valutazione ambientale strategica: analisi a molti criteri...

97
Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri e criticità applicative Alessandro Luè Eliot Laniado Poliedra Politecnico di Milano 13 maggio 2015

Upload: hatuong

Post on 16-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

Valutazione Ambientale Strategica:

analisi a molti criteri e

criticità applicative

Alessandro Luè

Eliot Laniado

Poliedra – Politecnico di Milano

13 maggio 2015

Page 2: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

I casi di studio da cui sono tratti gli esempi

Variante al Piano di Governo del Territorio di Trezzo

sull’Adda (MI)

Piano Territoriale Regionale della Lombardia

Piano di Governo del Territorio di Romano di

Lombardia (BG)

2

Page 3: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Elisa Amodeo, Eliot Laniado, Alessandro Luè, Roberto Nocerino

Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano

(www.poliedra.polimi.it)

Valutazione Ambientale Strategica

della variante del

Piano di Governo di Territorio del

Comune di Trezzo sull’Adda

Page 4: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

LEGENDA

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo

Fornace d’Adda

Cuore del parco

Le aree di intervento

Page 5: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

I PROGETTI IN VARIANTE AL PGT /1

Area Casello

(attività produttive)

• Stampa rotocalchi

• Lavorazione del ferro per il cemento armato

• Produzione, deposito e distribuzione attrezzature edili

• Produzione, deposito e distribuzione materiali edili

• Servizi per gli autotrasportatori, produzione servizi, ristorazione

Page 6: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area Fornace d’Adda

(attività produttive)

• Laboratorio prove ad alta

tensione di isolatori a condensatore

• Officine meccaniche per autoveicoli

• Costruzioni elettromeccaniche

• Frantumazione di inerti

I PROGETTI IN VARIANTE AL PGT /2

Page 7: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area ex-Cava Colombo

(riqualificazione)

• Riqualificazione dell’area

attualmente dedicata alla frantumazione e lavorazione di inerti

• Obiettivo è realizzare un parco fluviale di interesse naturalistico, ambientale e fruitivo per la cittadinanza.

I PROGETTI IN VARIANTE AL PGT /3

Page 8: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area Fornace Laterizi

(attività produttive)

• «imbucato»

• intervento di espansione più limitato, ma comunque significativo

I PROGETTI IN VARIANTE AL PGT /4

Page 9: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda 9

I RUOLI

Proponente Società Iniziative Immobiliari S.r.l.

Autorità procedente Responsabile del Settore Tecnico del

Comune di Trezzo sull’Adda

Autorità competente per la VAS Direttore Generale del

Comune di Trezzo sull’Adda

I RUOLI

Page 10: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

• Ambiguità procedura VAS

• Proposta controversa

LA VAS

Page 11: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

11

Le attività del percorso metodologico

Page 12: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

D. IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI DA COINVOLGERE

soggetti competenti in materia ambientale

autorità limitrofe e/o transfrontaliere

C. IDENTIFICAZIONE DELL’AMBITO SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI

delimitazione spazio–temporale e definizione della scala di lavoro

tipologie di intervento e degli effetti cumulativi, sinergici e/o impatti significativi sulla salute umana e sull’ecosistema

A. COSTRUZIONE DEL QUADRO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATORIO

individuazione delle politiche e dei P/P di riferimento

analisi dell’influenza su altri P/P o della dipendenza da altri P/P

quadro strutturato degli obiettivi ambientali e delle decisioni presenti nei P/P che interessano l’area o il settore

B. ANALISI DI CONTESTO

aspetti ambientali chiave: sfide, potenzialità, sensibilità e criticità dell’ambito del P/P

aspetti socioeconomici determinanti

aspetti territoriali chiave

Aspetti da considerare

12

1. Definizione dell’ambito di influenza del P/P (scoping)

Page 13: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

D. IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI DA COINVOLGERE

soggetti competenti in materia ambientale

autorità limitrofe e/o transfrontaliere

C. IDENTIFICAZIONE DELL’AMBITO SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI

delimitazione spazio–temporale e definizione della scala di lavoro

tipologie di intervento e degli effetti cumulativi, sinergici e/o impatti significativi sulla salute umana e sull’ecosistema

A. COSTRUZIONE DEL QUADRO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATORIO

individuazione delle politiche e dei P/P di riferimento

analisi dell’influenza su altri P/P o della dipendenza da altri P/P

quadro strutturato degli obiettivi ambientali e delle decisioni presenti nei P/P che interessano l’area o il settore

B. ANALISI DI CONTESTO

aspetti ambientali chiave: sfide, potenzialità, sensibilità e criticità dell’ambito del P/P

aspetti socioeconomici determinanti

aspetti territoriali chiave

Aspetti da considerare

13

1. Definizione dell’ambito di influenza del P/P (scoping)

Page 14: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

D. IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI DA COINVOLGERE

soggetti competenti in materia ambientale

autorità limitrofe e/o transfrontaliere

C. IDENTIFICAZIONE DELL’AMBITO SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI

delimitazione spazio–temporale e definizione della scala di lavoro

tipologie di intervento e degli effetti cumulativi, sinergici e/o impatti significativi sulla salute umana e sull’ecosistema

A. COSTRUZIONE DEL QUADRO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATORIO

individuazione delle politiche e dei P/P di riferimento

analisi dell’influenza su altri P/P o della dipendenza da altri P/P

quadro strutturato degli obiettivi ambientali e delle decisioni presenti nei P/P che interessano l’area o il settore

B. ANALISI DI CONTESTO

aspetti ambientali chiave: sfide, potenzialità, sensibilità e criticità dell’ambito del P/P

aspetti socioeconomici determinanti

aspetti territoriali chiave

Aspetti da considerare

14

1. Definizione dell’ambito di influenza del P/P (scoping)

Page 15: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

ANALISI PRELIMINARE DEI POTENZIALI EFFETTI

• Ambiente e territorio Aria e cambiamenti climatici

Acqua

Suolo

Flora, fauna e biodiversità

Paesaggio e beni culturali

Rumore

Rifiuti

Mobilità e trasporti

• Aspetti socio-economici Agricoltura

Occupazione

...

