verbale n. 7/2018 adunanza del consiglio di dipartimento del … · la presidente, prof.ssa elena...

50
Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018 Pag. 1 Il Presidente Prof. Elena Pariotti Il Segretario Dott.ssa Silvia Pertegato Rep. n. 8/2018 Prot. n. 1348 del 28/09/2018 Anno 2018 Tit. II Cl. 9 Fasc. 1 Martedì 17 luglio 2018 in Padova, alle ore 11:30, si è riunito in Aula M il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI. ORDINE DEL GIORNO 1.COMUNICAZIONI(2) 1.1 Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità: quadriennio 2018-2022; 2. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE(2) 3. PERSONALE DOCENTE(3) 3.1 Proposta di chiamata Professore di seconda fascia, per il settore concorsuale 12/B2 - Diritto del lavoro (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/07 Diritto del lavoro) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Prof. Andrea Sitzia; (**) 3.2 Destinazione delle risorse per n. 1 posto di professore di II^ fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e per n. 3 posti di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; (3) 3.3 Procedura selettiva per la chiamata di 1 professore di II^ fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: individuazione SSD; (**) 3.4 Procedure selettive per l’assunzione di n. 3 posti di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: individuazione SSD; (*) 3.5 Valutazione dell’attività svolta dal Dott. Guido Mongini al termine del periodo di prova del suo contratto di lavoro Ricercatore a tempo determinato a pieno, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. B), Legge 30 dicembre 2010, n. 240; (*) 4. DIDATTICA(1) 4.1 Accordo di doppio titolo magistrale nell’area degli Studi Europei fra il Corso di laurea magistrale in “European and Global Studies” (LM-90) e “Magister na kierunku europeistyki Uniwersytetu Jagiellońskiego”, Master of European Studies dell’Università Jagellonica di Cracovia (Polonia); 4.2 Programmazione didattica a.a. 2018/2019: assegnazione insegnamenti vacanti bando D020000- 1019679-2018; 4.3 Autorizzazione a svolgere incarichi all’interno dell’Ateneo a.a. 2018/2019; 5. CONTRATTI E CONVENZIONI(2) 5.1 Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume “Eretici e dissidenti tra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII)”, a cura di Antonella Barzazi e Dainora Pociute; 5.2 Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume “Scrivere lettere. Religiosi e pratiche epistolari “private” tra missioni, mistica e governo (secc. XVII-XVII)”, a cura di Pierluigi Giovannucci; 5.3 Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume “Abitare con cura: spunti per ripensare le politiche urbane nella città attraverso alcuni casi studio”, a cura di Lorenza Perini; 5.4 Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione di tre numeri della Rivista di fascia A “Italian Journal of Sociology of Education (IJSE)”, anno 2018 – Referente: Prof.ssa Barbara Segatto; 5.5 Contratto di edizione con Carocci editore per la pubblicazione del volume “Ermeneutica e positività del diritto”, a cura di Baldassare Pastore; 5.6 Contratto di edizione con Franz Steiner Verlag GmbH per la pubblicazione del volume “Leibniz und das Naturrecht” di Luca Basso; 5.7 Convenzione con Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo per il finanziamento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca – Responsabile scientifico: Prof. Andrea Maria Maccarini;

Upload: dangdieu

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 1

Il Presidente Prof. Elena Pariotti

Il Segretario Dott.ssa Silvia Pertegato

Rep. n. 8/2018 Prot. n. 1348 del 28/09/2018 Anno 2018 Tit. II Cl. 9 Fasc. 1

Martedì 17 luglio 2018 in Padova, alle ore 11:30, si è riunito in Aula M il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI.

ORDINE DEL GIORNO

1.COMUNICAZIONI(2)

1.1 Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità: quadriennio 2018-2022;2. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE(2)

3. PERSONALE DOCENTE(3)3.1 Proposta di chiamata Professore di seconda fascia, per il settore concorsuale 12/B2 - Diritto del lavoro(profilo: settore scientifico disciplinare IUS/07 Diritto del lavoro) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30dicembre 2010, n. 240: Prof. Andrea Sitzia; (**)3.2 Destinazione delle risorse per n. 1 posto di professore di II^ fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge30 dicembre 2010, n. 240 e per n. 3 posti di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno atempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; (3)3.3 Procedura selettiva per la chiamata di 1 professore di II^ fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30dicembre 2010, n. 240: individuazione SSD; (**)3.4 Procedure selettive per l’assunzione di n. 3 posti di ricercatore a tempo determinato, con regime diimpegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240:individuazione SSD; (*)3.5 Valutazione dell’attività svolta dal Dott. Guido Mongini al termine del periodo di prova del suo contratto dilavoro Ricercatore a tempo determinato a pieno, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. B), Legge 30 dicembre2010, n. 240; (*)4. DIDATTICA(1)4.1 Accordo di doppio titolo magistrale nell’area degli Studi Europei fra il Corso di laurea magistrale in“European and Global Studies” (LM-90) e “Magister na kierunku europeistyki Uniwersytetu Jagiellońskiego”,Master of European Studies dell’Università Jagellonica di Cracovia (Polonia);4.2 Programmazione didattica a.a. 2018/2019: assegnazione insegnamenti vacanti bando D020000-1019679-2018;4.3 Autorizzazione a svolgere incarichi all’interno dell’Ateneo a.a. 2018/2019;5. CONTRATTI E CONVENZIONI(2)

5.1 Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume “Eretici e dissidentitra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII)”, a cura di Antonella Barzazi e Dainora Pociute;5.2 Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume “Scrivere lettere.Religiosi e pratiche epistolari “private” tra missioni, mistica e governo (secc. XVII-XVII)”, a cura di PierluigiGiovannucci;5.3 Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume “Abitare con cura:spunti per ripensare le politiche urbane nella città attraverso alcuni casi studio”, a cura di Lorenza Perini;5.4 Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione di tre numeri della Rivista difascia A “Italian Journal of Sociology of Education (IJSE)”, anno 2018 – Referente: Prof.ssa BarbaraSegatto;5.5 Contratto di edizione con Carocci editore per la pubblicazione del volume “Ermeneutica e positività deldiritto”, a cura di Baldassare Pastore;5.6 Contratto di edizione con Franz Steiner Verlag GmbH per la pubblicazione del volume “Leibniz und dasNaturrecht” di Luca Basso;5.7 Convenzione con Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo per il finanziamento di n. 1assegno per lo svolgimento di attività di ricerca – Responsabile scientifico: Prof. Andrea Maria Maccarini;

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 2

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

6. RICERCA(2)

6.1 Progetto Dipartimentale di Sviluppo 2018/2022: versione finale; 6.2 Call for Tenders n. 2018CE160AT017, Pilot Project “Measuring What Matters to EU Citizens: Social Progress in the European Regions”: ratifica decreto d’urgenza di autorizzazione all’adesione in qualità di subcontractor alla proposta di progetto “Social Progress Observatory and Training – SPOT” – Responsabile scientifico: Prof. Paolo Roberto Graziano; 6.3 Verifica finale assegno di ricerca SID 2016 “Ontoterminologia della mediazione. Un contributo alla mediazione e alle nuove politiche sociali” – Responsabile scientifico: Prof. Michele De Gioia, Assegnista: Dott. Mario Marcon; 6.4 Bando di selezione n. SPGI18A06 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo A) “Processi di scolarizzazione e costruzione delle competenze socio-emotive in Italia” a valere sulla Convenzione con Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo – Responsabile scientifico: Prof. Andrea Maria Maccarini; 7. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTABILITÀ(2) 7.1 Co-finanziamento del Dipartimento a favore dell’attività del “Laboratorio permanente di Ateneo ‘Unicity’ sulle relazioni tra Università e città di Padova”, Referente Prof.ssa Patrizia Messina; 8. PATROCINIO E FINANZIAMENTI CMD(4) 8.1 Finanziamento e patrocinio di eventi a valere sui fondi per il miglioramento della didattica - 3° periodo 2018 settembre – dicembre; 8.2 Patrocinio per il Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste - Referente Prof.ssa Antonella Cancellier. (1) Punto riservato ai Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori, Segretario di Dipartimento e Rappresentanze Studenti (2) Punto riservato ai Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori, Segretario di Dipartimento e Rappresentanze PTA e Dottorandi-Assegnisti. (3) Punto riservato ai Docenti previsti dalla norma: (*) Docenti di I^ e II^ fascia, Ricercatori. (**) Docenti di I^ e II^ fascia (***) Docenti di I^ fascia (4) Punto soggetto ad approvazione automatica previa approvazione da parte della Giunta di Dipartimento. Presiede la seduta il Direttore, Prof.ssa Elena Pariotti; Segretario verbalizzante è la SAD, dr.ssa Silvia Pertegato. Il Presidente riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare, come dall’avviso di convocazione, l’ordine del giorno. Il Dott. Giacomo Proietto, già rappresentante degli studenti in Consiglio, viene invitato a partecipare, poiché non vi è una sua possibile sostituzione nell'organo.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 3

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

La posizione dei presenti è la seguente:

Rif. Componenti P AG A PO PARIOTTI Elena X PO AGOSTINI Filiberto X PO CANCELLIER Antonella X PO FIASCHI Giovanni X PO GANGEMI Giuseppe X PO GEROTTO Sergio X PO GOBBO Maurilio dal 1° ottobre 2017 al 30

settembre 2018 esclusiva attività di ricerca X

PO GRAZIANO Paolo Roberto X PO MACCARINI Andrea X PO MANTOVANI Manuela X PO PIETROBON Alessandra X PO VARSORI Antonio X PA BARZAZI Antonella X PA BASSO Luca X PA BERTI Francesco X PA BILLANOVICH Liliana X PA BRUTTI Nicola X PA BURIGANA David X PA CALANDRI Elena X PA CASSANI Alessia X PA CINQUE Maddalena X PA COPPOLARO Lucia X PA DE GIOIA Michele X PA DOMORENOK Ekaterina X PA FIORAVANZO Monica X PA FOCARDI Filippo X PA GIOVANNUCCI Pierluigi X PA LAZZARETTO Alba X PA LOMELLINI Valentine X PA MALO Maurizio X PA MARGIOTTA BROGLIO Costanza X PA MARINI Daniele X PA MASCIA Marco X PA MECHI Lorenzo X PA MESSINA Patrizia X PA NIGRIS Daniele X PA PADOVANI Claudia X PA PENNICINO Sara X PA PETRINI Francesco X PA PIVA Paolo X PA RIGHETTINI Mariastella X PA ROMA Umberto X PA SANTINELLO Paola X PA SARAVALLE Alberto X

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 4

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

PA SCIMEMI Ettore X PA SEGATTO Barbara X PA TOMBA Massimiliano in aspettativa

dal 1° ottobre 2017 al 30 settembre 2019

X

PA TONELLO Fabrizio X PA VIGLIONE Filippo X RC ALMAGISTI Marco X RC CHECCHINI Bianca X RC CISCATO Costanza X RC CLARK Caroline X RC COLALUCA Cinzia X RC DE STEFANI Paolo X RC DEGANI Paola X RC DURANTE Vincenzo X RC FARNESI CAMELLONE Mauro X RC FERRONATO Marta X RC GALLIANI Elisa Maria X RC GORGONI Guido X RC HELM Francesca X RC LIMENA Francesca X RC MONDINI Marco X RC MONGINI Guido X RC NESTI Giorgia X RC PATTARO Chiara X RC PERINI Antonella X RC PERINI Lorenza X RC PICCINNI Mariassunta X RC RUGGIU Daniele X RC SEGA Daniela RC SETIFFI Francesca X RC SITZIA Andrea X RC VISENTIN Martina X RC ZAMUNER Enrico X SA PERTEGATO Silvia X TA BARDELLI Giulio X TA BOGGIAN Roberta X TA BORTOLAMI Sabrina X TA GASPARINI Francesco X TA GOLLIN Barbara X TA PERAZZOLO Giovanna X TA VENTURA Valentina X AS BENTIVOGLIO Giulia X DT ALBERTI Lucia Giuseppina X DT PASQUALETTO Alessandra X ST AVVENTI Mattia X ST BEVERARI Erika X ST BONCORAGLIO Lidia X

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 5

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

ST CASTAGNA Sara X ST CERETTA Elena X ST COMASCHI Alexander X ST FANTI Marinella X ST FANTINATO Noemi X ST IERANO’ Giancarlo X ST RANZATO Giorgia X ST ROVOLON Luna X ST TOMMASI Mauro X ST VINTILA Ionela X ST ZABAI Marco X ST ZUCCA Marina X

Legenda: (P - Presente) - (A - Assente) - (Ag - Assente giustificato) Riferimenti PO professore di ruolo ordinario RC Ricercatori POS professore di ruolo straordinario DT Rappresentanti dott. di ricerca PA professore di ruolo associato SA Segretario Amministrativo AS Rappresentanti assegnisti TA Rappr. Personale non docente ST Rappresentanti studenti Modifiche del quorum durante la seduta

Durante la discussione del punto 3.2 all’Ordine del Giorno Entra: Sitzia, Mongini, Limena Durante la discussione del punto 3.4 all’Ordine del Giorno Entra: Righettini Durante la discussione del punto 6.1 all’Ordine del Giorno Entra: Nesti Durante la discussione del punto 6.4 all’Ordine del Giorno Entra: Messina, Roma, Gorgoni

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 6

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Comunicazioni N. o.d.g.: 1 UOR: Direzione

1.1 Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni CUG: quadriennio 2018-2022: la Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che la Dott.ssa Lorenza Perini è stata nominata componente del suddetto comitato, avente l'obiettivo la valorizzazione del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici e la lotta alle discriminazioni nell'ambiente lavorativo.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 7

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Approvazione verbale seduta 12 giugno 2018 N. o.d.g.: 2 UOR: Direzione

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, propone l’approvazione del verbale relativo all’adunanza del 12 giugno 2018.

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

non essendoci ulteriori osservazioni, approva unanime il verbale relativo all’adunanza del 12 giugno 2018.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 8

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Escono i Ricercatori e le Rappresentanze. La posizione dei presenti è la seguente:

Rif. Componenti P AG A PO PARIOTTI Elena X PO AGOSTINI Filiberto X PO CANCELLIER Antonella X PO FIASCHI Giovanni X PO GANGEMI Giuseppe X PO GEROTTO Sergio X PO GOBBO Maurilio dal 1° ottobre 2017 al 30

settembre 2018 esclusiva attività di ricerca X

PO GRAZIANO Paolo Roberto X PO MACCARINI Andrea X PO MANTOVANI Manuela X PO PIETROBON Alessandra X PO VARSORI Antonio X PA BARZAZI Antonella X PA BASSO Luca X PA BERTI Francesco X PA BILLANOVICH Liliana X PA BRUTTI Nicola X PA BURIGANA David X PA CALANDRI Elena X PA CASSANI Alessia X PA CINQUE Maddalena X PA COPPOLARO Lucia X PA DE GIOIA Michele X PA DOMORENOK Ekaterina X PA FIORAVANZO Monica X PA FOCARDI Filippo X PA GIOVANNUCCI Pierluigi X PA LAZZARETTO Alba X PA LOMELLINI Valentine X PA MALO Maurizio X PA MARGIOTTA BROGLIO Costanza X PA MARINI Daniele X PA MASCIA Marco X PA MECHI Lorenzo X PA MESSINA Patrizia X PA NIGRIS Daniele X PA PADOVANI Claudia X PA PENNICINO Sara X PA PETRINI Francesco X PA PIVA Paolo X PA RIGHETTINI Mariastella X PA ROMA Umberto X PA SANTINELLO Paola X PA SARAVALLE Alberto X

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 9

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

PA SCIMEMI Ettore X PA SEGATTO Barbara X PA TOMBA Massimiliano in aspettativa

dal 1° ottobre 2017 al 30 settembre 2019

X

PA TONELLO Fabrizio X PA VIGLIONE Filippo X

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 10

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Proposta di chiamata Professore di seconda fascia, per il settore concorsuale 12/B2 -

Diritto del lavoro (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/07 Diritto del lavoro) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Prof. Andrea Sitzia

N. o.d.g.: 3.1 UOR: Direzione

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina delle chiamate dei Professori di Prima e Seconda fascia ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il Decreto Rettorale n. 4466 del 19 dicembre 2017 di autorizzazione della messa a bando della procedura valutativa 2017PA189 - allegato 8, per la chiamata di un professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI per il settore concorsuale 12/B2 - Diritto del lavoro (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/07 Diritto del lavoro) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il Decreto Rettorale n. 990 del 15 marzo 2018 con il quale è stata nominata la commissione giudicatrice della procedura valutativa in oggetto; Visti i verbali redatti dalla commissione giudicatrice; Visto il Decreto Rettorale Rep. 2379, Prot. 295825 del 10 luglio 2018 relativo all’approvazione atti della procedura valutativa 2017PA189 - allegato 8; Verificata la presenza della maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio di Dipartimento; Sottopone al la proposta di chiamata di Andrea Sitzia, risultato vincitore della suddetta procedura valutativa; Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene approvata all’unanimità.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina delle chiamate dei Professori di Prima e Seconda fascia ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il Decreto Rettorale n. 4466 del 19 dicembre 2017 di autorizzazione della messa a bando della procedura valutativa 2017PA189 - allegato 8, per la chiamata di un professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI per il settore concorsuale 12/B2 - Diritto del lavoro (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/07 Diritto del lavoro) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240; Visto il Decreto Rettorale n. 990 del 15 marzo 2018 con il quale è stata nominata la commissione giudicatrice della procedura valutativa in oggetto; Visti i verbali redatti dalla commissione giudicatrice; Visto il Decreto Rettorale Rep. 2379, Prot. 295825 del 10 luglio 2018 relativo all’approvazione atti della procedura valutativa 2017PA189 - allegato 8; Verificata la presenza della maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio di Dipartimento;

delibera unanime

la chiamata di Andrea Sitzia come Professore di seconda fascia per il settore concorsuale 12/B2 - Diritto del lavoro (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/07 Diritto del lavoro) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 11

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Al Prof. Andrea Sitzia, era stato assegnato per l’a.a. 2018/2019, l’insegnamento di “Diritto comunitario del lavoro”, per 6 cfu 45 ore, nel corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche, come affidamento diretto che si trasforma ora, in ragione del cambio di stato giuridico, in compito didattico istituzionale. Al Prof. Sitzia viene inoltre assegnato, sempre come compito istituzionale, l’insegnamento di “Diritto del lavoro”, per 9 cfu 65 ore, nel corso di laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni per l’a.a., 2018/2019.

Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 12

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Rientrano i Ricercatori. Oggetto: Destinazione delle risorse per n. 1 posto di professore di II^ fascia ai sensi dell’art.18,

comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e per n. 3 posti di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

N. o.d.g.: 3.2 UOR: Direzione

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti,

visto il vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei Professori di Prima e Seconda fascia ai sensi dell’art.24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240; visto il vigente Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; vista la delibera n.205 del Consiglio di Amministrazione del 17/05/2016 avente per oggetto “Criteri di assegnazione e utilizzo del Budget docenza per il triennio 2016-2018”; vista la disponibilità dei punti organico e del budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il reclutamento dei docenti; vista la delibera del Consiglio di Dipartimento relativa all’approvazione della Programmazione triennale del Dipartimento per il reclutamento docenti 2016-2018; vista la proposta della Commissione Budget Reclutamento Docenti del Dipartimento SPGI riunitasi in data in data 10 aprile 2018 e nella consultazione telematica del giorno 8 luglio 2018; sentita la Giunta del Dipartimento riunitasi telematicamente in data 16 luglio 2018; formula la proposta di destinare le seguenti risorse: risorse pari a 0,7 punti organico relativo alla Programmazione triennale del Dipartimento per il

reclutamento docenti 2016-2018, per la copertura di un posto di professore di seconda fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

euro 450.000,00, imputando una cifra pari a euro 404.766 dal budget messo a disposizione del Dipartimento SPGI relativo alla Programmazione triennale 2016-2018, ed euro 45.234 dal finanziamento SID del Dipartimento SPGI, per la copertura di tre posti di ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240;

La proposta, messa ai voti, viene approvata all’unanimità

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

visto il vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei Professori di Prima e Seconda fascia ai sensi dell’art.24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240; visto il vigente Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; vista la delibera n.205 del Consiglio di Amministrazione del 17/05/2016 avente per oggetto “Criteri di assegnazione e utilizzo del Budget docenza per il triennio 2016-2018”; vista la disponibilità dei punti organico e del budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il reclutamento dei docenti; vista la delibera del Consiglio di Dipartimento relativa all’approvazione della Programmazione triennale del Dipartimento per il reclutamento docenti 2016-2018;

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 13

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

vista la proposta della Commissione Budget Reclutamento Docenti del Dipartimento SPGI riunitasi in data in data 10 aprile 2018 e nella consultazione telematica del giorno 8 luglio 2018; sentita la Giunta del Dipartimento riunitasi telematicamente in data 16 luglio 2018

delibera, a maggioranza con un astenuto, di

destinare le seguenti risorse: risorse pari a 0,7 punti organico relativo alla Programmazione triennale del Dipartimento per il

reclutamento docenti 2016-2018, per la copertura di un posto di professore di seconda fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

euro 450.000,00, imputando una cifra pari a euro 404.766 dal budget messo a disposizione del Dipartimento SPGI relativo alla Programmazione triennale 2016-2018, ed euro 45.234 dal finanziamento SID del Dipartimento SPGI, per la copertura di tre posti di ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240;

Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 14

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Escono i Ricercatori Oggetto: Procedura selettiva per la chiamata di 1 professore di II^ fascia ai sensi dell’art.18, comma

1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: individuazione SSD N. o.d.g.: 3.3 UOR: Direzione

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, verificata la presenza della maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto,

