val bormida -  · il limite geografico tra alpi e appennini. ... importanti parchi sono quello...

44
VAL BORMIDA La natura, la storia, lo sport con mappa da staccare Le guide SVD Val Bormida Guida alla valle, ai suoi borghi e alla sua natura

Upload: nguyenhanh

Post on 17-Sep-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

VAL BORMIDALa natura, la storia, lo sport

con mappada staccare

Le guide SVDVal Bormida

Guida alla valle, ai suoi borghi e alla sua natura

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 9:59 Pagina 1

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 9:59 Pagina 2

BENVENUTIWELCOME

BIENVENUEWILLKOMMEN

!

Pur essendo affacciata sul mare per buonaparte della sua estensione, la provincia diSavona è una delle più boscose d’Italia; ben losapevano i genovesi, che infatti hanno attintoper secoli dal “Bosco di Savona” per ricavarnelegname pregiato per la costruzione delle navidella loro potente flotta. Naturalmentel’uomo, con lo sviluppo industriale del secoloscorso, ha in parte modificato il paesaggio,ma un viaggiatore attento, che ha voglia discoprire oltre i soliti stereotipi, saprà trovare,in quell’ampio comprensorio checonvenzionalmente definiamo come ValBormida, inaspettati e sorprendenti motivi diinteresse naturalistici, storici, culturali,artigianali. Questa pubblicazione nasceproprio con lo scopo di guidarvi ad unavisione “diversa” di questo territorio, nellasperanza di suscitare la vostra curiosità allascoperta di un entroterra in partesconosciuto. In questa impresa un doverosoringraziamento va a tutte le AmministrazioniComunali che hanno creduto nel progetto ene hanno intravisto le potenzialità, ai privatiinserzionisti, alle associazioni e a tutti coloroche, a vario titolo, hanno contribuito alla suariuscita.

Ideazione, realizzazione e stampa:Marco Sabatelli Editore, SavonaTel.019.823535 - Email: [email protected]

Foto di: Filippo Serafini, Lorena Nasi, Gruppo SpeleologicoSavonese, Bottega dei Sapori, Andrea De Nicolo e deiComuni di Cosseria, Altare, Pallare e Calizzano.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 9:59 Pagina 3

LA NATURAL’entroterra savonese è pronto a

donarvi la bellezza della suanatura. Vi aspettano sentierisplendidi in boschi ancora

selvaggi dove vi sorprenderetead ammirare paesaggi

mozzafiato.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:00 Pagina 4

Il vasto territorio alle spalle di Savona, che si frappone tra la costa e il bassoPiemonte, è comunemente definito Val Bormida dal nome del fiume che loattraversa.Viene convenzionalmente fatto iniziare dallaBocchetta di Altare (459 mslm), nei pressi delColle di Cadibona, importante valico che segnail limite geografico tra Alpi e Appennini.L’ampio comprensorio che da qui si apre ècaratterizzato da un patrimonio boschivoeccezionale costituito da faggi, castagni, roverie querce, oltre che da una grande varietà diambienti naturali: si va da tranquilli paesaggicollinari, intorno ai 4/500 m. fino ad ambientimontani, con rilievi che superano anche i1.000. Gli insediamenti industriali presenti nelfondovalle di Cairo non devono trarre ininganno: le zone di pregio naturalistico chehanno preservato intatta la propria selvaggiabellezza sono quasi la totalità. Esistonosplendide riserve e aree naturali protette,facilmente raggiungibili in auto o meglioancora a piedi o in mountain bike, grazie allacurata rete sentieristica che collega le une allealtre. Il sentiero Bormida Natura (segnaviaverde/bianco/verde, con sigla BN, l’interopercorso è visitabile online sul sito dellaprovincia di savonawww.itinerari.provincia.savona.it) offre oltre130 km di percorsi suddivisi in nove tappe: siparte da Piana Crixia fino ad arrivare alla cimadel monte Camulera nel Comune di Murialdo.Altra importante risorsa per gli appassionati ditrekking è costituita dall’Alta Via dei MontiLiguri (segnavia rosso/bianco/rosso, con sigla

AV, www.altaviadeimontiliguri.it), che entra nelcomprensorio Valbormidese con due tappe, incorrispondenza della Colla di San Giacomo(Mallare), e del Colle di Cadibona, fino adarrivare ai Forti del Giovo, presso Pontinvrea. La Riserva Naturalistica dell’Adelasia sorge trale località di Montenotte e Ferrania, nel Comunedi Cairo Montenotte, ed è una eccezionale areaprotetta di 1.370 ettari che conserva intattemaestose faggete e boschi di castagno:quattro percorsi ad anello consentonoescursioni all'interno di splendidi boschi, condiversi punti panoramici per ammirare ilmeraviglioso paesaggio circostante. Altriimportanti parchi sono quello NaturaleRegionale di Piana Crixia, sito nel comuneomonimo, il Parco Naturale Regionale Bric Tanae della Valle dei Tre Re di Millesimo.Il primo, il più vasto della Valle, è caratterizzatodai cosiddetti Calanchi, ossia colline erosedagli agenti atmosferici, che creano accesicontrasti di colore con la vegetazionecircostante. Il Parco Bric Tana comprende 170ettari di boschi con 5 percorsi ad anellopercorribili a piedi, a cavallo o in mountain bike.Quest'ultimo è dotato di un comodo ostello,con possibilità di pernotto, cucina adisposizione e una guida che saprà fornirvitutte le indicazioni per la visita, oltrenaturalmente ad accompagnare in tour a piedio in bicicletta tutti coloro che avessero voglia di

Cascina nel Parco dell’Adelasia

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:00 Pagina 5

trascorrere qualche ora immersi nella natura.(Daniele Rosso, tel: 3343939769,www.outdoorservice.org). Nel vicino comune di Murialdo sorge l’areaWilderness Monte Camulera, una vastasuperficie boschiva disabitata e selvaggia allependici delle Alpi Marittime, che vede il suoapice nel Monte Camulera, di 1224 m. Pochichilometri e il paesaggio muta ancora; l’areaprotetta del Lago di Osiglia è una suggestivaoasi azzurra immersa nella ricchezza dellavegetazione circostante. Il lago artificiale,creato tra il 1937 e il 1939, consente la praticadi svariati sport acquatici, e l’area circostante è