Page 16: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

LEGENDA

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo

Fornace d’Adda

Cuore del parco

Le aree di intervento

Page 17: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

POTENZIALI EFFETTI FLORA, FAUNA E BIODIVERSITÀ

Effetti sul sito di interesse comunitario (SIC) Oasi Le Foppe

Perdita di continuità del territorio rurale e peggioramento dell’equilibrio ecosistemico a causa di consumo di suolo agricolo

Riqualificazione di aree degradate e rivalorizzazione di fasce fluviali tramite recupero dell’ex Cava Colombo

Page 18: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Vicinanza dell’area del Casello

di Trezzo sull’Adda all’area

archeologica della Chiesetta di

San Michele

Possibile interferenza

Impedimento alla

valorizzazione dell’area

POTENZIALI EFFETTI BENI CULTURALI

Page 19: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Aumento della congestione a causa del maggior transito di automezzi indotto dalle nuove attività produttive

Razionalizzazione del sistema della mobilità tramite la sistemazione di alcuni punti critici della rete stradale di Trezzo (rotatoria del casello, SP2)

POTENZIALI EFFETTI MOBILITÀ E TRASPORTI

Page 20: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Erosione del sistema produttivo

agricolo

Aumento dell’occupazione, con

particolare riferimento ad attività

di eccellenza

Aumento dell’indotto

Liberazione di aree attualmente

usate per attività produttive,

adesso situate in zone

residenziali

POTENZIALI EFFETTI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI

Page 21: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

D. IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI DA COINVOLGERE

soggetti competenti in materia ambientale

autorità limitrofe e/o transfrontaliere

C. IDENTIFICAZIONE DELL’AMBITO SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI

delimitazione spazio–temporale e definizione della scala di lavoro

tipologie di intervento e degli effetti cumulativi, sinergici e/o impatti significativi sulla salute umana e sull’ecosistema

A. COSTRUZIONE DEL QUADRO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATORIO

individuazione delle politiche e dei P/P di riferimento

analisi dell’influenza su altri P/P o della dipendenza da altri P/P

quadro strutturato degli obiettivi ambientali e delle decisioni presenti nei P/P che interessano l’area o il settore

B. ANALISI DI CONTESTO

aspetti ambientali chiave: sfide, potenzialità, sensibilità e criticità dell’ambito del P/P

aspetti socioeconomici determinanti

aspetti territoriali chiave

Aspetti da considerare

21

1. Definizione dell’ambito di influenza del P/P (scoping)

Page 22: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Soggetti con competenze ambientali • ARPA Lombardia

• ARPA Lombardia – Distretto di Monza

• ASL3 - Distretto di Vimercate

• ASL3 - Distretto di Melzo

• Ente gestore Parco Adda Nord

• Sovraintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici

• Sovraintendenza per i Beni Ambientali e Archeologici

Enti e soggetti territorialmente interessati • Regione Lombardia - DG Territorio e Urbanistica

• Provincia di Milano - Settore Pianificazione Urbanistica e Paesistica

• I Comuni confinanti: Busnago, Capriate San Gervasio, Cornate d’Adda,

Grezzago, Roncello, Vaprio d’Adda

• Autorità di bacino del Po

• Altri soggetti sovracomunali: CAP gestione Spa, CAP impianti Spa, Idra

Patrimonio Spa, Gelsia Srl, ANAS SpA, ATM-Aziende Trasporti Milanesi SpA,

ATOS Spa, AEB, NET Trasporto Srl, Navigli Lombardi Scarl, TERNA SpA,

ENEL Spa, ENEL Greenpower Spa

22

CHI PARTECIPA ? (1/2)

Page 23: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Associazioni e istituzioni • Legambiente

• WWF

• Progetto Mondialità

• SICET (Sindacato Inquilini Casa e Territorio)

• Unione Artigiani Provincia di Milano

• Unione Artigiani Monza e Brianza

• Unione Commercianti

• Associazione Commercianti

• Associazione Coldiretti Vimercate

• Associazione Coldiretti Melzo

• Confederazione Italiana Agricoltori

• Consulta delle Associazioni

Cittadinanza di Trezzo sull’Adda e comuni limitrofi

23

CHI PARTECIPA ? (2/2)

Page 24: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Associazioni e istituzioni • Legambiente

• WWF

• Progetto Mondialità

• SICET (Sindacato Inquilini Casa e Territorio)

• Unione Artigiani Provincia di Milano

• Unione Artigiani Monza e Brianza

• Unione Commercianti

• Associazione Commercianti

• Associazione Coldiretti Vimercate

• Associazione Coldiretti Melzo

• Confederazione Italiana Agricoltori

• Consulta delle Associazioni

24

CHI PARTECIPA ? (2/2)

Page 25: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

25

Le attività del percorso metodologico

Page 26: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

26

evoluzione probabile nell’arco temporale dell’attuazione e

dell’esercizio del piano

essenziale per:

costruzione e valutazione delle alternative

stima degli effetti

monitoraggio

individuazione delle variabili e

delle loro relazioni

previsione dei loro andamenti in

assenza di interventi di piano

3. Costruzione dello scenario di riferimento (1/2)

Page 27: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

27

aspetti da considerare:

trend dei fenomeni ambientali, demografici ed economici

ricostruzione del possibile assetto del territorio definito da

scelte esogene al piano (es. grandi infrastrutture)

previsioni riguardo politiche europee e di area vasta

per trattare l’incertezza

scenario più probabile

+ intervalli di variazione

(scenario pessimistico e scenario ottimistico)

