università degli studi di milano bicocca laurea in ... · dipartimento di scienze...

28
Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Economics and Business Administration Denominazione del corso in inglese L-18 Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale Classe Facoltà di riferimento FACOLTA' DI ECONOMIA Altre Facoltà DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA Dipartimento di riferimento Altri Dipartimenti Durata normale 3 Crediti 180 Titolo rilasciato Laurea in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Titolo congiunto No Atenei convenzionati Doppio titolo Convenzionale Modalità didattica Il corso è trasformazione di 506-01 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (cod 792) Data di attivazione 14/06/2011 Data DM di approvazione Data DR di approvazione 15/06/2011 Data di approvazione del consiglio di facoltà 25/05/2011 Data di approvazione del senato accademico 06/06/2011 23/01/2008 Data parere nucleo Data parere Comitato reg. Coordinamento pagina 1/ 01/06/2017 28

Upload: hakhue

Post on 16-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

Università degli Studi di Milano BicoccaLaurea

in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESED.M. 22/10/2004, n. 270

Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015

ART. 1 Premessa

Denominazione del corso ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Economics and Business AdministrationDenominazione del corso ininglese

L-18 Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestioneaziendale

Classe

Facoltà di riferimento FACOLTA' DI ECONOMIA

Altre Facoltà

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PERL'ECONOMIA

Dipartimento di riferimento

Altri Dipartimenti

Durata normale 3

Crediti 180

Titolo rilasciato Laurea in ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Titolo congiunto No

Atenei convenzionati

Doppio titolo

ConvenzionaleModalità didattica

Il corso è trasformazione di

506-01 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (cod 792)

Data di attivazione

14/06/2011Data DM di approvazione

Data DR di approvazione 15/06/2011

Data di approvazione delconsiglio di facoltà

25/05/2011

Data di approvazione delsenato accademico

06/06/2011

23/01/2008Data parere nucleo

Data parere Comitato reg.Coordinamento

pagina 1/01/06/2017 28

Page 2: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

11/01/2008Data della consultazione conle organizzazionirappresentative a livellolocale della produzione,servizi, professioni

12Massimo numero di creditiriconoscibili

Corsi della medesima classe ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLIINTERMEDIARI FINANZIARIMARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI

1Numero del gruppo di affinità

MILANO (MI)Sede amministrativa

MILANO (MI)Sedi didattiche

http://www.economia.unimib.it/Indirizzo internet

Ulteriori informazioni

pagina 2/01/06/2017 28

Page 3: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

2 PresentazioneART.Il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese (ECOAMM) ha durata triennale,appartiene alla classe di laurea L-18 di Scienze dell’economia e della gestione aziendale.Per conseguire la laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese lo studente deveacquisire 180 crediti formativi universitari (CFU), attraverso il superamento di 20 esami.Ai 20 esami indicati si affianca la prova finale, completata da una idoneità informatica di 1 CFU,strumentale allo sviluppo delle competenze caratteristiche del corso di laurea.Il corso di laurea è attivo nei tre anni, tuttavia il presente regolamento didattico si applica per ilcorso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese a partire dall’anno accademico2014-2015, nel quale sarà attivato solo il primo anno previsto dal presente regolamento.A completamento del percorso formativo il titolo di studio rilasciato è quello di “Laurea inEconomia e Amministrazione delle Imprese” nella classe delle lauree L-18. Il conseguimento deltitolo consente l’accesso ai corsi di laurea magistrale ed ai Master Universitari di I livello.E’ prevista al primo anno la scelta fra due curricula:1. “Amministrazione e controllo delle imprese”;2. “Statistica e Informatica per le imprese”.Il curriculum in “Amministrazione e controllo delle imprese”, coerente con la convenzionequadro tra MIUR e CNDCEC del 13 ottobre 2010, è oggetto di specifica convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano.Tale convenzione non si applica invece al curriculum in “Statistica e Informatica per le imprese”.Il percorso triennale in Economia e amministrazione delle imprese offre in particolare ai proprilaureati un ideale completamento nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali (LM/77) attivato presso la medesima Scuola di Economia e Statistica dell’Universitàdegli Studi di Milano-Bicocca. Il Corso di secondo livello in Scienze economico aziendali è infattiprogettato per proporre percorsi di approfondimento, specificamente incentrati su ambitidisciplinari riguardanti la gestione, l’amministrazione e l’organizzazione delle aziende fornendoagli studenti un’avanzata qualificazione e preparazione culturale e professionale, che consentaloro di gestire le sempre più interconnesse problematiche affrontate, nell’attuale contestocompetitivo, dalle imprese e dalle organizzazioni pubbliche, nonché di svolgere, previopraticantato e sostenimento dell’esame di stato e, per coloro che optano per il curriculum in“Amministrazione e controllo delle imprese”, con le agevolazioni previste dalla convenzionequadro del 13/10/2010, l'attività libero professionale prevista dall'Ordine Nazionale dei DottoriCommercialisti e l'attività di Revisione legale.

pagina 3/01/06/2017 28

Page 4: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativoART.

Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativoIl corso si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze relativamente alle discipline:economico aziendali, economico-politiche di base, ai metodi quantitativi di base ed applicati,informatiche, ai principi e agli istituti giuridici con particolare riferimento al diritto commerciale,a due lingue dell’Unione Europea (oltre l’italiano).Il Corso è rivolto particolarmente allo studente che intende inserirsi nella funzioneamministrazione, finanza e controllo delle imprese o che vuole intraprendere la professione diesperto contabile e di revisore legale, nonché successivamente, di dottore commercialista.Pertanto, il corso fornisce allo studente approfondite conoscenze nell'ambito delle disciplineeconomico aziendali: contabilità, bilancio, tecnica professionale, revisione aziendale e dibilancio, organizzazione, programmazione e controllo di gestione, anche con particolareriferimento alla normativa di diritto commerciale e tributario.Il corso fornisce altresì allo studente adeguate conoscenze relativamente:- alle discipline economico-politiche di base;- ai metodi quantitativi di base e applicati;- ai principi e agli istituti giuridici con particolare riferimento alla normativa commerciale etributaria;- alla lingua inglese e ad un’altra lingua dell'Unione Europea (oltre l'italiano) nell'ambitospecifico delle discipline economiche, aziendali e quantitative;- all'informatica e ai sistemi di elaborazione dati applicati in ambito aziendale.

Il curriculum di “Amministrazione e controllo delle imprese” è coerente con l'art. 1 dellaConvenzione Quadro tra il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR) ed ilConsiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del 13 Ottobre 2010 inquanto comprende almeno 24 CFU in ambito disciplinare SECS-P/07 e almeno 15 CFU in ambitodisciplinare SECS-P08, SECS-P10, e garantisce una specifica formazione nelle materie previstedall'art. 4 del D.Lgs. 39 del 27 gennaio 2010 che costituiscono contenuti obbligatori all'esamedi stato per l'abilitazione all'attività di Revisore legale.Il conseguimento del titolo di studio con i requisiti previsti dalla citata convenzione del13/10/2010, consente l'esonero dalla prima prova dell'Esame di Stato per l'accesso alla sezioneB dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Il curriculum “Statistica e Informatica per le imprese” si prefigge di approfondire i metodistatistici e informatici che possano dare la possibilità di analizzare le caratteristiche di variabiliaziendali, effettuare indagini campionarie e presentare i risultati delle ricerche effettuate,affrontare problemi decisionali in aziende del settore pubblico e privato.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)Il corso di laurea prevede l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze di base in piùaree disciplinari: aziendali, giuridiche, economiche e quantitative.

