visite mediche minori

2

Click here to load reader

Upload: maria-cristina-circhetta

Post on 29-Jun-2015

44 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Visita medica preassuntiva : L’attuale normativa (art.9, D.Lgs. 345/99) stabilisce che il datore di lavoro prima di procedere all’assunzione del minore avrà l’obbligo, a sua cura ed a sue spese di disporre che venga effettuata una visita medica di controllo preassuntiva e di visite mediche periodiche successive, ad intervalli non superiori ad un anno.

TRANSCRIPT

Page 1: VISITE MEDICHE MINORI

Visite mediche minori

Visita medica preassuntiva : L’attuale normativa (art.9,

D.Lgs. 345/99) stabilisce che il datore di lavoro prima di

procedere all’assunzione del minore avrà l’obbligo, a sua

cura ed a sue spese di disporre che venga effettuata una

visita medica di controllo preassuntiva e di visite mediche

periodiche successive, ad intervalli non superiori ad un anno.

La visita medica preassuntiva del minore, salvo diversa regolamentazione regionale, è demandata ad un

medico che opera nell’ambito della organizzazione sanitaria pubblica, intendendo per tale sia il

professionista dipendente del Servizio Sanitario Nazionale (struttura ospedaliera pubblica o azienda

sanitaria locale) sia il professionista che operi in convenzione con il Servizio Sanitario, qual è ad es. il

medico di medicina generale (Nota Ministero del lavoro n. 1866 del 19 luglio 2006)

L’esito delle visite mediche dovrà essere comprovato da apposito certificato, in cui il medico

competente dovrà specificare gli eventuali lavori ai quali il minore non potrà essere adibito.

Il giudizio sull’idoneità o sull’inidoneità parziale o temporanea o totale del minore al lavoro deve essere

comunicato per iscritto al datore di lavoro, al lavoratore e ai titolari della potestà genitoriale.

Nel caso in cui il minore sia adibito ad un’attività per la quale è prevista la sorveglianza sanitaria le

suddette visite devono essere effettuate dal medico competente nominato dal datore di lavoro a norma

del D. Lgs n. 81/2008 (Nota Ministero del lavoro del 07 maggio 2009, n. 6688).

Pertanto la certificazione rilasciata dalla suddetta figura professionale si ritiene valida ai fini degli

obblighi previsti dalla normativa sui minori.

Si precisa che l’obbligatorietà della visita medica vige solo nei casi in cui vi sia un rapporto di

lavoro, anche speciale, circostanza che non sussiste per “l’adolescente stagista” e “lo studente

minorenne” che devono, invece, essere sottoposti a sorveglianza sanitaria solo nei casi in cui siano

soggetti a sorveglianza sanitaria (Interpello del Ministero del lavoro del 2 maggio 2013, n. 1).

Page 2: VISITE MEDICHE MINORI

Visita medica periodica

L’idoneità dei minori allo svolgimento dell’attività lavorativa, cui sono addetti, dovrà essere accertata

periodicamente mediante visite mediche di controllo da effettuare ad intervalli non superiori ad un anno.

Le visite dovranno essere eseguite, a cura e spese del datore di lavoro.

L’esito del controllo sanitario, attestante l’idoneità o l’inidoneità parziale o temporanea o totale del

minore al lavoro dovrà essere comunicato per iscritto al datore di lavoro, al lavoratore e ai titolari della

potestà genitoriale (art.9 D.lgs.345/1999, modif. dall’art.2, D.Lgs. 262/2000).

FONTI: art.9, D.Lgs. 345/99

Cristina Circhetta Consulente Lavoro Lecce

www.studiocarlucciocirchetta.it