· web viewgli studenti, al termine del loro percorso di studi, dovranno, quindi, affrontare...

103
Prot. n.1825/04 del 13/05/2021 Documento del Consiglio di Classe CLASSE V Sez. A Anno Scolastico 2020/21

Upload: others

Post on 20-Jul-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

( CLASSE V Sez. A Anno Scolastico 2020/21 )Prot. n.1825/04 del
13/05/2021
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
pag. 3
pag.19
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
pag. 20
pag. 21
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
pag. 21
pag. 24
DOCENTE
DISCIPLINA
MANCANIELLO DANIELA
MANCANIELLO DANIELA
SANTORO ERNESTO
AMODIO ALESSANDRA
Storia del triennio conclusivo del corso di studi
La classe V A, composta da 18 studenti, 11 femmine e 7 maschi, tutti regolarmente frequentanti e provenienti dal quarto anno sez. A dello scorso anno scolastico, ha iniziato il corso di studi con 25 alunni. Nel passaggio dal biennio al triennio la sua composizione si è così modificata:
III anno: iscritti 21 alunni, ma frequentanti 19, perché 2 alunni (1 proveniente da altra sezione e 1 ripetente) hanno interrotto la frequenza per trasferirsi in altro Istituto. L’allieva Maya Belliazzi ha trascorso il primo mese dell’anno scolastico a Brighton come percorso personalizzato di PCTO.
IV anno: iscritti 18 alunni. Due allievi hanno partecipato al progetto Intercultura: Alessandra di Fiore è rientrata nel mese di aprile per l’emergenza Covid-19 ed ha frequentato le lezioni in DAD con il resto della classe; Marcello Rebeggiani ha portato a termine il percorso nel liceo svedese da cui era ospitato, sostenendo a settembre 2020 – come previsto dalla normativa vigente - un colloquio integrativo per le discipline che non erano contemplate nel piano di studi svedese.
V anno: iscritti 18 alunni, tutti frequentanti.
Profilo della classe
Inizialmente la classe si presentava eterogenea sia sul piano comportamentale che cognitivo essendo diversificate la continuità nell’impegno, la motivazione allo studio, il grado di curiosità, le competenze di base conseguite nel corso di studio degli anni precedenti.
Tuttavia, tutti si sono resi disponibili al dialogo educativo-didattico, alcuni in modo particolarmente attivo e tenace, con una partecipazione alla vita scolastica convinta e costruttiva.
Nel corso del triennio il Consiglio di classe, che ha subito variazioni per Educazione Fisica e Religione, e, nell’ultimo anno, per Scienze, ha messo in atto, accanto all’ordinaria attività curricolare, alcune strategie didattiche complementari, tendenti, da una parte, al recupero delle carenze formative e, dall’altra, all’ampliamento individualizzato dell’offerta formativa sia attraverso l’individuazione nei singoli ambiti disciplinari di percorsi tematici, alcuni interdisciplinari, sia mediante l’adesione a corsi e progetti extracurricolari previsti dal piano dell’offerta formativa della scuola, che hanno coinvolto svariati ambiti disciplinari. Il IV anno, a causa dell’emergenza covid-19, ha visto un arresto dei progetti extracurricolari.
Seppur a livelli diversi, ciascuno ha cercato di fare del proprio meglio, rispondendo alle varie sollecitazioni proposte. L’impegno è stato continuo per gran parte degli allievi e tutti hanno partecipato alle lezioni, seguendo le indicazioni metodologiche fornite dai docenti. Tutti gli alunni sono riusciti nel complesso a dotarsi degli strumenti metodologici e dei contenuti culturali essenziali e il metodo di studio risulta strutturato e consapevole per la maggior parte di loro. Un numero esiguo di alunni presenta lievi difficoltà nello scritto delle materie di indirizzo e nell’organizzazione ed espressione dei contenuti disciplinari.
Emerge dal contesto, complessivamente già positivo, un gruppo che ha sviluppato nel corso del triennio un buon livello di competenze e abilità ed ha raggiunto risultati pregevoli.
Anche le visite guidate svolte nel triennio e i viaggi di istruzione svolti nel terzo e quarto anno sono stati ideati sulla base degli obiettivi formativi trasversali e hanno avuto la funzione di completare il percorso didattico in modo il più possibile coerente con la programmazione curricolare e con il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Pertanto, a conclusione del percorso di studi, la classe si presenta come un gruppo abbastanza coeso e omogeneo, disposto alla collaborazione, all’aiuto e al rispetto reciproco. Nei confronti dei docenti e dell’istituzione scolastica gli alunni sono stati sempre corretti, rispettosi e partecipativi.
Elenco dei candidati:
· 1° quadrimestre dal 24/9/2020 al 30/01/2021
· 2° quadrimestre dal 01/2/2021 al 12/06/2021
2 - Obiettivi generali della programmazione di classe (competenze-abilità- prestazioni attese)
Competenze
Abilità
0. comprendere e produrre messaggi di genere (quotidiano, letterario tecnico, scientifico) e di complessità diversa
0. comprendere e utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico etc.) e diverse conoscenze disciplinari
0. utilizzare diversi supporti (cartacei, informatici, multimediali)
0. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni
0. utilizzare le tlc per studiare, fare ricerca, comunicare
L’alunno:
1. si esprime sia oralmente sia per iscritto in modo chiaro, corretto e sostanzialmente adegua-to ai diversi contesti e alle diverse situazioni comunicative;
1. legge e comprende testi di varia natura, cogliendo di un messaggio le principali informazioni implicite in esso contenute;
1. sa consultare in maniera sufficientemente critica il web per ampliare le fonti e gli strumenti del proprio apprendimento;
1. è in grado di far ricorso a supporti multimediali per rendere più efficace le proprie esposizioni orali e/o i propri approfondimenti disciplinari;
1. ha raggiunto i livelli di competenza linguistica previsti nella lingua straniera studiata.
Acquisire e interpretare l’informazione
0. usare diversi strumenti comunicativi (ascolto, lettura, strumenti multimediali) per
acquisire informazioni
0. valutare l’utilità delle informa- zioni acquisite
0. distinguere i fatti dalle opinioni
L’alunno:
1. utilizza il manuale in uso unitamente ad altre fonti di apprendimento;
1. analizza e seleziona i dati e le informazioni utili ad un obiettivo di studio;
1. distingue i dati oggettivi contenuti in un messaggio dal punto di vista soggettivo ivi espresso;
1. ascolta le opinioni altrui e le valuta criticamente;
1. esprime in modo chiaro la propria opinione
motivandola.
Individuare col- legamenti e relazioni
0. individuare analogie e differenze tra fenomeni, eventi e concetti diversi
0. individuare rapporti di causa- effetto tra fenomeni, eventi e concetti diversi
0. rappresentare in modo chiaro e coerente i collegamenti individuati
0. collegare le nuove informazioni con quelle già note
L’alunno:
1. opera confronti tra manuali e/o fonti diverse su singoli argomenti di studio, individuando analogie, differenze, dati oggettivi, punti di vi- sta;
1. individua l’intelaiatura argomentativa di un messaggio scritto e/o orale;
1. stabilisce rapporti di causa-effetto tra i dati e le informazioni in suo possesso;
1. rappresenta in forma orale e/o scritta e/o mediante schemi e mappe concettuali i collegamenti individuati;
1. organizza in modo coerente e significativo le
informazioni via via acquisite.
formazione e di formazione (for-
L’alunno:
Imparare ad imparare
male, non formale, informale)
1.2 scegliere le modalità di informazione e di formazione di volta in volta più adeguate e produttive (in relazione a tempi disponibili, obiettivi da perseguire, strumenti a disposizione, caratteristiche di apprendimento personali)
uso unitamente ad altre fonti di apprendimento (schede, mappe, materiale audiovisivo);
1. prende appunti, li rielabora, li confronta con altri materiali in suo possesso (manuali, supporti multimediali, etc.);
1. riflette sul proprio metodo di studio e sul proprio stile di apprendimento;
1. organizza in modo efficace lo studio domestico.
Progettare
0. utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità
0. organizzare tempi, strumenti, strategie e fasi di lavoro in modo proficuo e produttivo dopo un’attenta valutazione dei vincoli e delle possibilità esistenti
0. valutare i risultati raggiunti e la loro coerenza con gli obiettivi in precedenza stabiliti
0. creare con spirito autonomo percorsi di conoscenza e di
sperimentazione
1. rispetta in modo preciso e rigoroso le consegne;
1. pianifica tempi, modi e strategie in vista dell’esecuzione del compito;
1. opera correzioni sulle proprie performances in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissa- ti;
1. riconosce l’errore e si autovaluta al fine di mettere in atto strategie di miglioramento.
Risolvere problemi
0. individuare fonti e risorse adeguate
0. raccogliere e valutare i dati
0. proporre soluzioni utilizzando i contenuti e i metodi delle diverse discipline
L’alunno:
1. in una situazione problematica, ricorre a tecniche risolutive diverse e adeguate ai contesti e agli obiettivi;
1. raccoglie e valuta una serie di dati, facendo ricorso anche ad apporti di discipline diverse;
1. considera l’apprendimento come un compito
sfidante.
