università degli studi di palermo corso di laurea in...

25
Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica A. A. : 2009/10 Tesina di Comunicazione delle matematiche Tesina di Comunicazione delle matematiche “I problemi comunicativi della matematica nelle situazioni “I problemi comunicativi della matematica nelle situazioni multiculturali: confronto tra la storia dei processi multiculturali: confronto tra la storia dei processi dimostrativi in occidenti ed in oriente (Cina)“. dimostrativi in occidenti ed in oriente (Cina)“. Docente Realizzata da Docente Realizzata da Prof. Filippo Prof. Filippo Spagnolo Enza Spagnolo Enza Geraci Geraci

Upload: others

Post on 01-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Università degli studi di PalermoCorso di laurea in matematica

A. A. : 2009/10

Tesina di Comunicazione delle matematicheTesina di Comunicazione delle matematiche

“I problemi comunicativi della matematica nelle situazioni “I problemi comunicativi della matematica nelle situazioni

multiculturali: confronto tra la storia dei processi multiculturali: confronto tra la storia dei processi

dimostrativi in occidenti ed in oriente (Cina)“.dimostrativi in occidenti ed in oriente (Cina)“.

Docente Realizzata da Docente Realizzata da

Prof. Filippo Prof. Filippo Spagnolo Enza Spagnolo Enza GeraciGeraci

Page 2: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Il lavoro analizza alcune analogie e differenze tra i Il lavoro analizza alcune analogie e differenze tra i differenti schemi di ragionamento in culture diverse.differenti schemi di ragionamento in culture diverse.

E’ convinzione comune pensare che il mondo orientale E’ convinzione comune pensare che il mondo orientale e quello occidentale siano abbastanza lontani e quello occidentale siano abbastanza lontani

culturalmente parlando. culturalmente parlando. Pertanto questo è potuto succedere a causa di molte Pertanto questo è potuto succedere a causa di molte Pertanto questo è potuto succedere a causa di molte Pertanto questo è potuto succedere a causa di molte

vicissitudini che hanno contraddistinto, durante il vicissitudini che hanno contraddistinto, durante il corso della storia, l’una e l’altra parte del mondo. corso della storia, l’una e l’altra parte del mondo.

Possiamo raffigurare la società occidentale, sia come Possiamo raffigurare la società occidentale, sia come figlia della società ellenica, soprattutto per quello che figlia della società ellenica, soprattutto per quello che

ci ha tramandato attraverso grandi filosofi come ci ha tramandato attraverso grandi filosofi come Aristotele e Platone,sia perché la nostra cultura è Aristotele e Platone,sia perché la nostra cultura è

stata sempre influenzata dalla religione.stata sempre influenzata dalla religione.

Page 3: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Il pensiero occidentale si è Il pensiero occidentale si è contraddistinto, nei secoli, con contraddistinto, nei secoli, con

l’esaltazione dell’individuo. l’esaltazione dell’individuo. Al contrario, nella cultura Al contrario, nella cultura

cinesecinese--orientale troviamo come orientale troviamo come punto cardine il concetto del punto cardine il concetto del

TAO, concetto di TAO, concetto di complementarietà e di complementarietà e di

organizzazione.organizzazione.I metodi taoisti hanno I metodi taoisti hanno

influenzato vari campi culturali influenzato vari campi culturali come la politica, la letteratura, come la politica, la letteratura,

la scienza e la matematica.la scienza e la matematica.

Page 4: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

La matematica europea ha prodotto di più delle La matematica europea ha prodotto di più delle matematiche sviluppate da altre civiltà, in conseguenza matematiche sviluppate da altre civiltà, in conseguenza dell’impostazione nazionale, logicodell’impostazione nazionale, logico--deduttiva, data a deduttiva, data a questo tipo di attività a partire dall’epoca classica.questo tipo di attività a partire dall’epoca classica.

