universitÀ di pisa dipartimento di scienze della … cdl magistrale2013.pdf · o della relazione...

115
1 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE (Classe LM-74) Alpi Apuane

Upload: buinhan

Post on 30-Apr-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

UNIVERSITÀ DI PISA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

(Classe LM-74)

Alpi Apuane

2

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROGRAMMI

(Anno Accademico 2013/2014)

NOTA BENE:

Per aggiornamenti e ulteriori informazioni consultare il sito web del

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche

(http://www.dst.unipi.it/scienzegeo/)

In copertina: vista sul Nucleo Metamorfico Apuano dalla strada Antona-Arni, prima

dell'imbocco della Galleria del Passo del Vestito. Line-drawing: M. Meccheri, E. Patacca,

P. Scandone. Foto di Etta Patacca

Pubblicato on-line nel mese di luglio 2013

sul sito web del Corso in Scienze e Tecnologie Geologiche: http://www.dst.unipi.it/scienzegeo/

3

INDICE

1. Presentazione e obiettivi del Corso di Studio .....................................................................6

2. Conoscenze richieste per l'accesso.....................................................................................8

3. Struttura didattica del Corso di Studio ..............................................................................9

4. Prospetto delle attività formative ...................................................................................... 10

5. Propedeuticità e obblighi di frequenza ............................................................................ 16

6. Prova finale per il conseguimento del titolo .................................................................... 16

7. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati .......................................... 21

8. Elenco alfabetico dei corsi ............................................................................................... 22

9. Tabelle di mutuazione dei corsi del vecchio ordinamento disattivati ................................ 24

10. Attività di tirocinio (o stage) ........................................................................................... 24

11. Appendici ........................................................................................................................ 37

12. Programmi dei corsi ....................................................................................................... 40

13. Orario di ricevimenti dei docenti ................................................................................. 109

14. Indirizzi utili ................................................................................................................. 110

15. Calendario didattico a.a.2013/2014 ............................................................................. 112

16. Esami di Laurea ........................................................................................................... 112

17. Colloqui di accesso alla Laurea Magistrale ................................................................ 113

18. Orario delle lezioni ....................................................................................................... 113

19. Mappa di Pisa ............................................................................................................... 114

4

INDICE ALFABETICO DEI CORSI

ANALISI MINERALOGICHE ........................................................................................... 40

COMPLEMENTI DI FISICA E MATEMATICA .............................................................. 42

COMPLEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE ........................................................ 43

CRISTALLOCHIMICA ...................................................................................................... 44

CRISTALLOGRAFIA ........................................................................................................ 46

FISICA DEL VULCANISMO…………………………………………………………….48

FOTOINTERPRETAZIONE E PRINCIPI DI TELERILEVAMENTO............................. 51

GEOCHIMICA AMBIENTALE..…..................................................................................53

GEOCHIMICA APPLICATA ALLA GEOTERMIA…………………………….. ……...54

GEOCHIMICA APPLICATA ALLA VULCANOLOGIA .……………………………...56

GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI STABILI……………………………………………...58

GEOCHIMICA E GEODINAMICA ……………………………………………………..60

GEOFISICA APPLICATA………………………………………………………………..61

GEOLOGIA APPLICATA ALL’AMBIENTE……………………………………………62

GEOLOGIA DEI BASAMENTI CRISTALLINI…………………………………………64

GEOLOGIA ECONOMICA ............................................................................................... 65

GEOLOGIA PLANETARIA .............................................................................................. 67

GEOLOGIA PROFESSIONALE ........................................................................................ 69

GEOMATICA ..................................................................................................................... 71

GEOMORFOLOGIA APPLICATA ................................................................................... 72

GEOMORFOLOGIA RADAR ........................................................................................... 74

GEOPEDOLOGIA .............................................................................................................. 77

GEOTECNICA .................................................................................................................... 78

GEOTERMIA ...................................................................................................................... 80

IDROGEOLOGIA ............................................................................................................... 81

LABORATORIO DI GEOTERMIA……………………………………………………...83

MICROPALEONTOLOGIA ……………………………………………………………..84

PALEONTOLOGIA DEI MAMMIFERI MARINI………………………………………86

PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA DEL QUATERNARIO ............................................ 88

PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA ........................................................................... 89

PETROFISICA .................................................................................................................... 91

PETROGRAFIA APPLICATA ........................................................................................... 92

PETROGRAFIA REGIONALE .......................................................................................... 94

PETROLOGIA .................................................................................................................... 97

RILEVAMENTO GEOLOGICO – TECNICO ................................................................... 98

SEDIMENTOLOGIA ........................................................................................................ 100

STRATIGRAFIA SISMICA ............................................................................................. 101

5

TETTONICA ..................................................................................................................... 104

TETTONICA E SEDIMENTAZIONE ………………………………………………….105

VULCANOLOGIA REGIONALE ................................................................................... 108

6

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE

GEOLOGICHE

1. Presentazione e obiettivi del Corso di Studio

L’istituzione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

nell’Università di Pisa parte dalla volontà di offrire una formazione universitaria

aggiornata nei diversi campi delle Scienze della Terra. Ciò comporta la necessità

di una formazione di base di adeguato livello, in grado di soddisfare le crescenti

richieste di tecnici capaci di operare sul territorio disponendo di solidi criteri di

decisione per un ampio spettro di problemi accomunati dalla necessità di un

approfondito studio del contesto geologico. A tale fine il corso di Laurea

Magistrale fornisce competenze di tipo specialistico, nelle discipline geologiche,

geologico-applicative, paleontologico-applicative, geochimico-vulcanologiche,

petrografico-mineralogiche applicative, e allo studio e alla valutazione della

pericolosità connessa a fenomeni geologici.

Il Corso di Laurea Magistrale non prevede curricula ed è caratterizzato da un’ampia

offerta formativa nei quattro ambiti disciplinari delle Scienze Geologiche. Lo

studente può predisporre un piano di studi personalizzato in funzione del tipo di

tesi che intende svolgere.

Il corso comprende un adeguato numero di insegnamenti a carattere teorico e

pratico, corredati da esercitazioni in laboratorio e sul terreno, distribuiti in modo

tale da coprire diversi ambiti disciplinari, rappresentativi delle attività di

ricerca di maggior prestigio svolte nel Dipartimento di riferimento. Il corso è

inteso a sviluppare la capacità di individuare i problemi e proporre adeguate

strategie per risolverli, relativamente ai seguenti ambiti:

studio dei processi tettonici, vulcanici e sedimentari;

gestione e difesa dai rischi geologici, geomorfologici, idrogeologici,

vulcanici e di inquinamento ambientale;

applicazioni geologico-tecniche, e geologico-strutturali nell’ambito di una

gestione sicura e sostenibile del territorio;

ricerca e sfruttamento sostenibile delle risorse geotermiche, idriche,

energetiche e geomateriali;

archeometria e geomateriali nei Beni culturali

A tal fine i corsi attivati forniranno:

* approfondite conoscenze di base di argomento geologico, capacità di applicare

ed adattare le moderne tecnologie alla parametrizzazione ed interpretazione dei

dati dell’osservazione geologica;

* padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi dei dati;

* una solida preparazione culturale nei diversi settori inerenti il sistema Terra, nei

loro aspetti teorici, sperimentali e pratici;

* gli strumenti fondamentali ed avanzati per l’analisi dei sistemi e dei processi

7

geologici, della loro evoluzione temporale e della modellizzazione, anche ai fini

applicativi;

* le conoscenze necessarie per operare il ripristino e la conservazione della qualità

di realtà naturali ed antropizzate complesse;

* competenze operative di terreno e laboratorio ed un’elevata capacità di trasferire i

risultati delle conoscenze;

* capacità di programmazione e progettazione di interventi geologici applicativi e

di direzione e coordinamento di strutture tecnico-gestionali;

* un’avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua

dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento anche al lessico

disciplinare.

L’impegno orario dello studente nelle varie attività del corso di studio è misurato

in crediti formativi universitari (CFU) ed il relativo profitto è valutato in

trentesimi.

Crediti Formativi Universitari

I Crediti Formativi Universitari (CFU) quantificano l’impegno orario dedicato dallo studente al

conseguimento del titolo. Un CFU corrisponde a 25 ore per uno studente di cultura media che non abbia

debiti formativi o lacune nella preparazione di base. La corrispondenza di 25 ore ad 1CFU è adottata a

livello europeo.

60 CFU annuali corrispondono ad un impegno di 1500 ore da dedicare al superamento degli esami di profitto

o all’acquisizione di altre competenze (tirocinio, crediti liberi e prova finale). L’attività didattica è distribuita

in due distinti semestri nei quali si svolgono almeno 12 settimane di lezioni ed esercitazioni.

Il tempo medio stimato per l’acquisizione di 1 CFU viene calcolato nel modo seguente:

1 CFU = 8 ore di lezione in aula + 17 ore di studio autonomo dello studente;

oppure:

1 CFU = 14 ore di attività in laboratorio + 11 ore di attività autonoma dello studente;

1 CFU = 3 giorni di lezione fuori sede, escursioni o attività di campagna (8 ore di attività giornaliera);

nel caso si richieda la realizzazione di un elaborato dell’attività svolta (carta geologica,

geomorfologica, relazione), l’impegno in campagna può essere ridotto a due giorni interi, considerando che le

9 ore che restano per raggiungere le 25 ore corrispondenti all’impegno per il conseguimento di 1 CFU

devono essere dedicate alla stesura dell’elaborato richiesto.

8

2. Conoscenze richieste per l'accesso

A seguito di un colloquio che ne verifichi le motivazioni ed il grado di

preparazione, sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e

Tecnologie Geologiche gli studenti in possesso di una Laurea di I livello o di un

titolo equivalente. Gli studenti provenienti dai Corsi di Studio in Scienze

Geologiche sono ammessi alla Laurea Magistrale senza debiti formativi. Studenti

in possesso di altre Lauree e provvisti di un congruo e coerente numero di crediti

formativi, potranno essere ammessi dopo aver colmato l’eventuale debito

formativo. Questo sarà valutato dalla Commissione Didattica attraverso la verifica

dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale preparazione.

La Commissione per i colloqui di accesso è composta dal Presidente del CCLA e

da due docenti della Commissione didattica. Per l’anno accademico 2013/2014 i

colloqui di accesso avverranno nel saloncino riunioni dell’Amministrazione nei

seguenti giorni:

25 giugno 2013

11 settembre 2013

04 ottobre 2013

19 dicembre 2013

I CFU minimi necessari per l’ammissione al Corso di Laurea sono i seguenti:

A - ATTIVITA’ FORMATIVE DI BASE: 24 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti

disciplinari: Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM),

Discipline Fisiche (FIS), Discipline Informatiche (INF*) B - ATTIVITA’ FORMATIVE CARATTERIZZANTI: 54 CFU distribuiti tra i seguenti

ambiti disciplinari: Discipline Geologiche e Paleontologiche (GEO/01, GEO/02, GEO/03),

Discipline Geomorfologiche e geologiche applicative (GEO/04, GEO/05), Discipline

mineralogiche, petrografiche geochimiche e geofisiche (GEO/06, GEO/07, GEO/08,

GEO/09, GEO/10, GEO/11).

A+B = 78 CFU

9

3. Struttura didattica del Corso di Studio

Durata del Corso di Studio

Il Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Geologiche ha la durata di due anni.

L’attività formativa generale consiste nel conseguimento di 57 CFU nel primo

anno e 63 CFU nel secondo anno per un totale di 120 CFU. Il Consiglio di Corso

di Studio stabilisce annualmente in sede di Programmazione Didattica tempi e

modalità delle attività finalizzate al recupero dei debiti formativi riconosciuti o

accumulati dagli studenti del corso di laurea o provenienti da altri corsi.

Semestri

L’attività didattica è organizzata, per ogni anno del Corso di Studio, in due semestri,

della durata minima di 11 settimane ciascuno. Il primo semestre inizia il martedì 1

ottobre; il secondo semestre inizia il 17 febbraio. Sono previsti periodi svincolati

da lezioni in aula ed esami di profitto, destinati alle attività di campagna,

preferenzialmente alla fine del secondo semestre. Fra la fine del primo semestre e

l’inizio del secondo, è inserita una interruzione didattica per lo svolgimento degli esami

del primo semestre.

Sessioni di esame

Per ogni anno accademico sono previste sei sessioni di esame: due fra la fine del

primo semestre e l’inizio del secondo; tre alla fine del secondo semestre; l’ultima

nel mese di settembre. Le date di inizio e di fine del primo e secondo semestre e

delle sessioni di esami e dei periodi riservati alle attività di campagna vengono

stabilite, per ciascun anno accademico, dal Consiglio di Corso di Studio e rese note

agli studenti nel Calendario didattico predisposto, insieme alla programmazione

didattica del Corso di Studio, per ciascun anno accademico. Non è consentito

sostenere esami di profitto al di fuori dei periodi indicati nel Calendario didattico

ad eccezione degli studenti fuori corso.

Tirocinio

E’ previsto un periodo di formazione (stage o tirocinio) presso un Ente esterno,

pubblico o privato, o presso una struttura dell’Università di Pisa, o presso

laboratori esteri di durata minima complessiva di 225 ore pari a 9 CFU.

Valutazione dell’apprendimento

Con riferimento al Regolamento didattico di Ateneo, la valutazione del

profitto viene effettuata tramite esami scritti e/o orali. L’attribuzione dei crediti

per le attività di laboratorio e dei tirocini formativi sono attribuiti alla fine

10

dell’attività, in base alle presenze (almeno il 70%) e all’esito delle prove in itinere

o della relazione finale.

Riconoscimento dei crediti pregressi o acquisiti presso altre strutture anche estere

Il CCLA ratifica, previa istruzione e valutazione in seno alla Commissione Didattica

del Consiglio di Corso di Studio, e valuta sia le richieste di trasferimenti da altra

sede sia la trasformazione delle carriere del vecchio ordinamento della laurea

Specialistica o Magistrale nel nuovo ordinamento, previa domanda da presentare

alla Segreteria Studenti, nonchè i crediti in ECTS acquisiti presso Università o

Laboratori esteri attraverso la partecipazione al programma ERASMUS.

4. Prospetto delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di

Studio

Nei due anni di frequenza, lo studente dovrà sostenere:

6 esami caratterizzanti da 6 CFU, di cui almeno 1 nei tre diversi ambiti

disciplinari;

2 esami liberi da 6 CFU coerenti con il piano di studio

2 esami affini-integrativi (AI) da 6 CFU

1 esame caratterizzante da 9 CFU

1 tirocinio da 9 CFU, oppure 1 o più tirocini per un totale di 9 CFU

la tesi di laurea da 42 CFU

per raggiungere un totale di 120 crediti formativi universitari, secondo la tabella

sotto riportata.

11

I ANNO 6 esami CAR (di cui almeno uno per ogni ambito) da 6 CFU; tot. 36 CFU 1 esami fra gli Affini-Integrativi da 6 CFU; tot. 6 CFU 1 esame libero da 6 CFU a scelta fra quelli sotto elencati e coerenti con il piano di studio; tot. 6 CFU tirocinio da 9 cfu Totale 57 CFU Ambito A1 - Geochimica, vulcanologia, mineralogia, Petrologia, Georisorse (GEO-06-GEO-09) corso CFU Tipologia Analisi mineralogiche 6 b/d Petrografia applicata 6 b/d Geotermia 6 b/d Cristallografia 6 b/d Cristallochimica 6 b/d Fisica del vulcanismo 6 b/d Geochimica ambientale 6 b/d Geochimica applicata alla geotermia 6 b/d Geochimica applicata alla vulcanologia 6 b/d Geochimica degli isotopi stabili 6 b/d Geochimica e Geodinamica 6 b/d Geologia economica 6 b/d Geotermia 6 b/d Laboratorio di Geotermia 6 b/d Petrografia applicata 6 b/d Petrografia regionale 6 b/d Petrologia 6 b/d Vulcanologia regionale 6 b/d Ambito A2- Geologia strutt., Geologia Stratigr, sedimentologia e Paleontologia (GEO-01-GEO-03) corso CFU Tipologia Complementi di Geologia strutturale 6 b/d

Geologia dei basamenti cristallini 6 b/d Micropaleontologia 6 b/d Paleontologia dei mammiferi marini 6 b/d Paleontologia e Geologia del Quaternario 6 b/d Paleontologia stratigrafica 6 b/d Sedimentologia 6 b/d Tettonica 6 b/d Tettonica e sedimentazione 6 b/d Ambito A3- Geologia applicata, Geografia Fisica, Geomorfologia (GEO-04-GEO-05) corso CFU Tipologia Geomorfologia applicata 6 b/d Geologia applicata ambiente 6 b/d Rilevamento geologico-tecnico 6 b/d Fotointerpretazione e principi di telerilevamento 6 b/d Idrogeologia 6 b/d elenco corsi Affini-Integrativi Complementi di Matematica e Fisica 6 c/d Geofisica applicata 6 c/d Geologia planetaria 6 c/d Geomatica 6 c/d Geomorfologia radar 6 c/d Geopedologia 6 c/d Geotecnica 6 c/d Petrofisica 6 c/d Stratigrafia sismica 6 c/d

12

II ANNO

1 esame da 9 CFU (Caratterizzanti); un esame AI, 1 esame libero; tesi

Totale 63 CFU

Geologia professionale 9 b

1 esame AI da 6 CFU a scelta fra i corsi sopra elencati 6 c/d

1 esame da 6 CFU a libera scelta (d) 6 d

tesi 42 e

Questo permette una grande flessibilità nella definizione di piani di studio e degli

orientamenti individuali, pur garantendo la completezza della preparazione di

base che deve necessariamente coprire più ambiti disciplinari.

All’inizio del II semestre del I anno (entro la fine del mese di marzo) lo studente

dovrà scegliere un piano di studi da sottoporre alla Commissione Didattica.

La Commissione Didattica valuterà il piano di studi entro due settimane, in

modo che lo studente, il cui piano di studi sia eventualmente respinto, abbia il

tempo di prepararne uno diverso al più presto.

I piani di studio i cui esami siano interamente definiti nell’ambito dell’offerta formativa del Corso di Studio, purché la loro distribuzione rispetti

gli ordinamenti ministeriali*, sono automaticamente approvati. Gli altri

dovranno essere vagliati dalla Commissione Didattica.

*Per soddisfare i requisiti ministeriali, ogni piano di studi deve prevedere almeno 6 cfu in ciascuno dei

tre gruppi di materie caratterizzanti ( GEO 1-2-3; GEO 4-5; GEO 6-7-8-9).

Prospetto della tipologia dei corsi e delle attività

a = di base; d = a scelta dello studente;

b = caratterizzanti; e = prova finale; c = affini o integrative; f = altre attività

13

Distribuzione temporale dei corsi

I anno - I semestre

Corsi caratterizzanti (b) da 6 CFU di cui lo studente dovrà sceglierne almeno uno in

ambito A1 (GEO/06 - 09), uno in ambito A2 ( GEO/01 - 03) ed uno in ambito A3

(GEO/04 -05); gli altri 3 esami caratterizzanti da 6 CFU potranno essere scelti

anche all’interno dello stesso ambito, fra quelli attivi nel I e II semestre.

Corsi liberi da 6 CFU (d): 1 a scelta fra quelli attivi nel I e II semestre

Ambito A1 Discipline Tipologia

Analisi mineralogiche GEO/06 b/d

Cristallochimica GEO/06 b/d

Geochimica ambientale GEO/08 b/d

Geochimica applicata alla geotermia GEO/08 b/d

Geochimica applicata alla vulcanologia GEO/08 b/d

Geotermia GEO/07 b/d

Petrografia applicata GEO/09 b/d

Petrografia regionale GEO/07 b/d

Petrologia GEO/07 b/d

Ambito A2 Discipline Tipologia

Complementi di Paleontologia dei

vertebrati

GEO/01 b/d

Paleontologia dei mammiferi marini GEO/01 b/d

Paleontologia stratigrafica GEO/01 b/d

Tettonica GEO/03 b/d

Ambito A3 Discipline Tipologia

14

Geologia applicata all’ambiente GEO/05 b/d

Idrogeologia GEO/05 b/d

Corsi affini-integrativi (c) da 6 CFU; 1 a scelta fra quelli attivi al I semestre

Complementi di Fisica e Matematica FIS/07 c

Geologia planetaria GEO/07 c

Geomatica INF c

Geopedologia GEO/08 c

Petrofisica GEO/07 c

Stratigrafia sismica GEO/02 c

I Anno - II Semestre

Corsi caratterizzanti e liberi da 6 CFU attivi al II semestre:

Ambito A1 Discipline Tipologia

Cristallografia GEO/06 b/d

Fisica del vulcanismo GEO/08 b/d

Geochimica degli isotopi stabili GEO/08 b/d

Geochimica e Geodinamica GEO/08 b/d

Geologia economica GEO/09 b/d

Laboratorio di Geotermia GEO/08 b/d

Vulcanologia regionale GEO/08 b/d

Ambito A2 Discipline Tipologia

Complementi di Geologia strutturale GEO/03 b/d

15

Geologia dei basamenti cristallini GEO/03 b/d

Micropaleontologia GEO/01 b/d

Paleontologia e Geologia del

Quaternario

GEO/01 b/d

Tettonica e sedimentazione GEO/03 b/d

Sedimentologia GEO/02 b/d

Ambito A3 Discipline Tipologia

Fotointerpretazione e principi di

telerilevamento

GEO/04 b/d

Rilevamento geologico-tecnico GEO/05 b/d

Geomorfologia applicata GEO/04 b/d

Corsi affini-integrativi attivi al II semestre

Geofisica applicata GEO/11 c

Geomorfologia radar GEO/04 c

Geotecnica ICAR c

Tirocinio da 9 CFU, da eseguire preferenzialmente fra la fine del I anno

e l’inizio del II.

16

II anno

1 corso caratterizzante da 9 CFU: Geologia Professionale - I semestre Corsi liberi da 6 CFU (d): 1 a scelta fra quelli attivi al I semestre Corsi affini-integrativi (c) da 6 CFU; 1 a scelta fra quelli attivi al I

semestre

Tesi 42 CFU (prevede un’intensa ed autonoma attività di terreno e/o di

laboratorio) 5. Propedeuticità e obblighi di frequenza

Non è possibile sostenere esami della Laurea Magistrale se si è iscritti sotto

condizione in attesa di conseguire la Laurea Triennale. E’ previsto l’obbligo di

frequenza per tutte le attività di Laboratorio e di campagna. Saranno adottate forme

di flessibilità per gli studenti portatori di handicap, per gli studenti lavoratori e per

quelli impegnati negli organi collegiali. L’eventuale obbligo di frequenza ai

Corsi di insegnamento verrà specificato nell’ambito della programmazione

didattica annuale.

6. Prova finale per il conseguimento del titolo

La prova finale consiste, in genere, nella presentazione e discussione di una

tesi elaborata e redatta autonomamente dal laureando sotto la guida di uno o

più relatori. La tesi, includente testo ed eventuali tabelle, figure, carte

tematiche, sezioni e qualunque altra cosa possa essere considerata utile ai fini

della chiarezza espositiva, verterà su tematiche specificamente attinenti agli

obiettivi formativi del Corso di studio.

La tesi di laurea, svolta sotto la supervisione di un docente del Corso di

Laurea Triennale o Magistrale con funzione di Relatore, può prevedere il

supporto di altri docenti, ricercatori o collaboratori di ricerca interni o esterni

al Dipartimento con funzione di Correlatori.

La dissertazione finale, prevista in formato cartaceo e/o elettronico, può

essere redatta in italiano o in inglese.

La tesi è discussa pubblicamente davanti ad una Commissione di Laurea

che accerta il livello di preparazione professionale e culturale raggiunto dal

candidato e la sua autonomia nel produrre ed elaborare originalmente dati ed

osservazioni.

17

Per la presentazione il candidato dispone di attrezzature di proiezione e, ove

necessario, di pannelli espositivi per elaborati di dimensioni particolarmente

grandi, non visibili in proiezione.

Le modalità organizzative per lo svolgimento della dissertazione orale e

della seduta dedicata alla proclamazione sono delegate al Presidente della

Commissione di Laurea.

Nella valutazione del candidato i membri della commissione terranno conto,

oltre che del giudizio sull'esame finale, anche del curriculum di studi del

candidato. Nella valutazione della prova finale la Commissione si avvarrà

anche dei giudizi espressi dai relatori delle singole tesi e dai controrelatori,

attraverso schede di valutazione standard. Le schede di valutazione standard,

che devono pervenire al Presidente della Commissione di Laurea almeno il

giorno prima della seduta di laurea, sono scaricabili alla voce download del

sito del Corso di Laurea.

La consultazione di una tesi di laurea è strettamente subordinata all'approvazione del Relatore.

Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

lo studente dovrà elaborare e discutere una tesi che gli permetterà di acquisire 42

CFU.

Qualora uno studente dovesse svolgere autonomamente attività di campagna, si

raccomanda di attivare la copertura assicurativa prevista (i moduli, disponibili presso la

Segreteria amministrativa del Dipartimento di Scienze della Terra, devono essere firmati

dal relatore e riconsegnati alla medesima segreteria).

Per l’elaborazione della tesi di laurea si prevede un impegno di circa sei mesi a

tempo pieno per attività pratiche di terreno e/o di laboratorio da svolgersi sotto la

guida e la supervisione di uno o più docenti del Corso di Laurea con funzione di

relatore/i eventualmente coadiuvato/i da docenti, ricercatori o collaboratori di

ricerca interni o esterni, anche appartenenti ad altri enti, con funzione di correlatori.

Le attività per la prova finale possono essere integrate anche da “stage” presso

laboratori pubblici e/o privati, aziende ed università italiane ed estere. Per i tirocini

all’estero gli studenti possono usufruire anche di borse di Mobilità Placement

all’interno del programma Erasmus.