Collaborare e partecipare
0. comprendere le esigenze, i diritti e i punti di vista degli altri membri del gruppo/della comunità
0. esprimere in modo adeguato le proprie esigenze e il proprio punto di vista
0. mettere in atto comportamenti che valorizzino le proprie e altrui capacità
0. gestire le situazioni di conflitto contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive
L’alunno:
1. lavora insieme ai compagni, mettendo a servizio del gruppo le proprie conoscenze e abilità;
1. esprime il suo punto di vista nelle forme di volta in volta più efficaci e opportune;
1. accetta in modo costruttivo le critiche;
1. concede ai compagni lo spazio e il rispetto che pretende per sé stesso;
1. dimostra equilibrio e autocontrollo nelle relazioni;
1. nelle situazioni di conflitto valuta in modo critico le esigenze proprie e altrui in vista di un possibile compromesso;
1. esprime il proprio disagio ed è disponibile a
riflettere sulle ragioni che lo hanno determinato.
Agire in modo autonomo e responsabile
0. conoscere e rispettare le regole della comunità scolastica
0. valutare in modo realistico le conseguenze delle proprie azioni
0. essere consapevole dei diritti e doveri connessi al ruolo ricoperto da sé stessi e dagli altri all’interno della comunità scolastica
0. contribuire attraverso la partecipazione attiva alla vita della scuola, a individuare e a risolvere situazioni di potenziale conflitto
L’alunno:
1. conosce il Regolamento d’Istituto e vi si attiene nella forma e nella sostanza;
1. riflette in modo critico sulle conseguenze del- le proprie azioni;
1. partecipa in modo attivo e consapevole alle assemblee di classe e d’Istituto;
1. sostiene le attività extrascolastiche e integrative organizzate dall’Istituto.
3 - Metodologie didattiche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3.a - Didattica a distanza
Dal 15/10/2021, a seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza, disposta con DPCM 4 marzo 2020 per l'emergenza epidemiologica da COVID-19, è stata utilizzata la didattica a distanza. Sono state, quindi, apportate modifiche ed integrazioni alle programmazioni disciplinari, in particolare, per le metodologie didattiche. Le attività durante la DaD sono state svolte con l'uso della piattaforma Teams fino al I febbraio 2021; dopo un breve periodo di didattica in presenza con le classi al 50%, è stata ripresa la DaD fino al 19 aprile. Al momento è in corso la didattica in presenza al 50%.
4 - Strumenti e sussidi didattici
Libri di testo
Testi di approfondimento
5 - DNL con metodologia CLIL
Le modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua inglese è stato attivato con la metodologia CLIL sono:
DNL
Modalità
Contenuti
STORIA
Tempi: 25 ore circa
Imperialismo;
La Grande Depressione;
6. Insegnamento trasversale di Educazione Civica
Discipline coinvolte: Storia, Filosofia, Italiano, Scienze Naturali, Scienze Motorie, Storia dell’Arte
Obiettivi specifici di apprendimento:
Individuare e distinguere gli elementi costitutivi dello Stato.
Comprendere l’importanza di avere e rispettare una Carta costituzionale e coglierne i valori e i principi in essa stabiliti.
Individuare le tappe dell’evoluzione della nostra Costituzione.
Comprendere quali diritti, liberta e doveri sono essenziali in uno Stato democratico.
Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.
Sviluppare un’etica della responsabilità.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Saper analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi.
Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
· Promuovere la consapevolezza del valore dell’arte come forma di comunicazione, esperienza estetica, patrimonio culturale e civile. 
· Favorire l’utilizzo delle tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, la collaborazione con gli altri e la creatività nel raggiungimento di obiettivi personali, sociali o commerciali.
· Saper interagire con tecnologie e contenuti digitali in secondo un approccio riflessivo e critico e responsabile.
· Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto.
· Offrire un bagaglio di strumenti per ispirare nei giovani il valore della cittadinanza estetica e la consapevolezza che la democrazia, come la giustizia, reca in sé il valore implicito della bellezza.
· Promuovere la consapevolezza del valore dell’ambiente come unica risorsa esistente
· Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.
· Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
Abilità
Essere consapevoli dell’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
Essere consapevoli dei valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché dei loro compiti e funzioni essenziali.
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
Partecipare al dibattito culturale.
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.
Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
· Saper individuare gli effetti causati dall’azione antropica sull’ambiente;
· Saper individuare relazioni ambientali significativi ed eventuali loro alterazioni nel territorio;
· Saper distinguere le varie fonti di inquinamento e le problematiche relative;
· Promuovere la consapevolezza delle responsabilità individuali e collettive nell’alterazione dell’ambiente;
Conoscenze
· Lettura e analisi critica di alcune parti della Costituzione Italiana.
· Riflessione sulle forme costituzionali.
· La “Questione della lingua”.
· Diritti, Statuti e Costituzione.
· Conoscere le cause che determinano l’inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo;
Contenuti trattati:
Materie: Storia, Filosofia, Italiano, Storia dell’Arte
Alcuni articoli della Costituzione italiana; significato generale del Trattato di Roma, del Trattato di Maastricht; analisi dei seguenti testi: “Per la pace perpetua” di I. Kant (pagine antologiche); “Cosmopoliti di tutti paese, ancora uno sforzo”, di J. Derrida (testo integrale), “l’origine del totalitarismo” di H. Arendt (pagine antologiche), l’arte come bene comune; Il ruolo sociale dell’Arte; La funzione dell’Arte nell’era della comunicazione digitale; Arte e social; Il valore della cittadinanza estetica; Rapporto tra arte e società; Analisi critica di opere d’arte a sfondo sociale; La “Questione della Lingua” da Dante all’Unità d’Italia e oltre: excursus da Dante agli inizi dell’Ottocento (argomenti già trattati nei due anni precedenti); La “Questione della lingua” da A. Manzoni al Novecento.
Modulo sullo Sviluppo sostenibile: “Percorso di Educazione alla salute”
Materie: Scienze Naturali, Scienze Motorie.
Il regime alimentare e i fabbisogni dell’organismo, la composizione corporea (IMC e circonferenza addominale), il movimento come prevenzione, l’inquinamento ambientale, acustico ed atmosferico, effetto serra, la deposizione acida, inquinamento idrico, l’eutrofizzazione, il Protocollo di Kyoto.
7 - Interventi di recupero e potenziamento
Non ci sono stati interventi di recupero in quanto nessun allievo ha riportato insufficienze nel I quadrimestre.
VERIFICA E VALUTAZIONE
NO
NO
X
Interrogazioni
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Colloqui
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Latino: trattazioni sintetiche, mappe concettuali, ppt, colloqui e interrogazioni
Greco: trattazioni sintetiche, mappe concettuali, ppt, colloqui e interrogazioni
Scienze: verifiche orali e scritte e stesura di mappe concettuali
Matematica: interrogazioni - prova semi strutturata, test on-line con Microsoft Forms
Storia e Filosofia: verifica orale in presenza della classe anche a partire da elaborati/questionari
somministrati.
Inglese: verifiche orali e produzione di testi scritti
3 - Valutazione del comportamento
Griglia di valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti (delibera del 27/10/2020).
In presenza di una nota disciplinare comminata dal Dirigente Scolastico, anche all'intera classe, la valutazione del comportamento non potrà essere superiore a 6/10 o a 7/10.
In presenza di un provvedimento disciplinare deliberato dal Consiglio di classe la valutazione del comportamento non potrà essere superiore a 6/10.
I provvedimenti disciplinari, ai sensi del DPR 27/11/2007 n° 235 (Regolamento recante  modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria), hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno dell’istituzione scolastica, per cui il voto di condotta, determinato da una nota disciplinare del Dirigente scolastico e/o da provvedimenti di disciplinari, sarà attribuito solo se lo studente non ha successivamente manifestato, nel suo comportamento, un autentico ravvedimento.
La frequenza inferiore ai 3/4 del monte ore determina, ai sensi del DPR n. 122 del 22/06/2009, la non ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato.
Deroghe al limite minimo di presenza
(ai sensi della C.M. 4 Marzo 2011 n°20)
- Ricoveri ospedalieri debitamente documentati
- Terapie e cure adeguatamente certificate
- Motivi di salute temporaneamente invalidanti (es. frattura di un arto ecc.) debitamente certificati - Motivi di salute per particolari patologie che possono causare frequenti assenze, adeguatamente documentati con certificato medico. Si sottolinea che dovrà essere presentato al coordinatore di classe un certificato medico attestante la grave o particolare patologia e che ogni assenza, causata da tale patologia, dovrà essere documentata da apposito certificato medico che attesti che sia ad essa imputabile. Si precisa che, trattandosi di dati legati alla privacy della persona, il medico curante non dovrà indicare il tipo di patologia ma specificare unicamente che si tratta di grave o particolare patologia.
- Donazioni di sangue con specifica attestazione
- Gravi motivi di famiglia debitamente documentati
- Partecipazione a gare e competizioni sportive, artistiche e musicali, organizzate da federazioni riconosciute dal CONI o da Enti. La deroga sarà concessa dal Dirigente Scolastico su richiesta da parte del genitore, corredata da specifica documentazione emessa dalla Società sportiva o dall’Ente.
4 - Credito scolastico
Attribuzione del punto di oscillazione della fascia di appartenenza, determinata dalla media dei voti
(delibera del Collegio dei Docenti del 27/10/2020).
