verbali dei lavori della commissione .... roberto tatarelli relative all’analisi dei lavori in...

31
VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA II FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE MED-25 I RIUNIONE Il giorno 11 ottobre 2010 alle ore 8.30 presso i locali della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, presso la Direzione della U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, Roma, si è riunita la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia per il settore s/d MED-25. Risultano presenti i seguenti Professori: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione, effettuata per via telematica, sono stati resi pubblici per più di sette giorni, senza che l’Università abbia comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri e al calendario proposti, prende atto dell’avvenuta consegna delle domande e delle correlate documentazioni presentate dai candidati alla presente valutazione comparativa. Dichiarazione sui rapporti di parentela o affinità sino al IV grado incluso. Ciascun membro della Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati, dichiara di non avere relazioni di parentela o affinità, entro il 4° grado incluso, con i candidati (art. 5 comma 2 D.lgs 1172/48) compresi nel suddetto elenco.

Upload: vuonglien

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA

DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA II FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA PER IL SETTORE

SCIENTIFICO - DISCIPLINARE MED-25

I RIUNIONE

Il giorno 11 ottobre 2010 alle ore 8.30 presso i locali della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, presso la Direzione della U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, Roma, si è riunita la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia per il settore s/d MED-25. Risultano presenti i seguenti Professori: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione, effettuata per via telematica, sono stati resi pubblici per più di sette giorni, senza che l’Università abbia comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri e al calendario proposti, prende atto dell’avvenuta consegna delle domande e delle correlate documentazioni presentate dai candidati alla presente valutazione comparativa. Dichiarazione sui rapporti di parentela o affinità sino al IV grado incluso. Ciascun membro della Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati, dichiara di non avere relazioni di parentela o affinità, entro il 4° grado incluso, con i candidati (art. 5 comma 2 D.lgs 1172/48) compresi nel suddetto elenco.

La Commissione, inoltre, dopo aver preso visione anche delle eventuali esclusioni operate dall’Ufficio competente e delle rinunce da parte dei candidati Marco Armando e Francesco Matrisciano sino ad ora pervenute, prende atto che i candidati da valutare ai fini della procedura valutativa sono n. 5 e precisamente: - Teresa APRILE - Alessandra FRUSTACI - Vittorio INFANTE - Werner Maria NATTA - Gabriele SANI Applicazione dei criteri per individuare l’apporto del candidato nei lavori in collaborazione tra Commissari e candidati La Commissione provvede ad aprire i plichi trasmessi e a prendere visione delle pubblicazioni corrispondenti all’elenco allegato alla domanda di partecipazione alla valutazione comparativa. I Commissari prendono atto delle pubblicazioni inviate dai candidati e rilevano che vi sono lavori in collaborazione del commissario prof. Roberto Tatarelli con il candidato Gabriele Sani. Il prof. Roberto Tatarelli prende atto che il candidato Gabriele Sani ha presentato tra le pubblicazioni allegate per la valutazione concorsuale contributi in collaborazione con il medesimo commissario contrassegnati con i numeri 1,4,5,7 dell’elenco allegato alla domanda. In merito al n.1 e al n.4, il candidato ha partecipato in maniera assolutamente determinante alla progettazione, allo svolgimento e alla stesura del contributo; il commissario prof. Tatarelli, in qualità di direttore della struttura, ha autorizzato, valutato e supervisionato il lavoro scientifico. In merito al n.5, il candidato, primo autore, ha ideato, progettato e condotto lo studio, valutandone la qualità nel corso dello svolgimento, coordinando i coautori e conducendo inoltre la stesura preliminare e definitiva del testo; il commissario prof. Tatarelli, in qualità di direttore della struttura, ha autorizzato, valutato e supervisionato il lavoro scientifico. In merito al n.7 il candidato, che risulta secondo nome, ha contribuito in modo assolutamente determinate alla progettazione del lavoro, alla revisione della letteratura sull’argomento, alla raccolta e all’analisi dei dati clinici, alla formulazione dell’ipotesi presentata, alla stesura preliminare e definitiva del testo; il commissario prof. Tatarelli ha occupato la posizione di senior author in qualità di direttore della struttura che autorizza, valuta e supervisiona il lavoro scientifico. La Commissione concorda pienamente, facendole proprie, con le dichiarazioni del

Prof. Roberto Tatarelli relative all’analisi dei lavori in collaborazione con il candidato Gabriele Sani. Valutazione dei curricula e della produzione scientifica La Commissione a questo punto procede all’esame della documentazione e dei titoli allegati dai candidati alle singole domande e alla formulazione dei giudizi di ogni commissario sui candidati medesimi. Si passa quindi all’esame delle domande e della documentazione allegata allo scopo di redigere un breve profilo curriculare di ciascun candidato. Di seguito ogni Commissario, dopo avere redatto il profilo “curriculare” per ognuno dei candidati, formula un giudizio individuale, con il quale individua il contributo di ciascun candidato. Terminata la formulazione dei giudizi da parte dei singoli commissari, la Commissione, con una discussione collegiale che avviene attraverso la comparazione dei singoli giudizi sui candidati, conclude per ciascuno di essi con la formulazione altrettanto collegiale di un giudizio complessivo sui titoli e sull’attività scientifica. Per ciascun candidato quindi si procede con: 1) profilo curriculare; 2) giudizi individuali espressi dai Commissari; 3) giudizio complessivo sui titoli e sull’attività scientifica. Tali profili e giudizi sono riportati nell’allegato che è parte integrante del presente verbale. La Commissione viene sciolta alle ore 14.00 e si riconvoca per lo stesso giorno 11/10/2010 alle ore 15.00 per lo svolgimento della prima delle due prove scritte previste dal bando ed indicate dalla Commissione stessa secondo il calendario di esame a suo tempo approvato. Roma, lì 11/10/2010 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. La Commissione: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi  