3. Costruzione dello scenario di riferimento (2/2)

Page 28: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

Valutazione di come evolverebbe il Comune di Romano in assenza di piano

– prescindono dagli orientamenti dell’Amministrazione

– riguardano popolazione, uso del suolo e rifiuti

Popolazione residente totale - Previsioni

15000

17000

19000

21000

23000

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

anni

res

. ipotesi 1

ipotesi 2

ipotesi 3

PGT Romano di Lombardia

28

Page 29: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

Elementi dello scenario di riferimento

fanno da sfondo per le decisioni che il PGT dovrà prendere

principali tendenze e indirizzi/prescrizioni derivate dal quadro di riferimento

programmatico

Elementi considerati:

Previsioni di espansione urbanistica del PTCP

Previsioni di sviluppo infrastrutturale del PTCP

Disegno di rete ecologica del PTCP

Previsioni di uso del suolo del piano del parco

Effetti della politica agricola comunitaria

Effetti dell’entrata in vigore della direttiva 676 del 1991 sui nitrati

PGT Romano di Lombardia

29

Page 30: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

30

Le attività del percorso metodologico

Page 31: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

Obiettivi ambientali, sociali, economici

Obiettivi esogeni ed endogeni

Obiettivi Generali

Indicatori

Articolazione:

per settore di intervento

nello spazio

nel tempo

valori assoluti

benchmarking

Obiettivi Specifici

31

4. Determinazione degli obiettivi

Obiettivi di piano

Page 32: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

obiettivi di sostenibilità di riferimento

da contestualizzare e articolare sulla base delle criticità e potenzialità emerse dall’analisi del contesto

per poi integrarli nel piano

32

4. Determinazione degli obiettivi

in alcuni casi diventano direttamente obiettivi del piano, cui vengono collegate azioni di miglioramento dell’ambiente

in altri casi vanno a “contaminare” gli obiettivi del piano, introducendo elementi a protezione dell’ambiente

Obiettivi di sostenibilità

Page 33: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Il sistema degli obiettivi: i settori

ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

ACQUA

BENI CULTURALI E PAESAGGIO

FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’

SUOLO E SOTTOSUOLO

RUMORE

RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI

MOBILITA’

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

QUALITA’ INSEDIATIVA

SERVIZI

OCCUPAZIONE

Obiettivi di sostenibilità ambientale per la VAS

Obiettivi socio-economici

Page 34: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

ACQUA

BENI CULTURALI E PAESAGGIO

FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’

SUOLO E SOTTOSUOLO

MOBILITA’

RUMORE

RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

TURISMO

QUALITA’ INSEDIATIVA

SERVIZI

IDENTITA’ LOCALE E DINAMICHE SOCIALI

Limitare il consumo di suolo, con particolare

riferimento alle aree di pianura, e favorire il

recupero e la rifunzionalizzazione delle aree

dismesse

RSA Regionale 2005 – OBS12 PTCP

I Settori: esempio 1

Page 35: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

ACQUA

BENI CULTURALI E PAESAGGIO

FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’

SUOLO E SOTTOSUOLO

MOBILITA’

RUMORE

RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

TURISMO

QUALITA’ INSEDIATIVA

SERVIZI

IDENTITA’ LOCALE E DINAMICHE SOCIALI

Ridurre l’attuale livello di congestione dovuto al

trasporto su gomma di persone e merci

PGT - Trezzo sull’Adda

I Settori: esempio 2

Page 36: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

ACQUA

BENI CULTURALI E PAESAGGIO

FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’

SUOLO E SOTTOSUOLO

MOBILITA’

RUMORE

RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

TURISMO

QUALITA’ INSEDIATIVA

SERVIZI

IDENTITA’ LOCALE E DINAMICHE SOCIALI

Sostenere e conservare il territorio rurale ai fini dell’equilibrio eco sistemico, di ricarica e di

rigenerazione delle risorse idriche e di valorizzazione paesistica

O010- M01 PTCP Milano

I Settori: esempio 3

Page 37: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

ACQUA

BENI CULTURALI E PAESAGGIO

FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’

SUOLO E SOTTOSUOLO

MOBILITA’

RUMORE

RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

TURISMO

QUALITA’ INSEDIATIVA

SERVIZI

IDENTITA’ LOCALE E DINAMICHE SOCIALI

Favorire la crescita occupazionale e la stabilità della condizione lavorativa

Programma Operativo Regionale della Lombardia FSE 2007-2013

I Settori: esempio 4

Page 38: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

38

Le attività del percorso metodologico

Page 39: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

39

5. Indicatori

Page 40: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

ACQUA

BENI CULTURALI E PAESAGGIO

FLORA FAUNA E BIODIVERSITA’

SUOLO E SOTTOSUOLO

MOBILITA’

RUMORE

RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

TURISMO

QUALITA’ INSEDIATIVA

SERVIZI

IDENTITA’ LOCALE E DINAMICHE SOCIALI

Obiettivi Indicatori

34 indicatori

Sigla

indicatoreNome indicatore

Ind. AR. 1.1Incremento delle emissioni giornaliere di PM10 dovute al traffico urbano ed extra-urbano rispetto alla

media comunale (%)

Ind. AR. 2.1Incremento delle emissioni giornaliere di NOx dovute al traffico urbano ed extra-urbano rispetto alla

media comunale (%)

Ind. AR 3.1Incremento delle emissioni giornaliere di CO2 equivalente rispetto dovute al traffico urbano ed extra-

urbano alla media comunale (%)

Ind. AC. 1.1 Incremento della superficie boscata nel Cuore del Parco Fluviale (%)

Ind. AC. 2.1 Percentuale di reticolo idrografico minore coperto e/o perso negli interventi di trasformazione (%)

Ind. AC. 3.2 Incremento del fabbisogno di acqua ad uso civile (%)

Ind. BP. 1.1 Incidenza visiva (-)

Ind. BP. 1.2 Attenzione all' inserimento paesistico dei nuovi insediamenti e delle opere infrastrutturali previste (-)