Il punto di credito, previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza individuata dalla media dei voti, è così attribuito:
ARGOMENTO ASSEGNATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE D’INDIRIZZO
Per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline d’indirizzo del liceo classico (latino/greco) sono stati assegnati i seguenti argomenti:

Argomento
1
2
3
Libertà democratiche e regimi autocratici nella storiografia greca e romana
4
La diffusione di culti orientali e di religioni misteriche in età ellenistica
5
6
7
8
Nomos e Lex nel pensiero e nella prassi dei Greci e dei Romani
9
Lo stasimo I dell’Antigone di Sofocle: traduzioni e interpretazioni
10
Il suicidio nella tradizione letteraria e filosofica greca e latina
11
Il personaggio di Edipo nelle tragedie sofoclea e senecana: drammaturgia e stile
12
13
Principi di pedagogia nella tradizione retorica e nella riflessione filosofica
14
La riflessione sul tempo nel pensiero e nella letteratura classica
15
16
17
Il ritratto ideale del princeps nella storiografia greca e latina di età ellenistica e imperiale
18
Otium e Negotium nel pensiero greco e romano di età classica ed ellenistica
TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO
I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno, che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale, ai sensi dell'art. 10 comma 1 lett. b dell'O.M. n.53 del 03/03/2021, sono i seguenti:
Marzo 1821 (Odi civili); Sparse le trecce morbide (Adelchi, Coro dell’atto IV); Come si estorce una falsa confessione (Storia della colonna infame) – A. Manzoni
L’infinito; Ultimo canto di Saffo; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra (Canti); Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo (Operette morali) – G. Leopardi
Preludio (Penombre) – E. Praga
Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare) - G. Carducci
Prefazione a I Malavoglia; La roba; Libertà (Novelle rusticane) - G. Verga
Novembre; L’assiuolo (Myricae); Nebbia (Canti di Castelvecchio) - Giovanni Pascoli
Attendendo Elena (Il Piacere, cap. I); La pioggia nel pineto; I pastori (Alcyone) – G. D’Annunzio
Il sentimento del contrario (L’umorismo, Parte II, 2); Premessa II (Il fu Mattia Pascal); L’ingresso in scena dei personaggi (Sei personaggi in cerca d’autore) - L. Pirandello
Gioventù e senilità di Emilio (Senilità, cap. X); Il fumo (La coscienza di Zeno, cap. III) - I. Svevo
Totò Merùmeni (I colloqui) - G. Gozzano
Veglia; Natale; Il porto sepolto (L’allegria); Non gridate più (Il dolore) - G. Ungaretti
I limoni; (Ossi di seppia); Non recidere, forbice, quel volto (Le occasioni); L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili (Satura) - E. Montale
Suonare il piffero per la rivoluzione? (Il Politecnico) - E. Vittorini
La belva (Dialoghi con Leucò); Come il letto di un falò (La luna e i falò) - C. Pavese
Le ragioni ideali della lotta partigiana (Il sentiero dei nidi di ragno); Sugli alberi per guardare meglio la terra (Il barone rampante); Tutto in un punto (Le cosmicomiche) - I. Calvino
Divina Commedia, Paradiso, canti: I, III, VI, XI, XVII, XXIII, XXXIII
PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
(ex Alternanza Scuola Lavoro Legge 107/2015)
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto il seguente percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro):
Titolo del percorso svolto dalla classe
Durata (ore)
Soggetto ospitante
90
Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Università di Napoli - Dipartimento di Biologia
L’allieva Belliazzi ha svolto un percorso alternativo a Brighton (Allegato 1-bis)
Titoli dei percorsi personalizzati svolti da Belliazzi
Durata (ore)
Soggetto ospitante
3781 del 05/04/2017 - FSE - Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro Let's get down to work
90
Abstract del percorso formativo svolto dalla classe
Il Progetto “Real & virtual labs for scientific skills”, articolato in complessive 90 ore, è stato concepito affinché si rivolga a studenti di liceo classico col fine di potenziare le loro competenze in ambito scientifico, attraverso lo sviluppo di percorsi alternativi di orientamento che possano stimolare le capacità di apprendimento degli allievi, favorendo il superamento della tradizionale, nonché obsoleta, dicotomia tra sapere umanistico e scientifico. Il progetto mira a soddisfare i bisogni di orientamento alla scelta professionale, cercando di fornire agli studenti strumenti per l’autoanalisi dei propri interessi e attitudini, col fine di consentire una scelta consapevole dei percorsi di studio universitari e lo sviluppo di una capacità di auto-valutazione dei risultati che potrebbero conseguire. Il progetto si pone la finalità di sostenere l’indipendenza delle scelte universitarie da condizionamenti culturali ed economici del contesto di provenienza, favorendo in ciascuno il riconoscimento dei propri punti di forza, delle proprie attitudini, delle curiosità e delle debolezze, evitando la consueta correlazione automatica tra valutazione scolastica e scelta della tipologia di formazione successiva. Il progetto, nel contempo, ha come obiettivo prioritario quello di favorire il superamento delle difficoltà di crescita adolescenziale negli aspetti di relazionalità, autostima, responsabilità e rispetto negli impegni, stimolando l'acquisizione di competenze linguistiche e informatiche nel processo di apprendimento. Il percorso formativo della classe è allegato nella sua interezza al presente documento (Allegato 1).
PROGETTI PER L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
I progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa e le attività integrative hanno avuto una sensibile
riduzione a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza, comunque i ragazzi hanno seguito diversi progetti
Titolo del progetto
Avviare gli studenti alla scelta della facoltà universitaria
Seminari on-line
Learning, listening, speaking
Futura Dante Live
La classe ha partecipato alla cerimonia di apertura dell’evento trasmesso da Ravenna che ha compreso gli interventi dei proff. G. Ferroni, F. Sabatini, L. Serianni.
2h
Orientamento
Incontri con docenti di diverse Facoltà della Federico II, della Scuola Superiore Meridionale, Scuola Normale Superiore di Pisa, dell’Orientale, dell’Università Bocconi, Assorienta, Accademia Naba, Accademia Preiams.
ALLEGATI
1
1.a
Percorsi personalizzati per le competenze trasversali e l'orientamento
2
2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PCTO
Istituto: Liceo Classico Statale " Vittorio Emanuele II – Garibaldi "
Codice Mecc.: napc40000v
e- mail: [email protected]
Dirigente Scolastico: prof.ssa Valentina Bia
3. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE
Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Università di Napoli - Dipartimento di Biologia
4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI
E FINALITA' IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL
TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA', RISULTATI E IMPATTO)
Il percorso “Real & virtual labs for scientific skills”, articolato in complessive 90 ore, è stato concepito affinché si rivolga a studenti di liceo classico col fine di potenziare le loro competenze in ambito scientifico, attraverso lo sviluppo di percorsi alternativi di orientamento che possano stimolare le capacità di apprendimento degli allievi, favorendo il superamento della tradizionale, nonché obsoleta, dicotomia tra sapere umanistico e scientifico. Il progetto mira a soddisfare i bisogni di orientamento alla scelta professionale, cercando di fornire agli studenti strumenti per l’autoanalisi dei propri interessi e attitudini, col fine di consentire una scelta consapevole dei percorsi di studio universitari e lo sviluppo di una capacità di auto-valutazione dei risultati che potrebbero conseguire. Il progetto si pone la finalità di sostenere l’indipendenza delle scelte universitarie da condizionamenti culturali ed economici del contesto di provenienza, favorendo in ciascuno il riconoscimento dei propri punti di forza, delle proprie attitudini, delle curiosità e delle debolezze, evitando la consueta correlazione automatica tra valutazione scolastica e scelta della tipologia di formazione successiva. Il progetto, nel contempo, ha come obiettivo prioritario quello di favorire il superamento delle difficoltà di crescita adolescenziale negli aspetti di relazionalità, autostima, responsabilità e rispetto negli impegni, stimolando l'acquisizione di competenze linguistiche e informatiche nel processo di apprendimento.
Finalità
Il Progetto “Real & virtual labs for scientific skills” ha lo scopo di potenziare le competenze scientifiche, di promuovere lo sviluppo del pensiero razionale e dello spirito critico, di favorire la crescita della cultura scientifica degli studenti incoraggiando e potenziando l’interesse per la scienza e l’innovazione tecnologica con un approccio laboratoriale declinato secondo la metodologia “La main à la pate”.
Obiettivi educativi trasversali:
Sviluppare nuove modalità di apprendimento flessibili, stimolando il processo di crescita dell’autostima e della capacità di auto progettazione personale;
Avvicinare i giovani al mondo del lavoro, attraverso un’esperienza “protetta”, ma tarata su ritmi e problematiche effettive e concrete, promuovendo il senso di responsabilità e di impegno sociale e lavorativo;
Sviluppare e favorire la socializzazione e la comunicazione interpersonale.
Obiettivi formativi trasversali:
Favorire e sollecitare la motivazione allo studio;
Migliorare la comunicazione a tutti i livelli e abituare i giovani all’ascolto attivo;
Sollecitare capacità critiche e di problem solving;
Avvicinare i giovani al “mestiere del ricercatore”, fornendo informazioni e stimoli per capire perché fare ricerca è una sfida intellettuale appassionante che permette di trovare lavoro in campi molto vari e spesso impensabili per i non addetti ai lavori.
