università di pisa dipartimento di statistica e … sicurezza urbana.pdfaspetti della sicurezza...

106
ASPETTI DELLA SICUREZZA URBANA IN PROVINCIA DI PISA Le valutazioni dei Sindaci e l’utilizzo della l. reg. 38/2001 “Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana” Rapporto di ricerca Università di Pisa Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all’Economia

Upload: duongnhi

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ASPETTI DELLA SICUREZZA URBANA IN PROVINCIA DI PISALe valutazioni dei Sindaci e l’utilizzo della l. reg. 38/2001

“Interventi regionali a favore delle politiche localiper la sicurezza della comunità toscana”

Rapporto di ricerca

�����������������������������������������������������������������������������������������������������

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � �

� � � � � � � � ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � �

� � � � � � � � ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Università di PisaDipartimento di Statistica e Matematica

Applicata all’Economia

ASPETTI DELLA SICUREZZA URBANA IN PROVINCIA DI PISALe valutazioni dei Sindaci e l’utilizzo della l. reg. 38/2001

“Interventi regionali a favore delle politiche localiper la sicurezza della comunità toscana”

Rapporto di ricerca

�����������������������������������������������������������������������������������������������������

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � �

� � � � � � � � ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � �

� � � � � � � � ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Università di PisaDipartimento di Statistica e Matematica

Applicata all’Economia

Il rapporto di ricerca è stato curato dal Prof. Odo Barsotti, dalla Dr.ssa Laura Lecchini e dalla Dr.ssa Linda Porciani del Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all’Economia dell’Università di Pisa.

Il coordinamento e l’organizzazione delle attività che hanno condotto alla produzione del rapporto di ricerca sono state curate dall’Osservatorio per la Sicurezza Urbana – Sezione conoscitiva dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Pisa:

U.O. Studi e Ricerche sulle Politiche Sociali – Osservatorio per le Politiche Sociali

Responsabile Dr. Claudio Rognini Tel. 050.929248

e-mail: [email protected]

Osservatorio per la Sicurezza Urbana – Sezione conoscitiva dell’Osservatorio per le Politiche Sociali

Coordinatrice delle attività Dr.ssa Adelaide Brancati

Tel. 050.929950 e-mail: [email protected]

PROVINCIA DI PISA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, GIOVANILI E DELL’IMMIGRAZIONE, ASSOCIAZIONISMO,

VOLONTARIATO E TERZO SETTORE, SVILUPPO FORME DI PARTECIPAZIONE

E CITTADINANZA ATTIVA, PARI OPPORTUNITA’ www.provincia.pisa.it

Finito di stampare in settembre 2007 dalla Tipografia Editrice Pisana snc

via Trento, 26 – 56126 PISA Tel./Fax: 050 49829

e-mail: [email protected] www.tepsnc.it

5

Indice

Prefazione 7

di Manola Guazzini

Presentazione 9

di Claudio Rognini e Adelaide Brancati

Introduzione 11

di Odo Barsotti, Laura Lecchini, Linda Porciani

PARTE PRIMA: L’indagine sull’opinione dei Sindaci 13

1. Aspetti metodologici 13 2. Qualità della vita e sicurezza 14 3. La valutazione dei singoli aspetti connessi alla sicurezza 21 4. I cittadini e la sicurezza 29 5. Le strategie locali in materia di sicurezza 31 6. Le azioni intraprese 32 7. Il giudizio sulla l. reg. 38/2001 e i progetti futuri 35 8. Note conclusive 37

Riferimenti bibliografici 39

Elenco delle tabelle e dei grafici 40

APPENDICE Allegato 1 – Il questionario 41 Allegato 2 – Nota dell’intervistatrice a cura di Arianna Mencaroni 48 Allegato 3 – Analisi dei risultati secondo i Sistemi Economici Locali (SEL) 51

PARTE SECONDA: I comuni della Provincia di Pisa e gli interventi in materia di sicurezza. I primi sei anni di applicazione della l. reg. 38/2001. Documentazione statistica 57

Breve nota di commento 57

Elenco delle tabelle e dei grafici 60

6

I. PROVINCIA DI PISA. DATI AGGREGATI DEI COMUNI 65

Sezione 1 – I Comuni della Provincia di Pisa: progetti che hanno usufruito del contributo finanziario; forme di presentazione dei progetti; ammontare del contributo ricevuto; confronti con la situazione degli Enti locali della Toscana 65 Sezione 2 – I Comuni della Provincia di Pisa: la scelta della tipologia di intervento 70 Sezione 3 - I Comuni della Provincia di Pisa: le aree di azione degli interventi 72 Sezione 4 – Un confronto tra i Comuni della Provincia di Pisa e gli Enti locali della Regione Toscana nel triennio 2003-2005: tipologie ed aree di azione degli interventi 82 II. I DATI PER SINGOLI COMUNI, ASSOCIAZIONI, CONSORZI DI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA 90 Sezione 1 – Un quadro di sintesi dell’utilizzo della l. reg. 38/2001 da parte dei Comuni 90 Sezione 2 – Le schede per Comune, Associazione e Consorzio 92

7

PREFAZIONE

Il tema della sicurezza urbana, della insicurezza oggettiva o percepita dai cittadini rappresenta

oggi un tema di rilevanza strategica su cui l’Osservatorio per le Politiche Sociali ha avviato un

lavoro di ricerca e di approfondimento i cui primi risultati sono contenuti in questo volume.

Il concetto di sicurezza urbana implica necessariamente una forte integrazione tra le politiche

di prevenzione e repressione della criminalità diffusa con le politiche di governo fisico (urbanistica,

trasporti, qualità dello spazio pubblico) e sociale (politiche dell’immigrazione, lotta all’esclusione

sociale, sviluppo culturale, partecipazione, sostegno alle vittime) delle città. I termini "prevenzione

integrata" e "politiche di sicurezza urbana" nascono e si diffondono in questo contesto.

Non soltanto dunque repressione e controllo ma azioni orientate ad una prospettiva di più

ampio respiro centrata sul diritto del cittadino alla sicurezza, prospettiva che presuppone un’analisi

dei bisogni, un’attività di prevenzione, recupero, educazione attraverso un’azione integrata tra tutti i

livelli di governo del territorio, le istituzioni e il privato sociale.

Il presente lavoro si propone dunque di offrire in primo luogo ai Comuni, in quanto soggetti

politici centrali nella sperimentazione di nuove politiche di sicurezza urbana, una prima

ricognizione delle politiche realizzate nel territorio provinciale, sia attraverso una analisi oggettiva

sull’utilizzo da parte dei Comuni dei finanziamenti della Regione Toscana sulla sicurezza, sia

attraverso la costruzione di un percorso di riflessione e di valutazione condivisa e partecipata.

Dall’esito di tali politiche e dalla loro capacità di incidere realmente sul benessere della

comunità nasce il vero processo di coesione sociale che porta alla sicurezza del territorio nel suo

complesso.

Desidero ringraziare vivamente tutti i Sindaci della provincia di Pisa per la collaborazione attiva

e la disponibilità dimostrate.

L’Assessora alle Politiche sociali, Immigrazione, Partecipazione, Pari opportunità

Dr.ssa Manola Guazzini

9

Presentazione

Il presente volume, curato dall’Osservatorio per la Sicurezza Urbana - Sezione conoscitiva

dell’Osservatorio per le Politiche Sociali - rappresenta solo la prima, seppur significativa, fase di un

più ampio percorso progettuale, pensato e costruito nel pieno rispetto e nell’esercizio delle funzioni

che la Legge regionale 24 febbraio 2005 n. 41 ha attribuito alle Province della Toscana in materia

di monitoraggio, analisi e previsione dei fenomeni sociali, nonché di diffusione delle conoscenze.

La conoscenza del territorio, dei fenomeni e delle dinamiche sociali che lo caratterizzano, è

condizione necessaria ed imprescindibile per definire una programmazione efficace, condivisa e

sempre più aderente ai reali bisogni dei cittadini.

Con la realizzazione della ricerca “Aspetti della Sicurezza Urbana in Provincia di Pisa. Le

valutazioni dei Sindaci e l’utilizzo della legge regionale 38/2001” portata a compimento in

collaborazione con il Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all’Economia dell’Università

di Pisa - l’Osservatorio si è prefisso l’obbiettivo di fornire ai Comuni della nostra Provincia un

concreto strumento conoscitivo utile alla programmazione degli interventi in materia di sicurezza

urbana.

Il prodotto della prima fase dell’attività di ricerca è consistito nella raccolta di un’ampia

documentazione statistica - riferita al periodo 2001-2006 - sull’utilizzo da parte dei Comuni delle

risorse a questi assegnate dalla Regione Toscana in virtù della legge regionale 16 agosto 2001 n.

38 “Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana”.

A questa prima fase ne è seguita una seconda, caratterizzata da una proficua presa di

contatto con tutti i Comuni della Provincia di Pisa, i cui Sindaci sono stati intervistati da una

professionista esterna incaricata dal Dipartimento di Statistica e Matematica per esprimere le

proprie valutazioni sulla sicurezza urbana del loro territorio.

Lo scopo è stato quello di venire a conoscenza delle esigenze del territorio e di favorire

l’informazione, promuovendo azioni di raccordo tra gli Enti e tra tutti i Soggetti che giornalmente si

occupano di garantire la sicurezza ai cittadini.

Un particolare e personale ringraziamento va ai Sindaci della Provincia di Pisa per la

collaborazione e l’interesse dimostrato, senza i quali questa indagine non avrebbe potuto aver

luogo.

Claudio Rognini

Responsabile dell’Osservatorio per le Politiche Sociali

Adelaide Brancati

Coordinatrice delle attività dell’Osservatorio per la Sicurezza Urbana

11

Introduzione

Questo rapporto contiene i risultati di una ricerca sulla sicurezza in provincia di Pisa, svolta

dal Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all’Economia dell’Università di Pisa in

collaborazione con l’Unità Operativa Studi e Ricerche della Provincia di Pisa. La ricerca si è

articolata in due fasi: la prima è stata una ricognizione dell’utilizzo da parte dei Comuni della

provincia di Pisa dei finanziamenti messi a disposizione dalla Legge Regionale 38/2001 “Interventi

regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana”. Il presupposto

fondamentale su cui si basa la legge è “che nel concetto di sicurezza non debbano esser

comprese solo esclusivamente le politiche di repressione dei fenomeni criminali, ma anche e

soprattutto politiche di tipo preventivo, in particolare in materia sociale e di riqualificazione del

territorio” (Seniga, 2000, p.11). Si riconosce che la qualità della vita influisce sulle condizioni e

sulla percezione della sicurezza e che un ambiente caratterizzato da una bassa qualità della vita

può essere meno sicuro.

I risultati della prima fase della ricerca, condotta nei mesi di febbraio-marzo 2007, hanno

mostrato come i vincoli della legge abbiano reso difficile per i Comuni più piccoli della provincia il

ricorso ai contributi previsti, e come la scarsità dei finanziamenti abbia indirizzato gli Amministratori

locali verso politiche di fronteggiamento delle emergenze rivolte al controllo del territorio1.

1 I risultati di questa parte della ricerca, presentati durante la giornata di studio “La sicurezza urbana in provincia di Pisa. Stato di attuazione della l. reg. 38/2001” svoltasi a Pisa il 20 aprile 2007, sono riportati nella seconda parte del rapporto.

La ricognizione degli interventi in base alla l. reg. 38/2001 non ha permesso di leggere

nemmeno in controluce la visione degli Amministratori locali in tema di sicurezza. Nei mesi di

aprile-maggio 2007 è stata sviluppata la seconda fase della ricerca, il cui obiettivo è stato quello di

dare un’immagine, attraverso l’opinione dei Sindaci, delle condizioni di sicurezza e della qualità

della vita del territorio, e di rappresentare la visione che essi hanno in materia di strategie di

intervento per la riduzione dell’insicurezza.

Ci preme porgere un vivo ringraziamento ai Sindaci, alla cui disponibilità e interesse si

deve, in non piccola parte, il buon esito della ricerca.

Odo Barsotti

Laura Lecchini

Linda Porciani

Dipartimento di Statistica e Matematica

Applicata all’Economia dell’Università di Pisa

13

PARTE PRIMA

L’indagine sull’opinione dei Sindaci

1. Aspetti metodologici

L’indagine è stata condotta mediante un’intervista semi-strutturata face to face della durata

di circa 30 minuti e si è svolta nel periodo aprile-maggio 2007.

I rapporti interistituzionali sono stati curati dall’Osservatorio per la Sicurezza Urbana –

Sezione conoscitiva dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Pisa, in particolare

dal Dott. Claudio Rognini, in qualità di Responsabile dell’OPS e dalla Dott.ssa Adelaide Brancati

che ha svolto un’intensa attività per l’impianto della ricerca e per il coordinamento e

l’organizzazione degli incontri. L’indagine ha coperto l’intero territorio provinciale (39 comuni): sono

stati intervistati trentasette Sindaci, due vice Sindaci e un Assessore delegato.

Come risulta evidente dalla nota in Appendice, curata dall’intervistatrice Dott.ssa Arianna

Mencaroni, gli Amministratori locali intervistati hanno offerto la loro piena collaborazione e hanno

mostrato un vivo interesse verso gli argomenti trattati.

Lo schema dell’intervista riprende alcuni temi proposti nel questionario sulla “Gestione

locale della sicurezza in Toscana” elaborato dalla Regione nel gennaio 2003 e i cui risultati sono

consultabili al sito www.sicurezza.regione.toscana.it. In particolare vengono riproposti, con qualche

adattamento, i quesiti sulle peculiarità del territorio in termini di sicurezza e di qualità della vita, sul

rapporto tra cittadini e sicurezza, sulle richieste dei cittadini, ed infine sulle strategie locali

prospettate e su quelle messe in atto.

Il cuore dell’intervista è stato la valutazione da parte dei Sindaci del livello di disagio dei

diversi aspetti connessi alla sicurezza: dalla criminalità organizzata alla criminalità predatoria, dagli

atti di inciviltà e di vandalismo alla marginalizzazione sociale. A partire da questi dati, è stata

possibile una ricostruzione critica dei problemi territoriali e, sulla base di questa, è stato chiesto ai

Sindaci di indicare quali siano i più importanti strumenti e azioni che potrebbero arginare

l’insicurezza. Inoltre, nel presupposto che esista uno scarto tra condizioni oggettive di sicurezza

del territorio e percezione soggettiva della sicurezza da parte dei cittadini, è stato chiesto ai

Sindaci di esprimersi su quanto i cittadini siano preoccupati per la sicurezza, se da questa

preoccupazione nascano delle specifiche richieste all’Amministrazione comunale e quali interventi

sono stati progettati e realizzati.

L’ultima parte dell’intervista è dedicata al giudizio dei Sindaci sulla l. reg. 38/2001. In tal

modo si è cercato di comprendere le motivazioni dell’utilizzo (o del non utilizzo) dei finanziamenti

messi a disposizione dalla legge, integrando così i risultati della prima fase della ricerca.

14

2. Qualità della vita e sicurezza

Una visione sintetica dei risultati per tutto il territorio provinciale mette in evidenza come,

nell’opinione dei Sindaci, la qualità della vita sia nel complesso buona2.

Tutti gli aspetti della qualità della vita, indicati durante l’intervista e sui quali ai Sindaci è

stata chiesta un’opinione, hanno superato - molti abbondantemente - la sufficienza3, tranne i

trasporti pubblici e le strutture per i giovani (Tabella 1).

Tabella 1 – L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita. Distribuzione di frequenza delle risposte. Tutti i comuni

ASPETTI BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Benessere economico 25 13 1 Ordine pubblico 29 10 0 Ambiente 32 7 0 Attività culturali 21 14 4 Impianti Sportivi 21 16 2 Viabilità 13 15 11 Trasporti pubblici 4 23 12 Condizione Abitativa 25 12 2 Servizi sanitari 23 16 0 Scuole e strutture educative 32 7 0 Servizi commerciali 19 16 4 Servizi sociali 23 14 2 Servizi e strutture rivolte ai giovani 9 20 10

Il benessere economico e la condizione abitativa sono “buoni” per 2/3 dei Sindaci (25

Sindaci su 39); l’ordine pubblico per ben 3/4 (29 Sindaci) e le strutture educative e scolastiche

addirittura per oltre 4/5 (32 Sindaci). In questo quadro sostanzialmente positivo, si rilevano

elementi di criticità nei trasporti pubblici e anche nella viabilità. Un terzo dei Sindaci infatti ritiene

che, a fronte delle modificazioni degli insediamenti produttivi e abitativi, l’organizzazione dei

trasporti pubblici e lo stato della viabilità siano inadeguati. In merito ai trasporti pubblici, un Sindaco

delle zone collinari rileva come “il servizio esiste ma non viene utilizzato. Conviene ripensarlo,

soprattutto per la zona collinare”. Questo probabilmente a sottintendere che i percorsi e i tempi di

trasporto sono inadeguati alle esigenze dei cittadini. E sul traffico un altro Sindaco, questa volta

dell’area più urbanizzata, dice: “In passato queste strade erano uno strumento di ricchezza per le

economie locali, oggi sono diventate il punto critico. La viabilità non si sviluppa in maniera uniforme

in tutte le frazioni…” ed aggiunge “C’è troppo traffico…nelle frazioni prima tranquille, il traffico

2 Questi giudizi sono analoghi a quelli rilevati nel 2003 nell’indagine citata della Regione Toscana. 3 Come si osserva dalla Tabella 1, nel questionario i Sindaci potevano esprimere la loro valutazione secondo uno dei tre gradi di giudizio: buono, sufficiente e scarso. Si è ritenuto il giudizio “sufficiente” come una soglia minima che ogni

15

mette in discussione l’identità locale”. Come vedremo, questa inadeguatezza delle infrastrutture si

riflette direttamente sul problema della sicurezza, rappresentandone uno tra gli aspetti più critici.

Un altro elemento di criticità nel giudizio dei Sindaci riguarda l’adeguatezza dei servizi e delle

strutture rivolte ai giovani: 10 Sindaci danno un giudizio scarso e 20 appena sufficiente4.

Anche dal giudizio generale che i Sindaci, in risposta al primo quesito del questionario,

hanno dato sui principali problemi di sicurezza del loro territorio, emerge un quadro assai positivo;

e anche quando viene rilevata la frequenza dei fenomeni di microcriminalità predatoria, in

particolare i furti nelle case, i Sindaci ritengono che si tratti di un problema del tutto connaturato

alle nostre società.

Non vengono segnalati evidenti fenomeni di criminalità organizzata; questo fatto tuttavia,

seppure confortante, non deve, come sottolineato nell’ultima Relazione sulla Sicurezza curata

dalla Regione Toscana, “comunque giustificare un abbassamento della guardia nei confronti di

[questo] pericolo” (Regione Toscana, p.13). In tal senso, non priva di significato è l’osservazione di

un Sindaco dell’area del Valdarno inferiore che sostiene come in un territorio ad alta

concentrazione di interessi economici non si possa escludere la presenza di criminalità

organizzata, seppure non si notino particolari fenomeni. Così come in alcune aree nelle quali è più

diffusa la prostituzione, é probabile, seppure i Sindaci non lo dichiarino esplicitamente, che nella

sua gestione possa essere coinvolta anche la criminalità organizzata.

È opportuno rileggere i risultati della ricerca in funzione della dimensione demografica, in

quanto si ipotizza che questa variabile possa influenzare il livello della qualità della vita e sia anche

correlata con la comparsa e l’intensità delle criticità in tema di sicurezza. A questo proposito i

comuni sono stati raggruppati in tre classi di ampiezza demografica: fino a 3.000 abitanti (13), da

3.000 a 10.000 abitanti (14) e oltre i 10.000 abitanti (12) 5.

Si può notare come all’aumentare dell’ampiezza demografica tenda ad aumentare la

frequenza dei Sindaci che hanno dato un giudizio buono e tenda a diminuire la frequenza dei

Sindaci che hanno dato un giudizio scarso agli aspetti della qualità della vita sottoposti alla loro

valutazione.

aspetto della qualità della vita dovrebbe raggiungere. Di conseguenza, l’interpretazione del grado di positività/negatività è stata fatta confrontando solo le frequenze delle modalità “buono” e “scarso”. 4 Qualche Sindaco sottolinea il diffondersi di alcuni elementi di fragilità. Tra questi, l’affermarsi di nuove povertà, la rarefazione delle reti sociali, l’aggravamento di situazioni occupazionali, lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione con la perdita di importanti servizi sul territorio. 5 I dati sulla popolazione dei comuni si riferiscono al 01.01.2006 (fonte ISTAT). I Comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti si sono costituiti nella Consulta provinciale dei Piccoli Comuni; 10.000 abitanti rappresenta il limite minimo demografico indicato dalla l. reg. 38/2001 che deve essere raggiunto per poter ricorrere ai finanziamenti. Si è operata anche una classificazione secondo i Sistemi economici locali (SEL), in cui è suddiviso il territorio della provincia: Area pisana, Valdera, Valdarno inferiore, Val di Cecina. I risultati sono riportati in Appendice.

