vitagliano bibliografia televisivo

Upload: portrete-cadouri-speciale

Post on 07-Aug-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    1/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 1

    L’ITALIANO TELEVISIVO – BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

    di Ilaria Vitagliano

    Parlaritaliano – Napoli L’Orientale

    a.   Interventi sull'italiano trasmesso, sul mezzo televisivo e sul suo linguaggio

    AA.VV., 1997, Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca.

    Abruzzese, Alberto, 1995,  Lo splendore della TV. Origini e destino del linguaggioaudiovisivo, Genova: Costa e Nolan.

    Agostino, Angelo, 1989, Fatti nostri e fatti loro: le notizie dall'estero nei telegiornali francesi, svizzeri e italiani, Torino: Nuova ERI.

    Balassone, Stefano, 2001, Come cavarsela in TV. Lezioni di linguaggio audiovisivo, Roma:Meltemi Editore.

    Bellucci, Patrizia e Elisabetta Carpitelli, 1994, "Trasmettere i processi",  Italiano & Oltre, 3, pp. 166-170.

    Berretta, Monica, 1994, "Il parlato italiano contemporaneo", in Serianni, Luca e PietroTrifone, Storia della lingua italiana, Torino: Giulio Einaudi Editore, pp. 239-270.

    Berruto, Gaetano, 1987, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma: La Nuova ItaliaScientifica.

    Berruto, Gaetano, 1993, "Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche", in Sobrero, Alberto, Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma: Laterza, pp. 37-92.

    Bondi Paganelli, Maria, 1990, "Off-air recordings: what interaction? The case of news andcurrent affairs", in Rossini Favretti, Rema, The televised text , Bologna: Pàtron Editore, pp. 37-68.

    Calabrese, Omar et al., 1983, Come si vede il telegiornale, Bari: Laterza.

    Calabrese, Omar, a cura di, 1989,  La comunicazione orale e scritta. Il linguaggio dellacomunicazione visiva, Milano-Firenze: Me/Di Sviluppo, Giunti/Marzocco.

    Calabrese, Omar e Ugo Volli, 1995, I telegiornali. Istruzioni per l'uso, Roma-Bari: Laterza.

    Caprettini, Gian Paolo, 1994, "Effetti televisivi", Italiano & Oltre, 4, pp. 237-240.

    Caprettini, Gian Paolo, 1996, La scatola parlante, Roma: Editori Riuniti.

    Cecioni, C.G. et al ., 1987, Lingua letteraria e lingua dei media nell'italiano contemporaneo,

    Firenze: Le Monnier.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    2/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 2

     CiT, Corpus di Italiano Trasmesso, http://www.sspina.it/cit/cit.htm, 05/08/05.

    Conti, A., a cura di, 1979, Il linguaggio della televisione, Milano: Giunti.

    Corno, Dario, 1994, "L'altra «maestra»", Italiano & Oltre, 4, pp. 229-233.

    Dardano, Maurizio, 1994, "Profilo dell'italiano contemporaneo", in Serianni, Luca e PietroTrifone, Storia della lingua italiana, Torino: Einaudi, Vol. 2, pp. 343-430.

    De Mauro, Tullio, 1968, "Lingua parlata e TV", in De Mauro, Tullio, Televisione e vitaitaliana, Torino: ERI, pp. 247-294.

    De Mauro, Tullio, 1973, "Il linguaggio televisivo e la sua influenza", in AA.VV., I linguaggi settoriali in Italia, Milano: Bompiani, pp. 107-117.

    De Mauro, Tullio, 1974, "Mass media, televisione e lingua parlata negli anni Sessanta", in DeMauro, Tullio, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari: Laterza, pp. 430-458.

    De Mauro, Tullio, 1974, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari: Laterza.

    De Mauro, Tullio, a cura di, 1994, Come parlano gli italiani, Scandicci (FI): La Nuova ItaliaEditrice.

    Diadori, Pietrangela, 1993, "La lingua dei telegiornali italiani degli anni '90",  Rassegnaitaliana di linguistica applicata, 2, pp. 107-153.

    Diadori, Pietrangela, 1994,  L'italiano televisivo. Aspetti linguistici, extralinguistici, glottodidattici, Roma: Bonacci Editore.

