verbale n - rinaldodaquino.it · verbale n.2 il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è...

6
Verbale N.2 Il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è riunito presso la Biblioteca del Liceo di Montella il Consiglio d’Istituto, per discutere e deliberare in merito ai seguenti argomenti all’o.d.g: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Scelta n°1 docente, n°1 alunno, n°1 genitore quali componenti Organo di Garanzia; 3. Scelta n°1 alunno quale componente Comitato di Valutazione; 4. Scelta n°1 alunno quale componente Giunta Esecutiva; 5. Adesione accordo rete di scopo per orchestra regionale; 6. Delega al Dirigente Scolastico per la valutazione degli interventi di soggetti esterni alle Assemblee d’Istituto; 7. Modifiche e integrazioni dei regolamenti d’Istituto (organizzazione generale attività per sorveglianza- orario di entrata e di uscita- svolgimento delle assemblee nella sede centrale numero minimo di partecipanti alle gite); 8. Approvazione modifiche ed integrazioni PTOF annualità 2019/20 (organizzazione, piano di formazione, corso eipass, corso di lingua, progetti, piano gite, …); 9. Approvazione Programma annuale esercizio finanziario 2020 relazione illustrativa; 10. Informativa contratto assicurativo per allievi e personale scolastico. Varie ed eventuali. Partecipa alla riunione il DSGA Siano Sonia. Sono presenti il Dirigente Scolastico prof.ssa Emilia Strollo, per le componenti: GENITORI Presente Assente CAPONE CARLO X DONNARUMMO LUCIA X GRAMAGLIA FABIO X VARALLO SONIA X PERS.ATA Presente Assente DE ANGELIS COSIMO X PALLANTE GERARDO X DOCENTI Presenza Assente BOCCUTI CAROLINA X CILETTI IDA X CIOCIOLA ALFONSO S. X DELLA MARCA DANIELA X NATELLA GIUSEPPINA X NICASTRO PASQUALE X NIGRO PIETRO X PRUDENTE ANTONELLA X

Upload: others

Post on 24-Sep-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Verbale N - rinaldodaquino.it · Verbale N.2 Il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è riunito presso la Biblioteca del Liceo di Montella il Consiglio d’Istituto, per discutere

Verbale N.2

Il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è riunito presso la Biblioteca del Liceo di Montella il Consiglio

d’Istituto, per discutere e deliberare in merito ai seguenti argomenti all’o.d.g:

1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente;

2. Scelta n°1 docente, n°1 alunno, n°1 genitore quali componenti Organo di Garanzia;

3. Scelta n°1 alunno quale componente Comitato di Valutazione;

4. Scelta n°1 alunno quale componente Giunta Esecutiva;

5. Adesione accordo rete di scopo per orchestra regionale;

6. Delega al Dirigente Scolastico per la valutazione degli interventi di soggetti esterni alle Assemblee d’Istituto;

7. Modifiche e integrazioni dei regolamenti d’Istituto (organizzazione generale attività per sorveglianza- orario di

entrata e di uscita- svolgimento delle assemblee nella sede centrale – numero minimo di partecipanti alle gite);

8. Approvazione modifiche ed integrazioni PTOF annualità 2019/20 (organizzazione, piano di formazione,

corso eipass, corso di lingua, progetti, piano gite, …);

9. Approvazione Programma annuale esercizio finanziario 2020 – relazione illustrativa;

10. Informativa contratto assicurativo per allievi e personale scolastico.

Varie ed eventuali.

Partecipa alla riunione il DSGA Siano Sonia.

Sono presenti il Dirigente Scolastico prof.ssa Emilia Strollo, per le componenti:

GENITORI Presente Assente

CAPONE CARLO X

DONNARUMMO LUCIA X

GRAMAGLIA FABIO X

VARALLO SONIA X

PERS.ATA

Presente Assente

DE ANGELIS COSIMO X

PALLANTE GERARDO X

DOCENTI Presenza Assente

BOCCUTI CAROLINA X

CILETTI IDA X

CIOCIOLA ALFONSO S. X

DELLA MARCA DANIELA

X

NATELLA GIUSEPPINA X

NICASTRO PASQUALE X

NIGRO PIETRO X

PRUDENTE ANTONELLA X

Page 2: Verbale N - rinaldodaquino.it · Verbale N.2 Il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è riunito presso la Biblioteca del Liceo di Montella il Consiglio d’Istituto, per discutere

Alunni Presente Assente

DI GIOVANNI SIMONE X

GAMBONE ENRICA X

NIGRO ANTONELLA X

TAMMARO CARLO X

Funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Natella Giuseppina.

