win nr 148/2010

120
ADSL LENTA? ORA BASTA! Semplicemente, Windows ® GENNAIO 2011 Anno XIV, n.ro 1 (148) Periodicità mensile VERSIONE BASE Rivista+CD C 2,99 VERSIONE PLUS Rivista+DVD C3,99 VERSIONE DVD Rivista+DVD DL C 5,99 VERSIONE DVD PLUS Rivista+DVD+Gadget C 8,99 VERSIONE GOLD Rivista+2DVD C 8,99 Magazine Grafica Digitale Fotoritocco in camera oscura Elimina le imperfezioni dagli scatti RAW della digicam, prima ancora di avviare Photoshop utilità&Programmazione LunGa vita aLL’harDware Controlla lo stato di salute del tuo PC, misurando “la febbre” ai singoli componenti. Si fa così audio&video mY sKY hD Gratis Trasforma il tuo computer in un decoder per ricevere, registrare e condividere la TV satellitare mobile Primi Passi in winDows Phone 7 Ecco come configurare e usare i nuovi smartphone con l’O.S. Microsoft antivirus&sicurezza Lo scova PassworD I nostri esperti ti svelano i trucchi per scardinare... PIN e codici dei cellulari Messenger, Skype e software di chat Login di BIOS, Windows e Mac Facebook e siti Web E-mail di Google e Web client Archivi ZIP e RAR File Word, Excel e PDF LA RiviSTA Di iNfORmATicA piu vENDuTA iN iTALiA * Dati certificati ADS incLuDe 1 cD Win Magazine N° (1) 148 Edizioni MastEr rivista + i DvD di win magazine n. 45 a E 12,99 in più rivista + il cinema di win magazine n. 22 a E 8,99 in più rivista + win Junior n. 27 a E 9,99 in più rivista + i tecnoplus di win magazine n. 20 a E 6,99 in più www.edmaster.it Poste Italiane Spedizione in A.P. - 45% Art. 2 Comma 20/B Legge 662/96 - Aut. N. DCDC/035/01/CS/CAL FiLm Gratis DaLL’aPPLe store non soLo stamPante Rimosse le protezioni dei video a noleggio di iTunes. Svelati i retroscena Scanner, fax, Wi-Fi... Ecco i modelli “all in one” per completare il tuo PC ParLiamo Di... La guida pratica ed il software ufficiale per certificare la reale velocità della tua connessione Abbiamo creato un mega database di procedure risolvi tutto. Digiti l’errore e il nostro software ti dà la soluzione Ed in più… 10 configurazioni avanzate per un registro di sistema sempre in forma iN REgALO SOfTwARE cOmpLETO iN EScLuSivA! ADSL lenta? Ora basta! • Errori di Windows? Per te 3.000 soluzioni! • L’erede di eMule... 3 volte più veloce! riFLettori su... siti web Da Passione a ProFessione Il corso per realizzare il proprio sito o progettare interi portali di e-commerce, blog, community e Web-mobile L’EREDE Di EmuLE… 3 vOLTE più vELOcE! Ecco il software che aspettavi per superare le limitazioni dei provider UMTS e scaricare con le Internet Key a 3x! SuL cD i soFtware comPLeti SuL cD iL soFtware comPLeto 1 a & 2 a Parte Da staccare e conservare errori di windo ws? Per te 3.000 soluzioni! E se il download non ti soddisfa, ecco come “tirare le orecchie al provider” e... ottenere gratis più banda! pag. 10

Upload: ciccillo

Post on 30-Nov-2015

394 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Rivista informatica

TRANSCRIPT

ADSL LENTA?ORA BASTA!

Semplicemente, Windows®

GENNAIO 2011Anno XIV, n.ro 1 (148)Periodicità mensile

Versione base

Rivista+CDC 2,99

Versione plus

Rivista+DVD C 3,99

Versione dVd

Rivista+DVD DL C 5,99

Versione dVd plus Rivista+DVD+Gadget

C 8,99

Versione gold Rivista+2DVD

C 8,99

Magazine Grafica Digitale

Fotoritocco in camera oscuraElimina le imperfezioni dagli scatti RAW della digicam, prima ancora di avviare Photoshop

utilità&Programmazione

LunGa vita aLL’harDwareControlla lo stato di salute del tuo PC, misurando “la febbre” ai singoli componenti. Si fa così

audio&video

mY sKY hD Gratis Trasforma il tuo computer in un decoder per ricevere, registrare e condividere la TV satellitare

mobile

Primi Passi in winDows Phone 7 Ecco come configurare e usare i nuovi smartphone con l’O.S. Microsoft

antivirus&sicurezza

Lo scovaPassworDI nostri esperti ti svelano i trucchi per scardinare...

PIN e codici dei cellulari Messenger, Skype e software di chat

Login di BIOS, Windows e Mac

Facebook e siti Web E-mail di Google e Web client

Archivi ZIP e RAR File Word, Excel e PDF

LA RiviSTA DiiNfORmATicApiu vENDuTA

iN iTALiA

* dati certificati ads

incLuDe

1 cD

Win

Mag

azine

N° (1

) 148

Edizioni MastEr

rivista + i DvD di win magazine n. 45 a E 12,99 in più rivista + il cinema di win magazine n. 22 a E 8,99 in più rivista + win Junior n. 27 a E 9,99 in più rivista + i tecnoplus di win magazine n. 20 a E 6,99 in più

www.edmaster.it

post

e ita

liane

spe

dizio

ne in

a.p.

- 45

% a

rt. 2

Com

ma

20/b

leg

ge 6

62/9

6 - a

ut. n

. dCd

C/03

5/01

/Cs/

Cal

FiLm Gratis DaLL’aPPLe store

non soLo stamPante

Rimosse le protezioni dei video a noleggio di iTunes. Svelati i retroscena

Scanner, fax, Wi-Fi... Ecco i modelli “all in one” per completare il tuo PC

ParLiamo Di...

La guida pratica ed il software ufficiale per certificare la reale velocità della tua connessione

Abbiamo creato un mega databasedi procedure risolvi tutto. Digiti l’errore e il nostro software ti dà la soluzione

Ed in più… 10 configurazioni avanzate per un registro di sistema sempre in forma

iN REgALO SOfTwAREcOmpLETOiN EScLuSivA!

AD

SL le

nta

? O

ra b

asta

! • Erro

ri di W

ind

ow

s?

Pe

r te 3

.00

0 s

olu

zio

ni! • L’e

red

e d

i eM

ule

... 3 v

olte

più

ve

loc

e!

riFLettori su...

siti webDa Passione a ProFessioneIl corso per realizzare il proprio sito o progettare interi portali di e-commerce, blog, community e Web-mobile

L’EREDE Di EmuLE… 3 vOLTE più vELOcE!Ecco il software che aspettavi per superare le limitazioni dei provider UMTS e scaricare con le Internet Key a 3x!

SuL cD i soFtware comPLeti

SuL cD iL soFtware comPLeto

1a & 2a ParteDa staccare e conservare

errori di windows?Per te 3.000 soluzioni!

E se il download non ti soddisfa, ecco come “tirare le orecchie al provider” e... ottenere gratis più banda! pag. 10

Natale 2010 Win Magazine 3

Questo mese ti offre...

FANTASTICO

WATCHMENDal celebre fumetto di Alan Moore, le avventure di un gruppo di ex supereroi che deve salvare il mondo dalla distruzione

MICROFONO PER KARAOKE

Dal suono chiaro e potente, è il

dispositivo ideale per cantare con gli amici e registrare

musica dal vivo

HOME VIDEO

GADGET

5 numeri tematici su ROuTER&ADSL,DIgITALE TERRESTRE & TV SATELLITARE,

WINDOWS 7 & Co., FILE ShARINg, PRObLEMI&SOLuzIONI

MAGAzInE

AVVENTuRA

RITORNO AL FUTURO III

L’ultimo viaggio nel tempo di Marty è anche il più

pericoloso: tornare indietro nel selvaggio West e

salvare il suo amico Doc

ThRILLER

A CONSPIRACYLa vita di un giovane avvocato rimane sconvolta quando la sua facoltà di esercitare viene sospesa e si ritrova come unico testimone di uno strano omicidio…

Il software didattico per imparare

a suonare la chitarra, divertirsi

su basi musicali professionali e

registrare le proprie performance

IN EDICOLA a soli € 8,99 con Il Cinema di Win Magazine

IN EDICOLA con la versione gold di Win Magazine

IN EDICOLA a soli € 6,99

IN EDICOLA con la versione DVD Plus di Win Magazine

IN EDICOLA con le versioni DVD, DVD Plus e gold

di Win Magazine

ww

Semplicemente,

Windows

Filesharing

DICEMBRE2010/GENNAIO 2011

Anno II, n.ro 2 (3) Periodicità bimestrale - Rivista + CD 4,99

&

INCHIESTA SHOCK

Win

Magazin

e S

pecia

liN

° 2 (3

)

EDIZIONI M

ASTER

ADSL&ROUTER Veloci e sicuri al 100%

ADSL A CO

STO ZERO

ADSL - Le più veloci città per città

La configurazione perfetta

Semplicemente,

Windows®

Magazine

Filesharing

SAT & DTT

ALL’ASSALTO DELLA

TV DIGITALELe nuove tecniche dei pirati

per vedere GRATIS tutti i canali

della pay TV anche in HD

SUL CD

SOFTWARE

COMPLETI

PER VEDERE

E REGISTRARE

LA TV DAL PC

INCLUDE

1 CD

SCOPRI IL MIGLIORE!VS

DIGITALE TERRESTRE

GRATIS

QUANDO IL PC

VA IN TVTutti i trucchi per collegare

computer, notebook e netbook

a qualsiasi televisore

UN DECODER SUL

TUO VECCHIO TVEcco come fare, risparmiando!

TUTTE LE SIGLE SPIEGATE IN DETTAGLIO!

DIGITALE TERRESTRE

IN ALTA DEFINIZIONE

Cosa c’è da sapere per non farsi

cogliere impreparati

FILESHARING

DALLA PARABOLACome fanno i pirati a scaricare

da Torrent sfruttando il decoder

satellitare

SUL CD I SOFTWARE COMPLETI

DECODER UNICO:

ORA SI PUÒ Come ricevere Tivùsat,

Mediaset Premium e digitale

terrestre con un solo dispositivo

SINTONIZZA AL MEGLIO LA TVDritte e consigli veloci

per visioni perfette

70DECODER PER IL DTT

I modelli giusti per non restare

al buio dopo lo switch-offSOLUZIONI FAI DA TE

Come tutelare i minori dai canali hard

A cosa servono le due prese scart

sul retro del decoder

Ecco come trovare i canali sat nascosti

sat sat satsat sat sat

sat sat sat

DTT & SATPROGETTI PRATICI

Basta il tuo PC e la nostra

guida pratica per guardare

e videoregistrare

i programmi TV e…

SEGUIRE IN DIRETTA CALCIO & SPORT

CANONE RAI

PAGARE O NON PAGARE?

Questo è il dilemma.

L’avvocato risponde!

Win

Magazin

e S

pecia

liN

° (2) 3

EDIZION

I MASTER

TV

DIG

ITA

LE

TE

RR

ES

TR

E E

SATE

LLIT

I tutto

que

l che

c’è

da

sa

pe

re p

er v

ed

ere

e re

gis

trare

i pro

gra

mm

i tv u

tilizza

nd

o p

c e

de

co

de

r

Le dritte per sintonizzare,

vedere e videoregistrare

la TV utilizzando PC o decoder

DIGITALE TERRESTRE

& TV SATELLITAREÈ tutto (in) chiaro!

50€DI SCONTOSULL’ACQUISTO DI UN

NUOVO DECODER

Corri subito a pag. 39

ww

Semplicemente, Windows

Filesharing

DICEMBRE 2010/GENNAIO 2011Anno II, n.ro 2 (3) Periodicità bimestrale - Rivista + CD 4,99

Win

Magazin

e S

pecia

liN

° 2 (3

)ED

IZIONI M

ASTERFILE SH

ARIN

G La guida definitiva

TUR

BO

DO

WN

LOAD

Senza traccia su eM

ule Scarica da uTorrent in H

D

E NON FORMATTIMAI PIÙCrea una copia fedele del tuosistema da ripristinare in caso di crash. Ti basta un clic

MAI VISTA TANTA SICUREZZALe impostazioni giuste per tenere alla larga intrusi, spyware e virus da Windows

SE IL COMPUTERNON PARTE PIÙCosì la tua pendrive diventaun’arma letale contro i malwareche bloccano il PC

FORMATTARE & PARTIZIONARE:LA GRANDE GUIDA Tutto quello che devi sapere spiegato passo a passo

TRUCCHI200

Filesharing

SPEEDY-WINDOWS

DICEMBRE 2010/GENNAIO 2011Anno II, n.ro 2 (3) Periodicità bimestraleRivista + CD 4,99

Le guide e i consigli degli esperti per un Sistema Operativo sempre al top

WINDOWS Tutti i segreti di...

Le tecniche utilizzate dai pirati per rendere originali anche le copie masterizzate

WINDOWS 7A COSTO ZERO

WINDOWS & CO.PROGETTI PRATICIINCLUDE1 CD

LE NOSTRE IDEE PRATICHE IN PILLOLECome avviare il computer in Modalità ProvvisoriaInstallare Windows 7 da chiavetta USBEliminare un file senza possibilità di recuperoMasterizzare DVD e Blu-ray solo con Windows

Impostare il Firewall per bloccare software nocivi Hai perso il product key di Windows? Ecco come recuperarlo… e tante altre ancora

Ti sveliamo tutto quello che Microsoft non vuole che tu faccia col Sistema Operativo

Nel cuore del registro di Windows

SEGRETI DI WINDOWS 7 275

Come attivare e usare i controlli nascosti per ottenere il massimo dal tuo sistema

Così trasformi Windows in un elegante computer Apple

L’iMac gratis sul tuo PC

Win

Magazin

e S

pecia

liN

° 2 (3

)

EDIZION

IÊMASTER

Tutti i segreti di... WIND

OW

S W

INDO

WS 7, XP, VISTA E LINUX SENZA INTO

PPI! L’iM

ac gratis sul tuo PC Nel cuore del registro di W

indows

Ecco come installare più sistemi operativi sul tuo PC senza perdere neanche un file!

WINDOWS 7, XP, VISTA E LINUX SENZA INTOPPI!

SUL CDSOFTWARE COMPLETI PER OTTIMIZZARE

IL TUO PC

Semplicemente, WindowsFilesharing

DICEMBRE2010/GENNAIO 2011

Anno II, n.ro 2 (3) Periodicità bimestrale - Rivista + CD 4,99

R

R

R

R

R R R R R R R

R R R R

Win

Magazin

e S

pecia

liN

° 2 (3

)

EDIZION

I MASTER

Problemi & soluzioni

ADSL & RO

UTER: 100 DO

MAND

E & RISPOSTE

Canone Rai... gratis per chi? Cosa fare se la periferica non risponde più

+5 CANZONIGRATIS

PER TE

In questo numero...

NON SOLO STAMPANTE

Scanner, fax, Wi-Fi… ecco i modelli “all-in-one”

per completare il tuo PC pag. 102

SITI WEB, DA PASSIONE A PROFESSIONE

Il corso per realizzare il proprio sito

o progettare interi portali di e-commerce, blog,

community e Web-mobilepag. 139

FILM GRATIS DALL’APPLE STORE

Rimosse le protezioni dei video a noleggio di iTunes.

Svelati i retroscenapag. 96

MY SKY HD GRATIS

Trasforma il tuo computer in un decoder per ricevere, registrare e condividere la TV satellitarepag. 82

PRIMI PASSI IN WINDOWS PHONE 7

L’EREDE DI EMULE… 3 VOLTE PIÙ VELOCE!

Ecco il software che aspettavi per superare le limitazioni dei provider UMTS e scaricare con le Internet Key a 3x!pag. 72

Ecco come configurare e usare gli smartphone con il nuovo sistema operativo Microsoftpag. 134

RUBRICHE

pag. 108

SommarioAnno XIV - n.ro 1 (148) - Gennaio 2011

Periodicità mensileReg. Trib. di Cs n° 618 del 7 settembre 1998

Cod. ISSN: 1128-5923e-mail: [email protected]

www.winmagazine.it

DIRETTORE EDITORIALE: Massimo SestiDIRETTORE RESPONSABILE: Massimo Sesti

RESPONSABILE EDITORIALE: Gianmarco BruniEDITOR: Carmelo Ramundo

COORDINAMENTO REDAzIONALE: Luca FilizzolaREDAzIONE: Paolo Tarsitano, Alfredo D’Acunzo

COLLABORATORI: A. Di Nicola, A. Longo, A. De Palo, A. Ricci, A. Bonfilio, C. Bruno, D. Budelacci, D. Alocci, F. Lippo, G. Coppola, G. Garro, G. Racciu, G.

Calise, G. Scorza, M. Furia, R. Meggiato, S. Bruni, V. Cosentino

SEGRETERIA DI REDAzIONE: Rossana ScarcelliLABORATORIO TECNICO: Fiore Perrone (coordinamento)

REALIzzAzIONE GRAFICA: CROMATIKA s.r.l.ART DIRECTOR: Mario Veltri

RESPONSABILE GRAFICO DI PROGETTO: Salvatore VuonoRESPONSABILE AREA TECNICA: Giancarlo Sicilia

ILLUSTRAzIONI: Tony IntieriIMPAGINAzIONE: Luigi Ferraro, Masssimo Rossano

PUBBLICITà: MASTER ADVERTISING s.r.l.

Via F. Filzi, 27 - 20124 Milanoe-mail: [email protected]

Tel. 02 83121211 - Fax 02 83121207

EDITORE: Edizioni Master S.p.A.Sede di Milano: Via C. Correnti, 1 - 20123 Milano

Sede di Rende: C.da Lecco, 64 - 87036 Rende (CS)PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO: Massimo Sesti

DIRETTORE GENERALE: Massimo Rizzo

ABBONAMENTO E ARRETRATIITALIA - Abbonamento Annuale: Base (12 numeri + CD-Rom) E 29,50, sconto 25% sul prezzo di copertina E 35,88 - Plus (12 numeri + DVD-Rom) E 35,00, sconto 27% sul prezzo di copertina E 47,88 - DVD (12 numeri + DVD-Rom DL) E 59,90, sconto 31% sul prezzo di copertina E 71,88 - GOLD (12 nume-ri + DVD-Rom + film in DVD) E 77,80, sconto 20% sul prezzo di copertina E 95,88 - Offerte valide fino al 31/01/2011 Costo arretrati (a copia): il doppio del prezzo di copertina + E 5,32 (spedizione con corriere).Prima di inviare i pagamenti, verificare la disponibilità delle copie arretrate al num. 199.50.50.51*. La richiesta contenente i Vs. dati anagrafici e il nome della rivista, dovrà essere inviata via fax al num. 199.50.00.05* oppure via posta a EDIzIONI MASTER S.p.A.Via C. Correnti, 1 - 20123 Milano, dopo avere effettuato il pagamento, secondo le modalità di seguito elencate: - c/c post. n.16821878 o vaglia postale (inviando copia della ricevuta del versa-mento insieme alla richiesta);- assegno bancario non trasferibile (da inviare in busta chiusa con la richiesta);- carta di credito, circuito Visa, Cartasì, o Eurocard/Mastercard (inviando la Vs. autorizzazione, il numero di carta, la data di scadenza, l’intestatario della carta e il codice CVV2, cioè le ultime 3 cifre del codice numerico riportato sul retro della carta). - Bonifico bancario intestato a EDIzIONI MASTER S.p.A. c/o BCC Mediocrati S.C.AR.L. IBAN: IT85Q0706280881000000012000 (inviare copia della distinta insieme alla richiesta). SI PREGA DI UTILIzzARE IL MODULO RICHIESTA ABBONAMENTO POSTO NELLE PAGINE INTERNE DELLA RIVISTA. L’abbonamento verrà attivato sul primo numero utile, successivo alla data della richiesta.

SOSTITUzIONE: Qualora nei prodotti fossero rinvenuti difetti o imperfezioni che ne limitassero la fruizione da parte dell’utente, è prevista la sostituzione gratuita, previo invio del materiale difettato. La sostituzione sarà effettuata se il problema sarà riscontrato e segnalato entro e non oltre 10 giorni dalla data effettiva di ac-quisto in edicola e nei punti vendita autorizzati, facendo fede il timbro postale di restituzione del materiale.Inviare il supporto difettoso in busta chiusa a: Edizioni Master - Servizio clienti Via C. Correnti, 1 - 20123 Milano

ASSISTENzA TECNICA (e-mail): [email protected] STAMPA: Grafiche Mazzucchelli s.p.a., Via Cà Bertoncino, 37/39/41Seriate (Bg) DUPLICAzIONI: Neotek srl, C.da Imperatore, Bisignano (Cs); Magi Disc srl, C.da Lecco 64, 87036 Rende (Cs); IMS - International Media Service - Via Bergamo, 315 - Caronno Pertusella (Va); Replic S.r.l. - Via Modigliani, 9/11 - Usmate Velate (Mi)

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA: Parrini S.p.A. via di Santa Cornelia, 9 - 00060 Formello (RM) Finito di stampare nel mese di Dicembre 2010Nessuna parte della rivista può essere in alcun modo riprodotta senza autorizzazione scritta di Edizioni Master. Manoscritti e foto originali anche se non pubblicati non si restituiscono. Edizioni Master non sarà in alcun caso responsabile per i danni diretti e/o indiretti derivanti dall’utilizzo dei programmi contenuti nel supporto multimediale allegato alla rivis ta e/o per eventuali anomalie degli stessi. Nessuna responsabilità è, inoltre, assunta da Edizioni Master per danni derivanti da virus informatici non riconosciuti dagli antivirus ufficiali all’atto della masterizzazione del sup-porto. Nomi e marchi protetti sono citati senza indicare i relativi brevetti. Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation.

“Rispettare l’uomo e l’ambiente in cui esso vive e lavora è una partedi tutto ciò che facciamo e di ogni decisione che prendiamo per assicurare

che le nostre operazioni siano basate sul continuo miglioramento delle performance ambientali e sulla prevenzione dell’inquinamento”

News . . . . . . . . . . . . . . . 10Le novità hardware e software del mese

Mailbox . . . . . . . . . . . . . 18Le risposte ai tuoi quesiti

Una risposta a tutto . . . 28Una selezione dei problemi più comuni risolti dagli esperti

I prodotti del mese . . . 32I dispositivi hardware e software testati e recensiti per facilitarti nell’acquisto

Win CD/DVD-Rom . . . . 45Quali sono e come utilizzare i contenuti delle varie versioni di Win Magazine

Win Extra . . . . . . . . . . . 58Il nostro spazio esclusivo sul Web, pieno zeppo di contenuti inediti

I corsi di Win Magazine . . . . 139La guida per realizzare blog, portali di e-commerce, social network, community, siti per cellulari e per guadagnare con il Web

ech it echpro it

Certificato n. 6641del 01.12.2009

Certificato UNI EN ISO 14001N.9191.EMAS

.

Servizio Clienti199.50.50.51* dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 / 14.00 - 18.00

199.50.00.05* sempre in funzione

[email protected]*Costo massimo della telefonata 0,118 € + iva a minuto di conversazione, da rete fissa, indipendentemente dalla distanza. Da rete mobile costo dipendente dall’operatore utilizzato.

pag. 10

Gennaio 2011 Win Magazine 5

INTERNETParliamo di: File sharing o file hosting? . . . . . . . . . . . 64Tra nuovi tool e siti italiani di Direct Download Link, ecco come cambia la filosofia del P2P

Scarica da mIRC con un clic! . . . . . . . . . 67Ecco il nuovo client XDCC che semplifica il download dalle reti IRC. Ora è facile come usare eMule!

La piattaforma del P2P illegale. . . . . . . . 68I pirati del file sharing hanno scoperto un programma che include client e motori di ricerca per ogni esigenza. Vediamo di che si tratta

Anno nuovo, BitTorrent nuovo . . . . . . . . 70Ti sveliamo le ultime “trovate” per scaricare file .torrent in modo semplice e veloce direttamente dal browser

L’erede di eMule, 3 volte più veloce. . . . 72Il software che aspettavi per superare le limitazioni dei provider UMTS e scaricare con le Internet Key a 3x

Per saperne di più: Browser Web. . . . . . 74Firefox, Chrome e IE: mettiamo a nudo pregi e difetti dei tre principali software per la navigazione sul Web

Il re del VoIP diventa sociale. . . . . . . . . . 78Skype 5 fa comunella con Facebook e permette videochiamate di gruppo anche in HD

Metti al sicuro le tue e-mail . . . . . . . . . . 80Come creare velocemente un backup dei messaggi di posta elettronica da masterizzare su CD o DVD

Da Hotmail a Gmail in 4 clic . . . . . . . . . . 81Ecco l’utility che tutti cercavano! Gestisce entrambi con un unico client per renderci la vita più semplice

AUDIO&VIDEOMy Sky HD gratis col PC . . . . . . . . . . . . . 82Trasforma il tuo computer in un decoder per ricevere, registrare e condividere la tv satellitare

Trasmetti musica e video a ogni PC. . . . 91Crea una libreria multimediale sul tuo computer da riprodurre in streaming dovunque ti trovi. Si fa così

Digitale terrestre: catturalo così! . . . . . . 92Arriva il primo decoder DTT in alta definizione con hard disk per registrare i programmi. Ecco come usarlo

Il PC serve anche a rockeggiare! . . . . . . 94Vuoi imparare svisate e accordi delle canzoni? Imbraccia la chitarra, il maestro virtuale te lo diamo noi

Parliamo di: Film gratis dall’Apple Store. . . . . . . . . . . 96I pirati sono riusciti a rimuovere le nuove protezioni dai video a noleggio di iTunes. Svelati tutti i retroscena

GRAFICA DIGITALEFotoritocco in camera oscura. . . . . . . . . 98Elimina le imperfezioni degli scatti RAW delle digicam, prima ancora di avviare Photoshop

I ricordi mettili in cornici 3D . . . . . . . . . 100Trasforma i tuoi scatti in foto tridimensionali da vedere senza occhialini. Software e cornici te le regaliamo noi!

Riflettori su: Stampanti all-in-one . . . . 102Stampano foto, copiano documenti, inviano fax e si collegano alla rete Wi-Fi. Ecco i modelli più interessanti

Sapevi che… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105• Usando lo strumento Aerografo di Inkscape,

realizziamo un simpatico augurio di Buon Anno• Creiamo un’immagine 3D con Bryce da usare

come sfondo in una scena fantasy

GIOCHITi sorpasso col maggiolino. . . . . . . . . . 106Salta a bordo di vetture storiche e moderni bolidi Volkswagen per correre su piste mozzafiato!

SISTEMAErrori di Windows? Per te 3.000 soluzioni! . . . . . . . . . . . . . . 108Un mega database di procedure risolvi tutto. Digiti l’errore e il nostro software ti dà la soluzione

Sapevi che… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111• Grazie a una funzione di Windows 7, scopriamo

la vera efficienza della batteria del portatile• Proteggiamo l’accesso indesiderato ai nostri dati

disabilitando l’uso di pendrive USB

Speciale Trucchi: Registro di configurazione . . . . . . . . . . 112Modificando alcune chiavi di configurazione velocizzi l’uso del sistema operativo. Ecco quelle da non perdere

Per saperne di più: Grafene. . . . . . . . . . 114Alla scoperta del grafene, il materiale rivoluzionario che sconvolgerà il mondo della tecnologia negli anni a venire

ANTIVIRUS&SICUREZZALo scova password . . . . . . . . . . . . . . . . 118Hai smarrito password, PIN e altri codici segreti? I nostri esperti ti svelano i trucchi per scardinarli!

Privacy al sicuro su Google. . . . . . . . . . 124Così proteggi i tuoi dati personali dalla “curiosità” delle applicazioni targate BigG. E fai tutto in pochi clic!

Il tuo notebook a prova di ladro . . . . . . 126In caso di furto o smarrimento, ecco come recuperare il portatile o bloccarlo a distanza per proteggerne i dati

Anno nuovo, sicurezza nuova. . . . . . . . 128Il tool e la guida per eliminare in un solo colpo tutte le minacce che hanno infettato il nostro computer

Sapevi che… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129• Installiamo un’applicazione per Facebook

che ci protegge da frodi e virus• Creiamo una suite antivirale portatile per disinfettare

il sistema anche quando Windows non si avvia

UTILITÀ&PROGRAMMAZIONELunga vita all’hardware . . . . . . . . . . . . 130Controlla lo stato di salute del tuo PC, misurando “la febbre” ai singoli componenti. Si fa così

MOBILEPrimi passi in Windows Phone 7 . . . . . 134Ecco come configurare e usare i nuovi smartphone con sistema operativo Microsoft

i vinCitori Del ConCorSo

1° premio: Perfetto Antonio (LT) • 2° premio: Mandra’

Clara (FC) • 3° premio: Baldacchino Fabio (GE) • 4° premio: Tocco Paolo (RM) • 5° premio: Tarallo Sara (NA) • 6° premio: Domenicale Leandro (PD)

Sulla grande Rete, prima o poi, tutti i nodi vengono al pettine. Ed è giusto che sia così. Tecnicamente par-lando, mettere un bavaglio al mondo intero filtrando i contenuti del Web è pur sempre possibile (vedi la censura cinese), ma non democratico. E allora, co-me si fa a bloccare chi, come Wikileaks, mette alla pubblica gogna politici, diplomatici e chi più ne ha più ne metta? Si toglie di mezzo il suo fondatore, Ju-lian Assange, con tanto di caccia all’uomo dal sapore Spy Movie (film di spionaggio), e si fa in modo che il sito scandalo del secolo cessi di esistere per man-canza di fondi. Ed è stata proprio questa la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Nel momento in cui Visa, Master Card e PayPal hanno chiuso i rubinetti bloccando le donazioni verso Wikileaks, gli hacker hanno detto “basta!”.In cosa consiste la vendetta? In classici attacchi di tipo Denial of Service (DoS). In pratica, per mettere in atto quella che è stata battezzata “operazione ca-stigo”, hanno bombardato i siti degli istituti di credito “incriminati” con tante di quelle richieste d’accesso da mandarli letteralmente out of order (fuori servizio). Insomma, la lotta è appena cominciata e al motto di “toccateci tutto, ma non il nostro Assange” gli hacker ribadiscono il concetto di libertà della grande Rete. Libertà, quindi, intesa anche a smascherare giochi di potere e sotterfugi politici. Per quanto rocambo-lesca, avvincente e mediatica sia tutta la faccenda, tralasciando il discorso sulla legittimità o meno di diffondere documenti diplomatici riservati (sul quale l’opinione pubblica sta già ampiamente dibattendo), bisogna chiedersi quali potrebbero essere le reali conseguenze di attacchi hacker di massa, ben or-ganizzati. Esistono gruppi di hacking con competen-ze tecniche tali da mettere in ginocchio l’economia mondiale, sempre più gestita da sistemi informa-tizzati (banche, aeroporti e tutto ciò che si basa su sequenze di bit). Per quanto giusta o sbagliata sia la loro entrata in campo, non siamo qui per giudicare, è certo che occorre implementare migliori strumenti di sicurezza. Gli hacker “pro Wikileaks” hanno un’età compresa tra i 16 e i 20 anni. E se di punto in bianco si coalizzassero per far collassare gli istituti di credi-to, non per “nobili cause” (come qualcuno l’ha defi-nita), ma per puro diletto (tipico dell’ingenuità adole-scenziale) o, peggio ancora, per interesse personale? Ai posteri l’ardua sentenza!

Luca [email protected]

Operazione castigo

I prezzi di tutti i prodotti riportati all’interno della rivista potrebbero subire variazioni e sono da intendersi IVA inclusa

Editoriale

Piccoli acquisti

Gennaio 2011 Win Magazine 7

| Altoparlanti per iPhone | Supporti da auto per dispositivi mobile |

I mini-speaker per trasformare il lettore MP3 in un potente sistema audio. I supporti da auto innovativi per tenere in bella mostra telefonini e navigatori satellitari

Bone Horn StAnd Basta inserire l’iPhone nello slot pre-disposto e il gioco è fatto! Questo originale altoparlante aggiunge 12 decibel di pressione sonora assicurando una perfetta am-plificazione. è utile anche per sostenere l’iPhone in posizione orizzontale o verticale.

Bonewww.cyberguys.com

FenIvA tuneBuG vIBe Ha una batteria interna che gli permette un’autonomia di 5 ore ed è semplicissimo da usare. Basta adagiarlo su qualsiasi superficie in grado di vibrare e la tecnologia SurfaceSound di cui è dotato trasformerà anche una semplice scatola di cartone in un vero altoparlante. Può essere collegato ad iPhone, iPod, MP3 e PC.FenIvA

www.videosorveglianza.feniva.it

ProPortA SuPPorto MAGnetIco Per cruScotto

Grazie alla piastrina adesiva si attacca al cruscotto di qualsiasi veicolo e trattiene tutti i di-spositivi portatili con il suo magnete. La forma arrotondata

lo rende elegante, pratico e poco ingombrante.