    Diadori, Pietrangela, 1997, "L'italiano del giornale radio", in AA.VV., Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca, pp. 107-134.

    Diadori, Pietrangela, 2001, "Le varietà dell'italiano trasmesso. TV e cinema", in Catricalà, M.e E. Vanni, "Lector in media": la didattica dell'italiano e la comunicazione. Atti del corso diaggiornamento per lettori di italiano all'estero organizzato da MAE, MPI e Univ. per

    Stranieri di Siena (Siena, 13-17 novembre 2000), Firenze: Aida, pp. 57-75.Eco, Umberto, 1966, "Per un'indagine semiotica dell'italiano televisivo",  Rivista di estetica,mag-ago.

    Fanfani, Massimo Luca, 1994, "Prestiti in onda", Italiano & Oltre, 3, pp. 162-166.

    Grandi, R., a cura di, 1988, TG, fatti così. Analisi del formato dei telegiornali, Roma-Torino:Rai Vqpt-Nuova ERI.

    Grasso, Aldo, 1992, Storia della televisione italiana, Milano: Garzanti.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    3/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 3

    Index Archivio critico dell'Informazione, 1980, Telegiornali e quotidiani. Tre modelli aconfronto: Tg1, Tg2, Corriere della sera, Il giornale, La repubblica, La stampa,  RAI. Dati

     per la verifica dei programmi trasmessi, Roma: 29-30.

    Lalli, Pina, a cura di, 2004, Quaderni di comunicazione pubblica: I cittadini e l'informazione.Una ricerca sulle dinamiche di formazione delle opinioni, Bologna: CLUEB, Regione Emilia-Romagna.

    Livolsi, Marino, 1998, La realtà televisiva. Come la TV ha cambiato gli italiani, Roma-Bari:Laterza.

    Macchi, Alfredo, 2000,  I TG del futuro. L'informazione televisiva nell'era digitale, Milano:Franco Angeli.

    Mancini, P., 1991, Guardando il telegiornale. Per una etnografia del consumo televisivo,

    Roma: Nuova ERI.

    Medici, Mario, 1961, "Alcuni aspetti del linguaggio televisivo",  Lingua nostra, 4, dic, pp.119-121.

    Menduni, Enrico, 2002, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie e tecniche, Roma-Bari: Laterza.

    Messina, Simona, 2003, "Il «parlato parlato trasmesso»", in Albano Leoni, Federico eFrancesco Cotugno, Massimo Pettorino, Renata Savy,  Atti del convegno nazionale Il Parlato

     Italiano, Napoli 13-15 febbraio 2003, Napoli, pp. G10.

    Migliorini, Bruno e Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli, 1969,  Dizionario d'ortografia e di pronuncia, Torino: ERI.

    Moneglia, Massimo, 1997, "La lingua delle radio locali giovanili", in AA.VV., Gli italianitrasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca, pp. 525-575.

     Nencioni, Giovanni, 1976, "Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato", Strumenti critici,Torino: Einaudi, 29, febb, pp. 1-56.

    Osservatorio di Pavia e Co.Re.Com., 2003,  La programmazione delle emittenti localitelevisive lombarde,  www.consiglio.regione.lombardia.it/wai/corecom/progr_emitt_tel_locali_lomb.pdf (05/08/05), Milano.

    Palumbieri, Silvana, 2003, "La lingua italiana parlata nelle Teche RAI", in Albano Leoni,Federico e Francesco Cotugno, Massimo Pettorino, Renata Savy, Atti del convegno nazionale

     Il Parlato Italiano, Napoli 13-15 febbraio 2003, Napoli.

    Raffaelli, Sergio, 1994, "Il parlato cinematografico e televisivo", in Serianni, Luca e PietroTrifone, Storia della lingua italiana, Torino: Giulio Einaudi Editore, pp. 271-290.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    4/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 4

    Rivola, R., 1994,  La lingua dei notiziari radiotelevisivi nella Svizzera italiana, Losone:Poncioni.

    Rossini Favretti, Rema, 1988, "L'oralità del testo televisivo", Studi di linguistica teorica e

    applicata, 2-3, pp. 203-219.

    Rossini Favretti, Rema, a cura di, 1990, The televised text , Bologna: Pàtron Editore.