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:00 Pagina 6

ricca di sentieri per piacevoli passeggiate neiboschi. Calizzano è una delle più attrezzatelocalità turistiche del comprensorio,apprezzata per la bellezza del paesaggionaturale e per la purezza della sue fontinaturali, disseminate lungo tutto il territoriocomunale e raggiungibili attraverso gli oltreventi sentieri comunali segnalati. La vicina Bardineto è famosa in Liguria e nonsolo tra gli appassionati di speleologia perl’esistenza di un vasto gruppo carsico visitabilecon speleologi esperti (per informazioni e visiteguidate: Gruppo Speleologico Savonese, tel.019.853752).

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:00 Pagina 7

I CASTELLI

Tutta la vallata è costellata da resti di torri e castelli

medievali, muti testimoni di un affascinante e remoto

passato

Il Castello di Roccavignale

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:01 Pagina 8

Le invasioni, gli assalti e le razzie subite nel corso dei secoli hanno in granparte compromesso le strutture originali, ma i recenti restauri hanno permessoin molti casi una valorizzazione delle strutture superstiti.

E’ il caso ad esempio del Castello di Millesimo,che un sapiente restauro ha riportato allesembianze originali: il castello risale al XIII° sec.e fu fatto costruire da Enrico II del Carretto adifesa del borgo sullo sperone roccioso sopra ilcorso della Bormida. Dall’alto dei suoi torrioni sigode di una splendida vista panoramica sulborgo sottostante (aperto per tutta l'estate 2015sabato e dom dalle 14 alle 19). Altro spettacolarefortilizio è il vicino Castello di Roccavignale,situato in posizione strategica a controllodell’antica Via del Sale, lungo la direttriceobbligata che conduceva in Piemonte; dallaforma trapezoidale, sorge anch’esso su unosperone di roccia ed è circondato da possentitorrioni.Un castello del tutto particolare nel panoramavalbormidese era quello di Bardineto dallacuriosa forma esadodecagonale (16 lati); sorgesulla sommità della collina nel centro del borgoantico e oggi possiamo ammirare una porzionedi quattro lati di quello che era l’impiantooriginale.Nella vicina Calizzano da poco più di un anno èstato ultimato il restauro del CastelloCarrettesco, risalente al XIII sec; un recuperoegregio, che ha valorizzato sapientemente i restidelle mura, raggiungibili dal centro storicoattraverso un breve sentiero. Anche il castellodi Cairo Montenotte è “fresco” di restauro, edall'alto dei suoi bastioni si può godere di un belpanorama sul centro storico sottostante. Lungola strada che da Cairo conduce alla localitàCarretto, ecco in bella posizione panoramica lasuperstite torre di quello che era il castello

simbolo della dinastia Carrettesca; l'alta torresopravvissuta, pur se mancante di un lato,conserva intatta tutta la sua imponenza, ed èfacilmente raggiungibile da una brevedeviazione lungo la strada principale.La torre merlata che svetta nel centro diRocchetta di Cengio è quello che rimane dellarocca risalente al XIII sec, mentre nella vicinaCengio i resti del castello non sono purtroppovisitabili in quanto proprietà privata. Altrettantosuggestivo ciò che rimane del Castello di

Il Castello di Millesimo

Il Castello di Cengio

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:01 Pagina 9

Murialdo; situato in posizione panoramica incima alla collina della borgata Costa, rimaneintatta l’antica cisterna, resti del portale diingresso con lo stemma dei Del Carretto. IlCastello di Cosseria, già smantellato in parte ametà 1500, fu teatro della fiera resistenzaopposta nel 1796 dalle truppe dei granatieripiemontesi, assediati dai francesi guidati da

Napoleone; la torre superstite, è stata dotata diuna struttura in legno che consente diraggiungerne la sommità, per godere delpanorama eccezionale che spazia a 360 gradifino ad abbracciare le vicine Alpi. Di epoca piùrecente, e precisamente di fine XIX sec, sono iforti costruiti strategicamente a protezione delValico di Cadibona, nel Comune di Altare.

Il Castello di Cairo

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:01 Pagina 10

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:01 Pagina 11

NAPOLEONE

In Val Bormida Napoleoneconseguì le prime folgoranti

vittorie della Campagna d’Italianel 1796 lasciando numerosi

segni del suo trionfalepassaggio.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:01 Pagina 12

Le famose battaglie che drammaticamente sconvolsero la Val Bormida durantel’aprile del 1796, furono uno di quegli eventi che modificarono letteralmente ilcorso della storia europea.

Quello che fino ad allora era un giovanegenerale di belle speranze, assursedefinitivamente a genio militare e fine stratega:il suo nome era Napoleone Buonaparte. Messoa capo dell’armata d’ Italia dal direttoriofrancese, condusse i suoi uomini, pur se ininferiorità numerica e in difetto diequipaggiamento e armi confronto ai suoiavversari, a folgoranti vittorie contro gli esercitiaustro/piemontesi. Il tutto si svolse nel brevevolgere di pochi giorni, tra l’11 e il 15 aprile 1796.Il primo scontro si ebbe l’11 aprile: la Battaglia diMontenotte. Le truppe francesi, grazie a marcenotturne e rapidi spostamenti, riuscirono acircondare e sorprendere gli austriaci appostatia protezione del valico, sbaragliandoli nel brevevolgere di poche ore; al mattino del 12 i francesiavevano già avuto ragione dei loro avversari. Lasuccessiva battaglia di Millesimo vide il suoapice nella strenua difesa opposta alle truppefrancesi dai Granatieri del Regno di Sardegna. Ipiemontesi in rotta si erano rifugiati all’internodei resti del Castello di Cosseria, smantellatogià da oltre due secoli; pur se in grandeinferiorità numerica, e completamentecircondati da ogni lato, costrinsero i francesi aduri combattimenti, fino a quando accettaronola resa posta da Napoleone: a mezzogiorno del14 aprile sfilarono innanzi ai vincitori, e venne