Visto quanto previsto dall’art.18, comma 1, della Legge 30 dicembre 2010, n.240; Visto il vigente Regolamento di Ateneo per la disciplina delle chiamate dei Professori di Prima e Seconda fascia ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; Vista la delibera n.205 del Consiglio di Amministrazione del 17/05/2016 avente per oggetto “Criteri di assegnazione e utilizzo del Budget docenza per il triennio 2016-2018”; Vista la disponibilità dei punti organico messi a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2016-2018; Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento relativa all’approvazione della Programmazione triennale del Dipartimento per il reclutamento docenti 2016-2018; vista la proposta della Commissione Budget Reclutamento Docenti del Dipartimento SPGI riunitasi in data in data 10 aprile 2018 e nella consultazione telematica del giorno 8 luglio 2018; Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 16/07/2018 che ha destinato risorse pari a 0,7 punti organico, dal budget messo a disposizione del Dipartimento SPGI, per la chiamata di n. 1 professore di seconda fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010; Propone l’attivazione di una procedura selettiva per la chiamata di un 1 professore di seconda fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010; Settore concorsuale: 12/E1 - Diritto Internazionale; Profilo: SSD IUS/13 Diritto Internazionale; Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (sede di Padova); Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere sul piano della didattica: Il professore/la professoressa è chiamato/a a svolgere attività didattica nell’ambito del SSD IUS/13 Diritto internazionale, anche in lingua inglese, secondo le esigenze legate all'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Sul piano della ricerca. Il professore/la professoressa dovrà svolgere e promuovere attività di ricerca nell’ambito del SSD IUS/13 Diritto internazionale, con particolare riguardo al diritto internazionale del mare e alla soluzione delle controversie nel settore, nonché alla storia del diritto internazionale Numero massimo di pubblicazioni: 12 (dodici); Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento: inglese; Modalità di accertamento della qualifica scientifica e delle competenze linguistiche del candidato (ivi comprese quelle relative alla conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri): L’accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche dei candidati, ivi compresa quella relativa alla conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri, avverranno tramite valutazione da parte della commissione dei titoli, del curriculum vitae et studiorum e delle pubblicazioni scientifiche presentati dai candidati”; Copertura finanziaria: La copertura finanziaria va imputata al budget docenza a disposizione del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali per il triennio 2016-2018. Messa ai voti, la proposta viene approvata all’unanimità.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 15

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

delibera unanime

l’attivazione di una procedura selettiva per la chiamata di un 1 professore di seconda fascia ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010; dell’art.18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010; Settore concorsuale: 12/E1 - Diritto Internazionale; Profilo: SSD IUS/13 Diritto Internazionale; Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (sede di Padova); Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere sul piano della didattica: Il professore/la professoressa è chiamato/a a svolgere attività didattica nell’ambito del SSD IUS/13 Diritto internazionale, anche in lingua inglese, secondo le esigenze legate all'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Sul piano della ricerca. Il professore/la professoressa dovrà svolgere e promuovere attività di ricerca nell’ambito del SSD IUS/13 Diritto internazionale, con particolare riguardo al diritto internazionale del mare e alla soluzione delle controversie nel settore, nonché alla storia del diritto internazionale Numero massimo di pubblicazioni: 12 (dodici); Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento: inglese; Modalità di accertamento della qualifica scientifica e delle competenze linguistiche del candidato (ivi comprese quelle relative alla conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri): L’accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche dei candidati, ivi compresa quella relativa alla conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri, avverranno tramite valutazione da parte della commissione dei titoli, del curriculum vitae et studiorum e delle pubblicazioni scientifiche presentati dai candidati”; Copertura finanziaria: La copertura finanziaria va imputata al budget docenza a disposizione del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali per il triennio 2016-2018. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 16

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Rientrano i Ricercatori. La posizione dei presenti è la seguente:

Rif. Componenti P AG A PO PARIOTTI Elena X PO AGOSTINI Filiberto X PO CANCELLIER Antonella X PO FIASCHI Giovanni X PO GANGEMI Giuseppe X PO GEROTTO Sergio X PO GOBBO Maurilio dal 1° ottobre 2017 al 30

settembre 2018 esclusiva attività di ricerca X

PO GRAZIANO Paolo Roberto X PO MACCARINI Andrea X PO MANTOVANI Manuela X PO PIETROBON Alessandra X PO VARSORI Antonio X PA BARZAZI Antonella X PA BASSO Luca X PA BERTI Francesco X PA BILLANOVICH Liliana X PA BRUTTI Nicola X PA BURIGANA David X PA CALANDRI Elena X PA CASSANI Alessia X PA CINQUE Maddalena X PA COPPOLARO Lucia X PA DE GIOIA Michele X PA DOMORENOK Ekaterina X PA FIORAVANZO Monica X PA FOCARDI Filippo X PA GIOVANNUCCI Pierluigi X PA LAZZARETTO Alba X PA LOMELLINI Valentine X PA MALO Maurizio X PA MARGIOTTA BROGLIO Costanza X PA MARINI Daniele X PA MASCIA Marco X PA MECHI Lorenzo X PA MESSINA Patrizia X PA NIGRIS Daniele X PA PADOVANI Claudia X PA PENNICINO Sara X PA PETRINI Francesco X PA PIVA Paolo X PA RIGHETTINI Mariastella X PA ROMA Umberto X PA SANTINELLO Paola X

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 17

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

PA SARAVALLE Alberto X PA SCIMEMI Ettore X PA SEGATTO Barbara X PA TOMBA Massimiliano in aspettativa

dal 1° ottobre 2017 al 30 settembre 2019

X

PA TONELLO Fabrizio X PA VIGLIONE Filippo X RC ALMAGISTI Marco X RC CHECCHINI Bianca X RC CISCATO Costanza X RC CLARK Caroline X RC COLALUCA Cinzia X RC DE STEFANI Paolo X RC DEGANI Paola X RC DURANTE Vincenzo X RC FARNESI CAMELLONE Mauro X RC FERRONATO Marta X RC GALLIANI Elisa Maria X RC GORGONI Guido X RC HELM Francesca X RC LIMENA Francesca X RC MONDINI Marco X RC MONGINI Guido X RC NESTI Giorgia X RC PATTARO Chiara X RC PERINI Antonella X RC PERINI Lorenza X RC PICCINNI Mariassunta X RC RUGGIU Daniele X RC SEGA Daniela RC SETIFFI Francesca X RC SITZIA Andrea X RC VISENTIN Martina X RC ZAMUNER Enrico X

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 18

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Procedura selettiva per l’assunzione di n. 3 posti di ricercatore a tempo determinato, con

regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: individuazione SSD

N. o.d.g.: 3.4 UOR: Direzione

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti: visto quanto previsto dall'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 visto il vigente Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; vista la delibera n.205 del Consiglio di Amministrazione del 17/05/2016 avente per oggetto “Criteri di assegnazione e utilizzo del Budget docenza per il triennio 2016-2018”; vista la disponibilità del budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a); vista la proposta della Commissione Budget Reclutamento Docenti del Dipartimento SPGI riunitasi in data 7 novembre 2017; vista la delibera del Consiglio di Dipartimento relativa all’approvazione della Programmazione triennale del Dipartimento per il reclutamento docenti 2016-2018; vista la proposta della Commissione Budget Reclutamento Docenti del Dipartimento SPGI riunitasi in data in data 10 aprile 2018 e nella consultazione telematica del giorno 8 luglio 2018; sentita la Giunta del Dipartimento riunitasi telematicamente in data 16 luglio 2018 vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 17/07/2018 che ha destinato le risorse pari a euro 450.000,00 imputando una cifra pari a euro 404.766 dal budget messo a disposizione del Dipartimento SPGI relativo alla Programmazione triennale 2016-2018, ed euro 45.234 dal finanziamento SID del Dipartimento SPGI, per la copertura di tre posti di ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; formula la proposta di bandire n. 3 posti di ricercatore TD Tipo a), ai sensi dell’art.24 della legge 30 dicembre 2010, n.240, come di seguito indicato: 1) Numero posti: 1; Tipologia contrattuale e durata: Numero un posto di ricercatore, mediante la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, di durata triennale, eventualmente prorogabile per 2 anni, ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010 n. 240; Settore concorsuale: 10/M1 - Lingue, Letterature e Culture Germaniche; Profilo: settore scientifico disciplinare L-LIN 14 – Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca; Sede Prevalente di lavoro: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (sede di Padova); Regime di impegno orario: tempo pieno; Requisiti di ammissione Titolo di Dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero; Attività di ricerca previste e relative modalità di esercizio: Il ricercatore dovrà svolgere attività di ricerca su temi inerenti il settore scientifico-disciplinare L-LIN 14 – Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca, con particolare riferimento ai processi sociali e politici; Attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e relative modalità di esercizio: l’attività didattica nell'ambito della Lingua e traduzione tedesca, secondo le esigenze dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, anche all'interno di corsi di studio completamente erogati in lingua inglese, con particolare attenzione alla comunicazione politica.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 19

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere: il ricercatore è chiamato a svolgere le attività di ricerca e di didattica sopra indicate. Numero massimo di pubblicazioni presentabili: numero 12 (dodici), ivi compresa la tesi di dottorato se presentata; Punteggio massimo attribuito alle pubblicazioni in centesimi: 50 (cinquanta). Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento mediante prova orale: tedesca. Il candidato potrà chiedere di svolgere la discussione dei titoli e della produzione scientifica in lingua tedesca. Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana; Copertura finanziaria: la copertura finanziaria va imputata sul budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2016-18 per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a). 2) Numero posti: 1; Tipologia contrattuale e durata: Numero un posto di ricercatore, mediante la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, di durata triennale, eventualmente prorogabile per 2 anni, ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010 n. 240; Settore concorsuale: 14/B2 - Storia delle Relazioni Internazionali, delle Società e delle Istituzioni Extraeuropee; Profilo: SSD SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali; Sede Prevalente di lavoro: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (sede di Padova); Regime di impegno orario: tempo pieno; Requisiti di ammissione Titolo di Dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero Attività di ricerca prevista e relative modalità di esercizio: Il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività di ricerca nell'ambito della Storia delle relazioni internazionali, con particolare riferimento al ruolo internazionale dell'Italia, alla storia dell'integrazione europea e dei rapporti transatlantici a partire dalla Seconda guerra mondiale". Attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e relative modalità di esercizio Il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività didattica nell'ambito del SSD "Storia delle relazioni internazionali, secondo le esigenze dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere: il ricercatore è chiamato a svolgere le attività di ricerca e di didattica sopra indicate. Numero massimo di pubblicazioni presentabili: numero 12 (dodici), ivi compresa la tesi di dottorato se presentata; Punteggio massimo attribuito alle pubblicazioni in centesimi: 60 (sessanta). Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento mediante prova orale: inglese. Il candidato potrà chiedere di svolgere la discussione dei titoli e della produzione scientifica in lingua inglese. Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana; Copertura finanziaria: la copertura finanziaria va imputata sul budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2016-18 per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a).

