università degli studi di modena e reggio emilia facoltà di scienze matematiche, fisiche e...

19
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo di un Sistema di Social Networking in una Intranet Aziendale Enrico Bortolazzi Relatore: Prof. Riccardo Martoglia Anno Accademico 2008/2009

Upload: angioletta-rossini

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Università degli studi di Modena e Reggio EmiliaFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Informatica

Progetto e sviluppo di un Sistema di Social Networking

in una Intranet Aziendale

Enrico Bortolazzi

Relatore:Prof. Riccardo Martoglia

Anno Accademico 2008/2009

Page 2: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Considerata l’enorme diffusione dei Considerata l’enorme diffusione dei Social NetworkSocial Network, e la loro conseguente , e la loro conseguente influenza su aspetti della vita influenza su aspetti della vita quotidiana, le aziende non possono non quotidiana, le aziende non possono non prendere in considerazione tali prendere in considerazione tali strumenti. strumenti.

A fronte di ciò, come progetto di questa A fronte di ciò, come progetto di questa tesi, è stato realizzato un tesi, è stato realizzato un Social Social Network aziendale(Network aziendale(MM CafèMM Cafè) ) per la rete per la rete intranetintranet di MaxMara. di MaxMara.

IntroduzioneIntroduzione

Page 3: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

IntroduzioneIntroduzione

Per la realizzazione di Per la realizzazione di MM CafèMM Cafè si sono si sono seguite le seguenti fasi:seguite le seguenti fasi:

Studio di Social NetworkStudio di Social Network presenti su presenti su internetinternet

Ricerca delle caratteristiche Ricerca delle caratteristiche adatte a adatte a un software aziendaleun software aziendale

Scelta delle componenti Scelta delle componenti in base ai in base ai vantaggi che possono introdurre in vantaggi che possono introdurre in un’azienda.un’azienda.

Page 4: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Problematiche AffrontateProblematiche Affrontate

Analisi del caso di studioAnalisi del caso di studio

ProgettoProgetto

ImplementazioneImplementazione

Page 5: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Web 2.0Web 2.0 È una È una nuova visione di Internet nuova visione di Internet che che

ha appena cominciato ad influenzare ha appena cominciato ad influenzare il modo di lavorare ed interagire con il modo di lavorare ed interagire con le informazioni in rete.le informazioni in rete.

Insieme di approcci Insieme di approcci per usare la rete per usare la rete in modo nuovo e innovativo. in modo nuovo e innovativo.

Lascia ai dati una Lascia ai dati una identità propriaidentità propria. .

Page 6: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Social MediaSocial Media Termine generico che indica tecnologie e Termine generico che indica tecnologie e

pratiche online che gli utenti adottano pratiche online che gli utenti adottano per per condividerecondividere contenuti e informazioni. contenuti e informazioni.

Rappresentano un Rappresentano un cambiamentocambiamento nel nel modo in cui la gente modo in cui la gente apprende, legge e apprende, legge e condivide condivide informazioni e contenuti. informazioni e contenuti.

Sono diventati molto popolari perchè Sono diventati molto popolari perchè permettono alle persone di permettono alle persone di connettersi connettersi con il mondocon il mondo on line per on line per stabilire stabilire relazioni relazioni di tipo personale o lavorativo.di tipo personale o lavorativo.

Page 7: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Social MediaSocial Media

Elementi dei Social Media:Elementi dei Social Media: BlogBlog MicroblogMicroblog Social NetworkSocial Network WikiWiki Community Question&AnswerCommunity Question&Answer

Page 8: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Come primo passo verso la realizzazione Come primo passo verso la realizzazione di di MM CafèMM Cafè si sono studiati vari Social si sono studiati vari Social Network presenti sulla reteNetwork presenti sulla rete

Nello specifico si è studiato quali sono i Nello specifico si è studiato quali sono i servizi offerti servizi offerti da ciascun Social Networkda ciascun Social Network

Infine si sono scelti i servizi di maggior Infine si sono scelti i servizi di maggior utilità dal punto di vista di utilità dal punto di vista di condivisionecondivisione di informazioni e di informazioni e comunizazionecomunizazione aziendale.aziendale.

