vale mado sotto tiro · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del...

24
Euro 1.50 SETTIMANALE - ANNO 4 - NUMERO 10 - Lunedì 21 marzo 2016 Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo A pag. 8 PROMOZIONE Arquatese, è una vittoria con dedica Sterpi non rivitalizza il San Giuliano SOMMARIO Serie D - pag. 4 Il derby dice Derthona: Draghetti ed El Khayari affondano la Novese Speciale - pag. 9-16 Otto pagine di inserto dedicate esclusivamente al settore giovanile Terza cat. - pag. 20 Tortarolo in un lampo, il Lerma infligge la prima sconfitta all’Ovadese L’omaggio dell’Arquatese a Massimo Toso VALE MADO SOTTO TIRO A pag. 6 ECCELLENZA Prova incolore per gli orafi, bravi comunque a difendere lo 0-0 contro il Corneliano Roero Ma il Casale vola con Kerroumi e sale a -1 in attesa di recuperare la sfida proprio con i roerini rinviata mercoledì scorso Buona Pasqua a tutti i lettori! Il Corriere delle Province torna in edicola il 4 aprile

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Euro 1.50 SETTIMANALE - ANNO 4 - NUMERO 10 - Lunedì 21 marzo 2016Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003

(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo

A pag. 8

PROMOZIONE

Arquatese, è una vittoria con dedicaSterpi non rivitalizza il San Giuliano

fd

SOMMARIO

Serie D - pag. 4Il derby dice Derthona:Draghetti ed El Khayari

affondano la Novese

Speciale - pag. 9-16Otto pagine di inserto

dedicate esclusivamenteal settore giovanile

Terza cat. - pag. 20Tortarolo in un lampo,

il Lerma infligge la primasconfitta all’Ovadese

L’omaggio dell’Arquatese a Massimo Toso

VALE MADOSOTTO TIRO

A pag. 6

ECCELLENZAProva incolore per gli orafi, bravi comunque a difendere lo 0-0 contro il Corneliano Roero

Ma il Casale vola con Kerroumi e sale a -1in attesa di recuperare la sfida proprio con i roerini rinviata mercoledì scorso

Buona Pasqua a tutti i lettori!Il Corriere delle Provincetorna in edicola il 4 aprile

Page 2: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

PULCINI (Leva 2005)Memorial “LUIGI MARIO ORIONE” SABATO 26 Marzo

F.C. ACQUI TERME sq. 1 - F.C. ACQUI TERME sq. A - A.S.D. POLISPORTIVA MILLESIMO - A.S.D. ALBISSOLA 2010 - U.S.D. S. CARLO - ASTI CALCIO F.C. - U.S.D. CENGIO - A.S.D. CAIRESE - S.S.D. TURRICOLA TERRUGGIA - U.S. FULGOR 1909 GENOVA

PULCINI (Leva 2006) Memorial “LUIGI DE PETRIS” LUNEDI’ 28 Marzo

F.C. ACQUI TERME sq. 1 - F.C. ACQUI TERME sq. A - A.S.D. COLLINE ALFIERI D. BOSCO - A.S.D. JUNIOR BIELLESE LIBERTAS - A.S.D CAIRESE - A.S.D ALBISSOLA 2010 - U.S. LEGINO 1910 sq. 1 - U.S. LEGINO 1910 sq. A - F.B.C. VELOCE 1910 SAVONA - U.S. DON BOSCO GENOVA

PULCINI (Leva 2007) Memorial “LUIGI POGGIO” DOMENICA

10 Aprile

F.C. ACQUI TERME - U.S.D. VIRTUS CANELLI - U.S.D. S. DOMENICO SAVIO ROCCHETTA T. - A.S.D. COLLINE ALFIERI D. BOSCO - A.C.L. ATHLETIC CLUB LIBERI - A.C. BRA - A.S.D. BONBON ASCA - A.S.D. DERTONA CALCIO GIOVANILE - A.S.D. DEGO CALCIO - U.S.D. POLIS GENOVA 1993

Manifestazione “CITTA’ DI ACQUI TERME” PICCOLI AMICI (Leva

———— PICCOLI AMICI (Leve 2009/10/11) pomeriggio

LUNEDI’ 25 Aprile

F.C. ACQUI TERME - U.S.D. VIRTUS CANELLI - A.S.D. BONBON ASCA sq. 1 - A.S.D. BONBON ASCA sq. 2 - A.S.D. AURORA CALCIO - A.S.D. CAIRESE - A.S.D. ACCADEMIA CALCIO ALBA - A.S.D. SANTOSTEFANESE CALCIO ——————————————————————————————— F.C. ACQUI TERME - A.S.D. G3 REAL NOVI - A.S.D. ACCADEMIA CALCIO ALBA A.S.D. SANTOSTEFANESE CALCIO - A.S.D. CAIRESE - U.S. ALESSANDRIA CALCIO - A.S.D. DON BOSCO ALESSANDRIA - A.S. ANDORA

ESORDIENTI (Leva 2004) Trofeo “REALE MUTUA” DOMENICA 1 Maggio

F.C. ACQUI TERME - A.S.D. SPARTA NOVARA - S.S. ARGENTINA - U.S.D. SAVIGLIANESE CALCIO 1919 - A.S.D. SAN GOTTARDO 1995 - U.S.D. CAMPOMORONE S. OLCESE - U.S.D. IVREA MONTALTO - A.S.D. JUNIOR BIELLESE LIBERTAS

GIOVANISSIMI (Leva 2001) Memorial “DANILO MEI” DOMENICA

8 Maggio

F.C. ACQUI TERME - A.S.D. ACCADEMIA CALCIO ALBA - U.S.D. S. DOMENICO SAVIO ROCCHETTA T. - F.B.C. VELOCE 1910 SAVONA - G.S.D. LIBERTAS RAPID NOVARA - VALENZANA MADO S.S.D. - U.S.D. CAMPOMORONE S. OLCESE - A.S.D. CAIRESE

GIOVANISSIMI (Leva 2002) Memorial “GUIDO ERODIO” DOMENICA 22 Maggio

F.C. ACQUI TERME - U.S. NEIVE 1997 A.S.D. - A.S.D. ALBISSOLA 2010 - U.S.D. CAMPOMORONE S. OLCESE - A.S.D. GENOVA CALCIO - A.S.D. ORIZZONTI UNITED - U.S.D. CITTA’ DI COSSATO - A.S.D. OLTREPO VOGHERA

PULCINI (Leva 2006) Memorial “LUIGI GIACOBBE” DOMENICA 29 Maggio

F.C. ACQUI TERME sq.1 - F.C. ACQUI TERME sq.A - A.S.D. COLLINE ALFIERI D. BOSCO - U.S.D. S. DOMENICO SAVIO ROCCHETTA T. - A.S.D. FELIZZANO 1920 - A.S.D. GENOVA CALCIO - U.S. NEIVE 1997 A.S.D. - A.S.D. ACCADEMIA VERDE VOGHERA - SCA - U.S.D. CENGIO - A.S.D. ALBISSOLA 2010

PULCINI (Leva 2005) Memorial “GIULIANO BARISONE” DOMENICA 05 Giugno

F.C. ACQUI TERME sq.1 - F.C. ACQUI TERME sq.A - A.S.D. FELIZZANO 1920 - U.S. NEIVE 1997 A.S.D. - U.S.D. S. CARLO - A.S.D. ALBISSOLA 2010 - A.S.D. GENOVA CALCIO - A.S.D. COLLINE ALFIERI D. BOSCO - U.S.D. POLIS GENOVA 1993 - ASTI CALCIO F.C. - VALENZANA MADO S.S.D. - A.S.D. AURORA CALCIO

PULCINI (Leva 2007) Memorial “GIUSEPPE FUCILE” SABATO

11 Giugno

F.C. ACQUI TERME sq.1 - F.C. ACQUI TERME sq.A - A.S.D. COLLINE ALFIERI D. BOSCO - A.S.D. DON BOSCO ALESSANDRIA - A.S.D. DERTONA CALCIO GIOVANILE - U.S.D. POLIS GENOVA 1993 - SCA - A.S.D. ACCADEMIA VERDE VOGHERA - U.S. ALESSANDRIA CALCIO - A.S.D. AURORA CALCIO

ESORDIENTI (Leva 2003) Memorial “GUIDO CORNAGLIA” SABATO

18 Giugno

F.C. ACQUI TERME - U.S.D. SOMMARIVA PERNO - A.S.D. FELIZZANO 1920 - U.S. NEIVE 1997 A.S.D. - VALENZANA MADO S.S.D. sq. 1 - VALENZANA MADO S.S.D. sq. 2 - ASTI CALCIO F.C. - A.S.D. BONBON ASCA - A.S.D. AURORA CALCIO - A.S.D. CAIRESE - U.S. ALESSANDRIA CALCIO - A.S.D. OLTREPO VOGHERA

ALLIEVI 1999 ALLIEVI 2000 Fascia B

I TORNEI LE SQUADRE

ESORDIENTI 2004

JUNIORES 1° SQUADRA

GIOVANISSIMI 2001 GIOVANISSIMI 2002 Fascia B ESORDIENTI 2003

PULCINI 2005 PULCINI 2006 PULCINI 2007 PICCOLI AMICI 2008/09/10/11

Page 3: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Approfondimento3Lunedì 21 marzo 2016Il Corriere delle Province

SALUTI FINALI La sconfitta con la Reggiana è fatale a Iacolino, per salvare il Cuneo si pensa a Brucato

Panchine, terremoto in GrandaBra: Gardano, Pontremoli e Cavallo annunciano l’addio a fine stagione, c’è Daidola nel futuro dei giallorossiCuneoCagnasso-Galosso

Una stagione sulle montagne russe è sta-ta fatale a Salvatore Iacolino, nella se-conda discesa libera verso i bassifondi

della classifica di questa stagione. Ad una falsa partenza ha risposto infatti un autunno da ve-ra rivelazione del campionato, poi la nuova cri-si di risultati culminata nella sconfitta interna di sabato pomeriggio contro la Reggiana. La proverbiale goccia che ha fatto traboccare un vaso colmo nonostante i tanti successi rac-colti dall’esperto tecnico nella sua doppia vita al Cuneo. L’esonero è stato sancito nella giorna-ta di ieri ed ora la società presieduta da Marco Rosso è costretta a guardare avanti prima che sia troppo tardi. L’uomo chiamato a raddrizza-re una classifica che vede i biancorossi a ridos-so della zona retrocessione sembra poter essere Giuseppe Brucato, nativo di Caltanissetta ma da sempre uno dei punti di riferimento del cal-cio piemontese e la cui ultima esperienza risale alla stagione 2012/2013 sulla panchina del Mantova in Serie B. Sullo sfondo rimane l’ipo-tesi che porta a Massimo Storgato, attualmente legato alla Federazione da un ruolo di osserva-tore all’interno dello staff coordinato da Gigi Di Biagio, commissario tecnico della Nazionale Under 21.

Per il ruolo di ds spunta Stefano RicciNon arriva sicuramente come un fulmine a ciel sereno, invece, la dichiarazione del tecnico Massimo Gardano al termine di Bra-Pinerolo di ieri. Il tecnico in conferenza stampa ha spie-gato che questa sarebbe stata la sua ultima sta-gione alla guida dei giallorossi. Con lui saluta-no anche, sempre a giugno, il dg Fabrizio Pon-tremoli e il ds Bruno Cavallo. Vengono così confermate le tante dicerie, giustificate da voci di corridoio - e rese sempre più concrete dagli scarsi risultati in campo - che davano per con-clusa l’esperienza del mister dopo due stagioni, la prima decisamente più gratificante della se-conda. Quest’anno infatti la società si aspettava qualcosa di più, visti gli investimenti fatti, di una salvezza tranquilla: con ben sei giornate d’anticipo si può già dire che il bilancio finale è

sicuramente fallimentare. Non manca qualche stoccata del tecnico verso una dirigenza colpe-vole di ‘atteggiamenti nei miei confronti che non mi sono piaciuti’. Che a Bra non fosse tut-to rose e fiori sembrava già evidente da qualche mese, visto che la società, secondo voci fonda-te, prima ha preso contatti con Marco Sesia, poi ha preso accordi con Fabrizio Daidola, alla cui nomina per la prossima stagione sembra mancare proprio solo l’ufficialità. La vera do-manda è, chi sarà il nuovo direttore sportivo e chi quello generale? Mentre per il settore giova-nile pare scontata la guida del rampante Fran-cesco Marinaccio, già in società da questo au-tunno, dopo aver lasciato il Chieri, per le posi-zioni di Pontremoli e Cavallo gli equilibri (e i nomi giusti) sono tutti da trovare. L’unica voce circolata per ora riguarda Stefano Ricci, ex di-rettore generale del Vado dato per molto vicino al club del presidente Giacomo Germanetti.

GIUDICE SPORTIVO Il tecnico del Fresonara punito per aggressione all’arbitro

Un anno di squalifica per CorradoFresonara (Al)Marco Gotta

La sospensione al quarto d’ora della ripresa della gara fra Ca-priatese e Fresonara della scorsa domenica ha prevedibilmente portato con sé uno strascico di polemiche, soprattutto quando il Giudice Sportivo ha emesso la sua sentenza in merito squalifi-cando per un anno Piergiorgio Corrado, allenatore ospite. Nel comunicato stampa si legge: “Dopo essere stato allontanato dal campo per aver contestato platealmente il direttore di gara, gli si avvicinava colpendolo con una manata al volto all’altezza dell’occhio sinistro procurandogli bruciore alla zigomo ed an-nebbiamento alla vista.” ed in seguito a ciò sono state inevitabili sia la sconfitta a tavolino per 0-3 (al momento della sospensione la Capriatese stava comunque vincendo grazie ad un gol di Arse-nie), che la squalifica fino al 15 Marzo 2017. Intervistato l’allena-tore del Fresonara smentisce tutto, ammettendo soltanto di aver protestato in maniera eccessiva ed essersi meritato l’espulsione, «ma non mi sono neanche avvicinato a lui, al massimo sono ar-rivato a un metro e mezzo da lui. Poi sono venuto a sapere che la partita era stata sospesa e il capitano del Fresonara mi ha det-to che l’arbitro stava dicendo di essere stato colpito da me. A quel punto sono stato io stesso a chiamare i Carabinieri. A loro l’arbitro ha detto di stare bene e non mi ha accusato. La cosa più grave è che poi il commissario di campo abbia avvallato la ver-sione dell’arbitro, una versione falsa e infondata». In effetti la si-tuazione è spinosa, perchè da un lato lo stesso allenatore am-mette di essere entrato nel rettangolo di gioco iniziando ad in-veire contro il direttore di gara ma, anche a detta degli stessi di-rigenti e accompagnatori della Capriatese, avvicinandosi senza però alzare in alcun modo le mani verso il giovane fischietto; a supportare la versione dell’arbitro, un referto medico con pro-gnosi di sette giorni rilasciato dall’ospedale di Novi Ligure che confermerebbe l’entità dei danni lamentati dal giovane direttore di gara. Ovviamente, messe da parte le boutades di ritiro della squadra e di querela per diffamazione ai danni dell’arbitro – che peraltro non avrebbe avuto seguito per la clausola compromis-soria – da parte di mister Corrado, resta da gestire la maxisqua-lifica: l’ipotesi avvallata da alcuni dei dirigenti delle due squadre sostiene che l’arbitro, forse davvero troppo giovane per poter reggere la pressione e le scenate spesso riscontrabili sui campi dilettantistici, si sia spaventato, dando poi sfogo alla tensione e forse anche al risentimento in questo modo. Al momento non esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado.

IN BREVE

Pro Dronero-Saluzzo:mercoledì il recuperoIl recupero Pro Dronero-Saluzzo si gioca mercoledì, dopo doppio rinvio delle ultime settimane a causa del maltempo. Respinto il ricorso del Saluzzo che chiedeva il 3-0 a tavo-lino perchè convinto che la società ospitante non avesse provveduto a rendere il campo agibile o indicato un altro campo dove giocare. Il Giudice Sportivo, esaminato il re-ferto di gara, ha seguito le indica-zioni dell’arbitro: “nonostante gli sforzi della società di casa per ri-muovere la neve presente, la fascia davanti alle panchine (per una lar-ghezza di 15 metri e per tutta la lunghezza del campo) si presenta-va ricoperta da una lastra di neve ghiacciata. Alla luce di quanto esposto si ritiene che la mancata disputa della gara non debba adde-bitarsi a comportamenti negligenti della società ospitante”.

Coppe: Pozzolese in festa,rinviato il Colline AlfieriSorride all’andata la Pozzolese che in Coppa Piemonte di Prima cate-goria batte la Montatese per 2-1 (ri-torno il 30 marzo). Rinviata invece a mercoledì prossimo la partite di Coppa Italia di Promozione tra Vil-lafranca e Colline Alfieri e al 30 marzo la gara di seconda tra Geno-la e Candiolo. Ha invece giocato, e vinto, nella stessa categoria, la Ca-stelnovese Castelnuovo che ha vinto 2-1 contro il Villastellone. Il ri-torno proprio a Villastellone è previ-sto per il 30 marzo.

Ho visto un Cuneo ab-bastanza spento e mi ha me-

r a v i g l i a t o l’atteggiamento

rassegnato di Iacolino, che forse aveva qualche sentore dell’esonero che poi è arriva-to. Una scelta comprensibile da parte della società: un fi-lotto di sconfitte troppo pe-sante, avranno pensato di provare a dare una scossa, ritrovando cattiveria e stimoli. Vedremo. A Bra si chiude il ci-clo, ha fatto bene ad annun-ciarlo perchè si sa che stanno già discutendo con Daidola per l’anno prossimo. In Eccel-lenza il Casale, se vince il re-cupero, torna in testa. Con la continuità i nerostellati non avranno problemi. Finalmen-te una vittoria del Rocchetta che spariglia un po’ le carte. L’Albese con cinque vittorie di fila si toglie dalle paludi: ci hanno messo un po’ a trovare la quadra ma meglio tardi che mai. Buon pari del Corneliano a Valenza. In Promo lo scon-tro diretto ha portato punti im-portanti al Fossano, che ha la strada spianata.

Invasioni di campodi Michele Del Vecchio

CAOS SOCIETARIO La Lnd impone il pagamento dei rimborsi 2015

Asti, servono altri 30mila euroCICLISMO La società ha ufficializzato l’organico del prossimo anno

Presentata la “Campionissimi”AstiNicola Vigliero

Sembra non conoscere fine la se-quenza di episodi che sta caratte-rizzando ad Asti una stagione che definire travagliata è un eufemi-smo. A partire dall’estate, quando i “galletti” erano stati inseriti in extremis nel girone D di Promo-zione in sovrannumero, passan-do per gli ultimi mesi, in cui la poltrona del presidente ha cam-biato padrone con frequenza di-sarmante. Per arrivare alla dia-spora della scorsa settimana, che ha fatto il paio con i tanti addii nel mercato dicembrino: via i se-natori Carfora, Perrone, Rolfo, Fascio ed Esposito. Alla base della decisione, il mancato percepi-mento dei rimborsi concordati con la società. Finita qui? Nemmeno per idea. La situazione che ha portato ai saluti dei cinque moschet-tieri non è di certo inedita alle latitudini di via Ugo Foscolo, come testimonia il comunicato Regionale uscito in settimana. Sul quale la Commissione Accordi Economici della Lnd condanna l’Asti al paga-mento dei rimborsi concordati e mai saldati con sei protagonisti della scorsa stagione. Si tratta di Francesco Maio (cui dovranno es-sere versati 6.000 euro), Giovanni Campanaro (6.550), Mattia Ro-lando Eugio (5.200), Anderson (3.100), Jaime Leon Merito (5.650) e Marco Di Lernia (1.200). La cifra complessiva sfiora i 30mila euro e complica uno scenario futuro già contornato dalla nebbia. La con-ferma di proprietà ed organigramma così come attualmente figura-no è una possibilità piuttosto remota: in città serpeggiano voci di in-vestitori interessati a rilevare le quote del club, ma al contempo non è da escludere la ciclica ipotesi che vorrebbe l’Asti destinato ad una fusione con i “vicini di casa” del San Domenico Savio Rocchetta.

Novi Ligure (Al)Luca Piana

Ventata di primavera con qualche giorno di anticipo per la pro-vincia di Alessandria. Il passaggio della Milano-Sanremo di sabato mattina ha regala-to momenti di festa, portato il bel tempo dopo l’accenno di in-verno delle ultime settimane e provocato un momento di spa-vento a Ovada – ultima località piemontese del tragitto, iniziato a Tortona – per l’investimento di un giovane nelle fasi concitate del post gara, quando una delle vetture al seguito del plotone non è riuscita a evitare l’impatto. L’adolescente è stato subito soccorso e le conseguenze dello scontro saranno rese note nelle prossime ore. Qualche chilometro prima, a Novi Ligure, l’Asd Città dei Cam-pionissimi ha approfittato del passaggio dei 199 professionisti iscritti alla “Classicissima di Primavera” per presentare l’organi-co, ormai pronto in vista della prossima stagione agonistica. Oltre alla folla di curiosi e appassionati, hanno assistito alle presentazione anche il presidente federale Renato Di Rocco, il presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) Brian Co-okson, il presidente FCI provinciale Bucci e il sindaco di Novi Ligure, Rocchino Muliere. Il sodalizio gialloverde ha allestito quattro formazioni (“Juniores” e “Allievi” nella città del ciocco-lato, “Juniores” e “Under 23” per l’omonimo compartimento li-gure) per un totale di 17 atleti. Sarà del direttore sportivo Gian Paolo Cioccolo soddisfare le ri-chieste del presidente Antonio Ricciu, ben sapendo di poter contare su 7 atleti nella massima categoria (Simone Bevilacqua, Emanuele Coppola, Samuel Barbaglia, Simone Podda, Tristhan Breusa, Yevheniy Kalenyuk) e 4 tra gli “Allievi” (Stefano Rizza, Federico Aimaro, Guglielmo Ruzza, Vittorio Battaglin). Nell’or-ganico della divisione ligure sono presenti invece Christian Sap-pracone, Riccardo Moro, Martino Preti (Juniores) e Mattia Bongiovanni, Thomas Tucci, Francesco Oliva, Mattia Nagliato (Under 23).

Il presidente Mercurio

Calcio a 5

Torneo delle Regioni:è un poker di vittorieNon avrebbe potuto davvero iniziare meglio il cammino delle Rappresen-tative regionali di Piemonte e Valle d’Aosta nell’annuale edizione del Torneo delle Regioni, la massima rassegna nazionale del calcio a cin-que giovanile. Vince 4-3 la Juniores, nella quale militano i due cuneesi Matteo Serra (Rhibo Fossano) e Abou El Ouafa El Idrissi Nour (Futsal Savigliano) contro la temibile forma-zione della Campania. Prossime av-versarie la selezione trentina e la To-scana.Di forte matrice astigiana, in-vece, le selezioni Allievi e Giovanissi-mi: i primi, guidati dal tecnico dell’Orange Gabriele Penna e con in roster Ghouati, Vitellaro, Sanfilippo e Marocco, hanno battuto 4-3 le Mar-che con una rete di quest’ultimo. Più netto il 7-1 dei Giovanissimi del ver-deoro trapiantato ad Asti, Alves Davì: ben cinque i ragazzi provenienti dalla città del Palio, ovvero Rivella, Pico-ne, Scavino, Ponzone e Garlisi, con quest’ultimo e Picone in rete nella gara inaugurale. Gli Allievi torneran-no di scena martedì nell’ultima gara del triangalore contro il Molise, men-tre saranno lo stesso Molise e Trento i prossimi avversari dei Giovanissimi. Per la cronaca, successo anche del-la Rapp Femminile, 5-2 contro le Marche.

Massimo Gardano, prossimo a lasciare la panchina del Bra

Page 4: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Lega Pro/Serie DIl Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 20164

LEGA PRO Polemiche a fine partita da parte dei tifosi con i giocatori per la deludente prestazione nonostante la vittoria

Marconi lancia l’AlessandriaPunti importantissimi, ma contro il fanalino di coda Pro Patria ci si aspettava qualcosa in più

MARCATORI: pt 13’ MarconiPRO PATRIA (4-3-3): La Gorga; Douglas, Pisani, Ferri, Possenti; Coppola, Jidayi (30’ st Bastone), Capua (15’st Taino); Marra (15’st Vettraino), Montini, Santana. A di-sp.: Demalija, Zaro, M.Vernocchi, Guercilena, S.Vernocchi, Ravasi. All. MastropasquaALESSANDRIA (4-3-3): Vannuc-chi; Celjak, Morero, Mezavilla (29’ Sirri), Guerriera (31’ st Sperotto); Nicco, Loviso, Branca; Marras, Marconi, Iocolano (23’ st Fisch-naller). A disp.: Nordi, Sabato, Manfrin, Vitofrancesco, Cittadino, Bocalon. All.: GregucciARBITRO: Pietropaolo di ModenaNOTE Ammoniti Jidayi, Santana, Pisani; Morero, Vannucchi, Guer-riera. Calci d’angolo: 7-5 per l’Alessandria. Recupero pt 2’; st 3’. Spettatori: 600 circa.

PRO PATRIA 0ALESSANDRIA 1

SERIE D Pareggio meritato quello dei termali in casa contro i liguri, la difesa di Buglio regge fino alla fine

L’Acqui guadagna un buon punto col Sestri

ACQUI (4-2-3-1): Scaffia 6; Zefi 6.5, Simoncini 6.5, Severino 6.5, Giambarresi 6.5; Genocchio 6.5, Anibri 6.5; Giordani 6 (44’st Ca-stelnovo ng), Piovano 6 (14’st Anania 6), Cerutti 6; Lombardi 6 (30’st Iannelli 6). A disp. L.Bena-bid, Ratto, Boveri, E.Benabid. All. BuglioSESTRI LEVANTE (4-3-2-1): Raffo 7; Pane 6.5, Bettati 6, Dall’Orso 6, Usai 6; Owosu 6 (26’ st Meucci 6.5), Boisfer 6.5, Guitto 6; Proven-zano 5.5 (20’ st Marinai 6.5), Fa-villi 6; Bondi 6.5 (33’ st Durante ng). A disp. Recalchi, Rivara, Por-ro, Gallotti, Rasini. All. RaimondiARBITRO: Dell’Erario di Livorno 6.5NOTE: Ammoniti: Zefi, Genocchio. Angoli: 9-3 per il Sestri Levante. Recupero: pt 1’; st 5’.

ACQUI 0SESTRI LEVANTE 0

BRA-PINEROLO 1-0

MARCATORI: st 36’ Mulatero. BRA (4-3-3): Diouf 6; Spera 6, Bot-tasso 6.5, Prizio 6, Di Savino 6; Mazzafera 6, Amato 5.5 (38’ st Coccolo ng), Chiazzolino 6 (44’ st Ottonello ng); Erbini 6 (29’ st De Peralta 6), Ferrario 5, Mulatero 7. A disp. Carli, Massa, De Stefano, Berruto, Cogerino. All. Gardano 6.5.PINEROLO (4-3-3): Zaccone 4.5; Assisi 6, Grillo 6, Grancitelli 6, Dal-masso 5.5; Noia 6, Lippo 5.5 (26’ st Gozzi 7), Pautassi 6; Esposito 5.5 (34’ st Saadi ng), Dalla Costa 5.5 (19’ st Gili 6), Sardo 6. A disp. Fonti, Mannai, Mensitieri, Curti, To-nini, Di Dio. All. Nisticò 6.ARBITRO: Biffi di Treviglio 6.5.NOTE: Espulso Zaccone (26’ st) per fallo su chiara occasione da gol. Ammoniti Dalmasso, Lippo, Sardo. Recupero: pt 0’; st 5’.

AlessandriaFabrizio Merlo

Il confronto finale fra la frangia più estrema dei tifosi, l’allenatore ed al-

cuni giocatori avrebbe potuto essere ben più violento nei modi e negli aggettivi se al termine della gara il punteg-gio avesse rispecchiato il rea-le andamento della partita, con i padroni di casa che avrebbero meritato almeno il gol del pareggio se non qual-cosina di più e che invece ve-dono gli avversari tornare a casa con tre punti. Tre punti importantissimi perchè permettono di mante-nere ben saldo il quarto posto con vista podio e soprattutto non fanno scappare l’Ancona nel girone B visto che una delle due quarte quasi sicura-mente uscirà dal C dove la zona playoff ha medie più al-te. Tre punti ottenuti grazie ad un gol di Marconi che, su un corner splendido del redi-vivo Loviso al quale vengono finalmente affidate le chiavi del centrocampo, si esibisce nel numero migliore del suo repertorio ovvero il colpo di testa trafiggendo La Gorga; sarà l’unico lampo dei grigi in 90’, perchè per il resto van-

no più vicini al gol i bustoc-chi prima con una girata a terra di Coppola parata da Vannucchi, poi con un tap-in da contorsionista di Jidayi sul quale solo Morero evita la beffa. Nella ripresa l’Alessan-dria cerca con poca convin-zione il gol della sicurezza andandoci vicino solo con un tiro da lontano di Branca de-viato sull’esterno della rete: nel finale così i grigi rischia-no la beffa e ci vogliono due paratissime di Vannucchi su altrettante conclusioni da lontano prima di Santana e poi di Coppola per evitare un gol che avrebbe cambiato vol-to alla partita e forse a tutto il campionato. Il fischio fina-le dopo due minuti di recupe-ro è visto come una liberazio-ne, ma il fatto stesso che l’Alessandria si sia ridotta a dover guardare le medie pun-te altrui per sperare di strap-pare l’ultimo posto disponibi-le per la postseason – ottenu-to grazie alla prestazione sen-za nerbo di Busto Arsizio, pe-raltro – dovrebbe indurre a profonde riflessioni la diri-genza: il timore è che finchè ci sarà la speranza di ripetere l’exploit del Como la scorsa annata, nessuno prenderà provvedimenti.

Acqui Terme (Al)Claudio Moretti

Con le unghie, con i denti, con il cuore, l’Acqui strappa un me-

ritato pareggio contro il Se-stri Levante, e muove la clas-sifica. Per i bianchi, un risultato co-munque importante nell’am-bito della volata salvezza, an-che se in una domenica non certo favorevole, viste le con-temporanee vittorie di Fezza-nese e Vado; per la squadra di Buglio diventa dunque di vi-tale importanza capitalizzare il recupero in programma mercoledì, all ’Ottolenghi, contro il Gozzano. L’Acqui ha fatto di tutto per vincere: in campo con la formazione più offensiva consentita dalla ro-sa a disposizione, la squadra ha cercato di fare la partita e, pur costruendo un numero li-mitato di azioni da gol, in due occasioni, entrambe nel se-condo tempo, è andata vici-nissima al gol da tre punti. L’opportunità più nitida l’ha avuta il rientrante Piovano, in apertura di ripresa: liberato da un tocco al volo di Cerutti su lungo rilancio di Scaffia, la punta si è presentata sola a tu per tu con Raffo, e sull’uscita

del portiere ha tentato di sca-valcarlo con un tocco sotto, ma l’estremo ligure, con un grande riflesso, è riuscito a deviare la palla con la mano di richiamo, smorzandola il giusto per fare intervenire i difensori. Al 17’, la seconda opportunità: su angolo di Giambarresi, Raffo usciva di pugno, la palla perveniva a Anibri che al limite dell’area stoppava e tirava, ma veniva murato da Bettati, la sfera schizzava via, finendo fra i piedi di Severino che, appo-stato sul vertice dell’area pic-cola, calciava di forza a colpo sicuro, ma colpiva il corpo di Pane, in disperato recupero. Sul piano difensivo, l’Acqui non ha corso particolari ri-schi, pur soffrendo molto, specie nel finale, la manovra avvolgente dei liguri, orche-strata da un Boisfer sempre più rotondo col passare degli anni, ma sempre impeccabile nel dettare i ritmi della squa-dra. Mister Buglio, in sala stampa, prova a infondere co-raggio ai suoi: «Siamo qui, siamo vivi, e la partita di oggi è un grosso risultato che deve darci una grande autostima. Peccato solo non aver trovato il gol, ma la lotta salvezza è ancora lunga»

BRABRA

SERIE D La Novese tiene testa ai leoncelli nel primo tempo, poi a inizio ripresa arriva il ko

Il Derthona si prende il derby senza troppi sforzi

MARCATORI: st 3’ Draghetti, 18’ El Khayari. DERTHONA (4-2-3-1): Ferraroni 6; Repetto 6.5, Natale Mbodj 6, Ro-mano 6, Rubin 6.5; Gilio 6.5, Ve-lardi 5.5 (1’ st Dolce 6.5); El Kha-yari 6, Scienza 7 (33’ st Diallo ng), Noschese 6.5; Draghetti 6.5. A di-sp. Capra, Procida, Sinico, Me-chetti, Kanina, Echimov, Shehu. All. Calabria NOVESE (4-1-4-1): Pisani 6.5 (41’ st Sacco ng); Pagano 5.5 (32’ st Maglione ng), Rudi 4, Dominici 5.5, Cardella 5.5; Palazzi 5.5 (25’ st Bisio ng); Lucarelli 5.5, Ravera 6, Sassaroli 5, Zhytarchuk 5; Buongiorno 5. A disp. Sola, Salvi, Poggio, Muscarella. All. Lo Gatto ARBITRO: Nehrir di Cagliari 6.5 NOTE Espulso Rudi (23’ st) per fallo da tergo. Ammoniti Nosche-se; Ravera, Sassaroli. Calci d’an-golo 5-2. Recupero pt 3’; st 3’. Spettatori 150 circa.

DERTHONA 2NOVESE 0

Tortona (Al)Marco Gotta

Massimo risultato con il minimo sforzo per il Derthona, solita

prestazione di sostanza ma con poco risultato per la Novese, che non ha nemmeno potuto schierare i tre nuovi acquisti per i quali non è arrivato il transfert La prima occasione è del Der-thona, con Scienza che al 6’ bat-te una punizione dalla sinistra sul primo palo, Noschese gira a rete ma la palla esce sul fondo di poco. Ad andare per primi vi-cini al gol però sono i biancoce-lesti quando due minuti dopo Ravera lancia Buongiorno in evidente posizione di fuorigioco non rilevata dall’arbitro, ma ci pensa la punta della Novese a perdere il tempo per la battuta a rete così che dopo una triango-lazione con Lucarelli è Ferraro-ni a recuperare la palla comoda-mente a terra. Il Derthona pren-de le misure: al 21’ angolo di Scienza e colpo di testa sul se-condo palo di Romano che pas-sa un palmo sopra la traversa con Pisani piazzato; due minuti dopo c’è un cross dalla sinistra di Noschese, sul secondo palo prima liscia Draghetti, poi El Khayari appoggia debolmente

di testa sul fondo. Dopo una fa-se di stanca arriva un lampo di El Khayari che al 36’ impegna Pisani con un tiro-cross dalla fa-scia destra. L’ultimo brivido del primo tempo lo causa l’arbitro che cade a terra toccandosi una coscia: si teme il peggio ma for-tunatamente dopo le cure dei sanitari la partita può riprende-re. Negli spogliatoi Calabria si fa sentire, Dolce rientra per Velar-di apparso affaticato e dopo so-lo 3’ la sblocca Draghetti con un tiro da fuori area sul primo palo alla destra di Pisani. La Novese accusa il colpo, e già cinque mi-nuti dopo su un colpo di testa di Noschese su cross dalla sinistra di Rubin solo un miracolo di Pi-sani ritarda il raddoppio. Ritar-da e non evita perchè al 18’ an-cora Draghetti sulla fascia sini-stra mette in mezzo un pallone che Pisani può solo deviare ma sul secondo palo c’è appostato El Khayari che appoggia in gol. Cinque minuti dopo saltano i nervi in casa Novese: per un brutto fallo da tergo su Gilio vie-ne espulso Rudi. In 10 la Novese ha un ultimo sussulto al 27’: progressione sulla fascia destra di Lucarelli che alla fine arriva al tiro facendo urlare al gol ma la palla si ferma contro l’esterno della rete.

SP. BELLINZAGO-CASTELLAZZO 4-2

MARCATORI: pt 20’ Rolando, 24’ Rosset rig., 35’ Rosset, 37’ Massaro rig.; st 21’ Massaro, 40’ Barabino.SP. BELLINZAGO (4-3-1-2): Lentini 6; Coviello 6, Barabino 6, Caccia-tore 6, Rocchi 6; Palazzolo 5.5 (14’ st Chiaria 6), Papa 5.5 (38’ st Car-riero ng), Vingiano 6 (27’ st Ciana 6); Rolando Eugio 7.5; Massaro 7.5, Montante 6. A disp. Bolchini, Comparelli, Tuveri, Saltarelli, Ma-grin, Carantoni. All. Siciliano.CASTELLAZZO: Rovera 6; Cascio 6, Rossi 6, Robotti 6.5, Lucarino 5.5; Molina 6.5, Limone 5.5; Cle-mentini 6 (27’ st Ponti 6), Rosset 7 (44’ st Cimino ng), Buonocunto 5.5; Piana 6. A disp. Basso, D’An-gelo, Mutti, Migliavacca, Del Pella-ro, Rossini, Guerci. All. Merlo.ARBITRO: Saia di Palermo 5.NOTE: Espulso Buonocunto (6’ st) per somma di ammonizioni. Am-moniti: Rolando Eugio, Barabino, Vingiano, Lucarino, Limone.

CASTELLAZZOCASTELLAZZO

CUNEO-REGGIANA 1-2

MARCATORI: pt 6’ Mogos, 13’ Spanò, st 14’ Chinellato.CUNEO (4-3-3): Tunno; Quitada-mo, Conrotto, Rinaldi, Gorzegno (23’st Bonomo); Gatto, Cavalli, D’Iglio (6’st Cristofoli); Ruggiero, Chinellato, Corradi (19’ st Beltra-me). A disp. Cammarota, Franchi-no, Ottobre, Scapinello, Corsini. All. Iacolino.REGGIANA (3-5-2): Perilli; Spanò, Parola, Sabotic; Mogos, Bruccini, Danza (19’ st Letizia), Maltese, Mi-gnanelli; Siega, Arma. A disp. Ros-sini, Panizzi, Tondini, Silenzi, Cec-carelli, Mecca, Rampi, Nolè. All. Colombo. ARBITRO: Armando Ranaldi di Ti-voli.NOTE: Espulso Conrotto (43’st) per somma di ammonizioni

GA PRO CUNEOLEGA PRO - CUNEO

Un’azione di gioco dell’Alessandria (foto Alessandria calcio)

MARCATORI

24 RETI:Ferrario (6 rig. Bra),Massaro (7 rig. Sporting Bellinzago)

20 RETI:Corno (5 rig. Caronnese)

19 RETI:Di Renzo (Chieri)

15 RETI:Mair (Caronnese),Colombi (OltrepoVoghera)

14 RETI:D’Antoni (1 rig. Chieri)

13 RETI:Dalla Costa (5 rig. Pinerolo),Montante (Sporting Bellinzago)

12 RETI:Trimarco (5 rig., 7 Novese; Argentina Arma)

11 RETI:Barzotti (Caronnese),M. Guidetti (1 rig. Gozzano)

Page 5: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Lega Pro/Serie D/Gio NazLunedì 21 marzo 2016 5Il Corriere delle Province

BERRETTI Al Centogrigio arriva la settima sconfitta stagionale per l’Alessandria: De Luca chiude i conti nella ripresa

Grigi: il Toro è troppo forteI padroni di casa si difendono ma creano poco: la Giana perde, terzo posto sempre a un punto

MARCATORI: st 23’, 42’ De LucaALESSANDRIA (4-3-3): Viscido 6; Cottarelli 6, Benech 5, Crispoltoni 5.5, Casula 6; Ibrahima Ba 5.5, Giordano 5 (22’ st Turato 5), Maz-zola 6; Sabbioni 6.5 (35’ st Neirotti ng), Principe 5.5, Gentile 5. A di-sp: Varesio, Aramini, Spriano, Ce-lussi, Zemide, Canapa, Sala, Go-nella, Guido, Marchesotti. All.Fer-rareseTORINO (4-3-1-2): Baldi 6; Rivoira 7, Fiore 6.5, Bersanetti 6.5, Gili 6; Ficco 6.5, Ferrau 6 (25’ st Celestri 6.5), Bortoletti 6; Rossetti 5.5 (37’ st Cattaneo ng); Menabò 5.5 (37’ st Ingrassia 6.5), De Luca 7. A di-sp: Reinaudo, Bettin, Greco, Ro-mana, Kobon, Pecchioli. All.Mi-gliaccioARBITRO: Sapino di Bra 6NOTE: giornata calda e soleggia-ta. Ammoniti Gentile, Ferrau, Prin-cipe. Calci d’angolo: 6-4 per il To-rino. Recupero: pt 0’; st 3’. Spetta-tori circa 120.