In apertura di seduta, constatatane la validità, la Dirigente saluta i membri del Consiglio e invita a deliberare in merito

agli argomenti all’ordine del giorno.

DELIBERA n.11

Primo punto all’ordine del giorno: Lettura e approvazione verbale seduta precedente.

La Dirigente illustra il verbale n.1 della seduta precedente del 17 settembre 2019 e ricorda che i verbali sono pubblicati

sul sito dell’Istituto affinché tutti possano visionarli prima dell’approvazione. Il Consiglio, preso atto della

comunicazione, condividendone i contenuti e non avendo nulla da rilevare, approva all’unanimità il verbale della

seduta precedente.

DELIBERA n.12

Secondo punto all’ordine del giorno: Scelta n°1 docente, n°1 alunno, n°1 genitore quali componenti Organo di

Garanzia.

La Dirigente ricorda che ogni anno si rinnovano i componenti dell’Organo di Garanzia e per la componente docente il

Collegio ha ricandidato la prof.ssa Ciletti Ida. Per la componente alunni si propone Nigro Antonietta e per la

componente genitori la sig.ra Donnarumma Lucia.

Il Consiglio, preso atto della disponibilità dei componenti individuati, Ciletti Ida, Nigro Antonietta e

Donnarumma Lucia, approva all’unanimità la loro nomina a membri dell’Organo di Garanzia.

DELIBERA n.13

Terzo punto all’ordine del giorno: Scelta n°1 alunno quale componente Comitato di Valutazione.

La Dirigente precisa che il Comitato di Valutazione dei docenti, istituito dalla legge 107/2015 con carica triennale, è

stato rinnovato lo scorso anno per il triennio 2018/2021 ed è composto da:

- Dirigente scolastico, che lo presiede;

- Tre docenti dell’Istituzione scolastica, di cui due scelti dal Collegio dei docenti e uno dal Consiglio

d’Istituto;

- Un rappresentante dei genitori;

- Un rappresentante degli studenti;

- Un componente esterno individuato dall’USR competente per il territorio.

La Dirigente ricorda che lo scorso anno sono stati riconfermati per la componente docenti le proff. Di Leo Candida,

Natella Giuseppina e Vivolo Teresa, per la componente genitori l’ing. Gramaglia Fabio e come rappresentante esterno

USR il Dirigente Scolastico prof. Siciliano Sergio. Pertanto resta da individuare solo un rappresentante degli alunni in

quanto decaduto alla fine del quinto anno. A tale proposito si rende disponibile l’alunna Gambone Enrica.

Il Consiglio, preso atto della disponibilità dell’alunna Gambone Enrica, approva all’unanimità la sua nomina a

membro del Comitato di Valutazione che risulta così composto:

componente docente: Di Leo Candida, Natella Giuseppina e Vivolo Teresa

componente genitori: Gramaglia Fabio

componente alunni: Gambone Enrica

DELIBERA n.14

Quarto punto all’ordine del giorno: Scelta n°1 alunno quale componente Giunta Esecutiva.

La Dirigente espone ai presenti il compito della giunta Esecutiva e ricorda i componenti:

Page 3: Verbale N - rinaldodaquino.it · Verbale N.2 Il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è riunito presso la Biblioteca del Liceo di Montella il Consiglio d’Istituto, per discutere

- componente docente: prof.ssa Boccuti Carolina;

- componente genitori: Varallo Sonia;

- componente A.T.A.: De Angelis Cosimo;

Si rende disponibile, per la componente alunni, Di Giovanni Simone.

Il Consiglio, preso atto della disponibilità dell’alunno Di Giovanni Simone, approva all’unanimità la sua nomina

a membro della Giunta Esecutiva che risulta così composta:

- componente docente: prof.ssa Boccuti Carolina;

- componente genitori: Varallo Sonia;

- componente A.T.A.: De Angelis Cosimo;

- componente alunni: Di Giovanni Simone.