    Rovescalli, Riccardo, 2000, Il cinema e le sue sorelle, Milano: Franco Angeli.

    Sabatini, Francesco, 1982, "La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità delmezzo, della lingua e delle funzioni", in AA. VV.,  Educazione linguistica nella scuola

     superiore, Roma: Istituto di Psicologia del CNR, pp. 103-127.

    Sabatini, Francesco, 1997, "Prove per l'italiano «trasmesso» (e auspici di un parlato serio

    semplice)", in AA.VV., Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca, pp.11-30.

    Scandone, Fabio, 1985, "Sulle strutture informative dell'italiano nei radio e telegiornali RAI",in Franchi de Bellis, Annalisa e Leonardo M. Savoia, Sintassi e Morfologia della linguaitaliana d'uso. Teorie e applicazioni descrittive, Atti del XVII Congresso Internazionale di

    Studi SLI , Roma: Bulzoni, pp. 45-56.

    Semprini, A., 1994, Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità, ,Roma-Torino: Rai Vqpt- Nuova ERI.

    Simone, Raffaele, 1987, "Specchio delle mie lingue", Italiano & Oltre, 2, pp. 53-59.

    Simone, Raffaele, 1990a, "Tre lezioni sul radiogiornalismo. Le modalità di costruzionelinguistica del messaggio", Italiano & Oltre, 4, pp. 193-196.

    Simone, Raffaele, 1990b, "Tre lezioni sul radiogiornalismo. Una tipologia di «fatti» e di«notizie»", Italiano & Oltre, 4, pp. 187-192.

    Sobrero, Alberto A., 1971, "Effetti linguistici dei mezzi di comunicazione di massa", Parole emetodi. Bollettino dell'atlante linguistico italiano, 2, pp. 167-189.

    Sobrero, Alberto A., 1990, "Tre lezioni sul radiogiornlaismo. Le caratteristiche del parlatoradiofonico", in Italiano & Oltre, 4, pp. 197-203.

    Sobrero, Alberto A., 1993a, "Fede popolare", Italiano & Oltre, 1, p. 21.

    Sobrero, Alberto A., 1993b, "Quando le parole non contano", Italiano & Oltre, 2, p. 92.

    Sobrero, Alberto A., 1993c, "Dove «stanno» i Tg", Italiano & Oltre, 3, p. 164.

    Sobrero, Alberto A., 1993d, "Velocità di parola", Italiano & Oltre, 5, p. 280.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    5/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 5

    Sobrero, Alberto A., 1994a, "Quarant'anni di italiano in TV", Italiano & Oltre, 1, p. 20.

    Sobrero, Alberto A., 1994b, "Telefonare in diretta", Italiano & Oltre, 3, pp. 156-162.

    Sorella, Antonio, 1980, "La televisione e la lingua italiana", Quaderni della rivista trimestrale, pp. 62-63.

    Spina, Stefania, 2000a, "Che lingua si parla in televisione? Primi risultati di una ricerca",Tuttitalia, 2, pp. 2-7.

    Spina, Stefania, 2000b, "Il corpus di italiano televisivo (CiT): struttura e annotazione", in Attidel convegno SILFI 2000, Duisburg , Firenze: Franco Cesati.

    Stella, Renato, 1999, Box populi: il sapere e il fare della neotelevisione, Roma: Donzelli.

    Ugolini, Francesco A. e Giulio Bertoni, 1939,  Prontuario di pronuncia e ortografia, Torino:EIAR.

    b. 

     Analisi fonetiche sull’italiano trasmesso

    Albano Leoni, Federico e M. R. Caputo, L. Cerrato, F. Cotugno, P. Maturi, R. Savy, 1994, "Ilvocalismo dell'italiano. Analisi di un campione televisivo", in  Atti del XXII convegnonazionale dell’ A.I.A., Lecce, pp. 419-424.

    Albano Leoni, Federico e F. Cotugno, P. Maturi, R. Savy, 1995a, "The vowel system ofItalian connected speech", in  Proceedings of the XIIIth ICPhS , Stockholm, Vol. 4, pp. 396-399.