loro concesso l’onore delle armi. Durante icombattimenti, perse, tra gli altri, la vita ilTenente Colonnello Filippo Del Carretto,esponente della nobile stirpe. Era venuta l’oraper Napoleone di conquistare un altroimportante tassello strategico. A causa dellasua particolare posizione lungo la via obbligatadi passaggio che dalla costa conduceva adAcqui Terme, Dego doveva assolutamenteessere conquistata. La battaglia di Dego ebbeinizio il 14; dopo cruenti combattimenti, versosera i francesi ebbero ragione di austriaci epiemontesi e invasero la cittadina. Il mattino del15 però gli austriaci opposero un fierocontrattacco che sorprese i francesi; dopo unintera giornata di scontri, Napoleone ebbeinfine la meglio e costrinse i nemici allaconclusiva ritirata. La Campagna d’Italiaproseguirà quindi in Piemonte e Lombardia, maqueste prime tre battaglie in territorioValbormidese costituirono i primi importantisuccessi che spianarono la strada a Napoleoneper la conquista del nord Italia. Perapprofondire ulteriormente la conoscenza diquesti eventi, è d’obbligo una visita al MuseoNapoleonico di Villa Scarzella a Millesimo: ilmuseo ha sede nelle stanze della bella villaottocentesca costruita ai piedi del Castello diMillesimo.

A Millesimo, all’internodell’odierno municipio,all’epoca il palazzo nobiliaredei marchesi Del Carretto, sitrova la cosiddetta Alcova diNapoleone.Si tratta della stanza dove ilcondottiero dormì la sera del 15 aprile, e dove ricevette leinsegne dei nemici sconfitti. Si trova proprio all’internodell’attuale ufficio del Sindacoed è visitabile, come il MuseoNapoleonico, telefonando allo019.564.007).

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:01 Pagina 13

MILLESIMO

Millesimo è uno scrigno di storia edi arte, unico nel comprensorio adaver ottenuto l'adesione al club dei

Borghi più Belli d'Italia.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:01 Pagina 14

Il borgo è tutto raccolto sulla riva destra della Bormida omonima, con allespalle lo sperone roccioso dal quale svetta ancora oggi il Castello, a guardia eprotezione dell'abitato.

Appena fuori del borgo antico, immersa all’interno di un parco pubblico, sorgel’antica chiesa di Santa Maria Extra Muros, pregevole pieve romanica del XII°Secolo con al suo interno un ciclo di affreschi gotici e la vasca battesimaleoriginale: è visitabile su prenotazione (019.564007).

La città deve la sua fondazione il 9 novembre1026 a Enrico II del Carretto, esponente delladinastia che ne favorì sviluppo e fortuna;ancora oggi è visibile, in via Roma, la cosiddettaCasa della Fondazione (attualmente inrestauro), caratterizzata da un porticopoggiante su un antica colonna di pietra, citatanell'atto costitutivo. Un modo sicuramenteunico di accedere al centro storico èattraversando il caratteristico Ponte dellaGaietta, mirabile esempio di ponte medievalefortificato, risalente al XII sec., caratterizzatodalla torretta posta sulla sommità dell'arcata.L’antica Via Roma era la via di passaggio cheattraversava il borgo nella sua interezza,mentre la parallela Piazza Italia, caratterizzatadai bei portici, era dedicata al mercato e aicommerci. Recentemente rinnovata sia nellapavimentazione che nel recupero delle facciatedegli antichi palazzi, ora è il centro della vita diMillesimo, con bei negozi e ristoranti che larendono il salotto cittadino. All’apice dellapiazza sorge l’antico palazzo residenza dei DelCarretto, ora Municipio cittadino; quiNapoleone soggiornò durante la Campagnad’Italia. Sul Lato opposto si intravede la sagomadel Castello, risalente al XIII sec., ora restaurato

e utilizzato per manifestazioni estive e mostretemporanee. Ai suoi piedi la bella Villa Scarzella, residenzaottocentesca, ora sede di tre differenti Musei: ilMuseo Napoleonico, la Mostra PermanenteUomini dei Monti, con reperti archeologicidell'età del Bronzo e del Ferro provenienti davarie località della Valle, e il Centro visitatori delvicino Parco del Bric Tana e della Valle dei TreRe. (per visite chiamare lo 019.564007). La vicina Villa Centurione-Scotto, caratterizzatadall’elegante torretta, è il rifacimento in stilerevival gotico/rinascimentale dell’anticomonastero medievale di Santo Stefano. La parrocchiale risalente al XV sec. merita lavisita per le diverse opere al suo interno tra lequali un crocefisso ligneo del Maragliano. Altra imponente costruzione religiosa è ilSantuario dell’Eremo del Deserto, situato apochi km in direzione Murialdo; l’edificioattuale risale al 1880, e la sua particolarestruttura a pianta centrale con imponentecupola, desta ammirazione. Millesimo èconosciuta anche come Città del Tartufo, el’annuale Festa Nazionale del Tartufo che sisvolge l’ultima settimana di settembre richiamasempre molti appassionati buongustai.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:02 Pagina 15

Grazie agli ambiti riconoscimenti ottenuti negliultimi anni, Millesimo ha sviluppatocostantemente servizi e strutture ricettive, permeglio accogliere i turisti che in numerosempre maggiore vengono a trascorrerequalche giorno alla scoperta di questo gioiellodella valle. Tra le strutture più attrezzate vi

segnaliamo L'Hotel La Gaietta, situato in pienocentro, dispone di stanze con connessione Wi-Fi, parcheggio e camere con balconeaffacciato sul paese. Le sistemazioni sonodotate di bagno privato, minibar e pay TVsatellitare. L’hotel offre un bar, un ristorante euna reception aperta 24 ore su 24.

