vampiri a matera

1

Click here to load reader

Upload: enrico-ruggieri

Post on 15-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Articolo della Gazzetta del Mezzogiorno del 26 settembre 2010 sullo spettacolo dei Cinefabrica realizzato alle Monacelle in occasione della settima edizione del festival di letteratura femminile "Women's Fiction Festival".

TRANSCRIPT

Page 1: Vampiri a Matera

Domenica 26 settembre 2010 I XXI

IL DOCUMENTARIO DI RAI 3

«Ali sopra Matera» al Festival di Menigouten Il documentario "Ali sopra Matera" realizzato da Rai 3

Geo & Geo, vincitore dell’Edizione 2010 del Concorso Fe-stival del Documentario Naturalistico svoltosi a Comac-chio (Ferrara), della regista Olivella Foresta, è in con-corso al Festival Internazionale di Menigoute di Orni-tologia in Francia. «Una bella soddisfazione per i nostripiccoli falchetti e per la nostra città», afferma il vicepre-sidente del Parco, Giuseppe Montemurro.

IL FORMAT DI TELENORBA

Pisticci protagonista di «Buon Vento»n Pisticci protagonista della puntata di “Buon Vento”,

in onda questa sera, dalle 20.30, su Telenorba 7.L’ideatrice, produttrice ed autrice del format, Sabri-na Merolla, condurrà i telespettatori alla scoperta delborgo lucano, annoverato dal Ministero dei Beni Am-bientali tra le “100 Meraviglie d’Italia da salvaguar-d a re ”. La puntata è stata realizzata in collaborazionecon il Comune e il Corpo Forestale dello Stato. [p.miol.]

WOMEN'S FICTION FESTIVAL LA NUOVA COLLANA DI ROMANZI DELLA "BLUENOCTURNE" HARLEQUIN MONDADORI

Storie di spose lasciatee di lupi solitariraccontate dai vampiriMagia e mistero oltre i confini della realtà

CALAIL SIPARIOIl Women'sFictionFestivalsi chiude oggicon l'ultimoappunta-mentoalle 11.15nellaMediatecaprovinciale

Durante una visita a Pa-lazzo Pomarici, i cui spa-zi saranno destinati alMusma, il Museo della

scultura contemporanea, il presi-dente della Regione, Vito De Filip-p o, ha rinnovato il suo impegnoper la definizione dell’iter burocra-

tico che porterà all’istituzione aMatera della sede decentrata dellaScuola di alta formazione e studioper la conservazione e il restauro.Il governatore ha precisato che abreve convocherà un tavolo di con-fronto a cui saranno invitati il Mi-nistero per i Beni culturali, l’Isti -tuto superiore per la conservazionee il restauro, la Soprintendenza re-gionale ai Beni storico-artistici edetnoantropologici, la Provincia e ilComune di Matera e la FondazioneZétema. La volontà è quella di ri-lanciare il protagonismo della Re-gione nella vicenda della Scuola direstauro, intenzione ribadita nelcorso di un incontro avvenuto nellaBiblioteca Scheiwiller, a cui hannopartecipato il presidente di Zétema,

Raffaello De Ruggieri, la soprin-tendente Marta Ragozzino, il cri-tico d’arte e curatore del Musma,Giuseppe Appella, il presidentedel circolo culturale La Scaletta,Giorgio Corazza, e i soci dell’as -sociazione culturale. In questa se-de, De Filippo ha anche accolto con

favore la proposta di valu-tare l’acquisizione, da par-te della Regione, di un’ope -ra dello scultore giappone-se Kengiro Azuma, la“Goccia”, attualmenteesposta in piazza Pascoli,che dovrebbe essere donataalla città di Matera.

La visita del presidente èpoi proseguita nei nuovispazi espositivi, inauguratia luglio, ristrutturati gra-zie a un contributo di 230mila euro concesso dallaRegione alla FondazioneZétema. Con questi lavoriil Musma completa le areedi allestimento di Palazzo

Pomarici, arricchite da altre centoopere donate dagli artisti o dai loroeredi e dai collezionisti italiani estranieri che considerano il museodi Matera una realtà importantenel panorama delle istituzioni in-ternazionali. La funzionalizzazionedei nuovi spazi espositivi è stata fa-vorita dal primo finanziamento re-gionale che ha interessato il Mu-sma ed è stata realizzata su pro-getto dell’ingegnere Sante Lomur-no e dell’architetto Paolo Stasi,mentre l’allestimento è stato curatodall’architetto Alberto Zanmatticon la collaborazione della dittaEdilopera di Ennio Venturi, con ilcoordinamento del direttore scien-tifico della Fondazione prof. Mi -chele D’Elia.

Garanzie sull’iterdella Scuolaper il restauro

VIVILAREGIONESegnala le tue attività artistiche e le tue iniziativenel campo dello spettacolo e del divertimento a:[email protected]

di CARMELA COSENTINO

Nel buio della notte il-luminata a tratti dallaluce lunare sono ap-parsi i vampiri di Ma-

tera con i loro occhi scavati e losguardo perso nel tempo. Davantia un numerosissimo pubblico at-tonito hanno raccontato le loro sto-rie di spose abbandonate, di lupisolitari, di uomini e donne a cacciadel loro nettare. Storie di magia edi mistero che superano i confini

della realtàper sprofon-dare nel re-gno dell'oscu-rità. Le stes-se che è pos-sibile scopri-re nella nuo-va collana diromanzi del-

la "Bluenocturne" Harlequin mon-dadori. L'iniziativa editoriale èstata presentata l'altra sera nelcorso di un suggestivo spettacoloteatrale organizzato dal Women'sFiction Festival e svoltosi a Le Mo-nacelle. Protagonisti i bravissimiattori dell'associazione Cinefabri-ca che hanno proposto le storie diquattro vampiri collegate fra loroda un vampiro-maggiordomo (An-drea Santantonio). C'era la sposavampira (Aurelia Lupo) con la suaserva (Simona Calia), il conte de-caduto (Nunzio Papapietro), ilvampiro playboy (Luca Acito), la

