universita’ degli studi di bergamo · 2011. 3. 9. · la borsa llp/erasmus la borsa erasmus ha...

19
SCAMBI INTERNAZIONALI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Upload: others

Post on 16-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

SCAMBI INTERNAZ IONAL I

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO

UNIVERS ITA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO

Via dei Caniana, 224127 Bergamo

www.unibg.it

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

SCAMBI INTERNAZ IONAL I 3UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO2

Il Programma LLP/Erasmus

Cos’è il Programma LLP/Erasmus

Si tratta di un Programma d’azione co-munitario nel campo dell’apprendimentopermanente, o Lifelong Learning Pro-gramme (LLP), istituito con decisione delParlamento europeo e del Consiglio il 15novembre 2006, che ha sostituito, inte-grandoli in un unico programma, i pre-cedenti programmi Socrates/Erasmus eLeonardo attivati dal 1995 al 2006. Il Programma offre agli studenti dell’U-nione Europea la possibilità di trascor-rere un periodo di studio (da 3 mesi a12 mesi) in un altro Stato membro del-l’Unione Europea e di ricevere il pienoriconoscimento degli esami là sostenuti.Gli studenti sono esonerati dal paga-mento delle tasse scolastiche pressol’Università ospitante. Gli studenti che si recano all’estero con-tinuano a beneficiare di qualsiasiborsa di studio o prestito concesso a li-vello nazionale o da altre fonti private.

I vantaggi di studiare all’estero sono: l’ap-profondimento di una lingua straniera,il contatto diretto con la cultura del Paeseospitante, la partecipazione attiva alla co-struzione di un’Europa unita, l’acquisi-zione di una maggiore fiducia in se stessie la possibilità di fare molti nuovi amici.I vantaggi non si calcolano solo in terminilinguistici e culturali: la partecipazione alProgramma LLP/Erasmus apre nuove pos-sibilità professionali ai giovani laureati.

Gli accordi di scambio internazionali

In analogia al Programma LLP/Erasmussi sono sviluppate cooperazioni a livelloextra-europeo, ampliando così l’offertaformativa in una visione più internazio-nale. Attualmente sono in vigore accordidi cooperazione con il Messico, gli USAl’Australia e la Cina (v. le sezioni spe-cifiche delle varie Facoltà).

Requisiti generali, necessari al momento della scadenza del bando, per ottenereuna borsa LLP/Erasmus

• Essere studenti dell’Università degliStudi di Bergamo, regolarmente iscrittia un corso di Laurea Triennale (i qualial momento della partenza sarannoiscritti almeno al 2° anno), ovvero acorsi di Laurea Specialistica, LaureaMagistrale o a Scuole di Dottorato, aseconda di quanto previsto negli ac-cordi bilaterali con ciascuna Univer-sità straniera.

• Avere una buona conoscenza dellalingua del Paese ospitante o della lin-gua utilizzata per l’insegnamento; perle lingue meno insegnate e meno par-late sono previsti corsi intensivi di pre-parazione linguistica (EILC) finanziatidalla Commissione Europea.

• Non avere mai beneficiato della borsaErasmus per studio, né dello status distudente Erasmus per studio.

• Non beneficiare nello stesso periododi alcun altro contributo assegnatodall’Unione Europea per trascorrereun periodo di studio o di lavoro all’e-stero.

Come si partecipa

Dopo la pubblicazione del bando (dispo-nibile sul sito internet: www.unibg.it/erasmus alla pagina Mobilità studenti aifini di studio - SM) tra gennaio e febbraiodi ogni anno accademico, lo studentepuò presentare la propria candidatura(entro i primi giorni di aprile), compi-lando il modulo on line e consegnandolocon gli allegati necessari all’Ufficio In-ternazionalizzazione.In fase di selezione a ogni candidatoverrà attribuito un punteggio in base allavalutazione del curriculum studiorum alladata di presentazione della domanda(media ponderata, numero di esami re-golarmente sostenuti/dei crediti ottenuti,anno di iscrizione, voto di maturità e votodi laurea triennale), e in base ai risultatidei test e colloqui linguistici intesi ad ac-certare la conoscenza della lingua delPaese ospitante o della lingua ingleseper i seguenti Paesi: Cipro, Danimarca,Olanda, Svezia, Norvegia, Finlandia,Polonia, Repubblica Ceca e Malta.

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

SCAMBI INTERNAZ IONAL I 5

La borsa LLP/Erasmus

La borsa Erasmus ha l’unico scopo dicontribuire ai costi supplementari dimobilità, quali le spese di viaggio e al-loggio, e non è intesa a coprire l’interocosto del soggiorno di studio all’estero.Per l’a.a. 2011-2012, l’Agenzia NazionaleLLP/Erasmus ha quantificato l’ammon-tare delle borse in 230,00 Euro mensili.È inoltre prevista l’assegnazione di con-tributi integrativi da parte di:

• MIUr “Fondo per il sostegno dei Gio-vani e per favorire la mobilità degli stu-denti” (L. n. 170/03 e D.M. n. 198/03);

• Servizio per il diritto allo studio se-condo i criteri stabiliti da apposito bandoche verrà pubblicato nell’estate 2011.

Appositi fondi comunitari sono destinatiinoltre a favorire la partecipazione al Pro-gramma Erasmus da parte di studenti disa-bili: saranno assegnate a tali studenti borsead hoc di importo superiore rispetto alle nor-mali borse di mobilità studentesca, se-condo criteri stabiliti da apposito avviso diselezione, di cui verrà data comunicazionein seguito. Si invitano gli studenti disabili apresentare comunque la loro candidaturaentro il termine del 5 aprile 2011.

Fondi assegnati per gli accordi di scambio in analogia al Programma LLP/Erasmus

Non essendo previste borse Erasmus,verranno assegnati ulteriori contributitramite il “Fondo per il sostegno dei gio-vani e per favorire la mobilità degli stu-denti” del MIUr (L. n. 170/03 e D.M. n.198/03). Inoltre, esclusivamente per gli studentiselezionati, l’Ateneo valuterà il rimborsodella spesa per l’esame TOEFL o IELTS,qualora proficuamente sostenuto e pre-via presentazione di documentazionegiustificativa. Ove applicabile, è altresì prevista l’as-segnazione dal Servizio per il dirittoallo studio di un contributo per la mobi-lità internazionale, secondo i criteri sta-biliti da apposito bando che verràpubblicato nell’estate 2011.

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO4

Consigli pratici prima della presentazione della candidatura

Dopo avere preso visione del bando ge-nerale e delle tabelle delle sedi disponi-bili per le varie Facoltà, consultate econtattate:

• i siti web delle differenti Istituzioni(http://www.unibg.it/erasmus > Partner),dove troverete informazioni aggior-nate, come il calendario accademico,la lista e i programmi dei corsi;

• “CA f f È E r A S M U S ”: la comunità vir-tuale degli studenti Erasmus al sito:http://www.caffeerasmus.it/;

• i Referenti accademici (vedi tabelle diFacoltà) per le informazioni relative alpercorso di studio e all’offerta forma-tiva nell’Istituzione straniera;

• gli ex-borsisti della sede prescelta (listadisponibile presso l’Ufficio Internazio-nalizzazione) per informazioni di ca-rattere generale (alloggio, costo dellavita, servizi offerti dall’Istituzione estera,come procedere per la scelta dei corsi)– saranno proprio loro a fornirvi consi-gli utili e suggerimenti preziosi;

• gli studenti stranieri Erasmus presentipresso la nostra Università (lista di-sponibile presso l’Ufficio Internazio-nalizzazione).

Presso l’Ufficio Internazionalizzazione, du-rante gli orari di apertura (martedì e gio-vedì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16), sonoinoltre disponibili in consultazione le rela-zioni finali degli ex-Erasmus e la lista indi-cativa degli esami sostenuti all’estero, utilestrumento di orientamento per poter com-prendere meglio le modalità di riconosci-mento e i possibili abbinamenti dei corsi.

Nel modulo di candidatura si po-tranno esprimere 3 preferenze di sediestere (anche di lingue diverse). Siconcorre all’assegnazione delle sediin base all’ordine di preferenza (1, 2,3). È quindi necessario tenere ben pre-sente che per la scelta delle sedi è diprimaria importanza verificare con ilsingolo docente di riferimento che ilprogramma di studio previsto sia coe-rente con il proprio curriculum/corsodi laurea e che, di conseguenza, il pe-riodo di studio Erasmus possa esserericonosciuto se completato in modosoddisfacente.

Si consiglia di consegnare la candida-tura una volta sostenuti tutti gli esami pre-visti prima della scadenza del bando, inquanto verranno presi in considerazioneil numero totale dei crediti ottenuti, degliesami sostenuti e la media dei voti, oltrealla conoscenza della lingua straniera.

N.B. Si raccomanda di partecipate alleiniziative previste durante le S E t t I -M A N E I N f o r M At I v E E r A S M U S , pro-grammate dalle varie facoltà, in cuisi avrà la possibilità di incontrare e diricevere informazioni da docenti, ex-borsisti italiani e studenti stranieriErasmus!

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

SCAMBI INTERNAZ IONAL I 7

prima (e mai dopo il termine per l’in-vio) la richiesta di alloggio. È compitodello studente accertarsi in seguitopresso l’Università straniera dell’av-venuta prenotazione, chiedendo even-tualmente una conferma scritta.Qualora l’alloggio non fosse previsto,lo studente è tenuto a organizzarsi au-tonomamente una volta giunto nellasede di destinazione, eventualmentecon altri studenti, al fine di trovare unasistemazione privata;

• alla compilazione telematica o su mo-duli cartacei del proprio piano di stu-dio, secondo le modalità comunicatedalla Segreteria Studenti;

• a trasmettere, eventualmente, all’Uni-versità ospitante la copia della tesserasanitaria europea, per la verifica inmerito alla relativa copertura. A tal fine, si rammenta che per i Paesidell’Unione Europea è valido il tesse-rino sanitario europeo. Se lo studenteandrà a frequentare un periodo di stu-dio presso i Paesi fuori dall’Unione Eu-ropea, dovrà:• avere il passaporto in regola;• richiedere il visto;• stipulare un’assicurazione privata

per l’assistenza sanitaria nell’even-tualità che il Paese lo necessiti.

Gli studenti in mobilità sono dispen-sati dal pagamento delle tasse di fre-quenza presso l’Università stranieraospitante, ma dovranno continuare apagare regolarmente le tasse univer-sitarie presso l’Università di Bergamo.Si ribadisce che la definizione delle que-stioni sopra trattate ricade integralmentesotto la responsabilità dello studente. Sifa presente che, comunque, qualora lostudente dovesse incontrare serie diffi-coltà nell’organizzare il soggiorno all’e-stero, potrà richiedere la collaborazionedell’Ufficio al fine di stabilire un contattocon l’Università partner.