Piazza della Libertà, 98 - Millesimo (SV)Telefono 019.56.53.57 – 019.56.59.86 - Fax 019.5600594

www.hotellagaietta.it - [email protected]

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:02 Pagina 16

P.za A. Ferrari 17 - Millesimo - 019 564570 - www.zerrillopreziosi.it

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:02 Pagina 17

ALTARE

A pochi minuti da Savona, la porta di ingresso alla

Valbormida è un comune riccodi splendidi edifici liberty

e con una grandissimatradizione nell’arte

vetraria.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:02 Pagina 18

L'importanza strategica della suaposizione è ben testimoniata dalleimponenti fortificazioniottocentesche costruite acontrollo del Colle di Cadibona;ancora oggi chi entra in paese dasud valica le gallerie del forte dellaTagliata. Altare è conosciuta inItalia e non solo per la lavorazionedel vetro: importata dai monacibenedettini intorno all'XI sec.,divenne ben presto una floridaindustria regolamentata daappositi statuti redatti dallaCorporazione dell'Università delVetro intorno al 1400 e nel 1856venne fondata la Società ArtisticoVetraria, la prima cooperativa dilavoro in Italia. Presso la splendidaVilla Rosa ha sede il MAV, Museodell'Arte Vetraria Altarese, dove lediverse sezioni permettono diprendere visione delle lavorazionidel vetro effettuate ad Altare dal1650 ad oggi, con splendide opereartistiche esposte, accanto aoggetti di uso comune oappositamente creati perl'industria farmochimica delsecolo scorso (aperto tutti i giornitranne il lunedi, per info e orariwww.museodelvetro.org, tel:019.584734). In paese esistonoancora oggi tre laboratori artisticiche realizzano pregevoli oggetti evere e proprie opere d'arte,mantenendo così viva la gloriosatradizione altarese. Durante l'estate si svolge l'AltareGlass Fest, importante

manifestazione che vede imaestri vetrai altaresi lavorarefianco a fianco con colleghiprovenienti da altre parti d'Italia edel mondo, con eventi collateraliche animano il paese. Il centrostorico di Altare ha un impiantomedievale ben conservato,attraversato da Via Paleologo, chene costituisce il cardine viarioprincipale che la attraversa per lasua interezza. La parrocchiale diSant'Eugenio, risalente a metà del1600, è il monumento piùinteressante, con la voltaaffrescata dal maestropiemontese Mut e la suggestivacripta sotto l'altare, dedicata allaMadonna del Buon Consiglio.Quasi alla fine del centro storicosorge la chiesa della SS.Annunziata: risalente al 1130, diquell'epoca conserva la facciata eil campanile, in puro stileromanico, mentre 'interno è instile barocco, conseguenza delrestauro del 1651. L'Oratorio diSan Rocco conserva al suo internola statua dedicata al Santo,portata ogni anno in processioneil 16 agosto. Notevoli alcuni edificiin stile Liberty; oltre alla già citataVilla Rosa, anche la vicina VillaAgar ne costituisce un notevoleesempio. Numerose e di qualità leattività di ristorazione, in grado diproporre piatti tipici di questaparte di Liguria, dove la vicinanzacon il Piemonte dà vita a piacevolicontaminazioni culinarie.

Altare è la “porta di ingresso” alla Val Bormida. Provenendo dalla costa dista infatti solo 13 km da Savona, ed è servito da unapposito casello autostradale sulla A6 Savona-Torino.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:02 Pagina 19

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:02 Pagina 20

I SAPORIDELLA VALLE

Preparatevi ad affrontare unvero e proprio tour

gastronomico: tra presidi slowfood, specialità locali ed altagastronomia, la Val Bormida

è un davvero un tripudio di sapori.

Un territorio come la Val Bormida offre una notevole varietà di prodotti naturali di eccellenza.

Produzioni sovente riconosciute eregolamentate con apposite disciplinari diproduzione come ad esempio le CastagneEssiccate nei Tecci di Calizzano e Murialdo(riconosciute come Presidio Slow Food),proprie della zona compresa tra Murialdo eCalizzano, o la Zucca di Rocchetta di Cengioriconosciuta De.Co e inserita da DecretoMinisteriale come prodotto tipico etradizionale. Le prime vengono prodotte dallaCooperativa “Il Teccio” e vengono fatteessiccare appunto nei tecci, che sonocostruzioni in pietra con tetto a scandole al cuiinterno su appositi graticci in legno alloggianole castagne, esposte in questo modo al calore

del fumo per l’essicatura. La zucca diRocchetta di Cengio ha caratteristiche unicheche le consentono di essere utilizzata in diversimodi e preparazioni, dalle confetture aminestre, vellutate e risotti; recuperata evalorizzata da una associazione di produttorie trasformatori, viene venduta ancheessiccata. Dal 2004 nella 3° Domenica diOttobre si svolge a Rocchetta di Cengio, Zuccain Piazza una manifestazione per lavalorizzazione della enogastronomia delterritorio. Sempre a Cengio si sta riscoprendoun antico legume andato quasi scomparso, il“Moco”, consumato in genere in creme eminestre. Cosseria e Millesimo sono le zone

by

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:02 Pagina 21

predilette per la raccolta dei tartufi, sia bianchiche neri: Millesimo è così entrata di diritto nelclub delle Città del Tartufo. Ogni anno a finesettembre si svolge la Festa Nazionale delTartufo, una tre giorni di degustazioni che aprea livello nazionale la stagione del preziosofungo ipogeo e vede la partecipazione dimigliaia di visitatori. Le distese boscosedell’alta valle sono terreno fertile per ifungaioli; zone predilette per la crescita deifunghi porcini sono Bardineto e Calizzano,dove la raccolta è regolamentata da apposititesserini giornalieri o stagionali. A Bardineto la

Festa Nazionale del Fungo d’Oro celebra ognianno il re dei funghi. Tra i prodotti più diffusi in valle naturalmentenon mancano diverse varietà di formaggi esalumi (salami di cinghiale e testa in cassettain primis). Ristoranti, trattorie e osterie diqualità abbondano sul territorio, garantendouna scelta pressoché infinita. Una cucina dalleantiche tradizioni che sa valorizzare consapienza i prodotti del territorio con ricetteapparentemente semplici ma che sannodonare sensazioni uniche. Qui di seguito unbreve “dizionario” delle specialità della Valle.