La tesi è soggetta al giudizio ed alla valutazione di un Controrelatore nominato dal

Presidente della Commissione di Laurea tra docenti e ricercatori esperti del settore,

siano essi interni od esterni al Corso di Laurea Magistrale. Il Controrelatore

revisiona criticamente la tesi nella sua veste definitiva ed esprime il suo giudizio

attraverso una scheda di valutazione standard. La scheda di valutazione deve essere

18

fatta pervenire al Presidente della Commissione di Laurea almeno un giorno prima

della seduta di laurea anche tramite posta elettronica. Funzione e compiti del

Controrelatore sono indicati nel documento che accompagna la scheda di

valutazione delle tesi scaricabile alla voce download del sito del Corso di Laurea.

Il voto di laurea per gli Studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale prima

dell’A.A. 2012-2013 deriva

dalla valutazione ponderata della media pesata in base ai CFU dei voti

riportati negli esami di profitto del biennio, media espressa in 30esimi e poi

trasformata in 110esimi; (La valutazione ponderata espressa in 110esimi

viene ottenuta utilizzando la seguente formula:

[Somma (ciascun voto in 30esimi * relativi CFU) / 69] * 3.67

dove 69 è la somma dei CFU assegnati alle attività con voto)

dal voto della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio

compreso tra 0 e 10 per la valutazione e presentazione della tesi.

Il voto di laurea per gli Studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale dall’ A.A.

2012-2013 deriva dalla somma algebrica:

della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto

del biennio (nel calcolo della media il 30 e lode è valutato 33/30), media

espressa in 30esimi e poi trasformata in110esimi,

di un bonus per la velocità di conseguimento della laurea (1 punto per

coloro che si laureano entro il secondo anno accademico)

del voto della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio

compreso tra 0 e 10 per la valutazione e presentazione della tesi.

La lode, nella valutazione dell'esame finale, è proposta dal Presidente della

Commissione di Laurea e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione

stessa.

Laurea Specialistica

Nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche del

precedente ordinamento didattico lo studente acquisisce per la tesi 44 CFU.

Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica:

19

del voto della Laurea triennale, espresso in 110esimi e moltiplicato per 0,1

(con un peso quindi del 10%)

della media pesata in base ai CFU dei voti degli esami sostenuti nel biennio

del Corso di Laurea Specialistica. Questa media, espressa in 30esimi e

trasformata in 110esimi, è moltiplicata per 0,9 (con un peso quindi del

90%)

dell’eventuale bonus per la velocità di conseguimento della laurea (2 punti

per coloro che si laureano entro il secondo anno accademico, 1 punto per

chi si laurea con un anno fuori corso).

del giudizio della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio

compreso tra 0 e 11 per la valutazione e presentazione della tesi.

La lode, nella valutazione dell'esame finale, è proposta dal Presidente della

Commissione di Laurea e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione

stessa.

PER SOSTENERE L’ESAME DI LAUREA LO STUDENTE DEVE

1. seguire le procedure burocratiche previste dalle norme amministrative

di ateneo

2. attenersi alle regole stabilite dal Corso di Laurea.

6.1. PROCEDURE BUROCRATICHE PREVISTE DALLE NORME

AMMINISTRATIVE DI ATENEO

referenti per tutte le pratiche amministrative (dall’iscrizione al ritiro del

diploma): Segreteria Studenti – L.go Pontecorvo, 3. 56124 – PISA - Fax

0502213421

http://www.unipi.it/studenti/segreterie/

http://www.unipi.it/studenti/segreterie/esame_laurea2.htm_cvt.htm

referente per gli esami di laurea dei Corsi di Laurea in Scienze Geologiche

e Scienze e Tecnologie Geologiche: Sig.ra Gabriella Magliocchi, telefono

050/2213428 e-mail [email protected]

Per sostenere l’esame di laurea lo studente dovrà:

1. fare domanda di iscrizione almeno 30 giorni prima della data fissata per

l’esame di laurea. L'iscrizione all’appello di laurea avviene attraverso "Alice, il

portale dei servizi on-line per gli studenti", all'indirizzo www.studenti.unipi.it.

La domanda può essere annullata via web fino a 15 giorni prima dell'inizio

dell'appello. Dopo tale termine l’eventuale rinuncia dovrà essere comunicata in

20

Segreteria Studenti via fax o e-mail alla Sig.ra Gabriella Magliocchi. La

procedura di iscrizione dovrà essere quindi ripetuta per l'appello successivo.

2. presentare in Segreteria Studenti, almeno 15 giorni prima della data fissata per

l’esame di laurea la fotocopia del libretto universitario (ad eccezione delle

pagine vuote), il libretto originale (che verrà timbrato e restituito) e la tessera

magnetica. La mancata consegna della fotocopia del libretto e dell'originale

costituisce rinuncia all'appello di laurea. Se la rinuncia all'appello avviene dopo

la consegna della fotocopia del libretto e dell'originale, lo studente è tenuto a

consegnare nuovamente gli stessi entro le scadenze previste per gli appelli

successivi. Per tutte le informazioni riguardanti l’iscrizione all’esame

consultare comunque il sito:

http://www.unipi.it/studenti/segreterie/esame_laurea2.htm_cvt.htm

3. consegnare la tesi

Se si opta per il formato cartaceo della tesi lo studente dovrà consegnare in

Segreteria studenti, almeno quindici giorni prima della data fissata per

l’esame di laurea, 4 copie della tesi, rilegate e firmate dallo studente e da

tutti i relatori/correlatori il cui nome sia indicato nel frontespizio. Il titolo

della tesi consegnata in segreteria non potrà più essere modificato. La

scadenza della consegna è improrogabile. La segreteria controfirmerà le

copie e ne tratterrà una. Le altre copie andranno consegnate entro lo stesso

termine al Presidente della Commissione di Laurea. A richiesta dello

studente, la Segreteria può vidimare eventuali altre copie in aggiunta alle 4

previste.

Se si opta per il formato elettronico della tesi, lo studente dovrà consegnare

in Segreteria studenti, almeno quindici giorni prima della data fissata per

l’esame di laurea, il frontespizio elettronico della tesi creato nel SISTEMA

ETD, scaricato direttamente dal programma e firmato dallo studente e da

tutti i relatori/correlatori il cui nome sia indicato nel frontespizio stesso. Per

la stampa del frontespizio consultare la pagina

http://etd.adm.unipi.it/iter.htm del Progetto ETD (Catalogo Elettronico delle

Tesi promosso dall'Università di Pisa per la presentazione, archiviazione e

consultabilità on-line delle tesi). In caso di rinuncia all'appello i dati relativi

al frontespizio della tesi dovranno essere di nuovo caricati nel SISTEMA

ETD e la stampa del nuovo frontespizio dovrà essere consegnata in

Segreteria studenti entro i termini previsti. Per tutte le informazioni relative

all’inserimento dei dati in formato elettronico consultare il sito

http://etd.adm.unipi.it/. Se dovessero sussistere problemi durante il

caricamento inviare una e-mail a [email protected]. Si otterrà risposta entro

24 ore. Gli studenti sono tenuti in ogni caso a concordare con il relatore la

presentazione on-line della tesi.

6.2. ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL CORSO DI LAUREA

21

referenti:

Segreteria didattica del CCLA in Scienze Geologiche – Via S. Maria 53 –

PISA tel. 050-2215832, fax 050-2215800

dr. Roberto Albani 050-2215739 [email protected]

1. fare domanda di iscrizione almeno 30 giorni prima della data fissata per

l'esame di laurea. La domanda deve essere accompagnata da un riassunto

esteso della tesi (in italiano) e da un abstract (in inglese) redatti secondo un

formato standard e da figure e/o diagrammi esplicativi (in formato WORD).

Modulo di iscrizione e facsimile del formato standard per i riassunti

possono essere scaricati alla voce download della pagina iniziale del sito

del Corso di Laurea. La domanda di iscrizione e il riassunto devono essere

fatti pervenire via e-mail con allegato al Presidente della Commissione di

Laurea Prof. E. Patacca ([email protected]) e al Dr. R. Albani

([email protected]). I nomi dei Controrelatori designati saranno

comunicati via e-mail dal Presidente o dal dott. Albani.

2. consegnare al Presidente della Commissione di Laurea e al Controrelatore,

almeno 15 giorni prima della data fissata per l'esame di laurea, una copia

cartacea della tesi con il relativo CD (copia in PDF della tesi) da accludere

sul retro della copertina. Il facsimile del frontespizio della tesi può essere

scaricato alla voce download della pagina iniziale del sito del Corso di

Laurea.

3. consegnare al dott. Albani il poster della tesi almeno 1 giorno prima della

seduta di laurea

Entro una settimana dal giorno della discussione della tesi dovrà essere inviato via

e-mail al presidente della Commissione di Laurea una foto in formato digitale del

momento della presentazione o proclamazione. Foto e riassunto esteso (in italiano

o in inglese) con relative illustrazioni saranno pubblicati sul sito del Corso di

Laurea.

Calendario esami di laurea. Ci sono un minimo di sei appelli per anno: due tra

gennaio e aprile, due estivi e due autunnali. Le date degli appelli sono reperibili

consultando il libretto guida del Corso di Laurea, il sito Internet del Corso di

Studio (http://www.dst.unipi.it/scienzegeo/), la bacheca della Segreteria studenti o

quella del Dipartimento di Scienze della Terra.

7. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati potranno esercitare attività nei seguenti campi:

22

- programmazione e progettazione di interventi geologici e coordinamento

di strutture tecnico- gestionali;

- cartografia geologica di base;

- cartografia tematica per la pianificazione e gestione del territorio;

- indagini preventive e in corso d’opera per la progettazione geologica di supporto

a grandi opere di ingegneria;

- analisi geologiche in funzione della prevenzione dei rischi geologici,

ed ambientali;

- analisi degli aspetti geologici della valorizzazione, gestione e tutela dei

beni naturalistici;

- analisi e modellizzazione dei sistemi e dei processi geoambientali; - reperimento e gestione sostenibile delle risorse idriche, geotermiche e termali;

- valorizzazione dei geomateriali naturali e degli analoghi di sintesi;

- caratterizzazione e certificazione dei materiali geologici di interesse industriale

e commerciale;

- ricerca teorica ed applicata nei vari settori di pertinenza delle Scienze della

Terra presso le Università e gli Enti di Ricerca

- esercizio della libera professione di Geologo.

- geologo di enti statali e locali;

Il corso prepara alle seguenti professioni:

codice

3.1.1.1.1 Tecnici geologici

3.1.1.3.5 Tecnici esperti in applicazioni

3.1.1.1.3 Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

3.1.2.2.2 Tecnici minerari

3.1.2.5.2 Rilevatori e disegnatori di mappe e planimetrie per le costruzioni civili

3.1.2.6.3 Rilevatori e disegnatori di prospezioni

8. Elenco alfabetico dei corsi

Corso CFU Anno Sem.

Analisi mineralogiche 6 I I

Complementi di Fisica e di Matematica

6 I I

Complementi di Geologia Strutturale

6 I II

Cristallochimica 6 I I

Cristallografia 6 I II

Fisica del Vulcanismo 6 I II

Fotointerpretazione e Principi di telerilevamento

6 I II

Geochimica ambientale 6 I I

23

Geochimica applicata alla Geotermia

6 I I

Geochimica applicata alla Vulcanologia

6 I I

Geochimica degli isotopi stabili

6 I II

Geochimica e Geodinamica

6 I II

Geofisica Applicata 6 - II

Geologia applicata all’ambiente

6 I I

Geologia dei basamenti cristallini

6 I II

Geologia Economica

6

I

II Geologia Planetaria 6 - I

Geologia Professionale 9 II I

Geomatica 6 - I

Geomorfologia Applicata 6 I II Geomorfologia radar 6 - II

Geopedologia 6 - I Geotecnica 6 - II

Geotermia 6 I I Idrogeologia

6

I

I Laboratorio di Geotermia 6 I II

Micropaleontologia 6 I II

Paleontologia dei mammiferi marini

6 I

I

Paleontologia e Geologia del Quaternario

6 I II

Paleontologia Stratigrafica

6 I I

Petrofisica 6 - I

Petrografia Applicata 6 I I

Petrografia Regionale 6 I I

Petrologia 6 I I

Rilevamento geologico tecnico

6 I II

Sedimentologia 6 I II

Stratigrafia sismica 6 - I

Tettonica 6 I I

Tettonica e Sedimentazione 6 I II

Vulcanologia Regionale 6 I II

9. Tabelle di mutuazione dei corsi del vecchio ordinamento disattivati

24

I corsi della Laurea del vecchio ordinamento (Laurea Specialistica)

verranno mutuati sui corsi caratterizzanti della Laurea Magistrale secondo la

seguente tabella.

Laurea Specialistica

vecchio ordinamento CFU Anno Semestre Laurea Magistrale

Nuovo Ordinamento Corso Avanzato di Fisica per Geologi

6 1 1 Mutuato con Complementi di Fisica e Matematica

(LM) Ecologia Ambientale 6 2 2 Mutuabile da Scienze Ambientali Geofisica di Esplorazione

6 1 2 mutuato Geofisica applicata

Informatizzazione della Cartografia Geologica inf 2 Mutuato su Sistemi Informativi Territoriali

di Informatica (Triennale)

Curriculum 1 - Geologia dinamica e ambientale

Laboratorio di geologia applicata e geomorfologia

Mutuato per 3 cfu dal corso di Geologia applicata all‟ambiente e per altri 3 cfu dal corso di Geomorfologia applicata

Curriculum 2 - Materiali geologici e georisorse

Complementi di Geotermia

4 2 1 Mutuato dal corso di Geotermia (LM)

10. Attività di tirocinio (o stage)

E’ previsto un periodo di formazione (stage o tirocinio) obbligatorio presso

laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, del

CNR, dell’INGV o in altri Enti pubblici e privati, Università italiane o straniere,

oppure in studi professionali. I tirocini in laboratori esteri possono essere

espletati anche attraverso il programma Erasmus “Job Placement”.

Le attività di tirocinio hanno una durata minima complessiva di 225 ore, pari

a 9 CFU (v. elenco dei laboratori del dipartimento, del CNR e l’elenco degli

enti convenzionati e dei liberi professionisti).

Di norma, il tirocinio si svolge a cavallo del primo e del secondo anno,

sfruttando la pausa dei mesi estivi e le prime settimane del secondo anno. Il

tirocinio può essere contestualizzato all’attività di Tesi.

Dell'organizzazione e della gestione degli stages esterni si occupano il Dr.

Giovanni Sarti e la Prof. Etta Patacca (per quanto riguarda il Job placement). Lo

studente tirocinante è seguito da un tutor accademico dell’Università di Pisa e,

nel caso di stage presso un ente esterno, anche da un tutor indicato dall’ente

convenzionato.

Per quanto riguarda i tirocini esterni al Dipartimento, prima di iniziare l’attività, lo

studente, unitamente al tutor esterno e al tutor accademico, deve redigere e

presentare alla segreteria didattica uno specifico Progetto Formativo, mediante il

quale vengono formalizzati il rapporto e la copertura assicurativa e in cui si

25

individuano le attività di apprendimento previste per lo studente.

Durante il tirocinio, lo studente è tenuto a compilare il Registro delle Presenze

in stage, controfirmato dal tutor esterno. L’orario giornaliero di permanenza in

tirocinio è stabilito di comune accordo tra lo studente e il tutor esterno. Lo

studente è tenuto ad aggiornare il tutor accademico almeno una volta al mese

sullo stato di avanzamento del tirocinio.

Per i tirocini effettuati nei laboratori del Dipartimento, prima di iniziare l’attività,

lo studente deve presentare alla segreteria didattica un Progetto Formativo

concertato e controfirmato dall’eventuale tutor del laboratorio e/o dal tutor

accademico, mediante il quale vengono formalizzati il rapporto e la copertura

assicurativa e in cui si individuano le attività di apprendimento previste per lo

studente. Durante il tirocinio, lo studente è tenuto a compilare il Registro delle

Presenze in stage, controfirmato dal tutor del laboratorio.

Alla fine del di tirocinio, lo studente è tenuto a redigere una relazione finale

(circa 10 pagine) in cui descrive le attività svolte, le metodologie utilizzate e i

risultati conseguiti. La relazione dovrà essere controllata dal tutor esterno (se

presente) e dal tutor accademico, e dovrà essere presentata, unitamente al

Registro delle Presenze e alla richiesta di accreditamento, al momento della

verbalizzazione del tirocinio.

La modulistica (Progetto Formativo, Registro Presenze, richiesta di

accreditamento) è disponibile on-line sul sito del Corso di Laurea in Scienze e

Tecnologie Geologiche.

Ruolo del tutor dell’ente esterno

Rappresenta il punto di riferimento per lo studente all'interno dell'azienda, ente

o studio professionale.

Segue e indirizza lo studente durante il progetto, aiutandolo a superare

difficoltà tecniche eventualmente incontrate.

Verifica i risultati ottenuti, firma il registro delle presenze e, una volta verificata

la bontà dei risultati conseguiti dallo studente durante lo stage, aver corretto la

relazione finale e sentito il tutor accademico, compila il modulo di richiesta di

accreditamento del tirocinio.

Ruolo del tutor accademico

Verifica l'adeguatezza del lavoro del tirocinante e supervisiona lo svolgimento

del tirocinio con l'obiettivo di garantirne una qualità didattica adeguata.

Interviene direttamente per adottare eventuali modifiche al piano di lavoro

stabilito.

Unitamente al tutor esterno, verificata la bontà dei risultati conseguiti dallo

studente e corretta la relazione finale, richiede l’accreditamento del tirocinio.

26

Verbalizzazione del tirocinio La verbalizzazione del tirocinio da 9 CFU (cod. 135ZW) viene effettuata mediante

il servizio statini “on line” attualmente dal Dott. Roberto Giannecchini

([email protected]). Coloro che devono acquisire crediti relativi al tirocinio

da 10 CFU (cod. ZY988), devono ancora rivolgersi al Prof. Pietro Armienti

([email protected]). Per la verbalizzazione si consiglia di richiedere un

appuntamento via mail ai docenti.

10.1 Offerta formativa relativa ai tirocini presso i laboratori del Dipartimento di

Scienze della Terra

Nelle pagine seguenti sono riportati i laboratori del Dipartimento di Scienze della

Terra, gli enti/istituzioni e i liberi professionisti attualmente accreditati presso i

quali è possibile svolgere attività di tirocinio/stage. Se uno studente individua un

ente, un’azienda o un professionista disponibile ad ospitare il tirocinio, è

comunque possibile effettuare tale attività subordinatamente alla regolarizzazione

del rapporto tra la suddetta struttura e il Dipartimento/Ateneo.

Con il numero indicato nella colonna dei CFU/anno si intende il massimo numero di CFU che ogni laboratorio può fornire in un anno come offerta didattica totale agli studenti dei CdL interessati (Scienze Geologiche, Naturali e Ambientali). Nella colonna “Max affollamento” è indicato il numero massimo di studenti che possono frequentare contemporaneamente i singoli laboratori.

27

LABORATORI DISPONIBILI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DELLA TERRA

Laboratorio Responsabile

Resp.

Tecnico CFU/anno

Max

affollamento Periodo

Analisi di Immagine Prof. P.

Armienti 8 2 Genn.-feb.

e mag.-giu.

Analisi FTIR Dott. P.

Marianelli 8 2 Da

concordare

Analisi granulometriche e Prof. M. Rosi 8 2 Da

concordare

componenti

Argille Prof. N.

Perchiazzi,

dott. M.

Lezzerini

G.

Sbrana

8 1 Marzo-

giugno

Cartografia Geologica Dr. C.

Montomoli 10 2 Da

concordare

Dendrocronologia Prof. C.

Baroni, dott.

A. Coppola

12 2 Da

concordare

Campionamento di carote o sezioni per analisi dendrocronologiche. Preparazione dei campioni per

osservazioni al microscopio. Costruzione di curve dendrocronologiche. Elaborazione dati con

software specifici. Costruzione di cronologie di riferimento. Skeleton plot e master plot. Analisi

spazio temporale (comparazione dei dati dendrocronologici per indagini geologico-applicative,

gemorfologiche, vulcanologiche, ecc.). Realizzazione di sezioni sottili per la risoluzione stagionale

degli eventi. Costruzione di curve dendroclimatiche

Fotogeologia Prof.ssa M.C.

Salvatore,

Prof. C.

Baroni

24 6 Da

concordare

Caratteristiche delle riprese aeree stereoscopiche. Analisi di base nell'interpretazione delle

fotografie aeree. Le misure nei fotogrammi: scala, distanze, angoli. Misure verticali: relief

displacement, ombre, differenza di parallasse. Individuazione di forme e depositi di genesi

diversa e di unità fotogeologiche. Trasferimento dei dati di fotointerpretazione sulla cartografia di

base. Realizzazione di carte tematiche da fotointerpretazione

Preparazione di campioni orientati e disorientati per lo studio dei minerali delle argille in diffrattometria di

polveri a raggi-X. Separazione della frazione inferiore ai 2 micron. Saturazione con cationi vari. Solvatazione

con composti organici (glicerina e/o glicole etilenico). An alisi diffrattometriche dei preparati e stima

semiquantitativa dei rapporti tra le diverse fasi (per questa parte verrà utilizzato il laboratorio a raggi-X)

Analisi di immagine di rocce; determinazione della Crystal Size Distribution

Determinazione H2O e CO2 vetri, inclusioni e minerali in spettroscopia infrarosso

Analisi granulometriche e dei componenti, separazione minerali

Informatizzazione cartografia geologica, predisposizione e gestione banche dati geologiche

28

Laboratorio Responsabile

Resp.

Tecnico CFU/anno

Max

affollamento Periodo

Elaborazione automatica dati Prof. E.

Patacca 12 2 Da

concordare

geologici di superficie e di

sottosuolo

Attività pratica di caricamento in calcolatore e di gestione automatica di dati stratigrafici di

superficie e di sottosuolo

Fluorescenza a raggi X Prof. P.

Armienti

Dott. M.

Tamponi

4 2 Genn.- feb.

e mag.-giu.

Esecuzione delle misure di fluorescenza a raggi-X; analisi qualitative e quantitative di elementi

maggiori ed in tracce su dischi fusi (“perle”)

Geochimica delle acque Prof. A.

Sbrana, Dott.

P. Fulignati

Dott. M.

Bertoli

30 4 Da

concordare

Tecniche di campionamento e misura di pH, conducibilità, temperatura, alcalinità, TDS. Tecniche

analitiche: spettrofotometria per la determinazione di elementi minori di interesse geotermico,

ambientale ed idrogeologico; cromatografia ionica per la determinazione di anioni e cationi

per la classificazione delle acque in genere per gli ambiti geotermico, idrogeologico ed ambientale;

spettrometria GAAS, in assorbim ento atomico con fornetto di grafite per la determinazione di

elementi in tracce di interesse geotermico, ambientale ed idrogeologico; analisi con elettrodo ione

selettivo

Geologia Applicata Dott. G.

D’Amato

Avanzi

15 3 Da

concordare

ICP - MS

Prof. M.

D’Orazio 12 2 Da

concordare

Procedure di preparazione di rocce e minerali finalizzati alla loro analisi

chimica

Inclusioni fluide Dott. P.

Marianelli 8 4 Da

concordare

Misure microtermometriche su inclusioni fluide e silicatiche per studi vulcanologici, petrologici e di

sistemi geotermici. Tecniche di preparazione

campioni, sezioni doppio lucide di cristalli e rocce per studio microtermometrico di inclusioni e

FTIR

Microscopia elettronica Prof. G.

Bagnoli

Dott. R.

Albani

10 1 Da

concordare

Tecniche di osservazione in microscopia elettronica a scansione per studi paleontologici

Microscopia elettronica e Prof. A.

Sbrana, Dott.

P. Fulignati

F. Colarieti 8 1 Da

concordare microanalisi

Preparazioni sezioni lucide per microanalisi. Preparazione campioni per analisi morfoscopiche.

Preparazione di sezioni metallografiche.

29

Laboratorio Responsabile

Resp.

Tecnico CFU/anno

Max

affollamento Periodo

Mineralogia Applicata Prof. N.

Perchiazzi,

Dott. M.

4 1 Sett.-nov.

Lezzerini marzo-

maggio

Misure di proprietà fisiche di rocce e malte Determinazione degli elementi volatili presenti nei

minerali, nelle rocce e nei materiali litoidi artificiali mediante

metodi gravimetrici e gas-volumetrici: calcinazione, calcimetria, analisi termica simultanea

(TG/DSC/EGA)

Paleontologia (macro e micro) W. Landini,

G. Bagnoli

Dott. R.

Albani

6 Ottobre-

maggio

Tecniche di laboratorio per preparazioni paleontologiche (preparazione macrofossili, foraminiferi,

ostracodi e conodonti)

Palinologia Prof. G.

Bagnoli

Dott. R.

Albani

4 1 Da

concordare Tecniche di laboratorio per preparazioni palinologiche (acritarchi, chitinozoi, pollini e spore)

Mineralogia Applicata Prof. N.

Perchiazzi,

Dott. M.

4 1 Sett.-nov. e

marzo-

Lezzerini maggio

Preparazione campioni per Prof. S.

Rocchi

Dott. M.

Tamponi

16 2 Da

concordare

Petrografia e Geochimica

Tecniche di preparazione campioni di roccia totale per indagini petrografiche (Sezioni sottili) e

geochimiche (granulazione, macinazione, dischi di vetro per Fluorescenza X)

Preparazione campioni Prof. E.

Patacca 12 2 Da

concordare Stratigrafia

Tecniche di laboratorio per l'effettuazione di preparati di rocce sedimentarie e sedimenti non consolidati

(sezioni sottili, superfici lucide, dry peels, smear slides,

residui di lavaggio) utilizzati nell'analisi stratigrafica

Raggi X Prof. N.

Perchiazzi

C. Gini 8 1 Sett.-nov.

genn.-magg.

30

Laboratorio Responsabile

Resp.

Tecnico CFU/anno

Max

affolla

mento Periodo

Raggi X Prof. M.

Pasero

C. Gini 6 1 Ottobre-maggio

Diffrattometria di raggi X su cristallo singolo. Scelta del cristallo. Montaggio del cristallo.

Raccolta di diffrazioni con metodi a pellicola: tecniche di cristallo rotante,

Weissenberg, precessione.Interpretazione dei dati: determinazione delle costanti di cella e del

gruppo spaziale (Diffrattometro automatico a cristallo singolo)

R&D per diffrazione raggi X Dott. G. Berti Dott. F. De

Marco

12 3 Ottobre-febbraio

Metodi per standard di diffrazione a raggi X. Preparazione di campioni e provini per standard di laboratorio.