All’arrivo presso l’Università Ospitante

Lo studente è tenuto a recarsi presso l’Uf-ficio Relazioni Internazionali dell’Uni-versità Ospitante e a trasmettere, entrouna settimana dalla data di arrivo, ilcertificato di iscrizione già predisposto,contenuto nel pacchetto contrattuale, cheattesti l’avvenuta registrazione pressotale sede.

Lo studente dovrà inviare il LearningAgreement (contratto di studio definitivo),entro 5 settimane dall’inizio del semestreall’estero, secondo le modalità previstedalla lettera informativa (cfr. punto rico-noscimento accademico), previo ac-cordo delle Università.

Rinunce

In ottemperanza alla delibera adottatadal Senato Accademico nella seduta del20.07.2000, nei casi in cui pervenganorinunce dopo la firma dell’Accordo Fi-nanziario Erasmus, lo studente, salvogravi motivi o cause di forza maggiore,verrà escluso da uno o più esami di pro-fitto della sessione di esami successivaalla rinuncia della borsa, sentito il pareredelle Commissioni Rapporti Internazio-nali di Facoltà e su delibera del CollegioDidattico o Consiglio di Facoltà.

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO6

Prima della partenza

Gli studenti vincitori dovranno recarsipresso l’Ufficio Internazionalizzazione (diseguito denominato “l’Ufficio”) entro 7giorni dalla pubblicazione delle gradua-torie, per firmare l’accettazione per la sededi destinazione nell’ambito del ProgrammaErasmus o convenzione in analogia.

Tutti gli studenti selezionati saranno con-vocati, con avviso pubblicato sul sito,per un incontro informativo relativo alleprocedure per l’attivazione della mobi-lità. La partecipazione è obbligatoria.

L’Ufficio trasmetterà i nominativi deglistudenti vincitori alle Università partner,le quali provvederanno a inviare aglistudenti una serie di documenti: Appli-cation Form (modulo di iscrizione), Pro-visional Learning Agreement (contrattodi studio) e ulteriori moduli per l’alloggioe per i corsi di lingua.Entro la scadenza prevista, tali moduliandranno compilati e trasmessi all’Uffi-cio, che provvederà a rispedirli alle Uni-versità ospitanti.

In seguito all’accettazione, prima dellapartenza, gli studenti vincitori riceve-ranno la seguente documentazione con-trattuale contenente:a. l’Accordo finanziario Erasmus in

due esemplari, da compilare e resti-tuire all’Ufficio;

b. il Provisional Learning Agreement(contratto di studio provvisorio) daconcordare con il docente responsa-bile dello scambio, da compilare, dafirmare e restituire all’Ufficio;

c. la relazione finale (questionario), dacompilare e restituire all’Ufficio allafine del periodo di studio all’estero;

d. i certificati attestanti il periodo di stu-dio all’estero da far compilare, firmaree timbrare presso l’Università ospitante

e da rispedire entro i due termini indi-cati nella lettera accompagnatoria (almomento dell’arrivo presso l’Istituzionestraniera e a fine soggiorno);

e. la dichiarazione attestante lo statusdello studente di partecipante al Pro-gramma Erasmus o accordo in analogia,l’importo della borsa, la destinazione eil periodo di permanenza all’estero;

f. la Carta dello Studente Erasmus.

Ogni studente dovrà personalmente orga-nizzare in tempo utile il proprio soggiornoall’estero; in particolare dovrà definire eprovvedere prima della partenza:

• alla stesura del contratto di studio (Pro-visional Learning Agreement) da svol-gere presso l’Università didestinazione, secondo le modalità for-nite dall’Ufficio, onde consentire il ri-conoscimento del periodo di studieffettuato presso l’Università straniera.Contestualmente, lo studente dovràdefinire in anticipo il periodo in cuisvolgere il soggiorno all’estero (speci-ficando il semestre): è evidente chenon potrà prescindere dal calendarioaccademico dell’Università partner e,in particolare, dalla data di inizio deicorsi o delle attività che lo studente in-tende seguire. Il calendario accade-mico in vigore presso le Universitàstraniere può essere molto diverso daquello italiano: in alcune Università icorsi iniziano in agosto;

• al reperimento dell’alloggio: al mo-dulo di iscrizione inviato dall’Univer-sità straniera allo studente o all’Ufficio,è spesso accluso il formulario per la ri-chiesta di alloggio (AccommodationForm) utile ai fini della prenotazionedi un posto letto in una residenza uni-versitaria o presso strutture private. Inalcuni casi, invece, l’Università stra-niera si limita a fornire informazioni sucome muoversi per trovare un allog-gio. È importante inoltrare quanto

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

SCAMBI INTERNAZ IONAL I 9

Prima del rientro in Italia

Lo studente deve far firmare dal compe-tente ufficio dell’Università straniera ilcertificato di frequenza attestante l’effet-tiva durata del soggiorno di studio, conl’indicazione della data (giorno, mese eanno) di inizio e di fine del periodo.Il suddetto certificato deve presentare iseguenti requisiti di forma:

• timbro ufficiale (dell’Istituzione o deldocente firmatario);

• firma del docente o del responsabileamministrativo;

• data (giorno, mese e anno) di rilascio.

N.B. Si fa presente che le date riportate sulsuddetto certificato verranno utilizzatecome base per verificare il numero effet-tivo di mesi di permanenza all’estero econseguentemente il numero di mensilitàdi borsa cui lo studente ha diritto; qualoradal certificato si desuma che il soggiornoall’estero ha avuto una durata inferiore alnumero di mensilità previste dalla borsaErasmus assegnata, lo studente è tenuto arestituire la cifra corrispondente alle men-silità non godute; qualora da detto certifi-cato risulti che il soggiorno all’estero haavuto una durata inferiore a tre mesi, lostudente è tenuto a restituire l’intero am-montare della borsa Erasmus.

Inoltre, lo studente dovrà richiedere al-l’Ufficio competente dell’Università stra-niera un’attestazione detta Transcript ofRecords che certifichi il superamentodegli esami sostenuti o, in caso di ela-borazione della tesi, una dichiarazioneche attesti l’attività svolta. È possibile che l’Ufficio non consegnipersonalmente il certificato, ma che loinvii successivamente. In tal caso, al rien-tro in Italia lo studente è tenuto ad ac-certarsi che il documento venga inviato.

Al rientro in Italia

Lo studente è tenuto a consegnare al-l’Ufficio entro 10 giorni dalla fine del pe-riodo di studio all’estero :

• il certificato di frequenza rilasciatodall’Università straniera con i datisopra indicati, pena la restituzione to-tale della borsa assegnata;

• la relazione finale;

• il Transcript of Records (ove disponibile).

La mancata consegna della documenta-zione completa comporta in ogni caso larestituzione totale della borsa assegnata.

Riconoscimento del periodo di studio svolto all’estero

La conversione dei voti in trentesimi av-viene secondo procedure specifiche sta-bilite dalla Commissione RapportiInternazionali di ogni Facoltà, di cui siriportano alcune brevi indicazioni:1. lo studente consegna all’Ufficio i certificati

originali (Transcript of Records) attestanti gliesami superati (in caso di certificati in-completi o non corretti, lo studente dovràattendere di ricevere completa e correttadocumentazione prima di presentarla);

2. l’Ufficio provvede alla trasmissionedei suddetti certificati ai docenti re-sponsabili per la conversione dei votiin trentesimi;

3. lo studente viene informato dall’Uffi-cio circa l’esito della conversione ese-guita dai docenti;

4. la pratica di conversione viene inoltrataai Consigli di Facoltà oppure ai Col-legi Didattici di competenza che prov-vedono alla relativa approvazione;

5. a seguito delle delibere degli organicompetenti, la Segreteria Studentiprovvederà all’aggiornamento dellacarriera dello studente con gli esamisostenuti all’estero.

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO8

Prolungamento del soggiorno di studio

Qualora sussistano le condizioni per ilprolungamento del periodo di studio all’e-stero, per motivi esclusivamente connessialla didattica, lo studente interessato deverivolgersi innanzitutto all’Università stra-niera per ottenere il nulla osta a prolun-gare il soggiorno (il periodo di studiomassimo all’estero non può superare i 12mesi, né essere svolto oltre il 30 settembredell’anno successivo alla data di pubbli-cazione dei bandi di mobilità). In seguitolo studente dovrà inoltrare una richiestaformale alla Commissione Rapporti Inter-nazionali di Facoltà, allegando l’accetta-zione dell’Università straniera. Il termineper richiedere il prolungamento è il1.12.2011. Nel caso di accoglimento dellarichiesta, l’Ufficio rilascerà una certifica-zione con la quale si conferma lo stato distudente Erasmus anche per il periodo diproroga e provvederà alla stipula dell’E-mendamento all’Accordo Finanziario.

N.B. La borsa Erasmus relativa al periododi proroga non è automatica e, pertanto,non può essere garantita a priori.

Riconoscimento accademico

L’esperienza di studio all’estero, che rap-presenta un arricchimento per i vantaggiimmediati che comporta (l’approfondi-mento linguistico, la conoscenza dinuove culture e di nuovi sistemi di istru-zione, l’incontro con giovani di altri Paesie ogni altro aspetto di crescita indivi-duale), diventa chiaramente preziosa inquanto incide positivamente sulla pre-parazione dello studente.Le attività di studio svolte all’estero, preli-minarmente approvate dai docenti re-sponsabili e svolte nel rispetto delle normedidattiche e delle eventuali direttive di Fa-

coltà, andranno a costituire una parte in-tegrante del curriculum dello studente.A tal fine è prevista una procedura di ri-conoscimento accademico, differenziatasecondo la Facoltà, che verrà divulgatae inviata in dettaglio dall’Ufficio agli stu-denti selezionati, tramite una lettera infor-mativa contenente informazionidettagliate sulle procedure da espletareper il riconoscimento del periodo di stu-dio all’estero (da leggere attentamente),con inclusi i moduli necessari per richie-dere le equipollenze di corsi e crediti al-l’estero. È indispensabile che gli studenti si docu-mentino prima della partenza circa i pro-grammi di studio offerti presso le sedipartner, in quanto è di primaria importanzaverificare con il singolo docente di riferi-mento che il programma di studio previstosia coerente con il proprio curriculum/lau-rea, e che di conseguenza, il periodo distudio Erasmus possa essere riconosciutose completato in modo soddisfacente.Si sottolinea che l’erogazione dellaborsa di studio Erasmus è subordinata alconseguimento di almeno un terzo deicfu stabiliti nel Learning agreement. Sullabase di motivazioni documentate potràessere concessa una deroga.In linea con la riforma universitaria, nel-l’arco dell’intera carriera si riconosce unmassimo di 30 crediti in un semestre e60 crediti in un anno o più periodi ac-cademici all’estero. Si sottolinea che peralcune facoltà alcuni esami del primoanno non possono essere sostenuti all’e-stero (per ulteriori precisazioni, rivolgersiall’Ufficio Internazionalizzazione).

