardini storici; botanica e patologia delle piante ornamentali e metodiche di risanamento e manutenzione delle stesse, piani di gestione e valorizzazione; progetti di recupero paesaggistico di cave, discariche aree industriali dismesse. Funzione (c): progettazione di elementi, attinenti il paesaggio, dei sistemi agricoli, forestali ed ambientali; - Competenze: normativa di settore; sistemi agricoli e forestali e loro implicazioni ambientali; metodi e strumenti di analisi e intervento. Funzione (d): redazione di piani paesistici; -Competenze: normativa nazionale e regionale sui piani paesistici; metodi e strumenti di analisi e trasformazione del paesaggio. Funzione (e): membro delle Commissioni comunali sul paesaggio (DM 42/2004 e s.m.i.); - Competenze: normativa di settore; procedure e strumentazione della legislazione urbanistica italiana e dei metodi e strumenti di valutazione di piani e progetti, alle diverse scale. Funzione (f): analisi del paesaggio, consulenza in

Page 66: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

66

campo paesaggistico-ambientale e nei settori delle produzioni vegetali e selvicolturali, dell'agriturismo e del turismo rurale, della difesa dell'ambiente rurale e naturale, della pianificazione del territorio rurale; - Competenze: normativa e metodologia nei settori di riferimento; analisi valutative del paesaggio,consulenza a piani paesistici-territoriali, piani del verde, contesti geografici, culturali e sociali, in cui si intende operare. Funzione (g): attività estimative; - Competenze: normativa e metodologie relative all'estimo territoriale e rurale. Funzione (h): attività catastali, topografiche e cartografiche; - Competenze: metodi e strumenti di rilievo topografico e rappresentazione cartografica del paesaggio. Funzione (i): certificazione ambientale degli interventi sul paesaggio e di qualità delle produzioni vegetali e forestali; - Competenze: sistemi di qualità e normativa sulla valutazione e certificazione ambientale, nei settori agronomico e forestale; normativa sulla valutazione di impatto ambientale degli interventi di trasformazione paesistico-territoriale, e dell'inserimento nel paesaggio di complessi civili, industriali, infrastrutture. Funzione (l): coordinamento e direzione di attività, in relazione agli adempimenti e compiti, previsti dalla Convenzione europea del paesaggio (L. 1/09/2006) e dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio (DM 42/2004 e s.m.i.). - Competenze: normativa e legislazione di settore; metodi e strumenti di conservazione e gestione del paesaggio. Funzione (m): coordinamento e direzione di attività progettuali e di consulenza, su interventi di conservazione e trasformazione del paesaggio; - Competenze: legislazione nazionale e europea sul paesaggio; metodi e strumenti di intervento sui paesaggi; aspetti gestionali e di programmazione strategica. Funzione (n): svolgimento e/o coordinamento di attività di ricerca sul paesaggio; - Competenze: teorie e metodi di pianificazione, progettazione e gestione del paesaggio, problematiche scientifiche connesse alle tecnologie paesaggistiche innovative, alla difesa del paesaggio, dinamica degli ecosistemi agrari e forestali e dei metodi e strumenti per la conservazione e valorizzazione della biodiversità. Requisiti di ammissione Possono accedere al Corso di laurea magistrale interateneo Progettazione delle aree verdi e del paesaggio i laureati delle lauree nelle classi L-17 (Scienze per l'Architettura), L-21 (Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale) e L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99 (4, 7, 20). I laureati di altre classi di laurea, triennali e quinquennali, potranno accedere al Corso di laurea magistrale interateneo purché abbiano acquisito almeno 45 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree AGR/04 - Orticoltura e floricoltura AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali AGR/09 - Meccanica agraria AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale AGR/11 - Entomologia generale e applicata AGR/12 - Patologia Vegetale AGR/14 - Pedologia BIO/02 - Botanica sistematica BIO/03 - Botanica ambientale e applicata BIO/07 - Ecologia GEO/04 - Geografia fisica e geomorfologia GEO/05 - Geologia applicata ICAR/06 - Topografia e cartografia ICAR/07 - Geotecnica ICAR/12 Tecnologia dell'architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana ICAR/15 - Architettura del paesaggio ICAR/17 Disegno e rappresentazione ICAR/18 - Storia dell'architettura ICAR/20 - Tecnica urbanistica ICAR/21- Pianificazione urbanistica INF/01 Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione

Page 67: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

67

delle informazioni Si richiede la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con particolare riferimento ai lessici disciplinari. I requisiti curriculari indicati devono essere posseduti prima dell'iscrizione alla laurea magistrale, non essendo consentita l'iscrizione con obblighi formativi aggiuntivi. La verifica della preparazione personale degli studenti, inclusi quelli provenienti da corsi di studi non italiani, avverrà secondo modalità che saranno disciplinate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale. Prova finale La prova finale consiste nella discussione di una tesi scritta, di carattere progettuale o di ricerca applicata, sviluppata sotto la guida di un relatore ed eventualmente di uno o più correlatori su un argomento scelto nell'ambito di uno o più insegnamenti seguiti. Nella discussione il relatore mette in luce la qualità del lavoro svolto dallo studente in termini di autonomia e contributo personale, le abilità e le competenze acquisite, nonché le capacità relazionali mostrate. Il titolo si consegue con discussione dell'elaborato davanti ad una Commissione appositamente nominata e costituita da docenti degli Atenei convenzionati e viene rilasciato congiuntamente dalle quattro Facoltà.

Corso di studi in PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO

1) Curriculum in NESSUN INDIRIZZO (classe LM-3)

Page 68: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

68

S.S.D. CODICI ATTIVITÀ FORMATIVE NEL

PIANO DI STUDI CFU

1 anno Crediti 71

Primo semestre (sede Torino)

72788

LABORATORIO DI ANALISI, VALUTAZIONE E RAPPR DEL PAESAGGIO

21

Padre di:

AGR/02 65725 ANALISI ECOLOGICA DEL PAESAGGIO 1° Semestre

6

ICAR/06 65727 FOTOINTERPR E STR INFORMATICI PER ANALISI E RAPPR PAESAGGIO 1° Semestre

6

AGR/13 65726 VALUTAZIONE DELLA POTENZIALITÀ DEI SUOLI 1° Semestre

3

ICAR/14 72789 ANALISI DEL PAESAGGIO 1° Semestre

6

BIO/03 64958 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO 1° Semestre

6

1 0 2 esami a scelta guidata di cui 1 nel blocco I (totale 3 insegnamenti nel primo anno):

BIO/03 60984 BOTANICA AMBIENTALE APPLICATA 1° Semestre

6

ICAR/18 60985 STORIA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO 1° Semestre

6

ICAR/06 64959 STRUMENTI INFORMATICI CAD-GIS 1° Semestre

6

AGR/08 60987 INGEGNERIA NATURALISTICA 1° Semestre

6

BIO/07 61001 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO APPLICATA 2° Semestre

6

BLOCCO II crediti minimi 0 massimi 6:

Page 69: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

69

60993 DIFESA E GESTIONE DELLE SPECIE VEGETALI

6

Padre di:

AGR/12 61253 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 1° Semestre

3

AGR/11 61254 LOTTA AI NEMICI ANIMALI DELLE PIANTE ORNAMENTALI 1° Semestre

3

ICAR/21 60994 PRINCIPI DI PIANIFICAZIONE * 1° Semestre

6

IUS/10 60990 DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO ** 1° Semestre

6

AGR/04 60991 SPECIE VEGETALI PER IL PROGETTO 1° Semestre

6

ICAR/15 60992 TEORIE DELLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 1° Semestre

6

Secondo semestre (sede Genova)

65728 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

14

Padre di:

ICAR/12 65730 TECNOLOGIA AMBIENTALE 2° Semestre

3

ICAR/15 65729 PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI 2° Semestre

2

AGR/04 60998 SCELTA DELLE SPECIE VEGETALI PER IL PAESAGGIO 2° Semestre

3

ICAR/15 60996 PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2° Semestre

6

1 0 2 esami a scelta guidata, crediti minimi 6, massimi 12 (totale 3 nel primo anno):

SPS/10 68998 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 2° Semestre

6

Page 70: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

70

ICAR/17 61008 DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO 2° Semestre

6

M-STO/05 61007 STORIA E TECNICHE DELL'INGEGNERIA NATURALISTICA 2° Semestre

6

AGR/01 61006 ANALISI ECONOMICO-AMBIENTALE 2° Semestre

6

GEO/04 61000 GEOMORFOLOGIA PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO 2° Semestre

6

ICAR/15 61003 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEA 2° Semestre

6

AGR/10 61005

TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI 2° Semestre

6

A scelta dello studente

0-12

SONO CONSIGLIATI I SEGUENTI INSEGNAMENTI PRESENTI NEI BLOCCHI PRECEDENTI SE NON GIA' INSERITI: 60984, 60985, 60987, 64959, 60988, 60990, 60991, 60992, 60993, 60994, 61000, 61001, 61002, 61003, 61005, 61006, 61007, 61008, , 68998.

Il Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio mutua i seguenti insegnamenti da altro ateneo: * Principi di pianificazione” (cod. 60994): mutuato in “Profili normativi e istituzionali” nella pianificazione (cod. ins. 01NTCQA) - Politecnico di Torino - Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (classe LM-48), tipologia affini o integrativi, SSD ICAR/21, 6 CFU; ** "Diritto dell’ambiente e del paesaggio" (cod. 60990): mutuato in “Diritto amministrativo” (cod. ins. AGR/0108) - Università di Torino – Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali (classe L-25), tipologia affini o integrativi, SSD IUS/10, 6 CFU.

2 anno Crediti

49

Laboratori di sede a scelta tra blocco I e blocco II per un totale di 23 cfu

BLOCCO I

SEDE GENOVA

Page 71: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

71

65820

LABORATORIO DI RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI

11

Padre di:

ICAR/15 65821 RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI 1° Semestre

7

AGR/13 65823 RECUPERO DELLE FERTILITÀ DELLE AREE DISMESSE 1° Semestre

2

ICAR/15 65822 TECNICHE DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI PA 1° Semestre

2

SEDE TORINO

65816 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO

11

Padre di:

ICAR/14 65817 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI URBANE 1° Semestre

7

AGR/11 65819 GESTIONE DEI FITOFAGI IN AMBIENTE URBANO 1° Semestre

2

AGR/04 65818 SCELTA DELLE SPECIE VEGETALI PER IL VERDE URBANO 1° Semestre

2

BLOCCO II

SEDE GENOVA

65836 LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

12

Padre di:

ICAR/21 65837 PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO NEI PARCHI E IN AREE PROTETTE 1° Semestre

6

BIO/07 65838 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI STORICI E PIANIFICAZIONE AMBIENTALE 1° Semestre

6

SEDE TORINO

65824 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE URBANA

12

Page 72: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

72

Padre di:

ICAR/12 65825 PROGETTAZIONE AMBIENTALE 1° Semestre

3

BIO/07 65827 QUALITÀ AMBIENTALE 1° Semestre

6

AGR/04 65826 ECOLOGIA DEL VERDE URBANO 1° Semestre

3

65828 LABORATORIO DI RESTAURO DEI GIARDINI E DEL PAESAGGIO

12

Padre di:

AGR/12 65831 PATOLOGIA E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLE PIANTE STORICHE 1° Semestre

2

AGR/08 65830 INGEGNERIA IDRAULICA DEI GIARDINI STORICI 1° Semestre

6

ICAR/19 65829 RESTAURO DEI GIARDINI 1° Semestre

4

SEDE MILANO

65839 LAB DI PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VERDI LINEARI

12

Padre di:

AGR/03 65841 ARBORICOLTURA LINEARE 1° Semestre

6

AGR/10 65840 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE GREENWAYS 1° Semestre

6

46000 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 4

ICAR/15 75447 WORKSHOP INTENSIVO INTERSEDE 6

57144 PROVA FINALE 16

TOTALE 120

Page 73: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

73

Il percorso formativo del Corso di Studio è caratterizzato dalle seguenti attività formative:

Caratterizzanti 55

Affini o integrative 33

Di Sede -

Altre attività formative 4

A scelta dello studente 12

Conoscenza lingua straniera -

Prova finale 16

Totale CFU 120

Page 74: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

74

Insegnamenti attivati e docenze a.a. 2013/2014

SEDE DI GENOVA

LEGENDA

Cfu Crediti formativi universitari

Cod Codice dell’insegnamento

Dip Dipartimento di afferenza dell’insegnamento

LM Insegnamenti riservati agli iscritti ai corsi di laurea magistrale

LT Insegnamenti riservati agli iscritti ai corsi di laurea triennale

SSD Settore scientifico disciplinare dell’insegnamento

INFORMAZIONI UTILI

Insegnamenti suddivisi in moduli: prevedono un’unica prova di esame finale, pur essendo i singoli moduli affidati a docenti diversi, con l’attribuzione di un unico voto complessivo.

Insegnamenti non curricolari: costituiscono, per gli studenti, uno degli strumenti atti a personalizzare la propria carriera; si tratta di insegnamenti non vincolati ai piani di studio e che possono essere scelti durante il percorso di studi sia triennale, sia magistrale; lo studente può inserirli nel piano di studio individuale, tra i cfu “a scelta dello studente”. Insegnamenti in lingua inglese: l’offerta formativa prevede anche specifici corsi svolti in

lingua inglese, finalizzati a un migliore inserimento nel mondo del lavoro.

Page 75: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65797

ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

GE 5 LT GHERSI ADRIANA Affidame

nto ICAR/

15 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

2 Annuale

Padre : 65795 - LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 1

Obiettivi formativi: L’esperienza laboratoriale si propone di far acquisire allo studente capacità di analisi, valutazione e interpretazione del paesaggio finalizzate alla progettazione, attraverso la comprensione della complessità del progetto del paesaggio e la conoscenza di diversi approcci, modalità e tecniche per il progetto. Propedeutico al Lab del terzo anno. Il corso intende presentare una sintesi dell'evoluzione storica, delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l'obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio.

65794 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO 2

GE 4 LT MAZZINO FRANCESC

A

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/15

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

3 Annuale

Padre : 65788 - LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2

Obiettivi formativi: Fornire strumenti di approfondimento per la conoscenza e l’analisi del paesaggio e la descrizione delle trasformazioni secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, capacità di progettazione paesaggistica nei contesti urbani e periurbani di aree costiere e collinari attraverso l’individuazione di soluzioni mirate alla valorizzazione della vocazioni dei luoghi e al potenziamento del sistema del verde e delle reti ecologiche.

Page 76: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65798 BOTANICA AMBIENTALE

GE 6 LT MENOZZI BRUNA

ILDE

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

BIO/03

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

2 Annuale

Padre : 65795 - LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 1

Obiettivi formativi: L’insegnamento fornirà gli strumenti per la comprensione di concetti chiave dell’ecologia e dell’ecologia vegetale, approfondendo i fattori che condizionano la vita delle piante e la loro distribuzione. L’obiettivo principale è far comprendere agli studenti la complessità delle relazioni tra gli organismi e tra essi e l’ambiente, in modo tale che comprendano come il progetto può inserirsi nel paesaggio vegetale circostante anche nel medio e lungo termine.

65403 COMPLEMENTI DI MATEMATICA

GE 8 LT BENNATI MARIA LUISA

Compito didattico

istituzionale

MAT/05

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di costituire una guida al ragionamento matematico e di fornire una preparazione di base propedeutica agli altri insegnamenti che richiedono metodi e strumenti matematici.

65403 COMPLEMENTI DI MATEMATICA

GE 8 LT MANTERO ANNA MARIA

Compito didattico aggiuntiv

o

MAT/05

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

2 1° Semestre

Page 77: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso si propone di costituire una guida al ragionamento matematico e di fornire una preparazione di base propedeutica agli altri insegnamenti che richiedono metodi e strumenti matematici.

65803 ESTIMO DEL PAESAGGIO

GE 6 LT ROSASCO PAOLO Affidame

nto ICAR/

22 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

3 Annuale

Padre : 65788 - LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2

Obiettivi formativi: Fornire strumenti di approfondimento per la conoscenza e l’analisi del paesaggio e la descrizione delle trasformazioni secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, capacità di progettazione paesaggistica nei contesti urbani e periurbani di aree costiere e collinari attraverso l’individuazione di soluzioni mirate alla valorizzazione della vocazioni dei luoghi e al potenziamento del sistema del verde e delle reti ecologiche.

65802 FISICA TECNICA GE 8 LT ISETTI CARLO

EUGENIO

Compito didattico

istituzionale

ING-IND/1

1 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

3 Annuale

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è quello di illustrare allo studente fondamenti fisici e di tecnica del controllo ambientale che sono essenziali per poter correlare, dalla scala dell’edificio a quella territoriale, le proprie scelte progettuali con gli odierni requisiti progettuali di efficienza energetica e comfort.

Page 78: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

81031

FONDAMENTI DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

GE 5 LT PIZZIGONI VITTORIO Affidame

nto ICAR/

14 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Padre : 81033 - FONDAMENTI, PRATICHE E TENDENZE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi: L’insegnamento è centrato su un avvicinamento progressivo alle tematiche della progettazione architettonica, con una particolare attenzione per i suoi aspetti tecnico -realizzativi, tecnologici e di integrazione con gli aspetti impiantistici e strutturali. Il tema della qualità architettonica e ambientale sarà affrontato attraverso il confronto con la progettazione moderna e contemporanea.

81027

FONDAMENTI E PRATICHE DI RAPPRESENTAZIONE 1

GE 8 LT BOFFITO MAURA

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/17

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l'interpretazione dell'architettura, al fine di fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell'architettura, per favorire il suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale sia nel disegno digitale.