ALESSANDRIA 0TORINO 2

LEGA PROFERALPISALÒ-ALBINOLEFFE 3-1PRO PATRIA-ALESSANDRIA 0-1MANTOVA-BASSANO V. 0-2SUDTIROL-GIANA ERMINIO 0-1CITTADELLA-LUMEZZANE 1-0PORDENONE-PADOVA 2-1CREMONESE-PRO PIACENZA 1-0CUNEO-REGGIANA 1-2PAVIA-RENATE 1-2

Classifica

PT G V N P F SCITTADELLA 62 27 19 5 3 43 24BASSANO V. 52 27 14 10 3 36 20PORDENONE 50 27 14 8 5 41 22ALESSANDRIA 46 27 13 7 7 40 25FERALPISALÒ 45 27 13 6 8 43 32PAVIA 42 27 11 9 7 37 27REGGIANA 41 27 10 11 6 32 17PADOVA 41 27 10 11 6 31 21CREMONESE 40 27 10 10 7 27 24SUDTIROL 38 27 9 11 7 28 29GIANA ERMINIO 31 27 7 10 10 25 28RENATE 31 27 8 7 12 20 35LUMEZZANE 30 27 9 3 15 29 36CUNEO 28 27 8 4 15 26 34PRO PIACENZA 27 27 5 12 10 20 32MANTOVA 23 27 4 11 12 21 36ALBINOLEFFE 18 27 4 6 17 18 42PRO PATRIA (-3) 7 27 1 7 19 13 46

Prossimo turnoGIANA ERMINIO-ALBINOLEFFE MANTOVA-CITTADELLA PADOVA-CREMONESE PRO PIACENZA-CUNEO LUMEZZANE-FERALPISALÒ BASSANO V.-PAVIA ALESSANDRIA-PORDENONE RENATE-SUDTIROL REGGIANA-PRO PATRIA

SERIE DLAVAGNESE-BORGOSESIA 1-0RAPALLOBOGLIASCO-CARONNESE 1-0SP.BELLINZAGO-CASTELLAZZO 4-2ARGENTINA-LIGORNA 1-1DERTHONA-NOVESE 2-0CHIERI-OLTREPOVOGHERA 0-0BRA-PINEROLO 1-0FEZZANESE-PROSETTEUREKA 2-0ACQUI-SESTRI LEVANTE 0-0GOZZANO-VADO 1-2

Classifica PT G V N P F SSP.BELLINZAGO 71 32 22 5 5 58 26CARONNESE 68 32 20 8 4 65 21LAVAGNESE 66 32 19 9 4 54 25CHIERI 60 32 19 3 10 63 34PINEROLO 58 32 18 4 10 42 35ARGENTINA 54 32 15 9 8 33 21SESTRI 52 32 14 10 8 34 18RAPALLOB. 50 32 14 8 10 41 30OLTREPOVOGH. 49 32 13 10 9 50 37GOZZANO 47 31 13 8 10 47 32BRA 45 32 13 6 13 42 44DERTHONA 43 32 11 10 11 44 42BORGOSESIA 39 32 10 9 13 32 38LIGORNA 36 32 9 9 14 38 60PROSETTEUR. 32 32 8 8 16 29 41VADO 31 32 8 7 17 36 56ACQUI 24 31 6 6 19 27 58FEZZANESE 24 32 7 3 22 29 69NOVESE 19 32 5 4 23 25 66CASTELLAZZO 18 32 4 6 22 22 58

Prossimo turnoPROSETTEUREKA-ACQUI PINEROLO-ARGENTINA CASTELLAZZO-BRA VADO-CHIERI BORGOSESIA-DERTHONA NOVESE-FEZZANESE SESTRI LEVANTE-GOZZANO CARONNESE-LAVAGNESE LIGORNA-RAPALLOBOGLIASCO OLTREPOVOGHERA-SP.BELLINZAGO

BERRETTILUCCHESE-ALBINOLEFFE 2-0GIANA ERMINIO-CARRARESE 2-3PISTOIESE-CUNEO 1-2RENATE-INTER RINV.PRO PIACENZA-PAVIA 3-1SAVONA-PRO PATRIA 0-1ALESSANDRIA-TORINO 0-2RIPOSA: PRATO

Classifica

PT G V N P F SINTER 52 22 16 4 2 43 16TORINO 48 23 15 3 5 47 30GIANA ERMINIO 42 23 13 3 7 40 29ALESSANDRIA 41 22 13 2 7 44 29PRATO 35 23 9 8 6 36 28ALBINOLEFFE 34 24 10 4 10 40 42CUNEO 33 22 9 6 7 34 28RENATE 32 22 8 8 6 30 27PAVIA 29 22 8 5 9 33 36LUCCHESE 29 23 7 8 8 38 38PRO PIACENZA 29 23 8 5 10 28 32CARRARESE 29 23 8 5 10 30 38PRO PATRIA 26 24 7 5 12 17 29SAVONA 14 22 4 2 16 24 41PISTOIESE 4 24 0 4 20 18 59

Prossimo turno

INTER-ALESSANDRIA PRO PIACENZA-GIANA ERMINIO CUNEO-LUCCHESE ALBINOLEFFE-PAVIA PRO PATRIA-PRATO TORINO-RENATE CARRARESE-SAVONA RIPOSA: PISTOIESE

ALLIEVI LEGA PRO

CARRARESE-CUNEO 0-7PRO PATRIA-GENOA 1-5PRO VERCELLI-JUVENTUS 1-2VIRTUS ENTELLA-NOVARA 3-2SAVONA-PAVIA 2-3SAMPDORIA-SPEZIA 1-0ALESSANDRIA-TORINO 1-3

Classifica

PT G V N P F S

PAVIA 49 22 15 4 3 52 21

CUNEO 40 21 11 7 3 48 27

ALESSANDRIA 40 21 12 4 5 42 23

SAVONA 39 22 12 3 7 38 30

JUVENTUS 39 22 12 3 7 43 36

TORINO 38 21 11 5 5 39 28

SPEZIA 31 22 9 4 9 35 36

GENOA 30 21 7 9 5 41 32

V. ENTELLA 25 22 7 4 11 24 41

SAMPDORIA 24 22 7 3 12 31 41

PRO PATRIA 21 21 5 6 10 20 33

CARRARESE 20 22 6 2 14 28 57

NOVARA 16 21 4 4 13 30 40

PRO VERCELLI 10 22 2 4 16 18 44

Prossimo turno

GENOA-ALESSANDRIA JUVENTUS-PRO PATRIA PAVIA-CARRARESE CUNEO-PRO VERCELLI TORINO-SAMPDORIA NOVARA-SAVONA SPEZIA-VIRTUS ENTELLA

GIOVANISSIMI NAZ.

PRO PATRIA-GENOA 0-5

PRO VERCELLI-JUVENTUS 1-3

VIRTUS ENTELLA-NOVARA 0-3

SAVONA-PAVIA 0-1

SAMPDORIA-SPEZIA 0-2

ALESSANDRIA-TORINO 2-2

RIPOSA: CUNEO

Classifica

PT G V N P F S

GENOA 40 19 12 4 3 44 15

SAMPDORIA 40 20 11 7 2 32 12

TORINO 37 19 10 7 2 36 15

NOVARA 37 20 10 7 3 34 19

JUVENTUS 34 20 10 4 6 46 27

SPEZIA 33 20 9 6 5 31 20

PAVIA 33 21 10 3 8 28 27

CUNEO 23 19 6 5 8 21 28

PRO VERCELLI 23 20 6 5 9 22 28

SAVONA 23 20 7 2 11 17 27

V. ENTELLA 16 20 3 7 10 9 29

ALESSANDRIA 14 19 4 2 13 17 34

PRO PATRIA 4 21 1 1 19 7 63

Prossimo turno

GENOA-ALESSANDRIA

JUVENTUS-PRO PATRIA

CUNEO-PRO VERCELLI

TORINO-SAMPDORIA

NOVARA-SAVONA

SPEZIA-VIRTUS ENTELLA

RIPOSA: PAVIA

UNDER 17 LEGA PRO I granata si prendono la rivincita contro l’Alessandria dopo il ko dell’andata

Cirio regala il gol della bandiera, ma vince il Toro

MARCATORI: pt 35’ Più; st 2’ Milli-co, 6’ Cirio, 25’ Millico.ALESSANDRIA (4-4-2): Bertoglio 6; Calvio 6, Nota 6.5, Baruka 6, Cirio 6.5; Sala 6, Capece 6 (1’ st Giardina 6.5), Beccaris 6 (32’ st Salcone ng) , Guerci 6 (4’ st Ga-rofletti 6); Su Sbenso 6.5 (4’ st Mallimaci 6), M’Hamsi 6.5 (1’ st Santarossa 6). A disp. Ievoli, Vio-la, Gjura, Lopergolo. All. Civeriati.TORINO (4-3-3): Bechis 6; Castel-luzzo 6, Meja 6, Ambrogio 6, Dal Pra 6; De Pierro 6.5, Tuttisanti 6, Matera 6; Millico 7, Più 6 (20’ st Calegari ng), Signoriello 6. A disp. Circio, Icardi, Coppola, Rovelli, Vi-rardi, Nappo, D’Ippolito, Malin. All. Mezzano.ARBITRO: Filippo Prior da Ivrea 6.NOTE: ammoniti Sala, Meja, Bar-ka, Bechis. Calci d’angolo: 4-2. Al-lontanato per proteste mister Mezzano (Torino).

ALESSANDRIA 1TORINO 3

AlessandriaNicholas Franceschetti

Settima sconfitta in cam-pionato per la Berretti grigionera di Maurizio

Ferrarese, questa volta è il Tori-no a firmare il blitz con un net-to 2-0 che la dice lunga sulla differenza tecnica tra le due squadre.L’Alessandria non gioca male, ma crea poco o nulla contro il fortissimo undici allenato da Dario Migliaccio e rimane a quota 41 punti in classifica: niente sorpasso, dunque, alla Giana Erminio. Al “Centogri-gio” dopo i primi dieci minuti di studio tocca al bomber gra-nata De Luca spaventare Visci-do con un rasoterra sull’esterno della rete, ingenuo nell’occasio-ne Benech. Il più ispirato in campo, però, sembra essere Sabbioni che con alcune gioca-te sopraffine esalta il pubblico di casa. Al 31’ punizione perico-losa dai 20 metri per il Toro, va alla battuta Menabò che con il sinistro non trova l’angolino. Al-tri sette giri di lancette e pro-prio Sabbioni converge dalla destra, salta un avversario e conclude fuori di poco. È una prima frazione tutto sommato non eccelsa, il pallino del gioco è saldamente in mano agli ospi-ti con l’Alessandria guardinga e concentrata nel non lasciare varchi con il suo 4-3-3 imper-niato sulla corsa degli esterni Cottarelli e Casula, oltre alla fi-sicità (confusionaria, a dire il

vero) di Ibrahima Ba e del sem-pre generoso Principe. Nella ri-presa Migliaccio ordina ai suoi di aumentare i giri del motore ma è Cottarelli ad avere sul de-stro la possibilità dell’1-0: palla alta sopra la traversa (57’). Si arriva così al 66’, quando Ficco con un beffardo tiro-cross co-stringe Viscido alla respinta su cui si avventa, troppo debol-mente, Menabò; ripartenza gri-gia e Principe per la prima volta si libera della marcatura di Fio-re e incrocia trovando la lievis-sima – ma decisiva – deviazione di Baldi in corner. Sessanta se-condi dopo, il Torino colpisce: verticalizzazione per De Luca, Benech è in ritardo e lascia una prateria al numero 9 che alza la testa e di piatto insacca alle spalle di Viscido. A 3’ dal gong il biondo centravanti si ripete con un’incornata perentoria su assi-st del neoentrato Ingrassia: Alessandria ko.

AlessandriaRoberto Cavallero

C’era da aspettarsi che il Torino non conce-desse nulla all’Ales-

sandria ed anzi approfittas-se dell’occasione per restitu-ire ai grigi il 2-4 dell’andata: il punteggio finale è forse però una punizione eccessi-va per i ragazzi di Civeriati, che sono andati più vicino al pareggio che a subire la rete del 3-1 che ha chiuso la par-tita. Il Torino parte subito in quarta con Millico mette in area una palla insidiosa ma la difesa grigia è brava a re-spingere; rispondono i locali già al 4’ con una splendida punizione di Capitan Ales-sandro Sala che vede il gol negato solo grazie ad una prodigiosa parata di Bechis.Alla mezz’ora brivido per la retroguardia grigia con il portiere Bertoglio che, non impeccabile sul tiro di Milli-co, si lascia sfuggire la palla che, per fortuna sua e di tut-ta la difesa, nessun granata raccoglie. Cinque minuti dopo, però, il Toro passa approfittando di una dormita generale della difesa grigia sul un gran cross dalla fascia di Millico

che trova a centro area libe-ro Più che insacca a botta sicura. Il raddoppio arriva ad inizio ripresa: questa volta Millico veste i panni del finalizzato-re ed al 2’ trafigge l’incolpe-vole Bertoglio. La squadra di casa è comunque viva e al 6’ accorcia le distanze grazie alla bella punizione battuta da Cirio. La rete fa ulteriormente cre-scere le convinzioni dei lo-cali che vanno vicino al pari al 15’ grazie ad una bella azione di Giardina che pene-tra in area avversaria ma, a tu per tu con Bechis, tira in bocca al portiere. Proprio nel momento mi-gliore dei grigi che stavano costringendo i granata ad abbassare il baricentro arri-va la rete del tris del Torino. Tutto nasce da una bella di-scesa sulla fascia destra del neoentrato Calegari, cross per l’accorrente Millico che, indisturbato, non da scampo a Bertoglio (25’). La porzione finale del match vede l’Alessandria tentare il forcing ma senza successo. L’Alessandria esce così scon-fitta dal Centogrigio ma con grossi rimpianti per alcuni errori: forse qualcosa in più avrebbe meritato.

LE RETISegnate dal Toro,anche nella gara

d’andata, finita 2-1

2

JUNIORES NAZ.MAP.BONATE-CASTELLAZZO 0-4PONTISOLA-CILIVERGHE 2-3DERTHONA-CISERANO 1-2GRUMELLESE-NOVESE 2-1ACQUI-OLTREPOVOGHERA 0-2BRA-PINEROLO 0-2CARAVAGGIO-PROSETTEUREKA 1-2CHIERI-VIRTUS BERGAMO 2-1

Classifica

PT G V N P F SCHIERI 54 26 16 6 4 51 30V. BERGAMO 51 25 15 6 4 66 20OLTREPOV. 50 25 15 5 5 63 30GRUMELLESE 48 26 14 6 6 44 23CILIVERGHE 45 26 14 3 9 77 60CISERANO 45 26 13 6 7 46 40PONTISOLA 44 25 12 8 5 53 32PINEROLO 42 26 12 6 8 47 38PROSETT. 38 25 11 5 9 41 27MAP.BONATE 34 26 9 7 10 46 55CARAVAGGIO 32 25 9 5 11 29 32BRA 30 25 9 3 13 36 45CASTELLAZZO 25 25 7 4 14 38 56ACQUI 12 25 3 3 19 20 55NOVESE 12 26 3 3 20 19 66DERTHONA 11 26 3 2 21 18 85

Prossimo turno

NOVESE-ACQUI CISERANO-BRA CILIVERGHE-CHIERI PINEROLO-CARAVAGGIO CASTELLAZZO-GRUMELLESE OLTREPOVOGHERA-MAP.BONATE DERTHONA-PONTISOLA VIRTUS BERGAMO-PROSETTEUREKA

Page 6: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

EccellenzaIl Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 20166

INCEPPATA Prestazione poco brillante per gli orafi che perdono due lunghezze nel testa a testa con il Casale

Vale Mado in sofferenzaEnow e Teti nel finale preservano quantomeno il punto contro l’arrembante Corneliano

ECCELLENZA

SALUZZO-BENARZOLE 3-3OLMO-SETTIMO 2-0SDS ROCCHETTA-TORTONA 3-0GASSINOSR-CAVOUR 0-0VALENZANA MADO-CORNELIANO 0-0CASALE-LG TRINO 2-0ALBESE-PEDONA 3-1FC SAVIGLIANO-PRO DRONERO 2-2CHERASCHESE-V.MONDOVÌ 4-0

Classifica

PT G V N P F S

VALE MADO 63 29 19 6 4 51 24

CASALE 62 28 19 5 4 56 21

PRO DRONERO 56 28 15 11 2 49 33

SALUZZO 46 28 13 7 8 42 31

CORNELIANO R. 44 28 12 8 8 37 26

TORTONA 43 29 12 7 10 39 34

CHERASCHESE 42 29 12 6 11 39 35

ALBESE 40 29 10 10 9 42 36

LG TRINO 40 29 11 7 11 35 38

OLMO 40 29 13 1 15 37 43

BENARZOLE 37 28 8 13 7 46 40

CAVOUR 35 29 7 14 8 28 31

FC SAVIGLIANO 35 29 10 5 14 37 47

SDS ROCCHETTA 31 28 6 13 9 26 28

SETTIMO 28 28 7 7 14 31 43

PEDONA 23 29 6 5 18 27 53

GASSINOSR 21 29 4 9 16 18 39

V.MONDOVÌ 16 28 4 4 20 25 63

Prossimo turno

SETTIMO-ALBESE BENARZOLE-CASALE LG TRINO-CHERASCHESE V.MONDOVÌ-FC SAVIGLIANO CORNELIANO ROERO-GASSINOSR CAVOUR-OLMO CALCIO TORTONA-SALUZZO PEDONA-SDS ROCCHETTA PRO DRONERO-VALENZANA MADO

VALENZANA MADO (4-3-3): Teti 6.5; Bennardo 6, Eugenio 7, Enow 6.5, Ivaldi 6; Palazzo 5.5, Pellegrino 6.5 (1’ st Fiore 7), Cap-pannelli 5.5; Rizzo 6 (36’ st Serao 6), Merlano 5.5, Ilardo 6 (38’ pt Parodi 5.5). A disp. De Rosa, Di Luca, Aguggia, Gramaglia. All. Pellegrini. CORNELIANO ROERO (4-3-1-2): Maja 6; Costa 6, Santos De An-derson 6, Morone 5.5, Toscano 6.5; Delpiano 6.5, Garrone 6, Ca-puano 6; Balsamo 6.5 (33’ st Bel-lan ng); Cirillo 6.5, Diallo 6 (25’ st Murè 6). A disp. Giordanengo, Iannarella, Pagliasso, Colaianni, Peirano. All. Dessena.ARBITRO: Delnotaro di VCO 5.5.NOTE: ammoniti: Toscano, Balsa-mo, Santos De Anderson.

VALENZANA MADO 0CORNELIANO R. 0

Valenza Po (Al)Mattia Stango

Si inceppa la Valenzana Mado al cospetto di un Corneliano Roero com-

battivo e ben messo in campo. Uno zero a zero che, però, gli orafi devono guardare con sod-disfazione se è vero che i roerini sono stati decisamente più peri-colosi.Fin dalle prime battute, la parti-ta si mostra accesa e combattu-ta, con entrambe le squadre molto corte, che attaccano con decisione e difendono altrettan-to bene. Per la prima azione pe-ricolosa devono infatti trascor-rere 10’, quando i padroni di ca-sa si fanno vedere in area di ri-gore avversaria: cross insidioso di Cappannelli, ma Costa legge bene il tempo di chiusura e si ri-fugia in angolo. Al 19’ rispondo-no gli ospiti, con una bella ini-ziativa di Delpiano sulla fascia destra, che salta Enow e crossa in mezzo all’area dove è ben ap-postato Cirillo, ma il suo colpo di testa finisce di poco alto so-pra la traversa. Nessuna delle due compagini riesce comunque ad impensierire gli avversari ed è difficile trovare gli spiragli giu-sti per far male. Ma al 32’ ci rie-sce Ivaldi, che effettua un traver-sone insidioso sul quale non ar-riva Merlano e viene così raccol-to da Cappannelli, il cui tiro di prima intenzione è però comple-tamente fuori misura. Ma la più ghiotta occasione da gol della prima frazione di gioco è ad ap-pannaggio della formazione granda. Al 35’, gran conclusione dalla distanza di Cirillo ma la sfera, con Teti battuto, sbatte contro la traversa e l’azione sfu-ma. Si va quindi negli spogliatoi a reti inviolate. Al rientro sul ter-

reno di gioco parte meglio il Corneliano e, al 12’, Cirillo viene pescato bene in area da Costa, ma è braccato da Enow e non trova lo spazio per concludere. E al 17’, Garrone spreca un’altra importante occasione per i suoi. Da corner di Balsamo, il nume-ro 10 cuneese calibra infatti ma-le la conclusione a pochi metri dalla porta difesa da Teti e la sfera si impenna sopra la traver-sa. Al 22’, invece, ottima occa-sione per la Valenzana Mado. Bennardo lancia Merlano, che appoggia su Rizzo. Il lancio in profondità per Parodi è preciso, ma il suo tiro è debole e Maja blocca senza problemi. Al 36’, di nuovo Corneliano in avanti, con ancora Cirillo che, all’interno dell’area, non riesce ad impatta-re col pallone, ma ci pensa Del-piano, però Teti è attento e vani-fica la sua conclusione. E al 40’, Enow si supera e compie il mi-racolo, salvando letteralmente il risultato. Delpiano serve un pal-lone d’oro al solito Cirillo, che nonostante tutto il tempo per controllare e calciare, a botta si-cura, viene neutralizzato sulla li-nea dall’intervento del numero 5 valenzano. I minuti conclusivi di gara vengono giocati ad una porta sola, con gli uomini di Dessena che tentano il tutto per tutto, ma senza riuscire a con-cretizzare. Le squadre tornano quindi a casa con un punto per parte, un pareggio sostanzial-mente corretto ma che, se si guarda l’economia totale della partita, sta certamente più stret-to al Corneliano Roero. Una Va-lenzana Mado invece più sotto-tono del solito, che mantiene co-munque momentaneamente la testa della classifica, in attesa che il Casale recuperi il match proprio contro il Corneliano.

I TABELLINI

SALUZZO-BENARZOLE 3-3

MARCATORI: pt 8’ Lapadula rig., 20’ Tandurella; st 21’ Bordone, 25’ Faridi, 38’ Lapadula rig., 42’ TandurellaSALUZZO: Nardi, Aleksovski, Caldarola, Gozzo, Berrino (30’ st Santovito), Carli, Faridi, M. Serra, Lapadula, Caserio, Morero (46’ st Pochettino). A disp. Marchisio, A. Serra, Tallarico, Ahmed, Deideri. All. Rignanese.BENARZOLE: Baudena, Riorda, Cora, Porcaro (15’ st Pochettino), Viglione, Caterisano, Pera (40’ Manieri), Rolandone (35’ st Bitto-lo Bon), Tandurella, Pregnolato, Bordone. A disp. Gonella, Man-zone, Martino, Parussa. All. Giu-liano.

MARCATORI: pt 40’ Birolo; st 26’ Kerroumi.CASALE (4-3-3): Castagnone 6.5; Villanova 6, Priolo 5.5, Silvestri 6, Garrone 6 (25’ st Marianini 6); Bi-rolo 6.5 (41’ st Zaia 6), Rebolini 6.5, Mazzucco 6.5; Messias 6.5, Farina 6, Kerroumi 6.5. A disp. Carlucci, Rinaldi, Francia, Marti-netti, Pallavidino. All. Rossi.LG TRINO (4-4-2): Moretto 5.5; Gagnà 5.5, Capelli 6, Scudieri 5, Casalone 6; Meo Defilippi 6, Kambò 5.5 (dal 27’ st Cocchi 5), Gerbaudo 5.5, Bertora 5; Pellicani 6 (dal 32’ st Bottone 5), Russo 4.5. A disp. Bagnis, Tosatti, Arfu-so, Lopes, Veliu. All. Gamba. NOTE: espulsi Russo (15’ st) e Scudieri (30’ st)

CASALE 2LG TRINO 0

Casale Monferrato (Al)Nicolò Foto

Mentre qualcuno perde il proprio tempo a chiedersi se il match

tra Casale e Trino sia o meno un derby, i nerostellati abbatto-no il Trino, formazione in piena crisi di risultati dopo il convin-cente girone d’andata che ave-va fatto ben sperare i ragazzi al-lenati da Gamba. Un 2-0 figlio delle occasioni, concretizzate a pieno da una parte, sciupate malamente dall’altra.Chissà, forse è stata l’emozione a tradire i tanti ex Casale, ora tra le fila dei vercellesi, fatto sta che il Trino ha tanto, tantissimo di cui rammaricarsi. Su tutti Gigi Rus-so, particolarmente fragile emoti-vamente davanti alla porta e suc-cessivamente espulso per doppia

ammonizione, a causa di una si-mulazione piuttosto dubbia: opi-nione di chi scrive, il rigore pote-va starci. Dopo che il Casale ave-va sfiorato il gol con Messias, al 7’ del primo tempo, il Trino ha una chance colossale per passare in vantaggio, proprio con Russo: Pellicani tocca in profondità per la punta mandrogna che, convin-to di essere in offside si distrae e perde il tempo, esaltando Casta-gnone in uscita bassa. L’ultima opportunità di un primo tempo ai limiti del soporifero è per i ne-rostellati, che la sfruttano con il più giovane in campo: Kerroumi si incunea dalla sinista e calcia secco. Moretto respinge come può, favorendo l’incursione di Bi-rolo che fa 1-0. Nella ripresa il Trino parte fortissimo e dopo ne-anche un giro d’orologio sfiora la rete con Meo Deilippi, partito a

razzo sulla sinistra: tiro forte e te-so fuori di un soffio. Successiva-mente ancora Russo, approfit-tando un disimpegno sbagliato di Villanova, recupera la sfera e sfi-da ancora Castagnone, questa volta provando a dribblarlo. Nul-la di fatto, vince ancora il portie-re nerostellato. Vincerà anche il Casale, suggellando la conquista dei tre punti con la ripartenza fulminea di Kerroumi, glaciale ad inchiodare Moretto in contro-piede, con un destro rasoterra sul palo lontano. A lanciare i titoli di coda le espulsioni di Russo e Scudieri con il signor Cannata che chiude il match stoicamente, malgrado l’infortunio muscolare. Finisce 2-0 e se ancora qualcuno se lo stesse chiedendo, sì, la sto-ria ci insegna che questo è un derby vero. E guai a chiamarlo in un altro modo.

MARCATORI

Tandurella vola17 reti: Tandurella (Benarzole), Var-velli (FC Savigliano)16 reti: Gai (Albese), Melle (Pro Dro-nero), Messias (Casale)14 reti: Cirillo (Corneliano Roero), La-padula (Saluzzo)13 reti: Ligotti (Olmo), Parodi (Valen-zana Mado), Farina (Casale), Russo (LG Trino), Morero (Saluzzo)12 reti: De Souza (SDS Rocchetta)11 reti: Bosco (Albese)10 reti: C. Dutto (Pro Dronero), Pre-gnolato (Benarzole)9 reti: Sinato Man. (Casale)8 reti: Kerroumi (Casale), Ilardo (Va-lenzana Mado), Mandirola (Calcio Tortona), G. Dalmasso, A. Dalmasso (Olmo)

ALLUNGO Sconfitto l’LG Trino di un nervoso Gigi Russo

Kerroumi esalta il Casale

OLMO-SETTIMO 2-0

MARCATORI: pt 15’ G. Dalmas-so, 34’ LigottiOLMO: Campana, Bernardi, Gior-danengo, Bianco, M. Pepino, Sciatti, G. Dalmasso, M. Lerda (10’ st A. Manfredi), A. Dalmasso (30’ st Nicolino), Ligotti, Biondi De Oliveira (42’ st M. Magnaldi). A disp. N. Balsamo, Colombero, L. Shehu, A. Shehu. All. Calan-dra.SETTIMO: Pascarella, Ferraris, Patrone, Padroni, Di Benedetto, Zanellato, Rizzo (30’ st Picollo), Barbati, Borrello, Chiappero (40’ st Salvadego), Fadda (23’ st Esposito). A disp. Gencarelli, Maina, Chiumente, Gottardo. All. Viola.

SDS ROCCHETTA-TORTONA 3-0

MARCATORI: pt 40’ Di Santo; st 34’ De Souza, 43’ st RediSDS ROCCHETTA: Corradino, Mazza (20’ Lanfranco), Pia, Pala, La Caria, Rea, Busco, Rosa, Di Santo (23’ st Redi), De Souza, Ganiyu (40’ st Travaini). A disp. Ocleppo, Bosticco, Spessa, Te-stolina. All. Raimondi.CALCIO TORTONA: Murriero , Arione (14’ st Acerbo), Bagna-sco, Magnè, Pavanello (32’ st Zuccarelli), Morabito, Versuraro (14’ st Mazzariol Arturo), Manno, Atomei, Mazzocca, Mandirola. A disp. Filograno, Giordano, Lenzi. All. Merlo.

GASSINOSR-CAVOUR 0-0

GASSINOSR: Franceschi, Infanti-no (22’ st Celozzi), Capocchiano, G. Fassina, Barrella, Dell’Aquila, Barbaro, Giorgi (10’ Giannini), Boero (10’ st L. Cravero), Sara-ceno, L. Fassina. A disp. Scalia, Cocozza, Piscitelli, Gazzera. All. R. Sorrentino.CAVOUR: Maiani, G. Cristiano, Re, Quattrocchi, Friso, Cuttini, Valerio (25’ st Fiorillo), Cretazzo, Di Leone, Atteritano (46’ st Bis-sacco), S. Bonelli. A disp. Gilli, D. Bonelli, Dedominici, Garetto. All. Di Leone.

CHERASCHESE-V.MONDOVÌ 4-0

MARCATORI: st 7’ Oddenino, 17’ Celeste rig., 19’ Mat. Sinato, 20’ ChiatellinoCHERASCHESE: Tarantini, A. Vit-tone, Mat. Sinato, Gennari, Mar-chetti, Chiatellino, Cornero, Pupil-lo (21’ st Gallesio), Oddenino, Celeste (26’ st Mat. Blini), Fonta-na. A disp. Giustiniani, Amelotti, Mazzucco, Costamagna, Mice-lotta. All. Brovia.V.MONDOVÌ: Marengo, Agnelli, Tosto (30’ Bonfanti), Spada (20’ st Leka), Drago, Giacosa, Salo-mone, Lucchino, Russano, Gri-maldi, Pipi (13’ st Bessone). A di-sp. Gazzera, Scaringi , L. Toma-tis, Battaglia. All. Fantini.

ALBESE-PEDONA BSD 3-1

MARCATORI: pt 10’ Bosco; st 3’ Gai, 25’ Bosco, 40’ RiccaAlbese: De Miglio, Bregaj, GRI-MALDI, Manasiev, Roveta (30’ Mancini), Buso, Carluccio, Vec-chiè (30’ st Canonico), Bandirola, Bosco (40’ st Mascarello), Gai. A disp. Radouane, Delsanto, Die-ye, Angelov. All. Rosso.PEDONA: Peano, Milano (15’ st Desmero), Domestici, Ricca, Berteina, Musso, Finocchiaro (35’ st A. Dutto), Gastaldi, Barale, Tallone, Barale. A disp. Marino, Parola, Galliano, M. Tallone, Pe-lissero. All. Cordero.

FC SAVIGLIANO-PRO DRONERO 2-2

MARCATORI: pt 7’ Varvelli, st 24’ D. Isoardi, 36’ Magnino, 43’ L. Isoardi.FC SAVIGLIANO: Rosano, Di Be-nedetto, Ciccomascolo, Passerò, Rostagno; Giordana, Barbero, Pirrotta (29’ st Chiambretto); Ma-gnino, Varvelli, Osella. A disp. Sperandio, Barra, Berardo, Bar-baro, Fiorito, Lhate. All. Magliano.PRO DRONERO: Gaggioli, L. Iso-ardi, Monge, Maglie, Rosso (22’ st Saccà); Caridi, Galfrè, Brondi-no; Franco, Melle, D. Isoardi (38’ st Zongo). A disp. Chiapale, Omero, Venere, Boukench, San-gari. All. Caridi.

Page 7: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

PromozioneLunedì 21 marzo 2016 7Il Corriere delle Province

GIRONE C Tavella e Pernice travolgono la Piscinese Riva, la volata per l’Eccellenza è ufficialmente lanciata

Il Fossano è un uraganoGara intensa e parecchio spigolosa, espulsi tra i fossanesi Brondino e il tecnico Viassi

MARCATORI: pt 16’ Nicolini, 41’ Tavella; st 43’ Pernice, 48’ Tavella.FOSSANO (4-2-3-1): Masneri 6; Brondino 5.5, Mozzone 6, To-unkara 5.5, Pernice 6.5; Giraudo G. 6, Plado 6 (38’ st Daziano ng); Tavella 7, Romani 7, Degano 6.5 (34’ st Sacco 6.5); Galvagno 6.5. A disp. Costamagna, Sampò, Morgana, Diakhate, Giraudo S. All. Viassi.PISCINESE RIVA (3-4-3): Di Ste-fano 6; Gambino 5.5, Giai Pron 5, Scarsi 5.5; Scarlino 6, Muratori 5.5, Nicolini 6, Sconosciuto 5; Ma-gno 5, Barison 5.5, Martin 5 (26’ st Previati 5.5). A disp. Bauducco, Agosta, Ferrero, Rundo, Del Pre-te, Candela. All. Bertelli.ARBITRO: Laugelli di Casale Monferrato 5 NOTE: Espulsi per doppia ammo-nizione Brondino (3’ st) e Scono-sciuto (37’ st). Ammoniti: Plado, Degano, Muratori, Giraudo G.

FOSSANO 3PISCINESE RIVA 1

Fossano (Cn)Andrea Silvestro

Uragano Fossano: tra-volta anche la Pisci-nese . Questa , in

estrema sintesi, l’analisi di una domenica magica per la truppa di Viassi. Le assenze di Douza e bomber Alfiero non hanno minimante intac-cato quello che è un grande gruppo, capace fronteggiare ogni necessità, in crescita costante da diverso tempo. Già, perché i passi falsi com-messi nel girone d’andata sono ormai un lontano ricordo. E ora, con questa classifica, so-gnare è più che legittimo. Al “Pochissimo” la Piscinese ha fatto la capolista nella sola pri-ma mezz’ora. Poi, calando d’in-tensità, è venuto fuori il Fossa-no, nonostante l’inferiorità nu-merica. Soprattutto, quando il gioco si è fatto ruvido, non è stata la squadra anagrafica-mente più esperta a prevalere, bensì un Fossano contempora-neamente lucido e rabbioso. Il sacrificio di Galvagno, autenti-co jolly a ricoprire mille ruoli diversi, è l’immagine del lavoro certosino di Viassi. Domenica prossima, contro il Carmagno-la, ne sapremo di più. Nell’undi-ci azzurro le due pesanti assen-ze sono rimpiazzate da Tounka-ra e Galvagno: il primo al cen-tro della difesa, il secondo in at-tacco. Che sarà una gara ma-schia lo si può intuire fin dall’inizio: al 9’ un duro scontro tra Masneri e Gambino chiama in causa i massaggiatori; per fortuna nulla di grave per en-trambi. Il Fossano adotta una buona rotazione di palla, ma ad alzare il pressing è la Piscinese. Dopo soli 16’, infatti, gli ospiti passano in vantaggio: Nicolini sfrutta un assist involontario di

Tounkara. Finisce così l’imbat-tibilità degli azzurri, inviolati da 7 partite. Dopodiché la Pisci-nese sfiora anche il raddoppio, con Sconosciuto che spara cla-morosamente alto da vicinissi-mo. Al 41’, però, il Fossano pa-reggia con Tavella, che sugli svi-luppi di un corner ha gioco fa-cile trovandosi solo davanti a Di Stefano. Nella ripresa azzurri subito decimati per un doppio giallo a Brondino. Tuttavia, l’in-feriorità numerica accende gli animi di entrambe le squadre, con il “Pochissimo” che si tra-sforma in un’arena. Al 12’ un’entrataccia di Muratori (solo ammonito) fa esplodere la pan-china locale: ne fanno le spese Viassi e il ds Bessone, entrambi allontanati da Laugelli. Al gran galà delle espulsioni si unisce Sconosciuto: ripristinata la pa-rità numerica. Nel finale ha la meglio il gran cuore del Fossa-no: prima Pernice e poi Tavella sigillano una vittoria preziosis-sima. Azzeccata la scelta di but-tare nella mischia Sacco, fonda-mentale per l’assalto finale. Nulla è ancora deciso, anche se, vista la classifica, per gli azzurri è ora lecito sognare.

MARCATORI

Barison tranquillo25 reti: Barison (Piscinese Riva)20 reti: Alfiero (Fossano)17 reti: Pepino (Boves Mdg)13 reti: Vailatti (Carmagnola)11 reti: Ammendolea (Denso FC), Cabiddu (Cast.Pancalieri)9 reti: V. D’Agostino (Denso FC), Zacchino (Carignano), Curti (G.Cen-tallo), Messineo (Villafranca)8 reti: Barbero (Carignano), Tavella95 (Fossano), Capobianco (Carmagno-la)7 reti: Nalin (Villafranca), Sellam (Mo-retta), Pivesso (Sg.Chieri)6 reti: Martin (Piscinese Riva), Ma-stroianni (Cast.Pancalieri), Romani (Fossano), Coco (Carignano), Pani (Usaf Favari)

GIRONE C

CARMAGNOLA-CHISOLA 0-1

CARIGNANO-DENSO FC 0-1

BOVES MDG-G.CENTALLO RINV.

MORETTA-LUSERNA 1-0

FOSSANO-PISCINESE RIVA 3-1

AIRASCHESE-SG.CHIERI 0-1

CAST.PANCALIERI-USAF FAVARI 0-1

REVELLO-VILLAFRANCA 0-1

Classifica

PT G V N P F S

PISCINESE R. 53 24 16 5 3 47 20

FOSSANO 52 24 16 4 4 52 17

CARMAGNOLA 50 24 16 2 6 43 23

VILLAFRANCA 40 24 11 7 6 29 23

MORETTA 37 24 11 4 9 33 31

CAST.PANCAL. 35 24 9 8 7 35 25

CHISOLA 35 24 9 8 7 27 19

CARIGNANO 35 24 10 5 9 33 34

DENSO FC 33 23 9 6 8 33 29

G.CENTALLO 33 23 9 6 8 33 30

BOVES MDG 31 22 9 4 9 28 31

SG.CHIERI 27 24 7 6 11 19 25

REVELLO 26 24 5 11 8 16 25

USAF FAVARI 19 24 5 4 15 25 44

AIRASCHESE 13 24 1 10 13 15 37

LUSERNA 4 24 0 4 20 9 64

Prossimo turno

DENSO FC-AIRASCHESE

USAF FAVARI-BOVES MDG

FOSSANO-CARMAGNOLA

VILLAFRANCA-CARIGNANO

CHISOLA-MORETTA

LUSERNA-CAST.PANCALIERI

G.CENTALLO-REVELLO

PISCINESE RIVA-SG.CHIERI

REVELLO-VILLAFRANCA 0-1

MARCATORI: pt 32’ Di SansaREVELLO: Bersano, Borello, G. Calvetti, L. Tortone, Bessone, Agù, Nika (27’ st Seimandi), Meli-fiori, Mardoda (27’ st Donatacci), S. Pedrini, Preci. A disp. Arman-do, Dalmasso, Gaboardi, Citti, Di Biase. All. De Simone.VILLAFRANCA: Basano, Scaglia, Allasia, Righero, Fraccon, Carro-ni (6’ st Duvina), Stangolini (41’ st Monetti), Pizzolla, Messineo (10’ st Nalin), Corsaro, Di Sansa. A disp. Fileppo, Giay, Atuahene, Baruzzo. All. Caputo.

I TABELLINI

MORETTA-LUSERNA 1-0

MARCATORI: pt 43’ Tortone rig.MORETTA: Milanesio, L. Rollè, Cossotto, Gambardella (30’ st Gallè), Tortone, Sobrero, Chiarel-li, Zito, Sellam, Vasi, Guerrini. A disp. G. Franco, Sannino, Furri, Manfredi, Cadoni. All. Capello.LUSERNA: Cairus, Pradella, Co-alova (1’ st Falco), Mastrogiovan-ni, Issoglio, Charrier, Risso, Ros-so, Sanogo, Di Bartolo, Pecora (30’ st Donnini Motta). A disp. Al-banese, Solito. All. Prochietto Elia.

Page 8: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

PromozioneIl Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 20168

GIRONE D Tre punti preziosi in chiave salvezza dedicati a Massimo Toso, tifoso scomparso in settimana

Un’Arquatese tutto cuoreProsegue il momento nerissimo per l’Asti, in campo con parecchi ragazzi della Juniores

MARCATORI: pt 2’ Giordano, 18’ aut. Polla, 32’ S. Torre.ARQUATESE (3-5-2): Ga. Torre 6; Guaraglia 6, Bonanno 6, Tavella 6; Polla 5.5 (40’ st Moretti ng), Tacchella 5.5, Motto 6, Meta 6 (46’ st Firpo ng), Camera 5.5; S. Torre 7, Giordano 7 (26’ st Gi. Tor-re 6). A disp. Bignone, Daga, Mongiardini, Ricci. All. Traverso.ASTI (4-4-2): Mansouri 5.5; Vaqa-ri 5.5, Saviano 5.5, Lima ng (16’ pt Bertelli 6), Ghione 5.5; Sulaj 5, Reka 6, Lewandowski 6.5, Sicilia-ni 5.5 (28’ st Seitaj 5.5); El Harti 6, Peter 5.5. A disp. Kola, Perpepaj, Gaffarelli, Kumrija. All. Pasquali.ARBITRO: Azizi di Nichelino 7NOTE: ammoniti Bonanno, Motto, Camera, Gi. Torre, Lewandowski, Seitaj.

ARQUATESE 2ASTI 1

Arquata Scrivia (Al)Giorgio Vernetti

Arquatese tutta cuore. Agli uomini di Traver-so basta un buon pri-

mo tempo per imporre il 2-1 ad un Asti in piena crisi so-cietaria e portarsi fuori dal-la zona play out per la pri-ma volta in quasi due mesi. Continua il periodo di crisi dei galletti biancorossi, che, in attesa di notizie dal bur-rascoso fronte societario, in-cassano la terza sconfitta di fila in campionato, presen-tandosi in campo con una formazione fortemente ri-maneggiata e piena di giova-nissimi provenienti dalla ju-niores.Una partita particolarmente ricca di emozioni, invece, per i biancoblù di Arquata, che ina-nellano la seconda vittoria consecutiva e continuano la lo-ro rincorsa alla salvezza diret-ta, portando in campo, forse non la miglior prestazione tec-nica della gestione Traverso, ma di certo una prestazione te-nace e determinata, vincendo la partita non con finezza, ma con cuore e polmoni. Una pic-cola motivazione in più porta-ta forse in tributo a Massimo Toso, ex tesserato e tifosissimo arquatese scomparso prematu-ramente la scorsa settimana, ricordato prima della partita da un minuto di silenzio e da un mazzo di fiori deposto in curva dal capitano della squa-dra Marco Bonanno, visibil-mente emozionato. L’emozio-ne del pre-partita si trasforma quasi immediatamente in mo-tivazione per l’Arquatese, che dal fischio d’inizio ci mette

due minuti a sbloccare il risul-tato: la premiata ditta Torre-Giordano approfitta di un’usci-ta maldestra del portiere av-versario Mansouri per regalar-si un uno-due che libera pro-prio Giordano per un tap-in a porta vuota. L’attaccante di ca-sa sfiora addirittura l’imme-diata doppietta al 4’, cogliendo l’incrocio dei pali deviando di testa un cross di Motto. Dopo un primo quarto d’ora domi-nato dal duo offensivo di casa, che si fa murare dal portiere altre due occasioni al 10’ e al 13’, anche gli ospiti decidono di farsi avanti. In azione perso-nale, El Harti penetra in area al 18’ e salta un difensore, pri-ma di calciare una rasoiata mal calibrata ma che uno sfor-tunatissimo Polla mette alle spalle del proprio portiere per il pareggio. Pareggio che ri-schia addirittura di diventare vantaggio, se al 26’ il palo non dicesse di no alla cannonata su punizione da 30 metri di Le-wandowski. Il momento posi-tivo dell’Asti, tuttavia, dura po-co più di dieci minuti, prima che i padroni di casa rimetta-no la partita su binari a loro favorevoli. A riportare i suoi in vantaggio con il gol-partita è il solito Simone Torre, che al 32’ raggiunge la doppia cifra in campionato grazie ad un in-credibile doppio passo che mette a sedere un difensore e libera la punta per il 2-1. Sul secondo vantaggio casalingo il ritmo della partita subisce una brusca frenata, trasformandosi in una lotta per il possesso ter-ritoriale del centrocampo e re-galando ben poche emozioni per i restati 45’ di gioco, fino al fischio finale.

