web 2.0

10

Upload: giancarlo-mancino

Post on 05-Jul-2015

97 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Web 2.0
Page 2: Web 2.0
Page 3: Web 2.0
Page 4: Web 2.0
Page 5: Web 2.0

Originariamente il web è stato concepito come modo per visualizzare documenti  ipertestuali statici , questo approccio può essere definito comeWeb 1.0 afferente al paradigma del  Web statico.

  Attraverso l'utilizzo di linguaggio di scripting come Javascript degli elementi dinamici e dei fogli di stile (CSS) per gli aspetti grafici, si possono creare delle vere e proprie “applicazioni web" che si discostano dal vecchio concetto di semplice ipertesto e che puntano a somigliare ad applicazioni tradizionali per computer.

Da un punto di vista strettamente tecnologico, il Web 2.0 è del tutto equivalente al Web 1.0, in quanto l'infrastruttura a livello di rete continua ad essere costituita da TCP/IP e HTTP e l‘ipertesto è ancora il concetto base delle relazioni tra i contenuti. La differenza, più che altro, sta nell'approccio con il quale gli utenti si rivolgono al Web, che passa fondamentalmente dalla semplice consultazione alla possibilità di contribuire popolando e alimentando il Web con propri contenuti.

Page 6: Web 2.0

Che cos’èFacebook è un social network dove le persone possono farsi

nuovi amici e ritrovare i vecchi amici d’infanzia. E un luogo virtuale dove incontrare gli amici , giocare

online, creare un gruppo di una squadra o dei fan di un cantante o gruppo musicale.

E stato inventato da Mark Elliott Zuckerberg

Page 7: Web 2.0

Che cos’èYoutube  è un sito web che consente la condivisione di video

tra i suoi utenti.Lo scopo di YouTube è quello di ospitare solamente video realizzati direttamente da chi li carica, ma spesso contiene materiale di terze parti caricato senza autorizzazione, come spettacoli televisivi e video musicali.

Page 8: Web 2.0

Che cos’èWikipedia è un‘enciclopedia multilingue collaborativa , online e

gratuita,  supportata dalla Wikimedia Fondazione , una organizzazione non a scopo lucro statunitense.  La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti contribuendo non solo per aggiunte come accade solitamente nei forum ,ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti.  Lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo. Il termine wiki indica anche ilsoftware collaborativo  utilizzato per creare il sito web e il server.

Page 9: Web 2.0

Che cos’èIn informatica, e più propriamente nel gergo di Internet,

un blog è un sito web, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore ,pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video.

Page 10: Web 2.0

Che cos’èTwitter è  un servizio gratuito di rete sociale e microblogging

che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri.