veuve clicquot - concept

3
Veuve Clicquot Progetto Atelier des Grandes Dames Proposta di Concept e Storyboard a cura degli studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in marketing, consumi e comunicazione indirizzo Brand management. Team: Cacchiarelli Maria Elena 1017318 Gorza Claudia 1010443 Leone Nancy 1010205 Marchesini Thomas 1017298

Upload: claudia-gorza

Post on 12-Apr-2017

6 views

Category:

Art & Photos


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: VEUVE CLICQUOT -  concept

VeuveClicquotProgettoAtelierdesGrandesDames

Proposta di Concept e Storyboard a cura degli studenti iscritti al corso di Laureamagistrale inmarketing,consumiecomunicazioneindirizzoBrandmanagement.

Team: CacchiarelliMariaElena 1017318GorzaClaudia 1010443LeoneNancy 1010205MarchesiniThomas 1017298

Page 2: VEUVE CLICQUOT -  concept

INTRODUZIONE “LospiritoimprenditorialediMadameClicquotèfontediispirazioneperledonnecheentranoafarpartedell’AtelierdesGrandesDames,ilnetworkditalentifemminilinellaristorazionechehannosaputoaffermareillorostileprofessionaleinuncontestodieccellenza”. Ilnostroprogettomiraacomunicareinmodoefficaceedemozionaleivaloridelledonnechespesso,nelmondolavorativononvengonoconsiderati.Utilizziamouna“visioneacontrasto”,nellaqualevengonocostruitiepoiabbattutistereotipiec.d.luoghicomuniriferitialledonne. L’obiettivoèquellodianimareemotivarel’energiafemminile,facendoparticolareriferimentoalmondodellacucinadialtolivello. Èinteressante,quindi,indagarelanaturadelgaptra“donnacuoca”e“donnachef”. In Italia, nell’alta ristorazione, ci sono tante donne ma poco conosciute: è da escludere unamancanza di abilità professionale, si potrebbe parlare tuttavia dimancata comunicazione in unsettore in cui la figura maschile sembra essere ancora predominante. La nostra attenzione èfocalizzatasullo“esserechefdonna”,partendodallaconsapevolezzaconcuiladonnastessacresce.

1. ILLEONEELALEONESSAIlleoneèsimbolodiforza,protezioneesostegnodellafiguramaschile:nellasuanatura,infatti,èl’unicofelinoavivereinbranco;leleonessediunostessobrancosonotutteimparentatetradiloroed i cuccioli femmina restano all’interno del branco in cui sono nate. Solo i leoni possonoabbandonareilbrancopercostituirneunoproprio,dopoessersisostituitialmaschiodominante.Leleonessetuttaviasonospessopiùvelocideimaschiesonolecacciatricidelbranco.Laleonessaèfemmina, rappresenta la maternità; in molte culture è una dea-madre, un animalesacro.(nationalgeographic.it)

2. LUOGHICOMUNIIl luogocomune(dalgrecotopos:luogo,argomento)èunpuntodivistageneralmenteaccettatoche serve a rappresentare la realtà. Può alcune volte degenerare nello stereotipo, associato eattribuitoaprioriauninterogruppodipersone.Nelnostrostoryboardaffrontiamoglistereotipidigenereattribuitialledonne. Glistereotipidigenereinfatti,tendonoacondizionarelescelteeicomportamentiinmanierasottile,nell’inconsapevolezzadichilisubisce.Possonoindirizzareleaspirazionidicarrieraofarpercepirealcunicomportamenticomeinadattiper ledonne(adesempiocompetereconaltriperottenereunaposizione,chiedereunaumentodistipendioconfermezza,prenderelaparolafacendosentirelapropriavoce). Diversistudiscientificiaffermanochel’identitàdigenere,quindiilfattodiriconoscersinelgeneremaschile o femminile, si forma nella primissima infanzia (fino ai due anni) e viene consolidatadall’ambientecircostanteedalleinterazioniconesso(famiglia,scuola,televisione,stampa). ComedalfamosoesempiodiFosterWallace,neldiscorsotenutoalKenyonCollegenel2005,Thisiswater:“glistereotipisonocomel’acquaperipesci:proprioperchécicircondanoesonoovunque,nonlivediamopiù”. Ilmessaggioprincipalechedevepassareèdunquecheicomportamenticheservonoadavanzarenelle organizzazioni, non corrispondono ai comportamenti dello stereotipo femminile che sipreoccupa solo degli altri, che resta subordinato e che trova la propria realizzazione personaleunicamentenellasferaprivata.L’esseredonna,quindi,noncomportanessunadifferenzanelmondodellavoro.Nellaprimapartedelraccontovengonopresentatialcunistereotipisulledonne,chepoisiannullanonellasecondapartedellastoria.