MARCATORI: pt 25’ Fossati; st 28’ BazzoniSAN GIULIANO NUOVO (4-4-2): Maniscalco 7; Marcon 5.5 (39’ st Boschiero ng), Giuliano 5.5, Ce-saro 5.5, Canapa 6.5; Fossati 6.5, Taverna 6, Marinello 5.5, Cerutti 4.5; Pasino 5, Arzenton 4. A disp. Sculeac, Cipollina, Salhi, Orsi, Mema, Zerbo. All.Sterpi.POZZOMAINA (4-3-3): Vola 6; Sanna 6, Colicino 6.5, Mafodda 6.5, Romeo 6; Tortorici 5.5 (31’ st Viola ng), Fricano 6, Martini 6; Ve-liz Chagua 6.5 (16’ st Damiani 6), Bazzoni 6.5, Ingrao 7 (25’ st Ze-nuni 6). A disp. Faggio, Mossetti, Cavaliere. All.Macrì.ARBITRO: Barmasse di Aosta 5NOTE: terreno accidentato, gior-nata ventosa e soleggiata. Am-moniti Martini, Marcon, Vola, Ze-nuni. Espulso Martini (allenatore Pozzomaina) al 35’ st per proteste

SAN GIULIANO NU 1POZZOMAINA 1

San Giuliano Nuovo (Al)Nicholas Franceschetti

Niente da fare: nem-meno il ritorno di Pippo Sterpi in pan-

china risolleva il San Giulia-no Nuovo che pareggia (1-1) in casa contro il derelitto Pozzomaina. Due punti persi per i biancoverdi, incapaci di battere - nonostante le due settimane di riposo - un av-versario ultimo in classifica e l’esordio-bis del tecnico che si rammarica per gli errori incredibili di Arzenton e del-la propria retroguardia orfa-na di Cimino (ko per uno sti-ramento al retto femorale si-nistro). La squadra di Macrì, invece, lotta con orgoglio fi-no all’ultimo istante e crede ancora in una salvezza che sarebbe miracolosa.L’inizio della partita è caratte-rizzato da un vento freddo e fa-stidioso che influisce molto sulle traiettorie del pallone, in-sieme a un terreno sconnesso e sfavorevole per i giocatori più dotati di qualità come Pasino e Cerutti. Il 4-4-2 di Sterpi diven-ta un 4-3-3 in fase di possesso, con il numero 7 sempre pronto ad appoggiare l’attacco; il tri-dente biancorosso dall’altro la-to prova a impensierire Mani-scalco con la rapidità di Veliz Chagua e Ingrao al servizio di Bazzoni. Prima occasione per i locali al 4’, con Marinello che di testa non trova la porta su punizione di Taverna. Il Pozzo-maina non sta a guardare e In-grao si rende pericoloso al 24’. Sessanta secondi dopo, però, arriva il vantaggio del San Giu-liano: Fossati si incunea in area e con un bel destro a gira-

re trafigge Vola. Sterpi vorreb-be l’immediato raddoppio, ma gli ospiti non demordono e si fanno notare con una conclu-sione fuori di Tortorici (36’) e una punizione velenosa di In-grao respinta dal portierone alessandrino (42’). Nel secondo tempo Pasino va vicinissimo al 2-0 con una girata mancina, ma è sempre Maniscalco a sal-vare la baracca con un riflesso felino sul solito Ingrao (52’). L’esterno torinese è un’iradid-dio e al minuto 59 sfugge a Marcon che lo abbatte, il si-gnor Barmasse di Aosta opta per il fallo senza estrarre il se-condo cartellino giallo all’indi-rizzo del difensore. Vane le proteste del Pozzomaina. I pa-droni di casa, tuttavia, calano vistosamente e al 73’ arriva la doccia gelida per mano di Baz-zoni che pesca il jolly con un fendente all’angolino. Ristabili-ta la parità, ci si aspetterebbe una sostituzione tra le fila san-giulianesi per conquistare una vittoria fondamentale: ma Sterpi tentenna e anzi inserisce il terzino Boschiero, mentre gli avversari con agonismo e buo-na condizione fisica spingono soprattutto sulla fascia destra con i neoentrati Zenuni e Da-miani. A 7’ dal gong, la chance più colossale del match: Pasino verticalizza per Arzenton che elude la trappola del fuorigioco e si presenta a tu per tu con Vola. Maldestramente, il cen-travanti classe ’95 sbaglia tra gli improperi di compagni e ti-fosi. Ennesima delusione per il San Giuliano che rimane invi-schiato nella lotta per non re-trocedere: vietato fallire nel prossimo impegno in quel di Mirafiori.

MARCATORI

Doppia cifra Torre18 reti: Pollina (Santostefanese), Bo-scaro (Bonbonasca)15 reti: Perrone (Asti), Serta (Atletico Torino)14 reti: Moreo (Vanchiglia)13 reti: Di Vanno (Barcanovasalus), Genzano (Vanchiglia)12 reti: Bosco (Colline Alfieri)11 reti: Amedeo (Lucento)10 reti: S. Torre (Arquatese), Massa-ro (Bonbonasca), Monteleone (Lu-cento)9 reti: F. Giordano (Arquatese)8 reti: Mascolo (Barcanovasalus), Vailatti, Racioppi (Lucento)7 reti: Torra (Colline Alfieri), Palmieri (Lucento), Novarese (Cenisia), Curto (Atletico Torino)

GIRONE D

ARQUATESE-ASTI 2-1CANELLI-BONBONASCA 0-1RAPID TORINO-CIT TURIN 1-3BARCANOVASALUS-LUCENTO 1-2ATLETICO TORINO-MIRAFIORI 1-0S.GIULIANO NU-POZZOMAINA 1-1CBS-SANTOSTEFANESE 1-1COLLINE ALFIERI-VANCHIGLIA 2-1RIPOSA: CENISIA

Classifica

PT G V N P F S

LUCENTO 48 26 14 6 6 56 37

C. ALFIERI 47 27 13 8 6 43 23

ATLETICO TO 46 26 14 4 8 43 36

BONBONASCA 45 26 13 6 7 42 32

CBS 43 27 13 4 10 40 39

SANTOSTEFANESE 39 26 9 12 5 48 36

ASTI 38 26 11 5 10 38 33

VANCHIGLIA 38 27 11 5 11 39 37

CANELLI 36 27 9 9 9 31 32

ARQUATESE 34 27 8 10 9 40 40

BARCANOVA 33 26 9 6 11 35 40

CENISIA 32 26 8 8 10 33 29

CIT TURIN 31 26 8 7 11 31 32

S.GIULIANO NU 28 26 5 13 8 22 36

RAPID TORINO 26 27 6 8 13 25 42

MIRAFIORI 24 26 7 3 16 24 42

POZZOMAINA 24 26 6 6 14 25 49

Prossimo turno

CIT TURIN-ARQUATESE BARCANOVASALUS-ATLETICO TORINOSANTOSTEFANESE-CANELLI POZZOMAINA-CENISIA ASTI-COLLINE ALFIERI BONBONASCA-RAPID TORINO MIRAFIORI-S.GIULIANO NU LUCENTO-VANCHIGLIA RIPOSA: CBS

CBS-SANTOSTEFANESE 1-1

MARCATORI: st 14’ Fina rig., 25’ DispenzaCBS: Petitti, Bertinetti, Valeriano, Salerno, Porcelli, Mangano, To-della, Bara (32’ st Lorusso), Fina (23’ st Bertone), Petringa (45’ st Ferlazzo), Dominin. A disp. Gallo, Firriolo, Casorzo. All. Bove.SANTOSTEFANESE: Calabrò, Caligaris (32’ st Feraru), A. Mar-chisio, Lomanno, Garazzino, Conti, Nosenzo (17’ st Meda), Zunino (12’ st Giordana), Pollina, Dispenza, M. Alberti. A disp. Amati, Lo. Barisone , Bertorello, Rizzo. All. Amandola.NOTE: espulso Fina (28’ st).

GIRONE D

San Giuliano senza killer instinctPoco felice il ritorno di Sterpi

CANELLI-BONBONASCA 0-1

MARCATORI: pt 6’ Sciacca rig.CANELLI: Bellè, Basile, Penengo (25’ pt Balestrieri III), Sandri, Ba-lestrieri I (15’ st Giusio), Macrì, Bosetti, Pietrosanti, Modini, Mon-do (30’ st Zanutto), Vuerich. A di-sp. Contardo Matteo, Saglietti, Genta, Dessi. All. Robiglio.BONBONASCA: Bodrito, Maron-giu, Zamburlin, Mugnai, Pappa-dà, Sciacca, Motta (38’ st Capua-na), Taverna, Boscaro, Diop, Massaro (25’ st Correzzola). A di-sp. Mercorillo, Cincinelli, Giacco-ne, Cucè, Hina. All. Sgarbossa.

COLLINE ALFIERI-VANCHIGLIA 2-1

MARCATORI: pt 20’ Genzano, 35’ Lumello; st 25’ MaschioCOLLINE ALFIERI: Brustolin, Lu-mello, Sasso (35’ st Vicario), Ma-schio, F. Testolina, Marino, Touhafi, Di Maria, Barbera (20’ st Carbone), Bosco (25’ st Torra), Gueye. A disp. Fenocchio, Isha-ak, Delpiano, Pozzatello. All. Mo-retti.VANCHIGLIA: Piarulli, Scrivano (35’ st Sandiano), Casoria, Trotta (20’ st A. Vanzini), Biasiotto (41’ st Bonansinga), Bo, Coretti, Mar. Blini, Moreo, Genzano, Bruno. A disp. Brusa, Tartaglia, Vitrotti. All. De Gregorio.NOTE: espulso Piarulli (40’ st).

I TABELLINI

GIRONE A

OLEGGIO-VILLANOVA 3-1

MARCATORI: pt 18’ L. Marangoni, 22’ Stefanazzi, 30’ Minniti; st 12’ StefanazziOLEGGIO: D’Auria, Mesiti, Zulia-ni, Lo Russo, Sironi, Spaltini, Ca-porale (39’ st Gualini), Capac-chione, Minniti, Paliotta (28’ st Sacco), Stefanazzi (23’ st Sapo-riti). A disp. Cascione, Roman, Toma, Golfetto. All. Dossena.VILLANOVA M.TO: Bonelli, Bel-lardita (25’ st Fontanazza), Ro-sati, S. Richichi, Girino, La Porta, Varaia (8’ st Avitabile), Sarzano, F. Moretto, Cernea (17’ st Man-co), L. Marangoni. A disp. Picca-luga, Debernardi, Fava, Napoli-tano. All. Perotti.

GIRONE A

BIOGLIESE-A.BORGOMANERO 2-2VERBANIA-CALCIO CERANO 1-0PIEDIMULERA-CAVAGLIÀ 0-2FOMARCO-DORMELLETTO 0-1CEVERSAMA-FR VALDENGO 0-2CITTÀ DI COSSATO-PONDERANO 0-1ALICESE-ROMENTINESE 1-1OLEGGIO-VILLANOVA M.TO 3-1

Classifica

PT G V N P F S

ALICESE 54 24 16 6 2 48 12

CERANO 50 24 15 5 4 50 18

ROMENTINESE 48 24 14 6 4 49 24

DORMELLETTO 43 24 13 4 7 30 30

FOMARCO 41 24 11 8 5 36 19

A.BORGOMANERO 39 24 11 6 7 46 25

PIEDIMULERA 38 24 11 5 8 39 34

OLEGGIO 32 24 8 8 8 46 32

C. DI COSSATO 32 24 9 5 10 22 28

CAVAGLIÀ 29 24 7 8 9 30 28

VILLANOVA M. 29 24 8 5 11 31 45

FR VALDENGO 24 24 6 6 12 19 39

PONDERANO 22 24 5 7 12 22 46

CEVERSAMA 17 24 4 5 15 16 38

BIOGLIESE 17 24 4 5 15 21 46

VERBANIA (*) 13 24 4 3 17 13 54

Prossimo turno

CALCIO CERANO-ALICESE

VILLANOVA M.TO-BIOGLIESE

ROMENTINESE-CEVERSAMA

DORMELLETTO-CITTÀ DI COSSATO

FR VALDENGO-FOMARCO

PIEDIMULERA-OLEGGIO

CAVAGLIÀ-PONDERANO

A.BORGOMANERO-VERBANIA

Arquatese

Ga. Torre 6 Raramente chiamato in causa, non si fa mai sorprende-re dalle conclusioni dalla distanza di Lewandowski.Guaraglia 6 Violino di fila in una difesa che gioca all’unisono.Bonanno 6 Voce, polmoni e una prestazione da leader della squa-dra.Tavella 6 Silenzioso ma sempre efficace.Polla 5.5 Gioca una buona parti-ta in una posizione molto compli-cata, lo sfortunato autogol gli ro-vina la sufficienza.Tacchella 5.5 Senza infamia e senza lode.Motto 6 Un toro a centrocampo, recupera palloni con costanza.Meta 6 Fatica a mantenere un rendimento costante, ma i suoi picchi sono di assoluto livello.Camera 5.5 Gioca una partita strana da incontrista dietro le punte, non convince.S. Torre 7 Potrebbe trovare Gior-dano anche bendato, il gol è il giusto premio per un grande pri-mo tempo.Giordano 7 La sblocca dopo due minuti e manca la doppietta di un soffio, bomber.

Asti

Mansouri 5.5 Sente la pressione della prima da titolare e alterna buone parate a errori grossolani sui due gol subiti.Vaqari 5.5 Non convince fino in fondo.Saviano 5.5 Gioca una partita ru-vida, che lo ripaga fino a un certo punto.Bertelli 6 Chiamato a sostituire Lima dopo pochi minuti si rivela il migliore dei sui in difesa.Ghione 5.5 Ha qualche colpa sul-la seconda rete, ma non tutta la sua partita è da buttare.Sulaj 5 Un non-fattore per 90’.Reka 6 E’ il più giovane in cam-po ma dimostra una maturità maggiore di tanti suoi compagni.Lewandowski 6.5 L’unico dei suoi a rendesi pericoloso, i suoi tiri dalla distanza sono un perico-lo fino a fine partita.Siciliani 5.5 Il compitino non ba-sta a strappare la sufficienza.El Harti 6 Il guizzo che causa l’autogol è una sua invenzione, poi poco altro.Peter 6 Largamente inoperoso.

Page 9: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

JunioresIl Corriere delle Province Lunedì 21 marzo 2016 9

ALESSANDRIA Solo nel finale i padroni di casa provano a rialzarsi con Raiteri, ma ormai è troppo tardi

L’Aurora smarrisce il filoColpaccio per l’Arquatese che con Cucinella e Leonardi raccoglie una vittoria di prestigio

MARCATORI: st 21’ Cucinella, 41’ Leonardi, 42’ RaiteriAURORA AL (4-3-1-2): Sechi 6.5; Hoxha 6, Bouamri 5.5, Poggi 6 (28’ st La Rosa 5.5), Jafri 5.5; Fa-letti 6, Pasqua 6 (17’ st Buscarini 5.5), Zanda 5.5 (33’ st De Gasperi 6); Menabò 6; Faraci 6, Raiteri 6. A disp. O. Grosso, Dal Checco. All. Giannini.ARQUATESE (4-4-2): Benedetti 6; Gragiolelli 5.5, Ricci 6 (1’ st Ricci 6), Cordone 5.5 (24’ st Massone 5.5), Giarauda 6; La Neve 6, Bar-bieri 5.5 (1’ st V. Torre 6), Cec-chetto 6, Repetti 6; Leonardi 6 (46’ st Murano ng), G. Torre 5.5 (1’ st Cucinella 6). All. Antona.ARBITRO: Viteritti di Casale 6.NOTE: ammonito Pasqua, La Ro-sa, Leonardi, La Neve, Giarauda, Ricci.

AURORA AL 1ARQUATESE 2

AlessandriaMarco Mazzaza

Colpaccio esterno per l’Arquatese che arre-s t a i l c a m m i n o

dell’Aurora Alessandria, ora più distante dal Villaroma-gnano.La prima azione saliente arri-va al 6’ con Faletti. Batte una punizione poco dopo la linea di centrocampo e la palla vola dritta su Sechi che rischia di farla scivolare in rete prima di prenderla saldamente tra le mani. Dopo 10’ la partita ri-sulta equilibrata, ma in nega-tivo, visto che le squadre sem-brano non riuscire a sbloccar-si. Soprattutto per l’Aurora che sembra fare molta più fa-tica rispetto agli avversari. Al 12’ Cecchetto tenta di sbloc-care approfittando del caos in area avversaria; ruba la palla, tira ma la sfera esce a destra sfiorando il palo. Il centro campo dell’Arquatese fatica a creare buone palle, frenando così alcune azioni decisive. Gli alessandrini invece tem-

poreggiano troppo arrivati in area avversaria e sprecano un sacco di occasioni d’oro. Al 28’ Torre entra in area e deci-de di fare tutto da solo senza passare a Repetti che poteva essere decisivo. Pochi minuti dopo è Raiteri a cercare la re-te, tira al limite dell’area ma Benedetti non si fa prendere alla sprovvista e fa sua la sfe-ra. Al 39’ la squadra di Arqua-ta ci prova con una bomba da 20 metri partita dai piedi di Leonardi. Ma nulla da fare. Il primo tempo si chiude sullo 0 a 0, con due squadre troppo poco attente sul campo. Nel secondo tempo cambia poco ma troviamo un’Arquatese più motivata. Subito al 4’ Re-petti cerca il gol con un tiro dall’area avversaria, Sechi pa-ra per un soffio. L’Aurora po-trebbe sfruttare di più le pro-prie occasioni ma non riesce a concentrarsi adeguatamen-te. Al 21’ Cucinella punisce la scarsa concentrazione degli avversari segnando di esterno con un missile imprendibile. Sechi non poteva farci nulla.

Sono comunque molti i tenta-tivi sprecati da entrambe le parti e il nervosismo in cam-po e in panchina sale, costrin-gendo l’arbitro a tirare fuori qualche cartellino giallo e a calmare giocatori e allenatori. Al 31’ Aurora vicino al gol, palla che arriva in area dopo una punizione ma Menabò non ci arriva, mancando la sfera. Ora l’Arquatese è più veloce, dando parecchio da fare agli avversari e al 41’ cen-trocampo e difesa lasciano passare un Leonardi veloce e aggressivo che arriva a segna-re il secondo gol senza osta-coli. Ma non passa nemmeno 1’ e Raiteri riconquista palla dopo che Faletti la perde, tiro dall’area e sfera che si insacca dritta a rete. L’arbitro decide di dare 6’ di recupero che non servono ai ragazzi di Alessan-dria per arrivare al pareggio. La partita termina 2 a 1 per l’Arquatese in una partita un po’ povera di emozioni, dove le due squadre avrebbero po-tuto dare di più tirando fuori l’aggressività.

REGIONALE GIR. G

FC SAVIGLIANO-CHERASCHESE RINV.

REVELLO-FOSSANO 2-2

VALVERMENAGNA-G.CENTALLO RINV.

PEDONA-OLMO RINV.

V.MONDOVÌ-PRO DRONERO RINV.

BOVES MDG-SALUZZO RINV.

Classifica

PT G V N P F S

G.CENTALLO 42 18 12 6 0 35 14

PEDONA 34 17 10 4 3 30 15

OLMO 32 18 9 5 4 26 15

REVELLO 30 19 8 6 5 32 27

PRO DRONERO 29 18 9 2 7 29 27

CHERASCHESE 26 18 6 8 4 25 19

VALVERMENAGNA 22 18 6 4 8 29 37

FC SAVIGLIANO 22 18 6 4 8 31 42

SALUZZO 20 17 4 8 5 26 23

BOVES MDG 13 18 2 7 9 27 43

FOSSANO 12 19 2 6 11 25 36

V.MONDOVÌ 11 18 3 2 13 17 34

Prossimo turno

FOSSANO-BOVES MDG

SALUZZO-FC SAVIGLIANO

G.CENTALLO-PEDONA

OLMO-REVELLO

PRO DRONERO-VALVERMENAGNA

CHERASCHESE-V.MONDOVÌ

REGIONALE GIR. H

CANELLI-BONBONASCA 6-1

SANTOSTEFANESE-CASALE 2-2

ASTI-COLLINE ALFIERI RINV.

CORNELIANO ROERO-LG TRINO 3-5

SDS ROCCHETTA-LA SORGENTE 4-3

ALBESE-VALENZANA MADO 0-2

Classifica

PT G V N P F S

CASALE 37 19 10 7 2 37 19

CANELLI 37 19 11 4 4 42 26

VALE MADO 36 19 11 3 5 40 22

SDS ROCCHETTA 35 19 10 5 4 38 22

LG TRINO 30 19 9 3 7 42 32

C. ALFIERI 28 18 8 4 6 31 23

LA SORGENTE 28 18 8 4 6 31 26

ALBESE 28 19 8 4 7 23 28

BONBONASCA 17 19 5 2 12 22 45

SANTOSTEFANESE 15 18 4 3 11 27 44

CORNELIANO R. 15 19 4 3 12 28 43

ASTI (*) 7 18 2 2 14 26 57

Prossimo turno

LA SORGENTE-ALBESE

VALENZANA MADO-ASTI

COLLINE ALFIERI-CANELLI

CASALE-CORNELIANO ROERO

LG TRINO-SDS ROCCHETTA

BONBONASCA-SANTOSTEFANESE

REGIONALE GIR. F

CARIGNANO-AIRASCHESE 1-1

CHISOLA-CARMAGNOLA 6-0

SG.CHIERI-CAVOUR 1-1

VILLAFRANCA-CUMIANA 3-3

LUSERNA-MORETTA 2-2

N.HESPERIA-PISCINESE RIVA 0-1

Classifica

PT G V N P F S

CHISOLA 53 19 17 2 0 64 11

PISCINESE R. 43 19 14 1 4 49 21

SG.CHIERI 41 19 12 5 2 48 22

CAVOUR 33 19 9 6 4 33 25

N.HESPERIA 25 19 7 4 8 30 33

VILLAFRANCA 22 19 5 7 7 32 39

MORETTA 22 19 6 4 9 28 46

AIRASCHESE 21 19 5 7 7 31 31

CARIGNANO 20 19 4 8 7 18 31

CUMIANA 17 19 4 5 10 29 38

CARMAGNOLA 11 19 4 0 15 21 54

LUSERNA 7 19 2 1 16 15 47

Prossimo turno

CUMIANA-CARIGNANO

PISCINESE RIVA-CHISOLA

CARMAGNOLA-LUSERNA

CAVOUR-N.HESPERIA

AIRASCHESE-SG.CHIERI

MORETTA-VILLAFRANCA

TORINO GIRONE C

SG.RIVA-ASTISPORT 2-6

P.VALFENERA-BARRACUDA 1-1

LEO CHIERI-MARENTINESE 3-1

PECETTO-PERTUSA 0-3

CAMBIANO-PRALORMO 3-1

SANTA RITA-USAF FAVARI 6-1.

Classifica

PT G V N P F S

BARRACUDA 41 18 13 2 3 63 32

CAMBIANO 40 18 12 4 2 51 23

LEO CHIERI 39 18 12 3 3 43 12

SANTA RITA 34 18 10 4 4 41 26

PERTUSA 32 18 10 2 6 41 29

MARENTINESE 29 18 9 2 7 51 39

ASTISPORT 22 18 7 1 10 50 60

P.VALFENERA 20 17 6 2 9 29 39

PRALORMO 18 18 5 3 10 24 37

PECETTO 16 18 5 1 12 29 49

SG.RIVA 14 17 3 5 9 36 59

USAF FAVARI 1 18 0 1 17 18 71

Prossimo turno

ASTISPORT-CAMBIANO

PRALORMO-PECETTO

MARENTINESE-PERTUSA

LEO CHIERI-P.VALFENERA

BARRACUDA-SANTA RITA

USAF FAVARI-SG.RIVA

CUNEO GIRONE A

AMA BRENTA-BENARZOLE RINV.

CANALE-CORTEMILIA 1-1

SPORTGENTE-DOGLIANI 0-3

BANDITO-GALLO RINV.

SANFRÈ-GARESSIO RINV.

S.MICHELE NIELLA-SOMMARIVA RINV..

Classifica

PT G V N P F S

DOGLIANI 34 13 11 1 1 46 10

BENARZOLE 30 12 9 3 0 52 13

GARESSIO 28 11 9 1 1 35 17

GALLO 23 12 7 2 3 30 17

SOMMARIVA 20 12 6 2 4 35 17

AMA BRENTA 19 11 6 1 4 39 25

CORTEMILIA 17 12 5 2 5 27 17

S.MICHELE N. 11 12 3 2 7 13 20

SPORTGENTE 11 12 3 2 7 16 37

SANFRÈ 5 12 1 2 9 15 50

BANDITO 4 12 1 1 10 11 49

CANALE 4 13 1 1 11 16 63

Prossimo turno

GALLO-AMA BRENTA

SOMMARIVA-BANDITO

GARESSIO-BENARZOLE

DOGLIANI-CANALE

CORTEMILIA-S.MICHELE NIELLA

SANFRÈ-SPORTGENTE

IVREA

CASTIGLIONE-AMICI DEL CALCIO 0-3

CNH INDUSTRIAL-FORTITUDO 3-1

LA VISCHESE-LA CHIVASSO 2-4

CMC MONFERRATO-MONTANARO 1-4

LA RONDINESE-PAVAROLO 1-2

MONFERRATO-PRO CAVAGNOLO 4-1.

Classifica

PT G V N P F S

CNH INDUST. 47 17 15 2 0 65 13

LA CHIVASSO 39 17 13 0 4 65 14

PAVAROLO 35 17 11 2 4 42 30

FORTITUDO 34 17 10 4 3 47 28

MONTANARO 29 17 9 2 6 39 40

CMC MONF. 26 17 8 2 7 45 36

A. DEL CALCIO 23 17 7 2 8 29 33

MONFERRATO 22 17 6 4 7 33 36

LA RONDINESE 16 17 4 4 9 32 38

LA VISCHESE 15 17 4 3 10 35 55

CASTIGLIONE 6 17 2 1 14 24 48

PRO CAVAGNOLO -1 17 0 0 17 11 96

Prossimo turno

CASTIGLIONE-CMC MONFERRATO

LA CHIVASSO-CNH INDUSTRIAL

FORTITUDO-LA RONDINESE

MONTANARO-LA VISCHESE

PAVAROLO-MONFERRATO

AMICI DEL CALCIO-PRO CAVAGNOLO

CUNEO GIRONE B

RACCONIGI-AZZURRA CN 2-0

OL.SALUZZO-BUSCA 1-2

RACCO-INFERNOTTO 4-2

COSTIGLIOLESE-RORETESE RINV.

CARAGLIO-S.SEBASTIANO FOS RINV.

ATL.RACCONIGI-S.BENIGNO CN 2-2.

Classifica

PT G V N P F S

S.SEBASTIANO 23 12 6 5 1 28 15

RACCONIGI 23 13 7 2 4 27 19

RORETESE 22 12 6 4 2 33 20

CARAGLIO 22 12 7 1 4 27 14

COSTIGLIOLESE 20 12 6 2 4 30 27

BUSCA 20 13 6 2 5 28 22

A.RACCONIGI 20 13 5 5 3 31 25

INFERNOTTO 18 13 5 3 5 24 29

S.BENIGNO CN 16 13 4 4 5 27 19

OL.SALUZZO 11 12 3 2 7 17 35

RACCO 10 13 3 1 9 30 48

AZZURRA CN 4 12 1 1 10 10 39

Prossimo turno

S.BENIGNO CN-AZZURRA CN

ATL.RACCONIGI-CARAGLIO

INFERNOTTO-COSTIGLIOLESE

RORETESE-OL.SALUZZO

S.SEBASTIANO FOS-RACCO

BUSCA-RACCONIGI

ALESSANDRIA

AURORA AL-ARQUATESE 1-2

G3 REAL NOVI-AUDACE BOSCHESE 5-0

CALCIO TORTONA-AUDAX ORIONE 2-2

VILLAROMAGNANO-CASTELNOVESE 3-3

CASSINE-LIBARNA 2-0

AURORA PONT.-OVADESE 1-1

GAVIESE-SALE 2-0

Classifica

PT G V N P F S

VILLAROMAGNANO 40 16 12 4 0 40 9

AURORA AL 36 17 11 3 3 29 17

TORTONA 32 16 9 5 2 37 17

CASSINE 27 17 8 3 6 31 23

CASTELNOVESE 26 17 7 5 5 29 23

A. ORIONE 25 16 6 7 3 27 24

AURORA PONT. 24 17 7 3 7 36 45

G3 REAL NOVI 23 16 6 5 5 32 23

ARQUATESE 23 16 6 5 5 25 17

OVADESE 21 17 6 3 8 32 31

LIBARNA 15 14 4 3 7 17 22

GAVIESE 12 16 3 3 10 15 27

A. BOSCHESE 11 16 3 2 11 14 52

SALE 1 17 0 1 16 6 40

Prossimo turno

ARQUATESE-AURORA PONT.

AUDAX ORIONE-AURORA AL

CASTELNOVESE-CALCIO TORTONA

AUDACE BOSCHESE-CASSINE

GAVIESE-G3 REAL NOVI

SALE-OVADESE

LIBARNA-VILLAROMAGNANO

REGIONALE GIRONE H

C.ROERO-LG TRINO 3-5

MARCATORI: pt 24’ Genesi, 25’ Ursache, 39’ Sedini; st 2’ Sedini, 13’ Morone, 20’ Pezzuto, 32’, 40’ Sedini.CORNELIANO ROERO: Ferrero, Taliano, M. Delsanto, Bourhil, Fiorengo, Cardino (6’ st Sacco), Garabello, Gucov, Morone (17’ st Pezzuto), Ursache, L. Delsanto. A disp. Tacco, Dallorto. All. Tona.LG TRINO: Andreatta (1’ st Opez-zo), Ballan, Esposito, Bobba, Curci, Sami (48’ st Cancilla), Ge-nesi, Ottavis, Sedini, Kalaja (1’ st Tedeschi S.), Veliu (28’ st Sarza-no). All. Curci.

ALBESE-VALENZANA MADO 0-2

MARCATORI: st 15’, 23’ Deleani.ALBESE: Milanesio, Aimo, Berga-dano, Delsanto (1’ st Dieye), Upi-not (30’ st Giovannelli), Scalzo, Angelov, Chiavarino, Ferrero (30’ st Gavarino), Rampulla, Biatto (20’ st Dimitrov). A disp. Taliano, Brusco, Caserta. All. Cortesogno.VALENZANA MADO: De Rosa, Scalesia (15’ st Milazzo), Fava, Bruni, Cerrina, Barbera, Giusti, Ra-batti (25’ st Carlassara), Aguggia (35’ st Scarcina), Deleani, Beltra-me (35’ st Cargnin). All. Palazzo.

CANELLI-BONBONASCA 6-1

MARCATORI: pt 23’ Beltran, 26’ Barotta, 30’ Tona, 35’ rig. Gallizio; st 6’ Cocco, 36’ Formica, 46’ Ter-ranova.CANELLI: Roffredo, Fabiano, Bo-sca (12’ st Dessi), Gallizio (15’ st Sconfienza), Terranova, Berra, Cocco (30’ st Allovio), Corino, To-na (20’ st Formica), Borgatta, Ba-rotta (40’ st Palmisani). A disp. Martini, Proglio. All. Parodi.BONBONASCA: Negri (13’ st Ronzi), Hina (29’ st Vicino), Soria-no (25’ st Bigatti), Polato, Masha, Arnese, Barbieri, Cazares, Bel-tran, Sarda, Baio. All. Milanese.

SANTOSTEFANESE-CASALE 2-2

MARCATORI: st 5’ Bona rig., 10’ Mullici, 22’ Anakiev, 24’ Coppo.SANTOSTEFANESE: Madeo, El-deib (25’ st Fatty), Toso (47’ st Lorusso), Baldovino, Pia, Bona, Rolando, Bellangero, Anakiev, Lu. Barisone, Tortoroglio. A disp. Tortoroglio. All. Madeo.CASALE: Sottile, Baldasso, Alli-verti, Viazzi, Provera, Hoxhaj, Mullici, Patrucco, Coppo, Botta, Pallavidino (1’ st De Lozzo). A di-sp. Barbato, Giuseppin, Bigotti, Lasalvia. All. Luongo.

REGIONALE GIRONI F-G

LUSERNA-MORETTA 2-2

MARCATORI: pt 15’ Perna; st 2’ Sannino, 6’ Perna, 25’ Hounaifi aut.LUSERNA: Albanese, Costantin (10’ st Solito), Donnini Motta, Mu-raglia, Puca, Mosso, Perna, Cri-stofoli, Hounaifi, Meloni, Carpine-anu. A disp. Caffarato, Maritano, Gamba, Traorè. All. Miggiani.MORETTA: Ferrero, La Manna (1’ st Franco), Druetta (35’ st Lu-ciano), Sannino, Ginai, Rinaudo, Sola, Cappa, Pansa, Calerio (15’ st Grasso), Sansoldo (40’ For-gia). A disp. Franco. All. Cappa

REVELLO-FOSSANO 2-2

MARCATORI: pt 25’ Orellano, 30’ Bergese; st 22’ Diakhatè, 38’ Lo-renzati.REVELLO: Comba, Castellino, Deveira, Giordana (10’ st Mattio), Brondino, Maero (35’ st Massa), Bellonio, Lorenzati, Orellano, Sa-latino, Fornero. A disp. Fosforo, Campagnolo. All. Ruscasso.FOSSANO: Costamagna, Cuni, Guastoni, Boscarino (18’ st Bar-ra), Rascallà, Gazzera, Burdisso, Bergese, Diakhatè, Morgana, Gi-raudo S.. A disp. Migliardi. All. Chiapella.

CANALE-CORTEMILIA 1-1

MARCATORI: El Mohafid; Jamal Eddine

SPORTGENTE-DOGLIANI 0-3

MARCATORI: Sarhiri, M.Tocci, Seghesio

A.RACCONIGI-SAN BENIGNO 2-2

MARCATORI: Bertinotti, F.D’Alò; Picco, Castellino

OL.SALUZZO-BUSCA 1-2

MARCATORI: Martini; Daniele, Kane

RACCO-INFERNOTTO 4-2

MARCATORI: Porta 2, Piasco, Gi-letta; Aimar 2

RACCONIGI-AZZURRA 2-0

MARCATORI: Baldin, Angaramo

ALESSANDRIA

VILLAROM.-CASTELNOVESE 3-3

MARCATORI: pt 8’ Bonavida, 45’ Ontano; st 4’ Vizdoada rig., 28’ Bosco, 36’, 44’ Bonavida rig.VILLAROMAGNANO: Taverna, Agrati, Albanese, Viotti (39’ st Carbone), Pace, Luchi, Scaglio-ne (26’ st Bosco), Contini, Vizdo-ada, Biglieri (32’ st Repetto), On-tano. A disp. Finiguerra, Barion, Pantoale. All. Ronca.CASTELNOVESE: Orsi, Cavalle-ro, Naccari, Castagnero (26’ st Minerva), Maggi, G. Sacchi, Sal-lay (13’ st Ferrari), A. Sacchi, Ga-vio, Bonavida, Moras (32’ st Mar-cone). A disp. Peschieri, Valdata. All. Gatti.

AURORA P.-OVADESE 1-1

MARCATORI: Chilelli; Mallak

GAVIESE-SALE 2-0

MARCATORI: st 20’ Carrea rig., 35’ Cavanna

G3 REAL NOVI-A.BOCHESE 5-0

MARCATORI: Potomeanu 2, El Attari 2, Carbone

TORTONA-A.ORIONE 2-2

MARCATORI: pt 15’ Ciubutariu, 29’ Cardis (T); st 3’ Ciubutariu, 20’ Ussida (T)

CUNEO GIRONE A

CUNEO GIRONE B

Page 10: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Allievi/Allievi fb RegionaliIl Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 201610

ALLIEVI Nella sfida al vertice ha la meglio il Bacigalupo: un Matzutzi in gran forma va a segno dopo solo 60 secondi

L’Olmo s’inchina alla capolistaUna sconfitta che non pregiudica la qualificazione: la sfida per il secondo posto è aperta

MARCATORI: pt 1’,18’ Matzutzi; st 13’ Matzutzi.BACIGALUPO (4-4-2): D’Amelio 6; Ghirardi 6, Marcianò 6, Boccar-do 6.5, Veiluva 6 (32’ st Pani ng); Cento 6 (23’ st Cancelliere ng), Cò 6.5 (28’ st Piccinino ng), De Salvo 6 (24’ st Grosso ng), Priolo 6 (15’ st Mazzarella 6); Matuztzi 8 (20’ st Pantini ng), Villardita 5. A disp. Bozzo. All. Pasciuti.OLMO (4-3-3): Ouattara 6; Ven-nettillo 5.5 (1’ st Gazzera 6), Ca-landra 5, Bertaina 5, Giordanengo 5.5; Re 5.5, Magnaldi 5.5, Benso 5 (1’ st Chiapello 6); Xhani 5, Bal-dracco 5.5, Gastaldi 5.5. A disp. Dutto, Giaccardi, Xhelali, Castelli-no, Fikaj. All. Peano. ARBITRO: Leuci di Nichelino 6.NOTE: espulso Villardita (15’ pt) per comportamento non regola-mentare. Ammoniti Marcianò, Bertaina e Giordanengo.

BACIGALUPO 3OLMO 0

TorinoAndrea Marzolla

Gli Allievi dell’Olmo perdono in trasferta per 3 a 0 contro la ca-

polista Bacigalupo. I Cuneesi, pur mantenendo il secondo posto in classifica, non sono riusciti ad offrire una buona prestazione e, sebbene con un uomo in più per oltre un’ora, si sono dovuti arren-dere alla tripletta dello scate-nato Matzutzi. La testa ora è già alla prossima sfida inter-na contro il Pozzomaina.Pronti-via e i padroni di casa passano in vantaggio: Matzutzi sblocca la partita con un calcio di punizione dal l imite dell’area, con la sfera che passa attraverso la barriera e ingan-na, anche a causa di una devia-zione, il portiere ospite. Al quarto d’ora, però, il Baci resta in 10 uomini per l’espulsione diretta di Villardita, reo proba-bilmente di aver bestemmiato. L’uomo in meno non mette in crisi i giocatori di mister Pa-sciuti che dopo tre minuti tro-vano anche il raddoppio: Co’ re-cupera palla sulla trequarti e serve Matzutzi che calcia tro-vando i guantoni di Outtara, ma sulla respinta il numero 9 è

il più lesto a trovare il pallone e a depositarlo in fondo al sacco. L’Olmo, dal canto suo, non rie-sce quasi mai a rendersi perico-loso: gli uomini di mister Peano fanno girare bene il pallone in mezzo al campo, ma quando si avvicinano all’area avversaria non creano grattacapi alla dife-sa e soprattutto all’inoperoso D’Amelio. L’unica conclusione dell’Olmo arriva al termine del primo tempo, ma la sassata da fuori di Gastaldi termina altissi-ma. A inizio ripresa, anche gra-zie ad un paio di cambi azzec-cati, gli ospiti approfittano maggiormente della superiorità numerica e alzano il ritmo. Al 7’ il neo entrato Chiapello ha una buona chance, ma svirgola ma-lamente dal limite dell’area. Nel

momento di maggiore sforzo dell’Olmo, però, il Bacigalupo chiude i conti grazie ancora a Matzutzi, abile ad addomesti-care una palla a campanile in area avversaria e a fulminare Outtara. La tripletta della punta neroblu mette al tappeto l’Olmo che non riesce più a reagire e rischia seriamente l’imbarcata. Al 17’ grande azione personale di Co’, che salta tutta la difesa prima di concludere in porta, ma è ottima la risposta di Out-tara. Negli ultimi minuti la sfi-da si trasforma quasi in un’ami-chevole e l’ultima occasione de-gna di nota è una bella conclu-sione dal limite di Baldracco al 30’, ma D’Amelio nega la gioia del gol della bandiera all’Olmo con una bella parata in tuffo.

Allievi fb D

SALUZZO-BRA RINV.