Allegato alla I Riunione

Giudizi sui titoli e sulle pubblicazioni

Teresa APRILE

CURRICULUM SINTETICO La candidata è nata a Napoli il 30 luglio 1972. Si è laureata in Psicologia Clinica con lode nel 1999 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2002 ha ottenuto la Borsa di studio Fulbright e ha svolto attività come Visiting Researcher presso l’fMRI Laboratory del Prof. Gabrieli (Stanford University, CA, USA). Nel 2002 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo con votazione complessiva di 150/150. Nel 2005 ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze Cognitive presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2005 è specialista in “Psicoterapia Comportamentale” (Istituto Walden). Nel 2005/2006 ha svolto assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione per le attività Motorie e per lo Sport (SSD M-PSI/02). Nel 2006-2008 ha svolto una Post-doc Fellowship presso la fondazione IRCCS – Santa Lucia di Roma. Nel curriculum risulta coautore di 10 lavori pubblicati su riviste indicizzate e di due lavori sottoposti alla pubblicazione, oltre a una decina di contributi pubblicati su atti congressuali. La sua attività di ricerca verte su argomenti di neuropsicologia, prevenzione e riabilitazione soprattutto in ambito neurologico, utilizzo di tecniche di potenziali evocati, neuroimmagini e EEG in persone sane e pazienti affetti da epilessia. La sua attività di ricerca, svolta anche con collaborazioni internazionali, si è tenuta soprattutto con il laboratorio di neuropsicologia clinica dell’IRCCS-Fondazione Santa Lucia di Roma, con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, con il Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma, con il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha svolto attività di insegnamento presso la Facoltà di Psicologia (2000) e la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia Clinica (2002) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2005/2006 e 2006/2007 è stata docente a contratto presso la Facoltà di Psicologia (SSD M/PSI-02) dell’Università Chieti-Pescara. Svolge attività di psicologo clinico e psicoterapeuta. GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli La scelta della produzione scientifica presentata dalla candidata è in particolare concentrata su aspetti di neuropsicologia e sull’utilizzo di tecniche di neuroimmagini e di potenziali evocati soprattutto in pazienti affetti da patologie neurologiche e in atleti professionisti. L’originalità e l’innovatività della produzione scientifica

presentata risultano molto buone; apprezzabile il rigore metodologico. È stato possibile valutare l’apporto individuale della candidata, alla luce della coerenza con le tematiche di ricerca presenti nel curriculum. L’attività di ricerca, incentrata soprattutto in ambito neurologico e neuropsicologico, è stata svolta con continuità temporale. L’attività didattica, svolta all’interno del SSD M/PSI-02, è ampia. Vengono riferite nel curriculum attività cliniche libero professionali in campo psicologico clinico e psicoterapeutico.  Prof. A. Rossi L’attività di ricerca, condotta dalla candidata in modo continuativo, si è svolta nel campo della neuropsicologia e nel settore delle tecniche di neuroimmagini e di potenziali evocati in particolare in ambito neurologico e di medicina dello sport. Si è dedicato con brillanti risultati alla ricerca in area psicoanalitica e psicosomatica. La produzione scientifica presentata evidenzia buona originalità, innovazione e rigore metodologico ed è ben identificabile il contributo dell’autore. L’attività didattica è ampia e inerente specificamente al SSD M/PSI-02. L’attività clinica, così come riportato, è svolta come psicologo clinico e psicoterapeuta in ambito prettamente libero professionale. Prof.ssa S. Galderisi La produzione scientifica della candidata, continua nel tempo, è rivolta ad aspetti di neuropsicologia e a tecniche di neuroimmagini e potenziali evocati nelle loro applicazioni nel campo della neurologia e della neuropsicologia. Originalità, innovatività e rigore metodologico della produzione scientifica sono di livello molto buono. Le tematiche affrontate nella produzione scientifica sono precipuamente di ambito neurologico e neuropsicologico. Il contributo individuale nella produzione del candidato è ben identificabile. La documentazione presentata indica una buona esperienza didattica nel SSD M/PSI-02. La candidata riferisce un impegno clinico nel campo della psicologia clinica e della psicoterapia in un setting libero professionale. GIUDIZIO COLLEGIALE La produzione scientifica, continua nel tempo, risulta di livello più che buono e riguarda temi in ambito di neuropsicologia, neuroimmagini e potenziali evocati, specialmente nel campo della neurologia e della psicologia cognitiva. I lavori presentano originalità e innovatività e risultano rigorosi dal punto di vista metodologico. È stato possibile esaminare l’apporto individuale della candidata alla luce della coerenza con le aree di ricerca presentate nel curriculum. Molto buona la collocazione editoriale delle pubblicazioni. La produzione scientifica presenta continuità temporale. Le attività scientifiche e didattiche della candidata, che ha conseguito un dottorato di ricerca, sono nel complesso scarsamente congruenti con le discipline ricomprese nel SSD MED/25 “Psichiatria”, oggetto della valutazione comparativa in corso. L’attività clinica risulta svolta in ambito libero professionale in qualità di psicologo e psicoterapeuta. In conclusione, la candidata risulta una studiosa

con più che buone competenze scientifiche e buona esperienza didattica in ambito della psicologia clinica e della neuropsicologia.

Alessandra FRUSTACI

CURRICULUM SINTETICO La candidata è nata a Catanzaro il 27 maggio 1971. Si è laureata in Medicina e Chirurgia con lode nel 1998 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma (UCSC). Nel 2002 si è specializzata in Psichiatria con lode presso l’UCSC. Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Ricerche e metodologie avanzate in psicoterapia XVIII ciclo, presso l’UCSC. Nel 2008 ha conseguito il Master universitario di II livello in Epidemiologia presso l’UCSC. Ha conseguito il titolo di formazione psicoterapeutica di I (2004) e II livello (2005) in Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR). Ha ottenuto un Premio dell’Istituto “G. Toniolo” per l’effettuazione di uno studio svolto dal 1/9/2003 al 31/8/2004 presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’UCSC. Nel 2003 ha partecipato in qualità di docente al corso di perfezionamento in “Psichiatria aziendale e problema del mobbing” presso l’UCSC. Nel 2005 e nel 2006 ha svolto incarico di collaborazione coordinata e continuativa riconducibile a progetti di ricerca presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’UCSC. Dal 1/10/2007 al 30/6/2008 è stata assegnista di ricerca. Nel curriculum risultano 4 pubblicazioni su riviste internazionali, di cui 1 in press, 10 su riviste nazionali, e vari contributi in capitoli di volumi oltre che poster e presentazioni a congressi. La sua attività di ricerca verte principalmente sui disturbi da abuso di sostanze, sullo stress, in particolare in ambito lavorativo, sui disturbi dell’adattamento e sui disturbi d’ansia. È docente a contratto in “Tecniche di psicoterapia comportamentale” nel corso di Laurea in Tecniche della riabilitazione psichiatrica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’UCSC, oltre che in altri corsi di formazione e perfezionamento. Dal 2005 svolge attività di collaborazione medico-specialistica in regime libero-professionale presso la Casa di cura neuropsichiatrica “Villa dei Fiori” di Roma. GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli La produzione scientifica della candidata privilegia i disturbi correlati all’uso e all’abuso di sostanze, lo stress lavorativo e i disturbi d’ansia. Dei 10 lavori presentati si rileva la presenza di 4 capitoli di libro, di un contributo pubblicato su atti congressuali e di un lavoro in press. La produzione scientifica risulta di discreta originalità e innovatività, svolta con apprezzabile rigore metodologico. È possibile enucleare l’apporto individuale della candidata. L’attività è coerente con le discipline ricomprese nel SSD MED/25. La collocazione editoriale delle pubblicazioni e la loro diffusione è discreta. È presente continuità temporale nella produzione scientifica. L’attività didattica è ben documentata. Risulta attività clinica svolta in ambito libero-professionale.

