vane magazine

24
MATTEI COMPANY OVERVIEW HANNOVER MESSE Mattei protagonista con numerose novità V-LIFE LUBRIFICANTS Lunga vita ai compressori MAXIMA Per chi punta sull’efficienza energetica EMERSON/LEROY SOMER Una partnership consolidata N°3 LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L’ARIA COMPRESSA EDIZIONE SPECIALE Fiera Hannover

Upload: welcome

Post on 22-Jul-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

M A T T E I C O M P A N Y O V E R V I E W

HANNOVER MESSE Mattei protagonista con numerose novità

V-LIFE LUBRIFICANTS Lunga vita ai compressori

MAXIMA Per chi punta sull’efficienza energetica

EMERSON/LEROY SOMERUna partnership consolidata

N°3

LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L’ARIA COMPRESSA

EdizionE

spEcialE

Fiera

Hannover

INDEX

COMPRESSED AIR SINCE 1919

04 LA GAMMA BLADE SI AMPLIA

06 LUBRIFICANTI V-LIFE: LUNGA VITA AI COMPRESSORI

09 MATTEI CALA IL TRIS

12 MIEM: IL MONITORAGGIO CHE FA RISPARMIARE

14 MAXIMA

17 MATTEI è SOCIAL

18 CASE HISTORY - LONGO

20 CASE HISTORY - SETTORE VEICOLARE

22 CASE HISTORY - EMERSON

Eng. Giulio Contaldi, CEODr. Silvia Contaldi, CFO Managing Directors

Hannover è stata per Mattei una esperienza di successo, che ha riconfermato il valore della nostra tecnologia.Da sempre l’innovazione fa parte del DNA di Mattei. è una spinta che ci portiamo dentro e che, anche in occasione dell’Hannover

Messe 2015, ha segnato la nostra presenza, facendoci raccogliere importanti riconoscimenti e notevole interesse. Dall’estensione di

gamma della nostra Blade al prototipo della nuova Maxima Xtreme, dal lancio della nuova serie di lubrificanti “V-life” alla presentazione

delle nuove famiglie di prodotti sviluppate in collaborazione con primarie aziende manifatturiere italiane, quali le soffianti a canale

laterale, le pompe per vuoto lubrificate a palette e gli iperpressori ad alta pressione e “oil free”. Sono state davvero numerose le novità

che hanno caratterizzato il nostro stand, riconfermando il valore del nostro marchio e della nostra

tecnologia.

è stata un’iniezione di fiducia importante, sottolineata dalle cifre straordinarie che la fiera ha fatto

segnare, con oltre 220 mila visitatori, di cui ben 70 mila provenienti da oltre i confini della Germania.

Dati che fanno comprendere come, davvero, sia possibile iniziare a credere ad una ripresa del

manifatturiero in tutta Europa, oltre che ad una conferma del positivo trend che già da qualche

tempo le economie più forti e dinamiche, a cominciare dagli Stati Uniti, stanno vivendo.

Per questo motivo abbiamo deciso di presentare, in questo numero di “Vane”, tutte le novità che

chi ci ha visitato ad Hannover ha potuto toccare con mano. Nella certezza che, anche chi non

c’era, possa condividere con noi questa nuova tappa della nostra lunga storia.

3

PRODUCTS

Fin dal suo esordio, nell’ottobre 2013, ha saputo conquistare un immediato successo, grazie al mix di

elementi che l’hanno resa interessante per le piccole imprese e le aziende artigiane. è Blade, la linea

di compressori rotativi a palette, che si caratterizza per la sua estrema compattezza, le sue prestazioni

performanti (silenziosità di funzionamento, elevata qualità dell’aria, efficienza energetica), la sua velocità di

installazione e il suo prezzo competitivo.

Proprio il positivo riscontro ottenuto dal mercato ha portato Mattei a presentare, in occasione della recente fiera

di Hannover, un significativo programma di estensione della gamma - sino a ieri disponibile in quattro potenze

(4 - 5.5 - 7.5 - 11 kW), con portate da 0,6 a 1,7 m3/min e pressioni operative da 8 a 13 bar - con lo scopo di

La gamma BLADE si fa più ampia.

offrire soluzioni tagliate su misura delle necessità di impiego

delle diverse realtà manifatturiere e di servizio.

In particolare, per rispondere alle esigenze quotidiane delle

realtà artigianali più piccole, sono state introdotte le versioni

Blade con potenza da 1.5, 2.2 e 3kW, portate da 0,16 a

0,32 m3/min e pressioni operative a 10 bar.