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

GL I SCAMBI INTERNAZ IONAL I DELLA FACOLTA ’ D I ECONOMIA 11

Accordi di scambio in analogia al Programma LLP/Erasmus

> M E S S I C O

• Cetys Universidad (4 semestrali)

Per gli accordi di scambio sottoelencati,i posti sono accessibili a studenti di tutte le Facoltà dell’Ateneo.

> U S A

• University of Missouri - Columbia (2 semestrali o 1 annuale)

• Colorado State University - Pueblo (2 semestrali o 1 annuale)

> A U S T R A L I A

• University of Technology Sydney (4 semestrali o 2 annuali)

• University of South Australia - Adelaide(4 semestrali o 2 annuali)

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO10

1 > A U S T R I A

• FHS Kufstein Tirol-University of Applied Sciences (2)

2 > B E L G I O

• Université de Liège (HEC – Ecole de Gestion) (1)

3 > C I P R O

• Università di Cipro (2)

La Facoltà di Economia ha accordi di collaborazione con 37 Università di 12 Paesi europei e 3 extra-europei:

4 > F I N L A N D I A

• Satakunta University of Applied Sciences (2)

5 - 1 2 > F R A N C I A

• Groupe ESC Clermont, Graduated School of Management Clermont-Ferrand (2)

• Ecole de Management de Normandie(Le Havre-Caen) (2)

• Université Jean Moulin Lyon 3 (2)

• Ecole des Dirigeants et des Créateurs d’Entreprise Paris Courbevoie (2)

• Group ESC Chambéry, Savoie (2)

• Université Pierre Mendès France de Grenoble (2)

• Université Lumière Lyon 2 (2)

• Université Catholique de Lille – IESEG School of management (6)

1 3 - 1 9 > G E R M A N I A

• Fachhochschule Osnabrück (2)

• Universität Trier (1)

• Hochschule Reutlingen – Reutlingen University (2)

• Fachhochschule für Wirtschaft und Recht Berlin (2)

• Universität Karlsruhe (TH) (1)

• Freie Universität Berlin (6)

• Technische Universität Chemnitz (2)

2 0 - 2 1 > G R A N B R E T A G N A

• Buckinghamshire New University (2)

• Sheffield Hallam University (4)

2 2 > N O R V E G I A

• Molde University College (1)

Gli scambi internazionali

della facoltà di Economia

2 3 - 2 5 > O L A N D A

• Inholland University Haarlem (3)

• Maastricht University (3)

• Hanze University Groningen (3)

2 6 > P O R T O G A L L O

• Universidade de Aveiro (2)

2 7 - 3 0 > S P A G N A

• Universidad de Deusto - San Sebastian (4)

• Universitat de Barcelona (1)

• Universidad de La Laguna - Tenerife (4)

• Universidad de Las Palmas - Gran Canaria (2)

3 1 - 3 2 > S V E Z I A

• Linnaeus University - Växjö (2)

• Mälardalen University - Västerås (2)

Il numero fra parentesi si riferisce al numero di borse/posti disponibili per ogni sede.

224

25

23

32

31

21

20

1314

16

19

18

1

422

6

3

79

5

8

12

28

27

26

2930

111015

17

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

GL I SCAMBI INTERNAZ IONAL I DELLA FACOLTA ’ D I ECONOMIA 13UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO12

Sedi di lingua francese

Nelle sedi francofone, i partnerdella Facoltà di Economia diBergamo comprendono Univer-sità ed Ecoles Supérieures deCommerce. L’Università di Lyon 3 proponeinsegnamenti di ottimo livellonelle materie gestionali e di ma-nagement in una città universita-ria, la seconda metropolifrancese, particolarmente dina-mica e attraente. IESEG School of Management diLille è una delle Business Schoolleader in Francia. Presenta unimportante mix di culture e unagrande varietà di programmi discambio. Infatti la maggior partedei suoi corsi è tenuta in in-glese. IESEG è pienamente ac-creditata dal governo franceseed è membro della Conférencedes Grandes Ecoles. Più del 60%degli alti dirigenti francesi pro-viene da questa Università.Questa Università partecipainoltre al Progetto BoardingPass, un percorso formativo chepermette di arricchire il propriocurriculum con 4 corsi in linguainglese compatibili con il pianodi studi della laurea magistralein Management Finanza e Inter-national Business (curriculumManagement, Leadership &Marketing). Al termine del percorso viene ri-lasciato un attestato internazio-nale di frequenza.

L’Ecole de Gestion dell’Univer-sità di Liegi offre la possibilità distudiare in Belgio, nel cuore del-l’Europa. Le Ecoles Supérieuresde Commerce (ESC), con un nu-mero di studenti limitato, of-frono insegnamenti di altaqualità, professionalizzanti, conpossibilità di stage. Hanno sedinelle varie regioni francesi epermettono di scoprire il fascinodi piccole o grandi città. L’Ecole des Dirigeants et Créa-teurs d’Entreprise a Parigi-Cour-bevoie consente a studenti di I eII livello di studiare nell’affasci-nante e cosmopolita capitalefrancese. Le ESC di Le Havre, in riva allaManica, di Clermont-Ferrand,nelle verdi colline della Franciacentrale, di Chambéry nelle Alpisavoiarde, sono accessibili aglistudenti dal 3° anno. Vantanoun’offerta variegata di insegna-menti fondamentali, corsi à lacarte, contatti con aziende epermettono di seguire pro-grammi in lingua francese o in-glese. Il Dipartimento di Gestion desEntreprises et des Administra-tions dell’Université PierreMendès France di Grenoble offreun programma semestrale in lin-gua inglese pensato espressa-mente per gli studenti stranieridella laurea triennale. Il pro-gramma, che si svolge nel se-condo semestre, oltre adaffrontare tutte le principali te-matiche manageriali adottandoun approccio business-oriented,approfondisce temi di geopoliticae di cultura francese e inglese.

Sedi di lingua tedesca

Trier, piccola città medievalecon un’Università moderna acirca 20 km dal Lussemburgo. Osnabrück, bella cittadina vicinoa Münster, in Bassa Sassonia. Reutlingen, cittadina del Baden-Württemberg non lontana daStoccarda, da Tubinga e da Hei-delberg; la sua Fachhochschulefür Wirtschaft è una delle piùquotate di tutta la Germania. Karslruhe, città giovane delBaden-Württemberg con 30.000studenti! La Freie Universität Berlin sitrova nella città dove si ha l’oc-casione di conoscere il mondotedesco in evoluzione. Nuovopartner della nostra Università, èuno degli Istituti di Ricerca lea-der in Europa. È una delle 9Università tedesche che ha rag-giunto con successo i parametridi eccellenza ed ha ricevuto trelinee di finanziamento aggiun-tive per la sua futura crescitastrategica. Questa Università, dove vi èanche la possibilità di seguirecorsi in lingua inglese, partecipaal Progetto Boarding Pass, unpercorso formativo che permettedi arricchire il proprio curricu-lum con 4 corsi in lingua inglesecompatibili con il piano di studidella laurea magistrale in Mana-gement Finanza e InternationalBusiness (curriculum Manage-ment, Leadership & Marketing).Al termine del percorso viene ri-lasciato un attestato internazio-nale di frequenza.

Anche la Technische UniversitätChemnitz partecipa al ProgettoBoarding Pass. Chemnitz è unacittà tedesca della ex DDR.Chemnitz è anche chiamata lacittà della modernità per l’armo-nioso contrasto tra l’eredità ar-chitettonica del passato e lamoderna città costruita negli ul-timi anni. La Chemnitz Univer-sity of Technology offreeccellenti percorsi formativi uni-versitari e post-universitari.Ogni anno accoglie più di 750studenti stranieri da più di 70Paesi e più di 100 università nelmondo.

In tutte queste sedi universitarielo studente troverà servizi effi-cienti, alloggio adeguato, attivitàsportive e culturali in abbon-danza, un ottimo rapporto nu-merico docenti/studenti e tanteoccasioni di inserirsi in unmondo nuovo grazie anche acorsi di lingua tedesca per stra-nieri e a programmi integral-mente offerti in lingua inglese.

Sedi di lingua inglese

I partner in Gran Bretagna sonodue: Buckinghamshire New Uni-versity; Sheffield Hallam Univer-sity. Anche molte Istituzioni nonbritanniche, in Svezia, Norvegia,Finlandia e Cipro, particolar-mente aperte all’internazionaliz-zazione, tengono i propri corsiin lingua inglese. Tra queste sisegnala l’Università di Maastri-cht, che vanta un dipartimentodi Business Administration e diEconomics tra i migliori dell’O-landa. L’Università di Gronin-gen, una delle più antiched’Europa (1614), offre oltre 90corsi di studio suddivisi in 10 fa-coltà e rappresenta un’ambienta-zione perfetta per la ricercascientifica, la formazione e lacrescita personale. In questeUniversità non britanniche vienerichiesta una buona conoscenzadella lingua inglese, anche invista delle prove d’esame. Inquesto caso, però, allo studenteviene offerta anche la possibilitàdi imparare le basi della linguadel Paese ospitante grazie aicorsi EILC offerti dalla Commis-sione Europea. Anche in Austria,la FHS di Kufstein offre un pro-gramma di studi in lingua ingleseparallelo a quello in lingua tede-sca così come in Germania leFachhochschule di Reutlingen,di Osnabrück e di Berlino of-frono percorsi di studio in linguainglese. Chi invece preferisce studiareoltre-oceano ha la possibilità dicandidarsi per una delle se-guenti sedi: Sydney e Adelaide(Australia), Pueblo/Colorado eMissouri (USA).

Sedi di lingua spagnola e portoghese

San Sebastián, Università privatasituata nella splendida cittàbasca, affacciata sul mare e a unpasso dai Pirenei, offre corsi eservizi di ottimo livello. Nell’Università di Barcellona, se-conda città più importante dellaSpagna (la più europea di tutte),c’è la possibilità di frequentare icorsi più diversi, incluso uncorso di catalano per stranieri,che può risultare molto utile.Per godersi un clima particolar-mente mite, le sedi universitariedi La Laguna a Tenerife e LasPalmas de Gran Canaria sonoda prendere al volo, anche per-ché, oltre a essere molto interes-santi dal punto di vistageografico, sono dotate di tuttele strutture necessarie allo studioe offrono attività culturali e spor-tive per tutti i gusti. In Messico,l’Università CETYS, privata, offreagli studenti dell’alta borghesiamessicana e ovviamente aglistudenti stranieri programmi distudio di alta qualità. In Porto-gallo, l’Università di Aveiro, cit-tadina affacciata sull’oceano,con un campus moderno, è unameta interessante per chi è di-sposto a scoprire dall’internouna civiltà affascinante e a im-parare il portoghese.