Prof. A. Rossi La candidata presenta 4 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, di cui una in press, una su rivista italiana in lingua inglese, 4 capitoli di libri in italiano, e la pubblicazione di una presentazione congressuale. Il contributo della candidata è evidenziabile. Rigore metodologico, originalità e innovatività sono di discreto livello. La produzione risulta coerente con il settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione comparativa in corso. Risultano documentate attività didattiche e cliniche, queste ultime di tipo libero professionale prevalentemente svolte in ambito privato convenzionato. Prof.ssa S. Galderisi La produzione scientifica presentata dalla candidata, pubblicata in parte su riviste internazionali e in parte su volumi in italiano a diffusione in massima parte nazionale, denota un discreto livello di originalità, innovatività e rigore metodologico. Gli argomenti trattati sono in linea con gli interessi della candidata, il cui contributo alla realizzazione delle pubblicazioni è ben enucleabile. E’ documentata una discreta attività didattica. L’attività clinica libero professionale viene svolta precipuamente in abito psichiatrico privato convenzionato. GIUDIZIO COLLEGIALE La produzione scientifica presentata dalla candidata ai fini della valutazione comparativa evidenzia un buon livello, anche a diffusione nella comunità scientifica internazionale, e un buon rigore metodologico. E’ continua nel tempo e riguarda soprattutto i disturbi da abuso di sostanze, lo stress, in particolare in ambito lavorativo, i disturbi dell’adattamento e i disturbi d’ansia. I lavori presentati hanno per oggetto temi coerenti con i filoni di ricerca che la candidata ha perseguito continuativamente. Risulta chiara l’identificazione e la enucleabilità del contributo della candidata alle pubblicazioni stesse, nonché la congruenza con il settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione comparativa. Risultano documentate attività didattiche e clinico-assistenziali. In conclusione, la candidata, che ha anche conseguito un dottorato di ricerca, appare una studiosa con discrete competenze scientifiche e didattiche.

Vittorio INFANTE

CURRICULUM SINTETICO Il candidato è nato a Vibo Valentia (VV) il 28 marzo 1964. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1996 si è specializzato in Criminologia clinica: indirizzo Medico Psicologico e Psichiatrico Forense e nel 2000 in Psichiatria presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Nel 2004 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze neurologiche e Psichiatriche presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Nel 1994-1995 ha svolto corsi di perfezionamento in “Disturbi del comportamento alimentare” e in “Andrologia e Sessuologia clinica” e nel 1995-1996 in “Scienze Demo-Etno antropologiche” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel curriculum risultano 16 pubblicazioni su riviste nazionali, oltre a 8 contributi in atti congressuali, 1 pubblicazione in lingua italiana su una rivista internazionale, 1 monografia. La sua attività di ricerca verte principalmente sulla psichiatria transculturale, sui disturbi del sonno e su temi di interesse psicoanalitico. È membro attivo di varie associazioni nazionali e internazionali psichiatriche. Ha svolto attività di insegnamento in Master presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e in altri ambiti extrauniversitari. Ha svolto attività assistenziale continuativa dal 2001, dapprima in qualità di Psichiatra SUMAI presso varie ASL della Regione Lazio e, dal 2/1/2007 in qualità di Dirigente Medico di I Livello presso U.O.S.M. di Capua della ASL Caserta 2. GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli La produzione scientifica del candidato verte su temi di psichiatria transculturale, sui disturbi del sonno e su alcuni aspetti di pertinenza psicologica. Risulta di discreto livello, principalmente pubblicata su riviste di modesto impatto nella comunità scientifica, e presenta alcune lacune temporali. È stato possibile enucleare l’apporto individuale del candidato. Risulta documentata una discreta attività didattica. L’attività clinica è svolta in modo continuativo dal 2001 in ambito territoriale, sino a raggiungere la strutturazione come Dirigente Medico di I livello. Prof. A. Rossi La produzione scientifica presentata dal candidato, pubblicata su riviste a diffusione in massima parte nazionale e su atti congressuali, denota un discreto livello. Il candidato ha coltivato interessi, certamente coerenti con le discipline ricomprese nel SSD MED-25. Il suo contributo alla realizzazione delle pubblicazioni è individuabile. Risulta documentata un’attività didattica e clinica.  Prof.ssa S. Galderisi Il candidato presenta contributi di discreto livello pubblicati su riviste a prevalente diffusione nazionale e su atti di congresso. L’argomento maggiormente affrontato

risulta quello della psichiatria transculturale. Il contributo del candidato nei lavori è evidenziabile. Vi è coerenza con il settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione comparativa in corso. Sono documentate sia attività cliniche che didattiche. GIUDIZIO COLLEGIALE I lavori presentati per la valutazione comparativa mostrano un discreto profilo scientifico. Riguardano soprattutto il campo della psichiatria transculturale e i disturbi del sonno. I lavori presentati hanno per oggetto temi, metodologie e risultati coerenti con i filoni di ricerca che il candidato ha perseguito e risulta discretamente identificabile il contributo del candidato alle pubblicazioni stesse, nonché la congruenza con il settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione comparativa. Risultano documentate attività didattiche e clinico-assistenziali. In conclusione, il candidato appare studioso con discrete competenze scientifiche e didattiche.

Werner Maria NATTA

CURRICULUM SINTETICO Il candidato è nato a Genova il 29 luglio 1977. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso l’Università degli Studi di Genova. Nel 2008 si è specializzato in Psichiatria con lode presso l’Università degli Studi di Genova. È autore/coautore di 5 poster pubblicati su atti congressuali. Ha svolto attività assistenziale durante gli anni di formazione (2004-2008). GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli Il candidato ha presentato una produzione scientifica consistente in 5 abstract pubblicati su atti congressuali. Non è identificabile una linea di ricerca. Tutti gli argomenti sono, comunque, coerenti con il SSD MED/25. Il candidato ha svolto attività clinica limitatamente agli anni di formazione specialistica. Prof. A. Rossi I 5 contributi presentati dal candidato sono abstract pubblicati su atti congressuali. Sono coerenti con il settore scientifico disciplinare dell’attuale valutazione comparativa. L’attività clinica del candidato è limitata al periodo di formazione specialistica.  Prof.ssa S. Galderisi Il candidato presenta 5 abstract pubblicati su atti di congresso. Non è possibile evincere un tema affrontato in modo preminente, essendo i cinque argomenti, coerenti con il settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione comparativa in corso, tutti diversi tra loro. Limitata agli anni di formazione specialistica l’attività clinico-assistenziale.  GIUDIZIO COLLEGIALE Il candidato è autore di una produzione scientifica pubblicata unicamente su atti congressuali sotto forma di abstract. Considerata l’esiguità dei lavori, ciascuno di diverso argomento, non è possibile evincere una vera linea di ricerca. La qualità delle pubblicazioni non è valutabile ai fini della valutazione comparativa. L’attività clinica svolta riguarda solo gli anni di formazione specialistica. Non è documentata attività didattica. In conclusione, il candidato appare uno studioso in erba, con un profilo non ancora valido per la valutazione comparativa.