Tuttavia si tratta di un primato ottenuto al prezzo della Tuttavia si tratta di un primato ottenuto al prezzo della dolorosa spaccatura culturale fra estimatori e dolorosa spaccatura culturale fra estimatori e

detrattori dell’impresa matematica e scientifica.detrattori dell’impresa matematica e scientifica.detrattori dell’impresa matematica e scientifica.detrattori dell’impresa matematica e scientifica.La causa può essere rinvenuta, paradossalmente, in un La causa può essere rinvenuta, paradossalmente, in un

punto di forza dell’approccio occidentale: la punto di forza dell’approccio occidentale: la distinzione fra un risultato scientifico e chi lo ha distinzione fra un risultato scientifico e chi lo ha

ottenuto, a favore dell’oggettività del risultato stesso.ottenuto, a favore dell’oggettività del risultato stesso.

Page 5: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

La matematica cinese antica sviluppatasi in un La matematica cinese antica sviluppatasi in un contesto che afferma l’unità e l’armonia di tutte le contesto che afferma l’unità e l’armonia di tutte le

componenti dell’universo ha evitato questo problema, componenti dell’universo ha evitato questo problema, mantenendo strettamente legato alle persone coinvolte mantenendo strettamente legato alle persone coinvolte il giudizio sui risultati scientifici, seppur al costo di un il giudizio sui risultati scientifici, seppur al costo di un

progresso meno rapido. progresso meno rapido. Le tradizioni occidentali e orientali sono dunque Le tradizioni occidentali e orientali sono dunque Le tradizioni occidentali e orientali sono dunque Le tradizioni occidentali e orientali sono dunque

entrambe portatrici di risultati positivi ai quali non si entrambe portatrici di risultati positivi ai quali non si può rinunciare; il dialogo tra le due potrebbe portare può rinunciare; il dialogo tra le due potrebbe portare al superamento di diverse difficoltà nelle quali le due al superamento di diverse difficoltà nelle quali le due

culture oggi si dibattono, anche nell’ambito dello culture oggi si dibattono, anche nell’ambito dello sviluppo scientifico.sviluppo scientifico.

Page 6: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Storia della Matematica in Cina: Storia della Matematica in Cina: Storia della Matematica in Cina: Storia della Matematica in Cina: pensiero algebricopensiero algebricopensiero algebricopensiero algebrico

Storia della Matematica in Storia della Matematica in Storia della Matematica in Storia della Matematica in Occidente: Pensiero geometricoOccidente: Pensiero geometricoOccidente: Pensiero geometricoOccidente: Pensiero geometrico

· Chu Chang Suan Shu: Radici, falsa posizione, soluzione di

particolari sistemi. 300 a.c. -200 a.c.

· Chao Chun Chin, Commentary to Chou Pei: 200-300 p. c.

· Wang Hsiao Tung, Equazioni di 3°

Geometria Assiomatica Euclidea 300 a. c.

· Geometria come prima rappresentazione del mondo fisico;

· Geometria come scienza dell’argomentare.

· Wang Hsiao Tung, Equazioni di 3°grado. 625 p.c.

· Chhin Hiu-Shao, Soluzione numerica delle equazioni di grado>2; 1247 p.c.

· Ricci e Hsu Kuang-Chhi, Traduzione of Euclide Geometria. 1607 p.c.

Fibonacci 1200 p.c. introduce l’algebra in occidente "Liber abaci".

· Geometria come sistema ipotetico deduttivo (Hilbert,

Grunlagen der Geometrie, 1899)

Page 7: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

PIETRE MILIARI

CHIU CHANG SUAN SHU (9 capitoli sulle aritmetiche)

PIETRE MILIARI DELLA MATEMATICA

GLI “ELEMENTI” di Euclide

Page 8: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

I “9 capitoli” è uno dei testi matematici cinesi più antichi e sicuramente il più importante. Non disponiamo di nessuna informazione sull’autore o

sulla data esatta di composizione, ma per la

strutturazione e la forma in cui è prodotto viene collocato

agli inizi della dinastia Han(206 a.C. –220 d.C.),

tramandato con una serie di commentari successivi tra i quali quello di Lui Hui (III secolo) e Yang Hui (XIII

secolo) che ne ampliarono ed elaborarono i contenuti.

Page 9: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Esso comprende in totale 246 problemi articolati in nove capitoli. Ogni sezione affronta concetti ed

argomenti matematici differenti. Argomenti rilevanti per la società cinese dell’epoca.

Le informazioni vengono elaborate nel testo Le informazioni vengono elaborate nel testo attraverso la semplice esposizione del problema

specifico. Segue la soluzione del quesito. Le regole, vengono fornite sotto forma algoritmica. Nel testo non si ritrova alcuna notazione algebrica o dimostrazione.

