webinar dicembre 2013 - "outlook 2014"

of 16 /16
Webinar 13 Dicembre 2013

Author: moneyfarm-sim-spa

Post on 07-Nov-2014

2.000 views

Category:

Economy & Finance


2 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

MoneyFarm analizza le aspettative economiche per l'anno 2014 e valuta come posizionare al meglio i portafogli di investimento per gestire al meglio i risparmi dei propri clienti.

TRANSCRIPT

  • 1. Webinar 13 Dicembre 2013
  • 2. I mercati nel 2013 Asset Class Indice Performance in Euro da inizio anno Azionario Paesi Sviluppati Azionario Paesi Sviluppati Azionario Paesi Sviluppati Bond Societari HY & Bond Gov. EM Bond Governativi Paesi Sviluppati Cash e Bond Governativi a Breve Bond Societari Investment Grade Bond Societari Investment Grade Inflazione Azionario Paesi Emergenti Materie Prime & RE Inflazione Bond Societari HY & Bond Gov. EM Materie Prime & RE MSCI Nord America MSCI Giappone MSCI Europa Iboxx High Yield Iboxx Euro Sov Iboxx 1-3 Euro Sov Iboxx Euro Corp Iboxx Usd Corp Iboxx Euro Inflation MSCI Mercati Emergenti CRB Thomson Reuters/Jefferies Barclays US Inflation Barclays mercati emergenti local Oro 23.4% 17.7% 13.7% 5.8% 2.5% 1.6% 1.5% -6.4% -1.1% -8.9% -9.3% -13.1% -14.0% -28.8% Dati MFM-Bloomberg 2
  • 3. I mercati dal 2008 Dati DB-Bloomberg 3
  • 4. Cosa ci aspettiamo dal 2014 Il 2014 sar ancora un anno di transizione da una fase di crisi a una fase di maggior crescita globale e stabilit finanziaria. La transizione rimarr verosimilmente lenta e vedr ancora le Banche Centrali protagoniste sui mercati. chiara per lintenzione della Fed di orchestrare una riduzione degli stimoli monetari che non si trasformi in ondate di panico sui mercati obbligazionari e valutari. Il tema principale sar quindi valutare la capacit delle economie globali e delle aziende di prendere il testimone dalle Banche Centrali con dati reali di crescita e profittabilit sostenibili senza il supporto di politiche straordinarie. 4
  • 5. Outlook Macro: un anno di consolidamento Indicatori fiducia delle imprese. Dati Markit/Bloomberg. A livello globale, la ripresa in corso dal 2012 ancora agli inizi, con significative differenze tra Stati Uniti, Europa, Giappone e Paesi Emergenti. Credendo in una normalizzazione del ciclo, confermiamo una visione positiva sulle aree geografiche rimaste indietro, come Eurozona e Paesi Emergenti. 5
  • 6. Mercati obbligazionari: prudenza sugli emittenti core Inflazione nelle principali aree valutarie. Dati Bloomberg. Linflazione non si vede a livello globale, ma la crescita continua a dare segnali positivi e gli investitori sono nervosi per i tassi bassi. Allo stesso tempo le Banche Centrali stanno cercando di scongiurare un brusco rialzo dei rendimenti dei titoli di stato (e quindi un calo dei prezzi). Ci aspettiamo pertanto moderati rialzi dei rendimenti a scadenza per i titoli di stato, con movimenti pi significativi per i titoli tedeschi. Restiamo positivi sulle emissioni dei paesi periferici dellEurozona. 6
  • 7. Mercati valutari: fine dellEuro forte ? Performance valute contro Euro da inizio anno. Dati Bloomberg. Dati Bloomberg al 10 dic 2013 Gli investimenti internazionali di un investitore europeo sono da anni penalizzati dal fatto che lEuro la valuta pi forte a livello globale - fattore negativo anche per la crescita. Una politica pi a lungo accomodante della BCE, una Fed meno espansiva e una ripresa delle valute emergenti possono porre fine a questa situazione, con sollievo per linvestitore e leconomia europea. 7
  • 8. Azionari: gli utili torneranno a salire Andamento utili nominali ribasato a 100 da Dicembre 2007. Se negli USA gli utili aziendali sono sui massimi storici, in Europa e Giappone la ripresa ancora non si vede nei conti aziendali. Gli analisti prevedono una netta inversione di tendenza nel 2014 per Europa e Giappone. 8
  • 9. Azionari: flussi potenzialmente ancora forti Allocazione ai mercati azionari del patrimonio di fondi pensione e assicurazioni. Dati elaborati da JPM. Il 2013 stato un anno forte per i mercati azionari, con flussi in entrata provenienti da investitori privati, fondi comuni, Etf. Molti investitori istituzionali invece, soprattutto europei e giapponesi, mantengono allocazioni allazionario sui minimi da decenni. I mercati azionari non sono cari da un punto di vista delle valutazioni, per cui pensiamo che utili migliori e flussi in ingresso renderanno possibile un altro anno positivo per i principali indici. 9