ProPortAwww.proporta.it

tetrAx FIxwAyDotato di struttura in gomma termoplastica,

è possibile applicarlo a qualsiasi superficie liscia. Capace di sostenere gli smartphone e la gran parte dei navigatori in commercio assorbe le vibrazioni e consente un facile utilizzo del touchscreen. Pratico e leggero permette di interagire sul navigatore senza

ingombri visivi. wAlMec

www.walmec.com

tetrAx FIx lIne l’adesivo strutturale 3M che si trova nella parte posteriore, consente di posizionare il supporto non solo sul cruscotto dell’auto ma anche su altri tipi di superficie. Grazie alle sue misure contenute (pesa solo 2 grammi e ha un diametro di 15 mm), è pratico e poco ingombrante. Il Fix Line è disponibile in 6 diversi colori.

wAlMecwww.walmec.com

cellulAr lIne crAB SuPerGrIP Il sistema di fissaggio brevettato consente il suo posizionamento in modo sicuro e stabile sul para-brezza e su tutte le tipologie di materiali dei cruscotti senza l’aggiunta di adesivi permanenti. la sua forma variabile permette di inserire in modo semplice il dispositivo anche se provvisto di custodia. Compatibile con iPhone. cellulAr lInewww.cellularline.com

nAutIluS SPeAker Per IPHone

Creato per iPhone, ma si adatta a qual-siasi tipo di lettore MP3. Dalla forma simile ad una capsula, aperto offre un comodo appoggio per il dispositivo. Pesa solo 82 grammi e ha una batte-ria ricaricabile interna che garantisce fino a 5 ore di ascolto e si ri-carica in sole due ore.

nAutIluSwww.podfloor.com

Supporti per dispositivi mobile da 6 a 34 euro

tucAno MuSIc BuBBleCaratterizzato da un design ultra compatto, offre 5

Watt di potenza e si alimenta con batteria ricaricabile tramite presa USB. L’uscita presente su ogni Music Bubble permette di creare un sistema audio collegato fino a 10 speaker così da moltiplicare la potenza in base alle proprie necessità.tucAno

www.tucano.it

� 5,95

� 9,90

� 24,90

� 34,50

� 25,00

� 18,90� 49,00

� 69,99

Altoparlanti per iPhone da 19 a 70 euro

conSIGlIAto dA

Magazine

conSIGlIAto dA

Magazine

Piccoli acquisti

Gennaio 2011 Win Magazine 9

| Sistemi di controllo | Schede di memoria superiori a 8 GB |

I sistemi di controllo hardware e software per la protezione dei bambini. Le schede di memoria ultracapienti e veloci per immagazzinare qualsiasi contenuto multimediale

Technaxx SPonGeBoB TVGrazie a questo telecomando i bambini potran-

no vedere i programmi adatti solo alla loro età. Gli otto tasti dalle forme strane di cui è composto tra cui occhi, naso e denti sono programmabili fa-cilmente e in modo autonomo. È capace di operare fino ad una distanza di 8-10 metri. Technaxxwww.technaxx-europe.de

a-DaTa SDhc TurBo SerIeS 8 GB cLaSS 6La Turbo SDhc Memory card (class 6) a-DaTa ha una velocità di scrittura garantita di almeno 6 MB/s, che consente di ottenere intervalli più brevi tra una registrazione e l’altra. Ottimo accessorio per le nuove videocamere in Alta Definizione che registrano su scheda di memoria.a-DaTawww.adata.comCompralo su www.redcoon.it

KInGSTon 32 GB SDhc cLaSS 4 FLaSh carD

La capacità delle schede Kingston partono dai 4 GB e offro-no funzionalità di storage per più ampi volumi di dati

e prestazioni di registrazione ottimali con supporto dei formati file FaT 32. Le schede SDHC Kingston

Technology di Class 4 forniscono una velocità minima di trasferimento pari a10 MB/sec. KInGSTon

www.kingston.comCompralo su www.ttimeshop.it

VerBaTIM SDhc cLaSS 6 Da 16 GB È stata creata per supportare le funzioni più esigenti delle videocamere e può essere utilizzata con tutti i dispositivi che registrano video su schede SDhc. Ha un’elevata capacità di trasferimento dati e un basso consumo energetico.

VerBaTIMwww.verbatim-europe.com

SanDISK MIcro SDhc 16 GB cLaSS 2 Ideale per i dispositivi multimediali, appena inserita fornisce ben 16 GB di spazio sul quale archiviare i nostri documenti. In dotazione, insieme alla scheda, anche l’adattatore che ne permette l’utilizzo su altri dispositivi come ad esempio le digicam. SanDISKwww.sandisk.comCompralo su www.redcoon.it

KaSPerSy Pure È la suite perfetta per la sicurezza informatica di tutta la famiglia. PURE, infatti, offre tutte le

funzionalità di Kaspersky Internet Security 2010 con in più tante nuove caratteristiche, tra cui un sistema di Parental control avanzato per

monitorare l’accesso ad Internet, controllare l’uso del Pc e dei sistemi di comunicazione.

KaSPerSKywww.kasperskystore.it

BeLKIn cIaBaTTa MuLTIPreSa eLeTTrIca FILTraTa

La ciabatta con coperchio è l’ideale per man-tenere tutti i cavi dei dispositivi ad essa

collegata in ordine e lontano dalle “ma-ni curiose” dei bambini. L’interruttore principale permette di interrompere l’ali-

mentazione in un solo colpo, prevenendo sprechi di corrente.

BeLKInwww.belkin.com

Compralo su www.youbuy.it

� 29,99

� 14,99

� 64,25

4GeeK BaBy GuarD Un piccolo telefono pensato e disegnato per i bambini con nu-merose funzioni di sicurezza come la limitazione dei numeri da effettuare e dai cui ricevere chiamate, il pulsante di chiamata rapida, il tracciamento della posizione e l’ascolto ambientale. Disponibili anche le funzioni di spegnimento e blocco automatico utili in caso di furto.4GeeKwww.4geek.com

� 69,99

� 51,00

� 16,99

� 23,40

Sistemi di controllo da 15 a 70 euro

� 59,95

Memory card superiori a 8GB da 17 a 64 euro

conSIGLIaTo Da

Magazine

A quanto va la tua ADSL? Scoprilo così

Ecco la procedura passo passo per scaricare NeMeSys., installarlo sul

nostro computer ed effettuare un test di qualità della nostra linea ADSL.

News

èfinalmente arrivato, dopo molti mesi di attesa, il pri-mo software certificato, istituzionale, con cui è pos-sibile testare la propria connessione Internet a ban-

da larga da postazione fissa (ADSL, WiMax, Hiper Lan). E i risultati ottenuti, qualora dovessero deludere le aspetta-tive, potranno essere utilizzati per chiedere la disdetta gra-tuita del contratto sottoscritto con il proprio provider Inter-net! Si chiama NeMeSys. (acronimo di Network Measure-ment System) e “possiamo considerarlo il primo software di test istituzionale in Europa, perché pensato e certificato da un ente indipendente ed autonomo: l’Autorità per le Ga-ranzie nelle Comunicazioni (AGCOM)”, spiega un funziona-rio della tutela consumatori presso l’Autorità, tra i principa-li coordinatori del test (che, per policy interna, devono rima-nere anonimi sulla stampa). Il software rientra in un proget-to più ampio, chiamato Misura Internet (www.misurainter-net.it), che è il risultato di una lunga battaglia di AGCOM per ottenere maggiore trasparenza e qualità dagli operatori di banda larga, a beneficio degli utenti.Vediamo di saperne di più

Semplice, ma efficaceNeMeSys funziona così: per prima cosa l’utente scarica gra-tuitamente il software, disponibile per sistemi Windows, Mac OS e Linux Ubuntu, dall’home page del sito Misura Internet. Terminato il download, prima di eseguire il programma, prov-vede a chiudere tutte le applicazioni che possono interferi-re con il test e disabilitare eventuali collegamenti Wi-Fi (la connessione a Internet deve essere quindi via Ethernet). In caso contrario, il software segnalerà eventuali interferenza e non eseguirà il test della linea ADSL. Questa è una del-le principali differenze con altri servizi simili già disponibi-li, ma non è la sola. Il test, infatti, è molto lungo e, per ave-re valore legale, deve effettuare almeno una verifica all’ora nell’arco delle 24 ore giornaliere (può essere anche inter-rotto, ma occorrerà completarlo entro 3 giorni), durante le quali il computer dovrà rimanere acceso e l’utente dovrà li-mitare al massimo l’utilizzo della connessione Internet. Un sacrificio necessario per ottenere risultati utilizzabili a nor-ma di legge sull’effettiva velocità di download, di upload, sugli errori nella trasmissione dei pacchetti dati, sui ritardi

ADSL lenta?Ora basta!La guida pratica ed il software ufficiale per certificare la reale velocità della tua connessione. E se il download non ti soddisfa puoi “tirare le orecchie” al tuo provider

1Avviamo il browser e colleghiamoci all’indirizzo Web www.misurainternet.it. Nella home pa-

ge del sito clicchiamo, a destra, sul link Download Ne.Me.Sys..

2Nella nuova pagina Web selezioniamo form per registrarci al servizio dell’AGCOM. Riceveremo

un’e-mail con un link da cliccare per confermare la registrazione.

FASE

1

TEST

ADSL

News

Crack HDCP: ecco il software

Nonostante le minacce legali di Intel volte a fermare la pre-

vedibile diffusione della master key del sistema HDCP, è

notizia fresca il rilascio del primo software in grado di simulare

proprio il funzionamento del sistema anticopia dei contenuti

audiovisivi (www.winmagazine.it/link/734). Sviluppato da due

programmatori indipendenti (Rob Johnson e Mikail Rubnich),

il programma riesce a decodificare i flussi video in Full HD

(1.920x1.080 pixel) e ad autenticare la filiera di dispositivi

usati per la fruizione (lettore Blu-ray, scheda grafica, televi-

sore…), autorizzandone quindi la loro visualizzazione. Il tool

è stato rilasciato con licenza open source: una caratteri-

stica, questa, che permetterà ad altri programmatori di

apportare ulteriori miglioramenti al codice sorgente.

Si aspetta, adesso, la risposta di Intel!

NeMeSys è il primo software di test istituzionale in Europa, perché pensato e certificato da un’istituzione: l’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM)

4Selezioniamo il sistema operativo installato nel computer e clicchiamo Scarica software. Termi-

nato il download, avviamo la semplice installazione di NeMeSys.

5Per completare l’installazione, ci verrà chiesto di inserire il codice di licenza del programma: si trat-

ta della stringa a 32 caratteri indicata nella nostra Area privata.

3Torniamo sul sito Misura Internet e accediamo all’Area privata effettuando il login con lo user-

name e la password indicati nell’e-mail inviataci da AGCOM.

nelle comunicazioni in una singola direzione e sul tasso di perdita dei pacchetti. Risultati incontestabiliIl servizio che sta dietro le quinte di NeMeSys è comples-so, perché “è finalizzato a dare risultati più affidabili di quel-li forniti da altri test”, spiega ancora il funzionario AGCOM. Come? Grazie all’architettura di rete voluta dall’Autorità Ga-rante. Il software, infatti, invia pacchetti dati ad un nodo di rete specifico, quello dove l’operatore dell’utente scambia il traffico Internet con altri provider: il NAP, Neutral Access Point. Un punto “neutrale”, quindi, su cui misurare le presta-zioni della connessione, schermato dalle più comuni interfe-renze che il traffico Internet può subire. AGCOM ha dunque chiesto agli operatori di rendere i propri NAP disponibili per il test. Terminate tutte le misurazioni previste, NeMeSys crea un documento in formato PDF con un rapporto dettagliato sulle prestazioni della linea ADSL dell’utente che, a sua vol-ta, può collegarsi ai siti www.misurainternet.it/offerte_adsl.php o www.supermoney.eu per verificare le promesse con-trattuali di tutti gli operatori Internet in Italia e confrontar-le con i risultati del test. Anche questa è una conquista re-cente, imposta da AGCOM ai fornitori di accesso a Internet, che adesso sono obbligati a dichiarare la velocità minima di download e upload raggiungibile dall’utente; i valori massi-mi garantiti di ritardo, tasso di errore e di perdita pacchetti. Se anche solo uno di questi parametri garantiti (tra cui, è be-ne notare, manca la velocità massima) è inferiore ai risulta-ti certificati dal test, entro 30 giorni dalla ricezione del risul-tato della misurazione effettuata da NeMeSys l’utente può

Newsmandare un reclamo al proprio operatore tramite una sem-plice lettera raccomandata, chiedendo di ripristinare i valo-ri minimi contrattuali (ad esempio, Vodafone, Telecom Italia e TeleTu garantiscono un minimo di 2,1 Mbps sulle ADSL 7 Megabit, mentre Fastweb assicura una velocità minima che è la metà di quella massima, 10 Mbps su 20 Mbps). Qualo-ra non dovesse riscontrare, entro 30 giorni dalla presenta-zione del reclamo, il ripristino dei livelli di qualità del servizio offerto, l’utente avrà la facoltà di recedere senza penali dal contratto per la parte relativa al servizio di accesso a Internet da postazione fissa, risparmiando quindi i 40-60 euro attual-mente richiesti per completare questa operazione.

Utile termine di paragoneIntanto, la stessa AGCOM sta misurando per conto proprio le connessioni degli operatori Internet italiani: i risultati ver-ranno man mano pubblicati sul sito www.misurainternet.it/stats.php (al momento in cui scriviamo sono, ovviamente, ancora parziali). Un servizio utile per tutti gli utenti che così potranno scoprire la qualità reale delle linee ADSL prima di sottoscrivere un contratto di accesso a Internet. Che, si spe-ra, diventerà presto realmente a banda larga!

I paesi europeipiù veloci su Internet

1° - Romania - 6,80 Mbps 6° - Danimarca - 5,18 Mbps 11° - Regno Unito - 3,93 Mbps

2° - Olanda - 6,50 Mbps 7° - Svizzera - 5,08 Mbps 12° - Austria - 3,76 Mbps

3° - Svezia - 5,50 Mbps 8° - Ungheria - 4,45 Mbps 13° - Francia - 3,36 Mbps

4° - Rep. Ceca - 5,32 Mbps 9° - Germania - 4,14 Mbps 14° - Grecia - 3,03 Mbps

5° - Belgio - 5,26 Mbps 10° - Portogallo - 3,93 Mbps 15° - Italia - 3,0 Mbps

COMPRENDERE Il lINguaggIO DI NEMEsysIl software una volta installato si posiziona nella trybar di Windows.In base al colore della sua icona possiamo conoscere il suo stato.

Il programma sta effettuando test di misura sulla linea e non si rilevano problemi.

Il sistema è in attesa, è prevista l’esecuzione di test sulla linea nel corso della prossima ora.

Il sistema non prevede di effettuare test nel corso della prossima ora. Pertanto è possibile fare attività sul PC, da

interrompere all’inizio dell’ora successiva.

Il sistema non risponde alle richieste dell’interfaccia grafica. Per prima cosa verificare la connettività ad

Internet.

NeMeSys ha completato i test: da questo momento è possibile collegarsi all’Area Privata del sito per scaricare

il PDF con i risultati della sessione.

12 Win Magazine Novembre 2010

7Clicchiamo col destro del mouse sull’icona di Ne-MeSys nella system tray e dal menu contestuale

premiamo Stato misurazione per monitorare le verifi-che effettuate.

8Al termine del test, torniamo sul sito Misura Internet e clicchiamo su Area privata/Richiedi

i risultati in PDF per ottenere il report dettagliato dei test.

6Riavviamo il PC e avviamo NeMeSys. Se abbia-mo Windows Vista o 7, selezioniamo la sua icona

col tasto destro del mouse e clicchiamo Esegui come amministratore.

Ottenuto il PDF con i risultati del test, verifichiamo i dati riportati nel Blocco 5 - Risultati. In par-ticolare, confrontiamo che i valori Banda in download e Banda in upload (indicati in figura) siano in linea con quelli dichiarati dal nostro provider (in figura abbiamo indicato, a titolo d’esempio, quelli di Alice 7 Mega). L’elenco completo delle velocità ADSL dichiarati dagli operatori Internet italiani, sono consultabili su www.misurainternet.it/offerte_adsl.php.

Se la velocità della nostra ADSL è inferiore a quella dichiarata dal provider Internet, non ci resta che...

1 Entro 30 giorni dal completamento del test eseguito con Ne.Me.Sys. comunichiamo con lettera raccomandata l’ano-

malia riscontrata nella velocità di connessione a Internet, alle-gando la stampa del PDF.

2 Trascorsi 30 giorni dal ricevimento della nostra comunica-zione, il provider è tenuto ad intervenire sulla linea telefonica

per ripristinare i corretti valori della linea ADSL.

3 Se, effettuando un altro test, dovessimo riscontrare an-cora anomalie sulla linea ADSL, possiamo inoltrare una

richiesta di recesso dal contratto senza pagare alcuna penale. Su www.misurainternet.it/offerte_adsl.php trovi gli indirizzi dei provider a cui indirizzare le comunicazioni.

ADSL & DiRittO Di ReCeSSO: ADeSSO è Più SemPLiCe?Lo scorso 23 novembre l’Autorità Garante per le comunicazioni, assieme alla Fon-dazione Ugo Bordoni e con il supporto dell’Istituto Superiore delle Comunica-zioni ha aperto al pubblico il sito www.misurainternet.it, dal quale ha iniziato a distribuire un software - scaricabile gra-tuitamente - con cui è possibile misurare la velocità della propria connessione a Internet. Sin qui l’idea non è né nuova né originale perché esistono già decine e decine di prodotti analoghi che svolgono la stessa funzione. L’aspetto che rende di particolare interesse la soluzione appena lanciata dall’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni è, tuttavia, un altro.I risultati ottenuti mediante la misurazione effettuata dal software in questione, infat-ti - per la prima volta in Europa - hanno piena efficacia probatoria tanto dinanzi alla medesima Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che dina nzi ai singoli Internet service provider.Ciò significa che l’utente dopo aver fatto

“girare” l’apposito programma sul proprio PC ed aver così monitorato la connettività ad Internet per almeno 24 ore, può richie-dere il rilascio di un’apposita certificazione, sulla cui base è possibile contestare al proprio Internet service provider l’ina-dempimento ed, eventualmente, anche esercitare il diritto di recesso dal contratto con il proprio operatore senza bisogno di versare alcuna penale.Una soluzione in grado di risolvere tutti i problemi di scarsa trasparenza nei rapporti tra ISP e utenti finali, dunque?Sulla carta è proprio così anche se nel mondo degli operatori inizia a diffondersi qualche preoccupazione e sospetto: sem-bra, infatti, che il software di misurazione potrebbe adottare, a tal fine, taluni pa-rametri - direttamente correlati alla rete gestita da uno specifico operatore - che finiscono con il far apparire più performanti le connessioni fornite da taluni ISP rispetto ad altri senza, però, che tale apparenza trovi riscontro nella realtà.È ovvio che se tale scenario - sin qui tratteggiato solo in linea ipotetica - di-venisse reale, il software in questione si trasformerebbe in un pericoloso strumento anticompetitivo.Ecco, dunque, qualche ombra stagliarsi contro la nuova iniziativa dell’AGCOM. A questo punto sta proprio all’Autorità fugare gli ultimi dubbi e dimostrare, nei mesi che verranno, che il software in questione processa i dati acquisiti in modo neutrale, trasparente ed efficace.

Guido Scorza è uno dei massimi esperti in Diritto delle Nuove Tecnologie

per uN TeST SeNza iNToppi

? Dove trovo la stringa di attivazione per Ne.Me.Sys.?Per disporre della licenza d’uso del software occorre accede-re nell’Area Privata del sito www.misurainternet.it nella sezio-

ne Licenze e PDF Misure.

? Terminata la installazione appare l’errore: “impossibile eseguire il file Nemesys.exe”. Perché?Per risolvere il problema procedere in questo modo. Clicchia-

mo OK e terminiamo l’installazione di Nemesys se ancora non è finita. Quindi disinstalliamolo, scarichiamo ed installiamo le libre-rie Visual C++ da www.winmagazine.it/link/802. Infine, reinstal-liamo Nemesys.

?Non riesco a completare il test, appare il messaggio: “Misura interrotta: presenza di altri host in rete”.Il software effettua dei controlli per verificare la presenza di

eventuali altri computer o dispositivi collegati in rete. Durante le mi-sure è necessario tenere spenti tali apparati.

? Il software mostra la scritta: “Misura interrotta. Accesso a Internet da programmi non legati alla misura. Se possibile, chiuderli”. Che significa?

Per completare una misura è consigliabile disattivare programmi co-me aggiornamenti automatici, condivisione di file e cartelle, brow-ser ecc... Per scoprire quali stanno accedendo a Internet, apriamo una finestra DOS cliccando su Start/Esegui, digitando cmd e pre-mendo OK, quindi eseguiamo il comando netstat -b -n. Controllia-mo se qualche processo è attivo.

?Ne.Me.Sys. non riesce ad effettuare le misure riportando questo avviso: “Errore 10054: [...]”.In alcuni casi il firewall di Windows può interferire con il si-

stema di misura e generare l’errore descritto. Se non si hanno esi-genze particolari si provi a ripristinare le impostazioni predefinite del firewall; con Windows XP ad esempio basta accedere a Pan-nello di controllo/Windows Firewall/Avanzate e cliccare sul botto-ne Ripristina.

La paroLa aLL’avvocaTo

FASE

3

rEcLA

Mo

Il download ci soddisfa?

Parte il reclamoFA

SE 2

vErIFI

cA rISu

LTATI

News

14 Win Magazine Gennaio 2011

Ridotta la pena detentiva per i cre-atori di The Pirate Bay, da un an-

no a 8 mesi. Ma aumenta la richiesta di risarcimento, che passa da 3,3 a 4,6 milioni di euro. E adesso Peter Sunde e compagni vogliono rivolgersi alla Corte Europea.

Dalla collaborazione tra Fastweb (www.fastweb.

it) e Dada (www.dada.it) na-sce Fastweb Music, un nuo-vo servizio on-line che of-fre un catalogo di oltre quat-tro milioni e mezzo di brani musicali a sei euro al mese. Il costo include l’ascolto il-limitato dei brani in strea-ming, quindi direttamente

dal Web, e il download sul disco rigido di un massimo di 15 tracce, senza protezio-ni DRM di sorta. Un’interes-sante alternativa ad iTunes e (forse) un modo efficace per combattere la pirateria mu-sicale. Non resta che vede-re che accoglienza il grande pubblico degli internauti ri-serverà al servizio.

Tante app ma non per tut-ti, nel negozio on-line di

Apple (http://store.apple.com/it). La casa di Jobs ha respinto, infatti, la richiesta di pubblicazione di una rivi-sta interamente dedicata ad Android, il sistema opera-tivo mobile targato Google (www.android.com). L’edi-tore della pubblicazione, la

danese Mediaprovider, ov-viamente ha strombazza-to la cosa, incolpando Ap-ple di equiparare Android a sesso e volgarità, i te-mi banditi dall’App Store. Ma subito scoppia il gial-lo: nel negozio di App, in-fatti, c’è Androidworld Re-ader. Perché questo diver-so trattamento?

È finalmente disponibile per il downlo-ad la versione 11 di Opera per Win-

dows, Linux e Mac (www.opera.com). La principale novità di questa nuova relea-se è il supporto alle estensioni utilizza-bili per migliorare le funzioni del brow-ser. L’utente, inoltre, può scegliere se abilitare i componenti aggiuntivi quando è attiva la modalità privacy. Sul sito di Opera sono già disponibili per il down-load varie estensioni tra cui NoAds per bloccare la pubblicità e FastestTube per

scaricare i filmati da YouTube. Un’altra interessante funzionalità è quella del-le “gesture” che consente all’utente di sfogliare le pagine Web, chiuderle o aprirle con un semplice spostamen-to del mouse.

Finito il vecchio anno, è tempo di analizzare le tendenze e gli interessi degli internauti. Una

risposta significativa la può fornire la lista delle parole più

ricercate su Internet.

La top five dei termini più ricercati da ceLLuLare

1° ipad 1° justin bieber

2° pietro taricone 2° mauro marin

3° waka waka 3° sandra mondaini

4° iphone 4° marco mengoni

5° mondiali 2010

5° lady gaga

eLenco deLLe ceLebrità più cLiccate deL WebLe parole

più ricercate del 2010

Con un catalogo di oltre quattro milioni di brani musicali il noto operatore lancia il guanto di sfida a iTunes

Il browser va... all’Opera!

vs Internet

L’embaRgO È seRvITORaffica di sequestri per i siti legati al P2P. Basta andare su torrent-finder.com per rendersene conto: chiuso dalle autorità USA per i legami col file sharing. E a fargli “buona” compagnia, un’altra settantina di siti. Piuttosto brutale la procedura di chiusura adottata: forse un avviso per una più massiccia, campagna? Così sembra...

tanta musica con

Brutte news per i pirati

Fonte: Google Zeitgeist, www.google.it/press/zeitgeist.html.

News

Continuano a trapelare in-discrezioni su Windows

8 (il cui rilascio è previsto nel 2012): la grande novità è che il futuro sistema operativo Mi-crosoft disporrà di due inter-facce grafiche! La principale si chiamerà Wind, sarà in 3D e deriverà da Aero Peek (www.winmagazine.it/link/797). A quanto pare, almeno in un pri-mo momento questa interfac-cia potrà essere attivata so-lo su computer portatili di fa-scia alta e PC desktop dota-ti di scheda grafica dedicata, poiché necessita di 170 MB di memoria video (nei laborato-ri dell’azienda di Redmond si starebbe comunque tentando di ridurre il quantitativo di me-moria richiesta). La seconda

interfaccia, invece, non sarà tridimensionale e sarà l’unica disponibile su Windows 8 a 32 bit. Sarà inoltre migliorata la gestione della RAM e verrà integrato un nuovo sistema

di ibernazione che consenti-rà di salvare rapidamente (tra i 3 e i 6 secondi) documenti e programmi aperti copiando sull’hard disk solo i dati utili al ripristino del sistema.

SiStema

Stando a una ricerca di BitDefender (www.bitdefender.it), circa il 20% degli utenti del più famoso social network del mondo,

incappa in un qualche malware, ossia un software nocivo. È il ri-sultato di uno studio che ha coinvolto 14.000 utenti, invitati a uti-lizzare un’applicazione per il controllo e la difesa da questi spia-cevoli programmi. Ma come può succedere? Basta un post invi-tante, che chiede di cliccare su un link e attivare un’applicazio-ne. Ovviamente si tratta di un malware, che attacca l’utente e lo devia verso un sito cre-ato ad hoc per sottrargli informazioni personale. A rischio anche chi uti-lizza oggetti e bonus per giochi come Farmville (www.facebook.com/FarmVille), visti come la nuova frontiera per i criminali informatici.

Google ha infatti presentato la beta del suo OS Web-based

destinata più che altro agli svilup-patori. La release definitiva, in-vece, sarà disponibile verso la metà dell’anno prossimo. Dalle prime immagini salta subi-to all’occhio l’approccio ba-sato sulle applicazioni, così come avviene sugli smart-phone, che saranno dispo-nibili sul Chrome Web Store (attivo al momento solo ne-gli Stati Uniti) e molte funzio-neranno anche off-line. Dal punto di vista della sicurez-za, invece, essendo Chrome OS basato su Linux non sarà attaccabile dai malware svilup-pati per Windows. Per l’occasio-ne BigG ha mostrato in antepri-ma anche un device con Chrome

OS, il Cr-48 Chrome Notebook, dotato ovviamente di connessio-ne 3G e Wi-Fi e privo di hard di-sk in quanto l’OS sta tutto in una memoria ROM dedicata.

Uno su cinque rischia grosso coi malware: è il caso di prevenire…

Con la beta di Chrome OS, il “cloud computing” diventerà realtà!

Altro che riconoscimen-to dell’iride! Per la mas-

sima sicurezza, a breve, po-trebbero chiederci di favori-re… il nostro orecchio! Stan-do a Mark Nixon, ricerca-tore della University of Southampton (www.soton.ac.uk), infatti, il nostro orecchio carat-terizza alla perfezio-ne un dato individuo e, soprattutto, non mu-ta più di tanto nel cor-so degli anni. La tec-nologia per effettua-re il riconoscimento, tut-tavia, deve essere ancora sviluppata e non manca chi la critica. Suggerendo, però,

che può costituire un valido compendio per gli altri siste-mi, in particolare quelli a im-pronte digitali.

Dopo impronte digitali e scansione dell’iride, per accedere al PC mostreremo i padiglioni auricolari

ti identifico dalle orecchie!Gli utenti Facebook

sono a rischio!

google tra le nuvoleLa doppia interfaccia di Windows 8

BitDefender lancia l’allarme sui pericoli che corrono gli utenti Facebook a causa di nuovi malware.

Antivirus&sicurezzA

Salvaci tu, Safego!Abbiamo parlato di rischi de-rivanti da Facebook (www.facebook.com)? BitDefender si è premurata anche di for-nire uno strumento, gratuito, per combatterli e prevenirli. Il suo nome è Safego (www.winmagazine.it/link/798) e si tratta, guarda caso, di un’ap-plicazione Facebook pronta all’uso. Una volta installata, si occupa di tenere d’occhio le nostre informazioni personali e i post pericolosi, pronti a intercettarle. Tra tante app, questa è proprio il caso di aggiungerla!

Ancora non si hanno notizie certe sul rilascio e sulle nuove caratteristiche di Windows 8, ma in rete cominciano a girare le prime immagini della sua possibile interfaccia grafica.

il notebook Google non avrà hard disk e sarà basato sul Web.

Guarda il video del Chrome Notebook

News

16 Win Magazine Gennaio 2011

Più volte in questi ultimi tempi ci siamo occupati del Sony Ericsson PlayStation Phone, anche se le indiscrezioni tra-

pelate non avevano finora avuto conferma ufficiale. Adesso la situazione sembra essere destinata a cambiare: dopo le pri-me foto trapelate su Internet, infatti, arriva adesso un video pubblicato dal sito greco Techblog in cui si intravede un mo-dello simile a quello apparso in ottobre. Il dispositivo, identi-ficato come Sony Ericsson Zeus Z1, monta il sistema opera-tivo Android Gingerbread 2.3, è dotato di un display da circa 4 pollici, fotocamera da 8 Megapixel e uno slider con coman-di in stile console. È probabile comunque che Sony presente-rà ufficialmente il dispositivo al prossimo Mobile World Con-gress di Barcellona o al CES 2011.

Prime apparizioni del “PSP Phone”. Rivoluzionerà il mondo mobile?

Perché angustiarsi per sce-gliere il colore del telefo-

nino, quando la soluzione più accattivante è… la traspa-renza? Il prossimo modello di Lenovo (www.lenovo.com/

it), chiamato S800, è carat-terizzato proprio da una parte completamente trasparente. E che parte: si tratta del display! Scritte e immagini compaio-no nitidamente, ma lasciando

vedere ciò che si trova dietro al telefono. Una novità sfizio-sa, sulla quale, però, non tra-pelano altri indiscrezioni. Non resta che tenere gli occhi ben aperti!

Scrivere col display touch-screen, stile iPhone, non

fa al caso nostro? Lo schermo è troppo “piatto”? Microsoft (www.microsoft.it) è al lavoro su una tecnologia rivoluziona-ria, ossia un display touch ma in grado di restituire la sensa-zione di una vera tastiera. Non sono pochi quelli che si lamen-tano dell’eccessiva piattezza di

iPhone e compagni, così a Red-mond si sono inventati un ma-teriale con “memoria di forma”, in grado di accontentare proprio tutti. Al momento, tuttavia, la tecnologia sarà sperimentata su dispositivi di grandi dimensioni, come i tavoli touchscreen tipo Surface, ma è chiaro che si pun-ta alla conquista anche di quelli portatili. Apple è avvertita!

Microsoft ha brevettato il display del futuro: si tocca, ma avrà anche una superficie “tridimensionale”!

touchscreen anche in 3D

Lenovo l’ha sviluppato davvero ed è bellissimo! Speriamo soltanto di “intravederlo” al più presto

Il prossimo gioiello di ca-sa NVIDIA (www.nvidia.it)

sarà la GeForce GTX 570 e, sebbene le caratteristiche ufficiali non siano ancora no-te, i soliti beninformati la-sciano trapelare gustose an-ticipazioni. Si tratterebbe di un’evoluzione della GF110, con tanto di processore

grafico, GPU, overclockato a 732 MHz. A questo si do-vrebbero aggiungere 1.280 MB di memoria GDDR5 con frequenza 3.800 MHz inter-facciati con un bus a 320 bit. Gli appassionati di videogio-chi aspettano, adesso, una risposta dalle parti di AMD (www.amd.com/it).

che forza la geforce!

la PlayStation nel cellulare

il telefonino diventa trasparente

MoBiLe

Gli smartphone del futuro? Avranno il display trasparente, come il nuovo s800 di Lenovo.

una delle prime immagini del PsP Phone, lo smartphone sony ericsson a metà strada tra una console e un cellulare.

Le prossime schede grafiche NVIDIA promettono meraviglie. E i videogamer già sognano…

memory card veStita di NuovoDal lavoro congiunto di Sony (www.sony.it), Nikon (www.nital.it) e Sandisk (www.sandisk.it) arriva una nuova proposta in fatto di CompactFlash, già inoltrata alla Com-pactFlash Association. In pratica, abbracciando l’interfaccia PCI Express al posto della classica PA-TA, si raggiungerebbero prestazioni nettamente superiori: velocità di scrit-tura fino a 500 MB/sec e una capienza di ben 2 te-rabyte. L’associazione ha mostrato interesse, ma da qui all’applicazione pra-tica passerà ancora del tempo. Sempre che le tre aziende non decidano di fare per conto loro!

HArDWAre

Novembre 2010 Win Magazine 17

Il futuro che ritorna

PS3 v3.50:il crack è pronto!