Ind. BP. 1.3Superficie persa negli ambiti di trasformazione in zona ad alta o media rilevanza paesistica/Superficie

totale comunale in zona a alta o media rilevanza paesistica (%)

Ind. BP. 1.4 Rispetto della dichiarazione di rischio archeologico (-)

Ind. FB. 1.1 Incremento delle aree a Tutela Vegetazionale per completamento dei corridoi ecologici (%)

Ind. FB. 1.4 Incremento netto superficie del parco agricolo (%)

Ind FB. 2.2 Superficie boscata realizzata nel Cuore del Parco Fluviale / Superficie del Cuore del Parco Fluviale (%)

Ind. FB. 3.1 Superficie arborata persa / Superficie arborata totale (%)

Ind. FB. 3.2 Percentuale di reticolo idrografico minore coperto e/o perso negli interventi di trasformazione (%)

Ind. S. 1.1 Superficie coperta totale negli ambiti produttivi oggetto di intervento/superficie territoriale (mq/mq)

Ind. S. 1.3 Incremento aree di trasformazione e/o espansione su suolo totale (%)

Ind. S. 3.1 Tendenza alla saldatura degli insediamenti lungo la SP2 (-)

Ind. M. 1.1 Realizzazione del sottopasso ciclopedonale della SP2 nell’ambito del nuovo casello di Trezzo (-)

Ind. M. 1.2 Realizzazione del tratto ciclabile di collegamento tra via Brasca e il confine comunale (-)

Ind. M. 2.1 Variazione della velocità media sulla rete di riferimento (%)

Ind. M. 3.1 Realizzazione strada di collegamento tra Trezzo e Grezzago (-)

Ind. RU. 1.1 Recettori potenzialmente danneggiati dagli interventi (-)

Ind. RA. 1.1 Rischi derivati dall'aumento dell'inquinamento luminoso per ogni ambito in trasformazione (-)

Ind. AG. 1.2 Superficie agricola trasformata o persa rispetto alla superficie agricola totale del territorio comunale (%)

Ind. AG. 2.1 Attenzione nel garantire l'accessibilità del parco agricolo di Trezzo (-)

Ind. IN. 1.1Incremento superficie destinata a nuova produzione/superficie attuale destinata a produzione nel

territorio comunale (%)

Ind. IN. 2.1 SLP destinata a produzione ad alta innovazione tecnologica/SLP totale nell'ambito di intervento (%)

Ind. T. 1.1 Incremento aree (a standard) a parcheggio pubblico rispetto al totale comunale (%)

Ind. QI. 1.2Incremento superficie a verde pubblico o verde attrezzato rispetto alla superficie a verde pubblico e

verde attrezzato comunale (%)

Ind. QI. 1.3 Rilocalizzazione delle attività del Centro Edile e della Monzani

Ind. SE. 1.1Aree preservate per potenziali servizi non ancora oggetto di pianificazione (non oggetto di

trasformazione) (mq)

Ind. SE. 1.2 Proventi ed oneri di urbanizzazione (milioni di €)

Ind. SO. 1.2 Incremento del numero di occupati rispetto agli occupati in imprese (%)

Dagli obiettivi agli indicatori

Page 41: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

ARIA

1.1

Incremento delle emissioni giornaliere di PM10 dovute al traffico

urbano ed extra-urbano rispetto alla media comunale (%)

ARIA

2.1

Incremento delle emissioni giornaliere di NOx dovute al traffico

urbano ed extra-urbano rispetto alla media comunale (%)

ARIA

3.1

Incremento delle emissioni giornaliere di CO2 eq. dovute al traffico

urbano ed extra-urbano alla media comunale (%)

ACQUA

1.1 Incremento della superficie boscata nel Cuore del Parco Fluviale (mq)

ACQUA

2.1

Percentuale di reticolo idrografico minore coperto e/o perso negli

interventi di trasformazione (%)

ACQUA

2.2 Superficie impermeabilizzata (mq)

ACQUA

3.2

Incremento del fabbisogno di acqua ad uso civile (%)

Il sistema degli indicatori

Page 42: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

PAESAG.

1.1

Incidenza visiva (-)

PAESAG.

1.2

Attenzione all' inserimento paesistico dei nuovi insediamenti e delle

opere infrastrutturali previste (-)

PAESAG.

1.3

Superficie persa ad alta o media rilevanza paesistica/Superficie totale

comunale in zona a alta o media rilevanza paesistica (%)

PAESAG.

1.4

Rispetto della dichiarazione di rischio archeologico (-)

BIO.DIV. 1.1 Superficie acquisita per il completamento dei corridoi ecologici (mq)

BIO.DIV. 1.4 Incremento netto superficie del parco agricolo (%)

BIO.DIV. 2.2 Incremento della superficie boscata nel Cuore del Parco Fluviale (mq)

BIO.DIV. 3.1 Superficie arborata comunale persa (esclusa cava Colombo) (%)

BIO.DIV. 3.2 Percentuale di reticolo idrografico minore coperto e/o perso negli

interventi di trasformazione (%)

Il sistema degli indicatori

Page 43: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

SUOLO 1.2 Incremento aree urbanizzate (mq)

SUOLO 3.1 Tendenza alla saldatura degli insediamenti lungo la SP2 (-)

MOBILITÀ

1.1

Realizzazione del sottopasso ciclopedonale della SP2 nell’ambito del

nuovo casello di Trezzo (-)

MOBILITÀ

1.2

Realizzazione del tratto ciclabile di collegamento tra via Brasca e il

confine comunale (-)

MOBILITÀ

2.1

Variazione della velocità media sulla rete di riferimento (%)

MOBILITÀ

3.1

Realizzazione strada di collegamento tra Trezzo e Grezzago (-)

RUMORE

1.1

Recettori potenzialmente danneggiati dagli interventi (-)

RADIAZ. 1.1 Rischi derivati dall'aumento dell'inquinamento luminoso per ogni

ambito in trasformazione (-)

Il sistema degli indicatori

Page 44: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

AGRICOL. 1.1 Superficie agricola trasformata o persa rispetto alla superficie agricola

degli ambiti di intervento (%)

AGRICOL. 2.1 Attenzione nel garantire l'accessibilità del parco agricolo di Trezzo (-)

INDUSTRIA

1.1

Incremento superficie destinata a nuova produzione/superficie attuale

destinata a produzione nel territorio comunale (%)

INDUSTRIA

2.1

SLP destinata a produzione ad alta innovazione tecnologica/SLP totale

nell'ambito di intervento (%)

QUAL.