Metodi analitici diffrattometrici per studi di

superfici e volumi. Metodi di trattamento e classamento per granulometrie e crystallite size. Proprietà fisiche

ed anisotropia superficiale. Identificazione automatica di fasi. Determinazione di tensioni residue,

Calibrazione di diffrattometri a raggi x e definizione di Standard Tecnici

Separazione minerali Proff. M.

D’Orazio, S.

Rocchi

12 2 Da

concordare

Tecniche di estrazione di minerali da rocce totali: granulazione fine, vagliatura, separazione

magnetica isodinamica

Tecniche informatiche per la Dott. G.

D’Amato

Avanzi

8 2 Da

concordare

Geologia Applicata

Applicazioni software in meccanica delle rocce e delle terre, stabilità dei versanti,

rappresentazione ed elaborazione dati

31

Offerta formativa relativa ai tirocini presso i laboratori del CNR

Laboratorio Responsabile Resp. Tecnico CFU Max

affollamento Periodo

Chimico

isotopico Ing. M. Mussi A. Caprai 4 2

Laboratorio di chimica dei gas, analisi chimica dei gas per via gascromotografica

Geochimica

delle acque Dott. B. Raco 8

Tecniche di campionamento e misura di pH, temperatura, alcalinità ed Eh

Geochimica

delle acque Dott. B. Raco 8 2

Uso della cromatografia ionica per la determinazione degli anioni

Geochimica

isotopica Dott. S. Tonarini G. De Grandis 20

Laboratorio di separazione minerali, preparazione campioni roccia totale per analisi chimiche ed isotopiche

Geochimica

isotopica Dott. S. Tonarini A. Pescia 20

Laboratorio di chimica generale, dissoluzione roccia a matrice silicatica, analisi per via umida, trattamento stoccaggio campioni acque

Geochimica

isotopica Dott. S. Tonarini P. Norelli,

G. Bigazzi 20

Preparazione sezioni lucide per microsonda e per conteggio tracce di fissione

Geochimica

isotopica Dott. S. Tonarini G. Di Vincenzo 20 5

Caratteristiche e funzionamento di uno spettrometro di massa per gas nobili. Tecniche di

estrazione laser nelle analisi geocronologiche

Geochimica

isotopica Dott. S. Tonarini Dott. A. Dini 20

Funzionamento spettrometri a sorgente termo-ionizzante. Preparazione filamenti, caricamento

campione e misura di un rapporto isotopico

Isotopico per

analisi tritio Ing. M. Mussi R. Giorgi 4 1

Analisi di tritio nelle acque: preparazione campioni e analisi per contatore proporzionale in

fase gassosa

Isotopico per

isotopi stabili Ing. M. Mussi E. Calvi 8 2

Preparazione dei campioni ed analisi per spettrometria di massa in fase gassosa

32

10.3 - Lista Enti/Istituzioni accreditati per l’attività di tirocinio (o stage)

QIT Madagascar Minerals S.A. (QMM), BP 225 - 614 Fort-Dauphin Mandena - Madagascar

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), via Brancati 48 -

Roma

Ente Parco Regionale della Maremma, via del Bersagliere 7/9 - Loc. Alberese, Grosseto

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL), via Bombrini 8 -

Genova

ACQUE spa, via Garigliano 1 - Empoli (FI)

Istituto di Scienze Marine (ISMAR) – UO di supporto di Lesina, Via Pola 4 – Lesina (FG)

AF Geoscience and Technology Consulting srl

PO.TE.CO. Soc. Cons. a r.l., via Buoni 2/a - Santa Croce sull'Arno (PI)

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE E L’AMBIENTE – Dipartimento Ambiente,

cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile, ENEA-ACS

PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO, VIA GUERRAZZI 1 PORTOFERRAIO (LI)

PARCO RGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI, VIA AURELIA NORD 4

PISA

ARPAT, VIA N. PORPORA 22 FIRENZE

ARPAL, PIAZZA DELLA VITTORIA 15/C GENOVA

ARPAT - DIPARTIMENTO PROVINCIALE, VIA VITTORIO VENETO 27 PISA

AMBIENTE SCRL VIA FRASSINA 21 - LOC. NAZZANO CARRARA CARRARA (MS)

ISTITUTO CENTRALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA APPLICATA AL MARE

(ICRAM),

33

AQUAPUR MULTISERVIZI SPA, PIAZZA BERNARDINI 41 LUCCA

COMUNITÀ DI AMBITO PROVINCIA DI LUCCA PIAZZA NAPOLEONE 30 LUCCA

34

Convenzioni di Ateneo

(per la lista completa degli enti convenzionati consultare il sito della Università di Pisa all’indirizzo: http://tirocini.adm.unipi.it).

AAMPS DI Livorno

ARPAT di Firenze

Autorità di Bacino del Fiume Arno Comunità

montana dell’Elba e della Capraia ENEL-

GREENPOWER

Ente Parco regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli

Convenzioni di Dipartimento Consorzio ERICA (Massa) Comitato Glaciologico Italiano, Sede: corso Massimo D’Azeglio 42, 10125 Torino , e-mail:

[email protected]. Referente Prof. Carlo Baroni

* in base alla segnalazione dell’Ordine i seguenti studi geologici sono ammessi ad accettare i

tirocinanti della nostra facoltà:

Ordine dei Geologi della Toscana Elenco degli studi convenzionati con i quali è possibile eseguire tirocini formativi

Dott. Geol. Balatri Roberto - studio GS

Pisa - Tel. 338 7223432

Geologia applicata e idrogeologia.

Dott. Geol. Barbieri Riccardo

Viale della Stazione, 39, Massa - Tel. 0585 48141

Geotecnica, geologia ambientale.

Dott. Geol. Barsanti Pietro, Studio Barsanti, Sani & Sani

Via Buiamonti, 29, Lucca - Tel. 0583 467427

Geofisica, studi di supporto alla pianificazione urbanistica, geotecnica

Dott. Geol. Buchignani Vincenzo

Via per Corte Capanni, 198, Lucca - Tel. 0583 419691

Geologia tecnica, idrogeologia.

Dott. Geol. Cascone Giovanna

Via Ozanam, 17, Livorno - Tel.0586 1866585

Geologia applicata alle costruzioni in zona sismica, caratterizzazione ambientale delle rocce da

scavo.

Dott. Geol. Ceccarelli Francesco

Piazza Aranci, 31 - Massa - Tel. 0585 489493

Geologia applicata all’ingegneria civile ed idraulica, redazione di strumenti urbanistici e loro

varianti mediante utilizzo anche di GIS, studi geologici inerenti interventi di stabilizzazione aree

in frana.

35

Dott. Geol. Chighine Gianfranco - TEGEIA srl

Via Tosco Romagnola, 370, Cascina (PI) - Tel. 050 741253

Geologia ambientale, bonifica contaminati

Dott. Geol. Cortopassi Alessandro – Viareggio tel. 0584 30369

Settori: geologia strutturale – geomeccanica

Dott. Geol. Damiani Alessandro

Piazzale Premuda 2G, Piombino - Tel. 0565 33260

Geologia applicata e ambientale

Dott. Geol. Della Croce Giorgio

Piazza della Vittoria, 47, Livorno - Tel. 0586 211212

settori: idrogeologia e geotecnica

Dott. Geol. Esposito Antonio, AssoGeo Studio di Geologia

Via dei Mille, 36, Ponsacco (PI) - Tel. 0587 736105

Idrogeologia, geotecnica, geologia ambientale, piani di caratterizzazione e progetti per il ripristino

di siti contaminati, studi di supporto alla pianificazione urbanistica, consulenza in materia

ambientale/rifiuti e piani di protezione civile.

Dott. Geol. Fagioli Maria-Teresa - AFGeoscience and Technology Consulting srl

Via Toniolo, 222, Campo-S. Giuliano Terme (PI) - Tel. 050 870311

Idrogeologia applicata, modellazione e simulazione numerica di fenomeni geologici.

Dott. Geol. Fanciulletti Fabrizio – Studio Tecbuci Assicuati STALF tel.0566 090075

Settori: geologia applicata alla pianificazione urbanistica – geotecnica – geologia ambientale e

difesa del suolo

Dott. Geol. Folini Marco, SANCILIA srl

Via Parione, 1, Firenze - Tel. 055 2670403

Attività estrattive, risistemazioni ambientali, studi di impatto ambientale.

Dott. Geol. Franchi Francesca - GEOPROGETTI Studio Associato

Via del Rio, 2, Pontedera (PI) - Tel 0587 54001

Geomatica applicata alla pianificazione territoriale.

Dott. Geol. Gardone Luca

Via Pisana, 218, Scandicci (FI) - Tel. 055 756272

Idrogeologia, geologia tecnica, geologia ambientale.

Dott. Geol. Ghezzi Giuseppe - GETAS PETROGEO srl

Piazza San Giorgio, 6 - Pisa - Tel. 050 43275

Idrogeologia, geologia applicata, piani di caratterizzazione.

Dott. Geol. Giovannetti Michele - Studio di geologia Pangea

Camaiore (LU) - Tel. 0584 984400

Geologia applicata.

36

Dott. Geol. Karayannis Jean Gionanlis - Geotecnica Pisana

Via Gherardesca, 15, Pisa - tel. 050 9656255

Indagini geognostiche, laboratorio terre, opere geotecniche: pali di fondazione, paratie.

Dott. Geol. Matteoli Sergio - Studio Geofield srl

San Miniato (PI) - Tel. 0571 418231

Georisorse, cave

Dott. Geol. Melani Fabio

Via Nomellini 25-27, Piombino (LI) - Tel. 0565 855538

settori: geotecnica, idrogeologia, cave e miniere, pianificazione urbanistica, geologia ambientale,

rischio idraulico.

Dott. Geol. Moni Leonardo, Geodes Studio di Geologia

Via Valmaira, 14, Castelnuovo di Garfagnana (LU)

Geotecnica, indagini geognostiche, pianificazione urbanistica, edilizia civile, artigianale ed

industriale, disciplina degli scarichi, pianificazione territoriale.

Dott. Geol. Murratzu Alessandro

Piazza Ulivelli, 19, Castelfiorentino (FI) - Tel. 0571 635053

Idrogeologia e ricerche termali, caratterizzazione geotecnica dei terreni, bonifiche ambientali.

Dott. Geol. Musetti Rinaldo

Via Macchiavelli, 38, Viareggio (LU) - Tel. 0584 44462

Geotermia, idrogeologia

Dott. Geol. Nencini Claudio, Studio Associato di Geologia

Corso Repubblica, 1, Fauglia (PI) - Tel. 050 650797

Attività estrattive, pianificazione, geotecnica.

Dott. Geol. Nolledi Giancarlo - Studio Associato Nolledi

Via N. Sauro, 118, Lucca - Tel. 0583 956363

Idrogeologia, geotecnica.

Dott. Geol. Pacini Lando, Geohabitat studio geologico

Via Garibaldi, 34, Borgo a Buggiano (PT) - Tel. 0572 30014

Esplorazione del sottosuolo con metodi geofisici, idrogeologia, geotecnica.

Dott. Geol. Pellegrini Massimo – Getas Petrogeo srl

Pisa - Tel. 050 45128

Idrogeologia, geotecnica.

Dott. Geol. Perini Massimiliano

Via C. Battisti, 36, Cascina (PI) - Tel. 050 700508

Geotecnica, idrogeologia, geologia ambientale

Dott. Geol. Rafanelli Antonio- Studio Geologia - Livorno tel. 0586 839464

Settori: geologi, geotecnica, geologi ambientale, idrogeologia, cartografia tematica a supporto

pianificazione territoriale, ricerca e stima risorse minerarie e litoidi

37

Dott. Geol. Rossi Francesco - Studio INGEO

Via Tiglio 433, Lucca - Tel. 0583 48682

Idrogeologia, geotecnica, topografia.

Dott. Geol. Santarnecchi Eraldo

Via della Costituente, 17, Ponte a Egola (PI) - Tel. 0571 485277

Geotecnica, idrogeologia, difesa del suolo.

Dott. Geol. Simoni Matteo

Viale della Repubblica 3/A, Bologna - Tel. 051 6334030

Idrogeologia applicata, geotecnica e meccanica delle rocce, geologia ambientale, progettazione e

bonifica di siti incontaminati.

Dott. Geol. Toschi Marco – via Pesciatina 1560/A Picciorana Lucca 0583 469588

Settori: Geologia Applicata, Idrogeologia

Dott. Geol. Turrini Giuseppe – Studio Ass. G.A.TE.S.

Via G. Leopardi, 10, Pisa - Tel. 050 552430

Geologia tecnica, idrogeologia.

11. Appendici

Gestione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche

Il Consiglio Aggregato dei corsi di studio in Scienze Geologiche e Scienze e

Tecnologie Geologiche (CCLA) Il CCLA gestisce il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologiche

Geologiche e il corso di Laurea in Geologia (triennale).

Il Presidente è la Prof. Patrizia Macera (050-22.15.792; [email protected]); vice presidente la Prof. Etta Patacca (050-22.15.729; [email protected]); segretario il Dr. Fabiano Martinelli

[email protected] che svolge la mansione di responsabile amministrativo dell’attività

didattica.

È costituito dai professori ufficiali degli insegnamenti attivati e dai ricercatori che svolgono la

loro attività didattica nell’ambito del corso stesso; dal responsabile didattico, Dr. Fabiano

Martinelli [email protected] (050-2215832); dal Segretario della Commissione di Laurea,

Dott. Roberto Albani (050-22.15.739; [email protected]) e da due rappresentanti degli studenti.

Il CCLA ha il compito di programmare e coordinare le attività didattiche, come descritto

dallo Statuto dell’Università di Pisa

(http://www.unipi.it/ateneo/governo/regolament/statuto/statuto.htm_cvt.htm). Pianifica il processo

formativo (definizione degli obiettivi formativi e degli obiettivi di apprendimento) avvalendosi

del lavoro svolto dalla Commissione Didattica e sentito il parere del Gruppo di Riesame.

Fanno parte del CCLA:

38

La Commissione Didattica

La Commissione di Laurea

La Segreteria Didattica

La Commissione Didattica ha il compito di valutare la funzionalità e l’efficacia delle attività

formative del Corso di Studio (CdS) e dei servizi didattici forniti. La commissione didattica, in

particolare, esprime parere sulla programmazione didattica annuale e sulla compatibilità tra i

crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi determinati nel Regolamento didattico di

Ateneo e del CdS.

La Commissione Didattica è costituita da:

Docenti:

Prof.ssa Patrizia Macera (presidente) Tel. 050-22.15.792; [email protected] Prof.ssa Etta Patacca Tel. 050-22.15.729; [email protected]

Due rappresentanti degli studenti.

Il responsabile della didattica

Dr Fabiano Martinelli Tel. 050-2215832 [email protected]

La Commissione di Laurea

E’ presieduta dalla Prof.ssa Etta Patacca. Fornisce il calendario degli appelli di laurea e designa i membri della commissione di ogni appello tra i docenti del CCLA. Svolge gli esami di Laurea. Si

avvale della collaborazione del Dott. Roberto Albani (050-22.15.739; [email protected]) che svolge le funzioni di coadiutore del Presidente della Commissione di Laurea per istruire le pratiche per sostenere l’esame di Laurea.

La Segreteria didattica

La segreteria didattica è costituita da uno sportello didattico aperto agli studenti il martedì ore

10.30-12,00 ed il giovedi, ore 15.30-17,00. Ha il compito di fornire informazioni riguardo

all’organizzazione didattica dei due corsi di laurea triennale e magistrale, alle modalità di

trasferimento da altre sedi o passaggi dal vecchio al nuovo ordinamento. Si occupa anche di

organizzare l’orario delle lezioni e pubblicizzarlo in rete. Altro compito della segreteria didattica è

quello di pubblicizzare in rete ogni evento a carattere didattico (seminari, possibilità di tirocini,

borse di studio, ecc.. .), accogliere i piani di studio degli studenti iscritti alla Laurea Magistrale e di

interagire con le segreterie studenti. Responsabile della segreteria didattica è il Dr. Fabiano

Martinelli (050-2215832

[email protected] )"

10.2 - Altri organismi di riferimento

Il Consiglio di Dipartimento (CdD), Direttore Prof. Michele Marroni, garantisce le risorse umane e le infrastrutture (aule, laboratori, strumentazioni, materiale didattico, docenti)

necessarie per lo svolgimento del processo formativo.

10.3 - Servizi di Contesto

Nell’organizzazione del processo formativo il CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche si avvale

dei seguenti Servizi di Contesto.

Tutorato – prevede: (1) Orientamento in ingresso; (2) Orientamento in itinere; (3)

39

Orientamento in uscita.

1. Orientamento in ingresso: responsabile è la Prof.ssa Patrizia Macera che si avvale della

collaborazione del Dr. Fabiano Martinelli nel presentare la struttura ed organizzazione

del CdS alle nuove leve.

2. Orientamento in itinere: è costituito da uno sportello didattico presso la Segreteria

didattica (050-22.15.832; [email protected], ) aperto al pubblico il martedì dalle ore

10.30 alle ore 12 ed il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00. Responsabile il Dr. Fabiano

Martinelli [email protected]. Si occupa di fornire indicazioni e consigli agli studenti

sul Corso di Studio.

3. Orientamento in uscita: è seguito dal Presidente del CdS e dal responsabile

amministrativo della didattica Dr. Martinelli e si avvale della collaborazione dei singoli docenti per istruire contatti con le aziende potenzialmente interessate ad assumere nostri laureati.

Tirocini/Stages. I r esponsabili sono il Dott. Giovanni Sarti (050-22.15.836;

[email protected]) e d i l D o t t . R o b e r t o G i a n n e c c h i n i

[email protected]. Presentano agli studenti le varie opportunità per lo

svolgimento di tirocini e si occupano degli aspetti burocratici per definire le modalità di

gestione dei tirocini con le imprese e gli Enti locali.

Internazionalizzazione Responsabile è la Prof.ssa Etta Patacca

(050-2215729 [email protected]).

Nel quadro del programma Socrates-Erasmus si occupa dei rapporti con le

università straniere per la mobilità degli studenti e le cooperazioni internazionali.

La Biblioteca (Centro interdipartimentale, Presidente Prof. Marco Pasero –

050.22.15.761; [email protected]) mette a disposizione testi per la preparazione dei vari

esami e dell’elaborato finale e due computer connessi in rete per effettuare le ricerche

bibliografiche.

La Biblioteca afferisce alla biblioteca di Scienze Naturali e Ambientali

http://www.bibsna.unipi.it

Servizio Wireless. È attivo un servizio di collegamento ad internet con tecnologia WIFI

a cui possono accedere studenti, borsisti, assegnisti e dottorandi afferenti al Dipartimento

di Scienze della Terra. Per poter accedere occorre richiedere le credenziali abilitanti

presso lo Sportello didattico del Dipartimento presentando domanda e una fotocopia di

documento valido.

40

12. Programmi dei corsi

ANALISI MINERALOGICHE

(Codice esame: 032DD)

6 CFU – 5 CFU di lezioni frontali, 1 CFU di esercitazioni e laboratorio

Elena Bonaccorsi

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

TECNICHE

Diffrattometria di polvere: richiami sulla diffrazione; identificazione di minerali in miscele

polifasiche. Preparazione dei campioni per diffrattometria di polvere; richiami sul

funzionamento del diffrattometro Bragg-Brentano, camera Debye-Scherrer e Gandolfi;

strumenti, principali aberrazioni strumentali ed influenza degli strumenti sulle misure;

indicizzazione spettri di polvere ed affinamento ai minimi quadrati dei parametri di cella, in

particolare di minerali costituenti delle rocce; simulazione al calcolatore di spettri di

polvere ed introduzione al metodo Rietveld. Applicazione del metodo Rietveld all’analisi

quantitativa.

Microscopia elettronica in trasmissione e scansione: Caratteristiche e funzionamento del

microscopio elettronico a trasmissione. Diffrazione elettronica: teoria e pratica. Il

microscopio elettronico a scansione. Modalità di formazione dell’immagine nel TEM e nel

SEM. Esempi di applicazioni di microscopia e diffrazione elettronica alle scienze della

Terra.

Microanalisi: Caratteristiche e funzionamento della microsonda elettronica. Spettrometria

EDS e WDS. Esempi di studio di minerali e materiali sintetici. Calcolo di formule

cristallochimiche di silicati costituenti delle rocce a partire da dati SEM e/o microsonda.

MATERIALI

Argille: Introduzione alla mineralogia dei suoli e delle argille; definizione e classificazione

cristallochimica e strutturale dei minerali argillosi; capacità di scambio ionico e

glicolazione; caratterizzazione di minerali argillosi mediante tecniche di laboratorio.

41

Cementi: La chimica dei cementi, il sistema CaO-Al2O3-SiO2-FeO. Le fasi maggiori dei

clinker: alite, belite, ferrite… Proprietà dei clinker e dei cementi Portland. Identificazione e

caratterizzazione di componenti dei clinker. Fasi derivanti dall’idratazione dei cementi,

composti C-S-H e loro relazioni con i silicati di calcio idrati naturali.

Zeoliti: Aspetti mineralogici e importanza tecnologica come setacci molecolari e

disinquinanti.

Amianto e mineralogia ambientale: definizione di amianto, metodi di studio, norme

legislative; i particolati atmosferici, loro composizione; altri minerali comuni

potenzialmente pericolosi per la salute.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base su tecniche di laboratorio

versatili e diffuse, per la caratterizzazione di minerali e materiali sintetici. Verranno

descritte il dettaglio gruppi di minerali che risultano rilevanti sia nel contesto geologico che

ambientale ed applicativo.

Parole chiave: Mineralogia, diffrazione a raggi X, TEM, SEM, microanalisi, mineralogia

applicata.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati (per l’approfondimento)

- Bish, D.L., Post, J.E. (editors) (1989): Modern powder diffraction. Reviews in

mineralogy, Mineralogical Society of America.

- Potts, P.J. (1987): A handbook of silicate rock analysis. Blackie, Glasgow.

- Putnis, A.(1992): Introduction to mineral sciences. pp. 41-80. Cambridge Univ. Press.

- Ree S.J.B. (2005): Electron microprobe analysis and scanning electron microscopy in

geology. Cambridge University Press.

Commissione d’esame: E. Bonaccorsi., N. Perchiazzi, M. Lezzerini

Orario di ricevimento: martedì e giovedì: 12-14.

42

COMPLEMENTI DI FISICA E MATEMATICA

(Codice esame: 145BB)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU esercitazioni

Francesco Giammanco

Dipartimento di Fisica “E. Fermi” (Largo Pontecorvo, 3)

Corso mutuato dalla Laurea Magistrale in Geofisica di esplorazione ed applicata

http://www.dst.unipi.it/gea/

Programma del corso

Complementi di analisi. Scalari, vettori e tensori. Proprieta’ dei vettori e operazioni

con i vettori. Elementi di calcolo matriciale e tensori. Operazioni e trasformazioni dei

tensori. Sistemi lineari e linearizzazione di funzioni. Funzioni di piu’ variabili e

operatori vettoriali. Differenziale totale e derivate parziali. Soluzioni di equazioni

algebriche. Equazioni differenziali alle derivate parziali. Proprietà ed esempi di soluzione

di equazioni del trasporto. Discretizzazione e rappresentazione numerica. Fisica dei mezzi

continui. Equazioni costitutive della reologia. Forze su un corpo e tensore degli stress.

Valori e assi principali di stress. Stress normale. Stress di taglio (shear stress). Stress

piano. Stress all’interno della Terra. Assi principali di stress. I tre tipi fondamentali di

faglia. Deformazioni. Tensore di strain. Elasticità lineare. Legge di Hooke. Costanti

elastiche. Viscosità. Modelli lineari in reologia. Meccanica delle fratture. Modelli

numerici.

Obiettivi formativi

Buona padronanza degli strumenti di analisi matematica per funzioni di più variabili e

analisi tensoriale. Derivazione equazioni costitutive della Reologia e Tensore di Stress.

Conoscenza metodi di derivazione di assi principali, shear ecc. Derivazione tensore di

strain e costanti elastiche principali.

43

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto

Testi consigliati

- Piskunov N.S. (2010): Calcolo Differenziale ed Integrale - Editori Riuniti.

- Mulargia F. (2000): Un'introduzione alla meccanica delle faglie - Coop. Libraria

Universitaria Bologna 2000.

- Ulteriore materiale didattico verrà fornito durante il Corso.

Commissione d'esame: F. Giammanco, N. Beverini, G. Moruzzi, F. Cornolti, F. Fuso

Orario di ricevimento: giovedì: 15 - 17.

COMPLEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE

(Codice esame: 033DD)

6 CFU – 5 CFU lezioni frontali; 1CFU lezioni fuori sede

Chiara Montomoli

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Deformazione finita e progressiva. Deformazione e fluidi. Sistemi di vene. Foliazioni e

lineazioni nelle rocce deformate e loro meccanismi di formazione. Riconoscimento e

classificazione di foliazioni alla microscala. Meccanismi deformativi alla microscala.

Piegamento di un strato singolo e di un multistrato. Modelli cinematici di piegamento e

piegamenti sovrapposti. Strain e pieghe. Pieghe a guaina.

Flanking folds e flanking structures. Zone di taglio; indicatori cinematici alla meso e alla

microscala per il senso di taglio e lo spostamento. Riconoscimento di indicatori cinematici

alla microscala. Processi di strain softening e strain hardening per la localizzazione e

sviluppo di zone di taglio. Vorticità cinematica: principi e metodi.

Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche sia in aula che in campagna.

Il lavoro di campagna prevede una lezione fuori sede di tre giorni.

44

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita della geometria e della cinematica delle strutture duttili;

conoscenza dei principali meccanismi di deformazione delle pieghe e delle zone di taglio

fragili e duttili e del ruolo dei fluidi nella deformazione.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Twiss R.J. & Moores E.M. (1992): Structural Geology. W.H. Freeman and Company.

- Passchier C.W. & Trouw R.A.J. 2005): Microtectonics. Springer-Verlag.