81027

FONDAMENTI E PRATICHE DI RAPPRESENTAZIONE 1

GE 8 LT CANDITO CRISTINA Affidame

nto ICAR/

17 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Page 79: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l'interpretazione dell'architettura, al fine di fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell'architettura, per favorire il suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale sia nel disegno digitale.

81034 FONDAMENTI E PRATICHE DI TECNOLOGIA

GE 8 LT GIALLOCO

STA GIORGIO MICHELE

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Obiettivi formativi: L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base circa i fondamenti disciplinari della Tecnologia dell’Architettura, i processi di produzione, le prestazioni e gli impieghi dei materiali da costruzione, le concezioni strutturali delle architetture, gli elementi costruttivi e l’organizzazione del cantiere.

65398 FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE

GE 4 LT VIAN ANDREA Affidame

nto ICAR/

13 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Padre : 81026 – FONDAMENTI E PRATICHE DI INFOGRAFICA PER IL PROGETTO

Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire una panoramica degli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti che permetta di interagire con il mondo dell'automazione e fornisca gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare dati grafici bi e tridimensionali.

65397

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA

GE 4 LT PELLEGRI GIULIA Affidame

nto ICAR/

13 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Page 80: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Padre : 81026 – FONDAMENTI E PRATICHE DI INFOGRAFICA PER IL PROGETTO

Obiettivi formativi: Creazione di un percorso che parta dai principi teorici e giunga alle nuove sperimentazioni per il disegno progettuale attraverso la conoscenza dei fondamenti dei nuovi linguaggi telematici e delle nuove modalità di rappresentazione e conformazione dell’architettura. Conoscenza dell’evoluzione dei principi della rappresentazione e comunicazione nell’era della modellazione digitale e dell’animazione informatica.

65793

FONDAMENTI TEORICI DELL'ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

GE 6 LT BURLAND

O PATRIZIA

Affidamento

ICAR/15

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

1 1° Semestre

Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche dell’Architettura del Paesaggio nella sua evoluzione storica, ed è mirato ad introdurlo alla conoscenza di metodologie idonee alle operazioni di progettazione e riqualificazione del paesaggio.

65801 GEOMORFOLOGIA

GE 6 LT BRANCUC

CI GERARDO

Compito didattico

istituzionale

GEO/04

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

2 1° Semestre

Page 81: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: "L'Architettura modifica l'ambiente, consuma risorse naturali, umane, tecniche ed economiche del presente, spesso ipotecando il futuro in modi irreversibili" (Dalla lettera aperta del Preside ai docenti della Facoltà di Architettura). Sulla base di questa affermazione il corso si propone di fornire agli studenti le basi di conoscenza indispensabili per poter interagire con l'ambiente fisico e poter affrontare i processi di pianificazione e progettazione. Particolare accento è posto sui processi che interessano la superficie terrestre e le interazioni con le attività antropiche.

61175

LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL'ARCHITETTURA

GE 12 LT MOR GIORGIO Affidame

nto ICAR/

12 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

2 Annuale

Obiettivi formativi: Il Laboratorio si propone, quale fine principale, quello di approfondire e applicare le conoscenze di Tecnologia dell’Architettura che gli studenti hanno acquisito durante il I° anno di corso. Viene affrontata la complessità del progetto esecutivo inteso come risultato coerente e armonico di conoscenze attinenti al campo tecnico-costruttivo, economico e giuridico e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera).

65783

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

GE 12 LT GOZZOLI GUIDO

Contratto docenti a riposo (L 230/05)

ICAR/14

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

3 Annuale

Obiettivi formativi: Il Laboratorio troverà come elementi centrali di attività e ricerca il confronto con il cantiere e la realizzazione dell’opera architettonica, sempre nell’ottica della formazione di una figura capace di affrontare e risolvere le problematiche tecnico-costruttive, ma capace di mantenere il ruolo della qualità architettonica come irrinunciabile rispetto alle altre discipline.

Page 82: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65782

LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2

GE 8 LT FALZONE PATRIZIA

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/17

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: Questo corso intende fornire agli allievi la capacità di rappresentare un’architettura o un oggetto di architettura attraverso tecniche e modalità a controllo numerico. Di fondamentale importanza per il raggiungimento di tali obiettivi, dovrà essere l’approccio metodologico che, a fronte della risoluzione di oggetti complessi, porrà particolare attenzione alla scomposizione di questi in forme geometriche semplici. Il corso ha, pertanto, la finalità di fornire gli strumenti e le conoscenze per poter affrontare e risolvere le problematiche del disegno assistito al calcolatore con applicazioni sia in due che in tre dimensioni, e per essere in grado di presentare i risultati ottenuti sia su supporto cartaceo che su altri supporti.

56394 MATEMATICA 1 A

GE 10 LT MANTERO ANNA MARIA

Compito didattico

istituzionale

MAT/05

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un bagaglio di strumenti che permettano di affrontare qualsiasi argomento con indispensabile rigore scientifico e di stimolare la visione tridimensionale e il senso estetico indispensabili all' allievo architetto.

56394 MATEMATICA 1 B

GE 10 LT PIERI GRAZIANO

Contratto docenti a riposo (L 230/05)

MAT/05

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Page 83: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un bagaglio di strumenti che permettano di affrontare qualsiasi argomento con indispensabile rigore scientifico e di stimolare la visione tridimensionale e il senso estetico indispensabili all' allievo architetto.

81032

PRATICHE E TENDENZE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

GE 5 LT PIZZIGONI VITTORIO Affidame

nto ICAR/

14 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Padre : 81033 - FONDAMENTI, PRATICHE E TENDENZE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi: L’insegnamento è centrato su un avvicinamento progressivo alle tematiche della progettazione architettonica, con una particolare attenzione per i suoi aspetti tecnico -realizzativi, tecnologici e di integrazione con gli aspetti impiantistici e strutturali. Il tema della qualità architettonica e ambientale sarà affrontato attraverso il confronto con la progettazione moderna e contemporanea.

65796 PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI I

GE 7 LT GHERSI ADRIANA Affidame

nto

ICAR/14

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

2 Annuale

Padre : 65795 - LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 1

Page 84: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L’esperienza laboratoriale si propone di far acquisire allo studente capacità di analisi, valutazione e interpretazione del paesaggio finalizzate alla progettazione, attraverso la comprensione della complessità del progetto del paesaggio e la conoscenza di diversi approcci, modalità e tecniche per il progetto. Propedeutico al Lab del terzo anno. Il corso intende presentare una sintesi dell'evoluzione storica, delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l'obiettivo di fare acquisire allo studente una consapevolezza della complessità del progetto di paesaggio e la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio.

65789 PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2

GE 8 LT MAZZINO FRANCESC

A

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/14

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

3 Annuale

Padre : 65788 - LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO 2

Obiettivi formativi: Fornire strumenti di approfondimento per la conoscenza e l’analisi del paesaggio e la descrizione delle trasformazioni secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, capacità di progettazione paesaggistica nei contesti urbani e periurbani di aree costiere e collinari attraverso l’individuazione di soluzioni mirate alla valorizzazione della vocazioni dei luoghi e al potenziamento del sistema del verde e delle reti ecologiche.

72859 RESTAURO DEL GIARDINO STORICO

GE 6 LT GHIGINO SILVANA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/15

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

3 1° Semestre

Page 85: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente capacità di analisi e valutazione dei paesaggi culturali e dei giardini storici, e attraverso esercitazioni pratiche, di affrontare i problemi riguardanti la loro conservazione e riqualificazione.

65787 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

GE 8 LT GAMBARO

TTA LUIGI

Compito didattico

istituzionale

ICAR/08

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

3 Annuale

Obiettivi formativi: Acquisizione dei fondamenti e delle metodologie per lo studio della deformazione e dell’equilibrio di travature iperstatiche, inclusi gli elementi fondamentali di analisi assistita e di analisi della resistenza ultima, utili alla valutazione della sicurezza ed al progetto di sistemi costruttivi dell’Architettura. Fondamenti meccanici dell’equilibrio di corpi deformabili finalizzati al completamento delle metodologie di analisi e di verifica della resistenza di travi ed all’estensione ad alcuni elementi strutturali complessi quali cupole e volte.

65800 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

GE 6 LT GIACHETT

A ANDREA

Affidamento

ICAR/12

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

1 Annuale

Padre : 81055 - TECNOLOGIA

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base relative all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti – limitatezza di molte risorse, inquinamento, uso delle fonti energetiche rinnovabili – e alle sue ricadute sulla gestione del territorio, sul progetto d’architettura e sul processo costruttivo.

Page 86: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

60970

STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE

GE 8 LT CAMPANE

LLA ANTONIET

TA Affidame

nto ICAR/

08 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

2 Annuale

Obiettivi formativi: Il Corso di Statica e Meccanica delle strutture si propone di fornire i concetti fondamentali sull’equilibrio, la deformabilità, la resistenza e la stabilità delle strutture, necessari alla comprensione degli aspetti di base del progetto strutturale e propedeutici ai corsi di Scienza delle costruzioni e di Tecnica delle costruzioni. Primo obiettivo è lo sviluppo della capacità di modellare sistemi isostatici e di determinare le loro condizioni di equilibrio nel rispetto dei principi della statica dei sistemi rigidi. Secondo obiettivo è l’acquisizione di metodologie per descrivere il comportamento meccanico di sistemi elastici isostatici e iperstatici includendo i principi per il controllo di resistenza, deformabilità e stabilità in relazione ai materiali adottati. Per il perseguimento dei suddetti obiettivi sarà fatto riferimento a significativi esempi strutturali tratti dall’architettura costruita e verranno utilizzati modelli in scala per simulare qualitativamente il comportamento di strutture reali.

65780

STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA MOD E CONTEMP

GE 8 LT FOLIN MARCO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/18

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze generali della storia dell’architettura dal Cinquecento all’epoca contemporanea, privilegiando gli aspetti relativi alla comprensione dello spazio architettonico e ai sistemi costruttivi.

81021 STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

GE 8 LT CIOTTA GIANLUIGI

Compito didattico

istituzionale

ICAR/18

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

1 Annuale

Page 87: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze generali della storia dell’architettura dall’Antichità alla fine del Quattrocento, privilegiando gli aspetti relativi alla comprensione dello spazio architettonico e ai sistemi costruttivi.

65779 URBANISTICA 1 GE 6 LT SERGI GIOVANNI

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/21

DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il percorso formativo è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. L’insegnamento fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea. L’insegnamento è propedeutico a quello di Urbanistica 2.

65785 URBANISTICA 2 GE 8 LT LOMBARDI

NI GIAMPIER

O Affidame

nto ICAR/

20 DSA

SCIENZE DELL'ARCHITETT

URA

ARCHITETTURA

3 Annuale

Page 88: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il percorso formativo è finalizzato ad acquisire conoscenze e competenze in merito agli strumenti con i quali sono analizzate, controllate e progettate le trasformazioni della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio. Il piano urbanistico e territoriale sono considerati nella loro valenza interpretativa e progettuale, nelle applicazioni di scala e settore diversi come quadro di riferimento per avviare all’impiego critico delle conoscenze, degli apparati analitici, degli strumenti operativi e progettuali dell’urbanista. L’esito formativo consiste nell’acquisizione delle capacità fondamentali di analizzare e interpretare i luoghi, valutarne le condizioni di trasformabilità e prefigurarne gli scenari futuri, utilizzare la strumentazione urbanistica nella pratica professionale e nella ricerca individuale.

68797

ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL COSTR. STORICO

GE 4 LME CALDERIN

I CHIARA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/09

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

5 Annuale

Padre : 68776 - LABORATORIO DI RESTAURO

Obiettivi formativi: Il Laboratorio di Restauro intende guidare gli studenti verso l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze e delle abilità tecniche necessarie alla redazione di un progetto definitivo (esecutivo) di restauro, completo di tutti gli elementi analitici e diagnostici preventivi, di quelli tecnico-progettuali e di quelli amministrativi necessari alla sua realizzazione in cantiere. Il Laboratorio si avvarrà, di contributi specialistici per fornire agli studenti le conoscenze tecnico-pratiche relative ai settori di possibile intervento: dalle strutture, agli impianti, dal trattamento delle superfici alla soluzione di problemi di accessibilità e sicurezza. Il Laboratorio si svolgerà in stretta connessione con l’insegnamento di Tecnologie per il Restauro e lavorerà sullo stesso manufatto scelto come campo di sperimentazione.

65405 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA A

GE 8 LME GIBERTI MASSIMILI

ANO Affidame

nto ICAR/

14 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Padre : 65404 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Page 89: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

65405 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA B

GE 8 LME CONTRAT

TO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Padre : 65404 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

65405 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA C

GE 8 LME BURLAND

O ELEONORA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Padre : 65404 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Page 90: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

65775 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

GE 14 LME GAUSA

NAVARRO MANUEL

Compito didattico

istituzionale

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

5 Annuale

Padre : 61004 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 5

Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria.

68792

CULTURA DEL PROGETTO CONTEMPORANEO

GE 8 LME GALLI GIOVANNI Affidame

nto ICAR/

14 DSA

ARCHITETTURA

PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE

5 Annuale

Page 91: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L’obiettivo principale è quello di far giungere ciascuno studente al maggior grado possibile di consapevolezza critica e di conoscenza concreta degli strumenti teorici e pratici della progettazione.

61027

CULTURA TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE

GE 8 LME GIALLOCO

STA GIORGIO MICHELE

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

4 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso persegue la trasmissione di assunti ed elementi utili a opzioni metodologiche e operative inerenti i processi contemporanei di progetto e produzione dell’architettura

68799

ENERGIE RINNOVABILI NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA

GE 4 LME CATTANE

O ENRICA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE

5 Annuale

Padre : 68791 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGIA-AMBIENTE

Page 92: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il laboratorio, attraverso una esperienza progettuale, ha come obiettivo porre l'attenzione sulle relazioni che insistono tra definizione dei requisiti funzionali e formali dell'architettura e le ricadute in ambito ambientale, sotto diversi aspetti: comfort ambientale indoor e outdoor, ricorso alle risorse materiali ed energetiche rinnovabili e non rinnovabili, qualità ambientale e salute dell'uomo. Il modulo Energie Rinnovabili è volto ad approfondire gli aspetti relativi al risparmio energetico per il controllo microclimatico degli edifici e alla microproduzione di energia (in particolare con tecnologie fotovoltaiche e microeoliche).

65784 ESTIMO GE 8 LME ROSASCO PAOLO Affidame

nto ICAR/

22 DSA

ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

5 Annuale

Obiettivi formativi: Conoscenza dei mercati edilizi e fondiari ed applicazione dei procedimenti di valutazione degli immobili. Conoscenza dei fattori economici del processo di produzione edilizia, giudizi di convenienza (fattibilità), procedimenti innovativi per il controllo di costi, tempi e qualità nella gestione dei progetti complessi.

56436 FISICA TECNICA A

GE 8 LME BERGERO STEFANO Affidame

nto

ING-IND/1

1 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Page 93: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali fenomeni fisico-tecnici tipici dell'ambiente costruito. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di effettuare calcoli elementari relativi allo scambio termico attraverso l'involucro edilizio e alla progettazione degli impianti di condizionamento.

56436 FISICA TECNICA B

GE 8 LME CAVALLET

TI PAOLO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ING-IND/1

1 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali fenomeni fisico-tecnici tipici dell'ambiente costruito. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di effettuare calcoli elementari relativi allo scambio termico attraverso l'involucro edilizio e alla progettazione degli impianti di condizionamento.

65393

FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A

GE 8 LME SCELSI VALTER Affidame

nto ICAR/

14 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso intende introdurre gli studenti ad una riflessione teorica sull’architettura, sui significati che essa è andata assumendo nel tempo, sui mutevoli rapporti tra le varie discipline che concorrono a definirla, sul ruolo che essa tende ad assumere nei confronti della società e della cultura in generale, attraverso l’illustrazione di storie di casi, esperienze di progettisti ed esercitazioni guidate.

Page 94: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65393

FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA B

GE 8 LME BRUZZON

E MONICA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso intende introdurre gli studenti ad una riflessione teorica sull’architettura, sui significati che essa è andata assumendo nel tempo, sui mutevoli rapporti tra le varie discipline che concorrono a definirla, sul ruolo che essa tende ad assumere nei confronti della società e della cultura in generale, attraverso l’illustrazione di storie di casi, esperienze di progettisti ed esercitazioni guidate.

65398 FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE

GE 4 LME PELLEGRI GIULIA Affidame

nto

ICAR/17

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Padre : 65396 - FONDAMENTI DI INFORMATICA PER LA PROGETTAZIONE

Obiettivi formativi: Creazione di un percorso che parta dai principi teorici e giunga alle nuove sperimentazioni per il disegno progettuale attraverso la conoscenza dei fondamenti dei nuovi linguaggi telematici e delle nuove modalità di rappresentazione e conformazione dell’architettura. Conoscenza dell’evoluzione dei principi della rappresentazione e comunicazione nell’era della modellazione digitale e dell’animazione informatica.

65397

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA

GE 6 LME VIAN ANDREA Affidame

nto ICAR/

13 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Padre : 65396 - FONDAMENTI DI INFORMATICA PER LA PROGETTAZIONE

Page 95: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il Corso si prefigge di fornire una panoramica degli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti che permetta di interagire con il mondo della computer grafica e fornisca gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare e rappresentare dati grafici bi e tridimensionali.

