volantino mostra fotografica

2
Mostra Fotografica Basilica di San Michele Alzano Lombardo 9 - 17 maggio 2009 Alzano Lombardo vede comparire il calcio nel 1909: il 25 luglio si forma la prima rappresentativa calcistica di Alzano Lombardo in seno alla Società Ginnica. L’attività nell’ambito della ginnasti- ca non ha termine con l’adesione dell’FC Alzano alla F.I.G.C. che approva l’affiliazione il 12 aprile1910 come risulta dal giornale “Foot-Ball”, ma parteciperà ancora a varie manifestazioni sporti- ve indette dalle associazioni ginnico sportive cattoliche. La squa- dra però non prende parte ai campionati, ma soltanto ai tornei approvati dal comitato regionale lombardo F.I.G.C perché non in possesso di un campo avente dimensioni minime 90x50 per poter partecipare all’attività ufficiale. Fino all’inizio della Prima Guerra Mondiale l’attività è comunque limitata a livello locale e provinciale. Il dopoguerra si apre con l’era del presidente Carillo Pesenti Pigna, adoperatosi a dotare la società di un impianto valido, e l’Alzano si dimostra subito pronta per disputare i cam- pionati regionali. Il periodo che segue è un susseguirsi di alterne prestazioni che vedono, nell’arco di vent’anni, varie scalate fino ad arrivare al massimo livello regionale. Anche in questo caso l’incombenza della guerra vede la fermata dei campionati. Alla ripresa delle attività, l’Alzano si rende protagonista e conquista la serie C, che all’epoca era stabilita in 9 gironi per la Lega Interregionale Nord. L’anno dopo, però, arriva all’ultimo posto e viene retrocessa in 1^ categoria. Gli anni ’50 vedono una continua militanza nel campionato di 1^ Divisione, ma si chiudono, nel ’59, con la retrocessione in 2^. L’Alzano riconqui- sta immediatamente la serie superiore. Nel ’61 arriva la 2^ promozione consecutiva, che permetterà ai bianconeri di giocare nel campionato di 1^ Categoria. Nel ’64 con l’ultimo posto retrocede in 2^ categoria. Se- guono 5 anni di incertezze e retrocessioni che portano l’Alzano fino in 3^ categoria. Nel 1970 arriva la svolta che permette ai bianconeri la scalata in 2 anni fino alla 1^ categoria, in cui rimarranno per altri 5 anni. Nel ’78 inizia una nuova crisi che porterà alla 3^ categoria nel 1982. L’estate del 1983 è il momento di svolta nella storia bianconera. Il sindaco e alcuni imprenditori locali lanciano il “Progetto Alzano” con l’obiettivo di ridare lustro alla gloriosa società. In 3 anni sotto la guida del presidente Lino Scarpellini, l’Alzano ritorna in 1^ categoria. Nel 1986 viene inaugurato il nuovo stadio comunale e la presidenza passa a Franco Morotti. Fino al Squadra 01 2008-09 Alzano 1935 - 36 Promozione in Serie D ’90 c’è un altalenarsi tra 1^ e 2^ categoria, ma nel ’91 si conquista la Promozione e nel ’92 l’Eccellenza. Trascorsi 10 anni dalla rifon- dazione, nell’estate del ’93 riserva un’altra sorpresa: la fusione con la Virescit Boccaleone squadra del quartiere Boccaleone di Bergamo che aveva disputato diverse stagioni in Serie C.

Upload: 1909-alzanocene

Post on 22-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Volantino Mostra fotografica

TRANSCRIPT

Page 1: Volantino Mostra fotografica

Mostra FotograficaBasilica di San Michele

Alzano Lombardo

9 - 17 maggio 2009

Alzano Lombardo vede comparire il calcio nel 1909: il 25 luglio si forma la prima rappresentativa calcistica di Alzano Lombardo in seno alla Società Ginnica. L’attività nell’ambito della ginnasti-ca non ha termine con l’adesione dell’FC Alzano alla F.I.G.C. che approva l’affiliazione il 12 aprile1910 come risulta dal giornale “Foot-Ball”, ma parteciperà ancora a varie manifestazioni sporti-ve indette dalle associazioni ginnico sportive cattoliche. La squa-dra però non prende parte ai campionati, ma soltanto ai tornei approvati dal comitato regionale lombardo F.I.G.C perché non in possesso di un campo avente dimensioni minime 90x50 per poter partecipare all’attività ufficiale. Fino all’inizio della Prima Guerra Mondiale l’attività è comunque limitata a livello locale e provinciale. Il dopoguerra si apre con l’era del presidente Carillo Pesenti Pigna, adoperatosi a dotare la società di un impianto valido, e l’Alzano si dimostra subito pronta per disputare i cam-pionati regionali. Il periodo che segue è un susseguirsi di alterne prestazioni che vedono, nell’arco di vent’anni, varie scalate fino ad arrivare al massimo livello regionale. Anche in questo caso