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 20

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

3) Numero posti: 1; Tipologia contrattuale e durata: Numero un posto di ricercatore, mediante la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, di durata triennale, eventualmente prorogabile per 2 anni, ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010 n. 240; Settore concorsuale: 12/E2 - Diritto Comparato; Profilo: SSD IUS/21 Diritto pubblico comparato; Sede Prevalente di lavoro: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (sede di Padova); Regime di impegno orario: tempo pieno; Requisiti di ammissione Titolo di Dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero Attività di ricerca prevista e relative modalità di esercizio: il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività di ricerca prevalentemente nell'ambito dello studio comparato della disciplina dei diritti fondamentali nei loro rapporti con le diverse forme e le trasformazioni del costituzionalismo. Attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e relative modalità di esercizio il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività didattica nei settori scientifico-disciplinari del Diritto pubblico comparato e delle Istituzioni di diritto pubblico, anche in lingua inglese, secondo le esigenze dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere: il ricercatore è chiamato a svolgere le attività di ricerca e di didattica sopra indicate. Numero massimo di pubblicazioni presentabili: numero 12 (dodici), ivi compresa la tesi di dottorato se presentata; Punteggio massimo attribuito alle pubblicazioni in centesimi: 50 (cinquanta). Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento mediante prova orale: inglese. Il candidato potrà chiedere di svolgere la discussione dei titoli e della produzione scientifica in lingua inglese. Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana; Copertura finanziaria: la copertura finanziaria va imputata sul budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2016-18 per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a) e con cofinanziamento SID del Dipartimento. Messe ai voti, le proposte vengono approvate all’unanimità.

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

visto quanto previsto dall'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 visto il vigente Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240; vista la delibera n.205 del Consiglio di Amministrazione del 17/05/2016 avente per oggetto “Criteri di assegnazione e utilizzo del Budget docenza per il triennio 2016-2018”; vista la disponibilità del budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a); vista la proposta della Commissione Budget Reclutamento Docenti del Dipartimento SPGI riunitasi in data 7 novembre 2017; vista la delibera del Consiglio di Dipartimento relativa all’approvazione della Programmazione triennale del Dipartimento per il reclutamento docenti 2016-2018; vista la proposta della Commissione Budget Reclutamento Docenti del Dipartimento SPGI riunitasi in data in data 10 aprile 2018 e nella consultazione telematica del giorno 8 luglio 2018; sentita la Giunta del Dipartimento riunitasi telematicamente in data 16 luglio 2018

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 21

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 17/07/2018 che ha destinato le risorse pari a euro 450.000,00 imputando una cifra pari a euro 404.766 dal budget messo a disposizione del Dipartimento SPGI relativo alla Programmazione triennale 2016-2018, ed euro 45.234 dal finanziamento SID del Dipartimento SPGI, per la copertura di tre posti di ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240;

delibera unanime di

bandire n. 3 posti di ricercatore TD Tipo a), ai sensi dell’art.24 della legge 30 dicembre 2010, n.240, come di seguito indicato: 1) Numero posti: 1; Tipologia contrattuale e durata: Numero un posto di ricercatore, mediante la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, di durata triennale, eventualmente prorogabile per 2 anni, ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010 n. 240; Settore concorsuale: 10/M1 - Lingue, Letterature e Culture Germaniche; Profilo: settore scientifico disciplinare L-LIN 14 – Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca; Sede Prevalente di lavoro: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (sede di Padova); Regime di impegno orario: tempo pieno; Requisiti di ammissione Titolo di Dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero; Attività di ricerca previste e relative modalità di esercizio: Il ricercatore dovrà svolgere attività di ricerca su temi inerenti il settore scientifico-disciplinare L-LIN 14 – Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca, con particolare riferimento ai processi sociali e politici; Attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e relative modalità di esercizio: l’attività didattica nell'ambito della Lingua e traduzione tedesca, secondo le esigenze dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, anche all'interno di corsi di studio completamente erogati in lingua inglese, con particolare attenzione alla comunicazione politica. Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere: il ricercatore è chiamato a svolgere le attività di ricerca e di didattica sopra indicate. Numero massimo di pubblicazioni presentabili: numero 12 (dodici), ivi compresa la tesi di dottorato se presentata; Punteggio massimo attribuito alle pubblicazioni in centesimi: 50 (cinquanta). Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento mediante prova orale: tedesca. Il candidato potrà chiedere di svolgere la discussione dei titoli e della produzione scientifica in lingua tedesca. Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana; Copertura finanziaria: la copertura finanziaria va imputata sul budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2016-18 per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a). 2) Numero posti: 1; Tipologia contrattuale e durata: Numero un posto di ricercatore, mediante la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, di durata triennale, eventualmente prorogabile per 2 anni, ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010 n. 240;

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 22

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Settore concorsuale: 14/B2 - Storia delle Relazioni Internazionali, delle Società e delle Istituzioni Extraeuropee; Profilo: SSD SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali; Sede Prevalente di lavoro: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (sede di Padova); Regime di impegno orario: tempo pieno; Requisiti di ammissione Titolo di Dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero Attività di ricerca prevista e relative modalità di esercizio: Il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività di ricerca nell'ambito della Storia delle relazioni internazionali, con particolare riferimento al ruolo internazionale dell'Italia, alla storia dell'integrazione europea e dei rapporti transatlantici a partire dalla Seconda guerra mondiale". Attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e relative modalità di esercizio Il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività didattica nell'ambito del SSD "Storia delle relazioni internazionali, secondo le esigenze dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere: il ricercatore è chiamato a svolgere le attività di ricerca e di didattica sopra indicate. Numero massimo di pubblicazioni presentabili: numero 12 (dodici), ivi compresa la tesi di dottorato se presentata; Punteggio massimo attribuito alle pubblicazioni in centesimi: 60 (sessanta). Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento mediante prova orale: inglese. Il candidato potrà chiedere di svolgere la discussione dei titoli e della produzione scientifica in lingua inglese. Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana; Copertura finanziaria: la copertura finanziaria va imputata sul budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2016-18 per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a). 3) Numero posti: 1; Tipologia contrattuale e durata: Numero un posto di ricercatore, mediante la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, di durata triennale, eventualmente prorogabile per 2 anni, ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010 n. 240; Settore concorsuale: 12/E2 - Diritto Comparato; Profilo: SSD IUS/21 Diritto pubblico comparato; Sede Prevalente di lavoro: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (sede di Padova); Regime di impegno orario: tempo pieno; Requisiti di ammissione Titolo di Dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero Attività di ricerca prevista e relative modalità di esercizio: il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività di ricerca prevalentemente nell'ambito dello studio comparato della disciplina dei diritti fondamentali nei loro rapporti con le diverse forme e le trasformazioni del costituzionalismo. Attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e relative modalità di esercizio il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività didattica nei settori scientifico-disciplinari del Diritto pubblico comparato e delle Istituzioni di diritto pubblico, anche in lingua inglese, secondo le esigenze dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere: il ricercatore è chiamato a svolgere le attività di ricerca e di didattica sopra indicate. Numero massimo di pubblicazioni presentabili: numero 12 (dodici), ivi compresa la tesi di dottorato se presentata;

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 23

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Punteggio massimo attribuito alle pubblicazioni in centesimi: 50 (cinquanta). Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento mediante prova orale: inglese. Il candidato potrà chiedere di svolgere la discussione dei titoli e della produzione scientifica in lingua inglese. Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana; Copertura finanziaria: la copertura finanziaria va imputata sul budget messo a disposizione del dipartimento SPGI da parte del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2016-18 per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo a) e con cofinanziamento SID del Dipartimento. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 24

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Esce il dott. Mongini Oggetto: Valutazione dell’attività svolta dal Dott. Guido Mongini al termine del periodo di prova del

suo contratto di lavoro Ricercatore a tempo determinato a pieno, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. B), Legge 30 dicembre 2010, n. 240

N. o.d.g.: 3.5 UOR: Direzione

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, informa il Consiglio che, ai sensi dell’articolo 11, comma 3, lett e) del Regolamento di Ateneo per l’assunzione dei Ricercatori a tempo determinato (ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B), Legge 30 dicembre 2010, n. 240), si rende necessario valutare l’attività svolta durante il trimestre di prova dal Dott. Guido Mongini, ricercatore a tempo determinato a pieno per il settore concorsuale 11/A2 Storia moderna, SSD M-STO/02 – Storia moderna, che ha preso servizio presso il Dipartimento SPGI il 16 aprile 2018. Il Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, dà lettura della relazione del Dott. Guido Mongini (all. 3.5.a).

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

unanime delibera di valutare in modo molto positivo la relazione sull’attività svolta dal Dott. Guido Mongini, durante il suo trimestre di prova in qualità di Ricercatore a tempo determinato a pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante. Rientra il dott. Mongini

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 25

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Rientrano le Rappresentanze. Oggetto: Accordo di doppio titolo magistrale nell’area degli Studi Europei fra il Corso di laurea

magistrale in “European and Global Studies” (LM-90) e “Magister na kierunku europeistyki Uniwersytetu Jagiellońskiego”, Master of European Studies dell’Università Jagellonica di Cracovia (Polonia)

N. o.d.g.: 4.1 UOR: Didattica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta di accordo per doppio titolo tra il Corso di laurea magistrale in European and Global Studies (LM-90) e Magister na kierunku europeistyki Uniwersytetu Jagiellońskiego”, (Master of European Studies) dell’Istituto di Studi Europei dell’Università Jagellonica di Cracovia (Polonia). L’accordo, è accompagnato da un allegato che presenta l’elenco dettagliato delle attività formative che gli studenti devono svolgere nel primo e secondo anno di corso. I diversi curricula sono stati armonizzati in modo soddisfacente; essi prevedono che il secondo anno sia svolto, rispettivamente a Cracovia dagli studenti di Padova, con insegnamenti in lingua inglese; e a Padova dagli studenti di Cracovia, esclusivamente in lingua inglese. Il totale dei crediti ECTS da conseguire per tutti gli studenti è di almeno 120, l’accordo è già stato approvato dal Consiglio di Corso di laurea in Studi Europei (European and Global Studies) in data 16 luglio 2018. Fanno parte integrante della presente delibera sia il “Co-operation agreement for the implementation of a double master’s degreee programme between l’Università di Padova che la Jageillonin Univeristy Krakoq Poland (all. 4.1.a), che l’elenco delle attività formative che gli studenti devono svolgere (incluso nell’allegato 4.1.a).