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

1

4

3

256

GL I SCAMBI INTERNAZ IONAL I DELLA FACOLTA ’ D I G IUR I SPRUDENZA 15UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO14

Accordi di scambio in analogia al ProgrammaLLP/Erasmus

Per gli accordi di scambio sottoelencati,i posti sono accessibili anche a studentidi tutte le altre facoltà dell’Ateneo.

> U S A

• University of Missouri - Columbia (2semestrali o 1 annuale)

• Colorado State University - Pueblo (2semestrali o 1 annuale)

> A U S T R A L I A

• University of Technology Sydney (4 se-mestrali o 2 annuali)

• University of South Australia - Adelaide (4semestrali o 2 annuali)

Gli scambi internazionali

della facoltà di Giurisprudenza

Sedi di lingua inglese

L’Università di Groningen, una delle piùantiche d’Europa (1614), offre oltre 90corsi di studio suddivisi nelle 10 facoltà.Con 6.000 impiegati, 19.300 studenti eun budget di circa 385 milioni di eurol’anno, offre un’ambientazione perfettaper la ricerca scientifica, l’educazione ela crescita personale. Lo scambio in es-sere con la nostra Facoltà di Giurispru-denza consente attualmente difrequentare solo un approfondito corsoteorico e pratico di Diritto internazio-nale (con vari moduli che analizzano isuoi diversi profili di diritto internazio-nale commerciale, diritto internazionaledei contratti, diritto internazionale dellavoro, ecc.), peraltro molto utile perchi, in futuro, voglia operare in realtà la-vorative a contatto con imprese, clien-tela o problematiche estere.

La Facoltà di Giurisprudenza ha accordi di collaborazione con 12 Università o Scuole universitarie di 5 Paesi europei e 2 extra-europei:

1 > B E L G I O

• Université de Liège (1)

2 > F R A N C I A

• Université de Perpignan Via Domitia (1)

3 > G E R M A N I A

• Universität Trier (1)

4 > O L A N D A

• Hanze University Groningen (2)

5 - 8 > S P A G N A

• Universidad de Zaragoza – Facultad de Derecho (2)

• Universidad de Zaragoza – Escuela de Estudios Sociales (2)

• Universidad de La Rioja (4)

• Universidad de Murcia (4)

• Universidad Rey Juan Carlos – Madrid (2)

Il numero fra parentesi si riferisce al numero di borse/posti disponibili per ogni sede.

Sedi di lingua francese

L’Università di Liegi offre la possibilitàdi studiare in Belgio, nel cuore dell’Eu-ropa, a poca distanza dall’Olanda, dallaGermania, dal Lussemburgo, dalla Fran-cia settentrionale e dalle sedi delle Istitu-zioni europee. L’Università di Perpignan, fra Pirenei emare Mediterraneo, alla frontiera dellaSpagna, non mancherà di conquistarvianche per l’informale rapporto fra stu-denti e docenti che la caratterizza.

Sede di lingua tedesca

Presso la moderna Università di Trier,piccola città di origine romana, con unimpianto urbanistico ancora di tipo me-dievale, a circa 20 km dal Lussemburgo,potrete sperimentare l’innovativo sistemadi studio tedesco, basato su una parteci-pazione particolarmente attiva degli stu-denti. E – come è testimoniato da unastudentessa ex-borsista di Bergamopresso un’Istituzione tedesca – “l’espe-rienza Erasmus è praticabile anche dachi abbia conoscenze minime della lin-gua tedesca: le basi fondamentali digrammatica, unite a spirito di iniziativa ea una buona dose di grinta, sono suffi-cienti. Il resto viene da sé!”.

7

8

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

L’Universidad Rey Juan Carlos (URJC) diMadrid è l’ateneo pubblico di più re-cente istituzione della Regione (o Comu-nidad Autonoma) madrilena. Comprende4 facoltà (di Scienze Giuridiche e So-ciali, Scienze della Salute, Scienze dellaComunicazione, Scienze del Turismo) e3 scuole universitarie collocate in 4campus diversi: Mòstoles, Vicàlvaro,Fuenlabrada, Alcorcòn. A essi si ag-giunge la Fondazione universitaria, si-tuata nella piazza cittadina intitolata aManuel Becerra.La Facultad de Ciencias Jurìdicas y So-ciales occupa interamente il campus diVicàlvaro, nell’area urbana di Madrid,comodamente raggiungibile attraverso lametropolitana, la ferrovia o gli autobusurbani e dotato anche di palestra (gim-nasio) e sala di proiezione. La Facoltà offre 4 corsi di diploma uni-versitario, 9 corsi di laurea “singoli” (li-cenciaturas) e 12 corsi di laurea cherilasciano un doppio titolo di studio (adesempio in Derecho e in Relaciones La-

borales, oppure in Administraciòn y Direcciòn de Empresa e in Derecho). Vi sono anche 4 corsi di laurea in linguainglese (in Business Administration and Management, Tourism, Marketing,Primary Education), facenti capo ad altreFacoltà, ma svolti nel campus di Vicàl-varo. Oltre ai più svariati corsi giuridici e non,l’Universidad Rey Juan Carlos offre unampio programma di attività culturali esportive. Al suo interno esistono, poi,numerose associazioni studentesche e dialtro tipo – musicale, letterario, teatrale,cinematografico, sportivo – che allar-gano l’offerta accademica e offrono aglistudenti la possibilità di relazionarsi conl’intera comunità universitaria.L’URJC ha stretto accordi LLP-Erasmuscon università di ben 24 Paesi europei,tra le quali numerose sono quelle ita-liane: solo nell’ambito degli studi giuri-dici e di amministrazione pubblica èlegata a 12 atenei della nostra penisola,incluso quello di Bergamo.

Sedi di lingua spagnola

L’Università di Zaragoza vuole essereun’Istituzione di qualità al servizio delprogresso dell’Aragona, di cui la città(680.000 abitanti) è vivace capoluogo eimportante nodo di comunicazioni, al-l’incirca equidistante (ca. 300 km) sia daMadrid che da Barcelona e Bilbao e do-tato anche di un proprio aeroporto. L’U-niversità, fondata nel secolo XVI,desidera essere riconosciuta come refe-rente nazionale e internazionale per ilsuo prestigio nell’insegnamento e nellaricerca e per l’eccellenza dei servizi of-ferti. La nostra Facoltà di Giurisprudenzaha attivato scambi sia con la Facultad deDerecho, sia con la Facultad de CienciasSociales y del Trabajo (per il corso dilaurea breve in Relaciones laborales,analogo a quello in OGI – Consulentedel lavoro).

L’Università della Rioja, nel nord dellaSpagna, è raggruppata in un unico cam-pus che accoglie tutte le sue facoltà, allaperiferia della città di Logroño (150.000abitanti), capoluogo della Regione di LaRioja e punto di incontro di importantistrade, fra cui il famoso Cammino checonduce a Santiago di Compostela. La città, non lontana dai Pirenei, è attra-versata dal fiume Ebro, è dotata di unmoderno aeroporto ed è ben collegatacon Bilbao (a 150 km), Madrid (a pocopiù di 300 km.) e Zaragoza e Barcelona.Oltre ai più svariati corsi giuridici, l’Uni-versidad de La Rioja offre un ampio pro-gramma di attività culturali e sportive. Vi sono un gran numero di associazionistudentesche e di altro tipo – musicale,letterale, teatrale, cinematografico – cheallargano l’offerta accademica e offronoagli studenti la possibilità di relazionarsicon la comunità universitaria. La città di Murcia (436.000 abitanti), nelsud-ovest della Spagna, è posta a brevedistanza dal Mar Mediterraneo ed è ca-poluogo di Regione. Di antica origine,dotata anch’essa di aeroporto, è celebreper la sua gastronomia e ospita due Università (una statale e una cattolica):per questo motivo è una città allegra,con molte presenze giovanili, in partico-lare di studenti spagnoli e stranieri. L’Universidad de Murcia, con quasi30.000 studenti e oltre 2.000 docenti,è la più importante tra quelle presenti incittà. La sua Facultad de Derecho, le cui sedisono collocate nel centro della città,offre corsi di laurea in giurisprudenza(derecho), criminologia, scienze politi-che e dell’amministrazione.

GL I SCAMBI INTERNAZ IONAL I DELLA FACOLTA ’ D I G IUR I SPRUDENZAUNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO16 17

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

1 2

3

33

31283029

32

10

9

41434644

3940

38 3745

42

36

87 13 5

4

126

34

16

2524 21 3527

19

2015

2617 18

2322

11

GLI SCAMBI INTERNAZIONALI DELLA FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 19UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO18

Gli scambi internazionali

della facoltà di Lingue e Letterature Straniere

1 - 2 > A U S T R I A

• Leopold-Franzens-Universität Innsbruck (1)

• Universität Salzburg (1)

3 > E S T O N I A

• Tartu Ülikool – University of Tartu (2)

4 - 1 4 > F R A N C I A

• Université Lumière Lyon 2 (5)

• Université de Haute Alsace Mulhouse (2)

• Université Stendhal - Grenoble 3 (3)

• Université Paris Est Créteil Val de Marne (2)

• Université de la Sorbonne Nouvelle -Paris 3 (1)

• Université de Limoges (2)

• Université de Caen Basse-Normandie (2)

• Université de Poitiers (2)

• Université de Provence - Aix-Marseille I (3)

• Université Paris Diderot - Paris 7 (2)

• Université de Rouen (3)

1 5 - 2 6 > G E R M A N I A

• Universität zu Köln (1)

• Universität Hamburg (2)

• Universität des Saarlandes – Saarbrücken (2)

• Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (4)

• Universität Leipzig (4)

• Universität Karlsruhe (TH) (1)

• Humboldt-Universität zu Berlin (2)

• Ludwig-Maximilians-Universität München (1)

• Universität Mannheim (1)

• Westfälische Wilhelms-UniversitätMünster (4)

• Georg-August-Universität Göttingen (2)

• Justus-Liebig-Universität Gießen (1)

2 7 - 3 2 > G R A N B R E T A G N A

• The University of Reading (2)

• The University of Manchester (5)

• Swansea University (3)

• The University of Hull (3)

• University of Leeds (5)

• York St John University (2)

3 3 > N O R V E G I A

• NTNU – Norwegian University of Science and Technology -Trondheim (1)

3 4 > O L A N D A

• Radboud Universiteit Nijmegen (2)

3 5 > P O L O N I A

• The John Paul II Catholic University of Lublin (1)

3 6 > P O R T O G A L L O

• Universidade do Porto (1)

3 7 - 4 7 > S P A G N A

• Universidad Complutense Madrid (3)

• Universidad de Salamanca (5)

• Universidad de Sevilla (4)

• Universidad de Extremadura – Cáceres (2)

• Universitat de Barcelona (4)

• Universidade de Santiago de Compostela (2)

• Universidad de Murcia (7)

• Universidad de Cadiz (2)

• Universidad de Valladolid (3)

• Universidad de Granada (2)

• Universidad de Granada – Facultad de Traducción-Interpretación (2)

• Universidad Europea de Madrid - UEM (2)

Il numero fra parentesi si riferisce al numero di borse/posti disponibili per ogni sede.