vampira indiavolata (Nadia Casa-massima), la vittima vampiro (Ma-rianna Vizziello) e il vampiro ad-detto alle luci, all'audio e alla regia(Enrico Ruggieri). Cinefabricaaveva preparato tutto alla perfe-zione nel chiostro de Le Monacelle,ma il tempo non è stato clemente acausa di una pioggia intermittenteche ha costretto gli attori a spo-starsi all'interno del complesso.Una misteriosa coincidenza il li-nea con il contenuto dello spetta-colo considerato che l'iniziativa siè svolta a Le Monacelle, nome cherichiama "U Monacidd" che nellatradizione delle fiabe del Sud Italiaè non solo il folletto dispettoso chesi diverte ad annodare i capelli del-le dormienti, ma anche il mona-co-uccello che si crede sia capace diprovocare la pioggia. Evidente-mente, c'è da credergli. Lunghi ap-plausi finali e spettacolo emozio-nante e divertente conclusosi al-l'aperto nel chiostro, a pioggia fi-nita. Assolutamente da rivedere,magari con il permesso del Mo-nacidd. Nella pausa dello spetta-colo sono intervenuti, fra un coc-ktail bloodymary e l'altro, Alessan-dra Bazardi, responsabile edito-riale Harlequin Mondadori, Eliza-beth Jennings, presidente del Wff,e Eileen Dreyer, famosa scrittricedi romanzi sul paranormale. Il Wo-men's Fiction Festival si chiudeoggi con l'ultimo appuntamento inprogramma. Alle 11.15, nella Me-diateca provinciale, in piazza Vit-

torio Veneto, interverrà LorellaZanardo, autrice del discusso do-cumentario “Il corpo delle donne”.Converseranno con lei Tiziana LoPorto e Vincenzo Viti. Seguirà laproiezione del documentario e isaluti della Consigliera Regionaledi Parità, Maria Anna Fanelli edella Consigliera Provinciale diParità, Antonietta Giacoia. L’even -to è ospitato all’interno della mo-stra “Dissonanz e” che si proponedi rappresentare il racconto e l’ico -nografia del genere femminile neimezzi di comunicazione, in par-ticolare carta stampata e video.

NOTTE DI PAURAProtagonisti dello spet-tacolo gli attori dell'as-sociazione Cinefabrica

SOPRINTENDENZA CHITARRA ACUSTICA E ARPA PROTAGONISTE

Giornate del patrimonioconcerti al Lanfranchi

ARTE DA OGGI LA MOSTRA «FUOCOTERRAARIAACQUA»

Opere figurative e versial circolo La Scaletta

Un concerto per chitarra acustica di Antonello Fiam-ma e un altro che celebra l’arpa nell’opera di alcunigrandi compositori lucani, da Egidio Romualdo Dunia Nicola Zingarelli, da Vincenzo Ferroni a Marcello

Perrino, per finire ai girovaghi filarmonici di Viggiano, sono trale iniziative organizzate a Matera dalla Soprintendenza per iBeni storici artistici e etnoantropologici della Basilicata inoccasione delle Giornate europee del patrimonio. Il primo ap-puntamento è per oggi, alle 18, a Palazzo Lanfranchi. Chitarristadiciannovenne diplomatosi al Conservatorio Duni sotto la guidadel maestro Clemente Giusto e in composizione di musica leg-gera al Cet di Mogol, Fiamma eseguirà brani di sua compo-sizione. In programma alle 20 il concerto “L’arpa sul palco-scenico” con musiche trascritte da Pietro Andrisani. InterpretiDésirée Migliaccio, soprano, Nicola Sette, tenore, Annama -ria Manicone, arpa, Giuseppe Mongelli, oboe e corno inglese,Salvatore Ditaranto, violoncello, Luigi Gallipoli, pianoforte.In occasione delle Giornate europee del patrimonio, alle 14 alle20, saranno effettuate visite guidate al Museo nazionale d’ar temedievale e moderna della Basilicata. L’ingresso è gratuito.

Opere figurative diTeo De Palma,Angelo Palumbo,Severina Di Pal-

ma, Antonella De Santis etesti poetici di Rossana Ti-nelli protagonisti della mo-stra “FuocoTer raAriaAcqua”che si inaugura a Matera, og-gi, alle 19, nella sede del circoloculturale La Scaletta, in viaSette Dolori 10. InterverrannoGiorgio Corazza, presidentedella Scaletta, Elio Bergan-t i n o, assessore al Turismo ealla Cultura, Katia Ricci, cri-tico d’arte, Anna Potito, pre-sidente dell’associazione LaMerlettaia, e Rosalba Drago-n e, amministratrice di Prag-

ma Group. L’allestimento del-la mostra, che si potrà visitarefino al 6 ottobre dalle 17 alle 20,è stato curato da Angelo Pa-lumbo. Agli attori Nadia Ca-samassima e Dino Becagli èaffidata la lettura dei testi poe-tici e a Stella Nuzzolese (vo -ce), Claudia Minieri (piano -forte) e Francesco MarcelloSette (percussioni etniche edeffetti) l’intrattenimento mu-sicale. Nel corso della seratasaranno presentati anche lacollana letteraria “Ut PicturaPo e s i s ” edizioni La Stamperiadi Matera e il volume di Gian-carlo Cuscino “Tra i frusciìdel vento” illustrato da opereoriginali di Rosy Daniello.

V I S I TA Vito De Filippo nella biblioteca Scheiwiller