CHERASCHESE-CHIERI 2-3

ACQUI-CHISOLA 0-3

COLLINE ALFIERI-CIT TURIN 1-0

SDS ROCCHETTA-G.CENTALLO 1-1

Classifica

PT G V N P F S

CHISOLA 29 12 9 2 1 32 3

COLLINE ALFIERI 27 12 9 0 3 23 15

CHIERI 25 11 8 1 2 31 9

CIT TURIN 16 12 4 4 4 17 20

CHERASCHESE 15 11 4 3 4 17 20

ACQUI 13 12 4 1 7 20 25

G.CENTALLO 11 11 3 2 6 16 25

SALUZZO 9 11 2 3 6 13 25

SDS ROCCHETTA 9 12 2 3 7 12 26

BRA 7 10 2 1 7 10 23

Prossimo turno

SDS ROCCHETTA-CHERASCHESE

G.CENTALLO-CHISOLA

CHIERI-COLLINE ALFIERI

BRA-ACQUI

CIT TURIN-SALUZZO

Allievi fb C

BSR GRUGLIASCO-ALBESE 4-0

PISCINESE RIVA-ATL.TORINO 1-3

PERTUSA-CASTELLAZZO 5-1

PINEROLO-CBS 3-2

PEDONA-SPORTING CENISIA 0-2

Classifica

PT G V N P F S

SP. CENISIA 30 12 10 0 2 20 9

ATLETICO TORINO 25 12 8 1 3 37 12

PEDONA 25 12 8 1 3 27 13

CBS 24 12 8 0 4 25 20

PINEROLO 21 12 7 0 5 19 14

PERTUSA 20 12 6 2 4 32 24

BSR GRUGLIASCO 13 12 4 1 7 17 22

ALBESE 12 12 4 0 8 20 26

CASTELLAZZO 6 12 2 0 10 9 39

PISCINESE RIVA 1 12 0 1 11 8 35

Prossimo turno

SPORTING CENISIA-ATLETICO

TORINO

PEDONA-BSR GRUGLIASCO

ALBESE-PERTUSA

CASTELLAZZO-PINEROLO

CBS-PISCINESE RIVA

Allievi D

NOVESE-PISCINESE RIVA 1-2

CASTELLAZZO-CHIERI 0-4

SDS ROCCHETTA-CBS 0-1

SALUZZO-BRA RINV.

CHISOLA-DERTHONA 4-0

Classifica

PT G V N P F S

CBS 36 13 12 0 1 33 10

CHISOLA 34 13 11 1 1 37 9

CHIERI 33 13 11 0 2 30 8

BRA 17 12 5 2 5 16 12

SALUZZO 17 12 5 2 5 21 21

PISCINESE RIVA 13 13 4 1 8 11 27

NOVESE 12 13 3 3 7 16 24

SDS ROCCHETTA 10 13 3 1 9 16 26

CASTELLAZZO 10 13 3 1 9 19 35

DERTHONA 4 13 1 1 11 14 41

Prossimo turno

CBS-CASTELLAZZO

BRA-CHISOLA

DERTHONA-NOVESE

CHIERI-SALUZZO

PISCINESE RIVA-SDS ROCCHETTA

Allievi C

POZZOMAINA-PEDONA 1-3

BSR GRUGLIASCO-DOGLIANI 2-1

BACIGALUPO-OLMO 3-0

PECETTO-CUNEO 0-2

FOSSANO-PINEROLO RINV.

RIPOSA: VALENZANA MADO

Classifica

PT G V N P F S

BACIGALUPO 30 12 9 3 0 31 17

OLMO 21 11 6 3 2 16 11

PINEROLO 19 10 5 4 1 17 9

FOSSANO 18 11 5 3 3 13 7

BSR GRUGLIASCO 18 12 5 3 4 16 15

PEDONA 14 11 4 2 5 17 15

POZZOMAINA 14 11 4 2 5 17 15

VALENZANA MADO 13 12 3 4 5 18 19

PECETTO 5 12 1 2 9 11 26

DOGLIANI 5 12 1 2 9 8 30

SQUADRE FUORI CLASSIFICA: CUNEO.

Prossimo turno

VALENZANA MADO-PECETTO

PINEROLO-BSR GRUGLIASCO

CUNEO-FOSSANO

DOGLIANI-BACIGALUPO

OLMO-POZZOMAINA

RIPOSA: PEDONA

Olmo

Outtara 6 A tratti sembra insicu-ro, ma non ha colpe sui gol subìti e compie diversi ottimi interventi che permettono ai suoi di limita-re il più possibile il passivo.Vennettillo 5.5 Non difende ma-lissimo, ma è invisibile in fase offensiva: si limita al compitino Gazzera 6 entra bene in campo e cavalca lungo l’out di destra: dal suo ingresso in campo nasce qualche pericolo in più dalle par-ti di D’Amelio.Calandra 5 Dopo l’espulsione di Villardita ha di fronte il solo Matzutzi , ma soffre come un matto le scorribande della punta del Bacigalupo.Bertaina 5 Come il suo compa-gno di reparto vive una partita di grande sofferenza condita da qualche errore di troppo: con un Matzutzi così scatenato ogni sba-vatura è letale.Giordanengo 5.5 Prova a spin-gere sulla fascia sinistra, ma è sempre murato dalla difesa av-versaria e fa fatica a girare il pal-lone.Re 5.5 Nel primo tempo si vede

poco e non entra nel vivo del gio-co, mentre nella ripresa prova qualcosa di più ma non è deter-minante così come il resto dei suoi compagniMagnaldi 5.5 Prova a dettare i tempi di gioco, ma è spesso im-preciso, non trova quasi mai gli attaccanti ed è costretto a mano-vrare la sfera orizzontalmente.Benso 5 Prestazione non positi-va, si nasconde spesso tra le ma-glie avversarie e l’allenatore lo la-scia negli spogliatoi all’intervallo Chiapello 6 ci mette fisico e vi-vacità e nel momento di maggio-re spinta dell’Olmo dà fastidio ai difensori neroblu.Xhani 5 Impalpabile, non entra mai nel match e ha difficoltà a districarsi dalla fitta rete di ma-glie avversarie.Baldracco 5.5 Si impegna, ma non combina molto. E’ uno dei pochissimi, però, che prova la conclusione in porta. Nel finale si vede negare la gioia del gol del-la bandiera dal portiere del Baci.Gastaldi 5.5 Corre un po’ a vuo-to e non riesce ad incidere. Inof-fensivo negli ultimi metri e spes-so troppo largo per dare fastidio agli avversari.

ALLIEVI FB Il Chisola nella ripresa stende i padroni di casa, risultato troppo pesante

L’Acqui regge solo nel primo tempoMARCATORI: st 1’ Gigliotti, 30’ Timpanaro, 45’ GazzaACQUI TERME (4-3-3): Grillo 5.5; Bernardi 5.5, D’Urso 5.5, Migna-no 6, El Mazouri 5.5; Garruto 5.5 (25’ st Lika 6), Congiu 6, Viazzi 6.5; Cavanna 6, Marengo 6 (38’ st Marenco ng), Vela 6. A disp.: Ba-dano, Caucino, Mouchafi. All.: M.CavannaCHISOLA (4-3-1-2): Comisso 6.5 (35’st Gennaro ng); Lanna 6 (33’st De Luca ng), Timpanaro 6.5, Bolla 6, Ierardi 6 (35’st Ai-masso ng); Gavazzi 6, Gigliotti 6.5, Pullara 6 (31’st Gazza 6.5); Spoto 6.5 (23’st Trisolino 6); Peyronel 6 (15’st Roccia 6), Can-nella 6.5 (31’st Basile ng). A disp.: - . All.: PierroARBITRO: Giuranna di Alessan-dria 6NOTE: Giornata primaverile, terre-no gibboso e irregolare. Spettato-ri: 60 circa. Ammoniti: El Mazouri, Bernardi, Mignano, Gavazzi. An-goli: 3-1 per il Chisola. Recupero: pt 0’; st 5’.

ACQUI 0CHISOLA 3

Acqui Terme (Al)Claudio Moretti

Con un secondo tempo di grande livello, il Chi-sola esce vittorioso dal

campo di via Po e infligge all’Acqui Terme una rotonda sconfitta per 3-0, risultato fin troppo pesante se si pensa che, nella prima metà della partita, erano stati i termali a rendersi più pericolosi. I ra-gazzi di Cavanna, però, paga-no dazio alla loro scarsa effi-cacia realizzativa e a qualche distrazione difensiva.E dire che avrebbe potuto esse-re tutt’altra partita, se al 3’ la dea bendata avesse dato una mano ai termali: su un bello scambio Vela-Cavanna al limite dell’area torinese, la palla fini-sce sui piedi di Marengo, che con un tiro secco sorprende nettamente Comisso, ma coglie in pieno l’incrocio dei pali. Per tutto il primo tempo è l’Acqui a

fare gioco, anche se il Chisola, affidandosi soprattutto alle ini-ziative del vivace Cannella, al-leggerisce la pressione con fic-canti ripartenze. Al 12’ comun-que Comisso è bravo a salvare un tiro incrociato di Vela, men-tre al 39’ una azione manovrata Marenco-Vela mette in movi-mento Cavanna che però non è abbastanza freddo e conclude sul portiere. Una gran botta dal limite di Marengo parata da Comisso al 37’ chiude le ostilità di un primo tempo tutto di marca termale. La ripresa, pe-rò, sovverte completamente il copione della gara: mister Pier-ro ridisegna il Chisola allargan-do Spoto a sinistra in un 4-3-3 che mette a nudo le carenze di-fensive dei bianchi. E a comple-tare l’inversione di tendenza, ecco il gol dell’1-0, che arriva proprio al 1’: ricevuta palla sul vertice destro dell’area, Gigliotti si gira e azzecca un tiro alla Del Piero che va a spegnersi sotto

l’incrocio dei pali opposto: bel-lissimo. L’Acqui Terme accusa il colpo, e al 21’ su azione di cal-cio d’angolo, Timpanaro scalda le mani di Grillo, facendo le prove generali per il gol. Alla mezzora, infatti, su un altro corner per i torinesi, la battuta di Bolla pesca a centroarea la testa dello stopper che incorna in rete imparabilmente il 2-0. La gara si fa un po’ nervosa, senza che l’Acqui però ne trag-ga giovamento: il Chisola anzi continua a tenere in mano le redini del gioco anche una volta terminati i cambi, e proprio a tempo scaduto fa anche tris. Nell’ultimo dei 5’ di recupero decretati dall’arbitro, Gazza batte una punizione dai trenta metri: la palla batte per terra davanti a Grillo e con un rim-balzo anomalo, frutto del terre-no gibboso, sorprende il portie-re: è il terzo gol, che chiude una mattinata amara per l’Acqui e dolce per i torinesi.

ALLIEVI

GIR C / GRUGLIASCO-DOGLIANI 2-1

MARCATORI: pt 20’ Martignon, st 4’ Pipi, 44’ Scardillo.BSR GRUGLIASCO: Capodici, Contaldo, Truncellito (30’ st Ca-stellano Gabriele), Martignon, Della Malva, Panetta (10’ st Ma-sini), Duò, Di Santo, Cupi (20’ st Scardillo), Micelotta (15’ st Pisci-telli), Strippoli (20’ st Montani). A disp. Citro, Lorillo. All. Funaro.DOGLIANI: Veglia, El Gouadi, Comino (10’ st Turco), Formento, Rizzi, Tocci Filippo, Pipi, Tocci Alessio, Lezu (20’ st El Hamza-oui), Quinterno, Danna. All. Tocci.

GIR C / POZZOMAINA-PEDONA 1-3

MARCATORI: pt 20’ Maccario, 30’ Goubial, 39’ rig. Rulli, st 40’ Bara-le.POZZOMAINA: Canova, Canale, Enache (5’ st Annunziato), Cirillo, Rigolli, Labonia D. (20’ st Cola-ce), Rulli, Veizaj, Marina (20’ st Caruso), Labonia C., Bovolin. A disp. Solimeno. All. Talladira.PEDONA: Favole Federico, Man-ni, Pellegrino (38’ st Gallo), Ver-cellone, Maccario, Belfiore (23’ Barale), Bonelli, Goubial, Doum-bia, Giordana, Gribaudo (10’ st Bianco). All. Boscolo.

GIR D / NOVESE-PISCINESE RIVA 1-2

MARCATORI: st 7’ Bavastro, 30’ Virgilio, 39’ Prete.

GIR D / CHERASCHESE-CHIERI 2-3

MARCATORI: pt 2’ Fioriello, 18’ Gandino, 21’ Vergnano, 26’ Giambarresi; st 14’ Albanese rig.CHERASCHESE: Maja, Manno (20’ st Boarino), Guienne, Sam-martino, Bertolotti, Giohjani (10’ st Rinero), Gandino, Di Blasi (18’ st Crisafi), Vivalda (35’ st Raviz-za), Morra (15’ st Fissore), Alba-nese (20’ st Matija). A disp. To-matis. All. Piola.CHIERI: Borga, Santoro, Franzo-nello, Shaker, Bellocchio, Bellico-so, Fioriello (30’ st Minutiello), Vergnano, Giambarresi (36’ st Bonino), Botto (20’ st Polito), Ra-nieri (10’ st Plat). A disp. Malaspi-na, Rimedio, Cosola. All. Ligato.

GIR D / COLLINE-CIT TURIN 1-0

MARCATORI: st 16’ Mastroianni.

GIR C / BSR GRUGLIASCO-ALBESE 4-0

MARCATORI: Cavaglieri (B), Cannizzaro (B), Piazzolla (B), Belardinelli (B).

GIR C / PERTUSA-CASTELLAZZO 5-1

MARCATORI: pt 3’ D. Falcone, 7’ Rosano, 20’ Falcone Diego; st 10’ D. Falcone, 29’ Naimi T. (C), 32’ Bonanno.

ALLIEVI FB

L’Olmo

Page 11: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Giovanissimi/Giov fb RegionaliLunedì 21 marzo 2016 11Il Corriere delle Province

GIOVANISSIMI GIR. D Non si arresta il cammino dei nerostellati che schiacciano con un poker l’ostico Rapid

Cheraschese avanti tuttaAl comando del girone è sempre testa a testa con la Pedona, in attesa dello scontro diretto

MARCATORI: pt 7’ Ciaravola, 28’ Outoukart; st 17’ Carrer, 19’ Ro-gato, 39’ Torta.CHERASCHESE (4-2-3-1): Barbe-ro 5.5; Ndoja 6 (25’ st Angela ng), Caleffi 6.5, Outoukart 7, Pia 6; Morra 6.5 (12’ st Colombano 6.5), Caputo 6.5 (20’ st Massimino ng); Sabena 6.5 (33’ st Enria ng), Ma-rengo 6 (30’ st Torta 6.5), Ciaravo-la 6.5 (17’ st Garello 6); Rogato 7. A disp. Pozzolo. All. Cannistraro.RAPID TORINO (4-5-1): Bargis 6; Podda 5.5, Alexandru 6 (30 ‘st Monacelli ng), Scotto 5.5, Frago-meni 5.5 (24’ st Incognito ng); Mingla 5.5, Vlasie 6 (1’ st Di Ca-nio 6.5), Collo 6 (1’ st Mastrogia-como 6), Ciccalotti 6, Nezi 6 (12’ st Perna ng); Carrer 6.5. All. Car-rer.ARBITRO: Miserino di Bra 6.NOTE: ammoniti Morra, Mingla

CHERASCHESE 4RAPID TORINO 1

Cherasco (Cn)Roberto Formento

Prosegue a ritmo serrato la bellissima battaglia tra la Cheraschese e la

Pedona per la leadeship nel gi-rone D del campionato regiona-le: e nell’attesa del big match del 3 aprile prossimo, i lupi ne-rostellati rispondono ai borgari-ni sbarazzandosi del Rapid To-rino in una partita a dire il vero meno semplice di quanto possa far intuire il risultato finale.I padroni di casa faticano nei pri-mi minuti, nonostante riescano a sbloccare il punteggio piuttosto presto; il Rapid è squadra qua-drata e tosta, con un centrocam-po folto che toglie il respiro alla manovra cheraschese. I torinesi non disdegnano le giocate offen-sive, mantenendo sotto pressione la retroguardia locale, sempre e comunque molto attenta. Al 7’ fiammata per il vantaggio: Capu-to recupera palla e centra per Ro-gato, assistenza sulla sinistra per Ciaravola che batte di prima in-tenzione; palla sul palo e poi nel sacco. Al 21’ risponde il Rapid: punizione scaturita da uno dei pochi errori di Caleffi, destro di Ciccalotti che si alza sulla traver-sa dando l’illusione del gol. Dopo un errore di misura di Rogato, che calcia alle stelle un pallonetto a tu per tu col portiere, e una smanacciata di Barbero su vele-noso corner di Vlasie, il raddop-pio: 28’, angolo di Marengo, sbu-ca a centro area Outoukart che insacca indisturbato. Reazione immediata del Rapid con combi-nazione Nezi-Vlasie-Nezi, tiro di quest’ultimo centrale, blocca Bar-

bero. Ultimo spunto al 34’ targato Cheraschese: Caputo guadagna una buona punizione dal limite, calcia Morra, palla alta di poco sulla traversa. Nella ripresa i tori-nesi mischiano le carte inserendo il vivace Di Canio: bella azione in velocità all’8’, scarico fuori area per Mingla, gran botta ma mira insufficiente. Al 13’ un bel colpo di testa di Rogato esce a lato; al 15’ la zuccata invece è del neo en-trato Colombano, dall’interno dell’area: Bargis blocca. Al 17’ d’ora il Rapid dimezza lo svan-taggio: show di Podda che va via a tre avversari e viene messo giù, punizione dal 25 metri di Carrer, botta secca ma centrale, Barbero sorpreso e 2-1. Ospiti galvanizza-ti, ma l’esultanza dura pochi mi-nuti perché già al 19’ Rogato si trasforma in falco dell’area di ri-gore girando a rete un cross dalla destra; vivaci proteste torinesi che ritenevano l’azione viziata da un’irregolarità precedente. Il gol subito raffredda gli animi del Ra-pid, la Cheraschese tiene il cam-po con autorevolezza, non rischia e sfiora il poker: al 26’ bella azio-ne personale di Colombano, con-clusa con un destro largo; Al 32’ cross dalla sinistra per Enria che controlla in area, ma invece di ti-rare serve Rogato che insacca, ma in fuorigioco rilevato dall’ar-bitro. Al 1’ di recupero, lancio di Colombano per Rogato, sponda in area per Torta a tu per tu col portiere, buona l’uscita bassa di Bagnis; ma per il piccolo attac-cante nerostellato c’è gloria 3’ do-po quando riconquista palla al li-mite, prende la mira e batte il portiere con una conclusione an-golata che vale il 4-1 finale.

GIOVANISSIMI GIR. E

CBS-CASTELLAZZO 6-1

DERTHONA-CHISOLA 1-8

PINEROLO-CUNEO 3-4

BSR GRUGLIASCO-GIAVENO C. 4-1

RIPOSA: CANELLI

Classifica

PT G V N P F S

CHISOLA 25 10 8 1 1 31 7

BSR GRUGLIASCO 22 11 6 4 1 23 13

CANELLI 17 10 5 2 3 13 9

PINEROLO 14 10 4 2 4 22 16

CBS 14 11 4 2 5 21 15

GIAVENO C. 12 10 3 3 4 12 11

DERTHONA 6 10 1 3 6 12 39

CASTELLAZZO 3 10 0 3 7 9 33

Prossimo turno

CASTELLAZZO-BSR GRUGLIASCO

CUNEO-CBS

CANELLI-DERTHONA

CHISOLA-PINEROLO

RIPOSA: GIAVENO COAZZE

GIOVANISSIMI GIR. F

SG.CHIERI-COLLINE ALFIERI 2-3

AREA CALCIO AR-G.CENTALLO 1-2

JUVENTUS-SALUZZO 3-1

CHIERI-TRE VALLI 4-0

RIPOSA: CARROSIO

Classifica

PT G V N P F S

CHIERI 22 9 7 1 1 26 4

SALUZZO 19 9 6 1 2 23 12

CARROSIO 18 9 6 0 3 10 7

G.CENTALLO 18 10 6 0 4 21 12

AREA CALCIO 14 11 4 2 5 10 15

SG.CHIERI 9 9 3 0 6 10 18

C. ALFIERI 7 9 2 1 6 7 17

TRE VALLI 4 10 1 1 8 8 30

Prossimo turno

TRE VALLI-AREA CALCIO AR

COLLINE ALFIERI-CHIERI

CARROSIO-JUVENTUS

SALUZZO-SG.CHIERI

RIPOSA: G.CENTALLO

GIOVANISSIMI GIR. D

POZZOMAINA-DON BOSCO AL 6-1

VICUS 2010-PEDONA 1-2

CHERASCHESE-RAPID TORINO 4-1

ATLETICO TO-SOMMARIVESE 2-2

RIPOSA: NOVESE

Classifica

PT G V N P F S

CHERASCHESE 29 12 9 2 1 32 13

PEDONA 29 12 9 2 1 30 16

SOMMARIVESE 17 12 4 5 3 24 16

POZZOMAINA 17 12 5 2 5 19 14

ATLETICO TO 16 11 4 4 3 17 17

NOVESE 14 11 3 5 3 14 11

DON BOSCO AL 9 11 2 3 6 14 26

RAPID TORINO 9 12 2 3 7 7 19

VICUS 2010 2 11 0 2 9 6 31

Prossimo turno

DON BOSCO AL-ATLETICO TORINO

PEDONA-NOVESE

RAPID TORINO-POZZOMAINA

SOMMARIVESE-VICUS 2010

RIPOSA: CHERASCHESE

GIOVANISSIMI FB GIR. C

FOSSANO-BRA RINV.

PERTUSA-CENISIA 0-1

SALUZZO-DERTHONA 1-2

PINEROLO-MIRAFIORI 1-2

ATLETICO TORINO-SCA 4-1

RIPOSA: V.MONDOVÌ

Classifica

PT G V N P F S

ATLETICO TO 35 13 11 2 0 38 8

CENISIA 30 13 9 3 1 22 14

PINEROLO 25 13 8 1 4 21 10

MIRAFIORI 19 13 6 1 6 20 24

SALUZZO 17 13 5 2 6 14 15

DERTHONA 16 12 5 1 6 13 16

V.MONDOVÌ 15 12 4 3 5 12 14

PERTUSA 14 12 4 2 6 12 12

FOSSANO 9 11 2 3 6 11 20

SCA 7 12 2 1 9 10 24

BRA 7 12 2 1 9 8 24

Prossimo turno

V.MONDOVÌ-ATLETICO TORINO

MIRAFIORI-CENISIA

DERTHONA-FOSSANO

BRA-PERTUSA

SCA-SALUZZO

RIPOSA: PINEROLO

GIOVANISSIMI FB GIR. D

POZZOMAINA-BSR GRUGLIASCO 3-2

ACQUI-CHIERI 2-3

AREA CALCIO AR-CASALE 0-6

G.CENTALLO-CHERASCHESE 2-4

CBS-CHISOLA 1-2

RIPOSA: TETTI RIVALTA

Classifica

PT G V N P F S

CHISOLA 36 13 12 0 1 38 10

CHIERI 33 13 11 0 2 42 11

CASALE 27 13 8 3 2 36 17

CHERASCHESE 25 13 7 4 2 29 14

CBS 22 12 7 1 4 21 11

G.CENTALLO 17 13 5 2 6 20 22

BSR GRUGLIASCO 15 13 5 0 8 18 27

POZZOMAINA 13 12 4 1 7 17 19

ACQUI 11 13 3 2 8 17 27

TETTI RIVALTA 4 12 1 1 10 6 32

AREA CALCIO 0 13 0 0 13 5 59

Prossimo turno

CHISOLA-CHERASCHESE

CASALE-ACQUI

CHIERI-G.CENTALLO

CBS-POZZOMAINA

BSR GRUGLIASCO-TETTI RIVALTA

RIPOSA: AREA CALCIO AR

GIOVANISSIMI

POZZOMAINA-DON BOSCO AL 6-1

MARCATORI: pt 7’ Buscemi (P), 11’ Principalli (P), 17’ Maltisotto (P), 20’ rig. Borzacchiello (D), 21’ Principalli (P); st 9’ Marginean (P), 25’ Ozara (P).

VICUS-PEDONA BSD 1-2

MARCATORI: pt 16’ De Stefanis (P); st 26’ L. Arolfo (V), 36’ Mei-neri (P)

ATLETICO TO-SOMMARIVESE 2-2

MARCATORI: pt 7’ Gramari (S), 20’ Caggiano (A); st 16’ Dalia (A), 34’ Biasibetti (S)

DERTHONA-CHISOLA 1-8

MARCATORI: pt 4’ Caruzzo (C), 12’ rig. Viscariello (D), 14’ rig. Ca-ruzzo (C), 30’ Sorrentino (C), 35’ Andriani (C); st 9’ Sorrentino (C), 16’ Domard (C), 22’ Blanc (C), 32’ Moretti (C).

CBS-CASTELLAZZO 6-1

MARCATORI: pt 5’ Messina (Cb), 14’ Messina (Cb), 24’ Messina (Cb); st 19’ aut. Mazzolino (Ca), 26’ Jarre (Cb), 32’ Pansini (Cb), 36’ Abate (Ca)

S. CHIERI-COLLINE ALFIERI 2-3

MARCATORI: pt 4’ Bonelli (C), 23’ Cuniberti (C); st 11’ rig. Guerra (S), 13’ Corpettini (C), 36’ Puglia (S)

AREA CALCIO-G.CENTALLO 1-2

MARCATORI: pt 4’ Giacca (G), 25’ Dediero (A); st 17’ Gaveglio (G)

SALUZZO-DERTHONA 1-2

MARCATORI: pt 5’ Cetera (S), 25’ Hisaj (D); st 23’ Hisaj (D)

ATELTICO TO-SCA 4-1

MARCATORI: Granata (A), Gae-tano S. (A), Gaetano C. (A), Ale-manno (A), Macaione (S)

G.CENTALLO-CHERASCHESE 2-4

MARCATORI: Sow (G), Lingua (G), Olarian (C), Boffa (C), Botte-ro (C), Re (C)

AREA CALCIO-CASALE 0-6

MARCATORI: Giusio (C), Ferrari L. (C), Ferrari L. (C), Ferrari L. (C), Sall El Hadji (C), Sall El Hadji (C)

ACQUI-CHIERI 2-3

MARCATORI: pt 15’ Aresca (A), 25’ Aresca (A); st 15’ Sicchiero (C), 21’ Morone (C), 30’ Morone (C)

GIOVANISSIMI FB

“Una partita tutt’altro che facile, contro

una squadra che ha un ottimo palleggio e di certo non merita la classifica che ha. Il Rapid Torino è venuto a giocarsela con un 4-5-1 che a centrocampo ci ha messo in difficoltà, soprattutto nella prima parte di gara: dopo il primo quarto d’ora comunque siamo stati bravi a prendere le misure e riproporci bene in attacco. Il duello in testa alla classifica con la Pedona? Loro sono una squadra con una fisicità molto importante, ben organizzata, che rischia poco o nulla. Dovranno venire a farci visita. Per ora, in ogni caso, credo abbiano qualcosina in più di noiCannistraro, all. Cheraschese

Cheraschese

Barbero 5.5 Non irreprensibile sul gol che lo buca centralmente.Ndoja 6. Sicuro in copertura, si propone anche in spinta.Pia 6 Manca un po’ in cattiveria agonistica.Outoukart 7 Fisico, tempismo, attenzione. E pure un gol. Gran bel centrale.Caleffi 6.5 Comanda con autore-volezza la retroguardia. Bel duel-lo con Carrer.Morra 6 Tiene botta con doti fisi-che e tranquillità. Colombano 6.5 Subito nel vivo del gioco.Caputo 6.5 Recupera palloni in quantità e parecchi ne redistribu-isce con attente geometrie.Sabena 6.5 Macina chilometri, resta lucido. Marengo 6 Si vede meno dei compagni di reparto. Torta 6.5 Beniamino del pubbli-co, in pochi minuti va a referto.Ciaravola 6.5 Poca fisicità ma grande rapidità di gambe; bel gol. Garello 6 Si vede poco.Rogato 7 Ottima prova da cen-travanti vero, condita con merita-ta rete.

Page 12: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Allievi ProvincialiIl Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 201612

ALESSANDRIA GIRONE B Bastano venti minuti di fuoco ai padroni di casa per mettere alle corde gli avversari

Arrembaggio MonferratoL’Annonese paga un inizio troppo morbido, poi fallisce il rigore della speranza con Campia

MARCATORI: pt 9’ L. Lacosta, 22’ Cannas.MONFERRATO (4-4-2): Gjyli 6.5 (21’ st Mazzucco 6); Lituri 5.5, Garuffo 6, Olivieri 6, Fornasiero 5.5 (18’ st Grilli 5.5); Pezzotta 5.5, Musio 5.5 (18’ st Barberis 6), Oni-ca 6 (16’ st Zerbetto 5.5), Cannas 6.5 (38’ st Albertin 5.5); Canepari 6 (31’ pt F. Lacosta 6), L. Lacosta 7 (21’ st Tartara 6). All. Tinnirello.ANNONESE (4-3-1-2): Ferraris 6 (15’ st Morando 5.5); Palumbo 5.5, De Sarro 6, Cornaglia 5.5, Valenzano 6; Ushina 5, Sadikaj 6, Kouakou 6; Urso 5.5 (15’ st Prasa 5.5); Gallo 6 (11’ st Di Già 5.5), Campia 5.5. All. Gai.ARBITRO: Lorietti di Alessandria 5NOTE: ammonito Musio, Olivieri, Urso, Sadikaj, De Sarro. Espulso Ushina (40’)

MONFERRATO 2ANNONESE 0

San Salvatore Monferrato (Al)Marco Mazzaza

Partita veloce e nervo-sa, in campo e non solo, vinta dal Mon-

ferrato sicuramente con merito.Si inizia con una traversa di Musio che fa capire subi-to agli avversari che non si scherza. Il Monferrato ag-gredisce sin dall’inizio, dando vita ad azioni veloci e abbastanza precise. Infat-ti al 9’ arriva l’1 a 0 di Laco-sta: partito da un contro-piede, gli arriva la palla, e vola in solitaria verso la re-te. L’Annonese fatica un po’ a stare ai ritmi degli avver-sari e che non concedono molti spazi. Ottima occa-sione al 13’ ancora per la squadra di San Salvatore, nella quale Pezzotta scarica un destro potente ma im-preciso. 2’ dopo, Gjyli è co-stretto ad uscire dai pali per fermare un Kouakou deciso a segnare e pronto a caricare il tiro. Ottimo tem-pismo dell’estremo difenso-re. La squadra di Asti soffre specialmente in difesa e al 22’ regala una ghiotta puni-

z i o n e a p o c h i m e t r i dall’area. Punizione battuta da Cannas che non sbaglia e segna il secondo gol. In questa metà di primo tem-po l ’Annonese concede troppo, rischiando di peg-giorare la situazione, so-prattutto offrendo troppe punizioni al Monferrato. Al 35’ un rigore dato all’Anno-nese, offre una speranza, subito eclissata da Gjyli che trova il tempo giusto sul ti-ro di Campia, tuffandosi e agguantando la sfera. 1’ do-po altra occasione sprecata da Campia che in area non riesce a inquadrare la porta buttando in rimessa dal fondo. Sul finale Annonese in 10 con l’espulsione di Ushina, espulsione forse un po’ esagerata. Monferrato che sfrutta questo handicap e tenta di segnare sul minu-to di recupero. Il secondo tempo inizia senza tregua per la squadra di Asti che trema già dal 1’ con un ten-tativo pericoloso degli av-versari. Sventato il perico-lo, l’Annonese rialza la te-sta e tenta di avanzare in area avversari, venendo pe-rò fermata per due volte

consecutive dalla difesa di San Salvatore. Al 9’ ottima possibilità per l’Annonese. Pun iz ione da l l imi t e dell’area, palla che entra in area per Kouakou, peccato manchi la sfera restituen-dola così agli avversari. An-nonese molto più aggressi-va nonostante l’uomo in meno ma questo non basta, gli astigiani non riescono a costruire azioni veramente pericolose. Al 14’ De Sarro ferma prontamente Lacosta che vuole a tutti i costi se-gnare il terzo gol. Le squa-dre risultano nervose e non manca qualche battibecco in campo ma la squadra di Asti non perde la testa e salva spesso da azioni peri-colose, fermando così il ri-sultato sul 2 a 0. Magra consolazione per l’Annone-se che ne esce a testa alta sconfitta da un Monferrato vivace e concentrato. Ner-vosismo dopo il triplice fi-schio che porta i giocatori e le panchine ad insultarsi, anche verso alcuni spetta-tori, e che costringe l’inter-vento da parte di arbitro e compagni di squadra per calmare gli animi.

CUNEO GIRONE B

MONTATESE-CHERASCHESE 2-1

MARCATORI: pt 13’ Faccenda, 28’ Faccenda; st 25’ Giaccardi.MONTATESE: Gatto, Cacioppo, Bosco, Parato, Russo (17’ pt E. Casetta, 37’ st Locurto), Remon-dino, Alulli, S. Casetta (25’ st Marsala), Accossato, Faccenda, Chiroc. A disp. Sgrò. All. Parato.CHERASCHESE: Orico, Bordizzo, Oberto, Ahmed, Iloschi, Mondino (20’ st Olivero), Monchiero (25’ st Ricatto), Albrito (30’ pt Donato), Sampò (30’ pt Oliveri), Giaccardi, Garau. A disp. Cozzolino. All. Ca-su.

ALBESE-SANFRÈ 6-0

MARCATORI: pt 19’ Bajran; st 7’ Bajran, 15’ Bajran, 20’ Ferrero, 27’ Pozzi, 33’ Bolmida

AREA CALCIO-STELLA MARIS 4-0

MARCATORI: pt 8’ Vico, 25’ Ber-golo; st 15’ Robert rig., 35’ Sobre-ro

CERESOLE-MARENE 3-1

MARCATORI: pt 15’ Bonardo, 28’ Michelin; st 31’ Ercole, 42’ E. Racca (M)

CUNEO GIRONE A

GENOLA-CARAGLIO 0-3

MARCATORI: pt 10’ Puli, 25’ Ai-mar; st 19’ Armando.GENOLA: Vetro, Sanmorì, Olive-ro, Mandrile, Dadone, Gulino, Busca (20’ st Chiavazza), Oboig-ba, Ceirano (30’ pt Palumbo), Rosso, Ardizzone (25’ st Zacca-ria). All. Foletto.CARAGLIO: P. Renaudo, Carbo-ne, J. Serra (25’ st Tarquini), Ble-sio, Corsino (25’ st Ulligini), M. Serra, Mollo (20’ st Franco), Maggioncalda (20’ st D. Renau-do), Puli (25’ st Casa), Armando, Aimar (20’ st Balocco). All. Dutto.

G.CENTALLO-SAVIGLIANESE 6-2

MARCATORI: pt 12’ Bonetti (S), 20’ Cerato, 24’ Cerato; st 12’ Bucca (S), 20’ Burdese, 22’ Le-vet, 30’ Cerato, 40’ Brignone.

ALESSANDRIA GIRONE B

CASSINE-FORTITUDO 2-1

MARCATORI: pt 16’ Muratore, 40’ Negrino; st 19’ RossiniCASSINE: Guercio, Bartoluccio, Brusco, Marenco, Reyes (15’ st Prato), Garbarino, Rossini, Stefa-nov, Vivolo (5’ st Prato), Negrino, Vacca (36’ st Carnacina). A disp. Visentin, Fioravanti, Facci. All. Dragone. FORTITUDO: Raimondo, Pirrone (20’ st Nicora), Bissacco, Baz-zan, Lico, Bonafè, Esposito (17’ st Barbano), Baesse (12’ st Olea-ro), Laineri, Muratore, Mensi. All. Usai.

ALESSANDRIA GIRONE A

EUROPA B.-LIBARNA 0-0

EUROPA B.: A. El Aoulani, Sakhi, Boschiero, M. El Aoulani, Berbe-ri, Russo, Icham, Bammou, Si-na, Barbanotti, Ukhssas (22’ st Trisoglio), Siri (13’ st Salerno). A disp. Touati, Mora, Olivieri. All. Russo.LIBARNA: Pellegrino, Devita, Dante, Traverso (25’ st Petrov), Gastaldo, Laneve, Albertini (26’ st Hastafa), Polima, Morad, Fi-gus, Bisio. A disp. Massiglia, Co-sentino. All. Marletta.

ACQUI-CASTELNOVESE 1-2

MARCATORI: st 15, 17’ Bonacina, 25’ BenjimaACQUI: Cazzola, Gherman (21’ st Cosoleto), Benjima, Hysa, Liz-zardo, Pascarella, Ivanov, Pon-zio, Gatti, Servetti, Conte. All. Tal-po. CASTELNOVESE: Loprete, Ape-troaie (26’ st Aaarab), Salvadeo, Giaconia, Torti, Fogliati, Bonavida (27’ st Marini), Mastarone (st 10’ Mihalcea), Cardillo, A. Neve, Bo-nacina (st 20’ Poggi). A disp. F. Neve, Setti, Dessì. All. Bonacina.

Risultati

S.SEBASTIANO-CARAMAGNESE RINV.MONTATESE-CHERASCHESE 2-1CERESOLE-MARENE 3-1ALBESE-SANFRÈ 6-0AREA CALCIO AR-STELLA MARIS 4-0

Classifica

PT G V N P F S

ALBESE 31 13 10 1 2 41 13

CARAMAGNESE 29 12 9 2 1 51 10

AREA CALCIO 29 13 9 2 2 29 14

MONTATESE 26 13 8 2 3 26 14

CHERASCHESE 25 13 8 1 4 44 15

CERESOLE 21 12 7 0 5 29 20

S.SEBASTIANO 10 11 3 1 7 20 33

STELLA MARIS 6 13 2 0 11 16 54

MARENE 4 13 1 1 11 18 34

SANFRÈ 3 13 1 0 12 6 73

Prossimo turno

CHERASCHESE-AREA CALCIO AR SANFRÈ-CARAMAGNESE STELLA MARIS-CERESOLE ALBESE-MONTATESE MARENE-S.SEBASTIANO FOS

Risultati

GENOLA-CARAGLIO 0-3BOVES MDG-PRO DRONERO RINV.G.CENTALLO-SAVIGLIANESE 6-2BUSCA-VALVERMENAGNA 1-0RIPOSA: S.MICHELE NIELLA

Classifica

PT G V N P F S

BUSCA 33 11 11 0 0 27 2

G.CENTALLO 28 11 9 1 1 39 13

BOVES MDG 19 10 6 1 3 26 15

CARAGLIO 17 10 5 2 3 18 12

VALVERMENAGNA 15 9 5 0 4 17 7

SAVIGLIANESE 8 9 3 0 6 10 23

GENOLA 5 10 1 2 7 9 32

PRO DRONERO 4 10 1 1 8 14 33

S.MICHELE N. 1 10 0 1 9 3 26

Prossimo turno

VALVERMENAGNA-BOVES MDG S.MICHELE NIELLA-BUSCA PRO DRONERO-GENOLA CARAGLIO-G.CENTALLO RIPOSA: SAVIGLIANESE

Risultati

AURORA AL-AUDAX ORIONE 1-5G3 REAL NOVI-BONBONASCA 0-3ACQUI-CASTELNOVESE 1-2EUROPA B.ELEVEN-LIBARNA 0-0VAL BORBERA-OVADESE 2-1

Classifica

PT G V N P F S

EUROPA B. 30 12 9 3 0 45 3

VAL BORBERA 26 12 8 2 2 36 12

LIBARNA 22 11 6 4 1 25 8

CASTELNOVESE 19 11 5 4 2 29 13

OVADESE 18 11 5 3 3 27 11

BONBONASCA 18 11 5 3 3 22 17

A. ORIONE 13 12 4 1 7 26 23

ACQUI 12 11 4 0 7 21 22

G3 REAL NOVI 1 11 0 1 10 6 47

AURORA AL 1 12 0 1 11 5 86

Prossimo turno

CASTELNOVESE-AURORA AL AUDAX ORIONE-EUROPA B.ELEVEN OVADESE-ACQUI LIBARNA-G3 REAL NOVI BONBONASCA-VAL BORBERA

Pinerolo Allievi

RACCO-INFERNOTTO 0-7CARIGNANO-CAST.PANCALIERI 0-2BRUINESE-PIOSSASCO 5-0VILLAR PEROSA-SAN SECONDO 2-0RIPOSA: VILLAFRANCA

Classifica

PT G V N P F S

V. PEROSA 30 10 10 0 0 48 5

CAST.PANCAL.23 10 7 2 1 24 7

S. SECONDO 19 10 6 1 3 28 15

INFERNOTTO 14 10 4 2 4 20 11

VILLAFRANCA 13 9 3 4 2 16 10

CARIGNANO 12 10 3 3 4 27 9

BRUINESE 10 10 3 1 6 15 23

PIOSSASCO 4 10 1 1 8 7 56

RACCO 0 9 0 0 9 4 53

Prossimo turno

CAST.PANCALIERI-PIOSSASCO SAN SECONDO-RACCO INFERNOTTO-VILLAFRANCA CARIGNANO-VILLAR PEROSA RIPOSA: BRUINESE

Risultati

MONFERRATO-ANNONESE 2-0CASSINE-FORTITUDO 2-1FULVIUS-NICESE 0-12VILLANOVA M.TO-SPORTING 2015 2-1RIPOSA: PRO VILLAFRANCA

Classifica

PT G V N P F S

NICESE 28 10 9 1 0 37 3

PRO VILLAFRANCA 22 9 7 1 1 28 12

FORTITUDO 22 11 7 1 3 56 17

CASSINE 15 10 5 0 5 16 17

SPORTING 14 11 4 2 5 23 34

VILLANOVA M. 13 9 4 1 4 28 25

MONFERRATO 10 11 3 1 7 11 22

ANNONESE 9 10 3 0 7 18 25

FULVIUS 1 11 0 1 10 6 68

Prossimo turno

NICESE-CASSINE ANNONESE-FULVIUS PRO VILLAFRANCA-MONFERRATO FORTITUDO-VILLANOVA M.TO RIPOSA: SPORTING 2015

Pinerolo Giovanissimi

CUMIANA-AIRASCHESE 0-5CAST.PANCALIERI-BRICHERASIO 4-0INFERNOTTO-CAVOUR 0-3RIVESE-PISCINESE RIVA 7-1BRUINESE-TETTI RIVALTA 0-1

Classifica

PT G V N P F S

RIVESE 30 10 10 0 0 42 4

AIRASCHESE 27 10 9 0 1 30 6

CAVOUR 22 10 7 1 2 29 9

CAST.PANCAL. 16 10 5 1 4 24 17

T. RIVALTA 13 9 4 1 4 12 10

BRICHERASIO 9 10 3 0 7 10 28

CUMIANA 6 10 2 0 8 10 31

PISCINESE R. 4 9 1 1 7 6 21

INFERNOTTO 3 10 1 0 9 7 44

Prossimo turno

CAVOUR-BRICHERASIO PISCINESE RIVA-CUMIANA BRUINESE-INFERNOTTO TETTI RIVALTA-CAST.PANCALIERI AIRASCHESE-RIVESE

MARCATORI: st 41’ MattioBUSCA (3-4-3): Mulassano, Man-telli (34’ st Solavaggione), Cicote-ro, Romeo, Caula, Taravelli, Orsi, Faccia, Mattio (42’ st Pipino), Ber-nardi (20’ st Mecuku), Galletto (10’ st Bance). A disp. Zela, Panxhi. All. Lisa – Libertini. VALVERMENAGNA (4-3-3): Lo-russo, Ferrero, Giraudi, Menardi, Giusta, M. Dalmasso, Occelli, Garro (30’ st Toledo), Giordano, G. Dalmasso, Cordero (25’ st Montella). All. Contarino.NOTE: espulsi G. Dalmasso (25’ st) per doppia ammonizione e Giusta (30’ st) per fallo da ultimo uomo.