    Albano Leoni, Federico e F. Cotugno, P. Maturi, R. Savy, 1995b, "Il vocalismo dell'italianotelevisivo. Analisi di un corpus", in  Atti del XXI congresso internazionale di linguistica e

     filologia romanza, Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani - Università diPalermo, Vol. 4, pp. 3-16.

    Avesani, Cinzia, 1997, "I toni della RAI. Un esercizio di lettura intonativa", in AA. VV., Gli

    italiani trasmessi. La radio, Firenze: Accademia della Crusca, pp. 659-727.Federico, Marcello e Dimitri Giordani, Paolo Coletti, 2000, "Development and evaluation ofan Italian Broadcast News Corpus", in  Proceedings of the Second International Conferenceon Language Resources and Evaluation, Athens (Greece), 2000, Athens, pp. 921-924.

    Gerosa, M. e D. Giuliani, F. Brugnara, 2005, "Speaker Adaptive Acoustic Modeling withMixture of Adult and Children's Speech", in Proceedings of "Interspeech 2005" - Eurospeech- 9th European Conference on Speech Communication and Technology, Lisboa, Portugal,

    September 2005, Lisboa.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    6/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 6

    Giannini, Antonella e Massimo Pettorino, 1998, "I cambiamenti dell'italiano radiofonico negliultimi 50 anni: Aspetti ritmico-prosodici e segmentali", in Atti delle IX giornate di studio delG.F.S., Venezia, pp. 65-81.

    Giannini, Antonella, 2000, "Range di variabilità della velocità di articolazione in italiano", in Atti del XXVIII convegno nazionale dell A.I.A., Trani, pp. 253-256.

    Giannini, Antonella, 2004, "Analisi acustica dell'italiano televisivo", in  Atti del I convegnonazionale AISV , Padova, pp. 49-61.

    Heinz, Matthias, 2003, "Parlato e testualità - Alcune caratteristiche prosodiche di due tipi ditesto in italiano", in Albano Leoni, Federico e Francesco Cotugno, Massimo Pettorino, RenataSavy, Atti del convegno nazionale Il Parlato Italiano, Napoli 13-15 febbraio 2003, Napoli, pp.D04.

    Landi, R. e R. Savy, 1996, "Durata vocalica, struttura sillabica e velocità di eloquio nel parlato connesso", in Atti del XXIV convegno nazionale dell A.I.A., Trento, pp. 65-70.

    Magno Caldognetto, E. e K. Vagges, 1991a, "Le pause quali indici diagnostici per lo stile del parlato spontaneo", in Atti delle II giornate di studio del G.F.S., Calabria, pp. 97-106.

    Pettorino, Massimo e Antonella Giannini, 1993, "Aspetti prosodici del parlato radiofonico", in Atti delle IV Giornate di Studio del G.F.S., Torino, pp. 19-28.

    Voghera, Miriam, 1992, Sintassi e intonazione dell'italiano parlato, Bologna: Il Mulino.

    c.   Parlato italiano, stili di parlato e prosodia

     BADIP - Banca Dati dell'Italiano Parlato, languageserver.uni-graz.at/badip/badip/home.php(05/08/05).

    Albano Leoni, Federico, 1994, "L'analisi fonica del parlato", in De Mauro, Tullio, Come parlano gli italiani, Scandicci (FI): La Nuova Italia Editrice, pp. 101-110.

    Ames, H., 1969, "Italian intonation patterns in conversation and reading", Lingua e stile, 1, pp.

    43-52.Apel, Jens et al ., 2004, "Have a break! Modelling pauses in German Speech", in  Proceedingsof Konvens 2004, www.ofai.at/~hannes.pirker/papers/hp-konvens2004.pdf (05/08/05), Wien.

    Bertinetto, Pier Marco, 1981, Strutture prosodiche dell'italiano, Firenze: Accademia dellaCrusca.

    Bertinetto, Pier Marco e Emanuela Magno Caldognetto, 1993, "Ritmo e intonazione", inSobrero, Alberto,  Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Bari: Laterza, pp.141-192.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    7/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 7

    Blaauw, Eleonora, 1994, "The contribution of prosodic boundary markers to the perceptualdifference between read and spontaneous speech", Speech Communication, 14, pp. 359-375.