Gabriele SANI

CURRICULUM SINTETICO Il candidato è nato a Roma il 18 agosto 1976. Si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 2001 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2005 si è specializzato in Psichiatria con lode presso la II facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Vincitore di Assegno di ricerca svolto nel biennio 2006-2008 presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma. È autore/coautore di 14 pubblicazioni (di cui una in press) su riviste internazionali, 6 su riviste nazionali, 12 capitoli di libri (di cui 3 in press) e curatore di 1 libro. La sua attività di ricerca verte principalmente sulla clinica dei disturbi dell’umore, con particolare riferimento agli aspetti inerenti il disturbo bipolare, il temperamento, il decorso, la rapida ciclicità, gli stati misti e la depressione agitata in particolare, la terapia farmacologia dei disturbi psichiatrici e il suicidio. La sua attività di ricerca si è svolta con collaborazioni internazionali; è stato Visiting Scientist presso il McLean Hospital dell’Harvard Medical School. È membro attivo di varie associazioni nazionali e internazionali psichiatriche. Ha svolto attività di insegnamento di Psichiatria presso il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha svolto attività assistenziale continuativa dal 2001 alla data della presentazione della domanda, dapprima in qualità di assistente in formazione presso l’Università di Roma “La Sapienza” e successivamente in qualità di contrattista presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea e in altra struttura privata convenzionata con il SSN della regione Lazio. GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli Il candidato ha svolto la propria attività di ricerca, che si rivolge ai campi della psichiatria clinica, della psichiatria biologica, della psicofarmacologia clinica e di base, con peculiari riferimenti ai disturbi dell’umore e al suicidio, in maniera continuativa sin dal 2002. Tutti i lavori del candidato, coerenti con il settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione comparativa e di ottimo valore, sono pubblicati su riviste di più che buono impatto scientifico. La metodologia è rigorosa e i risultati ottenuti appaiono originali ed innovativi. Risultano documentate le attività didattiche e assistenziali. Prof. A. Rossi L’esperienza di ricerca del candidato, svolta con continuità temporale sia in Italia sia negli Stati Uniti (Harvard Medical School di Boston), è di ottimo livello e rigorosa dal punto di vista metodologico. Le pubblicazioni vertono su temi di rilevanza nel settore della psichiatria clinica, con particolare riferimento ai disturbi dell’umore e alla psicofarmacologia, e hanno una collocazione editoriale di impatto nel mondo

scientifico internazionale. E’ enucleabile l’importanza del contributo del candidato. L’attività didattica e quella clinica sono continuative. Prof.ssa S. Galderisi La produzione scientifica presentata dal candidato, continuativa nel tempo e coerente con il settore scientifico disciplinare MED-25 e con gli interessi del candidato, il cui contributo è ben enucleabile, è di assoluto rilievo ed è rivolta a campi di grande interesse clinico della psichiatria. Più che buona la collocazione editoriale e il rigore metodologico. L’attività didattica e quella clinica appaiono ben documentate. GIUDIZIO COLLEGIALE I lavori presentati per la valutazione comparativa mostrano un profilo scientifico molto buono e presentano una collocazione editoriale importante, essendo tutti pubblicati su riviste internazionali. La produzione scientifica risulta continua nel tempo e riguarda soprattutto i disturbi dell’umore, con particolare riferimento ai problemi inerenti al temperamento, al decorso, agli stati misti e alla farmacoterapia. I lavori presentati sono congruenti con il settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione comparativa. Le attività scientifiche, didattiche e cliniche del candidato, che è stato titolare di un assegno di ricerca della durata di due anni, risultano effettuate in maniera continuativa. In conclusione, il curriculum denota un’ampia e completa esperienza in ambito scientifico, didattico e assistenziale; il candidato appare pertanto uno studioso con preparazione e competenza più che buone.                          

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA

DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA II FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA PER IL SETTORE

SCIENTIFICO - DISCIPLINARE MED-25

II RIUNIONE Il giorno 11 ottobre 2010 alle ore 15.00 presso i locali della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, presso la Direzione della U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, Roma, si é riunita la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia per il settore s/d MED-25. Risultano presenti i seguenti Professori: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi Ciascun membro della Commissione procede alla predisposizione di un tema avente ad oggetto aspetti del settore scientifico disciplinare in questione; dei tre temi predisposti, uno sarà oggetto della prima prova scritta: Tema n. 1: “Il decorso dei disturbi bipolari dell’umore” Tema n. 2: “Il disturbo borderline di personalità” Tema n. 3: “La comorbidità in psichiatria” I temi, letti dall’estensore agli altri componenti e approvati, vengono chiusi ciascuno in una busta su cui viene apposta la firma di tutti i componenti della Commissione, il timbro dell’Istituzione universitaria e affidati al Presidente. Quindi, tenendo conto del numero dei candidati, si prepara la carta uso protocollo necessario per la prova, apponendo su ciascun foglio il timbro dell’Istituzione universitaria e la firma di uno dei membri. Si procede all’appello nominale. Risultano assenti i Dottori Teresa APRILE, Alessandra FRUSTACI, Vittorio INFANTE. Risultano presenti i Dottori: - Werner Maria NATTA - Gabriele SANI

I candidati presenti, dopo accertamento della loro identità personale (Allegato al presente verbale), vengono invitati a prendere posto nell’aula. Il Presidente dà lettura ai candidati di tutte le norme e gli adempimenti relativi all’espletamento del concorso stesso, di cui ai DD.PP.RR. 03/05/57 n. 686, 10/03/89 n. 116 e 09/05/94 n. 487. Successivamente vengono assegnati ai candidati n. 3 fogli timbrati e siglati da uno dei membri della Commissione e due buste, una grande nella quale chiuderanno il tema e una piccola, contente un cartoncino bianco sul quale il candidato scriverà il proprio nome, cognome e luogo e data di nascita, che verrà anch’essa chiusa nella busta grande insieme all’elaborato. Il Presidente invita uno dei candidati a controllare l'integrità delle buste e a sorteggiare il tema da svolgere. Il Dott. Werner Maria NATTA esegue il sorteggio. Risulta sorteggiato il tema n. 1: “Il decorso dei disturbi bipolari dell’umore”. Il Presidente dà lettura dei temi non sorteggiati. Il compito ha inizio alle ore 16.05. Per lo svolgimento della prova viene assegnato il tempo di 1 (una) ora. Durante lo svolgimento della prova scritta sono debitamente rispettate le norme prescritte sulla sorveglianza dei candidati. Alle ore 17.05 tutti i candidati presenti consegnano gli elaborati alla Commissione, la quale alla presenza di ciascuno di essi provvede a chiudere, sigillare con il timbro dell’Istituzione universitaria e siglare la busta grande unitamente con la busta piccola contenente le generalità del candidato. Sulla linguetta staccabile della busta contenente l’elaborato del candidato Werner Maria NATTA viene apposto il n. 1. Sulla linguetta staccabile della busta contenente l’elaborato del candidato Gabriele SANI viene apposto il n. 2. Le buste vengono inoltre firmate e datate dal Presidente della Commissione. Tutti i lavori vengono chiusi in un unico plico che viene siglato, sigillato ed affidato al Presidente perché ne curi la custodia fino la momento in cui effettuerà la riunione delle buste aventi lo stesso numero in un unica busta. Il Presidente, al termine delle operazioni svolte, dichiara tolta la seduta alle ore 17.20, convocando la prossima riunione per il giorno 12/10/2010 alle ore 9.00. Roma, lì 11/10/2010 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. La Commissione: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi      