DELIBERA n.15

Quinto punto all’ordine del giorno: Adesione accordo rete di scopo per orchestra regionale.

La Dirigente comunica al Consiglio l’accordo di rete di scopo per l’orchestra regionale della Campania proposto

dall’USR ai Licei musicali della regione. I ragazzi dei licei musicali che aderiscono alla rete faranno parte

dell’Orchestra Regionale che, attraverso varie manifestazioni congiunte, offre opportunità di incontro e crescita

formativa agli allievi e visibilità all’Istituto. Spiega di aver aderito a tale iniziativa perché alcuni alunni del nostro

istituto, a seguito di opportune selezioni, potranno essere inseriti in questa orchestra in sostituzione di altri allievi che

conseguono il diploma. Inoltre la Dirigente precisa che l’adesione alla rete ha una quota di 300.00 €, somma già

prevista nell’ambito del progetto Orchestra d’Aquino. Si chiede la conferma dell’adesione.

Il Consiglio, ascoltata la comunicazione della Dirigente, vista l’alta valenza del progetto di rete, l’opportunità

offerta ai ragazzi del Liceo Musicale e il riscontro di visibilità per l’Istituto, approva all’unanimità l’adesione

alla rete di scopo per orchestra regionale.

DELIBERA n.16

Sesto punto all’ordine del giorno: Delega al Dirigente Scolastico per la valutazione degli interventi di soggetti

esterni alle Assemblee d’Istituto.

La Dirigente, come già approvato negli anni scorsi, per snellire le procedure di concessione delle assemblee d’Istituto,

chiede al Consiglio la delega per valutare la partecipazione di esperti esterni per approfondire temi sociali, morali,

scientifici, culturali, artistici. Inoltre la Dirigente precisa che da novembre, per esigenze di gestione dell’auditorium del

Liceo di Montella durante le assemblee (la cui fruibilità è di 150 persone), si è convenuto, con gli alunni rappresentanti,

di svolgere l’assemblea a rotazione su due corsi, con una divisione in verticale, per consentire un confronto con tutti

(biennio e triennio). Gli incontri si svolgeranno come di seguito riportato:

Ore Sez. Attività

8.15 – 9.15 Tutte Lezioni regolari

9.15 – 11.00 B – E Assemblea di Istituto – Auditorium

A – D Assemblea di classe – Aule

11.00 – 11.15 B – E Ritorno degli alunni nelle aule

11.15 – 13.15 A – D Assemblea di Istituto – Auditorium

B – E Assemblea di classe – Aule

Il Consiglio prende atto delle disposizioni organizzative e, ritenendo congrua ed operativa la richiesta, delega la

Dirigente alla valutazione degli interventi di soggetti esterni alle Assemblee d’Istituto.

DELIBERA n.17

Settimo punto all’ordine del giorno: Modifiche e integrazioni dei regolamenti d’Istituto (organizzazione generale attività

per sorveglianza- orario di entrata e di uscita- svolgimento delle assemblee nella sede centrale – numero minimo di partecipanti alle gite).

La Dirigente precisa che da regolamento d’Istituto attualmente vigente, il numero minimo di alunni per classe per

partecipare alle gite è il 50% +1. In alcuni casi si è visto che l’adesione è puntiforme e questo limite potrebbe

penalizzare quei pochi alunni che vorrebbero partecipare. Pertanto chiede al Consiglio di ampliare la deroga eliminando

il numero minimo di partecipanti e accettando le adesioni senza alcun limite.

La Dirigente prosegue illustrando la circolare relativa alla sorveglianza inviata ai docenti, al personale ATA, agli

alunni, letta ed esposta nelle classi e chiede al Consiglio di integrare il regolamento d’Istituto a tutela dell’efficacia

organizzativa della scuola.

Page 4: Verbale N - rinaldodaquino.it · Verbale N.2 Il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è riunito presso la Biblioteca del Liceo di Montella il Consiglio d’Istituto, per discutere

Infine la Dirigente chiede di rimodulare l’orario di uscita della sede centrale per consentire ai ragazzi di Nusco-

Castelfranci, che terminano le attività alla fine della quarta ora di lezione, di prendere il bus. In tal modo la quarta ora

termina alle 12.10 invece delle 12.15 ed ha una durata di 55 minuti, la quinta ora termina alle 13,10 ed ha una durata di

60 minuti.