Si tratta di macchine caratterizzate da un design accattivante

e ingombri ridotti al minimo, che garantiscono la qualità e le

prestazioni di un compressore industriale. Accanto ad esse,

Mattei ha presentato anche i nuovi modelli con potenze da

15, 18,5 e 22 kW, disponibili a breve sul mercato. Queste

macchine possono essere fornite nelle versioni Blade, Bladei, a velocità variabile con inverter, Plus con essiccatore integrato

e R con recupero calore, e si rivolgono più specificamente alle

medie imprese, con ottime prestazioni in termini di affidabilità,

risparmio energetico e riduzione dei costi di manutenzione.

BLADE 2

COMPRESSION UNIT single stage rotary vane

FREE AIR DELIVERY m3/min 0.24

MAXIMUM WORKING PRESSURE bar (g) 10

RATED POWER kW 2.2

NOMINAL ROTOR SPEED rpm 1500

SOUND PRESSURE LEVEL 64 dB(A)

TRASMISSION direct

BLADE 22i plus inverter

AIR COMPRESSOR WITH INVERTER

INTEGRATED DRYER

TRANSMISSION direct coupling 1:1

COMPRESSION UNIT single stage rotary vane

MIN ÷ MAX FREE AIR DELIVERY m3/min 2.27 ÷ 3.68

WORKING PRESSURE bar 7 ÷ 10

rated power kW 22

MIN ÷ MAX NOMINAL ROTOR SPEED rpm 1100 ÷ 1800

SOUND PRESSURE LEVEL 67 db(A)

5

SERVICE

LUBRIFICANTI V-LIFE:lunga vita ai compressori

Una corretta lubrificazione è indispensabile per garantire un funzionamento sicuro, economico e affidabile, oltre che una durata prolungata della macchina.

è stata battezzata V-life la nuova gamma di lubrificanti messi

a punto dal team di ricerca e sviluppo della Mattei per i propri

compressori a palette. Un nome che, già di per sè, evoca il

ruolo essenziale che i lubrificanti hanno nella durata di vita

di un compressore e nella sua efficienza. Sebbene la sua im-

portanza sia spesso sottovalutata, una corretta lubrificazione

è, infatti, fondamentale per molteplici aspetti. In primo luo-

go il lubrificante protegge dall’usura e dalla corrosione tutte

le componenti della macchina grazie al velo che

crea e che da un lato impedisce il contatto diretto

delle parti tra loro, dall’altro riduce al minimo le fu-

ghe interne accrescendo la tenuta dell’aria. Inoltre

mantiene i compressori d’aria alla giusta tempe-

ratura, asportando il calore generato dalla com-

pressione. Ciò si traduce in un minor consumo di

energia elettrica e, quindi, in maggior efficienza,

basti pensare che in un compressore in funzione,

un aumento di temperatura pari a 10 °C causa una perdita di

energia del 2% circa. Infine una corretta lubrificazione rende

più pulita l’aria, perché aggrega le particelle in essa contenu-

te. A questi principi si ispirano i lubrificanti Mattei della nuova

gamma V-life, caratterizzati da maggiore capacità detergente,

resistenza all’ossidazione, migliori capacità di scambio termi-

co e riduzione dei residui di carbonio. A questi vantaggi, si ag-

giungono i benefici specifici apportati dalle diverse famiglie di

miscele, studiate da Mattei per adattarsi al me-

glio alle differenti richieste di lubrificazione dei

compressori a palette, che variano in funzione

del tipo di applicazione, delle condizioni ope-

rative e del tipo di gas che viene compresso.

Per applicazioni con un ridotto numero di ore

di funzionamento è stato creato Mattei V-life,

un fluido sintetico dal costo estremamente

competitivo. Mattei V-life Premium è invece

“I lubrificanti V-life proteggono dall’usura e dalla corrosione tutte le componenti della macchina, grazie al velo che da un lato impedisce il contatto diretto delle parti in movimento tra loro, dall’altro riduce al minimo le fughe interne accrescendo la tenuta dell’aria”.

Il lubrificante protegge dall’usura e dalla corrosione tutte le parti della macchina.

7

una miscela di altissima

qualità personalizzata

per i compressori rotativi

a palette Mattei, partico-

larmente indicata per gli

impianti in normali condizioni operative, in cui può

garantire fino a 6.000 ore di lavoro.

Per applicazioni in specifici settori sono state create

le linee V-Life Gas, Bio, Transit, Aluminium e Food,

con formule distinte per ottenere il massimo livello

prestazionale. Mattei V-life Gas è il lubrificante sin-

tetico con un’altissima tolleranza H2S ppm, ideale

per la compressione del gas metano. Mattei V-life

Transit e Bio sono dedicati alla serie di compresso-

ri RVM per il settore veicolare e applicazioni neve,

grazie alla loro formula non tossica e biodegradabi-

le che assicura la massima efficienza e protezione

dall’usura in maniera eco-friendly.

Per i compressori installati nelle fonderie di allumi-

nio, è stato pensato il lubrificante sintetico Mattei

V-life Aluminium: gli ambienti operativi ostili e di

condizioni di lavoro estreme, richiedono un’eccel-

lente stabilità ossidativa ad elevate temperature e

un’ottima resistenza chimica agli acidi, gas e vapori.