Page 3: VEUVE CLICQUOT -  concept

Facciamo riferimento a luoghi comuni per marcare il modo in cui questi rappresentano dellelimitazioniodegliostacoli:

• “ledonnenonsannomantenereisegreti”; • “ledonnenonsannoguidare”; • “ledonnesonosempreinritardo”; • “ledonnesonodeboli”; • “ilprincipeazzurrononesiste”.

3. CONCEPT

L’associazionedella figuradell’uomo forte conquelladel leoneèunaltrodei cosiddetti “luoghicomuni”dipensiero.Èunametaforaormaiconsolidataequasistandardizzata.Lafiguradelleoneaffascinadasemprel’uomo:lasimilitudineconesso,usataadesempioperlodareipotentieglieroi,èunadellepiùusatedituttiitempi. La chiave di volta del racconto è la trasposizione di questa metafora alla figura femminile,prendendoesempiodallanatura,chenonè“contaminata”dailuoghicomunicostruitidall’uomo. Èunluogocomuneinfattiritenereilleonepiùfortedellaleonessa,maèunafalsarealtà,perchépropriolaleonessasioccupadicacciaremettendosiinpericoloperlafamiglia. Loscopodelnostro lavoroèquellodicreareunparallelismodiquestofenomeno,con ilmondodell’altaristorazioneeconilmondodellavoroingenerale.GliChefuominisonocomeileoni;sonoconosciutiehannovisibilità, ledonnecheftuttaviasonocomeleonesse,sonoalmomentopococonosciutema fondamentali, conqualitàeabilitàugualmente importantiaquelledell’uomo.Laleonessa si ricollega quindi alla donna: figura materna da un lato, professionista competentedall’altro.Abbiamoideatounostoryboard,perunvideodicirca10minuti,compostodatreparti:leprimeduenarrativee,inconclusione,leintervisteallechefdell’AtélierDesGrandesDames.Laprimaparteraccontalavitadiunadonna,partendodall’infanziafinoallamaternità,ilfocusdellastoria si sposteràpoinella secondaparte sulla figlia.Affrontiamo inquestamaniera il temadelpassaggiogenerazionale:sivedequindiunosvilupponelracconto,inquantonellasecondapartelabambina,ormaidiventatadonna,riusciràaraggiungereilsuoobiettivo.Esserechefdonna:ieri,oggiedomani.La conclusioneè lasciata allo spettatore chepuòdedurree completare inmaniera autonomaecoinvolgenteilconceptdanoiideatograziealleintervistefatteallechef.

4. DOMANDEPERLECHEFAttraverso le intervisteallechef inconclusione intendiamocelebrareevalorizzare l’impegnoe iltalentofemminilenell’altaristorazione.L’obiettivoèquellodifaremergeregliostacolieledifficoltàincontrateprimadiarrivarealsuccessomasoprattuttocomunicareinmodoefficaceedemozionalei traguardi che hanno raggiunto avendo fiducia in loro stesse e trovando il modo di “fare ladifferenza”nelloromondocontalento,coraggioeintraprendenza.-Riassumilatuacarrierain3parole-Qualèilricordopiùbellodellatuacarriera?-Qualèl’ostacolopiùgrandechehaidovutoaffrontare? -Credineglistereotipi?-Pensicheesseredonnahainqualchemodoinfluenzatolatuacarriera?