Page 10: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Capitolo 1Capitolo 1Capitolo 1Capitolo 1: Campo rettangolare(fang tien) tradotto anche rilevamento topografico. Descrive algoritmi per effettuare

calcoli sulle frazioni e aeree di figure piane “campi-thien”quali rettangolo, triangolo, cerchio, ecc..

Capitolo 2Capitolo 2Capitolo 2Capitolo 2: miglio e riso(Su mi). Il capitolo è dedicato alla descrizione della regola del tre e ad alcune sue applicazioni.

Tale regola è utilizzata soprattutto per il calcolo dell’equivalenza tra cereali secondo i tassi relativi al dell’equivalenza tra cereali secondo i tassi relativi al

pagamento delle imposte.

Capitolo 3Capitolo 3Capitolo 3Capitolo 3: parti pesate secondo il grado(ShuaiFen). L’argomento principale di questo capitolo riguarda

l’algoritmo per suddividere un tutto in parti non uguali. In alcuni casi le regole imposte per la suddivisione portano a

progressioni aritmetiche e geometriche.

Page 11: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Capitolo 4Capitolo 4Capitolo 4Capitolo 4: (ShaoKuang/ quanto-larghezza).Il capitolo riporta varie tipologie di problematiche relative alla divisione dei terreni, conoscendo l’area ed uno dei lati. Particolarmente rilevante è la presentazione del metodo per

estrarre le radici quadrate e cubiche.Capitolo 5Capitolo 5Capitolo 5Capitolo 5: prontuario per le opere di

ingegneria(ShangKung). Dedicato, come caso particolare, all’esecuzione di opere pubbliche. Descrive algoritmi per il

calcolo del volume dei principali solidi: parallelepipedo, cilindro, piramide e tronco di piramide a base quadrata..

Capitolo 6Capitolo 6Capitolo 6Capitolo 6: tassazione imparziale(ChunShu). Problemi relativi alla distribuzione di tasse e compiti tra varie unità amministrative: combinazioni della regola del tre.

Capitolo 7Capitolo 7Capitolo 7Capitolo 7: Eccesso e Difetto(YingpuTsu). Il capitolo è dedicato alla cosiddetta “regola della doppia falsa

posizione”.

Page 12: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Capitolo 8Capitolo 8Capitolo 8Capitolo 8: misure in un quadrato( FangCheng). Nel capitolo viene descritto un algoritmo per risolvere sistemi di

equazioni lineari fino a cinque incognite, sistemate sotto forma “matriciale”. Il metodo di risoluzione viene

progressivamente “generalizzato”. -Nel testo si ritrovano procedimenti risolutivi

essenzialmente identici a quelli odierni per la risoluzione dei sistemi lineari, la cui evoluzione viene attribuita in Occidente a Gauss. Ma, più di 1500 anni prima di Gauss, i matematici a Gauss. Ma, più di 1500 anni prima di Gauss, i matematici

cinesi utilizzavano una variante dei suoi metodi.

Capitolo 9Capitolo 9Capitolo 9Capitolo 9: Angoli retti (KouKu)Nel capitolo vengono proposti ventiquattro problemi sui triangoli rettangoli. L’algoritmo con cui inizia il capitolo è l’equivalente del

“Teorema di Pitagora”già presente comunque in un testo più antico, il Chou Pei.

-La relazione pitagorica non è mai vista in forma di teorema.

Page 13: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Proprio da quest’ultimo capitolo possiamo prendere spunto per spiegare meglio la differenza che c’è fra i

due diversi processi dimostrativi del teorema: quello di stampo orientale rispetto a quello

occidentale.

Infatti per capire la dimostrazione euclidea è necessaria una notevole conoscenza delle proprietà geometriche relative alle aree e triangoli identici, il geometriche relative alle aree e triangoli identici, il che probabilmente spiega come mai il teorema non appaia negli Elementi prima della fine del libro I. La

dimostrazione cinese è una questione di senso comune che permette che il teorema sia applicato con una

certa facilità a molti problemi pratici.