Mattei V-life Food è il lubrificante sintetico, appro-

vato dall’USDA, dedicato all’industria alimentare

e alle applicazioni a basso impatto ambientale, in

virtù dell’odore e del gusto neutri e delle sue carat-

teristiche che rispettano

i requisiti sul trattamento

e sull’imballaggio degli

alimenti e delle bevande.

Per garantire la massima

affidabilità dei numerosi compressori Mattei dedica-

ti ad applicazioni speciali è stato creato Mattei V-life

OEM. In caso di utilizzo del compressore in condi-

zioni di basse temperature fino a -30 °C Mattei V-life

Cold consente un avviamento e il funzionamento

della macchina senza problemi. Tutte le famiglie V-

life massimizzano la durata del compressore mante-

nendo il costo totale del ciclo di vita del prodotto al

minimo. Mattei, inoltre, offre una serie di servizi after

sales, come l’analisi avanzata dell’olio e la formazio-

ne, finalizzati a rendere ottimale l’utilizzo di questo

prezioso alleato della vita del compressore.

“La nuova gamma di lubrificanti V-life è caratterizzata da maggiore capacità detergente, resistenza all’ossidazione, migliori capacità di scambio termico e riduzione dei residui di carbonio”.

MATTEI CALA IL TRIS

PARTNERSHIP

Ad Hannover è statapresentata la partnership stretta da Mattei contre aziende d’eccellenzadel “made in Italy”.

Soffiantia canale laterale

Pompeper vuotolubrificatea palette

Iperpressoriad alta pressione

e “oil free”

9

Soffianti a canale lateralePer Mattei, è stata sviluppata una serie dedicata di blower con azionamento diretto, forniti di silenziatori in ingres-

so e in uscita, con giranti in lega di alluminio equilibrate dinamicamente. Si tratta di turbomacchine che non ne-

cessitano di lubrificazione o di manutenzione. Sono costituite da una girante che ruota all’interno di un involucro

dentro il quale è ricavato un canale toroidale periferico, senza contatti striscianti con le parti circostanti. Il fluido

viene spinto lungo traiettorie circolari tra girante e canale laterale e, quindi, spostato dalle palette dall’ingresso

all’uscita della macchina, creando pressione e vuoto.

Le soffianti a canale laterale trovano applicazione in molteplici settori: nell’industria delle ceramiche e del vetro

e in ambito ambientale ed energetico, nella lavorazione del legno e nell’industria della della plastica, nel tessile

e nell’industria alimentare, nella meccanica e in ambito grafico e cartario. E, ancora, nella pulizia industriale, nel

settore chimico-farmaceutico e medicale, nell’elettronica e nell’imballaggio.

La linea di blower con azionamento diretto studiata per Mattei comprende sia apparecchi mono girante/singolo

stadio, mono girante/doppio stadio e doppia girante/doppio stadio.

Consolidare la propria

presenza sui mercati

internazionali puntan-

do sull’eccellenza del

“made in Italy”. è questo

l’obiettivo dell’ambizio-

so progetto varato da

Mattei, che in occasione

dell’Hannover Messe ha

visto, nei fatti, il suo lan-

cio ufficiale.

“La nostra azienda ha

sempre creduto nel valo-

re di una produzione tutta

“made in Italy”, che si sapesse proporre per i valori che

fanno da sempre il punto di forza della nostra industria

manifatturiera - spiega l’amministratore delegato di

Ing. Enea Mattei, Giulio Contaldi - Per questo abbiamo

sempre rifiutato facili scorciatoie che magari altri han-

no percorso, investendo in uomini e tecnologie e svi-

luppando un know-how

interno, assolutamente

originale, che per altro il

mercato ha dimostrato

di saper apprezzare. Ora

intendiamo intraprendere

una nuova tappa di que-

sto cammino”.

Ma in cosa consiste que-

sto progetto? “Grazie

all’esperienza che possia-

mo mettere in campo nel

nostro settore - continua

Contaldi - abbiamo ope-

rato una attenta selezione tra i migliori produttori italiani

di pompe per vuoto, iperpressori e macchine soffian-

ti, e abbiamo stretto una partnership con tre aziende

che si segnalano per l’eccellenza, coinvolgendole in un

progetto che le portasse a sviluppare una serie di pro-

dotti per Mattei”.

“La nostra azienda ha sempre creduto nel valore di una produzione tutta “made in Italy”, che si sapesse proporre per i valori che fanno da sempre il punto di forza della nostra industria manifatturiera”.