- Trouw R.A.J, Passchier C.W. & Wiersma D.J. (2010): Atlas of mylonites and related

microstructures.Springer-Verlag.

- Ramsay J.G. & Huber M.I. (1983): The techniques of Modern Structural Geology.

Vol. 1: Strain analysis. Academic Press.

- Ramsay J.G. & Huber M.I. (1987): The techniques of Modern Structural Geology.

Vol. 2: Folds and Fractures. Academic Press.

- CD delle lezioni e dispense del docente.

Commissione d'esame: C. Montomoli, L. Pandolfi.

Orario di ricevimento: lunedì, 12 -13.

CRISTALLOCHIMICA

(Codice esame: 036DD)

6 CFU – lezioni frontali

Marco Pasero

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Cristallochimica generale. Il legame chimico. Elettronegatività secondo Pauling e secondo

Mulliken. Legame ionico in molecole. Cristalli ionici. Energia coesiva: termini coulombiani

45

e termini repulsivi di Born. Raggi ionici: raggi univalenti e raggi cristallini. Variazione

della distanza di legame con la coordinazione. Impacchettamento compatto di sfere e

strutture tipo A, B, C. Poliedri di coordinazione. Descrizione di una struttura cristallina:

esempi. Le regole di Pauling (criteri di stabilità delle strutture ioniche): esempi. Raggi

ionici empirici. Estensione della II regola di Pauling: correlazione tra forza di legame e

distanza di legame.

Cristallochimica speciale. Strutture a impacchettamento compatto di ioni ossigeno: strutture

AX, AX2, A2X3. Strutture AB2O4 (spinelli). Distribuzione degli elementi nei processi

geologici: eccezioni alle regole di Goldschmidt e Ringwood. Teoria del campo cristallino.

Energie di stabilizzazione in campo ottaedrico e in campo tetraedrico. Effetto Jahn-Teller.

Gli elementi di transizione nei processi di differenziazione magmatica. Ripartizione tra

minerali coesistenti.

Polimorfismo e politipismo: aspetti termodinamici, aspetti strutturali. Esempi di

polimorfismo. Struttura tipo olivina. Struttura tipo granato. Struttura tipo humite.

Polisomatismo: definizione ed esempi. Strutture del composto Al2SiO5. Silicati a catena.

Connessioni di catene tetraedriche ed ottaedriche: modalità diverse di connessione.

Pirosseni, pirossenoidi, anfiboli, biopiriboli. Dagli inosilicati ai fillosilicati. Principali

famiglie di fillosilicati. Politipismo nelle miche. Silicati a impalcatura tridimensionali di

tetraedri. Feldspatoidi e zeoliti: caratteristiche strutturali e proprietà.

Soluzioni solide ideali; soluzioni “regolari”.

Cristallochimica di alta temperatura; espansioni poliedriche. Cristallochimica di alta

pressione; compressibilità poliedriche. Pressione, temperatura e composizione come

variabili strutturali ‘analoghe’. Limiti assoluti per l’estensione e la compressione dei

legami. Caso di Si-O. Mineralogia del mantello. Informazioni di carattere geofisico e

petrologico. Informazioni di carattere cristallografico: isostrutturalità di silicati e germanati.

Studi di altissima pressione. Strutture di alta pressione: -Mg2SiO4, -Mg2SiO4, struttura

tipo ilmenite, struttura tipo “Sr2PbO4”, struttura tipo perovskite, struttura tipo hollandite.

Trasformazioni di fase nel mantello. Ruolo del silicio in coordinazione ottaedrica.

Obiettivi formativi

Acquisizione degli strumenti per consentire la “lettura” di un minerale o di una famiglia di

minerali a partire dalle loro caratteristiche cristallochimiche, e comprensione delle relazioni

46

tra proprietà chimiche, fisiche e cristallografiche e l’ambiente geologico in cui il minerale si

è formato.

Comprensione delle relazioni tra le trasformazioni mineralogiche (transizioni di fase,

femonemi di politipismo) e l’ambiente di formazione ed evidenziazione della correlazione

tra caratteristiche cristallochimiche e variazioni delle condizioni termodinamiche.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Bloss F.D. (1971): Crystallography and crystal chemistry. Holt, Rinehart & Winston,

New York (in particolare cap. 8 e 9).

- Carobbi G. (1971): Trattato di mineralogia. USES, Firenze (part. cap. 3).

- Papike J.J. & Cameron M. (1976): Crystal chemistry of silicate minerals of geophysical

interest. Rev. Geophys. Space Phys., 14, 37-80.

- Hazen R.M. & Finger L.W. (1982): Comparative crystal chemistry. Wiley, New York

(in particolare cap. 6-10).

- Papike J.J. (1987): Chemistry of rock-forming silicates: ortho, ring, and single-chain

structures. Rev. Geophys., 25, 1483-1526.

- Papike J.J. (1988): Chemistry of rock-forming silicates: multiple-chain, sheet and

framework structures. Rev. Geophys., 26, 407-444.

- McElhinny M.W. (ed.) (1979): The Earth: its origin, structure and evolution. Academic

Press, London (in particolare cap. 1, 7 e 8).

- Griffen D.T. (1992): Silicate crystal chemistry. Oxford University Press, Oxford (in

particolare cap. 1-8).

Commissione d’esame: M. Pasero, E. Bonaccorsi, N. Perchiazzi, C. Biagioni.

Orario di ricevimento: tutti i giorni dalle 9 alle 11 (su appuntamento).

CRISTALLOGRAFIA

(Codice esame: 037DD)

6 CFU – lezioni frontali

47

Elena Bonaccorsi

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Prima parte: Determinazione di strutture cristalline.

Cristallografia geometrica. Ripetizioni periodiche: traslazioni, rotazioni proprie e

improprie. Simmetria. Cenni di teoria dei gruppi. La simmetria traslazionale dei cristalli.

Reticolo. Cella elementare, cella primitiva e celle multiple. Gruppi di simmetria nello

spazio bidimensionale. Gruppi di rotazioni proprie e improprie. Limitazioni alla simmetria

rotazionale. Reticoli bidimensionali. I 17 gruppi del piano. Gruppi di simmetria nello spazio

tridimensionale. Limitazioni alla simmetria rotazionale nei cristalli: ordine degli assi n = 1,

2, 3, 4, 6. I 32 gruppi cristallografici del punto o classi cristalline. I sette sistemi cristallini.

Forma esterna dei cristalli: facce, indici delle facce, legge di razionalità degli indici. La

simmetria traslazionale dei cristalli. I 14 reticoli bravaisiani. I gruppi spaziali bravaisiani.

Introduzione di elicogire e slittopiani.

Cristallografia a raggi X. Natura e produzione dei raggi X. Assorbimento dei raggi X.

Metodi per la rivelazione dei raggi X. Generalità sui fenomeni di interferenza e diffrazione.

Equazioni di Laue. Equazione di Bragg e corrispondenza con le equazioni di Laue. Il

reticolo reciproco e la sfera di Ewald. Metodi sperimentali. Determinazione della simmetria

di Laue. Determinazione della cella elementare e assegnazione degli indici. Assenze

sistematiche e determinazione del gruppo spaziale di un cristallo. Diffrattometro per

cristallo singolo. Cristallografia strutturale. Diffusione da parte di un elettrone; diffusione

da parte di un atomo; il fattore di struttura. La riflessione integrata. Fattori di Lorentz, di

polarizzazione, e di assorbimento. Estinzione primaria e secondaria. Simmetria della

diffrazione. Assenze sistematiche. La funzione densità elettronica e la sua espansione in

serie di Fourier. Il problema della fase. Funzione di Patterson. Metodo dell'atomo pesante.

Raffinamento delle strutture cristalline. Sintesi delle differenze. Metodo dei minimi

quadrati. Risultati dell'analisi: distanze ed angoli di legame; poliedri di coordinazione.

Seconda parte: Applicazioni alle Scienze della Terra

Studi strutturali ad alta temperatura e alta pressione. Apparecchiature per alta e bassa

temperatura. Apparecchiature per studi ad alta pressione. Studio in situ di trasformazioni

48

(es. disidratazioni). Trasformazioni di fase. Trasformazioni ordine-disordine. Esempi.

Mineralogia del mantello.

Mineralogia sperimentale di alta pressione e trasformazioni di fase nel mantello.

Discontinuità a 400 km: trasformazione delle olivine. Trasformazione dei pirosseni.

Discontinuità a 650 km. Discontinuità a 1050 km.

Obiettivi Formativi

Conoscenza degli elementi basilari della cristallografia geometrica e delle metodologie di

indagine strutturale condotta con diffrazione di raggi X. Conoscenza delle principali

applicazioni della cristallografia alle Scienze della Terra.

Parole chiave: Mineralogia, cristallografia, diffrazione, raggi X, ordine, struttura.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Materiale didattico: appunti, testi delle lezioni, file pdf scaricabili dal sito ufficiale del

corso (https://sites.google.com/site/cristallografia).

- Clegg W., Blake A.J., Gould R.O., Main P. (2002): Crystal Structure Analysis.

Principles and Practice. Oxford University Press (presente in biblioteca studenti).

Testi da consultazione:

- International Tables for X-ray Crystallography - Brief teaching edition. (presenta ed

illustra i principali concetti relativi alle simmetrie di gruppo spaziale, esemplificati

mediante una scelta tra i più frequenti gruppi spaziali).

- Stout G.H., Jensen L.H. (1989): X-ray Structure Determination. A Pratical Guide. John

Wiley & Sons Inc..

Commissione di esame: E. Bonaccorsi, C. Biagioni, S. Merlino, M. Pasero.

Orario di ricevimento: martedì e giovedì: 12-14.

FISICA DEL VULCANISMO

(Codice esame: 040DD)

49

6 CFU – lezioni frontali

Alessandro Sbrana

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Parte I

Le cristi vulcaniche eruttive attraverso l'analisi e la discussione di casi studio (hazard e

gestione dell'emergenza). L'eruzione del 1980 del vulcano St Helens (USA), L'eruzione del

vulcano di Moinserrat (Piccole Antille), l'eruzione dl vulcano Stromboli 2002-2003 Isole

Eolie), l'eruzione del Nevado del Ruiz

1985 (Colombia), L'eruzione del vulcano Pinatubo del 1991 (Filippine), l'eruzione dl lago

di Nyos (Cameroon) .

Parte II

Processi fisici che regolano i fenomeni eruttivi. Stoccaggio del magma, caldere

e camere magmatiche, evidenze petrologiche, geofisiche e geologiche della loro

esistenza. Formazione delle camere magmatiche. Le camere magmatiche come fattore di

controllo del processo vulcanico. Il ruolo dei volatili nella rottura delle pareti della

camera magmatica. Il ruolo dei volatili nel processo vulcanico. Volatili nel magma e loro

solubilità. Nucleazione delle bolle nel magma, crescita delle bolle per diffusione e

decompressione, coalescenza delle bolle. Frammentazione del magma e influenza dei

volatili sullo stile eruttivo. Eruzioni sostenute, influenza delle bolle di gas prima della

frammentazione, accelerazione della miscela gas frammenti magmatici. Contenuto in gas e

velocità di uscita della miscela. Forma del condotto, geometria della bocca e velociotà di

uscita.Pennacchi eruttivi delle eruzioni sostenute. Fattori di controllo dell'altezza del

pennacchio eruttivo. Caduta dei frammenti dalla colonna eruttiva e dal pennacchio.

Colonne eruttive instabili, densità e altrti fattori di controllo dell'instabilità. Eruzioni

esplosive transienti , esplosioni magmatiche e modellazione delle esplosioni magmatiche

transienti. Esplosioni transienti che coinvolgono acqua esterna e tipi di eruzioni

idromagmatiche. I prodotti (tefra) delle eruzioni idromagmatiche. Processi di caduta e di

flusso nella messa inposto dei materiali piroclastici. Processo di caduta dai margini della

50

colonna convetiva e dalla regione dell'ombrello. Velocità di caduta dei clasti.

Caratteristiche delle colonne e di corrispondenti depositi. Applicazione dei modelli delle

colonne eruttive e stima delle velocità di uscita dei clasti e dell'intensità dell'eruzione,

determinazione del volume dell'eruzione e della durata dell'eruzione. Correnti di

densità piroclastica e loro depositi. Origine delle correnti di densità piroclastica (collasso

di fontana, esplosioni direzionali e collasso di duomi). Ignimbriti e processo di messa in

posto. Colate di lava, tipi di lave, reologia dei flussi lavici, controllo reologico della

geometria dei flussi lavici. Moto della lava, lunghezza dei flussi di lava, superficie

tessiturale dei flussi di lava. Stili eruttivi, scala delle eruzioni e frequenza delle eruzioni.

Condizioni per l'accadimento di eruzioni effusive. Composizione chimica del magma e

eruzioni esplosive. Composizione e eruzioni esplosive transienti, composizione e

eruzioni esplosive sostenute (ruolo della viscosità e ruolo del contenuto in gas).

Dimensione e frequenza delle eruzioni elastiche e anelastiche. Eruzioni di magnitudo

eccezionale. Pericolosità vulcanica e monitoraggio vulcanico. Tipi di pericoli

vulcanici. Previsione a lungo e a breve termine delle eruzioni.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono di far familiarizzare lo studente con il tema delle crisi

vulcaniche e dei diversi aspetti della loro gestione. Il corso si prefigge

anche di analizzare da un punto di vista fisico il processo eruttivo e i pericoli da esso

prodotti. Gran parte di questi concetti sono qualitativamente estendibili

ad altri tipi di rischi naturali.

Verifica dell'apprendimento: Esame orale con voto

Testo consigliato

- Parfitt L., Wilson L. (2008): Fundamendals of Physical Volcanology. Wiley-

Blackwell.

Commissione d'esame: A. Sbrana, Marianelli P., Fulignati P., Santacroce R.

Orario di ricevimento: lunedì: 11-13.

51

FOTOINTERPRETAZIONE E PRINCIPI DI TELERILEVAMENTO

(Codice esame: 131DD)

6 CFU – 4 CFU lezioni, 2 CFU laboratorio

Maria Cristina Salvatore

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Principi di base del telerilevamento. Analisi di base per l’uso di immagini aerofotografiche,

multispettrali e radar negli studi territoriali e ambientali. Acquisizione dei dati telerilevati: il

telerilevamento attivo e passivo, finalità e campi di applicazione nelle Scienze della Terra.

Le camere fotogrammetriche e gli scanner; cenni sui rilevamenti radar.

Gli scanner multispettrali: caratteristiche delle immagini multispettrali, pixel, Digital

Number, firme spettrali.

I rilevamenti aerofotografici: camere aerofotografiche; fotografie aeree verticali e oblique,

singole e di strisciata, strisciate stereoscopiche; lunghezza focale, certificati di calibrazione,

quota relativa, quota assoluta; campo abbracciato, sovrapposizione frontale e laterale;

dislivelli e sovrapposizione; inclinazione, spostamento e deriva dei fotogrammi; punto

principale, nadir e isocentro; grafici di volo; scala delle fotografie aeree. Le pellicole

fotografiche: risoluzione fotografica e a terra; curva di Hurter e Drieffield; le pellicole

fotografiche b/n, a colori e IRV e loro campi di applicazione.

Le misure nei fotogrammi: esagerazione verticale del rilievo; misure orizzontali: scala,

distanze, angoli e aree; misure verticali: spostamento topografico, parallasse e differenza di

parallasse; triangolazione per linee radiali.

Analisi di base nella interpretazione delle immagini: dimensioni assolute e relative, forma,

ombra, tono e colore, tessitura, struttura, distribuzione spaziale, localizzazione,

associazione, convergenza. Fotolettura, fotoidentificazione e fotointerpretazione. Chiavi di

interpretazione.

Elementi di fotogrammetria digitale: l’orientamento interno, relativo e assoluto; punti di

controllo a terra (GCP). Esempi di applicazioni della fotogrammetria digitale nelle Scienze

52

della Terra. Impiego dei dati telerilevati (multispaziali, multitemporali e multispettrali) nel

monitoraggio ambientale e esempi di gestione dei dati in ambiente GIS.

Le basi di rappresentazione: le carte topografiche, i fotomosaici non controllati e

controllati, le ortofotografie, le ortofotocarte, le spaziocarte.

Interpretazione delle fotografie aeree attraverso la visione tridimensionale: classificazione

delle forme del rilievo e della copertura del suolo; identificazione di morfotipi e di

fenomeni fisici naturali. Criteri per la definizione dello stato di attività dei fenomeni. Unità

fotogeologiche ed elementi strutturali. Le lineazioni. Classificazione e delimitazione di

zone omogenee dal punto di vista morfologico e vegetazionale. Misure stratimetriche e di

acclività.

Trasferimento dei dati di fotointerpretazione sulle basi cartografiche.

Esercitazioni: Misure sui fotogrammi; interpretazione di fotografie aeree e immagini

satellitari; individuazione di unità foto geologiche; classificazione e delimitazione di zone

omogenee dal punto di vista morfologico; trasferimento dei dati fotointerpretati su basi di

rappresentazione; costruzione di carte tematiche mediante l’analisi foto interpretativa

Lezioni fuori sede Una o due uscite giornaliere per il controllo e l’integrazione dei dati di

fotointerpretazione in una delle aree oggetto di studio.

Modalità d’esame: Prova orale e discussione degli elaborati cartografici prodotti durante il

corso.

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principi fondamentali del telerilevamento, delle caratteristiche delle

fotografie aeree e della fotointerpretazione; capacità di identificare le unità fotogeologiche e

di interpretare i caratteri geomorfologici del territorio attraverso l’analisi di dati telerilevati;

abilità nel redigere carte tematiche di base mediante fotointerpretazione; acquisizione delle

competenze necessarie per ricostruire i rapporti tra gli elementi individuati e proporre

modelli evolutivi.

E’ richiesta una buona conoscenza della geomorfologia e del rilevamento geologico.

Testi consigliati (per l’approfondimento)

- Amadesi E. (1977): Manuale di fotointerpretazione con elementi di fotogrammetria. Ed.

Pitagora, Bologna.

53

- Lillesand T.M. & Kiefer R.W. (1987): Remote sensing and image interpretation. Ed.

John Wiley & Sons, New York.

- Paine D.P. (1981): Aerial photography and image interpretation for resource

management. Ed. John Wiley & Sons, New York.

- Drury S.A. (1987): Image interpretation in geology.London: Allen & Unwin.

- Miller V.C. (1961): Photogeology.New York: McGraw-Hill.

- Materiale fornito dal docente durante il corso.

Commissione d’esame: M.C. Salvatore, C. Baroni, M. Pappalardo, A. Ribolini

Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 11 alle 13 (o altri giorni previo appuntamento)

GEOCHIMICA AMBIENTALE

(Codice esame: XXX)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU laboratorio/esercitazioni

Riccardo Petrini

Dipartimento di Scienze della Terra

(corso mutuato da Scienze ambientali)

Obiettivi formativi

- E’ obiettivo formativo principale del corso lo studio delle dinamiche attive in un

ecosistema, per la definizione dei processi di scambio nel sistema acqua-roccia-suolo

con particolare riferimento alla mobilità di elementi tossici e potenzialmente tossici e

nella definizione dei valori di fondo sito-specifici.

Programma del corso

- Geochimica della fase acquosa; processi di flusso e trasporto nella zona insatura e

satura; equilibrio e solubilità delle fasi minerali; sistema dei carbonati; stabilità delle

specie disciolte; interazione acqua-matrice solida: scambi ionici, processi di

adsorbimento e rilascio di elementi in traccia, processi di alterazione e formazione di

profili di suoli; modellizzazioni numeriche; il contesto normativo.

-

54

- Commissione di esame: Riccardo Petrini, Patrizia Macera, Brunella Raco (IGG-CNR)

Testi consigliati

- C.A.J Appelo and D. Postma. Geochemistry, groundwater and pollution. Balkema

publishers

- J.I. Drever. The geochemistry of natural waters – surface and groundwater

environments. Prentice Hall

- B. De Vivo, A. Lima e F.K. Siegel. Geochimica ambientale. Metalli potenzialmente

tossici. Liguori Ed.

GEOCHIMICA APPLICATA ALLA GEOTERMIA

(Codice esame: 042DD)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU laboratorio/esercitazioni

Paolo Fulignati

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Generalità sui sistemi idrotermali. Relazioni tra vulcanismo e sistemi idrotermali ad esso

associati. Facies di alterazione e mineralogia idrotermale. Sistemi idrotermali e magmatico-

idrotermali attivi e fossili e principali tipologie (sistemi epitermali, sistemi “porphyry

copper”, skarn). Analogie tra sistemi idrotermali fossili (giacimenti minerari) e sistemi

idrotermali attivi (campi geotermici in sfruttamento industriale). Processi di interazione

acqua-roccia. Reazioni di idrolisi, di scambio di base e di silicazione. Diagrammi di attività.

Trasporto e deposizione di metalli dai fluidi idrotermali. Modificazioni geochimiche subite

dalle rocce interessate da alterazione idrotermale e loro quantificazione: equazione di

Gresen e metodo di soluzione grafica dell’equazione di Gresen proposto da Grant.

Prospezioni idrogeochimiche e metodi di classificazione delle acque. Geotermometri

chimici. Geochimica isotopica. Isotopi radioattivi ed isotopi stabili. Isotopi stabili

dell’acqua (18

O e D). Fattore di frazionamento. Comportamento degli isotopi stabili

durante il ciclo idrologico. Retta delle acque meteoriche. Caratterizzazione isotopica delle

55

acque naturali. Frazionamento isotopico. Geotermometria isotopica. Modificazione della

composizione isotopica dell’acqua attraverso processi di interazione acqua-roccia.

Applicazione ai sistemi idrotermali attivi e fossili. 18

O e 13

C come traccianti del

processo di termometamorfismo e metasomatismo a carico di rocce carbonatiche (genesi di

skarn). Le inclusioni fluide: come si formano e come si riconoscono. Informazioni fornite

dallo studio delle inclusioni fluide. Metodologie di analisi (microtermometrie, analisi

composizionali “bulk” oppure sulle singole inclusioni). Elaborazione dati

microtermometrici e ricostruzione delle condizioni P-T-X del fluido intrappolato. Esempi

pratici di applicazione dello studio di inclusioni fluide per la caratterizzazione e la

ricostruzione evolutiva di campi geotermici attivi e giacimenti minerari di origine

idrotermale.

Esercitazioni. Principi di funzionamento di microscopia elettronica a scansione e

microanalisi a dispersione di energia.

Utilizzo della microanalisi SEM-EDS in geotermia: analisi di fasi di neoformazione di

piccole dimensioni anidre ed idrate. Tecniche analitiche per lo studio delle inclusioni fluide:

preparazione dei campioni, microanalisi EDS su inclusioni aperte e decrepitate.

Microtermometria ottica su inclusioni fluide, caratteristiche delle piattaforme

riscaldanti/raffreddanti.

Introduzione all'analisi dei fluidi. Metodi di campionamento e analisi svolte al momento del

prelievo (T, pH, eH, alcalinità). Titolazione. Principi di cromatografia ionica con esempi

pratici di analisi. Principi di spettroscopia in assorbimento atomico con fornetto di grafite.

Esercitazioni in laboratorio

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso deve aver acquisito le seguenti competenze:

- Conoscenza dei principali processi geochimici che interessano i sistemi idrotermali

con particolare riferimento ai processi di interazione acqua-roccia.

- Conoscenza dei principali metodi di acquisizione ed utilizzo dei dati di geochimica

dei fluidi (classificazione delle acque, geotermometri chimici etc.)

56

- Nozioni fondamentali di geochimica degli isotopi stabili (ossigeno, idrogeno,

carbonio, cloro) ed utilizzo di questi ultimi in problematiche ambientali e nei

processi di interazione acqua-roccia.

- Conoscenza dei principali metodi di studio delle inclusioni fluide e utilizzo dei dati

ottenuti da tale metodologia nell’indagine dei sistemi idrotermali attivi e fossili.

Testi consigliati

- Celico P. (1986): Prospezioni idrogeologiche (Volume primo). Liguori Editore, pp.735.

- Faure G. (1986): Principles of Isotope Geology (2nd edition). J. Wiley & Sons, pp.589.

- Longinelli A. & Deganello S. (1999): Introduzione alla Geochimica. UTET, pp.459.

- Pirajno F. (1992): Hydrothermal Mineral Deposits. Springer Verlag, pp.709.

- Shepherd T.J., Rankin A.H. & Alderton D.H. (1985): A Practical Guide to Fluid

Inclusion Studies. Blackie and Son, Glasgow, pp. 239.

Commissione d’esame: P. Fulignati, P. Marianelli, A. Sbrana.

Orario di ricevimento: venerdì: 9-11.

GEOCHIMICA APPLICATA ALLA VULCANOLOGIA

(Codice esame: 043DD)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU laboratorio/esercitazioni

Paola Marianelli

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Caratteristiche dei corpi magmatici: tipi, geometrie e dimensioni. I sistemi di alimentazione

dei vulcani attivi. Esempi di sistemi di alimentazione in diversi ambienti (es: Islanda,

Hawaii, Etna, S.Helens, Montserrat, Pinatubo,Vesuvio Campi Flegrei etc..). Concetti di

camera magmatica, mush column, sistemi superficiali e profondi. Processi chimico-fisici in

camere magmatiche, processi di differenziazione, convezione, diffusione, stratificazione,

zonature composizionali e termiche. Evoluzione di serbatoi magmatici in sistema chiuso e

57

processi a sistema aperto: rialimentazioni, degassamento e interazioni con le rocce

incassanti, processi di mescolamento. Mescolamento fisico vs. ibridizzazione. Ruolo del

mixing nell’evoluzione termica e composizionale delle camere magmatiche e nell’innesco e

nella dinamica delle eruzioni. Dinamica delle camere magmatiche, processi di

cristallizzazione alla parete, formazione e migrazione del fronte di solidificazione,

comportamento dei volatili nella camera magmatica ed all’interfaccia con l’incassante,

skarn e cornubianiti, rocce di parete e informazioni da loro derivanti. Processi e modalità di

estrazione e di risalita di magmi. Modelli di estrazione.. I volatili nei magmi:

comportamento delle specie volatili nei vari processi evolutivi; essoluzione e separazione di

una fase fluida (modalità, ruolo della fase fluida essolta nei processi di degassamento in

sistema aperto, nell’innesco delle eruzioni e nei meccanismi eruttivi, negli scambi con

l’incassante). Ricostruzione del ruolo dei sistemi di alimentazione nei fenomeni precursori,

di innesco ed eruttivi. Velocità di risalita dei magmi. Relazioni tra dinamica delle eruzioni e

processi nei sistemi di alimentazione (esempi e case history). Trattamento dati e utilizzo

della geochimica nella ricostruzione di processi nel sistema di alimentazione. Applicazioni

alla tefrostratigrafia.