La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere ha accordi di collaborazione con 52 Istituzioni in 10 Paesi europei e 3 extra-europei:

Accordi di scambio in analogia al Programma LLP/Erasmus

Posti accessibili anche a studenti di tutte le altre facoltà dell’Ateneo

> C I N A

• Dalian University of Foreign Languages (5 semestrali)

Per gli accordi di scambio sotto elencati, i posti accessibili anche a studenti di tutte le altre facoltà dell’Ateneo

> U S A

• University of Missouri - Columbia (2 semestrali o 1 annuale)

• Colorado State University - Pueblo (2 semestrali o 1 annuale)

> A U S T R A L I A

• University of Technology Sydney (4 semestrali o 2 annuali)

• University of South Australia - Adelaide (4 semestrali o 2 annuali)

14

47

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

Sedi di lingua inglese

Le Università partner della Facoltà diLingue e Letterature Straniere di Ber-gamo sono sette, dislocate in zone di-verse della Gran Bretagna, nei PaesiBassi e in Norvegia. Al centro della GranBretagna, Manchester e Leeds, sedi uni-versitarie tra le più importanti del Paese,sono associate a grandi centri urbani, eoffrono un ambiente culturale molto sti-molante e cosmopolita; nella sede diHull, l’ambiente più raccolto favorisceuna maggiore integrazione tra docenti estudenti, chiamati spesso anche a colla-borare con il Dipartimento di Italiano.Lo stesso vale per l’Università di Swan-sea, nell’omonima città del Galles affac-ciata sul mare, mentre la sede diReading è ideale per la sua vicinanzastrategica a Londra. Tutte le sedi sono organizzate secondo ilsistema del campus universitario, cheoltre a facilitare i contatti sociali garanti-sce anche opportunità di alloggio aglistudenti e numerose attività sportive eculturali. Anche la gamma di disciplineofferte è molto varia e diversificata intutte le Università partner: oltre a inse-gnamenti umanistici, artistici o nell’am-bito della comunicazione, Manchester,Leeds e Swansea danno allo studenteErasmus la possibilità di continuareanche lo studio di altre lingue (francese,tedesco, spagnolo e russo) mentre lascelta delle lingue è più circoscritta aHull (francese, tedesco e spagnolo) eReading (francese e tedesco).Le sedi di Leeds e Swansea prevedonoinoltre che, a particolari condizioni, lostudente Erasmus possa integrarsi nell’or-dinamento inglese, e conseguire un di-ploma di laurea (B.A.) valido sulterritorio britannico.

Oltre a costituire un importante arricchi-mento personale, l’esperienza all’esteropuò quindi rivelarsi anche altamentequalificante nel contesto lavorativo ita-liano e soprattutto europeo. L’Università di York accoglie studentiprovenienti da tutto il mondo. Ci sonomolte ragioni per cui gli studenti predili-gono questa meta: la magnifica colloca-zione geografica, la grande varietà dicorsi, la superba qualità dell’insegna-mento, unite a una vita studentesca di-namica e vibrante ne fanno ladestinazione perfetta per gli studenti chedesiderino fare un’esperienza di studionel Regno Unito.L’Università di Nimega (Nijmegen in ne-derlandese) nei Paesi Bassi, situata apoca distanza dal confine con la Germa-nia, è molto attiva sul fronte degliscambi internazionali e offre un cospi-cuo numero di corsi in lingua inglese,ma ne contempla anche altri in tedesco,francese o spagnolo. L’ambiente raccoltofavorisce lo scambio tra studenti e do-centi. Trondheim vanta più di mille annid’esperienza in fatto d’ospitalità. NelMedioevo questa città, al pari di Roma,Gerusalemme e Santiago di Compostela,è stata una delle mete più visitate da pel-legrini provenienti da tutta Europa.Trondheim, una città di massima impor-tanza storica e culturale per tutta la na-zione, è oggi la terza città dellaNorvegia. È anche una città moderna,con un importante centro universitariocon oltre 25.000 studenti, ed è uno deicentri tecnologici più grandi d’Europa.Qui il passato e il presente si fondono inperfetta armonia, e possiamo definireTrondheim una “piccola grande città”così come una “grande piccola città”.

Sedi di lingua tedesca

L’offerta di sedi di lingua tedesca èampia e variegata; comprende 10 impor-tanti Università distribuite in tutto il ter-ritorio della Repubblica Federale e, inAustria, le magnifiche Innsbruck e Sali-sburgo. Lo studente ha dunque la possi-bilità di studiare in grandi e famosicentri culturali come la capitale Berlino,o Monaco, Colonia, Heidelberg, cittàconnotate ognuna anche da una spiccataparticolarità locale e regionale, oppuredi approfittare delle proposte altrettantointeressanti che vengono da sedi più pic-cole - e perciò spesso meno congestio-nate – come Innsbruck, Saarbrücken,Mannheim, Münster, Karlsruhe e Göt-tingen. È presente anche Lipsia, anticaUniversità nella regione orientale dellaSassonia, dove sono avvenute importantitrasformazioni dopo la riunificazione te-desca del 1990. Hamburg e Gießen sono entrambe Uni-versità di lunga tradizione. In generale,l’intero sistema universitario tedesco staavviandosi, come quello italiano, a unariforma del suo ordinamento che in al-cuni centri sta già producendo nuove of-ferte formative. L’esperienza nei Paesi di lingua tedesca,oltre all’insostituibile arricchimento lin-guistico, consente dunque di venire acontatto con i vivaci cambiamenti so-ciali e culturali che stanno avvenendonel cuore dell’Europa e con un sistemadi studi molto diverso dal nostro, nelquale lo studente è chiamato a una par-tecipazione particolarmente attiva e re-sponsabile all’attività didattica.

Sedi di lingua spagnola e portoghese

Le Università partner dislocate sul terri-torio iberico testimoniano la grande va-rietà delle componenti culturali checostituiscono l’identità della Spagna. Le sedi poste in città più piccole, comeSalamanca – città universitaria per ec-cellenza – o Santiago de Compostela,Cáceres, Murcia, Cádiz, Valladolid eGranada offrono allo studente, oltre aivantaggi di centri universitari di grandeprestigio, la possibilità di fruire di un no-tevole patrimonio artistico e culturaleabbinato a una più semplice organizza-zione logistica (alloggi, trasporti), poichéla vita di queste città ruota attorno almondo universitario. Altrettanto interes-santi e stimolanti sono le attività e leesperienze che offrono centri universitariposti in città di grandi dimensioni comel’Università Complutense di Madrid, chepermette allo studente di partecipare allabrillante vita di una delle principali ca-pitali europee, quella di Siviglia che,con Granada, affascina attraverso il con-tatto con la ricca cultura andalusa equella di Barcellona, una delle città piùinteressanti e internazionali della Spa-gna. La maggiore dimensione di questeUniversità non impedisce tuttavia il con-tatto proficuo e informale con i docentiche caratterizza tutta l’organizzazioneuniversitaria spagnola e che è particolar-mente apprezzato dagli studenti stra-nieri. Alcune Università, per la lorotradizione umanistica, sono più adatteagli studenti che orientano le propriescelte in questo campo; altre (come Val-ladolid e Granada) offrono interessantiproposte nell’ambito della comunica-zione e delle nuove tecnologie.

GLI SCAMBI INTERNAZIONALI DELLA FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 21UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO20

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

plinarità e l’innovazione. La gamma deicorsi presenta opportunità molto interes-santi soprattutto per gli studenti di Lin-gue, e particolarmente per quellidell’indirizzo turistico.La Facoltà di Lingue straniere dell’Univer-sità di Caen-Basse Normandie è vicinis-sima al centro del capoluogo deldipartimento del Calvados, in uno splen-dido paesaggio, a 15 km dal mare. La Fa-coltà di Langues Vivantes Étrangères,composta da sette dipartimenti, proponecorsi di Lingue, Letterature e Culture stra-niere (nell’ambito degli Studi germanici,inglesi e nord-americani, iberici e ibero-americani, nordici, slavi e di lingue stra-niere applicate) e con le sue moderneattrezzature offre un ventaglio ampio e arti-colato di discipline letterarie e linguistiche.Particolarmente prestigiosa per gli studicomparati è la sezione di Italianisticacon l’École doctorale “Littérature, cultu-res, et sciences sociales”.Fondata nel 1431, l’Université de Poi-tiers è una delle più antiche Universitàdi Francia. Poitiers è una città di circa87.000 abitanti, capitale della regionePoitou-Charentes, a un’ora di TGV daParigi. Il campus si trova nel centro dellacittà. Attualmente conta circa 24.000iscritti, di cui 3.000 stranieri.L’Université de Provence, nata nel 1409,ha sede ad Aix-en-Provence, capitale sto-rica della Provenza, città d’arte dal patri-monio architettonico estremamente ricco.E’ particolarmente indicata agli studentiche hanno nel loro piano di studio le lin-gue russa, araba, cinese o giapponese. Ognuna di queste Università partner ga-rantisce la possibilità di approfondire lostudio delle lingue e delle culture euro-americane e offre una gamma assaiampia di opzioni nelle aree della comu-nicazione, dell’arte e del turismo.Tutte le sedi, in sintonia con il sistemauniversitario francese, tramite il contrôlecontinu, invitano lo studente a parteci-pare direttamente alle lezioni, assicuran-

dogli al contempo la possibilità di avereun riscontro costante del suo livello diapprendimento. A seconda delle sedi, lostudente può alloggiare nelle residenzeuniversitarie site all’interno di veri e pro-pri campus o dislocate nel centro comenella periferia delle città; può altresì op-tare per la vita in famiglia, il pensionatoo l’appartamento da condividere constudenti francesi e/o di altra nazionalità.Molto diverse tra loro, tutte queste solu-zioni favoriscono l’integrazione dellostudente Erasmus offrendogli al con-tempo l’occasione di aprirsi a diversementalità e culture. Numerosi sono glistudenti che durante il loro soggiornoErasmus in Francia hanno stabilito deirapporti lavorativi in ambiti attinenti ailoro rispettivi indirizzi.Un’esperienza che, dopo la laurea, peralcuni si è tradotta in sbocchi lavoratividirettamente in Francia, e per altri si èdimostrata preziosa per l’ingresso nelmondo del lavoro in Italia.