M arty McFly, Doc Brown e l’auto per viaggiare nel tempo sono di

nuovo tra noi, nella forma di video-game. La famosa trilogia cinemato-grafica di culto

degli anni ottanta, Ritorno al futuro, ora è giocabile anche su PC. Si co-mincia con il primo episodio, ma ne sono previsti cinque. Controlliamo il protagonista in un’inedita serie di viaggi nel tempo che potrebbero al-terare drammaticamente il futuro. Il nostro scopo è quello di collezionare oggetti in ere diverse per risolvere complicati puzzle. La grafica è in stile fumetto e ci saranno non solo i personaggi ma anche i luoghi princi-pali del film, come l’indimenticabile laboratorio di Doc.

è senza dubbio il miglior Football Manager mai uscito, questo dell’edizione 2011,

grazie a tante nuove feature con cui scopri-re nuovi campioni, contattarli e assoldarli (www.footballmanager.com). Migliorati anche le negoziazioni, gli allenamenti e le interazioni con altri giocatori. Ora è possibile fare con loro conver-sazioni private. Potremo siglare contratti molto complessi con i giocatori, sottoscrivendo fino a dodici clausole. Football Manager por-ta così ad un livello di realismo an-cora maggiore i v ideogame manageriali di calcio.

S ul numero 146 di Win Magazine, a pagina 114, abbiamo analizzato le

tecniche dei pirati per eseguire il jailbre-ak della PS3, legato allo sfruttamento di un bug del firmware 3.41. Per eseguire sulla console le copie illegali dei giochi, i pirati stavano quindi alla larga dai firm-ware successivi, compresa la versione 3.50 che ha introdotto il supporto a gio-chi e Blu-ray 3D. Chi aveva già effettuato l’upgrade ad un firmware successivo al 3.41, poteva tornare indietro con PSdowngrade (www.psdowngrade.com) ma restava precluso dalle me-raviglie del 3D. Adesso arriva la no-tizia bomba: il firmware 3.50 è stato craccato! Le prime avvisaglie sono apparse su Youtube (www.winma-gazine.it/link/801) e ora, tra rumors e fake, arriva la conferma ufficiale: il team che è riuscito nell’impresa è l’X3Max (www.x3max.com). Insomma, da co-me si legge nel sito, è tutto pronto, ma

ritardano a rilasciare la “dongle USB miracolosa” perché stanno escogitando come proteggere la loro scoperta e non fare la fine di PSdowngrade, clonato poco dopo il rilascio! Nel frattempo, Sony corre ai ripari rilasciando il firmware 3.55, che aggiunge “una patch per mi-gliorare la sicurezza del software di si-stema” (www.winmagazine.it/link/800). E la lotta continua!

D opo aver conquistato il primato di gioco più scaricato per iPhone e

iPad, Angry Bird raggiunge un nuo-vo traguardo: sono infatti 7 i milioni di download per la versione Android, distribuita gratuitamente (www.rovio.com). Adesso esce anche una divertente versione “mediorientale”. Il videogame, infatti, è stato rivisto dai comici satirici di Eretz nehederet (letteralmente, Un

paese meraviglioso), il programma sa-tirico più seguito in Israele. Negli sketch degli attori israeliani, la lotta tra maiali e pennuti viene usata per raccontare l’eterna lotta tra israeliani e palestinesi e quello che succede quando provano a sedersi intorno a un tavolo e avviare un processo di pace. A volte, con l’ironia si riescono ad ottenere molti più risultati di tanti incontri diplomatici!

RITORNO AL FUTURO: IL GIOCO. PRIMO EPISODIOTIPologIa: Avventura in terza personaDISPonIbIlITà: ImmediataSITo InTerneT: www.telltalegames.com/bttfoffer

gIoCHIScarica il trailer e le foto hi-res del gioco

News

Il gioco dell’annoper iPad e iPhone

18 Win Magazine Gennaio 2011

Mailbox

Esplora risorsE consuma tutta la mEmoriaDurante il normale utilizzo del mio computer portatile capita che la CPU risulti impegnata oltre il 50% delle sue risorse, anche se nessuna appli-cazione è in esecuzione: la conse-guenza di ciò è l’innalzamento del-la temperatura e la comparsa di un fastidioso rumore proveniente dal-la ventola di raffreddamento che rimane ovviamente sempre accesa. Effettuando una verifica dal Task manager, noto che il processo Explo-rer.exe occupa 39.936 KB di memoria e utilizza la CPU di continuo. L’unica soluzione per interromperlo è spe-gnere il PC oppure disconnettersi. Esiste un’altra soluzione?

Giuseppe

È possibile terminare il processo Ex-plorer.exe direttamente dal Task Manager (a cui è possibile accedere premendo la combinazione di ta-sti Ctrl+Alt+Canc) e poi, sempre da

qui, farlo ripartire digitando explorer.exe in File/Esegui. Si tratta, tra l’altro, di un modo veloce per ridurre di colpo l’occupazione della CPU da parte di Explorer.exe o di altri processi troppo “esosi” di risorse di sistema. Ma la soluzione definitiva va spesso cercata altrove. Purtroppo Explorer.exe è un

servizio di Windows molto basilare e quindi può essere sovrautilizzato per tanti motivi. Ad esempio, il nostro si-stema operativo potrebbe essere stato infettato da un virus: in questo caso, una scansione con un antivirus e un antispyware aggiornati, meglio se ese-guita in Modalità provvisoria (riavvia il sistema e premi F8 prima che ap-paia il logo di Windows) può risolvere il problema. Oppure puoi avere un hard disk troppo pieno o eccessivamente frammentato. Se così fosse, procedi con un’attenta pulizia disinstallando i programmi che ormai non usi più o cancellando cartelle e file ormai inu-tili. Quindi, deframmentalo usando il tool integrato in Windows (se usi 7, lo trovi in Start/Tutti i programmi/Ac-cessori/Utilità di sistema/Utilità di deframmentazione dischi ) oppure un tool gratuito, ma efficiente, come Defraggler (lo trovi nella sezione Si-stema del Win DVD-Rom).

WindoWs Xp sE nE va in pEnsionEHo letto che a breve Microsoft inter-romperà il supporto a Windows XP Service Pack 2 e la notizia mi ha fat-to sorgere alcuni dubbi. Essendo in possesso di un notebook con prein-stallato proprio Windows XP SP2,

Mailbox vai a pag. 26 per scoprire a chi devi inviare la tua posta

Per facilitare la lettura degli indirizzi Internet riportati nel testo, abbiamo utilizzato la notazione T-URL: basta riportare nel browser l’indirizzo indicato nella forma www.winmagazine.it/link/numero per essere reindirizzati sul sito originale.

effettuo periodicamente gli aggior-namenti tramite Windows Update. Ma se un giorno dovessi formattare l’hard disk, nel momento in cui andrò a reinstallare il sistema operativo tramite il disco di recovery fornito-mi in dotazione con il notebook, il medesimo reinstallerà ovviamente il sistema operativo con il Service Pack 2. E così non potrò più effet-tuare gli aggiornamenti di Windows, per riportare il sistema al Service pack 3. Anche se il mio è un sistema operativo originale! Potrebbe effet-tivamente verificarsi una situazione del genere?

Salvatore

Dallo scorso luglio Microsoft ha in-terrotto il supporto a Windows 2000 e Windows XP Service Pack 2 (come già capitato a precedenti versioni). Ma questo non significa che non potrai più aggiornare il sistema, anzi! Microsoft ha compiuto questa mossa appunto per spingerci a farlo e renderlo così più sicuro e affidabile. La fine del sup-porto significa un’altra cosa: che Mi-crosoft non svilupperà più patch per quei sistemi. Per averle, dovrai ne-cessariamente passare a Windows XP Service Pack 3, il cui supporto in-vece terminerà nel 2014. Dopodiché, dovrai passare a sistemi più recenti,

L’esperto di sistEma risponde…

Sono un vostro abbonato e volevo chiedervi una dritta sugli aggiornamenti del sistema operativo. Io eseguo sempre gli upgrade suggeriti e installo appena possibile i vari Service Pack; ma il mese scorso mi si è rotto l’hard disk per cui ho dovuto reinstallare il sistema operativo. Nulla di grave avendo a disposizione i Service Pack su CD, ma quelli non presenti ho dovuto scaricarli nuova-mente dal sito Microsoft e reinstallarli. Per non ritrovarmi in futuro in una situazione analoga, volevo quindi chiedervi se è possibile salvare gli aggiornamenti man mano resi disponibili. Faccio presente che il mio sistema operativo è Windows Vista Home Premium 32 bit.

Tiziano

Se ci capita spesso di dover installare ex novo il sistema operativo, può essere comodo scaricare i Service Pack una volta per tutte e quindi copiarli su

un hard disk di backup o su un DVD. Vanno scari-cati, quindi, non servendosi del servizio Windows Update (raggiungibile dal menu Start/Tutti i pro-grammi ) ma direttamente dal sito Internet www.winmagazine.it/link/775. Scriviamo nella barra di ricerca service pack e clicchiamo sul link relativo all’ultimo pack pubblicato per il nostro sistema operativo (facciamo attenzione a scaricare sempre la versione in italiano). Questa prassi è definita in gergo, dal supporto tecnico Microsoft, come down-load per installazione di rete ed è usata perlopiù da chi gestisce molti computer in rete locale. Un modo più sofisticato per risparmiare tempo, in se-guito ad una nuova installazione di Windows, con-siste nel preparare una copia di backup dell’intero hard disk. Possiamo crearla utilizzando numerosi software specifici (come Acronis True Image, che puoi scaricare da Win Extra). Per gli utenti di Win-dows 7, invece, ricordiamo che il nuovo sistema

operativo Microsoft integra un comodo strumento di backup. Per attivarlo, scriviamo backup nella barra di ricerca del menu Start e clicchiamo su Esegui backup del computer nell’elenco dei risul-tati. Quindi seguiamo la semplice procedura gui-data di creazione dell’immagine di sistema

tiEni i sErvicE pack sEmprE a portata di mano

dal sito microsoft è sempre possibile scaricare gli aggiornamenti per il proprio sistema operativo per archiviarli in un disco di backup e installarli all’occorrenza.

dal task manger di Windows è possibile monitorare i processi in esecuzione, terminarli se occupano troppe risorse ed eventualmente riavviarli. ma attenti a non interrompere quelli necessari al corretto funzionamento del sistema!

Gennaio 2011 Win Magazine 19

Mailbox

performanti e decisamente più sicuri. Comunque sia, tutte le patch rilasciate finora, compresi anche i vari Service Pack, saranno sempre disponibili on-line. Se non le trovi mediante il ser-vizio Windows Update, puoi eseguire una ricerca con un qualsiasi search engine per arrivare alla pagina da cui scaricarle. Ad esempio, vai su www.winmagazine.it/link/777 per scaricare il Service Pack 3 di Windows XP.

il backup di WindoWs 7 falliscE sEmprEPossiedo un notebook Acer 7540g sul quale ho tentato, senza risultati, di effettuare un backup del sistema operativo. Ho provato a salvare il

backup in alcuni hard disk esterni di tipo Serial ATA, formattandoli in vari modi e accedendo al PC con diritti di amministratore, ma ogni volta lo strumento di backup di Windows 7 genera lo stesso errore: Impossibile creare una copia shadow,controllare registri eventi applicazioni di vss e spp. Codice errore 0x81000019. Come posso risolvere questo pro-blema? In alternativa, esiste un sof-tware gratuito da utilizzare per fare il backup del sistema e di tutti i pro-grammi che ho installato?

Eligio

Verifica, innanzitutto, che lo spazio sull’unità di backup sia sufficiente, an-che se avendo provato l’operazione

su diversi dischi, avrai quasi certa-mente effettuato questo controllo. Se presente, imposta il servizio Volume Shadow Copy su Automatico, o prova a disattivarlo (vai in Pannello di con-trollo/Sistema e manutenzione/Stru-menti di amministrazione, fai dop-pio clic su Servizi, quindi su Volume Shadow Copy e imposta Tipo di av-vio su Automatico o Disabilitato). Se presenti sul sistema, disattiva o disin-stalla servizi di Nero o sistemi di ba-ckup automatico. Se tutti questi con-sigli non ti aiutano a risolvere il pro-blema e desideri usare un’applicazione di terze parti, puoi provare l’ottimo Pa-ragon Backup & Recovery Free Edition (presente nella sezione Sistema del Win DVD-Rom), che ti consente di cre-are un backup di disco rigido, sistema operativo, dati e applicazioni, ripristina-bile in poco tempo e senza difficoltà. Dopo aver creato il backup, ad ogni ripristino ricorda di aggiornare driver e sistema, oppure aggiorna il backup

di tanto in tanto, creandone una ver-sione con driver, update di Windows e programmi aggiornati.

nel 2014 microsoft interromperà il supporto tecnico a Windows Xp service pack 3. sarà comunque possibile continuare a scaricare da internet le patch critiche rilasciate fino a quella data.

Gli strumenti di backup di Windows 7 possono essere sostituiti, in caso di problemi, da ottime applicazioni di terze parti come quella di paragon.

non riEsco più a scrivErE sulla pEndrivEChiedo, a voi che avete tanta espe-rienza, un consiglio su come risolve-re un fastidioso malfunzionamento della mia chiavetta USB. In poche parole, non riesco a copiare dati sulla periferica: dopo un po’ che inizia il processo di scrittura appare a video il messaggio d’errore 0x8007045D Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O. Se provo a formattare la chiavetta, riesco quindi a trasferire i dati, ma

quando la ricollego compare nuo-vamente l’errore. Eppure prima di scollegarla eseguo sempre la rimo-zione sicura. Tra l’altro, il problema si presenta sia con Windows XP, sia con Windows 7. Cosa può essere successo?

Domenico

Il collegamento della chiavetta genera lo stesso errore su due sistemi (e forse PC) diversi: il che ci indirizza verso cause correlate con la chiavetta stessa. Forse il chip di memoria interna o al-tri parti hardware sono danneggiate.

iL tecnicoHardWarE risponde…

Per fortuna a quanto pare non hai dati importanti (altrimenti ti avremmo consigliato di usare un programma come Photorec, presente nella se-zione Utilità&Programmazione, per tentarne il recupero). Prova, comun-que, a collegare la chiavetta al com-puter, scrivi cmd nel menu Start/Ese-gui di Windows e premi Invio. Nella

schermata del Prompt dei comandi che appare digita il comando chkdsk g:/f /v /r (dove al posto di g: andrai a sostituire la lettera di unità corrispon-dente alla pendrive) e conferma con Invio. Magari si tratta solo di un er-rore nel file system della periferica e in questo modo riesci a correggerlo velocemente.

a volte basta un semplice controllo di integrità del file system per risolvere problemi di lettura e scrittura su chiavette usb.

ErrorE all’avvio dopo lE installazioniDa qualche tempo, quando instal-lo un’applicazione o un aggiorna-mento del sistema e riavvio il PC, il monitor diventa nero e compare il messaggio Boot error. Per farlo ripartire devo usare la combina-zione di tasti Ctrl+Alt+Canc. Mi date una mano?

Victor

A volte lo stesso errore ci impe-disce di avviare il sistema, an-che dopo vari tentativi. Visto che il tuo caso è più fortunato, riavvia il PC, premi F8 prima che appaia il logo di Windows e scegli Avvio con prompt di comandi seguito da Invio nella schermata che ap-pare. Digita il comando fixboot e premi Invio. Poi digita fixmbr se-guito da Invio. Se questa soluzione non funziona, prova a riparare il si-stema riavviandolo dal disco di in-stallazione di Windows e caricando la Console di ripristino.

in breve

20 Win Magazine Gennaio 2011

Mailbox

lo script sconosciuto manda in crasH intErnEt EXplorErDa un po’ di tempo sul mio PC appa-re un popup che rende la navigazio-ne su Internet uno strazio, soprat-tutto durante una sessione di gioco! Il messaggio in questione è que-sto: Errore nello script di Internet Explorer - Errore nello script della pagina linea 71 carattere 2. Errore: top.contentframe.main.location è nullo o non è un oggetto. Codice 0 URL file:///D:/programmi/alice%20ti%20aiuta/vendons/aliceRe/con-tent/template/driven_dev/syncer/content/MotivePClient.html. Con-tinuare ad eseguire gli script nella pagina? Dopodiché il messaggio ricompare ciclicamente a distanza anche di pochi secondi. Potete aiu-tarmi a risolvere il problema?

Marco

Visto che nel tuo caso l’errore sem-bra essere circoscritto al tool Alice ti Aiuta, disinstalla questo programma Telecom. Non è necessario, nemmeno per chi naviga con Alice ADSL. Op-pure prova a installare l’ultima ver-sione che puoi scaricare dal sito www.winmagazine.it/link/783). Se non ri-solvi così, segui la procedura consi-gliata da Microsoft per errori generici di script relativi a Internet Explorer. Su

Windows XP scrivi Regsvr32 urlmon.dll in Start/Esegui e conferma con In-vio. Su Windows Vista/7, invece, di-gita lo stesso comando nella casella Inizia ricerca del menu Start e poi clicca in alto sul risultato corrispon-dente. Puoi anche provare a installare la Java Virtual Machine (www.winma-gazine.it/link/712). Un ultimo tentativo che puoi provare consiste nel disabili-tare questi messaggi di errore di de-bugging degli script. Troviamo que-sta opzione in Internet Explorer acce-dendo al menu Strumenti/Opzioni In-ternet/Avanzate/Esplorazione.

il routEr bloccato torna a nuova vitaPossiedo un router D-Link 924, che dopo molteplici aggiornamenti del firmware ha smesso di funziona-re. Ho effettuato diversi riavvii del dispositivo, riprovando l’operazione anche a distanza di giorni, ma senza risultati. Il router sembra comple-tamente “morto”. Il problema sarà stato causato da qualche firmware errato o da procedure di aggiorna-mento non andate a buon fine. C’è un modo per recuperare il disposi-tivo, dato che non avviandosi non posso ripristinare il firmware?

Marcello

Esistono utility che consentono di re-cuperare un router non funzionante per problemi causati da errati aggior-namenti del software di controllo. Uno di questi programmi, Conceptronic TI Remote Application, è disponibile nella sezione Internet del Win CD/DVD-Rom. L’utilizzo non è semplice ma se-guendo la procedura descritta potrai ripristinare il funzionamento del D-Link senza problemi: installa l’applicazione e spostati in Pannello di controllo/Connessioni di rete. Clicca col tasto destro del mouse sulla connessione riferita al router (se è wireless connet-tilo momentaneamente con un cavo Ethernet) e seleziona Proprietà. Fai doppio clic su Internet protocol (TCP/IP) e immetti 5.5.5.5 come Indirizzo

IP e 255.0.0.0 come Subnet mask. Conferma con OK. Avvia l’applica-zione dal menu Start e spegni il rou-ter. Quindi riavvialo e premi, esatta-mente dopo tre secondi, il pulsante Retrieve/Assign IP Address. Nella fi-nestra visualizzata clicca su Browse e seleziona il file di testo MTM-4D pre-sente nel pacchetto di Conceptronic. A questo punto clicca su Run script e subito dopo seleziona Flash e la voce Firmware - Kernel/FS, premendo il pulsante Download. Seleziona quindi il file C54APRA_kernel e clicca su Open. Quando viene visualizzato il messaggio di conferma premi OK. Av-via nuovamente il programma TI Re-mote Application e spegni il router. Ri-peti la procedura appena eseguita ma stavolta seleziona il file C54APRA_fs e clicchi su Open, confermando con OK. Riaccendi il router e resettalo: il

dispositivo sarà nuovamente funzio-nante e potrà essere configurato nel modo desiderato.

il firEWall non vuolE disinstallarsiHo installato Comodo Firewall, per provarne le funzionalità ed ora non riesco più a disinstallarlo! Ho pro-vato con il suo tool di rimozione e con lo strumento Disinstallazione applicazioni di Windows, ma senza risultato. Sembra che la rimozione vada a buon fine ma ad ogni riav-vio ritrovo il firewall installato! Ho tentato di rimuoverlo con Ccleaner e Revounistaller ma questi tool non lo rilevano. Anche tentando di effet-tuare un ripristino del sistema, si verifica un errore! Che fare?

Marta

disabilitiamo i messaggi di errore di debugging, se non troviamo altro modo per metterli a tacere!

l’aggiornamento firmware di un router è una procedura sicuramente utile, ma rischiosa, che può compromettere il funzionamento del dispositivo.

iL WEbmastEr risponde... Spesso la mia connessione Wi-Fi

con Fastweb è lenta nonostante il segnale sia eccellente. Ho provato a migliorare la situazione impo-stando DNS alternativi, ma il pro-blema si ripresenta. Cosa mi con-sigliate di fare?

Luigi

Sono tanti i motivi per cui una con-nessione a banda larga può essere (o sembrare) lenta e quasi mai si ri-solvono cambiando i server DNS. I quali, al più, possono influenzare solo in minima parte la velocità di connes-sione ai siti, non certo il download dei file. Per prima cosa, collega il PC direttamente al router utilizzando

un cavo Ethernet, quindi non in mo-dalità wireless. Se vai veloce nelle stesse ore in cui, tramite Wi-Fi, vai lento allora puoi “accusare” quest’ul-timo. Forse ci sono interferenze (no-nostante il segnale all’apparenza ec-cellente) che peggiorano le presta-zioni. In quel caso, puoi provare a mi-gliorare il segnale, per esempio spo-standoti su un altro canale (tramite impostazioni del router). Prova an-che a chiudere tutte le applicazioni che sfruttano il collegamento a In-ternet e ad eseguire un test di velo-cità, ad esempio utilizzando un sof-tware come Isposure (lo trovi nella sezione Internet del Win CD/DVD-Rom), che ti dice anche quanto vanno

il Wi-fi di fastWEb è lEnto!

Gennaio 2011 Win Magazine 21

Mailbox

Con Windows XP e con Vista capita spesso che non sia possibile rimuo-vere Comodo Firewall, ed eseguendo un restore di Windows al riavvio del sistema viene visualizzato il messag-gio: CFP.exe is notbeing started from the installation directory. Prova ad eseguire la disinstallazione avviando il sistema in modalità provvisoria (pre-mendo F5 o F8, a seconda del modello di scheda madre, prima che appaia il logo di Windows). Se in questo modo non risolvi il problema, esegui uno Scandisk del disco rigido, reinstalla l’applicazione e rimuovila con il tool Revo Uninstaller (presente nella se-zione Sistema del Win CD/DVD-Rom) attivandolo in modalità Avanzata. Du-rante la disinstallazione fai attenzione a non cliccare il pulsante per il riavvio del sistema, quando visualizzato: la-sca attiva la finestra che chiede il ri-avvio di Windows e in Revo Uninstaller premi il pulsante Avanti per eliminare dal registro tutte le tracce dell’appli-cazione. Quando Revo avrà terminato l’operazione, potrai riavviare il PC. Al riavvio di Windows controlla se sono presenti tracce dell’applicazione nel

registro di configurazione ed even-tualmente eliminale. Digita regedit nel menu Start/Esegui e, nella schermata che appare, cancella tutte le voci re-lative a Comodo: per trovarle, clicca sulla voce di menu Modifica/Trova e usa Comodo come parola chiave. Quindi cancella eventuali file del fire-wall anche dalle cartelle C:\Windows\Prefetch, C:\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi e C:\Programmi.

facEbook adEsso è più sicuroSento parlare spesso di problemi di sicurezza legati a Facebook. Esiste un modo per usare questo social network senza mettere a rischio la privacy?

Stefano

L’impostazione di base che definisce il funzionamento di Facebook (www.facebook.com) fa sì che i dati perso-nali caricati su questo social network possano finire in mano ad utenti che non sono nella nostra lista di contatti. Ma c’è un modo per migliorare, anche se di poco, i livelli di sicurezza dell’ap-plicazione, evitando che i dati inviati al server del social network possano essere intercettati da utenti malinten-zionati. Facebook, come anche Twitter (www.winmagazine.it/link/787http://twitter.com/) e FriendFeed (www.win-magazine.it/link/786), supporta la con-nessione sicura HTTPS: connettendosi

al social network dall’indirizzo https://www.facebook.com i dati dell’account saranno cifrati e potrai navigare nel social network usando una connes-sione sicura. L’unico problema è che Facebook, sebbene si apra regolar-mente in HTTPS, usa dei collegamenti non navigabili in modalità sicura, per cui spesso il vantaggio dell’HTTPS viene vanificato. Per migliorare in modo sensibile la sicurezza del so-cial network puoi usare il browser Fi-refox, scaricando l’add-on Force-TLS (lo trovi nella sezione Internet del Win DVD-Rom), in cui aggiungere www.facebook.com fra i domini per i quali forzare il protocollo secure, ottenendo una navigazione davvero sicura. Un’ul-tima nota: in HTTPS la chat di Face-book non funziona!

la connEssionE WirElEss è lEnta col routEr alicEIl mio router mostra un problema che non riesco a risolvere: se con-netto il PC via Ethernet all’Alice Gate Plus 20 Mega Wi-Fi, la connessione di rete funziona benissimo e in tutti i test sintetici ottengo risultati coe-renti con la velocità della mia ADSL (0,68 Mbps in download, 0.24 Mbps in upload e un ping di circa 80 ms); se uso invece la connessione Wi-Fi, le velocità di download e upload restano invariate, mentre la laten-za arriva anche a 500 ms. Il segna-le arriva perfettamente al PC, che

si trova a pochi metri di distanza. Come risolvere il problema?

Simone

Il router di Alice mostra spesso pro-blemi di questi tipo nelle connessioni wireless, causati quasi sempre da er-rate impostazioni dei parametri di fun-zionamento del dispositivo. Se l’ano-malia si presenta da poco tempo, è possibile che il problema possa es-sere risolto semplicemente con un re-set delle impostazioni iniziali del rou-ter. Per eseguire questa operazione, collega il dispositivo via Ethernet al PC e accedi al pannello di configura-zione, nel quale troverai l’opzione per il ripristino delle impostazioni iniziali, che riporterà il dispositivo allo stato originale. Ti sarà richiesto, al termine dell’operazione, di riavviare il router, e tutti i settaggi dovranno essere impo-stati nuovamente. Se il dispositivo fun-ziona correttamente dopo il reset, mo-difica le impostazioni che desideri una alla volta, e ogni volta provalo a fondo: in questo modo potrai scoprire quella che eventualmente causa il problema che riporti nella tua e-mail.

veloci gli altri utenti della tua stessa zona, così puoi eseguire un utile confronto. Consi-dera che adesso Fastweb garantisce minimo 10,2 Mbps in download e 0,5 Mbps in upload, sulle ADSL a 20/1 Mbps, considerando poco probabile che in media si vada a meno di 15 Mbps. È possibile, però, che il tuo doppino non ti consenta, a causa di limiti fisici, di connet-tersi a 20 Mbps: si abbassa di conseguenza il minimo garantito dall’operatore. Trovi que-sti e altri dettagli sul sito www.winmagazine.it/link/780. Per avere l’elenco delle garanzie di tutti gli operatori, invece, collegati a www.winmagazine.it/link/781, che è un sito istitu-zionale, gestito dall’Autorità garante delle co-municazioni. Questi valori minimi garantiti ci servono non solo per scegliere l’operatore ma anche per verificare se il nostro si sta compor-tando secondo gli accordi contrattuali.

l’autorità garante nelle comunicazioni (aGcom) ha attivato un sito su cui sono riportate tutte le condizioni contrattuali degli operatori telefonici italiani che forniscono accesso a internet.

la WEbmail di libEro è più vElocEOgni giorno controllo la mia casella di posta elettronica di Libero dal mio netbook. Purtrop-po le prestazioni limitate del PC e la scarsa velocità della mia con-nessione Wi-Fi fanno si che la gestione della Webmail risulti estremamente lenta. C’è un modo per velocizzarla?

Sabrina

Da poco tempo, Libero ha reso disponibile alla pagina www.win-magazine.it/link/785 una versione “mobile” della sua Webmail, per gli utenti che accedono a questa casella di posta da smartphone e cellulari di vario tipo. Questa Web-mail è accessibile anche dal PC, ed essendo pensata per disposi-tivi portatili offre su qualsiasi com-puter maggiore velocità nel carica-mento della casella di posta e nella gestione dei messaggi.

in breve

a volte il firewall di comodo genera problemi durante la disinstallazione, che non può essere eseguita con gli strumenti di Windows.

22 Win Magazine Gennaio 2011

l’impianto audio 5.1 lo collEGo ancHE al computErPossiedo un Home Theater Amstrad DS2600 5.1 il cui lettore DVD da poco tempo non funziona più. Così ho deciso di collegare l’impianto audio al computer. Il sistema è composto da cinque piccole casse che van-no collegate al subwoofer, il qua-le ha solo ingressi di tipo RCA. Le possibilità di collegamento sono le seguenti: due connettori (2 ch input, uno bianco e l’altro rosso) oppure sei connettori (5.1 ch input, con tre bianchi: F.L, S.L, CEN; e tre rossi: F.R, S.R, SUB). Quando il sistema era col-legato al suo DVD utilizzavo tutti e sei i connettori. Il mio computer però non ha ingressi RCA ma solo quelli Microfono (di colore rosa), Line out (verde), Line in (blu), Center/Subwo-ofer (arancio), Rear speakers (nero) e Side speakers (grigio). Come posso collegare l’impianto al computer? Ho letto su Internet che è necessario un cavo a Y, che va inserito in un solo connettore della scheda audio e le cui estremità si collegano ai canali destro e sinistro del sistema sur-round. Questa soluzione potrebbe funzionare? Si sentirebbero tutte e cinque le casse?

Daniele

Il collegamento che vuoi realizzare non è semplice. Dovresti munirti di cavi audio schermati in grado di adattare un’uscita jack stereo da 3,5 mm in due RCA. Uno di questi cavetti va col-legato fra l’uscita verde del PC e l’in-gresso frontale destro e frontale sini-stro dell’impianto surround. Un altro

tra l’uscita arancione del PC e l’in-gresso centrale/subwoofer dell’Am-strad. Un altro cavo ancora deve es-sere connesso tra l’uscita nera della scheda audio e l’ingresso surround si-nistro e surround destro dell’Amstrad. In questo modo puoi avere un suono surround 5.1. Se utilizzi solo un cavo stereo, fra uscita verde del computer e ingresso frontale destro e sinistro, potrai invece ottenere un suono a due canali stereo, ma non surround.

il mastErizzatorE non scrivE piùNel mio notebook è installata un’uni-tà ottica identificata dalla sigla TSST CORP TS-L632H, che improvvisa-mente ha smesso di masterizza-re. Ho provato ad usare l’unità con diversi software e ogni volta, anche se l’operazione viene completata con successo, il CD o DVD risulta completamente vuoto! Nella lettu-ra dei supporti, invece, il masteriz-zatore non mostra alcun problema. Ho provato anche a cercare un fir-mware aggiornato, ma senza risul-tato. Che fare?

Antonio

Prima di agire sul firmware del ma-sterizzatore è opportuno sempre ve-rificare che il problema non dipenda dal software di masterizzazione, prova che hai già eseguito senza successo, o dal tipo di supporto scelto (molti ma-sterizzatori sono incompatibili con al-cune marche di CD o DVD). Solo dopo avere effettuato entrambe le prove, puoi procedere all’aggiornamento del firmware e alla pulizia della lente

dell’unità ottica, operazione che puoi eseguire con un apposito kit per ma-sterizzatori acquistabile in un qualun-que negozio di informatica. Puoi tro-vare il firmware aggiornato per il tuo masterizzatore alla pagina www.win-magazine.it/link/772. Per aggiornare il firmware basterà avviare il file ese-guibile che trovi nel pacchetto di in-stallazione e seguire le istruzioni pro-poste.

Estrai l’audio dai tuoi dvdEsiste un programma che mi con-senta di estrarre l’audio dai DVD? Ho il DVD di un concerto che vorrei trasferire su CD audio, dato che non esiste in questo formato. L’operazio-ne, se possibile, è legale?

Andrea

Che il DVD in tuo possesso sia una registrazione eseguita da te stesso o si tratti di un prodotto acquistato, in entrambi i casi hai il diritto di creare una copia di backup in formato au-dio. Per creare un CD Audio devi uti-lizzare software specifici e puoi ope-rare in differenti modi. Uno di que-sti è creare una copia di backup in DivX utilizzando il software DeVeDe (lo trovi nella sezione Audio&Video del Win DVD-Rom). Ottenuto il DivX puoi caricarlo sul convertitore multi-mediale WinFF (lo trovi nella sezione Audio&Video del Win DVD-Rom) per estrarre l’audio (fai clic sulla voce

Converti audio ), scegliendo il for-mato desiderato, MP3 o WAV. Vo-lendo estrarre direttamente l’audio dal DVD puoi, invece, utilizzare altri software, molti dei quali sono però a pagamento. Ma anche in questo caso esiste una soluzione gratuita: si tratta del celeberrimo DVD Decrypter (lo puoi scaricare facilmente da Win Extra), con il quale potrai estrarre solo l’audio dal DVD, con poche e semplici operazioni.

è scomparsa la mEssa a fuoco automatica!La mia fotocamera Casio Exilim ormai non mette più a fuoco auto-maticamente i soggetti inquadrati, nonostante la messa a fuoco sia impostata su Automatica. Per quale motivo si verifica questo problema? Come ripristinare la funzionalità di messa a fuoco precedente?