Principali tecniche di studio dei depositi vulcanici. Utilizzo della tecnica SEM-EDS in

vulcanologia: analisi morfoscopiche su rocce piroclastiche e microanalisi su minerali,

inclusioni e vetri vulcanici. Tecniche analitiche per lo studio delle inclusioni silicatiche:

preparazione dei campioni, microanalisi EDS e WDS, microspettrometria a infrarosso

(Fourier Transform Infrared FT-IR) su inclusioni e vetri vulcanici, microsonda Raman,

microtermometria ottica, caratteristiche delle piattaforme riscaldanti, strategie di impiego e

di indagine. Metodologie di studio dei sistemi di alimentazione: conoscenze derivanti da

tecniche dirette, perforazioni profonde, geofisica, camere magmatiche fossili, e da tecniche

indirette, derivanti dallo studio di frazioni iuvenili, litici “cognate”, litici, petrologia

sperimentale, inclusioni silicatiche e fluide. Le inclusioni silicatiche e fluide e lo studio

delle camere magmatiche: stime delle temperature di cristallizzazione dei magmi, stima

delle pressioni di cristallizzazione dei magmi, percorso evolutivo dei fusi magmatici,

evoluzione delle fasi volatili, modelli di solubilità, formazione e evoluzione della fase

fluida. Interpretazione dei dati in funzione della ricostruzione dei processi di evoluzione dei

magmi nel sistema di alimentazione e delle condizioni PTX in camera magmatica pre-

eruttive e sineruttive.

58

Esercitazioni: esercitazioni pratiche in laboratorio

Obiettivi formativi

Approfondimento della conoscenza dei sistemi di alimentazione dei vulcani attiviì.

Relazioni tra funzionamento dei sistemi di alimentazione, dinamiche delle eruzioni e

caratteristiche dei depositi vulcanici. Principali tecniche di studio.

Modalità d’esame: esame orale con voto.

Testi consigliati (per l’approfondimento)

- Sigurdsson, H. (Editor in Chief) (2000): Encyclopedia of Volcanoes. Academic Press.

San Diego, pp. 1417.

- Wholetz K, Heiken G. (1992): Volcanology and geothermal energy. University of

California Press, pp. 432.

- Carroll and Holloway (1994): Volatiles in magmas. Reviews in Mineralogy, vol. 30, pp.

517.

- Roedder (1984): Fluid inclusions. Reviews in Mineralogy, vol. 12, pp. 646.

- De Vivo, Bodnar (2003): Melt inclusions in volcanic systems: Developments in

Volcanology , vol. 5, pp. 258.

- Carroll and Holloway (1994): Volatiles in magmas. Reviews in Mineralogy, vol. 30, pp.

517.

- Roedder (1984): Fluid inclusions. Reviews in Mineralogy, vol. 12, pp. 646.

Commissione di esame: P. Marianelli R. Santacroce P. Fulignati.

Orario di ricevimento: giovedì: 10-12.

GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI STABILI

(Codice esame: xxxx)

6 CFU – lezioni frontali

59

Riccardo Petrini

Dipartimento Scienze della Terra

Obiettivi formativi

E’ obiettivo formativo del corso la conoscenza e l’applicazione dei principi e metodi della

geochimica degli isotopi stabili a sistemi geologici.

Programma del corso

I principi del frazionamento isotopico: processi cinetici e reazioni di scambio

all’equilibrio; sistematiche isotopiche di ossigeno e idrogeno, teoria ed applicazioni al

ciclo idrologico; sistematica isotopica dello Sr, teoria ed applicazioni alla interazione

acqua-roccia-suolo e salinizzazione; sistematica isotopica del B, teoria ed applicazioni alla

definizione delle sorgenti; sistematica isotopica di azoto e ossigeno, teoria applicazioni in

particolare alla contaminazione da nitrati; sistematica isotopica del carbonio, teoria ed

applicazioni al ciclo del carbonio; sistematica isotopica dello zolfo, teoria ed applicazioni

con riferimento particolare alla origine dei solfuri; sistematica isotopica di cromo e ferro,

teoria ed applicazioni alla tracciabilità di processi di ossido-riduzione e ciclo di elementi

tossici e potenzialmente tossici. Esempi di applicazione delle sistematiche isotopiche

combinate a problematiche geologiche e ambientali. Cenni sulla applicabilità dei metodi

isotopici alla rintracciabilità agro-alimentare. Cenni di termometria isotopica

Testi consigliati per l’approfondimento:

Valley J.W. and Cole D. (Eds.). Stable Isotope Geochemistry. Reviews in

Mineralogy and Geochemistry Vol. 43. Mineralogical Society of America

Johnson C.M., Beard B.L. and Albarede F. Geochemistry of Non-traditional Stable

Isotopes. Reviews in Mineralogy and Geochemistry Vol. 55. Mineralogical Society

of America

Hoefs J. Stable Isotope Geochemistry. Springer

Gat J.R. Isotope Hydrology. Series in Environmental Science and Management

Vol. 6. Imperial College Press

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Commissione esame: R. Petrini, P. Macera, B. Raco

Ricevimento: su appuntamento [email protected]

60

GEOCHIMICA E GEODINAMICA

(Codice esame: 044DD)

6 CFU – lezioni frontali

Patrizia Macera

Dipartimento di Scienze della Terra

Il corso è suddiviso in tre moduli di circa 16 ore di lezione nei quali vengono trattati: la

geochimica e geochimica isotopica sistematica, la tettonica globale e le associazioni

tettonomagmatiche, esempi illustrativi dei vari ambienti geodinamici.

Programma del corso

Cenni storici sulla deriva dei continenti. Teorie fissiste e mobiliste. La tettonica delle

placche. Litosfera ed astenosfera. Distribuzione e profondità delle zone sismiche terrestri.

Limiti di placca divergenti, trasformi e convergenti. Vulcanismo associato ai margini di

placca. Vulcanismo intraplacca. Mantle plumes.

Utilizzazione dei dati geochimici per individuare le sorgenti dei magmi e l'ambiente

geodinamico di serie magmatiche antiche. La geochimica degli elementi in traccia:

elementi alcalini ed alcalino-terrosi; le REE; gli elementi ad alto potenziale ionico o

HFSE; gli elementi di transizione; gli elementi del gruppo del Pt (PGE). I diagrammi

multi-elementari o spidergrams normalizzati al mantello primitivo (PM), condriti (Cho),

MORB e loro utilizzazione per il riconoscimento delle varie associazioni magmatiche.

Diagrammi di discriminazione tettonica. I rapporti fra elementi incompatibili come

traccianti geochimici di sorgenti.

Utilizzazione degli isotopi radiogenici in Geocronologia e Geologia isotopica. Variazione

della composizione isotopica dello Sr e del Nd nei basalti oceanici. Geologia isotopica di

Sr, Nd e Pb. Riconoscimento dei vari serbatoi mantellici e crostali. Sistematica isotopica

Lu-Hf e Re-Os e sue applicazioni allo studio delle rocce ignee.

Struttura e composizione del mantello terrestre. Teorie sulla sua eterogeneità. Movimenti

convettivi nel mantello. Convezione stratificata, globale e zonata. Evidenze geofisiche e

geochimiche. Lo strato D". Teorie sulla genesi dei basalti intraplacca oceanici e

61

continentali. Concetto di “mantle plume” ed ipotesi sui vari tipi di hotspot. Il

magmatismo di ambiente convergente. Il contributo della crosta oceanica e continentale

nella sorgente dei magmi di arco. Caratteristiche geochimiche ed isotopiche del

magmatismo di arco. Teorie sulla genesi dei magmi di arco. Il contributo dei sedimenti e

della crosta oceanica nella composizione dei magmi; gli strumenti geochimici da utilizzare

per il loro riconoscimento. Processi di mixing e AFC.

I traccianti geochimici come strumenti per l'individuazione delle sorgenti magmatiche e

della eterogeneità del mantello. Ambienti geodinamici delle principali associazioni

magmatiche. Relazioni fra geodinamica e geochimica dei magmi. Esempi tratti dal

magmatismo Cenozoico dell’area Euro- Mediterranea.

Obiettivi formativi

Padronanza degli strumenti essenziali necessari a collegare i principali ambienti

geodinamici con le caratteristiche geochimiche dei magmi. Lettura ed interpretazione, ad

un livello generale, dei fondamentali traccianti geochimici ed isotopici atti ad identificare

i processi petrogenetici che presiedono l’evoluzione del sistema crosta-mantello.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Faure G. (1986): Principles of isotope geology (2nd ed.). J. Wiley & Sons., pp. 589.

- Rollinson H. (1993): Using geochemical data: evaluation, presentation, interpretation.

Longman,. pp. 352.

- Varie lezioni possono essere scaricate da www.imwa.info/Geochemie/Chapters.html.

- Materiale elettronico fornito dai docenti.

Commissione d’esame: P. Macera, Fulignati P., Marianelli P., Petrini R.

Orario di ricevimento: P. Macera: giovedì: 10.30 – 12.30.

62

GEOFISICA APPLICATA

(Codice esame: 046DD)

6 CFU – lezioni frontali

Corso mutuato dalla Laurea Magistrale in Geofisica di esplorazione ed applicata:

http://www.dst.unipi.it/gea/

GEOLOGIA APPLICATA ALL’AMBIENTE

(Codice esame: 048DD)

6 CFU – 5 CFU lezioni frontali, 1 CFU lezioni fuori sede ed esercitazioni

Alberto Puccinelli

Dipartimento di Scienze della Terra

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata preparazione che gli permetta di

comprendere e di risolvere le problematiche geologico-ambientali derivate dagli impatti

delle attivittà dell’uomo sulla natura.

Introduzione al corso

Significato e importanza dei principali argomenti che saranno trattati. Struttura e

organizzazione del corso. Modalità di svolgimento delle verifiche. Testi consigliati.

Studi per il controllo della dinamica fluviale

Valutazione e controllo delle piene nei corsi d’acqua (cenni). L’erosione lungo i versanti e

lungo gli alvei quale responsabile del carico solido di un corso d’acqua. La dinamica degli

alvei. I dissesti in alveo. Il rilevamento geologico per la previsione della dinamica fluviale.

Tecniche d’intervento per la previsione e la riduzione delle esondazioni e delle inondazioni.

Opere di difesa dalle colate di fango e di detrito.

Le strutture di rinforzo del terereno

Pali, diaframmi, micropali, berlinesi, ancoraggi, infilaggi, premill, chiodature, bullonature,

tirantature, terre rinforzate.

63

Studi per il risanamento dei terreni e delle acque sotterranee contaminate

Lo sviluppo delle contaminazioni. Piano d’indagini per la bonifica. Individuazione

dell’origine dell’inquinamento. Gli interventi di bonifica a carattere geologico. Gli

inquinamenti da idrocarburi. la protezione dall’inquinamento: controllo delle riserve idriche

e monitoraggio.

Geologia urbana

Il ruolo del geologo nella progettazione di scarichi di rifiuti urbani e industriali. La

compatibilità ambientale degli insediamenti industriali, agricoli e abitativi, dei sistemi

fognari, di discariche, ecc. Approvvigionamenti idrici e problemi connessi. Studi geologici

di supporto per la stesura dei piani regolatori.

Il rischio idrogeologico-ambientale nella costruzione di strade e gallerie

Il rischio geologico nella progettazione di opere. Valutazione del rischio nella costruzione

di strade e gallerie: indagini geognostiche, problemi connessi con la stabilità dei versanti,

con le falde idriche, con la subsidenza indotta dai drenaggi, con lo smaltimento degli inerti.

Esercitazioni Elaborazione dati, esecuzione di sezioni geologiche e sezioni di correlazione,

definizione del modello di riferimento.

Testi consigliati

- Canuti P., Crescenti U., Francani V. (2008): Geologia applicata all’ambiente. Casa

Editrice Ambrosiana.

- Pipkin B.W., Trent D.D., Hazlett R. (2007): Geologia ambientale. Piccin Nuova

Libraria S.p.A.

- Civita M. (2005): Idrogeologia applicata e ambientale. Casa Editrice Ambrosiana.

- Gonzales de Vallejo (2005): Geoingegneria. Pearson ed. Milano.

- Mariotti E., Iannantuoni M. (2009) : Il nuovo diritto ambientale. II edizione aggiornata.

Maggioli Editore.

Commissione d’esame: A. Puccinelli, G. D’Amato Avanzi, R. Giannecchini.

Orario ricevimento: lunedì: 11-13.

64

GEOLOGIA DEI BASAMENTI CRISTALLINI

(Codice esame: 049DD)

6CFU – 40 ore di lezioni frontali, 1 CFU di lezioni fuori sede

Giovanni Musumeci

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Basamenti cristallini: definizione e contesti tettonici di esposizione e relazioni basamento-

copertura. Tipologia della deformazione, meccanismi deformativi, analisi delle meso e

microstrutture, condizioni fisiche di deformazione. Associazioni metamorfiche e relazioni

blastesi metamorfiche-deformazione. Circolazione di fluidi e strutture tettoniche. Metodi di

geotermobarometria, percorsi P-T-deformazione in ambiente orogenico, evoluzione termo-

meccanica in regime collisionale (thrusting simple shear, homogeneous pure shear,

thrusting and magma emplacement).

Basement nappe e core complex: caratteri geometrici, deformativi e metamorfici, strain

pattern e deformation fabric. Esempi geologici le unità di basamento delle Alpi occidentali,

ed il duomo metamorfico della Montagna Nera (catena varisica europea)

Magmatismo e deformazione: il magmatismo sintettonico, elementi strutturali,

deformazione magmatiche e sub-magmatiche, intrusioni sintettoniche in margini

collisionali. Riattivazione ed esumazione dei basamenti cristallini, modalità di

deformazione, ruolo del basamento, sovrapposizione di strutture tettoniche. Associazioni

strutturali, zone milonitiche, gneiss domes, core complex.

Obiettivi formativi

Conoscenze dei caratteri strutturali e metamorfici dei basamenti cristallini. Riconoscimento

delle tipologie deformative e delle evoluzioni metamorfiche in relazione ai processi

orogenici.

Conoscenza delle diverse metodologie di analisi applicabili nello studio dei basamenti

cristallini.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

65

Testi consigliati

- Bouchez J.L., Hutton D.H.W. & Stephens W.E. (1997): Granite: from segregations of

melts to emplacement fabrics. Petrology and structural geology series. Kluwer

Academic Publishers.

- Burg J.P. & Ford M. (1997): Orogeny through time. Geological Society of London.

Special publications No 121.

- Knipe R.J. & Rutter E.H. (1990): Deformation mechanism, rheology and tectonics.

Geological Society of London. Special publications No 54.

- Kornprobst J. (2002): Metamorphic rocks and their geodynamic significance. Petrology

and structural geology series. Kluwer Academic Publishers.

- Passchier C.W. & Trouw R.A.J. (1996): Microtectonics. Springer-Verlag Berlin.

- Ring U., Brandon M.T., Lister G.S. & Willett S.D. (1999): Exhumationprocesses:

normal faulting, ductile flow and erosion. Geological Society of London. Special

publications No 154.

Commissione d’esame: G. Musumeci, G. Molli.

Orario ricevimento: martedì: 11-13.

GEOLOGIA ECONOMICA

(Codice esame: 052DD)

6 CFU – 5 CFU lezioni frontali, 1CFU laboratorio

Anna Gioncada

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Importanza dei minerali industriali e metallici nell’economia di un paese. I prezzi sui

mercati e le principali cause della loro variazione. Le rocce ed i minerali industriali e

66

metallici economicamente più importanti, loro produzione ed impieghi. Terminologia

specialistica del settore.

Fattori che rendono un deposito di minerali industriali o metallici economicamente

rilevante: fattori geologici, petrografici, mineralogici, economici, ambientali.

Processi geologici che determinano lo sviluppo di concentrazioni di risorse minerali

d’interesse economico: processi magmatici, magmatico-idrotermali, idrotermali,

sedimentari, supergenici. Principali tipi di depositi d’interesse economico: depositi a

minerali metallici in complessi intrusivi basici e ultrabasici, le rocce kimberlitiche e

lamproitiche e i diamanti; pegmatiti e apliti; le mineralizzazioni associate agli skarn; i

sistemi “porphyry copper”, i depositi epitermali; depositi VMS e Sedex; IOCG; Mississippi

Valley-type, depositi Carlin-type; depositi “placer”, depositi residuali, depositi legati a

processi supergenici.

Metodi d’indagine: tessiture e strutture delle rocce mineralizzate, inclusioni fluide,

geotermometria e geobarometria. Case studies. Metodi e fasi dell’esplorazione mineraria e

dello sfruttamento.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire competenze riguardanti la genesi, il reperimento e lo sfruttamento

delle risorse rappresentate da depositi di minerali e rocce che presentano un valore

economico. Gli obiettivi formativi comprendono l’acquisizione di conoscenze sull’utilizzo

dei diversi minerali metallici e industriali, sul loro valore economico e sulle principali

cause delle sue oscillazioni, sui processi geologici responsabili dello sviluppo di depositi

economicamente sfruttabili e sul loro reperimento.

Modalità d’esame: esame orale con voto, con discussione su un articolo scientifico in

lingua inglese concordato in precedenza con il docente.

Testi consigliati (per l’approfondimento)

- Dill H.G. (2010): The “chessboard” classification scheme of mineral deposits:

Mineralogy and geology from aluminum to zirconium. Earth-Science Reviews 100: 1–

420

67

- Robb L. (2005): Introduction to ore forming processes. Blackwell Publishing, 373 p.

- Moon C. J., Whateley M. K.G. & Evans A. M.(2006) Introduction to Mineral

Exploration Blackwell Publishing,, 2006, p. 499

- Taylor R. (2009): Ore Textures - Recognition and Interpretation. Springer

- Evans A. M. (1993): Ore Geology and industrial minerals- an introduction. Blackwell

Publishing, 387 p. (sempre valido anche se datato)

- Pracejus B. (2008) The Ore Minerals Under the Microscope - An Optical Guide.

ATLASES IN GEOSCIENCE, 3, Elsevier

- Spry, P.G. and Gedlinske, B.L. (1987): Tables for the Determination of Common

Opaque Minerals. Economic Geology.

Commissione d’esame: A. Gioncada, M. Lezzerini, S. Rocchi, E. Bonaccorsi, P. Armienti.

Orario ricevimento: mercoledì e venerdì: 12-13.

GEOLOGIA PLANETARIA

(Codice esame: 135DD)

6 CFU – 5 CFU lezioni frontali, 1 CFU esercitazione

Luigi Folco

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Il Sistema Solare. Struttura del Sistema Solare. Il sole. I pianeti rocciosi: struttura interna,

vulcanismo, tettonica, processi di superficie, atmosfere e clima. I pianeti giganti. I corpi

minori: asteroidi, comete, satelliti. Rassegna dei modelli generali sull’origine del Sistema

Solare. Cenni ai pianeti extrasolari.

Meteoriti e l’origine del Sistema Solare. Generalità sulle meteoriti, micrometeoriti e polveri

cosmiche. Flusso della materia extraterrestre sulla Terra. Proprietà chimico-fisiche e

petrografiche, classificazione e corpi progenitori. Origine degli elementi. Abbondanze degli

elementi del Sistema Solare e del cosmo. Grani presolari come memoria della nucleosintesi

stellare e dei processi nello spazio interstellare. Meteoriti primitive: memoria dei processi

68

della nebulosa solare, del disco protoplanetario e della accrezione dei pianeti. Meteoriti

differenziate: memoria dei processi di differenzazione planetaria agli albori del Sistema

Solare. Frazionamento cosmochimico e geochimico. La cosmochimica degli asteroidi, delle

comete, dei pianeti. La cronologia del Sistema Solare. Modelli cosmochimici della origine

del Sistema Solare.

Impatti cosmici e loro ruolo nella evoluzione dei corpi celesti del sistema solare. Il

processo di formazione dei crateri. Il metamorfismo da shock. La petrografia e la

geochimica delle rocce da impatto. Crateri da impatto ed evoluzione planetaria: accrezione

planetaria, impatti catastrofici, origine della Luna, il bombardamento cosmico agli albori

del Sistema Solare, estinzioni di massa. Rischio da impatto.

Esercitazioni: Microscopia ottica a luce riflessa e trasmessa, microscopia elettronica e

microanalisi di meteoriti e impattiti per il riconoscimento e analisi dei loro componenti

strutturali e mineralogici, a fini classificativi e petrologici.

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base dei processi di formazione del Sistema Solare e dei processi

geologici avvenuti e che avvengono sui corpi celesti che lo costituiscono. Fornire gli

strumenti fondamentali per la classificazione delle rocce extraterrestri (meteoriti, micro-

meteoriti, polveri cosmiche) e delle rocce da impatto, per la comprensione della loro

petrogenesi, e per la loro collocazione in un contesto geologico planetario.

Verifica dell’apprendimento: Prove in itinere. Esame finale con voto.

Testi di riferimento

Primo approccio:

- McBride N. M, Gilmour I, Eds. (2004): An introduction to the Solar System. Cambridge

University Press and The Open University. pp 400.

- Bevan A., De Laeter J. (2002): Meteorites: A Journey Through Space and Time. UNSW

Press, pp 256.

- Norton R. O. (2002): The Cambridge Encyclopedia of Meteorites. Cambridge

University Press, pp. 374.

69

- McSween H Y. (1999): Meteorites and their parent planets. Second Edition. Cambridge

University Press, Cambridge, New York, pp 310.

- Lauretta D. S, Killgore M. (2005): A color atlas of meteorites in thin section. Golden

Retriever Publications and Southwest Meteorite Press, South Korea, pp. 301.

- Valley J. W., ed. (2006): Early Earth. Elements 2, No. 4, 193-255.

Per approfondire:

- Melosh H. J. (2011): Planetary surface processes. Cambridge University Press,

Cambridge, New York, pp. 500.

- Davis A. M. (2006): Meteorites, Comets, and Planets: Treatise on Geochemistry,

Second Edition, Volume 1. Elsevier Science, pp. 756.

Commissione d’esame: L. Folco, M. D’Orazio, S. Rocchi, P. Armienti, A. Gioncada.

Orario di ricevimento: su appuntamento.

GEOLOGIA PROFESSIONALE

(Codice esame: 133DD)

9 CFU: lezioni frontali e 1 lezione fuori sede

Alberto Puccinelli Dipartimento di Scienze della Terra

Docenti: Alberto Puccinelli, Pietro Barsanti, Brunella Raco, Giacomo D’Amato Avanzi.

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti idonei per svolgere con competenza l’esercizio della professione, che

rappresenta una delle principali attività per i laureati in Scienze e Tecnologie Geologiche.

Programma del corso

Introduzione al mondo della professione (2 ore - A. Puccinelli)

Aspetti deontologici, campi di applicazione: stabilità dei versanti, idrogeologia, geotecnica,

opere d’ingegneria (edifici, strade, gallerie, dighe), attività estrattive, discariche, bonifiche

di acque e siti inquinati, impiego di modelli numerici, ecc.

Indagini geognostiche (16 ore - P. Barsanti)

Acquisizione ed elaborazione di dati geognostici con indagini dirette e indirette. Sondaggi,

prospezioni geofisiche (geoelettrica, sismica a rifrazione e sismica a riflessione, prove

down-hole e cross-hole, ecc.), prove penetrometriche statiche e dinamiche. Modalità di

esecuzione, elaborazione e interpretazione dei risultati. Applicazione pratica a casi reali.

70

Geochimica ambientale (16 ore - B. Raco)

Il significato del monitoraggio geochimico e sua pianificazione in aree fortemente

antropizzate in assenza di normativa specifica. Caratterizzazione delle potenziali sorgenti

inquinanti mediante tecniche geochimiche ed isotopiche. Valutazione del fondo naturale.

L’ambiente e la salute dell’uomo.

Acquisizione dati e loro elaborazione-interpretazione: esempi di monitoraggio di attività ad

alto impatto ambientale (siti industriali, discariche).

Costruzione del modello geologico-tecnico di riferimento (2 ore - A. Puccinelli)

Rilievi geologici e geomorfologici, indagini in sito e in laboratorio, sintesi e

armonizzazione dei dati e delle interpretazioni in un modello di riferimento bi- e

tridimensionale, di superficie e di sottosuolo.

Casi di studio (32 ore - A. Puccinelli, G. D’Amato Avanzi)

Illustrazione del percorso metodologico e tecnico-operativo per affrontare, gestire e

risolvere problemi specifici. Analisi di casi e temi tipici dell’attività professionale: stabilità

dei versanti, rischio di frana, risorse idriche, discariche, attività estrattive, costruzioni.

Cenni alle principali normative correlate.

Lezioni fuori sede (1 giorno)

Esecuzione di indagini in sito, prelievo di campioni rimaneggiati o indisturbati, visita a

cantieri geognostici.

Modalità d’esame: Esame orale con voto

Testi consigliati

Canuti P., Crescenti U. & Francani V. (2008) – Geologia applicata all’ambiente. Casa

editrice Ambrosina, Milano.

Casadio M. & Elmi C. (2006) - Il manuale del geologo - Pitagora editrice, Bologna.

Celico P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche. Vol. 1 e 2. Liguori editore, Napoli.

Celico P. (2005) - Elementi di idrogeologia. Liguori editore, Napoli.

Civita M. (2005) – Idrogeologia applicata e ambientale. Casa editrice Ambrosiana,

Milano.

Colombo P. & Colleselli F. (1996) – Elementi di geotecnica. Zanichelli, Bologna.