BUSCA 1VALVERMENAGNA 0

CUNEO GIRONE A

Mattio con un guizzoBusca, sono undici

Busca (Cn)Marco Iorfida

Dopo una vera e propria battaglia, gli Allievi ’99 del Busca riescono a su-

perare nelle battute finali – co-me già capitato nella partita di andata – un ostico Valvermena-gna, ottenendo così l’undicesi-ma vittoria consecutiva, che per-mette ai grigiorossi di trovarsi ancora a punteggio pieno quan-do mancano cinque incontri al termine del Campionato.I primi 10 minuti del match so-no di marca buschese: al 2’ Mattio sfugge al suo marcatore costringendolo al fallo da ulti-mo uomo, ma l’arbitro estrae soltanto il cartellino giallo; al 4’ Bernardi ha l’occasione per sbloccare il risultato, ma il suo diagonale viene respinto con il piede dal portiere ospite; al 9’ Mattio si libera degli avversari e, generosamente, serve palla a Orsi che a porta sguarnita vie-ne anticipato dall’intervento di-sperato di un difensore. In mezzo soltanto un’occasione per il Valvermenagna, che im-pegna Mulassano con un tiro al volo sugli sviluppi di un corner. Fino all’intervallo non accade più nulla, con la partita che si gioca essenzialmente a centro-campo, senza azioni degne di nota. Nella ripresa gli intenti

delle due compagini risultano evidenti: il Busca si riversa in attacco alla ricerca dei 3 punti, mentre il Valvermenagna si ar-rocca dietro per difendere un pareggio prestigioso. Al 10’ una buona percussione di Bernardi premia la sovrapposizione di Mantelli, il cui tiro viene re-spinto sulla linea a portiere battuto. Cinque minuti più tar-di, l’estremo difensore ospite si oppone con bravura a una bor-data del neo-entrato Bance. Per il Valvermenagna le cose si complicano al 25’ s.t. quando resta in 10 (secondo giallo per perdita di tempo) e concede a Mattio due occasioni nel giro di pochi minuti: la prima con-clusione – al termine di una bellissima azione corale – fini-sce alta sopra la traversa, men-tre la seconda è un diagonale angolato che impegna severa-mente il portiere. Al 33’ s.t. il Valve rimane addirittura in 9 per fallo da ultimo uomo, cosa che porta il Busca a disporsi in campo con un 3-4-3 ultraoffen-sivo con tre punte e due esterni d’attacco. Il pubblico del “Be-rardo” inizia a pensare a una maledizione quando altri due bolidi calciati da Mattio si in-frangono prima sulla traversa, poi per l’ennesima volta sul nu-mero 1 ospite, vero protagoni-sta dell’incontro. Ma proprio allo scadere un diagonale del neo-entrato Solavaggione viene corretto in rete da Mattio, che regala così al Busca tre punti davvero sofferti. Onore dunque al Valvermenagna, che ha pro-vato stoicamente a difendere il pareggio con le unghie e con i denti; ma quanto fatto fino ad oggi dal Busca ’99 è straordina-rio: tra alti e bassi, tra grandi prestazioni e performance me-no convincenti, ai ragazzi dei Mister Lisa e Libertini va rico-nosciuto il merito di non aver mai mollato ed averci sempre creduto, atteggiamento che – unitamente alla grande solidità difensiva (soltanto 2 reti subite in 11 partite) – ha permesso di superare tutti gli avversari in-contrati finora e ottenere una grande continuità di risultati. Le sorti del Campionato si de-cideranno nelle prossime gior-nate, in cui peseranno inevita-bilmente gli scontri diretti con Caraglio, Boves e Centallo.

RETI SUBITEda Europa e Nicese, le due migliori difese

dei gironi alessandrini

3

Page 13: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Allievi Fb ProvincialiLunedì 21 marzo 2016 13Il Corriere delle Province

ALESSANDRIA GIR. A Un guizzo di Matteo nei minuti finali regala alla Valenzana Mado un sofferto successo

Massa cancella le paureOttimo il primo tempo della Giovanile Salesiana, alla lunga costretta però ad arrendersi agli orafi

MARCATORI: pt 22’ Zanchetta rig.; st 26’ Barberis, 34’ M. MassaVALENZANA MADO (4-4-2): Pa-lazzoli ng (5’ Bennato 6); Bortoloni 6 (23’ st Di Vico 6), Barberis 7, S. Massa 6.5, Di Benedetto 6.5; Mi-lazzo 6, Spano 6.5, Agolli 6 (46’ st Felli ng), Mizi 5 (2’ st Fiore 7); Hy-sa 6.5 (21’ st Loja 6.5), M. Massa 7. All. Serao.GIOVANILE SALESIANA (3-5-2): Riola 5.5; Blaresin 6, Sturdà 6, Bavastro 6; Ottavio 6.5, Donati 6, Zaccone 6, Garassino 6.5, Lovelli 6.5; Zanchetta 7, Meminaj 6.5. A disp. Isufi, Roncoli, Nesha. All. Repetto.ARBITRO: Foto di Casale 6.5.NOTE: ammoniti Barberis e Mas-sa. Espulso Riola (34’ st) per aver pronunciato frasi offensive all’arbi-tro.

VALENZANA MADO 2G.SALESIANA 1

Valenza Po(Al)Mattia Stango

Grazie ad un ottimo se-condo tempo, la Va-lenzana Mado supera

in rimonta la Giovanile Sale-siana ed ottiene la sua sesta vittoria in campionato, salen-do a quota 21 punti in classifi-ca.Nella prima frazione di gara sono infatti gli ospiti a con-durre e all’11 Zanchetta, lan-ciato in area da un compa-gno, riesce a tenere in campo il pallone e rovescia per Me-minaj, che tenta la conclu-sione al volo ma per Bennato non ci sono problemi e bloc-ca sicuro. Al 18’, i padroni di casa hanno una buona op-portunità su un calcio da fer-mo dalla sinistra, ma Barbe-ris calibra male la potenza e il suo cross si spegne sul fon-do. Appena 1’ più tardi, gli orafi si rendono realmente pericolosi per la prima volta, con un calcio di punizione che assume le sembianze di un corner per la posizione molto defilata, ma il colpo di testa del solito Barberis non è preciso e finisce a lato. E al

22’, i ragazzi di Repetto sbloccano la partita. Bennato si rende protagonista di un fallo ingenuo ai danni di Zanchetta, che si incarica della battuta dagli 11 metri e batte l’estremo difensore va-lenzano con un tiro angolato alla sua destra. Negli ultimi 10’ di frazione, i ragazzi di mister Serao provano ad uscire dalla propria metà campo e impensierire nuova-mente gli avversari, ma diffi-cilmente riescono a costruire vere azioni di gioco e si va negli spogliatoi con la Giova-nile Salesiana in vantaggio. Nella ripresa partono forte i valenzani, che spingono fin dalle prime battute di gioco, alla ricerca della rete del pa-reggio. All’11’, i padroni di casa hanno un’occasione d’oro grazie ad una punizio-ne dall’interno dell’area – Ri-ola blocca con le mani un re-tropassaggio - ma la conclu-sione con la punta di Fiore è fuori bersaglio. Al 18’, anco-ra Valenzana Mado in avanti. Simone Massa lancia Hysa, che appena fuori dall’area di rigore si inventa una bella conclusione, di poco lontana

dall’incrocio dei pali. E al 21’, Fiore si divora letteral-mente la palla del possibile pareggio, sbagliando il tap in vincente a pochi passi dal portiere avversario. Ma il gol è nell’aria e, al 26’, Barberis corregge in rete la punizione di Spano, con un colpo di te-sta preciso nonostante di schiena rispetto alla porta. 5’ più tardi, gli orafi sfiorano il sorpasso con una gran con-clusione di Fiore dalla di-stanza, sulla quale però è bravo Riola ad opporsi con i pugni e rifugiarsi in angolo. Ma al 34’, i valenzani concre-tizzano le numerose azioni create nella ripresa, con Mat-teo Massa che sfrutta al me-glio una deviazione in area del compagno Loja e, in pal-lonetto, supera Riola, subito dopo espulso dal direttore di gara per aver pronunciato frasi offensive. La Valenzana Mado chiude il match in at-tacco - andando anche vicina alla terza rete su corner, con il colpo di testa di Milazzo che esce di poco a lato – e dopo 4’ di recupero l’arbitro manda tutti sotto la doccia. Finisce 2-1.

ASTI

SCA-CANELLI 2-1

MARCATORI: Pojum, Jackey, Sconfienza.SCA: Cerruti, Alessandro, Lonar-do, Longo, Sfaga, Zhivonej, Mari-no (Vezzoso), Matthew, Baino, Jackey, Pojum. All. Zanutto.CANELLI: Rosso, Bianco, Bosia, Pavese, Capra (Argenti), Sasco, Enna, Sconfienza (Batiglas), Sa-vina, Pasquero (Canaparo), Ta-gnesi. A disp. Scatenato, Gai, Gessolo, Vico,. All. Rota.

NICESE-MONTATESE 5-0

MARCATORI: Camporino 2, Ste-fanato, Cocito, Chiarle

DON BOSCO AL-ORTI 9-0

MARCATORI: Mensov 2, Silvestri 2, Muco 2, Houzi, Possenti, Ra-vera

CASTELL’ALFERO-CANALE 5-3

MARCATORI: Burroni 2, Trombet-ta, Cosseta, Marchese.

CUNEO GIRONE B

SPORTGENTE-RORETESE 1-1

MARCATORI: Brero; SorcioSPORTGENTE: Kabashi, Capel-lano, Bonino, Lambardi, Hayari, Tavella, Brero, Capriolo, Vokrri, Ghessa, Dragoi. A disp. Zotolli, Benabdellatif, Bianco. All. Ardino.RORETESE: Gai, Ufe, Tortore, Panero, Ferrero, Carena, Malto-ne, Almonte, Reinaudi, testa, Vautero. A disp. Concepcion Santamaria, Manzone, Sorcio, Tibaldi. All. Beninato.

GALLO-OL.SALUZZO 2-2

MARCATORI: A. Marengo, Boffa; Endemini, A. PalushajGALLO: Giachino, F. Marengo (Di Mora), Grasso, Boffa, Avdullahu, Romanò, Tosev (Fibisan), Bona (Fauzia), Sobrero, Cortese, A. Marengo (Boasca). All. Cornero.OLIMPIC SALUZZO: Fumero, Ndoja, Zazzera, Endemini, Dutto, Tomatis, Dalbesio, Fraire, G. Pa-lushaj, Gramaglia, Satto. A disp. A. Palushaj, Ponso, Salusso. All. Pelazza.

SAVIGLIANESE-SP.CAVALLER. SOSP.

SAVIGLIANESE: G. Miretti, Bor-ghino, Eandi, Marco Mina, Mat-teo Mina, Brundu, Arnulfo, Men-cai, Giannatasio, Peletti, Mirabile. A disp. Nikolli, Tallone, Paolillo, Ponzi. All. F. MirettiSP. CAVALLERMAGGIORE: Sol-dano, Mattio, M. Pecollo, Racca, F. Pecollo, Castagnolo, Raso, To-matis. All. Nastasi.NOTE: Gara sospesa dopo il pri-mo tempo perché lo Sporting Ca-vallermaggiore era rimasto sen-za il numero minimo di giocatori in campo. Già con soli otto effetti-vi a causa di assenze varie, la formazione di Nastasi perde un giocatore per espulsione e un al-tro per infortunio. Così, le squa-dre non rientrano in campo dopo l’intervallo e, dunque, il Giudice Sportivo assegnerà il successo a tavolino ai padroni di casa. Per la cronaca, il punteggio della prima frazione era di 6-0 in favore della Saviglianese, in gol due volte con Giannatasio e Mirabile, una cia-scuno con Peletti e Brundu.

ALESSANDRIA GIRONE A

POZZOLESE-DERTHONA 0-6

MARCATORI: Balestrero 2, Con-colino, Massimiliani, Rinaldi, MangionePOZZOLESE: Cucè, Rosiello, Pa-termò, Liguori, Romeo, Bava, Ri-cagno, Trullu, Faggettam Remot-ti, Santelmone. A dsip. Baldassa-re, De Gregorio, Belardi, Beltra-me. All. Pinna. DERTHONA: Torre, Rinaldi, Ro-landi, Zampieron, Damiani, Mas-similiani, Mangione, Concolino (1’ st veducci), Balestrero, Picci-nini, Maftei. All. Simoniello.

SAVOIA-OVADESE 1-1

MARCATORI: st 35’ Cavaliere, 37’ Cartasegna SAVOIA: Lleshaj, Kolaj, Polizzi, Spina, Deambrosis (15’ st Zuco), Khalid, Nitrati, Catale, Cismin, Pavanello (10’ st Cartasegna), Spaziani. A disp. Trevisan, Chia-ria. All. Fuso. OVADESE: Gaggino, Alzapiedi, Rosa, Lanza, Bianchi, Perassolo, Ciliberto, Vercellino, Cavaliere, Bala, Digregorio. A disp. Cicero, Ottonelli, Lavarone. All. Bisio.

Risultati

CASTELL’ALFERO-CANALE 5-3SCA-CANELLI 2-1DON BOSCO AL-ORTI 9-0NICESE-MONTATESE 5-0RIPOSA: PRO VILLAFRANCA

Classifica

PT G V N P F S

DON BOSCO AL 27 10 9 0 1 47 9

CASTELL’ALFERO 24 11 7 3 1 45 12

NICESE 19 11 6 1 4 26 16

SCA 19 11 6 1 4 16 22

PRO VILLAFRANCA 18 10 6 0 4 35 23

CANELLI 16 10 5 1 4 22 19

CANALE 12 11 4 0 7 31 25

MONTATESE 5 11 1 2 8 11 35

ORTI 0 11 0 0 11 1 73

Prossimo turno

CANELLI-CASTELL’ALFERO MONTATESE-DON BOSCO AL CANALE-NICESE PRO VILLAFRANCA-SCA RIPOSA: ORTI

Cuneo Girone B

DOGLIANI-SCARNAFIGI RINV.SPORTGENTE-RORETESE 1-1SAVIGLIANESE-SP.CAVALLER. SOSP.GALLO-OL.SALUZZO 2-2BENARZOLE-S.CASSIANO RINV.

Classifica

PT G V N P F S

SAVIGLIANESE 27 11 9 0 2 33 13

SCARNAFIGI 27 12 8 3 1 25 12

GALLO 26 12 8 2 2 34 14

OL.SALUZZO 23 12 7 2 3 21 17

DOGLIANI 18 12 6 0 6 21 18

BENARZOLE 16 12 5 1 6 17 18

SPORTGENTE 15 12 4 3 5 19 22

S.CASSIANO 10 12 3 1 8 22 29

RORETESE 5 12 1 2 9 8 29

SP.CAVALLER. 3 11 1 0 10 6 34

Prossimo turno

SP.CAVALLERMAG-SCARNAFIGI S.CASSIANO-DOGLIANI OL.SALUZZO-SPORTGENTE RORETESE-BENARZOLE SAVIGLIANESE-GALLO

RisultatiPOZZOLESE-DERTHONA 0-6LIBARNA-FORTITUDO 0-5VALENZANA MADO-G.SALESIANA 2-1CASALE-NOVESE RINV.SAVOIA-OVADESE 1-1

Classifica

PT G V N P F S

DERTHONA 31 11 10 1 0 57 8

NOVESE 23 10 7 2 1 29 5

CASALE 22 11 6 4 1 40 7

VALE MADO 21 11 6 3 2 33 15

OVADESE 19 11 5 4 2 33 15

SAVOIA 17 12 5 2 5 28 23

FORTITUDO 16 11 5 1 5 29 23

G.SALESIANA 7 12 2 1 9 25 32

LIBARNA 1 11 0 1 10 8 64

POZZOLESE 0 12 0 1 11 3 93

Prossimo turnoDERTHONA-CASALE G.SALESIANA-LIBARNA FORTITUDO-POZZOLESE NOVESE-SAVOIA OVADESE-VALENZANA MADO

Pinerolo Allievi Fb

SAN SECONDO-CARIGNANO 1-2CAST.PANCALIERI-INFERNOTTO 6-1VICUS 2010-VALCHISONE 0-2GIAVENO COAZZE-TETTI RIVALTA 1-1PIOSSASCO-VILLAFRANCA 1-2

Classifica

PT G V N P F S

GIAVENO C. 31 11 10 1 0 69 5

CAST.PANCAL, 25 11 8 1 2 33 10

VALCHISONE 24 11 8 0 3 33 10

T. RIVALTA 22 11 7 1 3 39 14

VICUS 2010 19 11 6 1 4 39 18

CARIGNANO 17 11 5 2 4 21 20

VILLAFRANCA 12 11 4 0 7 23 47

INFERNOTTO 9 11 3 0 8 17 48

PIOSSASCO 3 11 1 0 10 8 47

S. SECONDO 0 11 0 0 11 6 69

Prossimo turno

INFERNOTTO-CARIGNANO VILLAFRANCA-CAST.PANCALIERI GIAVENO COAZZE-PIOSSASCO VALCHISONE-SAN SECONDO TETTI RIVALTA-VICUS 2010

Cuneo Girone A

VALVERMENAGNA-BUSCA RINV.PRO DRONERO-TARANTASCA 3-1V.MONDOVÌ-OLMO RINV.A.CUNEO-TRE VALLI RINV.BOVES MDG-VICESE 84 RINV.

Classifica

PT G V N P F S

VICESE 84 30 11 10 0 1 45 14

BUSCA 25 11 8 1 2 38 13

V.MONDOVÌ 24 9 8 0 1 30 9

OLMO 18 11 5 3 3 28 23

BOVES MDG 14 10 4 2 4 27 22

VALVERMENAGNA 12 11 3 3 5 14 29

TRE VALLI 11 11 3 2 6 11 21

PRO DRONERO 11 12 3 2 7 15 32

A.CUNEO 7 10 2 1 7 9 29

TARANTASCA 2 12 0 2 10 15 40

Prossimo turno

BUSCA-BOVES MDG TRE VALLI-OLMO VICESE 84-PRO DRONERO A.CUNEO-VALVERMENAGNA TARANTASCA-V.MONDOVÌ

Torino Allievi Fb

SG.CHIERI-ATL.RACCONIGI 2-0USAF FAVARI-BACIGALUPO 1-0LA LOGGIA-FC MONCALIERI 0-2SG.RIVA-PECETTO 2-3CARAMAGNESE-VILLASTELLONE 1-8

Classifica

PT G V N P F S

SG.CHIERI 34 12 11 1 0 85 10

BACIGALUPO 31 12 10 1 1 78 7

PECETTO 25 12 8 1 3 34 23

USAF FAVARI 23 12 7 2 3 28 13

VILLASTELLONE 19 12 6 1 5 37 26

SG.RIVA 18 12 6 0 6 34 28

A.RACCONIGI 12 12 4 0 8 25 34

FC MONCALIERI 9 12 3 0 9 19 47

LA LOGGIA 4 12 1 1 10 7 55

CARAMAGNESE 1 12 0 1 11 8 112

Prossimo turno

FC MONCALIERI-ATL.RACCONIGI PECETTO-CARAMAGNESE VILLASTELLONE-SG.CHIERI BACIGALUPO-SG.RIVA LA LOGGIA-USAF FAVARI

“Sicuramente avremmo potuto fare di più. Non mi

è piaciuto molto l’atteggiamento dei ragazzi durante tutta la partita, dal punto di vista tattico, tecnico e anche di testa. Certamente nella ripresa abbiamo mantenuto un livello di gioco un po’ più alto e abbiamo approfittato del loro calo fisico, fattore che ci ha permesso di recuperare il risultato, però non è stata senza dubbio la migliore partita che abbiamo giocato finora. Mi aspettavo qualcosa in più a livello di gioco e di grinta in campo, aspetti che sono stati coperti dalla nostra superiorità tecnica rispetto a loro, che ci ha permesso di portare a casa i tre punti

Serao, all. Valenzana Mado

“Quello che mi rammarica sono alcune

disattenzioni grossolane che non ci hanno permesso di portare a casa la vittoria. Noi eravamo anche decimati, ma al di là di questo nel secondo tempo loro ci hanno messo più agonismo e ci hanno creduto di più. Forse quello che manca di più è il carattere, unito ad una necessità di crescere anche dal punto di vista mentale. Purtroppo si sa, a questa età ci si attacca ancora troppo alla dialettica e si tralascia invece un po’ di cattiveria agonistica in più. Per fare un esempio, se nel primo tempo avessimo sfruttato meglio e finalizzato un paio di occasioni avremmo avuto la possibilità, nella ripresa di gestire il doppio vantaggio

Repetto, all. G. Salesiana

Page 14: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Giovanissimi ProvincialiIl Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 201614

Cn Gir B

V.MONDOVÌ-AMA BRENTA RINV.

CARRÙ-BENESE RINV.

BAGNASCO-FOSSANO RINV.

GARESSIO-VICESE 84 RINV.

RIPOSA: AZZURRA CN

Classifica

PT G V N P F S

FOSSANO 22 8 7 1 0 29 0

V.MONDOVÌ 22 9 7 1 1 48 2

VICESE 84 16 9 5 1 3 21 10

AMA BRENTA 15 8 5 0 3 13 13

BENESE 13 10 4 1 5 17 25

GARESSIO 9 8 3 0 5 16 25

CARRÙ 9 9 3 0 6 19 31

AZZURRA CN 6 9 2 0 7 9 27

BAGNASCO 3 8 1 0 7 3 42

Prossimo turno

VICESE 84-BAGNASCO

AMA BRENTA-CARRÙ

BENESE-GARESSIO

AZZURRA CN-V.MONDOVÌ

RIPOSA: FOSSANO

BRA-SAVIGLIANESE 0-1

MARCATORI: pt 10’ Rossi.BRA: Bruno, Cravero, Calvo, Po-lizzi, Ruggero, Abbate, Soldano, Barbero, Revello, Montà, Fia. A disp. Bregu, Cirotti, Panero, Man-fredi, Verrina. All. Caratto. SAVIGLIANESE: Cardona, Gior-dano, Obeon, Sorrentino, De-sammonet, Gebbia, Bonino, Rossi, Navalici, Brigo, Ismail. A disp. Sartoris, Dodai, Scavino, Ferrato. All. Sorrentino.

Cn Gir A

BUSCA-BOVES MDG RINV.

OL.SALUZZO-GENOLA RINV.

PRO DRONERO-OLMO 1-0

CARAGLIO-SALICE 6-0

RIPOSA: SCARNAFIGI

Classifica

PT G V N P F S

PRO DRONERO 27 11 9 0 2 44 13

CARAGLIO 25 9 8 1 0 32 1

OLMO 25 11 8 1 2 30 6

BOVES MDG 19 10 6 1 3 24 14

SCARNAFIGI 12 10 3 3 4 24 22

BUSCA 10 10 3 1 6 17 14

OL.SALUZZO 8 9 2 2 5 2 10

SALICE 4 11 1 1 9 18 55

GENOLA 3 11 1 0 10 6 62

Prossimo turno

SCARNAFIGI-BUSCA

OLMO-CARAGLIO

SALICE-OL.SALUZZO

BOVES MDG-PRO DRONERO

RIPOSA: GENOLA

CN GIOV GIR A-C

CARAGLIO-SALICE 6-0

MARCATORI: Tardivo, Dalmasso, Licata, Foti (3).

Al Gir B

CASALE-AURORA AL 2-1

SAVOIA-ACQUI 1-4

SPORTING 2015-FORTITUDO 0-10

VALENZANA MADO-MONFERRATO 2-1

SOLERO-SALE 6-0

Classifica

PT G V N P F S

CASALE 31 11 10 1 0 50 3

SOLERO 24 12 7 3 2 38 11

ACQUI 23 11 7 2 2 59 12

AURORA AL 23 12 7 2 3 38 18

FORTITUDO 18 12 6 0 6 33 19

VALENZANA MADO 17 10 5 2 3 23 13

SAVOIA 12 11 3 3 5 22 35

MONFERRATO 11 12 3 2 7 19 22

SALE 4 11 1 1 9 8 67

SPORTING 2015 0 12 0 0 12 5 95

Prossimo turno

SALE-CASALE

FORTITUDO-SAVOIA

MONFERRATO-SOLERO

AURORA AL-SPORTING 2015

ACQUI-VALENZANA MADO

AL GIOV GIR A

SPORTING-FORTITUDO 0-10

MARCATORI: pt 1’ Giusto, 12’ Battezzati, 30’ Costanzo; st 1’ Battezzati, 3’ Little Nike, 5’ Bat-tezzati, 6’ Gerli, 19’ Giovenco, 21’ Koci, 23’ GerliSPORTING: Timoftle, Souguini, Soubai, Sdrati, Lanza, Aitkhouya, Delaj, Eddafi, El Bessate, Dimou, Nai. All. Belli. FORTITUDO: Caprioglio, D’Auria, Battezzati, Lotti (5’ st Gerli), Ber-tone, Lamanna, Giusto (10’ st To-palli), Barbero, Little Nike (6’ st Giovenco), Moscato, Costanzo (14’ st Koci). A dsip. Montiglio. All. Desana.

CASALE-AURORACALCIO 2-1

MARCATORI: st 5’ Borelli, 15’ Tezzon, 30’ OppezzoCASALE: Moxha, Montiglio, Cop-po, El Azmi, Romano, Oppezzo, Caresana, Deantonio, Borelli, Bianc, Tornari. A disp. Ottavis, Buffa, Hoxha, Battista, Ottone, Zanforlin, Pisati. All. Borelli. AURORA: Gandini, Malaj, Duca, Gurgone, Cela, Posca, Manfrin, Toti, Bencaga, Al. Bonifacio, Tez-zon. A disp. Gali, Sassu, Hirzoiu, An. Bonifacio, Ponzano, Lakir, Spanò. All. Trivellato.

Al Gir A

CASTELNOVESE-AUDAX ORIONE 1-1

AUDACE BOSCHESE-DERTONA 0-4

AURORA PONT.-G3 REAL NOVI 0-6

BOYS CALCIO-TIGER NOVI 12-0

BONBONASCA-VAL BORBERA 4-0

Classifica

PT G V N P F S

AUDAX ORIONE 29 11 9 2 0 40 11

DERTONA 23 11 7 2 2 39 13

BONBONASCA 23 11 7 2 2 30 10

VAL BORBERA 20 11 6 2 3 26 13

BOYS CALCIO 19 11 6 1 4 39 20

G3 REAL NOVI 18 12 6 0 6 29 22

AURORA PONT. 11 12 3 2 7 27 43

CASTELNOVESE 10 11 3 1 7 26 25

AUDACE 7 11 1 4 6 9 36

TIGER NOVI 0 11 0 0 11 6 78

Prossimo turno

AUDAX ORIONE-AUDACE BOSCHESE

DERTONA-AURORA PONT.

TIGER NOVI-BONBONASCA

G3 REAL NOVI-BOYS CALCIO

VAL BORBERA-CASTELNOVESE

AL GIOV GIR A

AURORA-G3 REAL NOVI 0-6

MARCATORI: Conti, Chiulli, Lon-go, Saami, Capasso, Paolillo

BONBONASCA-VALLI BORBERA 4-0

MARCATORI: Farate, Alù, Ouja-lal, MerolliBONBONASCA: Gennaro, Barbe-ris, Sforzini, Tolomeo, Monaco, Gannoun, Oujalal, Lamnaouar, Alù (10’ st Merolli), Donadel, Al-brahimi. A disp. Potoceanu, El Alaoui, Tomasello, Brunelli, Farhate, Abbate. All. Tolomeo. VALLI BORBERA: Gualco, Hyso, Carezzano, Poggio, Ormelli, Fir-po, Pernigotti, Poggio, Maniaci, Greco, Bottaro. A disp. Massone, Bisi, Marogna. All. Carbone.

Asti

ASTI-ANNONESE 1-2

MEZZALUNA-CASTELNUOVO DB 5-0

SG.RIVA-SDS ROCCHETTA 1-0

ALBESE-SPARTAK SD 0-3

SANTOSTEFANESE-TORRETTA 3-0

Classifica

PT G V N P F S

SG.RIVA 34 12 11 1 0 43 5

SANTOSTEFANESE 29 12 9 2 1 37 12

SDS ROCCHETTA 21 12 7 0 5 31 17

SPARTAK SD 20 12 6 2 4 22 12

MEZZALUNA 20 12 6 2 4 20 16

ANNONESE 20 12 6 2 4 24 21

ASTI 10 11 3 1 7 12 33

TORRETTA 10 12 3 1 8 17 27

CASTELNUOVO DB 5 12 1 2 9 12 39

ALBESE 1 11 0 1 10 7 43

Prossimo turno

TORRETTA-ALBESE

SPARTAK SD-ASTI

SDS ROCCHETTA-MEZZALUNA

ANNONESE-SG.RIVA

CASTELNUOVO

DB-SANTOSTEFANESE

Cn Gir C

SPORT ROERO-ALBESE 0-2

S.CASSIANO-BANDITO 6-0

RACCONIGI-CORTEMILIA RINV.

BRA-SAVIGLIANESE 0-1

RIPOSA: RACCO

Classifica

PT G V N P F S

ALBESE 28 11 9 1 1 51 8

BRA 25 10 8 1 1 48 3

SAVIGLIANESE 24 11 8 0 3 32 12

S.CASSIANO 19 11 6 1 4 31 24

RACCONIGI 14 10 4 2 4 16 24

BANDITO 13 11 4 1 6 20 24

SPORT ROERO 7 10 2 1 7 21 25

RACCO 7 10 2 1 7 14 19

CORTEMILIA 0 10 0 0 10 4 98

Prossimo turno

BANDITO-BRA

RACCO-RACCONIGI

CORTEMILIA-S.CASSIANO

SAVIGLIANESE-SPORT ROERO

RIPOSA: ALBESE

PRO DRONERO-OLMO 1-0

MARCATORI: RiberoPRO DRONERO: Raina, Dinca, Olivero, Bergia, Diarrassouba, Spada, Rastrelli, Ribero, Kone, Traore, Garnero. A disp. Carpen-tieri, Rinaudo, Brondino, Bernar-di. All. Rinaudo.OLMO: Giuliano, Cerutti, Nuzzo, Casasso, Giraudo, Rosano, Ber-toglio, Candela, De Carlo, Audi-sio, Margaria. A disp. Saba, Ga-liotti, Oliva, Prendi, Gallo. All. Pol-liotti.

ASTI

ASTI-ANNONESE 1-2

MARCATORI: Grigorean, Lin (An); Preda (As).ASTI: Scaglione, Margaglia, Poli-sano, Montori, Belvedere, M. Ca-stellano, Preda, Reviglio, Sabati-ni, Civitate, Ponza. A disp. Cotti-celli, Cjci, D. Castellano. All. Min-niti.ANNONESE : Borgo, Botte, D’Amato, Varbella, Rrasa, Pellis-sero, Grigorean, Ferraris, Bravin, Lin, Amerio. A disp. Aversa, Tri-marco, Ghilardi, Arneudo, Bullari, Bologna. All. Varbella.

MEZZALUNA-CASTELNUOVO 5-0

MARCATORI: Minutello, Bornia, Tapparo, Napolitano, Sanchez.MEZZALUNA: Bengescu (Roa-sio), Gouayke, Viglino, Casalao-va (Napolitano), Hanu, Sbaa, Bornia (Cogoini), El Gammal, Mi-nutello, Tapparo, Sanchez. A di-sp. All. Tronchi.CASTELNUOVO: Masiero, Lom-bardo, Cafasso, Matteis, Visen-tin, Apahidean, Michieli, Cacucci, Bozzi, Bosca, Serato. A disp. Hallkollari, Fiorini. All. Fiorini.

SANTOSTEFANESE-TORRETTA 3-0

MARCATORI: Corvisieri, Barba-rotto, Chillemi.

CN GIR. C Una doppietta di Giovannelli regala tre punti agli ospiti, lo Sport Roero cade tra le mura amiche

L’Albese ritrova il successoDopo il pareggio interno con il Bra, il langaroli vincono con una prestazione sottotono

MARCATORI: pt 15’, 33’ Giovan-nelliSPORTOERO: Falco, Maree, An-cona, Angelillo, Revello, Salomo-ne, Fissore, Durio, Muratore, Faa, Ferigiutti. All. Faa.ALBESE: Marasso, Giribaldi, Ma-soero, Ferrino, Agosto, Adriano, Longobardi, D’Ambrosio, Giovan-nelli, Rolandini, Costa. A disp. Ble-ta, Alutto, Gonella, Tibaldi, Rocca, Stra. All. Casavecchia.

SPORT ROERO 0ALBESE 2

Tortona (Al)Marco Gotta

Non c’è storia nella partita tra Sportroe-ro ed Albese. I ra-

gazzi di Casavecchia, in-fatti, volevano a tutti i co-sti riprendersi quanto gli era stato tolto dal Bra nel-la gara di Domenica scor-sa, quando, nello scontro diretto, vincevano per 2-0 e sono stati rimontati sul 2.Dopo un avvio di gara a rit-mi compassati, gli ospiti sono riusciti a portarsi in vantaggio grazie a Giovan-nelli, abile nello sfruttare un ott imo spiovente di Longobardi proveniente dal settore di destra. I loca-li non sono riusciti a reagi-re al gol dell’Albese ed han-no insaccato la seconda marcatura al 33’: nella cir-costanza, il marcatore è stato nuovamente Giovan-nelli, il quale, con fiuto da vero attaccante d’area di ri-gore, è riuscito ad avven-

tarsi per primo sulla re-spinta corta di Falco e l’ha battuto per la seconda vol-ta grazie ad un tap-in vin-cente. Nella ripresa, il pub-blico presente sugli spalti non ha potuto godere di uno spettacolo indimenti-cabile, in quanto le due squadre si sono letteral-mente annullate: da un la-to, i locali non hanno sbi-lanciato notevolmente il proprio baricentro al fine di cercare il pareggio men-tre l’Albese si è accontenta-ta del doppio vantaggio e non ha più costruito inizia-

tive offensive pericolose. Nonostante la netta vittoria sul piano del risultato e della prestazione, il com-mento di mister Casavec-chia al termine del match non è particolarmente posi-tivo: “E’ stata una gara cal-c i s t i camente t r i s t e , in quanto nessuna delle due squadre ha giocato bene a calcio. Il risultato di oggi non è mai stato in discus-sione, però ho visto nuova-mente un atteggiamento superficiale in alcuni tratti della partita che, contro il Bra, abbiamo pagato caro.

LEALTA’ SPORTIVA Giovanissimi del Busca: un esempio di sport

Cuniglio calcia fuori appostaBusca-Salice, gara di recu-pero del Girone A della ca-tegoria Giovanissimi: siamo intorno alla metà del primo tempo, quando il direttore di gara, anziché assegnare una punizione diretta ai lo-cali, regala un calcio di ri-gore al Busca, per effetto di un retropassaggio di un di-fensore ospite, neutralizza-to con le mani dall’estremo difensore. Naturalmente, tutti si accorgono della svi-sta arbitrare ed allenatore, dirigente e giocatori del Bu-sca concordano sulla deci-sione di calciare a lato il ri-gore, gesto che immediata-mente commette Cuniglio, tra gli applausi del pubbli-co. La partita finirà poi con il punteggio di 5-0, ma l’epi-sodio appena citato è acca-duto sullo 0-0 e ciò, pertan-to, incentiva l’importanza di un gesto di indiscutibile le-altà sportiva.

Cuniglio (Busca)L’Albese

GAREsu quattro

rinviate nel girone B

4

La Sommarivese 2001

Page 15: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Giovanissimi fb ProvincialiLunedì 21 marzo 2016 15Il Corriere delle Province

AL GIR. A Il Dertona recupera dal dischetto la rete del vantaggio della Pozzolese, segnata nei primi 5’

A Grosso risponde ShahiniVenti minuti giocati con un buon ritmo, dopo il pari l’agonismo cede il passo alla noia

MARCATORI: pt 5’ Grosso, 21’ Shahini rig.DERTONA C.G. (4-4-2): Brizzi 6; Burgazzoli 6.5, Borrelli 6 (14’ st Cazzati 6), Croce 6, Carchidi 6; Prigione 6 (23’ st Quinto ng), Gul-minetti 6, Shahini 7, Pegorari 6 (1’ st Modenese 6.5); Markas 6, Fan-zio 5.5 (28’ st Galano ng). All. MarraffaPOZZOLESE (4-3-3): Caratto 6.5 (21’ st Pesce 6); Garcia 6, Berga-mo 6.5, Marzolla 6, Coscia 6; Vi-glietti 6, Tirelli 6, Carlone 6; Delfit-to 6.5 (7’ st Santandrea 6), Mar-raffa 6.5, Grosso 6.5 (19’ st Schi-fano ng). All. BoccaARBITRO: Zykov di Alessandria 6.5NOTE Ammonito Pegorari. Calci d’angolo 4-1 per il Dertona. Recu-pero pt 1’; st 3’. Spettatori circa 60.

DERTONA 1POZZOLESE 1

Tortona (Al)Marco Gotta

Finisce con un gol per parte la sfida del “Cucchi” fra Dertona Calcio Giovanile e Pozzolese, tutti arrivati

nei primi venti minuti di gioco in una partita che sicuramente non verrà ricor-data fra le più appassionanti e vibranti della stagione. Chi si aspettava un dominio dei padroni di casa, quarti in classifica con tredici punti più degli avversari ed una partita da recu-perare, è rimasto parzialmente deluso: par-zialmente perchè alla squadra di Marraffa mancavano ben otto titolari fermati da in-fortuni ed influenze, e persino il secondo portiere si è riciclato in un ruolo di movi-mento pur di dare il suo contributo alla causa. La Pozzolese invece si è schierata bene in campo, con il vezzo dei numeri sul-la schiena in ordine sparso rispetto alla tra-dizione e 13 e 14 subito titolari, ed ha sa-puto reggere all’onda d’urto degli avversari a cui è mancato in più di una occasione il proverbiale “ultimo tocco”. Poteva andare molto peggio al Dertona, perchè a passare in vantaggio per primi sono stati proprio i ragazzi di Bocca con Grosso bravissimo a raccogliere un lancio lungo e, seppur in so-spetta posizione di fuorigioco, presentarsi solo davanti a Brizzi e trafiggerlo con un

rasoterra velenosissimo che valeva lo 0-1. Il Dertona accusava il colpo ma non era in grado di reagire rischiando anzi il secondo gol quando Carlone lanciava ancora sul filo del fuorigioco Delfitto che però arrivato al dunque concludeva abbondantemente alto sulla traversa al 19’. L’errore costava caro alla Pozzolese, perchè sul capovolgimento di fronte il Dertona costruiva il pareggio: palla crossata dalla sinistra a mezz’altezza su cui Shahini si coordina benissimo per una semirovesciata alla quale risponde alla grande Caratto che però non trattiene il pallone e mentre lo stesso Shahini si coor-dina per la ribattuta viene ostacolato da dietro da un avversario che commette fallo. L’arbitro concede un sacrosanto rigore che ancora Shahini trasforma spiazzando Ca-ratto con un tiro a mezz’altezza. Questa volta a rimanere confusi sono i ragazzi in blu, che al 23’ rischiano il tracollo con Marzolla incerto su Markas che gli ruba palla e riesce a raggiungere quasi la linea di fondo per un cross dalla sinistra sul qua-le però il più reattivo è ancora Caratto che salva i suoi. La partita si addormenta da quel momento: c’è spazio solo per un erro-re clamoroso di Fanzio che innescato da un errore della difesa ha sui piedi la palla del vantaggio ma centra clamorosamente il pa-lo all’8’ della ripresa e poi l’arbitro manda tutti negli spogliatoi.

Cn Gir B

VALLE PO-ATL.RACCONIGI RINV.

CARMAGNOLA-BUSCA 2-2

FC SAVIGLIANO-CARAMAGN. RINV.

SP.CAVALLERMAG-MOREVILLA 1-3

RIPOSA: CAVOUR

Classifica

PT G V N P F S

CARMAGNOLA 26 11 8 2 1 32 7

ATL.RACCONIGI 21 11 6 3 2 31 10

BUSCA 21 12 6 3 3 39 20

CARAMAGNESE 17 10 5 2 3 33 24

MOREVILLA 17 11 5 2 4 18 16

CAVOUR 16 10 5 1 4 30 31

FC SAVIGLIANO 10 11 2 4 5 9 18

VALLE PO 6 10 2 0 8 14 49

SP.CAVALLERMAG 4 12 1 1 10 13 44

Prossimo turno

MOREVILLA-CARMAGNOLA

CAVOUR-FC SAVIGLIANO

CARAMAGNESE-SP.CAVALLERMAG

BUSCA-VALLE PO

RIPOSA: ATL.RACCONIGI

Cn Gir A

VALVERMENAGNA-A.CUNEO RINV.

S.MICHELE NIELLA-CARAGLIO RINV.

BISALTA-PEDONA RINV.

BOVES MDG-PRO DRONERO RINV.