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

delibera unanime di approvare l’accordo che istituisce il percorso di doppio titolo magistrale in Studi Europei fra il Corso di laurea magistrale in European and Global Studies (LM-90) e Magister na kierunku europeistyki Uniwersytetu Jagiellońskiego”, (Master of European Studies) dell’Università Jagellonica di Cracovia (Polonia). L’accordo, è accompagnato da un allegato che presenta l’elenco dettagliato delle attività formative che gli studenti devono svolgere nel primo e secondo anno di corso. I diversi curricula sono stati armonizzati in modo soddisfacente; essi prevedono che il secondo anno sia svolto, rispettivamente a Cracovia dagli studenti di Padova, con insegnamenti in lingua inglese; e a Padova dagli studenti di Cracovia, esclusivamente in lingua inglese. Il totale dei crediti ECTS da conseguire per tutti gli studenti è di almeno 120, l’accordo è già stato approvato dal Consiglio di Corso di laurea in Studi Europei (European and Global Studies) in data 16 luglio 2018. Fanno parte integrante della presente delibera sia il “Co-operation agreement for the implementation of a double master’s degreee programme between l’Università di Padova che la Jageillonin Univeristy Krakoq Poland (all. 4.1.a), che l’elenco delle attività formative che gli studenti devono svolgere (incluso nell’allegato 4.1.a). Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 26

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Programmazione didattica a.a. 2018/2019: assegnazione insegnamenti vacanti bando

D020000-1019679-2018 N. o.d.g.: 4.2 UOR: Didattica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che si sono conclusi i lavori delle Commissioni nominate per la valutazione delle domande pervenute a seguito dell’avviso di vacanza insegnamenti prot. 837 del 7 giugno 2018. Le Commissioni designate con decreto del Direttore (prot. n. 979 al 985 del 21/06/2018) (all. da 4.2.a a 4.2.g) per procedere alle valutazioni comparative propongono di assegnare gli insegnamenti come riportato nelle seguenti tabelle: Affidamento

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, EUROPEAN AND GLOBAL STUDIES

Prog. Denominazione Assegnatario

35 DIGITAL INNOVATION AND SOCIETY (MOD.B) 3 CFU, 22 H

FRANCESCA SETIFFI

34 PUBLIC MANAGEMENT AND MULTI-LEVEL GOVERNANCE

GIORGIA NESTI

Corso di laurea, D.M. 270/2004, DIRITTO DELL'ECONOMIA

Prog.

Denominazione Assegnatario

9 LINGUA INGLESE MATTEO SANTIPOLO

13 DIRITTO FALLIMENTARE DANIELA SEGA

Corso di laurea, D.M. 270/2004, SCIENZE POLITICHE, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTI UMANI

Prog.

Denominazione Assegnatario

20 SVILUPPO ECONOMICO E DIRITTI UMANI MARIO POMINI

23 TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI PAOLO DE STEFANI

Corso di laurea, D.M. 270/2004, SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI

Prog. Denominazione Assegnatario

29 POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE 3 CFU

GIANFRANCO TUSSET

Corso di laurea, D.M. 270/2004, SERVIZIO SOCIALE

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 27

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Prog. Denominazione Assegnatari

2 DIRITTO PER I SERVIZI SOCIALI ANTONELLA PERINI

4 TECNICHE E METODOLOGIE DEL SERVIZIO SOCIALE 1

CHIARA PATTARO

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, HUMAN RIGHTS AND MULTI-LEVEL GOVERNANCE

Prog. Denominazione Assegnatari

43 WOMEN’S HUMAN RIGHTS PAOLA DEGANI

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, INNOVAZIONE E SERVIZIO SOCIALE

Prog.

Denominazione Assegnatari

38 ANALISI DL MUTAMENTO SOCIO-CULTURALE CHIARA PATTARO

Subordine Affidamento/Contratto (comma 2, Art. 23, Legge 240/2010)

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, HUMAN RIGHTS AND MULTI-LEVEL GOVERNANCE

Prog. Denominazione Assegnatari

44 SOCIAL RESEARCH METHODS IRENE SAONARA

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, EUROPEAN AND GLOBAL STUDIES

Prog.

Denominazione Assegnatario

33

SOCIAL AND POLITICAL DATA ANALYSIS MANUELA CAIANI

36 DIGITAL INNOVATION AND SOCIETY (MOD. B), 3 CFU 2 23 H

PAOLO MAGAUDDA

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, POLITICA INTERNAZIONALE E DIPLOMAZIA

Prog.

Denominazione Assegnatari

40 TEORIA POLITICA INTERNAZIONALE STEVEN JOSEPH COLATRELLA

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, RELAZIONI INTERNAZIONALI E DIPLOMAZIA

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 28

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Prog.

Denominazione Assegnatari

41 LINGUA INGLESE PROGREDITO ROSEMARIE BRISCIANA

42 ECONOMIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

(CORSO PROGREDITO) MOD.B GIANLUCA TOSCHI

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, INNOVAZIONE E SERVIZIO SOCIALE

Prog. Denominazione Assegnatari

39 ECONOMIA DELL'ORGANIZZAZIONE E DELL'AMMINISTRAZIONE

FRANCESCA CHIARA

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

Prog.

Denominazione Assegnatari

37 DIRITTO PUBBLICO E DEL WELFARE FEDERICA TURLON

Corso di laurea magistrale, D.M. 270/2004, STUDI EUROPEI

Prog. Denominazione Assegnatari

30 ANALISI ORGANIZZATIVA MAURO SALVATO

27 PROCESSI E METODI DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA (MOD. B)

GIULIO MATTIAZZI

31 POLITICA AGRICOLA COMUNE E SVILUPPO RURALE

LUCA SIMONE RIZZO

Corso di laurea, D.M. 270/2004, DIRITTO DELL'ECONOMIA

Prog.

Denominazione Assegnatari

10 FINANZA AZIENDALE RICCARDO CRESTANI

11 DIRITTO TRIBUTARIO GIOVANNI MOSCHETTI

12 PRINCIPI CONTABILI ANGELO CAPUZZO

14 CONTROLLO DEL BILANCIO TIZIANA SCANFERLA

15 DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA ELISA CHIARETTO

16 TRANSNATIONAL COMMERCIAL LAW OMAR VANIN

17 ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI ROBERTO DOLCETTO

18 ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA ANNALISA CALOFFI

19 DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE GIULIANA SCOTTO

Corso di laurea, D.M. 270/2004, SCIENZE POLITICHE, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTI UMANI

Prog. Denominazione Assegnatari

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 29

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

21 LINGUA INGLESE iniziali cognome M-Z ELISABETTA PAVAN

22 INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA (MOD. A) DAVIDE GIRARDI

Corso di laurea, D.M. 270/2004, SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI

Prog. Denominazione Assegnatari

24 LINGUA INGLESE iniziali A-M EMANUELA TENCA

25 LINGUA INGLESE iniziali M-Z ELISABETTA PAVAN

26 METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

ANNA ZENAROLLA

27 DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA DIEGO ZANNONI

28 FILOSOFIA SOCIALE FEDERICO TOMASELLO

Corso di laurea, D.M. 270/2004, SERVIZIO SOCIALE

Prog. Denominazione Assegnatari

1 PSICHIATRIA GIANNA MAGNOLFI

3 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI ANNAMARIA PERINO

5 TECNICHE E METODOLOGIE DEL SERVIZIO SOCIALE 2

ANNA DAL BEN

6 TECNICHE E METODOLOGIE DEL SERVIZIO SOCIALE 3

MIRELLA ZAMBELLO

7 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEL SERVIZIO SOCIALE

PAOLO ANGELINI

Inoltre per gli insegnamenti di: Storia delle dottrine politiche nel corso di laurea in Scienze politiche e Politiche europee multilivello mod B nel corso di Laurea Magistrale in Scienze del governo e politiche pubbliche si propone l’assegnazione per affidamento aggiuntivo rispettivamente alle proff.sse Marta Ferronato e Giorgia Nesti. Dal momento che da quest’anno è possibile stilare anche graduatorie e non solo i vincitori si propone anche al consiglio di approvare le graduatorie allegate

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

dopo aver accertato la regolarità formale della procedura; presa visione delle proposte formulate dalle Commissioni (verbali prot. 1001-10010) (all. da 4.2.H a 4.2.S), che hanno valutato le domande pervenute relativamente all’avviso di vacanza insegnamenti A.A. 2018/2019 (prot. 837 del 07/06/2018);

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 30

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

delibera unanime di affidare gli insegnamenti vacanti così come riportati nelle tabelle sopra riportate, e dà mandato all’area didattica di procedere con la pubblicazione dei vincitori. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 31

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Autorizzazione a svolgere incarichi all’interno dell’Ateneo a.a. 2018/2019 N. o.d.g.: 4.3 UOR: Didattica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, chiede al Consiglio di esprimersi in merito alle richieste pervenute da parte dei Proff. Enrico Zamuner e Paolo Graziano, e precisamente: Il Prof. Zamuner chiede nulla osta a svolgere l’insegnamento di “Diritto degli scambi internazionali” presso il Dipartimento DSEA per un impegno di 42 ore pari a 6 cfu a titolo oneroso, da svolgersi nell’a.a. 2018/2019; (all. 4.2.a); Il Prof. Paolo Graziano chiede nulla osta a svolgere l’insegnamento di “European and Global Politics” presso la Scuola Galileiana a titolo oneroso, da svolgersi nell’a.a. 2018/2019. (all. 4.2.b).

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

Verificata l’attività didattica assegnata ai Proff. Zamuner e Graziano; Vista la L. 240/2010 del 30/12/2010; Viste le delibere del Senato Accademico del 23 maggio 2011 e successivi;

delibera unanime di

autorizzare il Prof. Enrico Zamuner a svolgere l’insegnamento di Diritto degli scambi internazionali per un impegno di 42 ore pari a 6 cfu a titolo retribuito, per l’a.a. 2018/2019 (all. 4.2.a) presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”; autorizzare il Prof. Paolo Graziano a svolgere l’insegnamento di “European and Global Politics” presso la Scuola Galileiana a titolo oneroso, da svolgersi nell’a.a. 2018/2019. Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 32

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume “Eretici

e dissidenti tra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII)”, a cura di Antonella Barzazi e Dainora Pociute

N. o.d.g.: 5.1 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta della Prof.ssa Antonella Barzazi relativa alla stipula di un contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume dal titolo “Eretici e dissidenti tra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII)” a cura di Antonella Barzazi e Dainora Pociute, nonché di Michela Catto (all. 5.1.1/1-1). Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all’unanimità.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

- Visto il Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la finanza e la contabilità emanato con DR n. 3855 del 9 novembre 2017;

- Visto il vigente Regolamento di Padova University Press emanato con DR n. 1189 del 3 maggio 2013; - Premesso che si rende necessario sottoscrivere per accettazione la proposta editoriale di Padova

University Press, di cui a preventivo n. 39/2018 del 16 luglio 2018; - Accertata la disponibilità di euro 1.100,00 sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01; - Ritenuto opportuno autorizzare la spesa fino ad euro 1.100,00 (al netto di IVA come previsto per le

transazioni che avvengono tra strutture interne all’Ateneo) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne;

delibera unanime di

1. approvare la sottoscrizione per accettazione della proposta editoriale di Padova University Press, di cui

a preventivo n. 39/2018 del 16 luglio 2018; 2. autorizzare la spesa fino ad euro 1.100,00 (al netto di IVA come previsto per le transazioni che

avvengono tra strutture interne all’Ateneo) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne;

3. di impegnarsi a trasferire l’importo complessivo di Euro 1.100,00 al Centro di Ateneo “Padova University Press”, a carico del progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne.