Giorgio

Potrebbe trattarsi di un problema all’elettronica o all’ottica della foto-camera, soprattutto se di recente la macchina ha subito qualche impatto. Prova a cambiare la modalità di messa a fuoco passando, ad esempio, dalla messa a fuoco centrale (rappresentata da un quadrato con puntino al centro) a quella multipla (quadrato con nove puntini), o alla messa a fuoco conti-nua (quadrato con puntino e freccia che lo segue). Se in nessuno dei casi

problEmi con la tEcnoloGia? Ecco lE soluzioni da

un impianto 5.1 è l’ideale per godersi gli effetti sonori dei giochi e dei film sul pc.

per risolvere i problemi di masterizzazione a volte basta usare cd o dvd diversi. solo in alcuni casi è necessario aggiornare il firmware dell’unità ottica.

Mailbox

Gennaio 2011 Win Magazine 23

indicati la fotocamera mette a fuoco correttamente, anche inquadrando soggetti di vario tipo (ricorda che la messa a fuoco automatica non fun-ziona se si inquadrano oggetti in cui non è facile individuare quello princi-pale), allora l’errore potrebbe dipen-dere da un guasto hardware, riparabile solo da un centro di assistenza.

la battEria dEl notEbook non si ricaricaPossiedo un netbook ASUS 1000HE al quale ho già sostituito la batte-ria, che purtroppo non si ricaricava. Anche con la nuova batteria, però, ho dei problemi: a volte non si ricarica oppure impiega tempi lunghissimi, anche tre o quattro giorni! Da cosa può dipendere questa anomalia?

Alfonso

In genere non è normale che una bat-teria impieghi tre o quattro giorni per la ricarica, a meno che non vi sia qualche serio problema hardware. In genere gli accumulatori dei PC portatili sono ga-rantiti per pochi mesi e sono molto de-licati, per cui è bene rispettare delle regole di base per aumentarne la du-rata e l’efficienza: non bisogna dimen-ticare la batteria in carica per molte ore o interi giorni, ad esempio se usi spesso il netbook come postazione fissa, ed è necessario evitare i continui cicli di carica e scarica. Prova, quindi, a ricaricare la batteria solo quando effettivamente scarica, per eliminare eventuali problemi di “memo-ria di carica”,

che sebbene poco evidenti sugli accu-mulatori moderni possono comunque ridurre l’autonomia e la durata della batteria. Se il notebook è ancora in garanzia, comunque, contatta il servi-zio clienti di ASUS (www.winmagazine.it/link/773) per far verificare il corretto funzionamento non solo della batteria, ma di tutti gli altri componenti del si-stema: è possibile che la batteria fun-zioni correttamente e che il problema sia causato da un guasto all’alimen-tatore o addirittura alla scheda ma-dre del netbook.

i sEGnalibri di firEfoX li condivido in lanDispongo di una piccola rete di com-puter con i quali condivido nume-rose risorse. Come browser Web utilizzano tutti Firefox: mi chiede-vo, quindi, se era possibile condi-videre anche i vari segnalibri pre-senti su ciascun sistema, oppure poterli salvare direttamente in una macchina, a cui poi possono acce-dervi tutti?

Daniele

Certo che è possibile e hai pure più possibilità a disposizione. La più sem-plice richiede l’installazione del plug-in Xmarks (lo trovi nella sezione Internet del Win DVD-Rom), che inoltre fun-ziona anche su Safari, Chrome e Inter-net Explorer. Devi aggiungerlo su tutti i browser su cui vuoi condividere i se-gnalibri. L’estensione li sincronizza con un server esterno. Il principio è simile a quello della sincronizzazione dell’e-mail con un cellulare. Il metodo fun-ziona anche per PC fuori dalla rete lo-cale, purché connessi a Internet, me-diante cui sincronizzano i propri se-gnalibri con quelli presenti sul ser-ver. Un altro metodo è più manuale e funziona solo in rete locale; il van-taggio è che non richiede la sincroniz-zazione con un server esterno. Scrivi about:config su Firefox e poi fai dop-pio clic su browser.bookmarks.au-toExportHTML. Così verrà creato il file bookmarks.html. Copialo in una cartella condivisa tra gli utenti. Fai in modo poi che ciascun browser uti-lizzi questo file per caricare i segnali-bri. Per farlo, dovrai creare, nella car-tella del tuo profilo Firefox, il file user.js (puoi utilizzare anche il Blocco Note

problemi di autonomia di notebook e

netbook possono essere causati non dalla batteria, ma da malfunzionamenti dell’alimentatore o di altri componenti.

urti e cadute possono facilmente danneggiare l’elettronica e le delicate ottiche delle fotocamere digitali, che devono essere trattate sempre con grande cura.

Mailbox

di Windows) e scriverci la seguente stringa di testo: user_ pref(“browser.bookmarks.file”, “d:\\firefox\book-marks.html” ). Nell’esempio, ipotiz-ziamo che sia D:\firefox la cartella condivisa contenente il file book-marks.html.

strani Errori nEll’invio dElla postaDa qualche tempo, quando tento di inviare un messaggio di posta elet-tronica, viene visualizzato il mes-saggio d’errore 0x800CCC60 porta 25 protezione (SSL). Da cosa dipen-de? Come risolvere il problema?

Lucrezia

Il messaggio di errore avvisa dell’im-possibilità di effettuare correttamente la connessione protetta sulla porta 25 con il server di posta utilizzato. Se uti-lizzi Libero e gestisci la posta elettro-nica con Outlook Express o Outlook, ricevi questo errore perché di recente sono state cambiate le politiche di ac-cesso al servizio. Il server della posta in uscita è ora smtp.libero.it, mentre resta invariato quello per la posta in entrata. Inoltre la voce Richiesta di autenticazione del server di posta in uscita deve essere selezionata e il nome utente deve essere indicato per intero: quindi, ad esempio, [email protected] e non solo no-meutente. Per modificare questi para-metri, puoi agire dal menu Strumenti/Account di Outlook selezionando l’ac-count e-mail che utilizzi.

l’Hard disk si riEmpiE da soloÈ da un po’ di tempo che cerco di scaricare dei software dalla Rete, ma ogni volta il processo di downlo-ad si interrompe a causa del ridotto spazio sul disco rigido. Ho cercato di liberare spazio quanto più possi-bile, ma nel momento in cui ripren-do a scaricare, come per magia, lo spazio sull’hard disk si riduce sen-sibilmente al di la dei MB che scari-co. Ho provato anche a formattarlo per fare un ripristino delle funzioni (da un po’ di tempo, mi dà seri grat-tacapi): ma, ahimè, non lo riesco nemmeno a formattare! Mi date una mano a risolvere questo inspiegabile malfunzionamento?

Pasquale

Dalle informazioni che ci fornisci de-duciamo che ci siano problemi nel file system, o verosimilmente a livello hardware. Poiché, però, hai provato ad effettuare la formattazione, pos-siamo fortunatamente escludere che si tratti di un problema all’hard disk di si-stema. Prova, comunque, ad eseguire un controllo dell’unità per correggere eventuali errori del file system e indi-viduare possibili settori danneggiati. Scrivi cmd in Start/Esegui e premi In-vio se usi Windows XP; se invece nel computer è installato Windows Vista o 7 scrivilo nel campo di ricerca del menu Start, seleziona poi il risultato corrispondente col tasto destro del mouse e scegli Esegui come ammi-nistratore dal menu contestuale. Nella schermata del Prompt dei comandi che appare scrivi chkdsk /f /v /r /x e premi Invio. La spiegazione dei co-mandi utilizzati appare, invece, se di-giti chkdsk /? seguito sempre da In-vio. Per scoprire la presenza di gua-sti hardware (che probabilmente, nel peggiore dei casi, ti costringeranno a buttare il disco) puoi usare invece i Seatools (li trovi nella sezione Si-stema del Win DVD-Rom).

con un addon è possibile condividere i preferiti di firefox anche con pc fuori dalla nostra rete domestica.

un checkdisk evidenzia eventuali errori nel file system o settori danneggiati presenti sull’hard disk.

24 Win Magazine Gennaio 2011

Mailbox

sElEzionE automatica dEllE cEllE di EXcElSto cercando una funzione che mi permetta, in Excel 2007, di capire in modo veloce se nelle celle di una colonna (composta da circa 400 numeri quasi tutti uguali), vi siano dei valori uguali a quello inserito in un’altra cella. L’operazione è banale, ma eseguirla a mano su un grande numero di valori numericamente simili (e su molti fogli di calcolo al giorno) richiede molto tempo! Vor-rei quindi usare una funzione che

modifica il colore di sfondo di una cella di “allarme”, in base alla sem-plice condizione che il valore conte-nuto in una cella di riferimento sia presente anche una sola volta nella colonna dei dati. Ho provato ad usa-re la formattazione condizionale, ma senza successo; dato che que-sta funzione di Excel è abbastanza complessa. Potreste aiutarmi?

Erminio

L’approccio è corretto, dato che la funzione che cerchi si può ottenere

in modo semplice e veloce con la for-mattazione condizionale. Seleziona la cella Allarme che deve essere at-tivata qualora si trovino dei duplicati.

Spostati nel ribbon Home e nel ri-quadro Stili seleziona Formattazione condizionale/Nuova regola. Nella fi-nestra visualizzata seleziona la voce

ipHonE lEnto con la rEtE Wi-fi di casaHo acquistato da poco un iPhone 4 e ho constatato che quando mi connetto alla rete wireless di casa, con router Alice, la navigazione è lentissima! Per accedere all’Apple Store e scaricare anche una picco-la applicazione si impiegano diver-si minuti. C’è un modo per risolvere il problema, dato che navigo con l’iPhone principalmente attraverso la rete Wi-Fi di casa?

Mario

Il router è certamente il modello Alice Gate 2 Wi-Fi Plus prodotto dall’azienda Industrie Dial Face. È proprio con que-sto modello che il problema di veri-fica, mentre con l’altra versione, iden-tica ma prodotta da Pirelli, non si ve-rifica alcun rallentamento nella con-nessione con iPhone 4. Il nuovo smar-tphone di Apple usa il protocollo IEEE 802.11n, mentre il router Alice adotta il Wi-Fi 802.11b/g, che sono perfet-tamente compatibili in quanto i di-spositivi 802.11n si possono connet-tere senza problemi ad Access Point 802.11 b/g. Nella connessione iPhone

4-router Alice, infatti, lo smartphone si connette al router e riceve i parame-tri di rete per la navigazione, che ge-neralmente per i primi istanti sembra funzionare correttamente, per rallen-tare in modo evidente dopo pochi mi-nuti con vari errori di timeout nella na-vigazione. Non è chiaro se il problema dipenda dal router o dall’iPhone 4, ma in effetti non esiste una soluzione

“universale” al problema e non è si-curo che Industrie Dial Face rilasci un aggiornamento firmware per elimi-narlo. Al momento sembra che l’unico intervento che migliora la situazione sia il seguente: apri il pannello di con-figurazione del router andando con il browser all’indirizzo http://192.168.1.1 e inserisci la password di default (se non l’hai modificata) che è admin. Ef-fettuato l’accesso, clicca su Wi-Fi nel menu a destra e quindi su Configura Rete Wi-Fi. A questo punto potrai mo-dificare il canale radio provando un valore compreso tra 10 e 12. Spo-stati quindi sull’iPhone e nelle impo-stazioni della rete Wi-Fi modifica il valore DHCP in Statico, assegnando manualmente un indirizzo IP. La velo-cità in navigazione dovrebbe a questo punto essere molto più alta.

il multitaskinG ancHE su Win mobilEPossiedo un PDA Phone con siste-ma operativo Windows Mobile 6.5, che uso ogni giorno per svariate attività. Il sistema funziona senza problemi ma ritengo che l’assen-za del multitasking sia una limi-tazione per le mie esigenze. Esi-ste qualche tool, magari gratuito, che mi consenta di gestire su Win-dows Mobile diverse applicazioni contemporaneamente?

Paolo

La soluzione esiste: Sul Win CD/DVD-Rom allegato alla rivista, nella sezione Mobile, trovi il tool MMTaskManager, che consente di gestire diverse ap-plicazioni, passando dall’una all’altra senza chiuderle, ma attivandole con le dita grazie all’interfaccia dotata di grandi pulsanti. Il tool è gratuito ma ri-chiede l’installazione sullo smartphone del .NET Compact Framework 3.5 (scaricabile da Win Extra). MMTask-Manager consente anche di chiudere le singole applicazioni o terminarle tutte e mostra la memoria occupata da ogni programma attivo. Funziona con PDA dotati di display con risolu-zione QVGA, VGA, o WVGA.

problemi di compatibilità tra iphone 4 e alcuni modelli di alice Gate 2 Wi-fi plus possono rallentare la navigazione internet e il download dei file.

con mmtaskmanager possiamo gestire il multitasking anche sui sistemi Windows mobile.

Grazie alla formattazione condizionale di Excel 2007 è semplice evidenziare le celle dal contenuto identico anche nei fogli di calcolo più grandi.

iL mago dei cEllularirisponde…

officE: Le nostre soLuzioni

Gennaio 2011 Win Magazine 25

Mailbox

i filE condivisi mandano in crasH Esplora risorsEQuando provo a riprodurre un fil-mato contenuto nella cartella con-divisa di eMule o uTorrent, a video compare il messaggio “Si è verifica-to un errore in explorer.exe. L’appli-cazione verrà chiusa”. Se faccio clic su “Non inviare” il sistema sembra riavviarsi, ma dopo qualche secon-do non succede nulla di particolare. Da cosa può dipendere?

Marco

L’errore che riporti nella tua e-mail si verifica, di solito, quando si avvia la riproduzione di un file video con-tenuto in una cartella piena di altri file simili. Il crash del processo Ex-plorer.exe (associato a Esplora risorse di Windows) può impedire persino di accedere al contenuto delle directory, soprattutto se abbiamo abilitato l’op-zione di Windows per poter visualiz-zare l’anteprima dei video. Prova, al-lora, a disinstallare i codec video pre-senti nel sistema e procedi con una loro installazione “pulita” dopo averli scaricati dal sito www.winmagazine.it/

link/35 cliccando su Free Down-load. Quindi, durante la procedura d’installazione, seleziona solo i DivX Plus Codec Pack che contengono già tutte le librerie per la riprodu-zione dei file video che è possibile trovare sui canali di file sharing.

lE cassE GiustE pEr il notEbookDi recente ho sostituito il mio vec-chio notebook con un modello dota-to di un potente sistema sonoro, sperando che fosse capace di ren-dere al meglio i suoni dei file audio che ogni giorno ascolto per lavoro. Purtroppo, nonostante le ripetute “promesse” del produttore, la resa acustica del nuovo notebook non è affatto soddisfacente: mentre con i CD Audio non rilevo assolutamente alcun problema durante la riprodu-zione, con i migliori file in forma-to MP3 ottengo invece suoni poco brillanti e con evidenti distorsioni, anche se li ascolto a basso volume. Potreste cortesemente consigliarmi un sistema di diffusori portatili e di qualità audio elevata, da collegare

al mio notebook durante i miei viag-gi di lavoro?

Alfredo

Una delle migliori scelte per le tue esigenze è senza dubbio il sistema V10 Notebook Speakers di Logitech: si tratta di due piccole casse, for-nite con una comoda custodia e fa-cilmente trasportabili, che si connet-tono al notebook tramite la porta USB, che trasferisce il segnale audio e offre alle casse l’alimentazione elettrica per il corretto funzionamento. Per usare

Grazie a speaker piccoli e potenti, come i v10 di logitech, possiamo ottenere anche con il notebook suoni limpidi e di alta qualità.

L’esperto audio&vidEo risponde...

Utilizza una formula per determi-nare le celle da formattare e nella casella in basso inserisci la formula =CONTA.SE($A$2:$A$8;$B$2), po-nendo che la colonna con i dati sia in A2:A8 e la cella di riferimento sia la B2. Clicca su Formato e imposta l’aspetto della cella come desideri. Se vuoi modificare la cella Allarme, vai in Formattazione condizionale/Ge-stisci regole, scegli nel corrispon-dente menu a tendina la voce Que-sto foglio di lavoro e nella casella Si applica a inserisci la posizione della nuova cella Allarme.

la licEnza di officE ancHE sul nuovo pcDevo acquistare a breve un nuo-vo computer e vorrei sapere se è

possibile “trasportare” i program-mi Office, presenti sul vecchio PC, in quello nuovo. Preciso che utiliz-zo una versione di Office regolar-mente acquistata presso canali uffi-ciali, della quale conservo ancora lo scontrino.

Antonio

La reinstallazione della suite Micro-soft è possibile in dipendenza del tipo di licenza: se disponi di Office in versione retail, puoi disinstallarlo e reinstallarlo su qualsiasi compu-ter; purché sia presente sempre su un solo sistema (a meno che non si tratti di una multilicenza). Se il pacchetto Office ha invece licenza OEM, come avviene spesso per i PC acquistati a basso costo nei grandi negozi di elettronica o negli

ipermercati, il software è legato alla macchina sulla quale è stato prein-stallato. E quindi non può essere co-piato sul nuovo PC. Per scoprire la

tipologia di licenza del tuo pacchetto Office, vai su www.winmagazine.it/link/779 e segui le indicazioni mo-strate a schermo.

collegandoci al sito www.winmagazine.it/link/779 possiamo seguire la procedura passo passo che ci aiuta a scoprire la licenza della nostra copia della suite office.

così collEGHi la playstation 3 al monitor dEl pcPosso collegare la PlayStation 3 alla porta HDMI del mio computer portatile per giocare sfruttando il suo monitor?

Mario

Puoi farlo se il PC, oltre ad avere un ingresso HDMI, dispone anche di uno schermo HDCP (High Digi-tal Contect Protection), cioè di un sistema utilizzato dalle software house e dalle case cinematogra-fiche per combattere la pirateria informatica.

in breve

queste piccole e sottili casse, quindi, basta estrarle dalla custodia e colle-garle alla porta USB, tutto qui! I co-mandi integrati sullo chassis dei dif-fusori consentono di cambiare il vo-lume o il brano, anche senza interfac-ciarsi con il display del PC. Parlando invece di qualità audio, quella offerta dai V10 Notebook Speaker è ottima, assolutamente perfetta per musica, giochi e film. Puoi acquistare questi diffusori direttamente sul sito di Lo-gitech (www.winmagazine.it/link/778) al prezzo di 44,99 euro.

26 Win Magazine Gennaio 2011

Mailbox

1) ASSISTENZA TECNICAProblemi con il computer e Internet? Difficoltà a mettere in pratica un articolo? Vuoi qualche chiarimento su come funziona questo o quel software presente sul CD/DVD-Rom?Scrivi a [email protected]) ABBONAMENTIVuoi sapere come ci si abbona a Win Magazine? Sei già abbonato, ma non hai ancora ricevuto qualcuna delle copie che ti spettano?Scrivi a [email protected]

3) CD/DVD-ROM I supporti allegati alle versioni Base, Plus, DVD, DVD Plus e Gold non funzio-nano e vuoi sapere quali sono le modalità per richiedere la sostituzione?Scrivi a [email protected]

4) LE TUE IDEE Hai suggerimenti per un articolo che ti piacerebbe vedere pubblicato sulla rivista? Vorresti collaborare con la redazione per offrire il tuo contributo a Win Magazine?Scrivi a [email protected]

c’è posta… ma pEr cHi?Per ottenere una risposta precisa in tempi brevi invia le tue richieste di assistenza in modo mirato indicando sempre il nome della rivista e il mese di uscita.

i miEi filE li rinomino con un clicMi trovo spesso a dover rinominare grandi quantità di documenti e uti-lizzare per questa operazione un gestore di file è piuttosto scomodo, per non parlare di un comando da linea di comando come rm. Quello di cui avrei bisogno è un software grafico installabile nella mia distri-buzione Kubuntu Linux 10.04 che mi permetta di rinominare i file secon-do diversi criteri prestabiliti, aggiun-gendo suffissi, prefissi e così via.

Potete suggerirmi qualche program-ma che faccia al caso mio?

Andrea

Un valido programma con interfaccia grafica che permetta di fare quello che chiedi è KRename. Si tratta, come la-scia supporre il nome, di un’applica-zione per KDE e quindi perfettamente integrata nell’ambiente grafico prede-finito della tua Kubuntu. Per installarla, assicurati di avere una connessione Internet attiva e lancia in un terminale il comando sudo apt-get install kre-

name. Per avviare il programma entra nel menu K e clicca su Applicazioni/Acces-sori/KRename. Usare KRename è sempli-cissimo: nella scheda Files aggiungi tutti quelli che vuoi rino-minare e poi da File-name scegli il criterio che vuoi seguire per cambiare il loro nome. Tutto qui!

linuX:iL pinguino amico… Apprezzo molto gli articoli che pubblicate e che mi hanno aiutato più

volte a risolvere i problemi riscontrati con il computer. Ora vorrei porvi un quesito: mi sto avvicinando al mondo Linux (ho da poco installato la distribuzione Linux Kubuntu 10.04) e ho notato che per poter usare dei programmi Windows devo usare l’emulatore Wine. Ma qui viene il mio problema: se volessi usare dei programmi che non richiedono installa-zione, cioè quelli di tipo portable, quale procedura dovrei usare?

Giordano

Wine permette l’esecuzione di molte applicazioni Windows in Linux, indi-pendentemente dal fatto che queste vengano installate nel sistema o av-viate direttamente. Tutto quello che devi fare è caricare una finestra di ter-minale e avviare Wine seguito dall’eseguibile dell’applicazione Windows. Ecco come devi procedere. Per aprire un terminale nella tua Kubuntu clicca sul menu K nel pannello in basso del desktop, quindi entra nella sezione Applicazioni, clicca Sistema e infine Terminale. Nella finestra che appare entra con il comando cd nella cartella in cui è memorizzato il programma Windows portabile: ad esempio, se questa cartella è Documenti lancia nel terminale il comando cd Documenti e premi Invio. Solitamente, il pro-gramma viene distribuito in un file compresso di tipo zip, che devi scom-pattare: per fare questo è sufficiente eseguire il comando unzip seguito dal nome del file zip: ad esempio, se questo file è spacesniffer_1_1_2_0.zip il comando completo da eseguire diventa unzip spacesniffer_1_1_2_0.zip. Fatto ciò esegui, sempre nel terminale, wine programma.exe, inserendo al posto di programma.exe il nome del file che contiene l’eseguibile dell’appli-cazione Windows. A questo punto, vedrai la finestra del programma appa-rire sul desktop Linux, tra le altre applicazioni native! C’è da dire, però, che eseguire ogni volta le applicazioni in questo modo può essere poco pra-tico: ecco quindi come inserire in un comodo menu i programmi Windows che usi di più. Apri il menu K ed entra in Applicazioni, poi in Wine, quindi clicca sulla voce Configura Wine. Comparirà la finestra per intervenire sulla configurazione di Wine. Nel tab Applicazioni clicca sul pulsante Aggiungi applicazione. Dal selettore di file che appare raggiungi e seleziona il file

eseguibile del pro-gramma e clicca Apri. Poi nella fi-nestra Configura-zione di Wine clicca semplicemente OK: verrà creata una voce di menu per l’applicazione Win-dows prescelta: la troverai entrando nel menu K e clic-cando Applicazioni/Wine.

i proGrammi WindoWs Girano su linuX

Wine è un programma che permette di utilizzare sotto linux le applicazioni Windows, anche quelle portable.

krename permette di rinominare facilmente grandi quantità di file.

Quanto è GrandE la dirEctory?Qual è il comando in un terminale Linux che serve per conoscere le dimensioni complessive di una o più directory?

Alessandro

Clicca su K/Applicazioni/Sistema/Terminale e, nella finestra che

appare, dai il comando du. Otter-rai in output le dimensioni di tutte le directory presenti a partire dalla cartella corrente. Eseguendo invece du -s avrai in output soltanto le di-mensioni complessive dalla cartella corrente, senza cioè che vengano mostrate riga per riga le dimensioni delle directory incluse nella cartella corrente stessa.

28 Win Magazine Gennaio 2011

| Internet |Una risposta a tutto

Dallo schermo del PC al Web Esiste un’applicazione che mi consente di catturare o registrare quanto accade sullo schermo del PC? Come faccio a creare screenshot o screencast da condividere su Internet insieme ad altri file

1Estraiamo l’archivio compresso Click&ShareIt.zip (che troviamo nella sezione Internet del Win CD/

DVD-Rom) ed eseguiamo il file setup.exe contenuto al suo interno. Rispondiamo Si alla richiesta del prompt UAC, proseguiamo cliccando Next per 3 volte, facciamo Install e quindi Finish.

2Accediamo alle impostazioni di Click & Share It cliccando col tasto destro del mouse sull’icona del

programma nella system tray. Selezioniamo Settings e quindi Add This Computer To My Account. Se abbiamo un account Google, utilizziamolo per accedere, altrimenti creiamone uno cliccando Crea un account ora.

3Clicchiamo sull’icona di Click & Share It e poi Screen Record. Tracciamo l’area e avviamo la registrazione

(Start). Al termine clicchiamo Stop e con Done avviamo l’upload del video nel nostro account. Negli appunti di Windows verrà copiato il link per scaricarlo, pronto per essere incollato (Ctrl+V) in un’e-mail o nel browser.

Installiamo Click & ShareIt per registrare le attività svolte sul desktop

l’audio dal microfono. In tutto, 3 applicazioni. Se poi il materiale acquisito, come spesso accade, deve es-sere condiviso su Internet, allora dobbiamo ricorre ad altrettanti servizi Web, poiché sono veramente rari gli applicativi che integrano la possibilità di condividere il materiale in Rete.

Uno per tuttoTrovare un programma che riunisca tutte queste ca-pacità sarebbe davvero fantastico, se poi fosse anche gratuito e semplice da utilizzare allora avremmo il proverbiale “cacio sui maccheroni”. Interrompiamo pure le ricerche, perché abbiamo sicuramente trovato il programma che può soddisfare tutte queste esigen-ze. Si chiama Click & Share It (www.clickandshareit.com) ed è quanto di più essenziale possa esserci. Efficiente e pratico nell’utilizzo, Click & Share It permette non soltanto di realizzare screenshot (fotografie dello schermo del PC), screencast (registrazioni video del desktop) e registrazioni audio, ma anche di condividere il materiale sul servizio Web annesso. Inoltre, offre la possibilità di condividere ogni genere di file, sia esso

un documento, un’immagine o un file audio. Tutto ciò, come lascia intuire il nome del programma, letteral-mente a portata di clic.

Dedicato a chiClick & Share It, soprattutto per quanto riguarda la fase di acquisizione delle registrazioni audio e video o delle immagini e del successivo editing, è sicuramente adatto all’uso “domestico”. Ricordiamo che il programma non prevede la possibilità di salvare in locale il materiale, giacché tutto è caricato su Internet (nel nostro account personale) subito dopo l’acquisizione.

Chi ha la necessità di registrare in video un’attività svolta sul desktop del PC, catturare una schermata

o acquisire file audio registrati tramite il microfono collegato al computer, quando si tratta di reperire un software adatto a tali scopi ha solo l’imbarazzo della scelta. Esistono, infatti, numerose applicazioni in grado di svolgere i compiti descritti, alcune più funzionali di altre, ma tutte capaci di realizzare quanto promesso nel giro di qualche clic del mouse. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, soprattutto quando si ha a che fare con applicazioni gratuite, ognuna di queste esigenze viene soddisfatta singolarmente; ciò significa che dovre-mo installare un software per registrare screencast, uno per catturare schermate e un altro per acquisire

Serve a ChI…… deve mostrare ad altri le attività

svolte sul desktop… vuole condividere documenti,

immagini o altri tipi di file

ConDIvISIone a SCaDenzaGli elementi creati con il software (screencast, screen-shot e registrazioni audio) così come i file caricati nel nostro spazio personale sul server di Click & Share It, hanno una scadenza di sette giorni. Ciò significa che il file non potrà essere condiviso superata tale scadenza. Inoltre, lo spazio a disposizione è limitato a 25 MB, ma sottoscrivendo un account a pagamento (5 dollari USA al mese) è possibile ampliare lo spazio ad 1 GB ed estendere la data di scadenza dei file.

30 Win Magazine Gennaio 2011

| Mobile |Una risposta a tutto

Via gli intrusi dalle foto! Come faccio a rimuovere i passanti e gli oggetti indesiderati dalle foto scattate col melafonino? Posso ritoccare le foto direttamente sull’iPhone senza ricorrere a sofisticati programmi per PC?

1Acquistiamo l’applicazione TouchRetouch dall’App Store e installiamola. Al termine, facciamo tap sulla

sua icona presente nella Home del melafonino. Avviata l’applicazione clicchiamo sul tasto Apri (in alto a sinistra) e dall’album fotografico dell’iPhone selezioniamo la foto che desideriamo ritoccare.

2Utilizziamo gli strumenti Brush (pennello) o Lasso (lazo) per evidenziare l’area dell’immagine da eli-

minare (un oggetto, un passante ecc.). Naturalmente, più saremo precisi nell’effettuare la selezione, più il risultato della foto risulterà verosimile. In questa fase, aiutiamoci con lo zoom!

3Creata la selezione, non dobbiamo fare altro che premere il pulsante Go, in basso a sinistra, per ese-

guire la modifica. Se il risultato non è soddisfacente, premiamo il tasto Undo (freccia verso dietro) per ripe-tere la selezione. Se il risultato è OK, invece, salviamolo nell’album delle foto.

Eliminiamo gli intrusi dalle foto dell’iPhone direttamente dal suo display

e creare piccole opere d’arte, velocemente e senza l’ausilio di un computer, allora sì che diventiamo tutti “fotoamatori”.

Fotoritocco in punta di ditaTrattandosi di dispositivi tascabili saremmo portati a credere che tali applicazioni riescano a svolgere soltanto semplici operazioni di ritocco, del tipo bilan-ciamento del bianco, correzione della luminosità o del contrasto ecc. Ma cosa succede quando una foto che ci piace è rovinata dalla presenza di un soggetto estraneo? Per rimuovere l’intruso dovremmo trasferi-re la foto sul PC e avviare il complicato Photoshop per procedere ad una lunga ed estenuante operazione di scontorno e clonazione. Solo a pensarci viene il mal di testa; anche perché in ogni foto che scattiamo, per quanto si presti attenzione, c’è sempre un oggetto di troppo o il “simpaticone di turno” che transita incurante davanti l’obiettivo. Certo è che lasciarle così come sono è un vero peccato!

La soluzione? Installando TouchRetouch (disponibile sull’App Store a 0,79 euro) sul nostro iPhone (ma l’applicazione è compatibile anche con tutti gli altri modelli di iPhone, gli iPod Touch e gli iPad con l’ul-timo iOS installato) avremo la possibilità di eliminare i contenuti indesiderati dalle foto utilizzando soltanto le dita della mano. Il funzionamento è estremamente semplice: basta evidenziare ciò che desideriamo eliminare e premere un pulsante. E poi? Nient’altro! Ci godiamo il risultato.Per molti utenti Apple, la fotocamera dell’iPhone

o quella dei più recenti iPod Touch e Nano è qualcosa di cui non possono fare a meno. Immor-talare i momenti più belli per condividerli tramite e-mail o social network è una pratica sempre più diffusa tra i possessori di melafonino e affini. Inoltre, ora che i sensori integrati in tali dispositivi hanno raggiunto qualità paragonabili alle digicam com-patte, il loro utilizzo diventa sempre più spassoso. E poi, si sa che il piatto forte dell’iPhone sono le applicazioni. Quindi, se a tutto ciò aggiungiamo la possibilità di installare app per ritoccare gli scatti

sErvE a chi…… ama scattare foto con il suo

inseparabile melafonino… vuole correggere e ritoccare le foto

senza ricorrere a software esterni

rimozionE intrusi anchE su PcQuando lavoriamo al computer possiamo eliminare gli oggetti/soggetti di troppo dalle nostre foto senza scomodare Photoshop. A tal fine possiamo utilizzare il software gratuito PhotoWipe (www.hanovsolutions.com), presente nella sezione Grafica Digitale del Win CD/DVD-Rom. Il funzionamento è semplice: carichiamo la foto con Open, selezioniamo un pennello e can-celliamo l’intruso; premiamo Preview, poi Medium Quality e salviamo il risultato (Save).

Prodotti | Desktop All-in-One | Videocamera digitale |

Elegante nelle linee e completo nelle funzionalità, è come avere una finestra che si affaccia su un mondo di divertimento. Col semplice tocco di un dito puoi avviare un’applicazione, modi-ficare e pubblicare le tue foto su Facebook o riprodurre un film: il display Full HD permette di vi-sualizzare le immagini con colori vividi e con la stessa risoluzione dei Blu-ray. Tra i programmi in dotazione trovi StickyNotes, utile per lasciare una nota o digitare un messaggio direttamente con le dita; mentre i ragazzi avranno di che divertirsi con Cyberlink YouPaint e altri videogiochi touch. Con Dell Stage, poi, organizzi facilmente ogni con-tenuto digitale per averlo sem-pre a portata di mano, quando ti serve. Per sentirti sempre vicino ai tuoi amici, hai la Webcam, il microfono e il Wi-Fi per essere sempre connesso con le tue community. Per installarlo so-no sufficienti pochi minuti: tutto quel che devi fare è collegare il

cavo di alimentazione. Anche la tastiera e il mouse sono senza fili, ma potresti farne a meno visto che il monitor e touchscre-en. Le porte USB e il lettore di

L a linea di PC consumer di Dell si è arricchita di un nuo-

vo sistema all-in-one con tecno-logia multitouch per fornirti una completa esperienza interattiva.