Analisi dei Social Analisi dei Social NetworkNetwork

Page 9: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Analisi dei Social Analisi dei Social NetworkNetwork

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X XX X X X x X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X

X XX X X X X X X X X

X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X XX X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X X X X X X XX X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X

X X X X XXX

Social network

Servizi

Mypera

plaxo

sonico

web tv

jaiku

kiwibox

lifeknot

kiuki

QuePasa

web radioforum

Vidaeo

xing

Skyrock

amici

bacheca personalecommenti profili amici

giochigruppi

raccomandazione

Surfpeople

profilo pesonalecondivisione fotoinvio messaggi

MySpace

orkut

Friendster

NetLog

Flickr

Badoo

Linked in

commenti foto

blogchat

Bebo

FaceBook

Twitter

tag persone in foto

foto profiloApplicazioni

Eventiricerca amici

video

Hi5

Page 10: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Analisi del caso di studioAnalisi del caso di studio

ProgettoProgetto

ImplementazioneImplementazione

Problematiche AffrontateProblematiche Affrontate

Page 11: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Progettazione DatiProgettazione Dati

A seguito dei servizi scelti da A seguito dei servizi scelti da implementare si è deciso di creare un implementare si è deciso di creare un database per il supporto dei dati del database per il supporto dei dati del progetto.progetto.

Per la creazione del database si è usato Per la creazione del database si è usato MySQL .MySQL .

Page 12: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Progettazione DatiProgettazione Dati

MESSAGGIO(mess_id, corpo, mitt_id, ric_id)

FK: mitt_id REFERENCES utente

FK: ric_id REFERENCES utente

DOMANDA(id_domanda, corpo, aperta, miglior_r_id, user_id)

FK: miglior_r_id REFERENCES risposta

FK: user_id REFERENCES utente

RISPOSTA(id_risposta, corpo, voto, autore, domanda_id)

FK: autore REFERENCES utente

FK: domanda_id REFERENCES domanda

VOTO(utente_id, risposta_id)

FK: utente_id REFERENCES utente

FK: risposta_id REFERENCES risposta

Page 13: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Use Case DiagramUse Case DiagramCompleta

profiloModifica

profilo

Ricerca profilo

Messaggi

Question and

Answer

Page 14: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Activity DiagramActivity DiagramCompilazione profilo

utenteMessaggi

Question&Answer

Page 15: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Analisi del caso di studioAnalisi del caso di studio

ProgettoProgetto

ImplementazioneImplementazione

Problematiche AffrontateProblematiche Affrontate

Page 16: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

ImplementazioneImplementazione MM Cafè:MM Cafè:

Progetto realizzato tramite il linguaggio Progetto realizzato tramite il linguaggio python, col quale si crea python, col quale si crea dinamicamentedinamicamente il il codice HTML e le interrogazioni al codice HTML e le interrogazioni al DataBase.DataBase.

È composto di cinque file:È composto di cinque file: Pagpers.pyPagpers.py : profilo utente. : profilo utente. Profili.pyProfili.py : modulo di modifica/inserimento : modulo di modifica/inserimento

dati utente.dati utente. Messaggi.pyMessaggi.py : messaggistica. : messaggistica. Cercap.pyCercap.py : ricerca di profili utente. : ricerca di profili utente. Questionanswer.pyQuestionanswer.py : question & answer. : question & answer.

Page 17: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

VideoVideo

Page 18: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

ConclusioniConclusioni

Nell’ambito di questa tesi sono stati raggiunti Nell’ambito di questa tesi sono stati raggiunti diversi obiettivi: diversi obiettivi: È È stata migliorata la divulgazione di informazionistata migliorata la divulgazione di informazioni riferite ai dipendenti, catturando parte di questi riferite ai dipendenti, catturando parte di questi dati dal sistema già presente, ampliandoli col dati dal sistema già presente, ampliandoli col social network. social network. È stato creato un È stato creato un servizio di messaggisticaservizio di messaggistica all’interno dell’intranet che vada a sostituire in all’interno dell’intranet che vada a sostituire in parte i messaggi di posta elettronica parte i messaggi di posta elettronica È stato introdotto un È stato introdotto un sistema di question & sistema di question & answeranswer per la risoluzione in maniera rapida di per la risoluzione in maniera rapida di problemi aziendali. problemi aziendali.

Page 19: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo

Sviluppi FuturiSviluppi Futuri

Sviluppare il servizio di Sviluppare il servizio di blog o blog o microblog microblog per gruppi di lavoro.per gruppi di lavoro.

Integrare il già presente sistema di Integrare il già presente sistema di wiki wiki aziendale col social networkaziendale col social network

Inserire dei Inserire dei tagtag per gruppi per gruppi d’interesse.d’interesse.

Inserimento di una Inserimento di una chatchat interna interna integrata nel social network.integrata nel social network.