Giulio ContaldiAmministratore Delegato di Ing. Enea Mattei

Pompe per vuoto lubrificate a paletteLe pompe per vuoto lubrificate a palette vengono utilizzate quando il

flusso aspirato può contenere umidità o quando è richiesta una mi-

gliore pressione finale. Sono particolarmente utilizzate in settori quali il

confezionamento sotto vuoto e a supporto di macchine per la termo-

formatura, macchine per la lavorazione del vetro o marmo, apparec-

chiature medicali e estrusori di paste alimentari o argilla.

Anche in questo caso, è stata sviluppata per Mattei una ampia gam-

ma di pompe che si caratterizzano per le dimensioni ridotte, la conte-

nuta rumorosità e la semplicità delle operazioni di controllo e manu-

tenzione. Dotate di un sistema di abbattimento e recupero provvisto di

by-pass, associato alla nuova valvola di recupero olio a galleggiante,

che garantisce l’assenza di vapori di olio allo scarico e provviste di

un dispositivo di tenuta che evita la risalita di olio qualora la pompa si

arresti in vuoto, queste pompe sono adatte all’aspirazione continua

entro un intervallo di pressione da 400 a 0,1 mbar.

Iperpressori ad alta pressionee “OIl-fREE”I compressori e iperpressori “oil-free” forniscono aria compressa priva

di residui oleosi e sono particolarmente indicati per molte applicazioni

nell’industria alimentare, chimica, delle comunicazioni, elettronica, far-

maceutica, fotografica, gas tecnici, navale e della plastica.

La serie di macchine sviluppate per Mattei - con portate fino a 1250

mc/h e pressioni fino a 45 bar - sono disponibili nella versione com-

pressore (aspirazione a pressione atmosferica) e nella versione iper-

pressore (aspirazione a pressione di 6-8 bar) e vengono utilizzate per

gas tecnici quali aria, azoto, anidride carbonica, protossido di azoto,

argon e altre miscele.

Oltre a ciò Mattei ha fatto realizzare una serie completa di iperpres-

sori alternativi ad alta pressione, che comprimono fino a 40 bar l’aria

prelevata dalla rete normale a 6-8 bar. In versione monostadio, con

cilindri raffreddati ad aria e basso regime di giri, questi iperpressori

trovano applicazione nel soffiaggio di contenitori in materiale plastico

PET, nell’azionamento di presse, cilindri idraulici e pneumatici e nei

collaudi in pressione di recipienti e scambiatori. Alle loro dimensioni

estremamente compatte si aggiungono, quali vantaggi, le basse po-

tenze installate e i ridotti consumi energetici.

“Grazie all’esperienzache possiamo mettere in camponel nostro settore, abbiamo stretto una partnership con tre aziendeche si segnalano per l’eccellenza”.

11

MATTEI INTEllIgENT ENERgY MANAgEMENT

TECHNOLOGY

Un innovativo ed accurato metodo di analisi dei consumi dell’impianto di produzione dell’aria compressa che consente di effettuare una avanzata diagnostica di rete.

Conoscere per sapere e, quindi,

per poter effettuare le più corrette

ed adeguate scelte. È questo il

principio che sta alla base di MIEM,

acronimo di Mattei Intelligent

Energy Management, un metodo di

analisi dei consumi dell’impianto di

produzione dell’aria compressa che

si fonda su uno speciale modello

matematico messo a punto dai

tecnici Mattei.

Il servizio, reso possibile grazie

ad un’apposita strumentazione

prevede un attento e prolungato

monitoraggio dei consumi del

compressore installato, di cui sono state preliminarmente analizzate le

caratteristiche e le funzionalità per cui viene utilizzato.

I dati raccolti vengono elaborati mediante un apposito software, che stila

un completo profilo dell’utilizzo dell’aria e fornisce indicazioni precise sul

consumo energetico dell’impianto.

“Sulla base dell’assorbimento elettrico rilevato durante il periodo di

misurazione, che normalmente va da qualche giorno ad una intera

settimana, viene determinato il consumo elettrico totale e viene fatta

una stima sul fabbisogno di aria compressa dell’impianto.- spiega l’ing.

Andrea Capoferri, Senior Technical Manager Mattei - A questo punto

il MIEM Supervisor studia e propone una nuova configurazione dei

compressori alternativa a quella impiegata, per ottimizzare i consumi

energetici e migliorarne l’efficienza”.

Il metodo MIEM è dunque un analizzatore di rete e sistema di diagnostica

di rete avanzato. In questo modo l’azienda può tenere sotto controllo il

proprio profilo d’impiego del compressore, ottenere informazioni precise

e complete sul consumo d’energia del proprio stabilimento e migliorare

le performance del proprio sistema.

“MIEM è un metodo di analisi dei consumi dell’impianto di produzione dell’aria compressa su un modello matematico messo a punto dai tecnici Mattei”.