RIPOSA: OLMO

Classifica

PT G V N P F S

CARAGLIO 27 10 9 0 1 29 7

PEDONA 22 10 7 1 2 46 14

PRO DRONERO 21 9 7 0 2 26 13

BISALTA 13 8 4 1 3 20 12

BOVES MDG 10 10 3 1 6 15 30

OLMO 9 10 3 0 7 19 32

A.CUNEO 7 9 2 1 6 12 29

VALVERMENAGNA 5 8 1 2 5 11 25

S.MICHELE 3 6 1 0 5 7 23

Prossimo turno

OLMO-BISALTA

PEDONA-BOVES MDG

PRO DRONERO-S.MICHELE NIELLA

CARAGLIO-VALVERMENAGNA

RIPOSA: A.CUNEO

CN GIOV FB

CARMAGNOLA-BUSCA 2-2

MARCATORI: pt 14’ Cauduro, 20’ Ponsi; st 25’ Costanzo, 33’ Ca-rapellaBUSCA: El Khazzari (25’ st An-deng), Ghouzlani (20’ st Terzi), Ceccarini, Sanfilippo ( 23’ st Tru-scelli), Binello, Kurti, Dika, Dutto (27’ st Bonagemma), Silvestro, Qahjaj (24’ st Carapella), Ponsi. A disp. Desaymonet, Minini. All. Saimandi.CARMAGNOLA: Cazzulo, Ansal-di, Speca, Chiesa (25’ Paziente), Rattalino, Cauduro, Diana, Pe-tragallo ( 15’ st Migliore), Rotella (20’ pt Vigliaturo), Costanzo, Si-monetta. A disp. Di Palermo. All. Cerutti.

ALBESE-DOGLIANI 11-0

MARCATORI: Genesio 3, Roma-no 2, Velkov 2, Intermite, Bove, Bosio, Busso.ALBESE: Calaresu, Borsa, Be-nevello (Sibona), Di Santo (Pru-notto), Vinai, Molino, Intermite, Bosio (Arrobbio), Genesio (Bus-so), Bove (Lopardo), Romano (Velkov). A disp. - All. LatoraDOGLIANI: Schellino, Drogant, Raviola, Bealessio, Navello, Skaji, Romanisio, Gerbaldo, Efti-mov, Fontana, Contino. A disp. Pinto, Albarello, El Jami, Bracco, Manera. All. Varrone.

RORETESE-MONTATESE 1-4

MARCATORI: pt 6’ Kasisi, 22’ Bellanti; st 7’ Kasisi, 20’ Ercole, 38’ KodralijuRORETESE: Ferraro, Verrua, Fis-sore, Cisse, Mattis, Borgogno, Cavallaro, Kodraliju, Colombano, Pavani. A disp. Galuppo, Franco. All. Fusca.MONTATESE: Accornero, Lappa-na, Logigan, Vandenberge, Kasi-si, Parato, Sidari, Troisi, Occelli, Bellanti, Capello. A disp. Fricano, Novara, Barbaro, Tranchina, Er-cole, Giuliano. All. Accossato.

SPORTGENTE-NEIVE 0-3

MARCATORI: pt Gallib; st 10’ Ion, 20’ ScagliolaSPORTGENTE: Tore, Grosso, Tunzi, Ferrero, Malpesi, Rapali-no, Dia, Brero, L. Marchi, Botan, Rocca. A disp. Ruggiero, D. Mar-chi, El Khaoui, Hmimsa. All. Si-gnorelli.NEIVE: Cantarella (15’ st P. Scarpitta), C. Scarpitta, Travasi-no, Georgiev, Massucco, Sca-gliola (21’ st Giordano), Trinche-ro, Ferrillo (15’ Veglio), Gallib, Sandri (20’ pt Vigna), Ion. All. Marasso

Alessandria

ORTI-CARROSIO 2-0

DON BOSCO AL-STAZZANO 3-2

DERTONA-POZZOLESE 1-1

NOVESE-AURORA AL 10-0

CASSINE-BOYS CALCIO 1-0

Classifica

PT G V N P F S

NOVESE 30 11 10 0 1 52 7

BOYS CALCIO 24 12 7 3 2 49 10

DON BOSCO AL 23 11 7 2 2 29 11

DERTONA 21 11 6 3 2 26 11

STAZZANO 20 10 6 2 2 48 13

CARROSIO 10 10 3 1 6 10 51

CASSINE 9 11 2 3 6 12 18

POZZOLESE 8 10 2 2 6 7 21

AURORA AL 5 10 1 2 7 6 51

ORTI 3 12 1 0 11 5 51

Prossimo turno

POZZOLESE-DON BOSCO AL

STAZZANO-ORTI

BOYS CALCIO-NOVESE

CARROSIO-CASSINE

AURORA AL-DERTONA

AL GIOV FB

CASSINE-BOYS CALCIO 1-0

MARCATORE: st 20’ CabulaCASSINE: Ricci, Delorenzi, Bo-nelli, Alizzeri, Mulargia, Brunisi, Bottero, Ilkov, D’aniello, Kolev, Cabula. A disp. Picuccio, Bertin, Bouchfar, Ferraris, Monero, Istra-tiy. All. Palese.BOYS CALCIO: Pastore, Barbato, Paravidino, Rondinone, M. Pelle-grini, Mazzotta, C. Pellegrini, Apolito, Arecco, Termignoni, Vec-chiato. A disp. Carlevaro, Damia-ni, Alloisio, Perfumo, Coletti, Guernieri. All. Librizzi.

NOVESE-AURORACALCIO 10-0

MARCATORI: Montini 3, Paini 2, aut., Suverato 2, Guido, Casano-vaNOVESE: Degregorio (12’ st Lea-le), Miloshi, Mallia, Scolafurru (23’ st Barbieri), Gemma, Carre-ga (24’ st Sciurti), Montini, Olivieri (7’ st Casanova), Suverato (12’ st Guido), Lizzi (15’ st Moncalvo), Volpara. All. Artioli.AURORACALCIO: Cosma, El Marci, Ago, Cicardo, Dan, An-nan, Rena (10’ st Bassanetti), Moscatiello (15’ st Lidestri), Ca-pone (17’ st Furbesco), Mamsi, Sacchi. All. Marci.

Vc Giov fb

SAN GIACOMO NO-FORTITUDO 3-3

VALENZANA MADO-J.PONTESTURA 2-2

FULVIUS-LIBERTAS ROBBIO 6-0

CANADÀ-SANGERMANESE VC 1-2

RIPOSA: VIRTUS VERCELLI

Classifica

PT G V N P F S

FULVIUS 27 9 9 0 0 52 1

SAN GIACOMO NO 20 9 6 2 1 32 12

FORTITUDO 17 9 5 2 2 23 19

J.PONTESTURA 15 9 4 3 2 21 18

CANADÀ 8 9 2 2 5 12 19

SANGERMANESE 8 9 2 2 5 9 26

VALENZANA 8 9 2 2 5 15 34

LIBERTAS 6 9 2 0 7 16 37

VIRTUS VERCELLI 4 8 1 1 6 14 28

Prossimo turno

VIRTUS VERCELLI-CANADÀ

FORTITUDO-FULVIUS

SANGERMANESE VC-SAN GIACOMO

NO

LIBERTAS ROBBIO-VALENZANA

MADO

RIPOSA: J.PONTESTURA

Asti

SCA-ANSPI 2-3

BUTTIGLIERESE-CANELLI 4-3

MEZZALUNA-CMC MONFERRATO 4-0

P.VALFENERA-PRO ASTI SAND. 0-6

COLLINE-SDS ROCCHETTA 3-0

Classifica

PT G V N P F S

COLLINE ALFIERI 33 12 11 0 1 56 2

SDS ROCCHETTA 30 11 10 0 1 53 15

CANELLI 23 12 7 2 3 33 18

PRO ASTI SAND. 24 12 8 0 4 42 23

MEZZALUNA 15 12 4 3 5 22 27

ANSPI 15 12 5 0 7 28 35

BUTTIGLIERESE 12 12 4 0 8 32 41

SCA 9 12 2 3 7 25 29

P.VALFENERA 7 11 2 1 8 11 69

MONFERRATO 3 12 0 3 9 11 54

Prossimo turno

CMC MONFERRATO-BUTTIGLIERESE

PRO ASTI SAND.-COLLINE ALFIERI

ANSPI-MEZZALUNA

CANELLI-P.VALFENERA

SDS ROCCHETTA-SCA

Cn Gir C

ALBESE-DOGLIANI 11-0

SPORTGENTE-NEIVE 0-3

RORETESE-MONTATESE 1-4

SOMMARIVESE-S.CASSIANO 0-0

RIPOSA: BENARZOLE

Classifica

PT G V N P F S

MONTATESE 36 12 12 0 0 77 6

NEIVE 28 11 9 1 1 52 8

ALBESE 23 12 7 2 3 60 11

S.CASSIANO 15 11 4 3 4 21 18

SPORTGENTE 10 11 3 1 7 22 44

BENARZOLE 9 10 3 0 7 11 61

SOMMARIVESE 9 11 2 3 6 9 33

RORETESE 7 11 1 4 6 10 30

DOGLIANI 5 11 1 2 8 13 64

Prossimo turno

BENARZOLE-ALBESE

NEIVE-RORETESE

MONTATESE-SOMMARIVESE

DOGLIANI-SPORTGENTE

RIPOSA: S.CASSIANO

ASTI

BUTTIGLIERESE-CANELLI 4-3

MARCATORI: Siciliano 2, Gamerro, Solaro, Poggio, Betto, Gocevski.BUTTIGLIERESE: Berra, Fasson, Destefanis, Solaro, Lo Baido, Siciliano, Rispoli, Diaferia, Gamerro, Veglio, Mondo. A disp. Massaglia, Perna. All. Graglia.CANELLI: Rosso, Forno, Stojanov, Cagno, Pastorino, Gocevski, Gaeta, Montaldo, Poggio, Betto, Ciriotti. A disp. Gozzellino, Scaglione, Jangelov-ski, Anguilletti, Anakiev, Ouarmouk. All. Vola.

COLLINE ALFIERI-SDS ROCCHETTA 3-0

MARCATORI: Mecia, Jasser, Mastroandrea.COLLINE ALFIERI: Mesiano, Moro, Ferretti, Leoncino, Dusku, Gavazza, Musso, Mecja, Hadaibi, Serratore, Monticone. A disp. Kajno, Bertolo, Dieng, Ferlisi, Mastrandrea, Patruno, Rogina. All. Serratore.SDS ROCCHETTA: Poggio, Risso, Driza, Recchiuto, R. Sconfienza, E. Sconfienza, Bergadani, Tosato, Mamino, Fracchia, Choury. A disp. Capel-lo, Bouayadi, Raviola, Dellagaren, Kateb, Fracchia. All. Varzi.

SCA-ANSPI 2-3

MARCATORI: Cadeddu, Triberti Giovo, Aluffi, Fanelli, Dellagaren.SCA: Morra, Fassio, Catansus, Ruscalla, Ouzeggane, Pesce, Mingolla, Favaretto, Fanelli, Dellagaren, Cavaiuolo. A disp. Careglio, Delli Poggi, Bracco. All. Cavaiuolo.ANSPI: Daffara, Mo (Dolce), Ferrero, Marasco, Gambino, Mazzetti, Scon-fienza (Aluffi), Triberti Giovo, Cadeddu, Falletta, Bahami (Zitouni ). A disp. Bonelli. All. Pistillo.NOTE: Daffara para un rigore al 3’ st a Catansus.

Vc Giov

V.SALUGGESE-ALICESE 0-5

SOCCER CASALE-LG TRINO 10-0

LIVORNO F.-PIEMONTE SPORT 0-4

BORGOVERCELLI-VILLANOVA 7-0

RIPOSA: CANADÀ

Classifica

PT G V N P F S

SOCCER CASALE 27 9 9 0 0 69 4

BORGOVERCELLI 24 9 8 0 1 61 7

PIEMONTE SPORT 21 9 7 0 2 40 11

CANADÀ 15 8 5 0 3 49 12

ALICESE 12 9 4 0 5 26 32

LG TRINO 12 9 4 0 5 26 32

VILLANOVA M.TO 6 9 2 0 7 5 42

V.SALUGGESE 3 9 1 0 8 6 76

LIVORNO F. 0 9 0 0 9 3 69

Prossimo turno

CANADÀ-BORGOVERCELLI

ALICESE-LIVORNO F.

VILLANOVA M.TO-SOCCER CASALE

LG TRINO-V.SALUGGESE

RIPOSA: PIEMONTE SPORT

Il Dertona, sotto la Pozzolese

Page 16: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

30°torneoINCONTRI

SU 4CAMPI

SPORTIVI

Geirino - OvadaStefano Rapetti - Silvano d’OrbaComunale - Castelletto d’OrbaComunale - Molare

C I T T À D I O VA D A

dal 242016

marzoal 28

p

P R I M OT O R N E ON A Z I O N A L E

di pasquaCittà di Ovada Città di Ovada

Città di OvadaCittà di Ovada

crea

gra

phic

des

ign

- ova

da

Page 17: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Prima categoriaLunedì 21 marzo 2016 17Il Corriere delle Province

Marene (Cn)Martina Cicalini

Niente da fare per l’Az-zurra, il Marene bat-te una delle squadre

più in forma di questo cam-pionato, una delle grandi sor-prese impedendole di ag-guantare il secondo posto e allontanandosi di più dalla zona calda.Dopo il pareggio della scorsa settimana con la Vicese, il Ma-rene di Mister Parola detta le legge in casa propria. E se un uomo solo, Akuku, può fare la differenza, alla squadra ospite la sconfitta costa cara. La squadra finisce in dieci perché Bono viene espulso, e insieme all’inferiorità numerica c’è an-che un calo di lucidità menta-le che svantaggi gli ospiti.L’Azzurra prova a girare la partita a suo vantaggio ma la difesa localeè sempre pronta ad intervenire e fermare gli af-fondi dei ragazzi di Morozzo.Ma l’attacco di casa, è solido. Si muove bene Capitan Racca e nulla da togliere a Bosio: suo il primo brivido, che con un potente tiro da fuori area, spedisce la palla oltre la line di fondo; non solo, il suo col-po di testa, servito da Sacco, finisce in traversa. Al 20’ dei primo tempo, è Gattino il pro-

tagonista. Su un calcio di pu-nizione di diversi metri, Mel-lano esce e salta troppo in an-ticipo, per arrivare a pararla. L’imprevedibile situazione di vantaggio, mette in atto il soli-to nervosismo calcistico, cir-condato da diversi. Sullo sca-

dere del tempo le formazioni si riducono ancora, altri due giocatori negli spogliatoi, poi un fuorigioco fischiato dal di-rettore di gara, impedisce al neo entrato Civalleri di andare a pareggiare la partita. Dopo il due a due dell’andata, i gio-

GIRONE G Colpaccio del Marene, che dopo un girone d’andata difficile è in netta risalita: tre punti che valgono oro

Gattino fa la festa all’AzzurraGli ospiti restano in zona playoff ma perdono l’occasione di agguantare il secondo posto

GIRONE F

PRO VILLAFRANCA-ATL.SANTENA 0-0TROFARELLO-BALDISSERO 1-0PERTUSA-CAMBIANO 0-3CERRO PRAIA-MONCALIERI 0-2STELLA MARIS-NICESE 5-0CMC MONFERRATO-MONTATESE 1-0BACIGALUPO-PRO ASTI SAND. 0-0NUOVA SCO-SOMMARIVA 1-0

Classifica

PT G V N P F S

TROFARELLO 57 24 17 6 1 59 23

MONCALIERI 56 24 17 5 2 57 23

NUOVA SCO 55 24 17 4 3 46 21

CAMBIANO 45 24 13 6 5 35 22

SOMMARIVA 42 24 11 9 4 28 15

MONTATESE 37 24 9 10 5 27 14

PRO ASTI SAND. 30 24 8 6 10 26 33

BALDISSERO 29 24 7 8 9 30 31

BACIGALUPO 29 24 8 5 11 31 33

STELLA MARIS 27 24 8 3 13 32 39

ATL.SANTENA 26 24 5 11 8 24 30

P. VILLAFRANCA 25 24 6 7 11 29 39

PERTUSA 24 24 5 9 10 34 39

MONFERRATO 20 24 5 5 14 35 57

NICESE 15 24 3 6 15 21 54

CERRO PRAIA 7 24 1 4 19 14 55

Prossimo turno

MONTATESE-CERRO PRAIA BACIGALUPO-CMC MONFERRATO PRO ASTI SAND.-NICESE ATL.SANTENA-NUOVA SCO MONCALIERI-PERTUSA CAMBIANO-PRO VILLAFRANCA BALDISSERO-STELLA MARIS SOMMARIVA-TROFARELLO

GIRONE GSAVIGLIANESE-ATL.RACCONIGI 2-4MARENE-AZZURRA CN 1-0S.SEBASTIANO FOS-BUSCA RINV.RACCONIGI-COSTIGLIOLESE 1-1RORETESE-DOGLIANI 0-0VALVERMENAGNA-INFERNOTTO RINV.CARAGLIO-M.BAROLO BOYS 4-2VILLAR 91-VICESE 84 2-2

Classifica

PT G V N P F SS.SEBASTIANO 45 22 14 3 5 39 24ATL.RACCONIGI 39 23 11 6 6 47 36INFERNOTTO 38 22 10 8 4 32 22AZZURRA CN 37 23 10 7 6 30 23COSTIGLIOLESE 37 24 11 4 9 29 32VICESE 84 35 23 9 8 6 32 24VALVERM. 34 22 9 7 6 39 30RACCONIGI 34 24 9 7 8 38 36BUSCA 33 22 9 6 7 32 27VILLAR 91 32 23 8 8 7 40 33RORETESE 32 23 9 5 9 37 33MARENE 31 24 8 7 9 39 37SAVIGLIANESE 29 24 8 5 11 23 33DOGLIANI 22 24 6 4 14 27 42CARAGLIO 15 23 3 6 14 24 52M.BAROLO 14 24 3 5 16 18 42

Prossimo turno

VICESE 84-CARAGLIO AZZURRA CN-DOGLIANI BUSCA-RACCONIGI INFERNOTTO-RORETESE ATL.RACCONIGI-S.SEBASTIANO FOS M.BAROLO BOYS-SAVIGLIANESE COSTIGLIOLESE-VALVERMENAGNA MARENE-VILLAR 91

GIRONE F/G

BACIGALUPO-PRO ASTI SAND. 0-0

BACIGALUPO: Baravaglio, Talarico, Noce, La Braca A., Coluccia, Tarallo, Cerutti, La Braca M., Alampina V., Ippolito (18’ st Campolo), Pace (22’ st Balogh). A disp. Si-bona Tacco, Leone, Sechi, Pastore. All. Campanile.PRO ASTI SAND.: Favarin, Banu, Bianco (12’ st Raviola A.), Sesta, Gai, Mogos, Agrò (1’ st Pecchio), Raviola E., Paracchino, Piazza, Quaglia (22’ st Lombardi). A disp. Paonessa, Gallino, Lano, Cusumano. All. Giovinazzo.

CERRO PRAIA-MONCALIERI 0-2

MARCATORI: pt 15’ Puledda, st 30’ Benazzi.CERRO PRAIA: Aseglio, Pupello (35’ st Bianchi), Barisone, Capuano (26’ st Lo Porto), Capra, Ferro, Lepuri, Pavese (34’ Ferrara), Altomonte, Guani, Manzone. A di-sp. Fida, Mercurio, Cerrato, Caldiero. All. De Rosa.MONCALIERI: Buggin, Salzillo, De Salvo, Ermini, Polidoro, Plevna A., Laudati, Li Cal-zi, Benazzi (40’ st Lambiase), Puledda (30’ st Plevna L.), Di Nobile (35’ st Di Fabio). A disp. Comes, La Ruffa, Marchese, Berruto. All. Buzzacchino.NOTE: espulsi 20’ st Ermini (M).

CMC MONFERRATO-MONTATESE 1-0

MARCATORI: pt 7’ Capone.CMC MONFERRATO: Milano, Ressia, Pani-co, Sgobba (25’ st Guerrato), Risso, Arena-rio, Pugno, Barosso, Capone (27’ st Cleri-co), Frascà (10’ st Danzi), Ivanov. A disp. Dezzani, Kociu, D’Urso Daniele, Asllani. All. D’Urso.MONTATESE: Bledig, Gonella, Mazzitelli, Pennasso (1’ st Cocito), Accossato E., Ta-gliaferro (28’ st Morone C.), Viberti, Ienco,

Grosso, Giusti, Mottura (1’ st Carta). A disp. Gatto, Taliano C., Battaglio, Proglio. All. Battaglino.

NUOVA SCO-SOMMARIVA 1-0

MARCATORI: pt 30’ Giordano.NUOVA SCO: Furin, Rossi, De Sarro, Za-nellato, Bertero, Maiellaro, Stella, Virciglio (15’ st Aloi), Vercelli (35’ st Zallio), Giordano (45’ st Di Carmelo), Zanellato Alessandro. A disp. Sacco, Pometto. All. Isoldi.SOMMARIVA: Viotto, Tibaldi (20’ st Valeriot-ti), Berbotto, Calorio, Bertolusso A., Kam-gang, Ciravegna F., Saitta Al. (35’ st Nervo Fabrizio), Riorda, Di Prima (10’ st Mhillaj), Credendino. A disp. Canavese, Ferrero, Dellavalle, Muò..NOTE: espulsi 25’ st Zanellato Alessandro (N).

PRO VILLAFRANCA-ATL.SANTENA 0-0

PRO VILLAFRANCA: Migliore, Bruno M., Brignolo, Biamino L., Li Causi, Bruno C., Rocchi, Cuneo, Cori Gio., Porta (30’ st Passarella), Mahboub (45’ st De Stefanis). A disp. Bighi, Daiaf, Scassa, Milone Alber-to, Demaria. All. Farello.ATL.SANTENA: Ricci, Aiello, Chiricosta, Abbondanza, Amaro, Macario, Cavallaro (1’ st Sartori), Gaye Pape, Cozzolino, Di Dio, Magassa. A disp. Bardi, Tarasco, Col-balchini, Vargas Martinez Ronal, Tocco. All. Binandeh.

STELLA MARIS-NICESE 5-0

MARCATORI: pt 1’ Tripodi, 23’ Ferrero, 46’ Brazzò, st 10’ Sottero, 19’ Giardino.STELLA MARIS: Cheinasso, Occhetto, Fontana, Brazzò, Cottino, Pasquero, Tripo-di, Giardino (20’ st Curletti), Sottero (32’ st Visocaro), Ponzone (25’ st Tiveron), Ferre-ro. A disp. Empolesi, Magliano, Marone,

Mauro. All. Cassinelli.NICESE: Ferretti, Genta, Giacchero, Maz-zetta, Strafaci, Gallo, Gulino, Dogliotti, Mer-lino, Mecca, Arsoch (10’ st Sosso). A disp. Mossino T., Dessi, Paschina, Pergola S., Pergola G., Sosso. All. Calcagno.NOTE: espulsi 9’ st Mecca (N).

CARAGLIO-M.BAROLO BOYS 4-2

MARCATORI: pt 15’ Chioso, 20’ rig. De An-gelis, 30’ Corna, 36’ Roveta, 44’ Autera, st 30’ Rinaudo.CARAGLIO: Oberto (25’ st Marro), Arman-do, Garino, Gozzo, Garavagno, Curetti, Ruffo (15’ st Sow), De Angelis, Chioso, Corna, Aime (1’ st Rinaudo). A disp. Veneri, Perotto, Cherasco, Konate. All. Turini.M.BAROLO BOYS: Conterno A., Viberti (27’ Lanzo), Dotto, Conterno St. (15’ st Conter-no M.), Ardito, Gambino, Revello E., Mar-chì, Autera, Boggione, Roveta. A disp. Montrucchio, Revello A., Fantino. All. Ma-scarello.

RACCONIGI-COSTIGLIOLESE 1-1

MARCATORI: pt 34’ Floris, st 47’ Monge Manita.RACCONIGI: Pocetti, Benedetto, Opsi, Bor-dignon, Pianotti, Astrua (22’ st Pisano), Pe-rusin, Peretti, Cavallo (21’ st Gala), Floris, Salomone. A disp. Cenna, Abellonio, Rus-so P., Contieri..COSTIGLIOLESE: Brero, Pistoi, Armando (30’ st Monge Manita), Serino, Demaria, Gabutto, Bunino, Campanella, Peyracchia, Falco, Boscolo. A disp. Bodrero, Demiche-lis, Migliore, Magno, Salvadori, Marzanati. All. Madaffari.NOTE: espulsi 33’ st Benedetto (R).

RORETESE-DOGLIANI 0-0

RORETESE: Comino, Capocchia, Burlacut, Vacchetta (15’ st Piscioneri), Scognamiglio, Ferrero, Gazzera, Costantino, Marengo, Fissore (38’ st Tirari), Smith (5’ st Russo). A disp. Tobia, Bori, Rinaudo, Folliero. All. Pa-nero.DOGLIANI: Calzetta, Mitrej (15’ st Boggio-ne), Giordano, Badellino S., Adnani, Vico, Verney (35’ st Ursu), Gaia, Castiglia Vin-cenzo, Testa, Calandri (40’ st Novaselki). A disp. Calleri, Barberis, Oddo. All. Barale.

SAVIGLIANESE-ATL.RACCONIGI 2-4

MARCATORI: pt 20’ Sismonda, 24’ rig. Mennitto S., 32’ Ferrantelli, 43’ Mennitto S., st 21’ Mendola, 40’ Rosso M..SAVIGLIANESE: Basha, Bergesio (18’ st Greco), Pelissero, Lupinacci, Ferrigno, Cottino, Ferrero L. (24’ st Alessio), Glorio-so, Mbengue, Mennitto S., Marengo (1’ st Rolle). A disp. Forneris, Valiani. All. Fazio.ATL.RACCONIGI: Grasso, Alasia, Lavezzo, Ferrantelli, Bruzzese, Lisa, Sismonda, Ver-gnano, Russo M. (40’ st Grieco), Mendola, Ferrantelli (30’ st Rosso M.). A disp. Lam-berti, Castellano, Bongiovanni , Borin, La Veneziana. All. Bordese.

VILLAR 91-VICESE 84 2-2

MARCATORI: st 2’ aut. Cavallo, 12’ Ahano-tu, 20’ rig. Cavallo, 25’ Vinai.VILLAR 91: Lucignani, Balla Eu., Franco, Perano And., De Stefano, Ambrogio, San-sone (15’ st Virano), Liprandi (15’ st La Dol-cetta), Dutto S., Ahanotu, Capellino (20’ st Perano Ale.). A disp. Balla, Perano R.. All. Volcan.VICESE 84: Capato, Ferrai, Dimbi Lukoki (1’ st Pala), Garvetto, Cuniberti, Del Giacco (30’ st Maki), Martini (20’ st Gregorio), Bar-bero, Cavallo, Bonelli, Vinai. A disp. Prato, Maia, Lanfranco, Leka. All. Bella.

MARCATORI: pt 20’ GattinoMARENE (4-3-3): Testa 7; Catta-neo 6, Sellini 6.5 (30’ st Somano), Sacco 7, Coaloa 6.5; Sobrero 6.5, Pagliero 7, Gattino 7.5; Bosio 6 (40’ st Valeriotti), Racca 7, Serra 6 (35’ st Carena). A disp: Rinaldi, Franco, Panetto, Angaramo. All: Parola.AZZURRA (3-5-2): Mellano 6; Bo-no 5.5, Bonelli 6.5 (1’ st Rinaudo 6.5), Caldano 6; Oggero 6.5, Ma-na M. 7, Dalmasso 6.5, Mana S. 6, Roccia 7.5; Vallati 6.5 (10’ st Ci-valleri), Tomatis 6.5 (35’ st Tallo-ne). A disp: Dutto, Delfino, El Jar-dani, Blengino. All: Mana Dirigen-te.ARBITRO: Russo di NichelinoNOTE: Sacco 45’ pt ammonito, Sobrero 25’ st espulso (doppio cartellino), Gattino espulso (dop-pio cartellino). Ammoniti Dalmas-so 15’ pt, Oggero 15’ st, espulso Bono 10’ st.

MARENE 1AZZURRA 0

catori del Marene calcio, hanno dimostrato che la situazione classifica può ancora essere modificata, mentre attualmente nel girone G, Racca rimane an-cora l’indiscusso marcatore, e l’avversario numero uno da bat-tere.

L’Azzurra

Page 18: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Prima categoriaIl Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 201618

GIRONE H L’Auroracalcio contro la Pro Molare si affida a Zamperla: punti importanti in una gara non bella

Massima resa, minimo sforzoNiente da segnalare per tutto il primo tempo, maggior vivacità solo nei minuti finali

GIRONE H

AUDACE BOSCHESE-QUATTORDIO 0-1LUESE-CASSINE 0-1FELIZZANO-CASTELNUOVO B. 1-1LA SORGENTE-FORTITUDO 2-2AURORA AL-PRO MOLARE 1-0LIBARNA-SAVOIA 0-2POZZOLESE-VIGUZZOLESE 4-1SILVANESE-VILLAROMAGNANO 3-1

Classifica

PT G V N P F S

CASSINE 60 24 18 6 0 41 8

CASTELNUOVO. 46 24 13 7 4 42 29

AURORA AL 42 24 12 6 6 27 21

LUESE 40 24 10 10 4 36 22

SAVOIA 39 24 11 6 7 40 24

POZZOLESE 39 24 10 9 5 43 30

LIBARNA 38 24 10 8 6 41 31

SILVANESE 32 24 8 8 8 36 30

QUATTORDIO 31 24 7 10 7 30 31

FORTITUDO 27 24 5 12 7 23 26

PRO MOLARE 26 24 6 8 10 24 40

FELIZZANO 25 24 6 7 11 26 37

LA SORGENTE 24 24 4 12 8 20 26

VILLAROMAG. 23 24 5 8 11 29 35

VIGUZZOLESE 12 24 2 6 16 27 54

AUDACE 8 24 1 5 18 14 55

Prossimo turno

VILLAROMAGNANO-AUDACE BOSCHESE VIGUZZOLESE-CASSINE QUATTORDIO-LUESE CASTELNUOVO B.-LA SORGENTE POZZOLESE-FELIZZANO PRO MOLARE-LIBARNA SAVOIA-SILVANESE FORTITUDO-AURORA AL

AlessandriaClaudio Prosperi

L’Aurora Alessandria ottiene il massimo da una brutta partita, e raccoglie tre punti importanti

contro la Pro Molare. Gli ingredienti per vedere del bel gio-co c’erano tutti, a cominciare dalla splendida giornata di sole, quasi un anticipo di primavera, che ha illumi-nato il terreno del “Gigi Pisci”, invece, il confronto fra alessandrini e ovadesi (per l’occasione in campo con una in-solita maglia gialloblù stile Boca Ju-niors) si è trascinato sonnolento per oltre un’ora, ravvivandosi nel finale solo dopo il gol dell’Aurora, e anche grazie alle cervellotiche decisioni dell’arbitro Telesca di Nichelino, che in una partita dal bassissimo contenu-to agonistico, dove i falli si sono con-tati sulle dita di una mano è comun-que riuscito ad estrarre il cartellino rosso per ben due volte. Dopo un quarto d’ora di nulla assoluto, la pri-ma azione degna di nota è di marca aurorina: al 16’ Moscatiello scatta sul-la destra, arriva fin sul fondo e crossa, Masini non esce, la difesa cincischia, la palla resta lì e Zamperla prova a gi-rarla a rete, ma Masini è bravissimo a salvare in angolo. Nel corso del primo tempo la Pro Molare non tira mai in porta; ci riesce invece altre due volte l’Aurora, pericolosamente al 25’ quan-do una punizione di Giulio Giordano scende poco alta sopra l’incrocio dei pali, un po’ meno alla mezzora quan-do Masini para in pantofole un vellei-tario tentativo da lontano di Cassane-ti. Nella ripresa, l’Aurora prova se non altro ad alzare il ritmo: già al 1’ uno spunto di Zamperla sulla destra se-gnala che mister Adamo negli spoglia-toi si è fatto sentire: cross sul primo

palo e incornata di Caselli, alta di po-co. L’Aurora colleziona calci piazzati: al 12’ la difesa mette fuori e Giordano di controbalzo dal limite calcia alto, mentre al 14’ Di Balsamo è strattonato in area su azione di calcio d’angolo: il fallo sembra evidente, ma l’arbitro la-scia correre. L’Aurora però ha preso in mano la partita, grazie anche ai cam-bi: dopo Salajan, entrato al 10’ al po-sto di Grifa, al 15’ Adamo toglie Mo-scatiello e inserisce Camara, ed è la mossa vincente: al 21’ su un rinvio di Frisone proprio Camara riceve sulla trequarti sinistra, si scrolla di dosso Ouhenna di pura forza bruta, arriva

sul fondo e crossa radente sul secondo palo, dove a Zamperla basta spingere in gol l’1-0. La Pro Molare prova a ri-organizzarsi, vorrebbe alzare il bari-centro, ma non riesce mai a servire in maniera proficua le punte Barone e Morini. E al 39’ resta in dieci: Valente parte palla al piede, se la allunga e nel tentativo di precedere Di Balsamo lo travolge in scivolata. Basterebbe il giallo, l’arbitro estrae il rosso. E al 45’ raddoppia ammonendo due volte in trenta secondi Barone, reo di averne contestato con qualche protesta di troppo un operato tutt’altro che im-peccabile.

MARCATORE: st 21’ ZamperlaAURORACALCIO AL (4-2-3-1): Frisone ng; Greco 6, Bianchi 6, Calabrese 6, Giordano 6.5; Di Balsamo 6, Cassaneti 6; Mosca-tiello 6 (15’ st Camara 6.5), Zam-perla 6.5 (30’ st Piromalli ng), Gri-fa 5.5 (10’ st Salajan 6); Caselli 6.5. A disp. Mazzucco, Porpora, Crestani, Campagno. All. AdamoPRO MOLARE (4-4-2): Masini 6; Ouhenna 5.5, Lanza 6, Valente 6.5, Bello 5.5; Subrero 6, Gagge-ro 6, Albertelli 5.5 (44’st Valentini ng), Siri 5.5; Perasso 5.5 (1’st Mo-rini 6.5), Barone 6. A disp. Morelli, Guineri, Marek. All. CarosioARBITRO: Telesca di Nichelino 5NOTE: Giornata soleggiata, tepo-re primaverile, terreno in buone condizioni. Spettatori: 50 circa. Ammoniti: Frisone, Barone. Espulso Valente (21’ st) per gioco violento, Barone (45’st) per som-ma di ammonizioni. Angoli: 4-4. Recupero: pt 1’, st 4’.

AURORACALCIO 1PRO MOLARE 0

MARCATORI: pt 2’ Pergolini.LUESE (4-3-3): Pinato; 5 Berri 5, Peluso 5,5, Zago 5.5, Mazzoglio 5 (43’ st Rossi 5.5); Pizzignello 6, D.Martinengo 6, Favaretto 6; Cu-culas 6 (26’st Beltrame 5.5), Bellio 5.5, M.Martinengo 6. A.disp. Bel-lasio, Accatino, Michelerio, Picci-nini, Moretto. All.Manfrin.CASSINE (4-3-3): Decarolis 7; Randazzo 6.5, Amodio 6, Perelli 6.5, Briata 6; Pergolini 6.5, Lovi-solo 6.5, Roveta 6; A.Perfumo 7 (27’st Calderisi 6), Dell’Aira 6 (42’st Di Stefano ng), Moretti 6 (17’st Giordano 5.5). A disp.: Ca-nelli, Montorro, Bongiovanni, Reg-gio. All. Pastorino.ARBITRO: Roveriks di Bra 6.5. NOTE: Giornata primaverile. Spet-tatori: circa 100. Espulso Pergolini per somma di ammonizioni al 41’ st. Ammoniti: Pergolini, Roveta, Zago. Al 47’st De Carolis para un calcio di rigore a Zago. Calci d’an-golo: 5-5. Recupero: pt 1’; st 3’.

LUESE 0CASSINE 1

Lu Monferrato (Al)Aldo Colonna

Continua incontrastato il dominio del Cassine. I grigioblù, capolista assoluti con 17 vittorie, 7 pareggi e 0 sconfitte,

attendono solamente la certezza aritmetica per conquistare una promozione che non può essere messa a repentaglio da nessun’altra av-versaria. Questo ampio vantaggio aveva permesso a Pastorino di concedersi anche un po’ di tur-nover nella sfida vinta di misura contro l’Au-dace Boschese. La Luese, dal canto suo, risa-lita in terza posizione dopo la vittoria ottenu-ta negli ultimi minuti sulla Viguzzolese, spe-rava in un risultato positivo per rinsaldare la sua posizione in zona playoff. Ma al 2’ il Cas-sine si porta subito in vantaggio con Pergoli-ni che gira al volo e insacca il pallone sor-prendendo la difesa avversaria. Al 4’ Perfu-mo, libero sulla sinistra, scende e dalla linea di fondo crossa basso e teso ma nessuno dei compagni è in grado di sfruttare l’occasione. Al 18’ sempre Alessandro Perfumo batte da calcio d’angolo una palla spiovente che attra-versa tutto lo specchio della porta ma due cassinesi saltano in sequenza senza che nes-suno riesca a colpire con efficacia e l’azione sfuma in un nulla di fatto. Al 30’ D.Martinen-go colpisce dal limite dell’area dal basso in alto con la sfera che esce abbondantemente alta sulla traversa. Al 35’ sull’azione seguente di rimessa Pergolini colpisce in corsa con ta-

glio a giro e palla che esce alta a lato alla de-stra di Pinato. Al 41’ su calcio d’angolo, Cu-culas della Luese colpisce di testa schiaccian-do il pallone verso il basso sul terreno di gio-co, ma il rimbalzo a parabola va a spegnersi sul legno più lungo. Si apre la seconda frazio-ne di gioco con il Cassine sempre in attacco, che prova a riproporre lo schema che ha frut-tato il vantaggio nelle prime fasi di gioco, portando avanti per tutta la prima parte della partita una zona mista con frequenti puntate di rimessa alternate a un pressing insistito. Al 12’ Michele Martinengo girato di spalle e ser-vito all’altezza dell’area piccola batte di pri-ma intezione un tiro rasoterra centrale alla porta ma Decarolis gli chiude la strada in uscita. Al 16’ Bellio scende velocemente palla al piede e passa a M.Martinengo, prolunga sulla sinistra per il fratello D.Martinengo, che spreca di poco un’occasione importante per accorciare le distanze. Al 37’ Dell’Aira, solo davanti al portiere, si vede chiusa in uscita coi piedi da parte di Pinato la possibilità del-la rete del raddoppio. Sembra finita, ma pro-prio allo scadere, su quello che sembra più un fallo di ostruzione, il direttore di gara de-creta un penalty molto contestato da giocato-ri e pubblico di fede cassinese: dal dischetto batte Zago, ma De Carolis respinge intuendo la traiettoria del pallone e buttandosi con prontezza alla sua destra. Il Cassine porta a casa i tre punti e mantiene ancora l’imbatti-bilità; per la Luese un campionato ancora aperto alla zona play-off.

GIRONE H La Luese si arrende alla legge della capolista, decide il gol di Pergolini

Il Cassine continua a vincere

Auroracalcio

Frisone ng. Tocca palla due volte, in uscita.Greco 6 Non affonda mai, ma tiene la fascia senza problemi.Bianchi 6 L’attacco della Pro Molare combi-na poco, lui non regala nulla Calabrese 6 Accorta partita difensiva. Non si concede mai licenze offensiveGiordano 6.5 Un paio di iniziative buone e una punizione che meritava miglior sorte.Di Balsamo 6 Grintoso come sempre, ma per una volta finisce senza raccogliere cartel-lini Cassaneti 6 Lavoro oscuroma prezioso, a centrocampo Moscatiello 6 Fa la spola fra metà campo e trequarti Camara 6.5 Un suo spunto decide la partitaZamperla 6.5 Segna il gol decisivo, ed è for-se il più pericoloso nelle conclusioniGrifa 5.5 Non ci sembra al meglio sul piano fisico Salajan 6 Aggiunge qualcosa alla manovra offensivaCaselli 6.5. Punto di riferimento in avanti, gioca con saggezza tutti i palloni che gli capi-tano.

Pro Molare

Masini 6 Non ha colpe sul gol, nel comples-so si disimpegna piuttosto beneOuhenna 5.5 In una partita tutto sommato sufficiente, paga il gol, nato da una sua grave ingenuitàLanza 6 Sempre concentrato, si applica sen-za sbavatureValente 6.5 Stopper vecchio stampo, tiene bene un brutto cliente come Caselli. L’espul-sione è eccessivaBello 5.5 Un po’ “mollo”, anche mister Caro-sio lo riprende più volte.Subrero 6 Tanta corsa, non sempre accom-pagnata da qualitàGaggero 6 Fornisce al centrocampo il contri-buto della sua esperienza Albertelli 5.5 Fisico poderoso, ma anche lento e macchinoso Siri 5.5 Sulla fascia sinistra della Pro, l’Auro-ra crea le sue occasioni miglioriPerasso 5.5 Un tempo senza incantare, poi viene sostituito Morini 6.5 Il più vivace dei suoi nella ripresaBarone 6 Fare da centravanti in partite co-me questa è un compito ingrato. Ingenuo sull’espulsione, ma l’arbitro poteva sorvolare

LE ALTRE PARTITE

POZZOLESE-VIGUZZOLESE 4-1

MARCATORI: pt 11’ Promutico, 14’ Chillè, 37’ Oliveri, st 18’ El Amraoui , 38’ rig. Giacobbe.POZZOLESE: Rodriguez, Kane, Corsaletti, Oli-vieri, Nadile (22’ st Contiero), Grillo, Debene-detti, Giacobbe, El Amraoui , Chillè (39’ st Asborno), Oliveri (39’ st Zanchetta). A disp. Re, Paterniani, Reyes, Lepori. All. Monteleone.VIGUZZOLESE: Aliotta, Bergo (35’ st Marche-sotti), Cadamuro, Ballarin, Petrela, Meetz, Russo, Trecate, Cassano (25’ st Montecucco), Borsotto (27’ st Castellano), Promutico. A disp. Lazzarin, Rainone, Alchieri. All. Guaraglia.