CASTAGNOTTI DI BORMIDA: tipici biscotti realizzati con farina dicastagne.FAZZINO: focaccina di patate con ripieno, cotta nelforno a legna, tipica di Murialdo, Calizzano,Osiglia e Bormida.FRIZZE:diffuse in tutto il comprensorio, si tratta disalumi ottenuti dal trito di frattaglie dimaiale e salsiccia.GOBELETTI:anch’essi diffusi sul territorio ma non tipicidi un unica località, sono dolci in pasta frollaripieni di marmellata di albicocche.LISOTTO DI PALLARE: focaccina rotonda di patate e farina abbinataai contorni più disparati. Intorno a metàagosto si svolge ogni anno la sagra dedicataa questa specialità (prodotto DE.Co, adenominazione di origine comunale).MILLESINI AL RUM: come dice il nome sono tipici cioccolatini alrum di Millesimo.POLENTA BIANCA AI PORRI:polenta tipica di Calizzano.SCIACCAROTTI: focaccetta di Millesimo ricoperta dapomodoro, aglio e basilico.STROZZAGATTI DI CALIZZANO:semplice torta morbida da prima colazione.TORTA DI CASTAGNE DI BORMIDA:tipica torta di castagne del luogo.TIRA:tipica di Cairo Montenotte, si tratta di unpanino allungato ripieno di pasta di salsiccia(anch’essa riconosciuta De.Co.).ZERARIA: gelatina di carne di manzo e maiale conaromi e zafferano, diffusa in tutto ilcomprensorio.ZUNCÒ:delicata cagliata di latte di pecora prodottasolo da Pasqua a inizio giugno, tipicadell’Alta Val Bormida.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:02 Pagina 22

SAPERI E SAPORI TRAMANDATI DA UN FIUME DI STORIA.

Terre di Bormia è un progetto e al tempo

stesso un'associazione che promuove un

nuovo Rinascimento delle Valli del Bormida

e la valorizzazione delle eccellenze

agroalimentari, turistiche, culturali dei

territori affacciati sul fiume Bormida.

Ideato e promosso dall'Associazione

Produttori delle Valli del Bormida e da Punto

a capo comunicazione, Terre di Bormia è un

progetto condiviso da tutti i Comuni della

Valbormida, che si sono uniti in un

protocollo di intesa validato da Regione

Liguria per creare un programma di

iniziative e di interventi a favore dei prodotti

del territorio e dei valori di cultura e

tradizione ad essi collegati. Terre di Bormia

è la riscoperta della storia millenaria di un

fiume, di una terra e di una cultura, incisa

nella roccia e nelle tradizioni di un popolo.

Ma è anche un mondo di prodotti, persone,

idee che camminano insieme, recuperando

dalle tradizioni, dai saperi e dai sapori

antichi, un patrimonio di ricchezza da

tramandare: su cui costruire un nuovo futuro

di crescita e di sviluppo.

www.terredibormia.it

Associazione

ARE VALLEBORMIDA

Via Solferino 4

Cairo [email protected]

BUTTIERO, Dolci per Passione

Via Colletto 48

17014 Rocchetta

Cairo [email protected]

Apicoltura CASTELLANO

Sede: Via Medaglie d'Oro 16

Laboratorio:Via Recoaro 56/B

Cairo [email protected]

Azienda Agricola

JOLE BUSCAGLIA

Via Matteotti 59/2

[email protected]

Cascina LA BOTTA

Via Supervia 38

[email protected]

Pastificio LA GINESTRA

Via Marconi 148

17017 [email protected]

Assosciazione Produttori e

Trasformatori

LA ZUCCA DI ROCCHETTA

Piazza IV Novembre

[email protected]

LE BONTA' DEL BELVEDERE

Via Gramsci 51

[email protected]

Azienda Agricola MIDAI

Via Codevilla 38

Fraz. Carretto

Cairo MontenotteTel. 328.2713966

Azienda ORIGINE

Laboratorio Liquori Valbormida

Piazza Libertà 21

Cengio [email protected]

Azienda Agricola

PASTORINO

Via Giovo 16

[email protected]

Macelleria Salumeria

PIZZORNO

Loc. Bosi 18

[email protected]

SANTAMARIA & C. snc

Via Sforza Gallo 12

[email protected]

Birrificio SCARAMPOLA

Località Monastero

di S. Stefano - [email protected]

Associazione TARTUFAI E

TARTUFICOLTORI LIGURI

Piazza Italia 70

[email protected]

Molino MORETTI

di Manuela Moretti

Regione Cavalli 2 - Frazione

Turpino

Spigno [email protected]

Azienda Agricola BRIGNE' di

Massone Giacomo

Località Brignetta 1

[email protected]

L’ACQUOLINA IN BOCCA

di Baccino Graziana

Via Buglio, 7

Cairo [email protected]

Le aziende aderenti al progetto

"Terre di Bormia" al 30/06/2015 sono:

Incisione rupestre celto-ligure presso Bric Castellazzo - Biestro.

© Associazione Produttori Valle Bormida e Giovo - Punto a Capo Comunicazione.