INSED. 1.1

Incremento superficie a verde pubblico rispetto alla superficie a verde

pubblico comunale (%)

QUAL.

INSED. 1.3

Rilocalizzazione delle attività del Centro Edile e della Monzani

SERVIZI 1.1 Aree preservate per potenziali servizi non ancora oggetto di

pianificazione (non oggetto di trasformazione) (mq)

SERVIZI 1.2 Proventi ed oneri di urbanizzazione (milioni di €)

OCCUPAZ.

1.1

Occupati previsti dalle nuove attività (N)

Il sistema degli indicatori

Page 45: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

45

Le attività del percorso metodologico

Page 46: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

per discutere e condividere una decisione, è utile comprendere il

percorso che ha portato ad effettuare una specifica scelta e le

ragioni per cui sono state scartate le opzioni alternative

generazione ed analisi alternative ragionevoli

sostenibilità economico-sociale, ambientale e territoriale

fattibilità tecnica

di interesse per almeno una delle categorie coinvolte

alternative di piano / nel piano

“vision” strategica del piano

definizione di vincoli e destinazioni d’uso

scelte relative a realizzazione/dimensionamento/ localizzazione di ambiti di trasformazione o di opere

misure gestionali/normative, politiche e strumenti per l’attuazione del piano

scelte che riguardano strumenti o criteri attuativi

46

6. Costruzione delle azioni/alternative

Page 47: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

47

6. Costruzione delle azioni/alternative

Page 48: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’Adda

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo Cuore del parco

Area industriale

Area urbana Ambiti

cespugliati

Area agricola

Fornace d’AddaFornace d’Adda

Fornace LateriziFornace Laterizi

Casello di TrezzoCasello di Trezzo Cuore del parcoCuore del parco

Area industrialeArea industriale

Area urbanaArea urbana Ambiti

cespugliati

Area agricolaArea agricola

LEGENDA

Fornace Laterizi

Casello di Trezzo

Fornace d’Adda

Cuore del parco

Le aree di intervento

Page 49: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda 49

Le alternative di sviluppo e modificazione dell’assetto del Comune nascono da: •deposito dei progetti urbanistici per le attività produttive •processo di partecipazione (coinvolgimento cittadinanza e associazioni) •lavoro del tavolo tecnico Le alternative identificate sono dieci, considerando anche l’alternativa 0 (facente riferimento al mantenimento invariato della situazione ) Sono state inizialmente identificate sei alternative cui se ne sono aggiunte altre tre in seguito all’accoglimento di diverse proposte di variante presentate “in corso d’opera”, a seguito della già implementata valutazione. Tutte le alternative, eccetto la A0, prevedono il recupero e la rinaturalizzazione dell’area denominata Cuore del Parco Fluviale dal PGT

La costruzione delle alternative (1)

Page 50: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

PGT del 30 maggio 2007

Gruppo Tecnico

Partecipazione

Associazione Ambientaliste

Proposta del 19 giugno 2008 (Casello, Fornace d'Adda, Cava)

Proposta del 14 agosto 2008 (Casello, Fornace d'Adda, Cava)

Proposta del 9 febbraio 2009 (Casello, Fornace d'Adda, Cava)

Proposta del 9 febbraio 2009 (Fornace Laterizi)

Proposta del 1 aprile 2009 (Casello, Fornace d'Adda, Cava)

Nessun intervento

La costruzione delle alternative

Page 51: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area Casello: Cas.E

Area urbanizzata 93.000 mq

Area agricola preservata 10.000 mq

Area di mitigazione 0 mq

Area a verde 12.000 mq

Edifici 5

Attività insediate Produzione

Ristorazione

Nuovi occupati 140

Page 52: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area Casello: Cas.B

Area urbanizzata 60.000 mq

Area agricola preservata 25.000 mq

Area di mitigazione 10.000 mq

Area a verde 20.000 mq

Edifici 2

Attività insediate Produzione

Nuovi occupati 40

Page 53: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area Casello: Cas.C

Area urbanizzata 65.000 mq

Area agricola preservata 25.000 mq

Area di mitigazione 15.000 mq

Area a verde 10.000 mq

Edifici 3

Attività insediate Produzione

Ristorazione

Nuovi occupati 90

Page 54: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area Fornace d’Adda: FdA.B

Area

urbanizzata

82.000 mq

(+33.000 mq)

Area

agricola

preservata

8.000 mq

Area di

mitigazione 51.000 mq

Area a verde 9.000 mq

Edifici 4

Attività

insediate Produzione

Nuovi

occupati 90

Page 55: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area Fornace d’Adda: FdA.C

Area

urbanizzata

100.000 mq

(+51.000 mq)

Area

agricola

preservata

8.000 mq

Area di

mitigazione 33.000 mq

Area a verde 9.000 mq

Edifici 5

Attività

insediate

Produzione

Commercio

Nuovi

occupati 140

Page 56: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Area Fornace d’Adda: FdA.E

Area

urbanizzata

131.000 mq

(+82.000 mq)

