· web viewud 1 – l’opera (i promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, a. manzoni. le ud...

18
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANTONIO SEGNI” Indirizzo di Liceo Classico 07014 OZIERI (SS) - VIA SATTA 6– tel 079 787710; fax n. 079 783297 www.iisantoniosegni.gov.it SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE A.S. 2015-2016 Docente curricolare: prof.ssa Cristina Calaresu Discipline d’insegnamento: Lingua e letteratura italiana Classe e sez.: 2 a A Liceo Classico

Upload: others

Post on 15-Jan-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANTONIO SEGNI”Indirizzo di Liceo Classico

07014 OZIERI (SS) - VIA SATTA 6– tel 079 787710; fax n. 079 783297www.iisantoniosegni.gov.it

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLAREA.S. 2015-2016

Docente curricolare: prof.ssa Cristina Calaresu

Discipline d’insegnamento: Lingua e letteratura italiana

Classe e sez.: 2 a A Liceo Classico

Page 2:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

PROPOSTA DIDATTICO EDUCATIVA Prof.ssa: Cristina CalaresuMateria: Lingua e letteratura italiana

1. PROFILO DELLA CLASSE : La classe è formata da 14 alunni, tutti frequentanti: 9 femmine e 5 maschi. Di essi solo 2 provengono da Ozieri, mentre gli altri sono tutti pendolari: 3 da Pattada, 2 da Mores, 2 da Tula, 1 da Ardara, 1 da Nughedu S. Nicolò, 1 da Buddusò, 1 da Osidda, 1 da Ittireddu (alunna ripetente).La classe è nel complesso disciplinata, sebbene rispetto allo scorso anno si riveli più vivace e non sempre in possesso della dovuta concentrazione. Già in questa prima parte dell’anno scolastico sembra essersi mantenuta da parte di alcuni (Mariuzzo, Pes, Mureddu, Sulas) la tendenza a trascurare il lavoro a casa. L’alunna Satta, che ripete l’anno a seguito di assenze prolungate per motivi di salute, si è integrata senza difficoltà e appare motivata, partecipe e puntuale nell’esecuzione dei compiti. L’alunno Mesina, che dallo scorso anno presenta certificazione per difficoltà di apprendimento, è seguito per 12 ore settimanali da un insegnante di sostegno, prof. A. Serra, e per alcune ore da un’educatrice, la dott.ssa F. Becciu. Nello specifico dell’orario curricolare della sottoscritta, prof. Serra e la dott.ssa Becciu garantiscono 3 ore settimanali il primo e 2 la seconda (5 ore complessive). L’impegno dell’alunno si manifesta soprattutto nei momenti in cui è seguito da tali figure, che risultano pertanto di estrema importanza. Come per lo scorso anno, la programmazione per lui sarà differenziata (si veda PEI).

2. OBIETTIVI FORMATIVI E TRASVERSALI ALL’APPRENDIMENTO :(Secondo quanto previsto nel Dipartimento di Lettere del 01/10/2013 e confermato dalla seduta del Dipartimento dell’area umanistica degli Indirizzi Classico e delle Scienze Umane del 24-09-2015):- Arricchire il lessico per contrastare la povertà linguistica tipica della comunicazione diffusa;- Utilizzare in modo coerente i contenuti del proprio sapere, rielaborando conoscenze, abilità e competenze acquisite attraverso lo studio della disciplina;- Utilizzare i diversi linguaggi in contesti specifici;- Comprendere e utilizzare la lingua nella sua evoluzione sociale;- Essere consapevoli dell’unitarietà e complementarietà del sapere;- Acquisire e/o potenziare l’autonomia di pensiero e quella organizzativa;- Utilizzare in modo coerente i contenuti del proprio sapere, rielaborando conoscenze, abilità e competenze acquisite attraverso lo studio delle diverse discipline;- Acquisire e/o rafforzare e potenziare un adeguato metodo di studio;- Acquisire un’educazione interculturale, anche come prevenzione del razzismo e dell'antisemitismo, per il perseguimento dell'ideale di pace;- Potenziare abilità di riflessione e di giudizio critico;- Formarsi ed essere partecipi della vita culturale e sociale della comunità di appartenenza.

3. CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI: Si riportano gli obiettivi disciplinari e i contenuti riferiti alla classe. Si esplicitano per ogni modulo gli obiettivi minimi.Di seguito è presentata una scansione di massima dei tempi e dei contenuti disciplinari: in base alle necessità e alle situazioni contingenti, la programmazione potrà subire variazioni e/o riduzioni.