*

*

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:05 Pagina 23

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:06 Pagina 24

la soliditàdà semprei suoi frutti

Nata nel 1840, la Cassa di Risparmio di Savona è la più antica cassa di risparmio

ligure. Dal 2000 parte del gruppo Carige, è la banca leader in provincia di Savona

presente anche nelle provincie di Imperia e Cuneo. Con i suoi 50 sportelli sul

territorio rappresenta uno dei principali motori del turismo, dell’artigianato,

del commercio, dell’industria e dell’agricoltura.

www.gruppocarige.it

coltiviamo i vostri interessi dal 1840

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:06 Pagina 25

COSSERIA

A pochi minuti di autodall'uscita del casello

autostradale di Millesimo sullaSv-To, il Comune di Cosseria

merita una visita per numerosi motivi.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:06 Pagina 26

I luoghi di questa battaglia sonovisitabili ancora oggi; il tutto sisvolse sulla cima del colle chesovrasta l'abitato principale, dovesorgono i resti del castello. Unapiacevole passeggiata permette diraggiungere le antiche mura;grazie ai recenti restauri dei restidella torre, si può salire in cima egodere dello splendido panoramache spazia su gran parte dellavalle e sulle vicine Alpi. Tornati inpaese merita la visita l'anticachiesa parrocchiale, sulla cuifacciata fa bella mostra di sé losplendido rosone in arenariarisalente al '400: all'interno dellasacrestia, recenti restauri hannoportato alla luce un ciclo diaffreschi del 1515. L'attiguooratorio secentesco deiDisciplinanti ha un curiosocampanile triangolare. A pocadistanza un edificio modernoospita il Museo della Bicicletta,dove sono esposte biciclette,velocipedi, cimeli legati al mondo

delle due ruote, frutto dellapassione del cicloamatore LucianoBerruti; il museo è visitabile previoappuntamento (tel: 339.1776715,www.veloretro.it). Sempre per gliamanti delle due ruote, la recentepista ciclabile Cosseria-Carcare,collega le due località in tuttasicurezza. Proprio al confine con ilcomune di Carcare, sorge laspettacolare tenuta di Quassolocon annesso Castello Piantelli,edificio liberty con grande parcoall’inglese ed alberi secolari. Visibile dalla statale in tutta la suaimponenza, apre le porte inoccasioni particolari o per laannuale mostra ornitologica che si tiene ad ottobrewww.castellodiquassolo.com).Regali della natura che si trovanoin gran quantità sul territoriocosseriese sono i funghi e i tartufi.L'attiva Proloco cura durante lastagione estiva sagre emanifestazioni di granderichiamo.

Qui si svolse, nell'aprile del 1796, una delle cruciali battaglie della CampagnaNapoleonica d'Italia; le truppe austro-piemontesi, pur in una situazione di forteminoranza, costrinsero i francesi a uno strenuo assedio, prima di capitolarecon il riconoscimento dell'Onore delle Armi.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:06 Pagina 27

CALIZZANO

Calizzano è una delle perle della ValBormida; qui natura, arte, storia,

enogastronomia e benessere fanno di questo paese una meta

imperdibile nel tour della valle.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:07 Pagina 28

Il paese ha un curato ecaratteristico centro storico,sovrastato dai resti del castelloCarrettesco costruitosull'altura adiacente; i restidell'antica fortezza, risalente alXIII sec., sono statirecentemente restaurati e resiaccessibili grazie a un brevesentiero. La visita consente difarsi un'idea dell'impiantooriginale del castello, e regalascorci panoramici sul borgo e ilpaesaggio circostanti.Testimonianze artisticheimportanti si trovano in dueedifici di culto; il Santuario diN. Signora delle Grazie che sitrova appena fuori il borgo,lungo la direttrice che conducea Finale, conserva pregevoliaffreschi del XIV sec sia nelportico di ingresso cheall'interno. In pieno centrostorico, la parrocchiale di SanLorenzo, costruita sullaprecedente chiesamarchionale, nel periodo cheva dal 1587 al 1600, conservatele e statue processionali. Il campanile è stato ricavatodalla trasformazione di unatorre dell'antica cinta murariamedievale. Come detto, lanatura è la vera protagonista aCalizzano; la rete sentieristica

comunale, che consta di circa20 itinerari segnalati, permettepiacevoli escursioni a piedi o inmtb nei boschi circostanti. Unfrutto della terra di cui i boschidi Calizzano sono ricchi è ilfungo; gli appassionatipotranno togliersi grandisoddisfazioni a cercarli(ricordiamo che la raccolta èregolamentata da appositipermessi) e gustarli neiristoranti o agriturismi locali.Numerose anche le sorgenti diacqua purissima disseminatelungo tutto il comprensorio; la“Carta delle Fontane”, affissasu un cartellone in piazza SanRocco, illustra gli itinerari perraggiungerle. Calizzano èdotata di impianti sportivi estrutture per la pratica di sportinvernali ed estivi; le numerosenevicate invernali permettonoanche la pratica dello sci difondo, oltre a suggestiveciaspolate nei boschi. Alberghi,b&b, agriturismi, camping eristoranti fanno di Calizzanouna delle più strutturate eaccoglienti località della Valle.Il paese offre oltre sessantamanifestazioni estive e inautunno la Festa del Fungo edelle Castagne (11 e 18 ottobre2015).

Adagiata in un vasto pianoro circondato da lussureggianti boschi a 647 msl,Calizzano gode di una posizione invidiabile, a soli 20 minuti di auto dalla costadi Finale Ligure o dal casello autostradale di Millesimo (autostrada A6 SV-TO).