Metodologia
Durante lo svolgimento del progetto si farà costante riferimento alla dimensione “osservazione e sperimentazione”, in quanto si è profondamente convinti che il laboratorio sia un momento essenziale non solo del fare scienza ma anche della modalità con cui ci si deve approcciare a qualsiasi problema quotidiano. Pertanto si partirà da situazioni il più possibile reali e significative (cioè dotate di senso per gli studenti) e poste in termini problematici. La scelta di situazioni vicine alla realtà rende più solide le conoscenze e le abilità che si apprendono, rendendole utilizzabili e spendibili in differenti contesti. La didattica laboratoriale sarà centrata sull’operatività delle situazioni di apprendimento e sull’organizzazione di percorsi risolutivi di problemi dotati di senso e motivanti, nell'ambito dei quali gli studenti progettano, costruiscono artefatti e manipolano materiali, prevedono, sperimentano, confrontano e si confrontano, discutono, scelgono e decidono affiancati e sostenuti dal tutor mediatore e guida.
Per tutta la durata del progetto gli studenti opereranno suddivisi in piccoli gruppi tutorati (Cooperative Learning).
Gli studenti svolgeranno altresì la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
4. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO
a) STUDENTI
N° 18 studenti frequentanti il terzo anno dell'indirizzo liceo classico sez. A nell’a.s. 2018/2019
b) COMPOSIZIONE DEL COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico è così composto:
- Dirigente Scolastico prof.ssa Valentina Bia;
- docenti Funzione Strumentale incaricati del coordinamento delle attività di alternanza scuola lavoro;
- esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica.
c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI
Il Consiglio di classe della III sez. A si occuperà della progettazione del percorso formativo, con la collaborazione del tutor interno e del tutor esterno, e della valutazione delle competenze acquisite dagli studenti.
d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO
TUTOR INTERNO: prof.ssa Daniela Mancaniello
Il docente tutor interno svolge le seguenti funzioni:
a) elabora, insieme al Consiglio di classe, al tutor esterno e ai docenti Funzione Strumentale per l'ASL, il percorso formativo sottoscritto dalle parti coinvolte;
b) assiste gli studenti nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;
c) gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;
d) monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;
e) valuta gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti;
f) promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte degli studenti coinvolti;
g) informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi;
h) assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.
TUTOR ESTERNI: prof. Agatino Rifatto e dott.ssa Mariana Di Lorenzo
a) collabora con il tutor interno e i docenti Funzione Strumentale per l'ASL alla progettazione e valutazione dell’esperienza di alternanza;
b) favorisce l’inserimento degli studenti nel contesto operativo, li affianca e li assiste nel percorso;
c) garantisce l’informazione/formazione degli studenti sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne;
d) coinvolge gli studenti nel processo di valutazione dell’esperienza;
e) redige le schede per valutare le attività degli studenti e l’efficacia del processo formativo.
5. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI
Il soggetto ospitante si impegna a:
a) collaborare con il tutor interno e i docenti Funzione Strumentale per l'ASL per la progettazione, l'organizzazione e la pianificazione del percorso formativo
b) garantire l’informazione/formazione degli studenti sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne;
c) garantire ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della struttura ospitante, l’assistenza e la formazione necessarie al buon esito dell’attività di alternanza, nonché la dichiarazione delle competenze acquisite nel contesto di lavoro;
d) rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro;
e) consentire al tutor interno e ai docenti Funzione Strumentale per l'ASL dell'istituzione scolastica di contattare i beneficiari del percorso e il tutor della struttura ospitante per verificare l’andamento della formazione in contesto lavorativo, per coordinare l’intero percorso formativo e per la stesura della relazione finale;
f) informare tempestivamente l'istituzione scolastica di qualsiasi incidente accada ai beneficiari.
6. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL'INTERVENTO PROGETTUALE
Il progetto prevede due moduli ognuno di 45 ore:
Primo modulo
· Cosmic Mission: l'esplorazione spaziale e la “gamification” al servizio della didattica della scienza
Secondo modulo
l'esplorazione spaziale e la “gamification” al servizio della didattica della scienza
L'idea progettuale si fonda sulla sperimentazione di nuove metodologie di apprendimento della Matematica, della Fisica e delle Scienze, avvalendosi di due strumenti fondamentali:
il fascino suscitato sul pubblico dall'esplorazione spaziale e la naturale attitudine al gioco dei ragazzi. Infatti attraverso l’impiego di un simulatore di volo spaziale di facile utilizzo (Kerbal Space Program), viene stimolata l’attitudine al “problem solving”, strumento fondamentale del processo formativo, particolarmente importante in ambito scientifico. Altre abilità che verranno stimolate saranno:
· imparare a imparare;
· collaborare;
· sviluppare mentalità imprenditoriale.
Il progetto mostra una spiccata innovatività riguardo alla formazione perchè prevede l'istituzione di corsi per la formazione dei docenti, creando così un link diretto tra mondo della scuola, la ricerca aerospaziale e l'industria ingegneristica. Esso, infatti, è concepito in collaborazione con il Planetario di Torino, l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e
ALTEC – Aerospace Logistics Technology Engineering Company- ed è finanziato grazie all'
Accordo di Programma biennale del MIUR (2016) nell’ambito di “Accordi e Intese – Titolo IV” (Legge 6/2000). Inoltre il progetto mostra innovatività anche riguardo ai contenuti:
infatti lo studio della Fisica e della Chimica vengono veicolate attraverso l'esplorazione spaziale che costituisce di per sé una disciplina innovativa e in costante evoluzione, in grado di suscitare interesse, stupore e curiosità negli studenti (visto anche il cinquantesimo anniversario dell'allunaggio) e contemporaneamente educa alla sostenibilità: infatti la progettazione di una missione di esplorazione spaziale, con la complessa gestione delle risorse energetiche ed economiche, costituisce un messaggio innovativo in termini di sviluppo sostenibile, applicabile anche alla vita quotidiana.
In particolare, contenuti del modulo saranno:
· La reazione di combustione,
· I criteri di spontaneità di una reazione (Entalpia, Entropia ed Energia Libera di Gibbs),
· Le leggi dei gas (Boyle, Charles e Gay-Lussac) e all'equazione di stato dei gas perfetti;
· La composizione dei vettori (somma e differenza),
· Le funzioni trigonometriche seno e coseno,
· Il moto circolare uniforme;
· L'utilizzo del simulatore di volo Kerbal Space Program;
- visita guidata all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte (partecipazione a lezione magistrale tenuta dalla dott.ssa M. Marconi sulle missioni spaziali a cui collabora l'OAC, visione al telescopio solare, visita del museo e del planetario);
- visione del film EX MACHINA e successivo dibattito con docenti universitari presso il cinema ASTRA sull'intelligenza artificiale;
- partecipazione a conferenza su Gravità, Relatività generale e Fisica quantistica presso il Complesso Universitario di Monte S. Angelo.
OrientaBio
· Consolidare conoscenze, abilità e competenze degli allievi nell’ambito biologico;
· Far comprendere l'importanza della modellizzazione, dello sviluppo di ipotesi e della loro verifica sperimentale;
· Facilitare il passaggio dalla scuola superiore all’università;
· Orientare gli allievi alla scelta post-secondaria attraverso una conoscenza esperienziale (e non solo informativa) dell’offerta del corso di laurea in Biologia;
· Aiutare gli studenti a comprendere in anticipo “quello che si vuole dal lavoro” e a capire quali siano gli sbocchi professionali del biologo anche in riferimento al mercato del lavoro del territorio di appartenenza.
Si ritiene, pertanto, necessario sviluppare le seguenti abilità:
· progettare semplici procedure sperimentali da eseguire in laboratorio, dopo aver fatto ricerche su internet e su manuali specifici,
· saper cooperare con gli altri, condividere idee, progetti e risultati, far progredire la propria comprensione attraverso il dialogo con gli altri,
· comprendere che la Scienza non fornisce risposte immediate alle curiosità, ma è riflessione, analisi, valutazione e, pertanto richiede tempi lunghi di elaborazione/rielaborazione,
· utilizzare correttamente la terminologia scientifica, consultando anche pubblicazioni scientifiche,
· presentare in modo chiaro, sintetico e organizzato secondo un ordine logico-cronologico i risultati di ricerche e procedure sperimentali,
· partecipare a dibattiti e conferenze di ambito scientifico,
· giustificare le proprie idee basandosi sulle conoscenze scientifiche e/o sulle eventuali evidenze riscontrate,
· scegliere formule e modelli idonei per rappresentare o analizzare sistemi e fenomeni e prevederne l'evoluzione,
· proporre modelli applicabili a situazioni nuove,
· saper integrare saperi e modelli teorici per cercare soluzioni consapevoli a problemi complessi,
· comprendere l'effettiva relazione esistente fra ciò che si apprende e la vita reale e quindi l'utilità e la fruibilità dello studio delle discipline scientifiche.