56438

FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA A

GE 6 LME MUSSO STEFANO

FRANCESCO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/19

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il principale obiettivo dell’insegnamento di Fondamenti di Restauro dell'Architettura è fornire agli studenti le conoscenze di base delle discipline della conservazione e del restauro, formando in essi le capacità di comprenderle, rielaborarle criticamente e utilizzarle correttamente, anche a supporto delle future intenzioni e scelte progettuali nel campo. Saranno pertanto indagati della disciplina: i fondamenti teorici e metodologici, di carattere storico, filosofico e scientifico; i metodi e le tecniche di analisi e diagnosi, comprese quelle di carattere archeologico, degli edifici esistenti, soprattutto di antica formazione; le basi teoriche, metodologiche e tecniche delle fasi di progettazione e d’intervento sui manufatti analizzati; i riferimenti normativi, nazionali e internazionali, per la tutela, la conservazione e il restauro del patrimonio architettonico, urbano e paesistico esistente.

56438

FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA B

GE 6 LME NAPOLEO

NE LUCINA

Affidamento

ICAR/19

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 1° Semestre

Page 96: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il principale obiettivo dell’insegnamento di Fondamenti di Restauro dell'Architettura è fornire agli studenti le conoscenze di base delle discipline della conservazione e del restauro, formando in essi le capacità di comprenderle, rielaborarle criticamente e utilizzarle correttamente, anche a supporto delle future intenzioni e scelte progettuali nel campo. Saranno pertanto indagati della disciplina: i fondamenti teorici e metodologici, di carattere storico, filosofico e scientifico; i metodi e le tecniche di analisi e diagnosi, comprese quelle di carattere archeologico, degli edifici esistenti, soprattutto di antica formazione; le basi teoriche, metodologiche e tecniche delle fasi di progettazione e d’intervento sui manufatti analizzati; i riferimenti normativi, nazionali e internazionali, per la tutela, la conservazione e il restauro del patrimonio architettonico, urbano e paesistico esistente.

65394

FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA LMA A

GE 8 LME FRANCO GIOVANNA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso propone un percorso formativo volto alla comprensione:- dei princìpi e delle regole della progettazione tecnologica analizzati nella loro progressione storica;- delle disponibilità e dell’utilizzo consapevole delle risorse materiali e dei procedimenti costruttivi;- dell’incidenza delle opzioni tecnologiche sui valori espressivi e simbolici dell’architettura.Il corso si propone dunque di fornire le conoscenze di base su materiali e prodotti per la costruzione e sugli elementi che costituiscono i sistemi costruttivi, introducendo alla comprensione del ruolo della tecnologia nel progetto di architettura.Al termine dell’insegnamento l’allievo deve conoscere: - il comportamento qualitativo dei materiali resistenti e degli schemi strutturali elementari;- le prestazioni caratteristiche dei materiali da costruzione e delle classi di unità tecnologiche.Deve aver appreso i princìpi e la terminologia esigenziale-prestazionale e il concetto di edificio come insieme strutturato (sistema ) di elementi (unità tecnologiche ed elementi tecnici) e relazioni e riuscire a cogliere la trama dei rapporti (vincoli e opportunità) tra la scala dell’edificio e quella dell’ambiente.

65394

FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA LMA B

GE 8 LME NOVI FAUSTO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Page 97: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso propone un percorso formativo volto alla comprensione:- dei princìpi e delle regole della progettazione tecnologica analizzati nella loro progressione storica;- delle disponibilità e dell’utilizzo consapevole delle risorse materiali e dei procedimenti costruttivi;- dell’incidenza delle opzioni tecnologiche sui valori espressivi e simbolici dell’architettura.Il corso si propone dunque di fornire le conoscenze di base su materiali e prodotti per la costruzione e sugli elementi che costituiscono i sistemi costruttivi, introducendo alla comprensione del ruolo della tecnologia nel progetto di architettura.Al termine dell’insegnamento l’allievo deve conoscere: - il comportamento qualitativo dei materiali resistenti e degli schemi strutturali elementari;- le prestazioni caratteristiche dei materiali da costruzione e delle classi di unità tecnologiche.Deve aver appreso i princìpi e la terminologia esigenziale-prestazionale e il concetto di edificio come insieme strutturato (sistema ) di elementi (unità tecnologiche ed elementi tecnici) e relazioni e riuscire a cogliere la trama dei rapporti (vincoli e opportunità) tra la scala dell’edificio e quella dell’ambiente.

65395 FONDAMENTI DI URBANISTICA A

GE 6 LME LAGOMAR

SINO LUIGI

Insegnamento libero

pareggiato

ICAR/21

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le basi culturali, teoriche, metodologiche e tecniche per avviare allo studio dell’urbanistica, alle diverse scale di gestione del territorio. L’approccio proposto si caratterizza per l’attenzione alla dimensione storica, dall’origine della disciplina urbanistica (come effetto delle trasformazioni urbane legate alla rivoluzione industriale) all’epoca contemporanea. Pur intendendo trasmettere agli studenti il bagaglio strumentale necessario a confrontarsi in modo operativo con i problemi urbanistici e la costruzione degli strumenti di pianificazione - fornendo dunque un quadro di "certezze" - il corso si propone di affrontare, insieme, il tema della crisi della disciplina di fronte alla complessità dei nuovi fenomeni territoriali e di offrire una prima apertura verso le possibili innovazioni disciplinari. In questo senso è partecipe di “un'idea non neutrale” della disciplina, orientata in senso sociale, ambientale, paesaggistico.

65395 FONDAMENTI DI URBANISTICA B

GE 6 LME CONTRAT

TO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/21

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 98: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le basi culturali, teoriche, metodologiche e tecniche per avviare allo studio dell’urbanistica, alle diverse scale di gestione del territorio. L’approccio proposto si caratterizza per l’attenzione alla dimensione storica, dall’origine della disciplina urbanistica (come effetto delle trasformazioni urbane legate alla rivoluzione industriale) all’epoca contemporanea. Pur intendendo trasmettere agli studenti il bagaglio strumentale necessario a confrontarsi in modo operativo con i problemi urbanistici e la costruzione degli strumenti di pianificazione - fornendo dunque un quadro di "certezze" - il corso si propone di affrontare, insieme, il tema della crisi della disciplina di fronte alla complessità dei nuovi fenomeni territoriali e di offrire una prima apertura verso le possibili innovazioni disciplinari. In questo senso è partecipe di “un'idea non neutrale” della disciplina, orientata in senso sociale, ambientale, paesaggistico.

64764 IGIENE APPLICATA

GE 8 LME ORLANDO PAOLO

Compito didattico

istituzionale

MED/42

DSA ARCHITETTURA

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

5 Annuale

Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare, almeno per una casa di civile abitazione, un progetto edilizio in funzione della normativa igienica in modo da poter presentare il progetto all'autorità competente secondo quanto richiesto dalla normativa e dai regolamenti di Igiene e ugualmente di valutare le principali problematiche ambientali in riferimento a quanto richiesto dalla normativa igienico-autorizzativa e di applicare ad un progetto la metodologia di analisi acquisita ed individuare possibili soluzioni progettuali.

Page 99: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

59411 IMPIANTI TECNICI

GE 6 LME ISETTI CARLO

EUGENIO

Compito didattico

istituzionale

ING-IND/1

1 DSA

ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 2° Semestre

Obiettivi formativi: Gli obiettivi del corso sono sia di carattere formativo (aspetti fondamentali interessanti il comportamento fisico degli edifici e degli impianti) che di carattere informativo sui principali sistemi tecnologici che vengono adottati in un edificio per realizzare condizioni di benessere (termico, acustico e luminoso). Attenzione è dedicata a sviluppare negli studenti quella corretta sensibilità che sarà necessaria a loro per poter correlare le scelte architettoniche con gli odierni requisiti di efficienza energetica, di comfort termico, acustico e visuale.

56427

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA A

GE 12 LME NOVI FAUSTO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L'attività del laboratorio di costruzioni è finalizzata a fornire allo studente: • la capacità di usare la conoscenza della tecnologia e della tecnica in modo che possa potenziare la creatività progettuale e non limitarla; • l'occasione di sviluppare la creatività progettuale in modo completo e armonico integrando gli aspetti legati alla costruibilità di un oggetto, dal momento della concezione fino al dettaglio esecutivo; • la capacità di argomentare e sostenere ogni scelta progettuale contenendo entro margini consapevoli l'arbitrio creativo, nell'ambito di temi di complessità limitata; • la capacità di elaborare soluzioni verificabili e controllabili attraverso più temi semplici, ciascuno caratterizzato da obiettivi distinti.

Page 100: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

56427

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA B

GE 12 LME RAVA GIOVANNI

PAOLO Affidame

nto ICAR/

12 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L'attività del laboratorio di costruzioni è finalizzata a fornire allo studente: • la capacità di usare la conoscenza della tecnologia e della tecnica in modo che possa potenziare la creatività progettuale e non limitarla; • l'occasione di sviluppare la creatività progettuale in modo completo e armonico integrando gli aspetti legati alla costruibilità di un oggetto, dal momento della concezione fino al dettaglio esecutivo; • la capacità di argomentare e sostenere ogni scelta progettuale contenendo entro margini consapevoli l'arbitrio creativo, nell'ambito di temi di complessità limitata; • la capacità di elaborare soluzioni verificabili e controllabili attraverso più temi semplici, ciascuno caratterizzato da obiettivi distinti.

56427

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA C

GE 12 LME GIACHETT

A ANDREA

Affidamento

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L'attività del laboratorio di costruzioni è finalizzata a fornire allo studente: • la capacità di usare la conoscenza della tecnologia e della tecnica in modo che possa potenziare la creatività progettuale e non limitarla; • l'occasione di sviluppare la creatività progettuale in modo completo e armonico integrando gli aspetti legati alla costruibilità di un oggetto, dal momento della concezione fino al dettaglio esecutivo; • la capacità di argomentare e sostenere ogni scelta progettuale contenendo entro margini consapevoli l'arbitrio creativo, nell'ambito di temi di complessità limitata; • la capacità di elaborare soluzioni verificabili e controllabili attraverso più temi semplici, ciascuno caratterizzato da obiettivi distinti.

Page 101: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

56427

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA C

GE 12 LME MAGLIOC

CO ADRIANO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L'attività del laboratorio di costruzioni è finalizzata a fornire allo studente: • la capacità di usare la conoscenza della tecnologia e della tecnica in modo che possa potenziare la creatività progettuale e non limitarla; • l'occasione di sviluppare la creatività progettuale in modo completo e armonico integrando gli aspetti legati alla costruibilità di un oggetto, dal momento della concezione fino al dettaglio esecutivo; • la capacità di argomentare e sostenere ogni scelta progettuale contenendo entro margini consapevoli l'arbitrio creativo, nell'ambito di temi di complessità limitata; • la capacità di elaborare soluzioni verificabili e controllabili attraverso più temi semplici, ciascuno caratterizzato da obiettivi distinti.

65401

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 A

GE 12 LME COZZANI CARLO

ALBERTO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L’obiettivo del laboratorio è fornire gli strumenti utili alla definizione e alla trasmissione di una chiara idea d'architettura concretizzata nelle forme e nella figura del progetto. tutti i dettagli possono essere scaricati sul sito Archstudios all'indirizzo: ftp://ftp.archstudios.arch.unige.it/materialedidattico/braghieri/

Page 102: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65401

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 B

GE 12 LME FELTRI PIERLUIGI

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L’obiettivo del laboratorio è fornire gli strumenti utili alla definizione e alla trasmissione di una chiara idea d'architettura concretizzata nelle forme e nella figura del progetto. tutti i dettagli possono essere scaricati sul sito Archstudios all'indirizzo: ftp://ftp.archstudios.arch.unige.it/materialedidattico/braghieri/

65401

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 C

GE 12 LME CARPI PAOLO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L’obiettivo del laboratorio è fornire gli strumenti utili alla definizione e alla trasmissione di una chiara idea d'architettura concretizzata nelle forme e nella figura del progetto. tutti i dettagli possono essere scaricati sul sito Archstudios all'indirizzo: ftp://ftp.archstudios.arch.unige.it/materialedidattico/braghieri/

Page 103: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61026

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A

GE 12 LME PRATI FRANZ

Compito didattico

istituzionale

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obbiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

61026

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 B

GE 12 LME CASAMON

TI MARCO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Page 104: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obbiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

61026

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 C

GE 12 LME BRESCIA PAOLO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obbiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

65392

LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 1 LMA A

GE 10 LME BOFFITO MAURA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/17

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Page 105: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l’interpretazione dell’architettura, per fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell’architettura, per favorire un suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale, sia nel disegno digitale.

65392

LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 1 LMA B

GE 10 LME CANDITO CRISTINA Affidame

nto ICAR/

17 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l’interpretazione dell’architettura, per fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell’architettura, per favorire un suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale, sia nel disegno digitale.

65392

LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 1 LMA C

GE 10 LME MALAGUG

INI MASSIMO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/17

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è lo studio dei metodi scientifici per la rappresentazione e per l’interpretazione dell’architettura, per fornire allo studente la grammatica del linguaggio del disegno. La storia della rappresentazione, inoltre, crea un legame con il passato per comprendere le caratteristiche espressive del disegno dell’architettura, per favorire un suo impiego consapevole, sia nel disegno tradizionale, sia nel disegno digitale.

Page 106: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65399

LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 A

GE 10 LME FALZONE PATRIZIA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/17

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: Il Corso completa l’esperienza dello studente nel campo della Rappresentazione, portandolo ad impadronirsi di un linguaggio grafico specificamente atto a conoscere e rappresentare l’architettura, più in generale il costruito (territorio, città, tessuti, episodi urbani ed edifici), in tutte le implicazioni volumetrico-spaziali e di rapporto tra le parti a ciascuna di queste scale, attraverso l’acquisizione/sperimentazione di una metodologia di rappresentazione, articolata ed esaustiva, utilizzabile sia riguardo all’architettura esistente – il rilievo - sia riguardo a quella da realizzare - il progetto. Il linguaggio grafico della rappresentazione si avvarrà sia dei metodi tradizionali del disegno manuale, con le relative grafie, sia del disegno assistito con il calcolatore (sistemi CAD), con la stessa attenzione alla calibrazione delle grafie, ai livelli di dettaglio nelle diverse scale grafiche, ed alle normative, ai fini della più adeguata ed immediata comprensione dell’architettura.

65399

LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE 2 B

GE 10 LME COGORN

O LUISA

CHIARA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/17

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: Il Corso completa l’esperienza dello studente nel campo della Rappresentazione, portandolo ad impadronirsi di un linguaggio grafico specificamente atto a conoscere e rappresentare l’architettura, più in generale il costruito (territorio, città, tessuti, episodi urbani ed edifici), in tutte le implicazioni volumetrico-spaziali e di rapporto tra le parti a ciascuna di queste scale, attraverso l’acquisizione/sperimentazione di una metodologia di rappresentazione, articolata ed esaustiva, utilizzabile sia riguardo all’architettura esistente – il rilievo - sia riguardo a quella da realizzare - il progetto. Il linguaggio grafico della rappresentazione si avvarrà sia dei metodi tradizionali del disegno manuale, con le relative grafie, sia del disegno assistito con il calcolatore (sistemi CAD), con la stessa attenzione alla calibrazione delle grafie, ai livelli di dettaglio nelle diverse scale grafiche, ed alle normative, ai fini della più adeguata ed immediata comprensione dell’architettura.

Page 107: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61023

LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A

GE 12 LME BOATO ANNA Affidame

nto ICAR/

19 DSA

ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Obiettivi formativi: A-Obiettivo del Laboratorio è di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti, concettuali e operativi, necessari ad agire consapevolmente sugli edifici esistenti e, in particolare, sul patrimonio architettonico di più antica formazione sottoposto a tutela, ossia le cognizioni e la preparazione per: - utilizzare correttamente i riferimenti al dibattito disciplinare sul restauro nonché i testi legislativi e normativi in materia; - scegliere, utilizzare e controllare le tecniche di analisi dell’architettura, dirette e indirette, con particolare riguardo al rilievo rigoroso, all’analisi archeologica del costruito, all’esame delle componenti tecnologiche e costruttive, alla caratterizzazione dei materiali nonché all’analisi dei fenomeni di degradazione dei materiali e degli elementi costruttivi; - scegliere e coordinare le diverse tecniche di intervento dal progetto preliminare al progetto esecutivo dell’intervento di restauro, comprese le stime quantitative ed economiche dei lavori; - predisporre e redigere gli elaborati tecnici di sintesi delle fasi analitiche e diagnostiche (mappe tematiche, quadri diagnostici, relazioni, …); - saper predisporre gli elaborati tecnici e amministrativi del progetto di restauro.

61023

LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A

GE 12 LME NAPOLEO

NE LUCINA

Affidamento

ICAR/19

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Page 108: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: A-Obiettivo del Laboratorio è di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti, concettuali e operativi, necessari ad agire consapevolmente sugli edifici esistenti e, in particolare, sul patrimonio architettonico di più antica formazione sottoposto a tutela, ossia le cognizioni e la preparazione per: - utilizzare correttamente i riferimenti al dibattito disciplinare sul restauro nonché i testi legislativi e normativi in materia; - scegliere, utilizzare e controllare le tecniche di analisi dell’architettura, dirette e indirette, con particolare riguardo al rilievo rigoroso, all’analisi archeologica del costruito, all’esame delle componenti tecnologiche e costruttive, alla caratterizzazione dei materiali nonché all’analisi dei fenomeni di degradazione dei materiali e degli elementi costruttivi; - scegliere e coordinare le diverse tecniche di intervento dal progetto preliminare al progetto esecutivo dell’intervento di restauro, comprese le stime quantitative ed economiche dei lavori; - predisporre e redigere gli elaborati tecnici di sintesi delle fasi analitiche e diagnostiche (mappe tematiche, quadri diagnostici, relazioni, …); - saper predisporre gli elaborati tecnici e amministrativi del progetto di restauro.