16

Tabella 2 – L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita. Distribuzione di frequenza delle risposte. Comuni con meno di 3.000 abitanti

ASPETTI BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Benessere economico 6 6 1 Ordine pubblico 11 2 0 Ambiente 11 2 0 Attività culturali 3 7 3 Impianti Sportivi 6 6 1 Viabilità 6 3 4 Trasporti pubblici 0 9 4 Condizione Abitativa 6 7 0 Servizi sanitari 4 9 0

Scuole e strutture educative 10 3 0 Servizi commerciali 4 5 4 Servizi sociali 3 10 0 Servizi e strutture rivolte ai giovani 1 4 8

Tabella 3 - L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita. Distribuzione di frequenza delle risposte. Comuni con più di 10.000 abitanti

ASPETTI BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Benessere economico 10 2 0 Ordine pubblico 7 5 0 Ambiente 9 3 0 Attività culturali 9 3 0 Impianti Sportivi 8 4 0 Viabilità 3 7 2 Trasporti pubblici 4 6 2 Condizione Abitativa 6 4 2 Servizi sanitari 9 3 0 Scuole e strutture educative 12 0 0 Servizi commerciali 8 4 0 Servizi sociali 10 2 0 Servizi e strutture rivolte ai giovani 5 6 1

17

Tabella 4 - L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita. Distribuzione di frequenza delle risposte. Comuni da 3.000 a 10.000 abitanti

ASPETTI BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Benessere economico 9 5 0 Ordine pubblico 11 3 0 Ambiente 12 2 0 Attività culturali 9 4 1 Impianti Sportivi 7 6 1 Viabilità 4 5 5 Trasporti pubblici 0 8 6 Condizione Abitativa 13 1 0 Servizi sanitari 10 4 0

Scuole e strutture educative 10 4 0 Servizi commerciali 7 7 0 Servizi sociali 10 2 2 Servizi e strutture rivolte ai giovani 3 10 1

In particolare, i giudizi dei Sindaci dei piccoli comuni (< 3.000 abitanti) risultano

relativamente meno positivi per quanto riguarda il livello di benessere economico, la dotazione di

impianti sportivi, l’adeguatezza dei servizi sanitari e dei servizi sociali; denunciano situazioni di

vera e propria criticità – non rilevate o meno evidenti a livello delle altre dimensioni demografiche –

per le attività culturali, per i servizi commerciali e, con ancora più evidenza, per i trasporti pubblici e

le strutture per i giovani. Solo per l’ordine pubblico, il giudizio espresso dai Sindaci dei piccoli

comuni appare ancora più positivo di quello rilevato per le altre due categorie dimensionali (Tabella 2).

Dal lato opposto, la qualità della vita nei comuni di grandi dimensioni (oltre 10.000 abitanti)

è, nel giudizio degli Amministratori locali, generalmente migliore rispetto a quella dei piccoli comuni

in tutti gli aspetti, tranne la condizione abitativa, ma anche per questi comuni emergono elementi di

criticità per quanto riguarda la viabilità ed i trasporti pubblici (Tabella 3).

In una posizione intermedia si collocano in genere i giudizi espressi dai Sindaci dei comuni

definiti di “medie” dimensioni (3.000-10.000 abitanti), e di nuovo situazioni di problematicità si

riscontrano per la viabilità e il trasporto pubblico (Tabella 4).

Per un confronto di sintesi, abbiamo calcolato un indice medio del livello della qualità della

vita per ciascun aspetto, attribuendo valore 0 al giudizio di sufficienza, valore +1 al giudizio

“buono” e valore -1 al giudizio “scarso”. Di conseguenza, valori dell’indice medio inferiori allo zero

quanto più sono negativi tanto più indicano giudizi che si discostano da sufficiente e si avvicinano

a scarso e, viceversa, valori superiori allo zero, quanto più sono positivi tanto più indicano giudizi

che si discostano da sufficiente e si avvicinano a buono (Tabella 5, Grafici 1, 2, 3 e 4).

18

Tabella 5 – Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto e per classe di ampiezza demografica dei comuni

Ampiezza demografica Aspetti della qualità della vita

< 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i

comuni Benessere economico 0,38 0,64 0,83 0,62 Ordine pubblico 0,85 0,79 0,58 0,74 Ambiente 0,85 0,86 0,75 0,82 Attività culturali 0,00 0,57 0,75 0,44 Impianti Sportivi 0,38 0,43 0,67 0,49 Viabilità 0,31 -0,07 0,08 0,10 Trasporti pubblici -0,31 -0,43 0,17 -0,21 Condizione Abitativa 0,46 0,93 0,33 0,59 Servizi sanitari 0,31 0,71 0,75 0,59 Scuole e strutture educative 0,77 0,71 1,00 0,82 Servizi commerciali 0,00 0,50 0,67 0,38 Servizi sociali 0,23 0,57 0,83 0,54 Servizi e strutture rivolte ai giovani -0,54 0,14 0,33 -0,03 Totale aspetti 0,28 0,49 0,60 0,45

Grafico 1 - Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto. Tutti i comuni

SERVIZI SANITARI

CONDIZIONE ABITATIVA

SERVIZI PER I GIOVANI

TRASPORTI PUBBLICI

VIABILITA'

SERVIZI SOCIALI

SERVIZI COMMERCIALI ATTIVITA' CULTURALI

IMPIANTI SPORTIVI

STRUTTURE EDUCATIVE

AMBIENTE

ORDINE PUBBLICO

BENESSERE ECONOMICO

-1

-0,8

-0,6

-0,4

-0,2

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

19

Grafico 2 - Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto. Comuni con meno di 3.000 abitanti

Grafico 3 - Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto. Comuni da 3.000 a 10.000 abitanti

VIABILITA'

CONDIZIONE ABITATIVA

SERVIZI SANITARI

STRUTTURE EDUCATIVE

SERVIZI SOCIALI

TRASPORTI PUBBLICI

SERVIZI PER I GIOVANI

ATTIVITA' CULTURALI SERVIZI COMMERCIALI

IMPIANTI SPORTIVIBENESSERE ECONOMICO

AMBIENTE

ORDINE PUBBLICO

-1

-0,8

-0,6

-0,4

-0,2

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

BENESSERE ECONOMICO

ATTIVITA' CULTURALI

IMPIANTI SPORTIVI

CONDIZIONE ABITATIVA

TRASPORTI PUBBLICI

VIABILITA'

ORDINE PUBBLICO

SERVIZI SANITARI STRUTTURE EDUCATIVE

SERVIZI COMMERCIALI

SERVIZI SOCIALI

SERVIZI PER I GIOVANI

AMBIENTE

-1

-0,8

-0,6

-0,4

-0,2

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

20

Grafico 4 - Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto. Comuni con più di 10.000 abitanti

BENESSERE ECONOMICO

ATTIVITA' CULTURALI

IMPIANTI SPORTIVI

VIABILITA'

TRASPORTI PUBBLICI

CONDIZIONE ABITATIVA

SERVIZI SANITARI

SERVIZI COMMERCIALI

SERVIZI SOCIALI

ORDINE PUBBLICO

AMBIENTE

SERVIZI PER I GIOVANI

STRUTTURE EDUCATIVE

-1

-0,8

-0,6

-0,4

-0,2

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

21

3. La valutazione dei singoli aspetti connessi alla sicurezza

L’opinione dei Sindaci, come osservato, offre un’immagine di buone condizioni generali di

sicurezza e di altrettanto buone condizioni generali del livello di vita del territorio provinciale.

La sicurezza del territorio è però, come noto, un fenomeno multidimensionale. Abbiamo

individuato 24 aspetti e abbiamo invitato i Sindaci a dare un punteggio da 1 (minimo disagio) a 10

(massimo disagio)6 a ciascuno di essi. Il risultato di questo “esercizio di valutazione” ha consentito

sia di evidenziare l’articolazione dei giudizi sui singoli aspetti del fenomeno e di cogliere eventuali

situazioni di criticità, sia di verificare la coerenza dei punteggi rispetto all’opinione generale

espressa di primo acchito dai Sindaci.

Per rendere più agevole la lettura dei risultati, i 24 aspetti sono stati raggruppati in cinque

dimensioni:

- traffico e inquinamento ambientale

- micro-criminalità e tossicodipendenze

- devianza e violenza

- criminalità economica e criminalità organizzata

- conflittualità sociale

La scelta di attribuire all’una o all’altra dimensione alcuni aspetti più di confine ha comportato

qualche incertezza e può essere in parte arbitraria. Le modalità di classificazione, tuttavia, hanno

ripercorso, fin dove possibile, quelle seguite nella citata ricerca della Regione Toscana. Nonostante

questo accorgimento, il confronto tra i risultati delle due ricerche mantiene forti elementi di

problematicità perché il metodo della raccolta delle informazioni è stato differente (il questionario

postale nell’indagine regionale, l’intervista diretta nella nostra indagine) e ha prodotto dati

qualitativamente diversi7.

.

6 Tra le modalità di risposta era prevista anche l’eventualità che il livello di disagio potesse essere “non valutabile” in termini di assegnazione di uno specifico punteggio. Gli intervistati si sono orientati solo eccezionalmente verso questo tipo di risposta, che ha riguardato soprattutto gli aspetti del riciclaggio (16), dell’usura (12), della tratta (5) e delle aggressioni sessuali (5). I casi non valutati sono stati ovviamente esclusi dal calcolo dei punteggi medi riportati nella tabella 6. Era prevista inoltre la possibilità da parte dei Sindaci di aggiungere e valutare con lo stesso criterio eventuali ulteriori aspetti non contemplati tra quelli elencati. Nessun Sindaco ha fatto ricorso a tale opportunità. 7 L’intervista diretta permette di identificare con certezza l’interlocutore (per noi il Sindaco) e di avere una risposta immediata (non-mediata), così come era nelle nostre intenzioni.

22

Tabella 6 – Valori medi dei punteggi attributi a ciascun aspetto connesso alla sicurezza secondo l’opinione dei Sindaci. Comuni per classe di ampiezza demografica

Degrado ambientale < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 2,4 2,1 3,1 2,5

Mediana 1,0 2,0 2,0 2,0

Varianza 5,1 1,0 3,7 3,2

Sicurezza stradale < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 4,0 4,6 5,8 4,7

Mediana 4,0 4,0 5,5 5,0

Varianza 4,0 2,7 4,8 4,1

Incidenti stradali < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 3,8 3,4 5,3 4,1

Mediana 4,0 3,0 5,0 3,5

Varianza 4,9 2,9 6,8 5,0

Traffico < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 3,2 4,7 5,7 4,5

Mediana 3,0 4,0 6,0 4,0

Varianza 5,0 6,1 3,3 5,6

TRAFFICO-INQUINAMENTO

Criminalità predatoria < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 3,5 4,5 4,0 4,0

Mediana 3,0 4,0 3,5 4,0

Varianza 3,8 5,0 4,0 4,2

Spaccio Stupefacenti < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 2,5 4,4 5,1 4,0

Mediana 2,0 4,5 5,0 4,0

Varianza 2,3 4,7 4,8 5,0

Illegalità e Tossicodipendenza < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,4 2,6 4,5 2,8

Mediana 1,0 2,0 4,0 2,0

Varianza 0,3 3,8 5,1 4,4

MICROCRIMINALITA' E TOSSICODIPENDENZA

23

Ordine Pubblico < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 2,1 2,5 3,9 2,8

Mediana 1,0 2,0 3,5 3,0

Varianza 2,2 0,7 4,4 2,9

Vandalismo < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 3,1 4,8 5,3 4,4

Mediana 4,0 5,0 5,5 4,0

Varianza 3,2 3,7 4,2 4,5

Inciviltà < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 3,8 4,6 4,6 4,3

Mediana 3,0 4,5 4,0 4,0

Varianza 5,5 4,1 6,3 5,1

Teppismo/Bullismo < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 2,6 4,2 4,2 3,7

Mediana 3,0 4,0 4,0 4,0

Varianza 2,4 4,0 5,1 4,2

Sicurezza spazi pubblici < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,9 2,9 3,2 2,6

Mediana 2,0 3,0 3,5 2,0

Varianza 1,1 1,7 2,0 1,8

Aggressioni sessuali < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,1 1,7 1,8 1,5

Mediana 1,0 1,0 1,5 1,0

Varianza 0,1 2,1 0,7 1,1

DEVIANZA E VIOLENZA

Usura < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,1 2,5 3,6 2,3

Mediana 1,0 2,0 3,5 1,0

Varianza 0,1 3,0 5,2 3,7

Riciclaggio < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,1 1,7 1,8 1,5

Mediana 1,0 1,0 1,5 1,0

Varianza 0,1 0,9 0,7 0,6

Tratta < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,2 1,3 3,5 1,9

Mediana 1,0 1,0 2,0 1,0

Varianza 0,7 0,7 8,9 4,1

Criminalità Organizzata < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,5 1,4 2,1 1,6

Mediana 1,0 1,0 1,0 1,0

Varianza 0,4 1,3 2,1 1,2

Insicurezza sul lavoro < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 2,5 3,2 4,5 3,3

Mediana 2,0 3,0 5,0 3,0

Varianza 5,1 3,0 5,0 4,8

CRIMINALITA' ECONOMICA/CRIMINALITA' ORGANIZZATA

24

Un rapido sguardo ai dati riportati nella tabella 6 mostra come a livello dell’intero territorio

provinciale il punteggio attribuito in media dai Sindaci sia piuttosto basso per molti degli aspetti

considerati e, comunque, non superi mai il valore di 5,5 (minimo disagio 1, massimo disagio 10).

Mostra anche come i punteggi medi aumentino per la quasi totalità delle dimensioni del fenomeno

passando dai comuni più piccoli (meno di 3.000 abitanti) a quelli più grandi (oltre 10.000 abitanti),

a segnalare come, secondo la valutazione espressa dai Sindaci, il livello del disagio cresca per

quasi tutti gli aspetti considerati al crescere del grado di urbanità dei comuni8.

8 Oltre alla media semplice è stata calcolata anche la media aritmetica ponderata dei punteggi con pesi proporzionali all’ammontare della popolazione dei comuni. I risultati sono riportati nella tabella seguente:

Criminalità predatoria

Spaccio Stupefacenti

Illegalità Tossicodip

Degrado ambientale

TrafficoIncidenti stradali

Sicurezza stradale

Media Ponderata

AspettiOrdine

PubblicoVandalismo Inciviltà

Teppismo/Bullismo

Sicurezza spazi pubblici

4,45 4,08 3,274,263,23 4,04 4,814,76 4,11 5,07 4,06 5,01

2,783,424,342,934,29

Aspetti RiciclUsuraAggressioni

sessualiMedia Ponderata

Degrado urbano

Intoll razziale

Marginaliz sociale

Insicurezza lavoro

Criminalità Organizzata

Tratta

3,914,14

Prost Immig. IllegalePresenza ROM

1,803,551,602,701,86

Con questo accorgimento non si è affatto inteso “estendere” il giudizio dei Sindaci alla popolazione che rappresentano e amministrano. Il significato dell’operazione si può comprendere se si mettono a confronto le due serie dei valori medi. Si nota, infatti, come le medie ponderate, seppure non superino mai anch’esse il valore di 5,5, siano più grandi delle corrispondenti medie semplici. Ciò significa che c’è una correlazione positiva tra termini e pesi e che, quindi, al crescere del peso demografico dei comuni (ammontare della popolazione) tendono a crescere i punteggi attribuiti dai Sindaci, ossia tende a crescere il grado di disagio espresso sui vari aspetti connessi alla sicurezza. Questi risultati confermano l’opportunità di sviluppare l’analisi passando attraverso la dimensione demografica (classi di ampiezza) dei comuni.

Marginalizzazione sociale < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 2,5 2,9 3,3 2,9

Mediana 2,0 2,5 3,0 3,0

Varianza 3,8 1,5 3,3 2,8

Intolleranza razziale < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 2,2 2,4 4,1 2,9

Mediana 2,0 2,0 4,0 2,0

Varianza 1,4 2,4 3,4 2,9

Presenza insediamenti ROM < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,0 1,2 2,6 1,6

Mediana 1,0 1,0 1,5 1,0

Varianza 0,0 0,3 5,2 2,2

Degrado urbano < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,6 2,6 3,0 2,4

Mediana 1,0 2,0 3,0 2,0

Varianza 1,3 1,5 3,5 2,2

Prostituzione < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,1 1,4 4,3 2,1

Mediana 1,0 1,0 3,5 1,0

Varianza 0,1 1,8 10,2 5,5

Immig. Illegale < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i ComuniMedia 1,9 2,5 3,7 2,7

Mediana 1,0 2,0 4,0 2,0

Varianza 1,9 2,6 5,5 3,8

CONFLITTUALITA' SOCIALE

25

Le medie danno un’utile visione di sintesi del fenomeno, ma proprio in quanto valori di

sintesi livellano le intensità di tutti gli elementi del collettivo statistico e quindi, quanto più la

variabilità della distribuzione è elevata tanto più possono nascondere l’esistenza di punte di

criticità, anche perché parecchi aspetti connessi alla sicurezza si distribuiscono con diversa

intensità sul territorio provinciale ed alcuni di essi si concentrano solo in determinate aree. Per una

più corretta valutazione del fenomeno è allora opportuno “enumerare” le situazioni più

problematiche e vedere come esse si distribuiscono tra i vari aspetti. Seguendo anche il criterio

adottato nella citata ricerca della Regione Toscana, sono state considerate come problematiche,

ovvero punte di criticità, le situazioni per le quali il punteggio attribuito dai Sindaci nella scala di

valutazione del disagio sia risultato di sette o più.

Tabella 7 – Gli aspetti connessi alla sicurezza che raggiungono punte di criticità (punteggi uguali o maggiori di 7) in base all’opinione dei Sindaci. Distribuzione di frequenza delle risposte secondo la classe di ampiezza demografica dei comuni

TRAFFICO-INQUINAMENTO < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i comuni Degrado ambientale 1 0 1 2

Sicurezza stradale 1 3 3 7

Incidenti stradali 2 0 4 6

Traffico 1 3 5 9

Criminalità predatoria 1 3 1 5

Spaccio Stupefacenti 0 1 3 4

Illegalità Tossicodipendenza 0 1 3 4

Tutti i comuni MICROCRIMINALITA' E TOSSICODIPENDENZA

>10.0003.000-10.000< 3.000

DEVIANZA E VIOLENZA < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i comuni Ordine Pubblico 0 0 2 2

Vandalismo 0 1 4 5

Inciviltà 3 2 2 7

Teppismo/Bullismo 0 0 2 2

Sicurezza spazi pubblici 0 0 0 0Aggressioni sessuali 0 0 0 0

Usura 0 0 1 1Riciclaggio 0 0 0 0Tratta 0 0 3 3

Criminalità Organizzata 0 0 0 0Insicurezza sul lavoro 1 1 1 3

Tutti i comuni CRIMINALITA' ECONOMICA E

ORGANIZZATA< 3.000 3.000-10.000 >10.000

26

Come si rileva dalla Tabella 7, il numero dei punteggi uguali o maggiori di sette è, per

l’intera provincia, pari a 69 e rappresenta solo l’8% del numero totale dei punteggi attribuiti (880).

Questi punteggi sono stati espressi, nel complesso, dalla metà dei Sindaci (20 su 39) e si

distribuiscono su 20 dei 24 aspetti considerati9. Riguardano, nell’ordine, il traffico (9 Sindaci), la

sicurezza stradale e l’inciviltà (7 Sindaci), gli incidenti stradali (6 Sindaci), il vandalismo, la

criminalità predatoria (5 Sindaci), lo spaccio di stupefacenti e l’illegalità connessa alla

tossicodipendenza (4 Sindaci), la prostituzione, la tratta e l’insicurezza sul lavoro (3 Sindaci), la

marginalizzazione sociale, il teppismo-bullismo, l’ordine pubblico e l’inquinamento ambientale (2

Sindaci). Punteggi uguali o superiori a sette sono stati attribuiti solo una volta all’intolleranza

razziale, all’immigrazione illegale, alla presenza di ROM, al degrado urbano e all’usura10.

Il confronto tra le distribuzioni vincolate alla dimensione demografica (Tabella 7) mostra

come, passando dai comuni più piccoli a quelli più grandi, aumenti il numero degli aspetti della

sicurezza per i quali, secondo l’opinione dei Sindaci, si rilevano situazioni di forte disagio e come

tenda a crescere, per molti degli aspetti per i quali sono rilevati segnali di criticità in tutte e tre le

classi di ampiezza demografica, il numero dei Sindaci che prospettano tali situazioni.

Solo la metà dei Sindaci dei comuni più piccoli (6 su 13) assegna punteggi uguali o

superiori a sette che, in totale, ammontano a 11 su 302 (circa il 4%) e cinque di essi riservano tale

punteggio a non più di due aspetti. Nel complesso, soltanto per 8 aspetti su 24 si riscontrano

situazioni di criticità: l’inciviltà (3 Sindaci), gli incidenti stradali (2 Sindaci), la sicurezza stradale, il

traffico, il degrado ambientale, la criminalità predatoria, l’insicurezza sul lavoro e la

marginalizzazione sociale (un Sindaco).

Nei comuni di dimensioni demografiche intermedie 5 Sindaci hanno espresso,

complessivamente, 15 punteggi uguali o superiori a sette su un totale di 315 (circa il 5%) e gli

aspetti della sicurezza interessati da situazioni di criticità sono otto. Si ripropongono il traffico, la

sicurezza stradale, la criminalità predatoria (3 Sindaci), l’inciviltà (2 Sindaci) e l’insicurezza sul

lavoro (un Sindaco). Non figurano invece il degrado ambientale e la marginalizzazione sociale, ma

compaiono lo spaccio di stupefacenti, il vandalismo e l’illegalità connessa alla tossicodipendenza

(un Sindaco).