Sedi di lingua cinese

La Dalian University of Foreign Languages(DLUFL) ha sede a Dalian, città costieradella provincia del Liaoning a circa un’oradi volo da Beijing. Ospita più di 20.000studenti e offre 20 corsi di laurea di primolivello (tra cui Lingua italiana) e 10 di lau-rea magistrale. La sua School of ChineseStudies, il più grande centro di lingua ci-nese per stranieri nel Nordest della Cina,ha sede in centro città e ospita attualmentecirca 1500 studenti stranieri provenienti dapiù di 30 paesi. Oltre alla laurea di base inLingua Cinese, offre corsi di Cinese L2 divari livelli e durata e corsi di formazioneper docenti di Cinese L2. La DLUFL è sededi esame per più di 20 certificazioni di lin-gua internazionali, tra le quali l’HSK(Hanyu Shuiping Kaoshi, Chinese profi-ciency test). L’offerta formativa è rivolta inparticolare a studenti di Lingua cinese.

fondata da Jurij M. Lotman (1922-1993),è uno dei centri più noti in ambito se-miotico. Particolare rilievo occorre dareinoltre alle sezioni di Lingua e letteraturainglese, di Arte, di Letteratura e Folclore.

Sedi di lingua francese

L’Université Paris Est Créteil Val de Marneha sede a Créteil, città che si trova a 20minuti di metropolitana da Parigi. Ospita oltre 24.000 studenti, il 10% deiquali giunge da 90 Paesi stranieri. L’Université Paris Diderot - Paris VII èsituata nel quartiere Rive Gauche (13°arrondissement) della capitale francese.L’offerta formativa è rivolta in partico-lare a studenti che intendano inserireesami di geografia.L’Université de la Sorbonne Nouvelle -Paris III, situata anch’essa nel cuore diParigi, offre allo studente la possibilità dimisurarsi con il clima culturalmentericco e stimolante della capitale. Lo stesso può dirsi della grande Univer-sità di Lyon II, a tre chilometri dalla se-conda metropoli francese.L’Université de Mulhouse, nella regionedell’Alsazia, e quella di Rouen, situata inHaute Normandie, lungo la Senna, sonopiù contenute e prossime a centri urbanidi medio-piccole dimensioni seppur dirilevante importanza culturale ed econo-mica. Sono raccomandabili agli studentidella Laurea triennale in Lingue stranieremoderne.L’Université de Grenoble, nelle Alpifrancesi, offre buone opportunità aglistudenti di scienze della comunicazioneo a coloro che hanno la lingua russa nelloro piano di studi.L’Université de Limoges, situata nelcuore della città, è nata nel 1968 comeAteneo fortemente legato al territorio, ilLimousin, una bella regione francese siadal profilo storico che paesaggistico. I suoi punti di forza sono la multidisci-

GLI SCAMBI INTERNAZIONALI DELLA FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIEREUNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO22 23

L’Universidad Europea de Madrid è unaprestigiosa università privata che contapiù di 11.000 iscritti, il 10% dei quali èstraniero. Fra le varie aree di insegna-mento proposte è stata messa in evi-denza la Facultad de Comunicación yHumanidades, che si trova nel campusdi Villaviciosa de Odón (Madrid), i cuicorsi di laurea di primo livello in Tradu-zione e Comunicazione Interculturale ein Comunicazione Audiovisiva e Multi-mediale coniugano l’insegnamento a li-vello professionale delle lingue con glistudi di Comunicazione.

In Portogallo, l’Universidade do Porto èmeta consigliata per laureandi e dotto-randi in geografia.

Sede di lingua polacca

La sede di Lublino, che grazie alla suaposizione strategica e antica tradizioneumanistica ha forti legami sia con l’Estche con l’Ovest, è di particolare inte-resse per studenti che abbiano inseritonel loro piano di studio Lingua polacca.Tuttavia l’offerta formativa è molto arti-colata, vengono infatti offerti corsi di let-teratura e di lingua francese, inglese etedesca oltre a diverse filologie slavenonché corsi di linguistica.

Sede di lingua russa

L’Università di Tartu, in Estonia (uno deitre Paesi Baltici), fondata nel 1632, è co-nosciuta in tutto il mondo per l’elevataqualità della ricerca e degli studi in ambitolinguistico e culturologico, vantando coo-perazioni con 40 fra i più prestigiosi istitutie Università a livello internazionale.Particolarmente famoso è il Dipartimentodi Lingue e Letterature slave, con la Cat-tedra di Lingua e Letteratura Russa, men-tre la “Scuola di Tartu e di Mosca”,

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

1

8

5 94

2

11

106

3

7

GL I SCAMBI INTERNAZ IONAL I DELLA FACOLTA ’ D I INGEGNER IA 25UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO24

La Facoltà di Ingegneria ha accordi di collaborazionecon 17 Istituzioni di 8 Paesi europei e 3 extra-europei:

1 > D A N I M A R C A

• University of Southern Denmark - Odense (4)

2 - 5 > G E R M A N I A

• Technische Universität Dortmund (1)

• Leibniz Universität Hannover (1)

• Universität Stuttgart (1)

• Technische Universität Darmstadt (1)

6 > M A L T A

• The University of Malta (1)

7 > N O R V E G I A

• NTNU – Norwegian University of Sciences and Technology - Trondheim (2)

8 > P O R T O G A L L O

• Universidade Técnica de Lisboa (1)

9 > R E P U B B L I C A C E C A

• Czech Technical University in Prague (2)

1 0 - 1 1 > S P A G N A

• Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (2)

• Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona (ETSEIAT; EET; FIB; ETSECCPB)(4)

1 2 > S V I Z Z E R A

• University of Applied Sciences, Northwestern Switzerland - Windisch (2)

Il numero fra parentesi si riferisce al numero di borse/posti disponibili per ogni sede.

Per gli studenti del Corso di Laurea in In-gegneria Gestionale sono inoltre dispo-nibili borse presso le Istituzioni partnerdi lingua inglese e francese della Facoltàdi Economia (ove non diversamente se-gnalato dal bando). Si veda l’elenco nella sezione relativa atale Facoltà.

Accordi di scambio in analogia al Programma LLP/Erasmus

> M E S S I C O

• CETYS Universidad (4 semestrali)

Per gli accordi di scambio sottoelencati,i posti sono accessibili anche a studentidi tutte le altre facoltà dell’Ateneo.

> U S A

• University of Missouri - Columbia (2 semestrali o 1 annuale)

• Colorado State University - Pueblo (2 semestrali o 1 annuale)

> A U S T R A L I A

• University of Technology Sydney (4 semestrali o 2 annuali)

• University of South Australia - Adelaide(4 semestrali o 2 annuali)

Gli scambi internazionali

della facoltà di Ingegneria

Sedi di lingua inglese

Malta è una sede dove l’inglese è madrelingua.Nel Nord-Europa è disponibile la sede di Odense(Danimarca) che accoglie studenti da tutto ilmondo e offre numerosi corsi in lingua inglese, te-nuti secondo il metodo Project-based Learning(PBL), che offre agli studenti la possibilità di svi-luppare progetti in collaborazione con numerose

studenti di Ingegneria meccanica, mentre a Stoc-carda e Darmstadt l’offerta formativa è particolar-mente ampia. La sede di Dortmund èparticolarmente valida per gli studenti di Ingegne-ria Edile. A Windisch, in Svizzera, si potrà stu-diare e intendersi usando sia tedesco sia inglese.

Sedi di lingua spagnola e portoghese

L’Università di Las Palmas de Gran Canaria, èmolto “gettonata”, per il clima mite e le attrattiveturistiche. Gli studenti che vi sono andati hannotrovato anche strutture didattiche serie e ben or-ganizzate; molti sono tornati con una buona pa-dronanza dello spagnolo, una delle lingue piùparlate nel mondo. La sede di Barcellona, consi-gliata a studenti di Ingegneria Edile, Meccanica eInformatica, si trova in una delle città più inte-ressanti e internazionali della Spagna. La maggiore dimensione di queste Universitànon impedisce tuttavia il contatto proficuo einformale con i docenti che caratterizza tuttal’organizzazione universitaria spagnola. Lisbona, in Portogallo, ospita una tra le più im-portanti Università statali del Paese. L’organizza-zione didattica è molto ben strutturata. Si trovain una città soleggiata e tutta da scoprire.

Sedi in comune con la facoltà di Economia

Gli allievi ingegneri possono contare su unampio ventaglio di possibilità, potendo far riferi-mento anche ai partner Erasmus della Facoltà diEconomia; gli interessati sono quindi invitati aconsultare la relativa sezione. Per ragioni di affi-nità culturale, si indirizzano alle sedi partner diEconomia solo gli studenti di Ingegneria Gestio-nale che vogliono seguire corsi di natura econo-mico-organizzativa. A titolo di esempio, sipossono citare:

• la sede di Lyon III, di lingua francese;

• la sede spagnola di La Laguna-Tenerife;

• quella portoghese di Aveiro;

• quelle scandinave di Växjö e Molde (si parla l’inglese).

imprese danesi. Praga è una delle più belle cittàd’Europa; la vita non è molto cara, se ci si sa adat-tare un poco, e l’Università Tecnica (CVUT) è unluogo molto vivace, con apertura internazionale:vi giungono studenti da ogni parte del mondo, esono molti gli insegnamenti impartiti direttamentein inglese, a livello di laurea e di dottorato. L’in-glese è utilizzato anche alla Norwegian Universityof Science and Technology, Trondheim, che si pre-senta con il motto “creative, constructive, critical”.Tutto un altro mondo attende gli studenti in Au-stralia, presso le Università di Sydney e di Ade-laide, in Messico, presso la Cetys Universidad, enegli Stati Uniti alle Università Missouri-Columbiae Colorado State University di Pueblo, che dannola possibilità di usufruire di preziose esperienze incontesto extra-europeo.

Sedi di lingua tedesca

Un nutrito gruppo di partner propri della Facoltàdi Ingegneria è ubicato in sedi dell’Europa cen-trale, a dominanza linguistica tedesca (anchenella Repubblica Ceca e nei Paesi Bassi il tedescoè, almeno parzialmente, parlato e compreso): im-parare il tedesco potrebbe essere un interessante“plus”, anche a seguito dell’allargamento dell’U-nione Europea. L’Università di Hannover rappre-senta la meta ideale, in particolare, per gli

12

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

14

8

2

6

7

3

GL I SCAMBI INTERNAZ IONAL I DELLA FACOLTA ’ D I SC I ENZE UMANIST ICHE 27UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO26

La Facoltà di Scienze Umanistiche ha intrapreso accordi di collaborazione con 12 Istituzioni in 4 Paesi europei e 2 extra-europei:

1 - 4 > F R A N C I A

• Université de Perpignan - Via Domitia (3)

• Université Paris Est Créteil Val de Marne (2)

• Université Blaise Pascal-Clermont Ferrand II (1)

• Université de Provence - Aix-Marseille I (1)

5 > G E R M A N I A

• Justus-Liebig-Universität Gießen (1)

6 - 7 > G R A N B R E T A G N A

• University of Leeds (1)

• The University of Greenwich (2)

8 > S P A G N A

• Universidad de Valencia (1)

Il numero fra parentesi si riferisce al numero di borse/posti disponibili per ogni sede.