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA

DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA II FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA PER IL SETTORE

SCIENTIFICO - DISCIPLINARE MED-25

III RIUNIONE

Il giorno 12 ottobre 2010 alle ore 09.00 presso i locali della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, presso la Direzione della U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, Roma, si é riunita la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia per il settore s/d MED-25. Risultano presenti i seguenti Professori: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi La Commissione procede alla predisposizione di un tema avente ad oggetto aspetti del settore scientifico disciplinare in questione: Tema: “L’approccio meta-analitico in psichiatria” Il tema viene chiuso in una busta su cui viene apposta la firma di tutti i componenti della Commissione, il timbro dell'Istituto o Dipartimento ed affidati al Presidente. Quindi, tenendo conto del numero dei candidati, si prepara la carta uso protocollo necessario per la prova, apponendo su ciascun foglio il timbro dell’Istituzione universitaria e la firma di uno dei membri. Si procede all’appello nominale. Risultano presenti i Dottori: - Werner Maria NATTA - Gabriele SANI che, previo accertamento della loro identità personale (Allegato al verbale III riunione), vengono invitati a prendere posto nell’aula. Il Presidente dà lettura ai candidati di tutte le norme e gli adempimenti relativi all'espletamento del concorso stesso, di cui ai DD.PP.RR. 03/05/57, n. 686, 10/03/89, n. 116 e 09/05/94, n. 487. Successivamente vengono assegnati ai candidati n. 3 fogli timbrati e siglati da uno dei membri della Commissione, due buste, una grande nella quale chiuderanno il tema ed una piccola contente un cartoncino bianco sul quale il candidato scriverà il

proprio nome, cognome e luogo e data di nascita e che verrà anch’essa chiusa nella busta grande insieme all’elaborato. Il Presidente, alla presenza della Commissione, invita i candidati a verificare l’integrità della busta. Aperta la busta risulta assegnato il tema suddetto, che viene dettato ai candidati. Alle ore 9.30 i candidati iniziano lo svolgimento della prova scritta. Per lo svolgimento della prova viene assegnata un’ora (con Ord. Min. è stato stabilito che il limite massimo è di otto ore, è compito della Commissione stabilire il minimo delle ore). Durante lo svolgimento della prova scritta sono debitamente rispettate le norme prescritte sulla sorveglianza dei candidati. Alle ore 10.30 tutti i candidati presenti consegnano gli elaborati alla Commissione, la quale alla presenza di ciascuno di essi provvede a chiudere, sigillare con il timbro dell’Istituto o Dipartimento e siglare la busta grande unitamente con la busta piccola contenente le generalità del candidato. Sulla linguetta staccabile della busta contenente l’elaborato del candidato Werner NATTA viene apposto il n. 1. Sulla linguetta staccabile della busta contenente l’elaborato del candidato Gabriele SANI viene apposto il n. 2. Le buste vengono inoltre firmate e datate dal Presidente della Commissione. Tutti i lavori vengono chiusi in un unico plico che viene siglato, sigillato ed affidato al Presidente perché ne curi la custodia fino la momento in cui effettuerà la riunione delle buste aventi lo stesso numero in un’unica busta. La Commissione avverte i candidati che essi possono assistere alle operazioni di riunione delle buste contenenti gli elaborati che si terrà lo stesso giorno 12/10/2010. Il Presidente della Commissione, al termine delle predette operazioni, riconvoca i candidati per le ore 12.30, scioglie la seduta alle ore 10.40, convocando la riunione successiva per le ore 10.45. Roma, lì 12/10/2010 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi  

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA

DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA II FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA PER IL SETTORE

SCIENTIFICO - DISCIPLINARE MED-25

IV RIUNIONE

Il giorno 12 ottobre 2010 alle ore 10.45 presso i locali della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, presso la Direzione della U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, Roma, si é riunita la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la II Facoltà di medicina e chirurgia per il settore s/d MED-25. Risultano presenti i seguenti Professori: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi Sono presenti i candidati: - Werner Maria NATTA - Gabriele SANI Dopo averne constata l’integrità, la Commissione apre i plichi contenenti le buste con la linguetta staccabile numerata, relativi alla prima e alla seconda prova scritta e procede alla riunione delle buste aventi lo stesso numero in un’unica busta grande, dopo aver staccato la relativa linguetta. Tutte le buste vengono chiuse in un unico plico che viene siglato ed affidato al Presidente, perché ne curi la custodia fino a quando si procederà la correzione dei temi. Il Presidente dichiara tolta la seduta alle ore 11.00, convocando la riunione successiva per le ore 11.15. Roma, lì 12/10/2010 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi 

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA

DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA II FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA PER IL SETTORE

SCIENTIFICO - DISCIPLINARE MED-25

V RIUNIONE

Il giorno 12 ottobre 2010, alle ore 11.30, presso i locali della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, presso la Direzione della U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, Roma, si é riunita la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la II Facoltà di medicina e chirurgia per il settore s/d MED-25. Risultano presenti i seguenti Professori: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi La Commissione procede alla valutazione delle prove, a tal fine, constata l’integrità dei plichi, apre gli stessi e numera le buste contenute con i numeri da 1 a 2. Poiché ogni plico contiene le 2 buste relative alla 1^ e alla 2^ prova di ciascun candidato e poiché attraverso la data già scritta sulla busta dal Presidente della Commissione si evince di quale prova si tratta, la Commissione contrassegna con lo stesso numero progressivo entrambe le buste e con una lettera: A) per la 1^ prova e B) per la 2^ prova. Il medesimo contrassegno viene apposto sul foglio e sulla busta piccola corrispondente alla stessa prova. Analogamente si procede per le altre buste. Al termine, messe da parte le buste piccole, che rimangono sigillate, la Commissione procede alla valutazione delle prove scritte, esaminando prima la prova A e poi quella B, ed effettuando per ciascun candidato, nell’ordine, le seguenti operazioni: 1 - Apertura busta; 2 - Espressione dei giudizi dei singoli commissari; 3 - Discussione collegiale; 4 - Formulazione del giudizio collegiale: I suddetti giudizi vengono riportati in allegato (Allegato alla V riunione), che fa parte integrante di questo verbale. La Commissione procede quindi all’attribuzione dell’elaborato al singolo candidato mediante l’apertura delle correlate buste contenenti le generalità dello stesso.

