vi^ summit sullindustria della comunicazione 18 dicembre 2008 laudiovisivo e il produttore...

13

Click here to load reader

Upload: baldovino-tommasi

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

VI^ Summit sull’Industria della Comunicazione18 dicembre

2008

L’audiovisivo e il produttore indipendente:

il sistema e l’elemento che non c’era

Page 2: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

Il produttore indipendente: elemento insostituibile in un

moderno sistema dell’audiovisivo

1989: Direttiva “Televisioni senza frontiere” (89/552/CEE) 1997: Direttiva 97/36/CE 1998: Legge 30 aprile 1998, n. 122 2005: “Testo Unico della Radiotelevisione” (Decreto

Legge 31 luglio 2005, n. 177) 2007: Direttiva ”Audiovisual Media Service” (07/65/CE) 2008: Art. 2 - comma 301 della Legge Finanziaria 2008

(Legge 24.12.07 n° 244)

Il quadro normativo:

Page 3: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

La crescita: ore di trasmissione, audience, qualità dell’offerta e pluralismo

Page 4: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

Ore di fiction trasmessa nei maggiori Paesi europei suddivise per produttore originario

(media per canale - anno 2006)

726231 333 542

317

643698

6111096

542 489250 232 270

1054

Nazionale Usa Altro

Altro 542 489 250 232 270

Usa 1054 643 698 611 1096

Nazionale 726 231 333 542 317

Germania Francia Spagna Regno Unito Italia

Fonte: Il valore della Fiction in Italia/Studio per il RomaFictionFest a cura dell’Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli

Page 5: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

Fonte: Osservatorio della Fiction Italiana/OFI

Fiction italiana in prime time: numero di ore e serate

Stagione Offerta oreDifferenza

interstagionale N. serate

1988-1989 306   120

1989-1990 284 -22 144

1990-1991 227 -57 128

1991-1992 339 112 190

1992-1993 243 -96 127

1993-1994 265 22 112

1994-1995 146 -119 66

1995-1996 129 -18 73

1996-1997 284 155 114

1997-1998 309 25 133 

1998-1999 372 63 165

1999-2000 510 138 186 

2000-2001 651 141 215 

2001-2002 648 -3 208 

2002-2003 623 -25 198 

2003-2004 646 13 218 

2004-2005 697 51 255 

2005-2006 726 29 271 

2006-2007 799 73 253 

2007-2008 760 -39 255 

Page 6: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

La frammentazione delle audience

e il futuro dei mezzi di trasmissione

Page 7: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

Fiction italiana in prime time: i migliori ascolti medi

Stagione   Titoli Rete Ascolto

1997-1998 Il Maresciallo Rocca RaiUno 11,261,000

1998-1999   Commesse RaiUno 10,000,000

1999-2000 Padre Pio (Video Trade) Canale 5 11,660,000

2000-2001   Padre Pio tra cielo e terra (Lux Vide) RaiUno 13,123,000

2001-2002 Papa Giovanni XXIII RaiUno 13,180,000

2002-2003   Un posto tranquillo RaiUno 10,054,000

2003-2004 Madre Teresa RaiUno 10,600,000

2004-2005   Karol - Un uomo diventato Papa Canale 5 12,833,000

2005-2006 Giovanni Paolo II RaiUno 11,329,000

2006-2007   Papa Luciani - Il sorriso di Dio RaiUno 9,598,541

2007-2008   Rebecca - La prima moglie RaiUno 7,697,034

2008-2009*   Il commissario Montalbano RaiUno 8,433,000

* Dato parziale al 12/12/2008

Fonte: Osservatorio della Fiction Italiana/OFI

Page 8: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

Le imprese di produzione indipendente devono trovare nuove forme

di finanziamento del prodotto

Page 9: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

I produttori non conservano i diritti sulle opere realizzate…

Page 10: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

…le opere non sono disponibili per le nuove piattaforme…

Page 11: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

…lo sviluppo complessivo del sistema viene rallentato.

Page 12: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

Obiettivo dell’APT: Modificare la prassi contrattuale

tra produttori ed emittenti Restituire al produttore la titolarità

dei diritti

Page 13: VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera

Grazie per l’attenzione

Associazione Produttori Televisivi (APT)Via Filippo Corridoni 5 – 00195 Roma

Tel. +39 (0)6 3700265

www.apt.it