Accordi di scambio in analogia al ProgrammaLLP/Erasmus

> U S A

• University of Missouri - Columbia (2 semestrali o 1 annuale)

• Colorado State University - Pueblo (2 semestrali o 1 annuale)

> A U S T R A L I A

• University of Technology Sydney (4 semestrali o 2 annuali)

• University of South Australia - Adelaide (4 semestrali o 2 annuali)

Gli scambi internazionali

della facoltà di Scienze Umanistiche Sedi di lingua inglese

Leeds, sede universitaria tra le più im-portanti del Paese, è associata a ungrande centro urbano, e offre un am-biente culturale molto stimolante e co-smopolita; mentre l’Università diGreenwich, situata a pochi chilometridalle suggestive campagne del Kent e daLondra, vanta oltre 100 anni di storia, fuinfatti fondata nel 1890. Ospita studentidi oltre cento nazionalità diverse, vi at-tende quindi un’esperienza senza fron-tiere!

Sedi di lingua spagnola

Fondata nel 1499, l’Università di Valen-cia vanta un corpo docenti e lettori com-posto da oltre 3.500 membri, 92dipartimenti e 16 istituti di ricerca.

Sedi di lingua francese

L’Università Paris Est Créteil Val deMarne ha sede a Créteil, città che sitrova a 10 km di auto o a 20 minuti dimetropolitana da Parigi. Ospita oltre24.000 studenti, il 10% dei quali giungeda 90 Paesi stranieri. Le strutture sono ri-partite in cinque città nell’est di Parigi,nei dipartimenti di Val de Marne e dellaSeine et Marne. L’Università di Perpignan, fra Pirenei emare Mediterraneo, alla frontiera dellaSpagna, non mancherà di conquistarvianche per l’informale rapporto studenti edocenti che la caratterizza. Il dipartimento di filosofia dell’Univer-sità Blaise Pascal di Clermont-Ferrand,nelle verdi colline della Francia centrale,propone un cursus completo di filosofiadal primo anno fino al dottorato. Tale formazione mira a permettere agli

studenti di scoprire e approfondire legioie che accompagnano l’esercizio teo-retico che caratterizza la filosofia, non-ché di accedere a una comunitàintellettuale vivace e rigorosa.L’Université de Provence ha sede adAix-en-Provence, una vivace cittadinaimmersa nei colori e nei profumi dellaProvenza, a mezz’ora circa da Marsigliae dalla costa. L’università offre una vastaofferta formativa nelle scienze umanisti-che e vanta una tradizione di eccellenzanegli studi storici (in tale ateneo insegnòil celebre medievista Georges Duby).Tutte le sedi, in sintonia con il sistemauniversitario francese, tramite il contrôlecontinu, invitano lo studente a parteci-pare direttamente alle lezioni, assicuran-dogli al contempo un riscontro costantedel suo livello di apprendimento. A seconda delle sedi, lo studente può al-loggiare nelle residenze universitarie siteall’interno di veri e propri campus o di-slocate nel centro come nella periferiadelle città; può altresì optare per la vitain famiglia, il pensionato o l’apparta-mento da condividere con studenti fran-cesi e/o di altra nazionalità. Molto diverse tra loro, tutte queste solu-zioni favoriscono l’integrazione dellostudente Erasmus offrendogli al con-tempo l’occasione di aprirsi a diversementalità e culture.

Sedi di lingua tedesca

L’Università di Giessen vanta 400 annidi storia, ma è un’Istituzione modernaproiettata nel futuro, che ospita oltre24.000 studenti. Offre agli studenti Era-smus un’ampia gamma di corsi, oltre acorsi gratuiti di lingua tedesca e unposto economico in uno studentato.

5

Page 15: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

109

2

3

4

6

11

7

5

1

GL I SCAMBI INTERNAZ IONAL I DELLA FACOLTA ’ D I SC I ENZE DELLA FORMAZIONE 29UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO28

La Facoltà di Scienze della Formazione ha intrapreso accordi di collaborazione con 15 Istituzioni in 7 Paesi europei e 2 extra-europei:

1 > F I N L A N D I A

• University of Jyväskylä (2)

2 > F R A N C I A

• Université Paul Verlaine - Metz (2)

3 - 4 > G R A N B R E T A G N A

• University of Leeds (1)

• University of Surrey - Guilford (2)

5 > L U S S E M B U R G O

• Université du Luxembourg (2)

6 - 7 > N O R V E G I A

• NTNU Norwegian University of Science and Technology – Trondheim (1)

• University of Tromsø (2)

8 - 1 0 > S P A G N A

• Universidad de Huelva (2)

• Universidad de Valencia (1)

• Universidad Catolica S. Antonio - Murcia (2)

1 1 > S V I Z Z E R A

• Université de Genève (2)

Il numero fra parentesi si riferisce al numero di borse/posti disponibili per ogni sede.

Accordi di scambio in analogia al Programma LLP/Erasmus

Ai beneficiari verranno assegnati fondi dalla Confederazione Elvetica.

Per gli accordi di scambio sottoelencati, i posti sono accessibili anche a studenti di tutte le altre facoltà dell’Ateneo.

> U S A

• University of Missouri - Columbia (2 semestrali o 1 annuale)

• Colorado State University - Pueblo (2 semestrali o 1 annuale)

> A U S T R A L I A

• University of Technology Sydney (4 semestrali o 2 annuali)

• University of South Australia - Adelaide (4 semestrali o 2 annuali)

Gli scambi internazionali

della facoltà di Scienze della formazione

Sedi di lingua inglese

Leeds, sede universitaria tra le più im-portanti del Paese, è associata a ungrande centro urbano, e offre un am-biente culturale molto stimolante e co-smopolita; mentre l’Università diGreenwich, situata a pochi chilometridalle suggestive campagne del Kent e da Londra, vanta oltre 100 anni di sto-ria, fu infatti fondata nel 1890. Ospita studenti di oltre cento nazionalitàdiverse, vi attende quindi un’esperienzasenza frontiere! Trondheim, oggi la terza città della Nor-vegia, vanta più di mille anni d’espe-rienza in fatto d’ospitalità. NelMedioevo questa città, al pari di Roma,Gerusalemme e Santiago di Compostela,è stata una delle mete più visitate da pel-legrini provenienti da tutta Europa. È anche una città moderna, con un im-portante centro universitario con oltre25.000 studenti, ed è uno dei centri tec-nologici più grandi d’Europa. Qui il passato e il presente si fondono inperfetta armonia, e possiamo definirlauna “piccola grande città” così comeuna “grande piccola città”. L’Università di Tromsø si trova nell’omo-nima isola urbana situata oltre il circolopolare, ed è l’Università situata più anord di tutto il mondo, infatti è conside-rata la porta d’accesso al Polo Nord. Il suo fascino è dato dalla collocazioneunica, circondata da una natura inconta-minata e stupefacente. Ospita circa9.000 studenti di cui il 10% stranieri. Con le sue sei Facoltà e la sua grandevarietà di corsi in inglese è la destina-zione perfetta per studenti con un’incli-nazione internazionale. La University of Jyväskylä fondata nel1935, oggi è la seconda università più

grande e una delle più popolari dellaFinlandia. Il campo tradizionale di studiè quello delle Scienze dell’educazione,ma in anni recenti anche le altre scienzesi sono sviluppate progressivamente. Il Dipartimento di Psicologia, con ilquale è già in corso una collaborazionee uno scambio con il nostro dottorato inPsicologia clinica, ha una forte tradi-zione di ricerca ad alti livelli: è sede delNational Centre of Excellence, Learningand Motivation dal 2006 e collabora conil Niilo Mäki Institute, The Finnish Cen-tre for Interdisciplinary Gerontology, theFamily Research Unit and the Child Re-search Centre. Il Dipartimento è collocato a Mattilan-niemi, negli edifici MaC e Agora. Il Master Degree in Clinical Psychologybiennale (150 ECTS) è ampiamente so-vrapponibile con quello attualmenteproposto dall’Università degli Studi diBergamo e offre diversi corsi in ingleseinsegnati da visiting professors interna-zionali (The Contemporary Issues inHuman Development programme), il cuiargomento varia a seconda del semestre.L’University of Surrey a Guildford èun’università internazionale con un’ot-tima reputazione per l’insegnamento e laricerca. La Faculty of Psychology, già no-stro partner Erasmus per il dottorato inPsicologia clinica, offre dei corsi di lau-rea triennale e specialistica in Psicologiacon piani di studio e programmi in granparte corrispondenti ai nostri. Una vastagamma di insegnamenti è quindi dispo-nibile per studenti in mobilità. Il MasterDegree condivide inoltre con la nostralaurea specialistica un interesse partico-lare per l’area clinica e forense, offrendomoltissimi corsi equipollenti con i nostri.