Page 14: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Gli “Gli “ElementiElementi” di Euclide sono la base della ” di Euclide sono la base della matematica occidentale, sono il primo sistema matematica occidentale, sono il primo sistema

matematico per eccellenza.matematico per eccellenza.In quest’opera si trova tutto ciò che vi era prima di In quest’opera si trova tutto ciò che vi era prima di

esso. Gli Elementi sono composti da 13 libri:esso. Gli Elementi sono composti da 13 libri:-- Dal Dal IIIIIIII al al IVIVIVIVIVIVIVIV si tratta la geometria piana, in particolare si tratta la geometria piana, in particolare -- Dal Dal IIIIIIII al al IVIVIVIVIVIVIVIV si tratta la geometria piana, in particolare si tratta la geometria piana, in particolare

il libro II è definito come il libro dell’algebra il libro II è definito come il libro dell’algebra geometrica, in cui sono evidenziate le relazioni tra geometrica, in cui sono evidenziate le relazioni tra

algebra e geometria;algebra e geometria;-- Nel Nel VVVVVVVV libro è trattata la teoria delle proporzioni di libro è trattata la teoria delle proporzioni di

Eudosso di Cnido;Eudosso di Cnido;

Page 15: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

-- Nel Nel VIVIVIVIVIVIVIVI libro viene applicata alla geometria la teoria libro viene applicata alla geometria la teoria delle proporzioni;delle proporzioni;

-- Dal Dal VIIVIIVIIVIIVIIVIIVIIVII al al IXIXIXIXIXIXIXIX viene trattata l’aritmetica, in particolar viene trattata l’aritmetica, in particolar modo, la teoria dei numeri;modo, la teoria dei numeri;

-- Il Il XXXXXXXX libro riguarda gli incommensurabili, ovvero tratta libro riguarda gli incommensurabili, ovvero tratta -- Il Il XXXXXXXX libro riguarda gli incommensurabili, ovvero tratta libro riguarda gli incommensurabili, ovvero tratta i numeri irrazionali;i numeri irrazionali;

-- Dal Dal XIXI al al XIIIXIIIXIIIXIIIXIIIXIIIXIIIXIII tratta la geometria solida.tratta la geometria solida.L’opera si conclude con la presentazione dei 5 solidi L’opera si conclude con la presentazione dei 5 solidi

platonici, ed Euclide asserì che sono gli unici.platonici, ed Euclide asserì che sono gli unici.

Page 16: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Fatta questa breve descrizione di questi due grandi Fatta questa breve descrizione di questi due grandi libri, che sono alla base della matematica, libri, che sono alla base della matematica,

adesso puntualizziamo che:adesso puntualizziamo che:

�� Nel pensiero matematico cinese il riferimento principale è Nel pensiero matematico cinese il riferimento principale è l’algoritmo. Esso gioca un ruolo centrale nel canone della l’algoritmo. Esso gioca un ruolo centrale nel canone della matematica e rappresenta anche uno strumento per le matematica e rappresenta anche uno strumento per le dimostrazioni algebriche;dimostrazioni algebriche;

� Uno schema di ragionamento stabile del pensiero orientale è: “Rendere omogenei e rendere uguali”;“Rendere omogenei e rendere uguali”;

� La “regola del tre” come algoritmo fondamentale è l’analogo nella cultura occidentale del postulato, sostanzialmente si tratta dell’unicità del quarto proporzionale.

� Le aspirazioni dell’antica tradizione greca rappresentata da Euclide, che si proponeva di dedurre tutta la matematica da un solo insieme di assiomi indimostrabili ma evidenti, non sono state condivise dalla matematica cinese almeno fino all’età moderna. In Cina, infatti, l’obiettivo non era la dimostrazione assiomatico-deduttiva, ma cogliere i principali unificatori dell’intera matematica.

Page 17: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Altro aspetto che Altro aspetto che evidenzia le evidenzia le

differenze del differenze del pensiero matematico pensiero matematico fra i due “mondi” è fra i due “mondi” è che di fronte alle che di fronte alle

problematiche problematiche logiche, hanno logiche, hanno logiche, hanno logiche, hanno

concezioni concezioni nettamente diverse.nettamente diverse.

Un esempio Un esempio concreto lo concreto lo

possiamo trovare possiamo trovare nei nei paradossiparadossi..