Area

agricola

preservata

0 mq

Area di

mitigazione 10.000 mq

Area a verde 9.000 mq

Edifici 6

Attività

insediate

Produzione

Commercio

Nuovi

occupati 150

Page 57: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

59

Le attività del percorso metodologico

Page 58: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

Il piano si dota di strumenti attuativi per il processo decisionale successivo all’approvazione

piani/programmi di livello più attuativo

strumenti di programmazione negoziata

bandi di finanziamento

progetti di singole opere

7. Indirizzi e criteri per l’attuazione

Modalità/meccanismi di integrazione dell’ambiente (finalizzati a perseguire gli obiettivi ambientali del piano e a garantire la protezione dell’ambiente)

indirizzi, obiettivi specifici, target

linee guida per la pianificazione e la progettazione

potenziali criticità da approfondire in sede di valutazioni ambientali successive

capacity building e accompagnamento dei soggetti attuatori

criteri di ammissibilità e di selezione (es. per bandi)

criteri per le fasi di progettazione/realizzazione/gestione di singole tipologie di opere

… 60

Page 59: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

61

Le attività del percorso metodologico

Page 60: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

Tipologia di Modello: qualitativo, matematico, fisico

Effetti diretti e indiretti

Effetti cumulativi e sinergici

Effetti transfrontalieri

Livello di dettaglio appropriato:

vulnerabilità del territorio, significatività degli impatti, disponibilità di dati

Il problema della delimitazione spazio temporale

Trasparenza e ripercorribilità del processo di stima

62

8. Stima degli effetti ambientali

Page 61: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

Matrice di riepilogo degli effetti

++ Effetto potenziale positivo

+ Effetto potenziale debolmente positivo

? Effetto potenziale incerto

- Effetto potenziale debolmente negativo

- - Effetto potenziale negativo

Assenza di interazione significativa

Potenziali effetti degli

obiettivi tematici del

PTR

Potenziali effetti

cumulativi del PTR

Fattori ambientali

Obiettivi tematici/

Obiettivi territoriali

Aria e

fattori

climatici

Acqua … Mobilità e

trasporti

Obiettivo 1 +

Obiettivo 2 ? +

… - ++

Obiettivo n ++

Potenziali effetti degli

obiettivi territoriali del

PTR

PTR Lombardia

63

Esempio di stime qualitative

(piano strategico di area vasta)

Page 62: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

impatti positivi degli obiettivi volti alla difesa del suolo e alla riduzione del

rischio idrogeologico, all’uso razionale e parsimonioso del suolo e al

miglioramento della qualità dei suoli, anche in modo indiretto

ricadute negative degli obiettivi che preludono al consumo di suolo dovuto a

nuove infrastrutture, anche tecnologiche, a eventuali nuovi impianti di

smaltimento dei rifiuti, all’espansione del sistema distributivo e al

completamento della programmazione per il comparto estrattivo

obiettivi a effetto incerto legati all’accesso alle reti tecnologiche, al

miglioramento della competitività del sistema industriale, allo sviluppo

imprenditoriale nelle aree turistiche, alla promozione di una rete distributiva

competitiva, del sistema fieristico e dell’edilizia residenziale pubblica, nella

misura in cui gli interventi che ne danno attuazione prevedano consumo di

suolo e deterioramento dello stesso

Suolo

Sintesi dei potenziali effetti cumulativi /esempio 2

[Lettura per colonne della matrice di stima per gli obiettivi tematici]

PTR Lombardia

64

Page 63: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

Modelli per la

stima degli effetti

STIMA

QUANTITATIVA

STIMA

QUALITATIVA

Impatti sul

paesaggio

ii ttItXftX ,,, 00

Impatti sulla

mobilità

Consumo di

suolo

Superficie urbanizzata

esempio esempio esempio

Stima degli effetti

Nel nostro caso:

stime anche

quantitative

Page 64: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

0% 5% 10% 15%

1

2

3

4

5

6

7

8

% Aumento delle emissioni da

traffico veicolare urbano

A tutte le alternative, eccetto la A0,

corrisponde un aumento del traffico

urbano e quindi delle emissioni

Osservazioni L’aumento è legato alla

movimentazione di merci e di

addetti

0 15 5 10

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

A0

PM10

NOx

CO2

Aria e cambiamenti climatici

Page 65: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

0 50.000 100.000 150.000 200.000

1

2

3

4

5

6

7

8

150 50 0 200 100

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

A0

mq (x103)

Superficie impermeabilizzata

Si intendono le superfici che

passano da aree a verde ad aree non

naturalmente permeabili.

• A2 ed A6, con l’utilizzo dell’area

delle Bricchette, causano la minore

impermeabilizzazione

•A4, A5 ed A7 impermeabilizzano il

maggior quantitativo di suolo

•A1 ed A2 si collocano in posizione

intermedia

Acqua

Page 66: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

1

2

3

4

5

6

7

8

+3,0 +1,0 0,0 +4,0 +2,0

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

A0

% Parco Agricolo del Terrazzo

Bilancio tra le aree acquisite e le

aree perse all’interno del Parco

Agricolo del Terrazzo

• A2 ed A6 permettono il più

consistente ampliamento del parco

• A4, A5 e A7 lasciano immutata la

previsione quantitativa del parco

Osservazioni Il bilancio positivo per tutte le

alternative è garantita dalle

acquisizioni previste per il

comparto della Fornace Laterizi

(40.000 mq)

Fauna, flora e biodiversità

Page 67: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0

A0

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

0,8 0,6 0,2 0,0 1,0 0,4

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

A0

Adim. Impatti sul paesaggio

Stima qualitativa attraverso

valutazioni di esperti di paesaggio

• A1, A2, A3 e A6 prevedono un

inserimento dei comparti produttivi

con bassi impatti sul paesaggio

• A4, A5 e A7 presentano invece forti

impatti sul paesaggio

Beni culturali e paesaggio

Page 68: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

A0

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

Impermeabilizzata Residuale

Verde privato Verde ambientale

Verde fruitivo Verde agricolo

52 26

0 mq

0 ha

+24.000 mq

+2.000 mq

+62.000 mq

+140.000 mq

+137.000 mq

-20.000 mq

+113.300 mq

A0

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

Area totale: 522.000 mq

Aree impermeabilizzate • Tutte le alternative eccetto la A0 e la

A6 provocano un aumento delle aree

impermeabilizzate

• la A2 provoca un aumento minimo

di aree impermeabilizzate

• la A6 permette una diminuzione

delle aree impermeabilizzate

Osservazioni La rinaturalizzazione dell’area dell’ex

Cava Colombo non è sufficiente a

portare in pari il bilancio tra aree

impermeabilizzate e rinaturalizzate.

