wikipedia_marco fabio quintiliano

Upload: sonostufodiprovare

Post on 19-Oct-2015

8 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Wikipedia_Marco Fabio Quintiliano

TRANSCRIPT

  • Marco Fabio Quintiliano 1

    Marco Fabio Quintiliano

    Odiare un mascalzone cosa nobile

    (Marco Fabio Quintiliano)

    Marco Fabio Quintiliano

    Marco Fabio Quintiliano (latino: Marcus Fabius Quintilianus;Calagurris, 35-40 d.C. Roma, 96 d.C.) fu un oratore romano emaestro di retorica stipendiato dal fiscus imperiale.

    Biografia

    Statua di Quintiliano a Calahorra, cittnatale del retore

    Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella SpagnaTarraconensis nel 35 d.C. Si trasfer in tenera et a Roma dove pot seguirelezioni di Remmio Palmone e di Servilio Nonanio. Inoltre pot conosceree quindi ascoltare il retore Domizio Afro, e Seneca. Finiti gli studi ritornin Spagna dove pot restare fino al 68 esercitando la professione di maestrodi retorica; in seguito a quella data venne ricondotto a Roma da SulpicioGalba che in quel medesimo anno divenne imperatore.

    Giunto a Roma nel 68, vi esercit probabilmente l'avvocatura e soprattuttoincominci la sua attivit di maestro di retorica, con tanto successo che nel78 Vespasiano gli affid quella che pu ben dirsi la prima cattedra statalein assoluto. L'imperatore gli accord un onorario annuo di 100.000 sesterzi,dando un concreto riconoscimento all'importanza dell'arte retorica nellaformazione della giovent e della futura "classe dirigente". Dopo vent'annid'insegnamento, decise di abbandonare l'incarico e si dedic alla stesura inun primo momento di un dialogo in cui espose la propria posizione sullacrescente corruzione dell'arte dell'eloquenza (l'opera perduta De causiscorruptae eloquentiae), e poi dell'opera pi importante, l'Institutio oratoria.

    Ma se la vita pubblica di Quintiliano fu abbastanza agiata, quella privata fu turbata da gravi sventure domestiche,come la morte della moglie giovanissima e di due figli.Fra i suoi numerosi allievi, ebbe Plinio il Giovane e, forse, Tacito; Domiziano lo incaric nel 94 dell'educazione dei suoi nipoti, cosa che gli valse gli ornamenta consularia, ovvero il titolo di console, nonostante non avesse mai

  • Marco Fabio Quintiliano 2

    rivestito nel corso della propria vita questa carica.Mor nel 96 d.C.

    Opere

    Per approfondire, vedi Storia della letteratura latina (69 - 117).

    Di Quintiliano andato perduto un trattato, De causis corruptae eloquentiae, cos come le Artes rethoricae, sorta didispense. Spurie le due raccolte di "declamazioni" ("maiores" e "minores"). Per la sua professione d'avvocato,dovette anche scrivere delle orazioni, andate perdute, delle quali si conosce la buona opinione che si eranoguadagnate presso i contemporanei.

    Institutio oratoria

    Per approfondire, vedi Institutio oratoria.

    Il suo capolavoro - dedicato a Vittorio Marcello, funzionario della corte di Domiziano, per l'educazione del figlioGeta - l'Institutio oratoria (90-96 d.C.), cio "la formazione dell'oratore", che compendia l'esperienza di uninsegnamento durato vent'anni (dal 70 al 90 ca). Scopo di quest'opera fungere da manuale per coloro che voglianoimpegnarsi nell'ars oratoria.

    De causis corruptae eloquentiae

    Per approfondire, vedi De causis corruptae eloquentiae.

    Nel saggio De causis corruptae eloquentiae, Quintiliano affronta un problema gi trattato in precedenza da Seneca ilVecchio e da Petronio e che verr riproposto, qualche anno dopo, da Tacito. Il trattato andato perduto, ma possibile ricostruirne le linee di fondo.Diversamente da Seneca il Vecchio e da Tacito, che misero in relazione la decadenza dell'oratoria con il pi generaledeclino della societ romana, Quintiliano attribuiva la crisi dell'oratoria primo alla carenza di buoni insegnanti,secondo al nuovo stile che era prevalso nelle scuole di retorica, e che egli vedeva rappresentato soprattutto daSeneca, e infine alla moda delle declamazioni (principale esercizio pratico di preparazione all'attivit pubblicaoratoria) impostasi nei decenni precedenti.Quintiliano non era ostile alle declamazioni in quanto tali: ne ammetteva l'utilit quale esercitazione oratoria, ma eracontrario alla centralit che esse avevano assunto nelle scuole di retorica dell'epoca.