9 Non sono stati attribuiti punteggi uguali o superiori a sette alla criminalità organizzata, al riciclaggio, alla sicurezza degli spazi pubblici e alle aggressioni a sfondo sessuale. 10 Questi risultati sono, in larga misura, in linea con quelli rilevati nella citata indagine della Regione Toscana.

CONFLITTUALITA' SOCIALE < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i comuni Marginalizzazione sociale 1 0 1 2

Intolleranza razziale 0 0 1 1Presenza ROM 0 0 1 1Degrado urbano 0 0 1 1Prostituzione 0 0 3 3

Immig. Illegale 0 0 1 1

27

Nei comuni di maggiore consistenza demografica, oltre 2/3 dei sindaci (9 su 12) hanno

dato, complessivamente, 43 punteggi uguali o superiori a sette su un totale di 263 (pari al 16%).

Tali punteggi hanno interessato 20 aspetti su 24. Situazioni di grave disagio sono state evidenziate

per il traffico (5 Sindaci), per gli incidenti stradali e per il vandalismo (4 Sindaci), per la sicurezza

stradale, lo spaccio di stupefacenti, l’illegalità connessa alla tossicodipendenza, la prostituzione e

la tratta (3 Sindaci), per l’inciviltà, il teppismo/bullismo e l’ordine pubblico (2 Sindaci). Infine,

l’inquinamento ambientale, la microcriminalità predatoria, l’usura, l’insicurezza sul lavoro, la

marginalizzazione sociale, l’intolleranza razziale, il disagio connesso alla presenza di insediamenti

ROM, il degrado urbano e l’immigrazione illegale sono stati segnalati come situazioni critiche

soltanto una volta.

Tralasciando la consistenza demografica dei comuni, proviamo a tracciare sul territorio

provinciale la “dislocazione" delle punte di criticità della (in)sicurezza. Questo tipo di lettura

consente di far emergere come la morfologia del territorio e la sua struttura socio-economica

influenzino la diffusione e la distribuzione delle situazioni di più grave disagio. Seguendo le cinque

dimensioni tematiche prima descritte, si osserva che in quella che comprende gli aspetti connessi

al traffico, alla sicurezza stradale e agli incidenti stradali, le situazioni di più grave malessere

(punteggi uguali o superiori a 7) sono segnalate soprattutto nei comuni lungo gli assi infrastrutturali

che collegano l’area del Valdarno inferiore con quella pisana, si insinuano, attraverso la Valdera,

nella Val di Cecina, toccano alcuni comuni più ai margini dei confini provinciali e si spingono fino

alla costa livornese.

Non desta sorpresa che la gravità del problema connesso al traffico e alla viabilità sia

particolarmente evidente in un continuum urbano (il Valdarno e la prima parte della Valdera),

caratterizzato da una forte densità abitativa e di insediamenti produttivi e da una intensa mobilità

pendolare. Spostandoci più verso la periferia del territorio provinciale, pur attenuandosi i fenomeni

tipici degli agglomerati urbani e produttivi, permangono tuttavia elementi di disagio che alcuni

Sindaci dei comuni dell’alta e bassa Val di Cecina individuano nell’inadeguatezza di un sistema

viario, sempre più insicuro, che sopporta con crescente difficoltà il peso del traffico e rende

problematiche le comunicazioni11.

Anche le criticità rilevate per due aspetti delle dimensioni definite “conflittualità sociale” e

“criminalità economica-criminalità organizzata” seguono una sorta di itinerario territoriale. Ci

riferiamo in particolare alla prostituzione e alla tratta, fenomeni in qualche misura tra loro connessi.

L’emergenza più acuta si riscontra lungo alcune grandi vie di comunicazione che collegano tra loro

centri ed aree densamente popolati, in particolare Pisa con la costa della Versilia attraverso

Vecchiano e, più all’interno, l’area lucchese con Pontedera attraverso Bientina e con il Valdarno

inferiore attraverso Santa Maria a Monte.

11 A questo proposito un Sindaco di un comune della Val di Cecina ha rilevato come alla necessità di un adeguamento del sistema viario si frappongono vincoli imposti dal rispetto delle peculiarità del territorio.

28

Meno legati alla morfologia del territorio sono le situazioni di forte criticità rilevate nella

maggior parte degli altri aspetti connessi al fenomeno della sicurezza. La loro distribuzione appare

influenzata piuttosto dalla variabile dimensione demografica, a cui abbiamo fatto in precedenza

riferimento. Solo per un aspetto la condizione di disagio risulta concentrata in specifiche aree

territoriali: si tratta della presenza dei ROM, la cui problematicità viene segnalata solo da Sindaci di

comuni dove i ROM sono insediati. E non è forse un caso che anche l’intolleranza razziale, il cui

grado di intensità è sicuramente influenzato da una serie di altri fattori, raggiunga i punteggi più alti

proprio in questi comuni dove si trovano insediamenti ROM.

29

4. I cittadini e la sicurezza

La domanda di sicurezza da parte dei cittadini tende a dipendere sempre meno dalla

dimensione oggettiva del fenomeno, ossia dal pericolo, che si può definire in termini statistici come

la probabilità di subire un’offesa alla persona e/o ai propri beni come conseguenza di un’azione

criminosa. La domanda cresce piuttosto in funzione del sentimento di insicurezza, e questo può

avvenire anche quando non aumenti o addirittura si riduca il numero dei reati oggettivamente

rilevato: in sostanza è la paura più che il pericolo che governa la domanda di sicurezza (Amendola

G., 2004).

Questo scarto tra condizioni oggettive di sicurezza e percezioni soggettive si riscontra

anche dalle risposte alla nostra intervista. Infatti quantunque i sindaci, come si è osservato,

giudichino che il territorio provinciale goda generalmente di buone condizioni di sicurezza,

ritengono in maggioranza che la sicurezza rappresenti la preoccupazione principale dei cittadini

(Tabella 8).

Tabella 8 – Numero di Sindaci per i quali la sicurezza è uno dei principali problemi dei cittadini, per classe di ampiezza demografica dei comuni

Ampiezza Demografica Numero Sindaci

< 3.000 2 su 13

3.000-10.000 8 su 14

>10.000 10 su 12

Totale 20 su 39

Differenze significative emergono però quando si scompongono i dati secondo la

dimensione demografica dei comuni. C’è una divaricazione evidente, infatti, tra l’opinione espressa

dai Sindaci dei comuni più piccoli e quella espressa dai Sindaci dei comuni più grandi. Solo i

secondi (10 su 12) indicano il problema della sicurezza come la principale preoccupazione dei

cittadini; per i primi, invece (11 su 13) il problema sarebbe meno rilevante rispetto ad altri, come

quelli dell’occupazione, dell’economia e dell’esclusione sociale. Da ricordare che i Sindaci dei

comuni più piccoli hanno in generale rilevato situazioni meno critiche in quasi tutti gli aspetti

connessi alla sicurezza sui quali nel questionario si è proposta loro una valutazione. Questo

potrebbe significare come, seppure la domanda di sicurezza sia alimentata essenzialmente dal

sentimento d’insicurezza, quest’ultimo non sia insensibile anche alle condizioni oggettive del

fenomeno.

A fronte del crescente sentimento di insicurezza, le richieste dei cittadini, secondo le

indicazioni dei Sindaci, si rivolgono prevalentemente e con più frequenza a misure orientate al

30

controllo diretto del territorio, alla tempestività degli interventi delle Forze dell’Ordine e al contrasto

di fenomeni di inciviltà. Le richieste riguardano la sorveglianza diurna e notturna delle strade, la

tutela della sicurezza stradale, il controllo degli atti vandalici, il potenziamento della Polizia

Municipale e la solerzia delle Forze dell’Ordine in risposta alla chiamata (Tabella 9).

Queste richieste appaiono coerenti con le situazioni di criticità rilevate dai Sindaci e sono

trasversali alle dimensioni demografiche dei comuni. Alcune altre richieste sembrano invece

peculiari ai comuni di maggiori dimensioni (con maggiore evidenza per quelli con più di 10.000

abitanti). Tra queste, le richieste per interventi contro il peggioramento delle condizioni di sicurezza

del centro urbano, per i problemi legati alla presenza di extracomunitari, per la tutela delle fasce di

popolazione esposte (anziani e bambini), per la lotta allo spaccio e all’uso di sostanze stupefacenti

e per la sorveglianza davanti alle scuole.

Tabella 9 – Le richieste dei cittadini secondo l’opinione dei Sindaci. Distribuzione di frequenza delle risposte per classe di ampiezza demografica dei comuni

Come si osserva ancora dalla Tabella 9, sono poco presenti da parte dei cittadini le

richieste di educazione alla legalità, di partecipazione della popolazione alla definizione delle

strategie di contrasto della criminalità e di servizi per la riduzione del danno da crimini subiti.

Richieste dei cittadini < 3.000 3.000-10.000 > 10.000 Tutti i ComuniTutela sicurezza stradale 9 10 6 25Sorveglianza diurna e notturna delle strade 8 8 4 20Controllo atti vandalici 4 6 5 15Potenziamento Polizia Municipale 5 3 5 13Sorveglianza davanti alle scuole 3 2 4 9

Lotta allo spaccio e all'uso di sostanze stupefacenti 0 2 3 5Problemi legati alla presenza di extracomunitari 0 1 2 3Diffusione di posti di Polizia sul territorio 2 0 1 3Tutela di fasce di popolazione esposta 0 2 0 2Interventi di risanamento dei quartieri degradati 0 1 0 1

Intreventi per la sicurezza sul lavoro 1 0 0 1

1 7

2 1 2 5Interventi contro il peggioramento delle condizioni di sicurezza del centro urbano

Solerzia e efficacia delle Forze dell'Ordine in risposta alla chiamata 2 4

31

5. Le strategie locali in materia di sicurezza

Durante l’intervista è stato sottoposto ai Sindaci un elenco di possibili strumenti che,

almeno in teoria, potrebbero essere promossi e utilizzati per ridurre l’insicurezza, chiedendo loro

di segnalare i tre più importanti. Se si esclude il controllo delle licenze (che nessun Sindaco ha

indicato), tutti gli altri strumenti sono stati richiamati almeno una volta.

Come si osserva dalla Tabella 10, i tre interventi citati più frequentemente sono il

coordinamento delle Forze dell’Ordine (29 Sindaci su 39), l’educazione alla legalità nelle scuole

(21 Sindaci) e il coordinamento istituzionale per un miglior controllo del territorio (14 Sindaci).

Seguono l’informazione sulla prevenzione (13 Sindaci) e la vigilanza del territorio attraverso il

pattugliamento della Polizia Municipale (11 Sindaci).

Tabella 10 – Gli strumenti e le azioni ritenute efficaci secondo l’opinione dei Sindaci. Distribuzione di frequenza delle risposte per classe di ampiezza demografica dei comuni

Azioni efficaci < 3.000 3.000-10.000 >10.000 Tutti i comuni

Coordinamento FFOO 10 11 8 29Educazione legalità scuole 6 6 9 21Coordinamento istituzionale 6 4 4 14Info sulla prevenzione 5 6 2 13Pattugliamento PM 4 5 2 11

Vigilanza luoghi pubblici 2 2 4 8Sorveglianza patrimonio pubblico 3 3 1 7Riqualificazione urbanistica 2 1 3 6Mediazione micro conflitti 1 3 2 6Trasparenza info reati 0 1 0 1

Aiuto vittime reati 0 0 1 1

La graduatoria degli interventi, e solo qualche volta il tipo, variano però al variare della

dimensione demografica dei comuni (Tabella 10). Nei piccoli comuni, 10 sindaci su 13

segnalano tra i tre interventi più importanti il coordinamento delle Forze dell’Ordine, 6 Sindaci il

coordinamento istituzionale e l’educazione alla legalità nelle scuole e 5 Sindaci l’informazione ai

cittadini sulla prevenzione dei reati. I Sindaci dei comuni intermedi privilegiano il coordinamento

delle Forze dell’Ordine (11 Sindaci su 14), l’educazione alla legalità nelle scuole e

l’informazione sulla prevenzione dei reati (6 Sindaci), il coordinamento istituzionale (4 Sindaci).

Nei comuni con oltre 10.000 abitanti, l’intervento citato più frequentemente tra i tre più

importanti risulta l’educazione alle legalità nelle scuole (9 Sindaci su 12), seguito a brevissima

distanza dal coordinamento delle Forze dell’Ordine (8 Sindaci) e, con più distacco, dal

coordinamento istituzionale e dalla vigilanza dei luoghi pubblici (4 Sindaci).

32

6. Le azioni intraprese

Dopo aver chiesto ai Sindaci di esprimersi sugli interventi che, sul piano teorico, potrebbero

ridurre l’insicurezza, nella parte finale dell’intervista si è chiesto quali siano stati gli effettivi

interventi realizzati dai Comuni da loro amministrati, le fonti di finanziamento e i risultati ottenuti12.

Tutti i Sindaci, anche coloro che non hanno usufruito dei finanziamenti della l. reg. 38/2001,

hanno predisposto misure per contrastare l’insicurezza. Le azioni intraprese si propongono di

rispondere ai bisogni del territorio ed alle richieste dei cittadini ed è interessante vedere come, oltre

alle prevedibili azioni per il controllo del territorio, esista un ampio ventaglio di iniziative - alcune

veramente originali. Non possiamo dar conto dettagliatamente delle molte attività di ogni Comune.

Possono essere ricordati, tra gli altri, gli interventi di prevenzione del disagio, l’offerta di servizi di

animazione e socializzazione per giovani ed anziani e progetti come “Calcinaia Sicura”, dove

l’Amministrazione stipula una polizza a favore dei cittadini che possono essere rimborsati in caso

di danno da furto in abitazione e “Emergenza Peccioli”, dove volontari e Carabinieri in pensione

offrono un servizio di vigilanza pubblica, finanziato dal Comune.

Solo due Sindaci dicono di non aver fatto alcun intervento: si tratta di realtà medio-piccole

dove, secondo il parere di uno dei due, “la sicurezza non rappresenta un vero problema e le reti

sociali sono ancora forti e capaci di garantire un adeguato controllo sociale”. Allo stesso tempo,

questi due Sindaci non intendono dipingere scenari completamente privi di problemi di sicurezza;

sono consapevoli, come dice uno di loro ”dell’impatto emotivo che, nei loro contesti

tradizionalmente tranquilli, ha avuto sui cittadini il verificarsi di episodi di criminalità, in special

modo i furti nelle case”, e non escludono di potersi impegnare in futuro in interventi per contrastare

l’insicurezza.

Un terzo di tutte le azioni intraprese riguarda il potenziamento della Polizia Municipale,

attraverso l’estensione dei turni di servizio e l’acquisto di dotazioni strumentali (mezzi di trasporto)

e di dotazioni tecniche (per l’ammodernamento delle sale di controllo). Questo tipo di azione è

presente in tutti i comuni13, i Sindaci ritengono che un rafforzamento della presenza delle Forze

dell’Ordine sul territorio, oltre ad essere una risposta immediata e visibile alle richieste del

cittadino, possa essere un efficace strumento deterrente per i reati e i comportamenti incivili e di

conseguenza uno strumento di rassicurazione per il cittadino stesso.

12 Come ricordato nell’introduzione, la prima parte del progetto di ricerca è stata rivolta alla ricognizione degli interventi in materia di sicurezza attuati sulla base delle opportunità offerte dalla l.reg. 38/2001. Dal momento che questa analisi ci ha restituito una versione parziale degli interventi effettuati dalle Amministrazioni comunali, abbiamo inteso indagare con più precisione questo aspetto attraverso l’intervista. E’ tuttavia da tenere in considerazione che spesso i Sindaci hanno detto di non essere al corrente di tutte le azioni intraprese, soprattutto nel caso dei comuni più grandi dove le competenze in materia di sicurezza sono attribuite a soggetti diversi (Assessorato alla sicurezza, Assessorato al Sociale ed altro). Per aumentare l’affidabilità delle risposte abbiamo limitato il periodo di osservazione agli ultimi anni, cioè a partire dal 2005. 13 Come è emerso anche dalla ricognizione degli effetti della l. reg. 38/2001, riportata nella seconda parte di questo volume.

33

Sempre per il controllo del territorio alcuni Sindaci hanno istallato telecamere per

sorvegliare l’ordine pubblico e contrastare i reati ambientali, fiduciosi in questi strumenti di

controllo. È interessante notare come, durante l’intervista, alcuni di loro abbiano però sottolineato

di essersi dovuti ricredere sull’efficacia di questi strumenti e ne segnalino un effetto paradossale:

l’istallazione di videocamere in alcuni punti del territorio ha come conseguenza la “mobilità” dei

reati verso zone non video-sorvegliate, che assumono così il ruolo di zone franche.

Altro versante in cui molti Comuni si sono impegnati è stata l’organizzazione di attività di

informazione per la prevenzione dei reati, soprattutto a favore degli anziani, considerata la fascia

della popolazione più vulnerabile. Queste attività si sono svolte spesso in collaborazione con la

Polizia Municipale e con i Carabinieri, attraverso incontri pubblici, istallazione di linee telefoniche di

supporto (veri e propri call center informativi), manifesti e inserzioni su giornali locali. Tali azioni,

che potremmo chiamare di prevenzione-informazione, non hanno avuto, a giudizio della maggior

parte dei Sindaci, un’apprezzabile efficacia. Secondo loro affinché gli effetti di questi interventi

siano apprezzabili e si diffondano nella popolazione comportamenti virtuosi occorre che le azioni

siano ripetute nel tempo e che il periodo di osservazione sia abbastanza lungo.

Giudicati dai Sindaci molto importanti ed efficaci sono gli interventi per la tutela della

sicurezza stradale, uno dei principali aspetti critici della sicurezza presenti su tutto il territorio

provinciale. Si tratta nella maggior parte dei casi dell’istallazione di dissuasori di velocità e

autovelox e della messa in sicurezza delle strade attraverso l’adeguamento dei percorsi pedonali e

delle piste ciclabili alle differenti esigenze del traffico e dei pedoni. Sempre in tema di traffico vari

Comuni si impegnano nel monitoraggio dell’inquinamento atmosferico.

Correlati a questi interventi operativi, numerosi Sindaci segnalano una serie di iniziative di

educazione stradale coordinate dalle Polizie Municipali, rivolte soprattutto agli studenti delle scuole

medie superiori e finalizzate al conseguimento del patentino.

Inoltre i Sindaci giudicano importanti gli interventi a favore dei giovani, in particolare quelli

rivolti all’educazione alla legalità, al coinvolgimento nella vita politico-amministrativa del Comune e

all’organizzazione di incontri con le Forze dell’Ordine.

Tutti i provvedimenti realizzati dai Comuni traggono sostegno finanziario dal bilancio

comunale; il ruolo del cofinanziamento regionale assicurato dalla l. reg. 38/2001 è importante ma

non esclusivo perché le Amministrazioni possono far ricorso anche a finanziamenti derivanti da

altre leggi che, prevedendo azioni in ambito sociale, permettono anche interventi in materia di

sicurezza.

Da rilevare infine l’apprezzamento che i Sindaci dei comuni con popolazione inferiore ai

3.000 abitanti hanno espresso all’unanimità per la Consulta dei Piccoli Comuni, promossa

dall’Amministrazione provinciale. La partecipazione a questo organismo comporta per i Comuni un

empowerment in termini di conoscenza, risorse umane e accesso ai finanziamenti. Ad esempio è

stato frequentemente ricordato come attraverso la Consulta sia stato possibile sviluppare una

34

collaborazione tra Polizia provinciale e Polizie municipali dei piccoli comuni per le attività di

controllo del territorio e per il potenziamento dei servizi di vigilanza notturna e di sorveglianza delle

strade, di cui più spesso i cittadini lamentano l’inadeguatezza.

35

7. Il giudizio sulla l. reg. 38/2001 e i progetti futuri

In conclusione dell’intervista abbiamo chiesto ai Sindaci un giudizio sulla l. reg. 38/2001, sia

per comprendere i motivi del diverso utilizzo della stessa sia per circostanziare i progetti che

intendevano presentare alla Regione nel 2007.

Sapendo che dei 39 Comuni della provincia di Pisa, 13 hanno usufruito tutti gli anni, dal

2001 al 2006, del finanziamento regionale, 9 ne hanno usufruito solo in alcuni anni e 17 non ne

hanno mai usufruito14, la domanda sul giudizio della legge è stata strutturata secondo l’intensità del

ricorso alla stessa15. Questa precauzione si è rivelata poco utile, in quanto non è emersa una

variabilità di giudizio tra chi ha utilizzato la legge saltuariamente e chi invece lo ha fatto ogni anno.

Infatti, il giudizio è per tutti i Sindaci genericamente positivo, con una forte sottolineatura però

dell’inadeguatezza dei finanziamenti rispetto alle azioni e agli interventi necessari. In due casi si

sottolinea anche una certa “confusione” nella normativa e “la necessità di un monitoraggio sulle

attività svolte sulla base della legge da parte della Regione” (Tabella 11).