DesktOP ALL-in-One Dell InspIron one 2310CaratterIstIChe•Processore:IntelCorei3-370M•SchedaMadre:proprietariaconchipsetIntelH57

•Memoria:4.096MBDDR3,1.333MHz(2x2.048)

•HardDisk:750GBSATAII•SchedaVideo:ATIMOBILITYRADEONHD5470da1GB

•MONITOR:23”conrisoluzione1.920x1.080(FullHD),retroilluminazioneWLEDTouchscreenmulti-touch

•Masterizzatore:DVD+/-RW•SchedaAudio:Integrata•Sistemaoperativo:Windows7HomePremium64Bit

•Extra:6USB2.0,Ethernet,Wi-Fi:802.11b/g/n,lettoredimemorycard,MouseeTastierawireless,webcam,

•Dimensioni:420x570x90mm

InfocOntAttA: Dell - tel. 800 271733 sitO internet: www.dell.it

A spasso in punta di ditaDell presenta un all-in-one elegante con display multitouch Full HD

Galleria fotografica del Dell Inspiron One 2310 e del Sony Bloggie touch

TutorialFoto www.winmagazine.it/winextraForumSoftware ForumVideo

memory card sono disposte su un lato per trasferire facilmente i file senza dover accedere al pannello posteriore. Impossibile restargli indifferenti!

giudizioConvenienza 9 Caratteristiche 9Innovazione 8Voto finAle 9

� 899,0 0

i l design elegante della nuova Sony Bloggie Touch è reso an-

cora più accattivante dalle linee curve e dalle finiture in alluminio spazzolato. L’ampio display da 3 pollici è molto luminoso e ti met-te a disposizione un’interfaccia touchscreen semplice e intuitiva. Tutto è veramente a portata di dita:

basta semplicemente inquadrare e scattare! Registra filmati in Full HD e può scattare foto anche senza interrompere la ripresa. Il senso-re Exmor CMOS ultrasensibile e l’obiettivo luminoso ti consentono di catturare immagini brillanti e chiare anche in ambienti chiusi o giornate nuvolose. Inoltre, gra-zie all’obiettivo aggiuntivo, puoi riprendere video panoramici a 360 gradi e immortalare tutto quel che succede intorno a te; e per rivedere il tutto sul televisore puoi usare l’uscita HDMI. Ha una memoria interna da 8 GB su cui puoi salvare circa 4 ore di filmati in Alta Defini-

zione ed è dotata di un connettore USB a scomparsa che serve anche a ricaricarla. Anche il software è integrato: si avvia automaticamente ogni volta che la colleghi al compu-ter, consentendoti di condividere velocemente i tuoi file sui siti come YouTube, Facebook e Flickr o sal-varli sul servizio on-line Personal Space che ti mette direttamente a disposizione Sony.

Condividi le tue riprese!ViDeOcAmerA DigitALe sony BloggIe touCh Info cOntAttA: sony - tel. 02 618381 sitO internet: www.sony.it

� 250,0 0 giudizio

Convenienza 8 Caratteristiche 9Innovazione 8Voto finAle 8

32 Win Magazine gennaio 2011

Prodotti| Desktop all-in-one | Box multimediale |

connessione Wi-Fi per naviga-re senza fili. Il telecomando è provvisto di una completa ta-stiera QWERTY, più veloce da usare rispetto alla solita key-board virtuale. Un’interfaccia semplice e intuitiva permetterà di vedere in streaming film, spettacoli televisivi, ascoltare le Web Radio e molto altro ancora. I contenuti disponibili sono tanti e in continuo au-mento e, con un semplice clic, rimani sempre aggiornato sul-la tua community Facebook e Twitter. Con questo piccolo box puoi anche riprodurre audio,

video e foto presenti sui dispositivi colle-gati alla stessa rete o su memoria esterna USB, il tutto rigorosa-mente in Full HD. E quando è disponibile un nuovo aggiornamento, lo installa automaticamen-te per essere sempre al passo con i tempi. i l Boxee Box porta il Web sul-

la TV, per accedere a tanti contenuti digitali e restare in contatto con i social network, comodamente seduti in pol-trona. Si collega al televisore tramite uscita HDMI e ha la

BOx muLtimeDiALe D-lInk Boxee BoxInfo cOntAttA: D-Link tel. 02 29000676 sitO internet: www.synology.com

s e hai difficoltà a prendere confidenza con finestre

e menu di Windows, allora questo è il PC che fa per te!

la tV a sfioramentoil nuovo Pc touchscreen di HP integra un tuner per il digitale terrestre

DesktOP ALL-in-One hp touChsmart 310-1100 CaratterIstIChe•Processore:AMDAthlonIIX4610e(2,4GHz)

•SchedaMadre:proprietariabasatasulchipsetAMDRS880M

•Memoria:4GBDDR3•HardDisk:500GBSATA•SchedaVideo:ATIRadeonHD5450(512MB)

•MONITOR:LCDBrightViewwide-screentouch-enabledda20”(1.600x900)

•Unitàottica:masterizzatoreDVDSlimTrayLoad8XSuperMulticonsupportopertecnologiaLightScribe

•SchedaAudio:Integrata•Sistemaoperativo:Windows7HomePremium64Bit

•Extra:6USB2.0,LAN10/100/1000,WiFiN,lettoredimemorycard,Webcam,sintonizzatoreTV(ana-logicoedigitaleterrestreDVB-T),telecomando

InfocOntAttA: HP - tel. 848 800871sitO internet: www.hp.it

Galleria fotografica del Dlink Boxee Box

TutorialFoto www.winmagazine.it/winextraForumSoftware ForumVideo

Grazie al design all-in-one puoi posizionarlo in qualsiasi ambiente della casa; ha infatti un design talmente elegante

da integrarsi perfettamente in ogni arredo. Per essere subito pronto all’uso non devi far altro che collegare il cavo d’alimen-

la multimedialità ora è al cubo!

giudizioConvenienza 8 Caratteristiche 9Innovazione 8Voto finAle 8

giudizioConvenienza 9 Caratteristiche 9Innovazione 8Voto finAle 9

� 999,0 0

� 229,9 0

Condividi le tue riprese!

tazione e accenderlo. Tastiera e mouse sono senza fili e la connessione Wi-Fi ti permette di navigare su Internet sen-za collegare alcun cavo. La tecnologia multitouch e il sof-tware HP TouchSmart rende-ranno più semplice che mai la personalizzazione e l’accesso a i contenuti digitali. Con un semplice sfioramento dello schermo puoi navigare sul Web, avviare la riproduzione dei filmati, ascoltare un brano musicale, sfogliare gli album digitali e molto altro ancora. La configurazione hardware è adeguata a supportarti in tutte le tue attività quotidiane, dallo studio al divertimento, e il Tu-ner TV ti permette di registrare e vedere i programmi televisivi del Digitale Terrestre.

gennaio 2011 Win Magazine 33

Prodotti | notebook | Occhiali video | tuner tV |

V iste le dimensioni generose e il peso di ben 5 Kg, l’Asus

NX90 più che un portatile è un “trasportabile”. Si tratta di un prodotto di nicchia, che si rivol-ge a chi fa dell’audio/video una passione irrinunciabile e che è disposto a qualsiasi sacrificio (anche economico) pur di avere il meglio del meglio. Il suo design raffinato nasce dalla mano di David Lewis, chief designer di Bang&Olufsen, e si fa notare subito per lo chassis in allumi-nio specchiato. A colpire subito, però, è l’ampio display Full HD da 18,4 pollici con i due grossi speaker posizionati lateralmente. Altra caratteristica unica per un notebook è la presenza di due touchpad collocati ai lati della tastiera, che supportano i co-mandi multitouch di Windows 7 e permettono di gestire le librerie

Home theater trasportabileDisplay gigante per uno spettacolo multimediale senza rivali

Galleria fotografica e video stereoscopici compatibili con gli Zeiss Cinemizer Plus

Driver aggiornati e manuale utente dell’AVerTV 3D USB

TutorialFoto www.winmagazine.it/winextraForumSoftware ForumVideo

multimediali. A spingerlo c’è un processore Intel Core i7, cui sono abbinati 6 GB di RAM DDR3, doppio hard disk, scheda video dedicata da 1 GB e un’unità

ottica Blu-ray. La compatibilità con le periferiche più recenti è assicurata dalla presenza di una doppia porta USB 3.0 e di quella eSata.

nOteBOOk asus nx90JQ-yZ065VCaratterIstIChe•Processore:IntelCorei7,740Q(1.73GHz)

•Memoria:6GBDDR3•HardDisk:1.2TBSATA5.400rpm(2x640GB)

•Masterizzatore:S-MultiDL/Blu-RayReader

•Display:18.4Pollici,1.920x1.080Pixel,16:9,Glare,FullHD,LED

•SchedaAudio:IntegratacontecnologiaBang&OlufsenICEPower

•SchedaVideo:NVIDIAGeForceGT335M(1024MBDDR3)

•Sistemaoperativo:MicrosoftWindows7HomePremium64

•Extra:2USB3.0,2USB2.0(dicuiunaconfunzioneeSata),GbitEthernet,Wi-FiN,Webcam,lettoredimemorycard,HDMI,VGA,Bluetooth,TVTuner

•Dimensioni:530x280x36mm

•Peso:5Kg

InfocOntAttA: Asustel. 199 400089sitO internet: www.asus.it

L’AVerTV 3D USB è il primo sintoniz-zatore televisivo per PC a supporta-

re le trasmissioni stereoscopiche. Basta collegarlo alla porta USB, sintonizzarsi sul canale e indossare gli occhialini. Il miglior effetto 3D si ottiene utilizzando il kit NVI-DIA 3D Vision, ma supporta anche display anaglifici e polarizzati. Se poi le trasmis-sioni o i video sono nel formato standard 2D, il software in dotazione li convertirà nel formato 3D per godere di una straordinaria visione tridimensionale.

tV in 3d portala anche sul PC

tuner tVaVertV 3D usBInfocOntAttA: AVermediasitO internet: www.avermedia.com

Visioni da viaggioin 3 dimensioni

t rovi che il display del tuo player MP4 sia troppo piccolo? Con questi spe-

ciali occhiali sarà tutta un’altra cosa, perché ti permettono di visualizzare i

OccHiALi ViDeO ZeIss CInemIZer plusInfocOntAttA: carl Zeiss sitO internet: www.cinemizer.com

video su uno schermo paragonabile a quello di una TV da 45 pollici. Non devi far altro che indossarli e collegarli all’uscita video del lettore portatile (sono compatibili anche con iPhone e iPod). Sulle astine sono presenti due potenti auricolari e la batteria ricaricabile è in grado di fornirti un’autonomia di circa 4 ore. Ma ciò che li rende davvero unici è il supporto alla tecnologia 3D, che ti consente di visualizzare video stereo-scopici che puoi scaricare direttamente dal Web.

giudizioConvenienza 6 Caratteristiche 10Innovazione 10Voto finAle 9

giudizioConvenienza 7 Caratteristiche 9Innovazione 9Voto finAle 8

giudizioConvenienza 9 Caratteristiche 9Innovazione 10Voto finAle 9

� 1.899,00

� 59,90

� 320,0 0

34 Win Magazine gennaio 2011

Prodotti| tablet | telefonino con Android | smartphone |

Galleria fotografica dell’Hannspree Hannspad, dell’LG Optimus Chic e del dell’HTC Mozart

• Video dimostrativo dell’Hannspree Hannspad• Video recensione dell’HTC Mozart

TutorialFoto www.winmagazine.it/winextraForumSoftware ForumVideo

P resentato per la prima volta all’IFA di Berlino, è

finalmente disponibile in Italia l’HANNSpad, un tablet che per

caratteristiche e prezzo potreb-be diventare il vero concorren-te dell’Apple iPad. È dotato di sistema operativo Android 2.2 (Froyo) e display touchscreen da 10,1 pollici con risoluzione di 1.024 x 600 pixel. A spingerlo c’è un potente processore da 1 GHz con grafica NVIDIA Tegra 2 che consente di gestire tran-quillamente qualsiasi contenuto digitale, compresi i video in HD. La memoria interna da 16 GB può essere facilmente aumen-

tABLet hannspree hannspaDInfocOntAttA: Hannspree tel. 045 8222136 sitO internet: www.hannspree.com/eu/it

r ealizzato in un unico blocco di allu-minio satinato, l’HTC Mozart è bello

da vedere, solido e trasforma l’esperienza multimediale mobile in qualcosa di vera-mente unico. Grazie al sistema SRS WOW HD saprà fornirti un ascolto pari a quello dei migliori lettori MP3 ed è dotato di foto-camera da 8 megapixel con flash allo Xeno per scatti perfetti e riprese video in HD. Il display da 3,7 pollici è multitouch e offre un’ottima esperienza visiva per riprodurre immagini, guardare video o consultare pa-gine Web. Il sistema operativo è Windows Phone 7, che con i suoi HUB ti consente di essere costantemente in contatto con i social network, informato sul Meteo e sulla Borsa e di gestire le librerie multimediali create con Zune. Sul Marketplace, poi, trovi migliaia di applicazioni e giochi per aggiungere nuove funzioni e sfruttare la piattaforma Xbox LIVE per sfidare gli amici in avvincenti partite.

l’orchestra nel telefonino

il nuovo tablet votato all’Hd

smArtPHOnehtC moZart InfocOntAttA: HtcsitO internet: www.htc.com

il googlefonino stiloso con chic

g ià dal nome capisci subito che l’LG Optimus Chic è uno smartphone

che fa del design il suo punto di forza. Linee arrotondate e cura dei particolari lo rendono perfetto anche per il pubblico femminile, che cerca dispositivi tecno-logicamente evoluti ma anche belli da sfoggiare. Il sistema operativo è l’apprez-zato Android 2.2 che si gestisce tramite il display da 3,2 pollici capacitivo. Ha la fotocamera da 5 megapixel, il Wi-Fi, la connessione HSUPA, il GPS e una me-moria interna da 150 MB con scheda microSD da 2 GB in dotazione. A ciò si aggiunge la funzione On Screen Phone che, collegando il telefonino al PC col Bluetooth o via USB, consente di gestirne le funzioni dal desktop: puoi inviare SMS, e-mail, controllare i messaggi ricevuti, tra-sferire file… direttamente con la tastiera del PC. E grazie al supporto DLNA puoi

teLeFOninO cOn AnDrOiD lg optImus ChICInfocOntAttA: Lg electronics tel. 199 600099 sitO internet: www.lge.it

trasmettere i DivX su TV o altri dispositivi compatibili collegato in Wi-Fi.

giudizioConvenienza 9 Caratteristiche 9Innovazione 8Voto finAle 9

giudizioConvenienza 6 Caratteristiche 10Innovazione 10Voto finAle 9

giudizioConvenienza 10 Caratteristiche 9Innovazione 8Voto finAle 9

� 399,0 0

� 299,0 0

� 549,0 0

tata con una scheda microSD e la batteria integrata è in grado di fornire un’autonomia di circa 8 ore. La connettività è com-pleta e comprende Bluetooth, Wi-Fi e un’uscita video HDMI per collegarlo a un display ad

alta risoluzione. Il peso è di soli 790 grammi e il prezzo davve-ro competitivo, considerando le offerte della concorrenza. Con la connessione 3G sarebbe stato davvero completo, ma non si può sempre avere tutto.

gennaio 2011 Win Magazine 35

38 Win Magazine Gennaio 2011

Prodotti | Multimedia |

M olte periferiche portatili come telefonini e con-

sole di gioco sono in grado di riprodurre filmati. Non ba-sta, però, trasferire un video nella loro scheda di memoria per riprodurlo: è necessario convertirlo nel formato sup-portato dal player interno. Convert Video effettua questa operazione in pochi clic senza richiedere alcuna configura-zione. Servendoci di una lista interna, possiamo selezionare facilmente la nostra periferica per marca e modello. In base alla scelta operata, vengono

automaticamente imposta-ti i parametri corretti per il processo di conversione. Al termine possiamo anche tra-sferire il file nella memoria del dispositivo, scegliendo il tipo di comunicazione con la quale è connessa al computer. Atti-vando la Modalità Avanzata abbiamo a disposizione ulteriori strumenti per semplificare la gestione dei file e migliorare la qualità dei filmati. Nella Libreria possiamo avere a portata di clic i nostri video preferiti, vederli in anteprima col player interno, selezionarli in gruppo per la conversio-ne e utilizzare la finestra Impostazioni per regolare luminosità, saturazione e contrasto. Convert Video è anche in grado di leggere il contenuto dei DVD video

non protetti, all’interno dei quali possiamo selezionare tracce da convertire, audio e sottotitoli.

N el V ideoCorso Excel 2007, la società Video

Corsi è riuscita a combinare alla perfezione la praticità delle lezioni visuali in formato digitale ad un efficiente ser-vizio di assistenza on-line. La parte didattica è costituita da 33 video, per un totale di otto ore di lezioni, che possiamo visualizzare sul PC quando e dove vogliamo, senza essere legati ad orari e luoghi di le-zione come avviene nei corsi a pagamento. La scelta degli argomenti affrontati è stata operata per consentirci di ac-

L a corsa alla miniaturizza-zione dei PC ha costretto

le case produttrici a sacrificare qualche periferica al fine di ridurre ingombri e dimensioni. Il lettore ottico (subito dopo il floppy disk) è stato uno dei primi ad essere eliminato dalla dotazione di netbook e note-book, sui quali di conseguen-za risulta difficile installare i programmi distribuiti su CD/DVD-Rom. G DATA, mettendo a punto una speciale versione della suite Internet Security, ha pensato proprio agli utenti che si trovano in tali situazioni. I file di installazione vengono forniti su pendrive da 2 GB, utilizzabile anche per archi-viare dati personali. G DATA Internet Security per Notebook

comprende Antivirus, Firewall, Antispam, Antiphishing e Pro-tezione minori, con licenza ed aggiornamenti per un anno. Le innovative tecnologie usate da G DATA, tra le quali spiccano Cloud Security e Behavior Recognition, garantiscono la

massima efficacia e tempi brevi di reazione su tutti i tipi di minacce informatiche. Nei test condotti da AV-Compa-ratives, società indipendente che mette alla prova l’efficacia dei sistemi di protezione, G DATA Antivirus ha totalizzato

La finestra principale mostra lo stato generale del sistema e, sulla sinistra, il carico della CPU generato da G DATA e dagli altri programmi in esecuzione.

Software di converSione video convert videoinfo contatta: AvanquestTel. 0523 825212 Sito internet: www.avanquest.com/italia

videocorSo videocorSo excel 2007 info contatta: Video-Corsi.comSito internet: www.video-corsi.com

Excel è facile!

Antivirus in formato USBUna suite di protezione su chiavetta per facilitare l’installazione su netbook

giUdizioconvenienza 9caratteristiche 9innovazione 8Voto finAlE 9

giUdizioconvenienza 7caratteristiche 8innovazione 7Voto finAlE 7

Suite di protezioneG data internet Security per netbook 2011info contatta: G Data Tel. 848 694682Sito internet: www.gdata.it

Scarica subito la versione di prova di G Data Internet Security per Netbook 2011 e di Convert Video

Guarda subito il filmato di 28 minuti estrapolato dal VideoCorso Excel 2007

TutorialVideo www.winmagazine.it/winextraForumSoftware Forum

film sulla consolequisire le conoscenze neces-sarie per operare fin da subito sul foglio di calcolo Microsoft e di superare facilmente l’esame ECDL. Al corso è legato un efficiente servizio di assistenza per contattare direttamente un team di esperti se desideriamo ulteriori chiarimenti.

il miglior punteggio guada-gnandosi il riconoscimento “Advanced+”. Nonostante abbia un cuore altamente tecnologico, la suite G DATA è facile da usare e parsimo-niosa nell’impiego di risorse hardware: non necessita di grandi quantità di RAM, è ve-loce nelle scansioni e dispone di un’interfaccia grafica intui-tiva. G DATA Internet Security per Notebook è disponibile ad un prezzo eccezionale, soprat-tutto se pensiamo al valore di circa 10 euro della pendrive.

Foto

E 29,95

E 29,99

E 89,00

giUdizioconvenienza 9 caratteristiche 9innovazione 9Voto finAlE 9

40 Win Magazine Gennaio 2011

Prodotti | Multimedia Junior | Libri |

A bordo di una potente astronave, Lamù e il suo popolo raggiun-

gono la Terra (dal lontano pianeta Uru) con l’obiettivo di conquistarla. Il comandante, prima dell’invasione, offre però una possibilità agli umani:

se uno di loro, scelto a caso da un computer, riuscirà a sconfiggere un membro del suo popolo, si ritireranno pacificamente. Per gli umani la scelta cade su Ataru Moroboshi, un liceale fannullone il cui passatempo preferito è correre dietro alle ragazze. Ataru non vuole caricarsi di tale respon-sabilità, ma quando conosce la sua avversaria, cambia subito idea. Gli alieni hanno infatti scelto la bella e sensuale Lamù. Grazie ad un arguto stratagemma, la sfida si conclude naturalmente con la vittoria di Ata-

ru. Per pura casualità, Lamù però si convince che il suo avversario vuole sposarla e decide di trasferirsi sulla terra per stargli vicino. Sfortunata-mente, Ataru è innamorato di Shi-nobu, circostanza questa che crea un simpatico trambusto con esiti del tutto imprevedibili.

Cartoni in DVDLaMU’ La ragazza DeLLo spazioinfo Contatta: Dolmen Home Videosito internet: www.emik.it

giudizioConvenienza 7Caratteristiche 9innovazione 7Voto finale 8

P er i bambini, conoscere e imparare le lettere è un’esigenza che nasce

prima dell’età scolastica. Nell’ambito della scuola materna, ma anche in casa con i genitori, si manifesta la

curiosità verso i grafismi e la necessità di interpretarli per conoscere il mondo che li circonda. Recupero in… Abilità di scrittura è un percorso formativo, studiato appositamente per i bambini che hanno compiuto almeno quattro anni, che ha l’obiettivo di supportare, stimolare e favorire l’acquisizione delle prime conoscenze legate a lettere, sillabe e parole. Le attività proposte sono suddivise in un libro e un CD. Nel primo troviamo esercizi di pregrafismo e grafismo, oltre a esercizi di coppia e attività da svolgere in classe. I bambini devono tracciare prima linee e curve,

poi le lettere e infine misurano le abilità acquisite giocando con gli amici. Il CD contiene esercizi e giochi organizzati secondo un preciso percorso forma-tivo che muove dalle singole lettere e termina con la composizione di parole. Un simpatico camaleonte fa da guida e spiega ai bimbi come giocare, correg-gendoli quando commettono errori.

CD DiDattiCo + LibroreCUpero in... abiLità Di sCrittUrainfoContatta: Edizioni Erickson Tel. 0461 950690sito internet: www.erickson.it

giudizioConvenienza 7Caratteristiche 9innovazione 9Voto finale 8

OfficE HOME E STuDEnT 2010

un supporto indispensabile se vogliamo cimentarci nella composizione di documenti, fogli di calcolo, presentazioni multimediali o se abbiamo la

necessità di organizzare le nostre informazioni con One Note. La didattica è affidata a dettagliati tutorial e file di esempio scaricabili da Internet, nei

quali vengono affrontati i problemi più comuni legati alla formattazione, all’editing e alla presentazione di dati e informazioni. Oltre a guidarci mentre muoviamo i primi passi con la suite Microsoft, la perfetta organizzazione sequenziale degli argomenti e gli indici visuali di ogni capitolo ci consentono di individuare facilmente ogni singola procedura per com-pletare il nostro lavoro.

eDitore: Mondadori informaticaaUtore: Joyce cox, Joan Lambert e curtis D. fryepagine: 594prezzo: E 60,00sito internet: www.mondadoriinformatica.it

eDitore: Hoepli informaticaaUtore: flavia Weisghizzi, Luca ferrettipagine: 322prezzo: E 22,90sito internet: www.hoepli.it

ubunTu Linux 10.10

ubuntu è un sistema operativo completo e gratuito che si fa apprezzare per potenzialità, versatilità e

semplicità d’uso. Questa guida ci insegna a scegliere la versione più adatta alle nostre esigenze e installarla sul PC. L’uso dell’OS rappresenta la parte più corposa del libro. Gli autori spiegano non solo come utilizzare

l’interfaccia grafica e le funzionalità principali, ma descrivono anche le procedure per affrontare le operazioni di tutti i giorni come la connessione a reti Ethernet e Wi-Fi e la configurazione della posta elettronica. Nel CD allegato è presente una speciale versione di Ubuntu che possiamo installare anche in presenza di Windows o provare “live” eseguendo direttamente il boot (avvio) dal lettore ottico.

l’alfabeto per i piccoli

Che amore di aliena!Le bizzarre avventure di una graziosa teenager

L’AnGOLO DEL LibrO

E 50,00

E 46,00

TOP 5 DVD

ITALIA

Quando lei è così sexy, hai una sola possibilità

Kirk è un ragazzo imbranato che lavora come agente della sicurezza all’Aero-

porto Internazionale di Pittsburgh. Oltre alla deludente carriera lavorativa, anche la sua vita privata è in caduta libera da quando è stato lasciato dalla ragazza. Di colpo, però, nella sua vita piomba la bellissima e sexy Molly, conosciuta per una coincidenza pro-prio sul posto di lavoro. La ragazza rimane subito colpita dai modi gentili di Kirk, tanto

da concedergli un appuntamento. I due ragazzi danno inizio ben presto a

una relazione, nonostante lo stupore e lo scetticismo di

amici e familiari...

3

4

5

1

A CHRISTMAS CAROLI Fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro accompagnano Scrooge attraverso i momenti più importanti della sua vita...Regia: Robert ZemeckisVoci: Roberto Pedicini, Loris Loddi

TWILIGHT SAGA: ECLIPSERegia: David SladeAttori: Kristen Stewart, Robert Pattinson

HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUERegia: David YatesAttori: D. Radcliffe, E. Watson

AGORARegia: Alejandro AmenabarAttori: Rachel Weisz, Max Minghella

IL CONCERTORegia: Radu MihaileanuAttori: A. Guskov, D. Nazarov

2

TOP 5 DVD

ITALIALa classifica dei film più venduti

E 19,90

E 19,90

E 14,90

E 14,99

E 10,90

HORRORNIGHTMARECARAtteRistiCheRegia: Samuel BayerAttori: Jackie Earle Haley, Kyle Gallner, Rooney Mara, Katie Cassidy, Thomas DekkerDurata: 92 minuti circaextra: Di nuovo Freddy KruegerAnno: USA 2010Distribuzione: Warner Home VideoVideo: 2.40:1 Anamorfico 16:9Audio: Italiano e Inglese (5.1 DD), Inglese (5.1 Audio Descriptive Service)sottotitoli: Ola, Ara, Gre, Ebr, Isl; Ita e Ing per non udentisito internet: http://nightmareonelmstreet.warnerbros.com

COMMEDIALEI È TROPPO PER MECARAtteRistiCheCaratteristiche:Regia: Jim Field SmithAttori: Jay Baruchel, Alice Eve, Mike Vogel, Lindsay SloaneDurata: 104 minuti circaextra: Scene inedite in lingua originale; Errori; Commenti tecniciAnno: USA 2010Distribuzione: Paramount Home EntertainmentVideo: 2.35:1 Anamorfico 16:9Audio: DD 5.1 Italiano e Inglesesottotitoli: Italiano, Inglesesito internet: www.getyourrating.com

� 14,90

Cinque amici adolescenti che vivono nella stessa

strada sognano tutti un uomo dal volto sfigurato, con una voce spaventosa e un guanto da giardiniere con dei coltelli al posto delle dita. Uno alla volta vengono terrorizzati in sogni in cui è lui a dettare le

regole e in cui il solo modo per salvarsi è quello di sve-gliarsi. Ma quando uno di lo-ro morirà, dovranno rendersi conto che quello che accade nei loro sogni si ripercuote davvero anche nella real-tà, e che l’unico modo per sopravvivere è non addor-

mentarsi mai. È giunta l’ora di pagare un debito sepolto nel loro passato e per salvarsi dovranno immergersi nella mente del più terribile degli incubi: Freddy Krueger.

La cosa più pericolosa da fare è addormentarsi!

� 17,90

Guarda il trailer del film su Win Extra

| Film in DVD |Prodotti

42 Win Magazine Gennaio 2011

Cosa

trovi

IN REGALO

nelle

5 ve

rsion

i

BASE 81 PROGRAMMI GRATUITI FILM PER CELLULARE Pag. 48

Gli allegati del meseDVD FILM IN DVD VIDEO SOFTWARE COMMERCIALE VIDEOGIOCO COMPLETO 155 PROGRAMMI GRATUITI FILM PER DISPOSITIVI MOBILE Pag. 52

PLUS VIDEOGIOCO COMPLETO 145 PROGRAMMI GRATUITI FILM PER LETTORI DIVX, PC

e DISPOSITIVI MOBILE Pag. 50

In più SU TUTTE LE VERSIONI UN ACCESSO ESCLUSIVO A WIN EXTRA:lo spazio Internet riservato ai lettori di Win Magazine. Corri a pagina 58 per scoprire cosa ti aspetta.

DVD PLUS FILM IN DVD VIDEO 2 SOFTWARE COMMERCIALI VIDEOGIOCO COMPLETO 155 PROGRAMMI GRATUITI FILM PER DISPOSITIVI MOBILE Pag. 54

GOLD 2 FILM IN DVD VIDEO SOFTWARE COMMERCIALE VIDEOGIOCO COMPLETO 155 PROGRAMMI GRATUITI FILM PER DISPOSITIVI MOBILE Pag. 56

Gli allegati del mese

46 Win Magazine Gennaio 2011

Scopri i contenuti del Win CD/DVD-Rom

Accesso diretto ai software

1Le categorie del softwareAvviata l’interfaccia clicchiamo sul pulsante Win Maga-zine, in basso a sinistra, e su Tutti i programmi. Saranno

visibili le categorie dei software. Per accedere ai contenuti basta cliccare su una sezione a piacere (ad esempio Grafica Digitale).

2Procediamo con l’installazioneSelezioniamo un programma dall’elenco sulla sinistra e verifichiamo la compatibilità con il sistema cliccando su

Posso installarlo?. Se è tutto OK, premiamo allora su Salva/ Installa. Basta poi estrarre i file ZIP e fare doppio clic sul file EXE.

FILM In DVD VIDEOContiene il film completo in formato

DVD Video nelle versioni DVD, DVD Plus e Gold e in formato MPEG-4

nella versione PLUS

SOFTWARE COMMERCIALI COMPLETI

Programmi completi in esclusiva per i lettori di Win Magazine

TUTTI I PROGRAMMICliccando su questo pulsante si

accede alle categorie dei software presenti nel supporto

SPECIALISezione con i contenuti speciali,

variabile a seconda della versione di Win Magazine

PLUSRaccolta di sfondi, font e clipart

per arricchire i tuoi progetti multimediali

L’interfaccia grafica del Win CD/DVD-Rom, semplice e intuitiva, permette di esplorare tutti i contenuti del supporto. Scopriamola assieme.

FREEWARE/ OPEN SOURCE Software distribuiti gratuitamente e libe-ramente utilizzabili. Il più delle volte sono così ben realizzati da non avere null a da invidiare ai programmi commerciali.

SHAREWARESoftware limitati nell’utilizzo. È neces-sario pagare una pic-cola somma di denaro all’autore del program-ma per attivarne tutte le funzionalità.

TRIALProgramma commer-ciale distribuito in versione di prova per un breve periodo di tempo, scaduto il quale è ne-cessario acquistare una licenza d’uso che dà diritto anche a ricevere l’assistenza tecnica in caso di problemi.

DEmOSoftware che può essere utilizzato senza limiti di tempo, ma con alcune importanti funzioni disabilitate. Nel caso dei videogio-chi, queste limitazioni corrispondono di solito ad un certo numero di livelli giocabili.

PRODOTTO COmmERCIALESoftware completo in tutte le sue funziona-lità che Win Magazine regala ai suoi lettori.

Cosa vuoL dire

Gli allegati del mese

Gennaio 2011 Win Magazine 47

Scopri i contenuti del Win CD/DVD-RomTOP TRIAL

Le ultime novità dei software commerciali, da provare subito

InFOTutti gli indirizzi e-mail utili per contattare la redazione o il servizio clienti

HELPContiene informazioni sull’installazione dei software e la consultazione dell’elenco arretrati

AUDIO On/OFFPermette di abilitare/disabilitare l’audio

Un supporto pieno di Extra

1sfondi e Clipart da sfogliareAndiamo nel menu Win Magazine/Tutti i programmi e selezioniamo Sfondi o Clipart. Verrà caricata una finestra

dalla quale potremo visualizzare l’Anteprima delle immagini o impo-starne lo SlideShow (presentazione). Con Salva, invece, potremo archiviarle sul disco.

2Che caratterino…Dalla sezione Win Magazine/Tutti i programmi/Font trove-remo ogni mese una strepitosa raccolta di caratteri tipogra-

fici. Scegliamo un font, guardiamone l’anteprima e, se è di nostro gradimento, premiamo Salva e poi ancora Salva. Il nuovo carattere verrà copiato sul desktop di Windows.

TOP FREEWARESelezione dei migliori programmi gratuiti scelti per te

Dalla sezione Speciali, con film, software e foto, alla sezione Plus, con sfondi e clipart ad alta risoluzione: in regalo ogni mese tanti contenuti extra che vi lasceranno senza fiato.

ELENCO ARRETRATIPer consultare l’indice dei contenuti redazio-nali (che va dal primo numero a quello attua-le), una volta avviata l’interfaccia principale, dobbiamo cliccare sul pulsante Win Magazine e successivamente en-trare nella sezione Help. Qui sono presenti tutti i file in formato PDF, facilmente consultabili con Adobe Reader 9 (presente nella sezione Indispensabili).