SILVANESE-VILLAROMAGNANO 3-1

MARCATORI: pt 45’ rig. Bonafè, st 25’ Imbre, 30’ Scarsi, 35’ Giannichedda.SILVANESE: Fiori, Gioia F., Donghi , Krezic, Cairello, Panzu, Coco (26’ st Montalbano), Macchione, Bonafè (36’ st Marasco), Gianni-chedda, Scarsi (43’ st Badino). A disp. Magri, Ravera L., Massone. All. Tafuri.VILLAROMAGNANO: Taverna, Mura, Faliero (1’ st Toukebri), Priano (35’ st Barabino), Alba-nese, Farina, Scarmato Luca, De Nicolai (30’ st Baiardi), Gianelli, Imbre, Bordoni. A disp. Mazzarello, Ratti, Bosco, Ontano. All. Lombar-di.NOTE: espulsi 13’ Panzu (S).

AUDACE BOSCHESE-QUATTORDIO 0-1

MARCATORI: pt 20’ rig. Misins.AUDACE BOSCHESE: Aggio, Lucattini, Lom-bardi, Cuomo, Reginato, Piccinino, Colazos (20’ st Varvaro), Insavella, Bilt, Falciani S., Fal-ciani A.. A disp. Ministru, Karriqi, Marotta, Bron-dolin. All. Lesca.QUATTORDIO: Nicotra, Conte, Bisio, Busseti, Ghezzi, Marello, Tedesco (40’ st Mancuso), Palumbo, Giannicola, Maddè, Misins (30’ st Miraglia). A disp. Quaglia, Spaziano, Bobbio, Russo, Volante. All. Miraglia.

LE ALTRE PARTITE

FELIZZANO-CASTELNUOVO B. 1-1

MARCATORI: pt 2’ Brusasco, 10’ Fatigati.FELIZZANO: Berengan, Aagoury, Cresta, Volta, Castelli, Chiarlo, Garrone (10’ st Como), Gagliardi, Ranzato (30’ st Caruso), Garro-ne, Fatigati (36’ st Rota). A disp. Carradori, Maris, Buffo, Cancro. All. Usai.CASTELNUOVO B.: Gorani, Tar-taglino, Poncino, Sirb (9’ st La Rocca), Borriero, Mighetti, Lleshi, Conta, Rascanu (36’ st Giorda-no), Rivata, Brusasco. A disp. Mazzeo, Pennacino, Lotta..

LA SORGENTE-FORTITUDO 2-2

MARCATORI: pt 22’ Balla L., 24’ Piovano, st 6’ Ubertazzi, 10’ Bon-giorno.LA SORGENTE: Gallo, Goglione, Zunino, Grotteria, Astengo, Ivaldi, Barbasso, Gazzia, Piovano, Bal-la L., Reggio. A disp. Benazzo, Cambiaso, Barresi, Balla G., Al-lam, Battiloro, Valente. All. Ma-rengo.FORTITUDO: Parisi P., Celi, Ales-sio, Morra (27’ st Melfi), De Am-brogio, Silvestri E., Da Re M. (1’ st Bongiorno), Bet, Cavallone M., Vergnasco, Kerroumi (1’ st Uber-tazzi). A disp. Zannotti, Argellini, Milan, Mazzeo. All. Borlini.

Page 19: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Seconda categoriaLunedì 21 marzo 2016 19Il Corriere delle Province

GIRONE M La rete al quinto minuto di recupero porta il Sexadium a pareggiare una partita che aveva quasi perso

Alla fine Ottria riprende il PontiAllievi: «Meritavamo i tre punti». Moiso: «Pari raggiunto grazie al nostro orgoglio»

Sezzadio (Al)Davide Bottero

È un 3-3 spettacolare quanto infuocato nelle polemiche il derby tra

Sexadium e Ponti, probabil-mente tra le due squadre al momento più in forma del gi-rone.Spettacolo per la girandola dei gol, l’altalena delle emozioni e la pregevolezza delle giocate. Tanto nervosismo però per gli interventi al limite, la tempera-tura sempre più rovente con il passare dei minuti e le diverse decisioni opinabili da parte dell’arbitro. Alla fine è un pun-to a testa, grazie al gol all’ulti-mo respiro di Ottria sugli svi-luppi di un corner, dopo che i padroni di casa, incantando e andando in vantaggio per 2-0 dopo 24’ si erano fatti rimon-tare e poi sorpassare da un Ponti all’improvviso irresistibi-le. 3-3 così vissuto in maniera opposta dai due mister, en-trambi però concordi nel valu-tare più che insufficiente l’ope-rato dell’arbitro. “È un punto guadagnato, anche visti i risul-tati delle avversarie”, le parole di Moiso a caldo. “Andremo a prenderci questi due punti per-si da un’altra parte, non mol-liamo i playoff”, quelle di Allie-vi, tra l’altro allontanato per proteste a metà ripresa. Gara che si preannunciava spettaco-lare e che non ha deluso le at-tese. Il Sexadium incanta da subito, per atteggiamento e in-tensità: giocano a memoria i ragazzi di Moiso e al 19’ passa-no in vantaggio grazie alla zuccata di bomber Avella su punizione di Barbasso. Il 2-0 arriva poco dopo e fa malissi-

mo: azione da cineteca con Berretta che apre per Cipolla il quale crossa per Avella, perfet-to nella girata al volo. Bellissi-mo, e sono 25 gol stagionali. Il Ponti sembra affondato dopo soli 24’. Al 32’ Ottria sfiora poi il 3-0. Qui però qualcosa cam-bia. Il Sexadium si specchia in se stesso, gli ospiti prendono il possesso del pallone e la ria-prono al 41’ con il colpo da ra-pace di Nanfara. Castorina al 43’ calcio di pochissimo alto dal limite. Ripresa che vede il Ponti crederci con maggiore ardore. All’11’ Trofin illumina la scena su punizione, incasto-nando il pallone sotto l’incro-cio. Da 2-0 a 2-2, con l’inerzia della partita stravolta. Si alza anche il livello del nervosismo. Sospetto rigore non fischiato a Castorina, incredibilmente ammonito per simulazione, e conseguente espulsione per Al-lievi per proteste. Il Sexadium però è in bambola e al 36’ ecco il turno di Castorina, implaca-bile sotto porta a rifinire un assist di Nanfara. Sugli spalti incredulità e rabbia per i loca-li, ad un passo da una debacle inimmaginabile. Al 48’ il rosso diretto a Berretta e padroni di casa in 10, ma le emozioni non sono ancora finite. È il 50’ e il Sexadium batte l’ultimo cor-ner della gara. Palla sul primo palo, qualcuno la buca e Ottria è il più lesto a colpire sotto porta. Miceli si tuffa ma è bat-tuto. Eccolo il 3-3, per l’apote-osi locale. Il primato è salvo e anzi si fortifica di un punto sul J. Calcio Pontestura. Per il Ponti c’è il recupero di giovedì con il Monferrato, dal cui esito dipenderà il finale di stagione in chiave playoff.

MARCATORI: pt 19’, 24’ Avella, 41’ Nanfara; st 11’ Trofin, 36’ Castori-na, 50’ OttriaSEXADIUM (4-3-3): Gallisai 5.5; Barbasso 6 (39’ st Bonaldo ng), Ferraris 5.5, Cellerino 6, M. Fogli-no 6 (8’ st Boidi 5.5); Ottria 6.5, Multari 5.5 (13’ st Griffi 5.5), Ber-retta 5.5; Belkassiouia 6, Avella 7.5, Cipolla 6.5. A disp: Sacchinel-li, Rapetti, Mazzarello, Tiné. All: MoisoPONTI (4-4-2): Miceli 6; Erba 6, Maccario 6.5, Faraci 6, Gregucci 6; C. Foglino 5.5, Trofin 7, Sartore 5.5 (33’ st Pronzato ng), Nanfara 6.5; Castorina 6.5, Merlo 5.5 (47’ st El Harch ng). A disp: Rovera. All: AllieviARBITRO: Lanza di Alessandria 4NOTE: Spettatori 100 circa. Am-moniti Faraci, Ferraris, Nanfara, Belkassiouia, Castorina, Trofin, Miceli e Ottria. Al 23’ st allontanato il mister del Ponti Allievi per prote-ste. Al 48’ st espulso Berretta per intervento violento. Calci d’angolo: 5-3 per Sexadium. Recupero: pt 2’; st 7’

SEXADIUM 3PONTI 3

LE ALTRE PARTITE

BISTAGNO V.B.-BERGAMASCO 2-2

MARCATORI: pt 20’ Morando; st 12’ Ciarmoli, 38’ Gordon Gomez, 40’ Gotta BISTAGNO VALLE BOR. (4-4-2): N.Dotta; Bistolfi, Rosamiglia, Pa-lazzi, Blengio; Molan, Basso, Garrone, Gotta; Ebrase, Ciarmo-li. A disp: Cossu, K.Dotta, Siccar-di, Paonessa, Gallizi. All: Caliga-risBERGAMASCO (4-4-2): Ratti; Pe-trone (25’st Furegato), Ciccarello, Buoncristiani, Gentile; N.Quarati, L.Quarati (40’st Gagliardone), Guerci (10’st Lovisolo), Sorice; Gordon Gomez, Morando. A di-sp: S.Cela, Perfumo, Cazzolla. All: Sassarini

SPARTAK-JR.PONTESTURA 1-0

MARCATORI: pt 38’ DurcanSPARTAK S. DAMIANO (4-3-3): Polga; Calabresi, Pop Vasilev, Marinetti, Ion; Rabino, Durcan, Forina (15’st D.Baracco); A.Re-mondino, F.Baracco (45’st Gardi-no), Labbate (20’st Gemmetto). A disp: Moucine, Stocco, Gatto Monticone, L.Remondino. All: Barbera JUNIOR PONTESTURA (4-4-2): Ormellese; Coppo, Audino, Tri-bocco, Volpato; Rollino, Grimaldi, Roccia, Mistroni; Temporin (38’st Chimento), De Chirico. A disp: Gatti, Barbero, Giorcelli, Giolito, El Massouli. All: Merlo

DON BOSCO-QUARGNENTO 1-0

MARCATORI: st 25’ PoggioDON BOSCO AT (4-4-2): Milano; Boat, Lencina, Rava (20’st Dessi-mone), Poggio; Fazio, Ferrero, Soimari (30’st Serbouti), Traore; Toso, De Masi. A disp: Khallaf, Bohlen, Mogos, Gallia. All: GullìQUARGNENTO (4-4-2): Mazzot-ta; Cellerino (30’st Chiera), Spa-racino, Cresta, Riotto; Stefan, Za-nella, Pace (35’st Bortolotti), Cer-ruti (20’pt Battello); Rossi, Ben-yayia. A disp: Fabian, Amerio, Grassi. All: Ballerino

CORTEMILIA-MONFERRATO 2-3

MARCATORI: pt 32’ Amisano, 35’ Greco; st 25’ Amisano, 34’ Greco rig., 45’ Bergo rig.CORTEMILIA (4-4-2): Gallesio; Laratore, Castelli, Ravina, Moli-nari; G.Bertone, Greco, Mollea (43’st Savi), Poggio (27’st Jova-nov); Barberis, A.Bertone (23’st Cirio). A disp: Roveta, Degiorgis, Chiola, Ferrino. All: FerreroMONFERRATO (4-4-2): Jain; Gia-cobbe (32’st Moroni), Leggieri, Cadri, Bergo; Albertin, Mancuso (22’st Rosati), Greggio, Taormi-na: Amisano, Cannas (7’st Mu-zio). A disp: Bova, Capettini, Scantanburlo, Adamo. All: Chilelli

MOTTA P.C.-CASTELLETTO M.TO 2-3

MARCATORI: pt 15’ Celaj, 25’ Piazza, 30’ Capra; st 20’ Capra, 46’ PiazzaMOTTA PICCOLA CALIFORNIA (4-4-2): Musso; Hassani, Carma-gnola, Monasteri, Fassio (23’st Milione); Carlidi, Balbo (42’st So-vena), Jancev; Capra (35’st Chi-rieleison), Ghiga, Idino. A disp: Tedeschi, Amerio. All: OldanoCASTELLETTO MONFERRATO (4-3-3): Borgoglio; Santacasa, Massa, Scaglia, Maggi; Zeggio, Monaco, Porzio (20’st Arzani); Celaj (27’st Ammirata), Piazza, Ancell. A disp: Rolando, Pinedo, Gugliada. All: L.Rolando

SPINETTESE X FIVE-GAVIESE 3-2

MARCATORI: pt 10’ Tosto, 25’ Morrone; st 31’, 37’ Polizzi, 45’ LemmaSPINETTESE X FIVE: Lava, San-galli, Cecconello, Giraudi, Mez-zalira, Piana, Scarcella, Fresta (30’ st Polizzi), Tosto (30’ st F. Sacco), Morrone, Papa. A disp. De Marte. All. BocchioGAVIESE: Franco, Ravera, Co-motto, Ferrarese, Caruso, Merla-no, Cartasegna, Verdi, Lemma, Ghio, Mekrane. A disp. Condin-podero, Cavanna, Pozzi, Carrea, Cassano, L. Sacco. All. Zunino.NOTE: Ammoniti Lava, Giraudi, Ravera, Caruso.

CASTELNOVESE-AUD.ORIONE 5-1

MARCATORI: Benatelli, Orsi, Gatti, Kraja 2; Bettonte

FRESONARA-MORNESE 1-1

MARCATORI: pt 35’ Lena rig.; st 49’ Albertelli rig.FRESONARA: Piana, Bianchi, Di Rubba (35’ st Nicolosi), Lauda-dio, Meda, Sciutto, Lena, Miraz-zo (45’ st Busatto), Schiera, Gu-glielmi (40’ st Minculescu), Dio-nello. A disp. Basso, Ferrarerse, Laguzzi, Senino. All. Corrado (squalificato, in panchina Porotto)MORNESE; Russo, F. Mazzarello, Paveto (20’ st Albertelli), Malvasi, A.Mazzarello, Campi, Pestarino, Cavo (35’ Arenco), Della Latta (10’ st Parodi), G. Mazzarello, Scatilazzo. A disp. Repetto, Bruz-zone, Parodi, Marenco, Albertelli, S. Mazzarello. All. D’Este.NOTE: Ammoniti Bianchi, Milaz-zo, Sciutto, S. Mazzarello, A. Mazzarello, Campi, Scatilazzo. Espulso Dionello (20’ st) per dop-pia ammonizione, Parodi (30’ st) per doppia ammonizione. Allon-tanato D’Este.

CORTEMILIA-MONFERRATO 2-3

MARCATORI: st 8’, 30’ Mofena; st 8’ La Neve rig., 10’ Mofena, 25’ Di Leo, 32’ G. PoggioG3 REAL NOVI: Arlotti, Seminara, Sciascia (35’ st Ed Derras), Ber-nardi, Dal Ponte, Osso, Priano, El Berd, Re, Riccio (30’ st Giam-brone), Mofena. A disp. Veneri, Ed Derras, D’Ambra, Tomeo, Bregu. All. Bianchini.SERRAVALLESE: Massone, Va-lentino, Allegri, Raddavero, Por-cu, Traverso (1’ st A. Poggio), Soffientini (15’ st Schenone), Ga-staldo (1’ st Gruppuso), Di Leo, La Neve, G. Poggio. A disp. Con-fetti, Vecchi, Pellegrino, Bisio. All. Talarico.NOTE: Ammoniti Raddavero, Gruppuso, Riccio, Sciascia, El Berd, Osso, Gastaldo.

TASSAROLO-DON BOSCO AL. 3-1

MARCATORI: pt 18’ Briatico rig.; st 21’ Bariani, 31’ st Fossati, 44’ st Briatico rig.

Casalcermelli (Al)Nicholas Franceschetti

Vittoria in scioltezza nell’anticipo serale per il Casalcermelli

che liquida per 5-1 il mal-capitato Garbagna e ag-gancia momentaneamente la capolista Valmilana a quota 41 punti.Match subito in discesa per i padroni di casa che sbloc-cano il punteggio al 6’ con Cantone, bravo a farsi trova-re pronto sulla corta respin-ta di Ormelli dopo un peren-torio stacco di testa di Meh-meti. Raddoppia Guazzone

GIRONE M

BORMIDA BIST.-BERGAMASCO 2-2

FULVIUS-CALLIANO RINV.

MOTTA P.C.-CASTELLETTO M.TO 2-3

SPARTAK SD-J.PONTESTURA 1-0

CORTEMILIA-MONFERRATO 2-3

SEXADIUM-PONTI 3-3

DON BOSCO AT-QUARGNENTO 1-0

Classifica

PT G V N P F S

SEXADIUM 47 20 14 5 1 54 20

J.PONTESTURA 44 20 14 2 4 37 16

SPARTAK SD 40 20 11 7 2 45 13

DON BOSCO AT 35 20 10 5 5 41 26

BERGAMASCO 34 20 9 7 4 41 30

PONTI 29 19 8 5 6 34 23

MONFERRATO 29 19 8 5 6 20 15

CORTEMILIA 27 20 8 3 9 35 34

CASTEL. M.TO 27 20 7 6 7 38 38

CALLIANO 18 19 4 6 9 24 31

FULVIUS 17 19 4 5 10 19 34

QUARGNENTO 14 20 4 2 14 28 57

MOTTA P. CAL. 14 20 4 2 14 23 59

BORMIDA BIST. 8 20 2 2 16 16 59

Prossimo turno

MONFERRATO-BERGAMASCO

J.PONTESTURA-BORMIDA BISTAGNO

CALLIANO-DON BOSCO AT

PONTI-FULVIUS

QUARGNENTO-MP CALIFORNIA

CORTEMILIA-SEXADIUM

CASTELLETTO M.TO-SPARTAK SD

GIRONE N

CASTELNOVESE-AUDAX ORIONE 5-1

VALMILANA-CAPRIATESE 2-1

TASSAROLO-DON BOSCO AL 3-1

CASALCERMELLI-GARBAGNA 5-1

X FIVE SPINETTA-GAVIESE 3-2

FRESONARA-MORNESE 1-1

G3 REAL NOVI-SERRAVALLESE S. 3-3

Classifica

PT G V N P F S

VALMILANA 44 20 13 5 2 47 19

CASALCERMEL. 41 20 12 5 3 35 21

SPINETTESE 36 20 11 3 6 36 25

CASTELNOVES. 33 19 9 6 4 35 18

GARBAGNA 31 19 9 4 6 29 25

CAPRIATESE 27 20 7 6 7 30 22

GAVIESE 25 20 6 7 7 26 27

SERRAVALLES. 24 20 6 6 8 22 32

MORNESE 22 19 5 7 7 17 24

TASSAROLO 22 19 7 1 11 23 35

G3 REAL NOVI 22 20 5 7 8 32 35

FRESONARA 20 20 6 2 12 21 36

DON BOSCO AL 18 20 4 6 10 27 36

AUD. ORIONE 14 20 3 5 12 16 41

Prossimo turno

GARBAGNA-CASTELNOVESE

AUDAX ORIONE-FRESONARA

DON BOSCO AL-G3 REAL NOVI

CAPRIATESE-MORNESE

SERRAVALLESE S.-CASALCERMELLI

VALMILANA-X FIVE SPINETTA

GAVIESE-TASSAROLO

GIRONE N I padroni di casa asfaltano il Garbagna con cinque reti

“Manita” del Casalcermelli

MARCATORI: pt 6’ Cantone, 14’,:45’ Guazzone, 32’ Zerouali; st 34’ Vera rig.; 46’ S. MaffeiCASALCERMELLI (4-4-2): F. Cer-melli 7; Termas 6, A. Cermelli 6.5, Cantone 6.5, Sansebastiano 5.5; Mehmeti 5.5, Lava 6 (1’ st Savio 6), Zerouali 7.5, Rinaldi 6; Guaz-zone 7 (19’ st Bagnus 6), S. Maf-fei 6. A disp. M. Maffei, Guazzotti, Sartoris, Tartara. All. LaguzziGARBAGNA (4-3-2-1): Ormelli 5; Malaspina 5.5, Gandolfi 6.5, Gar-della 5.5, Prato 5.5 (24’ st Gemme 6); Bastita 5, Finiguerra 6, Lazza-rin 5 (21’ st Vitaliano 5.5); Siotto 5.5, Quaglia 5 (36’ st Toscano ng); Vera 6.5. A disp. Demicheli, Croc-co, Marcantonio, Corsale. All.Di GioiaARBITRO: Tosello di Asti 6.5NOTE: terreno in ottime condizio-ni, serata fredda. Ammoniti Vera, Zerouali, Lazzarin, A.Cermelli, Sansebastiano, Siotto, Termas, Finiguerra, Gardella, Bagnus. Espulso Di Gioia (allenatore Gar-bagna) al 18’ pt per proteste. F.bCermelli para un calcio di rigore a Vera al 28’ st. Calci d’angolo: 6-1 per il Garbagna. Recupero: pt 2’; st 1’. Spettatori circa 60.

CASALCERMELLI 5GARBAGNA 1

intorno al 15’ con un beffar-do diagonale di sinistro da posizione defilata – Ormelli ancora una volta non im-mune da colpe - e il tris è firmato da Zerouali con una pregevole punizione dal li-mite poco dopo la mezz’ora. I biancorossi di Di Gioia, frastornati dall’inizio shock degli avversari, accorciano le distanze grazie al penalty trasformato da Vera (34’) per fallo di Sansebastiano su Siotto, che pochi minuti più tardi si divora il 3-2 da un metro tirando altissimo. Passato lo spavento, il Ca-salcermelli trascinato da Rinaldi, che colpisce anche una traversa direttamente su calcio piazzato, cala il poker prima dell’intervallo ancora con Guazzone: l’ex fantasista dell’Aurora ap-profitta dell’ennesima inde-cisione del portiere tortone-se su una palla inattiva e con un tap-in fa doppietta. Il signor Tosello di Asti manda le squadre negli spo-gliatoi e nella ripresa la truppa di Laguzzi gestisce senza troppe sofferenze la ripresa, ma rischia al minu-to 73 quando Rinaldi stende ingenuamente Vera nella propria area: altro rigore per il Garbagna, questa vol-ta Fabio Cermelli si oppone alla conclusione dell’attac-cante sudamericano. Al fo-tof inish arriva i l punto esclamativo del bomber biancoblu Stefano Maffei che di piatto chiude le osti-lità, nonostante una presta-zione al di sotto dei propri standard, su assist di Savio (91’). Una perentoria cin-quina per avvisare il Valmi-lana (vittorioso nel match domenicale, il distacco di tre punti rimane quindi in-variato): Lava e soci stanno benissimo e non molleran-no fino alla fine.

“Per il carattere con cui abbiamo ribaltato lo 0-2

iniziale meritavamo di uscire con i 3 punti. Purtroppo abbiamo subito gol allo scadere del recupero. Siamo arrabbiati ma faccio i complimenti ai miei per la partita; sono stati gagliardi. Vorrà dire che questi 2 punti persi ce li andremo a prendere da un’altra parte. Crediamo ancora nei playoff

Allievi, mister Ponti

“30’ praticamente perfetti, poi abbiamo

completamente smesso di giocare, disputando il peggior secondo tempo dell’anno. Alla fine però con orgoglio l’abbiamo recuperata: è un punto guadagnato, anche sulla concorrenza visti i risultati degli altri campi. Purtroppo in casa abbiamo un andamento un po’ altalenante rispetto che in trasferta, e dobbiamo migliorare vincendo anche tra le mura amiche

Moiso, mister Sexadium

Page 20: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Terza categoriaIl Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 201620

ALESSANDRIA GIR. B Prima sconfitta stagionale per la capolista Ovadese, ora Cassano e Ovada tornano a contatto

Lo sgambetto del LermaL’impresa della formazione di Filinesi si compie grazie al guizzo vincente di Tortarolo

MARCATORI: st 14’ Tortarolo.OVADESE (4-4-2): Bertrand M. 5, Napelo 5.5 (23’ st Ferraro 6), Ber-trand S. 7, Donà 5, Oddone 6, Sola 5, Di Cristo 6.5 (6’ st Coccia 5), Ferraris 5.5 (40’ st Monasteri ng), Carnovale 4.5 (24’ st Geretto 5), De Rosa 6.5 (24’ st Rossi 6), Panariello 6. A disp. Danielli, Ca-rosio. All. Sciutto. LERMA (5-3-2): Ghio 7, Rago 6.5 (11’ st Pesce 6), Balostro 6, De Leo 6.5, Scapolan 6.5, Mercorillo 6.5, Ciriello 6 (15’ st Giuffrida 6), Bono 6, Bisio 6.5, Barletto 5.5 (1’ st Prestia 6), Tortarolo 7. A disp. Amellal, Vignolo, Subbrero. All. Fi-linesi. ARBITRO Fanzone di Novi Ligure 5

OVADESE 0LERMA 1

Ovada (Al)Edoardo Schettino

Era già una sorpresa per quanto fatto vedere fino-ra ma in questa domeni-

ca il Lerma trova il risultato da annali infliggendo all’Ovadese la prima sconfitta. Al Geirino fini-sce 1-0 con la rete al quarto d’ora della ripresa di Tortarolo.In avvio il mister ovadese Sciutto rinuncia ai due fantasisti Coccia e Ferraro, lancia De Rosa accan-to a Carnovale. Al 6’ proprio il centravanti raccoglie un lancio sulla tre quarti e entra in area: il suo esterno destro finisce sulla bandierina sul lato opposto. Al 7’ Sola alleggerisce corto verso Ber-trand costretto a un’uscita preci-pitosa. Al 10’ De Rosa da sinistra crossa teso nell’area piccola: Donà di testa spedisce alto. Al 21’ Carnovale spizza di testa una ri-messa di Bertrand da sinistra. Ghio si fa anticipare in uscita da De Rosa e lo stende. Rigore che Carnovale scarica di collo destro sulla traversa. Al 23’ una bella gi-rata di Bisio dal limite è bloccata a terra da Bertrand. Al 39’ anco-ra Carnovale sfiora solo di testa un corner nell’area piccola di Di Cristo. Nella ripresa al 6’ Di Cri-sto calcia una punizione dal li-mite: sulla respinta difettosa di Ghio si avventa Donà che segna. L’arbitro Fanzone annulla per fuorigioco. Al 7’ De Rosa lancia

Carnovale in area: il destro dell’attaccante è deviato da Ghio e termina ancora sul palo. Al 14’ lancio dalle retrovie, Tortarolo si avventa sul pallone superando Sola: il suo tocco dal limite co-glie Bertrand a metà strada e si insacca. Mister Sciutto mette in campo Ferraro, Geretto e Rossi. Quest’ultimo al 34’ con una gran girata di destro dal limite co-stringe Ghio a una difficile devia-zione in angolo. Al 37’ ancora Donà, servito in area piccola al termine di una mischia, segna. La rete è annullata tra le proteste ovadesi. L’ultimo sussulto è un colpo di testa del neo entrato Monasteri che da pochi passi spedisce alto. «E’ stata una gara stregata – ha commentato al ter-mine mister Mauro Sciutto sul fronte ovadese – Ci abbiamo pro-vato in tutti i modi a segnare ed abbiamo anche sbagliato un cal-cio di rigore mentre loro a parte il gol che ha deciso la partita non sono mai usciti dalla metà cam-po. E’ chiaro che devi fare gol quando crei tutte queste occasio-ni». «Quello di oggi è un grandis-simo risultato – ha invece analiz-zato Angelo Filinesi, allenatore del Lerma - E’ la giusta ricom-pensa per questi ragazzi che ven-gono quasi tutti dal vivaio dell’Ovada. Abbiamo fatto la par-tita che potevamo fare per i no-stri mezzi e ne siamo usciti vin-citori. Complimenti a tutti».

ASTI

SOLERO-BISTAGNO 1-2

P.VALFENERA-CALAMANDRANA 3-2

UNION RUCHÈ-COSTIGLIOLE 2-1

SL.SANTENA-MARENGO 0-0

MASIESEABAZIA-MOMBERCELLI 0-7

CISTERNA D’ASTI-REFRANCORESE 3-0

Classifica

PT G V N P F S

P.VALFENERA 39 15 12 3 0 55 7

SOLERO 35 16 11 2 3 32 16

CISTERNA D’ASTI 31 15 10 1 4 53 19

MOMBERCELLI 28 16 8 4 4 33 17

CALAMANDRANA 26 16 8 2 6 31 23

BISTAGNO 25 16 8 1 7 24 25

REFRANCORESE 20 16 5 5 6 25 25

UNION RUCHÈ 20 16 6 2 8 26 32

SL.SANTENA 17 16 4 5 7 21 26

MARENGO 17 16 5 2 9 27 36

COSTIGLIOLE 12 16 3 3 10 17 34

MASIESEABAZIA 0 16 0 0 16 5 89

Prossimo turno

CALAMANDRANA-CISTERNA D’ASTI

MARENGO-MASIESEABAZIA

MOMBERCELLI-P.VALFENERA

BISTAGNO-SL.SANTENA

COSTIGLIOLE-SOLERO

REFRANCORESE-UNION RUCHÈ

CUNEO B

CERESOLE-MONASTERO 1-0

CAVALLERLEONE-NEIVE 4-1

F.GENOLA-PIAZZA N.D.

DEA NARZOLE-PIOBESI N.D.

SANT.STURA-P.SOMMARIVA N.D.

LAMORRESE-VILLANOVA CN N.D.

RIPOSA: RACCO

Classifica

PT G V N P F S

SANT.STURA 33 14 10 3 1 43 20

VILLANOVA CN 28 12 8 4 0 36 8

CAVALLERLEONE 26 14 8 2 4 31 23

CERESOLE 24 14 7 3 4 27 24

MONASTERO 23 13 7 2 4 19 16

PIOBESI 23 14 7 2 5 27 24

LAMORRESE 23 14 7 2 5 26 24

NEIVE 18 15 5 3 7 24 28

PIAZZA 17 14 4 5 5 28 25

DEA NARZOLE 16 14 4 4 6 24 25

F.GENOLA 13 14 4 1 9 21 35

P.SOMMARIVA 7 14 1 4 9 16 33

RACCO 1 14 0 1 13 10 47

Prossimo turno

PIAZZA-CAVALLERLEONE

RACCO-CERESOLE

P.SOMMARIVA-DEA NARZOLE

PIOBESI-F.GENOLA

MONASTERO-LAMORRESE

VILLANOVA CN-SANT.STURA

RIPOSA: NEIVE

ALESSANDRIA B

CASSANO-CASTELLARESE 2-0

AURORA PONT.-C.CASTELLETTESE 2-1

OVADESE-LERMA 0-1

REAL PAGHISANO-OVADA 1-3

STAZZANO-TIGER NOVI 2-3

CASALNOCETO-VIGNOLESE 1-1

Classifica

PT G V N P F S

OVADESE 38 15 12 2 1 39 9

OVADA 35 15 11 2 2 35 9

CASSANO 35 16 11 2 3 36 11

VIGNOLESE 31 15 9 4 2 32 10

LERMA 31 16 9 4 3 28 16

TIGER NOVI 26 16 8 2 6 27 29

R. PAGHISANO 21 16 7 0 9 19 26

CASTELLARESE 20 15 6 2 7 17 27

AURORA PONT. 15 16 5 0 11 22 42

STAZZANO 14 16 4 2 10 23 32

CASALNOCETO 5 16 1 2 13 9 33

C.CASTELLETTESE 0 16 0 0 16 10 53

Prossimo turno

LERMA-AURORA PONT.

C.CASTELLETTESE-CASALNOCETO

VIGNOLESE-CASSANO

OVADA-OVADESE

TIGER NOVI-REAL PAGHISANO

CASTELLARESE-STAZZANO

VALMADONNA-FRUGAROLO 0-1

MARCATORI: st 22’ AlaimoSOMS VALMADONNA: Papale; Ottone, Crimaldi, Chiriotti, A.Ron-chiato; Fava, Peluso, M.Ronchia-to, Poggio; Crivellin, Graci. A di-sp. Petralia, Ricci, Furnò, Ga-gliardini, Daja, Russo. All. Santa-mariaFRUGAROLO: Piva; Folli (10’ st Cacciatore), Mangiacotti, Di Pa-squale, P.Barbera; Biancardi (1’ st Bosio), M.Santoro (35’ st Sal-via), Falleti, El Amraoui (10’ st Li-pari); A.Santoro, Alaimo (20’ st Nicolosi). A disp. Rullo, De Mi-cheli. All. Mandrino

BASSIGNANA-STAY O’PARTY 0-11

MARCATORI: pt 12’ Lo Mastro, 14’ Lo Mastro, 22’ Pavan, 24’ Pa-van, 28’ Bongiorno, 32’ Valleri, 36’ Valleri; st 10’ Nikai, 13’ Nikai, 23’ Miot, 25’ Daffara BASSIGNANA: De Rosa; Iarder-sinia, Forte, Foresta, Brindisi; Ab-belli, Massaro, Repeci, Cappelli; Vitaliano, Vescovo. All. ArataSTAY O PARTY: Bonifacio; Gre-goletto (25’ st Cuco), Parisi, Sas-sone, Biondolillo; Fecarotta (5’ st Daffara), Fernandes, Valleri (8’ st Nikai), Lo Mastro (15’ st Miot); Bongiorno, Pavan. A disp. Roci, Magro. All. Ottone

MIRABELLO-PLATINUM 1-1

MARCATORI: pt 25’ Benyayia; st 25’ Vignolo MIRABELLO: Baldi; Pizzocaro, Fortunato, Forni, Dente (32’ st Nosengo); Centrella, Rosso (25’ st Mencucci), Vignolo, Maiorana (30’ st Deligia); Galzignato, Rus-so. A disp. Rota. All: CarlevaroPLATINUM: Nari; Giovagnoli, Bensaga, Bertocco, Tao (22’ st Porzio); Oudrou, Birbiglia, Puzzo-lante, Ouchbab; Benyayia; Alb. A disp. De Palma, Maris,Iavarone, Perin

AURORA P.-CASTELLETTESE 2-1

MARCATORI: pt 3’ Di Benedetto, 8’ Di Benedetto, 30’ RosignoliAURORA PONTECURONE: Rosi-na; Pinto, El Ayate, Shani, Feltri; Presutti (5’ st Elettrini), Chilelli, Muratori (25’ st Bivona), M.Belhaj (25’ st Passariello); I.Belhaj (30’ pt Secco), Di Benedetto (10’ st Tomei). A disp. Maione, Zago. All. Delfino CASTELLETTESE: Ziccardi; Tad-deo, Illume, Vassallo, Grasso; Traverso, Zito, Bruno, Canton; Rosignoli, Manca. A disp. Salice, Carlini. All. Cazzadore

CASALNOCETO-VIGNOLESE 1-1

MARCATORI: pt 20’ M.Bouchari; st 25’ Dameri, CASALNOCETO: Rachid; Az.Bouchari, Terla, Calore (15’ st Di Caccamo), Fininguerra; Kolanzo-la, Emma, M.Bouchari, Koura; Bonamico, Bono (20’ st A.Bou-chari). A disp. Bruni, Bellazelate. All. SartoriVIGNOLESE: Ursida; Grosso, Salandrini (10’ st Massa), Dame-ri, Martinelli (28’ st De Mergasso); Gandini, Bonanno, Piredda, Cari-no (20’st Ghiara); Rebora (30’ st Tacchella), Cepollina (25’ st Coni-glio). A disp. Pozzi. All. Repetto

STAZZANO-TIGER NOVI 2-3

MARCATORI: st 5’ La Rosa, 15’ Terragno, 20’ La Rosa, 25’ Rai-neri, 28’ GiavottoSTAZZANO: M.Cabella; Rolandi-ni (9’ st Caruso), Pellerano, D.Cabella, Mainardi; Marchesotti, Merlano (1’ st Pavoli), Minopoli, Rampini (7’ st Margutti); Raineri, Giavotto (35’ st Ricci). A disp. An-giulli, Rizzo, Damato. All: Margutti TIGER NOVI: Figini; Paschino, Cosentino, Marletta, Niscia (30’ st Crisafulli); Massone, De Vito (35’ st Troncoso), Ciliberto, La Rosa; Terragno, A.Dattilo. A disp. D.Cancello, W.Cancello. All. Ni-cola

ALESSANDRIA A

SPORTING 2015-FRASSINETO 1-3

RONZONESE-MOLINESE 1-1

MIRABELLO-PLATINUM 1-1

VALMADONNA-FRUGAROLO 0-1

PIEMONTE AL-SALE 2-1

BASSIGNANA-STAY O PARTY 0-11

Classifica

PT G V N P F S

STAY O PARTY 46 16 15 1 0 53 3

FRASSINETO 40 16 13 1 2 59 16

FRUGAROLO 26 16 8 2 6 32 15

MOLINESE 26 16 8 2 6 35 18

VALMADONNA 25 16 8 1 7 28 23

PIEMONTE AL 24 16 7 3 6 45 18

SPORTING 2015 22 16 6 4 6 37 20

SALE 22 16 7 1 8 35 21

RONZONESE 22 16 6 4 6 15 17

MIRABELLO 18 16 5 3 8 34 21

PLATINUM 5 16 1 2 13 25 50

BASSIGNANA (*) -1 16 0 0 16 4 180

Prossimo turno

FRUGAROLO-BASSIGNANA

SALE-MIRABELLO

MOLINESE-PIEMONTE AL

FRASSINETO-RONZONESE

PLATINUM-VALMADONNA

STAY O PARTY-SPORTING 2015

R.PAGHISANO-OVADA 1-3

MARCATORI: pt 1’ Pelizzari (O); st 10’ Micillo (R), 35’ Cutuli (O), 40’ Sorbino (O)

CASSANO-CASTELLARESE 2-0

MARCATORI: pt 18’ G.L.Atzeni, 22’ Bottaro

CAVALLERLEONE-NEIVE 4-1

MARCATORI: Giordano 2, L.Bru-na, Suppa; Trigo Conte

CERESOLE-MONASTERO 1-0

MARCATORI: Vittone

RONZONESE-MOLINESE 1-1

MARCATORI: st 30’ Boatti, 48’ aut.Robino RONZONESE: Mazzucco; Giglio-ne, Rampon (38’ st Grossi), Scarfò, Grotto; Dos Santos, Fer-sini (14’st Chavez), Casamassa (21’ st Ippolito), Ouhinini (38’ st Loria); Cassetta (25’ st Poldoma-ni), Mihaili. A disp. Bragatto.All. M.Rossi MOLINESE: Rodriguez; De Simo-ne, Paliciuc, Robino, De Bene-dictis; Covini, Stramesi (22’ st Agnoli), Recocciati (29’ st Cal-din), Boatti (43’ st Pompei); Aieta, Cisi (11’ st Sozzè). A disp. Balduzzi,Delmonte. All. Maresca

SPORTING-FRASSINETO 1-3

MARCATORI: pt 10’ Belli, 20’ La-smano, 30’ Di Pietro; st 15’ PelosiSPORTING 2015: Basriu; Mola, Colombo, Sulejmani, Sonaglio (22’ st Ademi); Mendizabal, Vel-lucci, Ursu, Belli; Centorbi, Khou-ne. A disp. Favaron. All. Marce-naroFRASSINETO: Cesana; Verrua, Caprino, Frasson, Volta; Erradi, Tocco, Marzullo, Lasmano; Pelo-si, Di Pietro. A disp. Barberis, No-varese. All. Causchi

PIEMONTE-SALE 2-1

MARCATORI: pt 45’ Belvedere; st 2’ Manfrinati, 17’ Manfrinati PIEMONTE: Costa; Di Tonno (25’ pt Coppola), Al.Scantanburlo, Galiano, Fazi (33’ pt Morchio); Perez, Chivetto, Cantarello, Ma.Barboglio (25’ st Mat.Barboglio); An.Scantanburlo, Manfrinati. A di-sp. Giacobbe, Vanin. All. Garreffa SALE: Coco; Magnè, Luisetto, M.Castini, Stella; Bani, Palumbo, Befumo, C.Castini; Lazzarin, Bel-vedere. A disp. Russo, Lo Curcio, Tullo, Guida, De Marco, Roveda. All. Candiloro

MARCATORI: pt 11’ Berta; st 14’ Sina, 42’ FundomiSOLERO (4-4-2): Maino 6; Guasta 6 (27’ st Guasta 4.5), Valentino 5.5, Di Lorenzo 6, Cortellazzi 6; Canobbio 6.5, Moretti (11’ st Erco-le 6.5), Sina 6.5, Polastri 5, Ca-marchio L. 6, Camarchio A. 5.5. A disp. Urzi, Berardo. All. Bello.BISTAGNO (4-4-2): Giacobbe 6; Cazzuli 6, Daniele 6, Borgatti 6, Alberti 6.5; Astesiano 5.5, Berta 6.5, Fundomi 6.5, Sardella 5.5 (22’ st Mami 6.5); Mollero 7 (7’ st Frulio), Piana 5 (37’ st Battiloro ng). A disp. Summa, Erbabona, Levo, Faraci. All. PesceARBITRO: Barbero di Asti 5.5NOTE: ammoniti Valentino, Ca-marchio A, Daniele, Borgatti, Astesiano.