Page 18: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Il Paradosso Dal punto di vista

della Logica Fuzzy

Dal punto di vista

della Logica Bivalente

Dal punto di vista della Cultura Cinese Classica.

La distinzione fra

ciò che si accosta di

più e ciò che si

accosta di meno è il

minimo di

accostamento e di

distinzione: ciò che

in tutti gli esseri è

interamente

accostato e

interamente distinto

corrisponde al

Un insieme A e

l’insieme non-A

hanno nella logica

fuzzy una

intersezione che varia

da un minimo a un

massimo che dipende

dalla possibilità di

accostare A e non-A e

di distinguere A e

non-A.

Una proposizione del

genere non rientra nei

sillogismi aristotelici e

non trova nemmeno

riscontro nella dialettica

di Hegel.

Potrebbe essere

rappresentato da una

logica di tipo

probabilistico. Una logica

cioè che stabilisca di

Rientra nel classico schema di

convivenza tra opposti come nel

caso dello yin e lo yang.

corrisponde al

massimo di

accostamento e di

distinzione.

cioè che stabilisca di volta

in volta la misura della

probabilità dell’evento.

Un cavallo

bianco non è un

cavallo.

Nella logica fuzzy

questa

proposizione

potrebbe essere

Contemporaneamente vera e falsa.

Rappresenta la

situazione di

Massima

ambiguità.

Nella logica

Aristotelica questa

proposizione è falsa in

quanto l’insieme dei

cavalli bianchi è un

sotto insieme dei

cavalli.

La parola “cavallo denota una forma, bianco denota un colore. Ciò che denota al forma non denota il colore. Quindi un cavallo bianco non è un cavallo (in quanto tale). I due universali “cavallo” e “bianco” vengono percepiti separatamente.

Page 19: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Le diversità culturali nelle concezioni di Strategia e TatticaLe diversità culturali nelle concezioni di Strategia e TatticaLe diversità culturali nelle concezioni di Strategia e TatticaLe diversità culturali nelle concezioni di Strategia e Tatticatra Oriente ed Occidente osservate attraversotra Oriente ed Occidente osservate attraversotra Oriente ed Occidente osservate attraversotra Oriente ed Occidente osservate attraverso

gli scacchi ed il gli scacchi ed il gli scacchi ed il gli scacchi ed il weiweiweiwei----chchchch’i’i’i’i

Una STRATEGIASTRATEGIASTRATEGIASTRATEGIA è la formulazione, anche in forma implicita, di un piano d'azione cheanche a lungo termine sia preso quale riferimento per il coordinamento delle attivitàindirizzate al raggiungimento di uno scopo predeterminato. I settori entro i quali si puòparlare di strategia possono essere i più disparati, e la strategia è formulata, ancheattraverso diverse fasi di attuazione, laddove per raggiungere l'obiettivo la scelta non èunica, e l’esito in generale incerto. Le operazioni strategiche vere eunica, e l’esito in generale incerto. Le operazioni strategiche vere eproprie si basano su considerazioni oggettive ed anche su considerazioni psicologiche. Unaspetto importante della strategia è la frequente gerarchizzazione degli obiettivi, cioè ilfatto che spesso vengono definiti obiettivi parziali o intermedi utili o indispensabili per isuccessivi scopi. Questo implica frequentemente lo stabilirsi di una catena diimplicazioni che nei dettagli va somigliando spesso ad operazioni di tipo tattico. E’spesso affermato dagli esperti di vari settori che “è meglio avere una strategia sbagliatache non averne affatto”, così come è spesso evidenziato che sono destinati al fallimentoquei soggetti che hanno una strategia assolutamente univoca e priva di flessibilità edadattamento alla realtà, intendendo sia la valutazione e la decisione in itinere, sia il fattoche le condizioni iniziali ben raramente sono sempre le stesse.