Scansione mensile Obiettivi disciplinari e obiettivi minimi: Contenuti disciplinari: -Moduli e unità didattiche

SettembreOttobreNovembreDicembre

MODULO 1 : EPICAConoscere i contenuti e i caratteri essenziali dell’Eneide e le principali informazioni sul suo autore, Virgilio. Leggere in modo corretto ed espressivo, comprendere e parafrasare brani scelti, riconoscere e analizzare i temi, i messaggi e i miti, i riferimenti alla storia, i personaggi, le caratteristiche stilistiche e retoriche, il lessico.Obiettivi minimi:Leggere i testi in modo corretto ed espressivo, comprenderne il senso globale e effettuarne una parafrasi sufficientemente corretta; riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali del genere e fornire

MODULO 1 : EPICAUD 1 – L’Eneide nel suo complesso e Virgilio.UD 2 – Il Proemio, l’arrivo a Cartagine e il racconto di Enea.UD 3 - Enea e Didone.UD 4 – La discesa agli Inferi e la missione di Roma.Eventualmente UD 5- La guerra nel Lazio (Eurialo e Niso) e l’epilogo (Il duello tra Enea e Turno). Per ciascuna unità si effettuerà una selezione di brani particolarmente significativi.

Page 3:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

un’idea generale, ma corretta dei temi, dei messaggi e delle vicende dei testi analizzati e dell’opera in genere.

SettembreOttobreNovembre

MODULO 2: I GENERI LETTERARI: FAVOLA, FIABA, NOVELLA, ROMANZOConsolidare e completare la conoscenza dei generi favola e fiaba e conoscere i generi novella e romanzo , comprenderne, nelle linee generali, la storia e le caratteristiche, anche rifacendosi a testi assegnati per il lavoro estivo.Comprenderne e analizzarne i temi, i messaggi, le storie e i personaggi, le caratteristiche testuali, stilistiche e lessicali attraverso la lettura di brani scelti, la discussione e gli esercizi sui testi. Formulare giudizi motivati.Obiettivi minimi:Leggere i testi in modo corretto e comprenderne il senso globale; riconoscere e analizzare le principali caratteristiche del genere e fornire un’idea generale, ma corretta dei contenuti, temi, dei messaggi, ecc.

MODULO 2: I GENERI LETTERARI: FAVOLA, FIABA, NOVELLA, ROMANZOUD 1 – Origine e caratteristiche di favola e fiaba (consolidamento e completamento di quanto studiato nell’anno precedente).Origine e caratteristiche della novella/racconto. La novella medievale e i racconti moderni.UD 2 – Nascita e sviluppo del romanzo moderno. I principali sottogeneri. Il poliziesco e il romanzo storico in particolare.Per ciascuna unità si effettuerà una selezione di brani particolarmente significativi.

da Novembre/Dicembrea Giugno

MODULO 3: I PROMESSI SPOSIConoscere i contenuti e i caratteri essenziali del romanzo “I promessi sposi” e le principali informazioni sul suo autore, A. Manzoni. Comprenderne e analizzarne i temi, i messaggi, la storia e i personaggi, le caratteristiche stilistiche e lessicali attraverso la lettura di brani scelti.Obiettivi minimi:Possedere le informazioni basilari sull’Autore e l’opera. Leggere il testo in modo corretto e comprenderne il senso globale; riconoscere e analizzare le principali caratteristiche del romanzo e fornire un’idea generale, ma corretta dei personaggi, dei contenuti, dei temi e dei messaggi.

MODULO 3: I PROMESSI SPOSIUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni.Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere: in particolare si prevede la lettura integrale o di parti significative (almeno dell’Introduzione e dei capitoli I, II, III, IV, VI, VIII, IX, X, XXI, XXXV, XXXVI).

da Novembrea Giugno

MODULO 4: IL TESTO POETICO E TEATRALEConoscere, comprendere e analizzare un testo poetico sul piano del significante e del significato e saperlo parafrasare. Formulare giudizi personali motivati.Conoscere e analizzare i principali temi poetici di un autore e/o di un periodo storico. Conoscere, comprendere e analizzare nelle linee generali le strutture, le tecniche, i temi e i personaggi dei testi drammaturgici attraverso la lettura di brani scelti e saperli contestualizzare.Obiettivi minimi:Leggere i testi in modo corretto ed espressivo, parafrasarli in modo sufficientemente corretto e comprenderne il senso globale; riconoscere e analizzare le principali caratteristiche del testo poetico e di quello teatrale e fornire una presentazione generale, ma corretta dei temi, dei messaggi, dei personaggi, del contesto di riferimento.

MODULO 4: IL TESTO POETICO E TEATRALEUD 1 – La struttura del verso e del testo poetico. Le figure retoriche. I contenuti tematici.UD 2 – La poesia lirica. UD 3 – La poesia d’amore.UD 4 – Autoritratti poeticiUD 5 – Geografie dell’anima: i luoghi dei poeti.UD 6 – La poesia degli affetti.UD 7 – Il testo teatrale.Selezione di testi e di autori, in base al tempo effettivamente disponibile e agli interessi degli alunni. Nel corso dell’anno si procederà ad un’ulteriore selezione nel caso i tempi non consentano la trattazione di tutti i percorsi indicati.