Area aziendale: lo studente dovrà avere conoscenza e capacità di comprensione dei sistemiaziendali. Durante il corso gli studenti sono chiamati a confrontarsi con diverse situazioniaziendali, casi, testimonianze, attraverso i quali potranno acquisire le conoscenze necessarieper dare risposte efficaci ai fabbisogni emergenti delle imprese. Inoltre saranno in grado dicomprendere le caratteristiche di funzionamento delle imprese nelle molteplici manifestazioniriferite alle relazioni con l’ambiente esterno ed ai sistemi economici, ai sistemi aziendali di

pagina 4/01/06/2017 28

Page 5: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

gestione, organizzazione, amministrazione e controllo.Al termine del corso gli studenti avranno conoscenze approfondite di economia aziendale, di ragioneriaed in particolare avranno acquisito competenze di amministrazione aziendale attraverso l'analisi deiprincipali sottosistemi aziendali e del sistema di rilevazioni che da essi scaturiscono, di organizzazioneaziendale e di planning e consulenza aziendale e fiscale.

Area giuridica: lo studente dovrà avere conoscenza e capacità di comprensione dei principi e degli istitutidell’ordinamento giuridico, con particolare riferimento alla normativa commerciale e tributaria d’impresa.Le conoscenze in diritto privato porteranno lo studente a dotarsi degli strumenti di base per lacomprensione dei fenomeni giuridici, ad orientarsi sui temi fondamentali del diritto privato e adcomprendere i collegamenti fra norma e applicazione della norma nei casi concreti; in diritto pubblico,invece, orienteranno lo studente agli strumenti di base per comprendere i principi generali del sistemacostituzionale, dell’organizzazione dello Stato e degli altri enti pubblici, della disciplina del rapporto tra ipubblici poteri e le persone. Si affronteranno, inoltre, le tematiche del diritto commerciale, del dirittotributario e del diritto del lavoro.

Area economica: lo studente dovrà avere conoscenza e capacità di analisi ed interpretazione deifenomeni e dei sistemi economico-sociali. In particolare lo studente acquisirà conoscenze e competenzedi storia economica e di economia politica, approfondendo in particolare le variabili macroeconomiche, lacontabilità nazionale, il concetto di debito pubblico, le pressioni inflazionistiche, i livelli produttivi el’impatto delle politiche monetarie e fiscali.

Area quantitativa: lo studente dovrà avere conoscenza e capacità di comprensione dei fondamentalimetodi di analisi quantitativa. In particolare le conoscenze in tale ambito daranno allo studente un'elevatapreparazione nella Statistica e nella Matematica applicata all'economia ed all'azienda, un'approfonditaconoscenza dell'Informatica e dei sistemi di elaborazione e unabuona conoscenza di due Lingue dell'Unione Europea.La verifica del risultato di apprendimento e la capacità di comprensione dei concetti presentati nel corsodi studi avviene mediante il coinvolgimento dello studente in aula durante la lezione frontale e nelle formedi didattica interattiva prevista (e.g. lavori di gruppo) e mediante le prove di accertamento delleconoscenze effettuate secondo modalità che possono variare da un insegnamento all’altro e chetipicamente constano di esami scritti con risposte a domande chiuse e aperte e svolgimento di esercizi,esami orali con interazione diretta con il docente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)Il corso di laurea prevede l’acquisizione della capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisitein più aree disciplinari: aziendali, giuridiche, economiche e quantitative.

Area aziendale: gli studenti dovranno essere in grado di analizzare problemi di funzionamento e governoeconomico delle imprese e le specifiche situazioni aziendali, definire le variabili essenziali per laformulazione della strategia aziendale.Dovranno inoltre acquisire le modalità di costruzione, analisi ed interpretazione dei risultati di sintesi dellagestione attraverso la comprensione dei bilanci e l’applicazione dei principi contabili nazionali edinternazionali, così da essere in grado di assicurare un efficace funzionamento dei sistemi diamministrazione e controllo. Dovranno acquisire la capacità di organizzare, gestire ed analizzare dati difenomeni economico-aziendali e affrontare problemi decisionali in aziende del settore privato o pubblico.Durante il corso gli studenti sono chiamati ad applicare i modelli teorici presentati durante le lezioni aspecifici casi concreti.

Area giuridica: gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze giuridiche al contestod’impresa.

pagina 5/01/06/2017 28

Page 6: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Saranno in grado di applicare gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni giuridici pubblici eprivati nonché di comprendere i collegamenti fra le norme e l’applicazione delle norme nei casi concreti.

Area economica: gli studenti dovranno essere in grado di analizzare i fenomeni economici di caratteregenerale. In particolare saranno capaci di utilizzare le variabili macroeconomiche, individuare le voci di lacontabilità nazionale nonché di commentare la modalità di costruzione del debito pubblico, dell’inflazionee l’impatto delle politiche monetarie e fiscali.

Area quantitativa: lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze di analisi quantitativa alcontesto di impresa. In particolare lo studente saprà utilizzare e comprendere i diversi metodi statistici edi matematica applicata all'economia ed all'azienda, i diversi sistemi di elaborazione dei dati e di parlare ecomprendere propriamente almeno due Lingue dell'Unione Europea.Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze interdisciplinari di base e gli schemiinterpretativi delle scienze economiche e sociali per affrontare, con un approccio professionale.La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene sia nelle prove scritte sia in quelleorali mediante la richiesta esplicita di indicare esempi di concreta applicazione dei concetti, ovverochiedendo agli studenti di effettuare ricerche specifiche allo scopo di confrontare effettive esperienzeaziendali di applicazione dei concetti studiati che concorrono alla valutazione dell’apprendimento neisingoli insegnamenti.

Autonomia di giudizio (making judgements)Gli studenti dovranno sviluppare capacità di raccolta, elaborazione, analisi ed interpretazione dei dati edegli elementi conoscitivi ritenuti utili a formulare giudizi autonomi sull’economia e l’ amministrazione delleimprese, nelle sue molteplici manifestazioni, inclusa la riflessione su temi economici, sociali ed etici dicarattere generale. Il conseguimento dell’autonomia di giudizio si fonda sulla proposta di modelli di analisie interpretazione dei fenomeni tali da offrire un efficace schema di riferimento per l’inquadramento delleconoscenze acquisite durante il corso di studi. A tale scopo, nell’ambito dei singoli insegnamenti si mira apromuovere negli studenti l’acquisizione critica dei modelli concettuali e lo sviluppo di conoscenze idoneead interpretare i fenomeni economici ed il funzionamento delle imprese. La verifica della autonomia digiudizio viene esplicitamente effettuata, sia in forma scritta che in forma orale nell’ambito delle prove diprofitto, mediante la richiesta di confronti critici tra concetti, modelli e loro applicazioni specifiche, nonchénella stesura della tesi di laurea.

Abilità comunicative (communication skills)Gli studenti sono stimolati a sviluppare capacità di lavorare in team e comunicare informazioni, idee,problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, con riguardo sia ai temi economici dicarattere generale sia agli aspetti specifici riferiti all’ambito dell’economia e amministrazione delleimprese. In particolare, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei supporti alla didattica, gli studentisono stimolati a presentare elaborati personali e di gruppo, ottenuti anche grazie alla continua interazionecon i docenti. La valutazione delle raggiunte abilità comunicative avverrà attraverso la discussione in aulae le presentazioni alle quali lo studente sarà chiamato, nonché nella preparazione di saggi e relazioni disintesi chiedendo agli studenti di utilizzare le principali tecnologie di supporto alla presentazione (adesempio,lavagna luminosa, video proiettori, software di presentazione, ecc.) e infine della tesi di laurea stessa.