Tabella 11 - Giudizio espresso sulla l.reg. 38/2001 dai Sindaci che vi hanno fatto ricorso. Distribuzione di frequenza delle risposte

GIUDIZIO Totale Positivo 2 Positivo, tranne inadeguatezza finanziamenti 11 Positivo, ma necessario monitoraggio attività dei Comuni 1 Positivo, ma i Comuni piccoli risultano penalizzati 1 Positivo, tranne alcuni elementi di confusione nella normativa 1 Critico 1 Scarsa conoscenza 3 Non risponde 2 TOTALE 22

Tabella 12 - Giudizio espresso sulla l.reg. 38/2001 dai Sindaci che non vi hanno fatto ricorso. Distribuzione di frequenza delle risposte

GIUDIZIO Totale Scarsa conoscenza 7 Difficile ricorso alla legge per la dimensione demografica 6 Scarsa necessità 2 Collaborazione con i Comuni livornesi 1 Giudizio negativo 1 TOTALE 17

14 Per il resoconto dettagliato dell’utilizzo della l. reg. 38/2001, cfr. la parte seconda di questo rapporto. 15 V. Appendice I – Il questionario

36

Sette dei tredici Comuni che avrebbero dovuto associarsi per raggiungere il limite della

dimensione demografica previsto dalla legge (10.000 abitanti), non l’hanno fatto perché ritengono

estremamente complesso, anche in termini organizzativi, realizzare uno stretto rapporto di

collaborazione tra i vari enti, che pure auspicherebbero. Un’ulteriore motivazione riportata da altri

Sindaci, segnatamente di comuni collinari, è che “le dimensioni demografiche sono così ridotte,

che neppure un’associazione tra comuni limitrofi potrebbe permettere il raggiungimento della

soglia di popolazione richiesta”.

I Comuni più piccoli soffrono inoltre di una qualche marginalità nella comunicazione con il

Governo regionale; in effetti non pochi sono i Sindaci che dichiarano di non conoscere i

meccanismi della legge (Tabella 12), mettendo in luce in questo modo, implicitamente, il loro

bisogno di un coordinamento sovracomunale, che forse potrebbe trovare nella Consulta dei Piccoli

Comuni il giusto ambito.

L’intervista si chiudeva con un tentativo di rilevare la progettualità futura - o meglio quella in

fase di progettazione nel 2007 e ancora da sottomettere alla valutazione della Commissione

regionale - in merito agli interventi in materia di sicurezza sulla base della l. reg. 38/2001. I Comuni

che non hanno mai fatto ricorso alla legge nel periodo 2001-2006 continuano ad autoescludersi dai

finanziamenti regionali: un segnale delle persistenti difficoltà a costituire associazioni o consorzi e,

solo in misura del tutto marginale, della scarsa necessità di interventi in materia di sicurezza.

Per i progetti in fase di studio e di presentazione alla Regione Toscana nel corso del 2007

si può dire che non appaiono linee innovative rispetto al passato: la metà (15 progetti su 32)

riguarda il controllo del territorio, con azioni che vanno dal potenziamento della Polizia Municipale

al coordinamento delle Forze dell’Ordine, dal rafforzamento delle dotazioni strumentali

all’istallazione di strumenti di videosorveglianza; quattro progetti rientrano nell’ambito della

prevenzione e dell’educazione, soprattutto rivolte ai giovani; altri due progetti hanno sempre come

target di riferimento la popolazione giovanile sui temi della lotta al disagio e del contrasto alle

tossicodipendenze.

37

8. Note conclusive

L’immagine della sicurezza del territorio provinciale che emerge dall’opinione dei Sindaci è

nel complesso assai positiva. In questo quadro sono state segnalate tuttavia alcune situazioni di

problematicità che riguardano in prevalenza 9 dei 24 aspetti presi in considerazione: in primo luogo

il traffico, la sicurezza stradale e gli incidenti stradali; poi l’inciviltà e il vandalismo; infine la

criminalità predatoria, lo spaccio di stupefacenti, l’illegalità connessa alla tossicodipendenza e la

sicurezza sul lavoro. Questi segnali di malessere si manifestano in più punti del territorio

provinciale, anche in qualche comune delle zone più periferiche, ma sono concentrati soprattutto

nei comuni della fascia più densamente popolata del Valdarno e della prima parte della Valdera.

La maggiore dimensione demografica, propria dei comuni di questo contesto territoriale, sembra

anche influire sulla comparsa e sulla frequenza di punte di criticità connesse ad aspetti della

sicurezza, poco presenti, o addirittura assenti, nei comuni più piccoli: in particolare, la prostituzione

e la tratta, l’ordine pubblico e la quiete pubblica, l’intolleranza razziale, l’immigrazione illegale e il

degrado urbano.

A fronte di un giudizio sostanzialmente buono della situazione della sicurezza, i Sindaci,

specialmente quelli dei comuni di più grandi dimensioni, ritengono in larga maggioranza che essa

rappresenti la preoccupazione principale dei loro cittadini. D’altro canto è noto come la domanda di

sicurezza tenda a dipendere sempre meno dalla dimensione oggettiva del fenomeno, e sempre più

dal sentimento di insicurezza dei cittadini, cioè dalla paura piuttosto che dal pericolo. Le richieste

dei cittadini, secondo le indicazioni dei Sindaci, sono orientate prevalentemente e con più

frequenza a misure rivolte al controllo diretto del territorio, alla tempestività degli interventi delle

Forze dell’Ordine e al contrasto di fenomeni di inciviltà (sorveglianza diurna e notturna delle strade,

tutela della sicurezza stradale, controllo degli atti vandalici, potenziamento della Polizia Municipale,

solerzia delle Forze dell’Ordine in risposta alla chiamata). Sono invece assai meno frequenti le

richieste di educazione alla legalità, di partecipazione della popolazione alla definizione delle

strategie di contrasto della criminalità e di servizi per la riduzione del danno da crimini subiti. Ai

bisogni del territorio e alla domanda di rassicurazione dei cittadini, i Sindaci hanno risposto

attraverso il potenziamento della Polizia Municipale e un generale rafforzamento della presenza

delle Forze dell’Ordine sul territorio, e in qualche caso, mediante l’organizzazione di attività di

formazione/informazione per prevenire i reati e per educare alla sicurezza stradale. L’indirizzarsi

verso questo tipo di interventi non deve indurre a ritenere che i Sindaci abbiano una visione della

sicurezza esclusivamente improntata al controllo e alla repressione. Infatti, alla domanda sulle

azioni che riterrebbero importanti per ridurre l’insicurezza, i Sindaci indicano come altrettanto

importanti anche gli strumenti orientati alla prevenzione, tra cui l’educazione alla legalità e una

corretta informazione sulla prevenzione dei reati. La scelta degli interventi effettuati dipende

spesso da situazioni oggettive, prima fra tutte la carenza di fondi, compresi quelli previsti della l.

38

reg. 38/2001. Infatti, come risulta dalla ricognizione riportata nella parte seconda del rapporto, dal

2001 al 2006 lo stanziamento globale si è progressivamente ridotto fino a dimezzarsi. Una nota

critica nella valutazione della legge da parte dei Sindaci, a cui peraltro essi danno un giudizio

positivo, è proprio l’inadeguatezza dei finanziamenti. Alcuni Sindaci dei comuni più piccoli hanno

segnalato la difficoltà di aggregarsi in associazione o costituirsi in consorzio per raggiungere la

soglia minima di 10.000 abitanti prevista dalla legge per poter accedere al contributo.

.

39

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

- Amendola G., “Ambiguità, varietà ed indeterminatezza della domanda di sicurezza”,

in Amendola G. (a cura di) La paura in città , Liguori, Napoli, 2004

- Seniga M.A., in Le politiche della sicurezza per la comunità toscana: un modello di

governance: atti del convegno, Centro Stampa, Firenze, 2005

- Regione Toscana, “La gestione delle politiche locali per la sicurezza in Toscana”,

Osservatorio regionale sulle politiche integrate per la sicurezza, Firenze, aprile

2004

- Regione Toscana, “V Relazione generale sullo stato della sicurezza in Toscana e

sull’attuazione della legge regionale 16 agosto 2001, n.38”, Firenze, giugno 2006

- www.fisu.it

- www.sicurezza.regione.toscana.it

40

Elenco delle Tabelle e dei Grafici

Tabella 1 – L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita.

Distribuzione di frequenza delle risposte. Tutti i comuni ....................................................14

Tabella 2 – L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita.

Distribuzione di frequenza delle risposte. Comuni con meno di 3.000 abitanti ..................16

Tabella 3 - L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita.

Distribuzione di frequenza delle risposte. Comuni con più di 10.000 abitanti ....................16

Tabella 4 - L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita.

Distribuzione di frequenza delle risposte. Comuni da 3.000 a 10.000 abitanti...................17

Tabella 5 – Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto e per classe di

ampiezza demografica dei comuni ....................................................................................18

Grafico 1 - Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto. Tutti i comuni ..........18

Grafico 2 - Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto. Comuni con meno di

3.000 abitanti .....................................................................................................................19

Grafico 3 - Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto. Comuni da 3.000 a

10.000 abitanti ...................................................................................................................19

Grafico 4 - Indice medio della qualità della vita per singolo aspetto. Comuni con più di

10.000 abitanti ...................................................................................................................20

Tabella 6 – Valori medi dei punteggi attributi a ciascun aspetto connesso alla sicurezza

secondo l’opinione dei Sindaci. Comuni per classe di ampiezza demografica ..................22

Tabella 7 – Gli aspetti connessi alla sicurezza che raggiungono punte di criticità (punteggi

uguali o maggiori di 7) in base all’opinione dei Sindaci. Distribuzione di frequenza delle

risposte secondo la classe di ampiezza demografica dei comuni .....................................25

Tabella 8 – Numero di Sindaci per i quali la sicurezza è uno dei principali problemi dei

cittadini, per classe di ampiezza demografica dei comuni .................................................29

Tabella 9 – Le richieste dei cittadini secondo l’opinione dei Sindaci. Distribuzione di

frequenza delle risposte per classe di ampiezza demografica dei comuni ........................30

Tabella 10 – Gli strumenti e le azioni ritenute efficaci secondo l’opinione dei Sindaci.

Distribuzione di frequenza delle risposte per classe di ampiezza demografica dei comuni

...........................................................................................................................................31

Tabella 11 - Giudizio espresso sulla l.reg. 38/2001 dai Sindaci che vi hanno fatto ricorso.

Distribuzione di frequenza delle risposte ...........................................................................35

Tabella 12 - Giudizio espresso sulla l.reg. 38/2001 dai Sindaci che non vi hanno fatto

ricorso. Distribuzione di frequenza delle risposte...............................................................35

41

ALLEGATO 1

Il Questionario

La sicurezza in Provincia di Pisa. Indagine sull’opinione dei Sindaci*

Comune di ________________ Data______________________ Incarico intervistato_________

LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

Vorrei iniziare l’intervista con alcune domande sul grado di sicurezza del comune di …..

1. Quali sono i principali problemi del territorio da Lei amministrato?

Le risposte dovrebbero rientrare in queste categorie

□ Microcriminalità predatoria □ Grande criminalità organizzata □ Violenza individuale e collettiva □ Reati ambientali

2. Secondo lei rispetto a qualche anno fa, diciamo il 2003, il suo territorio è più o meno sicuro?

Le risposte dovrebbero rientrare in queste categorie

□ Molto più sicuro □ Un po’ più sicuro □ Uguale □ Un po’ meno sicuro □ Molto meno sicuro

* Alcune domande sono state riprese, apportando qualche modifica, dal questionario utilizzato nell’“Indagine sulla gestione locale della sicurezza in Toscana” condotta nel gennaio 2003 dall’Osservatorio regionale sulle politiche per la sicurezza della Regione Toscana.

42

3. Passando dalla sicurezza al concetto più ampio di qualità della vita, con riguardo agli aspetti che le

elencherò, lei direbbe che nel suo Comune il livello di … (leggere i singoli aspetti) è

A� A� E nel complesso, pensa che la qualità della vita negli ultimi anni (diciamo dal 2003) nel suo territorio

sia migliorata o peggiorata?

�"��� �":: 2 0��0 �2.�3�

//,,/�/�/-.�-

%�5�/�2� 1�-

�. �/�/

����;��G�-�1���+1�

!.2�+���,2���;�

��+ �1��G

��+,2����2� 1�-�

�5�7�/�+ ��+��;+

�/�;�7��,+��+��

�-�1/�/�,�������/�/5�-+��;/

�/�;�7��-../�-�+1�

�/�;�7��,-�+1�

�/�;�7��/�,�������/���;1�/�+��8�;+��,2+7��

��2/��,2+7��,����/5�--+,���5���-��9�/;/���-�1���+1�

�1��

43

4. Vorrei che Lei valutasse con un punteggio che va da 1 – il minimo di disagio - a 10 – il massimo di

disagio – i seguenti aspetti connessi alla sicurezza del suo territorio:

� � � � � & ' % � �� �������)�����

���.�+1��G��8+�77+�+

%�5�/�2� 1�-��<��/�/�2� 1�-+

�+�8�+1�77+7�/�,-�+1/

!�11/�+7+��+77�+1/

&�/,/7+�5���,/5�+./���$%�

�/8�+5��� +�

�/8�+5�+. �/�+1/�+�J��+./��+. �/�+1/,

��-��/77+�,��+5+1/�+2/�-�,��2/5+1�9�;�+ �1��G,

!-�5/���,��+5+1�

��+44�-�

��-��/77+�,2+7��2� 1�-�

�+5+1�,.�+2�;-+�/�5+��.+�/��+1�,�

!-�;�1�G�+,/7+�5+�.+�/��+1/,

�88�/,,���+�,45�,/,,�+1/

���.�+1��G�2�/5+���+�+4����9�,-�22�9��+2�/,

(,��+

$�-�-1+88�

�/22�,.� �11�,.

�2+--��,��2/4+-/��

!11/8+1��G�-/,,+�+11+��,,�-5�2/5/7+

&�,����7�/

��+��+

!,�-��/77+�,�1�1+;��+,4����+./��5/1�1+;��/��-�5/���

,�1�1+;�,

!..�8�+7�/��11/8+1/

�1���+,2/-�4�-+�/,

44

I CITTADINI E LA SICUREZZA

Ora vorrei affrontare il tema dei cittadini e la sicurezza ……. 5. Secondo Lei, il problema della sicurezza costituisce oggi una delle principali fonti di preoccupazione

per i suoi cittadini?

6. Le indico una serie di possibili richieste da parte dei cittadini. Quali di queste richieste sono state

fatte dai cittadini del suo Comune?

7. Con riferimento alle richieste sopra esposte, mi dica, secondo Lei, quali sono le tre più frequenti 1. 2. 3.

�� ��

&�/7�+./��21�7�+�.��-�2+1/

��;/81�+7+�5���+�/�����+�5/11/�,��+5/

��;/81�+7+�5+;+���+11/�,-�1/

���+�+11�,2+--��/�+11I�,�5��,,�+7/�

,��2/4+-/��

���/1+�5/11+�,�-��/77+�,��+5+1/

��44�,�/�5/��2,���5��21�7�+�,�1��/������

!�/�;/���2/��1+�,�-��/77+�,�1�1+;�

�1/�7�+�/�/44�-+-�+�5/11/�4�7/�5/11I�5�/���

��,2,�+�+11+�-0�+.+�+

�/�;�7��2/��1+���5�7�/�5/1�5+�5+�-��.���

,� ���

&+��/-�2+7�/�5/11+�221+7�/�+11+�5/4��7�/�

5/11/�2�����G�5����/�;/��/11+�1��+�+11+�

-��.�+1��G

!�/�;/���5����,++./��5/��J�+���/���5/8�+5+��

!�/�;/���-����1�2/88��+./��5/11/�

-5�7���5��,�-��/77+�/1�-/����� +

&� 1/.��1/8+���+11+�2�/,/7+�5��/K��+-.���+��

���/1+�5��4+,-/�5��221+7�/�/,2,�/�++7�+�9�

+. ��,

���11�+����;+5+1�-�

#5�-+7�/�+11+�1/8+1��G

�1���+,2/-�4�-+�/,

45

LE STRATEGIE LOCALI

Vorrei ora affrontare il problema delle strategie per la sicurezza che possono essere messe in atto in sede locale 8. Le mostrerò un elenco di strumenti/azioni che, in teoria, possono essere utilizzati/promosse per

ridurre l’insicurezza. Quali sono secondo lei i tre più importanti? (in ordine di importanza)

□ Promozione del coordinamento istituzionale per un migliore controllo del territorio □ Maggiore coordinamento tra forze di polizia (polizia municipale, carabinieri, polizia di

Stato, Guardia di Finanza, ecc.) □ Pattugliamenti da parte della polizia municipale □ Mediazione nella soluzione dei micro-conflitti □ Organizzazione della vigilanza dei luoghi pubblici □ Servizi di aiuto alle vittime dei reati □ Informazioni ai cittadini su come prevenire i reati □ Sostegni alla scuola per l’educazione alla legalità □ Sorveglianza patrimonio pubblico □ Controllo delle licenze □ Trasparenza nella diffusione delle informazioni sui reati □ Riqualificazione urbanistica □ Altro (specificare)

9. Negli ultimi due anni il Comune ha fatto interventi o ha partecipato ad interventi in materia di

sicurezza di particolare incidenza? In collaborazione con chi?

10. Ci sono stati degli interventi fatti dal Comune o a cui il Comune ha partecipato che invece non

hanno avuto l’efficacia sperata?

11. Quali sono state le fonti di finanziamento a cui ha fatto ricorso per adottare gli interventi per la

sicurezza prima ricordati?

12. Attualmente nel suo Comune esiste un progetto sulla sicurezza di particolare importanza?

Se sì, lo descriva brevemente

46

LA LEGGE REGIONALE 38/2001: UTILIZZO E VALUTAZIONE

13A. COMUNI CHE OGNI ANNO HANNO FATTO RICORSO ALLA L.REG.38/2001 13B. COMUNI CHE NON HANNO MAI OTTENUTO FINANZIAMENTI SULLA BASE DELLA L.REG.38/2001 13C. COMUNI CHE HANNO OTTENUTO FINANZIAMENTI SULLA BASE DELLA L.REG.38/2001 SOLO IN

ALCUNI ANNI PASSIAMO ADESSO A PARLARE DELL’UTILIZZO DELLA L.REG. 38/2001, CHE SI OCCUPA DI PROMUOVERE L’IMPEGNO DEGLI EELL IN FAVORE DELLA SICUREZZA URBANA. 13. a PER I COMUNI CHE HANNO RICORSO OGNI ANNO ALLA L. REG. 38/2001: Quale giudizio può dare della legge circa la sua accessibilità, l’adeguatezza dei finanziamenti concessi rispetto al fabbisogno, la congruenza delle tipologie e delle aree di azione degli interventi rispetto ai problemi del suo territorio?

13.b PER I COMUNI CHE NON HANNO MAI OTTENUTO FINANZIAMENTI DI PROGETTI DI SICUREZZA ATTRAVERSO LA LEGGE REGIONALE: Il suo Comune non ha mai ottenuto/richiesto finanziamenti previsti dalla l. reg. 38/2001 per realizzare interventi di tutela della sicurezza nel suo territorio. Conosce le opportunità offerte dalla legge? Vuole indicare i motivi per cui non ha usufruito di tali finanziamenti? - Perché non ha pensato ad associarsi o consorziarsi con altri comuni? 13.c PER I COMUNI CHE HANNO SALTUARIAMENTE OTTENUTO FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SICUREZZA ATTRAVERSO LA LEGGE REGIONALE: In alcuni dei 6 anni di applicazione della legge, il suo Comune non ha ottenuto/richiesto finanziamenti per progetti di sicurezza. Vuole indicare i motivi per cui in tali anni non ha usufruito di questi finanziamenti? E comunque, quale giudizio può dare della legge circa la sua accessibilità, l’adeguatezza dei finanziamenti concessi rispetto al fabbisogno, la congruenza delle tipologie e delle aree di azione degli interventi rispetto ai problemi del suo territorio?

14. Nel 2007 ha presentato o intende presentare alla Regione Toscana, da solo o in forma associata,

progetti finalizzati a migliorare le condizioni di sicurezza nel suo territorio per usufruire dei finanziamenti previsti dalla l.reg. 38/2001? Se no perché?

- Se si, in quali tipologie e aree di azione degli interventi? E con quali modalità organizzative (eventuale associazione o consorzio con altri enti)?

47

15. Prima di chiudere l’intervista vorrei sapere se il suo Comune ha in atto delle azioni o progetti, da solo o in forma associata (oltre a quelli finanziati dalla l.38/2001 area E5 - solo per quelli che nello schema hanno progetti E5) che riguardano la prevenzione del disagio giovanile, un tema su cui la provincia di Pisa ha particolare interesse

48

ALLEGATO 2

Nota dell’intervistatrice a cura di Arianna Mencaroni

Il questionario che è stato sottoposto ai Sindaci dei Comuni della provincia di Pisa si

presenta come uno strumento strutturato, composto da domande “aperte” e da domande “chiuse”,

che consentono le prime, una risposta liberamente espressa, le seconde, una risposta tra opzioni

predefinite.

La somministrazione del questionario implica l’utilizzo di una metodologia di raccolta dei

dati che garantisca l’uniformità e la comparabilità delle informazioni rilevate ai fini della

formulazione dei risultati.

