verso il nuovo piano per la montagna - #montagnafuturo

16
VERSO IL NUOVO PIANO PER LA MONTAGNA Enrico Calvo, ERSAF Valeria Chiodarelli, Eur&ca Milano, Palazzo Lombardia 14 marzo 2017

Upload: montagna-futuro

Post on 07-Apr-2017

195 views

Category:

Government & Nonprofit


1 download

TRANSCRIPT

VERSO IL NUOVO PIANO PER LA MONTAGNA

Enrico Calvo, ERSAFValeria Chiodarelli, Eur&ca

Milano, Palazzo Lombardia14 marzo 2017

AGENDA

Montagna futuro: un percorso condiviso

I temi dei tavoli di lavoro

2

MONTAGNA FUTURO: UN PERCORSO CONDIVISO

PERCORSO DI COPROGETTAZIONEStrumenti

TAVOLI TEMATICI TERRITORIALIOccasione di incontro e di scambio, per far emergere e mettere in rete le buone pratiche

Montagna Futuro, un percorso di crescita e cooperazione inter istituzionale, con il coinvolgimento degli attori territoriali

pubblici e privati, per fissare i temi chiave per lo sviluppo della montagna lombarda

INTERVISTE CON STAKEHOLDERS

QUESTIONARIO ONLINE

Per lo sviluppo di conoscenze e competenze rispetto alle politiche territoriali per la montagna lombarda

Per valorizzare le risorse umane, istituzionali, dell’ambiente sociale ed economico

ANALISI MACRO TENDENZE

4

TAVOLI TEMATICI TERRITORIALIFocus tematici

Giovani e start up d’impresail futuro della

montagna

Ambiente e natura motore di sviluppo

della montagna

Attrattività e turismola montagna

al centro

Programmazione e politiche territoriali

Servizi alla comunità locale

Giovani, start-up e green economy

Economia circolare e servizi eco sistemici

Cultura e Turismo sostenibile

Governance e comunità

una rete per la montagna

Servizi e comunità localivivere la montagna

5

TAVOLI TEMATICI TERRITORIALIOrganizzazione

I Tavoli Tematici si svolgeranno sul territorio, nel periodo tra aprile e settembre 2017

Parteciperanno ai Tavoli Tematici soggetti rilevanti rispetto al territorio montano e ai temi di discussione

Gli incontri dei Tavoli Tematici si articoleranno in momenti di confronto plenario e istituzionale, e in successivi focus di approfondimento tecnico

L’obiettivo è quello di coinvolgere e far emergere le conoscenzepresenti sui territori, per favorire il confronto di idee, così dagiungere all’individuazione di linee d’azione prioritarie

Gli esiti dei Tavoli tematici concorreranno alla definizione delle linee guida Montagna Futuro

Confronto istituzionale per un confronto aperto su proposte e linee di azione per la montagna lombarda

Focus tecnici per coinvolgere nell’interpretazione degli elementi territoriali,raccogliere valutazioni, delineare soluzioni innovative

6

QUESTIONARIO ONLINECome contribuire al confronto

Il questionario online ricalca i contenuti dei Tavoli Tematici territoriali

Attraverso il questionario online ciascuno potrà contribuire al percorso di coprogettazione

Il questionario sarà raggiungibile sul sito internet Montagnafuturo.it per il periodo di aprile –settembre

Il questionario è aperto a pubbliche amministrazioni, imprese, soggetti del terzo settore e cittadini

Le informazioni raccolte attraverso il questionario contribuiranno alla definizione delle linee guida

7

IL RISULTATO ATTESOLinee guida

Date e sedi degli

eventi sono verranno

via via comunicate sul

sito

montagnafuturo.itLinee Guida Montagna Futuro

Tavoli Tematici Territoriali

Analisi contesto montano regionale

Interviste con stakeholders

Questionario online

Presentazione del percorso (14/03/2017)

verso il Nuovo Piano per la Montagna di Regione Lombardia

Com

unic

azio

ne

8

I TEMI DEI TAVOLI DI LAVORO

CULTURA E TURISMO SOSTENIBILEIdentità e attrattività: le chanches della montagna

11% delle presenze turistiche regionali sono in montagna

Indice turisticità - Rielaborazione su cartografia 100%Lombardia, Eupolis Lombardia, SiS.EL