Capacità di apprendimento (learning skills)Gli studenti sono stimolati a sviluppare le capacità di apprendimento, analisi ed elaborazione individualeche sono necessarie per intraprendere studi successivi con un elevato grado di

pagina 6/01/06/2017 28

Page 7: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

autonomia, spirito imprenditoriale e livello di approfondimento scientifico. Grazie al supporto continuo deidocenti, gli studenti sono aiutati a selezionare ed integrare le diverse fonti informative relative agli oggettidi studio e di indagine, individuare i corretti modelli disciplinari, elaborare in modo coerente con gliobiettivi prefissati i dati relativi ai fenomeni economici e alle specifiche situazioni aziendali. Queste formedi approfondimento, sia che siano svolte all’interno di insegnamenti, sia che siano relative alla provafinale richiedono al docente tutor/relatore la verifica dell’acquisizione delle capacità di apprendimento; taleverifica si pone in relazione con la capacità dei singoli di superare barriere di tipo teorico (ricerca edacquisizione dei modelli adeguati) sia di ordine pratico (capacità di accedere al materiale e di elaborarloin modo coerente con gli obiettivi prefissati). In tal senso sono oggetto di verifica e valutazione i risultatiraggiunti ma anche la metodologia utilizzata per raggiungerli.La verifica dell'acquisizione della capacità di apprendimento avviene attraverso l'esame dei lavori (saggi erelazioni) presentate dal candidato nonché le verifiche di profitto e la tesi di laurea.

4 Norme relative all' accessoART.Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero,riconosciutoidoneo.

Per l'accesso al corso di Economia e Amministrazione delle imprese è stabilito un numero programmato.

Per l'anno 2014/2015 sono previsti 350 posti di cui n.15 posti per studenti cinesi del Progetto "MARCOPOLO" e n.3 posti per studenti extra UE non residenti in Italia.

Per tutti i dettagli si rimanda al bando di concorso pubblicato sul sito: (www.economia.unimib.it).

Per ulteriori dettagli si rinvia al sito web (www.economia.unimib.it)

pagina 7/01/06/2017 28

Page 8: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

5 Organizzazione del corsoART.

Il corso di laurea prevede attività formative di base, attività formative caratterizzanti, attività affini eintegrative e attività formative (tra cui le attività a scelta dello studente), secondo il dettaglio di seguitospecificato:

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE- 6.1 Attività formative di baseAmbito disciplinare : Economico (13 CFU)Settori:SECS-P/01 Istituzioni di economia (cfu 8)SECS-P/12 Fondamenti di storia economica (cfu 5)Ambito disciplinare : Aziendale (9 CFU)Settore:SECS-P/07 Economia aziendale (cfu 9)Ambito disciplinare : Statistico-matematico (12 CFU)Settori:SECS-S/01 Statistica (cfu 6)SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie (cfu 6)Ambito disciplinare : Giuridico (18 CFU)Settori:IUS/01 Diritto privato (cfu 9IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico (cfu 9)

TOTALE CREDITI RISERVATI ALLE ATTIVITÀ DI BASE: 52 CFU- 6.2 Attività formative caratterizzantiAmbito disciplinare : Aziendale (32 CFU)Settori:SECS-P/07 Economia aziendale (cfu 16)SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese (cfu 9)SECS-P/10 Organizzazione aziendale (cfu 7)Attività formative caratterizzantiAmbito disciplinare : Economico (9 CFU)Settore:SECS-P/01 Economia politica (cfu 9)Ambito disciplinare : Statistico-matematico (16 CFU)Settori:SECS-S/01 Statistica (cfu 6)SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie (cfu 10)Ambito disciplinare : Giuridico (15 CFU)Settori:IUS/04 Diritto commerciale (cfu 9)IUS/07 Diritto del lavoroIUS/12 Diritto tributarioTOTALE CREDITI RISERVATI ALLE ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI: 72 CFU

- 6.3 Attività affini ed integrativeSettori:INF/01 Informatica (cfu 6)L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua ingleseSECS-P/03 Scienze delle finanze

pagina 8/01/06/2017 28

Page 9: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

SECS-P/07 Economia aziendaleTOTALE CREDITI RISERVATI ALLE ATTIVITÀ AFFINI ED INTEGRATIVE: 34 CFUAltre attività formative (D.M. 270 art.10 §5)Attività a scelta dello studente:12 CFUPer la prova finale: 3 CFUUlteriori conoscenze linguistiche: 6 CFUAbilità informatiche e telematiche: 1 CFUTOTALE CREDITI ALTRE ATTIVITÀ 16 CFU

CFU TOTALI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO: 180 CFUNel primo anno di studi sono previsti i seguenti insegnamenti obbligatori, suddivisi per singolocurriculum:

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (L18) CURRICULUM IN AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE

INSEGNAMENTI PRIMO ANNO:ECONOMIA AZIENDALE: 9 CFUISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO: 9 CFUISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO: 9 CFUISTITUZIONI DI ECONOMIA E STORIA ECONOMICA: 13 CFUMETODI QUANTITATIVI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE: 12 CFULINGUA - INGLESE: 6 CFU

INSEGNAMENTI SECONDO ANNO:RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA: 9 CFUDIRITTO COMMERCIALE: 9 CFUECONOMIA POLITICA: 9 CFUMANAGEMENT: 9 CFUMETODI MATEMATICI: 10 CFUBILANCIO E ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA: 7 CFUMETODI STATISTICI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE: 6 CFUINFORMATICA GENERALE: 6 CFU

INSEGNAMENTI TERZO ANNO:ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE: 14 CFULINGUA (a scelta tra Francese, Spagnolo, Tedesco): (6 CFU)FINANZA PUBBLICA: 5 CFUDIRITTO TRIBUTARIO: 6 CFUTECNICA PROFESSIONALE: 10 CFUATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE :12 CFUABILITA' INFORMATICHE PER LA TESI: 1 CFUPROVA FINALE: 3 CFU

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (L18) CURRICULUM STATISTICA E INFORMATICA PER LE IMPRESEINSEGNAMENTI PRIMO ANNO:ECONOMIA AZIENDALE: 9 CFUISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO: 9 CFUISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO: 9 CFUISTITUZIONI DI ECONOMIA E STORIA ECONOMICA: 13 CFUMETODI QUANTITATIVI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE: 12 CFU

pagina 9/01/06/2017 28

Page 10: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

LINGUA - INGLESE: 6 CFU

INSEGNAMENTI SECONDO ANNO:RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA: 9 CFUDIRITTO COMMERCIALE: 9 CFUECONOMIA POLITICA: 9 CFUMANAGEMENT: 9 CFUMETODI MATEMATICI: 10 CFUMETODI STATISTICI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE: 6 CFUPROBABILITA' E INFERENZA STATISTICA: 7 CFUINFORMATICA GENERALE: 6 CFU

INSEGNAMENTI TERZO ANNO:ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE: 14 CFULINGUA (a scelta tra Francese, Spagnolo, Tedesco): 6 CFUTEORIA DEI CAMPIONI E SOFTWARE STATISTICI: 6 CFUDIRITTO DEL LAVORO: 6 CFUPROGRAMMAZIONE, BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI: 9 CFUATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE: 12 CFUABILITA' INFORMATICHE PER LA TESI : 1 CFUPROVA FINALE: 3 CFU