Risulta necessaria, dunque, una procedura standardizzata di interrogazione che concerne

sia l’organizzazione della rilevazione sia la conduzione dell’intervista.

In relazione all’organizzazione della rilevazione, in primo luogo, la scelta di sottoporre il

questionario secondo la modalità di intervista “faccia-faccia”, predilige il contatto diretto tra

intervistatore ed intervistato, a differenza di altri strumenti quali l’intervista telefonica o il

questionario auto-compilato che, al contrario, riducono se non eliminano la presenza

dell’intervistatore nel momento della somministrazione.

L’intervista “faccia-faccia” risponde all’esigenza non solo di monitorare la completezza e la

correttezza formale della compilazione del questionario, ma anche di valorizzare la partecipazione

ed il coinvolgimento dei soggetti al fine di raggiungere la più alta rappresentatività possibile dei

risultati della ricerca.

Nel corso delle interviste effettuate, la presenza dell’intervistatore si è rivelata di fatto un

utile supporto per garantire l’univocità di interpretazione delle domande da parte degli intervistati,

nei casi di richiesta di delucidazioni e ha consentito di monitorare la durata di compilazione del

questionario, complessivamente calcolata in circa 30 minuti.

L’intervista “faccia-faccia” inoltre, ha consentito di poter usufruire di tutte quelle informazioni

aggiuntive eventualmente utili, che sono rilevabili solo attraverso il contatto diretto, quali, per

esempio, la disponibilità e l’interesse dell’intervistato nei confronti della ricerca.

Alcuni Sindaci hanno commentato: <<se non foste venuti qui di persona, forse avrei

riempito il questionario distrattamente, tra una riunione e l’altra>>, <<avrei fatto riempire il

questionario a qualcun altro dello staff, avrei delegato colui che si occupa dell’argomento in

maniera tecnica, perchè pensavo che fosse più importante fornire i dati ufficiali piuttosto che la mia

opinione>>, <<è molto utile la presenza dell’intervistatore per rispondere in maniera esaustiva alle

domande>>.

49

Le interviste sono state realizzate nel periodo aprile-maggio 2007. Nella maggior parte dei

casi è stata rispettata la puntualità dell’appuntamento a dimostrazione di una buona disposizione

dei Sindaci a farsi intervistare.

Al primo contatto, la disponibilità e la cordialità sono stati gli atteggiamenti prevalentemente

riscontrati ed i soggetti, che erano stati preliminarmente informati, si sono dimostrati per lo più

consapevoli circa l’oggetto e le motivazioni della ricerca.

Soltanto in alcuni, pochi casi, è emerso un atteggiamento di diffidenza: in questi, la ritrosia

è stata motivata prevalentemente dal “timore di non essere preparati” sufficientemente sugli

argomenti specifici del questionario e dal “timore che l’intervista fosse un mezzo di controllo” delle

proprie scelte politiche e dello svolgimento dei propri compiti istituzionali, infatti c’è chi ha detto:

<<pensavo di aver finito di sostenere esami nella vita!>>. In un caso c’è chi inoltre ha espresso:

<<personalmente non credo molto nelle statistiche>>. Complessivamente gli atteggiamenti di

diffidenza si sono modificati nel corso dell’intervista a favore di una collaborazione più accentuata

e della comprensione delle finalità conoscitive della ricerca.

Per quanto riguarda la conduzione dell’intervista, l’intervistatore ha posto le domande

secondo il principio di invarianza dello stimolo, ovvero rispettando sempre la stessa formulazione.

Nelle eventualità in cui si è reso necessario dover limitare la lunghezza della risposta o, al

contrario, doverla stimolare, si è agito con lo scopo di far cooperare il soggetto utilizzando

categorie ed esempi pre-stabiliti per aiutare a focalizzare meglio i temi trattati.

Le risposte alle prime domande aperte sono state piuttosto ampie e dettagliate. Numerosi i

casi in cui, anche se non richiesto, ogni singolo aspetto elencato nelle domande 3 e 4 (valutazione

degli aspetti della qualità della vita e della sicurezza) è diventato oggetto e pretesto di

approfondimenti ulteriori. In questi casi si è cercato di usufruire delle maggiori informazioni

prodotte, ma di contenere le risposte ai fini di distribuire in maniera omogenea il tempo richiesto

per ogni domanda. Nel corso della somministrazione del questionario, a seguito delle domande

sulla percezione dell’Amministratore e dei cittadini, l’atteggiamento dei Sindaci si è trasformato: se

infatti all’inizio è prevalso il carattere informativo delle risposte (la volontà di fornire tutte le

informazioni possibili su fatti e situazioni socio-economico-geografiche), in seguito si è evoluto

assumendo un carattere auto-riflessivo, dubitativo ed introspettivo. Da queste risposte è emerso

da parte dei Sindaci un legame forte ed una conoscenza approfondita e quotidiana del proprio

territorio.

Tra le riflessioni aggiuntive rilevate, c’è chi ha sottolineato alcune preoccupazioni per il

futuro del territorio ma in generale è emersa una sostanziale percezione di serenità e di tranquillità

della vita nella provincia di Pisa. Alcune critiche sono state mosse invece in rapporto all’inciviltà

dei cittadini : <<io ho sempre creduto nelle misure culturali ed educative per migliorare il

comportamento stradale ed invece mi trovo a costatare la maggiore efficacia, in termini di risultati,

delle misure deterrenti, è un conflitto interiore tra ciò in cui si crede e l’agire sulla realtà>>,

50

<<anche se suggerisci di chiudere la macchina a chiave per evitare i furti, nessuno lo fa e poi si

lamentano..>>, <<le richieste dei cittadini sono spesso di interesse personale e non collettivo>>.

Se le prime due sezioni dell’intervista hanno coinvolto maggiormente i Sindaci nella

riflessione, l’ultima parte, che riguarda la valutazione dell’applicazione della l. reg. 38/2001, ha

provocato invece alcuni disagi a chi, per differenti ragioni, non era ben informato dell’argomento.

In questi casi è stato sottolineato anche l’uso legittimo della risposta “non so”, quindi

l’assenza di opinione, ai fini della ricerca.

In complessivo si è rilevato un vivo interesse nei confronti degli argomenti dell’intervista ed

in particolare da parte dei Sindaci dei piccoli comuni che hanno espresso la necessità di sentirsi

coinvolti in una rete più ampia di politiche sulla sicurezza che tenga presente le diverse necessità.

A queste valutazioni si aggiunga infine che molti hanno voluto affermare l’importanza dello

scambio di conoscenze e delle occasioni di confronto con gli altri Sindaci augurando il proseguo

delle attività sul tema e sollecitando la diffusione dei risultati.

51

ALLEGATO 3

Analisi dei risultati secondo i Sistemi Economici locali (SEL) *

Tabella 1 – L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita. Distribuzione di frequenza delle risposte. Area pisana

ASPETTI BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Benessere economico 7 2 0 Ordine pubblico 6 3 0 Ambiente 8 1 0 Attività culturali 5 3 1 Impianti Sportivi 1 8 0 Viabilità 4 3 2 Trasporti pubblici 2 5 2 Condizione Abitativa 6 3 0 Servizi sanitari 8 1 0 Scuole e strutture educative 9 0 0 Servizi commerciali 5 3 1 Servizi sociali 7 2 0 Servizi per i giovani 3 5 1

Tabella 2 – L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita. Distribuzione di frequenza delle risposte. Area Valdarno

ASPETTI BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Benessere economico 4 1 0 Ordine pubblico 4 1 0 Ambiente 4 1 0 Attività culturali 4 1 0 Impianti Sportivi 5 0 0 Viabilità 1 4 0 Trasporti pubblici 1 2 2 Condizione Abitativa 3 1 1 Servizi sanitari 2 3 0 Scuole e strutture educative 5 0 0 Servizi commerciali 3 2 0 Servizi sociali 5 0 0 Servizi per i giovani 3 2 0

*IN QUESTA APPENDICE SI RIPORTANO GLI STESSI DATI PROPOSTI NEL TESTO, DISAGGREGATI PERO’ SECONDO I SISTEMI ECONOMICI LOCALI.

52

Tabella 3 – L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita. Distribuzione di frequenza delle risposte. Area Val d’Era

ASPETTI BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Benessere economico 9 4 0 Ordine pubblico 9 4 0 Ambiente 10 3 0 Attività culturali 7 5 1 Impianti Sportivi 9 3 1 Viabilità 5 4 4 Trasporti pubblici 1 8 4 Condizione Abitativa 11 2 0 Servizi sanitari 7 6 0 Scuole e strutture educative 9 4 0 Servizi commerciali 8 5 0 Servizi sociali 7 4 2 Servizi per i giovani 3 8 2

Tabella 4 – L’opinione dei Sindaci sul livello di alcuni aspetti della qualità della vita. Distribuzione di frequenza delle risposte. Area Val di Cecina

ASPETTI BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Benessere economico 5 6 1 Ordine pubblico 10 2 0 Ambiente 10 2 0 Attività culturali 5 5 2 Impianti Sportivi 6 5 1 Viabilità 3 4 5 Trasporti pubblici 0 8 4 Condizione Abitativa 5 6 1 Servizi sanitari 6 6 0 Scuole e strutture educative 9 3 0 Servizi commerciali 3 6 3 Servizi sociali 4 8 0 Servizi per i giovani 0 5 7

53

Tabella 5 - Valori medi dei punteggi attributi a ciascun aspetto connesso alla sicurezza secondo l’opinione dei Sindaci. Sistemi economici locali

Degrado ambientale Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 2,3 2,3 3,4 2,5 2,5

Mediana 2,0 2,0 2,0 1,5 2,0Varianza 1,9 1,1 5,4 4,9 3,2

Sicurezza stradale Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 4,8 4,9 5,4 4,3 4,7

Mediana 4,0 5,0 6,0 4,0 5,0Varianza 4,9 2,1 3,8 5,2 4,1

Incidenti stradali Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 3,6 3,8 5,0 4,4 4,1

Mediana 3,0 4,0 5,0 4,5 3,5Varianza 7,0 2,6 6,5 5,1 5,0

Traffico Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 4,9 5,1 4,8 3,5 4,5

Mediana 4,5 4,5 4,0 3,0 4,0Varianza 1,9 7,4 3,8 4,9 5,6

TRAFFICO-INQUINAMENTO

Criminalità predatoria Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 3,5 4,6 4,0 3,6 4,0

Mediana 4,0 4,5 2,0 3,0 4,0Varianza 1,8 4,7 7,6 2,9 4,2

Spaccio Stupefacenti Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 4,3 4,3 5,6 2,7 4,0

Mediana 4,0 4,5 6,0 2,0 4,0Varianza 2,7 4,5 7,4 2,2 5,0

Illegalità e Tossicodipendenza Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 3,7 2,6 4,8 1,8 2,8

Mediana 4,0 2,0 4,5 1,5 2,0Varianza 3,3 3,2 11,2 1,2 4,4

MICROCRIMINALITA' E TOSSICODIPENDENZA

Ordine Pubblico Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 2,9 2,9 2,8 2,7 2,8

Mediana 3,0 3,0 3,0 2,0 3,0

Varianza 3,1 1,1 2,6 4,6 2,9

Vandalismo Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 4,0 5,1 5,4 3,4 4,4

Mediana 4,0 5,5 6,0 4,0 4,0

Varianza 2,3 4,2 6,6 2,9 4,5

Inciviltà Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 4,4 5,0 4,2 3,5 4,3

Mediana 4,0 5,0 4,0 3,0 4,0

Varianza 4,2 3,9 9,4 3,8 5,1

Teppismo/Bullismo Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 3,9 4,4 3,4 2,7 3,7

Mediana 4,0 4,0 2,0 3,0 4,0

Varianza 3,9 3,2 6,6 1,9 4,2

Sicurezza spazi pubblici Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 2,9 2,7 3,2 2,2 2,6

Mediana 3,5 3,0 3,0 2,0 2,0

Varianza 1,6 1,8 2,6 1,0 1,8

Aggressioni sessuali Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 1,6 1,7 1,0 1,3 1,5

Mediana 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0

Varianza 0,7 1,9 0,0 0,4 1,1

DEVIANZA E VIOLENZA

54

Usura Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 1,8 3,0 6,5 1,2 2,3

Mediana 1,5 3,5 6,5 1,0 1,0Varianza 0,8 3,0 6,3 0,1 3,7

Riciclaggio Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 1,7 1,6 1,0 1,3 1,5

Mediana 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0Varianza 0,9 0,7 0,0 0,4 0,6

Tratta Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 3,3 1,5 3,0 1,3 1,9

Mediana 2,0 1,0 1,0 1,0 1,0Varianza 7,2 1,3 12,2 0,7 4,1

Criminalità Organizzata Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 1,3 1,8 2,2 1,3 1,6

Mediana 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0Varianza 0,5 1,6 3,2 0,4 1,2

Insicurezza sul lavoro Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 4,1 3,0 4,5 2,8 3,3

Mediana 5,0 3,0 3,5 2,0 3,0Varianza 3,0 2,6 8,3 5,2 4,8

CRIMINALITA' ECONOMICA / CRIMINALITA' ORGANIZZATA

Marginalizzazione sociale Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 2,5 3,0 3,8 2,6 2,9

Mediana 2,5 3,0 3,0 2,0 3,0Varianza 0,3 1,7 6,2 3,6 2,8

Intolleranza razziale Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 3,1 3,0 3,0 2,5 2,9

Mediana 2,0 2,0 3,0 2,5 2,0Varianza 5,4 3,1 1,6 1,1 2,9

Presenza insediamenti ROM Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 2,8 1,5 1,2 1,0 1,6

Mediana 1,5 1,0 1,0 1,0 1,0Varianza 5,7 1,4 0,2 0,0 2,2

Degrado urbano Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 2,8 2,5 2,8 1,8 2,4

Mediana 3,0 2,0 3,0 1,0 2,0Varianza 1,2 1,5 3,4 2,6 2,2

Prostituzione Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 4,0 1,8 3,5 1,1 2,1

Mediana 2,5 1,0 2,0 1,0 1,0Varianza 12,0 2,6 10,8 0,1 5,5

Immig. Illegale Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniMedia 2,7 3,2 3,6 1,7 2,7

Mediana 1,5 3,0 2,0 1,0 2,0Varianza 4,2 2,7 8,2 1,1 3,8

CONFLITTUALITA' SOCIALE

55

Tabella 6 – Gli aspetti connessi alla sicurezza che raggiungono punte di criticità: punteggi uguali o maggiori a 7 su una scala da 1 (minimo di disagio) a 10 (massimo di disagio), in base all’opinione dei Sindaci. Distribuzione di frequenza delle risposte secondo i Sistemi economici locali

TRAFFICO-INQUINAMENTO Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i comuni Degrado ambientale 0 0 1 1 2

Sicurezza stradale 1 3 1 2 7

Incidenti stradali 1 0 2 3 6

Traffico 2 5 1 1 9

Criminalità predatoria 0 3 1 1 5

Spaccio Stupefacenti 1 1 2 0 4

Illegalità Tossicodipendenza 1 1 2 0 4

Val d'EraArea pisana Tutti i comuni Val di CecinaMICROCRIMINALITA' E TOSSICODIPENDENZA

Valdarno

DEVIANZA E VIOLENZA Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i comuni Ordine Pubblico 1 0 0 1 2

Vandalismo 0 3 2 0 5

Inciviltà 1 3 1 2 7

Teppismo/Bullismo 0 1 1 0 2

Sicurezza spazi pubblici 0 0 0 0 0Aggressioni sessuali 0 0 0 0 0

Usura 0 0 1 0 1Riciclaggio 0 0 0 0 0Tratta 2 0 1 0 3

Criminalità Organizzata 0 0 0 0 0Insicurezza sul lavoro 0 1 1 1 3

CRIMINALITA' ECONOMICA / ORGANIZZATA

Tutti i comuni ValdarnoVal d'EraArea pisana Val di Cecina

CONFLITTUALITA' SOCIALE Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i comuni Marginalizzazione sociale 0 0 1 1 2

Intolleranza razziale 1 0 0 0 1Presenza ROM 1 0 0 0 1Degrado urbano 0 0 0 1 1Prostituzione 2 0 1 0 3

Immig. Illegale 0 0 1 0 1

56

Tabella 7 – Numero di Sindaci per i quali la sicurezza è uno dei principali problemi dei cittadini secondo i Sistemi economici locali

Sistemi Economici Locali Numero Sindaci

VALDARNO 5 su 5

VAL D’ERA 7 su 13

AREA PISANA 6 su 9

VAL DI CECINA 2 su 10

Totale 20 su 39

Tabella 8 – Le richieste dei cittadini in base all’opinione dei Sindaci. Distribuzione di frequenza delle risposte secondo i Sistemi economici locali Tabella 9 – Gli strumenti e le azioni ritenute efficaci in base all’opinione dei Sindaci. Distribuzione di frequenza delle risposte secondo i Sistemi economici locali

Richieste dei cittadini Area pisana Val d'Era Valdarno Val di Cecina Tutti i ComuniTutela sicurezza stradale 6 7 2 10 25Sorveglianza diurna e notturna delle strade 3 6 3 8 20Controllo atti vandalici 3 6 2 4 15Potenziamento Polizia Municipale 1 4 2 6 13Sorveglianza davanti alle scuole 3 1 2 3 9

Lotta allo spaccio e all'uso di sostanze stupefacenti 1 2 2 0 5Problemi legati alla presenza di extracomunitari 0 3 0 0 3Diffusione di posti di Polizia sul territorio 1 0 0 2 3Tutela di fasce di popolazione esposta 2 0 0 0 2Interventi di risanamento dei quartieri degradati 0 1 0 0 1

Intreventi per la sicurezza sul lavoro 0 0 1 1

Solerzia e efficacia delle Forze dell'Ordine in risposta alla chiamata

Interventi contro il peggioramento delle condizioni di sicurezza del centro urbano

043 0 7

031 1 5

Azioni efficaci Area pisana Valdera Valdarno Val di Cecina Tutti i Comuni

Coordinamento FFOO 7 9 4 9 29Educazione legalità scuole 4 8 4 5 21Coordinamento istituzionale 1 4 2 7 14Info sulla prevenzione 2 5 1 5 13Pattugliamento PM 3 5 1 2 11

Vigilanza luoghi pubblici 2 2 1 3 8Sorveglianza patrimonio pubblico 1 4 0 2 7Riqualificazione urbanistica 2 1 2 1 6Mediazione micro conflitti 3 1 0 2 6Trasparenza info reati 1 0 0 0 1

Aiuto vittime reati 1 0 0 0 1

57

PARTE SECONDA

I Comuni della Provincia di Pisa e gli interventi in materia di sicurezza

I primi sei anni di applicazione della Legge regionale 38/2001 Documentazione Statistica Periodo 2001-2006

Breve nota di commento

Questa documentazione statistica ha lo scopo di illustrare l’attività dei Comuni della

provincia di Pisa in merito ai primi sei anni di attuazione della Legge regionale 38/2001

“Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana”.

Le informazioni sono state desunte dagli atti ufficiali della Regione Toscana. L’attività di

ricerca è stata svolta da Adelaide Brancati, coordinatrice delle attività dell’Osservatorio per

la Sicurezza Urbana della Provincia di Pisa; le informazioni e i dati sono stati elaborati da

Linda Porciani, collaboratrice del Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata

all’Economia dell’Università di Pisa.

Dei 39 comuni della provincia di Pisa, 13, con una popolazione pari al 57% del

totale provinciale, hanno usufruito tutti gli anni nel periodo 2001-2006 del finanziamento

regionale; 9, con una popolazione pari al 30% del totale, ne hanno usufruito solo alcuni

anni e 17, con una popolazione pari al 13% del totale, non hanno mai usufruito del

finanziamento regionale.

I progetti, presentati dai Comuni singolarmente, in associazione o in consorzio, che

hanno ottenuto i contributi in base alla Legge regionale 38/2001 nel periodo 2001-2006

sono stati 63.

L’ammontare globale del finanziamento - che copre non più del 60% della spesa

prevista per i progetti - è stato di poco meno di 1 milione di euro, pari al 7,7% dell’intero

finanziamento regionale (circa 13 milioni di euro). La popolazione residente dei Comuni

della provincia che hanno ottenuto il finanziamento, invece, rappresenta in media nel

periodo circa l’11% della popolazione degli Enti Locali beneficiari dell’intera regione.

I 63 progetti si compongono complessivamente di 206 interventi, classificati in sette

tipologie, e, all’interno di ciascuna tipologia, in varie aree di azione, sulla base di quanto

stabilito dalla delibera regionale n. 199/2003.

Gli interventi si sono indirizzati prevalentemente verso la tipologia B “Rafforzamento

della vigilanza e attivazione dei servizi comunali” (il 35% del totale) e la tipologia D

“Potenziamento della polizia municipale” (il 29% del totale). Il restante 36% degli interventi

58

ha riguardato la tipologia A “Rafforzamento della prevenzione sociale e territoriale” (15%),

la tipologia E “Prevenzione e mediazione dei conflitti e reinserimento sociale” (11%), la

tipologia C “Soccorso alle persone e sorveglianza degli spazi pubblici” (7%) e la tipologia

G “Assistenza e aiuto alle vittime di reati” (3%). Nessun intervento è stato fatto nella

tipologia F “Prevenzione e riduzione dei danni derivanti da atti incivili”.