61023

LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO B

GE 12 LME PITTALUG

A DANIELA

Affidamento

ICAR/19

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Obiettivi formativi: A-Obiettivo del Laboratorio è di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti, concettuali e operativi, necessari ad agire consapevolmente sugli edifici esistenti e, in particolare, sul patrimonio architettonico di più antica formazione sottoposto a tutela, ossia le cognizioni e la preparazione per: - utilizzare correttamente i riferimenti al dibattito disciplinare sul restauro nonché i testi legislativi e normativi in materia; - scegliere, utilizzare e controllare le tecniche di analisi dell’architettura, dirette e indirette, con particolare riguardo al rilievo rigoroso, all’analisi archeologica del costruito, all’esame delle componenti tecnologiche e costruttive, alla caratterizzazione dei materiali nonché all’analisi dei fenomeni di degradazione dei materiali e degli elementi costruttivi; - scegliere e coordinare le diverse tecniche di intervento dal progetto preliminare al progetto esecutivo dell’intervento di restauro, comprese le stime quantitative ed economiche dei lavori; - predisporre e redigere gli elaborati tecnici di sintesi delle fasi analitiche e diagnostiche (mappe tematiche, quadri diagnostici, relazioni, …); - saper predisporre gli elaborati tecnici e amministrativi del progetto di restauro.

Page 109: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61023

LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO B

GE 12 LME BABBETT

O ROBERTO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/19

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Obiettivi formativi: A-Obiettivo del Laboratorio è di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti, concettuali e operativi, necessari ad agire consapevolmente sugli edifici esistenti e, in particolare, sul patrimonio architettonico di più antica formazione sottoposto a tutela, ossia le cognizioni e la preparazione per: - utilizzare correttamente i riferimenti al dibattito disciplinare sul restauro nonché i testi legislativi e normativi in materia; - scegliere, utilizzare e controllare le tecniche di analisi dell’architettura, dirette e indirette, con particolare riguardo al rilievo rigoroso, all’analisi archeologica del costruito, all’esame delle componenti tecnologiche e costruttive, alla caratterizzazione dei materiali nonché all’analisi dei fenomeni di degradazione dei materiali e degli elementi costruttivi; - scegliere e coordinare le diverse tecniche di intervento dal progetto preliminare al progetto esecutivo dell’intervento di restauro, comprese le stime quantitative ed economiche dei lavori; - predisporre e redigere gli elaborati tecnici di sintesi delle fasi analitiche e diagnostiche (mappe tematiche, quadri diagnostici, relazioni, …); - saper predisporre gli elaborati tecnici e amministrativi del progetto di restauro.

61024 LABORATORIO DI URBANISTICA A

GE 12 LME RICCI MOSE'

Compito didattico

istituzionale

ICAR/21

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 1° Semestre

Page 110: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Gli studenti acquisiranno capacità di elaborare il progetto urbano, sperimentandolo nei territori della città di bordo e nelle aree di transizione tra la città consolidata e gli spazi aperti. Dovranno interpretare le dinamiche di trasformazione in atto nelle strutture ambientali e nelle immagini paesaggistiche dovute ai cambiamenti delle comunità e delle economie locali, al fine di: i) definire una nuova urbanità dello spazio rurale, ii) adottare il modello della sostenibilità urbana che fa riferimento ai principi della bio-regione e dell'eco-regione, iii) stabilire i criteri ed i parametri della qualità ambientale, paesaggistica e sociale dell'abitare "urbanamente" la campagna, iv) identificare i fattori strategici di "una nuova alleanza" tra città e campagna.

61024 LABORATORIO DI URBANISTICA B

GE 12 LME DOMINICI MARIA LUISA

Contratto docenti a riposo (L 230/05)

ICAR/21

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Obiettivi formativi: Il laboratorio è un corso applicato di apprendimento e sperimentazione delle metodologie e tecniche della progettazione urbanistica nelle sue diverse fasi. Gli obiettivi formativi che si intendono raggiungere con lo sviluppo del corso sono: - acquisire la capacità di progettare specifici interventi di trasformazione urbana; - saper definire il progetto di un insieme urbanistico complesso controllandone la compatibilità rispetto al piano generale e la coerenza rispetto alle condizioni di contesto (natura e storia, trasformabilità e vincoli); - saper impostare correttamente caratteri localizzativi e dimensionali degli interventi; - conoscere i principali strumenti di attuazione del piano regolatore comunale.

Page 111: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61024 LABORATORIO DI URBANISTICA C

GE 12 LME BALLETTI FRANCA

Contratto docenti a riposo (L 230/05)

ICAR/21

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Obiettivi formativi: Obiettivo del laboratorio è approfondire, all’interno dello scenario delineato, le tematiche che fanno riferimento alla mobilità sostenibile e alla mobilità dolce e al ridisegno e alla valorizzazione dello spazio pubblico, considerando come campo di applicazione degli studi conoscitivi e dei progetti la città di Genova. Il recupero e la valorizzazione di percorsi e infrastrutture esistenti o la proposta di nuove componenti dell’armatura urbana non dovranno solo consentire forme di accessibilità più attente all’ambiente e all’uomo, ma costituire un tassello importante nel ridisegno di spazi pubblici qualificati e di spazi insediativi maggiormente vivibili (in particolare per le fasce deboli della popolazione). Si tratta, dunque, di proporre progetti integrati attenti alla dimensione ambientale, paesaggistica, fruitiva, …. Per il raggiungimento degli obiettivi delineati saranno utilizzati metodi di analisi e di progetto caratteristici sia dell’approccio “urbanistico” che di quello “paesaggistico”, Il paesaggio sarà declinato nel significato più ampio che attribuisce a questo “concetto” la Convenzione europea del paesaggio: come struttura complessa, sintesi dei processi di territorializzazione dell'uomo, e come fattore di identità delle comunità locali.

56422 MATEMATICA 2 GE 8 LME BENNATI MARIA LUISA

Compito didattico

istituzionale

MAT/05

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di costituire una guida al ragionamento matematico e di fornire una preparazione di base propedeutica agli altri insegnamenti che richiedono metodi e strumenti matematici.

Page 112: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65406 PROGETTAZIONE DI INTERNI A

GE 6 LME VALENTI ALESSAND

RO Affidame

nto ICAR/

16 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Padre : 65404 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

65406 PROGETTAZIONE DI INTERNI B

GE 6 LME MAZZARI LUCA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/16

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Padre : 65404 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

65406 PROGETTAZIONE DI INTERNI C

GE 6 LME SERVENT

E DAVIDE

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/16

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Page 113: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Padre : 65404 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Obiettivi formativi: Il laboratorio di progettazione architettonica, presente nelle diverse iterazioni in tutti gli anni del corso di laurea, avrà come obiettivo prioritario l’insegnamento dell’architettura dal punto di vista della composizione architettonica, intesa come attività di sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche, che concorrono nell’attività edificatoria. L’iterazione del laboratorio ai diversi anni di corso dà ragione di un percorso formativo che va dall’introduzione alle nozioni elementari del primo anno, fino all’approfondimento delle questioni caratteristico degli ultimi anni, perseguito attraverso l’applicazione a temi progettuali che vanno dal semplice al complesso, in termini di quantità volumetriche, di estensione territoriale e di scala progettuale.

68800 PROGETTAZIONE STRUTTURALE

GE 2 LME CALDERIN

I CHIARA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/09

DSA ARCHITETTURA

PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE

5 Annuale

Padre : 68791 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGIA-AMBIENTE

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti critici ed analitici per il progetto di massima di una struttura, dalla definizione dello schema strutturale al dimensionamento di massima degli elementi portanti. Nell’ambito del tema progettuale a scala edilizia sviluppato nel laboratorio, il percorso progettuale sarà svolto con la finalità di evidenziare le interconnessioni tra le scelte strutturali e le scelte tecnologiche e formali dell’architettura. Particolare attenzione verrà posta all’impiego di materiali e tecniche costruttive conformi ai principi della progettazione bioclimatica.

Page 114: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65835 PROGETTAZIONE STRUTTURALE

GE 4 LME GANCIA GIAN

MICHELE

Compito didattico

istituzionale

ICAR/09

DSA ARCHITETTURA

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

5 Annuale

Padre : 61004 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 5

Obiettivi formativi: Il corso si propone di concludere il percorso caratterizzante la formazione elementare in ambito meccanico fornendo i rudimenti della progettazione strutturale. Una prima parte è dedicata all’analisi delle proprietà fisico-meccaniche dei materiali che più interessano le costruzioni: il calcestruzzo e l’acciaio, con un breve cenno al legno. In seguito sono illustrate le verifiche di sicurezza più usuali con riferimento alla Normativa Tecnica vigente, sia nella condizione limite di servizio sia nella condizione limite ultima, e sono svolte realistiche applicazioni al progetto di semplici strutture.

27090

PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE

GE 4 LME BRADLEY PATRICK MARTIN

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

5 Annuale

Page 115: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: I crediti sono assegnati secondo il livello di competenza raggiunto, rapportato alle tabelle comparative Europee (ad esempio primo livello = 2 CFU) valutando solo il livello più alto conseguito.

68796 RESTAURO ARCHITETTONICO

GE 10 LME MUSSO STEFANO

FRANCESCO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/19

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

5 Annuale

Padre : 68776 - LABORATORIO DI RESTAURO

Obiettivi formativi: Il Laboratorio di Restauro intende guidare gli studenti verso l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze e delle abilità tecniche necessarie alla redazione di un progetto definitivo (esecutivo) di restauro, completo di tutti gli elementi analitici e diagnostici preventivi, di quelli tecnico-progettuali e di quelli amministrativi necessari alla sua realizzazione in cantiere. Il Laboratorio si avvarrà, di contributi specialistici per fornire agli studenti le conoscenze tecnico-pratiche relative ai settori di possibile intervento: dalle strutture, agli impianti, dal trattamento delle superfici alla soluzione di problemi di accessibilità e sicurezza. Il Laboratorio si svolgerà in stretta connessione con l’insegnamento di Tecnologie per il Restauro e lavorerà sullo stesso manufatto scelto come campo di sperimentazione.

72612 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 1

GE 4 LME GAMBARO

TTA LUIGI

Compito didattico

istituzionale

ICAR/08

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Padre : 72611 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Page 116: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Acquisizione dei fondamenti e delle metodologie per lo studio della deformazione e dell’equilibrio di travature iperstatiche, inclusi gli elementi fondamentali di analisi assistita e di analisi della resistenza ultima, utili alla valutazione della sicurezza ed al progetto di sistemi costruttivi dell’Architettura. Fondamenti meccanici dell’equilibrio di corpi deformabili finalizzati al completamento delle metodologie di analisi e di verifica della resistenza di travi ed all’estensione ad alcuni elementi strutturali complessi quali cupole e volte.

72613 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 2

GE 4 LME GAMBARO

TTA LUIGI

Compito didattico

istituzionale

ICAR/08

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Padre : 72611 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Obiettivi formativi: Acquisizione dei fondamenti e delle metodologie per lo studio della deformazione e dell’equilibrio di travature iperstatiche, inclusi gli elementi fondamentali di analisi assistita e di analisi della resistenza ultima, utili alla valutazione della sicurezza ed al progetto di sistemi costruttivi dell’Architettura. Fondamenti meccanici dell’equilibrio di corpi deformabili finalizzati al completamento delle metodologie di analisi e di verifica della resistenza di travi ed all’estensione ad alcuni elementi strutturali complessi quali cupole e volte.

37504 SOSTENIBILITA AMBIENTALE

GE 4 LME GIACHETT

A ANDREA

Affidamento

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE

4 Annuale

Padre : 61031 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base relative all’evoluzione del problema ambientale nelle sue diverse componenti – limitatezza di molte risorse, inquinamento, uso delle fonti energetiche rinnovabili – e alle sue ricadute sulla gestione del territorio, sul progetto d’architettura e sul processo costruttivo.

Page 117: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

56429

STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE A

GE 8 LME FOCE FEDERICO Affidame

nto ICAR/

08 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: Il Corso di Statica e Meccanica delle strutture si propone di fornire i concetti fondamentali sull’equilibrio, la deformabilità, la resistenza e la stabilità delle strutture, necessari alla comprensione degli aspetti di base del progetto strutturale e propedeutici ai corsi di Scienza delle costruzioni e di Tecnica delle costruzioni. Primo obiettivo è lo sviluppo della capacità di modellare sistemi isostatici e di determinare le loro condizioni di equilibrio nel rispetto dei principi della statica dei sistemi rigidi. Secondo obiettivo è l’acquisizione di metodologie per descrivere il comportamento meccanico di sistemi elastici isostatici e iperstatici includendo i principi per il controllo di resistenza, deformabilità e stabilità in relazione ai materiali adottati. Per il perseguimento dei suddetti obiettivi sarà fatto riferimento a significativi esempi strutturali tratti dall’architettura costruita e verranno utilizzati modelli in scala per simulare qualitativamente il comportamento di strutture reali.

56429

STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE B

GE 8 LME CAMPANE

LLA ANTONIET

TA Affidame

nto ICAR/

08 DSA

ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: Il Corso di Statica e Meccanica delle strutture si propone di fornire i concetti fondamentali sull’equilibrio, la deformabilità, la resistenza e la stabilità delle strutture, necessari alla comprensione degli aspetti di base del progetto strutturale e propedeutici ai corsi di Scienza delle costruzioni e di Tecnica delle costruzioni. Primo obiettivo è lo sviluppo della capacità di modellare sistemi isostatici e di determinare le loro condizioni di equilibrio nel rispetto dei principi della statica dei sistemi rigidi. Secondo obiettivo è l’acquisizione di metodologie per descrivere il comportamento meccanico di sistemi elastici isostatici e iperstatici includendo i principi per il controllo di resistenza, deformabilità e stabilità in relazione ai materiali adottati. Per il perseguimento dei suddetti obiettivi sarà fatto riferimento a significativi esempi strutturali tratti dall’architettura costruita e verranno utilizzati modelli in scala per simulare qualitativamente il comportamento di strutture reali.

Page 118: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

26340

STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE

GE 8 LME CORRADI MASSIMO

Compito didattico

istituzionale

M-STO/

05 DSA

ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

5 Annuale

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è rispondere, quanto possibile, al desiderio di controllare le idee progettuali del passato e del presente attraverso la costruzione di modelli di architetture, strutture, macchine e cercare, nel contempo, le risposte ai nuovi quesiti che la storia della costruzione e la progettazione in senso lato hanno posto e pongono quotidianamente agli studiosi e ai ricercatori.

65390

STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIOEVALE

GE 8 LME CIOTTA GIANLUIGI

Compito didattico

istituzionale

ICAR/18

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso mira a illustrare, mediante il vaglio delle fonti e l’indagine diretta condotta sulle principali architetture di ciascun periodo, i caratteri dall’Antichità all’Età Gotica.

Page 119: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

81081

STORIA DELL'ARCHITETTURA BIZANTINA E ISLAMICA

GE 6 LME NASER ESLAMI

ALIREZA Affidame

nto ICAR/

18 DSA

ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

5 2° Semestre

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla conoscenza storica delle architetture e degli spazi urbani della civiltà artistica dell'Occidente medievale. In particolare l'Occidente, Bisanzio e l'Islam dal tardo antico al secolo XII.

65391

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

GE 8 LME BILANCIO

NI GUGLIELM

O

Compito didattico

istituzionale

ICAR/18

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 2° Semestre

Obiettivi formativi: L'insegnamento offre un'introduzione alla cultura e alla pratica del restauro architettonico affinché gli studenti acquisiscano conoscenze e competenze in relazione a: 1) lettura e comprensione dei manufatti costruiti; 2) concetti guida e fondamenti storici e teorici della tutela e del restauro; 3) contenuti e obiettivi del progetto di restauro. Il corso introduce ad una riflessione critica sull’architettura contemporanea, storicizzandone gli sviluppi a partire dal secondo dopoguerra, con l’obiettivo di dotare gli allievi degli strumenti critici e culturali che si pongono a fondamento del progetto di architettura.

65400 STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA

GE 8 LME SPESSO MARCO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/18

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Page 120: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L’insegnamento è strutturato ai fini di un’organica ed omogenea formazione storico-critica riguardante le diverse forme e modalità della cultura architettonica estrinsecatesi dall’Umanesimo al Movimento Moderno.

62673 STORIA DELL'ARCHITETTURA 3

GE 8 LME BILANCIO

NI GUGLIELM

O

Compito didattico

istituzionale

ICAR/18

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

5 1° Semestre

Obiettivi formativi: L’insegnamento mira alla conoscenza dello sviluppo diacronico - non in termini evolutivi - delle tecniche murarie dall’età classica fino alle innovazioni seguite alla rivoluzione industriale. Il campo è, dunque, quello dell’analisi delle modalità di passaggio dal disegno al cantiere; per questa ragione individua molteplici intersezioni interdisciplinari, dalla tecnologia alla progettazione e al restauro.