-6.4 Note riguardanti le attività formative a scelta dello studenteLo studente ha facoltà di selezionare attività per 12 CFU nell’ambito dell’offerta formativaprevista dalla Scuola e dall’Ateneo per i corsi di laurea triennale, in coerenza con lecaratteristiche e gli obiettivi del corso. Lo studente può conseguire i crediti riservati a taliattività con il superamento delle relative prove di verifica

-6.5 Lingua Straniera/SbarramentoIl Corso di laurea prevede la conoscenza di due lingue dell’Unione Europea (oltre alla linguaItaliana). Pertanto lo studente deve acquisire un totale di 12 CFU (6 nella lingua inglese e 6 nellaseconda lingua a scelta tra francese, spagnolo e tedesco) sostenendo due distinti esami

-6.6. Abilità Informatiche / SbarramentoIl corso di Laurea prevede che lo studente conosca i principi di base dell’informatica e deisistemi di elaborazione dati.Pertanto lo studente deve acquisire 6 CFU, nel settore INF/01 Informatica sostenendo unospecifico esame.Viene inoltre richiesta, al fine del sostenimento della prova finale, una idonea abilità informaticaper la preparazione della relazione finale

-6.7 Tirocini Formativi e StageL’esperienza di stage può essere scelta quale modalità di conclusione della Laurea ed ècoordinata da un relatore che supervisiona la redazione della relazione di stage dello studente ene propone la valutazione finale alla Commissione di Laurea, che comunque è sovrana nelproprio giudizio finale

- 6.8 Forme DidatticheGli insegnamenti sono impartiti mediante lezioni frontali, possono essere attivati anche lezioniin e-learning, esercitazioni, laboratori, attività seminariali. Considerato che ad 1 CFUcorrispondono 25 ore di lavoro dello studente, comprensive delle ore di didattica e dello studioindividuale si precisa che:- 1 CFU di lezione frontale (o e-learning corrisponde) corrisponde ad 7 ore di impegno in aula;

pagina 10/01/06/2017 28

Page 11: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

- 1 CFU di esercitazione corrisponde a 12 ore di impegno in aula- 1 CFU di laboratorio corrisponde a 12 ore di impegno in laboratorioIl percorso formativo è completato da seminari e testimonianze idonei a fornire allo studente conoscenzesu concrete situazioni professionali ed aziendali. Con riguardo ad alcuni insegnamenti individuati dallaFacoltà, le lezioni possono essere erogate in lingua inglese.

- 6.9 Modalità di verifica del ProfittoI risultati di apprendimento dello studente vengono accertati mediante esami orali oppure scritti e orali.Gli esiti degli esami potranno essere integrati a discrezione dei docenti mediante prove di verifica dellecompetenze acquisite quali saggi e presentazioni

- 6.10 FrequenzaIl corso di laurea in ECOAMM non prevede forme di frequenza obbligatoria; tuttavia la partecipazione alleattività didattiche è fortemente consigliata.

- 6.11 PIANO DI STUDIOIl piano di studio è l’insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali edelle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il regolamento didattico delcorso di studio.All’ iscrizione viene automaticamente attribuito allo studente il piano di studio statutario.Successivamente lo studente deve presentare un proprio piano di studio con l’indicazione delle attivitàopzionali e di quelle a scelta.Il piano di studio è approvato dal Consiglio di Coordinamento Didattico .Le modalità e le scadenze di presentazione del piano sono definite dall’ Ateneo.Il diritto dello studente di sostenere prove di verifica relative ad una attività formativa è subordinato allapresenza dell’attività stessa nell’ultimo piano di studio approvato.Si precisa che per beneficiare della convenzione quadro tra MIUR e CNDCEC devono essere inseriti nelpiano di studi gli insegnamenti del secondo e terzo anno sopra precisati ed in particolare:- Bilancio e analisi economico finanziaria- Tecnica professionale- Diritto tributario- Finanza Pubblica.

Per quanto non previsto si rinvia al regolamento d’Ateneo per gli studenti

-6.12 Regole di Propedeuticità- Propedeuticità• RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA-ECONOMIA AZIENDALE• BILANCIO E ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA: RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA• ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE-RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA• TECNICA PROFESSIONALE-BILANCIO E ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA• MANAGEMENT-ECONOMIA AZIENDALE• DIRITTO COMMERCIALE-ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO• ECONOMIA POLITICA-ISTITUZIONI DI ECONOMIA E STORIA ECONOMICA• FINANZA PUBBLICA -ECONOMIA POLITICA• INFORMATICA GENERALE-METODI QUANTITATIVI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE• METODI MATEMATICI-METODI QUANTITATIVI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE• METODI STATISTICI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE-METODI QUANTITATIVI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE• PROBABILITA’ E INFERENZA STATISTICA-METODI QUANTITATIVI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE--

pagina 11/01/06/2017 28

Page 12: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

• TEORIA DEI CAMPIONI E SOFTWARE STATISTICI-METODI QUANTITATIVI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE--• PROGRAMMAZIONE, BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI-INFORMATICA GENERALE--

-6.13 Attività di orientamento e tutoratoECOAMM prevede un servizio di orientamento il cui scopo è fornire allo studente gli elementi utili perl’approfondimento di problematiche di natura generale, relativi al complessivo percorso di studio triennale.Come già indicato nelle “ Norme relative all’accesso “ nell’ambito delle iniziative di orientamento sonoproposte agli studenti apposite modalità di valutazione idonee a verificare il possesso o a promuoverel’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale, con riferimento in particolare alla matematica di base.Dettagli sui test di orientamento sono contenuti nel sitodella Scuola di Economia e Statistica all’indirizzo: http://www.economia.unimib.it (sezione “Test diorientamento”)

-6.14 Scansione delle attività di formative e appelli d’esameL’organizzazione della didattica è su base semestrale. Il primo semestrale il primo semestre va da ottobrea gennaio; il secondo semestre da marzo a giugno. Ciascun insegnamento prevede sei appelli all’internodell’anno accademico, distribuiti nelle sessioni: invernale (metà di gennaio/febbraio), estiva (secondametà di giugno – luglio), autunnale (settembre).Il calendario didattico e l’orario delle lezioni sono pubblicati sul sito della Scuola di Economia e Statisticaall’indirizzo http://www.economia.unimib.it

6 Prova finaleART.La prova finale per il conseguimento del titolo di studio prevede una breve relazione scrittaconcernente un argomento relativo ad una disciplina studiata, senza discussione orale(proclamazione).Dettagli sulle modalità di sostenimento della prova e per la determinazione del punteggio finalesono disponibili sul sito web, all’indirizzo http://www.economia.unimib.it

pagina 12/01/06/2017 28

Page 13: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

7 Riconoscimento CFU e modalità di trasferimentoART.I criteri relativi all’ accesso per trasferimento degli studenti che provengono da altro corso di laurea diquesto o di altro Ateneo sono definiti nel Bando per l’ ammissione per il 2014/15, alla paginawww.unimib.it. La commissione trasferimenti e convalide esami sentito il parere del Consiglio di CoordinamentoDidattico del corso, determinerà il numero di CFU riconoscibili dalla carriera pregressa.Le medesime regole valgono per i laureati in altre discipline e per gli studenti che intendono chiedere ilriconoscimento di crediti acquisiti in carriere chiuse per decadenza o rinuncia.