    Blaauw, Eleonora, 1995, "On the perceptual classification of spontaneous and read speech",

    in Proceedings of the XIIIth ICPhS , Stockholm, Vol. 3, pp. 254-257.

    Blaauw, Eleonora, 2000, “Phonetic differences between read and spontaneous speech", in Proceedings of the International Conference on Spoken Language Processing , Beijing, pp.751-754.

    Campbell, W. Nick, 1995, "From read speech to real speech", in  Proceedings of the XIIIth ICPhS , Stockholm, Vol. 2, , pp. 20-27.

    Campione, Estelle e Jean Véronis, 2002, "A large-scale multilingual study of silent pauseduration", in Bel, Bernard e Isabelle Marlien,  Proceedings of the Speech Prosody 2002conference. Aix-en-Provence: Laboratoire Parole et Langage, Aix-en-Provence, pp. 199-202.

    Cresti, Emanuela, a cura di, 2000, Corpus di italiano parlato, Firenze: Accademia dellaCrusca.

    Crocco, Claudia e Renata Savy, 1999,  Fenomeni di esitazione e dintorni: una rassegnabibliografica. Progetto API (COFIN '99), Relazione conclusiva del progetto, Napoli.

    Cutugno, Francesco, 1998, "Il tempo della voce", in  Atti delle IX Giornate del G.F.S.,Venezia, pp. 231-242.

    Daly-Kelly, N. A., 1995, "Linguistic and acoustic characteristics of pause intervals inspontaneous speech", in Proceedings of EUROSPEECH '95, Madrid, Vol. 2, pp. 1023-1026.

    Duez, D., 1982, "Silent and non-silent pauses in three speech styles", Language and speech, 5, pp. 11-28.

    Eskénazi, M., 1993, "Trends in speaking styles research", in  Proceedings of EUROSPEECH'93, Berlin, Vol. 1, pp. 501-509.

    Fant, Gunnar e Anita Kruckenberg, Joana Barbosa Ferreira, 2003, "Individual variation in

     pausing. A study of read speech", Phonum, 9, pp. 193-196.Giannini, Antonella, 2003, "Vocalizzazioni e prolungamenti vocalici", in Cosi, Piero eEmanuela Magno Caldognetto, Alberto Zamboni, Voce, canto, parlato. Scritti in onore di

     Franco Ferrero, Padova: UNIPRESS, pp. 163-172.

    Greisbach, Reinhold, 1992, "Reading aloud at maximal speed", Speech Communication, 11,4-5, pp. 469-473.

    Grosjean, François, 1980, "Temporal Variables Within and Between Languages", in Dechert,H.W. e M. Raupach, Towards a Cross-Linguistic Assessment of Speech Production, Frankfurt:

    Lang, pp. 39-53.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    8/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 8

     Hirschberg, J., 1995, "Prosodic and other acoustic cues to speaking styles in spontaneous andread speech", in Proceedings of the XIIIth ICPhS , Stockholm, Vol. 2, pp. 36-43.

    Hirschberg, J., 2001, "Communication and Prosody: Functional Aspects of Prosody", SpeechCommunication, pp. 31-43.

    Howell, P. e K. Kadi-Hanifi, 1991, "Comparison of prosodic properties between read andspontaneous speech material", Speech Communication, 10, pp. 163-169.

    Kohler, Klaus, 1995a, "Articulatory reduction in different speaking styles", in Proceedings ofthe XIIIth ICPhS , Stockholm, Vol. 2, pp. 12-19.

    Kohler, Klaus, 1995b, "The phonetics and phonology of speaking styles. An overview", in Proceedings of the XIIIth ICPhS , Stockholm, Vol. 2.

    Magno Caldognetto, E. e K. Vagges, 1991b, "Indici di fluenza, tipologia e distribuzione dellesillabe nel parlato spontaneo", in Atti del XIX convegno nazionale dell A.I.A., Napoli, pp. 423-429.

    Magno Caldognetto, Emanuela e C. Zmarich, F. Ferrero, 1997, "A comparative acoustic studyof spontaneous and read Italian speech", in Proceedings of Eurospeech '97 , Rhodos.

    Pettorino, Massimo e Antonella Giannini, 1997, "Il discorso politico: una questione di stile",in Atti delle VII Giornate di Studio del G.F.S., Napoli 14-15 novembre 1996 , Napoli, pp. 51-57.