l’incombenza della guerra vede la fermata dei campionati. Alla ripresa delle attività, l’Alzano si rende protagonista e conquista la serie C, che all’epoca era stabilita in 9 gironi per la Lega Interregionale Nord. L’anno dopo, però, arriva all’ultimo posto e viene retrocessa in 1^ categoria. Gli anni ’50 vedono una continua militanza nel campionato di 1^ Divisione, ma si chiudono, nel ’59, con la retrocessione in 2^. L’Alzano riconqui-sta immediatamente la serie superiore. Nel ’61 arriva la 2^ promozione consecutiva, che permetterà ai bianconeri di giocare nel campionato di 1^ Categoria. Nel ’64 con l’ultimo posto retrocede in 2^ categoria. Se-guono 5 anni di incertezze e retrocessioni che portano l’Alzano fino in 3^ categoria. Nel 1970 arriva la svolta che permette ai bianconeri la scalata in 2 anni fino alla 1^ categoria, in cui rimarranno per altri 5 anni. Nel ’78 inizia una nuova crisi che porterà alla 3^ categoria nel 1982. L’estate del 1983 è il momento di svolta nella storia bianconera. Il sindaco e alcuni imprenditori locali lanciano il “Progetto Alzano” con l’obiettivo di ridare lustro alla gloriosa società. In 3 anni sotto la guida del presidente Lino Scarpellini, l’Alzano ritorna in 1^ categoria. Nel 1986 viene inaugurato il nuovo stadio comunale e la presidenza passa a Franco Morotti. Fino al

Squ

adra

01

2008

-09

Alz

ano

1935

- 36

Pro

moz

ione

in S

erie

D

’90 c’è un altalenarsi tra 1^ e 2^ categoria, ma nel ’91 si conquista la Promozione e nel ’92 l’Eccellenza. Trascorsi 10 anni dalla rifon-dazione, nell’estate del ’93 riserva un’altra sorpresa: la fusione con la Virescit Boccaleone squadra del quartiere Boccaleone di Bergamo che aveva disputato diverse stagioni in Serie C.

Page 2: Volantino Mostra fotografica

La squadra viola è ormai in caduta libera sia sul piano delle pre-stazioni, retrocessa in D, sia su quello economico, fortemente indebitata. L’Alzano rileva così il titolo sportivo e si fa carico dei debiti della Virescit. Il nuovo Alzano Virescit Football Club 1909 parte dal Campionato nazionale. Le stagioni 1994-95 e 1995-96 vedono l’Alzano conquistare due promozioni in fila, la prima mediante uno spareggio con l’Imola e la seconda grazie ai play-offs, nel derby contro i bresciani del Lumezzane. Dopo un paio di stagioni di ambientamento allaSerie-C1, i bianconeri nel 1999 riescono nell’impresa di arrivare in Serie B vincendo il girone settentrionale con 4 punti di vantaggio sul Como. La squadra bergamasca non riesce a salvarsi in Serie B e retrocede anche dalla C1 l’anno dopo, mantenendo però la categoria grazie ad un ripescaggio. La stessa cosa succede al termine della stagione successiva, nel 2002: nuova retrocessione e secondo ripescag-gio consecutivo. Retrocede infine nel 2003 in c 2 ed a causa di problemi finanziari rinuncia all’iscrizione e sparisce dal calcio professionistico venendo radiata da ogni campionato in base alle regole inique adottate a metà anni Novanta dalla Lega di Serie C.

Dopo 94 anni, per tutta la stagione 2003-04 Alzano Lombardo si vede privata del calcio, ma l’estate successiva un gruppo formato da ex-dirigenti dell’Alzano Virescit rifonda il F.C Alzano 1909, che partecipa al campionato di Prima categoria dalla stagione 2004-05 alla stagione 2006/07. Alzano Lombardo vede comparire il calcio nel 1909: il 25 luglio si forma la prima rappresentativa calcistica

Alz

ano

1985

-86

- 1a

cate

goria

Pro

moz

ione

B 1

999

80°

Ann

iove

rsar

io d

ella

Fon

dazi

one

Alz

anoC

ene

2008

- 09

Orari AperturaSABATO 14.30 - 21.00

DOMENICA 10.30 - 21.00SETTIMANALE 17.00 - 21.00

www.alzanocene.it

Associazione Paolo BelliLotta alla Leucemia