Suolo e sottosuolo

Page 69: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

-2,0%-1,5%-1,0%-0,5%0,0% -1,5 -1,0 0,0 -2,0 -0,5

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

A0

% Variazione delle velocità media

di percorrenza sulla rete di

riferimento.

A tutte le alternative, eccetto la A0,

corrisponde un aumento del traffico

urbano

Osservazioni Il peggioramento della velocità di

percorrenza dipende:

• dall’entità delle attività da

insediare

• dalla localizzazione delle attività

da insediare

Mobilità

Page 70: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

% Area Agricola totale: 294.000 mq

Perdita di suolo agricolo • A1, A2 e A6 sotto il 60%

• A3 all’80%

• A4, A5 e A7 sopra il 90%

Osservazioni Nel computo delle aree agricole

vengono considerate solo le

aree classificate come tali dal

PGT vigente

0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0

1

2

3

4

5

6

7

8

80 50 10 0 100 40 20 30 60 70 90

A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

A0

157.000 mq

150.000 mq

240.000 mq

271.000 mq

271.000 mq

150.000 mq

271.000 mq

Agricoltura

Page 71: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

La VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda - Forum finale

Indicatore/ Alternative

A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7

Ind. AR. 1.1 0,00% 7,50% 8,61% 8,85% 11,97% 10,53% 8,61% 10,53%

….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

Ind. AC. 3.2 0,00% 0,83% 1,12% 1,11% 1,34% 1,34% 0,85% 1,34%

Ind. BP. 1.1 Bassa Media Media Medio-alta Alta Alta Media Alta

….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

Ind. S. 1.2 0 28.000 -10.000 65.000 145.000 138.000 -32.000 138.000

Ind. S. 3.1 Bassa Medio-bassa

Medio-bassa

Media Alta Alta Medio-bassa

Alta

….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

Ind. M. 2.1 0,00% -0,51% -1,87% -1,33% -1,80% -1,64% -1,87% -1,64%

….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

Ind. AG. 1.1 0,00% -53,40% -51,02% -81,63% -92,18% -92,18% -51,02% -92,18%

….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

Ind. IN. 1.1 0,00% 5,10% 7,06% 8,25% 15,05% 14,45% 5,27% 14,45%

….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. ….. …..

Ind. SO. 1.1 0 168 244 258 314 314 168 314

Matrice degli effetti

Stima effetti alternative

Page 72: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

76

Le attività del percorso metodologico

Page 73: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

OBIETTIVI A0 A1 A2 A3 A4 …

Consumo di suolo 0,00% 1,22% 0,82% 1,40% 1,93% 1,87%

Mobilità 0,00% -0,51% -1,87% -1,33% -1,80% -1,64%

Agricoltura 0,00% 2,08% 1,07% 2,25% 2,65% 2,65%

Identità locale e dinamiche sociali

0,00% 3,39% 5,24% 5,54% 6,74% 6,74%

… … … … … … …

Matrice degli effetti

u3

Settore j

1

0

Soddisfazione

Confronto tra le alternative (esempio)

Page 74: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

So

dd

isfa

zio

ne

Settore j 0

2,65 %

0,46

1

Confronto tra le alternative (esempio)

Page 75: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

-100.000 -50.000 0 50.000 100.000 150.000

ACQUA 22 Superficie impermeabilizzata (al netto delle superfici a verde previste)

mq

Esempi funzioni di utilità

Page 76: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

BIO.DIV. 22 Incremento della superficie boscata nel Cuore del Parco Fluviale

mq

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000

Esempi funzioni di utilità

Page 77: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

MOBILITÀ 21 Variazione della velocità media sulla rete di riferimento

%

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

-2,0% -1,5% -1,0% -0,5% 0,0%

Esempi funzioni di utilità

Page 78: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

AGRICOLTURA 11 Sup. agricola trasformata o persa rispetto a sup. agricola ambiti intervento (%)

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

-80% -70% -60% -50% -40% -30% -20% -10% 0%

Esempi funzioni di utilità

Page 79: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

OBIETTIVI A0 A1 A2 A3 A4 …

Consumo di suolo 0,00% 1,22% 0,82% 1,40% 1,93% 1,87%

Mobilità 0,00% -0,51% -1,87% -1,33% -1,80% -1,64%

Agricoltura 0,00% 2,08% 1,07% 2,25% 2,65% 2,65%

Identità locale e dinamiche sociali

0,00% 3,39% 5,24% 5,54% 6,74% 6,74%

… … … … … … …

Matrice degli effetti

Matrice delle utilità

OBIETTIVI A0 A1 A2 A3 A4 …

Consumo di suolo 1,00 0,65 0,86 0,52 0,00 0,06

Mobilità 1,00 0,99 0,00 0,74 0,14 0,41

Agricoltura 1,00 0,84 0,99 0,76 0,46 0,46

Identità locale e dinamiche sociali

0,00 0,50 0,78 0,82 1,00 1,00

… … … … … … …

u3

Settore j

1

0

Soddisfazione

Confronto tra le alternative (esempio)