In particolare, contenuti del modulo saranno:
· La Biologia Molecolare: le macromolecole biologiche. L'importanza dell'omeostasi del pH (soluzioni tampone) per scongiurare la denaturazione di acidi nucleici e proteine;
· La Citologia: Approfondimento dello studio delle cellule procariotiche ed eucariotiche, il trasporto delle molecole di acqua per osmosi, l'importanza delle cellule staminali nella ricerca e nella terapia di molte malattie genetiche;
· L’Istologia: il sangue, tessuto connettivo liquido; il tessuto nervoso, attraverso lo studio della sensibilità tattile;
· Le Biotecnologie: lo studio dei frammenti di DNA attraverso elettroforesi su gel, la tecnica del Fingerprinting per l'identificazione del presunto colpevole;
· L'Ecologia: il rispetto del territorio, quale unica garanzia di un futuro sostenibile;
· La Sicurezza in laboratorio: la normativa e buone pratiche.
A sostegno di entrambi i moduli sarà organizzato il viaggio d'istruzione a Torino, capitale italiana dell'industria meccanica, con la visita, in particolare, del Museo dell'Auto (approfondimento per il I modulo) e con la visita al Museo di Antropologia (approfondimento per il II modulo).
Gli studenti svolgeranno altresì la formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per n°4 ore.
7. DEFINIZIONE DEI TEMPI DEI LUOGHI
Tutto il progetto inizierà ad ottobre 2018 e terminerà a maggio 2019. Si svolgerà in parte presso il laboratorio informatico e presso il laboratorio di Chimica della sede Liceo Vittorio Emanuele II, in parte presso le aule e i laboratori dell'Università degli studi “Federico II” di Napoli, in parte presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
8. ATTIVITÀ LABORATORIALI
Nel I modulo le attività laboratoriali consisteranno nella realizzazione di una missione spaziale virtuale con Kerbal Space Program, nonché nella stesura di un documento descrittivo delle diverse fasi di lavoro e delle soluzioni messe in atto per raggiungere l'obiettivo prefissato e delle strategie adottate per superare le eventuali difficoltà incontrate.
Nel II modulo le attività laboratoriali consisteranno in:
· l'estrazione del DNA da organismi vegetali e l'elettroforesi su gel;
· la misura del pH di bibite e detersivi con gli indicatori;
· la preparazione di indicatore ricavato da cavolo rosso;
· l’allestimento di preparati per microscopio ottico con colorazione emallume-eosina;
· l'osmosi nella patata;
· osservazione al microscopio ottico di epidermide di cipolla, cloroplasti, stomi, cellule della mucosa buccale, nonché estrazione della clorofilla da foglie di spinaci e relativa cromatografia su carta;
· preparazione e diluizione di soluzioni;
· osservazione degli elementi figurati del sangue dopo apposita colorazione;
· misure di sensibilità tattile in diverse zone del corpo.
9. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI
INFORMATICHE, NETWORKING
La maggior parte delle ore del I modulo sarà effettuata con l'utilizzo dei personal computer, sia scolastici che personali degli studenti, su cui verranno scaricati i programmi di simulazione spaziale.
Tutte le attività del II modulo saranno realizzate nei laboratori universitari e in quello scolastico avvalendosi anche del supporto di filmati desunti dalla rete e con l'ausilio di appositi power point predisposti dal tutor esterno.
10. MONITORAGGIO
· La frequenza
La corretta acquisizione delle competenze specifiche richieste dal progetto
11.VALUTAZIONE
- le competenze specifiche previste dal modulo
12. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)
La valutazione sarà effettuata congiuntamente dalla scuola e dalla struttura ospitante, con l'intervento del tutor interno e del tutor esterno, nonché dal Consiglio di classe, che valuterà anche i risultati conseguiti.
13. COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON
SPECIFICO RIFERIMENTO ALL'EQF
Livello
Conoscenze
Abilità
Competenze
IV
Sviluppare conoscenza pratica e teorica in specifici contesti professionali e di ricerca
Migliorare le abilità cognitive necessarie al problem solving nel lavoro di squadra.
- Acquisire autosufficienza e autonomia lavorativa in contesti diversi da quelli di provenienza. - Sviluppare un senso di responsabilità nei confronti del proprio lavoro al fine di migliorare anche il proprio profitto scolastico
- Acquisire competenze relazionali e comunicative
14. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE
Al termine del percorso, l'istituzione scolastica provvederà a certificare le competenze acquisite nell'intero percorso formativo.
15. DIFFUSIONE/COMNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI
Gli studenti parteciperanno con il loro prodotto finale ad un concorso nazionale, Cosmo Explorers, che, qualora fosse vinto, consentirebbe agli studenti di usufruire di stage gratuito presso l'ALTEC di Torino.
ALLEGATO 1-bis
PERCORSO PER
3781 del 05/04/2017 - FSE - Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro Let's get down to work
2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO
Istituto: Liceo Classico Statale " Vittorio Emanuele II -Garibaldi "
Codice Mecc.: napc40000v
e- mail: [email protected]
3. DESTINATARI
4. PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE
DISCOVERY TOURS
21, Old Steine
Brighton - U. K
5. ABSTRACT (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)
La missione generale dell'istruzione e della formazione prevede obiettivi come la cittadinanza attiva, lo sviluppo personale e il benessere, ma richiede anche che siano promosse le competenze trasversali, necessarie affinché i giovani possano costruire nuovi percorsi di vita fondati su uno spirito attivo, flessibile ai cambiamenti cui sempre più inevitabilmente dovranno far fronte nell'arco della loro carriera.
L'intervento progettuale si fonda sulle diverse individualità del gruppo classe e, nel contempo, sul gruppo nella sua totalità. La scuola è il contesto di partenza, il luogo di incontro delle giovani personalità con i loro pari e con le figure di riferimento. L’obiettivo principale, quindi, è quello di far affiorare domande e perplessità sul loro futuro, come cittadini e come futuri lavoratori.
Il territorio campano è, non solo dal punto di vista professionale, un contesto complesso, dove si avverte l'assenza di un tessuto industriale ed esiste una diffusa incapacità organizzativa. Gli studenti, al termine del loro percorso di studi, dovranno, quindi, affrontare difficoltà e precarietà, facendo ricorso a tutte le risorse interne ed esterne che hanno a disposizione. Diviene, di conseguenza, fondamentale poter offrire loro progetti che orientino le scelte e che gli consentano di conoscere e comprendere la realtà territoriale.
L’alunna Maya Belliazzi, grazie al merito scolastico, avrà l’opportunità di partecipare al PON FSE Obiettivo specifico 10.2 – Azione 10.2.5 - SottoAzione 10.2.5B Competenze trasversali transnazionali – Tipologia modulo: Percorsi di alternanza scuola lavoro all'estero SottoAzione 10.2.5B Competenze trasversali transnazionali. II Edizione " We can work it out". Il progetto promuove l’integrazione culturale, linguistica e lavorativa all’estero e lo sviluppo di competenze che facilitino il futuro inserimento all'università e nel mondo del lavoro. Gli studenti diventeranno protagonisti di una crescita culturale e personale, compiendo un percorso di alternanza scuola lavoro rispondente alle loro attitudini e ai loro bisogni formative in settori o ambiti professionali e produttivi coerenti con l'indirizzo di studio dei partecipanti, come l'editoria o il giornalismo anche attraverso il web, la cultura e lo spettacolo, l'arte e il turismo. Il paese estero individuato per lo svolgimento delle attività è la Gran Bretagna, di cui verranno esaminati ed approfonditi sia le problematiche legate al mondo del lavoro ma anche gli aspetti sociali, culturali ed artistici, con visite a monumenti e luoghi d'arte di particolare interesse.
Gli obiettivi del modulo saranno prevalentemente rivolti all'acquisizione delle competenze trasversali (soft skills), indispensabili alla crescita personale e alla formazione di cittadini del mondo, responsabili e consapevoli del loro ruolo, dei loro diritti e dei loro doveri.
Modulo
1. DESCRIZIONE DEL MODULO
Il modulo promuove l’integrazione culturale, linguistica e lavorativa all’estero e lo sviluppo di competenze che facilitino il futuro inserimento all'università e nel mondo del lavoro. L’intervento, che pone particolare cura ed attenzione anche agli aspetti dell'inclusività, è rivolto ad un gruppo di 15 alunni del secondo biennio, che, grazie ad un periodo di formazione all'estero, diventeranno protagonisti di una crescita culturale e personale, compiendo un percorso di alternanza scuola lavoro rispondente alle loro attitudini e ai loro bisogni formativi. Il modulo prevede esperienze lavorative in settori o ambiti professionali e produttivi coerenti con l'indirizzo di studi dei partecipanti, come l'editoria o il giornalismo anche attraverso il web, la cultura e lo spettacolo, l'arte e il turismo. Il paese estero individuato per lo svolgimento delle attività è la Gran Bretagna, di cui verranno esaminati ed approfonditi sia le problematiche legate al mondo del lavoro ma anche gli aspetti sociali, culturali ed artistici, con visite a monumenti e luoghi d'arte di particolare interesse.
Gli obiettivi del modulo saranno prevalentemente rivolti all'acquisizione delle competenze trasversali (soft skills) indispensabili alla crescita personale e alla formazione di cittadini del mondo, responsabili e consapevoli del loro ruolo, dei loro diritti e dei loro doveri.
della situazione finale di ciascun alunno.
PUBBLICIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI
La diffusione e pubblicizzazione delle attività e dei prodotti realizzati avverrà con le seguenti modalità:
• Sito web della scuola
• Documenti e materiali che testimonino la replicabilità delle azioni progettuali come Best Practices
• Produzione e realizzazione di materiali, documenti e media realizzati saranno resi liberamente disponibili e promossi
attraverso momenti di incontro, conferenze e work-shop.
2.STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI
a) STUDENTI
FASI
- attività iniziali di informazione e di orientamento alle studentesse e agli studenti per presentare le caratteristiche, le opportunità e le potenzialità che l’esperienza di alternanza scuola lavoro all'estero può offrire. Tali attività iniziali avranno la durata di 8 ore e si svolgeranno presso l'istituzione scolastica.
- percorso di alternanza scuola lavoro in Gran Bretagna, della durata di 82 ore per un periodo di circa 4 settimane presso i partner aziendali individuati. Nel periodo di formazione all'estero, i partecipanti, in orario antimeridiano, saranno impegnati in attività lavorative, secondo gli orari previsti e concordati con i partner aziendali, in orario pomeridiano, invece, frequenteranno un corso di English business e nei fine settimana svolgeranno visite a luoghi d'interesse artistico e culturale ed altre attività finalizzate sia ad approfondire la conoscenza del territorio sia a migliorare l'integrazione e la socializzazione.
ARTICOLAZIONE
Orientamento
• Accoglienza degli studenti presso la sala meeting della LSI sede di stage e presentazione del Tutor Aziendale;
• Visita di ambientamento e conoscenza del team di lavoro;
• Test d’ingresso;
• Diversificazione dei compiti e delle mansioni per ciascun studente nei settori aziendali previo colloquio individuale/collettivo
Orientamento - Stage
• Acquisizione di conoscenze professionali, di capacità operative, e di competenze tecnico professionali relative al settore di competenza;
• Cura del cliente e/o attività di supporto allo staff lavorativo;
• Organizzazione dei reparti e gestione turni di lavoro.
• Ricerca e validazione delle fonti. Credibilità dell’informazione on-line. Le regole della buona comunicazione
• Comunicazione d’impresa. Istituzionale, interna, di prodotto
• Utilizzo degli strumenti informatici, di comunicazione e di organizzazione a seconda dei compiti specifici;
• Pubblicità tradizionale e pubblicità on line
• Fornire informazioni orali e scritte in lingua straniera.
• Fornire informazioni sul prodotto offerto;
• Redigere lettere e comunicazioni;
• Partecipare, con proprie idee, alla realizzazione del piano di marketing;
• Pubblicità tradizionale e pubblicità on line;
• Rapporti diretti con la clientela inglese;
• Organizzazione e contenuti WordPress
• Ricerca ed elaborazione dati;
• Aggiornamento conto clienti;
• Test in itinere
• Acquisizione di conoscenze professionali, di capacità operative, e di competenze tecnico professionali relative al settore di competenza.
• Classificare ed archiviare i documenti utilizzati;
• #SocialMediaLab: caratteristiche, funzioni, utilizzi dei principali social network;
• Gestione delle comunicazioni e dei documenti indirizzati ai vari responsabili;
• Facebook e la pratica giornalistica;
• Gestione degli account social media e gestione aggiornamenti;
• Ricerche marketing per la social organizer
• Utilizzare le tecniche di vendita e comunicazione web mediante le regole della comunicazione;
• Realizzare il controllo dei documenti/materiali della propria area di lavoro;
• Eventuale supporto all’attività dell’ufficio stampa e grafica;
• Predisposizione di comunicazioni e lettere.
4. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI
17/09/2018 09:00 13:00 Orientamento Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
17/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
18/09/2018 09:00 13:00 Orientamento Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
18/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
19/09/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
19/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
20/09/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
20/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
21/09/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
21/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
24/09/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
24/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
25/09/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
25/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
26/09/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
26/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
27/09/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
27/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
28/09/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
28/09/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
01/10/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
01/10/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
02/10/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
02/10/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
03/10/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
03/10/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
04/10/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
04/10/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
05/10/2018 09:00 13:00 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
05/10/2018 14:30 16:30 Stage Discovery Tours 21 Old Steine Brighton
5. MONITORAGGIO
· la frequenza
· la capacità di lavorare in gruppo
· l’acquisizione delle competenze richieste dal progetto
6.VALUTAZIONE
La verifica dei risultati ottenuti avverrà attraverso la somministrazione di questionari per verificare il Team Work, come spinta all’innovazione e all’utilizzo degli strumenti digitali in laboratorio, in azienda o in spazi alternativi per l’apprendimento. Il modulo, attuato nell’Impresa ospitante con esperti aziendali, offrirà spunti di riflessione metodologica per quanto riguarda i processi formativi e professionali.
La valutazione sarà:
- ex ante attraverso colloqui e test d'ingresso con lo scopo di adeguare l'intervento progettuale alle reali esigenze dei
partecipanti e migliorare la sua efficacia ed efficienza;
- in itinere attraverso un monitoraggio che prevede la somministrazione di prove strutturate (items del tipo vero falso; scelta
multipla; blank filling / blank sentences); griglie di autovalutazione con descrittori dei diversi livelli di competenza raggiunti;
prove orali (Dialogues, Role play);
- finale attraverso rubriche di valutazione e la somministrazione agli studenti di test e /o prove strutturate. Saranno, inoltre, utilizzate griglie di valutazione, compilate dal tutor scolastico e dal tutor aziendale, in relazione al comportamento e alle competenze acquisite da ciascun partecipante, e saranno oggetto di valutazione i prodotti realizzati dagli studenti. Ciò consentirà di verificare il conseguimento degli obiettivi pianificati, per evidenziare i risultati e il quadro della situazione finale di ciascun alunno.
In particolare, si utilizzeranno i seguenti strumenti di valutazione:
a) Rubrica di valutazione delle competenze acquisite dallo studente
b) Scheda di valutazione delle attività a cura dello studente
c) Scheda di valutazione delle attività a cura del tutor interno
d) Scheda di valutazione delle attività a cura del tutor esterno
7. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)
La valutazione sarà effettuata congiuntamente dai Consigli di classe e dalla struttura ospitante con l’intervento del tutor interno e del tutor esterno.
8. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF
Livello
Conoscenze
Abilità
Competenze
IV
Conoscenze teoriche sul tema affrontato e pratiche in specifici contesti operativi.
Abilità di analisi e sintesi
Capacità di problemsolving.
-Saper utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa
-Saper utilizzare con fini operativi gli strumenti informatici.
-Saper lavorare in gruppo
-Essere in grado di rispettare con puntualità i compiti assegnati
-Essere in grado di adattarsi alla flessibilità e di porsi con spirito d'iniziativa verso situazioni nuove
9. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI
La diffusione e pubblicizzazione delle attività e dei prodotti realizzati avverrà con le seguenti modalità:
• Sito web della scuola
• Documenti e materiali che testimonino la replicabilità delle azioni progettuali come Best Practices
• Produzione e realizzazione di materiali, documenti e media realizzati saranno resi liberamente disponibili e promossi attraverso momenti di incontro, conferenze e work-shop
ALLEGATO 2
CONTENUTI DISCIPLINARI
Disciplina: ITALIANO
CONTENUTI TRATTATI
Il Romanticismo come rivoluzione culturale. Le poetiche del Romanticismo
La polemica classico romantica in Italia: Gli Italiani si rinnovino traducendo (M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni); Immutabilità dell’arte e genio italiano (P. Giordani, Un Italiano risponde al discorso della Staël); Le variazioni dei tempi generano variazioni nel sentire (L. di Breme, Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani); Funzione sociale del romanzo, moderno genere filosofico (P. Borsieri, Avventure letterarie di un giorno); La sola vera poesia è quella popolare (G. Berchet, Lettera semiseria)
La poesia romantica italiana: Il giuramento di Pontida (G. Berchet, Fantasie); Sant'Ambrogio (G. Giusti, Versi)
Il romanzo storico: Il cavaliere Diseredato al torneo (W. Scott, Ivanhoe, cap. XII)