Tale delibera, per motivi d’urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 33

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume

“Scrivere lettere. Religiosi e pratiche epistolari “private” tra missioni, mistica e governo (secc. XVII-XVII)”, a cura di Pierluigi Giovannucci

N. o.d.g.: 5.2 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta del Prof. Pierluigi Giovannucci relativa alla stipula di un contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume dal titolo “Scrivere lettere. Religiosi e pratiche epistolari tra XVI e XVIII secolo” (già “Scrivere lettere. Religiosi e pratiche epistolari “private” tra missioni, mistica e governo (secc. XVII-XVII)”) a cura di Pierluigi Giovannucci (all. 5.2.a). Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all’unanimità.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

- Visto il Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la finanza e la contabilità emanato con DR n.

3855 del 9 novembre 2017; - Visto il vigente Regolamento di Padova University Press emanato con DR n. 1189 del 3 maggio 2013; - Premesso che si rende necessario sottoscrivere per accettazione la proposta editoriale di Padova

University Press, di cui a preventivo n. 40/2018 del 16 luglio 2018; - Accertata la disponibilità di euro 1.500,00 sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01; - Ritenuto opportuno autorizzare la spesa fino ad euro 1.500,00 (al netto di IVA come previsto per le

transazioni che avvengono tra strutture interne all’Ateneo) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne;

delibera unanime di

1. approvare la sottoscrizione per accettazione della proposta editoriale di Padova University Press, di cui

a preventivo n. 40/2018 del 16 luglio 2018; 2. autorizzare la spesa fino ad euro 1.500,00 (al netto di IVA come previsto per le transazioni che

avvengono tra strutture interne all’Ateneo) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne;

3. impegnarsi a trasferire l’importo complessivo di Euro 1.500,00 al Centro di Ateneo “Padova University Press”, a carico del progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne.

Tale delibera, per motivi d’urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 34

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume

“Abitare con cura: spunti per ripensare le politiche urbane nella città attraverso alcuni casi studio”, a cura di Lorenza Perini

N. o.d.g.: 5.3 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta della Dott.ssa Lorenza Perini relativa alla stipula di un contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione del volume dal titolo “Abitare con cura: spunti per ripensare le politiche urbane nella città attraverso alcuni casi studio” a cura di Lorenza Perini (all. 6.3.a). Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all’unanimità.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

- Visto il Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la finanza e la contabilità emanato con DR n.

3855 del 9 novembre 2017; - Visto il vigente Regolamento di Padova University Press emanato con DR n. 1189 del 3 maggio 2013; - Premesso che si rende necessario sottoscrivere per accettazione la proposta editoriale di Padova

University Press, di cui a preventivo n. 38/2018 del 29 giugno 2018; - Accertata la disponibilità di euro 1.000,00 di cui: euro 600,00 (al netto di IVA come previsto per le

transazioni che avvengono tra strutture interne all’Ateneo) sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne e euro 400,00 (al netto di IVA come previsto per le transazioni che avvengono tra strutture interne all’Ateneo) sul progetto “Rafforzare gli studi di genere Presso SPGI: una proposta progettuale per contribuire alla internazionalizzazione e all’innovazione dell’Università di Padova” PADO_AFAR15_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne;

- Ritenuto opportuno autorizzare la spesa fino ad euro 600,00 (al netto di IVA come previsto per le transazioni che avvengono tra strutture interne all’Ateneo) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne e fino a euro 400,00 (al netto di IVA come previsto per le transazioni che avvengono tra strutture interne all’Ateneo) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto “Rafforzare gli studi di genere Presso SPGI: una proposta progettuale per contribuire alla internazionalizzazione e all’innovazione dell’Università di Padova” PADO_AFAR15_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne;

delibera unanime di

1. approvare la sottoscrizione per accettazione della proposta editoriale di Padova University Press, di cui

a preventivo n. 38/2018 del 29 giugno 2018; 2. autorizzare la spesa fino ad euro 1.000,00 (al netto di IVA come previsto per le transazioni che

avvengono tra strutture interne all’Ateneo) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà per euro 600,00 sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne e per euro 400,00

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 35

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

sul progetto “Rafforzare gli studi di genere Presso SPGI: una proposta progettuale per contribuire alla internazionalizzazione e all’innovazione dell’Università di Padova” PADO_AFAR15_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne;

3. impegnarsi a trasferire l’importo complessivo di Euro 1.000,00 al Centro di Ateneo “Padova University Press”, che graverà per euro 600,00 sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne e per euro 400,00 sul progetto “Rafforzare gli studi di genere Presso SPGI: una proposta progettuale per contribuire alla internazionalizzazione e all’innovazione dell’Università di Padova” PADO_AFAR15_01, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne.

Tale delibera, per motivi d’urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 36

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione di tre numeri della

Rivista di fascia A “Italian Journal of Sociology of Education (IJSE)”, anno 2018 – Referente: Prof.ssa Barbara Segatto

N. o.d.g.: 5.4 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta della Prof.ssa Barbara Segatto relativa alla stipula di un contratto di edizione con Padova University Press per la pubblicazione di tre numeri della Rivista di fascia A Italian Jounal of Sociology of Education (la cui redazione ha sede presso il Dipartimento e il cui Direttore scientifico è docente del Dipartimento) Anno 2018 (all. 5.4.a). Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all’unanimità.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

- Visto il Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la finanza e la contabilità emanato con DR n. 3855 del 9 novembre 2017;

- Visto il vigente Regolamento di Padova University Press emanato con DR n. 1189 del 3 maggio 2013; - Premesso che si rende necessario sottoscrivere per accettazione la proposta editoriale di Padova

University Press, di cui a preventivo n. 41/2018 del 29/06/2018; - Vista la richiesta della Prof.ssa Barbara Segatto con la quale precisa che l’importo massimo richiesto per

la pubblicazione corrisponde a euro 1.500,00 di cui euro 1300,00 per la pubblicazione di tre numeri della rivista IJSE anno 2018 e euro 200,00 per DOI relativi a 40 articoli previsti per il 2018;

- Accertata la disponibilità di euro 1.500 sulla UA.A.DO2.020 Ricerca; - Ritenuto opportuno autorizzare la spesa fino ad euro 1.500,00 (al netto di IVA come previsto per le

transazioni che avvengono tra strutture interne all’Ateneo) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sulla UA.A.DO2.020 Ricerca, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne;

delibera unanime di

1. approvare la sottoscrizione per accettazione della proposta editoriale di Padova University Press, di cui

a preventivo n. 41/2018 del 29 giugno 2018; 2. autorizzare la spesa fino ad euro 1.500,00 quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che

graverà sulla UA.A.DO2.020 Ricerca, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne, di cui euro 1300,00 per pubblicazione dei tre numeri della rivista IJSE anno 2018 e euro 200,00 per DOI relativi a 40 articoli previsti per il 2018;

3. impegnarsi a trasferire l’importo massimo complessivo di Euro 1.500,00 al Centro di Ateneo “Padova University Press”, a carico della UA.A.DO2.020 Ricerca, conto COAN A.30.70.20.10.35.20 – Trasferimenti passivi tra strutture o Amministrazione Centrale per prestazioni interne.

Tale delibera, per motivi d’urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 37

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Contratto di edizione con Carocci editore per la pubblicazione del volume “Ermeneutica e

positività del diritto”, a cura di Baldassare Pastore N. o.d.g.: 5.5 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta relativa alla stipula di un contratto di edizione con Carocci editore S.p.A. per la pubblicazione del volume dal titolo "Ermeneutica e positività del diritto", a cura di Baldassare Pastore, nonché anche di Damiano Canale e Elena Pariotti. Si apre la discussione. Messa ai voti, la proposta viene deliberata all’unanimità.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

Visto il Titolo IV ‐ attività negoziale capo VIII – Contratti del Regolamento di Ateneo per

l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, emanato con Decreto Rep. 3855/2017 Prot. n. 389528 del 9 novembre 2017;

Visto il Regolamento per l’Accesso Aperto alla produzione scientifica dell’Università di Padova (DR n. 2745 del 7 agosto 2017);

Visto il Regolamento per le pubblicazioni dell’Università degli Studi di Padova (DR n. 1868 del 5 giugno 1998);

Dato atto che l’opera viene pubblicata con l’apporto dell’Università e rientra quindi nell’ambito del Regolamento per le pubblicazioni dell’Università degli Studi di Padova (DR n. 1868 del 5 giugno 1998);

Premesso che si rende necessario stipulare un contratto di edizione tra l’Università e l’Editore, ai sensi del vigente Regolamento di Ateneo per le Pubblicazioni;

Premesso che si rende necessario procedere all’affidamento della fornitura del servizio di pubblicazione volume dal titolo "Ermeneutica e positività del diritto", a cura di Damiano Canale, Elena Pariotti e Baldassare Pastore, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, 34 e 42 del D.Lgs. 50/2016, nonché del rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti;

Preso atto della motivazione e delle ragioni della scelta del fornitore da parte della Prof.ssa Pariotti: “La Casa Editrice risulta particolarmente idonea a veicolare pubblicazioni nell’ambito giusfilosofico, avendo già riviste e collane aperte in tale campo. Le caratteristiche tecniche e il prezzo risultano congrue”;

Accertata la disponibilità di euro 6.336,00 sul progetto VARS_FINA_P14_01; Ritenuto opportuno autorizzare la spesa fino ad euro 2.928,00 (IVA inclusa) quale contributo alle spese

di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto VARS_FINA_P14_01;

delibera unanime

1. di approvare la sottoscrizione del contratto di edizione con Carocci editore S.p.A. per la pubblicazione del volume dal titolo "Ermeneutica e positività del diritto", a cura di Damiano Canale, Elena Pariotti e Baldassare Pastore (all. 5.5.1/1-3);

2. di approvare l’affidamento del servizio di pubblicazione del volume dal titolo "Ermeneutica e positività del diritto", a cura di Damiano Canale, Elena Pariotti e Baldassare Pastore alla ditta Carocci editore S.p.A. per la motivazione e la ragione della scelta del fornitore citate in premessa, fino ad Euro 2.928,00 (IVA inclusa), ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, 34 e 42 del D.Lgs. 50/2016, nonché del rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti;

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 38

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

3. di autorizzare la spesa fino ad euro 2.928,00 (IVA inclusa) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto VARS_FINA_P14_01, conto COAN A.30.10.20.20.20.10 – Costi per pubblicazioni di Ateneo.