PRObLEmI CON IL SUPPORTO?Se hai qualche difficoltà con il CD/DVD contatta il Servizio Clienti all’indi-rizzo servizioclienti@ed master.it, ricordandoti di specificare la rivista e il numero di copertina.

ESTRAZIONE E AVVIOAll’interno del supporto, nella sezione Software, sono presenti sia file con estensione EXE che ZIP. Per i primi sarà suf-ficiente, una volta co-piati sul disco rigido, fa-re doppio clic sull’icona corrispondente perché venga lanciata la pro-cedura d’installazione. Per l’estrazione dei file compressi in formato ZIP è invece necessario utilizzare ZipGenius, presente nella sezione Indispensabili.

BuoniConsigLi

48 Win Magazine Gennaio 2011

WinMagazine

Ogni mese una selezionedei migliori software per mettere in pratica le nostre ideee divertirci con il computer

ZumOCast 1.3.2 Pag. 91

Trasmetti musica e video in streaming ad ogni computer della LANIl programma consente di accedere facilmente tramite iPad/iPhone ai contenuti multimediali ar-chiviati sul PC per mezzo di una connessione In-ternet. Dopo aver installato l’applicazione (presen-te nell’archivio ZIP), bisogna scaricare e installare quella relativa al dispositivo mobile, che provve-derà a cercare e organizzare i file su PC e renderli disponibili in streaming o scaricandoli in locale.

• S.O.: Windows XP/Vista/7 • Dim.: 23.776 KB • File: ZumoCast.zip

sOftware COmpleti

legenda

base

Il tutorial è presente sulla rivista

Software in italiano

include

CD da 650 Mb

l’enCiClOpedia di windOws 2011 Pag. 108

Problemi con Windows? Risolvili così!Schermate blu, errori indecifrabili e problemi har-dware affliggono il tuo computer? Niente panico! Abbiamo creato per te un mega database di pro-cedure risolvi tutto. Dopo aver estratto su disco il programma sarà possibile consultare il database off-line andando nella cartella d’installazione del software e avviando il file eseguibile “Enciclope-diaWindows.exe”.

• S.O.: Windows XP/Vista/7 • Dim.: 57MB • File: Enciclopedia2011.exe

GrafiCa DiGitalePolyView 4.41Un completo image viewer

File: polyview.zip 3.364 KB Shareware

Sculptris 1.01Crea personaggi 3D con il mouse

File: Sculptris.zip 3.119 KB Freeware

JPeg enhancer 1.8Rimuovi gli artefatti delle immagini JPEG in un clic!

File: JpegEnh.zip 9.362 KB Freeware

Opanda iexif 2.3Visualizza i dati EXIF delle tue foto digitali

File: IExif-23.zip 2.607 KB Freeware

3d Fotoprint 0.33 Pag. 100

Crea cornici 3D per le tue fotoFile: 3dfotoprint.zip 36.663 KB Freeware

PhotoWipe 1.0 Pag. 30

Elimina gli oggetti indesiderati dalle foto

File: PhotoWipe.zip 883 KB Freeware

GioChinaval StrikeIngaggia appassionanti duelli sul Pacifico

File: NavalStrike.zip 2.399 KB Freeware

Fraps 3.2.5Benchmark e screen capture

File: fraps.zip 1.264 KB Freeware

internetgoogle chrome 8 Browser leggero e veloce

File: Chrome.zip 16.967 KB Freeware

il mio sito Web da zero Corso pratico a puntate per realizzare un sito Web (1a parte)

File: CorsoWeb.zip 2.284 KB Freeware

Joomla 1.5.18 Gestisci i contenuti dei siti Web

File: Joomla.zip 6.147 KB Freeware

drupal 6.19 Realizza un blog funzionante

File: drupal.zip 1.147 KB Freeware

Wordpress 2.9.2 Crea un blog perfetto in pochi clic!

File: wordpress-it.zip 2.826 KB Freeware

Wordpress Mu 2.9.2 Realizza un network di siti Web

File: wordpress-mu.zip 2.540 KB Freeware

MailStore Home 4.1 Pag. 80

Effettua il backup dei messaggi nei tuoi account e-mail

File: MailStore.zip 11.795 KB Freeware

isposure 2.1.6.3 Pag. 18

Test à gogo per la tua connessione ADSL

File: isposure.zip 3.089 KB Freeware

click & Share it 1.23 Pag. 28

Condividi i tuoi file sul Web in un clic!

File: Click&ShareIt.zip 7.779 KB Freeware

conceptronic Ti Remote application Pag. 18

Risolvi i problemi del tuo routerFile: Conceptronic.zip 3.040 KB Freeware

MasterizzazioneVideo dVd Maker 3.31 Video editing ad alti livelli

File: DVDMaker.zip 6.945 KB Freeware

cdcheck 3.1.14.0 Verifica l’integrità di CD e DVD

File: CDCheck.zip 1.420 KB Freeware

dVd identifier 5.2.0Informazioni tecniche sui supporti

File: dvdidentifier.zip 1.006 KB Freeware

auDio&ViDeoSuper v2010.42Convertiamo i video in tutti i formati multimediali

File: Super2010.zip 28.587 KB Freeware

TagScanner 5.1.571 Crea un database dei tuoi MP3

File: tagscan.zip 1.663 KB Freeware

MakeMKV 1.6.0Converti i filmati nel formato MKV!

File: MakeMKV.zip 3.654 KB Freeware

cbreak Pag. 82

Rimuovi le pubblicità dai tuoi videoFile: cbreak.zip 57 KB Freeware

aSiO4all 2.10 Pag. 94

Pannello di controllo per il tweaking dei driver ASIO

File: Asio4all.zip 328 KB Freeware

sul Cd-rOm

Gli allegati del mese

Gennaio 2011 Win Magazine 49

ares 2.1.7 Pag. 72

Scarica con le Internet Key bypassando le limitazioni imposte dai provider!Ares è un programma di file sharing open source che include un player multimediale grazie al quale è possibile visualizzare l’anteprima dei file che si stanno scaricando. Tra le tante caratteristiche del software ricordiamo il pieno supporto per il proto-collo BitTorrent, l’utilizzo di una rete proprietaria e la possibilità di chattare con altri utenti durante i download. Inoltre, non ci sono particolari parame-tri da configurare, ma basta avviare il programma, ricercare quello che si vuole scaricare e avviare il download vero e proprio!

• S.O.: Windows XP/Vista/7 • Dimensione: 2.325 KB • File: Ares.zip

gPu-Z 0.4.8 Pag. 130

Tweak a volontà per modificare i parametri della scheda video

File: gpu-z-048.zip 845 KB Freeware

Freshdiagnose 8.45 Visualizza i dati di tutti i componenti hardware del PC

File: diagnose.zip 1.236 KB Freeware

offiCeeSBcalc 7.2.0Una comoda calcolatrice per il PC

File: esbcalc.zip 1.003 KB Freeware

converber 2.2.1 Conversioni tra unità di misura

File: converber.zip 253 KB Freeware

Qlock 1.88Visualizza l’orario di 500 città

File: qlock.zip 712 KB Freeware

arsclip 3.1.4Monitorizza le funzioni della clipboard

File: ArsClip.zip 703 KB Freeware

Freebie notes 3.40 Appunti virtuali sul desktop

File: freebie.zip 1.619 KB Freeware

FreeOcR.net 3.0Un avanzato strumento di OCR

File: freeocr.zip 2.929 KB Freeware

sisteMaccleaner 3.01 Cookie, file temporanei, cache... ripulisci tutto a fondo!

File: ccleaner.zip 3.141 KB Freeware

winZip 15Usa il nuovo formato Zipx per comprimere fino al 50% in piùTra le nuove funzionalità, Winzip 15 introduce un nuovo motore di compressione (ancora più potente), un gadget per il desktop (dal quale avviare ogni funzione senza lancia-re il software vero e proprio) e la possibilità di condividere facilmente i propri archivi tramite e-mail.

• S.O.: Windows XP/Vista/7 • Dimensione: 19.360 KB • File: WinZip.zip

exeura QuablO pdf table extraCtOr 1.0.1

Estrai tabelle e dati dai documenti in formato PDFIl programma permette di estrar-re ogni tipo di tabella (con e senza bordi) dai file in PDF (buste paga, bilanci, bollette, fatture, ecc.) at-traverso complesse procedure di individuazione automatica.

• S.O.: Windows XP/Vista/7 • Dimensione: 73.318 KB • File: Quablo.zip

Camera raw 6.2 Pag. 98

Prova subito il fotoritocco integrato con i file RAW catturati dalla tua digicamUtilizzando questo plug-in per Photoshop potremo accedere, in modo semplice e veloce, alle imma-gini in formato RAW generate dalle fotocamere digitali. Elaborando direttamente questi dati, sen-za aprire Photoshop, sarà poi possibile apportare ritocchi artistici alle foto con maggiore controllo e flessibilità. Tra le novità dell’ultima versione, tro-viamo il pieno supporto per i file in formato Digi-tal Negative (DNG). Attenzione: per usare Camera Raw è necessario aver installato sul proprio com-puter Photoshop CS5.

• S.O.: Windows XP/Vista/7 • Dim.: 28.928 KB • File: CameRaw.zip

MP3gain 1.2.5 Uniforma il volume degli MP3

File: mp3gain.zip 637 KB Freeware

ProgdVB 6.49 Pag. 82

Le trasmissioni satellitari sul tuo PCFile: ProgDVB.zip 9.645 KB Freeware

utilità&ProGraMMazioneunhider 1.0.0.1Riporta le finestre in primo piano dopo un crash di sistema

File: unhider.zip 102 KB Freeware

Testdisk & PhotoRec 6.11.3Recupera file da pendrive danneggiate

File: TestDisk.zip 1.526 KB Freeware

cPu-Z 1.56 Pag. 130

Il processore funziona correttamente? Verificalo così!

File: cpu-z-156.zip 3.111 KB Freeware

Speedfan 4.42 Pag. 130

Controlla ventole e temperature del PCFile: speedfan.zip 1.721 KB Freeware

core Temp 0.99.8 Pag. 130

La temperatura della CPU è giusta? Impiega un clic a scoprirlo!

File: Core-Temp.zip 1.252 KB Freeware

gsmartcontrol 0.8.5-4 Pag. 130

Un disco rigido sempre in perfetta forma

File: gsmartcontrol.zip 7.891 KB Freeware

OccT 3.1.0 Pag. 130

Controlla il funzionamento del sistemaFile: OCCT.zip 4.577 KB Freeware

Re-enable 2.0.1.0Riattiva i processi di sistema bloccati

File: Re-Enable.zip 543 KB Freeware

Secunia PSi 1.5.0.2 Aggiorniamo i software presenti sul PC

File: secunia.zip 475 KB Freeware

disaster Recovery 1.0 Pag. 129

aVeRT 2.1 Pag. 129

Mobilelockcrypt 1.30Swype MMTaskManagerezSafe 1.0Flip Silent 1.06MobileMule 0.9bclearTemp 1.3.0.1

PenDriVeuTorrent Portable 2.0.4 TeamViewer Portable 5.1.9385 notepad++ Portable 5.8.2 Q-dir 4.41

sPeCiali50 SFONDI PER IPAD FILE SHARING SU mISURA

I cLIENT GIUSTI PER I TUOI DOWNLOAD FILm PER cELLULARE

A cONSPIRAcy ciò che sa può salvarlo... ciò che verrà a sapere potrebbe ucciderlo!In 3GP ottimizzato per i modelli Nokia, Motorola, Siemens, Sony Ericsson, Panasonic, SendoX

Speciale “Regedit” Pag. 112 Usa le nostre chiavi per modificare il Registro di sistema

File: RegWin.zip 24 KB Freeware

gmote 1.41Gestisci il PC solo con il mouse

File: gmote-full.zip 968 KB Freeware

SafeMSiDisinstallare dalla Modalità provvisoria

File: SafeMSI.zip 12 KB Freeware

Recuva 1.37.488 Recupera tutti i file cancellati per sbaglio dal sistema

File: Recuva.zip 2.246 KB Freeware

Revo uninstaller 1.90 Rimuovi al 100% i programmi installati sul PC

File: revo.zip 2.319 KB Freeware

antiVirus&siCurezzaHallucinate 1.1Nascondi i tuoi documenti in una semplice immagine

File: Hallucinate.zip 24 KB Freeware

SaRdu 2.0.0 Pag. 129

Tanti antivirus per una sola ISOFile: SARDU_2.zip 4.239 KB Freeware

Virus Total uploader40 antivirus in un solo software!

File: VTUploader.zip 119 KB Freeware

game Protector 1.0Blocca l’avvio di determinati programmi

File: GameProtector.zip 814 KB Freeware

softWare Da ProVare

Gli allegati del mese

50 Win Magazine Gennaio 2011

WinMagazine

Sul DVD-Rom trovi tuttii contenuti di Win Magazine Base più i prodotti di seguito elencati

FILM COMPLETO

legenda

Plus

Il tutorial è presente sulla rivista

Software in italiano

include

dvd da 4,3 gB grafica digitaleSweet Home 3d 2.6 Progetta e arreda la tua casa

File: SweetHome3D.zip 25.776 KB Freeware

ProShow Gold 4.5Slideshow e video con musica ed effetti... anche in HD!

File: ProShow.zip 17.436 KB Trial

inkscape 0.48.0-1 Composizioni grafiche perfette col PC

File: inkscape.zip 22.420 KB Freeware

Scribus 1.3.3.14 Crea biglietti da visita in PDF

File: Scribus.zip 32.941 KB Freeware

giochiPS3 Video 9 6.00Converti i tuoi filmati per riprodurli sulla PS3

File: ps3video9.zip 18.713 KB Freeware

PSP Video 9 6.00Visualizza tutti i tuoi video su PSP

File: pspvideo9.zip 18.581 KB Freeware

Videora Xbox 360 converter 6.00Usa l’Xbox 360 per riprodurre i tuoi filmati

File: xboxconv.zip 18.712 KB Freeware

Wii Video 9 6.00Riproduci i video sulla tua Wii

File: wiivideo9.zip 18.711 KB Freeware

internetdropbox 0.7.110Scarica e condividi i file sul Web solo con chi vuoi tu

File: Dropbox.zip 14.446 KB Freeware

Skype 5 Condividi il desktop anche in chat

File: Skype5.zip 22.168 KB Freeware

Opera 10.63 Un browser veloce e sicuro

File: Opera.zip 12.306 KB Freeware

Firefox 3.6.12 Navigare in sicurezza sul Web

File: Firefox3.zip 7.966 KB Freeware

lastPass 1.70.1Memorizza le password di accesso ai siti

File: LastPass.zip 2.823 KB Freeware

MasterizzazioneStarburn 12.10Utilizziamo DVD virtuali sfruttando le immagini ISO

File: StarBurn.zip 10.804 KB Freeware

droppix Recorder 2.9.1 Mai più errori di masterizzazione

File: Droppix.zip 47.609 KB Trial

audio&videoZortam Media Studio 11 Un database per tutti i file audio

File: Zortam-ms.zip 4.636 KB Freeware

Vidcoder 0.5.1Converti i tuoi video con facilità!

File: VidCoder.zip 5.491 KB Freeware

XBMc 9.11Un completo Media Center a costo zero!

File: xbmc.zip 46.726 KB Freeware

WinFF 1.3.1 Conversioni rapide multi formato per i tuoi video

File: WinFF.zip 6.209 KB Freeware

Se non disponiamo di un lettore da tavolo in grado di visualizza-re l’XviD, possiamo comunque utilizzare il PC. Vediamo come fare e come risolvere eventuali problemi con i codec video.

Testimone a rischioChad Udall è un giovane avvocato la cui vita rimane sconvolta quan-do la sua facoltà di esercitare vie-ne sospesa e il suo matrimonio fallisce. Malauguratamente, le sue sfortune sono solo l’inizio di una brutta avventura che lo vede unico testimone di un omicidio. Un crimine che pone l’uomo al centro di una più complessa co-spirazione che coinvolge anche il prestigioso studio per cui lavora, i legali della commissione Lotteria di Stato, l’FBI e... il suo migliore amico Peter.

filM Per Pc & dvd in MPeg4 da 700 MB

Come visualizzareil film sul PC

... ED InOLTRE SuL DVD-ROM

• S.O.: Windows XP/Vista/7• Dimensione: 523.647 KB• File: GTI Racing\setup.exe

gioco coMPleto

Rally mozzafiato alla guida delle vetture storiche

e moderne Volkswagen!

Gli allegati del mese

Gennaio 2011 Win Magazine 51

deVede 3.16.9Crea DVD, DivX e Video CD

File: devede.zip 41.073 KB Freeware

utilità&PrograMMaz.Partition Wizard He 5.2Clona una partizione del disco

File: PartitionWizard.zip 7.413 KB Freeware

AnVir Task Manager 6.3.1Un completo gestore processi per Windows

File: anvirtaskf.zip 614 KB Freeware

Sandra lite 2011aBenchmark per i componenti hardware del PC

File: Sandra.zip 54.238 KB Freeware

drivermax 5.5Un backup per tutti i driver!

File: drivermax.zip 3.305 KB Freeware

Win32 diskimager 0.2.23Rendi avviabile il sistema operativo dalla pendrive

File: win32diskimager.zip 5.722 KB Freeware

officeVueScan 8.6.39 Uno scanner virtuale per i tuoi file

File: vuescan.zip 5.835 KB Shareware

AM-notebook lite 6.0 Foglio di calcolo e address book per note e informazioni

File: amnotelite.zip 3.268 KB Freeware

doPdF 7.1.341 Stampante virtuale per i file PDF

File: dopdf.zip 3.941 KB Freeware

sisteMale estensioni dei file Impariamo a riconoscere i formati dei file più diffusi

File: PDFestFile.zip 19.186 KB Freeware

device doctor 1.0.0.1Un dottore per l’hardware del PC

File: DeviceDoctor.zip 6.846 KB Freeware

Paragon Backup & Recovery Free editionEffettua il backup dei tuoi dati

File: Paragon.zip 92.609 KB Freeware

Partition Master He 6.1.1Gestisci le partizioni del disco

File: Easeus.zip 8.617 KB Freeware

SeaTools 1.2.0.4Benchmark per hard disk

File: SeaTools.zip 17.075 KB Freeware

antivirus&sicurezzail virus del mese Le guide per rimuovere dal PC i virus che terrorizzano il Web

File: PDFvirus.zip 44.179 KB Freeware

conceal 1.0Metti i tuoi file in una cassaforte virtuale

File: Conceal.zip 1.974 KB Freeware

My lockboxGame Protector 1.0

MoBilecallcheater 1.02GPSToday 0.9.9.8

Pendriveinfra Recorder Portable 0.51clamWin Portable 0.96.2.1Foxit Reader Portable 4.2SMPlayer Portable 0.6.9 Arcconvert 0.60a

indisPensaBiliAvast! Free 5.0.677 Adobe Reader Full 9.4 Orbit downloader 4.0.0.4 K-lite Mega codec Pack 6.6RegSeeker 1.55 ZipGenius Suite 6.3.1.2612 Super v2010.42Vlc Media Player 1.1.5 Avidemux Final 2.5.4 Superscan 4TritaFile 3.0 Flash Player 10.1.102.64 Shockwave Player 11.5.7 Spybot S&d 1.6.2 Zone Alarm Firewall 9

sPeciali12 tOOL PER IL RECUPERO dELLE PasswORd

... e non solo!3Per completare la disinstallazione del codec

XviD bisogna andare dal menu Start in Pan-nello di controllo/Suoni e periferiche audio e aprire il tab Hardware. Nella relativa schermata, una volta individuata la voce Codec video, sotto la scheda Nome, è sufficiente cliccare sul pulsante Proprietà per visualizzare e rimuovere i codec di compressione installati.

Problemi? Rimuovi il codec...2Se riscontri problemi nella visualizzazione,

disinstalla il codec XviD presente sul PC. Da Pannello di controllo/Installazione applicazio-ni basta individuare e rimuovere la voce Xvid-Mpeg-4 codec. In un secondo tempo si può an-che provare a reinstallare il codec XviD, compreso nel K-Lite Mega Codec Pack. Quest’ultimo è sul DVD-Rom nella sezione Indispensabili.

1, 2, 3… si parte1Inserisci il DVD nel lettore. Se l’autorun fosse

disabilitato, da Risorse del computer clicca due volte sull’icona corrispondente all’unità DVD per visualizzarne il contenuto e avviare il file Win-magazine.exe. Per riprodurre il film è sufficiente cliccare sul pulsante Film in XviD e poi sul tasto Visualizza, presente nella successiva schermata XviD. Se l’interfaccia non viene mostrata, per av-viare la riproduzione basta andare nella root prin-cipale del DVD e lanciare, con un doppio clic del mouse, il file Conspiracy.avi.

F-SECuRE InTERnET SECuRITy 2011

aggiornamenti semplificati e protezione garantita Tra le funzioni principali di que-sta suite ricordiamo il Browsing Protection, che indica all’utente quali siti sono sicuri e quali da evitare (bloccando automatica-mente i siti pericolosi) e il con-trollo genitori (protegge i piccoli

da contenuti non appropriati). Il seriale per atti-vare la versione a 60 giorni, completa di tutte le funzionalità, è Q32E-72YV-9GTA-D0Z7-5T6L.

• S.O.: Windows XP/Vista/7 • Dim.: 71.217 KB • File: FSecure-IS.zip

CyBERLInk POWERDIRECTOR 9Video editing professionale alla portata di tuttiPower Director è il software di Cyberlink che consente di realizzare produzioni video accurate con effetti speciali, transizioni e sottotitoli. L’inter-faccia grafica è organizzata in base alle quattro fasi principali del processo di produzione, dalla cattura dei filmati fino alla ma-sterizzazione del disco o all’esportazione come file multimediale.

• S.O.: Windows XP/Vista/7 • Dim.: 689.511 KB • File: PowerDir.zip

softWare da Provare

Gli allegati del mese

52 Win Magazine Gennaio 2011

WinMagazine

Plus

Il tutorial è presente sulla rivista

Software in italiano

include

dvd da 4,3 gB

WinMagazine

Sul DvD-Rom trovi tuttii contenut i di Win Magazine Plus più i prodotti di seguito elencati

legenda

DVD

Il tutorial è presente sulla rivista

Software in italiano

include

DVD da 8,5 gB

Gli allegati del mese

filM coMpleto in DVD ViDeo

chad Udall è un giovane avvocato la cui vita rimane sconvolta quando la sua facoltà di

esercitare viene sospesa e il suo matrimonio fallisce. Malauguratamente, le sue sfortune sono solo l’inizio di una brutta avventura che lo vede unico testimone di un omicidio. Un omicidio che pone l’uomo al centro di una più complessa cospi-razione che coinvolge anche il prestigioso studio

per cui lavora, i legali della commissione Lotteria di Stato, l’FBI e... il suo migliore amico Peter. Quello che era cominciato come un risolvibile errore giudiziario, rende Chad un fuggitivo. La sua unica speranza è Beverly Coburn, una giovane agente dell’FBI in incognito, al centro anche lei della cospirazione.

Ciò che sa può salvarlo... ciò che verrà a sapere potrebbe ucciderlo!

Gennaio 2011 Win Magazine 53

Gli allegati del mese

Fascetta double faceLa copertina dell’amaray box contenente il

DVD è stampata sui due lati. Per archiviare il film nella tua videoteca, devi estrarre la fascetta, girarla e inserirla dal lato sul quale è stampata la locandina del film. Per visualizzare il film sul monitor del PC occorrono un lettore DVD e un software per la riproduzione (come VLC, pre-sente nella sezione Indispensabili del Win CD/DVD-Rom). Inserito il supporto, avviamo VLC e clicchiamo su Open DVD dal menu File.

ThrillerA conSPiRAcycaratteristichetitOlO Originale: A conspiracyregia: Rick JordanattOri: R. Jordan, A. M. Bitzisdurata: 100 minutisceneggiatura: Matt Jordan & Kurtis RintalaFOtOgraFia: Jim HunterMOntaggiO: Gerry Holtz & G. CharlesMusica: Anthony RiparettiannO: USA 2003videO: 1.85:1 Anamorfico 16/9audiO: DTS Italiano, DD 5.1 Italiano, DD 2.0 Italiano e InglesesOttOtitOli: Italiano

... eD inoltRe Sul DvD-RoMgrafica Digitale

sqirlz Water reflections 2.6

Aggiungiamo strepitosi effetti alle foto digitali

File: Sqirlz.zip 1.823 KB Freeware

unshake 1.5r1

Metti a fuoco le tue fotoFile: Unshake.zip 1.016 KB Freeware

auDio&ViDeoYawcam 1.3.3

La webcam diventa personaleFile: yawcam.zip 3.014 KB Freeware

Format Factory 2.60

Rippa DVD video ed effettua conversioni tra formati

File: FormatFactory.zip 37.158 KB Freeware

Manycam 2.4.69

Inserisci effetti e sfondi animati alle tue chat

File: ManyCam.zip 14.471 KB Freeware

SiSteMadefraggler 2.0

Deframmentiamo l’hard diskFile: defraggler.zip 612 KB Freeware

Pc-speed Maximizer 2.2

Controlla e ottimizza automaticamente il PC

File: PC-Speed.zip 1.152 KB Freeware

penDriVeutorrent Portable 2.0.4

Download dal Web con il protocollo BitTorrent

File: P-uTorrent.zip 755 KB Freeware

Foxit reader Portable 4.2

Stampa, modifica e converte i PDFFile: P-Foxit.zip 2.141 KB Freeware

SoftWare coMMerciale coMpletoavtomic Pro Antivirus efficace contro tutte le nuove minacce

O ltre ad usarlo per rimuo-vere eventuali infezioni

presenti nel PC, possiamo attivare anche il firewall, che permetterà di aumentare la sicurezza bloccando tutte le connessioni non autorizzate. Possiamo inoltre personaliz-zare le modalità con le quali aVtomic effettua la scansio-

ne del sistema alla ricerca di virus. Per attivare la licen-za a 6 mesi si consiglia di seguire attentamente i l tu-torial presente nella sezione Antivirus&Sicurezza.

• S.O.: Windows XP/Vista/7• Dimensione: 73.412 KB• File: aVtomic.zip

SoftWare coMpleti

sqirlz Water reFlectiOns 2.6

Aggiungiamo strepitosi effetti alle foto digitaliIl programma consente di aggiun-gere effetti di trasparenza e giochi d’acqua ad ogni tipo di fotografia, digitale e non. Inoltre, caricando un file AVI, si può aggiustare il livello di riflessione indipendente-mente dal frame rate del filmato.

• S.O.: Windows 2000/XP/Vista/7• Dim.: 1.823 KB• File: Sqirlz.zip

deFraggler 2.0

Deframmentiamo singoli file e cartelleSe vogliamo evitare una defram-mentazione all’intero disco rigido possiamo ricorrere a questo programma gratuito, che limita il processo ai soli elementi che ne-cessitano di maggiore velocità in lettura, riducendo notevolmente i tempi d’attesa.

• S.O.: Windows Vista/7• Dim.: 612 KB• File: defraggler.zip

FOrMat FactOrY 2.60

rippa DVD ed effettua conversioni tra formatiIl software mette a disposizione un’interfaccia grafica intuitiva da cui è possibile effettuare veloce-mente le conversioni multiformato di qualsiasi file multimediale gra-zie al potente motore di codifica interno.

• S.O.: Windows 2000/XP/Vista/7• Dim.: 37.158 KB• File: FormatFactory.zip

54 Win Magazine Gennaio 2011

DVD-PLUS

Guida pratica a pag. 94

DVD da 8,5 GB + DVD-rom

Sul DVD-Rom trovi tuttii contenuti di Win Magazine DVD

Il software didattico per imparare a suonarela chitarra, divertirsi su basi musicali professionali

e registrare le proprie performance

Vai sullo Store on-line per scegliere il brano da scaricare a seconda dell’artista, della difficoltà o del genere musicale

Ascolta e controlla ogni singolo strumento e arrangia le tue canzoni come vuoi, modificando i livelli e aggiungendo effetti

SUL 2° DVD SoFTWArE ComPLEToWinmagazine

include

+5 CANZONI

GRATISPER TE

Gli allegati del mese

56 Win Magazine Gennaio 2011

Matthew GoodeAttore britannico, Matthew William Goode nasce a Exe-ter il 3 aprile 1978. Studia recitazione alla University of Birmingham e teatro classi-co alla Webber Douglas Aca-demy of Dramatic Art di Lon-dra. Tra i suoi primi lavori ri-cordiamo il film per la televi-

sione Storia di una principessa (2002) e la commedia ro-mantica Amori in corsa (2004). Ottiene una buo-na notorietà interpretando un ruolo di primo pia-no in Match Point, di Woody Allen, e conferma in seguito il suo valore girando Watchmen, A sin-gle man e Una proposta per dire sì.

Malin AkermanMalin Maria Akerman è una modella, attrice e cantante di origini svedesi (Stoccolma, 12 maggio 1978). A due an-ni si trasferisce con la fami-glia a Toronto, città nella qua-le rimane fino al termine degli studi. A diciassette anni vince il concorso Ford Supermodel,

che la porterà per tanti anni a lavorare come modella in gi-ro per il mondo. Sul versante della recitazione, il succes-

so arriva nel 2007 con il film Lo spaccacuori, recita-to accanto a Ben Stiller e Michelle Monaghan. Gira negli anni a seguire 27 volte in bianco, Watchmen, Ricatto d’amore e L’isola delle coppie.

FantasticoWatchmenCaratteristiChetitOLO OriGiNaLe: WatchmenreGia: Zach SnyderattOri: Billy Crudup, Malin Akerman, Matthew Goode, Jackie Earle HaleyDUrata: 155 minutisCeNeGGiatUra: David Hayter & Alex TseFOtOGraFia: Larry FongMONtaGGiO: William HoyMUsiCa: Tyler BatesaNNO: USA 2009ViDeO: 2.40:1 Anamorfico WidescreenaUDiO: DD 5.1 Italiano, InglesesOttOtitOLi: Italiano, Inglese

Gli allegati del mese Gli allegati del meseGli allegati del mese Gli allegati del mese

FiLM COMpLetO iN DVD ViDeO

in un 1985 alternativo, Richard nixon è il Pre-

sidente degli stati Uniti al suo quinto mandato, i su-pereroi (Watchmen) sono stati banditi da un decreto del governo e il Mondo è ormai sull’orlo di una cri-si nucleare con l’Unione sovietica. Quando uno dei suoi ex compagni viene brutalmente assassinato, il vigilante mascherato Ror-schach decide di indagare e mette in allerta quelli ri-

masti ancora in vita. Ben presto viene così a scoprire dell’esistenza di una vera e propria cospirazione che potrebbe provocare una catastrofe planetaria. i supereroi decidono quin-di di battersi per fermare l’imminente disastro fino a quando realizzano di essere uno dei principali bersagli della distruzione di massa. La loro missione è vegliare sull’umanità… ma chi ve-glierà sui Watchmen?

UN MONDO iN paCe riChieDe saCriFiCi estreMi

WinMagazine

gold

Sul DVD-Rom trovi tuttii contenuti di Win magazine DVD

iNCLUDedVd da 8,5 gB + dVd Video

natale 2010 Win Magazine 57

Gli allegati del mese Gli allegati del meseGli allegati del mese Gli allegati del mese

Con Win Magazine porti il cinema in salottoil film allegato alla versione Gold è in formato DVD Video. non occorre installare alcun codec di compressione per visualizzarlo. il DVD Video è compatibile sia con i lettori DVD da tavolo sia con quelli per Pc. in-serisci il supporto nell’apposito alloggiamento del player da tavolo e goditi il film in assoluto relax.

l’alternativa alla TVPer visualizzare il film sul monitor del Pc, occorre che sul sistema siano installati un lettore DVD e un software per la riproduzione (come Power DVD, ma va benissimo anche Windows Media Player classic, integrato nel K-Lite codec Pack presente nella sezione Indispensabili del Win DVD-Rom). inserendo il supporto nel drive verrà automatica-mente avviata la riproduzione del film.

Come visualizzare il DVD Video

58 Win Magazine Gennaio 2011

Win Magazine mette a tua completa disposizione

uno spazio esclusivo pieno zeppo di contenuti inediti. Ecco come scovarli nelle

pagine della rivista

BARRA PRODOTTINon perdere di vista gli approfondimenti ai pro-dotti recensiti. Gallerie fotografiche HD, video dimostrativi, tutorial, manuali, aggiornamenti, dri-ver e molto altro ancora ti aspettano su Win Extra

BOLLINO WIN exTRAQuando lo trovi in un articolo vuol dire che se ti colleghi a Win Extra puoi consultare gli approfon-dimenti al progetto trattato, scaricare software aggiuntivi, vedere filmati di esempio...

LINk DI RImANDONelle pagine dei prodotti e nelle news puoi trovare il collegamento che ti invita a prendere visione dei trailer dei film, nonché a scaricare demo, patch e screenshot ad alta risoluzione dei giochi ecc.

Registrati subito sul sito www.winmagazine.it/winextra

e accedi digitando il codice:

WIN55GEN11 Non perdere la tua copia di Win Magazine in edicola. Ogni mese troverai

una nuova password per accedere all’esclusiva area di Win Extra

Gennaio 2011 Win Magazine 59

Scopri come entrare in un mondo di “extra”

Una nuova registrazioneCollegati a www.winmagazine.it/winextra e clicca su Per attivare un nuovo account clicca qui: scrivi

i tuoi dati personali, un Indirizzo e-mail valido, nome utente e password e premi Invia.

1C’è posta per te!

Controlla la tua mailbox: troverai un’e-mail con il link di attivazione dell’account. Cliccaci sopra per

completare la registrazione. Torna all’home page di Win Extra e clicca su Se sei un utente registrato clicca qui.