    Pettorino, Massimo, 2003, "Caratteristiche prosodiche dell'italiano dialogico", in Cosi, Piero eEmanuela Magno Caldognetto, Alberto Zamboni, Voce, canto, parlato. Scritti in onore di

     Franco Ferrero, Padova: UNIPRESS, pp. 227-230.

    Salza, P. L., 1993, "Gli aspetti prosodici dell'italiano", in Atti delle IV Giornate di Studio delG.F.S., Torino.

    Sorianello, Patrizia, 1996, "Dal parlato letto al parlato spontaneo. Indici prosodici aconfronto", in Atti delle VII Giornate di Studio del G.F.S., Napoli, pp. 89-110.

    Strangert, E., 1991, "Pausing in texts read aloud", in  Proceedings of the XIIth InternationalCongress of Phonetic Sciences, Aix-en-Provence, 1991, Aix-en-Provence, Vol. 4, pp. 238-241.

    Trouvain, Jürgen e Martine Grice, 1999, "The effect of tempo on prosodic structure", in Proceedings of the XIVth ICPhS , San Francisco pp. 1067-1070.

    Whiteside, Sandra P., 1996, "Temporal based acoustic-phonetic patterns in read speech: someevidence for speaker sex difference", Journal of the IPA, 26, 1, pp. 23-40.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    9/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 9

    Zmarich, C. e E. Magno Caldognetto, F. Ferrero, 1997, "Analisi confrontativa di parlatospontaneo e letto: fenomeni macroscopici e indici di fluenza", in  Atti delle VII giornate di

     studio del G.F.S., Napoli, pp. 111-139.

    d.   Parlato trasmesso in altre lingue

    AA. VV., 2002, “Automatic transcription of Broadcast News Data”, Speech Communication -Special Issue, 37 (1-2).

    Beyerlein, P. et al ., 2002, "Large vocabulary continuous speech recognition of Broadcast News - the Philips/RWTH approach", Speech Communication, 37, May, pp. 109-131.

    Botinis, Antonis et al ., 2004, "Produced pauses, perceived pauses and thematic units", in Proceedings of FONETIK 2004, Stockholm, pp. 112-115.

    Crystal, Thomas H. e Arthur S. House, 1990, "Articulation rate and the duration of syllablesand stress groups in connected speech", JASA, 88, 1, pp. 101-112.

    Furui, Sadaoki, 1999, "Automatic Speech Recognition and its Application to InformationExtraction", in  Proceedings of the 37th meeting of ACL, Maryland, U.S.A., 1999, Maryland,Vol. 6, pp. 11-20.

    Gauvain, J.L. e G. Adda, L. Lamel, M. Adda-Decker, 1997, "Transcribing Broadcast News:The LIMSI Nov96 Hub4 System", in  Proceedings of ARPA Speech Recognition Workshop,Chantilly, Virginia, February 1997 , Chantilly, pp. 56-63.

    Graff, David, 2002, "An overview of Broadcast News corpora", Speech Communication, 37,May, pp. 15-26.

    Granström, Björn e Lennart Nord, 1991, "Ways of exploring speaker characteristics andspeaking styles", in  Proceedings of the XIIth International Congress of Phonetic Sciences,

     Aix-en-Provence, 1991, Aix-en-Provence, Vol. 4, pp. 278-271.

    Grosjean, François e Alain Deschamps, 1972, "Analyse des variables temporelles du françaisspontané", Phonetica, 26, pp. 129-156.

    Grosjean, François e Alain Deschamps, 1975, "Analyse contrastative des variablestemporelles de l'anglais et du français: vitesse de parole et variables composante, phénomènesd'hésitation", Phonetica, 31, pp. 144-184.

    Gustafson, Kjell, 1991, "The Prosody of Norwegian News broadcasts", Perilus, 13, pp. 49-52.