65804

STRUMENTI E METODI PER LA CON. E LA CONS. DEL COSTRUITO 1

GE 6 LME BENSI PAOLO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/19

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Page 121: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Padre : 61029 - STRUMENTI E METODI PER LA CON. E LA CONS. DEL COSTRUITO

Obiettivi formativi: Fornire conoscenze e strumenti utili: .a delineare le vicende esecutive delle decorazioni architettoniche e allo studio della natura e delle caratteristiche di degrado dei materiali utilizzati; a tracciare una storia degli interventi conservativi degli apparati decorativi; alla scelta consapevole dei materiali e delle tecniche conservative.

65807

STRUMENTI E METODI PER LA CON. E LA CONS. DEL COSTRUITO 2

GE 2 LME BENSI PAOLO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/19

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Padre : 61029 - STRUMENTI E METODI PER LA CON. E LA CONS. DEL COSTRUITO

Obiettivi formativi: Fornire conoscenze e strumenti utili: .a delineare le vicende esecutive delle decorazioni architettoniche e allo studio della natura e delle caratteristiche di degrado dei materiali utilizzati; a tracciare una storia degli interventi conservativi degli apparati decorativi; alla scelta consapevole dei materiali e delle tecniche conservative.

Page 122: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61030

TECNICA DELLE COSTR. E DEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

GE 8 LME GANCIA GIAN

MICHELE

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/09

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Obiettivi formativi: Acquisizione dei fondamenti delle proprietà fisico meccaniche dei materiali che più interessano le strutture: estesamente il calcestruzzo e l’acciaio, in breve il legno e il vetro strutturale. Mettere in luce come nella progettazione strutturale, indipendentemente dal materiale impiegato, sussistano criteri di base che, tenendo in conto le diverse specificità, si innestano su un corpo comune. Introduzione al progetto di strutture iniziando un percorso caratterizzante la formazione in ambito strutturale che potrà avere un completamento in un’offerta formativa specialistica successiva.

61030

TECNICA DELLE COSTR. E DEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

GE 8 LME GAMBARO

TTA LUIGI

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/09

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

4 Annuale

Page 123: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Acquisizione dei fondamenti delle proprietà fisico meccaniche dei materiali che più interessano le strutture: estesamente il calcestruzzo e l’acciaio, in breve il legno e il vetro strutturale. Mettere in luce come nella progettazione strutturale, indipendentemente dal materiale impiegato, sussistano criteri di base che, tenendo in conto le diverse specificità, si innestano su un corpo comune. Introduzione al progetto di strutture iniziando un percorso caratterizzante la formazione in ambito strutturale che potrà avere un completamento in un’offerta formativa specialistica successiva.

61028

TECNICA DELLE COSTRUZIONI E MORFOLOGIA STRUTTURALE

GE 8 LME GANCIA GIAN

MICHELE

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/09

DSA ARCHITETTURA

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

4 Annuale

Obiettivi formativi:

61028

TECNICA DELLE COSTRUZIONI E MORFOLOGIA STRUTTURALE

GE 8 LME GAMBARO

TTA LUIGI

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/09

DSA ARCHITETTURA

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

4 Annuale

Page 124: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Acquisizione dei fondamenti delle proprietà fisico meccaniche dei materiali che più interessano le strutture: estesamente il calcestruzzo e l’acciaio, in breve il legno e il vetro strutturale. Mettere in luce come nella progettazione strutturale, indipendentemente dal materiale impiegato, sussistano criteri di base che, tenendo in conto le diverse specificità, si innestano su un corpo comune. Introduzione al progetto di strutture iniziando un percorso caratterizzante la formazione in ambito strutturale che potrà avere un completamento in un’offerta formativa specialistica successiva.

61032

TECNICA DELLE COSTRUZIONI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE

GE 8 LME GANCIA GIAN

MICHELE

Compito didattico

istituzionale

ICAR/09

DSA ARCHITETTURA

PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE

4 Annuale

Obiettivi formativi: Acquisizione dei fondamenti delle proprietà fisico meccaniche dei materiali che più interessano le strutture: estesamente il calcestruzzo e l’acciaio, in breve il legno e il vetro strutturale. Mettere in luce come nella progettazione strutturale, indipendentemente dal materiale impiegato, sussistano criteri di base che, tenendo in conto le diverse specificità, si innestano su un corpo comune. Introduzione al progetto di strutture iniziando un percorso caratterizzante la formazione in ambito strutturale che potrà avere un completamento in un’offerta formativa specialistica successiva.

68798 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

GE 8 LME MAGLIOC

CO ADRIANO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE

5 Annuale

Page 125: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Padre : 68791 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGIA-AMBIENTE

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è focalizzare l’attenzione sulla valutazione ambientale del progetto d’Architettura nelle sue diverse componenti, al fine di mettere in relazione le scelte derivanti da requisiti funzionali e volontà espressive con il controllo dell’impatto sull’ambiente dell’attività della costruzione. Attraverso lo sviluppo di un tema progettuale alla scala edilizia, vengono analizzati i principali ambiti di influenza: caratteristiche del sito, applicazione dei principi di progettazione bioclimatica e gestione microclimatica dell’edificio, selezione dei materiali, utilizzo di fonti di energia rinnovabile oltre all’individuazione del sistema strutturale.

68790

TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA PER IL RESTAURO

GE 8 LME FRANCO GIOVANNA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO

5 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso propone un percorso formativo volto alla comprensione: - dei princìpi e delle regole costruttive dell’edilizia storica e di recente formazione (patrimonio del XX secolo); - delle forme ricorrenti di degrado e deficit funzionale, del comportamento energetico e dei consumi di risorse; - delle tecniche di risanamento, consolidamento, riqualificazione e miglioramento del comportamento energetico. Il corso si propone dunque di fornire le conoscenze specialistiche riferite al progetto di intervento sull’esistente, sia di nuova che di recente costruzione, con particolare riferimento alle tematiche non tradizionalmente affrontate nella disciplina del Restauro Architettonico. Al termine dell’insegnamento l’allievo deve essere in grado di affrontare e sviluppare, fino al dettaglio esecutivo di alcune sue parti, un progetto di conservazione/modificazione di una architettura/un complesso esistente.

Page 126: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

72179 TECNOLOGIE BIOCLIMATICHE (1° MODULO)

GE 2 LME GIACHETT

A ANDREA

Affidamento

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE

4 Annuale

Padre : 61031 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA

Obiettivi formativi: L’obiettivo è l’approfondimento della conoscenza dei materiali e delle tecnologie passive ed attive per il controllo della qualità ambientale in architettura.

72180 TECNOLOGIE BIOCLIMATICHE (2° MODULO)

GE 2 LME GIACHETT

A ANDREA

Affidamento

ICAR/12

DSA ARCHITETTURA

PROGETTO, TECNOLOGIA E AMBIENTE

4 Annuale

Padre : 61031 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA

Obiettivi formativi: L’obiettivo è l’approfondimento della conoscenza dei materiali e delle tecnologie passive ed attive per il controllo della qualità ambientale in architettura.

65402 URBANISTICA A GE 8 LME BOBBIO ROBERTO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/20

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Page 127: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il percorso formativo è finalizzato ad acquisire conoscenze e competenze in merito agli strumenti con i quali sono analizzate, controllate e progettate le trasformazioni della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio. Il piano urbanistico e territoriale sono considerati nella loro valenza interpretativa e progettuale, nelle applicazioni di scala e settore diversi come quadro di riferimento per avviare all’impiego critico delle conoscenze, degli apparati analitici, degli strumenti operativi e progettuali dell’urbanista. L’esito formativo consiste nell’acquisizione delle capacità fondamentali di analizzare e interpretare i luoghi, valutarne le condizioni di trasformabilità e prefigurarne gli scenari futuri, utilizzare la strumentazione urbanistica nella pratica professionale e nella ricerca individuale.

65402 URBANISTICA B GE 8 LME PAGES

MADRIGAL JOSE

MANUEL

Compito didattico

istituzionale

ICAR/20

DSA ARCHITETTURA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Obiettivi formativi: Il percorso formativo è finalizzato ad acquisire conoscenze e competenze in merito agli strumenti con i quali sono analizzate, controllate e progettate le trasformazioni della città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio. Il piano urbanistico e territoriale sono considerati nella loro valenza interpretativa e progettuale, nelle applicazioni di scala e settore diversi come quadro di riferimento per avviare all’impiego critico delle conoscenze, degli apparati analitici, degli strumenti operativi e progettuali dell’urbanista. L’esito formativo consiste nell’acquisizione delle capacità fondamentali di analizzare e interpretare i luoghi, valutarne le condizioni di trasformabilità e prefigurarne gli scenari futuri, utilizzare la strumentazione urbanistica nella pratica professionale e nella ricerca individuale.

72789 ANALISI DEL PAESAGGIO

TO 6 LM GABRIELLI SIMONA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 128: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Padre : 72788 - LABORATORIO DI ANALISI, VALUTAZIONE E RAPPR DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di portare gli studenti ad avere una specifica preparazione nella lettura ed interpretazione del paesaggio come parte propedeutica al processo di progettazione del paesaggio. Il corso intende sviluppare attraverso indagini di tipo diretto ed indiretto i seguenti argomenti: a) la metodologia di analisi del paesaggio, inteso come struttura complessa e multidisciplinare in cui occorre saper riconoscere e comprendere le relazioni che intercorrono tra le diverse componenti ai fini della valutazione dei caratteri strutturali e qualitativi del paesaggio, b) i contenuti dell’analisi del paesaggio, attraverso una serie di indagini tematiche, su supporto cartografico, riferite alla fisionomia del paesaggio nella sua dinamica evolutiva. In particolare si porrà attenzione alle seguenti tematiche: a. analisi morfologica,, b. analisi del sistema idrografico superficiale c. analisi dell’uso del suolo e del sistema del verde, d. analisi del sistema infrastrutturale ed urbanizzato, e. analisi dei vincoli che insistono sul territorio (territoriali, paesaggistici, urbanistici, ecc.) f. analisi dei caratteri estetico-formali che definiscono l’identità di un determinato ambito paesistico.

65725 ANALISI ECOLOGICA DEL PAESAGGIO

TO 6 LM

REYNERI DI

LAGNASCO

AMEDEO

Compito didattico aggiuntiv

o

AGR/02

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Padre : 72788 - LABORATORIO DI ANALISI, VALUTAZIONE E RAPPR DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo ha come scopo quello di fornire gli strumenti operativi per applicare ad un progetto i principi e i metodi dell’ecologia del paesaggio. A questo fine, secondo un approccio multidisciplinare, saranno descritti e applicati i metodi di studio e gli indici di analisi e valutazione di interventi per guidare la progettazione nell’ambito delle aree verdi e del paesaggio.

Page 129: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61006 ANALISI ECONOMICO-AMBIENTALE

GE 6 LM SALI GUIDO

Compito didattico aggiuntiv

o

AGR/01

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamentali elementi per l'analisi e la valutazione economica delle trasformazioni ambientali, con particolare riferimento all'analisi costi-benefici riferita a tempi lunghi e alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche.

65841 ARBORICOLTURA LINEARE

GE 6 LM BAIETTO MANUELA Affidame

nto AGR/

03

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65839 - LAB DI PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VERDI LINEARI

Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici e tecnici per la pianificazione e la progettazione di filari alberati nelle greenways.

Page 130: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61003

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEA

GE 6 LM MAZZINO FRANCESC

A

Compito didattico

istituzionale

ICAR/15

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso fornisce conoscenze riguardanti l’evoluzione dell’architettura del paesaggio dell’Ottocento e del Novecento mirate allo sviluppo di capacità di interpretazione critica dei progetti di paesaggio necessarie per la comprensione dei movimenti, dei principi concettuali, le tendenze culturali, le teorie estetiche e i contesti sociali che hanno determinato i caratteri compositivi di importanti opere di architettura del paesaggio contemporanei.

60984 BOTANICA AMBIENTALE APPLICATA

TO 6 LM VAGGE ILDA

Compito didattico

istituzionale

BIO/03

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamenti per la conoscenza delle piante e delle associazioni di piante con specifico riferimento all'utilizzo della vegetazione nel progetto di paesaggio.

Page 131: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61253 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

TO 3 LM GONTHIE

R PAOLO

Affidamento

AGR/12

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Padre : 60993 - DIFESA E GESTIONE DELLE SPECIE VEGETALI

Obiettivi formativi: Il modulo è mirato all'acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento delle principali malattie delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale e per saper impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico. Conoscenze necessarie per comprendere al meglio i temi trattati nel corso sono da ricercarsi nelle seguenti aree scientifiche: botanica ambientale e applicata e piante ornamentali.

60990

DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO

6 LM Corso

mutuato

IUS/10

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 132: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire a studenti provenienti da facoltà non giuridiche le conoscenze sulla normativa vigente a livello europeo in materia ambientale, di pianificazione paesistica e di progettazione e realizzazione delle opere a verde: dai principi del diritto internazionale a quelli del diritto comunitario ed a quelli del diritto interno; dalla Convenzione europea sul paesaggio al Codice Urbani; la pluralità dei beni paesaggistici, l’individuazione, la tutela, la valorizzazione e la pianificazione; la disciplina nazionale e regionale delle aree naturali protette; i parchi e le riserve naturali, nazionali, regionali e interregionali ed, infine, vincoli, salvaguardia, sanzioni.

61008

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO

GE 6 LM FALZONE PATRIZIA

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/17

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è quello di fornire una specifica preparazione che renda lo studente in grado di saper descrivere correttamente, tramite il disegno, le architetture e gli ambienti urbani e territoriali. Il corso si pone come strumento di approfondimento delle tematiche connesse alla lettura, comprensione e rappresentazione dello spazio urbano e del territorio finalizzato anche alla progettazione, conservazione, restauro e recupero.

64958 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

TO 6 LM VAGGE ILDA

Compito didattico

istituzionale

BIO/03

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 133: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso esamina i principi e i metodi dell’ecologia dell’ecomosaico e fornisce i concetti chiave dell’ecologia vegetale e dell’ecologia urbana (resilienza e metastabilità, bioindicatori, popolazioni e metapopolazioni, criteri e metodi di valutazione della sostenibilità ambientale). Dopo una breve introduzione sulla disciplina, vengono affrontati le teorie e i modelli propri dell’ecologia a scala di ecosistema e di paesaggio. Quindi vengono esaminati i fondamenti degli elementi del paesaggio (macchie, matrici e corridoi) e le proprietà dell’ecomosaico analizzando i processi ecologici di base, i flussi e il dinamismo.

61001 ECOLOGIA DEL PAESAGGIO APPLICATA

GE 6 LM PIROLA LUIGINO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

BIO/07

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso propone l'approfondimento delle teorie e delle tecniche dell'ecologia del paesaggio, con specifico riferimento a casi studio e ad esperienze di applicazione alla pianificazione e alla progettazione del paesaggio, attraverso lo studio multidimensionale del paesaggio, l'analisi e la valutazione delle trasformazioni paesistiche, l'individuazione dei trend evolutivi e delle criticità, anche utilizzando indicatori specifici, fino all'individuazione di linee guida per la pianificazione e la progettazione.

65826 ECOLOGIA DEL VERDE URBANO

GE 3 LM LARCHER FEDERICA Affidame

nto AGR/

04

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Page 134: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Padre : 65824 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE URBANA

Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire le conoscenze teoriche per l'analisi e la valutazione dei caratteri ecosistemici del verde urbano con particolare riferimento alle funzioni ambientali assolte dalla vegetazione in tali contesti. Attraverso il laboratorio, ed in sinergia con le componenti tecnologica e botanica, verranno, quindi, forniti gli strumenti per una progettazione e gestione degli spazi urbani in chiave ecologica e sostenibile.

65727

FOTOINTERPR E STR INFORMATICI PER ANALISI E RAPPR PAESAGGIO

TO 6 LM SPANO' ANTONIA TERESA

Affidamento

ICAR/06

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Padre : 72788 - LABORATORIO DI ANALISI, VALUTAZIONE E RAPPR DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo fornisce gli strumenti analitici di base per una corretta lettura dei contenuti metrici e descrittivi della cartografia storica e contemporanea. In particolare verranno affrontati da un punto di vista teorico i seguenti argomenti: sistemi di riferimento e sistemi di coordinate; principali sistemi di proiezione e rappresentazione cartografica; concetti generali sulla cartografia numerica; tecniche di digitalizzazione di cartografie storiche; il concetto di scala nelle carte disegnate e nella cartografia numerica; cartografia ufficiale italiana e carte tecniche regionali, provinciali e comunali; rappresentazione dell’altimetria nelle carte disegnate e nella cartografia numerica. Le lezioni teoriche saranno affiancate da una serie di esempi pratici che consentiranno agli studenti di acquisire le manualità di base per la gestione in ambiente CAD/GIS della cartografia numerica.

Page 135: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61000

GEOMORFOLOGIA PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO

GE 6 LM BRANCUC

CI GERARDO

Compito didattico

istituzionale

GEO/04

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è portare lo studente ad impadronirsi delle tecniche di analisi geomorfologica con l'ausilio di strumenti GIS. A tale scopo una parte del corso verrà impiegata per illustrare il funzionamento di software GIS open sourse (Grass e Qgis)e delle interfacce di questi con strumenti avanzati quali ad esempio Google Maps, open street map e similari. Tali strumenti infatti, che vengono sempre più utilizzati nel campo professionale, non possono non far parte del bagaglio tecnico/scientifico di uno specialista del territorio. Provided an intermediate verification to about half of the course.

65819

GESTIONE DEI FITOFAGI IN AMBIENTE URBANO

GE 2 LM MANINO AULO

Compito didattico aggiuntiv

o

AGR/11

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65816 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO

Obiettivi formativi: Fornire gli elementi necessari per il riconoscimento dei principali artropodi infeudati alle piante ornamentali, anche sulla base della sintomatologia e le conoscenze sulle strategie di lotta integrata e biologica. Sapere impostare e applicare le strategie di difesa nel rispetto della normativa fitosanitaria vigente.