In base al D.M. 270/2004 e alla L. 240/2010, le università possono riconoscere come crediti formativiuniversitari le conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativavigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livellopostsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso per un massimo di 12CFU, complessivamente tra corsi di laurea e laurea magistrale.Il riconoscimento è demandato alla Commissione trasferimenti e convalide esami, sentito il parere delConsiglio di Coordinamento Didattico.

All’interno dell’offerta formativa prevista dalla Scuola di Economia e Statistica, e sulla base delregolamento all’uopo definito dall’Ateneo, lo studente può usufruire di periodi di studio presso universitàestere convenzionate, in Paesi appartenenti o meno all’Unione Europea, da svolgersi nell’ambito deiprogrammi Mobilità Internazionale. Per ulteriori dettagli si rimanda al portale dell’Ateneo (www.unimib.it).

8 Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano ilprofilo del corso di studio

ART.

Il corso di studio si avvale della ricerca scientifica svolta nei seguenti dipartimenti dell’ Università degliStudi di Milano-Bicocca:Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l’ Economia (www.diseade.unimib.it );Dipartimento di Economia, Metodi quantitativi e strategie d’impresa (http://dems.economia.unimib.it);Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi (http://www.dismeq.unimib.it).

pagina 13/01/06/2017 28

Page 14: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

9 Docenti del corso di studioART.

DocentiProf.ssa ROSAZZA GIANIN EmanuelaProf. PASQUAZZIProf.ssa PEDERZOLI ChiaraProf. GAFFURI Alberto MariaProf. MOSCATO UgoProf.ssa STEFANI SilvanaProf.ssa BENEDETTI AurettaProf. BORRONI ClaudioProf. AMADUZZI AndreaProf.ssa CELLA MichelaProf. INGHIRAMI IacopoProf.ssa PROVASI RobertaProf. ARRIGO UgoProf. MARTINELLI MauroProf. NOBOLO AlbertoProf.ssa SARACINO PaolaProf. VACCA' CesareProf.ssa MARCHESI SilviaProf. MODINA SilvioProf. SAITA MASSIMOProf.ssa FIORI ANNA MARIAProf.ssa TULLI VANDAProf. GILLI MARIO ROBERTOProf. COCCO GIOVANNIProf. TREZZI GIAN LUIGIProf. MOCARELLI LUCA

pagina 14/01/06/2017 28

Page 15: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

10 Altre informazioniART.

Sede del Corso: Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di Economia e Statistica, Piazzadell’Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano.Scuola di Economia e Statistica, Edificio U7, Via Bicocca degli Arcimboldi n.8, 20126 Milano. Strutturaove è possibile consultare il regolamento didattico del corso: Scuola di Economia e Statistica, Via Bicoccadegli Arcimboldi, 8 - Edificio U7 - 4° piano – 20126 Milano,e-mail:[email protected][email protected]

Per ulteriori informazioni consultare il sito web: http://www.economia.unimib.it

Presidente del CCD: Prof. Andrea Amaduzzi,Tel: 02 64483173 – Fax: 02 64483161;E-mail: [email protected]

Prof. Alberto Nobolo, (Referente Curriculum Amministrazione e Controllo dell’impresa)Tel: 02 64483174 – Fax: 02 64483161;E-mail: [email protected]

Prof. Massimo SaitaTel. 026448.3160 - Fax: 02 64483161E-mail : [email protected]

Prof. Paola SaracinoTel: 02 6448.3162 - Fax: 02 64483161E-mail: [email protected]

Prof. Silvio Modina,tel.: 02 6448.3195E-mail: [email protected]

Prof. Angiola Pollastri (referente Curriculum Statistica e Informatica per le imprese)Tel 026448.3114- fax 02 64483105E-mail: [email protected]

Prof. Ugo MoscatoTel 026448.3134E-mail: [email protected]

Per le procedure e termini di scadenza di Ateneo relativamente alle immatricolazioni/iscrizioni,trasferimenti, presentazione dei Piani di studio consultare il sito web: www.unimib.it .Sono possibili variazioni non sostanziali al presente Regolamento didattico. In particolare, per gliinsegnamenti indicati come a scelta, l’attivazione sarà subordinata al numero degli studenti iscritti.

pagina 15/01/06/2017 28

Page 16: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

PERCORSO E1802M-04 - Percorso AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE

Tipo Attività Formativa: Base SSD CFUAFCFU Gruppo Attività Formativa

Economico 13 SECS-P/01 8CFU(settoreobbligatorio)

8E1802M126M - ISTITUZIONI DI ECONOMIAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ISTITUZIONI DI ECONOMIA E STORIAECONOMICA)Anno Corso: 1

SECS-P/12 5CFU(settoreobbligatorio)

5E1802M127M - STORIA ECONOMICAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ISTITUZIONI DI ECONOMIA E STORIAECONOMICA)Anno Corso: 1

Aziendale 9 SECS-P/07 9CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M041M - ECONOMIA AZIENDALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ECONOMIA AZIENDALE)Anno Corso: 1

Statistico-matematico 12 SECS-S/01 6CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M003M - STATISTICA IIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI QUANTITATIVI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE)Anno Corso: 1

SECS-S/06 6CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M108M - MATEMATICA GENERALE IIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI QUANTITATIVI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE)Anno Corso: 1

Giuridico 18 IUS/01 9 CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M042M - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO)Anno Corso: 1

IUS/09 9 CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M006M - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO)Anno Corso: 1

52Totale Base 52

Tipo Attività Formativa:Caratterizzante SSD CFU

AFCFU Gruppo Attività Formativa

Aziendale 32 SECS-P/0716 CFU(settoreobbligatorio)

7E1802M133M - FONDAMENTALI DI CONTROLLO EGESTIONEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ORGANIZZAZIONE E CONTROLLOAZIENDALE)Anno Corso: 3

9E1802M027M - RAGIONERIA GENERALE EDAPPLICATAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA)Anno Corso: 2

11 Struttura del corso di studioART.

pagina 16/01/06/2017 28

Page 17: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

SECS-P/08 9CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M128M - MANAGEMENTIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata MANAGEMENT)Anno Corso: 2

SECS-P/10 7CFU(settoreobbligatorio)

7E1802M134M - ORGANIZZAZIONE AZIENDALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ORGANIZZAZIONE E CONTROLLOAZIENDALE)Anno Corso: 3

Economico 9 SECS-P/01 9CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M038M - ECONOMIA POLITICAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ECONOMIA POLITICA)Anno Corso: 2

Statistico-matematico 16 SECS-S/01 6CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M131M - METODI STATISTICI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI STATISTICI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE)Anno Corso: 2

SECS-S/0610 CFU(settoreobbligatorio)

5E1802M021M - MATEMATICA FINANZIARIAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI MATEMATICI)Anno Corso: 2

5E1802M130M - MATEMATICA GENERALE IIIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI MATEMATICI)Anno Corso: 2

Giuridico 15 IUS/04 9 CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M048M - DIRITTO COMMERCIALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata DIRITTO COMMERCIALE)Anno Corso: 2

IUS/12 6 CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M132M - DIRITTO TRIBUTARIOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata DIRITTO TRIBUTARIO)Anno Corso: 3

72Totale Caratterizzante 72

Tipo Attività Formativa:Affine/Integrativa SSD CFU

AFCFU Gruppo Attività Formativa

Attività formative affinio integrative

34 INF/01 6 CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M049M - INFORMATICA GENERALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata INFORMATICA GENERALE)Anno Corso: 2