    Gustafson-Čapková, Sofia e Beáta Megyesi, 2001, "A comparative study of pauses indialogues and read speech", in  Proceedings of the 7th Eurospeech 2001, Aalborg, Danmark,September 3-7, 2001, www.speech.kth.se/ctt/publications/papers/ES01_931.pdf (05/08/05),Aalborg.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    10/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 10

    Gustafson-Čapková, Sofia e Beáta Megyesi, 2002, "Silence and discourse context in readspeech and dialogues in Swedish", in Bel, Bernard e Isabelle Marlien,  Proceedings of theSpeech Prosody 2002 conference. Aix-en-Provence: Laboratoire Parole et Langage, Aix-en-Provence, pp. 363-366.

    Harris, M. e X. Aubert, R. Haeb-Umbach, P. Beyerlein, 1999, "A study of Broadcast Newsaudio stream segmentation and segment clustering", in  Proceedings of Eurospeech 1999,Budapest, pp. 1027-1030.

    Homma, Shinichi e Akio Kobayashi, Shoei Sato, Toru Imai, Akio Ando, 2001, "Speechrecognition of Japanese News Commentary", in  Proceedings of the 7th Eurospeech 2001,Aalborg, pp. 859-862.

    Iivonen, A. e T. Niemi, M. Paanenen, 1995, "Comparison of prosodic characteristics inEnglish, Finnish and German Radio and TV newscasts", in  Proceedings of the XIIIth ICPhS ,

    Stockholm, Vol. 2, pp. 382-385.

    Jain, Udai et al ., 1996, "Recognition of continuous broadcast news with multiple unknownspeakers and environments", in Proceedings of ARPA Speech Recognition Workshop 96, NewYork , New York, pp. 55-60.

    Lee, Yong-Ju, 1996, "On phonetic characteristics of pause in the Korean read speech", in Proceedings of the 4th ICSLP 1996, Philadelphia, USA, Philadelphia, Vol. 1, pp. 118-120.

    Meinedo, Hugo e João Neto, 2003, "Automatic Speech Annotation and Transcription in aBroadcast News Task", in  Proceedings of the ISCA workshop on Multilingual Spoken

     Document Retrieval, Macau / Hong Kong, 2003, www.l2f.inesc-id.pt/~jpn/artigos/Meinedo-msdr03.pdf  (05/08/05), Macau/Honk Kong.

    Miller, J.L. e F. Grosjean, C. Lomanto, 1984, "Articulation rate and its variability inspontaneous speech: a reanalysis and some implications", Phonetica, 41, 4, pp. 215-225.

    Psutka, Josef et al ., 2001, "Large Broadcast News and Read Speech Corpora of SpokenCzech", in  Proceedings of the 7th Conference on Speech Communication and Technology

     EUROSPEECH 2001, www.ldc.upenn.edu/Catalog/docs/LDC2004S01/paper_eurospeech2001.pdf (05/08/05), Aalborg.

    Vandecatseye, An et al ., 2004, "The COST278 pan-European Broadcast News Database", in Proceedings of LREC 2004, Lisbon (Portugal), Lisbon.

    Wang, Hsin-min, 2003, "MATBN 2002, A Mandarin Chinese Broadcast News Corpus", in Proceedings of the ISCA & IEEE Workshop on Spontaneous Speech Processing and

     Recognition (SSPR2003), Tokyo, April 2003, Tokyo.

    Wang, Hsin-Min e Berlin Chen, Jen-Wei Kuo, Shih-Sian Cheng, 2005, "MATBN: AMandarin Chinese Broadcast News Corpus", in Computational linguistics and Chineselanguage processing , 10, Jun, pp. 219-236.

  • 8/20/2019 Vitagliano Bibliografia Televisivo

    11/11

    Vitagliano I., L’italiano televisivo. Bibliografia 

    Origine: www.parlaritaliano.it - Strumenti 11

    Woodland, P.C. e T. Hain, S.E. Johnson, T.R. Niesler, A. Tuerk, E.W.D. Whittaker, S.J.Young, 1998, "The 1997 HTK Broadcast News Transcription System", in Proceedings of the

     DARPA Broadcast News Transcription and Understanding Workshop, 1998, Virginia.

    Žibert, Janez e France Mihelič, 2004, "Developement, Evaluation and AutomaticSegmentation of Slovenian Broadcast News Speech Database", in  Proceedings of the 7th International Multi-Conference INFORMATION SOCIETY, 2004, Ljubljana, Vol. B, pp. 72-78.