università degli studi di cagliari facoltà di scienze politiche sede di nuoro corso di sociologia...

9
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email: [email protected]

Upload: angelica-valsecchi

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

Università degli Studi di CagliariFacoltà di Scienze PoliticheSede di Nuoro

Corso diSOCIOLOGIA POLITICA

A.A. 2006-2007

docente:

Clementina CasulaEmail: [email protected]

Page 2: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

Introduzione

Cosa è la Sociologia?

La scienza che studia, con propri metodi di indagine e tecniche diricerca, i fondamenti, i fenomeni essenziali, i processi ricorrenti distrutturazione e di destrutturazione, le manifestazioni tipiche dellavita associata e le loro trasformazioni, i condizionamenti che irapporti e le relazioni sociali esercitano sulla formazione esull’azione degli individui e che gli individui esercitano su di loro,quali si ritrovano globalmente nella società e in ogni tipo dicollettività, mirando a ricondurre la varietà degli eventi particolaristudiati ad un numero limitato di leggi collegate tra loro per mezzodi schemi esplicativi e di teorie di vario raggio.

[L. Gallino, Dizionario di Sociologia, Utet, 1993]

Page 3: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

Origini della SociologiaCome disciplina autonoma nasce nel XIX secolo dallariflessione sui vasti mutamenti sociali legati al processo dimodernizzazione . Comte (1798-1857), Marx (1818-1883),Weber (1864-1920)

Tuttavia, intesa come riflessione generale sugli degli aspetti costanti e del mutamento delle società umane, ha originistoriche più lontane, che partono dalla filosofia greca edarrivano ai giorni nostri, attraversando diversi campi di analisi(economia, scienze giuridiche, storia …)

Page 4: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

Cosa è la Sociologia Politica?

Disciplina che, per mezzo dei metodi di indagine edelle tecniche di ricerca della sociologia, cerca di comprendere e spiegare le relazioniesistenti tra politica e società, istituzioni sociali ed istituzioni politiche,comportamenti sociali e comportamenti politici.

[M.Rush, Introduzione alla Sociologia Politica, 1992]

Page 5: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

Origini della Sociologia Politica

Come riflessione (Filosofia politica, Scienza Politica) la tradizione etica (approccio prescrittivo o normativo) la tradizione empirica (approccio descrittivo)

Come disciplina: nasce con la presa di coscienza del passaggio della societàcontemporanea da sistema politico fondato sulla partecipazionee controllo di una élite ad un sistema politico fondato sullarilevanza crescente della maggioranza della popolazione, sianella direzione ‘democratico-parlamentare’ (democrazia dimassa) sia in quella totalitaria (dittatura popolare).

Page 6: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

Sviluppi della Sociologia Politica (1)

Il periodo successivo alla 2WW (sopr. negli USA): influenza del comportamentismo negli studi sociali

(osservazione empirica equantificazione delle variabili)

influenza delle teorie sistemiche (es.: T. Parsons (Il sistema sociale, 1951); D.Easton (1953) ed il modello “input-output”; G. Almond (1960) adatta l’analisi input-output allo struttural-funzionalismo per l’analisi politica comparata.

studio della politica nei paesi in via di sviluppo (ex colonie)

studio delle diverse forme di distribuzione del potere nelle società (i modelli USA-URSS)

Page 7: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

Sviluppi della Sociologia Politica (2)Analisi delle organizzazioni della volontà politica collettivain reazione allo studio di un formalistico rapportoesclusivo INDIVIDUO/STATO di eccessiva astrazionerispetto ai processi politici concreti della societàcontemporanea. Analisi di ‘ciò che sta in mezzo’ (associazioni ai fini diinteresse, ai fini di solidarietà, partiti politici, forzearmate, burocrazia).

Prospettiva di Politica Comparata: analisi delle crisi chesegnano il passaggio da un tipo di regime politico all’altrocondotta, più o meno comparativamente, analizzando lasocietà civile, società politica e stato.

Page 8: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

La natura della politica l’ esperienza più nobile dell’attività umana;

enfasi sulla dimensione “orizzontale” partecipativa (Aristotele, Rousseau, Harendt)

un male necessario, rimedio all’insicurezza e al senso di pericolo insiti nella natura umana (Locke, Hobbes); enfasi sulla dimensione “verticale” gerarchica.

necessaria per mantenere la coesione delle collettività, quando esse superano una certa soglia di dimensioni ed eterogeneità (Luhmann)

Page 9: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email:

La definizione della ‘politica’

“l’aspirazione ad una partecipazione alpotere o ad un’influenza sulladistribuzione del potere, sia tra stati chenell’ambito di uno stato, tra i gruppi diuomini che esso comprende”(M. Weber)