Il Consiglio, condividendo le motivazioni addotte, accoglie le proposte della Dirigente e delibera all’unanimità le

modifiche e integrazioni dei regolamenti d’Istituto (organizzazione generale attività per sorveglianza- orario di entrata e di uscita-

svolgimento delle assemblee nella sede centrale – numero minimo di partecipanti alle gite) così come sopra indicato e riportato nella

circolare illustrata.

DELIBERA n.18

Ottavo punto all’ordine del giorno: Approvazione modifiche ed integrazioni PTOF annualità 2019/20

(organizzazione, piano di formazione, corso eipass, corso di lingua, progetti, piano gite, …).

La Dirigente illustra i progetti presenti nel PTOF, la maggior parte di essi è in continuità con lo scorso anno, alcuni

sono di nuova introduzione e fanno riferimento alle rinnovate risorse professionali del corpo docente, di seguito si

riporta uno schema sintetico:

PROGETTO Referente

Corso di teatro Edmondo Lisena

SCUOLA e INDUSTRIA 4.0 Salvatore Pizza

Orientamento Ida Ciletti

CAFFE’ LETTERARIO: LE DUE CULTURE Antonella Prudente

Valorizzazione delle “Eccellenze” G. Del Vacchio, G. Natella, G. Saldutti, D. Pasquale

ORCHESTRA D’AQUINO Ginevra Del Vacchio

PROGETTO MEMORIA 27 GENNAIO -10 FEBBRAIO

Raffaele Ficetola

Veicoli a Pedali (VAP) – Scuderia d’Aquino Michele Cassese

ATTIVITA’ SPORTIVA SCOLASTICA Silvana Capone Internazionalizzazione Michele Delli Gatti

Progetti CPIA FORMAZIONE EIPASS INGLESE

I corsi di lingua inglese per le certificazioni B1 – B2 – C1, come già operato negli anni precedenti, saranno svolti dai

docenti interni e successivamente gli allievi sosterranno il relativo esame sulla base della convenzione Cambridge.

I corsi eipass 7 moduli e progressive, già realizzati lo scorso anno sulla base di una convenzione biennale sottoscritta

con Campus Academy, hanno fatto registrare numerose adesioni. Il costo previsto per ciascun corsista è di 160.00€, di

cui 30.00€ sono riservate alla scuola per coprire le spese del personale ATA e di manutenzione delle attrezzature.

Per quanto concerne il piano gite, elaborato dall’apposita commissione e di seguito riportato, si rileva in particolare

l’opportunità, per le classi quinte, di svolgere un viaggio d’istruzione con attività di PCTO, come proposto da Grimaldi

Group sulla base di una convenzione stipulata con il MIUR (n. prot. 13087 del 14 giugno 2019):

PIANO USCITE DIDATTICHE – VISITE GUIDATE –VIAGGI D’ISTRUZIONE a.s. 2019/2020

N° 3 USCITE DIDATTICHE

BIENNIO

1^e 2^ LICEO CLASSICO

DOCENTI REFERENTI PER

LE USCITE

DIDATTICHE

MET

E

TEM

PI

TRA

SPO

RT

I

N°2 USCITE DIDATTICHE

TRIENNIO 3^e 4^ LICEO

CLASSICO 3^e 4^ LICEO

DOCENTI REFERENTI PER LE

USCITE DIDATTICHE MET

E

TEM

PI

TRA

SPO

RTI

Page 5: Verbale N - rinaldodaquino.it · Verbale N.2 Il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è riunito presso la Biblioteca del Liceo di Montella il Consiglio d’Istituto, per discutere

1^e 2^ LICEO SCIENTIFICO 1^e 2^ LICEO SC.UMANE

1^e 2^ LICEO MUSICALE 1^e 2^ ITIS MONTELLA 1^e 2^ ITIS BAGNOLI

-Prof.ssa

Prudente

-Prof.ssa Della

Marca

-Prof.re Ficetola

1°Uscita Cinema LIONI:

Visione del film “ IO

LEONARDO”