SOLERO 1BISTAGNO 2

ASTI

Solero perde contatto dalla testaSolero (Al)Stefano Franceschetto

Anche il Solero, protagoni-sta fin qui di una gran-dissima stagione, deve

arrendersi di fronte al Bistagno, alla sua quarta vittoria di fila. Le numerose assenze tra le fila so-lerine hanno costretto mister Bello a soluzioni forzate che, al-la lunga, hanno permesso agli avversari di emergere e di porta-re a casa i 3 punti.I primi 10 minuti del primo tem-po hanno visto le due squadre gio-care in totale equilibrio ma, all’11’, un calcio d’angolo battuto magistralmente da Mollero con-sente a Berta di impattare e spedi-re la palla in rete. Proprio le situa-zioni su palla inattiva sono il vero tallone d’Achille dei locali, che fa-ticano a leggere i movimenti degli avversari, rischiando in più di un’occasione di subire il raddop-pio. Ciononostante, il Solero di-mostra di sapersi rendere perico-loso, non a caso il numero di calci d’angolo conquistati nel primo tempo è pari a 6, malgrado l’im-pressione che, a mancare, sia maggiore precisione nei passaggi decisivi. A metà primo tempo, la migliore occasione per i padroni di casa viene sventata da un salva-taggio miracoloso di Alberti su Polastri, che avrebbe avuto la por-ta spalancata davanti a sé. Tutta-

via, dopo un primo tempo piutto-sto carente di occasioni da gol, nella ripresa ci pensa Sina a spaz-zar via ogni tipo di rimpianto: cal-cio d’angolo dalla destra e pallone impattato perfettamente di piatto dall’8 solerino. Un gol che serve a dare nuova verve alla squadra, ri-vitalizzata anche dall’ingresso in campo di Ercole, portatore di quella qualità e fantasia che oggi Antonio Camarchio non ha sapu-to assicurare come nelle altre uscite. Da questo momento, il So-lero cerca la via del gol affidando-si alle giocate dei singoli e conti-nuando a conquistare calci d’an-golo. Eppure, al 35’ Frulio colpi-sce il palo esterno, mentre al 42’ arriva la beffa: con un Solero mol-to sbilanciato in avanti, Mami vie-ne lanciato in contropiede sulla fascia sinistra (dove Guasta si fa saltare troppo facilmente) e serve Fundomi che, a tu per tu con Maino, non può sbagliare. Una vera e propria doccia fredda per i ragazzi di Bello, che non hanno più le forze e la lucidità per cerca-re un insperato pareggio. Una sconfitta, questa, dettata sì dalle numerose defezioni in difesa e in attacco, ma merito anche della grande prestazione degli ospiti, che hanno dimostrato di crederci fino alla fine portandosi a -1 dalla Calamandranese, sconfitta pro-pria dalla Pro Valfenera, ora a +4 sul Solero.

CUNEO GIRONE BALESSANDRIA GIRONE A ALESSANDRIA GIRONE B

Page 21: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Scuola calcioIl Corriere delle Province Lunedì 21 marzo 2016 21

PULCINI 2007 Grande performance della Novese a segno per quattro volte, ma i padroni di casa sono troppo forti

Il Boys Calcio è tennisticoDominio locale nella prima frazione di gioco: poi alzano la testa i biancocelesti, ma non basta

(3-0, 1-2, 2-2)MARCATORI: pt 10’ Vaccarello, 11’ e 14’ Maffieri; st 6’ Arecco, 10’ Malfettani, 12’ Delfitto; tt 4’ e 6’ Arecco, 9’ Vaccarello, 15’ autogol DelfittoBOYS: Paravidino, Malfettani, La-gorio, Maffieri, Ostojic, Tauszig, Ferrari, Vaccarello, Mantero. All. Avenoso.NOVESE: Scerra, Arecco, Galli, Blonna, Mule, Delfitto, Cartase-gna, Carbone, Melillo, Scarsi, Lu-caci. All. Rosellini

BOYS CALCIO 6NOVESE 4

Ovada (Al)Andrea Icardi

Pulcini come categoria, ma competitivi come i grandi. I giovani ragazzi

dei Boys Calcio e della Nove-se hanno infatti dato spetta-colo al Geirino di Ovada, dando vita ad una contesa entusiasmante, mai scontata e combattuta dal primo all’ultimo minuto. La partita ha inizio con le due squadre ben disposte e dopo nemmeno un minuto i padroni di casa sono subito pericolosi con Vaccarello, che nei minuti successivi si rende diverse volte protagonista di occasioni. La costanza alla fine premia, e al 10’ dopo averci provato tanto

riesce finalmente a buttare la palla in rete. La Novese dopo aver resistito a lungo, molla un po’ la presa facendosi travolge-re altre due volte da Maffieri, ri-spettivamente al 11’ con un tiro da fuori ed al 14’ con un con-tropiede in velocità, che assie-me a Vaccarello è risultato il più pericoloso tra gli ovadesi. Il primo tempo si conclude con i Boys in netto vantaggio, ma la partita è ancora lunga. Dopo un primo tempo un po’ sottotono, infatti, cosa che può capitare, nel secondo tempo la Novese ri-acquisisce la propria sicurezza e dimostra la squadra che è, partendo subito intenzionata ad accorciare le distanze, e do-po vari tentativi Arecco riesce a segnare, sbloccando così le marcature di questo primo par-ziale che risulta decisamente più equilibrato e combattuto. Gli ovadesi, nonostante non ab-biano più vita facile riescono comunque a violare ancora una volta la rete novese con Malfet-tani. La novese però riaccorcia ancora le distanze dopo appena due minuti con Delfitto, che, approfittando di un incertezza difensiva della squadra locale, riesce a procurarsi un pallone in difesa e senza esitazione tira in porta. Il secondo tempo si conclude a vantaggio della no-vese. Nel terzo tempo, si gioca il tutto e per tutto e le due squa-dre non se le mandano a dire. Dopo due minuti l’ovadese Mal-fettani riprova a segnare, ma

invece a riuscirci nuovamente è il novese Arecco che in due mi-nuti riesce a siglare due reti, portando in parità la somma totale di reti dell’incontro. Ma Vaccarello, rientrato in campo nel terzo tempo, si fa ancora una volta protagonista e segna la quinta rete ovadese, a cui si aggiunge sul finale una devia-zione del novese Delfitto nella propria porta, sulla quale il por-tiere Scerra, autore di una buo-na prestazione, colto di sorpre-sa, non riesce a fare nulla. Un errore minimale che non rovina una prestazione perfetta della squadra novese, che segna me-no gol ma non da sicuramente meno spettacolo dei Boys che, alla fine, non senza fatica, esco-no vittoriosi.

di Nicola Fabrizio

VENDITARISCALDAMENTO eCONDIZIONAMENTO

Via Roma,137Novi Ligure (AL)

Tel. 0143 1432727Cell. 346 5123166

[email protected]

Due immagini di gioco

la formazione del Boys Ovada e il tecnico ospite Rosellini

ESORDIENTI MISTI ASTAZZANO-CASTELNOVESE RINV.TURRICOLA-CASSINE 3-3VALLI BORBERA-ACQUI TERME 1-3RIPOSA FELIZZANO

Classifica

PT G

ACQUI TERME 6 2

FELIZZANO 3 1

CASSINE 1 1

TURRICOLA 1 2

STAZZANO 0 1

VALLI BORBERA 0 1

CASTELNOVESE 0 0

Prossimo turnoCASSINE-FELIZZANOCASTELNOVESE-VALLI BORBERAACQUI TERME-TURRICOLARIPOSA STAZZANO

ESORDIENTI 2004 AALESSANDRIA-NOVESE 0-0DERTHONA-ALESSANDRIA LIONS 3-0FULVIUS-BOYS CALCIO 2-1VALLI BORBERA-ACQUI TERME 4-0

Classifica

PT G

ALESSANDRIA 4 2

DERTHONA FBC 4 2

ALESSANDRIA LIONS 3 2

FULVIUS 3 1

VALLI BORBERA 3 2

NOVESE 2 2

BOYS CALCIO 0 2

ACQUI TERME 0 1

Prossimo turnoALESSANDRIA LIONS-NOVESEBOYS CALCIO-VALLI BORBERAACQUI TERME-DERTHONA FBCFULVIUS-ALESSANDRIA

ESORDIENTI 2004 BCARROSIO-AUDAX ORIONE 0-7DB ALESSANDRIA-BOYS CALCIO 3-1POZZOLESE-DERTONA CALCIO 2-3VALENZANA-NOVESE RINVIATA

Classifica

PT G

DERTONA CALCIO 6 2

AUDAX ORIONE 6 2

NOVESE 3 1

DB ALESSANDRIA 3 2

POZZOLESE 0 2

CARROSIO 0 2

BOYS CALCIO 0 1

POZZOLESE 0 1

Prossimo turnoAUDAX ORIONE-NOVESEBOYS CALCIO-POZZOLESEDERTONA CALCIO-CARROSIODB ALESSANDRIA-VALENZANA

ESORDIENTI 2004 CFELIZZANO-DERTONA CALCIO 3-2MONFERRATO-LEONE DEHON 1-2FRUGAROLESE-AURORA CALCIO 1-8SALE-FORTITUDO 1-3

Classifica

PT G

AURORA 6 2

FORTITUDO 4 2

LEONE DEHON 3 1

FELIZZANO 3 1

MONFERRATO 1 2

SALE 0 2

DERTONA CALCIO 0 1

FRUGAROLESE 0 1

Prossimo turnoDERTONA CALCIO-MONFERRATOFELIZZANO-FRUGAROLESEFORTITUDO-AURORA CALCIOLEONE DEHON-SALE

ESORDIENTI 2003 AAUDAX ORIONE-VALENZANA RINV.DERTONA CALCIO-VALLI BORBERA 3-1ACQUI TERME-DB ALESSANDRIA NPNOVESE-ALESSANDRIA 1-0

Classifica

PT G

DERTONA CALCIO 6 3

NOVESE 4 2

ALESSANDRIA 3 2

VALENZANA 1 1

DB ALESSANDRIA 0 1

ACQUI TERME 0 1

VALLI BORBERA 0 1

AUDAX ORIONE 0 0

Prossimo turnoALESSANDRIA-AUDAX ORIONENOVESE-ACQUI TERMEVALENZANA-DERTONA CALCIOVALLI BORBERA-DB ALESSANDRIA

ESORDIENTI 2003 BAURORA CALCIO-CASTELLAZZO 2-1BONBONASCA-CAPRIATESE 2-3BOYS CALCIO-POZZOLESE RINV.DERTHONA FBC-VALENZANA RINV.

Classifica

PT G

AURORA CALCIO 6 2

BOYS CALCIO 3 1

VALENZANA 3 1

CAPRIATESE 3 2

BONBONASCA 0 2

CASTELLAZZO 0 2

POZZOLESE 0 0

DERTHONA FBC 0 0

Prossimo turnoBOMBONASCA-AURORA CALCIOCAPRIATESE-DERTHONA FBCPOZZOLESE-CASTELLAZZOVALENZANA-BOYS CALCIO

ESORDIENTI MISTI BAUDACE-ORTI 2-3BISTAGNO-VALLI BORBERA 2-2LEONE DEHON-SOLERO 1-2RIPOSA AURORA

Classifica

PT G

SOLERO 6 2

VALLI BORBERA 4 2

BISTAGNO 4 2

ORTI 3 1

AURORA 0 1

LEONE DEHON 0 2

AUDACE 0 2

Prossimo turnoORTI-LEONE DEHONSOLERO-BISTAGNOVALLI BORBERA-AURORARIPOSA AUDACE

ESORDIENTI MISTI CDB ALESSANDRIA-SAVOIA FBC 4-1SPORTING 2015-ALESSANDRIA RINV.TIGER NOVI-REAL NOVI 0-3RIPOSA FULVIUS

Classifica

PT G

DB ALESSANDRIA 6 2

REAL NOVI 3 1

FULVIUS 3 1

ALESSANDRIA 0 1

TIGER NOVI 0 2

SAVOIA FBC 0 1

SPORTING 2015 0 0

Prossimo turnoALESSANDRIA-TIGER NOVIREAL NOVI-FULVIUSSAVOIA FBC-SPORTING 2015RIPOSA DB ALESSANDRIA

Page 22: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Sport vari22 Il Corriere delle ProvinceLunedì 21 marzo 2016

BASKET Dura poco la partita della squadra di Ramondino, che tiene il campo fino all’inizio del secondo quarto

Agrigento travolge CasaleI ragazzi di coach Ciani si rialzano dopo due sconfitte consecutive e non lasciano scampo alla Novipiù

MOTORI La Brc Gas Equipment conquista un ottimo secondo posto

Ciocco, bel podio per Basso e GranaiCherascoLuca Piana

Riparte dal secondo po-sto ottenuto questo we-e k e n d a l R a l l y d e l Ciocco il te-

am BRC Gas Equipment. A distanza di quasi due mesi dallo sfortunato debutto nel-la serie iridata a fianco del polacco Robert Kubica, la scuderia di Cherasco si è pre-sentata nuovamente al via del Campionato Italiano con la Ford Fiesta R5 LDI ali-mentata a Gpl affidata al tre-vigiano Giandomenico Basso e al navigatore Lorenzo Gra-nai. Il secondo posto finale conquistato al termine della passata stagione è stato ri-confermato sulle stradine to-scane, invase per l’occasione da un pubblico numeroso.

L’equipaggio del team bian-corosso si è confermato alle spalle dei campioni in carica Paolo Andreucci e Anna An-dreussi (Peugeot 208 T16 R5) nelle due gare che hanno sancito il debutto stagionale nella serie tricolore. “Dopo la vittoria del 2014 siamo riu-sciti, con questo risultato, a riscattare la delusione dello scorso anno – dice Basso a fi-ne gara –. Sono soddisfattis-simo del piazzamento otte-nuto che ci ripaga dell’ottimo lavoro svolto insieme ai tec-nici di BRC”. Parole confer-mate da Granai (“Era impor-tantissimo partire con il pie-de giusto ed il secondo posto ci conforta molto in ottica campionato”) e dagli ambi-ziosi vertici della scuderia cheraschese, fermamente convinta di voler dimostrare la progressiva diminuzione nel gap tra le vetture alimen-tate a benzina e quelle spinte

da energie alternative. Pros-simo appuntamento l’8 e 9 aprile sulle strade liguri del 63° Rally di Sanremo. Prima uscita stagionale anche per il Moto Club Drivers di Cuneo a Castelletto di Branduzzo. Roberto Giordana (Kawasaki 450) e Simone Valorso (Ya-maha 450) hanno preso parte ad una gara di Endurance Supermoto, terminata in di-ciannovesima posizione su un lotto di venticinque par-tenti. Confermato tra le fila del team cuneese anche Luca Marra, ormai pronto ad af-frontare il Campionato Ita-liano della MX1, mentre Ro-berto Tamburini – vice cam-pione della Coppa del Mondo Stock FMI 2015 – è stato in-gaggiato dal presidente Enzo Chiapello e correrà con l’Aprilia del team “Nuova M2 Racing”, sponsorizzata da Panealba, Campiello e Faxi-flora.

MilanoClaudio Moretti

Se la chia-m a n o “Classicis-s i m a ” u n mot i vo c i sarà. Nata quas i per

scommessa (ci si chiede-va se fosse umanamente possibile per un uomo a bordo di velocipede per-correre tutta quella stra-da in un solo giorno), la Milano-Sanremo non è m a i s t a t a u n a c o r s a scontata. Nemmeno quest’anno, con l’inserimento di un tratto di autostrada nel percorso (a causa della grave frana verificatasi sul Turchino prima di Arenzano), e con la vittoria a sorpresa del francese Demare. Ma ac-canto al le sorprese, per

ogni paese e città attra-versata dalla carovana, la “Sanremo” è una fes ta : perchè segna l’arrivo della primavera, perchè fa riaf-fiorare in ciascuno il suo ideale romantico. E que-sto vale particolarmente per il Basso Piemonte, do-ve la corsa tocca Tortona, Novi Ligure e Ovada, e percorre strade mitiche. Come que l lo d i Riva l ta Scrivia, sul quale non a caso è stato posato un cip-po voluto dai Veterani del-lo Sport, in cui partì la fu-ga vincente più lunga del-la storia della corsa (auto-re: Costante Girardengo). Ciclismo d’altri tempi, si dirà. Vero fino a un certo punto, perchè accanto alle emozioni della “Classicis-sima 2016”, ogni anno si rinnovano quelle del cicli-smo eroico. Merito della “Classicissima d ’epoca”,

che vede ogni anno un manipo lo d i coragg ior i percorrere i l t rag i t to a bordo di bici antecedenti il 1930. Un modo di risco-prire i valori del ciclismo di una volta, che era pri-ma di tutto corsa contro se stessi, contro i propri l imit i , contro i l dest ino (provateci voi a scalare il Turchino senza rapporti, oppure a l mass imo con due ra ppo r t i pe r ca t e -na...). Quest’anno i corag-giosi partecipanti erano un folto manipolo, giunto da ogni parte d’Italia, tra c u i l ’ e x p r o f e s s i o n i s t a Mirko Celest ino. Part i t i da Milano venerdì 18 a mezzanotte; sono tutti ar-rivati, dopo tante peripe-zie e un paio di provvi-denziali soste, a Sanremo, nel primo pomeriggio di ieri. Come dicono i fran-cesi: “chapeau”.

CICLISMO In questa edizione percorso anche un tratto di autostrada

Le emozioni della “Classicissima”

PALLAPUGNO Il saluto di Tardito: «Una persona buona, che si è sempre spesa per questo mondo»

A Dogliani aperta ufficialmente la stagioneMa il balon piange la scomparsa di ScavinoDogliani (Cn)Marcello Danini

Si è aperta a Dogliani la stagione pal-l o n i s t i c a 2016. A fare gli onori di casa il presi-

dente Enrico Costa e il vice-presidente Stefano Dho: è tempo di celebrare i 65 anni della Fipap.Assegnate poi cinque onorificen-ze: Augusto Manzo e Franco Ba-lestra sono i “campioni dei cam-pioni”, la giuria ha votato Felice Bertola e Massimo Berruti, men-tre il premio speciale alla carrie-ra sportiva è stato assegnato ad Alberto Sciorella. Riconoscimen-ti alle figure storiche della fede-razione: i presidenti Manfredo Manfredi e Franco Piccinelli e il segretario Francesco Dezani. Poi la passerella per nove squadre di Serie A e le tredici della prossi-

ma Cadetteria. Una tragica notizia, però, ha sconvolto il mondo del balon proprio alla vigilia dell’avvio del-la stagione: Marco Scavino, 50 anni, ex giocatore di Serie A e attualmente direttore tecnico del Bioecoshop Bubbio in Serie B è improvvisamente mancato all’af-fetto dei suoi cari. Aveva trascor-so il pomeriggio di venerdì allo sferisterio di Canale per una se-duta di allenamento con il suo

capitano Massimo Marcarino. Poi era rientrato, senza nessun problema, nella sua casa di Cos-sano Belbo ed era andato a dor-mire. Ma sabato mattina non si è più svegliato, probabilmente colpito da infarto. Originario di Bosia ha giocato come terzino nell’Augusto Manzo, nella Cana-lese, a Madonna del Pasco, a Monticello e nell’Alta Langa. Il segretario della società di Bub-bio, Marco Tardito: «Siamo pro-fondamente colpiti da questa no-tizia. Conoscevo da tanto tempo Marco, una persona buona, che si è sempre spesa profondamen-te per la pallapugno». Ieri sera è stato recitato il rosario nella chiesa di Cossano Belbo. Il fune-rale si svolgerà nel pomeriggio di oggi, alle 15:30, sempre nella parrocchiale di San Giovanni. Poi la tumulazione nel cimitero del paese. Lascia la moglie De-bora, la figlia Marta di 9 anni, la mamma Irma e il fratello Fran-co.

CASALE 59AGRIGENTO 87

Casale Monferrato (Al)Fabrizio Merlo

Dura so lo dieci minu-t i la res i -stenza della Novipiù Ca-sale: Agri-gento sep-

pur reduce da due sconfit-te consecutive si ritrova proprio al PalaFerraris e rifila ai rossoblù un netto 59-87 che non lascia mol-to spazio a recriminazioni per gli sconfitti. Non hanno avuto pietà i ra-gazzi di coach Ciani, il gran-de ex di ritorno a Casale, e

(23-26, 42-45, 67-64)CASALE: De Nicolao, Bray 16, Tomassini 12, Natali 4, Blizzard 13, Denegri ne, Martinoni 8, Vangelov ne, Ruiu, Fall 6, Va-lentini ne. All. RamondinoAGRIGENTO: Martin 19, Masco-lo 2, Vai 3, Evangelisti 19, Chiarastella 4, De Laurentiis 7, Saccaggi 15, Morciano ne, Vi-sentin 2, Eatherthon 16. All. Ciani

se nel primo parziale la lotta è parsa più o meno equili-brata è stato solo per la grande partenza di Casale che si è trovata anche avanti 9-2 prima che Eatherthon ed Evangelisti – che chiude-ranno entrambi in doppia cifra già all’intervallo lungo così come Saccaggi e Martin – mettano a segno un par-ziale di 0-10 che ribalta il punteggio. Le due squadre restano così agganciate pun-to a punto fino alla prima sirena (24-25) e addirittura i primi due punti del secondo periodo sono di marca casa-lese; purtroppo resteranno un quarto del punteggio to-tale dei ragazzi di Ramondi-no nel parziale, mentre Agri-gento sospinta dalle giocate di Evangelisti e Martin e dai tiri da cecchino da tre di Saccaggi prende il volo. Il 32-47 con cui le squadre ri-entrano negli spogliatoi è abbastanza eloquente della differenza di valori in cam-po, che non cambia nel ter-zo quarto dove è ancora Agrigento a dominare fino a portarsi sul +21 al 24’ quan-do il tabellone segna 36-57 ed il parziale 12-32. C’è un ultimo sussulto di orgoglio da parte della Novipiù che attraverso Bray e Blizzard riesce a ricucire prima a -12 e poi addirittura a -10, ma è

proprio solo un momento della gara: la Moncada ri-prende il ritmo degli ultimi quindici minuti e già alla si-rena dei 30’ è tornata avanti di 16 punti sul 47-63. L’ulti-mo periodo serve solo per le statistiche e per allungare il divario punto dopo punto fi-no al +28 firmato dai due punti di Visentin e che regge fino alla fine. Casale resta nel mucchio delle preten-denti ai playoff a quota 24, Agrigento insegue l ’altra alessandrina, il Derthona, a quota 32: le ultime quattro partite saranno decisive per ambizioni e speranze di en-trambe.

Bray, 16 punti contro Agrigento

BASKET

Villafranca beffa CastelnuovoVILLAFRANCA 64CASTELNUOVO 58

Villafranca (Vr)Beppe Naimo

Un film già visto tante volte in sta-gione. Dopo aver con-d o t t o i n pratica per

più di tre quarti l’Eco Pro-gram Castelnuovo Scrivia si fa beffare sul rettilineo d’arrivo a Villafranca di Ve-rona. Cadono anche Virtus Cagliari e Basket Bolzano e con 3 giornate di stagione regolare ancora da disputare la situa-zione al fondo del girone A di serie A2 femminile non mu-ta: le scriviane mantengono 2 punti di vantaggio sulla con-correnza e intatte speranze di agganciare i playout. La mentalità delle biancorosse è quella giusta nelle battute iniziali del match e le padro-ne di casa sono lasciate a sec-co per 4 minuti. Ma l’Eco Program non ne approfitta: lo 0-6 consente alle venete di rifarsi subito sotto. Bergante e D’Amico colpiscono da tre

ma è soprattutto Salvini (9 punti nei primi dieci) la spi-na nel fianco della difesa di casa: l’ala di origine torinese chiude il quarto con un gioco da tre punti: 11-16. Nella se-conda decina sono le ospiti a menare le danze, anche se con il passare dei minuti il Villafranca comincia a farsi più intraprendente, con Dzi-nic abile a procurarsi e a ca-pitalizzare un paio di situa-zioni di canestro più fallo. Le castelnovesi si mantengono però saldamente in testa con grazie ai canestri di Porro, Gabba e Codispoti: 23-31. In prossimità di metà gara le padrone di casa piazzano un mini-break di 6-0 riportando-si in scia: 29-31. L’intervallo non rompe il buon momento delle locali, capaci di mettere il naso davanti sul 35-33. Un paio di assestamenti in fase difensiva e l’Eco Program, ora a zona, ritrova energia ed entusiasmo: la replica delle alessandrine si sostanzia in un secco 0-8 che sembra por-tare una volta per tutte l’iner-zia del match dalla parte del-le ospiti.

(11-16; 29-31; 43-45-17)VILLAFRANCA: Santare 5, Toffa-li, Borsetto 14, Rossi 5, Zanella 5, Bottazzi, Dzinic 20, Zanar-delli, Aleotti 11, Viviani, Petro-nio, Monica 4. All. Soave.CASTELNUOVO SCRIVIA: Brus-solo, Bergante 9, Gabba 6, Porro 7, Algeri, Palacios 12, Codispoti 2, Vitari, Giacomelli, Marciano, D’Amico 9, Salvini 13. All. Balduzzi.

PUNTIdi vantaggio

che permettonodi sperare nei playout

2

FOOTBALL AMERICANO

Alessandria, i Bearstornano e vinconoDa ieri pomeriggio la palla ovale ad Alessandria non è più solo quella del rugby, ma viene af-fiancata anche da quella da fo-otball americano. A fare ritorno in città dopo anni di silenzio e una tradizione pluridecennale al-le spalle è il football americano, rappresentato dagli Alessandria Bears. G l i e red i d i Sa in t George Knights e Centurions hanno fat-to il loro debutto stagionale al “Ferrovieri” di Alessandria, af-frontando gli esperti Sanremo Waves per la prima giornata del campionato IAAFL Italy Spring League F9. Supportati da una consistente cornice di pubblico e dallo spet-tacolo del le cheerleader, gl i alessandrini, con a roster molti esordienti, hanno strappato un clamoroso e inaspettato succes-so per 26-21. Frutto della deter-minazione a far bene a fronte di alcune comprensibili difficoltà iniziali, soprattutto in difesa, su-perate in scioltezza.

TIRO CON L’ARCO

Una grande festa dello sport per il nono trofeo “Città di Pozzolo Formigaro”, organizzato dal Gruppo Arcieri Marengo. Hanno partecipato atleti provenienti da tutto il Piemonte.

Marco Scavino

Page 23: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero

Sport vari23Lunedì 21 marzo 2016Il Corriere delle Province

VOLLEY Gli ospiti impigano 4 set per sconfiggere i combattivi rivali del Sant’Anna, di Torrisi il punto decisivo

Vince il Marene ma che faticaDopo un ottimo avvio la squadra di Piovano subisce il ritorno dei giovani padroni di casa

SCI ALPINO

Saracco, podio sfiorato

PODISMO Soddisfazione per i mille partecipanti alla “Nove miglia” di Bra

Podio per il mezzofondista RivaBra (Cn)Luca Piana

Un miglia-io di parte-cipanti, no-vanta squa-dre rappre-sentate per quasi quin-

dici chilometri di gara.Va in archivio con un gran-de soddisfazione per gli or-ganizzatori la 26ª edizione della “Nove Miglia” di Bra, andata in scena lo scorso weekend in una giornata fredda e nebbiosa, omag-giata solo nel finale da un sole timido. La kermesse organizzata dalla società “Atletica Avis Bra GAS” ha visto la partecipazione di 1.100 atleti – sforata per il terzo anno consecut ivo l’ambita cifra composta da quattro numeri – prove-nienti da tutto il Piemonte

e dalla regioni limitrofe. Bella la gara soprattutto nella categoria “Maschile”, con la vittoria assoluta che va al campione valdostano della corsa in montagna, Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche). Il tem-po di riferimento per copri-re il percorso di gara è di 47 minuti e 28 secondi. Alle sue spalle ottimo secondo posto per lo “Junior” Pietro Riva (Atletica Alba), cam-pione europeo di categoria dei 10.000 metri in pista e campione italiano di cate-goria dei 10 chilometri di corsa su strada. In questo caso il tempo finale è di 47 minuti e 53 secondi. “Un ri-sultato di prestigio – dicono soddisfatti dal sodalizio al-bese –. Un’altra grande sod-disfazione per i nostri colo-ri”. Terzo gradino del podio per Stefano Guidotti Icardi (CUS Torino) che chiude

più distaccato con 48:40, precedendo Abdelhadi Laa-ouina (Atl. Susa), quarto al traguardo con 48:52. Al femminile vittoria per Ca-therine Bertone (Atletica Sandro Calvesi) con 53:29. Sul podio anche Gloria Ba-rale (CUS Torino), seconda in 55:45, e Abera Tarikua F i seha (ASD Giannone Running Circuit), terza in 56:44. La società che ha portato più atleti alla ker-messe agonistica quella più numerosa è risultata essere la G.R.S. Ferrero (119 par-tecipanti al via), seguita dai “Podisti Torino” (100 unità) e dalla “Brancaleone Asti” (56 atleti). Questa manife-stazione “Regionale Oro” su s t r a d a c o m p e t i t i v a d i 15,400 chilometri è riserva-ta ai tesserati Fidal regio-nali ed extraregionali non inclusi negli Elenchi ELITE e tesserati EPS.

Predosa (Al)Antonio Manero

Centotren-ta partenti, a Predosa, per la tap-pa alessan-drina della “Corritalia

2016”, nella domenica che forse ha segnato il definitivo passaggio di stagione dall’inverno alla primavera.Il primo caldo di stagione ha invogliato gli atleti, che si sono misurati su un per-corso di dodici chilometri molto variegato, con uno strappo impegnativo (la sa-lita di Mantovana) ma an-che tanto piano e falsopia-no, che (soprattutto per la presenza di forti folate di vento contrario) alla fine hanno fatto selezione.In campo maschile è stata

una lotta a due, e alla fine Alex Zulian (Solvay), col tempo di 40’01”, ha avuto la meglio su Diego Picollo (Maratoneti Genovesi), se-condo in 40’16”.I due battistrada hanno fat-to il vuoto, lasciando il ter-zo, Abdel Aziz Meliani, in gara coi colori dell’Atletica Pavese, ad oltre due minuti di r i tardo (42 ’45”) . Più staccati, Simone Canepa (Avis Casale) e Matteo Vol-pi (Solvay), rispettivamente quarto e quinto.Tra le donne, invece, sono i chilometri finali a decreta-re la vincitrice, Angela Giri-baldi (Atletica Novese), che col tempo di 50’08” si im-pone sulla compagna di co-l o r i Te r e s a R e p e t t o (50’30”), che pure per i pri-mi chilometri aveva tenuto la prima posizione, e aveva sperato di poter vincere. Al terzo posto, Clara Rivera

(Atletica Cairo), in 53’05” completa il podio, lascian-do a Marita Cairo (Solvay) e Daniela Bertocchi (Atl.Novese), le posizioni di im-mediato rincalzo.Fuori dai confini della pro-vincia, si è corso anche nel Pavese, a Zenevredo, dove il Cross nel Vigneto, impe-gnativo come il titolo sug-gerisce, ha visto le vittorie in campo maschile di Gian-luigi Vettemberghe (Ra-schiani Triathlon PV), ed in campo femminile di Liliana Maccoppi (Bike and Run), ma anche i buoni piazza-menti dei due atleti ales-sandrini presenti: Loredana Ferrara (Arquata Boggeri) è terza in campo femminile, mentre i l compagno di squadra Silvio Gambetta manca di poco il podio e chiude alla quarta posizio-ne assoluta in campo ma-schile.

PODISMO Torna la primavera con l’edizione di “Corritalia” 2016

Zulian piega Picollo a Predosa

NUOTO Buoni risultati per Scarsi, Trombaccia e Bianchi

Di nuovo bronzo per SommoAnche Fortunato sul podioVelleda Maldi

Ottimi risultati per l’Aquarium nuoto dai cam-pionati regionali invernali di categoria che si so-no svolti nei due weekend del 5-6 marzo e del 12-13 a Torino presso il Palanuoto.Spicca ancora una volta su tutti la prestazione di Cristoforo Sommo che a distanza a di un anno si conferma medaglia di bronzo nella sua specialità, i

200 dorso, con il tempo di 2’06”39. Un parziale che oltre al terzo posto gli vale anche la qualificazione per il secondo anno consecutivo ai Crite-rial nazionali giovanili, dimostrando il valore tecnico suo e della squa-dra Aquarium; Cristoforo poi è andato bene anche nei 100 dorso dove si è classificato quarto mancando il podio per pochi decimi. Quest’anno però le medaglie per i portacolori Aquarium sono due, grazie al fondi-sta Simone Fortunato che conquista anche lui il bronzo nei 1500 metri stile categoria juniores; completano la giornata di gloria dell’Aquarium Novi le buone prestazioni di Davide Scarsi nei 200 misti e Francesco Trombaccia nei 200 stile. Passando poi a dare un’occhiata anche alle gare femminili buona prestazione per Milena Bianchi, che ha chiuso settima negli 800 stile migliorando il suo primato personale, e anche per Giada Delorenzi che copre più specialità entrando sempre tra le pri-me dieci posizioni nonostante abbia gareggiato in tre competizioni dif-ferenti: 50 e 100 farfalla e 100 dorso. A dispetto delle sindromi influen-zali che hanno colpito la squadra proprio nei decisivi giorni delle com-petizioni, c’è stata un’ ottima prestazione collettiva dei novesi in eviden-te crescita, di cui non può che essere soddisfatto il tecnico Montecucco.

CuneoNicola Vigliero

G i o r n a t e trionfali a Santa Cateri-na Valfurva per le atlete della squa-dra regiona-

le del Comitato Fisi-Aoc, che hanno disputato dei Campio-nati Italiani Aspiranti da in-corniciare. Dopo il tris di medaglie centra-to in slalom, infatti, quattro at-lete del Comitato si sono piaz-zate ai primi quattro posti, cin-que nelle prime sei e sei nelle prime dieci nel Gigante che ha chiuso la rassegna. Su tutte la non ancora 17enne genovese Serena Viviani, che gareggia per lo Sci Club Bardonecchia, che è risalita di una posizione nella seconda manche, metten-dosi al collo l’oro e precedendo per 4/100 Carola Gardano (SC Sestriere), argento come in Sla-lom. Terza a 26/100 Lucrezia Lorenzi (Sestriere), alla secon-da medaglia consecutiva dopo la vittoria in Slalom. Appena fuori dal podio la cuneese Car-lotta Saracco dell’Equipe Li-

mone, staccata di 68/100. Al decimo Giulia Paventa (Mon-dolè Ski Team), al tredicesimo Carlotta De Luca (Equipe Li-mone), al diciassettesimo Gior-gia Lambert (Melezet), al venti-cinquesimo Alessia Percudani (Equipe Limone), al trentotte-simo Valentina Molinari (Cla-viere) al trentanovesimo Ales-sia Lambert (Melezet), al qua-rantaseiesimo Giorgia Roero (Lancia), al cinquantunesimo Matilde Bruno (Ski Team Sau-ze 2012).Podio sfiorato invece da Mat-teo Franzoso (Sestriere) nello Slalom maschile. Il titolo italia-no Aspiranti è andato all’altoa-tesino Damian Hofer (ASV Ridnaun Volksbank), che ha preceduto per 30/100 il triesti-no Pietro Canzio (Ski College Veneto) e per 65/100 il trentino Tommaso Nardi (Ski Team Fassa). Decimo posto per Ste-fano Cordone (Ski College Li-mone), tredicesimo per Bene-detto Avallone (Sestriere), sedi-cesimo per Daniel Allemand (Bardonecchia), ventinovesimo per Alvise Scarabosio (Sansica-rio Cesana), trentaquattresimo per Federico Vallory (Sauze d’Oulx).

RUGBY Gli astigiani sorridono nonostante gli infortuni importanti

Cade l’Union Riviera RugbyAstiStefano Summa

Infortuni importanti nel pacchetto di mischia e l’incognita di un avversario pressoché sconosciu-to non sono stati di ostacolo al Monferrato Rugby, che ha portato a casa un’altra grande vit-toria dal campo dell’Union Riviera Rugby.Il risultato finale di 34-5 rende l’idea di una buona partita dei monferrini, messi inizialmente in difficol-

tà, poi impostisi con la forza del collaudato gioco di squadra, che li ha portati sino alla Poule Promozione. I liguri avevano dato segno di voler lottare alla pari, rispondendo alla meta iniziale di Cotaj con una loro dopo sei minuti. I leoni del Monferrato, però, non ne hanno voluto sa-pere e hanno chiuso la partita come viene loro solito fare, cioè stravin-cendo. Ben cinque le mete messe a segno dopo il pareggio parziale di 5-5, siglate a cavallo tra primo e secondo tempo da Santos (doppietta), Cuhllaj, Carafa e Diac. Sempre cinque i punti messi in saccoccia, che tengono il Monferrato in corsa per la promozione in Serie B. Buone no-tizie anche dalle giovanili e dalle ragazze del Gran Riserva. Escluse le sconfitte dell’Under 18 Elite e dell’Under 16 ligure, si segnala il successo dell’Under 16 piemontese, che liquidato l’Amatori Novara con un peren-torio 47-12. Non si sprecano i complimenti per il Monferrato Gran Ri-serva, a un passo dal primo posto nella giornata di Coppa Italia Femmi-nile a 7. La marcia delle ragazze monferrine ha piegato Novara (6 mete a 1), Biella (2-2, la vittoria ai calci tra i pali), Cuneo (6-0) e Cus Torino (8-2). La resa è arrivata solo nel match finale, nel quale il Gran Riserva ha dovuto cedere il passo alla corazzata Liceo Monti per 1 meta a 6.

HOCKEY PRATO Ma la sconfitta dell’Amsicora lascia una classifica corta

Sconfitta di misura per il BraCon il Suelli non bastano 3 golBra (Cn)Stefano Summa

Note positive e negative nel compendio dei ri-sultati di Bra nell’hockey su prato, alle prese con l’ultimo turno di campionato prima della pausa pasquale.Partendo dalle brutte notizie, l’Hockey Club Bra ha subito una sconfitta di misura per mano di una HC Suelli meritevole e in stato di grazia. A trascinare i

sardi al pesante successo esterno è stato Vaggiu, autore di una tripletta, supportato nel quattro a tre finale dal compagno Cuccu. Non sono ser-vite le tre reti braidesi, firmate due volte da Nowakowski e da Chiesa. Il contemporaneo passo falso dell’Amsicora contro l’SH Paolo Bonomi ha lasciato una classifica cortissima, con i cagliaritani in testa con tren-ta punti, Polisportiva Ferrini e la stessa Bonomi a inseguire con ventot-to e Bra leggermente attardato con ventisette. Si torna in campo il 2 aprile contro il Cus Cagliari. Tutta un’altra musica dall’impegno delle ragazze dell’HF Lorenzoni. Nella rivincita della finale indoor di questa stagione, le braidesi hanno vendicato lo sgarbo subito a febbraio, scon-figgendo le avversarie del Cus Pisa per tre a zero. Una vittoria netta per il quale occorre ringraziare il trio formato da Tosco, Savenko e Vyhan-yaylo, tutte autrici di una rete a testa. Tre goal per tre punti che per-mettono così alla Lorenzoni di raggiungere proprio le pisane in classi-fica, al terzo posto con sedici punti. Rimangono ancora 5 giornate per sperare di agganciare una tra Amsicora e Catania, in vantaggio sulle braidesi rispettivamente di 9 e 8 punti. Al rientro dalle vacanze saran-no proprio le catanesi le prossime avversarie della femminile di Bra.

SANT’ANNA 1MARENE 3

(17-25; 17-25; 25-19; 23-25)DERTHONA: Girardi 4, Ferretto 15, De Rosa, Scollo 12, Marti-netti 3, Bevilacqua 6, Tanga (L); Daniele, Romeo 6, Cassia-no 1, Casazza 6. All. Casta-gneri, Bugnone MARENE: Alloatti, Briatore 6, Rossi 8, Torrisi 10, Mana 9. Alasia 15, Appendino (L); Sola 5, Rigaldo 10, Nervo. All. Pio-vano ARBITRO: Claudio Beltramo

San Mauro Torinese (To)Alessandro Gibellino

Obbligata a sudare più del previsto, Marene rie-sce a piegare un Sant’An-na giovane e

combattivo solo dopo quat-tro set.I sanmauresi per far fronte alle assenze di Zatti, Sangermano e Del Noce ricorrono anche al serbatoio dell’Under 17, inse-rendo a referto Casazza e Da-niele. Lo sviluppo dei primi due set fa pensare a una rapida conclusione per la squadra di coach Piovano, ma dal 3° da un lato i biancorossi trovano più continuità in attacco e a muro, mentre dall’altro l’infor-tunio a Rossi toglie agli ospiti un importante punto di riferi-mento. Il primo strappo è dei cuneesi, che sul servizio di Ala-sia si portano da 4-4 a 4-8, chiudendo il parziale di 0-4 con un muro di Rossi. I padro-ni di casa risalgono grazie al turno dai 9m di Martinetti (8-10) impattando a 12 con un servizio vincente di Girardi. Una striscia di 1-8 degli ospiti, complice un passaggio a vuoto dell’attacco del Sant’Anna su servizio di Mana decide di fatto il primo set (15-22) chiuso da Torrisi 17-25. Nel secondo set

Marene parte frenata, subendo il 3-1 dei biancorossi spinti da Ferretto e Bevilacqua. L’inse-guimento termina sul 10-9 quando gli ospiti realizzano un parziale di 0-4 chiuso da Mana. L’equilibrio si spezza dal 14-15 quando Marene trova la via per chiudere 17-25 come nel set precedente. Una maggior bril-lantezza dei padroni di casa, che dal terzo set inseriscono Casazza al centro e Romeo di banda, mette in difficoltà Ma-rene, che sul 7-5 perde Rossi (rilevato da Sola). La squadra di Castagneri non smarrisce più il filo, allungando 19-12 e chiudendo con Ferretto 25-19. Quarto parziale bifronte per

La squadra del Marene

I PUNTImessi a segno

da soli tre giocatoriper il Marene:

Torrisi, Alasia e Rigaldo

35

Marene: prima un avvio deciso, poi un finale un po’ affannato. L’incertezza d’avvio si spezza presto: da 4-4 gli ospiti si porta-no 5-9 con un ace di Rigaldo (che dal finale di secondo set ha rilevato in posto 2 Briatore). Fi-no al 12-17 Marene controlla che i padroni di casa restino a debita distanza. Un servizio vin-cente di Cassiano riavvicina i sanmauresi 20-22, aprendo uno spiraglio su un eventuale tiebre-ak. Un muro di Scollo su Alasia fa vacillare gli ospiti (23-24), ma l’ultimo punto viene deciso da Torrisi che chiude un’azione nella quale il Sant’Anna non converte l’opportunità del 24 pari

Page 24: VALE MADO SOTTO TIRO · 2017-01-30 · esistono notizie di un eventuale ricorso né da parte del Fresona-ra né da mister Corrado. IN BREVE Pro Dronero-Saluzzo: mercoledì il recupero