13

PRODUCTS

MAxIMA xTREME MATTEI xpANDER:

L’utilizzo efficiente dell’energia è diventato uno degli obiettivi principali di

chi impiega dei macchinari per la propria attività quotidiana. Un criterio che

Mattei da tempo ha fatto proprio, sviluppando compressori a palette che si

distinguono - rispetto agli altri tipi di compressori volumetrici - proprio per

la loro efficienza, oltre che per la durata e la ridotta manutenzione.

È il caso dei compressori della serie Maxima, che si rivolgono a quanti

richiedono una erogazione di aria compressa costante e uniforme nell’ar-

co della giornata. I compressori Maxima sono inoltre equipaggiati con

motori elettrici a risparmio energetico con rendimenti in alta efficienza e

sono dotati di un sistema di raffreddamento costituito da un elettroven-

tilatore a doppia velocità sensibile alle variazioni di calore e in grado di

mantenere costante la temperatura interna, aumentando o diminuendo il

flusso dell’aria di raffreddamento. Le Maxima possono essere equipag-

giate con essiccatore integrato (versione Plus) e kit di recupero calore

(Versione R), oppure essere interamente raffreddate ad acqua (versio-

ne W). Macchine dunque già estremamente performanti e competitive,

per chi punta sull’efficienza energetica.

che in occasione della recente fiera di

Hannover sono state fatte oggetto di

un ulteriore processo di significativo

miglioramento. Ad Hannover, infatti,

è stata presentata la nuova Maxima

Xtreme, questa nuova macchina è

frutto del lavoro di ricerca del team

R&D Mattei principalmente in due di-

verse direzioni. In primo luogo è stato

realizzato un accurato studio dei flus-

si d’aria, dall’aspirazione allo scarico,

per migliorare le prestazioni fluidodina-

miche, introducendo un nuovo collet-

tore in aspirazione, ottimizzando il di-

segno dello statore e progettando un

condotto di scarico in grado di ridurre

eventuali perdite.

La seconda innovazione è rappresen-

tata dal nuovo sistema di iniezione

dell’olio. Questo viene nebulizzato du-

rante la fase di compressione in piccole

goccioline ad alta densità, esaltando-

ne le proprietà lubrificanti, sigillanti e

di scambio termico. A queste novità si

aggiungono, quali ulteriori punti di forza,

il rapporto 1:1 tra la velocità del moto-

re elettrico e del gruppo pompante e la

bassa velocità di rotazione di quest’ulti-

mo, che è di soli 1.000 giri/min.

Come assicura l’Ing. Stefano Mur-

gia - R&D Manager in Mattei - Maxi-

ma Xtreme si caratterizza per le pre-

stazioni elevate è il 20 per cento più

efficiente alla media del settore, con

una energia specifica di soli 5,2 kW/

m³/min e una riduzione del consumo

di energia del 7% rispetto alla versio-

ne Maxima standard. Una ulteriore

rivoluzionaria innovazione presentata

ad Hannover nell’ambito dell’energy-

saving è rappresentata dal sistema

Mattei Xpander, che consente di re-

cuperare il calore disperso durante

la compressione, per farne energia

elettrica da reimmettere nel ciclo indu-

striale. Questo sistema, elaborato in

collaborazione con alcune prestigiose

università italiane, che ha già ricevuto

notevoli apprezzamenti negli Stati Uni-

ti, si basa sul concetto ORC (Organic

Rankine Cycle) e consente di recupe-

rare energia da calore a temperature

molto basse (80-150 °C). In partico-

lare, Mattei Xpander è progettato per

recuperare energia dall’olio caldo del

circuito dei compressori, generalmen-

te raffreddato da un ventilatore. Le sue

dimensioni ridotte lo rendono ideale

per innumerevoli applicazioni, sia in

ambito industriale che nell’automotive.

“Ad Hannover è stata presentata la nuova Maxima Xtreme, più efficiente del 20% della media del settore, e Mattei Xpander, un sistema che consente di recuperare il calore disperso durante la compressione, per farne energia elettrica da reimmettere nel ciclo industriale”.

15

XtremeQR CODE

QR CODE

Strada Padana Superiore, 307 - 20090 Vimodrone (MI) - Tel. +39 02 253051 - [email protected] - www.matteigroup.com

LOWEST LIFECYCLE COSTIN INDUSTRY•Ultra-Efficient Compressors•Built-in Reliability •Cost-Effective Maintenance

CUSTOMISABLEHIGHLY INTEGRATED SOLUTIONS•World’s Most Compact Compressors•Engineered for OEM Use•Non-air Compressor Applications

100 YEARS OF HERITAGE IN COMpRESSORS• Innovative Rotary Vane•High Quality Products•Unrivalled Knowledge•Trusted Worldwide Reputation

Con Mattei Xpander è possibile recuperare l’energia termica dispersa nella

fase di compressione dal tuo compressore, trasformandolo in energia

elettrica da immettere nel ciclo industriale. Semplice ed efficace, è una

soluzione Mattei all’insegna dell’energy saving.