Page 136: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65830

INGEGNERIA IDRAULICA DEI GIARDINI STORICI

GE 6 LM CANONE DAVIDE Affidame

nto AGR/

08

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65828 - LABORATORIO DI RESTAURO DEI GIARDINI E DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire le basi utili all'allievo per riconoscere, capire ed affrontare la complessità dei temi legati alla presenza, uso e necessità d’acqua in un contesto delicato qual è un parco o giardino storico. Saranno prese in considerazioni le problematiche legate alla conservazione, al restauro e all'integrazione degli impianti, all’interazione acqua-struttura-ambiente e gli aspetti legati alla gestione della risorsa idrica in relazione ai cambiamenti climatici, storici, sociali, tecnologici ed economici del giardino e del territorio circostante.

60987 INGEGNERIA NATURALISTICA

TO 6 LM BISCHETTI GIAN

BATTISTA

Compito didattico aggiuntiv

o

AGR/08

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 137: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di portare lo studente a raggiungere un duplice obiettivo, da una parte quello di conoscere i principi e le tecniche dell'ingegneria naturalistica, dall'altra quello di essere in grado di progettare interventi nello specifico contesto della progettazione delle aree verdi e del paesaggio. In particolare, il corso tratta della combinazione tra vegetazione e materiali inerti per riqualificare e proteggere il territorio dai processi di degradazione. Oltre agli aspetti prettamente tecnici, relativi alla scelta della tecnica e delle specie più adatte agli scopi dell'intervento, verranno anche affrontati gli aspetti normativi italiani. Oltre all'ambito italiano verranno anche presi in considerazione il contesto europeo e quello mediterraneo.

65838

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI STORICI E PIANIFICAZIONE AMBIENTALE

GE 6 LM PALAZZO FABIO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

BIO/07

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65836 - LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo è finalizzato alla conoscenza del paesaggio agrario e produttivo storico, nei suoi aspetti culturali, ecologici, economico-ambientali ed è finalizzato alla corretta impostazione della pianificazione ambientale delle aree non urbane e periurbane, attraverso le tecniche dell’ecologia del paesaggio

61254

LOTTA AI NEMICI ANIMALI DELLE PIANTE ORNAMENTALI

TO 3 LM FERRACIN

I CHIARA

Affidamento

AGR/11

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Padre : 60993 - DIFESA E GESTIONE DELLE SPECIE VEGETALI

Page 138: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il modulo è mirato all'acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento dei principali nemici animali delle piante ornamentali, sulla base della loro bio-etologia e del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale. Impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico. Conoscenze necessarie per comprendere al meglio i temi trattati nel corso sono da ricercarsi nelle seguenti aree scientifiche: botanica ambientale e applicata e piante ornamentali

65831

PATOLOGIA E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLE PIANTE STORICHE

GE 2 LM GONTHIE

R PAOLO

Affidamento

AGR/12

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65828 - LABORATORIO DI RESTAURO DEI GIARDINI E DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze specialistiche per progettare e realizzare interventi di cura delle malattie, di rinvigorimento della fisiologia della pianta. Apprendimento dei metodi di monitoraggio fitostatico, delle tecniche di consolidamento e messa in sicurezza di alberi monumentali in giardini storici.

65837

PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO NEI PARCHI E IN AREE PROTETTE

GE 6 LM STRINGA PAOLO

Insegnamento libero

pareggiato

ICAR/21

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65836 - LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO

Page 139: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il Laboratorio di pianificazione del paesaggio è finalizzato ad evidenziare la metodologia di base ed i percorsi formativi necessari a realizzare un corretto e completo approccio analitico-propositivo ai valori, alle potenzialità e alle problematiche di pianificazione ambientale di un territorio.

65840

PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE GREENWAYS

GE 6 LM SENES GIULIO Affidame

nto AGR/

10

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65839 - LAB DI PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VERDI LINEARI

Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per la pianificazione e la progettazione delle infrastrutture verdi lineari

60994 PRINCIPI DI PIANIFICAZIONE

6 LM BARBIERI CARLO

ALBERTO

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/21

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Obiettivi formativi: Nel corso sono analizzati i fondamenti teorici e metodologici della pianificazione, con particolare riferimento alla pianificazione paesaggistica.

Page 140: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65825 PROGETTAZIONE AMBIENTALE

GE 3 LM BOCCO ANDREA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/12

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65824 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE URBANA

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire criteri, strumenti e metodi per la progettazione ambientale urbana. Verranno approfonditi i rapporti tra risorse ambientali e costruito e definiti i parametri che caratterizzano i requisiti di ecocompatibilità del progetto. Il modulo si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni applicative su temi trattati in forma integrata tra i docenti del laboratorio.

65729 PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI

GE 2 LM GHERSI ADRIANA Affidame

nto ICAR/

15 DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 65728 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche, i metodi e le tecniche per l’analisi e la progettazione degli spazi aperti e delle aree verdi con l'obiettivo di svolgere nel corso dell’anno un progetto completo di architettura del paesaggio in ambito urbano, con particolare riferimento alla riqualificazione delle aree verdi e di quelle non edificate.

Page 141: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

60996 PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

GE 6 LM GHERSI ADRIANA Affidame

nto ICAR/

15 DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 65728 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche, i metodi e le tecniche per l'analisi e la progettazione degli spazi aperti e delle aree verdi con l'obiettivo di svolgere nel corso dell'anno un progetto completo di architettura del paesaggio in ambito urbano, con particolare riferimento alla riqualificazione delle aree verdi e di quelle non edificate.

65817 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI URBANE

GE 7 LM MIGHETT

O PAOLO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/14

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65816 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO

Obiettivi formativi: L’insegnamento vuole apportare un contributo alla chiarificazione della natura delle relazioni, igieniche, strumentali, paesaggistiche, ecologiche che formano e caratterizzano la progettazione delle aree verdi urbane, attraverso l’approfondimento dei seguenti argomenti: • le funzioni igieniche sull’habitat: microclimatica, attenuazione dei rumori, depurazione dell’aria; • la funzione paesaggistica: verde e figurabilità del paesaggio urbano, personalizzazione dello spazio urbano; • la funzione ecologica: indicatori locali; standard per la sostenibilità. Nel laboratorio saranno sviluppate dagli studenti una o più esercitazioni progettuali sui temi del verde urbano, tendenti a metterne in rilievo i caratteri strutturali

Page 142: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65827 QUALITÀ AMBIENTALE

GE 6 LM VAGGE ILDA

Compito didattico aggiuntiv

o

BIO/07

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65824 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE URBANA

Obiettivi formativi: La componente vegetale anche in ambiente cittadino svolge importanti funzioni non solo estetiche sensu lato. Verranno trattate le caratteristiche delle componenti del verde verticale e orizzontale nel determinare la composizione stagionale dell’aerospora, il rilevamento della stessa e l’evidenziazione della ricaduta sulla popolazione. Saranno indicate le principali specie allergogene e suggerite possibili loro sostituzioni. Verrà sottolineata l’importanza del biomonitoraggio per la caratterizzazione dei rapporti piante-ambiente (fattori climatici, inquinamento ecc.).

65823

RECUPERO DELLE FERTILITÀ DELLE AREE DISMESSE

GE 2 LM AJMONE MARSAN

FRANCO

Compito didattico aggiuntiv

o

AGR/13

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65820 - LABORATORIO DI RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI

Obiettivi formativi: Il modulo avrà come obiettivo quello di descrivere: 1) le limitazioni di siti industriali dismessi per quanto riguarda una loro riqualificazione ad aree verdi e 2) tecniche per migliorare la fertilità di queste aree, con particolare riferimento a metodologie a basso impatto ambientale e a costi sostenibili. Durante il corso verranno presentati casi di studio derivanti dal recupero a verde di aree industriali dismesse di grandi dimensioni all’interno del tessuto urbano.

Page 143: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65829 RESTAURO DEI GIARDINI

GE 4 LM VINARDI MARIA GRAZIA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/19

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65828 - LABORATORIO DI RESTAURO DEI GIARDINI E DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo intende offrire gli strumenti analitici e tecnici per elaborare il progetto di restauro e valorizzazione del giardino storico, nella sua sostanza complessa. Questo comporta una dimensione pluridisciplinare che consenta un continuo confronto tra architettura, materiali artificiali e naturali, pianificazione paesaggistica e tutela del patrimonio culturale, conservazione e dinamiche di trasformazione.

65821

RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI

GE 7 LM MAZZINO FRANCESC

A

Compito didattico

istituzionale

ICAR/15

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65820 - LABORATORIO DI RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI

Page 144: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il laboratorio si propone di affrontare la progettazione di paesaggi, che per cause di diverse, hanno subito processi di degrado e di abbandono e che, tuttavia, costituiscono una notevole potenzialità sotto il profilo ambientale e paesaggistico, se diventano oggetto di interventi rivolti alla loro riqualificazione e rigenerazione. Attraverso l’individuazione della compatibilità delle trasformazioni possibili in relazione alla creazione di paesaggi della contemporaneità e alla conservazione della permanenza dei caratteri storici saranno sviluppati indirizzi progettuali per il recupero e la valorizzazione di aree periurbane caratterizzate dalla presenza di elementi del paesaggio agrario storico, la riqualificazione di aree industriali e produttive, di infrastrutture ferroviarie e stradali dimesse. Il modulo è mirato all’approfondimento delle conoscenze riguardanti l’evoluzione del concetto di paesaggio culturale, inteso come il risultato delle interazioni fra uomo e risorse naturali e come espressione dei valori riconosciuti, delle metodologie integrate di analisi, all’acquisizione di competenze progettuali utili a supportare e a motivare le azioni di conservazione attiva, riqualificazione e gestione dei paesaggi culturali secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, attraverso la conoscenza dell’evoluzione storica del paesaggio e l’individuazione delle criticità e dei valori potenziali e riconosciuti.

60998

SCELTA DELLE SPECIE VEGETALI PER IL PAESAGGIO

GE 3 LM DEVECCHI MARCO

Compito didattico

istituzionale

AGR/04

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 65728 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo si propone di introdurre lo studente al progetto del paesaggio e di fornire le conoscenze di base per la comprensione dell'uso delle specie vegetali nel processo progettuale rivolgendo particolare attenzione all'analisi del contesto di riferimento ed alle principali tematiche riguardanti il loro ruolo nel paesaggio. Il corso intende integrare la cultura della progettazione del paesaggio con la cultura botanica e agronomica ai fini di una corretta progettazione.

Page 145: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65818

SCELTA DELLE SPECIE VEGETALI PER IL VERDE URBANO

GE 2 LM FERRANT

E ANTONIO

Affidamento

AGR/04

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65816 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO

Obiettivi formativi: Il modulo intende offrire agli studenti le conoscenze delle specie da utilizzare per il verde urbano e dei principali problemi per la gestione del verde urbano, con specifico riferimento ad un caso studio.

68998

SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

GE 6 LM GAZZOLA ANTIDA

Compito didattico

istituzionale

SPS/10

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso intende promuovere nello studente la capacità di riconoscere e governare le problematiche urbane per poter delineare un riassetto insediativo puntando a una sostanziale rivalutazione dell'architettura, del connettivo urbano e delle sistemazioni esterne in generale.

Page 146: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

60991 SPECIE VEGETALI PER IL PROGETTO

TO 6 LM DEVECCHI MARCO

Compito didattico

istituzionale

AGR/04

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso fornisce gli strumenti per un corretto utilizzo delle specie vegetali nella progettazione delle aree verdi con particolare attenzione agli aspetti inerenti la sostenibilità ambientale. L'insegnamento tratta le specie arboree, arbustive ed erbacee di maggior interesse nella progettazione delle aree verdi in funzione sia dei parametri compositivi sia delle caratteristiche del sito di progetto; illustra, inoltre, le metodologie più idonee di messa a dimora delle specie vegetali. Conoscenze necessarie per comprendere al meglio i temi trattati nel corso sono da ricercarsi nelle seguenti aree scientifiche: botanica, arboricoltura, chimica del suolo ed ecologia generale e applicata.

60985 STORIA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

TO 6 LM TOSCO CARLO MARIO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/18

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 147: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso intende delineare il progressivo mutare delle forme e dell’impianto dei giardini in relazione alle differenti coordinate dell’architettura. La fisionomia, le assialità, le vedute e le componenti dei giardini sono analizzate come legame fra l’architettura e il territorio, in un rapporto con il paesaggio che varia in ragione alla natura dei giardini stessi: dal paesaggio osservato dalla villa come belvedere, al paesaggio creato attraverso la modellazione geometrica del territorio, al paesaggio come forma del giardino in un legame assoluto e dissimulato. I contenuti si articolano in una parte monografica ad andamento cronologico (il tema del giardino dall’antichità all’Ottocento, con particolare attenzione ai grandi temi del giardino formale e paesaggista) e una rivolta a episodi tematici specifici, come i giardini delle residenze sabaude o il giardino pubblico, con visite sul campo.

61007

STORIA E TECNICHE DELL'INGEGNERIA NATURALISTICA

GE 6 LM CORRADI MASSIMO

Compito didattico aggiuntiv

o

M-STO/

05 DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso intende offrire una panoramica delle tecniche e dei metodi costruttivi della Ingegneria Naturalistica connessi alla stabilità delle terre e dei versanti e alla ricostituzione della compagine vegetale, alla salvaguardia idro-geologica del territorio, dell’ambiente e del paesaggio.

64959 STRUMENTI INFORMATICI CAD-GIS

TO 6 LM BORGOGN

O MONDINO

ENRICO CORRADO

Affidamento

ICAR/06

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 148: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso offre agli studenti i concetti fondamentali che regolano la produzione e l’utilizzo degli strumenti informatici CAD e GIS per la descrizione metrica e semantica del paesaggio, con particolare attenzione alla caratterizzazione delle sue componenti paesaggistiche ed ecologiche e alla rappresentazione del progetto di paesaggio. Verranno analizzate le modalità e i criteri per l'utilizzo e la elaborazione delle informazioni in formato digitale (data-base, cartografie, ortofoto, DEM, ecc..). Gli studenti saranno messi in grado di gestire tali dati all’interno di software appositi per condurre le interpretazioni e letture del paesaggioe per realizzare la rappresentazione bidimensionale all’interno di ambienti idonei (GIS) alla restituzione (editing) bidimensionale delle componenti paesaggistiche di interesse.

65822

TECNICHE DI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI PA

GE 2 LM BURLAND

O PATRIZIA

Affidamento

ICAR/15

DSA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65820 - LABORATORIO DI RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI

Obiettivi formativi: Il modulo è mirato all’acquisizione di conoscenze relative agli aspetti progettuali e tecnici relativi alle modalità di riqualificazione e restauro di elementi paesaggistici storici al fine di favorire le dinamiche di recupero del paesaggio.

61005

TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI

GE 6 LM TOCCOLIN

I ALESSAND

RO

Compito didattico aggiuntiv

o

AGR/10

DSA con

DSAA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Page 149: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il Corso si propone di offrire al futuro laureato metodi e tecniche per l’analisi e la progettazione delle aree verdi e del paesaggio.

65730 TECNOLOGIA AMBIENTALE

GE 3 LM GROSSO MARIO

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/12

DSA con DAD

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 65728 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo si propone di fornire allo studente i metodi e gli strumenti di base per comprendere le interazioni tra interventi di trasformazione del paesaggio e aspetti climatico-ambientali. In particolare, saranno affrontati, anche sotto forma applicativa al progetto-caso studio del laboratorio, i seguenti argomenti: soleggiamento e dinamica delle ombre, dinamica dei venti, riferiti alle barriere artificiali e vegetali; effetto microclimatico della vegetazione; scelte localizzative e tipologiche, degli elementi artificiali e vegetali, in funzione del minor impatto ambientale e della mitigazione degli effetti di interventi trasformativi del paesaggio sul sistema naturale e antropico

60992

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

TO 6 LM TRISCIUO

GLIO MARCO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/15

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 150: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti culturali, critici e metodologici per poter leggere, analizzare, comprendere e contestualizzare un progetto di paesaggio in relazione alle teorie della cultura contemporanea. I contenuti comprenderanno lo studio e l'analisi delle teorie di progettazione del paesaggio dall'inizio dell'età contemporanea (con alcuni approfondimenti specifici sugli aspetti scenici, percettivi e funzionali in contesto urbano e rurale tra XIX e XX secolo) fino all'analisi delle attuali teorie e approcci metodologici.

65726

VALUTAZIONE DELLA POTENZIALITÀ DEI SUOLI

GE 3 LM AJMONE MARSAN

FRANCO

Compito didattico aggiuntiv

o

AGR/13

DSA con

DISAFA

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Padre : 72788 - LABORATORIO DI ANALISI, VALUTAZIONE E RAPPR DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi: Il modulo offre agli studenti gli elementi di base per poter apprezzare e valutare il suolo come elemento del paesaggio e dell’ambiente. Tratta delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche che permettono al suolo di svolgere le sue funzioni. Vengono fornite anche le conoscenze operative essenziali per lo studio del suolo in campo e in laboratorio. Particolare attenzione viene data ai suoli di aree urbane, periurbane e di aree dismesse poiché più spesso interessati ad interventi di riqualificazione paesaggistica.