Tale delibera, per motivi d’urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 39

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Contratto di edizione con Franz Steiner Verlag GmbH per la pubblicazione del volume

“Leibniz und das Naturrecht” di Luca Basso N. o.d.g.: 5.6 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la proposta relativa alla stipula di un contratto di edizione con Franz Steiner Verlag GmbH per la pubblicazione del volume dal titolo “Leibniz und das Naturrecht”, a cura di Luca Basso. Si apre la discussione. Messa ai voti, la proposta viene deliberata all’unanimità.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

Visto il Titolo IV ‐ attività negoziale capo VIII – Contratti del Regolamento di Ateneo per

l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, emanato con Decreto Rep. 3855/2017 Prot. n. 389528 del 9 novembre 2017;

Visto il Regolamento per l’Accesso Aperto alla produzione scientifica dell’Università di Padova (DR n. 2745 del 7 agosto 2017);

Visto il Regolamento per le pubblicazioni dell’Università degli Studi di Padova (DR n. 1868 del 5 giugno 1998);

Dato atto che l’opera viene pubblicata con l’apporto dell’Università e rientra quindi nell’ambito del Regolamento per le pubblicazioni dell’Università degli Studi di Padova (DR n. 1868 del 5 giugno 1998);

Premesso che si rende necessario stipulare un contratto di edizione tra l’Università e l’Editore, ai sensi del vigente Regolamento di Ateneo per le Pubblicazioni;

Premesso che si rende necessario procedere all’affidamento della fornitura del servizio di pubblicazione volume dal titolo “Leibniz und das Naturrecht”, a cura di Luca Basso, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, 34 e 42 del D.Lgs. 50/2016, nonché del rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti;

Preso atto della motivazione e delle ragioni della scelta del fornitore da parte del Prof. Luca Basso: “Il volume di cui il Prof. Luca Basso è curatore è su Leibniz e la casa editrice Franz Steiner pubblica la rivista "Studia Leibnitiana", che è la rivista internazionale più importante per gli studi leibniziani. Inoltre ha una collana, "Studia Leibnitiana - Sonderhefte", che contiene monografie e volumi collettanei internazionalmente rilevanti su Leibniz. Per questa ragione, la casa editrice e la collana indicate sono particolarmente adatte e prestigiose per la pubblicazione in questione.”;

Accertata la disponibilità di euro 64.930,82 sul progetto FIAS_PRIN16_01; Ritenuto opportuno autorizzare la spesa fino ad euro 4.904,40 (IVA inclusa) quale contributo alle spese

di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto FIAS_PRIN16_01;

delibera unanime

1. di approvare la sottoscrizione del contratto di edizione con Franz Steiner Verlag GmbH per la pubblicazione del volume dal titolo “Leibniz und das Naturrecht”, a cura di Luca Basso (all. 5.6.a-d);

2. di approvare l’affidamento del servizio di pubblicazione del volume dal titolo “Leibniz und das Naturrecht”, a cura di Luca Basso alla ditta Franz Steiner Verlag GmbH per la motivazione e la ragione della scelta del fornitore citate in premessa, fino ad Euro 4.904,40 (IVA inclusa), ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 50/2016, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, 34 e 42 del D.Lgs. 50/2016, nonché del rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti;

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 40

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

3. di autorizzare la spesa fino ad euro 4.904,40 (IVA inclusa) quale contributo alle spese di stampa e pubblicazione, che graverà sul progetto FIAS_PRIN16_01, conto COAN A.30.10.20.20.20.10 – Costi per pubblicazioni di Ateneo.

Tale delibera, per motivi d’urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 41

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Convenzione con Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo per il

finanziamento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca – Responsabile scientifico: Prof. Andrea Maria Maccarini

N. o.d.g.: 5.7 UOR: Scientifica

Il Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la richiesta del Prof. Andrea Maccarini di sottoscrivere una convenzione tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo per il finanziamento di n. 1 assegno di tipo A biennale per lo svolgimento di attività di ricerca (All. 5.7/1). La Presidente, in qualità di Direttore di Dipartimento, chiede di essere autorizzata alla sottoscrizione della convenzione in oggetto. Si propone quale responsabile scientifico il Prof. Andrea Maccarini. Il Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, precisa inoltre che gli accordi e le convenzioni il cui contenuto patrimoniale venga totalmente destinato all’attivazione di un assegno di ricerca, non prevedono l’applicazione di alcuna ritenuta di Ateneo e di conseguenza, nemmeno di struttura. Messa ai voti la proposta viene deliberata all’unanimità.

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

delibera unanime di

1. di autorizzare il Direttore di Dipartimento, Prof.ssa Elena Pariotti, alla stipula della convenzione tra il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo per il finanziamento di n. 1 assegno di tipo A biennale per lo svolgimento di attività di ricerca, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione (All. 5.7/1);

2. di individuare il Prof. Andrea Maccarini quale responsabile scientifico. Tale delibera, per motivi d’urgenza, viene letta ed approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 42

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Progetto Dipartimentale di Sviluppo 2018/2022: versione finale N. o.d.g.: 6.1 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, con riferimento al Progetto Dipartimentale di sviluppo 2018-2022, la cui bozza il Consiglio di Dipartimento ha approvato nella seduta del 12 giugno 2018, autorizzando il Direttore e la Commissione Progetto Dipartimentale di Sviluppo ad apportare le modifiche eventualmente richieste dall’Osservatorio, comunica: a) di avere sottoposto all’Ateneo, alla luce del riscontro formulato dall’Osservatorio, una versione modificata della bozza con riferimento (i) alla destinazione delle risorse in Euro: non risultando ammissibile la formula della destinazione di budget mediante call per progetti di ricerca, 200.000 Euro sono stati destinati per la previsione di 1 assegno di ricerca, 1 bando per RTDa, per ulteriori finanziamenti a supporto di spese per pubblicazioni e per mobilità incoming; (ii) al quadro D.8 Indicatori di monitoraggio (Allegato 6.1.1/1-9); b) che il progetto è stato approvato.

Il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

prende atto

dei contenuti previsti dal Progetto dipartimentale di sviluppo (Allegato 6.1.a-i) e della sua approvazione definitiva.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 43

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Call for Tenders n. 2018CE160AT017, Pilot Project “Measuring What Matters to EU

Citizens: Social Progress in the European Regions”: ratifica decreto d’urgenza di autorizzazione all’adesione in qualità di subcontractor alla proposta di progetto “Social Progress Observatory and Training – SPOT” – Responsabile scientifico: Prof. Paolo Roberto Graziano

N. o.d.g.: 6.2 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, informa il Consiglio che è pervenuta richiesta da parte del Prof. Paolo Roberto Graziano di adesione alla Call for Tenders n. 2018CE160AT017, Pilot Project “MEASURING WHAT MATTERS TO EU CITIZENS: SOCIAL PROGRESS IN THE EUROPEAN REGIONS emessa in data 30/04/2018 dalla Commissione Europea (Directorate-General Regional and Urban Policy); il Capofila risulta Deloitte Consulting & Advisory CVBA con sede: Gateway Building, Luchthaven Nationaal 1 J, Zavetem, Belgium, e il Dipartimento SPGI avrà il ruolo di “Subcontractor” della Deloitte Consulting & Advisory CVBA con un budget inferiore alla soglia di 209.000 euro fissata dal Consiglio di Amministrazione entro la quale i Direttori delle strutture a gestione autonoma sono delegati alla sottoscrizione della domanda di partecipazione ad affidamento di appalti. Considerata l’urgenza e necessità, derivanti dalla scadenza della call in data 22 giugno 2018 e dall’imposta scadenza interna del Capofila alla presentazione dei documenti “Letter of Intent”, “Declaration on Honour” e “Legal Entity Form” entro il 18/06/2018, il Direttore del Dipartimento, acquisto il parere positivo della Giunta di Dipartimento, con decreto rep. 64/2018 prot. 901 del 15 giugno 2018 ha provveduto:

ad autorizzare l’adesione alla proposta di Call for Tenders n. 2018CE160AT017 Pilot Project “MEASURING WHAT MATTERS TO EU CITIZENS: SOCIAL PROGRESS IN THE EUROPEAN REGIONS” dal titolo: “SOCIAL PROGRESS OBSERVATORY AND TRAINING - SPOT“– Responsabile scientifico: Prof. Paolo Roberto Graziano, con il ruolo di “Subcontractor” della Deloitte Consulting & Advisory CVBA con un budget inferiore alla soglia di 209.000 euro fissata dal Consiglio di Amministrazione entro la quale i Direttori delle strutture a gestione autonoma sono delegati alla sottoscrizione della domanda di partecipazione ad affidamento di appalti;

ad autorizzare il Direttore alla sottoscrizione di: “Letter of Intent”, “Declaration on Honour” e “Legal Entity Form” da inviare al Capofila entro il 18 giugno 2018 nonché la sottoscrizione del “Mutual Non-disclosure Agreement” con Deloitte Consulting & Advisory CVBA e degli altri documenti accessori all’appalto;

a statuire che la partecipazione del Dipartimento non comporti alcun onere aggiuntivo a carico dell’Ateneo;

ad individuare il Prof. Paolo Roberto Graziano quale Responsabile scientifico. La Presidente chiede di ratificare tale decreto.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

Vista la Call for Tenders n. 2018CE160AT017, Pilot Project “MEASURING WHAT MATTERS TO EU CITIZENS: SOCIAL PROGRESS IN THE EUROPEAN REGIONS emessa in data 30/04/2018 dalla Commissione Europea (Directorate-General Regional and Urban Policy);

Visto il Decreto d’urgenza del Direttore, Rep. n. 64/2018 Prot. n. 901 del 15 giugno 2018;

delibera unanime di

1. ratificare il Decreto d’urgenza del Direttore, Rep. n. 64/2018 Prot. n. 901 del 15 giugno 2018, di approvazione dell’adesione alla proposta di Call for Tenders n. 2018CE160AT017 Pilot Project “MEASURING WHAT MATTERS TO EU CITIZENS: SOCIAL PROGRESS IN THE EUROPEAN

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 44

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

REGIONS” dal titolo: “SOCIAL PROGRESS OBSERVATORY AND TRAINING - SPOT“– Responsabile scientifico: Prof. Paolo Roberto Graziano, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente delibera (all. 6.2.1/1-2).

Tale delibera per motivi di urgenza viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 45

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Verifica finale assegno di ricerca SID 2016 “Ontoterminologia della mediazione. Un

contributo alla mediazione e alle nuove politiche sociali” – Responsabile scientifico: Prof. Michele De Gioia, Assegnista: Dott. Mario Marcon

N. o.d.g.: 6.3 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che si rende necessario valutare l’attività di ricerca svolta dal Dott. Mario Marcon, in qualità di assegnista di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca SID 2016 dal titolo “Ontoterminologia della mediazione. Un contributo alla mediazione e alle nuove politiche sociali”, di cui è Responsabile scientifico il Prof. Michele De Gioia. L’assegnista ha presentato al Direttore di Dipartimento la relazione per la verifica finale relativa all’utilizzo di finanziamento per assegni di ricerca (allegato 6.3.a-p), in cui sono illustrati: relazione sintetica dell’attività svolta, risultati del progetto ottenuti con riferimento agli obiettivi proposti, elenco delle pubblicazioni scientifiche incluse le partecipazioni a convegni. Il Prof. Michele De Gioia, in qualità di Responsabile scientifico, ha espresso parere molto positivo in merito all’attività svolta dal Dott. Mario Marcon. Si apre la discussione. Il Consiglio esprime valutazione molto positiva circa l’attività di ricerca svolta dal Dott. Mario Marcon.