AprileMaggioGiugno

MODULO 5: LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANAConoscere il contesto storico-culturale, i principali testi e autori della letteratura italiana delle origini.

MODULO 5: LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANAUD 1 – L’Europa intorno al Mille e il passaggio dal latino alle lingue volgari.UD 2 - La poesia religiosa.

Page 4:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

Leggere in modo espressivo, comprendere, analizzare, parafrasare testi scelti, riconoscendone le caratteristiche e riconducendoli al contesto che li ha prodotti.Obiettivi minimi:Conoscere gli aspetti più importanti del contesto storico-culturale. Leggere i testi in modo corretto, parafrasarli in modo sufficientemente corretto, comprenderne il senso globale, riconoscerne e analizzarne le principali caratteristiche; fornirne una presentazione essenziale, ma corretta.

UD 3 – La Scuola siciliana.UD 4 – I poeti siculo-toscani.

Nel corso di tutto l’anno.

LA RIFLESSIONE LINGUISTICAConoscere, analizzare e utilizzare le strutture della frase semplice e complessa.Obiettivi minimi:Conoscere, analizzare e utilizzare le principali strutture della frase semplice e complessa.

LA RIFLESSIONE LINGUISTICAL’analisi del periodo: la frase semplice e quella complessa; le proposizione principali, coordinate, incidentali e subordinate.

Nel corso di tutto l’anno.

LA PRODUZIONE SCRITTAProgettare e scrivere testi, differenti per tipologia e funzione, in forma corretta e ben strutturata.Obiettivi minimi:Progettare e scrivere testi, differenti per tipologia e funzione, in forma sufficientemente corretta e strutturata.

LA PRODUZIONE SCRITTARiassunti, testi espositivi-informativi, temi (in modo particolare si lavorerà sul tema argomentativo), parafrasi, schede librarie, articoli di giornale.

Nel corso di tutto l’anno.

LETTURA INDIVIDUALE DI OPERE LETTERARIELeggere autonomamente, comprendere e presentare romanzi e altre opere letterarie liberamente scelte (anche dietro suggerimento del docente o dei compagni).Produrre schede librarie e giudizi motivati.

LETTURA INDIVIDUALE DI OPERE LETTERARIELibri liberamente scelti (o su indicazione del docente).Produzione di schede librarie.Contenuti dei libri letti e discussioni sui temi individuati e le problematiche evidenziate.

Secondo quadrimestre

PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSIEsercitarsi in prove di analisi di testi che ricalchino i modelli di prova INVALSI allo scopo di familiarizzare con la tipologia della prova e rispettare i tempi dati.

PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSITesti narrativi, poetici, argomentativi e informativi con esercizi di comprensione e analisi.

Progetto in orario pomeridiano (adesione volontaria)Settembre-Ottobre LABORATORIO “Premio letterario Città di

Sassari” – sezione narrativaLeggere in modo espressivo, comprendere e analizzare testi narrativi (racconti) e valutarli esprimendo giudizi motivati. Interpretare il testo (o parte di esso) ed esprimere le emozioni suscitate anche con altre forme comunicative (musica, danza, recitazione, uso di immagini, ecc.).

Sei racconti finalisti del “Premio letterario Città di Sassari” – sezione narrativa”, al quale gli alunni parteciperanno come giuria studentesca.

Nel corso dell’anno

Progetto “Il quotidiano in classe”Leggere in modo consapevole articoli di vario genere da quotidiani on line (adesione al progetto dell’Osservatorio permanente dei giovani editori) e cartacei, comprenderne il messaggio, riconoscerne caratteristiche e specificità.Scrivere articoli secondo modelli appresi.

Articoli di vario genere (in particolare di cronaca e di opinione).

4. METODOLOGIE DIDATTICHE, METODO, TECNICHE, ATTIVITÀ E STRATEGIE Le metodologie e le strategie saranno individuate a seconda dell’argomento o del lavoro da intraprendere, scegliendo tra le seguenti: lezione frontale e/o dialogata e/o cooperativa; metodo induttivo e/o deduttivo; scoperta guidata; lavori individuali e/ o di gruppo; problem solving; brain storming; analisi di casi; esercitazioni; attività laboratoriali; eventuali visite guidate,

Page 5:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

partecipazione a mostre, spettacoli teatrali e proiezione di film.Si assegneranno compiti a casa (esercizi di applicazione di regole, di comprensione e di analisi di testi, di produzione scritta, letture liberamente scelte, ecc.) che verranno regolarmente e puntualmente corretti in classe: ciò consentirà di consolidare le strutture e le metodologie apprese e di educare al lavoro continuo, quotidiano e responsabile.