42% dei comuni montani dispone di una buona offerta ricettiva (media regionale 19%)

2008 /2014: cambiamento stili di consumo dei turisti, cambiamenti climatici. Tengono le presenze turistiche (ma non aumentano)

In aumento la domanda di turismo esperienziale: agroalimentare, sport, natura, cultura

Spunti di confronto:

Reti e integrazione delle filiere locali per la valorizzazione delle risorse

Modelli di ricettività diffusa e rifunzionalizzazione sostenibile degli spazi

Capitale umano, formazione e competenze per competere

Identità e creatività, driver per l’impresa turistica in montagna

vocazione turistica concentrata in alcune aree

10

Indice rischiosità ambientale – rielaborazione su dati 100%Lombardia, Eupolis Lombardia, SiS.EL

29% comuni montani registra un indice di rischiosità ambientale superiore alla media regionale

271 le aree montane lombarde riconosciute come fondamentali per la conservazione della biodiversitàdell’ecoregione alpina

Il 56 % dei Comuni montani ha aderito al Patto dei Sindaci (Lombardia al secondo posto rispetto alle regioni dell’arco alpino per adesione ai PAES)

ECONOMIA CIRCOLARE E SERVIZI ECOSISTEMICI Capitale naturale: una soluzione conveniente

La montagna delle energie rinnovabili

Spunti di confronto:

Relazione montagna –pianura, rafforzamento delle funzioni di prevenzione e protezione dal dissesto idrogeologico

Valorizzazione della risorsa acqua

Valore economico di biodiversità e aree agricole ad alto valore naturale

11

GIOVANI, START UP, GREEN ECONOMYRisorse nuove per un futuro possibile

Indice competività - Rielaborazione su dati 100% Lombardia Eupolis Lombardia, SiS.EL

Agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, cultura: sostenere il ritorno e le imprese innovative montagna La popolazione over 75

in montagna è più del doppio (63%) di quella sotto i 24 anni di età (31%)

13% della popolazione regionale vive in montagna

Nel periodo 2007/2015 calo pari a -5% delle imprese montane (media regionale + 4%)

Reddito pro-capite medio inferiore a quello regionale

Spunti di confronto:

Conoscenze e competenze per fare impresa in montagna

Accesso al credito e riorganizzazione assetto fondiario per lo sviluppo d’impresa in montagna

Nuove reti d’impresa in settori strategici per la montagna

12

SERVIZI ALLA COMUNITA’Popolazioni vive perche’ viva la montagna

Il 62% dei comuni montani impiega più di 30 minuti per raggiungere un polo urbano di 50.000 abitanti (servizi)

Indice accessibiltà territoriale - Rielaborazione su dati 100% Lombardia Eupolis

Impegno regionale per la copertura delle «aree bianche»

Accessibilità e servizi interattivi per il cittadino e l’impresa

Spunti di confronto:

Sostegno a reti di comunità e modelli place-based per i servizi alla popolazione

Cooperazione e networking degli attori sociali ed economici

Il ruolo del terzo settore

13

POLITICHE E GOVERNANCEComunità vive per la gestione del territorio

43% dei piccoli Comuni è montano

2011/2016 : 7 fusioni intercomunali (1 BS, 1 SO, 3 CO, 2 BG)

514 Comuni montani suddivisi in 23 Comunità Montane pari al 40% del territorio regionale

Indice di disagio - Rielaborazione su dati 100% Lombardia Eupolis

Spunti di confronto:

Funzioni e servizi nei diversi livelli di governance, aree omogenee

Ambiti territoriali ottimali per l’esercizio delle funzioni associate

Declinazione delle funzioni e dei servizi dei diversi livelli di governance

Nuova governance dei beni collettivi e delle risorse naturali

14

20 Unioni di Comuni (3 BG, 8 BS, 2 PV, 2 SO, 1 CO, 1 VA, 3 LC)

La montagna ci offre la cornice …tocca a noi inventare la storia che va con essa!

(Nicolas Helmbacher)

15

16

TEMPI……

«partecipazione e co-progettazione»

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

#siamounasquadra#montagnafuturo

Enrico Calvo, [email protected]

Valeria Chiodarelli, Eur&[email protected]