L-LIN/12 6CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M141M - LINGUA INGLESEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata LINGUA INGLESE)Anno Corso: 1

SECS-P/03 5E1802M052M - FINANZA PUBBLICAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata FINANZA PUBBLICA)Anno Corso: 3

SECS-P/07 7E1802M129M - BILANCIO E ANALISI ECONOMICOFINANZIARIAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata BILANCIO E ANALISI ECONOMICOFINANZIARIA)Anno Corso: 2

pagina 17/01/06/2017 28

Page 18: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

5E1802M135M - PLANNING E CONSULENZAFISCALE E SOCIETARIAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata TECNICA PROFESSIONALE)Anno Corso: 3

5E1802M136M - REVISIONE AZIENDALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata TECNICA PROFESSIONALE)Anno Corso: 3

34TotaleAffine/Integrativa 34

Tipo Attività Formativa: Ascelta dello studente SSD CFU

AFCFU Gruppo Attività Formativa

A scelta dello studente 12

12Totale A scelta dellostudente

Tipo Attività Formativa:Lingua/Prova Finale SSD CFU

AFCFU Gruppo Attività Formativa

Per la prova finale 3 3E1802M027 - PROVA FINALEAnno Corso: 3SSD: PROFIN_S

3Totale Lingua/ProvaFinale 3

Tipo Attività Formativa: Altro SSD CFUAFCFU Gruppo Attività Formativa

Ulteriori conoscenzelinguistiche

6 6E1802M142M - LINGUA FRANCESEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata LINGUA - FRANCESE)Anno Corso: 3SSD: L-LIN/04

6E1802M143M - LINGUA- SPAGNOLOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata LINGUA- SPAGNOLO)Anno Corso: 3SSD: L-LIN/07

6E1802M144M - LINGUA -TEDESCOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata LINGUA-TEDESCO)Anno Corso: 3SSD: L-LIN/14

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

Abilità informatiche etelematiche

1 1E1802M026 - ABILITÀ INFORMATICHEPREPARAZIONE TESIAnno Corso: 3SSD: NN

0TEST - TEST DI VALUTAZIONE DELLAPREPARAZIONE INIZIALEAnno Corso: 1SSD: NN

7Totale Altro 19

Totale CFU Minimi Percorso 180180Totale CFU AF

pagina 18/01/06/2017 28

Page 19: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

PERCORSO E1802M-05 - Percorso STATISTICA E INFORMATICA PER LE IMPRESE

Tipo Attività Formativa: Base SSD CFUAFCFU Gruppo Attività Formativa

Economico 13 SECS-P/01 8CFU(settoreobbligatorio)

8E1802M126M - ISTITUZIONI DI ECONOMIAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ISTITUZIONI DI ECONOMIA E STORIAECONOMICA)Anno Corso: 1

SECS-P/12 5CFU(settoreobbligatorio)

5E1802M127M - STORIA ECONOMICAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ISTITUZIONI DI ECONOMIA E STORIAECONOMICA)Anno Corso: 1

Aziendale 9 SECS-P/07 9CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M041M - ECONOMIA AZIENDALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ECONOMIA AZIENDALE)Anno Corso: 1

Statistico-matematico 12 SECS-S/01 6CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M003M - STATISTICA IIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI QUANTITATIVI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE)Anno Corso: 1

SECS-S/06 6CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M108M - MATEMATICA GENERALE IIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI QUANTITATIVI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE)Anno Corso: 1

Giuridico 18 IUS/01 9 CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M042M - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO)Anno Corso: 1

IUS/09 9 CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M006M - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO)Anno Corso: 1

52Totale Base 52

Tipo Attività Formativa:Caratterizzante SSD CFU

AFCFU Gruppo Attività Formativa

Aziendale 32 SECS-P/0716 CFU(settoreobbligatorio)

7E1802M133M - FONDAMENTALI DI CONTROLLO EGESTIONEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ORGANIZZAZIONE E CONTROLLOAZIENDALE)Anno Corso: 3

9E1802M027M - RAGIONERIA GENERALE EDAPPLICATAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA)Anno Corso: 2

SECS-P/08 9CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M128M - MANAGEMENTIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata MANAGEMENT)Anno Corso: 2

pagina 19/01/06/2017 28

Page 20: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

SECS-P/10 7CFU(settoreobbligatorio)

7E1802M134M - ORGANIZZAZIONE AZIENDALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ORGANIZZAZIONE E CONTROLLOAZIENDALE)Anno Corso: 3

Economico 9 SECS-P/01 9CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M038M - ECONOMIA POLITICAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata ECONOMIA POLITICA)Anno Corso: 2

Statistico-matematico 16 SECS-S/01 6CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M131M - METODI STATISTICI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI STATISTICI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE)Anno Corso: 2

SECS-S/0610 CFU(settoreobbligatorio)

5E1802M021M - MATEMATICA FINANZIARIAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI MATEMATICI)Anno Corso: 2

5E1802M130M - MATEMATICA GENERALE IIIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata METODI MATEMATICI)Anno Corso: 2

Giuridico 15 IUS/04 9 CFU(settoreobbligatorio)

9E1802M048M - DIRITTO COMMERCIALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata DIRITTO COMMERCIALE)Anno Corso: 2

IUS/07 6 CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M139M - DIRITTO DEL LAVOROIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata DIRITTO DEL LAVORO)Anno Corso: 3

72Totale Caratterizzante 72

Tipo Attività Formativa:Affine/Integrativa SSD CFU

AFCFU Gruppo Attività Formativa

Attività formative affinio integrative

34 INF/01 6 CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M049M - INFORMATICA GENERALEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata INFORMATICA GENERALE)Anno Corso: 2

9E1802M140M - PROGRAMMAZIONE BASE DI DATIE SISTEMI INFORMATIVIIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata PROGRAMMAZIONE BASE DI DATI ESISTEMI INFORMATIVI)Anno Corso: 3

L-LIN/12 6CFU(settoreobbligatorio)

6E1802M141M - LINGUA INGLESEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata LINGUA INGLESE)Anno Corso: 1

SECS-S/01 7E1802M137M - PROBABILITA' E INFERENZASTATISTICAIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata PROBABILITA' E INFERENZA STATISTICA)Anno Corso: 2

6E1802M138M - TEORIA DEI CAMPIONI ESOFTWARE STATISTICIIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata TEORIA DEI CAMPIONI E SOFTWARESTATISTICI)Anno Corso: 3

pagina 20/01/06/2017 28

Page 21: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

34TotaleAffine/Integrativa 34

Tipo Attività Formativa: Ascelta dello studente SSD CFU

AFCFU Gruppo Attività Formativa

A scelta dello studente 12

12Totale A scelta dellostudente

Tipo Attività Formativa:Lingua/Prova Finale SSD CFU

AFCFU Gruppo Attività Formativa

Per la prova finale 3 3E1802M027 - PROVA FINALEAnno Corso: 3SSD: PROFIN_S

3Totale Lingua/ProvaFinale 3

Tipo Attività Formativa: Altro SSD CFUAFCFU Gruppo Attività Formativa

Ulteriori conoscenzelinguistiche

6 6E1802M142M - LINGUA FRANCESEIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata LINGUA - FRANCESE)Anno Corso: 3SSD: L-LIN/04

6E1802M143M - LINGUA- SPAGNOLOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata LINGUA- SPAGNOLO)Anno Corso: 3SSD: L-LIN/07

6E1802M144M - LINGUA -TEDESCOIntegrato (Modulo Generico dell'Attività formativaintegrata LINGUA-TEDESCO)Anno Corso: 3SSD: L-LIN/14