Il Castello recentemente restaurato

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:07 Pagina 29

PALLARE

Il centro abitato di Pallare sorgenell’immediato entroterra

savonese sviluppandosi nellavallata principale del fiumeBormida di Spigno, che da

Pallare prende il nome.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:07 Pagina 30

Sulla sommità della valleadiacente, a 600 m. slm, sisviluppa Biestro, l’unica frazione,comune autonomo fino al 1929,composta di varie borgate i cuinomi sono legati alle antichefamiglie. Molte di esseconservano caratteristichepiazzette e porticati o antichi eimponenti fabbricati, come Ca' diGamba in loc. Bricco (documentine attestano l'esistenza già nel1111). L’attuale chiesaparrocchiale biestrese di SantaMargherita di Antiochia, edificatanel 1663, offre al suo interno,recentemente restaurati,affreschi, stucchi, dipinti e operelignee di pregio. Biestro presentaaltri motivi di interesse: unpescoso laghetto artificiale conl’adiacente comoda area pic-nicattrezzata, le cosiddette “Pietre diNapoleone” (sempre in localitàBricco) che hanno nel corso deisecoli acceso la fantasiapopolare, ma anche altremisteriose pietre recanti leincisioni rupestri risalenti alleantiche popolazioni liguri. Pallareè ricca di aree dedicate al relax inmezzo alla natura e aree picnicattrezzate come il Prato dello

Stallo o aree giochi attrezzatecoma la Cascina del Prato inlocalità Mallarini. La funzionalezona degli impianti sportivi concampo in erba e campetto insintetico all’interno del palazzettodello sport e area giochi, diventacentro di ritrovo per le sagreestive organizzate ad agostodall’attiva Proloco e dall’Avis,quali la Sagra del Lisotto, tipicafocaccina di patate oggiriconosciuto prodotto De.co che ,apprezzata nelle varie versioni,attira a Pallare migliaia dibuongustai. La parrocchialePallarese di San Marco, edificataagli inizi del XVI sec., vennericostruita nella forma attuale ainizi '800 in stile tardo barocco.La rete sentieristica comunalepresenta 6 tracciati principali chepermettono di immergersi nelverde dei boschi e dellavegetazione circostanti (lacartoguida pieghevole èdisponibile presso il Comune).Alle Cascinazze di Fornelli, indirezione Bormida, sorgel’attrezzato centro ippico LePoiane, ritrovo di gare a livellonazionale e anche campo diagility dog.

Il borgo è circondato da dorsali verdi e boscose che invitano ad amene escursioni a piedi,a cavallo o in mountain bike, ed offrono il ristoro di fresche e salutari acque sorgive.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:07 Pagina 31

19 LUGLIO FESTA DI SANTA MARGHERITA presso area picnic di Biestro

13 AGOSTO FESTA DI SAN ROCCO E 36 EDIZIONE DELLA SAGRA DEL LISOTTOmusica dal vivo, stand gastronomici eINAUGURAZIONE 2A EDIZIONE MODEL PALLARE mostra di modellismo multigenere ecollezionismo a tema presso il palasport: inesposizione un plastico aeroportuale di 32 mq

14 - 16 AGOSTO FESTA DI SAN ROCCO E SAGRA DEL LISOTTO

Il 16 agosto borsa scambio di modellismo,dalle 15 finale ed elezione di MISS VALBORMIDA,primo VESPA & LAMBRETTA DAYraduno alpino e chiusura a fine serata della mostra di modellismo

4 OTTOBRE CASTAGNE E LISOTTIdata da confermare

GLI EVENTI DIPALLARE

Nutrito il calendario di eventiche ogni anno si svolgono a

Pallare con appuntamenti fissie irrinunciabili in tutto

l’arco dell’anno.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:07 Pagina 32

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:07 Pagina 33

ROCCAVIGNALE

Proprio al confine tra Liguria ePiemonte, Roccavignale è un

borgo immerso nella natura tracastelli ricchi di storia, dolmen

e scorci mozzafiato.

Il Castello

I laghi per la pesca sportiva

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:08 Pagina 34

Roccavignale, costituito dalle quattro borgate di Valzemola, Strada, Pianissoloe Camponuovo, è l'ultimo comune di questa porzione di Val Bormida, proprio allimite del confine tra Liguria e Piemonte, a soli 5 minuti dal caselloautostradale di Millesimo.

La borgata di Strada è senz’altro la piùinteressante per l’uniformità architettonicadell’abitato, conservato nella sua strutturaoriginaria, con suggestivi archi e sottopassi dicollegamento tra una abitazione e l’altra. Qui sisvolge ormai dal 1981 il Presepe vivente, eventoche attira ogni anno tra il 22 e il 24 dicembremigliaia di visitatori. Il borgo si anima con laricostruzione di antiche bottegheartigiane, che fanno da sfondo allanatività del Cristo. Più in basso, inborgata Valzemola sorge l’anticocastello medievale; costruito su diuno sperone roccioso in posizionestrategica a controllo dell'anticaVia del Sale, è senz'altro uno deimeglio conservati di tutta la Valle.Poco distante la secentescachiesa di Sant' Eugenio. Nelpianoro antistante il Castellosorgono due laghi per la

pesca sportiva con annessa area ristoro; tuttaquest'area è stata recentemente collegata da unpercorso escursionistico immerso nel verde, che,tramite una piacevole passeggiata, conducedirettamente alla borgata di Valzemola, senzabisogno di usare l'auto. Da segnalare, proprioaccanto ai laghi, la presenza di un monumentoeccezionale; un Dolmen probabilmente di

epoca neolitica, che costituisce unreperto unico in Liguria per formae caratteristiche, così simile aquelli diffusi nel nord Europa.Infine una nota di folklore, iTrottolai di Roccavignale, gruppofondato nel 1994, tengono viva latradizione dell’antico gioco dellatrottola, costruendo, vendendo e

facendo conoscere aibambini di oggi questoaffascinante gioco delpassato.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:08 Pagina 35

CAIROPrincipale centro dellavalle, ha un bel centrostorico medievale con

l’originale Porta Soprana ei resti del castello sul colle

antistante. Nel borgo diFerrania da visitare

l’antico borgo sorto attornoall’antica Abbazia di San

Pietro e Paolo.

CARCAREÈ sede di importanti

istituzioni culturali: il LiceoCalasanzio, attivo fin dal

XVI sec, e il Museo Barrili,dedicato al patriota

scrittore. Carcare inoltre fufrequentata dagli

esponenti della correntepittorica denominata

“Scuola dei Grigi”, di fine‘800.