La peculiarità degli interventi può essere meglio compresa se si analizza come essi

si sono distribuiti nelle specifiche aree di azione per ogni tipologia. Si osserva allora come,

nell’intero periodo 2001-2006, 6 interventi della tipologia B ogni 10 (44 su 72) si siano

riferiti ad azioni volte ad incrementare la presenza e la vigilanza sul territorio da parte degli

operatori della polizia municipale, in funzione di prevenzione dei comportamenti illeciti, di

rassicurazione sociale, di aiuto alle persone in difficoltà e tempestiva attivazione dei servizi

degli Enti locali rivolti ai cittadini (area B2) e poco meno di 3 ogni 10 (21 su 72) ad

iniziative volte a realizzare servizi di vigilanza davanti alle scuole o nei giardini pubblici,

effettuati da operatori sociali o educativi o da operatori della polizia municipale, in funzione

di tutela assistenza e di rassicurazione dei bambini, delle persone anziane e delle famiglie

(area B3); come nella tipologia D siano stati privilegiati gli interventi (34 su 59, ossia poco

meno di 6 ogni 10) rivolti all’acquisizione e alla modernizzazione delle dotazioni tecniche e

strumentali della polizia municipale, finalizzati alla migliore operatività dei servizi di

competenza propria della polizia municipale (area D1); come nella tipologia A circa 4

interventi su 10 (12 su 32) siano stati rivolti alla prevenzione delle cause sociali dei

comportamenti di vandalismo e di bullismo giovanile e alla prevenzione dei rischi in attività

criminose degli autori di detti comportamenti (area A9); come nella tipologia E 3 interventi

su 4 (17 su 23) abbiano riguardato iniziative di educazione alla legalità (area E5); ed

infine, come nell’ambito della tipologia C, siano stati privilegiati gli interventi (10 su 14) volti

all’installazione di strumenti di videosorveglianza di monumenti o di spazi pubblici (area

C2).

Da notare che la metà degli interventi ha riguardato solo tre aree di azione delle 27

in cui si articolano le 7 tipologie: l’incremento della presenza e della vigilanza sul territorio

in funzione di prevenzione di comportamenti illeciti, di rassicurazione sociale, di aiuto alle

persone in difficoltà (B2), l’acquisizione e la modernizzazione delle dotazioni tecniche e

strumentali della polizia municipale (D1) e la realizzazione di servizi di vigilanza davanti

alle scuole e nei giardini pubblici (B3).

Per un’analisi più dettagliata si rimanda alla documentazione statistica di seguito

riportata. La documentazione è suddivisa in due parti. La prima parte comprende i dati

59

aggregati dei Comuni della provincia di Pisa che nel periodo 2001-2006 hanno usufruito

del contributo finanziario in base alla Legge Regionale 38/2001; la seconda parte i dati per

singoli Comuni, per Associazioni e Consorzi di Comuni.

La prima parte è suddivisa nelle seguenti quattro sezioni:

1 I Comuni della provincia di Pisa: progetti che hanno usufruito del contributo

finanziario; forme di presentazione dei progetti; ammontare del contributo ricevuto;

confronti con la situazione dei Comuni della Toscana

2 I Comuni della provincia di Pisa: la tipologia degli interventi

3 I Comuni della provincia di Pisa: le aree di azione

4 Un confronto tra i Comuni della Provincia di Pisa e gli Enti locali della Regione

Toscana nel triennio 2003-2005: tipologie ed aree di azione degli interventi

La seconda parte è suddivisa nelle seguenti due sezioni:

1 Un quadro di sintesi dell’utilizzo della L. REG. 38/2001 da parte dei Comuni

2 Le schede per Comune, Associazione e Consorzio.

60

ELENCO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

PARTE I – PROVINCIA DI PISA. DATI AGGREGATI DEI COMUNI

SEZIONE 1 – I Comuni della provincia di Pisa: progetti che hanno usufruito del

contributo finanziario; forme di presentazione dei progetti; ammontare del

contributo ricevuto; confronti con la situazione degli Enti locali della Toscana

Tabella 1 – Numero dei Comuni che hanno usufruito del contributo, popolazione

residente, incidenza sulla popolazione provinciale, superficie, incidenza sulla superficie

provinciale ed ammontare del contributo. Anni 2001-2006 ................................................65

Grafico 1 – Numero dei Comuni della provincia di Pisa beneficiari del contributo in base

alla L. REG. 38/2001. Anni 2001-2006 ..............................................................................65

Tabella 2 - Numero dei Comuni beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001,

secondo le forme di presentazione del progetto, e numero dei progetti. Anni 2001-2006 .66

Grafico 2 - Numero dei Comuni beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001,

secondo le forme di presentazione del progetto. Anni 2001-2006 .....................................66

Tabella 3 – Numero EELL beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001 e

ammontare del contributo. Incidenza % degli EELL beneficiari della Toscana sul totale

regionale e incidenza % dei Comuni beneficiari della provincia di Pisa sul totale

provinciale. Anni 2001- 2006 .............................................................................................67

Tabella 4 – Incidenza % del numero dei Comuni beneficiari del contributo della provincia

di Pisa sul totale degli EELL beneficiari del contributo dell’intera regione (A). Incidenza %

della popolazione residente dei Comuni beneficiari della provincia di Pisa sul totale della

popolazione residente degli EELL beneficiari dell’intera regione (B). Incidenza %

dell’ammontare del contributo ottenuto dai Comuni della provincia di Pisa sul totale

dell’ammontare del contributo regionale (C). Anni 2001-2006 ...........................................67

Tabella 5 – Popolazione residente degli EELL toscani beneficiari del contributo in base

alla L. REG. 38/2001 (A). Incidenza % sul totale della popolazione regionale residente (B)

e contributo medio per residente degli EELL beneficiari (C). Anni 2001-2006...................68

61

Tabella 6 - Popolazione residente dei Comuni della provincia di Pisa beneficiari del

contributo in base alla L. REG. 38/2001 (A). Incidenza % sul totale della popolazione

provinciale (B) e contributo medio per residente dei Comuni beneficiari (C). Anni 2001-

2006...................................................................................................................................68

Grafico 3 – Contributo medio per residente degli EELL beneficiari del contributo in base

alla L. REG. 38/2001. Anni 2001-2006 ..............................................................................69

SEZIONE 2 - I Comuni della provincia di Pisa: la scelta della tipologia di intervento

Tabella 7 – La scelta della tipologia di intervento. Anni 2001-2006...................................70

Grafico 4 – Il peso delle singole tipologie nell’intero periodo 2001-2006 ..........................70

Grafico 5 – La scelta della tipologia di intervento per anno. Anni 2001-2006 ...................71

Grafico 6 – Distribuzione % delle tipologie di intervento per anno. Anni 2001-2006 .........71

SEZIONE 3 - I Comuni della provincia di Pisa: le aree di azione degli interventi

Grafico 7 – Tipologia A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E

TERRITORIALE” (15,5% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale

degli interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006.......................................73

Grafico 8 – Tipologia B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI

SERVIZI COMUNALI” (34,9% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione

percentuale degli interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006 ...................74

Grafico 9 – Tipologia C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI

PUBBLICI” (6,8% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli

interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006 ...............................................75

Grafico 10 – Tipologia D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” (28,6%

degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di

azione nell’intero periodo 2001-2006 .................................................................................76

Grafico 11 – Tipologia E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E

REINSERIMENTO SOCIALE” (11,2% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione

percentuale degli interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006 ...................77

Tabella 8 – Numero di interventi per tipologia realizzati nell’intero periodo 2001-2006.....79

62

Grafico 12 – Interventi di tutte le tipologie per area di azione nell’intero periodo 2001-2006

...........................................................................................................................................79

SEZIONE 4 - Un confronto tra i Comuni della Provincia di Pisa e gli Enti locali della

Regione Toscana nel triennio 2003-2005: tipologie ed aree di azione degli interventi

4.1 - I COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA

Tabella 9 – Numero di interventi per tipologia nel triennio 2003-2005. Comuni provincia

Pisa....................................................................................................................................82

Grafico 13 – Distribuzione percentuale degli interventi per tipologia nel triennio 2003-2005

...........................................................................................................................................82

Grafico 14 - Tipologia B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI

SERVIZI COMUNALI” (38,2% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione

percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005 ..............................83

Grafico 15 - Tipologia D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” (25,5%

degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di

azione nel triennio 2003-2005............................................................................................83

Grafico 16 - Tipologia E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E

REINSERIMENTO SOCIALE” (12,7% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione

percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005 ..............................84

Grafico 17 - Tipologia A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E

TERRITORIALE” (11,8% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione

percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005 ..............................84

Grafico 18 - Tipologia C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI

PUBBLICI” (10,8% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione percentuale

degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005 .................................................85

4.2 - GLI ENTI LOCALI DELLA TOSCANA

Grafico 19 – Distribuzione percentuale degli interventi per tipologia nel triennio 2003-2005

...........................................................................................................................................86

Grafico 20 - Tipologia D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” (30,6%

degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di

azione nel triennio 2003-2005............................................................................................86

63

Grafico 21 - Tipologia B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI

SERVIZI COMUNALI” (27,53% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione

percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005 ..............................87

Grafico 22 - Tipologia A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E

TERRITORIALE” (17,63% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione

percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005 ..............................87

Grafico 23 - Tipologia E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E

REINSERIMENTO SOCIALE” (14,67% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione

percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005 ..............................88

Grafico 24 - Tipologia C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI

PUBBLICI” (5% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione percentuale degli

interventi per area di azione nel triennio 2003-2005 ..........................................................88

Grafico 25 - Tipologia G “ASSISTENZA ED AIUTO ALLE VITTIME DEI REATI” (3,18%

degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area

di azione nel triennio 2003-2005 ........................................................................................89

PARTE II – I DATI PER SINGOLI COMUNI, ASSOCIAZIONI E CONSORZI

DI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA

SEZIONE 1 – Un quadro di sintesi dell’utilizzo della L. REG. 38/2001

Tabella 10 – Comuni che non hanno usufruito del contributo in base alla L.REG. 38/2001

nel periodo 2001/2006 secondo alcune caratteristiche socio-demografiche......................90

Tabella 11 - Comuni che hanno usufruito ogni anno del contributo in base alla L.REG.

38/2001 nel periodo 2001/2006 .........................................................................................90

Tabella 12 - Comuni che hanno usufruito alcuni anni del contributo in base alla L.REG.

38/2001 nel periodo 2001/2006 .........................................................................................91

SEZIONE 2 – Le schede per Comune, Associazione e Consorzio

COMUNE DI CASCINA 94

COMUNE DI PISA 95

64

COMUNE DI PONSACCO 96

COMUNE DI PONTEDERA 97

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME 98

COMUNE DI SAN MINIATO 99

COMUNE DI SANTA CROCE SULL’ARNO 100

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE 101

COMUNE DI VECCHIANO 102

COMUNE DI VOLTERRA 103

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CALCI, CASCINA, VICOPISANO, VECCHIANO, SAN GIULIANO

TERME 104

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CAPANNOLI, CHIANNI, LAJATICO, PALAIA, PECCIOLI,

TERRICCIOLA 105

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CASCIANA TERME E LARI 106

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CASTELFRANCO DI SOTTO E MONTOPOLI IN VAL D’ARNO 107

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CASTELFRANCO DI SOTTO, MONTOPOLI IN VAL D’ARNO E

SANTA MARIA A MONTE 108

CONSORZIO ALTA VALDERA 109

65

PARTE I PROVINCIA DI PISA

DATI AGGREGATI DEI COMUNI

SEZIONE 1 - I Comuni della provincia di Pisa: progetti che hanno usufruito del contributo finanziario; forme di presentazione dei progetti; ammontare del contributo ricevuto; confronti con la situazione degli Enti locali della Toscana

Tabella 1 – Numero dei Comuni che hanno usufruito del contributo, popolazione residente, incidenza sulla popolazione provinciale, superficie, incidenza sulla superficie provinciale ed ammontare del contributo. Anni 2001-2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA E ISTAT

Grafico 1 – Numero dei Comuni della provincia di Pisa beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001. Anni 2001-2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA

�'

�&

�� ��

�'�%

��

��

��

��

���� ���� ���� ���� ���� ����

����

��

)�

���� �' ����&� '%1�� ����1&� ��1�� $�����'��

���� �& ���&�' &�1�� ����1�� ��1�� $���%�&��

���� �� �����' %%1'� ��''1&� &�1�� $���&�%��

���� �� ���'�� %�1�� ��''1&� &�1�� $�����'��

���� �% ������ %�1'' ����1�' ��1�' $��'�����

���& �' ������ '�1�� ����1'� ��1�� $��%�%��

���� ��6�/.7 ��0������4"� ��"60�: 2 0�

=H4²?

C�3"/����./0�3"6��

6��F �2 ./0

�C�3"/����./0�6�6��

6��F �2 ./0����� !"��

66

Tabella 2 - Numero dei Comuni beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001, secondo le forme di presentazione del progetto, e numero dei progetti. Anni 2001-2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA

Grafico 2 - Numero dei Comuni beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001, secondo le forme di presentazione del progetto. Anni 2001-2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA

���� � � �� ��

���� �� � �� 9

���� �� � �� 11

���� � � � �� 11

���� � � � �� 11

���& � � � �� 10

������4"� �

.33�2 .�

������

������

������

���)��

��4"� �

� �8�/

��4"� �

2��3��7 .�

���������

������� ���

��

����������

&

���������

������� ���

%����������

��

���������

����� ��

&

������� ���

��

����������

�'

���������

�����������

��

����� ��

�&

������� ���

��

��������&

�����������

%

������� ���

����� ��

&

���������

�����������

'

������� ���

��

67

Tabella 3 – Numero EELL beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001 e ammontare del contributo. Incidenza % degli EELL beneficiari della Toscana sul totale regionale e incidenza % dei Comuni beneficiari della provincia di Pisa sul totale provinciale. Anni 2001- 2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA

Tabella 4 – Incidenza % del numero dei Comuni beneficiari del contributo della provincia di Pisa sul totale degli EELL beneficiari del contributo dell’intera regione (A). Incidenza % della popolazione residente dei Comuni beneficiari della provincia di Pisa sul totale della popolazione residente degli EELL beneficiari dell’intera regione (B). Incidenza % dell’ammontare del contributo ottenuto dai Comuni della provincia di Pisa sul totale dell’ammontare del contributo regionale (C). Anni 2001-2006

FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA E ISTAT

���� ��1�� ��1�� %1��

���� ��1�� %1�' '1��

���� ��1�' ��1�' '1��

���� ��1�' ��1%& '1��

���� ��1�� ��1�� %1��

���& ��1�� ��1'& '1�'

��2 50�7.�C�

��6�/.7 ��0�=�?

��2 50�7.�C�

��4"� �=�?

��2 50�7.�C�

����� !"���=�?����

����F �2 .�� 3.

���� ��% $����%����� ��1�� �' $�����'�� ��1��

���� ��� $��������%� ��1�� �& $���%�&�� ��1��

���� ��� $����'&��%� ��1&� �� $���&�%�� �&1��

���� ��& $����%����� ��1%' �� $�����'�� �&1��

���� ��& $���������� ��1�� �% $��'����� �&1��

���& ���; $��������'& �%1�� �' $��%�%�� ��1��

����9���& $����������� $�������'

����.���/��.���G���+/

���F �2 .�� 3.

����� !"�������� !"���C����!0�0: 2 .� �

3"/�������08 ��./0

C���4"� �!0�0: 2 .� �3"/�

�����6��F �2 ./0

��4"� �

!0�0: 2 .�

����

08 ��0���32.�.

���

!0�0: 2 .� �;;

���/��4�.+7���5/116+������,���+��/�5+1��/-�/��$/8�����;/. �/�����9���������

68

Tabella 5 – Popolazione residente degli EELL toscani beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001 (A). Incidenza % sul totale della popolazione regionale residente (B) e contributo medio per residente degli EELL beneficiari (C). Anni 2001-2006

FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA E ISTAT

Tabella 6 - Popolazione residente dei Comuni della provincia di Pisa beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001 (A). Incidenza % sul totale della popolazione provinciale (B) e contributo medio per residente dei Comuni beneficiari (C). Anni 2001-2006

FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA E ISTAT

���� ����&� '%1�� �1'�

���� ���&�' &�1�� �1&%

���� �����' %%1'� �1�%

���� ���'�� %�1�� �1��

���� ������ %�1'' �1��

���& ������ '�1�� �1��

���F �2 .�� 3.

����� !"���

405 ���03 50��0�=�?

��6�/.7 ��0��

=�?

��2 50�7.�C�

��6�/.7 ��0��=�?����

���� �'���%� '%1�� �1��

���� �%&���� %�1&� �1'%

���� ��%���% %&1�' �1%�

���� ��&���� %'1�� �1&�

���� �&�%�%� '�1�� �1%�

���& �'���%% '�1�� �1�%

08 ��0���32.�.

������6�/.7 ��0��

=�?

����� !"���

405 ���03 50��0�=�?

��2 50�7.�C�

��6�/.7 ��0��=�?

69

Grafico 3 – Contributo medio per residente degli EELL beneficiari del contributo in base alla L. REG. 38/2001. Anni 2001-2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA E ISTAT

�9��

�9��

�9��

�9��

�9��

�9��

�9��

�9��

�9��

�9��

�9��

���� ���� ���� ���� ���� ����

)

$#�!%�#��%�����

&$%�!��!���!�&!��

70

0

10

20

30

40

50

60

B.RAFFORZAMENTO

VIGILANZA EATTIVAZIONE

SERVIZI COMUNALI

D.POTENZIAMENTO

POLIZIAMUNICIPALE

A.RAFFORZAMENTO

PREVENZIONESOCIALE E

TERRITORIALE

E. PREVENZIONE EMEDIAZIONE

CONFLITTI EREINSERIMENTO

SOCIALE

C. SOCCORSOALLE PERSONE ESORVEGLIANZA SPAZI PUBBLICI

G. ASSISTENZA EAIUTO ALLE

VITTIME DI REATI

Fre

quenza

della

scelta

della

tipologia

Sezione 2- I Comuni della provincia di Pisa: la scelta della tipologia di intervento Tabella 7 – La scelta della tipologia di intervento. Anni 2001-2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA

A. RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E TERRITORIALE B. RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI C. SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI PUBBLICI D. POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE E. PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E REINSERIMENTO SOCIALE F. PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI DANNI DERIVANTI DA ATTI INCIVILI G. ASSISTENZA E AIUTO ALLE VITTIME DI REATI

Grafico 4 – Il peso delle singole tipologie nell’intero periodo 2001-2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA

��1'C�

��1�C�

��1&C�

�1�C�

��1�C�

&1'C�

� � � ( � �

���� � � � � � �%

���� � � � � � � ��

���� � � � � � � ��

���� � �� � � � ��

���� � �� � � � ��

���& � � � � � ��

���./0� �� �� �� �� �% � & ���

�������������

�����

71

�- ��- ��- ��- ��- ���-

����

����

����

����

����

���&

Grafico 5 – La scelta della tipologia di intervento per anno. Anni 2001-2006 FONTE: NS ELABORAZIONE SU DATI REGIONE TOSCANA

Grafico 6 – Distribuzione % delle tipologie per anno. Anni 2001-2006

��1�C���1�C� %1'C� ��1�C� %1'C�

�%1�C���1�C���1�C��&1�C�

�&1�C��1�C�

��1�C� ��1�C� �1�C� ��1�C� ��1�C� �1�C�

��1�C� ��1�C� ��1�C� ��1'C� ��1�C�

��1&C� �1�C� ��1�C� ��1�C�

�1�C�

��1�C�

�1�C� �&1�C� �1�C��1�C�

0

2

4

6

8

10

12

14

2001 2002 2003 2004 2005 2006

Fre

quenza

della

scelta

della

tipologia

A. RAFFORZAMENTO PREVENZIONE SOCIALE E TERRITORIALEB. RAFFORZAMENTO VIGILANZA E ATTIVAZIONE SERVIZI COMUNALIC. SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA SPAZI PUBBLICID. POTENZIAMENTO POLIZIA MUNICIPALEE. PREVENZIONE E MEDIAZIONE CONFLITTI E REINSERIMENTO SOCIALEF. PREVENZIONE E RIDUZIONE DANNI DA ATTI INCIVILIG. ASSISTENZA E AIUTO ALLE VITTIME DI REATI

72

SEZIONE 3 - I Comuni della provincia di Pisa: le aree di azione degli interventi Nell’ambito di ciascuna tipologia gli interventi sono stati classificati in specifiche aree di

azione, per coglierne con più dettaglio le peculiarità.