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gliinsegnamenti sopra indicati

Abilità informatiche etelematiche

1 1E1802M026 - ABILITÀ INFORMATICHEPREPARAZIONE TESIAnno Corso: 3SSD: NN

0TEST - TEST DI VALUTAZIONE DELLAPREPARAZIONE INIZIALEAnno Corso: 1SSD: NN

7Totale Altro 19

Totale CFU Minimi Percorso 180180Totale CFU AF

pagina 21/01/06/2017 28

Page 22: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

PERCORSO E1802M-04 - AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE

1° Anno (58)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

E1802M034 - ISTITUZIONI DI DIRITTOPRIVATO 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità DidatticheE1802M042M - ISTITUZIONI DIDIRITTO PRIVATO 9 IUS/01 Base /

Giuridico ObbligatorioLEZ:63

E1802M005 - ISTITUZIONI DI DIRITTOPUBBLICO 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità DidatticheE1802M006M - ISTITUZIONI DIDIRITTO PUBBLICO 9 IUS/09 Base /

Giuridico ObbligatorioLEZ:63

E1802M115 - METODI QUANTITATIVIPER L'AMMINISTRAZIONE DELLEIMPRESE

12 Obbligatorio OraleLEZ:84

Unità Didattiche

E1802M003M - STATISTICA I 6 SECS-S/01Base /

Statistico-matematico

ObbligatorioLEZ:42

E1802M108M - MATEMATICAGENERALE I 6 SECS-S/06

Base /Statistico-

matematicoObbligatorioLEZ:42

E1802M031 - ECONOMIA AZIENDALE 9 PrimoSemestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:63

Unità DidatticheE1802M041M - ECONOMIAAZIENDALE 9 SECS-P/07 Base /

Aziendale ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:63

E1802M114 - ISTITUZIONI DIECONOMIA E STORIA ECONOMICA 13 Secondo

Semestre Obbligatorio OraleSecondo SemestreLEZ:91

Unità DidatticheE1802M126M - ISTITUZIONI DIECONOMIA 8 SECS-P/01 Base /

Economico ObbligatorioSecondo SemestreLEZ:56

E1802M127M - STORIAECONOMICA 5 SECS-P/12 Base /

Economico ObbligatorioSecondo SemestreLEZ:35

E1802M129 - LINGUA INGLESE 6 PrimoSemestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M141M - LINGUA INGLESE 6 L-LIN/12

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:42

TEST - TEST DI VALUTAZIONE DELLAPREPARAZIONE INIZIALE 0 NN

Altro / Abilitàinformatiche e

telematichePrimo

Semestre ScrittoPrimo SemestreLEZ:0

12 Piano degli studiART.

pagina 22/01/06/2017 28

Page 23: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

2° Anno (65)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

E1802M030 - DIRITTO COMMERCIALE 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità DidatticheE1802M048M - DIRITTOCOMMERCIALE 9 IUS/04 Caratterizzant

e / Giuridico ObbligatorioLEZ:63

E1802M006 - ECONOMIA POLITICA 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità DidatticheE1802M038M - ECONOMIAPOLITICA 9 SECS-P/01 Caratterizzant

e / Economico ObbligatorioLEZ:63

E1802M116 - MANAGEMENT 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità Didattiche

E1802M128M - MANAGEMENT 9 SECS-P/08 Caratterizzante / Aziendale ObbligatorioLEZ:63

E1802M118 - METODI MATEMATICI 10 Obbligatorio OraleLEZ:70

Unità Didattiche

E1802M021M - MATEMATICAFINANZIARIA 5 SECS-S/06

Caratterizzante / Statistico-matematico

ObbligatorioLEZ:35

E1802M130M - MATEMATICAGENERALE II 5 SECS-S/06

Caratterizzante / Statistico-matematico

ObbligatorioLEZ:35

E1802M119 - METODI STATISTICI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE 6 Obbligatorio OraleLEZ:42

Unità DidatticheE1802M131M - METODI STATISTICIPER L'AMMINISTRAZIONE DELLEIMPRESE

6 SECS-S/01Caratterizzante / Statistico-matematico

ObbligatorioLEZ:42

E1802M007 - RAGIONERIA GENERALEED APPLICATA 9 Secondo

Semestre Obbligatorio OraleSecondo SemestreLEZ:63

Unità DidatticheE1802M027M - RAGIONERIAGENERALE ED APPLICATA 9 SECS-P/07 Caratterizzant

e / Aziendale ObbligatorioSecondo SemestreLEZ:63

E1802M117 - BILANCIO E ANALISIECONOMICO FINANZIARIA 7 Obbligatorio OraleLEZ:49

Unità Didattiche

E1802M129M - BILANCIO E ANALISIECONOMICO FINANZIARIA 7 SECS-P/07

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioLEZ:49

E1802M033 - INFORMATICAGENERALE 6 Primo

Semestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M049M - INFORMATICAGENERALE 6 INF/01

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:42

pagina 23/01/06/2017 28

Page 24: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

3° Anno (57)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

E1802M121 - DIRITTO TRIBUTARIO 6 Obbligatorio OraleLEZ:42

Unità DidatticheE1802M132M - DIRITTOTRIBUTARIO 6 IUS/12 Caratterizzant

e / Giuridico ObbligatorioLEZ:42

E1802M122 - ORGANIZZAZIONE ECONTROLLO AZIENDALE 14 Primo

Semestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:98

Unità DidatticheE1802M133M - FONDAMENTALI DICONTROLLO E GESTIONE 7 SECS-P/07 Caratterizzant

e / Aziendale ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:49

E1802M134M - ORGANIZZAZIONEAZIENDALE 7 SECS-P/10 Caratterizzant

e / Aziendale ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:49

E1802M123 - TECNICAPROFESSIONALE 10 Obbligatorio OraleLEZ:70

Unità Didattiche

E1802M135M - PLANNING ECONSULENZA FISCALE ESOCIETARIA

5 SECS-P/07

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioLEZ:35

E1802M136M - REVISIONEAZIENDALE 5 SECS-P/07

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioLEZ:35

E1802M120 - FINANZA PUBBLICA 5 PrimoSemestre

Obbligatorio ascelta OralePrimo SemestreLEZ:35

Unità Didattiche

E1802M052M - FINANZA PUBBLICA 5 SECS-P/03

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

Obbligatorio asceltaPrimo SemestreLEZ:35

E1802M027 - PROVA FINALE 3 PROFIN_SLingua/ProvaFinale / Per laprova finale

Obbligatorio Orale

E1802M026 - ABILITÀ INFORMATICHEPREPARAZIONE TESI 1 NN

Altro / Abilitàinformatiche e

telematicheObbligatorio Orale

E1802M131 - LINGUA - FRANCESE 6 Obbligatorio ascelta OraleLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M142M - LINGUA FRANCESE 6 L-LIN/04Altro / Ulteriori

conoscenzelinguistiche

Obbligatorio asceltaLEZ:42

E1802M130 - LINGUA- SPAGNOLO 6 Obbligatorio ascelta OraleLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M143M - LINGUA- SPAGNOLO 6 L-LIN/07Altro / Ulteriori

conoscenzelinguistiche

Obbligatorio asceltaLEZ:42

E1802M132 - LINGUA-TEDESCO 6 Obbligatorio ascelta OraleLEZ:42

pagina 24/01/06/2017 28

Page 25: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

Unità Didattiche

E1802M144M - LINGUA -TEDESCO 6 L-LIN/14Altro / Ulteriori

conoscenzelinguistiche

Obbligatorio asceltaLEZ:42

pagina 25/01/06/2017 28

Page 26: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

PERCORSO E1802M-05 - STATISTICA E INFORMATICA PER LE IMPRESE

1° Anno (58)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

E1802M034 - ISTITUZIONI DI DIRITTOPRIVATO 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità DidatticheE1802M042M - ISTITUZIONI DIDIRITTO PRIVATO 9 IUS/01 Base /