BARDINETOUna delle località più

attrezzate turisticamente,qui si possono ammirare

due gioielli storici; lachiesa medievale di San

Nicolò, con un ciclo diaffreschi quattrocenteschi,

e i resti del castelloesadodecagonale, in pieno

centro storico.

IL RESTO DELLAVALLE

In queste pagine trovate unabreve descrizione degli altri

paesi della valle, tutti meritevoli di essere

visitati

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:08 Pagina 36

CENGIOOltre all’antico borgo di

Cengio alto, con ilSantuario della Nativitàdella Vergine, da visitare

anche Palazzo Rosso, unosplendido edificio di inizi

novecento in stile neoromanico, sede di

spettacoli ed eventiculturali.

DEGOConosciuto per l’omonimabattaglia Napoleonica del

1796, Dego ha la suaborgata più caratteristica

in località castello. LaCollina del Dego, è un areanaturale di pregiati boschi,attrezzata per picnic, con

sentieri segnalati.

OSIGLIAIn mezzo ai boschi si apre

improvviso un vasto elimpido specchio d’acqua;è il lago di Osiglia, oasi di

pace e relax dove praticaresport acquatici. La borgata,

piccola e originale,accoglie i turisti connumerosi ristoranti.

BORMIDAConosciuto come il

Comune più boscosod’Italia, Bormida, oltre alla

natura incontaminata,offre borgate rurali dalle

caratteristichearchitettoniche intatte,

oltre alla MostraPermanente di Arte

Tessile e Paramenti Sacri.

MALLAREImmersa nei boschi tra

Altare, Bormida e Pallare,ha un piccolo ma ben

conservato centro storico,oltre al Santuario di SantaMaria dell’Eremita, eretto

su quello cheprobabilmente era una

luogo di culto pagano; davisitare anche per la

bellezza del parco in cui èinserito.

PLODIOCostituito da borgate

sparse fra i due rami dellaBormida di Millesimo e

Bormida di Pallare, ospitala caratteristica festadell'agricoltore con

esposizione di macchineagricole e capi di bestiame

e dove si svolge unacuriosa corsa di trattori.

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:09 Pagina 37

LO SPORTIN VALLE

La Val Bormida si conferma uncentro sportivo di eccellenza:equitazione, mountain bike,

trekking, canoa e altro.Ce n’è per tutti!

Sono veramente moltissime le attività sportive praticabili nel comprensorio.L’abbondanza di boschi e una rete sentieristicasempre più sviluppata consentono agli amantidel trekking e della mountain bike una vastagamma di gite ed escursioni, con differenti gradidi difficoltà e il passaggio da quote collinari finoanche a quasi montane, se si sceglie diaffrontare alcuni rilievi che superano i 1000 m.Ricordiamo il tracciato Bormida Natura, cheattraverso 9 tappe tocca quasi tutte le localitàdella vallata, con uno sviluppo complessivo di130 km (percorribili in gran parte anche in mtb ea cavallo). Anche l’Alta via dei monti liguri passaattraverso la Val Bormida, con due delle sue 43tappe totali. Di recente ultimazione laCiclovalbormida, pista ciclabile che collegaCarcare a Cengio, passando per Cosseria eMillesimo; numerosi pannelli e indicazioni nesegnalano il tracciato. Le abbondanti nevicateinvernali permettono in diverse località piacevoliciaspolate immersi nella natura; a Calizzanoesiste anche un anello per gli amanti dello sci difondo. Sempre a Calizzano i numerosi sentieriimmersi nelle faggete sono un paradiso per gliamanti di mountain bike e freeride. A Bardineto,

ma in questo caso solo per gli esperti speleologi,esiste un enorme sistema carsico di grottesotterranee; per la visita rivolgersi al gruppospeleologico savonese (tel: 019 853752) .Bardineto offre in periodo estivo anche unaparticolare attrattiva, ovvero un parco avventuraper grandi e piccini, con percorsi di differentilivelli per bambini dai 5 anni in avanti (per info:0197907115). La presenza in Val Bormida didiversi centri ippici, alcuni veramente di rilievo,rende possibile la pratica di tutte le disciplineche ruotano intorno al cavallo; per i neofiti cheavessero voglia di avvicinarsi per la prima volta aquesto nobile animale, anche solo per unapasseggiata nei boschi, il centro ippico BlackHorse di Roccavignale dispone di istruttori ecavalli per provare questa bella esperienza. (tel:019565146).Il lago di Osiglia permette la pratica di molti sportacquatici; dalla canoa al windsurf e al sup,specialità su tavola molto in voga negli ultimitempi; all’imbarcadero con piccola spiaggettaadiacente e punto di ristoro, si possono affittarecanoe e pedalò. Sul lago è possibile praticare la

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:09 Pagina 38

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:09 Pagina 39

pesca sportiva, muniti di apposito permessogiornaliero o stagionale. Ricordiamo che anche aBormida , Pallare e Roccavignale esistono laghiattrezzati per la pesca. Per chi invece preferiscela pesca su fiume, si pratica soprattutto lungo ilcorso della Bormida di Millesimo tra Calizzano eMillesimo, anche in questo caso naturalmentemuniti di appositi permessi. Facile trovare neicentri più grandi della valle strutture polivalentiper la pratica di calcio, tennis, basket e pallavolo,oltre anche a diverse piscine; centri molto

attrezzati sono Pallare, Calizzano, Cosseria,Carcare, Cairo Montenotte; quest'ultima è statacittà europea dello sport 2013 e ospita ogni annotornei di calcio giovanile di livello nazionale. Unastruttura del tutto particolare, adatta pertrascorrere una piacevole giornata estivaall’aperto, è la Cascina del Prato di Pallare;immersa in un contesto naturale splendido, offrepiscina, idromassaggio, campi da calcio, beachvolley, minigolf, oltre a servizio ristorazione earea riservata ai cani. (Via Mallarini 24, Pallare).

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:09 Pagina 40

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:09 Pagina 41

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:09 Pagina 42

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:09 Pagina 43

Valbormida 2015 ITA.qxd 9-06-2015 10:10 Pagina 44