Il Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

Visto il vigente Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca ai sensi dell’art. 22 della Legge

240/2010; Visto il contratto per il conferimento di assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del

progetto di ricerca SID 2016 dal titolo “Ontoterminologia della mediazione. Un contributo alla mediazione e alle nuove politiche sociali”, stipulato tra il Dipartimento e il Dott. Mario Marcon;

Vista la relazione per la verifica finale presentata dal Dott. Mario Marcon (allegato 6.3.a-p); Tenuto conto del parere molto positivo espresso dal Prof. Michele De Gioia in qualità di Responsabile

scientifico; delibera unanime

1. di valutare in maniera molto positiva l’attività di ricerca svolta dal Dott. Mario Marcon, in qualità di

assegnista di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca SID 2016 dal titolo “Ontoterminologia della mediazione. Un contributo alla mediazione e alle nuove politiche sociali”, di cui è Responsabile scientifico il Prof. Michele De Gioia.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 46

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Bando di selezione n. SPGI18A06 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di

attività di ricerca (tipo A) “Processi di scolarizzazione e costruzione delle competenze socio-emotive in Italia” a valere sulla Convenzione con Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo – Responsabile scientifico: Prof. Andrea Maria Maccarini

N. o.d.g.: 6.4 UOR: Scientifica

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che il Prof. Andrea Maccarini propone di istruire la procedura per bandire n. 1 assegno di ricerca di tipo A dal titolo “Processi di scolarizzazione e costruzione delle competenze socio-emotive in Italia” (all. 6.4.1/1-3), nell’ambito della Convenzione tra la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo ed il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova.

Si apre la discussione. Messa ai voti la proposta viene deliberata all’unanimità.

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali visto l’art. 9 dello Statuto dell’Università degli Studi di Padova; vista la Legge 240 del 30 ottobre 2010 e ss.mm., visto il Decreto Ministeriale 9 marzo 2011 n. 102, visto l’articolo 6 del Testo coordinato del Decreto-Legge 31 dicembre 2014 n. 192; visto il vigente “Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca ai sensi dell’art. 22 della Legge

240/2010” dell’Università degli Studi di Padova, emanato con Decreto Rettorale n. 1800/2016; vista la Carta Europea dei Ricercatori ed i relativi documenti di indirizzo; vista la richiesta del Prof. Andrea Maria Maccarini (6.4.1/1-3); vista la Convenzione tra Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo ed il Dipartimento di

Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova; accertata la disponibilità finanziaria nell’ambito del progetto MACC_EPPR18_02;

delibera unanime 1. di autorizzare l’emanazione di un bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca dal

titolo “Processi di scolarizzazione e costruzione delle competenze socio-emotive in Italia” nell’ambito della Convenzione tra la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo ed il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova:

a. Tipologia: assegno di ricerca di tipo A; b. Responsabile scientifico: Prof. Andrea Maria Maccarini; c. Durata: 24 mesi;

d. Requisiti di ammissione alla selezione: I dottori di ricerca nell’ambito delle Scienze sociologiche, psicologico-sociali o economico-sociali, con idonea e documentata esperienza scientifico-professionale nell’ambito tematico e/o metodologico indicato nel progetto.;

e. Modalità di selezione: per titoli e colloquio; f. Criteri di selezione (100 punti): i. Titoli: massimo 30 punti, ii. Curriculum scientifico professionale: massimo 20 punti,

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 47

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

iii. Produttività scientifica: massimo 20 punti, iv. Per colloquio e lettere di referenza: massimo 30 punti; g. Importo dell’assegno al netto degli oneri a carico ente: Euro 39.081,58 (importo lordo percipiente); h. Costo complessivo dell’assegno: Euro 48.000,00 (importo lordo ente); i. Progetto su cui grava il costo del contratto inclusi gli oneri a carico ente: MACC_EPPR18_02; j. Modalità di verifica dell’attività dell’assegnista:

al fine di accertare il conseguimento delle finalità del finanziamento, l’Assegnista di Ricerca, di concerto con il Responsabile Scientifico, dovrà presentare al Direttore di Dipartimento una relazione finale sull’attività svolta nell’ambito del progetto, sui risultati scientifici ottenuti e sugli sviluppi della ricerca avviata, entro 60 giorni dalla conclusione dell’Assegno di ricerca. Il Responsabile scientifico sarà altresì chiamato a fornire un parere rispetto all’attività svolta dall’Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto. La relazione finale, accompagnata dal parere del Direttore di Dipartimento, sarà valutata dal Consiglio di Dipartimento. La valutazione negativa dell’attività svolta dell’assegnista sarà causa di risoluzione del contratto, senza obbligo di preavviso da parte dell’Università;

2. di designare la Commissione giudicatrice nella seguente composizione: a. Prof. Andrea Maria Maccarini (Responsabile scientifico), b. Prof.ssa Martina Visentin (Componente), c. Prof.ssa Chiara Pattaro (Componente);

3. di designare i Professori Daniele Nigris, Francesca Setiffi e Ines Testoni quali membri supplenti nell’ambito della Commissione giudicatrice;

4. di impegnarsi a trasferire l’importo complessivo di Euro 48.000,00 all’Amministrazione Centrale, a carico del progetto MACC_EPPR18_02, conto COAN A.30.70.20.10.30.40 (Trasferimenti passivi dalle strutture all'Amministrazione centrale per emolumenti pagati centralmente: assegni di ricerca);

5. di subordinare la vigenza della presente deliberazione alla sottoscrizione della Convenzione volta alla realizzazione del progetto dal titolo “Processi di scolarizzazione e costruzione delle competenze socio-emotive in Italia” da parte della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.

Tale delibera, per motivi d’urgenza, viene letta e approvata seduta stante.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 48

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Co-finanziamento del Dipartimento a favore dell’attività del “Laboratorio permanente di

Ateneo ‘Unicity’ sulle relazioni tra Università e città di Padova”, Referente Prof.ssa Patrizia Messina

N. o.d.g.: 7.1 UOR: Amministrativa

Il Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, illustra la richiesta pervenuta dal Direttore del Centro di Studi Regionali “Giorgio Lago” (CISR), Prof. Patrizia Messina, di aderire alla proposta progettuale dal titolo “Laboratorio permanente di Ateneo “UNICITY” sulle relazioni Università e Città di Padova”.

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Premesso che il Centro di Studi Regionali “Giorgio Lago” (CISR) si è fatto promotore dell’elaborazione di

una proposta progettuale dal titolo “Laboratorio permanente di Ateneo “UNICITY” sulle relazioni Università e Città di Padova” (All. 7.1.a);

Premesso che la proposta progettuale suddetta ha raccolto l’interesse di tre docenti del Dipartimento: Prof. Patrizia Messina, Prof. Paolo Roberto Graziano, Prof. Lorenza Perini;

Premesso che il CISR ha chiesto un cofinanziamento di almeno 4000,00 euro a ciascuna delle strutture coinvolte per il triennio 2018-2021;

Considerato che il progetto è stato presentato alla Commissione Dipartimenti e Centri che si è riunita il 2 luglio u.s.;

Considerato che il progetto ha già ricevuto manifestazione di interessa da parte del Comune di Padova (All. 7.1.b);

Considerato il potenziale impatto del tema sia per la ricerca sia per la Terza Missione;

Considerato il parere favorevole espresso dalla Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali nella seduta del 16 luglio 2018;

delibera unanime di

1. approvare la partecipazione del Dipartimento alla proposta progettuale dal titolo “Laboratorio

permanente di Ateneo “UNICITY” sulle relazioni Università e Città di Padova” (All. 7.1.a);

2. di cofinanziare la proposta con 6000,00 euro per l’intero triennio 2018-2021 a carico del budget 2018.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 49

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Finanziamento e patrocinio di eventi a valere sui fondi per il miglioramento della didattica -

3° periodo 2018 settembre – dicembre N. o.d.g.: 8.1 UOR: Direzione

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che la Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, nella riunione telematica del 16 luglio 2018 ha approvato all’unanimità le richieste di finanziamento e patrocinio di eventi a valere sui fondi BIFeD 2018 (CMD 3° periodo 2018 settembre-dicembre,), e sul progetto PARI_AVANZOCOFI_01 (Avanzo in contabilità finanziaria 2014).

Docenti richiedenti Titolo iniziativa Periodo in cui

è prevista l’iniziativa

Contributo concesso

Pariotti, Gorgoni, Margiotta, Ruggiu

Crisi della fattispecie, primato del caso, principio di legalità

12 e 13 ottobre 2018 € 5.000,00

Pariotti, Focardi (in collaborazione con CASREC)

Giornate di studio sulle leggi razziali

16 ottobre e 5 dicembre 2018 € 1.500,00

Pariotti in collaborazione con DiPIC, CASREC, International Holocaust Remembrance Alliance, Comunità ebraica di Padova, Comunità ebraica di Venezia

International Lawyers and Human Dignity on the Recurrence of 80 years from the Racial Laws in Italy

23 e 24 novembre 2018 € 2.300,00

Piccinni, Mantovani Un nuovo diritto per la relazione di cura? Dopo la legge n. 219/2017

30 novembre e 1° dicembre 2018 € 5.000,00

Gobbo

Pluralismo religioso e diritti nella tradizione giuridica europea

entro fine ottobre 2018

€ 500,00

Segatto laboratori di Servizio Sociale ottobre-

dicembre 2018 € 2.000,00

Berti, Ferronato

ciclo di seminari di Storia delle dottrine politiche: “Cultura dei diritti e cultura delle libertà"

ottobre-dicembre 2018

€ 2.500,00

Berti

seminario di Storia delle dottrine politiche: “Cultura dei diritti e cultura delle libertà"

ottobre-novembre 2018

€ 1.000,00

Burigana conferenza su: “Leggere la Grande Guerra"

metà novembre 2018 € 500,00

Sitzia, Viglione, Malo L’Autore in Aula ottobre-

novembre 2018 € 1.500,00

TOTALE € 21.800,00

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

ne prende atto.

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

VERBALE N. 7/2018 Adunanza del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2018

Pag. 50

Il Presidente

Prof. Elena Pariotti Il Segretario

Dott.ssa Silvia Pertegato

Oggetto: Patrocinio per il Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste - Referente Prof.ssa

Antonella Cancellier N. o.d.g.: 8.2 UOR: Direzione

La Presidente, Prof.ssa Elena Pariotti, comunica che la Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, nella riunione telematica del 16 luglio 2018, ha approvato all’unanimità la richiesta di Patrocinio per il Festival Internazionale del Cinema Latinoamericano di Trieste, il primo in Europa e secondo nel mondo dopo Guadalajara in Messico con cui lo stesso Festival di Trieste collabora. E' patrocinato da tutte le ambasciate latinoamericane e dall'IILA, l'Istituto Italo Latino Americano di Roma, ed è previsto dal 10-18 novembre 2018.

Il Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

ne prende atto. Terminata la discussione dei punti all’O.d.G., la discussione viene tolta alle ore 12:30.