5. MEZZI E STRUMENTI: Libri di testo e di consultazione, dizionari, enciclopedie, fotocopie di altri materiali (documenti, schemi, ecc.), dispense, strumenti multimediali (computer, lettori di CD, DVD, internet, programmi informatici quali Power point, ecc.), lavagna tradizionale e LIM, fotocopiatore, carte geografiche e geostoriche e quant’altro possa ritenersi utile.

6. VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICHE FORMATIVE

Le verifiche formative dovranno accertare la correttezza e la completezza del processo di apprendimento e l’adeguatezza del metodo di lavoro. Saranno continue e ricorrenti e consisteranno in domande su argomenti trattati, in richieste di intervento, nel controllo degli esercizi assegnati per il lavoro in classe e a casa.

VERIFICHE SOMMATIVEAccerteranno il raggiungimento degli obiettivi specifici programmati e saranno scritte e orali (con il ricorso anche a verifiche scritte valide ai fini della valutazione orale).Le tipologie delle prove potranno essere varie: test e questionari a scelta multipla, a risposta chiusa e a risposta aperta; interrogazioni, riassunti, parafrasi, temi, esercizi di applicazione, di comprensione e di analisi, di classificazione, relazioni e altro.Sarà dato alla classe un preavviso di qualche giorno per le verifiche scritte e orali, senza tuttavia ricorrere a calendari nominali; dovrà, infatti, essere acquisita l’abitudine ad un lavoro quotidiano e regolare. All’alunno assentatosi in occasione della verifica scritta sarà data la possibilità di effettuare una prova per quanto possibile equivalente.

VALUTAZIONE La valutazione farà riferimento a quanto stabilito nel POF e in sede dipartimentale e di Consiglio di Classe: si terranno in considerazione i descrittori contenuti nella griglia di valutazione del profitto riportata nel POF e i parametri, qui elencati secondo l’ordine di incidenza:

1) Capacità, conoscenze, competenze2) Impegno, partecipazione e frequenza scolastica3) Metodo di studio, progresso4) Livello della classe e situazione personale.

Si riportano di seguito le tabelle di valutazione delle diverse tipologie di prove scritte previste per il primo biennio liceale, così come indicate in sede di Dipartimento di Lettere (1 ottobre 2013).

Prova scritta biennio: tema

DATA ALUNNO CLASSE

Indicatori 10-9 8-7 6 5-4 3-2 1Aderenza alla traccia

Sviluppo coerente, completo e approfondito/puntuale e analitico

Sviluppo quasi completo/ generico ma adeguato

Traccia sviluppata in modo non approfondito

incompleta/scarsa

limitata/assente Non

svolto

Contenuto Ricco, originale e ben documentato/Abbastanza originale e approfondito

Significativo/completo

Completo ma non approfondito

Superficiale/molto limitato

Gravemente carente/ quasi assente/ non pertinente

Non svolto

Organizzazione del contenuto eargomentazione

Efficaci/ Ben articolate

Evidenti ed organiche/

Articolazione semplice ma poco organica

Schematica/Poco coerente

Gravemente carente/ quasi assente

Non svolto

Struttura grammaticale e sintattica

Pienamente corrette ed efficaci/ corrette e articolate

Corrette/Semplici e appropriate

Complessivamente corrette

Qualche imprecisione/diversi errori e imprecisioni

Gravi e diffusi errori/ Gravissimi errori

Non svolto

Ortografia, punteggiatura, lessico e presentazione grafica

Testo corretto, ricco e brillante /Testo corretto, lessico ricco

Testo corretto, lessico appropriato/Testo corretto, lessico nel complesso preciso

Ortografia corretta, punteggiatura incerta, presentazione chiara

Varie imprecisioni/Errori notevoli

Errori notevoli e ripetuti/Testo molto scorretto e confuso

Non svolto

Tot. punteggioVoto in decimi

Prova scritta: analisi del testo

Page 6:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

Analisi del testoALUNNO: CLASSE DATA VOTO:

Ottimo10-9

Discreto8-7

Sufficiente6

Mediocre5-4

Insufficiente3-2 1

Comprensione del passo

motivata e approfondita

analitica essenziale superficiale/parziale scarsa Compito non svolto

Interpretazione personale, efficace e motivata

efficace e motivata

semplice ma corretta

parziale e talvolta non motivata

non motivata/errata

Compito non svolto

Competenza nel riconoscimento delle strutture formali del testo:

sicura e corretta funzionale e corretta

completa ma non approfondita

parziale/ incerta molto limitata Compito non svolto

Forma/stile forma corretta – stile brillante, ricco, ricercato

forma corretta – lessico ricco/ appropriato

forma corretta – stile semplice

errori anche gravi e numerose imprecisione lessicale

gravi errori morfosintattici e lessicali

Compito non svolto

Prova scritta: riassuntoRiassuntoALUNNO: CLASSE DATA VOTO:

Ottimo10-9

Discreto8-7

Sufficiente6

Mediocre5-4

Insufficiente3-2 1

Comprensione del testo

sisicura, puntuale e aapprofondita

prevalentemente completa

essenziale superficiale/parziale scarsa e/o confusa

Compito non svolto

Selezione delle informazioni principali: le informazioni principali sono

totalmente colte prevalentemente colte

colte in modo essenziale

parzialmente colte non colte affatto, fraintese o in subordine

Compito non svolto

Organizzazione del testo e correttezza della forma scritta

esposizione ben articolata e brillante, forma corretta e lessico ricco

esposizione organica e ben articolata, forma corretta e lessico appropriato

esposizione semplice, ma coerente, forma essenzialmente corretta, lessico sostanzialmente adeguato

esposizione poco o non sempre coerente e con diversi errori e imprecisioni lessicali

esposizione disorganica, confusionaria e con gravi errori morfosintattici

Compito non svolto

Prova scritta: parafrasiParafrasiALUNNO: CLASSE DATA VOTO:

Ottimo9/10

Buono8

Discreto7

Sufficiente6

Mediocre5-4

Insufficiente3-2 1

ComprensioneCorretta, esauriente

Chiara e approfondita

adeguata accettabile parziale/ imprecisa

Scarsa, frammentaria

Compito non svolto

Livello retorico.Individua edesplicita

tutte le figuresemantiche

quasi tutte lefigure semantiche

la maggior partedelle figuresemantiche

parecchie figuresemantiche

alcune figuresemantiche

pochissime figure semantiche

Compito non svolto

Organizzazione del testo e correttezza della forma scritta

esposizione ben articolata e brillante, forma corretta e lessico ricco

esposizione organica e ben articolata, forma corretta e lessico appropriato

Esposizione discreta e coerente; forma quasi sempre corretta, lessico adeguato

esposizione semplice, ma coerente, forma essenzialmente corretta, lessico sostanzialmente adeguato

esposizione poco o non sempre coerente e con diversi errori e imprecisioni lessicali

esposizione disorganica, confusionaria e con gravi errori morfosintattici

Compito non svolto

Page 7:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

Per la valutazione delle PROVE ORALI si riporta la griglia di valutazione del profitto indicata nel POF:

Ozieri, 16-11-2015Il docente

prof.ssa Cristina Calaresu

Page 8:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANTONIO SEGNI”Indirizzo di Liceo Classico

07014 OZIERI (SS) - VIA SATTA 6– tel 079 787710; fax n. 079 783297www.iisantoniosegni.gov.it

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLAREA.S. 2015-2016

Docente curricolare: prof.ssa Cristina Calaresu

Discipline d’insegnamento: Storia e Geografia.

Classe e sez.: 2 a A Liceo Classico

Page 9:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

PROPOSTA DIDATTICO EDUCATIVA Prof.ssa: Cristina Calaresu Materia: Storia e geografia con Cittadinanza e costituzione

1. PROFILO DELLA CLASSE : La classe è formata da 14 alunni, tutti frequentanti: 9 femmine e 5 maschi. Di essi solo 2 provengono da Ozieri, mentre gli altri sono tutti pendolari: 3 da Pattada, 2 da Mores, 2 da Tula, 1 da Ardara, 1 da Nughedu S. Nicolò, 1 da Buddusò, 1 da Osidda, 1 da Ittireddu (alunna ripetente).La classe è nel complesso disciplinata, sebbene rispetto allo scorso anno si riveli più vivace e non sempre in possesso della dovuta concentrazione. Già in questa prima parte dell’anno scolastico sembra essersi mantenuta da parte di alcuni (Mariuzzo, Pes, Mureddu, Sulas) la tendenza a trascurare il lavoro a casa. L’alunna Satta, che ripete l’anno a seguito di assenze prolungate per motivi di salute, si è integrata senza difficoltà e appare motivata, partecipe e puntuale nell’esecuzione dei compiti. L’alunno Mesina, che dallo scorso anno presenta certificazione per difficoltà di apprendimento, è seguito per 12 ore settimanali da un insegnante di sostegno, prof. A. Serra, e per alcune ore da un’educatrice, la dott.ssa F. Becciu. Nello specifico dell’orario curricolare della sottoscritta, prof. Serra e la dott.ssa Becciu garantiscono 3 ore settimanali il primo e 2 la seconda (5 ore complessive). L’impegno dell’alunno si manifesta soprattutto nei momenti in cui è seguito da tali figure, che risultano pertanto di estrema importanza. Come per lo scorso anno, la programmazione per lui sarà differenziata (si veda PEI).

2. CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI STORIA Si riportano gli obiettivi disciplinari (inclusi quelli minimi) e i contenuti riferiti alla classe. Si provvederà al completamento del programma non concluso nell’anno precedente prima di avviare lo studio degli argomenti previsti per il secondo anno.

Scansione mensile Obiettivi disciplinari e o biettivi minimi Contenuti disciplinari: -Moduli e unità didattiche

SettembreOttobre

1. Roma: dalle origini alla conquista dell’Italia. Conoscere la civiltà etrusca e i suoi rapporti

con Roma, le istituzioni romane dalle origini al periodo repubblicano, l’espansione di Roma nel Lazio, l’organizzazione dei territori conquistati.

Riflettere sulle cause, gli sviluppi e le conseguenze della politica espansionistica romana.

Collocare le vicende nello spazio e nel tempo, utilizzando il lessico e gli strumenti specifici.

UD 1- La civiltà etrusca e le origini di Roma.UD 2 – I primi secoli della repubblica romana.

NovembreDicembre

2. Roma: l’unificazione del Mediterraneo e la crisi del sistema repubblicano. Conoscere l’evoluzione delle istituzioni e

della società romana fino alla crisi della repubblica, l’espansione di Roma nel Mediterraneo, l’organizzazione dei territori conquistati, i principali aspetti della crisi tra II e I sec. a. C. e i tentativi di risolverla, le prime guerre civili.

Confrontare culture diverse, progetti politici differenti; riflettere sulle cause, gli sviluppi e le conseguenze della politica espansionistica romana.

Collocare le vicende nello spazio e nel tempo, utilizzando il lessico e gli strumenti specifici.

UD 1 – Roma conquista il Mediterraneo.UD 2 – La crisi sociale e politica della repubblica romana.

GennaioFebbraio

3. Roma: dalle guerre civili alla fondazione dell’Impero. Conoscere le cause della fine della

repubblica, l’opera dei più importanti personaggi politici e militari, le caratteristiche politiche, culturali, sociali, economiche del regime politico fondato da Augusto.

Confrontare progetti politici differenti.

UD 1 - La fine della repubblica romana.UD 2 – Ottaviano Augusto e la dinastia giulio-claudia.

Page 10:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

Comprendere le differenze tra repubblica e principato, i rapporti tra la somma autorità e il senato, l’esercito, il popolo e le province, le modalità di incontro tra realtà culturali differenti nell’impero.

Collocare le vicende nello spazio e nel tempo, utilizzando il lessico e gli strumenti specifici.

MarzoAprile

4. L’impero di Roma: dalla dinastia flavia alla fine dell’Impero romano d’Occidente. Conoscere le caratteristiche politiche,

culturali, sociali ed economiche dell’età imperiale, i personaggi più importanti della vita politica e culturale, la diffusione di nuovi culti e del cristianesimo, le cause della crisi dell’impero, i tentativi di porvi rimedio con Diocleziano e Costantino, le invasioni barbariche e la fine dell’Impero romano d’Occidente.

Comprendere le modalità di incontro tra realtà culturali differenti, le cause della debolezza dell’impero, il ruolo dell’esercito, le conseguenze della diffusione del cristianesimo, i rapporti tra Romani e Germani.

Collocare le vicende nello spazio e nel tempo, utilizzando il lessico e gli strumenti specifici.

UD 1 – La dinastia flavia e gli imperatori adottivi.UD 2- L’Impero romano tra II e IV secolo.UD 3 – La fine dell’Impero romano d’Occidente.

Maggio 5. Bizantini e Arabi Conoscere i cambiamenti dell’Impero

bizantino da Giustiniano fino al VII sec. e le caratteristiche essenziali del mondo islamico.

Comprendere la stretta integrazione tra potere religioso e politico nel mondo bizantino, la complessità della società araba e la stretta relazione con l’Islam.

Collocare le vicende nello spazio e nel tempo, utilizzando il lessico e gli strumenti specifici.

UD 1 – Bizantini e Arabi nel Mediterraneo.

Nel corso dell’anno 6. La Sardegna romano-bizantina Conoscere i principali eventi, le

conseguenze politiche, culturali, sociali, economiche della conquista romana della Sardegna e riconoscerne le tracce presenti.

UD 1 – La Sardegna romana e bizantina

OBIETTIVI MINIMI PER TUTTI I MODULI E LE U.D.:Conoscere gli aspetti essenziali degli eventi storici. Sapere ordinare cronologicamente gli eventi studiati. Esporre in forma sufficientemente chiara e coerente i contenuti di studio. Individuare le principali relazioni tra gli eventi. Comprendere e usare i fondamentali termini specifici della disciplina.