A seguito di tale operazione il predetto elaborato, nonché i relativi giudizi collegiali, sono attribuiti come segue: Candidato n. 1 A/B Dott. Werner Maria NATTA Candidato n. 2 A/B Dott. Gabriele SANI La Commissione viene sciolta alle ore 12.15 e si riconvocherà alle ore 12.30 per lo svolgimento della prova orale prevista dal bando secondo il calendario a suo tempo approvato. Roma, lì 12/10/2010 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi  

Allegato alla V Riunione Giudizi delle prove scritte Elaborato n. 1 (prima prova): busta contrassegnata con la lettera A GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli L’argomento proposto è stato esposto dal candidato con discreta chiarezza ma modesta aderenza. Discrete le capacità di sintesi mostrate nello sviluppo tematico. Sufficiente la completezza, l’efficacia descrittiva e il livello di aggiornamento. Prof. A. Rossi Il candidato ha svolto l’elaborato con parziale aderenza al tema proposto. Discreta competenza terminologica e sufficiente conoscenza della letteratura specifica. Le capacità espositive sono risultate discrete. Discreta anche la capacità di sintesi. Prof.ssa S. Galderisi Solo parzialmente adeguata l’aderenza dell'elaborato al tema assegnato, che è stato presentato dal candidato con sufficiente chiarezza. Discreta la capacità di sintesi e l’efficacia descrittiva. Il candidato ha mostrato una sufficiente conoscenza della terminologia scientifica specifica e un sufficiente aggiornamento sul tema proposto. GIUDIZIO COLLEGIALE Il candidato ha svolto la prima prova scritta con discrete capacità descrittive. Gli argomenti vengono trattati in maniera abbastanza esauriente. Ha mostrato una conoscenza dei temi in oggetto, che ha saputo sintetizzare in maniera più che sufficiente, dimostrando una discreta conoscenza del sistema nosografico vigente. Parziale l’aderenza dell’elaborato al tema proposto, sufficiente il livello di aggiornamento del candidato. In conclusione, si ritiene che il compito sia stato eseguito in maniera discreta. Elaborato n. 1 (seconda prova): busta contrassegnata con la lettera B GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli Il candidato ha mostrato di inquadrare correttamente il tema assegnato dal punto di vista scientifico e della chiarezza espositiva. L’elaborato, caratterizzato da sufficienti capacità argomentative ed efficacia descrittiva, è risultato aderente al tema proposto. I dati della letteratura sono stati presentati ed argomentati in maniera più che sufficiente.

Prof. A. Rossi Il tema proposto è stato trattato con sufficiente esattezza e capacità di valutazione. Più che sufficiente la chiarezza espositiva e la conoscenza della letteratura. Sufficiente la capacità di sintesi. Prof.ssa S. Galderisi Più che sufficiente l’aderenza dell'elaborato al tema proposto, che il candidato ha rivelato di saper esporre con sufficiente chiarezza e capacità di sintesi. L’argomento proposto è stato svolto con discreta competenza, seppure con modeste capacità di analisi critica. GIUDIZIO COLLEGIALE Il candidato ha svolto la seconda prova scritta con capacità di inquadramento, mostrando di conoscere adeguatamente il tema proposto. Più che sufficiente la capacità di sintesi, la chiarezza e l'efficacia descrittiva. In conclusione, il candidato mostra una sufficiente capacità di sintesi, svolgendo il compito in maniera più che sufficiente. Elaborato n. 2 (prima prova): busta contrassegnata con la lettera A GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli Il candidato ha mostrato estrema chiarezza nell’esposizione, che è risultata del tutto aderente al tema assegnato. Ottima precisione espositiva e ottima capacità di sintesi caratterizzano l’elaborato. Completa la conoscenza della letteratura specifica. Prof. A. Rossi Ottima l’aderenza dell’elaborato al tema assegnato, presentato dal candidato con esaustività e grande chiarezza espositiva. Lo scritto denota un’ottima capacità di sintesi. Esaustiva la conoscenza della letteratura specifica. Prof.ssa S. Galderisi L’elaborato è stato svolto con assoluta chiarezza ed aderenza al tema assegnato. L’argomento è stato esposto con notevole ricchezza tematica e ottime capacità di sintesi. La conoscenza della letteratura specifica appare eccellente. GIUDIZIO COLLEGIALE Il candidato ha svolto la prima prova scritta con ottima competenza, elevate capacità descrittive, esauriente trattazione degli argomenti affrontati. Ha mostrato profonda conoscenza dei temi in oggetto, che ha saputo sintetizzare in maniera efficace. In conclusione, si ritiene che il compito sia stato eseguito in maniera ottimale.

Elaborato n. 2 (seconda prova): busta contrassegnata con la lettera B GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli Il candidato ha mostrato assoluta padronanza nella trattazione del tema assegnato, con completa esposizione della materia. Ricca e ottimamente argomentata l’esposizione della tecnica in oggetto, che il candidato dimostra di conoscere in maniera più che buona. Prof. A. Rossi Il tema assegnato è stato sviluppato dal candidato con grande chiarezza e lucidità. Il candidato ha mostrato di conoscere ottimamente la terminologia scientifica specifica e di essere aggiornato sul tema proposto. Il metodo in oggetto è stato trattato esaurientemente e con grande capacità espositiva. Prof. S. Galderisi L’inquadramento tematico fornito dal candidato è risultato eccellente. Ottimale la chiarezza e l’efficacia espositiva, con aderenza del candidato al tema proposto. Del tutto adeguata la conoscenza della metodica in oggetto. GIUDIZIO COLLEGIALE Il candidato ha svolto la seconda prova scritta mostrando una spiccata capacità di inquadramento del tema proposto con notevole chiarezza ed efficacia espositiva. L’elaborato è risultato del tutto aderente all’argomento proposto. Ottimo il livello di conoscenza della terminologia scientifica e della metodica in oggetto. In conclusione, il candidato mostra ottime capacità di analisi critica, svolgendo il compito in maniera ottimale.