Accesso direttoNel form che appare a video, digita username e password scelti in fase di registrazione e il

Codice di Win Extra che trovi indicato in queste pagine. Infine, clicca su Entra.

2 3

VideoNE.ME.SYS.ADSL LENTA? ORA BASTA!L’AGCOM ha rilasciato questo tool per testare l’effettiva velocità della nostra connessione Internet. Guarda il video tutorial sull’utilizzo

RITORNO AL FUTURO: IL GIOCOIL FUTURO CHE RITORNAMarty McFly e Doc Brown sono di nuovo tra noi, nella forma di videogame. La famosa trilogia cinematografica degli anni ottanta ora è giocabile anche su PC. Ecco il trailer!

CHROME NOTEBOOKGOOGLE TRA LE NUVOLEGoogle ha presentato la beta del suo sistema operativo Web-based, che sarà disponibile in versione definitiva verso la metà dell’anno prossimo. Guarda il video in anteprima

ZEISS CINEMIZER PLUSVISIONI DA VIAGGIO IN TRE DIMENSIONICiò che rende unici questi occhiali video è il supporto alla tecnologia 3D, che consente di visualizzare filmati stereoscopici scaricati dal Web. Guarda i video compatibili!

HANNSPREE HANNSPADIL NUOVO TABLET VOTATO ALL’HDLa connettività del dispositivo è completa e comprende Bluetooth, Wi-Fi e un’uscita video HDMI per collegarlo a un display ad alta risoluzione! Ecco il video dimostrativo

HTC MOZARTL’ORCHESTRA NEL TELEFONINORealizzato in un blocco di alluminio satinato, l’HTC Mozart è bello da vedere, solido e trasforma l’esperienza multimediale mobile in qualcosa di unico. Guarda la video recensione

VIDEOCORSO EXCEL 2007ORA IMPARARE EXCEL È PIÙ FACILE!In questo corso la parte didattica è costituita da 33 video, da visualizzare sul PC quando e

dove vogliamo! Ecco un filmato dimostrativo di 28 minuti

NIGHTMARE 2010LA COSA PIÙ PERICOLOSA DA FARE È ADDORMENTARSICinque adolescenti vengono terrorizzati nei sogni da un uomo dal volto sfigurato con una voce spaventosa e un guanto con dei coltelli al posto delle dita. Guarda subito il trailer!

LEI È TROPPO PER MESE LEI È SEXY, HAI UNA SOLA POSSIBILITÀKirk, nonostante sia un ragazzo imbranato e insicuro di sè, inizia una relazione con la bellissima e sexy Molly. Guarda subito il trailer!

FotoRITORNO AL FUTURO: IL GIOCOIL FUTURO CHE RITORNAIn questo gioco controlliamo il giovane Marty McFly in una serie di viaggi nel tempo che potrebbero alterare il futuro. Ecco le foto del gioco

DELL INSPIRON ONE 2310 A SPASSO IN PUNTA DI DITAUn nuovo sistema all-in-one con tecnologia multitouch in grado di fornire una completa esperienza interattiva. Guarda la galleria HR

SONY BLOGGIE TOUCHCONDIVIDI LE TUE RIPRESE!Immagini in alta risoluzione della nuova videocamera digitale Sony, capace di registrare filmati in Full HD e scattare foto anche senza interrompere la ripresa

D-LINK BOXEE BOXLA MULTIMEDIALITÀ ORA È AL CUBOIl Boxee Box porta il Web sulla TV, per accedere a tanti contenuti digitali e restare in contatto con i social network comodamente seduti in poltrona. Ecco le foto del dispositivo

ZEISS CINEMIZER PLUSVISIONI DA VIAGGIO IN TRE DIMENSIONIGalleria fotografica degli occhiali Cinemizer Plus, che permettono di visualizzare video su uno schermo paragonabile a quello di una TV da 45 pollici

CONVERT VIDEOI TUOI FILM SULLA CONSOLELa trial di Convert Video, il software di conversione multi-formato che mette a disposizione utili strumenti per gestire e migliorare la qualità dei filmati

OSCAM LOADERLA SMART CARD SATELLITAREScarica subito il software di emulazione Oscam Loader, necessario per leggere la smart card Tivùsat con il computer

OPHCRACK LIVE CDLINUX CI DÀ UNA MANOSe abbiamo smarrito la password per accedere a Windows, possiamo ricorrere alla distribuzione Linux Ophcrack. Masterizza l’immagine ISO e preparati ad usarlo!

WINDOWS PHONE 740 SEGRETI PER IL TUO SOFTWAREIl nuovo OS Microsoft per telefonini ha un’interfaccia rivoluzionaria ed è dotato di molte funzioni interessanti. Scarica il video che mostra tutte le principali funzionalità

I CONTENUTI DI qUESTO MESE

Proteggi i tuoi dati personali dalla “curiosità”

delle applicazioni targate BigG

SoFtwAreCommerCiAle ComPleto

HANNSPREE HANNSPADIL NUOVO TABLET VOTATO ALL’HDImmagini in alta risoluzione dell’Hannspad, dotato di sistema operativo Android 2.2 (Froyo) e display touchscreen da 10,1 pollici con risoluzione di 1.024 x 600 pixel

HTC MOZARTL’ORCHESTRA NEL TELEFONINOQuesto smartphone è dotato di fotocamera da 8 megapixel (con flash allo Xeno) per scatti perfetti e riprese video in Alta Definizione. Guarda le foto HR del dispositivo

LG OPTIMUS CHICIL GOOGLEFONINO STILOSO CON CHICImmagini dell’Optimus Chic, un telefonino perfetto anche per il pubblico femminile, che cerca dispositivi tecnologicamente evoluti ma anche belli da sfoggiare

SoFtwAreNE.ME.SYS.ADSL LENTA? ORA BASTA!I risultati ottenuti con questo tool avranno valore legale e ci permetteranno di recedere dal contratto col provider! Scaricalo e provalo subito

AVERTV 3D USBTV IN 3D, PORTALA ANCHE SUL PCÈ il primo sintonizzatore televisivo per computer a supportare le trasmissioni stereoscopiche. Ecco i driver aggiornati del dispositivo e il manuale utente

G DATA INTERNET SECURITY PER NOTEBOOK 2011UN ANTIVIRUS IN FORMATO USBQuesta speciale versione della suite di sicurezza viene fornita su pendrive da 2 GB, utilizzabile anche per archiviare i propri dati personali. Scarica la versione di prova

64 Win Magazine Gennaio 2011

Internet | Parliamo di | File Sharing o File hosting? |

COSA SI TROVA: Una miniera di giochi, software, film, documentari e serie televisive catalogati in ordine certosino nei vari canali tematici. Il tutto è racchiuso in una veste grafica elegante e ricercata.IndIRIzzO web: www.dendi86.com

COSA SI TROVA: Offre sezioni “esclusive” come quelle dedicate ai wallpaper, alla programma-zione, alla didattica e ai software per smartpho-ne, oltre ai video in HD in formato MKV. Richiede una registrazione gratuita per accedere ai link.IndIRIzzO web: www.ddlhits.com

A cAcciA di musicA, giochi e film rigorosAmente in linguA itAliAnALa rete offre

decine di blog e forum che catalogano

quotidianamente film, videogiochi

e album musicali scaricabili dai

siti di file hosting come Rapidshare

e simili. Ecco quelli che

offrono materiale in lingua italiana,

ma occhio ai contenuti

protetti dal diritto d’autore!

C’ era una volta e-Mule, un client P2P da cui si scaricava di tutto e di più. Oggi, pe-rò, qualcosa è cambiato. È sempre meno

popolato, le code d’attesa restano lunghissime e i server storici sono stati decimati per problemi lega-li. Il popolo del file sharing reclama nuovi sistemi di download e la Rete li accontenta. Attualmente, “il luogo di incontro per eccellenza” è rappresen-tato dai siti di file hosting. Tra i più conosciuti troviamo sicuramente Rapidshare, Megaupload e Fileserve. Il loro utilizzo è semplicissimo: basta caricare il file (o le parti che lo compongono) sul

Tra nuovi tool e siti italiani di Direct Download Link, ecco come cambia la filosofia del P2P

file sharing o file hosting?

Gennaio 2011 Win Magazine 65

Internet | File Sharing o File hosting? | Parliamo di |

server dell’hoster (ossia, chi offre il servizio di file hosting) e comunicare il link diretto a chi dovrà scaricarlo. In pochi minuti si ha ciò che serve, scongiurando inutili code nonché l’obbligo di condividere altro materiale per accumulare crediti.

File hosting mania!Inizialmente, le limitazioni degli hoster sulla dimensione massima dei file in upload era davvero limitata. Ora, in seguito all’esplosio-ne del fenomeno “file hosting = file sharing”, è facile trovare aziende che consentono, in maniera gratuita, di caricare file anche da 2 GB cadauno. E così, ogni giorno, spuntano come funghi siti Internet, forum e blog dedicati al “Direct Download Link” (DDL), ovvero alla pubblicazione dei collegamenti necessari ad avviare il download dei file. La maggior parte di questi, però, è incentrata alla diffusione di materiale pirata. Quindi, bisogna prestare la massima attenzione a cosa si scarica e da dove si scarica! Ciascun servizio di file hosting offre due tipologie di accesso: uno gratuito (Free) e uno a pagamento (Premium); le differenze risiedono nella presenza o meno di alcune limitazioni in upload e download. Ad esem-pio, i Premium possono effettuare downlo-ad multipli senza tempi di attesa tra un file e l’altro, utilizzare appositi tool per gestire i download e gli upload, evitare banner pub-

blicitari e tanto altro ancora. Eppure, senza sborsare un centesimo, è possibile mitigare le limitazioni imposte agli utenti non paganti. Esistono infatti programmi gratuiti, scarica-bili dalla Rete, che si occupano di riavviare il router. Perché mai? Semplice! L’ostacolo più fastidioso per gli utenti Free, ossia il tempo di attesa tra un download e l’altro, si basa sul controllo dell’indirizzo IP; rigenerandolo con una nuova connessione, i server dell’hoster crederanno che si tratti di un altro utente e non applicheranno la limitazione. Insomma, è tutto estremamente facile, ma ci sono alcune accortezze da mettere in pratica.

Accortezze per l’upload…Tutti i servizi di file hosting permettono non solo di scaricare file, ma anche di effettuare l’upload di quelli in nostro possesso. L’operazione deve però attenersi a particolari restrizioni imposte dall’hoster scelto. Nella maggior parte dei casi sono gli account Free a limitare le dimensioni massime del singolo file da caricare. Con gli account Premium, invece, la dimensione mas-sima di upload è maggiore e, spesso e volentieri, il problema non si pone. Per preparare un file all’upload, nella maggior parte dei casi lo si comprime in un file .zip o .rar per ridurne le dimensioni. Ma se anche in formato compresso

A cAcciA di musicA, giochi e film rigorosAmente in linguA itAliAnA

Molti dei siti citati in questo articolo

affiancano link a materiale com-pletamente libero da copyright a collegamenti che puntano ad opere tutelate da diritto d’autore: è importante quindi prestare la massima attenzione a quel che si scarica! In contrasto alla dif-fusione telematica abusiva di materiale audiovisivo intervie-ne la legge sul Diritto d’Autore

(Legge 22 aprile 1941, n.633). In particolare l’art. 174-ter preve-de una sanzione amministrativa pecuniaria e sanzioni accessorie per chi compie il reato di down-load illegale di musica e film. Nel caso di software è l’art. 171-bis a prevedere la reclusione, oltre che ad una multa con diversi zeri. Ciò non significa che accedere a questi siti costituisca reato, così come non è illegale installare il

programma per il download. È però importante limitarsi a sca-ricare opere di pubblico dominio, o distribuite con licenze libere o, al massimo, quelle per cui i diritti sono ormai scaduti (dopo 70 anni dalla morte dell’autore). Prudenza, quindi, nella ricerca del materiale, perché qualche clic di troppo potrebbe costare più caro di un abbonamento al cinema.

occhio Ai contenuti che si scAricAno

COSA SI TROVA: La schermata iniziale mette in bella mostra le ultime uscite cinematografiche e prosegue con la rassegna stampa quotidiana, lo streaming di partite e film e conclude con gli ultimi giochi per console. Richiede registrazione.IndIRIzzO web: http://crazyproject.org/forum

COSA SI TROVA: Il forum offre giochi per con-sole, film e software. La sua peculiarità è la presenza massiccia di animazioni giapponesi, Manga ed Hentai. Richiede una registrazione gratuita.IndIRIzzO web: www.downloadzoneforum.net

COSA SI TROVA: DDLFantasy è una grossa community che offre la possibilità, agli utenti registrati, di visualizzare diversi contenuti (film, musica, software, applicazioni mobile, giochi e serie televisive).IndIRIzzO web: http://ddlfantasy.net

COSA SI TROVA: Quella di “Musica” e “TV” sono le sezioni più ricche, ma non manca un ampio catalogo di software e i consueti successi ci-nematografici. Risulta nutrita anche la sezione giochi per PC.IndIRIzzO web: www.rapidsharedownload.net

COSA SI TROVA: Un blog che permette di scari-care attraverso i siti di file hosting Rapidshare e Megaupload l’ultimo software rilasciato per MacOS, i giochi e i software per iPhone e iPod Touch.IndIRIzzO web: http://appleddl.net

COSA SI TROVA: Lo slogan che aleggia sulla pa-gina iniziale dice il vero, infatti basta effettuare una registrazione gratuita per trovare un mondo di materiale ordinato per categorie e scaricabile tramite Megaupload, Fileserve, Hotfile ecc. IndIRIzzO web: www.total-scene.com

66 Win Magazine Gennaio 2011

Internet | Parliamo di | File Sharing o File hosting? |

il file occupa più del dovuto, non resta che divi-derlo (in gergo “splittarlo”) in tante piccole parti con utility come HJ-Split (http://freebyte.com/hjsplit) o tramite WinRAR, www.winrar.it).

… e per i downloadMolti siti e blog elencano per ogni titolo de-cine di link che apparentemente sembrano tutti uguali. In realtà ad ogni link è associata una parte del file compresso che contiene il materiale ricercato. Per scaricare il file, quindi, sarà necessario effettuare il down-load di tutti i pacchetti che lo compongono; un’impresa che se effettuata tramite browser richiede tanta pazienza e dedizione. Per scrollarsi di dosso il problema ci vengono in aiuto i download manager, piccole ma potenti utility che scaricano automaticamente tutti i link che gli diamo in pasto, collegandosi al posto nostro ai siti Rapidshare, Megau-pload, ecc. per effettuare il download dei contenuti.

Insomma, tutti potenziali pirati? Sono sempre più i film, i videogiochi, la musica e i software commerciali ad attrarre la maggior parte delle persone nel mondo del file hosting, calpestando sempre più il diritto d’autore. E noi, onesti navigatori della rete, che siamo così riluttanti a queste forme di illegalità, cosa pos-siamo fare per evitarle senza però rinunciare ad un comodo servizio quale quello dei file hosting? Come sempre, non è il programma che si utilizza ad essere illecito, quanto l’uso che se ne fa. Ecco perché bisogna essere sempre consapevoli di ciò che si scarica, pensando alle conseguenze che il gesto di un clic potrebbe comportare.

TAG UTILIzzATI PeR CATTURARe I VIdeO QUALITà

BRRIP Video ottenuto comprimendo il filmato (solitamente 1.080p o 720p) in formato MKV, dal Blu-Ray originale 9 - 10

BDRIP Video ottenuto convertendo il filmato da un supporto ad alta definizione Blu-ray 9 - 10

HDTV Video registrato dalla TV in alta definizione 9 - 10

DVDRIP Filmato “rippato” da un DVD originale 7 - 10

R5 (REGIon 5) Video di provenienza russa, con qualità video elevata 7 - 9

SATRIP Filmato registrato dalla TV satellitare 6 - 9

DVDSCR (DVD SCREEnER) Filmato realizzato dalle case cinematografiche per i critici. Presenta watermark e scene in bianco/nero 6 - 8

TC (TELECInE) Video ottenuto trasferendo la pellicola su nastro 6 - 8

TS (TELESynC) Video ripreso con telecamera fissa in un cinema 5 - 7

VHSSCR (VHS SCREEnER) Filmato la cui fonte è un nastro VHS, realizzato dalle case di produzione per i critici cinematografici 4 - 6

TVRIP Filmato registrato dalla TV analogica 3 - 7

CAM Ripresa amatoriale effettuata con telecamera mobile 3 - 6

TAG UTILIzzATI PeR IL FORMATO AUdIO QUALITàLD (LInE DuBBED) Audio ottenuto collegando un jack al proiettore del cinema 6 - 9

DD (DIGITAL DuBBED) Audio ottenuto da sorgenti digitali 4 - 8

MD (MIC DuBBED) Audio registrato usando un microfono 3 - 6

TAG UTILIzzATI PeR SPeCIFICARe IL FORMATO deLLe IMMAGInIFS (FuLL SCREEn) Immagini in formato 4:3

WS (WIDE SCREEn) Immagini in formato 16:9

ALTRI TAG PeR COnTenUTI SPeCIALI

unRATED Video privo di censure. Generalmente usato nei film Horror InTERnAL Video con imperfezioni nella parte audio

LIMITED Video uscito a tiratura limitata PRoPER o REPACK Versione corretta di un video già pubblicato

STV Video prodotto per la messa in onda televisiva REMASTERED Video rimasterizzato in digitale

un tAg vAle più di mille pArole!Sui forum e sui blog DDL, spesso associati al nome del contenuto multimediale da scaricare, sono riportati dei TAG. Questi codici vengono usati per indicare la qualità dei file.

con i softwAre giusti scArichi senzA intoppi Per scaricare tutti i segmenti di un file, possono tornare utili alcuni software specifici che automatizzano l’intero processo. Ecco selezionati per te i migliori programmi freeware.

JdownloaderProgramma potente e versatile che permette di scaricare dai servizi di file hosting riducendo al minimo il numero dei clic necessari. Offre anche un modulo per automatizzare il rico-noscimento dei Captcha, vale a dire i codici di validazione che compaiono ad ogni download, e gestire le attese in autonomia. http://jdownloader.org

CryptoÈ una delle suite più complete e conosciute per gestire i download dai siti di file hosting. Basta avere tra le mani il link alla pagina di download e a tutto il resto ci pensa CryptLoad. Questo programma ha il vantaggio di poter

disconnettere e riconnettere il router ADSL, in modo da cambiare indirizzo IP automati-camente riducendone al minimo i tempi di attesa per completare il download. http://cryptload.info

FreeRapid Programma scritto interamente in Java, supporta il download multiplo dei file. Per avviare il download basta copiare e incol-lare i file direttamente nell’apposito spazio e il resto è tutto automatico. Gestisce link Rapidshare, ma anche Megaupload, Mega-rotic, YouTube, MediaFire e molti altri. Tra le funzionalità extra troviamo il riconoscimento automatico dei Captcha, il controllo della reale

esistenza del file, la funzione di shutdown automatico e il comodo controllo di aggior-namenti automatici. Il tutto in lingua italiana. http://wordrider.net/freerapid

RapgetRapGet è un programma leggero che non necessita di installazione per funzionare: basta avviare il file anche da una chiavetta USB. L’in-terfaccia è pulita e semplice da gestire. Ideale per chi è alla ricerca di un buon download manager e non cerca funzioni troppo avan-zate. Le dimensioni compatte dell’eseguibile permettono di portarlo sempre con sé nella propria pendrive. www.rapget.com/en/index.html

Gennaio 2011 Win Magazine 67

Internet | xWeasel | Software |

Ti sveliamo il nuovo client XDCC che semplifica il download dalle reti IRC. Ora è facile come usare eMule!

C hi ha provato ad usare mIRC per scaricare file dai canali di sharing, sa bene quando

sia difficile districarsi con tale software (che nasce come sistema di chat). Non è certo facile come eMule o µTorrent! Eppure, anche

noi possiamo beneficiare della velocità dei server IRC dicendo addio ad astrusi comandi in stile Linux e alle infinite ricerche tra la pletora di canali. Per questo stori-co protocollo di rete è stato infatti sviluppato un “download manager”

(un client XDCC) estremamente facile da utilizzare. Il suo nome è xWeasel. Grazie ad un’interfaccia “pulita e minimale”, xWeasel per-mette rapide ricerche nei canali IRC, consentendo di scaricare di-rettamente i file selezionati.

… per passare al download!

4In xWeasel viene aperta la finestra Add download che, oltre a riepilogare i dati del file che stiamo per scaricare, indica il percorso impostato per salvare i download (di default è la

cartella Temp, che si trova nella stessa directory del file xWeasel.exe). Infine, avviamo il download con Ok.

xWeasel è sul PC!

1In una nuova cartella estraiamo il file xWeasel-0.1.0.5-win.zip (presente nella sezione Internet del Win CD/DVD-Rom) e avviamo xWeasel.exe. Nella finestra User

Information compiliamo i campi Name, Nickname, Email e Password con dati di pura fantasia; clicchiamo OK.

Un’agevole ricerca

2Caricata l’interfaccia grafica di xWeasel clicchiamo sul menu File e selezioniamo la voce Search. Nel piccolo riquadro che si apre digitiamo la parola chiave che desi-

deriamo cercare nei vari canali IRC (ad esempio Ubuntu) e clic-chiamo sul pulsante Search.

Basta un semplice clic…

3Verrà aperta una nuova pagina nel browser predefinito con tutti i risultati della parola chiave cercata. Selezioniamo il file che ci interessa e, in corrispondenza del nome, clicchiamo

sulla piccola icona blu. Nella finestra del browser che si apre clicchia-mo infine su Avvia applicazione.

Scarica da mIRC con un clic! xWeasel 0.1.0.5 lo trovi

nella sezione Internet

Il SoftWareComPleto lo trovI SUl

CD DVD

tempo5 minuti

DifficoltàBassa

Client XDCClg la nostra scelta...xWeaselQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.xweasel.org

Cosa ci occorre

Il plugIn per Il browserCon Firefox colleghiamoci a www.xweasel.org e in Add ons clicchiamo xWeasel Search Plugin for Mozilla Firefox. Nella finestra che si apre premiamo Aggiungi e riavviamo il browser. Tro-veremo l’icona di xWeasel integrata nella funzione Ricerca di Firefox. Non resta che digitare la pa-rola da cercare per essere reindirizzati sul sito di xWeasel e visualizzarne i risultati.

AnteprImA AudIo/vIdeoIl client xWeasel, al pari di eMule e µTorrent, consente di visualizzare l’anteprima dei file mul-timediali in download. Installiamo VLC Media Player, presente nella sezione Indispensabili del Win CD/DVD-Rom, e abilitiamo tale funzione dall’interfaccia di xWea-sel. Andiamo in Edit/Pre-ferences, nella finestra che si apre selezioniamo General e in VLC Path cerchiamo la cartella di installazione di VLC. Con-fermiamo con OK.

BUonIConSIglI

68 Win Magazine Gennaio 2011

I pirati del file sharing hanno scoperto un programma che include client e motori di ricerca per ogni esigenza. Vediamo di che si tratta

La piattaformadel P2P illegale

Client mIRC, eMule, µTorrent e tutto quello che si possa desiderare per il f ile sharing illegale da forum e

siti di file hosting, integrato in un uni-co programma. Questo è sempre stato il desiderio di tutti i pirati multimedia-li e che da poco è f inalmente diven-tato realtà “per colpa” di Glesius-IRC. Cerchiamo di capire di cosa si tratta… Utilizzando come base il famoso client di chat mIRC e tramite lo sviluppo di script integrati, questo tool delle meraviglie è

stato arricchito di nuove funzioni e pro-grammi portable (che quindi non richiedo-no ulteriori installazioni sul computer). In Glesius-IRC, infatti, non si trovano soltanto client eDonkey e Torrent, ma anche motori di ricerca sui canali P2P come BitChe e download manager per siti di file hosting come RDesc. Inoltre, sono presenti funzio-ni come RadioPlay per ascoltare on-line le varie stazioni radio e TubeBox per scaricare video da YouTube et similia. È presente anche una sezione Streaming nella quale,

oltre a diversi programmi di streaming come Sopcast e StreamTorrent, il pirata informatico può giovarsi di strumenti per cercare film da vedere on-line. Per non farsi mancare nulla, nella sezione Ricerca giochi console hanno integrato una pratica lista di canali per agevolare i pirati nella ricerca dei vari giochi copiati per le diverse piattaforme video ludiche (Wii, PS3, Xbox 360 ecc.). Insomma, dentro Glesius-IRC c’è talmente tanta roba che anche i pirati ci si perdono dentro.

1L’avvio del toolIl pirata si collega al sito www.glesius.it e clicca su Download per scaricare l’ese-

guibile di Glesius-IRC dal portale http://source-forge.net (il programma, infatti, è rilasciato con sorgente aperto). Installato e avviato il tool, nella prima finestra che appare, il pirata attende il con-to alla rovescia e preme Applica.

2Una pericolosa ricercaConnesso al server, il pirata clicca Ricer-ca mIRC (in alto) e seleziona la voce Gle-

sius Search. Nella finestra che appare digita la parola chiave che desidera cercare e avvia la scansione delle reti IRC con Cerca. Al termine, fa doppio clic sul canale che ha prodotto il mag-gior risultato.

3Il download ha inizioIl pirata fa nuovamente doppio clic sul file da scaricare e clicca Si nella finestra che

appare per cominciare il download. Al termine clicca sul pulsante File Scaricati (presente nella parte in alto del menu) e seleziona la voce File mIRC per aprire la cartella con il materiale sca-ricato con mIRC.

Il segreto del successo: le reti IRCGlesius-IRC è di base un client mIRC. Pertanto, il pirata lo installa sul computer e utilizza la funzione integrata Global Find per cercare materiale illegale nei canali underground dei server IRC.

Internet | Fai da te | La piattaforma del P2P illegale |

Gennaio 2011 Win Magazine 69

1Avvio e ricerca di braniIl pirata clicca sulla voce Ricerca musica e seleziona la voce Songr. Dalla finestra

aperta clicca sul riquadro in alto, digita la parola chiave del brano/autore che vuole cercare e pre-me Invio. Nella lista dei risultati preme sul riquadro Bitrate per ordinare i file in quale alla loro quali-tà audio.

2Per il download basta un clicIl pirata informatico individua la canzo-ne che gli interessa, clicca sul nome col

tasto destro del mouse e seleziona Download dal menu contestuale. Dalla finestra che si apre sele-ziona la cartella di destinazione del file e confer-ma con Salva. Attendiamo qualche minuto e al termine “gongola” con Play.

Glesius-IRC è una piattaforma mIRC che integra uno script per la gestione e l’avvio di tutti i programmi portable presenti nella cartella di installazione. Tale script, accessibile dall’interfaccia del software, permette al pirata ulteriori personalizzazioni, ad esempio sostituendo JDownloader a RDesc. A tal fine, crea un collegamento al file JDownloader.exe presente nella cartella di installazione di JDownlo-ader (C:\Programmi\JDownloader) e lo copia nella cartella di installazione di Glesius-IRC C:\Program-mi\Glesius-IRC. Dall’interfaccia del programma va in Strumenti e seleziona Editor degli script, accedendo così al sorgente dello script integrato. Si porta alla riga 251 e nella stringa popups AddI-tem Rapid end 3 3 Download Manager $cr //run $mircdirProgrammi\RDesc\RDesc.exe modifica l’ultima parte del codice in $cr //run JDownloa-der.exe e clicca sul pulsante OK. E così, con una semplice procedura, il pirata configura l’utilizzo di un altro programma al posto di quello impostato da Glesius-IRC.

SPazio aLLe modifiche

RICeRCA mIRCDa qui i pirati avviano xWeasel e Global Find per le ricerche sulle reti IRC

RICeRCA ToRRenTAvvia µTorrent o BitChe e visualizza una lista di tracker internazionali per cercare i file torrent

RICeRChe emULeDa qui i pirati avviano la versione portable di eMule o eMule Adunanza (dedicata alle linee Fastweb)

RICeRCA mUsICAIn questo menu a tendina si trovano le scorciatoie per avviare Songr, MusicFrost e GroveDownloader

RAdIoPermette di avviare RadioPlay per ascoltare le stazioni radio che trasmettono in streaming

downLoAd mAnAgeRAvvia RDesc e visualizza la lista dei motori di ricerca per trovare i contenuti scambiati sui siti di file hosting (Megaupload ecc.)

RICeRCA vIdeoDa qui il pirata avvia TubeBox per grabbare i video on-line

sTReAmIngDa qui il pirata può usare i programmi P2P-TV come Sopcast, Tvants, StreamTorrent e usufruire di una lista di siti che contengono link diretti a film, telefilm ed eventi sportivi in streaming

RICeRCA gIoChI ConsoLeLista di siti per scaricare giochi copiati per console

FILe sCARICATIConsente ai pirati di accedere direttamente alle cartelle di default nelle quali vengono scaricati i file

mIRC exPLoReRCon questo pulsante il pirata può navigare in Rete, con Internet Explorer, direttamente da Glesius-IRC

oPzIonI Con la voce Script Editor presente in questo menu, il pirata modifica lo script integrato in Glesius-IRC

PRogRAmmIIn questo calderone di applicazioni c’è persino un firewall dedicato al P2P (Peerblock), MSN Messenger e un tool per fare scherzi con e-mail fasulle (fake mail)

MP3 senza limitiUtilizzando il tool Songr, integrato in Glesius-IRC, i pirati riescono a scaricare tutta la musica che vogliono senza sborsare un centesimo.

IL CaoS ReGna PIRata!nell’interfaccia di Glesius-IRC si trovano collegamenti a decine di tool che, spesso, svolgono la stessa funzione. Impariamo ad utilizzarli al meglio.

| La piattaforma del P2P illegale | Fai da te | Internet

70 Win Magazine Gennaio 2011

Ti sveliamo le ultime “trovate” per scaricare file .torrent in modo semplice e veloce direttamente dal tuo browser

Anno nuovo, BitTorrent nuovo

Con l’arrivo dell’anno nuovo, il pro-tocollo BitTorrent si rifà il look proponendo nuove soluzioni per

scaricare in maniera sicura e veloce. La prima grande novità è il debutto sul palcoscenico di Torrific, un sito Inter-net che offre la possibilità di scaricare i file Torrent direttamente dal browser. Riproponendo un servizio lanciato dal popolare sito di hosting Imageshack, che a fronte di un pagamento mensile agevolava gli utenti nello scaricare più velocemente i file .torrent, Torrific si avvale dello stesso sistema, proponen-dosi però come soluzione (almeno al momento in cui scriviamo) del tutto gratuita. Il funzionamento di questo servizio è davvero semplice: basta se-lezionare il file .torrent da scaricare e

Torrific si occuperà di effettuarne il download sui suoi server (quando tali contenuti non sono stati già scarica-ti da altri utenti, quindi non presenti nella cache). Al termine, verrà inviata un’e-mail che ci informa del comple-tamento dell’operazione e non resterà altro da fare che scaricare il file diret-tamente dal browser. Basandosi su un sistema a download diretto da server, e bypassando così la lunga trafila dello sharing, Torrific stuzzicherà gli appetiti di tutti coloro che dispongono di una connessione a tempo, che in tal modo risparmieranno qualche euro in più, o di coloro che in ufficio si ritrovano a non poter utilizzare client P2P per policy aziendali (non è nemmeno ne-cessario aprire le porte del router!). C’è

da dire, però, che trattandosi ancora di un servizio in versione Alpha, non sempre la velocità di download risulta apprezzabile. Ma di sicuro è un servizio da tenere d’occhio!

E non finisce qui!Altra chicca da non perdere è Ultra-Torrent, un nuovo client che ripropone la soluzione dei motori di ricerca in-tegrati nel client (vedi eMule) così da agevolare la ricerca dei file .torrent su diversi tracker. Grazie a un’interfaccia davvero pulita e semplice da utilizzare, UltraTorrent si propone come nuova alternativa agli storici client BitTorrent, unendo alla velocità e leggerezza tipica di µTorrent un pratico modulo per la ricerca in stile eMule.

1Registriamoci a TorrificColleghiamoci a www.torrific.com e clic-chiamo in alto sulla scritta sign up. Riem-

piamo i campi email e password con i nostri dati, spuntiamo la voce i have read and accept the terms of use e clicchiamo sul pulsante sign up per completare la registrazione.

2Avviamo la ricercaNel riquadro con la dicitura .torrent URL, website or keyword digitiamo la parola

chiave che vogliamo cercare e premiamo il pul-sante get. Dalla lista dei file trovati clicchiamo sul file che desideriamo scaricare e, nella finestra successiva, confermiamo con fetch.

3Scarichiamo dal server!Se il file non è presente nella cache di Torrific, spuntiamo email alert me when

available per essere avvertiti via e-mail quando i server termineranno il download. Quando il file sarà disponibile, clicchiamo sul link sotto la dici-tura file name per avviarne il download.

BitTorrent nel nostro browserScopriamo Torrific, il nuovo servizio on-line che consente di scaricare dalle reti BitTorrent direttamente dal browser Web. Ecco come cercare i file e metterli in download.