Page 20: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

La TATTICATATTICATATTICATATTICA comprende i metodi utilizzati per conseguire determinati obiettivi. Letattiche sono i mezzi, reali o logici, utilizzati per ottenere uno scopo, sia esso parziale ototale.Una operazione tattica ha lo scopo di realizzare la singola azione all'interno dellastrategia, o anche per cogliere possibilità offerte dall’avversario, o dall’ambiente fisicoo logico nel quale ci si trova. La strategia si riferisce ad operazioni tese a raggiungere unobiettivo di lungo termine e si attua su scale geografiche (più in generale contesti)

Le diversità culturali nelle concezioni di Strategia e TatticaLe diversità culturali nelle concezioni di Strategia e TatticaLe diversità culturali nelle concezioni di Strategia e TatticaLe diversità culturali nelle concezioni di Strategia e Tatticatra Oriente ed Occidente osservate attraversotra Oriente ed Occidente osservate attraversotra Oriente ed Occidente osservate attraversotra Oriente ed Occidente osservate attraverso

gli scacchi ed il weigli scacchi ed il weigli scacchi ed il weigli scacchi ed il wei----ch’ich’ich’ich’i

obiettivo di lungo termine e si attua su scale geografiche (più in generale contesti)ampie. La tattica si riferisce invece ad azioni tese a raggiungere un obiettivo di brevetermine e generalmente si attua su scala geografica (più in generale contesti) ridotta. le valutazioni asserite infase strategica possono risultare errate, o quantomeno evidentemente non assolute, aseguito del realizzarsi di una operazione tattica. Questo può avvenire anche in Fisica onelle Scienze in generale, dove determinate difficoltà matematiche o applicativepossono convincere ad abbandonare una modernizzazione precedentemente formulata.Più in particolare, in ambito scientifico, una Teoria stabilisce una serie di relazioni traproprietà e quantità del mondo reale, mentre i modelli fissano i livelli diapprossimazione, selezionano i particolari e gli ambiti di interesse, le variabili daconsiderare e specificano condizioni iniziali e vincoli.

Page 21: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

DisciplinaDisciplinaDisciplinaDisciplina Scopo delScopo delScopo delScopo del

giocogiocogiocogioco

Funzione socialeFunzione socialeFunzione socialeFunzione sociale Elementi Elementi Elementi Elementi strategicistrategicistrategicistrategici

Funzione dellaFunzione dellaFunzione dellaFunzione della

tatticatatticatatticatattica

ScacchiScacchi Scacco matto

(cattura del

Re Avversario).

Non particolare; Individuazione di

obiettivi parziali e

valutazione della posizione.

Ottimizzazione

dell’azione dei propri

pezzi e limitazione

degli avversari.

Riconoscimento di

pattern visuali ed

astratti.

Determinante. Una

singola azione tattica

ben riuscita diventa l’episodio principale

e spesso conclusivo

di una partita.

Wei-ch’io Go

Controllo di

maggior parte

possibile di

territorio sul

goban

Molto importante al

secondo posto

tra le arti

tradizionali e

ritenuto necessario

per l’educazione e

la formazione di

funzionari e

dignitari nella

Cina imperiale e

nel Giappone

imperiale

Concetto di Controllo,

nel senso di una

valutazione continua

della situazione

complessiva. Scelta di

ciò che può essere

ritenuto soddisfacente

Temi strategici: difesa

dei propri gruppi,

attacco ai gruppi

avversari,

guadagno del territorio.

Molto importante la

conoscenza dei temi

tattici, ma una

vittoria locale rischia

di far perdere. La

tattica non è legata

alla strategia. Il

concetto che un

successo tattico porti

ad un vittoria

strategica è alieno

dallo spirito del Wei

ch’i.

Page 22: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

BibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografia--------sitografia:sitografia:sitografia:sitografia:sitografia:sitografia:sitografia:sitografia:

�� http://www.cittanuova.it/contenuto; http://www.cittanuova.it/contenuto;

�� Bart Kosko, “Bart Kosko, “Il fuzzyIl fuzzy--pensiero. Teoria e pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzyapplicazioni della logica fuzzy”, Baldini Castoldi ”, Baldini Castoldi DalaiDalai , 1995;, 1995;

�� Mario Battelli, “Mario Battelli, “Corso di matematica sperimentale e Corso di matematica sperimentale e �� Mario Battelli, “Mario Battelli, “Corso di matematica sperimentale e Corso di matematica sperimentale e laboratoriolaboratorio”, le Monnier, ed.2001;”, le Monnier, ed.2001;

�� http://math.unipa.it/grim; http://math.unipa.it/grim;

� http://math.unipa.it/grim/quaderno18;

� http://math.unipa.it/grim/quaderno11;

� http://math.unipa.it/grim/covreg1_ajellospagnolo;

� http://math.unipa.it/grim/quaderno19;

Page 23: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

“Rendere omogenei e rendere uguali”(dai commentari di Liu Hui, 263 d.c.)