Gonzalez De Vallejo L.I. (2005) - Geoingegneria. Pearson Education Italia, Milano.

Hunt R.E. (2005) - Geotechnical engineering investigation handbook. Taylor & Francis,

Boca Raton (Florida).

Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2006) – Geologia Applicata. Vol. 1. Il rilevamento

geologico-tecnico (II ed.). Casa editrice Ambrosiana, Milano.

Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2003) – Geologia Applicata Vol. 2. Applicazioni ai

progetti di ingegneria civile. Casa editrice Ambrosiana, Milano.

Turner A.K. & Schuster R.L. (1996) – Landslides, investigation and mitigation. National

Academy Press, Washington D.C.

Vallario A. (1992) -Frane e territorio. Liguori editore, Napoli.

Dispense dei docenti.

71

Commissione d’esame: A. Puccinelli (Presidente), P. Barsanti, B. Raco, G. D’Amato

Avanzi, R. Giannecchini

Orario di ricevimento: A. Puccinelli: lunedì 11-13.

GEOMATICA

(Codice esame: xxx)

6 CFU lezioni frontali

Marina Bisson

INGV

Programma del corso

Geomatica e i suoi significati - Richiami sui sistemi geodetici e cartografici di riferimento

utilizzati in Italia (Roma 40 GB E-O; ED50 UTM 32-33; WGS84 UTM 32-33) - Richiami

sulla rappresentazione della realtà tramite i layers informativi: il modello n(G-A), overlay,

dati vettoriali (primitive geometriche, database relazionabili, visualizzazioni, operatori di

analisi), dati raster (significato del pixel, informazione qualitativa e visualizzazione).

Formati vettoriali e formati raster. Esempio di banca dati in ambito geologico.

Modello raster quantitativo: concetto di spazializzazione dell’informazione, la griglia, la

risoluzione spaziale, la map algebra e gli operatori matriciali di analisi locale

(riclassificazione, query, overlay), focale (finestra mobile), zonale e di prossimità (buffer).

Modello digitale del terreno: significati e differenze tra TIN, DEM, DTM e DSM.

Acquisizione dati 3D: digitalizzazione a video da mappe georeferite, georeferenziazione,

conversione di dati tra diversi sistemi cartografici di riferimento, GPS, laser scanning da

aereo, import di file matriciali memorizzati in diversi formati, vettorializzazione da raster.

Elaborazione dei dati 3D e realizzazione del modello digitale del terreno: il significato

dell’interpolazione spaziale e metodi di interpolazione. I più significativi operatori di

analisi applicati ai modelli digitali del terreno (hillshaded, contour, slope, aspect, curvature,

idrology) con i rispettivi output: il rilievo ombreggiato, mappa delle curve di livello, mappa

delle pendenze, mappa di esposizione dei versanti, mappa delle concavità, bacini

idrografici. Rappresentazione di mappe 3D tramite tecniche di overlay.

72

Esercitazioni: previste (24 ore, 12 esercitazioni di 2 ore ciascuna). Lo scopo è quello di

favorire l'apprendimento dei principali strumenti e tecniche per gestire, analizzare e

produrre cartografia digitale 2 e 3D in ambito geologico utilizzando softwares dedicati.

Obiettivi formativi

Fornire allo studente buone conoscenze sull’utilizzo del GIS in applicazioni geologiche

proponendo un particolare approfondimento sui modelli digitali del terreno (realizzazione,

analisi e mappe derivabili).

Modalità d’esame: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Gomarasca M.A. (2004): Elementi di Geomatica. Associazione italiana di rilevamento.

- Dispense fornite dal docente.

Commissione d’esame: M. Bisson, P. Macera

Orario di ricevimento: su appuntamento.

GEOMORFOLOGIA APPLICATA

(Codice esame: 137DD)

6 CFU; 4 CFU di lezioni frontali, 1CFU di esercitazioni, 1CFU lezioni fuori sede

Carlo Baroni

Dipartimento di Scienze della Terra

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principali campi di applicazione della Geomorfologia; riconoscimento e

interpretazione dei principali processi di pericolosità geomorfologica; capacità di applicare

tecniche d’indagine geomorfologica per lo studio della dinamica ambientale, per la

pianificazione e la gestione del territorio, per la definizione del rischio geomorfologico e per

la valutazione dell’impatto ambientale dell’attività antropica.

73

Programma del corso

I campi di applicazione della Geomorfologia.

Risposte degli agenti geomorfologici alle sollecitazioni ambientali e antropiche. Global

Change. Cambiamenti climatici e modificazioni ambientali, esempi del passato e tendenze

evolutive. Archivi paleoclimatici e paleoambientali. Pericolosità geomorfologica. Criteri

geomorfologici per la valutazione d’impatto ambientale.

Geomorfologia antropica. L’uomo come agente morfogenetico: dall’uso del fuoco

all’attività estrattiva, dall’insediamento preistorico all’ambiente urbano. Forme artificiali

del rilievo. Pratiche agricole e irrigue; terrazzamenti artificiali. Aree di bonifica e bacini

artificiali. Deviazioni fluviali. Aree estrattive e discariche d’inerti. Conseguenze dirette e

indirette dell’attività antropica sull’ambiente. Casi di studio con esempi d’indagini integrate

geomorfologiche, geoarcheologiche e geofisiche.

Geomorfologia applicata alle aree di pianura e alle coste. Evoluzione degli alvei fluviali e

delle piane di esondazione. Paleoalvei. Criteri per la ricostruzione cronologica di eventi

alluvionali. Principali interventi antropici in aree di pianura. Indagini integrate

(geomorfologiche, sedimentologiche, geologiche e geofisiche) per lo studio dell’evoluzione

di aree di pianura.

Variazioni del livello del mare, cause e conseguenze. Fattori naturali e antropici nella

dinamica costiera. Erosione costiera, tecniche di monitoraggio e interventi di difesa.

Geomorfologia applicata alla dinamica dei versanti. Erosione del suolo e degradazione dei

versanti. Coni di detrito e di debris flows. Tipologia, stile, stato di attività e distribuzione

dei fenomeni franosi. Deformazioni gravitative profonde e di versante. Esempi di indagini

integrate (geomorfologiche, geologiche, dendrocronologiche e geofisiche) per

l’identificazione del rischio di frana e per lo studio di fenomeni franosi.

Geomorfologia applicata all’ambiente glaciale e periglaciale.

I ghiacciai e il permafrost come indicatori climatici e ambientali. Le calotte glaciali, archivi

paleoclimatici e paleoambientali. Artide e Antartide: applicazioni della geomorfologia per

lo studio delle aree polari. Dissesti in aree glacializzate, Degradazione del permafrost e

dissesti indotti. Indagini integrate geomorfologiche, glaciologiche, dendrocronologiche e

geofisiche in ambiente glaciale e periglaciale.

Dendrogeomorfologia

74

Dendrogeomorfologia e sue applicazioni. Esempi di studio in vari ambienti morfogenetici.

Esercitazioni

Cartografia geomorfologica con finalità applicative. Fotointerpretazione, rilevamento, e fasi

di elaborazione; esempi di rappresentazione cartografica e informatizzazione dei dati.

Analisi di casi di studio. Carte geomorfologiche ad indirizzo applicativo in aree

intensamente antropizzate.

Lezioni fuori sede: Appennino Sett., Versilia, pianura di Pisa, cave di Carrara, Alpi

Apuane, Alpi (rilevamento).

Modalità d’esame: esame orale con voto (+ eventuali relazioni).

Testi consigliati

- Panizza M. (2005): Manuale di Geomorfologia Applicata. Franco Angeli Ed.

- Cooke R.U., Doornkamp J.C. (1990): Geomorphology in environmental management.

Clarendon Press, Oxford.

- Selby M.J. (1985): Hillslope materials and processes. Clarendon Press - Oxford.

Commissione d’esame: C. Baroni, M. Pappalardo, A. Ribolini, M.C. Salvatore

Orario di ricevimento: martedì: 9-11.

GEOMORFOLOGIA RADAR

(Codice esame: 097DD)

Corso mutuato dalla Laurea in Geofisica di Esplorazione ed Applicata

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU laboratorio e lezioni fuori sede

Adriano Ribolini

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Lezioni frontali (4 CFU): Metodi geofisici impiegati nella geomorfologia: vantaggi e limiti.

Principi elettromagnetici del Ground Penetrating Radar (GPR). Riflessione e rifrazione di

onde elettromagnetiche. Riflettori orizzontali, inclinati e puntuali. Proprietà elettriche e

75

magnetiche di rocce, suoli e fluidi. Permittività elettrica, permeabilità magnetica e

conducibilità elettrica. Propagazione e attenuazione dei segnali elettromagnetici nei mezzi

geologici. Coefficiente di riflessione. Risoluzione verticale ed orizzontale, dip-

displacements, diffrazioni e riflessioni out-of-line.

Antenne GPR e polarizzazione dei segnali. Metodi di acquisizione bi- e tri-dimensionali:

finestra temporale, intervallo di campionamento temporale e spaziale.

Elaborazione di dati GPR. Move start time, filtri temporali e spaziali, guadagno, calcolo

della velocità del segnale GPR, migrazione (cenni). Esempi di trattamento dati. Cause delle

riflessioni GPR nei sedimenti. Misure dirette di permettività elettrica (riflettometria time-

domain) e permeabilità magnetica, confronto fra tracce radar reali e modelli di impedenza

sintetici. Il ruolo delle fasi liquide nei sedimenti. Ricostruzione della struttura interna dei

depositi clastici. Relazione fra risoluzione verticale e laterale di indagini GPR e bedding

sedimentario. Facies radar. Superfici radar, radar package, significato stratigrafico-

ambientale. Esempi di facies radar di forme di deposito dei principali ambienti

deposizionali. GPR e permafrost. Definizione ed estensione geografica dell'ambiente a

permafrost. Proprietà termiche dei materiali geologici e regime termico del suolo. Processi

di congelamento e formazione di ghiaccio nella sottosuperficie. Misure sperimentali di cicli

di gelo-disgelo. Profilo verticale di temperatura dei terreni caratterizzati da permafrost.

Strato attivo. Flusso di calore e spessore del permafrost. Forme da permafrost. Rock

Glacier. Permafrost e global change. Effetti geomorfologici della fusione del permafrost.

Principali obiettivi delle indagini GPR negli ambienti a permafrost. Riflessioni dello strato

attivo e delle zone a diverso contenuto in ghiaccio. Il ruolo di acquisizioni GPR time-

domain. Esempi di indagini GPR. GPR e ambiente glaciale. Formazione, distribuzione

geografica e classificazione dei ghiacciai. Bilancio di massa e linea di equilibrio.

Movimento dei ghiacciai. Trasporto e deposizione glaciale. GPR e glaciologia: vantaggi,

limiti e principali obiettivi delle indagini radar. Analisi di polarità dei segnali GPR.

Individuazione del bedrock, di tunnel endoglaciali, di lenti di detrito e di masse di ghiaccio

temperato.

Applicazioni del GPR nell'ambiente eolico. Profilo di velocità del vento nello strato limite

dell'atmosfera e velocità di taglio. Processi: di trasporto di granuli sedimentari:

sospensione, saltazione e reptazione. Processi di erosione: deflazione, corrasione. Forme di

erosione. Formazione delle dune eoliche: processi fluidodinamici. Classificazione e

76

stratificazione interna delle dune. Indagini GPR per la ricostruzione della struttura interna

delle dune e della loro evoluzione nello spazio e nel tempo. Dune costiere. Dune come

analoghi di reservoir di idrocarburi.

GPR e ambiente fluviale. Generalità sull'ambiente fluviale. Processi di erosione e di

deposito. Genesi e caratteristiche morfologie e stratigrafiche delle pianure alluvionali.

Terrazzi fluviali, significato climatico e tettonico. Esempi di ricostruzione della struttura

interna di depositi di pianura alluvionale e di terrazzo fluviale.

Utilizzo del GPR per la ricostruzione di elementi tettonici e della fratturazione di materiali.

geologici.

GPR multicanale e multifrequenza. Schemi di disposizione di antenne, posizionamento,

risoluzione spaziale. Applicabilità nei contesti geomorfologici, geoarcheologici e

nell'ingegneria civile.

Lezioni fuori sede (1 CFU): Progettazione e realizzazione di un'acquisizione GPR bi e

tridimensionale. Acquisizione dati GPR in ambiente eolico, fluviale , carsico ed in aree

estrattive (costa toscana, M. Pisani ed Alpi Apuane). Ciclo produttivo dei sistemi GPR,

nuove strumentazioni, prototipi e loro applicazione nelle attività industriali (visita in

azienda).

Attività di laboratorio (1 CFU): Realizzazione di radargrammi sintetici, simulando varie

condizioni geomorfologiche (GPRSim). Processamento ed interpretazione di dati GPR

reali, realizzazione di sezioni verticali e tomografie GPR orizzontali (time slice) (GRED

3D, GPRSlice)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i principi base del funzionamento del Ground

Penetrating Radar (GPR) , delle tecniche di processamento dati e delle applicazioni nei

principali ambienti geomorfologici. Le applicazioni ai vari contesti, dopo un inquadramento

teorico, saranno illustrate attraverso la documentazione di casistiche reali. Sono previste

esercitazioni pratiche di utilizzo del GPR e di elaborazione dati.

Modalità di esame: esame orale, redazione di relazione tecnica di simulazioni sintetiche

ed elaborazione di dati reali.

77

Testi consigliati

- Jol H.M. (2009): Ground Penetrating Radar theory and applications. Elsevier Science,

544 pp.

- Bristow C.S., Jol H.M. (2003): Ground Penetrating Radar in Sediments. Geological

Society London, pp. 330.

- Summerfield M.A (1991): Global_Geomorphology. Wiley, pp. 537.

Commissione d’esame: A. Ribolini, C. Baroni, A. Mazzotti.

Orario di ricevimento: martedì: 9-11.

GEOPEDOLOGIA

(Codice esame: 159GG)

6 CFU – lezioni frontali

Giovanni Zanchetta

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Richiami di pedologia generale: il processo di “weathering”, l‟alterazione dei

minerali, delle rocce e della materia organica, i prodotti dell'alterazione, tipologia e

condizioni di formazione delle nuove fasi e loro stabilità/mobilità. I fattori della

pedogenesi ed i processi pedogenetici principali, relazione fra suolo, clima ed ambiente. Il

fattore “tempo” per lo sviluppo dei suoli. Il ruolo dei suoli nel ciclo del carbonio e nella

produzione di CO2. Significato “geologico” dei suoli. Relazione tra suolo e ambienti

deposizionali continentali. Suoli sepolti e paleosuoli, uso in stratigrafia e geomorfologia.

Come “datare” un suolo. I suoli come archivi naturali dell’ambiente passato. Metodologie

chimiche ed isotopiche per lo studio dei suoli e dei paleosuoli e le implicazioni per le

ricostruzioni ambientali. Introduzione allo studio di altri archivi naturali che possono fornire

informazioni indirette sullo sviluppo ed evoluzione dei suoli. I processi di erosione dei

suoli: l‟impatto antropico ed i processi naturali. Gli archivi naturali dei processi erosivi dei

suoli. Il suolo come risorsa, il suo sfruttamento, il suolo come fattore limitante allo sviluppo

78

delle società umane.

Obiettivi formativi

Il suolo come interfaccia naturale fra atmosfera, idrosfera, biosfera e litosfera rappresenta

un archivio naturale ricco di informazioni sulle condizioni ambientali al momento

della sua formazione e del suo sviluppo. Il corso si propone di fornire le conoscenze

generali per l’utilizzo dei suoli come archivi per ricavare informazioni utili alla

ricostruzione dell’ambiente e delle sue variazioni sia di origine naturale che introdotte

dall’uomo.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Cremaschi M., Rodolfi G. (1991): Il suolo. Pedologia nelle Scienze della

Terra e nella valutazione del territorio. NIS, Roma, pp. 428.

- Baize D., Jabiol B. (1995): Guide pour la descirption des sols. INRA Editions, Paris, pp. 375.

- Birkeland P.W. (1974): Pedology, weathering and geomorphological research.

Oxford Univeristy Press, London, pp. 285.

- Magaldi D., Ferrari G.A. (1984): Conoscere il suolo: introduzione alla pedologia.

ETAS Libri, Milano, pp. 107.

- White E.R. (2007): Principles and practice of soil science. The soil as a Natural

Resource. Blackwell, pp. 363.

Commissione d’esame: G. Zanchetta, Santacroce R.

Orario di ricevimento: mercoledì: 9 - 10.

GEOTECNICA

(Codice esame: 015HH)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU esercitazioni

Diego Lo Presti

79

Dipartimento di Ingegneria ESTC

obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire alcuni concetti generali relativi al comportamento

meccanico dei terreni e delle rocce e le conoscenze fondamentali per la caratterizzazione

meccanica dei medesimi mediante indagini di laboratorio e di sito. Il corso descrive anche

sommariamente le opere di ingegneria civile che interagiscono con i terreni e le rocce e le

problematiche che nascono da questa interazione.

programma delle lezioni

ARGOMENTO 1: Classificazione dei terreni e delle rocce. Interazione tra fase fluida e

scheletro solido. Determinazione delle tensioni geostatiche e di quelle indotte dai carichi

esterni. Cenni sulle tipologie di fondazione e opere di sostegno

ARGOMENTO 2: Idraulica dei terreni e fenomeni di rottura idraulica.

ARGOMENTO 3: Caratterizzazione meccanica dei terreni mediante prove di laboratorio e

di sito

ARGOMENTO 4: Cenni sullo stato limite di esercizio di fondazioni e opere di sostegno.

ARGOMENTO 5: Cenni sullo stato limite ultimo di fondazioni e opere di sostegno.

testi di riferimento

D. Lo Presti Manuale di geotecnica (volume I) Edizioni Plus

modalità di svolgimento degli esami

Prova scritta (2 h): vengono proposte tre domande comprendenti esercizi numerici

applicativi o domande teoriche sui contenuti del programma svolto. Orale: interrogazione

sul programma svolto

Commissione esame: D. Lo Presti, Perilli N., Squeglia N.

Oriario di ricevimento: mercoledì 14.30-18.30 presso Dip. Ingegneria, Vie e Trasporti

GEOTERMIA

80

(Codice esame: 057DD )

6 CFU – 4 lezioni frontali, 2 CFU lezione fuori sede

Alessandro Sbrana

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Introduzione al corso: la geotermia fonte di energia rinnovabile a basso impatto ambientale.

Origine del calore terrestre. Il flusso di calore. Conduzione e convezione. Anomalie

geotermiche e geodinamica. Relazioni tra vulcanismo e geotermia. Le sorgenti delle

a nomalie termiche nella crosta superficiale, camere magmatiche in aree vulcaniche,

intrusioni, aree distensive (rift, ecc.). Il raffreddamento di corpi magmatici

per conduzione e convezione.

I sistemi idrotermali. Classificazione. Sistemi in aree vulcaniche, sistemi connessi ad

intrusioni, sistemi connessi ad aree distensive. I fluidi idrotermali. Acque e gas. Proprietà

chimiche e fisiche. I minerali di alterazione idrotermale. I processi di interazione acqua-

roccia, generalità. La zoneografia dei sistemi idrotermali. Esempi di sistemi idrotermali in

sfruttamento industriale.

I campi geotermici, tipi, caratteristiche e loro classificazione. Lo sfruttamento dei campi

geotermici. Usi dei fluidi geotermici.

Generazione di elettricità, concetti principali, panorama italiano e mondiale.

Usi diretti dei fluidi geotermici, tipi di impieghi (diagramma di Lindal), situazione e

prospettive. Energia geotermica ed ambiente. Impatto ambientale legato a esplorazione e

produzione dei fluidi geotermici.

Lezione fuori sede: nell'area geotermica toscana: la geologia dei campi, le

manifestazioni naturali, l'alterazione idrotermale superficiale.

Lezione fuori sede: negli impianti industriali ENEL di Larderello: gli impianti di

perforazione geotermica, gli impianti per la generazione di elettricità, gli impianti per

usi diretti dei fluidi geotermici.

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principi base dei sistemi geotermici, tipologie di sistemi geotermici.

81

Padronanza delle tecniche di esplorazione geotermica. Padronanza degli aspetti geologici

relativi alla utilizzazione e sfruttamento dei fluidi geotermici.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Ellis A.J., Mahon W.A.J. (1977): Chemistry and Geothermal systems.

- Verdiani G., Sommaruga C. (1992): Elementi di Geotermia.

- Barbier E., Santoprete G. (1993): L'Energia Geotermica.

- Pirajno F. (1993): Hydrothermal mineral deposits.

- Wholetz K., Heiken G. (1993): Volcanology and Geothermal energy.

Commissione d'esame: A. Sbrana, P. Fulignati. P. Marianelli.

Orario di ricevimento: lunedì: 11 - 13.

IDROGEOLOGIA

(Codice insegnamento 058DD)

6 CFU – 40 ore lezioni frontali (5 CFU); 14 ore esercitazioni (1 CFU)

Roberto Giannecchini

Dipartimento Scienze della Terra

Programma

Richiami sui concetti di base dell’idrogeologia affrontati nel corso di Geologia Applicata:

ciclo idrologico, proprietà idrogeologiche delle rocce, concetto di falda, legge di Darcy,

rappresentazioni idrogeologiche, intrusione salina, perforazione, completamento e sviluppo

pozzi.

Determinazione del coefficiente di permeabilità in laboratorio e in sito. Uso dei traccianti in

idrogeologia.

Ricerca di acqua nel sottosuolo: tecniche di rilevamento diretto e indiretto. Prospezioni

82

geofisiche: indagini sismiche e geoelettriche nel reperimento della risorsa idrica.

Idrogeologia degli acquiferi carsici: definizioni, caratteristiche e problematiche. Esempi.

Le sorgenti: classificazioni principali, opere di captazione. Regime delle portate delle

sorgenti. Valutazione delle riserve idriche sotterranee: concetti di riserva, risorsa e

immagazzinamento. Studio degli idrogrammi in regime non influenzato. Coefficiente di

esaurimento.

Monitoraggio delle pressioni neutre e della superficie piezometrica: piezometri e celle

piezometriche. Prove di pompaggio su pozzi per acqua e idrodinamica dei pozzi: teoria

dell’equilibrio di Dupuit e del non equilibrio di Theis, formule di approssimazione

logaritmica di Jacob. Individuazione dei parametri di pozzo (curva caratteristica, portata

critica, portata ottimale di esercizio, raggio di influenza). Individuazione dei parametri

dell’acquifero (permeabilità, coefficiente di immagazzinamento, trasmissività). Prove di

pompaggio a gradini di portata e di lunga durata. Analisi dei limiti dell’acquifero.

Interferenza tra pozzi: principio di sovrapposizione degli effetti, effetto barriera.

Idrogeochimica: caratteristiche dell’acqua, composizione delle acque sotterranee,

caratteristiche chimiche dei principali ioni e molecole disciolte; caratteristiche fisiche e

chimiche delle acque sotterranee, prelievo di campioni, diagrammi idrochimici principali;

classificazione delle acque. Cenni di idrologia isotopica.

Vulnerabilità degli acquiferi e principali tecniche di valutazione. Cenni di modellazione

numerica.

Obiettivi formativi

Il corso si propone formare una figura professionale capace di individuare, sfruttare, gestire

e conservare la risorsa idrica; precisare e risolvere le problematiche connesse con

l’interferenza tra risorsa idrica e attività antropica (pozzi, sorgenti, inquinamento delle falde

acquifere, cuneo salino, ecc.).

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto

Testi consigliati

Celico P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche Voll. 1 e 2. Liguori Ed., Napoli.

Cerbini G., Gorla M. (2004) - Idrogeologia applicata. Geo-Graph, Segrate.

83

Cetraro F. (2010) - Idrogeologia e opere di difesa idraulica. EPC libri, Roma.

Civita M. (2005) - Idrogeologia applicata e ambientale. Ambrosiana, Milano.

Custodio E., Llamas M.R. (2005) - Idrologia sotterranea Voll. 1 e 2. Flaccovio, Palermo.

Fitts C.R - Groundwater science. Academic Press, 2002.

Gorla M. (2009) - Idrogeofisica. Geofisica applicata all’idrogeologia. Flaccovio, Palermo.

Gorla M. (2010) - Pozzi per acqua. Manuale tecnico di progettazione. Flaccovio, Palermo.

Singhal B.B.S., Gupta R.P. (2010) - Applied hydrogeology of fractured rocks. Springer.

Todd T.K, Mays L.W. (2005) - Groundwater Hydrology. Wiley.

Dispense del docente.

Commissione d'esame: R. Giannecchini, A. Puccinelli, G. D’Amato Avanzi, Y. Galanti.

Orario di ricevimento: Lunedì, 10.00-13.00 o su appuntamento.

.

LABORATORIO DI GEOTERMIA

(Codice esame: XXX)

6 CFU lezioni frontali

Alessandro Sbrana

Dipartimento Scienze della Terra

Obiettivi Formativi

Acquisizione di nozioni su metodologie integrate di ricerca geotermica attraverso

l’utilizzazione di software dedicati GIS based e di modellistica 3D.

Acquisizione di nozioni di base di misure ed attività geologiche ed idrogeologiche di

campo e di laboratorio nella geotermia di bassa temperatura.

Programma del corso

Esplorazione di sistemi geotermici ad alta entalpia

- Tecniche di perforazione geotermica

- Geodatabase geotermici GIS based: progettazione ed utilizzazione

84

- Modellistica geologica 3D: integrazione di dati multidisciplinari per la minimizzazione

del rischio minerario

-Modellistica geotermica di serbatoio

Sistemi geotermici a bassa entalpia

Sistemi a circuito chiuso

- Pompe di calore geotermiche e geoscambio

-Misure di laboratorio, conducibilità termica di terreni e rocce

-Ground response test

- Materiali di accoppiamento

Sistemi a circuito aperto

- Misure in pozzo, sonde multiparametriche

- Misure termometriche

- Dimensionamento pozzi

- Pozzi di produzione e reiniezione

- Modellistica termofluidodinamica

Cenni di tecnologia impiantistica per le pompe di calore geotermiche

Stages previsti al Laboratorio Geotermia di Larderello di COSVIG ENERGEA (1

settimana)

Commissione di esame: A. Sbrana, Marianelli P., Fulignati P.