    StileNel suo tentativo particolare di "recupero formale" della retorica, poi, Quintiliano si oppone da un lato agli eccessidel "Nuovo Stile", cio della nuova prosa di tipo senecano (Seneca uno dei suoi bersagli preferiti) e allo stileacceso delle declamazioni (che mirano a "movere" pi che a "docere"), dall'altro al troppo scarno gusto arcaico. Epropone anche qui - come altrove - il modello di Cicerone (modello di sanit di espressione che insieme sintomo disaldezza di costumi), reinterpretato ai fini di un'ideale equidistanza appunto fra asciuttezza e ampollosit, ovvero diun equilibrato contemperamento dei tre stili "subtile", "medium" e "grande". L'autore, per, sia in teoria, siasoprattutto nella pratica della sua prosa, testimonia l'indulgere a concessioni al nuovo gusto per l'irregolarit e per ilcolore vivace. Spesso presenta tratti bozzettistici che evidenziano il compiacimento dell'autore.

  • Marco Fabio Quintiliano 3

    Altri progetti Wikisource contiene opere originali di o su Marco Fabio Quintiliano Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Fabio Quintiliano Commons [1] contiene immagini o altri file su Marco Fabio Quintiliano [2]

    Collegamenti esterni Marco Fabio Quintiliano [3]: testo con concordanze e liste di frequenza Quintiliano [4] da The Latin Library (accesso 9 giugno 2007)Controllo di autorit VIAF: 34451872 [5] LCCN: n80046563 [6]

    Portale Antica Roma Portale Biografie Portale Letteratura

    Note[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it[2] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Quintilian?uselang=it[3] http:/ / www. intratext. com/ Catalogo/ Autori/ AUT328. HTM[4] http:/ / www. thelatinlibrary. com/ quintilian. html[5] http:/ / viaf. org/ viaf/ 34451872[6] http:/ / id. loc. gov/ authorities/ names/ n80046563

  • Fonti e autori delle voci 4

    Fonti e autori delle vociMarco Fabio Quintiliano Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=64670840 Autori: AKappa, Accurimbono, Airon90, Ale.rusconi, Apollineo!, Austro, BlackOrestes, Bramfab,Camera 9, Cristiano64, Cruccone, Darth Kule, Dajo, Eumolpo, Fiertel91, Filos96, Glauco92, Henrykus, Kikadue, Lucas, Max98, Moloch981, Moroboshi, Nicoli, OrbiliusMagister, Panairjdde,Pask77, Pasqui89, Pequod76, Phantomas, Pidokkietta87, Rago, Senpai, Shivanarayana, Syrio, Telo, Tenebroso, Vermondo, Yerul, 82 Modifiche anonime

    Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Quintilian.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Quintilian.jpg Licenza: Public Domain Autori: Aristeas, Prosopee, VanzantenFile:Calahorra, estatua de Quintiliano.JPG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Calahorra,_estatua_de_Quintiliano.JPG Licenza: Public Domain Autori: TxoImmagine:Exquisite-kfind.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Exquisite-kfind.png Licenza: GNU General Public License Autori: GuppettoFile:Wikisource-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikisource-logo.svg Licenza: logo Autori: Guillom, INeverCry, Jarekt, Leyo, MichaelMaggs, NielsF, Rei-artur,Rocket000File:Wikiquote-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle,Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonimeFile:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, basedon the earlier PNG version, created by Reidab.File:LupaCapitolina.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LupaCapitolina.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Codicorumus, Flamarande, G.dallorto,Helios, Juiced lemon, Palosirkka, SsolbergjFile:Crystal Clear app Login Manager.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori:Abu badali, Bouncey2k, CyberSkull, It Is Me Here, Mike.lifeguard, MmxxFile:Nuvola apps bookcase.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori: Peter Kemp

    LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

    Marco Fabio QuintilianoBiografia Opere Institutio oratoriaDe causis corruptae eloquentiaeStile

    Altri progetti Collegamenti esterni

    Licenza