Giuridico ObbligatorioLEZ:63

E1802M005 - ISTITUZIONI DI DIRITTOPUBBLICO 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità DidatticheE1802M006M - ISTITUZIONI DIDIRITTO PUBBLICO 9 IUS/09 Base /

Giuridico ObbligatorioLEZ:63

E1802M115 - METODI QUANTITATIVIPER L'AMMINISTRAZIONE DELLEIMPRESE

12 Obbligatorio OraleLEZ:84

Unità Didattiche

E1802M003M - STATISTICA I 6 SECS-S/01Base /

Statistico-matematico

ObbligatorioLEZ:42

E1802M108M - MATEMATICAGENERALE I 6 SECS-S/06

Base /Statistico-

matematicoObbligatorioLEZ:42

E1802M031 - ECONOMIA AZIENDALE 9 PrimoSemestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:63

Unità DidatticheE1802M041M - ECONOMIAAZIENDALE 9 SECS-P/07 Base /

Aziendale ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:63

E1802M114 - ISTITUZIONI DIECONOMIA E STORIA ECONOMICA 13 Secondo

Semestre Obbligatorio OraleSecondo SemestreLEZ:91

Unità DidatticheE1802M126M - ISTITUZIONI DIECONOMIA 8 SECS-P/01 Base /

Economico ObbligatorioSecondo SemestreLEZ:56

E1802M127M - STORIAECONOMICA 5 SECS-P/12 Base /

Economico ObbligatorioSecondo SemestreLEZ:35

E1802M129 - LINGUA INGLESE 6 PrimoSemestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M141M - LINGUA INGLESE 6 L-LIN/12

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:42

TEST - TEST DI VALUTAZIONE DELLAPREPARAZIONE INIZIALE 0 NN

Altro / Abilitàinformatiche e

telematichePrimo

Semestre ScrittoPrimo SemestreLEZ:0

2° Anno (65)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

E1802M030 - DIRITTO COMMERCIALE 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

pagina 26/01/06/2017 28

Page 27: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

Unità DidatticheE1802M048M - DIRITTOCOMMERCIALE 9 IUS/04 Caratterizzant

e / Giuridico ObbligatorioLEZ:63

E1802M006 - ECONOMIA POLITICA 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità DidatticheE1802M038M - ECONOMIAPOLITICA 9 SECS-P/01 Caratterizzant

e / Economico ObbligatorioLEZ:63

E1802M116 - MANAGEMENT 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità Didattiche

E1802M128M - MANAGEMENT 9 SECS-P/08 Caratterizzante / Aziendale ObbligatorioLEZ:63

E1802M118 - METODI MATEMATICI 10 Obbligatorio OraleLEZ:70

Unità Didattiche

E1802M021M - MATEMATICAFINANZIARIA 5 SECS-S/06

Caratterizzante / Statistico-matematico

ObbligatorioLEZ:35

E1802M130M - MATEMATICAGENERALE II 5 SECS-S/06

Caratterizzante / Statistico-matematico

ObbligatorioLEZ:35

E1802M119 - METODI STATISTICI PERL'AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE 6 Obbligatorio OraleLEZ:42

Unità DidatticheE1802M131M - METODI STATISTICIPER L'AMMINISTRAZIONE DELLEIMPRESE

6 SECS-S/01Caratterizzante / Statistico-matematico

ObbligatorioLEZ:42

E1802M007 - RAGIONERIA GENERALEED APPLICATA 9 Secondo

Semestre Obbligatorio OraleSecondo SemestreLEZ:63

Unità DidatticheE1802M027M - RAGIONERIAGENERALE ED APPLICATA 9 SECS-P/07 Caratterizzant

e / Aziendale ObbligatorioSecondo SemestreLEZ:63

E1802M124 - PROBABILITA' EINFERENZA STATISTICA 7 Obbligatorio OraleLEZ:49

Unità Didattiche

E1802M137M - PROBABILITA' EINFERENZA STATISTICA 7 SECS-S/01

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioLEZ:49

E1802M033 - INFORMATICAGENERALE 6 Primo

Semestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M049M - INFORMATICAGENERALE 6 INF/01

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:42

3° Anno (57)

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

pagina 27/01/06/2017 28

Page 28: Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in ... · DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA ... ai metodi quantitativi di base ed ... a domande

ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Tipoinsegnamento

TAF/AmbitoInterclasse Tipo esameAnno

OffertaPeriodoOre Att.Front.

E1802M126 - DIRITTO DEL LAVORO 6 PrimoSemestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:42

Unità DidatticheE1802M139M - DIRITTO DELLAVORO 6 IUS/07 Caratterizzant

e / Giuridico ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:42

E1802M122 - ORGANIZZAZIONE ECONTROLLO AZIENDALE 14 Primo

Semestre Obbligatorio OralePrimo SemestreLEZ:98

Unità DidatticheE1802M133M - FONDAMENTALI DICONTROLLO E GESTIONE 7 SECS-P/07 Caratterizzant

e / Aziendale ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:49

E1802M134M - ORGANIZZAZIONEAZIENDALE 7 SECS-P/10 Caratterizzant

e / Aziendale ObbligatorioPrimo SemestreLEZ:49

E1802M127 - PROGRAMMAZIONEBASE DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI 9 Obbligatorio OraleLEZ:63

Unità Didattiche

E1802M140M - PROGRAMMAZIONEBASE DI DATI E SISTEMIINFORMATIVI

9 INF/01

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioLEZ:63

E1802M125 - TEORIA DEI CAMPIONI ESOFTWARE STATISTICI 6 Obbligatorio OraleLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M138M - TEORIA DEICAMPIONI E SOFTWARE STATISTICI 6 SECS-S/01

Affine/Integrativa / Attivitàformative

affini ointegrative

ObbligatorioLEZ:42

E1802M027 - PROVA FINALE 3 PROFIN_SLingua/ProvaFinale / Per laprova finale

Obbligatorio Orale

E1802M026 - ABILITÀ INFORMATICHEPREPARAZIONE TESI 1 NN

Altro / Abilitàinformatiche e

telematicheObbligatorio Orale

E1802M131 - LINGUA - FRANCESE 6 Obbligatorio ascelta OraleLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M142M - LINGUA FRANCESE 6 L-LIN/04Altro / Ulteriori

conoscenzelinguistiche

Obbligatorio asceltaLEZ:42

E1802M130 - LINGUA- SPAGNOLO 6 Obbligatorio ascelta OraleLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M143M - LINGUA- SPAGNOLO 6 L-LIN/07Altro / Ulteriori

conoscenzelinguistiche

Obbligatorio asceltaLEZ:42

E1802M132 - LINGUA-TEDESCO 6 Obbligatorio ascelta OraleLEZ:42

Unità Didattiche

E1802M144M - LINGUA -TEDESCO 6 L-LIN/14Altro / Ulteriori

conoscenzelinguistiche

Obbligatorio asceltaLEZ:42

pagina 28/01/06/2017 28