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA

DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA II FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA PER IL SETTORE

SCIENTIFICO - DISCIPLINARE MED-25

VI RIUNIONE

Il giorno 12 ottobre 2010 alle ore 12.30 presso i locali della II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, presso la Direzione della U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, Roma, si é riunita la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la II Facoltà di medicina e chirurgia per il settore s/d MED-25. Risultano presenti i seguenti Professori: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi La Commissione si accerta della presenza dei candidati nelle persone dei Dottori: - Werner Maria NATTA - Gabriele SANI Come dai criteri a suo tempo prefissati, la prova verterà sui titoli presentati e sulle prove scritte. La Commissione procede alla prova orale. 1) Il Dott. Werner Maria NATTA viene invitato a individuare i principali filoni della sua attività scientifica e a discuterne le prospettive; viene successivamente invitato a commentare le prove sostenute. 2) Il Dott. Gabriele SANI viene invitato a individuare i principali filoni della sua attività scientifica e a discuterne le prospettive; viene successivamente invitato a commentare le prove sostenute. Al termine di ciascuna prova in relazione alla stessa, vengono formulati da parte di ciascun commissario i giudizi sui candidati e il giudizio collegiale (Allegato A al presente verbale) che fa parte integrante di questo verbale. Al termine delle prove orali la Commissione, in prosecuzione, sulla base delle valutazioni collegiali formulate sui titoli scientifici e sulle prove di esame scritte ed orali, esprime i giudizi

complessivi sui candidati come riportato nell'allegato (Allegato B al presente verbale) che fa parte integrante di questo verbale. Sulla base dei giudizi complessivi, la Commissione, dopo una ponderata valutazione comparativa dei candidati, procede all’indicazione del vincitore. Sulla base della comparazione effettuata, la Commissione all’unanimità indica quale vincitore della presente valutazione comparativa il Dott. Gabriele SANI. Il Presidente invita la Commissione, quale suo atto conclusivo, a redigere collegialmente la relazione finale. La suddetta Relazione viene stesa, insieme ai verbali, in triplice copia – approvati e sottoscritti da tutti i Commissari. La Relazione e i verbali saranno depositati presso la Ripartizione II - Ufficio concorsi - per i conseguenti adempimenti. I lavori della Commissione si concludono alle ore 17.30. Roma, lì 12/10/2010 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi  

Allegato A alla VI Riunione Giudizi delle prove orali

PROVA ORALE DEL CANDIDATO Werner Maria NATTA

GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli Il candidato ha mostrato una più che sufficiente capacità espositiva, rivelando una discreta cultura specifica e rispondendo esaurientemente alle domande. Rivela più che sufficiente conoscenza degli argomenti trattati. Prof. A. Rossi Il candidato ha fornito risposte complete ed approfondite, mostrando discreta qualità espositiva. Discreta la capacità di sintesi, più che sufficienti le conoscenze dimostrate. Prof.ssa S. Galderisi Il candidato ha mostrato di possedere una discreta capacità di approfondimento dei temi di ricerca affrontati e dimostra buon senso critico. Ha risposto alle domande con più che sufficiente competenza e chiarezza. GIUDIZIO COLLEGIALE Il candidato ha mostrato nella prova orale più che sufficienti qualità espositive e di argomentazione, con discreta capacità di sintesi dei temi affrontati. In conclusione, il candidato ha svolto una prova orale più che sufficiente.

PROVA ORALE DEL CANDIDATO Gabriele SANI

GIUDIZI INDIVIDUALI Prof. R. Tatarelli Il candidato ha saputo rispondere con grande chiarezza ed esaustività alle domande della commissione. Ha mostrato ottime doti di sintesi ed un più che apprezzabile corredo culturale. Prof. A. Rossi Il candidato ha fornito risposte esaustive e ottimamente argomentate, sviluppando compiutamente l’argomento proposto. Elevata la competenza nell’argomento trattato, come mostrato anche dai puntuali e aggiornati riferimenti della letteratura specifica. Prof. S. Galderisi Il candidato ha risposto con notevole ricchezza tematica e ottima capacità di approfondimento alle domande della commissione. La cultura mostrata e la capacità di sintesi ne confermano le doti di ottimo ricercatore. GIUDIZIO COLLEGIALE Il candidato ha affrontato la prova orale mostrando non comune chiarezza espositiva e notevoli capacità di argomentazione, rivelando un retroterra culturale di elevata qualità. Gli argomenti oggetto della prova orale sono stati trattati esaustivamente e con approccio originale. Particolarmente apprezzabili le capacità di sintesi. In conclusione, il candidato ha svolto ottimamente la prova orale.  

Allegato B alla VI Riunione GIUDIZI COMPLESSIVI La commissione, attraverso la comparazione dei giudizi individuali e collegiali inerenti ai titoli didattici e scientifici presentati, ai lavori scientifici inviati, alle prove scritte e alla prova orale, esprime il seguente giudizio complessivo sui due candidati. Candidato: Werner Maria NATTA Il curriculum scientifico del candidato appare scarno. Il candidato ha mostrato, nelle prove scritte e in quella orale, più che sufficienti qualità espositive e di argomentazione, nonché spunti originali nell’approccio alla ricerca in psichiatria. In conclusione, il candidato si presenta come un ricercatore promettente, con discrete attitudini al ragionamento scientifico e sufficiente originalità sul piano scientifico. Candidato: GABRIELE SANI Il candidato presenta un’ottima attitudine alla ricerca, documentata da pubblicazioni su riviste internazionali di impatto nella comunità scientifica, su temi comunque congruenti col settore scientifico-disciplinare. Tali argomenti sono stati indagati con continuità, con metodologia rigorosa, con risultati di grande interesse e con ottimo livello di approfondimento. Particolarmente apprezzati il rigore metodologico e la padronanza degli argomenti oggetto di ricerca. Nelle prove scritte il candidato ha mostrato ottime capacità di analisi e di sintesi, chiarezza espositiva, aggiornamento sugli aspetti generali e specifici del settore scientifico disciplinare. Nella prova orale emerge con chiarezza la capacità derivante dalla continuativa attività di ricerca e di studio che rende il candidato pienamente maturo sul piano scientifico.