MaTTEi XpandER RECUPERA IL CALORE DISPERSO DURANTE LA COMPRESSIONE.

SOCIAL

ESSERE SoCIAL: LA SCELTA DI MATTEI.

I dati parlano chiaro: anche nel settore B2B, tendenzialmente restio a ra-

dicali innovazioni nella comunicazione, i social sono in forte ascesa, ovun-

que nel mondo. è una tendenza con cui ogni azienda che intenda stare al

passo con l’evoluzione del mercato deve misurarsi.

Così anche Mattei ha deciso di accettare la sfida e di… diventare social.

Abbiamo per questo affidato ad una società di comunicazione internazio-

nale, con sede negli Stati Uniti, il compito di supportarci in questa impresa,

animando con contenuti originali le nostre pagine di Facebook e Twitter,

oltre che rinnovando ed implementando il nostro profilo e la nostra pagina

su Linkedin.

I risultati che in questi primi mesi abbiamo registrato ci confortano sulla

scelta fatta. è un modo di vivere il nostro rapporto con il mercato più di-

namico, all’insegna del dialogo, del confronto e della condivisione di infor-

mazioni con i nostri distributori, i nostri clienti, i nostri utilizzatori. E a breve

potenzieremo anche il nostro canale YouTube, su cui, comunque, già oggi

potrete vedere il nuovo video 2D sulla tecnologia a palette.

17

CASE HISTORYLONGO Srl

Con oltre 50 anni di esperienza nella produzione di veicoli ecologici che

trovano applicazione in oltre 40 Paesi esteri, Longo srl, con sede a Con-

versano (BA), fa dell’innovazione tecnologica e della flessibilità due pila-

stri portanti della sua produzione, che comprende una vasta gamma di

allestimenti speciali per ogni tipo di autotelaio. Un core business che si

concentra sull’impiego e lo sviluppo di nuove tecnologie che rispettino

l’ambiente, come sottolinea l’ing. Nicola Lacitignola, Direttore Tecnico

di Longo Srl: “La nostra mission consiste nel gestire, a livelli di eccel-

lenza ed in modo innovativo, i processi di progettazione, costruzione,

commercio ed assistenza di attrezzature che utilizzano la tecnologia del

vuoto e dell’alta pressione per l’aspirazione di scarichi fognari, la pulizia

idrodinamica di canalizzazioni e condotte, l’aspirazione di polveri e di

materiali solidi e il trasporto di materiali pericolosi”. Alla base della gran-

de flessibilità produttiva di Longo sta un forte orientamento al cliente:

“La produzione di Longo non è seriale: ogni veicolo nasce per rispondere

ai bisogni specifici del cliente - sostiene Lacitignola - Credo si possa

Veicoli ecologici d’eccellenzaLongo Srl incontra la tecnologia a palette

a buon diritto parlare

di confezionamento

su misura”. Longo si

avvale di personale

specializzato, che uti-

lizza strumentazioni ed

elementi di diagnostica

all’avanguardia in tutte

le fasi del ciclo produt-

tivo. Vengono impiegati

sistemi di saldatura ad

alta precisione, control-

lati da impianti robotiz-

zati e software di ultima

generazione; tutte le attrezzature sono sottoposte

a rigidi collaudi finali. La collaborazione di Longo

con Ing. Enea Mattei SpA è nata a partire da un’e-

sigenza specifica. “Ci è stato richiesto da un cliente

di equipaggiare un escavatore a risucchio con un

compressore che potesse fornire continui flussi di

aria compressa a pressione costante - spiega il Di-

rettore Tecnico di Longo Srl - I vantaggi dell’esclusi-

va tecnologia a palette ci hanno convinto a scegliere

i compressori Mattei, con ottimi risultati sul campo”.

L’escavatore a risucchio, con turbine con doppio

impianto separato per l’aspirazione di materiale

secco e liquido tramite una proboscide posteriore,

è dotato di sistemi all’avanguardia che garantisco-

no sia una filtrazione continua e automatica dell’aria

aspirata, sia un rigoroso controllo delle polveri im-

messe nell’aria. Il veicolo è stato equipaggiato con

M111H di Mattei, che fornisce aria compressa per

alimentare il dispositivo di pulizia dei filtri e tutti gli

utensili pneumatici montati

sulla macchina. “A fronte

dell’esigenza specifica di

Longo, abbiamo individua-

to come soluzione miglio-

re il compressore M111H,

azionato da motore idrau-

lico, con una velocità di

rotazione massima di circa

1800 giri/min, e un sistema

di raffreddamento remoto

dotato di elettroventilatori

alimentati in corrente conti-

nua con tensione di batte-

ria a 24V” spiega Flavio Molinari, Direttore Vendite

Italia Ing. Enea Mattei SpA. Le attrezzature di Lon-

go trovano impiego in condizioni di lavoro continue

molto gravose, caratterizzate da ambienti sporchi e

polverosi.