75447 WORKSHOP INTENSIVO INTERSEDE

6 LM CHIABRAN

DO ROBERTO

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/15

DSA con

DIST

PROGETTAZIONE

DELLE AREE

VERDI E DEL

PAESAGGIO

NESSUN INDIRIZZO

2

Page 151: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Workshop di approfondimento.

72625

COMPLEMENTI DI MATEMATICA E ANALISI DEI DATI

GE 6 LM GIULINI SAVERIO

Compito didattico aggiuntiv

o

MAT/05

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: Il Corso si prefigge lo scopo di introdurre gli studenti agli aspetti fondamentali della Statistica, intesa come quell complesso di metodologie che permette di prendere decisioni motivate e ragionevoli in situazioni di incertezza. Lo scopo si riterrà raggiunto se, alla fine del Corso, lo studente sarà in grado di utilizzare e di elaborare autonomamente i dati rilevati e comprendere l’attendibilità dei risultati ottenuti.

61186 CORPORATE IDENTITY

GE 6 LM TRIMARC

HI MARIO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/17

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 61185 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA

Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire le principali nozioni sul concetto di identità coordinata, dalla quale discende quello di immagine coordinata, attraverso l'analisi degli strumenti di progetto (consolidati e innovativi) che la compongono, nonché attraverso esemplificazioni metodologico-critiche, per poi giungere ad una sperimentazione.

Page 152: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65373 CULTURA DEL PROGETTO

GE 8 LM GAUSA

NAVARRO MANUEL

Compito didattico

istituzionale

ICAR/14

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso è pensato come prosecuzione di un processo di introduzione al progetto. Le questioni verranno approfondite secondo un taglio critico e metodologico adatto per persone già in possesso delle nozioni ritenute fondamentali. Il corso GGIC_Lab ha come obiettivo la comprensione e l’interpretazione dello spazio urbano e architettonico contemporanei intesi come intorni relazionali, territori trasversali d´ interazione multiple: la loro relazione con le attuali condizioni i simultaneità, complessità e diversità multiple. Il suo obiettivo è quello di favorire una interazione con differenti livelli e scale di intervento, spaziali, funzionali e ambientali.

65786 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO

GE 8 LM MAZZARI LUCA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Padre : 65366 - LABORATORIO DI DESIGN 1

Obiettivi formativi: Il corso si propone di: - sviluppare un’attitudine all’innovazione che consenta allo studente di collegare il progetto ai cambiamenti sociali e allo sviluppo tecnologico; - far acquisire gli strumenti per la gestione del processo progettuale, nel campo del prodotto e nell’evento; - approfondire i meccanismi della percezione per guidare alla comprensione della dialettica fra il progetto – inteso nella più ampia accezione del termine – e la trasformazione dei comportamenti, del contesto, degli ambienti sociali e culturali; - far acquisire l’esperienza del progetto come integrazione fra competenze; - sperimentare il processo progettuale e gestionale; - approfondire tecniche e materiali.

Page 153: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65368 LABORATORIO DI DESIGN 2

GE 12 LM CASIDDU NICCOLO'

Compito didattico

istituzionale

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso sarà la realizzazione di progetti e di uno o più prototipi funzionanti in grado di migliorare la fruibilità domiciliare per l’utenza debole anche in presenza di decadimento cognitivo (malattia di Alzheimer) connesso all’invecchiamento o di Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (D.G.S.), quali l’Autismo Infantile, la Sindrome di Asperger, la Sindrome di Rett. Saranno studiati e progettati, secondo l’approccio User Centered Design, device robotici in grado di interagire a diversi livelli di complessità con la persona.

65368 LABORATORIO DI DESIGN 2

GE 12 LM VANNICOL

A CARLO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

2 Annuale

Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso sarà la realizzazione di progetti e di uno o più prototipi funzionanti in grado di migliorare la fruibilità domiciliare per l’utenza debole anche in presenza di decadimento cognitivo (malattia di Alzheimer) connesso all’invecchiamento o di Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (D.G.S.), quali l’Autismo Infantile, la Sindrome di Asperger, la Sindrome di Rett. Saranno studiati e progettati, secondo l’approccio User Centered Design, device robotici in grado di interagire a diversi livelli di complessità con la persona.

Page 154: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

72708 PROGETTO PER LO SPAZIO URBANO

GE 8 LM BERTAGN

A ALBERTO

Affidamento

ICAR/21

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si articola nell'apprendimento e nella sperimentazione delle metodologie e le tecniche della progettazione urbanistica nelle sue diverse fasi. Gli obiettivi formativi che si intendono raggiungere con lo sviluppo del corso sono: • Acquisire la capacità di progettare specifici interventi di trasformazione urbana. • Saper definire il progetto di un insieme urbanistico complesso controllandone la compatibilità rispetto al piano generale e la coerenza rispetto alle condizioni di contesto (natura e storia, trasformabilità e vincoli). • Saper impostare correttamente caratteri localizzativi e dimensionali degli interventi. • Conoscere i principali strumenti di attuazione del piano regolatore comunale.

65372 SCENOGRAFIA E ALLESTIMENTO

GE 6 LM VALENTI ALESSAND

RO Affidame

nto ICAR/

16 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso vuole fornire gli strumenti di base - teorici e tecnici propedeutici all'ideazione e alla realizzazione dello spazio scenico nelle sue diverse accezioni. Gli obiettivi che il corso intende raggiungere sono i seguenti: - Un'introduzione generale alla conoscenza dell'evoluzione del linguaggio e della tecnica della scenografia - Una conoscenza specifica delle tecniche del progetto e della rappresentazione - Un approfondimento legato alla possibilità concreta della messa in scena del progetto e alla scenotecnica

Page 155: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61188 STORIA SOCIALE DELL'ARTE

GE 8 LM BENSI PAOLO

Compito didattico

istituzionale

L-ART/

04 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire una conoscenza di base storico-critica sulle seguenti problematiche: - L'evoluzione della figura dell'artista nei secoli, con particolare riguardo al suo coinvolgimento nella progettazione degli eventi e nella produzione delle arti applicate; I materiali e i procedimenti dell'arte del XIX e XX secolo; Standard museali e conservazione dei manufatti artistici e del design.

65367 TECNOLOGIA E GESTIONE DI MATERIALI

GE 6 LM BARCO LUIGI

Contratto docenti a riposo (L 230/05)

ING-IND/2

2 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Padre : 65366 - LABORATORIO DI DESIGN 1

Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire la conoscenza del ruolo della scelta dei materiali nei processi progettuali evidenziando i rapporti che intercorrono fra essa, l’innovazione tecnologica ed il governo della produzione di prodotti e servizi. Particolare cura sarà data ad evidenziare come le caratteristiche tecnologiche dei materiali già note ai discenti si correlino agli aspetti organizzativi, gestionali e finanziari connessi alla scelta dei materiali facendole assumere un ruolo complessivo di variabile indipendente nella disponibilità del progettista.

Page 156: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

61187 VIDEOGRAFICA GE 6 LM BISTAGNI

NO ENRICA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/17

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 61185 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA

Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire le principali nozioni tecniche e critiche per affrontare i quesiti progettuali connessi alla videografica, quali sono ad esempio le animazioni, gli audiovisivi, gli strumenti multimediali, gli spot, a partire dalla rappresentazione della struttura iniziale, fino al momento della ripresa e della fase compositiva conclusiva.

65371 WEB COMMUNICATION

GE 6 LM FALCIDIEN

O MARIA LINDA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/17

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Padre : 65369 - LABORATORIO MULTIMEDIALE

Obiettivi formativi: Il modulo intende affrontare gli aspetti del linguaggio visivo e tutte le problematiche connesse alla comunicazione web, nelle differenti accezioni; in particolare, si esaminerà il problema dell’interfaccia grafica, delle animazioni, dell’accessibilità e della corretta leggibilità e fruibilità, di volta in volta sperimentando soluzioni prettamente grafiche o maggiormente strutturali, a seconda del quesito.

65370 WEB DESIGN GE 6 LM VIAN ANDREA Affidame

nto ICAR/

13 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELL'EVENTO

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Page 157: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Padre : 65369 - LABORATORIO MULTIMEDIALE

Obiettivi formativi: Il modulo intende affrontare le problematiche relative al design di un sito web, fornendo le competenze che dalla formulazione del concept muovono fino alla sua completa traduzione in pagina web funzionante, conforme agli standard e ai requisiti tecnici, di accessibilità e usabilità.

61220 AERO-IDRODINAMICA DELLA VELA

GE 6 LM FOSSATI FABIO

VITTORIO

Compito didattico aggiuntiv

o

ING-IND/1

3

DSA con

Dip. di Mecca

nica

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso ha come scopo lo studio della propulsione a vela in ambito nautico. Si svolge con lezioni teoriche e prove pratiche anche di tipo laboratoriale. Studia i principi generali della fisica e dell'aerodinamica con ricadute nell'ambito dei materiali e delle tecniche di costruzione delle vele.

61129 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

GE 6 LM PIARDI SILVIA ELVIRA MARIA

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/12

DSA con

Dip. di Desig

n

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Padre : 65417 - LABORATORIO DI DESIGN 1

Obiettivi formativi: Il modulo illustra i principi di Architettura degli interni. Il corso si articola nella preparazione di una serie di supporti teorici ed esercitativi e nella elaborazione di una serie di casi-studio di progetto di media/alta complessità.

Page 158: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65425 DIMENSIONAMENTO STRUTTURE

GE 6 LM LANZ MASSIMILI

ANO

Compito didattico aggiuntiv

o

ING-IND/0

4

DSA con

DSTA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è far comprendere agli studenti le potenzialità offerte dalle moderne strutture, con particolare attenzione alle costruzioni in materiale composito, e i vincoli derivanti dai requisiti strutturali, di cui tener conto nella progettazione di un’imbarcazione da diporto. Durante il corso viene presentata una metodologia di progetto strutturale, che, partendo dai carichi agenti sulle strutture, attraverso l’analisi degli sforzi presenti e il confronto con le sollecitazioni ammissibili, conduce al dimensionamento delle strutture primarie, nel rispetto delle normative vigenti per le imbarcazioni da diporto.

65425 DIMENSIONAMENTO STRUTTURE

GE 6 LM SALA GIUSEPPE

Compito didattico aggiuntiv

o

ING-IND/0

4

DSA con

DSTA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è far comprendere agli studenti le potenzialità offerte dalle moderne strutture, con particolare attenzione alle costruzioni in materiale composito, e i vincoli derivanti dai requisiti strutturali, di cui tener conto nella progettazione di un’imbarcazione da diporto. Durante il corso viene presentata una metodologia di progetto strutturale, che, partendo dai carichi agenti sulle strutture, attraverso l’analisi degli sforzi presenti e il confronto con le sollecitazioni ammissibili, conduce al dimensionamento delle strutture primarie, nel rispetto delle normative vigenti per le imbarcazioni da diporto.

61179 DISEGNO INDUSTRIALE 1

GE 6 LM

MOROZZO DELLA

ROCCA E DI BIANZE’

MARIA Affidame

nto ICAR/

13 DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Padre : 65417 - LABORATORIO DI DESIGN 1

Page 159: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso illustra i fondamenti della composizione delle imbarcazioni. Il modulo si articola nella preparazione di una serie di supporti teorici ed esercitativi e nella elaborazione di una serie di casi-studio di progetto di media/alta complessità.

65418 DISEGNO INDUSTRIALE 1-2

GE 6 LM LEE ANTHONY

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/13

DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 65417 - LABORATORIO DI DESIGN 1

Obiettivi formativi: Il corso illustra gli elementi costruttivi delle imbarcazioni. Il Laboratorio si articola nella preparazione di una serie di supporti teorici ed esercitativi e nella elaborazione di una serie di casi-studio di progetto di media/alta complessità.

61222 DISEGNO INDUSTRIALE 2

GE 6 LM RATTI ANDREA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/13

DSA con

Dip. di Desig

n

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 65419 - LABORATORIO DI DESIGN 2

Obiettivi formativi: Il laboratorio sviluppa aspetti della progettazione di imbarcazioni a vela e motore con l'analisi dell'evoluzione del design e della tecnologia. Studio della forma, nello sviluppo industriale della produzione in serie e one off, stampi e sformi. Studio dei volumi tecnici - sala macchine, studio degli ambienti abitabili coperti e scoperti - piani interni e piani di coperta. Problematiche delle imbarcazioni di medio-grande dimensioni La parte di economia e organizzazione industriale mira ad offrire agli studenti le fondamentali nozioni e i principi di fondo del marketing e della comunicazione al fine di consentire l'assunzione di corrette decisioni in materia. L'obiettivo formativo finale consiste nello sviluppare un'adeguata capacità di problem solving, facendo leva su tecniche e strumentazioni appropriate.

Page 160: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65422 DISEGNO INDUSTRIALE 3-1

GE 6 LM SALE

MUSIO MASSIMO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/13

DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65421 - LABORATORIO DI DESIGN 3

Obiettivi formativi: Il laboratorio ha lo scopo di mettere a sistema le esperienze maturate nei precedenti anni di studio e, per questa esperienza di ultimo anno, si sviluppa il tema dell'imbarcazione oltre i 24 metri, classificata dalle norme CE come NAVE DA DIPORTO. Un'imbarcazione di taglia adeguata progettata secondo i requisiti più aggiornati in termini di ergonomia, impianti, materiali, sostenibiltà. In particolare il modulo mette a fuoco gli esterni e il linguaggio stilistico.

65423 DISEGNO INDUSTRIALE 3-2

GE 6 LM ZIGNEGO MARIO Affidame

nto ICAR/

13 DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Padre : 65421 - LABORATORIO DI DESIGN 3

Obiettivi formativi: Il laboratorio ha lo scopo di mettere a sistema le esperienze maturate nei precedenti anni di studio e, per questa esperienza di ultimo anno, si sviluppa il tema dell'imbarcazione oltre i 24 metri, classificata dalle norme CE come NAVE DA DIPORTO. In particolare il modulo mette a fuoco gli interni e la compartimentazione.

61218 MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE

GE 6 LM TORRE STEFANO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/17

DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Padre : 81013 - MODELLAZIONE-ARCHITETTURA NAVALE

Page 161: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il modulo ha l’obiettivo di far raggiungere agli studenti una conoscenza avanzata nell’utilizzazione dei software C.A.D. (Computer Aided Design), con il fine da un lato di fornire loro i concetti teorici e pratici della modellazione per superfici in ambiente informatico e dall’altro di essere in grado, attraverso esercitazioni pratiche svolte durante il corso, di costruire i propri modelli tridimensionali digitali.

65420 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

GE 6 LM CUSUMAN

O ALESSAND

RO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ING-IND/3

5 DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Padre : 65419 - LABORATORIO DI DESIGN 2

Obiettivi formativi: L’organizzazione industriale mira ad offrire agli studenti le fondamentali nozioni legate all’approvvigionamento dei materiali, ai processi costruttivi, e alla commercializzazione del prodotto. L’obiettivo formativo finale consiste nello sviluppare un’adeguata capacità di problem solving, facendo leva su tecniche e strumentazioni appropriate.

65424 PROGETTAZIONE INTENSIVA

GE 6 LM SALE

MUSIO MASSIMO

Compito didattico

istituzionale

ICAR/13

DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Padre : 65421 - LABORATORIO DI DESIGN 3

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è simulare una performance di progettazione professionale svolta in un team di lavoro. Attraverso la discussione e il confronto viene messa a punto una proposta progettuale contestualizzata a bordo di un'imbarcazione o di una nave da crociera.

61225 STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA

GE 6 LM CORRADI MASSIMO

Compito didattico

istituzionale

M-STO/

05 DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 162: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire allo studente un bagaglio di conoscenze sulla costruzione navale dalle origini ai giorni nostri con particolare attenzione allo sviluppo dell'Art du navire e la Scientia navalis.

65426

STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

GE 6 LM CISTERNI

NO ALFREDO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

L-ART/

03 DSA

DESIGN NAVALE

E NAUTICO

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso intende analizzare la relazione stretta tra progetto ed arte nella storia con particolare attenzione alle vicende del Novecento: l’incontro/scontro tra arte-architettura-industria, a partire dall’esperienza del Bauhaus fino alle problematiche contemporanee del rapporto tra artedesign-pubblicità. Ai momenti di lezione dei docenti si affiancheranno momenti seminariali di indagine guidata sulle problematiche proposte.

56110 DESIGN MULTIMEDIALE

GE 8 LT GARUTI CARLO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso fornisce una panoramica degli strumenti per la comunicazione di idee e progetti attraverso l'uso del calcolatore, partendo dalle conoscenze che regolano la rappresentazione realistica di modelli tridimensionali per arrivare a studiare in modo critico i vari aspetti della simulazione di scene animate e la preparazione di pagine Web attraverso i linguaggi comunemente usati nel dialogo a distanza della rete internazionale Internet

Page 163: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

56095 FISICA TECNICA A

GE 6 LT CHIARI ANNA Affidame

nto

ING-IND/1

1 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali fenomeni fisico-tecnici riscontrabili nei processi di progettazione e produzione dei manufatti industriali. Scopo del corso è quello tendere alla formazione di un soggetto in grado di affrontare i semplici calcoli relativi a problemi di termodinamica e scambio termico, favorendo contemporaneamente l’acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico-scientifico quale strumento indispensabile sia alla comprensione di documentazioni tecniche sia al dialogo con i diversi attori del processo di progettazione e produzione industriale. Nel corso vengono pertanto presi in considerazione i principali temi della meccanica, della termodinamica e della trasmissione del calore, con particolare interesse all’analisi della proprietà termofisiche dei materiali.