MICROPALEONTOLOGIA

85

(Codice esame: XXX)

6 CFU – lezioni frontali

Caterina Morigi

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Sistematica dei Foraminiferi bentonici e planctonici; morfogruppi dell’epifauna e

dell’infauna. Tecamebe. Nannofossili calcarei. Calpionellidi. Radiolari. Diatomee e

Silicoflagellati. Dinoflagellati. Cenni su altri microfossili.

Applicazioni di metodi stratigrafici, qualitativi e quantitativi in micropaleontologia.

Interpretazione ambientale e paleo-batimetrica attraverso l’uso di foraminiferi planctonici e

bentonici.

In laboratorio, preparazione di campioni micropaleontologici; esercitazioni pratiche al

microscopio su residui di lavaggio e su sezioni sottili. Datazione e interpretazione

ambientale di una successione stratigrafica sulla base di associazioni micropaleontologiche

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire le metodologie di riconoscimento dei principali gruppi

di microfossili e di fornire gli elementi utili per le relative interpretazioni biostratigrafiche e

paleoambientali e le competenze micropaleontologiche per ricerche geologiche di

superficie e del sottosuolo.

Modalità d’esame: esame orale subordinato al superamento di una prova pratica

consistente nel riconoscimento e interpretazione dei microfossili. L’esito della prova pratica

concorre alla definizione del voto finale.

Testi consigliati

- Dispense e pubblicazioni fornite dal docente.

Amstrong & Brasier, 2005 "Microfossils" - Blackwell Publishing

Haq e Boersma (eds.), 1998. Introdution to Marine Microplaoentology.

86

Commissione d’esame: C. Morigi, G. Bagnoli, E. Patacca

Orario di ricevimento: previo appuntamento: email: caterina.morigi@ unipi.it

PALEONTOLOGIA DEI MAMMIFERI MARINI

(Codice esame: XXX)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 1 CFU laboratorio, 1 CFU lezione fuori sede

Giovanni Bianucci

Dipartimento di Scienze della Terra

Obiettivi formativi

Conoscenze di base sulla storia evolutiva delle principali linee di tetrapodi marini.

Conoscenze dei principali metodi di prospezione, raccolta dati, recupero e conservazione

dei vertebrati fossili. Capacità di riconoscere e classificare, sia sul terreno che in

laboratorio, un reperto fossile appartenente a un tetrapode marino.

Programma del corso

Adattamento al nuoto nei tetrapodi marini. Nuotatori primari e secondari. Idrodinamicità e

resistenza idrodinamica. Cenni alla cinematica del nuoto.

Rettili marini: distribuzione statigrafica e radiazione mesozoica; sistematica e cenni alla

filogenesi. Mesosauridae, Placodontia, Notosauria, Plesiosauria, Ichthyosauria, Mosasauria,

Cheloinoidea e Crocodylia (marini).

Uccelli marini: Hesperornis e altre forme mesozoiche. Radiazione cenozoica degli uccelli

marini (Procellariidae, Spheniscidae e altri gruppi adattati al nuoto).

Cetacea: caratteri generali. Origini e ipotesi sui progenitori basate su dati paleontologici e

molecolari. Caratteri generali, tendenze evolutive, sistematica, radiazione e dispersione

degli Archeoceti. I Neoceti: origine,tendenze evolutive e sistematica. I Misticeti arcaici con

denti, origine dei fanoni e i Chaeomysticeti. Gli Odontoceti: ecolocalizzazione, tendenze

evolutive, sinapomorfie ed encefalizzazione.

87

Pinnipedia: caratteri generali, sistematica e strategie alimentari. Origine (monofiletica o

difiletica) ed evoluzione. Pinnipedi arcaici e pinnipedi moderni.

Sirenia: caratteri generali, classificazione, origine, evoluzione, paleogeografia e filogenesi.

Desmostylia: caratteri generali, distribuzione stratigrafica e geografica.

I principali giacimenti a tetrapodi marini: natura dei depositi, tafonomia e diversità.

Distribuzione geografica, stratigrafica e pattern evolutivo dei tetrapodi marini.

Laboratorio e lezioni fuori sede

Cenni all’anatomia scheletrica dei vertebrati. Nomenclatura anatomica. Tassonomia e

sistematica dei tetrapodi marini: i principali elementi, diagnostici per il loro

riconoscimento.

Metodi di prospezione paleontologica applicati alla ricerca dei vertebrati fossili. Utilizzo

del georadar e di altre tecniche geofisiche. Georeferenziazione, raccolta dati e rilievi 3D

con laser scanner e Zscan.

Tecniche, con applicazione sul terreno, per il recupero dei vertebrati fossili. Preparazione,

conservazione e duplicazione in laboratorio dei vertebrati fossili.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati (per l’approfondimento)

- Berta A., Sumich J.L. & Kovacs K.M. (2006): Marine mammals. Evolutionary biology.

Second Edition. Academic Press, San Diego.

- Bianucci G. & Landini W. (2007): Fossil History. In: Reproductive biology and

phylogeny of Cetacea. Whales, dolphins and porpoises. D.L. Miller (Ed.). Science

Publishers, Enfield.

- Leiggi P. & May P. (Eds.) (1994): Vertebrate paleontological techniques. Volume 1.

Cambridge University Press, New York.

Commissione di esame: G. Bianucci, W. Landini, L. Ragaini.

Orario di ricevimento: martedì: 10 - 12.

88

PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA DEL QUATERNARIO

(Codice esame: 060DD)

6 CFU – lezioni frontali

Luca Ragaini

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Cronologia e cronostratigrafia del Quaternario: dal “Newer Pliocene” di Lyell

all’interpretazione attuale. Il dibattito scientifico sul nuovo limite Plio-Pleistocene. GSSP e

Golden Spike. La tripartizione del Pleistocene. Età e piani del Pleistocene: successioni

marine e continentali a confronto.

Geocronologia, stratigrafia isotopica, stratigrafia magnetica e biostratigrafia del

Quaternario. I “proxy data” come archivi per la ricostruzione dell’evoluzione climatica nel

Quaternario. Ciclicità climatica e controllo orbitale.

Glaciazioni: potenziali meccanismi di innesco degli eventi glaciali nel Neogene e

Quaternario. Il concetto tradizionale di glaciale ed interglaciale. La MPR come transizione

tra Pleistocene “preglaciale” e Pleistocene “glaciale”. Effetti delle glaciazioni

sull’evoluzione dell’ambiente.

Paleogeografia e bioeventi nel Bacino Mediterraneo dalla transizione Plio-Pleistocene

all’Olocene. Il significato di “ospiti boreali” ed “ospiti caldi” nelle malacofaune del

Pleistocene. Biocronologia del Plio-Pleistocene: le Unità Faunistiche italiane a grandi

mammiferi ed il contributo dei micromammiferi. Le faune Insulari quaternarie del

Mediterraneo. Le estinzioni al passaggio Pleistocene-Olocene.

Lezioni fuori sede (1): Le faune villafranchiane del Valdarno superiore conservate preso il

Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze.

Obiettivi formativi

89

Conoscenza dell’evoluzione del concetto di Quaternario e degli eventi utilizzati per

definirne i limiti e la ripartizione. Conoscenza dei principali strumenti utilizzati per le

datazioni assolute e relative nel Quaternario. Conoscenza dell’evoluzione climatica del

Quaternario e della sua influenza sugli ambienti e sulle faune/flore. Comprensione delle

relazioni tra l’evoluzione delle faune marine e continentali del Bacino Mediterraneo e

l’evoluzione paleogeografia e climatica dell’area nel Plio-Pleistocene.

Modalità d’esame: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Dispense e pubblicazioni fornite dal docente.

(per approfondimento)

- Williams M. et al. (1998): Quaternary environments. Arnold Editor.

- Lone J.J. & Walker M.J.C. (1997): Reconstructing Quaternary environments. Longman.

- Elias (ed.) (2007): Encyclopedia of Quaternary Sciences (4 voll). Elsevier.

- Van der Geer A. et al. (2010) : Evolution of island mammals, Wiley-Blackwell.

- Anderson D.E. et al. (2007): Global environments through the Quaternary. OUP.

- Mahaney W.C. (ed.) (1984): Quatemary Dating Methods. Development. In

Paleontology and Stratigraphy. n. 7. Elsevier.

Commissione d’esame: L. Ragaini (Presidente), G. Zanchetta, G. Bianucci.

Orario di ricevimento: giovedì: 14-16.

PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA

(Codice esame: 061DD)

6 CFU –lezioni frontali

Gabriella Bagnoli

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

90

Importanza dei fossili per la scansione temporale degli eventi geologici. Categorie della

classificazione stratigrafica e terminologia stratigrafica per ciascuna categoria.

Procedimenti per istituire e rivedere le unità stratigrafiche. Stratotipi e località tipo.

Definizione e tipi di unità biostratigrafiche. Procedimenti per istituire le unità

biostratigrafiche e per effettuare correlazioni biostratigrafiche. Definizione e tipi di unità

cronostratigrafiche. Procedimenti per istituire le unità biostratigrafiche e per effettuare

correlazioni cronostratigrafiche. La scala cronostratigrafica globale e le scale

cronostratigrafiche regionali. Rapporti tra i diversi tipi di unità stratigrafiche. (2 CFU)

Biostratigrafia quantitativa: metodo della correlazione grafica di Shaw e analisi di

clusters. Rapporti tra biostratigrafia e biofacies. Biostratigrafia integrata. Integrazione tra

unità biostratigrafiche basate su diversi gruppi tassonomici ed integrazione con unità

basate su diversi metodi stratigrafici (paleomagnetismo, isotopi stabili, ecc.). Utilizzo di

metodi chimico-fisici in intervalli temporali nei quali i metodi biostratigrafici non sono

risolut ivi. (2 CFU)

Esempi pratici dell’applicazione dei metodi biostratigrafici in intervalli stratigrafici

selezionati di anno in anno. (2 CFU)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le basi teoriche necessarie per utilizzare i diversi metodi stratigrafici

ed in particolare per stabilire relazioni tra fossili e tempo geologico. Mettere lo

studente in grado di analizzare la geometria, la composizione biotica ed i rapporti temporali

di una successione fossilifera. Fornire allo studente le basi necessarie per valutare le

distribuzioni dei fossili in diverse aree paleogeografiche ed in diversi ambienti

deposizionali. Mettere lo studente in grado di utilizzare metodi quantitativi e chimico-

fisici per individuare relazioni temporali tra successioni sedimentarie.

Verifica dell'apprendimento: prova finale con elaborato.

Testi consigliati

- Salvador A. (ed.) (1994): International Stratigraphic Guide. Geological Society of

America.

- Prothero D. R. (1989): Interpreting the stratigraphic record. Freeman & Co. New

91

York.

- Dispense fornite dal docente.

Commissione d’esame: G. Bagnoli, L. Ragaini, W. Landini.

Orario di ricevimento: martedì: 16-18.

PETROFISICA

(Codice esame: 062DD)

6 CFU - lezioni frontali

Pietro Armienti

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Stereologia; analisi di immagine; forme dei granuli. Orientazioni dei reticoli cristallini dei

granuli. Densità, porosità, proprietà meccaniche, elettriche , magnetiche e termiche delle

rocce. Laboratorio di analisi di immagine.

Esercitazioni: Durante il corso sono previste circa 10 ore di esercitazioni per:

a) Segmentazione di immagini di rocce e misure di Crystal Size Distribution;

b) Determinazione quantitativa di parametri tessiturali tramite l’uso di GIS.

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà essere in grado di effettuare misure quantitative dei parametri tessiturali

di una roccia usando strumenti di analisi di immagine basati su tecniche GIS e saper

utilizzare criticamente i dati relativi ai parametri fisici delle rocce in relazione al contesto

geologico di origine e/o agli impieghi

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati

92

Durante il corso sono distribuiti appunti curati dal titolare del corso ed una serie di articoli

su argomenti base per gli opportuni ampliamenti.

Si consigliano inoltre le seguenti letture:

- Philpotts, A.R. (1990) : Principles of igneous and metamorphic petrology. Prentice

Hall. N. Jersey, 498 pp.

- Ragland P.C (1989): Basic analytical petrology. Oxford University Press, 369 pp.

Commissione d’esame: P. Armienti, S. Rocchi, M. D’Orazio.

Orario di ricevimento: lunedì: 11-12 e giovedì 15.30-17.00.

PETROGRAFIA APPLICATA

(Codice esame: 063DD)

6 CFU – lezioni frontali

Marco Lezzerini

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Le rocce ed il loro impiego in architettura: classificazione scientifica e

commerciale (marmi, graniti e pietre), estrazione, trasformazione e campi di impiego.

Caratteristiche chimiche e minero-petrografiche, proprietà fisiche, proprietà di resistenza a

sollecitazioni meccaniche ed altre proprietà tecniche (divisibilità, colore, ecc.) dei materiali

lapidei. Il deterioramento naturale delle rocce. Il deterioramento della pietra in opera:

cause ed effetti. Problemi e tecniche di intervento conservativo-protettivo su opere

realizzate con materiali lapidei. Le pietre del costruito storico: pietre ornamentali e da

costruzione dell'antichità classica e dell'edilizia medievale delle principali città della

Toscana. Principali materiali lapidei coltivati e/o commercializzati in Italia. Rocce utili

come materie prime industriali: aggregati, argille industriali e da laterizi, pietre da calce,

rocce per leganti idraulici, gesso, materie prime per la produzione di vetro, refrattari,

isolanti termici e acustici. Caratterizzazione, produzione ed impiego di malte a base di

leganti inorganici (leganti antichi e cementi moderni). Le argille e le loro proprietà:

93

elementi di tecnologia e di archeometria dei materiali ceramici.

Laboratorio: Studio qualitativo e quantitativo di materiali lapidei naturali ed artificiali e

dei loro prodotti di degrado mediante tecniche distruttive e non distruttive (XRF, XRPD,

MO, MOC, TG/DSC/QMS, SEM/EDS). Misura delle principali proprietà fisiche e

meccaniche (densità reale ed apparente, assorbimenti d’acqua per capillarità ed

immersione totale, porosità aperta e porosità totale, resistenza meccanica a compressione,

flessione e taglio, durezza Knoop) di materiali lapidei naturali ed artificiali (marmi, graniti,

pietre, malte, aggregati), secondo i metodi di prova prescritti dalle vigenti normative

nazionali ed internazionali (UNI, UNI EN, ASTM). Confezionamento e caratterizzazione

di paste, di malte aeree e di malte cementizie a diverso rapporto acqua/legante.

Obiettivi formativi

Il corso, di carattere teorico e pratico, ha lo scopo di fornire le conoscenze di base

sull'utilizzo delle rocce come materiali naturali da costruzione e per usi industriali. Alla

fine del corso, gli studenti dovranno conoscere e saper classificare i geomateriali utilizzati

in edilizia, valutare le migliori condizioni di impiego dei materiali lapidei naturali ed

artificiali in base alle loro caratteristiche chimiche, minero-petrografiche ed alle loro

proprietà tecniche, e riconoscere le forme di alterazione e degrado della pietra in opera.

Verifica dell'apprendimento: esame orale con voto. Sarà parte integrante dell’esame

la discussione di una relazione scritta, preparata dallo studente, su un argomento

concordato con il docente che preveda la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione di dati

sperimentali.

Testi consigliati

- Appunti delle lezioni distribuiti dal docente.

Per approfondimenti:

- AA.VV. (a cura di Lorenzo Lazzarini) (2004): Pietre e Marmi Antichi.

CEDAM, Padova, pp. 194.

- Amoroso G.G. (2002): Trattato di scienza della conservazione dei monumenti. Alinea,

Firenze, pp. 416.

- Amoroso G.G., Fassina V. (1983): Stone decay and conservation. Elsevier,

94

Amsterdam, pp. 453.

- Collepardi M. (1991): Scienza e tecnologia del calcestruzzo. Hoepli, Milano, pp. 551.

- Desio A. (1985): Geologia applicata all'Ingegneria. Hoepli, Milano, pp. 1193.

- Fiori C. (2006): I materiali dei beni culturali. Aracne, Roma, pp. 196.

- Franceschi S., Germani L. (2007): Il degrado dei materiali nell’edilizia. DEI, Roma,

pp.179.

- Lazzarini L., Laurenzi Tabasso M. (1986): Il Restauro della Pietra. CEDAM,

Padova, pp. 319.

- Manning D.A.C. (1995): Industrial minerals. Chapman & Hall, London, pp. 276.

- Menicali U. (1992): I materiali dell’edilizia storica. Carocci, Roma, pp. 304.

- Primavori P. (1999): Pianeta pietra. Zusi, Verona, pp. 326.

- Smith W.F. (2004): Scienza e tecnologia dei materiali. McGraw-Hill, Milano, pp. 623.

- Taylor H.F.W. (1990): Cement chemistry. Academic Press, London, pp. 475.

- Winkler E.M. (1997): Stone in Architecture: Properties, Durability (3rd ed.).

Springer-Verlag, Berlin, pp. 313.

Commissione d'esame: M. Lezzerini, P. Armienti, A. Gioncada.

Orario di ricevimento: lunedì e mercoledì: 11-13.

PETROGRAFIA REGIONALE

(Codice esame: 064DD)

6 CFU – lezioni frontali

Sergio Rocchi

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Inquadramento geodinamico generale dell'area Mediterranea.

Ciclo Varisico

Magmatismo pre-Varisico, Varisico e postcollisionale tardo-varisico della Sardegna. Il

basamento metamorfico toscano.

95

Ciclo Alpino-Appenninico

Stadio di margine passivo e rift Adria-Europa. Magmatismo intraplacca Triassico-

Creataceo: Punta Bianca-Brugiana, Plateau Ibleo meridionale.

Stadio Oceanico. Magmatismo Giurassico del bacino oceanico Ligure-Piemontese:

associazioni ofiolitiche di Corsica, Appennino settentrionale, geochimica dei sedimenti

oceanici.

Inquadramento dell'evoluzione geodinamica dell'Appennino settentrionale.

Stadio di convergenza-arco magmatico. Vulcanismo Oligo-Miocenico della Sardegna.

Detriti vulcanici nelle areniti dell’Appennino settentrionale.

Stadio Postcollisionale Alpino. Magmatismo intrusivo delle Alpi. Vulcanismo Eocenico-

Oligocenico del Veneto (Lessini, Berici, Euganei).

Stadio postcollisionale Appenninico ed estensione continentale. Magmatismo Miocenico-

Quaternario della Provincia Magmatica Toscana. Vulcanismo Quaternario della Provincia

Magmatica Romana (Vulsini, Vico, Sabatini, Albani, Ernici, Roccamonfina) e della

provincia Umbra. Vulcanismo Plio-Quaternario della Provincia Campana (Isole Pontine,

Campi Flegrei, Somma-Vesuvio, Ischia).

Stadio di retroarco ed oceanizzazione Tirrenica. Vulcanismo Plio-Pleistocenico della

Sardegna. Attività vulcanica sottomarina Plio-Quaternaria del Tirreno meridionale: Vavilov

e Marsili.

Subduzione ionica. Vulcanismo Quaternario dell’arco delle Isole Eolie e dei seamounts

eoliani.

Slab-window verticali ai lati della placca Ionica. Attività vulcanica Quaternaria del M.

Vulture e del M. Etna.

Attività ignea intraplacca. Attività vulcanica Quaternaria dei Monti Iblei e di Ustica.

Rift del Canale di Sicilia. Vulcanismo Plio-Pleistocenico di Linosa e Pantelleria.

Evoluzione geodinamica generale dell'area Mediterranea dal Paleozoico all'Attuale:

revisione critica dei principali modelli evolutivi. Caratteristiche petrografiche, geochimiche,

petrologiche e giaciturali delle associazioni magmatiche (plutoniche, vulcaniche e

subvulcaniche) dell’area italiana.

Lezioni fuori sede

Lezione/i fuori sede in zone di interesse petrografico regionale per un totale di 1 CFU.

96

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenza critica analitica e sintetica di (i) caratteristiche petrografiche,

geochimiche, petrologiche e giaciturali delle associazioni ignee (plutoniche, vulcaniche e

subvulcaniche) del territorio italiano, (ii) relazioni tra associazioni ignee ed evoluzione

geodinamica dell’area Mediterranea dal Paleozoico ad oggi.

Verifica dell’apprendimento: Studio-approfondimento su un argomento del corso

concordato col docente, preparazione di una relazione scritta da consegnare al docente una

settimana prima dell'esame, presentazione orale della relazione, discussione sella relazione

e delle tematiche inerenti ai legami tra argomento della relazione e (i) metodologie

analitiche, (ii) concetti petrologici-geochimici e (iii) altri argomenti del corso.

Testi consigliati

- AA.VV. (2004): A showcase of the Italian research in petrology: magmatism in Italy.

Periodico di Mineralogia, 73 (Special issue n. 1).

- CNR (1983): Structural model of Italy. CNR-Progetto Finalizzato Geodinamica.

- Innocenti F., Serri G., Ferrara G., Manetti P.,Tonarini S. (1992): Genesis and

classification of the rocks of the Tuscan Magmatic Province: thirty years after Marinelli's

model. Acta Vulcanologica, 2, 247-265.

- Marinelli G. (1975): Magma evolution in Italy. In: G.H. Squyres (Editor), Geology of Italy.

The Hearth Science Society of the Libyan Arab Republic, Tripoli, pp. 165-219.

- Peccerillo A. (2005): Plio-Quaternary volcanism in Italy. Springer-Verlag, Berlin

Heidelberg, 365 pp.

- Poli G., Perugini D., Rocchi S., Dini, A. (2003): Miocene to Recent plutonism and

volcanism in the Tuscan Magmatic Province (central Italy). Periodico di Mineralogia, 72,

Special issue n. 2.

- Vai G.B. & Martini I.P. (2001): Anatomy of an Orogen - The Apennines and adjacent

Mediterranean Basins. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-Boston-London, 632 pp.

Il carattere interdisciplinare del corso necessita inoltre della lettura di una bibliografia

specifica e specialistica, che viene comunicata agli studenti nel corso delle lezioni.

97

Commissione d'esame: S. Rocchi, M, D’Orazio, P. Armienti, L. Folco, A. Gioncada

Orario di ricevimento: lunedì e martedì: 12-13.

PETROLOGIA

(Codice esame: 065DD)

6 CFU – 3 CFU lezioni frontali, 3 CFU esercitazioni

Pietro Armienti

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Richiami alla struttura interna della Terra. La distribuzione di pressioni e

temperature all’interno della Terra: gradiente litostatico, origine del calore terrestre,

gradiente geotermico, flusso di calore. Il magma: struttura, proprietà fisiche e

termochimiche. Il movimento del magma. Il raffreddamento dei corpi ignei per

conduzione e per irraggiamento.

Fondamenti di termodinamica e il principi dell’equilibrio chimico: i sistemi termodinamici

e le variabili termodinamiche, energia, calore e lavoro meccanico, il primo principio della

termodinamica, l’Entalpia, il secondo principio della termodinamica, l’Entropia, la terza

legge della termodinamica, l’equazione di Gibbs e i potenziali termodinamici, l’energia

libera di Gibbs e l’equilibrio tra fasi, la termodinamica delle soluzioni, soluzioni ideali

e soluzioni regolari, la costante di equilibrio. La regola delle fasi di Gibbs.

Introduzione all’uso del codice MELTS.

Diagrammi di fase in petrologia: sistemi binari e ternari di importanza petrologica,

costruzione, lettura e applicazione geologica di diagrammi binari e ternari di vario tipo,

cenno ai sistemi quaternari, il ruolo di H2O, CO2 e fugacità di ossigeno nei processi

petrogenetici, i buffers di fugacità di ossigeno.

Petrogenesi dei basalti, andesiti e graniti in relazione all’ambiente geodinamico.

Principi ed applicazioni di geotermometria e geobarometria in sistemi ignei e metamorfici.

98

Obiettivi formativi: Conoscere i principali “reservoirs” terrestri e la variazione dei

principali parametri chimico-fisici con la profondità. Saper utilizzare dati termodinamici

relativi a fasi minerali, liquidi silicatici e fluidi al fine di stabilire lo stato di

equilibrio di un sistema e di saper utilizzare geotermobarometri per sistemi ignei e

metamorfici. Saper leggere ed interpretare diagrammi di fase a uno, due e tre componenti.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Anderson D.L. (1989): Theory of the Earth. Blackwell, Boston.

- Denbigh K. (1977): I principi dell’equilibrio chimico. Casa Editrice Ambrosiana,

Milano.

- Philpotts A.R. (1980): Principles of igneous and metamorphic petrology.

Prentice Hall, New Jersey.

Commissione d’esame: M. D’Orazio, P. Armienti.

Orario di ricevimento: lunedì: 11-12 e giovedì: 15.30-17.00.

RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO

(Codice esame: 066DD)

6 CFU - 4 CFU lezione, 2 CFU di laboratorio, esercitazioni e lezioni fuori sede.

Giacomo D’Amato Avanzi

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Applicazioni e obiettivi del rilevamento geologico-tecnico.

Classificazione e caratterizzazione di terre e rocce; unità litologico-tecniche; carte

litologico-tecniche. Parametri fisici e meccanici fondamentali. Determinazione della

resistenza della roccia (sclerometro, point load test, pressa).

Caratterizzazione delle discontinuità negli ammassi rocciosi: giacitura, spaziatura,

persistenza, scabrezza, apertura; rappresentazioni stereografiche. Le classificazioni

99

geomeccaniche degli ammassi rocciosi: caratteristiche e utilizzo. Classificazioni RMR di

Bieniawski, SMR di Romana, Q di Barton, GSI di Hoek. Significato e uso degli indici di

qualità geomeccanica; resistenza e deformabilità dell’ammasso.

Introduzione alla stabilità dei pendii in roccia: condizioni geometriche e meccaniche,

cinematismi (scivolamento rotazionale, planare o di cunei, ribaltamento), test di Markland;

resistenza a taglio lungo le discontinuità; approccio alle verifiche di stabilità e al calcolo

del fattore di sicurezza.