Per questo Mattei ha dotato il modello M111H di

un filtro aspirazione ad alta efficienza. “Il filtro pro-

tegge il compressore amplificandone la già elevata

affidabilità e duttilità, anche nelle condizioni ope-

rative più svantaggiose” sottolinea Flavio Molinari.

Grazie all’integrazione di tutti i componenti in un’u-

nica unità, l’M111H presenta delle dimensioni molto

compatte. “Tra i vantaggi di questa macchina, gli in-

gombri ridotti hanno rappresentato un plus a suo fa-

vore, in quanto ne hanno consentito un’installazione

facile e veloce - osserva l’ing Nicola Lacitignola - A

ciò si aggiungono la bassa velocità di rotazione, che

garantisce un ridotto livello di rumorosità del veico-

lo, oltre alla sua affidabilità ed efficienza”.

“Per raggiungere risultati eccellenti è importante avvalersi dei partner migliori: con Mattei abbiamo migliorato l’efficienza di un particolare modello di escavatore a risucchio” ing. Nicola Lacitignola, Direttore Tecnico Longo Veicoli Srl

19

Per le aziende produttrici di compressori, la fornitura

di aria compressa nel settore veicolare rappresenta

una sfida continua, all’insegna della massima perso-

nalizzazione. Molte sono le criticità con cui occorre

misurarsi. Innanzitutto il tipo di richiesta: spesso gli

interventi richiesti consistono nella sostituzione di un

compressore non più efficiente, con tutte le difficoltà

che comporta l’integrazione di una nuo-

va macchina in un assetto precedente-

mente configurato. Inoltre, le applicazio-

ni veicolari sono molto diversificate tra

loro: dai veicoli utilizzati per il trasporto

urbano, su gomma o su rotaia, ai veicoli

industriali o ai mezzi speciali. E, per cia-

scun veicolo, vengono richieste portate

d’aria e pressioni specifiche, che incide-

rebbero sul dimensionamento del com-

pressore. Infine, bisogna considerare le

condizioni ambientali in cui il veicolo si

troverà ad operare: dalle continue sol-

lecitazioni dovute al movimento al variare delle tempe-

rature a seconda delle stagioni, dalla possibile umidità

che aumenta il rischio di corrosione alla presenza di

polveri e residui di sporco. Nonostante tutte queste

criticità, il compressore deve garantire livelli costanti di

affidabilità, prestazioni e sicurezza per l’utilizzo a cui

viene preposto. Di base tutti i veicoli sfruttano l’aria

compressa per l’alimentazione di diversi

sistemi pneumatici, come l’impianto fre-

nante, le sospensioni o l’apertura delle

porte nei mezzi destinati al trasporto di

persone. Ma vi sono anche altri impieghi

particolari. Per rispondere alle specifiche

esigenze del settore veicolare, Mattei

SpA ha sviluppato, a partire dagli inizi

degli anni ’90, la gamma di compres-

sori RVM. Negli ultimi cinque anni, ha

concentrato i propri sforzi nello sviluppo

strategico di soluzioni customizzate re-

alizzando commesse importanti sia per

Per rispondere alle specifiche esigenze del settore veicolare, Mattei ha sviluppato la gamma di compressori RVM.

CASE HISTORYSETTORE VEICOLARE

L’aria compressa nel settore veicolare: una sfida continua.

applicazioni su rotaia, sia

per installazioni su veicoli

ibridi ed elettrici. Il design

curato nei minimi dettagli, gli elevati standard di proget-

tazione e assemblaggio, la qualità dei componenti impie-

gati e l’alta tecnologia delle lavorazioni meccaniche pon-

gono oggi i compressori Mattei ai vertici della categoria.