  • 10. Mercati emergenti: crisi o semplice disinteresse? Performance in Euro dei principali mercati emergenti. Dati Bloomberg. Il 2013 stato un anno negativo per i mercati emergenti obbligazionari, valutari e azionari. La riscoperta dellazionario sviluppato ha causato deflussi dai paesi emergenti. Altre cause specifiche sono state la debolezza della crescita cinese, inflazione alta in SudAfrica, Brasile e Turchia, deflussi di capitali da paesi con partite correnti negative. Riteniamo che le riforme strutturali fatte nel decennio scorso dai paesi emergenti e un potenziale di crescita ancora elevato eviteranno un aggravarsi di questa situazione. 10
  • 11. Mercati emergenti: le valutazioni sono interessanti Indicatore Prezzo/Utili. Dati MSCI. la valutazione dei mercati azionari emergenti a sconto rispetto a quella dei paesi sviluppati. i rendimenti a scadenza offerti dalle obbligazioni in valuta locale sono sui massimi dal 2011 le valute dei paesi emergenti sono sui minimi da anni 11
  • 12. Materie prime: la fine di un bear market? Indice prezzi delle materie prime. ThomReuters/JefferiesCRB Dal 2008 iniziata una fase di consolidamento dei prezzi delle materie prime, dovuta a una minore crescita nei paesi emergenti e a disinflazione nei paesi sviluppati. Linflazione rester bassa nei paesi sviluppati, ma non prevediamo ulteriori cali. Un clima pi sereno sui paesi emergenti potrebbe trasformare le materie prime in una buona opportunit di investimento per il 2014. 12
  • 13. Portafogli strategici MoneyFarm 2014 La composizione dei sei portafogli strategici di MoneyFarm in ordine di rischio crescente. 13
  • 14. I ribilanciamenti tattici di Dicembre I ribilanciamenti inviati questa settimana per alcuni dei portafogli consigliati mirano ad avvicinare i portafogli ai nuovi pesi strategici. In alcuni portafogli riduciamo lievemente la durata media finanziaria delle componenti obbligazionarie. Riducendo il rischio di tasso e volendo mantenere un rendimento atteso interessante, in alcuni casi abbiamo deciso di aggiungere obbligazioni societarie a breve termine. Ribilanciamo la componente emergente di un portafoglio aumentando le emissioni obbligazionarie e riducendo quelle azionarie, data lopportunita di rendimenti a scadenza sui massimi da anni per i bonds. Come al solito sono stati effettuati ribilanciamenti solo sui portafogli sui quali pensiamo sia necessario intervenire, tenendo in considerazione anche le commissioni generate dalle transazioni. 14
  • 15. Contatti Per maggiori informazioni vai sul sito www.moneyfarm.com +39 02 366 97 371 [email protected] @getMoneyFarm 2013 MoneyFarm SIM S.p.a. Sede legale: viale Trieste, 36 - 09123 Cagliari Sedi operative: viale Trieste, 36 - 09123 Cagliari, via Balzaretti, 36 - 20133 Milano Tel: +39 02 45 07 6621 Fax: +39 02 45 07 6623 Email: [email protected] P.IVA e C.F: 07129280967 Registro imprese di Cagliari n.07129280967 Iscritta a: Albo Consob n.281 Fondo Nazionale di Garanzia n.SIM 0429 15
  • 16. Disclaimer Limitazione di responsabilit Il documento non ha il fine di rappresentare un servizio di consulenza n, tanto meno, attivit che si configuri come sollecitazione all'investimento, all'acquisto o vendita di strumenti finanziari, bens esprime semplici opinioni proprie oppure di societ terze o di professionisti di elevato standing. Tali opinioni saranno aggiornate periodicamente in base all'evoluzione della situazione dei mercati finanziari e al conseguente modificarsi delle previsioni di breve e lungo periodo sul loro andamento e sono quindi valide soltanto al momento della loro espressione. Tali opinioni sono maturate con la massima professionalit, in base alle informazioni e alle conoscenze disponibili al momento della loro espressione, ma non possono in alcun modo rendere la Societ responsabile dell'uso fatto dagli Utenti di tali opinioni ed informazioni. L'Utente che decida di operare sui mercati lo far in completa libert e sotto la propria piena responsabilit, considerando i contenuti e le funzionalit disponibili attraverso il documento come una tra le tante fonti informative pubblicamente disponibili. Copyright La Societ, salvo diversa indicazione, proprietaria o licenziataria autorizzata di qualsiasi testo, immagine, grafico o algoritmo facenti parte del documento.Tutto il materiale contenuto , salvo diversa indicazione, protetto dalle vigenti leggi in materia di copyright.Il materiale ed i metodi contenuti nel documento sono resi disponibili per legittimo uso da parte degli Utenti e del pubblico in generale. Tale materiale e metodi non possono essere copiati, ripubblicati, inclusi, trasmessi o distribuiti, n utilizzati per creare materiale derivato o sfruttati in qualsivoglia modo senza il preventivo consenso scritto da parte della Societ. In particolare, l'Utente si impegna ad un uso strettamente privato e non commerciale di quanto sopra detto e non potr in alcun modo sfruttarlo per creare o predisporre prodotti o servizi in concorrenza all'attivit della Societ. 16