SETTIMANA del 15/20

NOVEMBRE BUS

SCIENTIFICO 3^e 4^ LICEO SC.UMANE

3^e 4^ LICEO MUSICALE 3^e 4^ ITIS MONTELLA 3^e 4^ ITIS BAGNOLI E CLASSI

QUINTE DI TUTTI

GLI INDIRIZZI

-Prof.ssa Prudente

-Prof.ssa Della Marca

-Prof.re Ficetola

1°Uscita Cinema LIONI: Visione del

film “ IO LEONARDO”

SETTIMANA del 15/20

NOVEMBRE BUS

2°Uscita SPETTACOLO Conservatorio

CIMAROSA (AV) “Odissea”

Prima SETTIMANA Dicembre

BUS 2° Uscita TEATRO

GESUALDO (da definirsi)

GENNAIO BUS

3° Uscita CINEMA LIONI:

film Documentario (da Definirsi)

Febbraio BUS

N° 2 VISITE GUIDATE BIENNIO

1^e 2^ LICEO

CLASSICO 1^e 2^ LICEO SCIENTIFICO 1^e 2^ LICEO SC.UMANE

1^e 2^ LICEO MUSICALE 1^e 2^ ITIS MONTELLA 1^e 2^ ITIS BAGNOLI

E CLASSI

QUINTE DI TUTTI GLI INDIRIZZI

DOCENTI REFERENTI PER

LE VISITE GUIDATE

MET

E

TEM

PI

TRA

SPO

RTI

N°1VISITE GUIDATE

TRIENNIO

Classi 3^ 4^ e 5^dei LICEI

3^e 4^ e 5^ ITIS DI

Montella e Bagnoli

DOCENTI REFERENTI PER LE

VISITE GUIDATE MET

E

TEM

PI

TRA

SPO

RT

I

-Prof.ssa

L.Palladino

-Prof.ssa

M.Dell’Angelo

-Prof.ssa

I.Ciletti

1^Visita Guidata

Trani e Barletta 24 Aprile BUS

- Prof.ssa L.Palladino

-Prof.ssa M.Dell’Angelo

-Prof.ssa I. Ciletti

NAPOLI: Teatro

in Lingua e

Mostra nel

pomeriggio

6 Marzo BUS

2^ Visita Guidata Napoli

28/29 Gennaio

BUS

Classi dell’ITIS :

CASERTA visita

della città e visita

allo stabilimento

Parlmalat

Febbraio

Marzo BUS

VIAGGI DI ISTRUZIONE

4 Giorni e 3notti

3^e 4^ LICEO CLASSICO

3^e 4^ LICEO SCIENTIFICO 3^e 4^ LICEO SC.UMANE

3^e 4^ LICEO MUSICALE 3^e 4^ ITIS MONTELLA

3^e 4^ ITIS BAGNOLI

DOCENTI REFERENTI PER

LE USCITE

DIDATTICHE

MET

E

TEM

PI

TRA

SPO

RTI

VIAGGI DI ISTRUZIONE

5 Giorni e 4 notti

CLASSI QUINTE DI

TUTTI GLI INDIRIZZI

DOCENTI REFERENTI PER LE

USCITE DIDATTICHE MET

E

TEM

PI

TRA

SPO

RTI

-Prof.re Bello

- Prof.re Pizza

-Prof.re

Medici

FIRENZE

Uscite Terze

ultima

settimana di

Marzo. Le

Quarte prima

decade di

Aprile

BUS -Prof.ssa Pagliuca

-Prof.ssa Natella

-Prof.re Cresta GRECIA

Ultima decade di Marzo

BUS e NAVE

Il piano di formazione approvato dal Collegio è coerente con i nuovi traguardi previsti per il triennio 2019-2022 e

prevede 25 ore annue.

Area di Formazione Azione Formativa Target

PNF didattica per competenza,

innovazione metodologica e

competenze di base

-Autoformazione/ gruppi di lavoro

-Corsi di formazione inerenti alla tematica Docenti scuola secondaria di

secondo grado

PNF competenze digitali e nuovi

ambienti per l’apprendimento

-Corsi finalizzati al conseguimento della nuova patente

informatica europea (EIPASS)

-Segreteria digitale e protocollo

-Formazione PNSD / PON

-Corso per l’uso della LIM con relativi aggiornamenti

DS, DSGA, ATA, Docenti

PNF competenze di lingua straniera; -Corsi di lingua inglese finalizzati alla certificazione per

l’acquisizione dei livelli A1 – A2 – B1 – B2

Docenti scuola

PNF inclusione e disabilità -Corsi di formazione inerenti all’inclusione

(Promossi anche da CTS e CTI)