ALESSANDRO MANZONI
La vita – La poetica: il vero storico e la sua negazione – Gli Inni sacri – Le Odi civili – Le Tragedie – Il Romanzo: Dal Fermo e Lucia a I Promessi Sposi - I nuclei narrativi e i passi più significativi - I personaggi - Il tempo della storia e il tempo del racconto - Lo spazio e i cronotopi del paese, della città, della strada - Lingua e stile: la “risciacquatura in Arno” - Struttura della narrazione: Renzo, l’Anonimo e Manzoni - Un narratore giudicante - Le fonti e i modelli - Storia, società e Provvidenza: il pessimismo
I manifesti di poetica: L’utile, il vero, l’interessante (Lettera sul Romanticismo al marchese d’Azeglio); Realtà e invenzione: il problema del vero poetico (Lettre à M. Chauvet)
Inni sacri: La Pentecoste
Odi civili: Marzo 1821; Il cinque maggio
Le Tragedie: Il Conte di Carmagnola, Atto II, Coro (vv.1-60); Adelchi, Dagli atrj muscosi, dai fori cadenti (Coro dell’atto III); La morte di Ermengarda (Atto IV, scena I); Sparse le trecce morbide (Coro dell’atto IV)
Storia della colonna infame: Come si estorce una falsa confessione
Gian Giacomo Mora, il barbiere della peste manzoniana (saggio di M. Colombo)
GIACOMO LEOPARDI
La vita – La prima fase del pensiero e la poetica dell’indefinito e del vago - Il primo nucleo dei Canti: le canzoni classicistiche e gli “idilli” - Il silenzio poetico e le Operette morali - Il ritorno alla poesia: i canti pisano-recanatesi - L’ultimo Leopardi: una nuova poetica
Zibaldone: La teoria del piacere; La poetica dell’indefinito e del vago; Materialismo e spiritualismo
Canti: L’infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; A Silvia; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto (lettura integrale)
Operette morali: Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Il Copernico; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di Tristano e di un amico
Epilogo del Dialogo Schopenhauer e Leopardi di F. De Sanctis
IL SECONDO OTTOCENTO
La noia (G. Flaubert, Madame Bovary); L’albatro; Corrispondenze; Spleen (C. Baudelaire, I fiori del male)
Poetica e poesia del tardo-romanticismo italiano: Prati e Aleardi
La poetica della Scapigliatura: La Scapigliatura (C. Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio. Un dramma in famiglia); Preludio (E. Praga, Penombre); Lezione di anatomia (A. Boito, Il libro dei versi); Un amore patologico (I. U. Tarchetti, Fosca)
GIOSUÈ CARDUCCI
La vita – Le raccolte poetiche
Rime nuove: San Martino; Funere mersit acerbo; Pianto antico; Traversando la Maremma toscana
Odi barbare: Nella piazza di San Petronio; Dinanzi alle terme di Caracalla; Nevicata
LE POETICHE DEL NATURALISMO E DEL VERISMO
Le lacrime che si piangono in basso (E. e J. Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux); Il Verismo e l’impersonalità (L. Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea)
GIOVANNI VERGA
La vita – Il problema della “conversione” – La produzione verista
I manifesti di poetica: Fantasticheria (Vita nei campi); Prefazione a L’amante di Gramigna (Vita nei campi); Prefazione a I Malavoglia
Le Novelle: Rosso Malpelo (Vita nei campi); La Lupa (Vita nei campi); La roba (Novelle rusticane); Libertà (Novelle rusticane)
I romanzi: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo: La vaga bramosia dell’ignoto (I Malavoglia, brani dai capp. I, III, IV); Il futuro del mondo arcaico (I Malavoglia, conclusione del romanzo); La solitudine di Gesualdo (Mastro don Gesualdo, conclusione del romanzo)
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E IL DECADENTISMO
La poetica del Decadentismo e del Simbolismo
GIOVANNI PASCOLI
La vita – La poetica e il linguaggio – Le raccolte poetiche
Il fanciullino: La poetica del fanciullino
Myricae: Novembre; L’assiuolo; X Agosto; Lavandare; Il lampo
Primi poemetti: Digitale purpurea
Canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno; La mia sera
GABRIELE D’ ANNUNZIO
La vita – L’estetismo – La fase della “bontà” – La scoperta del superuomo – Il panismo
Attendendo Elena (Il Piacere, cap. I); Foscarina, la donna multanime (Il Fuoco)
Poema paradisiaco: Consolazione
LUIGI PIRANDELLO
La vita – L’ideologia e i temi – La poetica dell’umorismo – Pirandello narratore – Il teatro
L’umorismo: Il sentimento del contrario (Parte II, 2)
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La carriola
Il fu Mattia Pascal: Premessa I; Premessa II; Uno strappo nel cielo di carta (cap. XII)
Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena dei personaggi
ITALO SVEVO
Senilità: Gioventù e senilità di Emilio (cap. X)
La coscienza di Zeno: Il fumo (cap. III); La vita è inquinata alle radici (cap. VIII)
I POETI CREPUSCOLARI
Il simbolismo crepuscolare
La signorina Felicita ovvero la Felicità (G. Gozzano, I Colloqui); Totò Merùmeni (G. Gozzano I Colloqui); A Cesena (M. Moretti, Il giardino dei frutti)
IL FUTURISMO
Manifesto del Futurismo (F. T. Marinetti); Manifesto tecnico della letteratura futurista (F. T. Marinetti); Lasciatemi divertire (A. Palazzeschi, L’incendiario); Chi sono? (A. Palazzeschi)
LA VOCE E I POETI VOCIANI
Taci, anima stanca di godere (C. Sbarbaro, Pianissimo); Talora nell’arsura della via (C. Sbarbaro, Pianissimo)
LA LINEA ANTINOVECENTISTA: Amai, Trieste, Città vecchia (U. Saba, Canzoniere)
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita – L’allegria: il più radicale rinnovamento formale della poesia del Novecento – “Una docile fibra dell’universo”: la guerra e la consapevolezza di sé – La poetica della parola – Dopo L’allegria: il recupero del canto e il simbolismo
L’allegria: Mattina; Soldati; Fratelli; Veglia; Pellegrinaggio; I fiumi; In memoria; Natale; Il porto sepolto
Sentimento del tempo: La madre
Il dolore: Non gridate più
EUGENIO MONTALE
La vita – Ossi di seppia: il disagio dell’uomo contemporaneo – La poetica anti eloquente e l’attraversamento di D’Annunzio - Oggetti e paesaggi simbolici: verso il “correlativo oggettivo” – Il “male di vivere” e la ricerca del “varco” – I temi – Dalle Occasioni alla Bufera – L’ultimo Montale
Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere; I limoni; Falsetto; Cigola la carrucola del pozzo; In limine; Non chiederci la parola
Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto
Satura: L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili; Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
L’ERMETISMO
La nozione di ermetismo – I temi dell’Ermetismo – Le tecniche della poesia ermetica: analogia, simbolismo, ambiguità – Salvatore Quasimodo e la poetica del frammento – L’Aventino della poesia: Ermetismo e fascismo
Vento a Tindari, Alle fronde dei salici (S. Quasimodo, Oboe sommerso)
IL NEOREALISMO
Il Neorealismo e oltre: ragioni storiche e poetica
Suonare il piffero per la rivoluzione? (E. Vittorini, Il Politecnico); Le corna del drago (C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli); Sul fondo (P. Levi, Se questo è un uomo)
CESARE PAVESE
La vita – Lavorare stanca e altre poesie - La riflessione sul mito e i Dialoghi con Leucò – La narrativa
Lavorare stanca: Lavorare stanca
Del mito, del simbolo e d’altro: Introduzione a La vigna di Feria d’agosto
Dialoghi con Leucò: La belva
La casa in collina: La “storia” di una lunga delusione (esordio del romanzo)
La luna e i falò: Come il letto di un falò (conclusione del romanzo)
ITALO CALVINO
La vita - L’esordio neorealista – Oltre il Neorealismo: dalla trilogia I nostri antenati a Marcovaldo – Dalle Cosmicomiche a Palomar ovvero dall’influsso delle scienze all’influsso dello strutturalismo – La narrativa combinatoria
Il sentiero dei nidi di ragno: Le ragioni ideali della lotta partigiana
Il barone rampante: Sugli alberi per guardare meglio la terra
La giornata di uno scrutatore: L'umano arriva dove arriva l'amore
Le cosmicomiche: Tutto in un punto
Palomar: Il prato infinito
La sfida al labirinto: brano
LA “QUESTIONE DELLA LINGUA”: DA DANTE ALL’UNITÀ D’ITALIA E OLTRE
Excursus da Dante agli inizi dell’Ottocento (argomenti già trattati nei due anni precedenti); La “Questione della lingua” da A. Manzoni al Novecento.
DIVINA COMMEDIA, PARADISO: I III VI XI XVII XXIII XXV (vv. 1-12; 49-63) XXVI (vv.82-142) XXVII (vv. 22-27); XXX (vv. 19-33) XXXIII
SNODI CONCETTUALI
1. Le linee di sviluppo della narrativa tra Ottocento e Novecento
· Il romanzo storico (Scott e Manzoni)
· La narrativa verista (antecedenti: da Flaubert al Naturalismo francese; Verga)
· Le nuove forme e i nuovi contenuti della narrativa del primo Novecento (Pirandello e Svevo)
· La narrativa neorealista
· La narrativa combinatoria (Calvino)
1. Le linee di sviluppo della poesia tra Ottocento e Novecento
· La poesia civile (Manzoni)
· Gli elementi di modernità e i caratteri specifici della poesia di Leopardi
· Le reazioni poetiche al sentimentalismo tardo romantico (La Scapigliatura; Carducci)
· Caratteri della poesia simbolista (da Baudelaire a Pascoli)
· Caratteri e forme della poesia dei movimenti di avanguardia (dalla poesia magniloquente alla poesia anti eloquente, ovvero da D’Annunzio ai Crepuscolari)
· Il radicale rinnovamento della poesia dei primi del Novecento (Ungaretti; Montale)
1. Il teatro tra Ottocento e Novecento
· La tragedia storica e il rifiuto delle “unità aristoteliche” (Manzoni)
· Il teatro antitradizionale e il metateatro (Pirandello)
1. Dante Alighieri, Paradiso
Dante narratore e Dante personaggio nel Paradiso; l’ordine dell’universo; le figure femminili; l’Impero e il Papato; l’ideale della povertà; l’investitura di Dante a scriba Dei; l’excessus mentis e la poetica dell’ineffabile.
COMPETENZE
· Comprendere i fenomeni letterari nel loro intreccio dialettico con i diversi aspetti storico – culturali.