3. METODOLOGIE DIDATTICHE, METODO, TECNICHE, ATTIVITÀ E STRATEGIE Le metodologie e le strategie saranno individuate a seconda dell’argomento o del lavoro da intraprendere, scegliendo quelle ritenute più adeguate.Si ricorrerà alla lezione frontale per introdurre gli argomenti, alla lezione dialogata per coinvolgere gli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento. Saranno realizzati schemi e mappe alla lavagna, anche con l’uso di Power Point e delle potenzialità della LIM, per focalizzare l’attenzione su concetti chiave e sull’individuazione del “dove? quando? che cosa? come? perché?”. Si farà uso di carte storiche, linee del tempo, immagini e fonti presenti nel testo in adozione o in altri di consultazione o su internet. Se necessario l’insegnante provvederà a fornire dispense o fotocopie di altro materiale. Compatibilmente con i tempi a disposizione, si potranno proiettare film o documentari di argomento storico.

Page 11:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

Gli argomenti sviluppati saranno ripresi ogni qualvolta se ne senta la necessità; in ogni caso prima di affrontare una nuova unità didattica si accerterà, attraverso domande o la correzione di eventuali esercizi, l’avvenuta acquisizione di quanto trattato precedentemente. Ogni volta che il tema trattato lo consentirà, si delineerà un quadro relativo alle vicende regionali o locali con l’ausilio di dispense e di diapositive o filmati. Al fine di conoscere direttamente quanto studiato, si ricorrerà a visite guidate nei siti archeologici più significativi dell’Isola, compatibilmente con i tempi e le risorse disponibili. Verrà eventualmente chiesto agli alunni di effettuare ricerche e fotografie e produrre (se il tempo lo consentirà) una presentazione Power Point o una relazione sui periodi trattati e sui luoghi visitati. Si prevede la partecipazione alla manifestazione “Monumenti Aperti” 2016.

4. MEZZI E STRUMENTI Si sceglieranno gli strumenti che di volta in volta saranno considerati più idonei e rispondenti alle esigenze del momento. In particolare saranno fondamentali il libro di testo e la LIM. Si potrà ricorrere inoltre a testi di consultazione, dispense in fotocopia, appunti, schemi, dizionari, enciclopedie, carte geografiche e geo-storiche, atlanti storici, lavagna tradizionale, LIM, immagini, disegni, fotografie, computer, videoproiettore, DVD, presentazioni in formato PowerPoint.

5. VERIFICHE E VALUTAZIONE Verifiche formative

Le verifiche formative accerteranno la correttezza e la completezza del processo di apprendimento e l’adeguatezza del metodo di lavoro e saranno continue e ricorrenti. Consisteranno in domande, in richieste di interventi, nel controllo dello studio e degli esercizi assegnati per il lavoro in classe e a casa.

Verifiche sommativeSaranno finalizzate all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi specifici programmati. Saranno effettuate in forma scritta e/o orale, attraverso interrogazioni, test, questionari, esercizi, prove strutturate e semi strutturate, a risposta aperta.Sarà dato alla classe un preavviso di qualche giorno per le verifiche, senza tuttavia ricorrere a calendari nominali: dovrà, infatti, essere acquisita l’abitudine ad un lavoro quotidiano e regolare.

Valutazione La valutazione si fonderà sui criteri esplicitati nel P.O.F., in sede dipartimentale e in Consiglio di Classe. In particolare saranno considerati i seguenti parametri:1. Conoscenze, competenze e capacità;2. Impegno e partecipazione;3. Metodo di studio e progressi rispetto alla situazione di partenza;4. Livello della classe e situazione personale.

6. CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI GEOGRAFIA CON CITTADINANZA E COSTITUZIONESi riportano gli obiettivi disciplinari (inclusi quelli minimi) e i contenuti riferiti alla classe.

Scansione mensile Obiettivi disciplinari e obiettivi minimi: Contenuti disciplinari: -Moduli e unità didattiche

Settembre Ottobre

UD 1 - CITTADINI ITALIANI E DEL MONDO Conoscere la storia della Costituzione

italiana e la sua struttura; conoscere l’ONU, i suoi organi e i suoi obiettivi e le linee generali della Dichiarazione dei Diritti Umani;

Riflettere sulla multietnicità, sull’integrazione e sui diritti dell’uomo.

La Costituzione italiana L’ONU e la Dichiarazione Universale dei

Diritti Umani

Novembre Dicembre

UD 2 – Territori e stati dell’Europa Conoscere le caratteristiche fisiche,

ambientali, demografiche, politiche, economiche e culturali delle diverse aree del continente europeo e confrontarle con quelle dell’Italia, i problemi e le prospettive per il futuro.

L’Italia e una selezione di stati europei (alcuni liberamente scelti dagli alunni).

Gennaio Febbraio

UD 2 – Territori e stati dell’Asia Conoscere le caratteristiche fisiche,

ambientali, demografiche, politiche, economiche e culturali di alcuni territori asiatici.