8

Page 16: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

GL I SCAMBI INTERNAZ IONAL I DELLA FACOLTA ’ D I SC I ENZE DELLA FORMAZIONE 31

Sedi di lingua francese

La Université Paul Verlaine - Metz at-tualmente supera i 14.000 allievi e offrenumerosi corsi di laurea e programmi didottorato di ricerca. Come universitàpluridisciplinare e dai molti campusoffre corsi modulati sul processo di Bo-logna. L’offerta formativa è modulata su4 aree principali e su 7 città universita-rie. I campus sono dotati di tutti i serviziper gli studenti, mensa e residence con-venzionati. Moltissimi corsi sono impar-titi in lingua inglese e durante tuttol’anno sono si tengono corsi di francesegratuiti per Erasmus, più alcuni intensivia settembre.La facoltà di Sciences humaines et arts sitrova a Metz nel Campus du Saulcy, do-tato di tutti servizi e i comfort. Il Master biennale in Psychologie de lasanté et psychologie clinique, offrendocorsi negli ambiti di psicologia clinica,delle organizzazioni e giuridica, è am-piamente sovrapponibile con quello at-tualmente proposto dall’Università degliStudi di Bergamo.La Université du Luxembourg, fondatanel 2003, è la prima e unica del paese.Ha un ampio respiro internazionale: es-sendo una delle più giovani università inEuropa, ha costruito direttamente il suomodello sul sistema di Bologna ed è in-fatti uno dei pochi atenei multilingue almondo. Le lingue ufficiali dell’insegna-mento sono: francese, inglese e tedesco.Ciascuna delle tre lingue deve almenoessere evidente in 20% dei corsi. Lo staff accademico (docente e ammini-strativo) viene da tutto il mondo e tutti icorsi di laurea sono bilingue: la linguasecondaria rappresenta almeno il 25%del corso, tranne nei casi in cui la linguadetermina il contenuto della disciplina.L’università attualmente si distribuisce sutre campus: Limpertsberg, Kirchberg eWalferdange. La Faculty of Language

and Literature, Humanities, Arts andEducation (FLSHASE) offre 12 master e 4corsi di laurea, tra cui il BachelorAcadémique en Psychologie. La FL-SHASE si trova nella cittadina universita-ria di Walferdange, alcuni chilometri anord della capitale, in un castello del di-ciannovesimo secolo e nelle numerosecostruzioni vicine, tutte ben attrezzate:WiFi, aule informatiche, le biblioteche,le stanze di svago e di studio, la mensaself-service, ecc. Walferdange è un cen-tro residenziale in espansione vicino allacapitale e ha molti servizi e impiantisportivi.L’Université de Genève è un’istituzionedi ricerca, insegnamento e dialogo, unospazio messo a disposizione della creati-vità scientifica e della trasmissione delsapere. A partire dalla sua fondazionenel 1559, l’Université de Genève ha sa-puto sviluppare esigenze etiche e di qua-lità, così come volontà d’innovazione,che contribuiscono a collocarla tra lemigliori università d’Europa. Inoltre, l’Université de Genève si avvaleanche della vocazione internazionale diGinevra, polo inter- e multiculturale,con una lunga tradizione di apertura almondo. La sua volontà di svilupparesempre più le sue collaborazioni con leistituzioni partner, la sua capacità d’ac-coglienza nei confronti dei ricercatori edegli studenti del mondo intero, l’hannoportata a diventare una “Università glo-balizzata”, un luogo di convergenza deisaperi, un luogo d’incontro delle disci-pline scientifiche e delle differenti cul-ture.

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO30

Sedi di lingua spagnola

Fondata nel 1499, l’Università di Valen-cia vanta un corpo docenti e lettori com-posto da oltre 3.500 membri, 92dipartimenti e 16 istituti di ricerca.L’Universidad de Huelva, fondata nel1993, conta più di 11.000 iscritti, tra iquali molti studenti Erasmus. L’ateneo ècomposto da varie facoltà distribuite su 4campus dotati di tutti i servizi per gli stu-denti, mensa e residence convenzionati.Moltissimi corsi sono impartiti in linguainglese e durante tutto l’anno sono si ten-gono corsi di spagnolo gratuiti per Era-smus, più alcuni intensivi a settembre. La Facoltà di Scienze della FormazioneFacultad de Ciencias de la Educación èuna delle sei dell’Università di Huelva e sitrova nel campus El Carmen, il più grandee il più nuovo, collocato a nord della città.La Facoltà offre dal 2003 un corso diLaurea triennale in Psicologia (primerciclo del Grado en Psicología) del tuttocompatibile e sovrapponibile con quelloattualmente proposto dall’Universitàdegli Studi di Bergamo (corso di Laureain Scienze Psicologiche).

L’Universidad Catolica San Antonio deMurcia, un’università cattolica privatafondata nel 1996. Con le sue 4 facoltà,17 corsi di laurea, 34 master e 14 dotto-rati, conta quasi 8.000 studenti e oltre400 docenti ed è in forte e costante svi-luppo. E’ collocata nel Campus de los Je-ronimos, nell’ex-Monastero de LosJerónimos (sec. XVIII), un monumentostorico-artistico nazionale a 4 km dalcentro della città e ben collegato dai tra-sporti. La sua Facultad de Ciencias de laSalud, de la Actividad Física y del De-porte, offre dei corsi di Laurea triennale“Graduado en Psicología” e specialistica“Máster Universitario en Psicología de laSalud y Práctica Clínica” in gran partecorrispondenti ai nostri. L’ateneo è immerso nel verde e dotato ditutti i servizi per gli studenti, mensa,aule computer e multimediali, impiantisportivi e residence convenzionati. Mol-tissimi corsi sono impartiti in lingua in-glese e durante tutto l’anno si tengonocorsi di spagnolo gratuiti per Erasmus,più alcuni intensivi a settembre.

Page 17: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

SCAMBI INTERNAZ IONAL I 33

Erasmus Mundus è un programma dimobilità e cooperazione nel settore del-l’istruzione superiore. I suoi obiettivi prin-cipali sono promuovere l’istruzionesuperiore europea, contribuire ad am-pliare e a migliorare le prospettive dicarriera degli studenti e favorire la com-prensione interculturale tramite la coo-perazione con Paesi terzi, per contribuireallo sviluppo sostenibile dell’istruzionesuperiore anche in tali Paesi.Esso si articola in tre azioni principali:

• corsi congiunti di secondo ciclo(EMMC - Erasmus Mundus MasterCourse) e corsi congiunti di dottorato(EMJD - Erasmus Mundus Joint Docto-rate);

• progetti di sostegno alla mobilità indi-viduale da/verso Paesi terzi attraversoborse di studio e grant per studenti,candidati dottorali, ricercatori, do-centi;

• progetti per il sostegno a iniziative,studi, progetti, eventi e altre attività dinatura transnazionale volti a miglio-rare l’attrattiva, il profilo, l’immagine ela visibilità dell’istruzione superioreeuropea nel mondo, oltre che la suaaccessibilità.

L’Università degli Studi di Bergamopartecipa in qualità di partner al MasterErasmus Mundus “Crossways in Cul-tural Narratives”, coordinato dall’Uni-versité de Perpignan-Via Domitia. Il programma è distribuito su 2 anni conla possibilità di accedere direttamente alsecondo anno. La prima attivazione ri-sale all’anno accademico 2005-2006.Per l’anno accademico 2011-2012, il par-tenariato è composto dal seguente con-sorzio di prestigiose università europee::

• Université de Perpignan – Via Domitia (FR)

• Universidade Nova de Lisboa (PT)

• Università degli Studi di Bergamo (IT)

• University of Saint Andrews (UK)

• University of Sheffield (UK)

• Universidad de Santiago de Compostela (E)

Per ulteriori informazioni si rimanda allapagina internet www.unibg.it/relint,alla voce “Erasmus Mundus”.

Il coordinatore locale del progetto

> P R O F . S S A F R A N C A F R A N C H I Facoltà di Scienze Umanistichestanza n. 205 - via Pignolo 12324121 Bergamo telefono 035 2052410email [email protected]

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO32

Il Programma d’azione comunitario nelcampo dell’apprendimento permanente, oLifelong Learning Programme (LLP), istituitocon decisione del Parlamento europeo e delConsiglio il 15 novembre 2006, ha sostituito,integrandoli in un unico programma, i pre-cedenti Socrates/Erasmus e Leonardo atti-vati dal 1995 al 2006.Il Programma prevede la mobilità di studentiuniversitari per tirocini all’estero (ErasmusPlacement) in uno dei Paesi partecipanti,dando l’opportunità di acquisire compe-tenze specifiche e una migliore compren-sione della cultura socio-economica delPaese ospitante. Il periodo di tirocinio, co-perto da un contratto (Placement Contract)sottoscritto dagli interessati, può variare dai3 ai 6 mesi.Lo studente partecipante riceverà un con-tributo comunitario per il periodo di tiroci-nio all’estero. L’ammontare del contributoviene quantificato annualmente dall’A-

genzia Nazionale LLP/Erasmus; per l’a.a.2011-2012 l’ammontare sarà di 500,00Euro mensili. È inoltre prevista l’assegna-zione di contributi integrativi da parte di:

• MIUr “Fondo per il sostegno dei Gio-vani e per favorire la mobilità deglistudenti” (L. n. 170/03 e D.M. n.198/03);

• Servizio per il diritto allo studio afavore di studenti che rispondono aparticolari requisiti economici, de-terminati dalla fascia di reddito di ap-partenenza.

Per informazioni e bando, si rimanda alsito internet: www.unibg.it/erasmus >Programma LLP > Mobilità studenti pertirocini.

Il programma LLP/Erasmus Placement

(ex Leonardo da Vinci)

Il programma Erasmus Mundus

Page 18: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

Indice

Il Programma LLP/Erasmus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Gli scambi internazionali della Facoltà di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Gli scambi internazionali della Facoltà di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Gli scambi internazionali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere . . . . . . . . . 18

Gli scambi internazionali della Facoltà di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Gli scambi internazionali della Facoltà di Scienze Umanistiche . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Gli scambi internazionali della Facoltà di Scienze della Formazione . . . . . . . . . . . . . 28

Il programma LLP/Erasmus Placement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Il programma Erasmus Mundus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Accordi a doppio titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO34

Ulteriori informazioni e i relativi bandi diconcorso sono reperibili sul sitowww.unibg.it/relint alla voce “Accordi di doppio titolo”.

Ufficio Internazionalizzazione

Via San Bernardino, 72/e 24122 Bergamo telefono 035 2052830 - 831 - 833 - 605 - 468fax 035 2052838 email [email protected] siti internet www.unibg.it/relint e www.unibg.it/erasmus

Ulteriori possibilità all’estero

L’Ufficio provvede periodicamente apubblicare ulteriori bandi comunitari eministeriali di rilevante interesse per lamobilità studentesca.

orario di apertura al pubblico

Martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16

A seguito di bandi ministeriali, è statoistituito presso la Facoltà di Economia ilseguente accordo:

• Laurea congiunta in Commercio Esteroe in International Business and Mana-gement Studies (B.A. Hons) con la Ho-geschool INHOLLAND Haarlem (NL).

Coordinatore

> P RO F. S S A A NNA MA R I A FA L ZON IFacoltà di Economia email [email protected]

Infine, dall’a.a. 2007-2008 è istituito unprogramma di studi per il conseguimentodel doppio titolo: Laurea Specialistica inManagement, Finanza e InternationalBusiness, Classe 84/S (IT) e Master inFinance, in collaborazione con l’Univer-sità Lumière Lyon II (FR).

Coordinatore

> P R O F . S S A M A R I D A B E R T O C C H IFacoltà di Economiaemail [email protected]

Accordi a doppio titolo

Page 19: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO · 2011. 3. 9. · La borsa LLP/Erasmus La borsa Erasmus ha l’unico scopo di contribuire ai costi supplementari di mobilità, quali le spese

SCAMBI INTERNAZ IONAL I

UNIVERS I TA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO

UNIVERS ITA ’ DEGL I S TUDI D I B ERGAMO

Via dei Caniana, 224127 Bergamo

www.unibg.it