56095 FISICA TECNICA B

GE 6 LT LAZZARI STEFANO Affidame

nto

ING-IND/1

1 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione dei principali fenomeni fisico-tecnici riscontrabili nei processi di progettazione e produzione dei manufatti industriali. Scopo del corso è quello tendere alla formazione di un soggetto in grado di affrontare i semplici calcoli relativi a problemi di termodinamica e scambio termico, favorendo contemporaneamente l’acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico-scientifico quale strumento indispensabile sia alla comprensione di documentazioni tecniche sia al dialogo con i diversi attori del processo di progettazione e produzione industriale. Nel corso vengono pertanto presi in considerazione i principali temi della meccanica, della termodinamica e della trasmissione del calore, con particolare interesse all’analisi della proprietà termofisiche dei materiali.

Page 164: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65427 IGIENE APPLICATA ED ERGONOMIA

GE 8 LT CRISTINA MARIA LUISA

Compito didattico

istituzionale

MED/42

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di igiene ed ergonomia che consentano al designer di progettare ambienti di vita, di lavoro, l’ambiente dell’imbarcazione o componenti in armonia con il benessere dei loro utenti

64942 INFRASTRUTTURE E SERVIZI

GE 6 LT CONCA ANDREA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ING-IND/0

8 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

3 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso intende proporre una conoscenza di base delle problematiche produttive e gestionali connesse ai temi della mobilità, fornendo un quadro essenziale delle aree di intervento legate ai contesti infrastrutturali e ai mezzi di trasporto sviluppando esercitazioni volte a indagare segmenti di complessità operativa.

56098 LABORATORIO DI DESIGN 1

GE 10 LT VANNICOL

A CARLO

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Page 165: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il laboratorio prevede l’insegnamento delle caratteristiche tecniche, tecnologiche e compositive tipiche del prodotto di design partendo da oggetti semplici per arrivare fino all’organismo imbarcazione utilizzando casi studio da sviluppare con esercitazioni ex-tempore. In particolare verranno approfonditi seguenti temi: • la composizione; • le principali caratteristiche tecnico - costruttive (materiali e tecnologie); • le caratteristiche ergonomiche Con il supporto delle lezioni e delle esercitazioni gli studenti dovranno dimostrare l’apprendimento di strumenti del progetto quali: - ricerca ed analisi - ideazione - elaborazione e redazione di elaborati grafici, schizzi, disegni tecnici, modelli - comunicazione ovvero capacità di visualizzare concetti, soluzioni, pensiero, strategie con chiarezza e coerenza - sintesi ovvero sensibilità alla selezione e all’elaborazione pratica per la presentazione dei progetti - processo ovvero assimilazione del metodo L’obbiettivo finale consiste nell’ottenimento della consapevolezza di progetto che il futuro designer deve acquisire al fine di poter controllare il progetto di qualsiasi prodotto di design, configurandolo in risposta agli specifici requisiti caratterizzanti le aspettative del prodotto stesso.

56094 LABORATORIO DI DESIGN 2 A

GE 10 LT SPADOLIN

I

MARIA BENEDETT

A

Compito didattico

istituzionale

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: L’attività di laboratorio ha come obiettivo prioritario l’integrazione interdisciplinare intorno al progetto di design del prodotto e della nautica e propone un intenso esercizio sperimentale alla sua formulazione. Considera basilare lo sviluppo di una corrispondenza dialettica tra la trasformazione dei comportamenti, le problematiche ambientali e sociali e le differenze culturali di un mercato internazionale, stretto nell'ambiguo dualismo tra necessità di globalizzare e quella di personalizzare l'immagine del prodotto. I casi studio applicati alla nautica approfondiranno temi di ergonomia e morfologia delle imbarcazioni di media grandezza

Page 166: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

56094 LABORATORIO DI DESIGN 2 B

GE 10 LT D'AGOSTI

NO LEOPOLDO

Contratto docenti a riposo (L 230/05)

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: L’attività di laboratorio ha come obiettivo prioritario l’integrazione interdisciplinare intorno al progetto di design del prodotto e della nautica e propone un intenso esercizio sperimentale alla sua formulazione. Considera basilare lo sviluppo di una corrispondenza dialettica tra la trasformazione dei comportamenti, le problematiche ambientali e sociali e le differenze culturali di un mercato internazionale, stretto nell'ambiguo dualismo tra necessità di globalizzare e quella di personalizzare l'immagine del prodotto. I casi studio applicati alla nautica approfondiranno temi di ergonomia e morfologia delle imbarcazioni di media grandezza

56477 LABORATORIO DI DESIGN 3 A

GE 10 LT FAGNONI RAFFAELL

A

Compito didattico

istituzionale

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

3 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze specifiche necessarie per lo sviluppo e la gestione del progetto e del processo progettuale nell’area del design. Attraverso un percorso formativo basato su comunicazioni, lavoro di ricerca ed analisi in gruppo, esercitazioni progettuali gli studenti dovranno essere in grado di : - identificare analizzare e definire le diverse dimensioni del prodotto di design (morfologica, tipologica, tecnologica, materica, tecnico-produttiva, socio-culturale, comunicativa, semantica, ecc.) - gestire e adottare con consapevolezza metodi e strumenti per il progetto in relazione alle varie fasi di sviluppo del processo - sperimentare soluzioni innovative per rispondere a brief specifici in riferimento alle principali problematiche della cultura del design contemporaneo

Page 167: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

56477 LABORATORIO DI DESIGN 3 B

GE 10 LT SOLERA VALENTINA

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

3 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze specifiche necessarie per lo sviluppo e la gestione del progetto e del processo progettuale nell’area del design. Attraverso un percorso formativo basato su comunicazioni, lavoro di ricerca ed analisi in gruppo, esercitazioni progettuali gli studenti dovranno essere in grado di : - identificare analizzare e definire le diverse dimensioni del prodotto di design (morfologica, tipologica, tecnologica, materica, tecnico-produttiva, socio-culturale, comunicativa, semantica, ecc.) - gestire e adottare con consapevolezza metodi e strumenti per il progetto in relazione alle varie fasi di sviluppo del processo - sperimentare soluzioni innovative per rispondere a brief specifici in riferimento alle principali problematiche della cultura del design contemporaneo

56477 LABORATORIO DI DESIGN 3 B

GE 10 LT SALE

MUSIO MASSIMO

Compito didattico aggiuntiv

o

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

3 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze specifiche necessarie per lo sviluppo e la gestione del progetto e del processo progettuale nell’area del design. Attraverso un percorso formativo basato su comunicazioni, lavoro di ricerca ed analisi in gruppo, esercitazioni progettuali gli studenti dovranno essere in grado di : - identificare analizzare e definire le diverse dimensioni del prodotto di design (morfologica, tipologica, tecnologica, materica, tecnico-produttiva, socio-culturale, comunicativa, semantica, ecc.) - gestire e adottare con consapevolezza metodi e strumenti per il progetto in relazione alle varie fasi di sviluppo del processo - sperimentare soluzioni innovative per rispondere a brief specifici in riferimento alle principali problematiche della cultura del design contemporaneo

Page 168: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

56101 LABORATORIO DI DISEGNO

GE 10 LT COGORN

O LUISA

CHIARA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/17

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: Obiettivo del Laboratorio di Disegno e Rappresentazione è quello strutturare sui i contenuti teorici e tecnici una didattica pratico- sperimentale finalizzata alla prima formazione della personalità dello studente per acquisire capacità espressive ed appropriate nel campo della rappresentazione. Il disegno pertanto, quale linguaggio universale ed espressione di concetti e sensazioni legate sia all'aspetto creativo, sia a quello metodologico, strutturato su diversi argomenti affronta lo studio delle forme, dei meccanismi e dei colori dei materiali degli oggetti di diverse dimensioni. Le capacitaà acquisite permettono di essere sviluppate in elaborati grafici individuali e seminariali in particolare in questi ultimi con l'intervento di apporti culturali esterni.

56101 LABORATORIO DI DISEGNO

GE 10 LT PELLEGRI GIULIA Affidame

nto ICAR/

17 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: Obiettivo del Laboratorio di Disegno e Rappresentazione è quello strutturare sui i contenuti teorici e tecnici una didattica pratico- sperimentale finalizzata alla prima formazione della personalità dello studente per acquisire capacità espressive ed appropriate nel campo della rappresentazione. Il disegno pertanto, quale linguaggio universale ed espressione di concetti e sensazioni legate sia all'aspetto creativo, sia a quello metodologico, strutturato su diversi argomenti affronta lo studio delle forme, dei meccanismi e dei colori dei materiali degli oggetti di diverse dimensioni. Le capacitaà acquisite permettono di essere sviluppate in elaborati grafici individuali e seminariali in particolare in questi ultimi con l'intervento di apporti culturali esterni.

Page 169: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

65413 LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 1

GE 10 LT BISTAGNI

NO ENRICA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/17

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso intende avvicinare gli studenti al mondo dell'immagine editoriale e pubblicitaria, analizzando quei sistemi di visualizzazione che traducono un messaggio in segno attraverso i canali di comunicazione. Si basa sull'analisi dei mezzi e dei prodotti grafici, sull’apprendimento di tecniche e strumenti di visualizzazione, sulla formulazione di sintesi progettuali per la realizzazione e l'invenzione di modi e modelli espressivi innovativi.

65413 LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 1

GE 10 LT FALCIDIEN

O MARIA LINDA

Compito didattico

istituzionale

ICAR/17

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso intende avvicinare gli studenti al mondo dell'immagine editoriale e pubblicitaria, analizzando quei sistemi di visualizzazione che traducono un messaggio in segno attraverso i canali di comunicazione. Si basa sull'analisi dei mezzi e dei prodotti grafici, sull’apprendimento di tecniche e strumenti di visualizzazione, sulla formulazione di sintesi progettuali per la realizzazione e l'invenzione di modi e modelli espressivi innovativi.

65412 LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 2

GE 10 LT PINTO GIANCARL

O Affidame

nto ICAR/

17 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Page 170: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire il tema della grafica quale strumento per la conoscenza ed il controllo dei processi, così da consentire allo studente opportunità di approfondimento e consolidamento. I casi studio applicati al settore della comunicazione pubblicitaria affronteranno tematiche relative agli strumenti e alla terminologia di settore, all’immagine del testo, all’immagine di marca, alle strategie di posizionamento, al marketing della pubblicità, sviluppando sperimentazioni progettuali, attraverso cui giungere all’esecutivo di stampa e di prodotto. I casi studio applicati alla nautica approfondiranno tematiche di verifica grafica di strutture e comportamenti fisici dell’imbarcazione

65412 LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO 2

GE 10 LT BARDOLA DURI’

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/17

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

3 Annuale

Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire il tema della grafica quale strumento per la conoscenza ed il controllo dei processi, così da consentire allo studente opportunità di approfondimento e consolidamento. I casi studio applicati al settore della comunicazione pubblicitaria affronteranno tematiche relative agli strumenti e alla terminologia di settore, all’immagine del testo, all’immagine di marca, alle strategie di posizionamento, al marketing della pubblicità, sviluppando sperimentazioni progettuali, attraverso cui giungere all’esecutivo di stampa e di prodotto. I casi studio applicati alla nautica approfondiranno tematiche di verifica grafica di strutture e comportamenti fisici dell’imbarcazione

56090 MATEMATICA APPLICATA A

GE 8 LT GIULINI SAVERIO

Compito didattico

istituzionale

MAT/05

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Page 171: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: L’obiettivo principale del Corso consiste nel fornire agli studenti una preparazione di base sugli strumenti fondamentali dell’analisi matematica in una o due variabili, sulla geometria del piano e sul calcolo matriciale. Particolare importanza viene attribuita alla visualizzazione degli oggetti matematici studiati, tramite l’utilizzo di un foglio elettronico, per sviluppare nello studente una buona intuizione e la capacità di apprezzare tali oggetti da un punto di vista grafico.

56090 MATEMATICA APPLICATA B

GE 8 LT SORRENTI

NO ALBERTO

Compito didattico aggiuntiv

o

MAT/05

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 Annuale

Obiettivi formativi: L’obiettivo principale del Corso consiste nel fornire agli studenti una preparazione di base sugli strumenti fondamentali dell’analisi matematica in una o due variabili, sulla geometria del piano e sul calcolo matriciale. Particolare importanza viene attribuita alla visualizzazione degli oggetti matematici studiati, tramite l’utilizzo di un foglio elettronico, per sviluppare nello studente una buona intuizione e la capacità di apprezzare tali oggetti da un punto di vista grafico.

56097 MATERIALI E COMPONENTI PER IL DESIGN

GE 8 LT CASIDDU NICCOLO'

Compito didattico

istituzionale

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 172: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei materiali nel progetto di design in ordine alle loro proprietà tecniche, prestazionali e alle modalità di impiego, assumendo la dimensione tecnologica e produttiva quale variabile dinamica e autentica risorsa in mano al progettista per ottenere risultati qualitativamente significativi. Il corso prevederà un’introduzione alla scelta dei materiali analizzandone le principali caratteristiche fisiche, mecccaniche, tecnologiche e ponendo particolare attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità delle scelte operate del designer. L’attenzione per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie sarà una delle costanti del corso, anche attraverso l’esposizione di casi studio significativi.

56092 MECCANICA DELLE STRUTTURE

GE 6 LT STERPI ENRICO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/08

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: apprendimento dei fondamenti della statica del punto materiale e del corpo rigido, analisi di sistemi di travature piane isostatici vincolati, le caratteristiche di sollecitazione, l’analisi della sezione, cenni sulla deformabilità dei sistemi di travature piane.

56476 PSICOLOGIA GENERALE

GE 8 LT BERTIROT

TI ALESSAND

RO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

M-PSI/0

1 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

3 2° Semestre

Page 173: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso di Psicologia generale vuole fornire un quadro introduttivo e completo dei vari aspetti della psicologia scientifica generale, così come si è venuta affermando in questi ultimi due secoli. Parte seminariale obbligatoria: "La comunicazione verbale e posturale nel rapporto tra chi parla e chi ascolta". Il "discorso", sia esso informativo, persuasivo o di puro intrattenimento, si trasmette dall'oratore (emittente) all'ascoltatore (destinatario), il quale nel processo di decodificazione del messaggio svolge un ruolo attivo e non passivo. Diventa quindi fondamentale il rapporto che si istaura tra l'emittente e destinatario, e la sottile relazione tra questi due ruoli è l'argomento del seminario annuale. Acqisire la capacità di esporsi liberamente davanti a chiunque. Rapportarsi con l'ambiente circostante, relazionandosi con lo spazio e con gli altri.

60981

SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DELLA COMUNICAZIONE

GE 6 LT GAZZOLA ANTIDA

Compito didattico

istituzionale

SPS/10

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 2° Semestre

Obiettivi formativi: Il corso si propone si fornire alcune nozioni di base, relative alle teorie e ai metodi della sociologia volti a chiarire le principali dinamiche presenti nell'ambiente di vita, secondo specifiche variabili spazio-temporali, con una particolare attenzione alle connessioni teoriche ed applicative con la sociologia della comunicazione, al fine di consentire agli studenti di comprendere i principali elementi della socializzazione e la loro influenza sul comportamento individuale e di gruppo, le più rilevanti linee evolutive del cambiamento sociale e del rapporto tra società, cultura e comunicazione

56096 STORIA DEL DESIGN

GE 6 LT ANTONUC

CI ROCCO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/13

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 2° Semestre

Page 174: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso si pone l'obiettivo di guidare gli studenti verso una conoscenza approfondita delle tematiche riguardanti l'evoluzione storica, teorica e metodologica del design. In tal senso, l'attenzione si focalizza sull'assunzione della materia (storia del design) quale strategico materiale di progetto: elemento catalizzatore per un’analisi esaustiva delle complessità sottese dalle varie questioni ascrivibili al campo del design. Pertanto, è nell’ottemperanza di un tale obiettivo che trae le mosse l’espressione istruzioni per l’uso (the making of).

65410

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

GE 8 LT NASER ESLAMI

ALIREZA Affidame

nto ICAR/

18 DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

2 1° Semestre

Obiettivi formativi: Finalità del corso è l’acquisizione di un metodo rigoroso per la comprensione e l’analisi dello spazio architettonico, tramite una corretta e adeguata formazione storica, nonché la capacità di lettura dell’architettura nella sua molteplicità di valori: tettonico-spaziali, materici, stilistici, simbolici, funzionali, urbanistici, e dal punto di vista della correlazione con altri ambiti espressivi(ornati e arredi scultorei e pittorici). Analizzare e commentare un’opera architettonica significa anche metterla in relazione con altre, cercando relazioni, agganci e sviluppi su di un piano non solo sincronico ma anche diacronico; in altri termini, l’insegnamento intende sviluppare la capacità di confronto e, quindi, di interpretazione

64938 TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE

GE 6 LT TORTI RUGGERO

Contratto ex art 23 L240 c.1

e c.2

ICAR/17

DSA

DESIGN DEL

PRODOTTO E

DELLA NAUTICA

NESSUN INDIRIZZO

1 1° Semestre

Page 175: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Cod Insegnamenti Sede Cfu Tipo di corso

Cognome docente

Nome docente

Tipologia di

copertura per l’a.a. 2013/14

SSD Dip Corso di laurea

Curriculum

Anno Sem

Obiettivi formativi: Il corso intende fornire una panoramica degli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti che permetta di interagire con il mondo dell'automazione e fornisca gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare dati grafici bi e tridimensionali

Page 176: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI … · 2014. 2. 17. · 4 ORGANI, UFFICI E STRUTTURE DIDATTICO-SCIENTIFICHE E DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE

258