Comprendere le cause delle differenze ambientali, etniche e culturali e i riflessi

Selezione di stati asiatici (alcuni liberamente scelti dagli alunni).

La crisi del Vicino Oriente e il terrorismo internazionale.

Page 12:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

sulla situazione politico-economica, i problemi e le prospettive per il futuro.

MarzoAprile

UD 4 – Territori e stati delle Americhe Conoscere le caratteristiche ambientali,

demografiche, politiche, economiche e culturali delle diverse aree del continente americano.

Comprendere le cause delle differenze ambientali, etniche e culturali e i riflessi sulla situazione politico-economica, i problemi e le prospettive per il futuro.

Selezione di stati del continente americano (alcuni liberamente scelti dagli alunni).

.

AprileMaggio

UD 5 – Territori e stati dell’Africa e dell’Australia Conoscere le caratteristiche ambientali,

demografiche, politiche, economiche e culturali delle diverse aree africane.

Comprendere le cause delle differenze ambientali, etniche e culturali e i riflessi sulla situazione politico-economica, i problemi e le prospettive per il futuro.

Ricerca su uno stato africano e uno dell’Oceania.

OBIETTIVI MINIMI PER TUTTE LE UD:1) Conoscere le essenziali caratteristiche ambientali, demografiche, politiche, economiche e culturali delle diverse aree geografiche.2) Comprendere e utilizzare il linguaggio e gli strumenti specifici essenziali della disciplina.3) Cogliere i contenuti essenziali dei documenti esaminati.

7. METODOLOGIE DIDATTICHE, METODO, TECNICHE, ATTIVITÀ E STRATEGIE Le metodologie e le strategie saranno individuate a seconda dell’argomento o del lavoro da intraprendere, scegliendo tra le seguenti: lezione frontale e/o dialogata e/o cooperativa; metodo induttivo e/o deduttivo; scoperta guidata; lavori individuali e/o di gruppo; problem solving; brain storming; analisi di casi; esercitazioni; attività laboratoriali, ricerche, visite guidate e altre metodologie.

8. MEZZI E STRUMENTI :Libri di testo e di consultazione, dizionari, enciclopedie, fotocopie di altri materiali (documenti, schemi, ecc.), dispense, strumenti informatici e multimediali, (computer, DVD, programmi informatici quali Power point, internet, ecc.), LIM, lavagna, carte geografiche e geostoriche, atlanti geografici e storici e quant’altro possa ritenersi utile.

9. VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove saranno orali e/o scritte (valide al fine della valutazione orale).Le tipologie delle prove potranno essere varie: test e questionari a scelta multipla, a risposta chiusa e a risposta aperta; interrogazioni, esercizi di applicazione, di analisi, di classificazione e di comprensione, relazioni, ricerche e altro.La valutazione farà riferimento a quanto stabilito nel POF e in sede dipartimentale e di Consiglio di Classe: per la valutazione finale si terranno in considerazione i descrittori contenuti nella griglia di valutazione del POF e i parametri, qui elencati secondo l’ordine di incidenza:1. Conoscenze, competenze e capacità;2. Impegno e partecipazione;3. Metodo di studio e progressi rispetto alla situazione di partenza;4. Livello della classe e situazione personale.

Per la valutazione delle verifiche orali (o scritte valide per l’orale) saranno adottati in particolare i seguenti indicatori:

Prove orali (o scritte valide per l’orale) di STORIA e GEOGRAFIA

1) Conoscenze e competenze: non risponde ai quesiti: voto 1 conosce gli argomenti in modo molto frammentario e gravemente lacunoso: voti 2-3 conosce gli argomenti in modo frammentario e opera collegamenti parziali/ incompleti: voti 4-5 conosce gli argomenti in modo completo ma non approfondito: voto 6 conosce gli argomenti in modo completo e approfondito e sa operare collegamenti: voti 7-8 conosce gli argomenti in modo completo e approfondito, operando collegamenti con maturità

di giudizio critico: voti 9-10

Page 13:  · Web viewUD 1 – L’opera (I Promessi sposi) nel suo complesso e l’autore, A. Manzoni. Le UD successive saranno organizzate sulla base della selezione dei capitoli da leggere:

2) Conoscenza e uso del linguaggio e degli strumenti specifici della disciplina: non conosce il linguaggio e gli strumenti specifici: voti 1-2 li conosce e li usa in modo improprio e limitato: voti 3-4 li conosce e li usa con difficoltà: voto 5 li conosce e li usa con sufficiente sicurezza: voto 6 li conosce e li usa con adeguata padronanza e sicurezza: voti 7-8 li conosce e li usa con abilità e in contesti diversi: voti 9-10

Ozieri, 16-11-2015

Il docenteprof.ssa Cristina Calaresu