Tipologia A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E TERRITORIALE”

(15,5% degli interventi di tutte le tipologie). Le aree di azione che formano la tipologia A

sono 11. Gli interventi di questa tipologia classificati secondo le aree si azione sono stati

32 nell’intero periodo 2001-2006. Nella tabella seguente si riporta la ripartizione degli

interventi nelle varie aree di azione:

A1. Interventi di riqualificazione urbanistica e di rivitalizzazione di parti del territorio e degli spazi pubblici, con iniziative di animazione, di ampliamento dell’illuminazione pubblica, di adeguamento delle strutture architettoniche, di realizzazione di percorsi pedonali protetti per soggetti deboli, di accelerazione dei procedimenti per il ripristino, la manutenzione e la tutela del decoro e della fruibilità degli spazi, in funzione specifica di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di estensione della libertà di movimento delle persone. A2. Interventi di prevenzione nel tessuto sociale ed economico dei fenomeni di usura, racket, riciclaggio di denaro illecito, e in generale di criminalità organizzata A3. Interventi di prevenzione nel tessuto sociale di specifici fenomeni di criminalità predatoria A4. Interventi di prevenzione delle cause sociali della prostituzione e di prevenzione dei rischi di vittimizzazione o di coinvolgimento in attività criminose dei soggetti che la praticano A5. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei reati connessi allo sfruttamento del lavoro A6. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di riduzione in schiavitù A7. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di abuso e violenza sessuale. A8. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di razzismo e in generale di intolleranza delle diversità. A9. Interventi di prevenzione delle cause sociali dei comportamenti di vandalismo e dei comportamenti di bullismo giovanile e di prevenzione dei rischi di coinvolgimento in attività criminose degli autori di detti comportamenti. A10. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sui minori dei fenomeni di abuso o di abbandono. A11. Interventi di prevenzione delle cause sociali della tossicodipendenza e la prevenzione dei rischi di vittimizzazione o di coinvolgimento in attività criminose dei soggetti tossicodipendenti.

ANNO A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 TOTALE

2001 4 1 1 1 1 1 9

2002 1 1 1 1 2 1 7

2003 1 1 1 3

2004 1 1 2 1 5

2005 3 1 4

2006 3 1 4

TOTALE 6 1 2 0 2 1 1 2 12 5 0 32

73

Grafico 7 – Tipologia A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E TERRITORIALE” (15,5% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006

����D)��������

)���������

������(������

�)������

������)���

�����

�������

�(�����

�����)���

�����

��������

����� ���

�'���)���

���)��

�&���)�����)*

�%�� ����

��

��

��

��

��

��

��

C

74

Tipologia B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI

COMUNALI” (34,9% degli interventi di tutte le tipologie). Le aree di azione che formano la

tipologia B sono 3. Gli interventi di questa tipologia classificati secondo le aree si azione

sono stati 72 nell’intero periodo 2001-2006. Nella tabella seguente si riporta la ripartizione

degli interventi nelle varie aree di azione:

B1. Interventi volti ad incrementare la presenza, la qualità e la frequenza degli interventi di assistenti sociali o di altri qualificati operatori sociali sul territorio, con capacità di tempestiva attivazione dei servizi degli enti locali rivolti alle persone. B2. Interventi volti ad incrementare la presenza e la vigilanza sul territorio, anche mediante estensione dei turni di servizio rispetto a quelli attivati nell’anno precedente a quello di presentazione del progetto, da parte degli operatori della polizia municipale, in funzione di prevenzione dei comportamenti illeciti, di rassicurazione sociale, di aiuto alle persone in difficoltà e tempestiva attivazione dei servizi degli enti locali rivolti ai cittadini; a tal fine è considerata anche l’eventuale esternalizzazione di servizi di custodia di edifici e beni ad uso pubblico, anche mediante l’utilizzo di imprese di vigilanza private, quando è previsto e quantificato il conseguente incremento della presenza e della vigilanza sul territorio da parte degli operatori della polizia municipale. B3. Interventi volti a realizzare servizi di animazione o di vigilanza davanti alle scuole o nei giardini pubblici, effettuati da operatori sociali o educativi o da operatori della polizia municipale, in funzione di tutela, di assistenza e di rassicurazione dei bambini, delle persone anziane, delle famiglie. Grafico 8 – Tipologia B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI” (34,9% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006

ANNO B1 B2 B3 TOTALE

2001 2 3 5 10

2002 1 7 3 11

2003 1 6 3 10

2004 2 8 2 12

2005 1 11 5 17

2006 9 3 12

TOTALE 7 44 21 72

������ ������������

���������� ��

��)������(���

���������� ��������

��

��

��

��

��

��

��

-

75

Tipologia C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI PUBBLICI”

(6,8% degli interventi di tutte le tipologie). Le aree di azione che formano la tipologia C

sono 2. Gli interventi di questa tipologia classificati secondo le aree si azione sono stati 14

nell’intero periodo 2001-2006. Nella tabella seguente si riporta la ripartizione degli

interventi nelle varie aree di azione:

C1. Interventi volti all’installazione di colonnine di soccorso, o di altri strumenti tecnici aventi finalità similari, in spazi pubblici. C2. Interventi volti all’installazione di strumenti di videosorveglianza di monumenti o di spazi pubblici. Grafico 9 – Tipologia C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI PUBBLICI” (6,8% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006

ANNO C1 C2 TOTALE

2001 0

2002 1 1

2003 1 1

2004 1 1

2005 4 5 9

2006 2 2

TOTALE 4 10 14

�������������������

�����(��������� �

��

��

��

��

��

��

��

��

C

76

Tipologia D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” (28,6% degli interventi di

tutte le tipologie). Le aree di azione che formano la tipologia D sono 3. Gli interventi di

questa tipologia classificati secondo le aree si azione sono stati 59 nell’intero periodo

2001-2006. Nella tabella seguente si riporta la ripartizione degli interventi nelle varie aree

di azione:

D1. Interventi volti all’acquisizione e alla modernizzazione delle dotazioni tecniche e strumentali della polizia municipale, finalizzati alla migliore operatività dei servizi di competenza propria della polizia municipale. D2. Interventi volti all’acquisizione delle dotazioni tecniche e strumentali, nei limiti stabiliti dal precedente n. D.1, per l’eventuale attivazione di modelli operativi di polizia locale di prossimità, come il vigile di quartiere. D3. Interventi volti al miglioramento dell’efficienza delle sale operative della polizia municipale e al loro collegamento con le sale operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, e con altri organismi pubblici preposti alla tutela dei beni e delle persone. Rientrano tra detti interventi quelli relativi alla ristrutturazione o acquisizione di immobili destinati alle sale operative solo se finalizzati al miglioramento dell’efficienza delle sale operative e al collegamento tecnico con le sale operative delle forze di polizia di sicurezza. *Le aree di intervento D4 e D5 non compaiono nella delibera .reg. 1999/2003, che definisce le tipologie e le aree di azione degli interventi. Grafico 10 – Tipologia D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” (28,6% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006

ANNO D1 D2 D3 D4* D5* TOTALE

2001 5 1 2 5 4 17

2002 6 2 8

2003 7 1 1 9

2004 6 1 1 8

2005 4 2 3 9

2006 6 2 8

TOTALE 34 7 9 5 4 59

(������ ���������

���������*

(������������

(����D)�����(��� �����

����

��

��

��

��

��

��

��

��

-

77

Tipologia E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E REINSERIMENTO

SOCIALE” (11,2% degli interventi di tutte le tipologie). Le aree di azione che formano la

tipologia E sono 5. Gli interventi di questa tipologia classificati secondo le aree si azione

sono stati 23 nell’intero periodo 2001-2006. Nella tabella seguente si riporta la ripartizione

degli interventi nelle varie aree di azione

E1. Interventi volti a promuovere la convivenza interculturale, in funzione di prevenzione e mediazione di conflitti sociali e culturali in essere o potenziali. E2. Interventi volti a promuovere la crescita delle relazioni personali e di gruppo e lo sviluppo del vivere in comunità, in funzione di prevenzione e mediazione di conflitti sociali e culturali in essere o potenziali. E3. Interventi volti ad attivare misure di integrazione sociale e civile degli stranieri, finalizzate a prevenire il rischio di coinvolgimento in situazioni illegali, a sviluppare l’autonomia nella tutela dei diritti, a promuovere la conoscenza e le opportunità di accesso agli strumenti di tutela attivati dagli enti locali. E4. Interventi volti ad attivare iniziative per il reinserimento sociale dei detenuti o degli ex detenuti E5. Interventi volti ad attivare iniziative di educazione alla legalità. Grafico 11 – Tipologia E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E REINSERIMENTO SOCIALE” (11,2% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nell’intero periodo 2001-2006

ANNO E1 E2 E3 E4 E5 TOTALE

2001 1 2 3 6

2002 2 2

2003 1 2 3

2004 3 3

2005 1 1 5 7

2006 2 2

TOTALE 1 3 2 0 17 23

����������� �����

����������

��()�� ����

�������*

��������� ��

����)��)��

������� ����

������

��

��

��

��

��

��

��

��

-

78

Tipologia G “ASSISTENZA ED AIUTO ALLE VITTIME DEI REATI” (2,9% degli interventi di

tutte le tipologie). Le aree di azione che formano la tipologia G sono 3. Gli interventi di

questa tipologia classificati secondo le aree si azione sono stati 6 nell’intero periodo 2001-

2206. Nella tabella seguente si riporta la ripartizione degli interventi nelle varie aree di

azione:

G1. Interventi volti ad estendere l’informazione sugli strumenti di tutela garantiti dall’ordinamento. G2. Interventi volti all’assistenza psicologica, alla cura e all’aiuto alle vittime, con particolare riferimento alle persone anziane, ai soggetti con handicap, ai minori di età e alle vittime di violenze e reati gravi, di violenze e reati di tipo sessuale e di discriminazione razziale G3. Interventi volti all’assistenza di tipo materiale, con particolare riferimento al ripristino della sicurezza dei beni danneggiati in conseguenza del reato subito, all’accesso ai servizi sociali e territoriali necessari per ridurre il danno subito e alla collaborazione per lo svolgimento delle connesse attività amministrative.

ANNO G1 G2 G3 G* TOTALE

2001 2 1 1 4

2002 1 1

2003 1 1

2004 0

2005 0

2006 0

TOTALE 0 2 2 2 6

����E�,2/-�4�-+�+�16+�/+�5��+7�/

79

UNA VISIONE DI SINTESI DEGLI INTERVENTI

Tabella 8 – Numero di interventi per tipologia realizzati nell’intero periodo 2001-2006 Grafico 12 – Interventi di tutte le tipologie per area di azione nell’intero periodo 2001-2006

G = Non è specificata l’area di azione

A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E TERRITORIALE” A1. Interventi di riqualificazione urbanistica e di rivitalizzazione di parti del territorio e degli spazi pubblici, con iniziative di animazione, di ampliamento dell’illuminazione pubblica, di adeguamento delle strutture architettoniche, di realizzazione di percorsi pedonali protetti per soggetti deboli, di accelerazione dei procedimenti per il ripristino, la manutenzione e la tutela del decoro e della fruibilità degli spazi, in funzione specifica di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di estensione della libertà di movimento delle persone. A2. Interventi di prevenzione nel tessuto sociale ed economico dei fenomeni di usura, racket, riciclaggio di denaro illecito, e in generale di criminalità organizzata A3. Interventi di prevenzione nel tessuto sociale di specifici fenomeni di criminalità predatoria A4. Interventi di prevenzione delle cause sociali della prostituzione e di prevenzione dei rischi di vittimizzazione o di coinvolgimento in attività criminose dei soggetti che la praticano

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

A1 A2 A3 A5 A6 A7 A8 A9 A10 B1 B2 B3 C1 C2 D1 D2 D3 D4 D5 E1 E2 E3 E5 G2 G3 G

N. INTERVENTI

� � � ( � �

���� � �� � �� � � � �&

���� � �� � � � � � ��

���� � �� � � � � � �'

���� � �� � � � � � ��

���� � �� � � � � � �&

���& � �� � � � � � �%

���./0� �� '� �� �� �� � & ��&

�������������

�����

80

A5. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei reati connessi allo sfruttamento del lavoro A6. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di riduzione in schiavitù A7. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di abuso e violenza sessuale. A8. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di razzismo e in generale di intolleranza delle diversità. A9. Interventi di prevenzione delle cause sociali dei comportamenti di vandalismo e dei comportamenti di bullismo giovanile e di prevenzione dei rischi di coinvolgimento in attività criminose degli autori di detti comportamenti. A10. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sui minori dei fenomeni di abuso o di abbandono. A11. Interventi di prevenzione delle cause sociali della tossicodipendenza e la prevenzione dei rischi di vittimizzazione o di coinvolgimento in attività criminose dei soggetti tossicodipendenti. B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI” B1. Interventi volti ad incrementare la presenza, la qualità e la frequenza degli interventi di assistenti sociali o di altri qualificati operatori sociali sul territorio, con capacità di tempestiva attivazione dei servizi degli enti locali rivolti alle persone. B2. Interventi volti ad incrementare la presenza e la vigilanza sul territorio, anche mediante estensione dei turni di servizio rispetto a quelli attivati nell’anno precedente a quello di presentazione del progetto, da parte degli operatori della polizia municipale, in funzione di prevenzione dei comportamenti illeciti, di rassicurazione sociale, di aiuto alle persone in difficoltà e tempestiva attivazione dei servizi degli enti locali rivolti ai cittadini; a tal fine è considerata anche l’eventuale esternalizzazione di servizi di custodia di edifici e beni ad uso pubblico, anche mediante l’utilizzo di imprese di vigilanza private, quando è previsto e quantificato il conseguente incremento della presenza e della vigilanza sul territorio da parte degli operatori della polizia municipale. B3. Interventi volti a realizzare servizi di animazione o di vigilanza davanti alle scuole o nei giardini pubblici, effettuati da operatori sociali o educativi o da operatori della polizia municipale, in funzione di tutela, di assistenza e di rassicurazione dei bambini, delle persone anziane, delle famiglie. C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI PUBBLICI” C1. Interventi volti all’installazione di colonnine di soccorso, o di altri strumenti tecnici aventi finalità similari, in spazi pubblici. C2. Interventi volti all’installazione di strumenti di videosorveglianza di monumenti o di spazi pubblici. D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” D1. Interventi volti all’acquisizione e alla modernizzazione delle dotazioni tecniche e strumentali della polizia municipale, finalizzati alla migliore operatività dei servizi di competenza propria della polizia municipale. D2. Interventi volti all’acquisizione delle dotazioni tecniche e strumentali, nei limiti stabiliti dal precedente n. D.1, per l’eventuale attivazione di modelli operativi di polizia locale di prossimità, come il vigile di quartiere. D3. Interventi volti al miglioramento dell’efficienza delle sale operative della polizia municipale e al loro collegamento con le sale operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, e con altri organismi pubblici preposti alla tutela dei beni e delle persone. Rientrano tra detti interventi quelli relativi alla ristrutturazione o acquisizione di immobili destinati alle sale operative solo se finalizzati al miglioramento dell’efficienza delle sale operative e al collegamento tecnico con le sale operative delle forze di polizia di sicurezza. E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E REINSERIMENTO SOCIALE” E1. Interventi volti a promuovere la convivenza interculturale, in funzione di prevenzione e mediazione di conflitti sociali e culturali in essere o potenziali. E2. Interventi volti a promuovere la crescita delle relazioni personali e di gruppo e lo sviluppo del vivere in comunità, in funzione di prevenzione e mediazione di conflitti sociali e culturali in essere o potenziali. E3. Interventi volti ad attivare misure di integrazione sociale e civile degli stranieri, finalizzate a prevenire il rischio di coinvolgimento in situazioni illegali, a sviluppare l’autonomia nella tutela dei diritti, a promuovere la conoscenza e le opportunità di accesso agli strumenti di tutela attivati dagli enti locali. E4. Interventi volti ad attivare iniziative per il reinserimento sociale dei detenuti o degli ex detenuti E5. Interventi volti ad attivare iniziative di educazione alla legalità.

81

F “PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI DANNI DERIVANTI DA ATTI INCIVILI” F1. Interventi volti all’attivazione di iniziative di prevenzione e di riduzione del danno di fenomeni diffusi, non criminali, che generano situazioni di tensione o di conflitto tra le persone. F2. Interventi volti all’attivazione di iniziative volte al coinvolgimento degli autori degli atti incivili nel ripristino delle condizioni originarie che hanno determinato il danno a persone o a cose. G “ASSISTENZA ED AIUTO ALLE VITTIME DEI REATI” G1. Interventi volti ad estendere l’informazione sugli strumenti di tutela garantiti dall’ordinamento. G2. Interventi volti all’assistenza psicologica, alla cura e all’aiuto alle vittime, con particolare riferimento alle persone anziane, ai soggetti con handicap, ai minori di età e alle vittime di violenze e reati gravi, di violenze e reati di tipo sessuale e di discriminazione razziale G3. Interventi volti all’assistenza di tipo materiale, con particolare riferimento al ripristino della sicurezza dei beni danneggiati in conseguenza del reato subito, all’accesso ai servizi sociali e territoriali necessari per ridurre il danno subito e alla collaborazione per lo svolgimento delle connesse attività amministrative.

82

25,5

12,711,8

10,8

1,0

38,2

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

B. RAFFORZAMENTO

VIGILANZA EATTIVAZIONE

SERVIZI COMUNALI

D. POTENZIAMENTO

POLIZIA MUNICIPALEE. PREVENZIONE E

MEDIAZIONE

CONFLITTI EREINSERIMENTO

SOCIALE

A. RAFFORZAMENTO

PREVENZIONESOCIALE E

TERRITORIALE

C. SOCCORSO ALLEPERSONE E

SORVEGLIANZA SPAZI PUBBLICI

G. ASSISTENZA EAIUTO ALLE VITTIME

DI REATI

%SEZIONE 4 – Un confronto tra i Comuni della Provincia di Pisa e gli Enti locali della Regione Toscana nel triennio 2003-2005: tipologie ed aree di azione degli interventi Nella “V Relazione sullo stato della sicurezza in Toscana e sull’attuazione della L. REG.

38/2001” è riportata l’analisi degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Per

un confronto con la situazione regionale, abbiamo ritenuto opportuno focalizzare l’analisi

sull’attività dei Comuni della provincia di Pisa nello stesso triennio 2003-2005.

4.1 - I COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA Tabella 9 – Numero di interventi per tipologia nel triennio 2003-2005. Comuni provincia Pisa Grafico 13 – Distribuzione percentuale degli interventi per tipologia nel triennio 2003-2005. Comuni provincia Pisa

� � � ( � �

���� � �� � � � � � �'

���� � �� � � � � � ��

���� � �� � � � � � �&

���./0� �� �� �� �& �� � � ���

������������������

83

��

��

��

��

��

��

��

���������� �������� ���������� ����)������(��� ������ ������������

C

��

��

��

��

��

��

��

(����D)�����(��� ��������� (������������ (������ ������������������*

CGrafico 14 - Tipologia B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI” (38,2% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Comuni provincia Pisa Grafico 15 - Tipologia D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” (25,5% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. comuni provincia Pisa

��9�-�

��9�-�

��9�-�

��9�-�

��9�-�

��9�-�

84

��

��

��

��

��

��

��

��

��

��()�� �����������* ����������� ��������������� ��������� ������)��)��

C

��

��

��

��

��

��

������(��������)������ ������)�������� ����D)��������)��������� �����)��������

CGrafico 16 - Tipologia E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E REINSERIMENTO SOCIALE” (12,7% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Comuni provincia Pisa Grafico 17 - Tipologia A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E TERRITORIALE” (11,8% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Comuni provincia Pisa

��9�-�

��9�-�

�9�-�

��9�-�

��9�-�

��9�-�

�9�-�

85

��

��

��

��

��

��

��

�����(��������� � ��������������������

CGrafico 18 - Tipologia C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI PUBBLICI” (10,8% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Comuni provincia Pisa Nel triennio 2003-2005, il progetto della tipologia G è solo 1 e si riferisce all’area G3 (G3.

Interventi volti all’assistenza di tipo materiale, con particolare riferimento al ripristino della

sicurezza dei beni danneggiati in conseguenza del reato subito, all’accesso ai servizi sociali e

territoriali necessari per ridurre il danno subito e alla collaborazione per lo svolgimento delle

connesse attività amministrative).