“Nonostante questa ampia gamma di compressori de-

dicati, nella quasi totalità dei casi i nostri modelli devono

essere sottoposti a interventi per risultare dimensionati in

relazione alle portate di aria compressa ed alle condizioni

di esercizio richieste. - afferma l’ing. Giorgio Fumagalli,

Direttore Tecnico di Ing. Enea Mattei SpA - Nel transit il

livello di personalizzazione è altissimo ed è il risultato di

un compromesso funzionale per trovare la migliore inte-

razione tra i componenti”. Gli adattamenti più frequenti

riguardano il bilancio termico, dovuto al forte stress cui

sono sottoposti i compressori al cambio delle stagioni,

o il ciclo di funzionamento, in presenza di ambienti di la-

voro molto polverosi. Nel primo caso si va ad agire, ad

esempio, sull’impianto di raffreddamento, per adattare

al meglio il dispositivo a un

certo range di temperature,

nel secondo caso, invece, si

va a potenziare il sistema di filtrazione. Gli adeguamenti

vengono fatti direttamente da Mattei o dai distributori au-

torizzati. “Casa madre e distributori locali collaborano in

modo sinergico. Molto spesso, specie quando la distan-

za geografica tra noi e il cliente è considerevole, la pre-

senza di un intermediario sul posto è indispensabile per

fornire il miglior servizio: dalla consulenza all’installazione,

dalla formazione alla manutenzione” spiega l’ing. Fuma-

galli. è il caso del distributore ungherese Ganzair: “Per

la maggior parte delle applicazioni proponiamo i com-

pressori Mattei, che si distinguono per la loro affidabilità,

i bassi costi di manutenzione e la loro silenziosità, che è

un requisito fondamentale nel transit - conferma Tibor

Toth, manager presso Ganzair. Nel 70% dei casi il com-

pressore Mattei è proposto per applicazioni veicolari e, in

particolare, per i mezzi su rotaia, nei quali i compressori

alimentano l’impianto frenante e l’apertura delle porte, o

per le macchine movimento terra”.

“Nel transit il livello di personalizzazione è altissimo ed è il risultato di un compromesso funzionale per trovare la migliore interazione tra i componenti”.

Giorgio Fumagalli, Direttore Tecnico Ing. Enea Mattei SpA

21

Mattei Group integra ora, all’interno dei suoi com-pressori con potenze da 18 a 110 kW, i motori elettrici di classe IE3 di Emerson Industrial Auto-mation/Leroy Somer.Una scelta dettata dal passaggio alla fase due della legislazione europea IE3 sull’efficienza energetica dei motori elettrici. I compressori a palette Mattei sono infatti ottimizzati per un utilizzo intensivo, tipicamente 24 ore al giorno. Una caratteristica che richiede l’integrazione di un motore robusto, in grado di garantire, oltre alle migliori prestazioni, anche una riduzione dei consumi energetici. Di qui la ricerca da parte di Mattei di un partner con una visione internazionale e la capacità di offrire solu-zioni di qualità, all’insegna della migliore efficienza energetica, delle più elevate prestazioni e della più consolidata affidabilità quale Emerson, società con cui Mattei collabora da oltre trent’anni. “Il marchio Emerson Industrial Automation/Leroy Somer è un marchio riconosciuto a livello internazionale per la

CASE HISTORYEMERSON/LEROY SOMER

EMERSoN & MATTEI:UNA pARTNEShIp CoNSoLIDATA.

qualità dei suoi prodotti e per la loro affidabilità e durata. - afferma Alberto Del Grossi, Operation Manager Mattei - L’attenzione al tema dell’efficienza elettromeccanica caratterizza questo brand, di cui abbiamo potuto apprez-zare anche l’organizzazione produtti-va e commerciale”. Il nuovo accordo, in particolare, prevede la fornitura da parte di Emerson di circa 600 moto-ri di taglia medio-grande l’anno, che permetteranno ai compressori di Mat-tei di rispettare le normative europee Erp (Energy Related Product) nei Paesi dell’UE in cui tale standard è richiesto. Per soddisfare i requisiti imposti dal-la regolamentazione sull’efficienza energetica IE3, Emerson ha quindi ri-progettato i suoi motori per garantire una maggiore riduzione delle perdite

rispetto alle varianti classificate come IE2. Il vantaggio per l’utilizzatore fi-nale si traduce in una considerevole riduzione dei costi operativi durante il ciclo di vita di un motore con effi-cienza IE3, oltre che in una riduzione dell’impatto ambientale. Al momento della scelta di un fornitore per la sua gamma di compressori d’a-ria, Mattei ha preso in considerazione non solo la qualità e il prezzo dei motori proposti, ma anche la percezione del marchio sul mercato. Un marchio noto e apprezzato rassicura l’azienda sulla qualità dei componenti utilizzati. Inol-tre, Mattei ha apprezzato un ulteriore e significativo vantaggio nell’utilizzo dei motori Emerson, la possibilità di essere personalizzati per facilitare le operazio-ni di assemblaggio.

“Si ottiene una riduzione dei costi operativi durante il ciclo di vita di un motore e dell’impatto ambientale”.

23

Strada Padana Superiore, 307 - 20090 Vimodrone (MI) - Tel. +39 02 253051 - [email protected] - www.matteigroup.com

MATTEI VALUE PROPOSITION

LOWEST LIFECYCLE COSTIN INDUSTRY•Ultra-Efficient Compressors•Built-in Reliability •Cost-Effective Maintenance

CUSTOMISABLEHIGHLY INTEGRATED SOLUTIONS•World’s Most Compact Compressors•Engineered for OEM Use•Non-air Compressor Applications

100 YEARS OF HERITAGE IN COMpRESSORS• Innovative Rotary Vane•High Quality Products•Unrivalled Knowledge•Trusted Worldwide Reputation