Page 80: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1,0

Mobilità

Agricoltura

Industria

Qualità insediativa

Servizi

Occupazione

A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7

Prestazioni delle alternative per fattore ambientale

Page 81: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

A0 A1 A2 A3

A4 A5 A6 A7

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

Beni culturali e

paesaggio

Suolo e sottosuolo Occupazione

Prestazioni: esempio

Page 82: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Occupazione

Servizi

Qualità insediativa

Industria

Agricoltura

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Rumore

Mobilità

Suolo e sottosuolo

Flora, fauna e biodiversità

Beni culturali e paesaggio

Acqua

Aria e cambiamenti climatici

Pesi dei criteri

Page 83: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

0

50

100

150

200

250

300

350

400

A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7

Aria

Acqua

Beni culturali e paesaggio

Flora, fauna e biodiversità

Suolo e sottosuolo

Rumore

Radiazioni

A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A0

Confronto tra le alternative: prestazioni ambientali

Page 84: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

0

100

200

300

400

500

600

700

800

A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7

Aria

Acqua

Beni culturali e paesaggio

Flora, fauna e biodiversità

Suolo e sottosuolo

Mobilità

Rumore

Radiazioni

Agricoltura

Industria

Qualità insediativa

Servizi

Occupazione

A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A0

Confronto tra le alternative: prestazioni globali

Page 85: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

minimizzano il consumo di suolo con la collocazione di alcune delle attività previste in aree industriali dismesse e salvaguardata la presenza di aree di interesse storico ed archeologico. Moderati effetti negativi sulla mobilità. Entrambe migliorano in maniera consistente l’accessibilità e la fruibilità del parco agricolo

A6 A2

non presenta effetti negativi sul consumo di suolo, sul paesaggio e sulla mobilità, ma neppure effetti positivi dovuti sul recupero e la rinaturalizzazione del Cuore del Parco Fluviale

A0

A4 A5 A7 presentano significativi effetti negativi sul consumo di suolo, sul paesaggio e sulla mobilità. Le aree di interesse storico ed archeologico sono insufficientemente tutelate

A1 A3 presentano effetti negativi sul consumo di suolo e sul paesaggio. Viene salvaguardata la presenza di aree di interesse storico ed archeologico mentre sono moderati gli effetti negativi sulla mobilità. Migliorano l’accessibilità e la fruibilità del parco agricolo

Stima effetti ambientali delle alternative di PGT

Page 86: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Ambientalmente sostenibili con

alcuni interventi di mitigazione

Ambientalmente non sostenibili

Ambientalmente sostenibili con

forti interventi di mitigazione

A6 A2

A0

A4 A5 A7

A1 A3

Sostenibilità ambientale delle alternative

Page 87: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

• la A0 si dimostra l’alternativa migliore

• l’analisi di sensitività sul vettore dei pesi mostra come la A6 sia l’alternativa più vicina alla A0

A1

A3

A4

A2 A6

A5 A7

A0 migliore

peggiore

Prestazioni ambientali

• la A3 si dimostra l’alternativa migliore

• l’analisi di sensitività sul vettore dei pesi mostra come la A1 sia l’alternativa più vicina alla A3

A2

A1 A3

A4

A6

A5 A7

A0

Prestazioni globali

migliore

peggiore

Confronto tra la alternative di PGT

Page 88: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Il problema dei dati (es. il settore occupazione)

Edificio ago-08 feb-09

1 30 30

2 12 12

3 10 10

4 10 20

5 50 220

TOTALE 112 292

DIFFERENZA

CaselloNuovi addetti

180

La proposta di febbraio, a parità di tipologia di attività produttive, non prevede una modifica sostanziale dei parametri insediativi.

Page 89: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Analisi di sensitività: settore occupazione

A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A0 A8 A9

0

100

200

300

400

500

600

700

800

A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9

Aria

Acqua

Beni culturali e paesaggio

Flora, fauna e biodiversità

Suolo e sottosuolo

Mobilità

Rumore

Radiazioni

Agricoltura

Industria

Qualità insediativa

Servizi

Occupazione

Perché ci sia un Rank Reversal tra A3 e A9 il settore occupazione deve passare dal 12 al 18%

Page 90: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO

DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI

INDIRIZZI E CRITERI PER L’ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E CONFRONTO TRA ALTERNATIVE

INDICATORI

COSTRUZIONE DELLE AZIONI/ALTERNATIVE

MONITORAGGIO

ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

1

2

3

6

7

4

5

11

10

DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P/P (scoping)

COMPENSAZIONI AMBIENTALI 9

STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI 8

95

Le attività del percorso metodologico

Page 91: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Calcolo degli INDICATORI

RIORIENTAMENTO del piano

RELAZIONE di monitoraggio

FORUM di monitoraggio

Analisi

Terapia

Diagnosi

Monitoraggio

Page 92: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Obiettivo di sostenibilità: Creare nuovi posti di lavoro

Descrizione dell’indicatore Stima dell'incremento degli occupati rispetto agli

occupati attuali totali nel comune (dato del bilancio sociale comunale)

Indicatore Incremento del numero di occupati rispetto

agli occupati totali (%)

Indicatori di monitoraggio: es. Occupazione

Page 93: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

VAS della variante del PGT di Trezzo sull’Adda

Com’è andata a finire?

«fa e disfa l'è tutt un laurà»

un dubbio

Valutazione Ambientale Strategica

della variante del

Piano di Governo di Territorio del

Comune di Trezzo sull’Adda

Page 94: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

perchè applichiamo la VAS?

i ruoli

101

Considerazioni conclusive

«Proponente» piano

Ente (pubblico)

redattore piano

(di solito consulente)

Autorità procedente

Autorità competente per la VAS

redattore VAS

(di solito consulente)

Page 95: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

perchè applichiamo la VAS?

i ruoli

una questione (anche) di risorse il problema del cut&paste

interazione fra piano e VAS

102

Considerazioni conclusive

Page 96: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

103

VAS e piano

la teoria ….

Page 97: Valutazione Ambientale Strategica: analisi a molti criteri ...home.deib.polimi.it/melia/essp/2015/ESSP_seminario_VAS.pdf · SPAZIO-TEMPORALE DEL P/P E DEI POTENZIALI EFFETTI ... potenzialità,

104

VAS e piano

la pratica ….