· Utilizzare criteri personali di valutazione e rielaborazione dei contenuti.
· Saper leggere, analizzare ed interpretare i testi letterari cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.
· Esprimersi adeguatamente, ovvero padroneggiare pienamente la lingua italiana.
TESTI / MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
· Libri di testo: Hermann Grosser, Il canone letterario, voll. 2, 3, Principato; Dante Alighieri, Divina Commedia (a cura di Alessandro Marchi), Paravia
· Testi di approfondimento; dizionari; strumenti multimediali; piattaforma Teams
Disciplina: LATINO
CONTENUTI TRATTATI:
Dalla morte di Augusto a Nerone
Il quadro storico
Il quadro culturale
Lucano
Stile
Petronio
Vita
Satyricon
Stile
La Cena di Trimalcione, Satyricon, 30-71
La Matrona di Efeso
Dai Flavi a Traiano
I, 47 (“Medico o becchino”)
I, 19 (“Una sdentata che tossisce”)
I, 61 (“Orgoglio di un poeta spagnolo”)
III, 26 (“Beni privati, moglie pubblica”)
XII, 94 (“L’imitatore”)
IV, 13 (“Scrigni di legno”)
IV, 14 (“Dadi d’avorio”)
IV, 15 (“Dadi cubici”)
IV, 18 (“Pietruzze”)
IV, 19 (“Noci”)
VIII, 37 (“A Galla”)
VIII, 3 (“La difesa del realismo”)
V, 58 (“Il tempo che sfugge”)
IV, 20 (“Due tipi di donna”)
VII, 85 (“Un libro intero di epigrammi”)
VI, 57 (“Basta una spugna”)
IX, 97 ("Crepa d’invidia”)
X, 29 (“I regali di Marziale”)
VII, 57 (“La vita in città)
XII, 23(“Un occhio non si compra”)
VI, 81 (“Oro a oro corre”)
XI, 34 (“Contro un pettegolezzo”)
VII, 16 (“Al verde”)
La poesia epica:
Lettera 10, 96-97: Il carteggio tra Plinio e Traiano
Lettera 6, 16: La morte di Plinio il vecchio
Tacito
Vita
Agricola
Germania
Annales, 14, 18-19: Testimonianza di Tacito su Petronio
Agricola, 3-6, 10; 29-32; 41-46
Dialogus de oratoribus, 40: Tacito si esprime sulla Libertà
Giovenale
Satire
Stile
Satira I, 1-80: Facit indignatio versum
Satira I, 127-171: Meglio parlare dei morti
Satira IV, 1-36: Il caprulone Crispino
Satira IV, 37-154: Il rombo
Satira VI, 38-113: Non c’è matrimonio senza adulterio
Satira VI, 133-661: Difetti e perversioni femminili
Satira VIII: La vera nobiltà
L’età di Adriano e degli Antonini
Il secolo d’oro dell’Impero
Svetonio
De vita Caesarum, Nero, 34: L’assassinio di AgrippinaApuleio
Apuleio filosofo
Metamorfosi
Metamorfosi I, 14-19: Il cadavere vivente
Metamorfosi IV-V-VI: Amore e Psiche
Fra antichità e Medioevo (IV-V secolo)
Agostino
Confessiones II: Il furto delle pere
Conessiones IX: Morte di Monica
Confessiones V: Congedo dalla madre
Confessiones VIII: La conversione di Agostino
Confessiones II: L’adolescenza inquieta
Confessiones XI: La concezione del tempo
Confessiones IV: La morte di un carissimo amico
Confessiones I: Peccati d’infanzia
Confessiones I: La poesia corrotta e corruttrice
Confessiones VII: Origine del male
Confessiones III: La presenza di Dio nell’universo
Confessiones III: Difficoltà dello studio del greco e del latino
SENECA
II, 3-9
I - II, 1-4
1-2
7-8
14-15
18-20
MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
Libro di testo: M. BETTINI, La cultura latina- storia e antologia della letteratura latina III, La Nuova Italia
Disciplina: GRECO
CONTENUTI TRATTATI:
Il teatro
La poesia
· Callimaco
· Opere erudite
· Opere poetiche
· Dagli Aitia,
oAconzio e Cidippe: III, fr. 72-73-74 Pfeiffer
oLa chioma di Berenice: IV, fr. 110 (7; 14; 26; 40; 45-75
Dagli Epigrammi
· Dagli Inni
· Giambo XIII, 30-33 Pfeiffer: Ione di Chio
Dall’Ecale
· L’amore di Medea: Argonautiche III, 459-470; 616-664; 744-824
· Incontro fra Medea e Giasone: Argonautiche III, 948-1024; 1063-1132
· L’assassinio di Apsirto: Argonautiche IV, 445-481
· La poesia bucolica
o Le Talisie: Idillio VII
o Le Siracusane: Idillio XV
o Le Incantatrici: Idillio II
· Il mimo
o Mimiambo I: La mezzana
o Mimiambo II: Il Lenone
o Mimiambo III: Il maestro di scuola
o Mimiambo IV: Le donne che sacrificano ad Asclepio
o Mimiambo V: La gelosa
o Mimiambo VI: Le amiche a colloquio
o Mimiambo VII: Il calzolaio
o Mimiambo VIII: Il sogno
- L’epigramma
- La scuola dorico-peloponnesiaca
- La scuola ionico-alessandrina
- Antologia Palatina
o Morte di Nicomede: II, 139
o Il pugile suonato: III, 79
o L’auriga Porfirio: IV, 335
o Tattica femminile: V, 186
o La dedica delle armi: VI, 132
o I giocattoli di Mirò: VII, 190
o L’incendio: VIII, 248
o Alla Vergine: IX, 400
o La morte: X, 58
o Invito a pranzo: XI, 44
o Breve il giorno: XII, 50
o L’amore: XIII, 18
o Indovinello: XIV, 43
- La storiografia
- Lingua e stile
o Storie, I,1-3: Concezione della storia
o Storie, I, 4: Metodo storiografico
o Storie VI 4, 6-10 ; VI, 11, 18: Teoria dell’anaciclosi e la costituzione romana
o Storie VI, 56: Τχη e religione in Polibio
Letteratura dell’età imperiale
- Asianesimo e atticismo
- Apollodorei e teodorei
La seconda sofistica e Luciano
Luciano di Samosata
o Morte di Peregrino: 11-13
o L’elogio della Mosca
o Il dialogo degli Dei: 5-6 (“Giove e Giunone”)
- La biografia
o Vite Parallele: Alessandro e Cesare
o Vita di Demostene: 2
o Vite Parallele: 22 (“Gli spartani vanno in combattimento”)
- Il romanzo e la novella
Il romanzo ellenistico
o Capitolo II: Un sogno profetico
o Capitolo III: Critone propone al Maestro di evadere dal carcere
o Capitolo IV: Le prospettive di un futuro in altre città
o Capitolo VI: Il discorso delle leggi
Euripide
Baccanti
STRUMENTI ADOTTATI
Libro di testo: M. PINTACUDA - M. VENUTO, Grecità -vol. 3, Palumbo Editore
Disciplina: SCIENZE NATURALI, CHIMICHE e BIOLOGICHE
CONTENUTI TRATTATI:
Chimica Organica
Definizione di chimica organica
Orbitali atomici e molecolari
L’atomo di carbonio e le sue proprietà: configurazione e ibridazione tetraedrica, trigonale e digonale
Classificazione degli idrocarburi
Alcani: generalità, nomenclatura, proprietà fisiche, gruppi alchilici, isomeria di catena, di posizione e conformazionale - Proprietà chimiche e reazioni degli alcani: alogenazione, combustione, deidrogenazione.
Alcheni: nomenclatura, isomeria di catena, di posizione e geometrica. Proprietà fisiche e sintesi: craking. Proprietà chimiche e reazioni: addizione al doppio legame, regola di Markonikoff, idrogenazione catalitica.
Alchini: nomenclatura, isomeria di posizione e di catena. Proprietà fisiche e sintesi dell’acetilene. Proprietà chimiche e reazioni: addizione di acidi alogenidrici, alogenazione.
Composti aliciclici: nomenclatura, teoria di Bayer - Isomeria nei cicloalcani: di posizione e geometrica. Proprietà fisiche e sintesi dei cicloalcani: ciclizzazione dei bialogenoderivati. Proprietà chimiche e reazioni: idrogenazione, addizione di acidi alogenidrici, combustione.
Idrocarburi aromatici: risonanza, teoria degli orbitali molecolari, regola di Huckel, Nomenclatura, proprietà fisiche - Proprietà chimiche e reazioni: sostituzione elettrofila (nitrazione e alogenazione), fonti di idrocarburi -cenni su distillazione frazionata.
Derivati degli idrocarburi: classificazione
Alogenuri alchilici: nomenclatura, proprietà chimiche e reazione di sostituzione nucleofila di primo ordine (SN1) e di secondo ordine (SN2). Principali alogenuri alchilici.
Alogenuri arilici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.
Alcoli: primari, secondari e terziari, nomenclatura e proprietà fisiche. Preparazione: fermentazione alcolica, idratazione degli alcheni. Proprietà chimiche e reazioni degli alcoli: apertura del legame O – H.
Fenoli: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche, la risonanza.
Eteri