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA

DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA II FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA PER IL SETTORE

SCIENTIFICO - DISCIPLINARE MED-25

RELAZIONE FINALE Al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Roma “La Sapienza” La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà per il settore s/d MED-25 bandito dall’Università di Roma “La Sapienza” e composta dal Prof. Roberto Tatarelli, dal Prof. Alessandro Rossi e dalla Prof.ssa Silvana Galderisi (Decreto rettorale del 14/7/2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30/7/2010 n. 60) si è riunita in più sedute per adempiere alle funzioni conferite e precisamente nei seguenti giorni: * Seduta preliminare 30 agosto 2010 * I Riunione: 11 ottobre 2010 * II Riunione: 11 ottobre 2010 * III Riunione: 12 ottobre 2010 * IV Riunione: 12 ottobre 2010 * V Riunione: 12 ottobre 2010 * VI Riunione: 12 ottobre 2010 Seduta preliminare: Designazione del Presidente (Prof. Roberto Tatarelli) e del Segretario (Prof.ssa Silvana Galderisi); presa d’atto della normativa concorsuale e degli eventuali criteri aggiuntivi indicati dall’Università (Legge 3 .7. 1998, n.210 e relativo regolamento di applicazione DPR 19.10.98, n.390); dichiarazione di legge sulla inesistenza di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso tra i Commissari; fissazione dei criteri di massima (Allegato alla relazione preliminare) e il calendario dei lavori. I Riunione: presa d’atto dell’avvenuta pubblicità dei criteri di massima (secondo Legge 210/98), dell’elenco ufficiale dei candidati; dichiarazione di legge sull’inesistenza di parentela e affinità entro il 4° grado incluso tra i Commissari con i candidati; presa d’atto delle esclusioni e delle rinunce dei candidati Marco Armando e Francesco Matrisciano; identificazione dell’apporto del candidato nei lavori in collaborazione con i Commissari; giudizio dei singoli Commissari su ciascun candidato; elenco dei candidati da valutare ai fini della procedura:

1) Teresa APRILE 2) Alessandra FRUSTACI 3) Vittorio INFANTE

4) Werner Maria NATTA 5) Gabriele SANI

Stesura dei “medaglioni curriculari”, formulazione dei giudizi dei singoli commissari e giudizio complessivo della Commissione su ciascun candidato riportati in allegato (Allegato alla I Riunione), che fa parte integrante di questo verbale. II Riunione (I prova scritta):

- Predisposizione della terna di temi: Tema n. 1: “Il decorso dei disturbi bipolari dell’umore”; Tema n. 2: “Il disturbo borderline di personalità”; Tema n. 3: “La comorbidità in psichiatria”;

- Scelta da parte del candidato Dott. Werner Maria NATTA del seguente Tema n. 1: “Il decorso dei disturbi bipolari dell’umore”;

- lettura dei temi non sorteggiati; - viene assegnata un’ora per lo svolgimento della prova e viene data lettura ai

candidati di tute le norme e gli adempimenti relativi all’espletamento della procedura.

Alle ore 16.05 ha inizio la prova; alle ore 17.05 vengono consegnati gli elaborati; il Presidente provvede a riunire in un unico plico le buste contenenti l'elaborato di ciascun candidato, ad apporre la propria firma e l’indicazione della data di svolgimento della prova e ad apporre un numero sulla linguetta staccabile di ciascuna busta. Tutti i lavori vengono chiusi in un unico plico che viene siglato, sigillato e affidato al Presidente perché ne curi la custodia fino al momento in cui effettuerà la riunione delle buste aventi lo stesso numero in un’unica busta. III Riunione (II prova scritta): predisposizione del tema: “L’approccio meta-analitico in psichiatria”. Viene assegnata un’ora per lo svolgimento della prova e viene data lettura ai candidati di tute le norme e gli adempimenti relativi all'espletamento della procedura. La prova ha inizio alle ore 9.30. Alle ore 10.30 vengono consegnati gli elaborati. Il Presidente provvede a riunire in un unico plico le buste contenenti l’elaborato di ciascun candidato, ad apporre la propria firma e l’indicazione della data di svolgimento della prova e ad apporre un numero sulla linguetta staccabile di ciascuna busta. I candidati sono invitati ad assistere alla operazione di riunione delle buste contenenti gli elaborati. IV Riunione (Riunione in un’unica busta delle buste degli elaborati): dopo averne constata l’integrità, la Commissione, riunitasi alle ore 10.45, apre i plichi contenenti le buste con la linguetta staccabile numerata, relativi alla prima e alla seconda prova scritta e procede alla riunione delle buste aventi lo stesso numero in un’unica busta grande, dopo aver staccato la relativa linguetta. Tutte le buste vengono chiuse in un unico plico che viene siglato ed affidato al Presidente, perché ne curi la custodia fino a quando si procederà alla correzione dei temi.

V Riunione (valutazione degli elaborati): numerazione delle buste contenute con i numeri da 1 a 2. Successivamente apertura della busta n. 1 con assegnazione dello stesso numero con l’aggiunta della lettera A alla busta, all’elaborato della prima prova e alla busta piccola corrispondente alla stessa. Lo stesso n. 1 con l’aggiunta della lettera B viene attribuito alla busta, all’elaborato della seconda prova e alla busta piccola corrispondente alla stessa prova. Analogamente si procede con il n. 2 e per le altre buste. Al termine, messe da parte le buste piccole, che rimangono sigillate, la Commissione procede alla valutazione delle prove scritte, esaminando prima la prova A e poi quella B, ed effettuando per ciascun candidato, nell’ordine, le seguenti operazioni:

1- Apertura busta; 2 - Espressione dei giudizi dei singoli commissari; 3 - Discussione collegiale; 4 - Formulazione del giudizio collegiale.

I suddetti giudizi vengono riportati in allegato (Allegato alla V riunione), che fa parte integrante di questo verbale. Attribuzione dell’elaborato al singolo candidato mediante l’apertura delle correlate buste contenenti le generalità dello stesso. A seguito di tale operazione il predetto elaborato, nonché i relativi giudizi, sono attribuiti come segue: Candidato n. 1 A/B Dott. Werner Maria NATTA Candidato n. 2 A/B Dott. Gabriele SANI VI Riunione (prova orale e giudizio finale): Dopo l’appello nominale la Commissione procede alla prova orale: 1) Il Dott. Werner Maria NATTA viene invitato a individuare i principali filoni della sua attività scientifica e a discuterne le prospettive; viene successivamente invitato a commentare le prove sostenute. 2) Il Dott. Gabriele SANI viene invitato a individuare i principali filoni della sua attività scientifica e a discuterne le prospettive; viene successivamente invitato a commentare le prove sostenute. Al termine di ciascuna prova vengono formulati da parte di ciascun commissario i giudizi sui candidati e il giudizio collegiale (Allegato A alla VI riunione) che fa parte integrante di questo verbale. Al termine delle prove orali la Commissione, in prosecuzione, sulla base delle valutazioni collegiali formulate sui titoli scientifici e sulle prove di esame scritte e orali, esprime i giudizi complessivi sui candidati come riportato nell’allegato (Allegato B alla VI riunione) che fa parte integrante di questo verbale. Tutti gli allegati ai verbali sono riportati di seguito alla presente relazione finale, costituendone parte integrante.

Sulla base dei giudizi complessivi, la Commissione, dopo una ponderata valutazione comparativa dei candidati, procede all’indicazione del vincitore. Sulla base della comparazione effettuata la Commissione all’unanimità indica quale vincitore della presente valutazione comparativa il Dott. Gabriele SANI. Roma, lì 12/10/2010 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. La Commissione: 1) Prof. Roberto Tatarelli 2) Prof. Alessandro Rossi 3) Prof.ssa Silvana Galderisi