Applicazioni informatiche per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi e le analisi di

stabilità e deformabilità: analisi interattiva dei dati geologico-strutturali; studio dei

parametri di resistenza e degli inviluppi di rottura secondo Hoek & Brown; analisi di

stabilità all’equilibrio limite per scorrimenti planari e di cunei; analisi di propagazione di

frane di crollo in roccia; calcolo di stress e spostamenti con metodi agli elementi finiti.

Lezioni fuori sede

Raccolta dati geomeccanici e campioni per prove di laboratorio.

Esercitazioni e laboratorio

Prove di caratterizzazione fisico-meccanica, analisi ed elaborazione dati, applicazioni

software.

Obiettivi formativi

Fornire le tecniche fondamentali per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi e dei

terreni, con applicazioni alla stabilità dei versanti naturali e artificiali, all'attività estrattiva

e alla realizzazione di opere di ingegneria in superficie e in sotterraneo. Il corso si articola

in due parti, che comprendono i fondamenti teorici della meccanica delle rocce, le

applicazioni pratiche sul campo e in laboratorio ad un caso reale, l’elaborazione dati, la

modellazione software e una sintetica relazione finale.

Modalità d’esame: esame orale con voto (con discussione dell’elaborato finale)

Commissione di esame: G. D’Amato Avanzi, R. Giannecchini, A. Puccinelli, Y. Galanti

Testi consigliati

100

- Hoek E. (2007) - Practical Rock Engineering

(http://www.rocscience.com/education/hoeks_corner)

- Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2006) - Geologia Applicata. Vol. 1. Il rilevamento

geologico-tecnico (II ed.). Ambrosiana, Milano.

- Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2003) - Geologia Applicata. Vol. 2. Applicazioni

ai progetti di ingegneria civile. Ambrosiana, Milano.

- Turner A.K. & Schuster R.L. (1996) - Landslides, investigation and mitigation.

National Academy Press, Washington, D.C.

- Dispense fornite dal docente e tutorial dei programmi utilizzati.

Commissione di esame: G. D’Amato Avanzi, R. Giannecchini, A. Puccinelli, Y. Galanti,

D. Marchetti

Orario di ricevimento: lunedì 11-13 o su appuntamento per e-mail

SEDIMENTOLOGIA

(Codice esame: 139DD)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU lezione fuori sede

Giovanni Sarti

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Parte prima. Introduzione alla sedimentologia ed ai vari campi di applicazione.

Stratificazioni: prodotte da flussi unidirezionali, bidirezionali, oscillatori e da alternanza

processi trattivi e di decantazione. Depositi per trasporto in massa. Il concetto di facies e la

legge di Whalter.

Parte seconda. Dinamica dei processi sedimentari: variazioni eustatiche e relative del

livello marino. Interazione tra apporto sedimentario, spazio disponibile per la

sedimentazione, e variazioni del livello marino. Tipi d'architetture deposizionali associate:

aggradazionali, progradazionali (deposizionali e forzate), retrogradazionali.

Parte terza. Ambienti e sistemi deposizionali continentali, costieri e marini. Definizione

della loro architettura deposizionale in relazione ai cambiamenti relativi del livello marino,

ai tassi d'apporto sedimentario ed allo spazio disponibile per la sedimentazione. Il concetto

di sequenza deposizionale.

Sono previste lezioni fuori sede della durata complessiva di 5 giorni al termine della quale

101

deve essere presentata una relazione scritta.

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti per comprendere la dinamica dei processi sedimentari all'interno dei

vari ambienti deposizionali continentali-costieri e comprenderne le possibile applicazioni.

Acquisire un linguaggio tecnico adeguato per poter comunicare con esperti del settore.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto o esposizione di una tesina

riguardante un argomento scelto dal candidato.

Testi consigliati

- Allen J.R. (1997): Earth surface processes. Blackwell, London, pp. 450.

- Reading H.G. (1996): Sedimentary environments. Blackwell, London, pp. 688.

- Emery D., Myers K. (1996): Sequence stratigraphy. Blackwell, London, pp. 304.

- Ricci Lucchi F. (1992): Sedimentografia. Atlante fotografico delle strutture e dei

sedimenti. Zanichelli, Bologna, pp. 250.

- Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. (1989): Rocce e successioni sedimentarie. UTET,

pp. 395.

- Ricci Lucchi F. (1972-1980): Sedimentologia. Vol. 1 (217 pp.), vol. 2 (210 pp.), vol. 3.

Clueb, Bologna, pp. 504.

Commissione d’esame: G. Sarti, E. Patacca.

Orario di ricevimento: martedì: 12 - 13.

STRATIGRAFIA SISMICA

(Codice esame: 104DD)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU laboratorio

Etta Patacca

Dipartimento di Scienze della Terra

102

Programma del corso

Richiamo ai concetti e ai principi fondamentali della Stratigrafia: Le unità stratigrafiche, i

contatti stratigrafici, i criteri di correlazione.

Analisi dei dati provenienti da perforazioni profonde: Esame di carote e cuttings;

Interpretazione dei principali logs di cavo (curve di Potenziale Spontaneo, Resistività,

Gamma-Ray, Sonico).

Sismostratigrafia Lettura dei profili sismici a riflessione tarati attraverso logs di pozzi;

Identificazione e analisi delle facies sismiche; Interpretazione stratigrafica e deposizionale

delle unità sismostratigrafiche sulla base della configurazione e terminazione dei riflettori e

sulla base della forma esterna delle sequenze sismiche; Costruzione di diagrammi

cronostratigrafici da profili sismici a riflessione; Le sequenze deposizionali come unità

stratigrafiche fondamentali nell’interpretazione sismostratigrafica.

Stratigrafia Sequenziale: Criteri e metodi della Stratigrafia Sequenziale e sua applicazione

a profili sismici rappresentativi di sistemi deposizionali silicoclastici e carbonatici.

Attività di laboratorio: Interpretazione di profili sismici a riflessione e dei logs di pozzi

utilizzati per la loro taratura. Esempi tratti da aree di avanfossa e di avampaese

dell’Appennino, dell’ Adriatico e della Sicilia.

Obiettivi formativi

Il Corso di Stratigrafia Sismica si propone di fornire allo studente le basi per l’analisi

stratigrafica di sottosuolo attraverso la lettura e l’interpretazione di profili sismici a

riflessione e dei principali logs di pozzi.

Modalità d’esame: elaborato scritto e colloquio orale.

Testi consigliati 1. Doyle P., Bennett M.R. (1999): Unlocking the stratigraphical record. J. Wiley &

Sons Ltd, pp. 243-350.

2. Hart B. (2000): 3-D Seismic Interpretation: A Primer for Geologists. SEPM Short

Course n°48, pp. 1-55.

3. Emery D., Myers K.J. (1996): Sequence stratigraphy. pp.1-107.

4. Rider M. (2006): The geological interpretation of well logs. Progress Press Co

103

Ltd.,Malta. pp. 33-90.

5. Sheriff R.E., Geldart L.P., (1995): Exploration seismology. Cambridge University

Press, Chapter 10 Geologic interpretation of reflection data. pp.349-423.

Altri testi utili alla preparazione dell'esame: 1. North F.K. (1985): Petroleum geology. Allen & Unwin Inc. pp. 253-261.

2. Serra O. (1986): Fundamentals of well-log interpretation. Elsevier Science

publishers B.V

3. Schoch R.M. (1989): Stratigraphy: principles and methods. Van Nostrand

Reinhold. New York

Materiale didattico a disposizione degli studenti Articoli da pubblicazioni scientifiche:

Anstey N.A. (1982): Seismics and stratigraphy. In Astey N.A. (ed.): Simple

Seismics. Int. Hum Res.Devel Corp. Boston, pp. 21-43.

Handford C.R., Loucks R.G. (1993): Carbonate depositional sequences and

systems tracts – Responses of carbonate platform to relative sea-level changes.

In: Loucks R.G., Sarg J.F. (eds.): Carbonate sequence stratigraphy. AAPG,

Memoir 57.

Mitchum R.M., Sangree J.B., Vail P.R., Wornardt W.W. (1994): Recognizing

sequences and systems tracts from well logs, seismic data and biostratigraphy:

examples from the late Cenozoic of the Gulf of Mexico. In Weimer P.,

Posamentier H.W. (eds.): Siliciclastic sequence stratigraphy. AAPG, Memoir

58.

Posamentier H.W., Allen G.P. (1999): Siliciclastic sequence stratigraphy -

Concepts and applications. SEPM, Concepts in Sedimentology and

Paleontology n° 7.

Salvador A. (ed.) (1994): International stratigraphic guide. (2nd edition) - A

guide to stratigraphic classification, terminology and procedure. Geol. Soc. of

America, pp. 1-212.

Vail P.R., Mitchum JR. R.M., Todd R.G., Widmier J.M., Thomson III S.,

Sangree J.B., Bubb J.N., Hatlelid W.G. (1977): Seismic stratigraphy and global

changes of sea level. In: Payton C.E. (ed.). Seismic stratigraphy - Application to

hydrocarbon exploration. AAPG, Memoir 26.

Van Wagoner J.C., Posamentier H.W., Mitchum R.M., Vail P.R., Sarg J.F.,

Loutit T.S., Hardenbol J. (1988): An overview of the fundamentals of sequence

stratigraphy and key definitions. In: Wilgus C.K., Hastings B. S., Kendall C.G.,

Posamentier H.W., Ross C.A., Van Wagoner J.C. (eds.). Sea-level changes: an

integrated approach. SEPM 42.

Atlanti di consultazione:

Bally A.W. (ed.) (1988): Atlas of seismic stratigraphy. Vol. 1-2-3. AAPG,

Studies in Geology n°27.

Manuali:

Lasmo PLC (1996). Wellsite Geology Manual, pp. 1-47.

Morton-Thompson D., Woods A.A. (eds.) 1992. Development geology -

Reference manual. AAPG Meth. in Expl. Ser.n° 10.

104

Swanson R.G. (1981). Sample examination manual (Shell Oil Company

Exploration training). AAPG, Methods in exploration series.

Power Point delle lezioni

Commissione d’esame: E. Patacca, P. Scandone

Orario di ricevimento: da concordare con il docente

TETTONICA

(Codice esame: 070DD)

6 CFU – 5CFU lezioni frontali; 1 CFU lezioni fuori sede

Giancarlo Molli

Dipartimento di Scienze della Terra

Programma del corso

Introduzione: le tecniche della tettonica e le sue finalità. L’approccio multidisciplinare e

multiscalare negli studi tettonici. Il trasferimento di scala dall’analisi dell’affioramento

all’analisi regionale. I campi di deformazione, la simmetria strutturale e la ripartizione della

deformazione.

La cinematica delle placche e la deformazione dei continenti: placche attuali e

microplacche, direzione, movimento relativo e tassi di movimento. La deformazione

intracontinentale.

La reologia della litosfera continentale: Richiami alle nozioni di crosta e litosfera.

Deformazione fragile e plastica. Deformazione sismica e asismica. L’inviluppo reologico.

Localizzazione della deformazione e meccanismi di delocalizzazione.

Tettonica e deformazione sperimentale: Studio analogico e modellizzazione delle strutture

e dei processi tettonici.

Tettonica e strutture deformative: Strutture, architettura e assetti fisiografici nei contesti

contrazionali, estensionali, trasformi e strike-slip. Riattivazioni e inversione tettonica.

Tettonica e metamorfismo: evoluzione termo-meccanica nei diversi ambienti tettonici -

cenni.

105

Sismotettonica e deformazione attiva: Tettonica globale e terremoti, richiami di

sismologia. Meccanismi focali e stili di fagliamento. Attività sismica e asismica. Geodesia e

tettonica attiva. Tettonica attiva e morfologia nei diversi ambienti cinematici. Tettonica e

grandi terremoti.

I sistemi di subduzione e i sistemi orogenici non collisionali: Aspetti fisiografici, elementi

strutturali principali e tipologie di sistemi di subduzione. Caratteristiche generali e analisi di

sistemi orogenici non-collisionali.

I sistemi orogenici collisionali: la collisione arco-continente e quella continente-continente.

Analisi dei sistemi orogenici di Taiwan e dell’Himalaya.

Tettonica recente ed attuale nel Mediterraneo: Le principali province tettoniche.

Cinematica attuale nell’area mediterranea, revisione di dati GPS e sismotettonici.

L’Appennino Settentrionale: deformazione recente ed attuale, modelli di interpretazione e

problematiche di studio.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di identificare e classificare le

strutture e associazioni strutturali legate ai diversi contesti tettonici regionali. Dovranno

inoltre sviluppare la capacità di analisi critica, raccolta dati e loro elaborazione su

problematiche tettoniche a scala regionale.

Verifica dell’apprendimento: esame orale con voto. L’esame verterà sull’intero programma

del corso e sulla preparazione dell’escursione.

Testi consigliati

- Kearey P. & Vine F.J. (1994): Tettonica globale. Zanichelli, Bologna.

- Fossen H. (2010): Structural Geology, Cambridge University Press.

- Una lista di pubblicazioni relative alle diverse tematiche analizzate saranno inoltre

suggerite durante lo svolgimento del corso.

Commissione d’esame: G. Molli, G. Musumeci.

Orario di ricevimento: su appuntamento.

106

TETTONICA E SEDIMENTAZIONE

(Codice esame: 151DD)

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali, 2 CFU escursione con relazione)

Luca Pandolfi

Dipartimento di Scienze della Terra

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà essere in grado di identificare e classificare le grandi strutture tettoniche

regionali e le caratteristiche dei differenti tipi di bacino sedimentario ad esse associati in

ambiente convergente, divergente e trascorrente. Inoltre dovrà essere in grado di analizzare

e descrivere le dinamiche deposizionali che regolano riempimento dei suddetti bacini

sedimentari, i meccanismi che controllano la loro subsidenza ed i rapporti fra processi

tettonici e sedimentari.

Programma del corso

INTRODUZIONE. La struttura interna della terra, caratteristiche geofisiche e

petrologiche della litosfera continentale ed oceanica, modelli litologici delle

litosfera, caratteristiche reologiche e composizione del mantello. Stress e strain

nella litosfera. Reologia del mantello e della crosta. Flusso di calore nella litosfera.

Conduzione e convezione.

TETTONICA DELLE PLACCHE. Margini divergenti e bacini oceanici: rifting

attivi, passivi, simmetrici ed asimmetrici, caratteristiche delle zone di rifting, I

ridge medio-oceanici, modelli di genesi della litosfera oceanica, la tettonica

oceanica, ridge ad alta velocità di espansione, ridge a bassa velocità di espansione,

faglie transformi. Margini convergenti: fisiografia di un margine convergente nel

caso di subduzione di litosfera oceanica sotto litosfera continentale od oceanica e i

suoi principali elementi morfotettonici. Tettonica nelle zone di subduzione.

Esumazione nei prismi di accrezione. Margini collisionali e principali strutture

connesse alla collisione continentale. L’obduzione e le principali strutture connesse

all’obduzione. Sistemi trascorrenti:, caratteristiche delle faglie trascorrenti, tear,

107

transfer e indent-linked faults, meccanismo di formazione delle faglie trascorrenti,

strutture associate alle faglie trascorrenti,

BACINI SEDIMENTARI. Meccanica di formazione di un bacino sedimentario:

bacini legati a stretching litosferico, bacini flessurali e bacini di strike-slip. Bacini

sedimentari e tettonica a placche: bacini associati ai rift continentali, bacini di

margine continentale, bacini oceanici, bacini di fossa oceanica, bacini di avanarco,

arco, e retroarco, bacini di avanfossa in sistemi collisionali, bacini in sistemi

trascorrenti.

RAPPORTI TETTONICA-SEDIMENTAZIONE NEI BACINI SEDIMENTARI.

Riempimento di un bacino sedimentario: i parametri che controllano la stratigrafia

di un bacino, lo stile di riempimento di un bacino sedimentario. Controllo tettonico

delle aree sorgente di un bacino. Lo studio di provenienza dei sedimenti. Le

torbiditi ed i sistemi torbiditici. I processi diagenetici nelle rocce sedimentarie,

compattazione, cementazione e analisi della porosità in rocce sedimentarie

clastiche. Analisi di subsidenza ed evoluzione termica di un bacino sedimentario e

metodologie per la loro analisi.

ESEMPI DALL'AREA MEDITERRANEA. Esempi di bacini sedimentari

sviluppati in contesti geodinamici differenti nel sistema alpino-appenninico: il

bacino oceanico Ligure-Piemontese, il Bacino EpiMesoalpino, i depositi di

avanfossa dell'Appennino Settentrionale.

Lezioni fuori sede: 2 CFU, escursione di 4 giorni con relazione.

Modalità d’esame: esame orale con voto.

Testi consigliati

- Turcotte D.L., Schubert G. (2002): Geodynamics (2nd ed.). Cambridge

University Press, New York.

- Allen P.A , Allen J.R. (2005): Basin analysis, principles & application.

Blackwell Science. Oxford, UK.

108

- Busby C.J., Ingersoll R.V. (1995): Tectonics of sedimentary basins. Blackwell

Science. Oxford, UK.

Commissione di esame: L. Pandolfi, M. Marroni, G. Musumeci, C. Montomoli.

Orario di ricevimento: lunedì: 14-16.

VULCANOLOGIA REGIONALE

(Codice esame: 072DD)

6 CFU – lezioni frontali

Roberto Santacroce

Dipartimento di Scienze della Terra

A. Vulcanismo plio-quaternario in Italia (24 ore)

Dal mito alla realtà dei vulcani; Vulcanismo plio-quaternario in Italia: evoluzione tettonica

del Mediterraneo Occidentale; la Provincia Magmatica Toscana; la Provincia Magmatica

Umbra; la Provincia Magmatica Romana; la Provincia Magmatica Campana; il vulcanismo

della Sardegna; il vulcanismo del Tirreno Meridionale; le Isole Eolie; la Provincia

Magmatica della Sicilia (Etna, Iblei, Canale di Sicilia).

B. Grandi Province magmatiche e supervulcani (8 ore)

Definizioni, età, significato geodinamico; Columbia River; Etiopia-Yemen; Taupo, Toba,

Yellowstone; i Campi Flegrei e l’Ignimbrite Campana.

C. Le Eruzioni più famose (16 ore)

Vesuvio 79 d.C.; Vesuvio 1631; Tambora 1815; Krakatau 1883; La Pelée 1902; Novarupta

1912; St. Helens 1980-2005; Pinatubo 1991; Montserrat 1995-2007.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di dare agli studenti nozioni fondamentali sulla storia eruttiva, sulla

natura dei magmi e sulla dinamica delle eruzioni più importanti avvenute nelle aree di

109

vulcanismo plioquaternario in Italia, inquadrandole nel contesto geodinamico dell’area

mediterranea. Verranno altresì illustrate le più grandi e famose eruzioni di vulcani non

italiani, con sintetico inserimento nei rispettivi contesti geodinamici.

Testi consigliati

- Dispense fornite dal docente e articoli consigliati.

Commissione d’esame: R. Santacroce, G. Zanchetta, M. Rosi, A. Sbrana, P. Fulignati, P.

Marianelli.

Orario di ricevimento: su appuntamento.

110

13. Orario di ricevimenti dei docenti

Docente Giorno e ora Tel. (050) E-mail

Armienti P.

lun.: 11-12

2215708 [email protected] gio.: 15.30-17

Bagnoli G. mar.: 16-18 2215768 [email protected]

Baroni C. mar.: 9-11 2215731 [email protected]

Bianucci G. mar.: 10-12 2215842 [email protected]

Bisson M. su appuntamento 8311950 [email protected]

Bonaccorsi E.

mar.: 12-14

2215704 [email protected] gio: 12-14

D'Amato Avanzi G. lun.: 9-12 2215724 [email protected]

D'Orazio M.

lun.: 12-13

2215709 [email protected] mar.: 12-13

Folco L. su appuntamento 2215791 [email protected]

Fulignati P. ven.: 9-11 2215840 [email protected]

Giammanco F. gio.: 15-17 2214505 [email protected]

Giannecchini R. lun.: 10-13 2215725 [email protected]

Gioncada A.

mer.: 12-13

2215706 [email protected] ven.: 12-13

Lezzerini M.

lun.: 12-13

2215705 [email protected] mer.: 12-13

Lo Presti D. mer. 14,30-18,30 2217742 [email protected]

Macera P. gio.: 10-12 2215792 [email protected]

Marianelli P. gio.: 10-12 2215711 [email protected]

Molli G. su appuntamento 2215749 [email protected]

Montomoli C. lun.: 12-13 2215844 [email protected]

Morigi C. su appuntamento 2215700 [email protected]

Musumeci G. mar.: 11-13 2215745 [email protected]

Pandolfi L. lun.: 14-16. 2215744 [email protected]

Pasero M.

tutti i giorni: 9-

11 2215761 [email protected]

Patacca E. mar.: 11-13 2215729 [email protected]

Perchiazzi N.

mar.: 10-12

2215769 [email protected] mer.: 10-12

Petrini R. su appuntamento 2215707 [email protected]

Pochini A. su appuntamento 2215721 [email protected]

Puccinelli A. lun.: 11-13 2215723 [email protected]

Ragaini L. gio.: 14-16 2215741 [email protected]

Ribolini A. mar.: 9-11 2215845 [email protected]

111

Rocchi S.

lun.: 12-13

2215710 [email protected] mar.: 12-13

Salvatore M.C. mer.: 11-13 2215751 [email protected]

Santacroce R. su appuntamento 2215718 [email protected]

Sarti G. mar.: 12-13 2215836 [email protected]

Sbrana A. lun.: 11-13 2215714 [email protected]

Zanchetta G. mer.: 9-10 2215795 [email protected]

Per ulteriori informazioni sui docenti e per eventuali variazioni dell’orario di

ricevimento, v. UniMap ( http://unimap.unipi.it/) e pagine personali sul sito

del Dipartimento di Scienze della Terra (http://www.dst.unipi.it/docenti.html).

14. Indirizzi utili

Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Scienze

Geologiche e Scienze e Tecnologie geologiche (Prof.ssa Patrizia Macera)

Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria, 53

Tel. 050-2215792; Fax 050-2215800; [email protected]

Vice Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Scienze

Geologiche e Scienze e Tecnologie geologiche (Prof.ssa Etta Patacca)

Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53

Tel. 050/2215729; Fax 050-2215800 [email protected]

Segretario del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Scienze

Geologiche e Scienze e Tecnologie geologiche (…) Dipartimento di Scienze

della Terra, Via S. Maria, 53

Tel. 050-2215…; Fax 050-2215800;

Presidente Commissione di Laurea (Prof.ssa Etta Patacca)

Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53

Tel. 050-2215729; Fax 050-2215800 [email protected]

Presidente della Commissione Didattica (Prof.ssa Patrizia Macera)

Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria, 53

Tel. 050-2215729; Fax 050-2215800; [email protected]

Segreteria Didattica

112

Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria, 53

Tel. 050-2215832; Fax 050-2215800; [email protected]

Segreteria Studenti Scienze M.F.N. Via Buonarroti Tel. 050-2213447; Fax 050-2213421

Numero Verde 800-018600; [email protected]

Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 Tel. 050-2215700; Fax 050-2215800

Dipartimento di Fisica Complesso ex-Marzotto, via Buonarroti, 2 Tel. 050-2214000; Fax 050-2214333

All'indirizzo http://www.unipi.it/studenti/servizi/index.htm si trovano

informazioni utili per gli studenti dell'Ateneo Pisano:

Servizio di ascolto e consulenza

Un aiuto per superare problemi di inserimento, metodo di studio e altro

Carta più

Carta più, la carta elettronica per gli studenti

Alice, il portale degli studenti

Alice permette di controllare la propria carriera (esami sostenuti), offre un servizio di

webmail e mette a disposizione i moduli MAV per pagare le tasse.

Ufficio per gli studenti disabili

USID, Ufficio per il sostegno e l'integrazione degli studenti disabili

Part-time studenti

Le collaborazioni degli studenti alle attività universitarie

Studiare le lingue

L'attività del Centro linguistico interdipartimentale

Per informazioni: Ufficio “Studenti e laureati - Attività Orientamento”

Via Fermi, 8

E-mail: [email protected]

Tel.:+39 0502212014/015

Fax:+39 0502212037

113

15. Calendario didattico A.A. 2013/2014

Inizio Lezioni I semestre 1 ottobre 2013

Termine Lezioni frontali I sem. 10 gennaio 2014

Vacanze Natale 20 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014

I e II appello esami 13 gennaio -14 febbraio 2014

Inizio Lezioni II semestre 17 febbraio 2014

Vacanze Pasqua

19 – 25 aprile 2014

Appello straordinario esami 14 – 18 aprile 2014

Termine lezioni frontali II sem. 30 maggio 2014

Campi interambito e lezioni fuori sede 26 -30 maggio 2014

III, IV e V appello esami 3 giugno- 31 luglio 2014

Vacanze estive 1-31 agosto 2014

VI appello esami 1 - 26 settembre 2014

16. Esami di Laurea

Sessione autunnale (2012/13) 30 settembre 2013

8 novembre 2013

6 dicembre 2013 Prolungamento Sessione autunnale (2012/13)

28 febbraio 2014 11 aprile 2014

Sessione estiva (2013/14) 13 giugno 2014 18 luglio 2014

Sessione autunnale (2013/14) 26 settembre 2014

114

17. Colloqui di accesso alla Laurea Magistrale

- 25 giugno 2013

- 11 settembre 2013

- 04 ottobre 2013

- 19 dicembre 2013

18. Orario delle lezioni Gli orari delle lezioni saranno disponibili presso il Dipartimento di Scienze

della Terra e sul sito del corso di laurea all’indirizzo: http://www.dst.unipi.it/scienzegeo/

Luogo e svolgimento delle lezioni Le lezioni si svolgono nelle aule del Dipartimento di Scienze della Terra (per l’indicazione delle aule si veda l’orario delle lezioni).

115

19. Mappa di Pisa

1. Dipartimento di Scienze della Terra

Via Santa Maria, 53-24

2. Polo Didattico Carmignani

Piazza dei Cavalieri, 6

3-4. Segreterie Studenti

Largo B. Pontecorvo, 3 (Complesso Ex Marzotto)

5. Stazione FF.SS.

Piazza Stazione, 10