Docenti di sostegno e

curriculari

PNF valutazione e miglioramento - Autoformazione/ gruppi di lavoro

finalizzati all’analisi e aggiornamento del PdM

-Corsi di formazione promossi da associazioni (ANDIS,

Docenti scuola

Page 6: Verbale N - rinaldodaquino.it · Verbale N.2 Il giorno 29 novembre 2019 alle ore 15.00, si è riunito presso la Biblioteca del Liceo di Montella il Consiglio d’Istituto, per discutere

reti di scuole, Università ecc) PTOF 2019-22

-Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi

dell'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008

-Corso di primo soccorso

-Corso di ASPP - formazione completa

-Corso aggiornamento antincendio rischio medio

-Corso uso del defibrillatore

Docenti / ATA

DM 850/2015 Corsi di formazione per i docenti neo assunti Docenti in anno di prova e

formazione

Il Consiglio, ascoltata la Dirigente, vista la coerenza dei progetti, del piano di formazione, del piano gite,

approva all’unanimità modifiche ed integrazioni PTOF annualità 2019/20 (organizzazione, piano di formazione, corso

eipass, corso di lingua, progetti, piano gite, ..).

DELIBERA n.19

Nono punto all’ordine del giorno: Approvazione Programma annuale esercizio finanziario 2020 – relazione

illustrativa.

La Dirigente, dopo l’odierna riunione plenaria della Giunta esecutiva, trasmette il programma annuale e la

relazione illustrativa al Consiglio, consegnando a ciascun consigliere una copia del documento. Presenta nei

dettagli il Programma Annuale che costituisce il documento di politica gestionale dell’istituto e rappresenta

l’interfaccia finanziaria del PTOF. Il Programma Annuale, in quanto processo e strumento trasversale ai

settori didattico, gestionale e amministrativo-contabile, attraverso la pianificazione degli interventi e delle

azioni necessarie, concretizza l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa.

La Dirigente, citando la relazione illustrativa sottolinea che la progettualità del “R.d’Aquino” punta a

promuovere e favorire i diversi percorsi formativi, nell’ottica di una reale affermazione delle “diverse

intelligenze”, altresì mira a consolidare i legami con il territorio e il suo tessuto produttivo per sostenerne il

rilancio culturale e sociale. tra gli allievi.

La Dirigente indica poi le nuove priorità e i traguardi dell’offerta formativa, così come rimodulati nell’ultimo

aggiornamento del RAV, illustra le mete conseguite e quanto ancora previsto nel piano di miglioramento.

I consiglieri chiedono chiarimenti alla DSGA che illustra l’aspetto strettamente finanziario e i risultati della

gestione in corso. Vengono illustrate le finalità e le voci di spesa, la destinazione, in particolare, delle entrate

derivanti dal contributo volontario delle famiglie che saranno destinate principalmente alla manutenzione

delle attrezzature dei laboratori e a una loro eventuale implementazione.

Dopo un aperto confronto, ascoltati i chiarimenti richiesti, il Consiglio, preso atto del Programma

Annuale dell’esercizio 2020, riportato nell’apposita modulistica ministeriale e discusso in Giunta

Esecutiva, visionata la relazione illustrativa, delibera all’unanimità di approvare il Programma

Annuale dell’esercizio finanziario 2020

Il programma annuale 2020 e la relazione illustrativa sono di seguito allegati.

----Comunicazione----

Decimo punto all’ordine del giorno: Informativa contratto assicurativo per allievi e personale scolastico.

La Dirigente informa il Consiglio dell’espletamento della gara di selezione per il rinnovo della polizza assicurativa con

servizio assicurativo triennale e dell’aggiudicazione alla ditta Ambiente Scuola.

Il Consiglio, ascoltata la Dirigente, prende atto dell’informativa contratto assicurativo per allievi e personale

scolastico.

Terminati gli argomenti all’o. d. g., la riunione si conclude alle ore 16.30. Il presente verbale è stato redatto sulla scorta

di appunti, verrà pubblicato sul sito web e approvato nella prossima seduta.

Prof.ssa Giuseppina Natella Ing. Fabio Gramaglia

Segretario verbalizzante Presidente