“Moltiplicare per disaggregarli, semplificare per unirli, rendere omogenei e rendere

uguali affinché possano comunicare: come potrebbero non essere questi i punti

fondamentali della matematica?”La dimostrazione non è soltanto la correttezza del ragionamento entrano in La dimostrazione non è soltanto la correttezza del ragionamento entrano in

gioco il“rendere uguale” e “rendere omogeneo” che rappresentano indicazioni

concrete sullamanipolazione algebrica, ma anche strategie di riferimento per poter poi

concretizzare la correttezza del ragionamento attraverso l’algoritmo.

Page 24: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

Logica bivalente e logica Logica bivalente e logica Logica bivalente e logica Logica bivalente e logica fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy::::

Per logica bivalentelogica bivalentelogica bivalentelogica bivalente si intende quella che usualmente chiamiamo logica, codificata fin dai tempi di Aristotele, dove una proposizione è vera (valore 1) o falsa (valore 0). Vale il principio di non contraddizione (non è possibile che una proposizione sia vera e falsa) e il principio del terzo escluso (una proposizione o è vera o è

falsa, non esiste una terza possibilità). È alla base delle dimostrazioni formalizzate.

Logica Logica Logica Logica fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy ha due significati. Il primo è quello di logica polivalente logica polivalente logica polivalente logica polivalente o “vaga” dove i valori di verità di una proposizione possono variare nell’insieme continuo

[0,1] (0 è falso, 1 è vero, gli altri valori hanno una parte di verità e una di falsità). Risale agli inizi del secolo. Il secondo significato, è quello di falsità). Risale agli inizi del secolo. Il secondo significato, è quello di

ragionamento con insiemi ragionamento con insiemi ragionamento con insiemi ragionamento con insiemi fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy o con regole o con regole o con regole o con regole fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy....

Insiemi Insiemi Insiemi Insiemi fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy: : : : Un insieme si dice fuzzy se i suoi elementi possono appartenergli del tutto (100%), per niente(0%) ma anche in una certa misura una percentuale

compresa tra 0% e 100%.

Regole Regole Regole Regole fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy: : : : Le relazioni condizionali del tipo SE X è A, ALLORA Y è B, con A e SE X è A, ALLORA Y è B, con A e SE X è A, ALLORA Y è B, con A e SE X è A, ALLORA Y è B, con A e B insiemi B insiemi B insiemi B insiemi fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy, sono dette regole fuzzy.

Sistema Sistema Sistema Sistema fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy: : : : Un sistema di regole sistema di regole sistema di regole sistema di regole fuzzyfuzzyfuzzyfuzzy che trasformano input in output è un sistema fuzzy.

Page 25: Università degli studi di Palermo Corso di laurea in ...math.unipa.it/~grim/Comunicazione_delle_matematiche_Geraci.pdf · Università degli studi di Palermo Corso di laurea in matematica

A differenza degli scacchi, dove spesso le azioni sono totalmente mirate al raggiungimento di un obiettivo identificato, e probabilmente l’avversario lo impedirà ad ogni costo, nel weich’i è implicito che la scelta di una zona di influenza o di operazione comporta una analoga azione avversaria e ciò fa parte di una concezione che tende ad evitare la identificazione assoluta di unelemento in favore di una visione dinamica e di interscambio tra i vari elementi stessi. Scacchi e wei-ch’i sono profondamente diversi, e non a caso le zone di diffusione sono state a lungo chiaramente distinte tra Occidente ed Oriente. Ma risulta chiaramente distinte tra Occidente ed Oriente. Ma risulta abbastanza evidente una connessione con alcunifondamenti dell’etica sociale e della vita stessa: Le cosiddette “virtù cardinali”dell’Occidente, che scaturiscono dalla doppia elica della civiltà occidentale sono infatti quasi sempre focalizzate sull’individuo sia come parte della società che come soggetto isolato da esso. Un’etica parecchio diversa da quella orientale, focalizzata più sull’organizzazione sociale che sul singolo individuo.