università degli studi di trieste facoltà di ingegneria

36
05/12/22 Micro_ts1 Prof. Paolo Rosato 1 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Paolo Rosato Dipartimento di Ingegneria Civile Sezione Strade - Edificio C8 3^ Piano Piazzale Europa 1 34127 Trieste [email protected] www.dic.univ.trieste.it/perspage/rosato/ Orario di ricevimento: dopo le ore di lezione o su appuntamento

Upload: henry-bernard

Post on 31-Dec-2015

74 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria. Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Paolo Rosato Dipartimento di Ingegneria Civile Sezione Strade - Edificio C8 3^ Piano Piazzale Europa 1 34127 Trieste [email protected] www.dic.univ.trieste.it/perspage/rosato/ - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

  • Universit degli Studi di TriesteFacolt di IngegneriaCorso di Economia ed Estimo CivileProf. Paolo RosatoDipartimento di Ingegneria CivileSezione Strade - Edificio C8 3^ PianoPiazzale Europa 134127 [email protected]/perspage/rosato/

    Orario di ricevimento: dopo le ore di lezione o su appuntamento

    Prof. Paolo Rosato

  • Obiettivo del corso

    Fornire gli strumenti teorici ed operativi per una corretta valutazione dei beni economici nellambito dei processi decisionali privati e pubblici

    Prof. Paolo Rosato

  • Modalit di esame

    Valutazione su prova orale durante gli appelli ufficiali.Per accedere alla prova orale necessario:Superare una prova scritta di matematica finanziaria;Redigere e discutere una perizia di stima da concordarsi con il docente.

    Prof. Paolo Rosato

  • Programma del corso1. Microeconomia1.1. I beni economici1.2. Elementi di teoria del consumatore1.3. Elementi di teoria della produzione1.4. Lequilibrio dei mercati concorrenziali e non concorrenziali

    2. Matematica Finanziaria2.1. Interesse semplice, composto e commerciale2.2. Riporto dei capitali nel tempo2.3. Annualit e quota di reintegrazione ed ammortamento dei capitali

    Prof. Paolo Rosato

  • Programma del corso3. Estimo Generale3.1. Giudizio di stima3.2. Metodo di stima3.3 Il valore attuale, potenziale e ordinario3.4. Aspetti economici dei beni3.5 La stima per capitalizzazione dei redditi3.6 La stima per comparazione diretta3.7 Le stime pluriparametriche

    4. La valutazione degli immobili4.1. Il mercato immobiliare4.2. La valutazione dei fondi rustici4.3. La valutazione degli immobili civili4.4. La valutazione del costo di costruzione4.5. La valutazione del costo globale4.6. La valutazione delle aree edificabili4.7. La valutazione degli immobili industriali

    Prof. Paolo Rosato

  • Programma del corso5. La valutazione dei diritti reali5.1. Le espropriazioni per pubblica utilit e la valutazione dellindennizzo5.2. Le servit prediali e la valutazione dellindennizzo5.3. Le stime inerenti al diritto di usufrutto, uso, superficie

    6. Estimo catastale6.1. La fiscalit immobiliare6.2. Il catasto terreni6.3. Il catasto edilizio urbano6.4. Il catasto fondiario ed il libro tavolare

    Prof. Paolo Rosato

  • Programma del corso7. La valutazione degli investimenti privati7.1. I criteri di valutazione degli investimenti7.2. Lanalisi finanziaria degli investimenti7.3. Irreversibilit e rischio nella valutazione degli investimenti

    8. La valutazione degli investimenti pubblici8.1. La valutazione nei processi decisionali pubblici8.2. Lanalisi costi benefici8.3. Lanalisi multicriterio

    Prof. Paolo Rosato

  • Programma del corso9. La valutazioni dei danni9.1. La valutazione dei danni a beni mobili e immobili9.2. La valutazione dei danni allambiente9.3. Valutazione dei danni e contratto di assicurazione

    10. Esercizio professionale10.1. La consulenza tecnica e larbitrato10.2. La legislazione dei lavori pubblici

    Prof. Paolo Rosato

  • BibliografiaTesti di riferimento:Michieli I., Michieli M. (2002) Trattato di Estimo, Edagricole, Bologna.Forte C., De Rossi B. (1990) Principi di Economia ed Estimo, ETASLIBRI, Milano.Testi di consultazione e approfondimento:Messori F. (1994) Istituzioni di Economia, CLEUB, Bologna.Brosio G. (1996) Economia e Finanza Pubblica, La Nuova Italia Scientifica, Roma.Del Monaco L. (1996) Catasto e Fiscalit Immobiliare, CittaStudiEdizioni, TorinoStellin G., Rosato P. (1998) La Valutazione dei Beni Ambientali, CittaStudiEdizioni, Torino.

    Prof. Paolo Rosato

  • Economia Scienza che studia i rapporti fra individui e fra individui e universo materiale.

    Concetti fondamentali:Bisogno BeneBene economicoUtilit/Benessere

    Prof. Paolo Rosato

  • Economia Approcci:MacroeconomicoMicroeconomico:Teoria della domandaTeoria delloffertaTeoria dei mercati

    Prof. Paolo Rosato

  • Teoria della domanda: il comportamento del consumatoreLutilit cardinaleLutilit ordinaleLequilibrio del consumatoreLa domanda del consumatoreLelasticit della domanda

    Prof. Paolo Rosato

  • La funzione di utilit totale

    Prof. Paolo Rosato

  • La funzione di utilit marginale

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibrio del consumatore IxAo+xBo=x

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibro del consumatore II

    Prof. Paolo Rosato

  • La funzione di isoutilit

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibrio del consumatore

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibrio del consumatore e preferenze I

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibrio del consumatore e preferenze II

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibrio del consumatore e reddito I

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibrio del consumatore e reddito II

    Prof. Paolo Rosato

  • Gli effetti del reddito sulla domanda

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibrio del consumatore e prezzo I

    Prof. Paolo Rosato

  • Lequilibrio del consumatore e prezzo II

    Prof. Paolo Rosato

  • La funzione di domanda del consumatore

    Prof. Paolo Rosato

  • Gli effetti del prezzo sulla domanda

    Prof. Paolo Rosato

  • La rendita del consumatore I

    Prof. Paolo Rosato

  • La rendita del consumatore II

    Prof. Paolo Rosato

  • La funzione aggregata di domanda I(beni rivali)

    Prof. Paolo Rosato

  • La funzione aggregata di domanda II(beni non rivali)

    Prof. Paolo Rosato

  • Lelasticit della domanda al prezzo I

    Prof. Paolo Rosato

  • Lelasticit della domanda al prezzo II

    Prof. Paolo Rosato

  • Lelasticit della domanda e spesa del consumatore

    Prof. Paolo Rosato

  • Lelasticit della domanda al reddito

    Prof. Paolo Rosato

  • Lelasticit incrociata della domanda

    Prof. Paolo Rosato