��9�-�

��9�-�

86

4.2 - GLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE TOSCANA Grafico 19 – Distribuzione percentuale degli interventi per tipologia nel triennio 2003-2005. Enti locali Regione Toscana

PARTE II

FONTE: V RELAZIONE GENERALE SULLO STATO DELLA SICUREZZA IN TOSCANA E SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 16 AGOSTO 2001, N.38. REGIONE TOSCANA

Grafico 20 - Tipologia D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” (30,6% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Enti locali Regione Toscana

FONTE: V RELAZIONE GENERALE SULLO STATO DELLA SICUREZZA IN TOSCANA E SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 16 AGOSTO 2001, N.38. REGIONE TOSCANA

30,6

27,53

17,63

14,67

5

3,18

1,36

0

5

10

15

20

25

30

35

Potenziamento

della polizia

locale

Rafforzamento

della vigilanza ed

attivazione dei

servizi comunali

Rafforzamento

della prevenzione

sociale e

territoriale

Prevenzione e

mediazione dei

conflitti e

reinserimento

sociale

Soccorso alle

persone e

sorveglianza di

spazi pubblici

Assistenza ed

aiuto alle vittime

dei reati

Prevenzione e

riduzione dei

danni derivanti da

atti incivili

7,8

14,47

74,72

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Acquisto automezzi e controllo

velocità e tasso alcolemico

Sale operative Polizia locale di prossimità

87

Grafico 21 - Tipologia B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI” (27,53% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Enti locali Regione Toscana FONTE: V RELAZIONE GENERALE SULLO STATO DELLA SICUREZZA IN TOSCANA E SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 16 AGOSTO 2001, N.38. REGIONE TOSCANA

Grafico 22 - Tipologia A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E TERRITORIALE” (17,63% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Enti locali Regione Toscana FONTE: V RELAZIONE GENERALE SULLO STATO DELLA SICUREZZA IN TOSCANA E SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 16 AGOSTO 2001, N.38. REGIONE TOSCANA

5,78

58,67

35,53

0

10

20

30

40

50

60

70

Incremento presenza operatori

sociali sul territorio

Incremento della vigilanza e

presenza sul territorio della polizia

locale

Vigilanza davanti alle scuole o nei

giardini

40,64

59,35

0

10

20

30

40

50

60

70

Riqualificazione urbanistica Iniziative di prevenzione delle cause sociali dei

comportamenti "devianti"

88

Grafico 23 - Tipologia E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E REINSERIMENTO SOCIALE” (14,67% degli interventi di tutte le tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Enti locali Regione Toscana FONTE: V RELAZIONE GENERALE SULLO STATO DELLA SICUREZZA IN TOSCANA E SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 16 AGOSTO 2001, N.38. REGIONE TOSCANA

Grafico 24 - Tipologia C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI PUBBLICI” (5% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Enti locali Regione Toscana

FONTE: V RELAZIONE GENERALE SULLO STATO DELLA SICUREZZA IN TOSCANA E SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 16 AGOSTO 2001, N.38. REGIONE TOSCANA

6,2

22,48

9,3

0,77

61,24

0

10

20

30

40

50

60

70

Iniziative di

convivenza

interculturale

Iniziative di

promozione crescita

relazioni

interpersonali

Azioni di

integrazione degli

stranieri

Azioni per

reinserimento

sociale ex detenuti

Iniziative di

educazione alla

legalità

90,9

9,09

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Videosorveglianza Colonnine di soccorso

89

Grafico 25 - Tipologia G “ASSISTENZA ED AIUTO ALLE VITTIME DEI REATI” (3,18% degli interventi del totale delle tipologie). Distribuzione percentuale degli interventi per area di azione nel triennio 2003-2005. Enti locali Regione Toscana

FONTE: V RELAZIONE GENERALE SULLO STATO DELLA SICUREZZA IN TOSCANA E SULL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 16 AGOSTO 2001, N.38. REGIONE TOSCANA

10,71

25

64,28

0

10

20

30

40

50

60

70

Interventi di assistenza materiale per

ripristino sicurezza

Assistenza psicologica e cura delle

vittime

Iniziative di informazione su strumenti

di tutela

90

PARTE II I DATI PER SINGOLI COMUNI ASSOCIAZIONI E CONSORZI DI COMUNI

DELLA PROVINCIA DI PISA Sezione 1 – Un quadro di sintesi dell’utilizzo della L. REG. 38/2001 da parte dei Comuni Tabella 10 – Comuni che non hanno usufruito del contributo in base alla L.REG. 38/2001 nel periodo 2001/2006 secondo alcune caratteristiche socio-demografiche

FONTE: ISTAT e OSSERVATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI, PROVINCIA DI PISA - DATI CENSIMENTO 2001

Tabella 11 - Comuni che hanno usufruito ogni anno del contributo in base alla L.REG. 38/2001 nel periodo 2001/2006

ASS. = Comuni che hanno ottenuto i contributi finanziari per progetti presentati in associazione con altri Comuni CONS. = Comuni che hanno ottenuto i contributi finanziari per progetti presentati in consorzio con altri Comuni SING. = Comuni che hanno ottenuto i contributi finanziari per progetti presentati singolarmente FONTE: ISTAT e OSSERVATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI, PROVINCIA DI PISA - DATI CENSIMENTO 2001

��&���%�! ������%�� ������������������������������ ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

����!�� �����!�� ����������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

����#�'$���%��!��%��% ���� ����������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�<!���! ������%�� ������������������������������ ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

��@��!�% ������%�� ������������������������������ ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�%��%&%�!�!������ ���� ������������������������������ ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

&���!� ������%�� ������������������������������ ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

&#��!%�! ������%�� ������������������������������ ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

&!�� �!�� ����������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

&%�����% �!�� ����������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�����!�!��% �!�� ����������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�#$$!��!%�� �����%�� ������������������������������ ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�%��#$$� �!�� ����������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

������ �����(�����*���)���(���(��

���)����;;;

������(�����)�� ����

��������;;

������

���)�� ���;

(�����*�

������ ����

=���>�²?

!#��!�� ��������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

(�! ��������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

����!��!� ��������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�����#���$!��!�% ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

����#��!�����$!��!�� ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

����#��(%�%������!��#�!�� ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�$#�&!�� ��������������������������� ���9�������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

'�(��!� ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�(�$�!�����% ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�%$#�"��� ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�%��#���!�!������!��#�!�� ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�%��#��(��!% ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�%��#�#$�!���$!��!�% ���������������������������� �9������������������������������ ��9�� ��9�� ���9�

%$�!��% ���������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

&%��$���# ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

$!&�$ #��� ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�������(�# ��������������������������� ��9���������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

���+22���A�����-/�-+�5��--�2+7�/,�+22���A���--�2+�+�/���-/�-+�5��--�2+7�/,����

����+22B���22��A��,����

��(���(��

���)����;;;

�������

(�����)�� ����

��������;;

�������

���)�� ���;

(�����*�

������ ����

=���>�²?

������ ������)�

��+22B���--�2+�+,�+22B��,����

91

Tabella 12 - Comuni che hanno usufruito alcuni anni del contributo in base alla L.REG. 38/2001 nel periodo 2001/2006

ASS. = Comuni che hanno ottenuto i contributi finanziari per progetti presentati in associazione con altri Comuni CONS. = Comuni che hanno ottenuto i contributi finanziari per progetti presentati in consorzio con altri Comuni SING. = Comuni che hanno ottenuto i contributi finanziari per progetti presentati singolarmente FONTE: ISTAT e OSSERVATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI, PROVINCIA DI PISA - DATI CENSIMENTO 2001

����! � ���� ������������������ ���9����������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

����!�����#$�# � ���� ������������������ ��9������������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

��$! � ���� ������������������ ���9����������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

&%��#�#$� � �!�� ����������������� ���9����������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�����!(�!��%��#$�# � �����!�� ����������������� ���9����������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�������$%�#��(��6�$�% � �!��%�� ����������������� ���9����������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

��������$!�����%��# � �����!�� ����������������� ���9����������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�#��<!��% � �����!�� ����������������� ���9����������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

�!�%&!���% � ���� ������������������ ���9����������������������������������� ��9�� ��9�� ���9�

��(���

���)����;;;

���

����

������(������

����;;

������

���;

(�����*�����

=���>�²?�����(�����*���)�

92

Sezione 2 - Le schede per Comune, Associazione e Consorzio

Per agevolare la lettura dei grafici e delle tabelle relative ai singoli Comuni, Associazioni e Consorzi, si ripete di seguito l’illustrazione delle tipologie e delle aree di azione degli interventi (delibera regionale n.199/2003):

A “RAFFORZAMENTO DELLA PREVENZIONE SOCIALE E TERRITORIALE” A1. Interventi di riqualificazione urbanistica e di rivitalizzazione di parti del territorio e degli spazi pubblici, con iniziative di animazione, di ampliamento dell’illuminazione pubblica, di adeguamento delle strutture architettoniche, di realizzazione di percorsi pedonali protetti per soggetti deboli, di accelerazione dei procedimenti per il ripristino, la manutenzione e la tutela del decoro e della fruibilità degli spazi, in funzione specifica di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di estensione della libertà di movimento delle persone. A2. Interventi di prevenzione nel tessuto sociale ed economico dei fenomeni di usura, racket, riciclaggio di denaro illecito, e in generale di criminalità organizzata A3. Interventi di prevenzione nel tessuto sociale di specifici fenomeni di criminalità predatoria A4. Interventi di prevenzione delle cause sociali della prostituzione e di prevenzione dei rischi di vittimizzazione o di coinvolgimento in attività criminose dei soggetti che la praticano A5. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei reati connessi allo sfruttamento del lavoro A6. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di riduzione in schiavitù A7. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di abuso e violenza sessuale. A8. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sulle persone dei fenomeni di razzismo e in generale di intolleranza delle diversità. A9. Interventi di prevenzione delle cause sociali dei comportamenti di vandalismo e dei comportamenti di bullismo giovanile e di prevenzione dei rischi di coinvolgimento in attività criminose degli autori di detti comportamenti. A10. Interventi di prevenzione delle cause sociali e delle conseguenze sui minori dei fenomeni di abuso o di abbandono. A11. Interventi di prevenzione delle cause sociali della tossicodipendenza e la prevenzione dei rischi di vittimizzazione o di coinvolgimento in attività criminose dei soggetti tossicodipendenti. B “RAFFORZAMENTO DELLA VIGILANZA E ATTIVAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI” B1. Interventi volti ad incrementare la presenza, la qualità e la frequenza degli interventi di assistenti sociali o di altri qualificati operatori sociali sul territorio, con capacità di tempestiva attivazione dei servizi degli enti locali rivolti alle persone. B2. Interventi volti ad incrementare la presenza e la vigilanza sul territorio, anche mediante estensione dei turni di servizio rispetto a quelli attivati nell’anno precedente a quello di presentazione del progetto, da parte degli operatori della polizia municipale, in funzione di prevenzione dei comportamenti illeciti, di rassicurazione sociale, di aiuto alle persone in difficoltà e tempestiva attivazione dei servizi degli enti locali rivolti ai cittadini; a tal fine è considerata anche l’eventuale esternalizzazione di servizi di custodia di edifici e beni ad uso pubblico, anche mediante l’utilizzo di imprese di vigilanza private, quando è previsto e quantificato il conseguente incremento della presenza e della vigilanza sul territorio da parte degli operatori della polizia municipale. B3. Interventi volti a realizzare servizi di animazione o di vigilanza davanti alle scuole o nei giardini

pubblici, effettuati da operatori sociali o educativi o da operatori della polizia municipale, in

funzione di tutela, di assistenza e di rassicurazione dei bambini, delle persone anziane, delle

famiglie.

C “SOCCORSO ALLE PERSONE E SORVEGLIANZA DI SPAZI PUBBLICI” C1. Interventi volti all’installazione di colonnine di soccorso, o di altri strumenti tecnici aventi finalità

similari, in spazi pubblici.

93

C2. Interventi volti all’installazione di strumenti di videosorveglianza di monumenti o di spazi

pubblici.

D “POTENZIAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE” D1. Interventi volti all’acquisizione e alla modernizzazione delle dotazioni tecniche e strumentali della polizia municipale, finalizzati alla migliore operatività dei servizi di competenza propria della polizia municipale. D2. Interventi volti all’acquisizione delle dotazioni tecniche e strumentali, nei limiti stabiliti dal precedente n. D.1, per l’eventuale attivazione di modelli operativi di polizia locale di prossimità, come il vigile di quartiere. D3. Interventi volti al miglioramento dell’efficienza delle sale operative della polizia municipale e al loro collegamento con le sale operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, e con altri organismi pubblici preposti alla tutela dei beni e delle persone. Rientrano tra detti interventi quelli relativi alla ristrutturazione o acquisizione di immobili destinati alle sale operative solo se finalizzati al miglioramento dell’efficienza delle sale operative e al collegamento tecnico con le sale operative delle forze di polizia di sicurezza. E “PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI E REINSERIMENTO SOCIALE” E1. Interventi volti a promuovere la convivenza interculturale, in funzione di prevenzione e mediazione di conflitti sociali e culturali in essere o potenziali. E2. Interventi volti a promuovere la crescita delle relazioni personali e di gruppo e lo sviluppo del vivere in comunità, in funzione di prevenzione e mediazione di conflitti sociali e culturali in essere o potenziali. E3. Interventi volti ad attivare misure di integrazione sociale e civile degli stranieri, finalizzate a prevenire il rischio di coinvolgimento in situazioni illegali, a sviluppare l’autonomia nella tutela dei diritti, a promuovere la conoscenza e le opportunità di accesso agli strumenti di tutela attivati dagli enti locali. E4. Interventi volti ad attivare iniziative per il reinserimento sociale dei detenuti o degli ex detenuti E5. Interventi volti ad attivare iniziative di educazione alla legalità. F “PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI DANNI DERIVANTI DA ATTI INCIVILI” F1. Interventi volti all’attivazione di iniziative di prevenzione e di riduzione del danno di fenomeni diffusi, non criminali, che generano situazioni di tensione o di conflitto tra le persone. F2. Interventi volti all’attivazione di iniziative volte al coinvolgimento degli autori degli atti incivili nel ripristino delle condizioni originarie che hanno determinato il danno a persone o a cose. G “ASSISTENZA ED AIUTO ALLE VITTIME DEI REATI” G1. Interventi volti ad estendere l’informazione sugli strumenti di tutela garantiti dall’ordinamento. G2. Interventi volti all’assistenza psicologica, alla cura e all’aiuto alle vittime, con particolare riferimento alle persone anziane, ai soggetti con handicap, ai minori di età e alle vittime di violenze e reati gravi, di violenze e reati di tipo sessuale e di discriminazione razziale G3. Interventi volti all’assistenza di tipo materiale, con particolare riferimento al ripristino della sicurezza dei beni danneggiati in conseguenza del reato subito, all’accesso ai servizi sociali e territoriali necessari per ridurre il danno subito e alla collaborazione per lo svolgimento delle connesse attività amministrative.

94

COMUNE DI CASCINA

Grafico 26 – La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006

Tabella 13 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

��!�!���"���#$�!"!

�%��

��&%�#�"!��#��%�&��� #��&$#�#�"!%�#

�%�'�!��!��%�!��!

��&$#�#�"!%�#��%�!��#

#��#$$!�%$!��#

���%��%$�%����#

&#$�%�#��%$�#��!��"�

�&�"!�&( �!�!

���� �� �� �% �� �� �� (� (� (� � � � ����� !"��

���� # # # # # # # # # $��&�&%�

���� # # # $����&��

����¹

�����

���� # # # # $�����&�

���& # # # # $������

$������'

*���+,,-�+7�/��+,-�+9��+1-�9��+����1�+��/�./9��/--0�+9���-2�,+

95

COMUNE DI PISA

Grafico 27 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001- 2006 Tabella 14 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

(������ ������

���� ����)�������

������� �����

������� ��������� ���

��� �����)����

������� �����

��� �����������

�������

�������������������

��������� ������ �

�)������

����� ����

�(�� ��������������

���������������

���� �� �� �� �� (� (� (� (� (� � � ����� !"��

���� # # # # $������%�

���� # # # # $��%���%

���� # # # # $������'�

���� # # # $�'����%

���� # # # # # $�����&��

���& # # # $����'%�

$��&&����

96

COMUNE DI PONSACCO

Grafico 28 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006

Tabella 15 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

������� ������������� ��

������ ������� �����)����

������� ��������� ���

���������������

(������ ����������� ��

�)�������

��������������������

�������� ������ ���)������

���� �� �� �� �� �� (� (�* (�; ����� !"��

���� # # # $������

���� # # # $������

���� # # $����'%

���� # $������

���� # # $������

���& # # # # # $����''

$�������

��/�+�//�5��+7�/����/�����-.2+��/11+�5/1� /�+��/8���������

97

COMUNE DI PONTEDERA Grafico 29 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 16 - Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

* L’area di azione D4 non compare nella delibera reg. n. 199/2003

������ �����

������� ������ ������

������ �����

��� �����������

�������

(����� ����������� ���������������

�������� ����� �

�)������

���� �������������

�������

���� �� �� �� �� �� �� (� (�; � ����� !"��

���� # # # # $�����%�

���� # $����&%

���� # $�'��''

���� # # # # $���&��

���� # # $�&��&�

���&

$����'�%

98

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Grafico 30 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006

Tabella 17 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001 2006 ¹ Non si conosce l’area di azione ² V. Associazione con Calci, Cascina, Vecchiano, Vicopisano

(����� ����������� ��������� ������ ����� ������� ������������

���� �� (� �¹ ����� !"��

���� # # $�������

����

����²

����:

���� # # $�%����

���& # $���'%�

$�����'&

99

COMUNE DI SAN MINIATO Grafico 31 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006

Tabella 18 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

(������ ����������� ����)������� ������� ������������� ��

������ ������� �����)����

���������� �����)��������������(�����

���� �� �� (� (� (� (� (� �� �� ����� !"��

���� # # # # # # $�������

���� # # $������

���� # # # # $����'��

���� # # $�&��&�

���� # # # $�'���'

���& # # $������

$�������

*���,��-,-/�16+�/+�5��+7�/

100

COMUNE DI SANTA CROCE SULL’ARNO Grafico 32 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 19 - Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

������� �����

��� �����������

�������

������� �����

������� ��������� ���

��� �����)����

�������������������

��������� ������ �

�)������

����� ����

�(�� ��������������

���������������

���������� �����)��

�����������(�����

���� �' �� ��� �� �� �� �� � �� ����� !"��

���� # # # # # $����%�

����

���� # # $������

���� # # # $���%��

���� # # # # $���%&�

���& # # # # $���%��

$����&��

101

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE Grafico 33 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 20 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

(����� ����������� ��������� ������ ������

���� �� (� ����� !"��

����

����

���� # $�����'

���� # # $���%&�

����¹

���&�

$������

*�����,,-�+7�/��+,�/14�+-�5�����9���21�����+1�56���/��+�+�

�+��+�+���/

102

COMUNE DI VECCHIANO

Grafico 34 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 21 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

��������� ������ ������ (����� ����������� ����� �������������������

���� �& �� (� ����� !"��

���� # $������

����

����¹

�����

���� # # $������

���& # # $���%'�

$�����%

*����+,,-�+7�/��+1-�9���-2�,+9��+����1�+��/�./9��+,-�+�

/��/--0�+

103

COMUNE DI VOLTERRA

Grafico 35 - La scelta della tipologia di intervento (esclusa D4) nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 22 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

������� ������������� ��������� ������� �����)���� (������ ����������� ����)�������

���� �� (� (�¹ ����� !"��

���� # # $������

���� # # $�����%

���� # $����'%

���� # $����'�

���� # $������

���& # $���'��

$�������

*���/+�5��+7�/��2�/,/�/�/11+�5/1� /�+��/8����������

104

������������ �����)���� (����� ����������� ���� �����������

�������

���������

������������� ����� �

�)������

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CALCI, CASCINA, VICOPISANO, VECCHIANO, SAN GIULIANO TERME

Grafico 36 – La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 23 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

���� �� �� �� (� � � ����� !"���

����

����

���� # # # # # $��'�%��

���� # # # # # $��&���'

����

���&

$�'�����

105

(������ ����������� ��������� ����� ������ ���� ���������������������

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CAPANNOLI, CHIANNI, LAJATICO, PALAIA, PECCIOLI, TERRICCIOLA

Grafico 37 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 24 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001- 2006

���� �� �� �� (� � ����� !"��

���� # $�����&

���� # # # # $�'�&��

���� # # # # $�&��'%

����

����

���&

$������&

106

(����� ����������� ��������� ����� ������ ���� �������������������

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CASCIANA TERME, LARI Grafico 38 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 25 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

���� �� �� �� �% �� ��� �� �� (� ����� !"��

����

���� # # # # # # # # # $�����'

���� # # $������

���� # $����&�

����

���&

$������'

107

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CASTELFRANCO DI SOTTO E MONTOPOLI IN VAL D’ARNO

Grafico 39 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006

Tabella 26 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

(����� ������������ ������ �����

��� �����������

�������

�������� ��������� ���

��� ������

���� �������������

�������

��������� ��������

���

���� �� �� �� �� (� (� � � � �� ����� !"��

���� # # # # # # # # # $������

���� # $�'��%%

���� # $����&�

���� # # $����&�

����

���&

$��%���&

108

ASSOCIAZIONE COMUNI DI CASTELFRANCO DI SOTTO, MONTOPOLI IN VAL D’ARNO, SANTA MARIA A MONTE

Grafico 40 - La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006 Tabella 27 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001- 2006

��������� ������ ������ (����� ����������� ���� �������������

�������

���������������

�������� ����� ���)������

���� �� �� �� �� (� (� � ����� !"��

����

����

����

����

����¹ # # # # # # $����&�'

���& # # # $�'����

$�������

*���+,-���.�/�0+��1�2�2���-��� ��3

�+,�/14�+-�5�����3������/��

��21���+1�56��3������/��

�+�+��+��+�+���/3������/��

109

CONSORZIO ALTA VALDERA

(Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola) Grafico 41 – La scelta della tipologia di intervento nell’intero periodo 2001-2006

Tabella 28 – Le aree di azione degli interventi e i contributi ottenuti. Anni 2001-2006

����� ������������������� ��������� ����� ������ ����� ���������������������

���� �� �� �� �� � ����� !"��

����

����

����

���� # # # # # $�%����

���� # # # $�%����

���& # # # $�����'

$�����%�

�����������������������������������������������������������������������������������������������������

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��� �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� � � �

� � � � � � � � ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

U.O. Studi e Ricerche sulle Politiche Sociali –Osservatorio per le Politiche Sociali

Responsabile Dr. Claudio RogniniTel. 050.929248

e-mail: [email protected]

Osservatorio per la Sicurezza Urbana –Sezione conoscitiva dell’Osservatorio per le Politiche Sociali

Coordinatrice delle attivitàDr.ssa Adelaide Brancati

Tel. 050.929950e-mail: [email protected]

www.provincia.pisa.it