Tempo10 minuti

DifficoltàBassa

Sistema Torrent via browserg La nostra scelta...TorrificQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.torrific.com

Client Torrent con motore di ricercag La nostra scelta...UltraTorrentQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.ultratorrent.org

Cosa ci occorre

UltraTorrent è presente nella sezione Speciali

IL SofTwARECompLETo Lo TRovI Su

CD DVD

Internet | Fai da te | Anno nuovo, BitTorrent nuovo |

Gennaio 2011 Win Magazine 71

OcchiO agli OrariTorrific è ancora in fase Alpha e quindi non garantisce in ogni mo-mento della giornata un’ottima velocità di download. Trattandosi di un servizio interna-zionale e ancora poco conosciuto nel nostro Paese, è bene avviare il download nella fascia pomeridiana.

apriamO le pOrteUna piccola mancanza di UltraTorrent è l’assen-za di una voce per il pro-tocollo UPnP, opzione che avrebbe agevolato gli utenti meno esperti nell’aprire automati-camente le porte del router. In assenza di questa voce, è necessa-rio aprire le porte del router manualmente o affidandoci ad un otti-mo programma come Simple Port Forwarding (www.simpleportfor-warding.com), un tool che si occuperà di guida-re passo passo gli utenti meno esperti nell’aprire le porte del router.

BuonIConSIgLI

1Installiamo ultraTorrentAvviamo il file UltraTorrentSetup.exe presente nella sezione Speciali/File Sharing del Win CD/DVD-Rom, dal

menu a tendina scegliamo Italiano e premiamo Ok. Clicchiamo Avanti, selezioniamo Accetto i termini del contratto di licenza, premiamo sempre su Avanti, poi Installa e al termine su Fine.

3Limitiamo la banda in uscitaRicaricato UltraTorrent, questa volta in italiano, andiamo in Preferenze/Impostazioni e apriamo il tab Network.

Prendiamo nota della Porta in ingresso (15354) e in Velocità max di upload digitiamo 20 per non congestionare la banda di connessione Internet. Clicchiamo Ok per salvare le modifiche.

5Apriamo le porte al torrenteNei campi Porta pubblica e Porta locale digitiamo la porta utilizzata da UltraTorrent (nel nostro caso 15354). Alla voce Protocollo selezionia-

mo TCP, clicchiamo Conferma e poi Continua. Ripetiamo l’intera procedura usando la stessa porta ma con Protocollo UDP. Al termine clicchiamo Regi-stra modifiche e successivamente Continua.

2Limitiamo la banda in uscitaDall’interfaccia principale del programma, clicchiamo Preferences sulla barra dei menu e selezioniamo Set-

tings. Nella General, riquadro General, selezioniamo Italian (Italy) dal menu a tendina language e confermiamo con OK. Confermiamo la richiesta di riavvio del client cliccando su Yes.

4passiamo al routerNel browser digitiamo http://192.168.1.1 e premiamo Invio: spostiamoci in Collegamento Lan (o Collegamento

Wi-Fi, a seconda della connessione usata dal PC con UltraTorrent installato) premendo il pulsante Configura. Alla voce Impostazio-ni servizio Virtual Server (in basso) clicchiamo Aggiungi.

6Ricerca e downloadTorniamo ad UltraTorrent. Nel riquadro posto sotto la barra dei menu, digitiamo la parola chiave da cercare (ad esempio Ubuntu) e clicchia-

mo sul pulsante verde con la lente di ingrandimento. Dalla lista che viene aper-ta selezioniamo il file con il maggior numero di Seeds (il primo con 1570) e clicchiamoci sopra due volte. Infine, premiamo Ok per avviare il download.

Ricerche di eMule in TorrentCon il modulo di ricerca integrato in UltraTorrent faciliteremo le ricerche dei Torrent da scaricare. Prima, però, dovremo aprire le porte del router. Ecco come fare con un Alice Gate 2 Plus Wi-Fi.

| Anno nuovo, BitTorrent nuovo | Fai da te | Internet

72 Win Magazine Gennaio 2011

Il software che aspettavi per superare le limitazioni dei provider UMTS e scaricare con le Internet Key a 3x

L’erede di eMule3 volte più veloceMolti gestori di telefonia mobile

applicano filtri alle connes-sioni delle Internet Key, al fine

di limitare la velocità in download con i più utilizzati programmi di file-sharing (come eMule, µTorrent ecc.). Inoltre, quando si usa una chiavetta 3G non è possibile aprire (reindiriz-zare) le porte di comunicazione e, pertanto, ottenere ID Alto col Mulo diventa un’utopia. Il tutto si traduce nell’impossibilità di scalare le code d’attesa e, quindi, di scaricare più ve-locemente. Tali limiti, però, servono tutto sommato ad uno scopo “nobile”: evitare la congestione della rete negli orari di punta e permettere a tutti gli utenti di navigare sul Web senza intoppi. Chi vuole dedicarsi al file sharing, invece, deve abbandonare i classici client P2P, in favore di altri

programmi che non utilizzano siste-mi di code “alla eMule”. Tra questi, uno dei migliori è sicuramente Ares, un progetto open source che permet-te di condividere di tutto (brani musi-cali, film, programmi, documenti...) su una rete proprietaria di nome Ares Galaxy. Il software è gratuito e facile da usare: è sufficiente impostare la cartella in cui salvare i download ed effet-tuare la ricerca dei file tramite il motore interno, che permette di effettuare ricerche nei più noti database Torrent on-line. Ares dispone inoltre di un player integrato, che consente di avviare durante il download

una preview dei file multimediali per verificare se il contenuto è “ge-nuino” o se si tratta di un fake, non-ché il supporto alla rete BitTorrent per scaricare file .torrent dai tracker on-line (ma per usare al meglio tale funzione è richiesta l’apertura delle porte nel router, quindi poco utile per le Internet Key).

Tempo10 minuti

DifficoltàBassa

Software di file sharing g La nostra scelta...Ares Quanto costa: GratuitoSito Internet: http://aresgalaxy.sourceforge.net

Cosa ci occorre

Ares è presente nell’Interfaccia Principale

IL SofTwarecoMpLeTo Lo TrovI Su

CD DVD

Installazione liscia

1Avviamo l’installazione di Ares facendo dop-pio clic sul file aresregular217_installer.exe che troviamo nell’Interfaccia Principa-

le del Win CD/DVD-Rom. Premiamo I Agree per accettare il contratto di licenza, proseguiamo con Next, clicchiamo Install e infine Close per completa-re l’installazione.

Libero di scaricare

2Al primo avvio di Ares, se il firewall di Windows è attivo, ci verrà chiesto se bloccare o meno il programma. In questo caso premiamo Con-

senti accesso. L’interfaccia di Ares dovrebbe apparire già in lingua italiana (se così non fosse, andiamo in Control Panel/General e in Preferred Language sce-gliamo Italian).

configuriamo il download

3Rimaniamo nel menu Impostazioni e spostia-moci nella scheda Transfer. In Velocità, per sfruttare tutta la banda disponibile, lasciamo

0 in download e upload (per evitare congestioni, invece, possiamo impostare un valore massimo di utilizzo). Clicchiamo su Cambia cartella, scegliamo la directory in cui salvare i file scaricati e premiamo OK.

operaTorI apN NuMero TeLefoNo

ibox.tim.it *99#

web.omnitel.it *99#

internet.wind *99#

tre.it *99#

coMe coNfIgurare La coNNeSSIoNe 3g

Internet | Software | Ares |

Gennaio 2011 Win Magazine 73

Valori per la bandaCome tutti i programmi P2P, anche Ares permet-te di limitare la banda assegnata per navigare sul Web anche durante i download. Se abbiamo installato Ares sul PC, per usarlo con l’ADSL di casa, facciamo riferi-mento ai valori del no-stro abbonamento. Con la flat 3G (abbonamento mobile), invece, la reale velocità in download e upload può discordare da quanto indicato dal gestore. Per conoscerla effettuiamo un test con www.speedtest.net. In entrambi i casi (ADSL e 3G), in Ares im-posteremo una Velocità massima in download e in upload a un valore, in Kbps, pari al 50% di quello rilevato o ripor-tato nel contratto.

non esageriamo!Se si scarica troppo si rischiano limitazioni anche sulle applicazioni Web! Vodafone, ad esempio, si riserva il di-ritto di limitare il traffi-co P2P durante gli orari di picco (tra le 7 e le 22) con una velocità massi-ma di 128 Kbps in uplo-ad e 64 in download. Nel caso in cui si superino i 10 GB di traffico mensi-le, per il mese successivo potrebbe applicare tali limitazioni anche ad al-tre applicazioni Internet (non P2P).

BuoNIcoNSIgLI

una ricerca generica

4Per trovare file nella rete di Ares andiamo in Cerca. Scrivia-mo il nome del file nel campo bianco presente in alto a sini-stra, e premiamo Inizia Ricerca. Dopo alcuni istanti, la fine-

stra principale mostrerà i file trovati indicando una serie di informa-zioni come la tipologia del file, la dimensione, il numero di utenti che lo condividono, il nome completo e altro ancora.

avviamo il download

6Trovato il file, possiamo scaricarlo cliccandoci sopra col tasto destro e scegliendo Download. Per controllare a che punto è lo scaricamento basta spostarsi nella finestra Transfer.

Per ogni file possiamo controllarne la velocità, il tempo che manca al completamento e altro ancora. Passando il mouse sul file possiamo visualizzarne ulteriori dettagli.

filtriamo i risultati

5Se la ricerca dovesse generare molti risultati, possiamo spe-cificare alcuni parametri per filtrarli e identificare con facili-tà ciò che cerchiamo. Innanzitutto, sotto al campo di ricerca

possiamo selezionare la tipologia. Cliccando Ricerca avanzata, poi, saranno mostrati alcuni campi dove inserire altre informazioni utili a scremare i risultati (come autore, dimensione e altro).

Solo download genuini

7Per evitare di scaricare file inutili o di cattiva qualità possia-mo usare la funzione di anteprima. Basta cliccare col tasto destro sul file e selezionare Apri/Anteprima. Se si tratta di

un brano musicale ne verrà avviato l’ascolto; con un video, invece, saremo portati nella finestra Schermo da cui potremo visualizzarne alcune immagini.

Ares vs eMuLe: occhio AL confronto!Abbiamo effettuato alcuni test per mette-re a confronto la velocità in download che si può ottenere con Ares e quelle invece ottenibili con eMule. I valori rilevati hanno

uno scopo puramente indicativo perché possono variare in base al luogo in cui ci si trova, all’ora del giorno e alla copertura dell’operatore di telefonia della nostra

Internet Key. Si nota, però, come con Ares sia possibile scaricare più velocemente, rispetto ad eMule, quando il provider mette un filtro al file sharing.

operatorevelocità effettiva rilevata

con SpeedTest (download / upload)

connessione filtrata dal gestore

velocità massima in download rilevata

con eMule

velocità massima in download rilevata

con aresTIM 2,13 Mbps / 0,35 Mbps NO (Id alto) 220-230 Kbps 80 Kbps

H3G 1 Mbps / 0,28 Mbps Sì (Id basso) 20-30 Kbps 70 Kbps

| Ares | Software | Internet

78 Win Magazine Gennaio 2011

La nuova versione di Skype fa comunella con Facebook e permette videochiamate di gruppo anche in HD

Il re del VoIPdiventa sociale

Il VoIP (Voice Over IP), ovvero la tec-nologia con la quale è possibile effet-tuare chiamate gratuite da PC a PC o

verso numerazioni telefoniche a tariffe vantaggiose, deve a Skype parte della sua popolarità. Ormai sono milioni gli utenti che sfruttano il servizio offerto da Skype per chiamarsi e videochiamarsi senza spendere un centesimo; utenti, questi, che ora godranno delle funzioni introdotte nell’ultima versione.

Da Facebook…La più interessante è l’integrazione con Facebook, caratteristica che consente

di sfruttare il client per monitorare gli aggiornamenti provenienti dal social network e chiamare gli amici che come noi utilizzano Skype. Una volta collegati i due account, potremo gestire tutto dall’interfaccia del client VoIP.

… alle multi-videochatSe fino ad oggi era possibile usare la Webcam solo per conversazioni “vis-à-vis” (fra due persone), la nuova versione di Skype è in grado di far incontrare virtualmente fino a 10 utenti (5 per una qualità ottimale) in contemporanea. Ovviamente, per fruire di tale funzione

(ancora in beta e disponibile per un periodo di prova di 28 giorni; poi sarà a pagamento!), tutti i partecipanti devono utilizzare la versione 5 del software. Inoltre, bisogna avere una buona ve-locità di connessione e un PC recente: si parla di una larghezza di banda pari ad almeno 1.024 kbps in downlink e computer con processore Core 2 Duo da 2 GHz (minimo) o Core i7 (consi-gliato) per ottenere le prestazioni più soddisfacenti. Comunque sia, si tratta di una funzione davvero sfiziosa che rappresenta un notevole punto di svolta per la comunicazione via Internet.

Tempo25 minuti

DifficoltàBassa

Software di file sharing g La nostra scelta...Skype 5 Quanto costa: GratuitoSito Internet: www.skype.com

Cosa ci occorre

Skype 5 è presente nella sezione Internet

IL SoFTwarecompLeTo Lo TrovI Su

CD DVD

1Dall’inglese all’italianoEstraiamo l’archivio Skype5.zip (presente nella sezione Internet del Win DVD-Rom)

e avviamo l’installazione del file SkypeSetup.msi. Clicchiamo Next, accettiamo la licenza, continu-iamo con Next e confermiamo con Install. Al ter-mine, premiamo Finish. All’avvio di Skype andia-mo in Tools e in Change Language selezionia-mo Italiano.

2creiamo un account SkypeSe abbiamo un account Skype, inseriamo il nostro Nome Skype e la Password per

effettuare il login. In caso contrario, clicchiamo su Non hai un nome Skype? e riempiamo il form con i dati richiesti; cliccando Concordo - crea l’account invieremo i dati a Skype che, verificata la disponibilità del nome Skype, renderà subito disponibile l’account per l’utilizzo.

3più info per farci trovarell login verrà eseguito automaticamente, ma la finestra Crea account rimarrà aper-

ta. Completando i nostri dati, inserendo il pae-se in cui ci troviamo e la città, gli amici avran-no maggiori possibilità di trovarci. Se abbiniamo all’account anche un numero di cellulare, potremo essere contattati anche a PC spento. Inseriti i dati, confermiamo con OK.

A Skype: per chi cominciaInstalliamo il nuovo client Skype 5 e, se non disponiamo già di un account, registriamone uno che ci permetterà di entrare nel mondo VoIP per chiamare e farsi chiamare gratuitamente.

Internet | Fai da te | Il re del VoIP diventa sociale |

Gennaio 2011 Win Magazine 79

1Si inizia dal primoNella sezione Contatti della finestra princi-pale di Skype, clicchiamo su uno degli ami-

ci/colleghi che vogliamo far partecipare alla nostra videoconferenza (il contatto, ovviamente, dovrà essere collegato a Skype). Sulla destra, subito sotto la scheda con i dati del contatto, oltre ai pulsanti Chiama e Videochiama, troveremo anche il tasto Aggiungi persone, che ci permette di invitare altri amici alla videoconferenza in corso.

2videochiamare 10 utenti contemporaneamenteClicchiamo Aggiungi persone e, tenendo

premuto il pulsante Ctrl della tastiera, selezionia-mo uno a uno i contatti che vogliamo aggiungere al gruppo, fino a un massimo di 10 partecipanti. Fatto ciò, clicchiamo Seleziona, quindi Aggiungi. A questo punto, posto che la Webcam e il microfono siano già collegati, possiamo avviare la videochia-mata cliccando Chiama il gruppo.

3accendiamo il dibattitoI partecipanti riceveranno una richiesta per prendere parte alla videoconferenza. Una

volta accettata (Rispondi), potremo vederli nei rispettivi riquadri e interagire con loro. Se ci siamo dimenticati di qualcuno, possiamo invitarlo utiliz-zando il pulsante Aggiungi persone. Terminata la conferenza, possiamo salvare il gruppo (Salva il gruppo nei contatti) qualora volessimo ripetere la chiamata di gruppo.

C Insieme appassionatamenteSkype 5 porta con sé una gradita caratteristica che farà la felicità di chi per lavoro, studio o solo per divertimento, ha la necessità di organizzare una videoconferenza per comunicare contemporaneamente con un gruppo di contatti.

1colleghiamo gli accountApriamo l’interfaccia principale di Skype e spostiamoci nella scheda Facebo-

ok usando il relativo pulsante situato in alto a destra. Clicchiamo Guarda le notizie su Skype, inseriamo i dati di accesso (email e password) con cui effettuiamo il login su Facebook, con-trassegniamo la casella Resta collegato e clic-chiamo Accedi. Cliccando Consenti colleghere-mo i due account.

2Skype con dentro Facebook Dopo qualche secondo di attesa, nel-la scheda Facebook di Skype verran-

no mostrati gli aggiornamenti provenienti dalla nostra bacheca. Proprio come quando accedia-mo al social network usando il browser, possia-mo pubblicare un aggiornamento o commentare quelli dei nostri contatti. Quando invece clicche-remo su un link, un’immagine o un video, questa verrà aperta nel browser.

3pronto! chi parla?Gli aggiornamenti pubblicati dai contatti Facebook che hanno abbinato un numero

telefonico al loro profilo, verranno mostrati assie-me al pulsante Chiama. Clicchiamo sul pulsante per avviare una chiamata e scegliamo il numero da contattare (casa o cellulare). Se il contatto in questione utilizza Skype 5 come noi, sarà possi-bile chiamarlo gratuitamente scegliendo Skype - chiamata gratuita.

B Skype & Facebook a braccettoL’onnipresente Facebook, trova ora posto nel client Skype, dal quale possiamo mantenere i contatti con la nostra vita sociale e chiamare gli amici di Facebook che come noi usano Skype.

| Il re del VoIP diventa sociale | Fai da te | Internet

80 Win Magazine Gennaio 2011

Internet | MailStore | Software |

Ecco come creare velocemente un backup dei messaggi di posta elettronica da masterizzare su CD o DVD

O gni giorno scambiamo via e-mail informazioni più o meno importanti che, in molti casi,

sarebbe opportuno conservare in un luogo sicuro al riparo da perdite accidentali. I client di posta come Thunderbird o Outlook permettono di scaricare i messaggi dai server e

archiviarli nell’hard disk rendendoli sempre disponibili per la lettura. A prima vista può sembrare un vantag-gio, ma se l’hard disk dovesse rom-persi? La perdita delle informazioni sarebbe inevitabile! Questo spiega il successo di servizi di posta elettro-nica on-line come Gmail, che però

richiedono un accesso a Internet per la consultazione della posta. E se il collegamento non dovesse funziona-re? La soluzione migliore, in entrambi i casi, è quella di creare un backup dei messaggi da ripristinare al volo in caso di problemi col PC o con la nostra webmail preferita.

Il backup può cominciare

4Con Test assicuriamoci che la connessione all’account funzioni. Proseguiamo con Next. Selezioniamo le cartelle di cui fare il backup: di

default sono selezionate tutte tranne Spam e Cestino. I filtri permettono d’importare le e-mail per data. Clic-chiamo due volte Next per iniziare il backup.

Via con l’installazione

1Scompattiamo l’archivio Mailstore.zip che tro-viamo nella sezione Internet del Win CD/DVD-Rom, eseguiamo il file EXE contenuto al suo

interno e seguiamo i passi della semplice procedura guidata per portare a termine l’installazione di MailSto-re. Dopo aver premuto Finish si avvierà il programma.

Mettiamo le e-mail al sicuro

5Terminata la procedura di creazione del backup, torniamo nella schermata principale di Mail-Store premendo Start. Selezioniamo il backup

delle e-mail appena creato nella sezione Archive e clic-chiamo su Export E-mail. Nella nuova schermata che appare selezioniamo la voce CD/DVD in alto a destra.

Creiamo un nuovo archivio

2Clicchiamo Accept per accettare le condizioni d’uso del software, selezioniamo Create a new e-mail archive e diamo OK. Verrà automatica-

mente avviato MailStore: dall’interfaccia principale clic-chiamo Archive E-mail per aggiungere all’archivio gli account di posta di cui vogliamo effettuare il backup.

Riecco le nostre e-mail

6Selezioniamo EML Files, poi l’archivio appena creato e clicchiamo Next. In Drive selezioniamo il masterizzatore e diamo Next. Diamo un nome

al backup e clicchiamo Finish per avviare la masteriz-zazione delle e-mail sul CD/DVD. Pochi secondi e le nostre e-mail sono al sicuro!

Le e-mail si possono scaricare

3Se usiamo Gmail, dobbiamo innanzitutto abili-tare il protocollo IMAP. Accediamo al nostro account via browser, clicchiamo Impostazioni,

in Inoltro e POP/IMAP spuntiamo Attiva IMAP e salviamo le modifiche. Torniamo in MailStore e selezioniamo Google Gmail: digitiamo i dati di accesso dell’account.

Metti al sicuro le tue e-mail

Tempo30 minuti

DifficoltàBassa

Software per videochattareg La nostra scelta...MailStore 4.1Quanto costa: GratuitoSito Internet: www.mailstore.com

Cosa ci occorre

Mailstore lo trovi nella sezione Internet

IL SofTwaReCoMpLeTo Lo TRoVI Su

CD DVD

Gennaio 2011 Win Magazine 81

Internet | Gmail | Software |

Ecco come gestire entrambi gli account di postacon un unico client, per renderci la vita più semplice

S e abbiamo una casella di posta Hotmail e una Gmail, possia-mo decidere di gestire entrambe

mediante un unico client per renderci la vita più semplice. Per molti la Web-mail Google risulta più funzionale e viene quindi preferita ad altri servizi simili. Oltre a permetterci di gestire

altri account, grazie al supporto di True Switch (www.trueswitch.com), consente di migrare un’altra casella di posta (come Hotmail, ma anche Yahoo! ecc.) trasferendo contatti e messaggi (non solo i nuovi, ma anche quelli vec-chi, già letti). In questo modo, possia-mo continuare ad utilizzare entrambi

gli indirizzi e-mail, ma risparmian-do tempo prezioso in fasi di login e consultazioni varie. Il servizio di tra-sferimento dei nuovi messaggi (True Switch) dura per un periodo massimo di 30 giorni, ma con una piccola accor-tezza è possibile estenderlo in modo indefinito. Ecco come.

Importazione definitiva

4Il servizio True Switch copierà in Gmail i messaggi di Hotmail per i prossimi 30 giorni. Per importare le e-mail in modo indefinito, andiamo in Account e importazione e clicchiamo Aggiungi account email e POP3. Inseriamo l’in-

dirizzo Hotmail e la password dell’account; selezioniamo le preferenze e premiamo Aggiungi account.

Eliminiamo il superfluo

1Per cominciare, colleghiamoci alla casella di posta Hotmail e facciamo un po’ di pulizia eliminando i messaggi che non servono più (in questo modo velocizzeremo le operazioni di

“travaso”). Fatto ciò colleghiamoci all’account Gmail e spostiamoci nella scheda Impostazioni/Account e importazione.

L’account dal quale pescare

2Clicchiamo sul pulsante Importa messaggi e contatti: si apre automaticamente una finestra col messaggio Da quale account vuoi effettuare l’importazione? Digitiamo il nostro

indirizzo di posta Hotmail e clicchiamo Continua; inseriamo anche la password e confermiamo con Continua.

Scegliamo quali messaggi migrare

3Possiamo scegliere di importare i Contatti, i Messaggi già ricevuti e quelli che riceveremo per i prossimi 30 giorni. Possiamo inoltre impostare un’eti-chetta per distinguere i messaggi importati da Hotmail dagli altri. Dopo aver

scelto le varie impostazioni, clicchiamo Avvia importazione per completare la proce-dura e facciamo OK.

Da Hotmail a Gmail in 4 clic

Tempo15 minuti

DifficoltàBassa

Account di posta Webmailg La nostra scelta...La nostra scelta…Quanto costa: GratuitoSito Internet: www.gmail.com

Cosa ci occorre

Importare GmaIl In HotmaIlGrazie al servizio True Switch è possibile anche eseguire la procedura inversa; ovvero impor-tare i messaggi e i con-tatti Gmail nell’account Hotmail. Per farlo basta collegarsi al sito https://secure5.trueswitch.com/winlive e inserire i dati relativi all’indirizzo e-mail di origine (Gmail) e quello di destinazione (Hotmail). In questo caso si può scegliere di importare i contatti, i messaggi ricevuti, quelli che si riceveranno nei prossimi 30 giorni e il calendario.

BuonIconSIgLI

82 Win Magazine Gennaio 2011

Trasforma il tuo computer in un decoder per ricevere, registrare e condividere la Tv satellitare

MySky HD gratis col PC

L a possibilità di visualizzare diretta-mente sul computer i canali TV del digitale terrestre e del satellite non è

certo una novità: in passato abbiamo più volte descritto come installare e configu-rare dei tuner DVB-T e DVB-S per ricevere tutti i canali televisivi che è possibile vi-sualizzare gratuitamente con i “decoder da tavolo”. Per ricevere correttamente le trasmissioni a pagamento, invece, bisogna disporre di un modulo CAM che permetta al computer di leggere la tessera dell’ab-bonamento TV (in particolare di quello satellitare). È quindi arrivato il momento di espandere le nostre conoscenze informa-tiche allestendo un vero e proprio decoder satellitare “fai da te” in grado di ricevere tutti i canali che arrivano dall’etere, in-clusi, ovviamente, il bouquet della nostra scheda SAT a pagamento.

Con le nostre dritte si può fare!Come è possibile tutto ciò? Semplice! Po-sto che il computer sia dotato di un tuner satellitare (in ogni caso vedremo nella prosecuzione dell’articolo come instal-larne correttamente uno), è sufficiente acquistare un lettore di smart card che possa essere interfacciato al computer tramite un ingresso seriale o una porta USB. In quest’ultimo caso, però, potremmo imbatterci in numerose problematiche (le-gate principalmente alla compatibilità dei driver con il sistema operativo Windows) che si tradurrebbero nell’impossibilità di vedere i nostri canali preferiti. Il consiglio che ci sentiamo di dare, quindi, rimane0 quello di affidarsi ad una soluzione di ti-po Seriale, decisamente più affidabile e semplice da configurare. Non saranno infatti necessari driver per il corretto ri-conoscimento della periferica e seguen-

ProgDvB, Cbreak sono presenti nella sezione Audio&Video, mentre SUPER è presente nella sezione Indispensabili delle versioni in DvD di Win Magazine

IL SoftwareCompLeto Lo trovI Su

CD DvD

Scarica subito il software OSCAM LOADER necessario per leggere la smart card Tivùsat con il PC

IL SoftwareLo trovI Su

tempo40 minuti

DifficoltàMedia

Audio&video | Fai da te | MySky HD gratis col PC |

Gennaio 2011 Win Magazine 83

TECHNISAT SKYSTAR HD2Tv satellitare anche ad alta definizione!Si tratta del più noto tuner PCI in grado di ricevere i canali satel-litari, anche in alta definizione, direttamente sul computer. Inol-tre, nella confezione originale del dispositivo, è presente il telecomando per poter controllare il “decoder PC” senza mettere mani a mouse e tastiera.

Tuner: DVB-S2 Accessori: Telecomando in dotazione Quanto costa: € 64,90 Sito Internet: www.cesarex.com

PHOENIX VIOLETIl mangia smart cardFra le soluzioni che permettono di far leggere al PC le smart card dei provider satellitari e non, Phoenix Violet risulta uno fra i più affidabili e accessibili. L’unica nota dolente è l’interfaccia seriale: verifichiamo quindi che il PC ne sia provvisto. In caso contrario, possiamo ricorrere ad adattatori che trasformano una porta USB in seriale.

Quanto costa: € 12,00 Sito Internet: www.mondotec.it

TIvùSAT SmART cARD Tessera satellitareLa scheda Tivùsat consente di visualizzare tutti i canali del digitale terrestre anche via satellite. La lettura di tale smart card sul PC è perfettamente legale in quanto non è vincolata contrattualmente all’uso di un particolare decoder. Pre richiederla è necessario essere abbonanti al servizio televisivo nazionale.

Quanto costa: € 16,20 Sito Internet: www.tivu.tv

do con attenzione la nostra guida passo passo potremo visualizzare tutti i canali Tivùsat in pochi minuti. Utilizzando i sof-tware giusti, vedremo inoltre come regi-strare tutti i nostri programmi preferiti e convertirli in modo adeguato per poterli rivedere correttamente anche sui dispo-sitivi portatili (iPhone, iPod Touch ecc.). Prima di iniziare questo nuovo progetto, però, dobbiamo verificare, nelle clausole contrattuali, che il nostro provider satel-litare consenta di inserire la smart card in un lettore diverso da quello fornito in comodato d’uso. Aggiungeremo così al nostro “PC-Decoder” le schede Tivùsat, per ricevere correttamente i canali del digitale terrestre via satellite e quelli di Al Jazeera Sport per mostrare gli eventi sportivi internazionali.

teChnISat SkyStar uSB

hDSe non vogliamo mettere

mano nel PC possiamo optare per un tuner

satellitare USB. Questo tuner è perfettamente

supportato dal software di ricezione ProgDVB ed è

compatibile con i canali ad alta definizione.

Quanto costa: € 74,00Sito Internet:

www.cesarex.com

provaanChe

InfInIty uSB unLImIteD

Se il nostro PC è sprovvisto di porta Seriale, possiamo

acquistare un lettore di smart card di tipo USB. Fra quelli disponibili,

questo prodotto è quello che risulta perfettamente compatibile con i software di emulazione CAM usati

nel nostro progetto.Quanto costa: € 53,90

Sito Internet: www.scaistar.com

Grazie ad una scheda satellitare per PC e ad un lettore di smart card seriale, trasformeremo il nostro computer in un vero e proprio decoder. I nostri programmi preferiti potranno essere registrati direttamente nell’hard disk del PC per essere rivisti tutte le volte che desideriamo o masterizzati su DvD.

L’oCCorrente per traSformare IL pC In DeCoDer Sat

tv fuLL hD

harD DISk

paraBoLa

LettorI Smart CarD

SCheDa

Sat hD

| MySky HD gratis col PC | Fai da te | Audio&video

84 Win Magazine Gennaio 2011

1Installiamo il tunerIl tuner satellitare che abbia-mo scelto è di tipo PCI: per

questo motivo dovremo smontare il case del computer per inserire la scheda in uno slot libero. A sistema spento e con il cavo di alimentazione scollegato, svitiamo il pannello late-rale del PC. Prima di metter mano ai componenti elettronici scarichiamo l’elettricità statica del corpo toccando un elemento metallico sicuramente a terra (termosifoni , tubi dell’acqua…). Prendiamo la scheda SkyStar HD2 e, senza forzare troppo, inseriamola nel-lo slot PCI della scheda madre pre-stando molta attenzione a far comba-ciare per bene tutti i PIN.

3Il lettore smart cardCompletata l’instal-

lazione hardware, richiudia-mo il case e occupiamoci dell’installazione del let-tore di smart card: colle-ghiamo il cavo seriale del-lo Smargo all’apposita por-ta posta presente sul retro del computer. Qualora il PC ne fosse sprovvisto potre-mo ricorrere ad un adat-tatore USB-Seriale. Fatto ciò, inseriamo il cavo di ali-mentazione nel computer e avviamo il sistema.

5Selezioniamo la linguaDopo qualche secondo di attesa si avvierà la procedura guidata di installazione dei driver e del software di rice-

zione satellitare fornito in dotazione dal produttore della scheda. A questo punto, selezioniamo la lingua italiana e proseguiamo con un clic sul pulsante Avanti.

6Dove installare il software?Il percorso predefinito per l’installazione è C:\Program Files\TechniSat DVB (per variarlo clicchiamo Sfoglia e

scegliamo un’altra cartella). Proseguiamo con Avanti e termi-niamo con Fine: attendiamo il riavvio del PC. Se tutto è andato a buon fine, la scheda sarà riconosciuta dal sistema.

4Il momento dei driverDalla confezione della TechniSat SkyStar HD2 preleviamo il CD-Rom contenente i driver della scheda e inseriamolo nel lettore ottico del

PC. Attendiamo che Windows avvii automaticamente il software e clicchiamo sul pulsante Installazione per avviare la procedura che ci porterà al corretto riconoscimento della scheda.

2Colleghiamo l’antenna SatTerminate queste operazioni, non ci resta che collegare il cavo dall’antenna parabo-

lica alla scheda SAT presente nel PC. Anche qui, assicuriamoci che il cavo sia attaccato per bene.

A Prepariamo il sistemaInstalliamo il tuner DvB-S TechniSat SkyStar HD2 e il lettore di smart card Phoenix violet: entrambi ci permetteranno di visualizzare la Tv satellitare direttamente sul PC. Ecco come fare!

In poltrona è meglIo!Per controllare il sistema senza metter mano a mouse e ta-stiera, utilizzeremo il telecomando presente nella confezione della TechniSat SkyStar HD2. Per renderlo operativo basterà collegare il ricevitore all’apposito ingresso posto sulla scheda: verrà subito riconosciuto dal PC!

BuonIConSIgLI

Audio&video | Fai da te | MySky HD gratis col PC |

Gennaio 2011 Win Magazine 85

meglIo un Solo SatellIteLa presenza di un im-pianto di tipo dual feed (in grado di ricevere più satelliti contempora-neamente) non è ben digerita dalla maggior parte dei software che permettono di vedere la TV satellitare sul PC. Inoltre, se si tiene in considerazione l’ormai scarsa presenza di frequenze italiane sul satellite Astra, è conveniente puntare la propria antenna para-bolica unicamente su Hotbird.

Dove Sono le ImmagInI?Nel caso in cui la ricerca canali abbia restituito una nutrita lista di frequenze disponibili, ma nessuna di queste risulta visibile, veri-fichiamo che sul PC siano installati i codec fondamentali per la ri-produzione di un flusso audio/video compresso. Più semplicemente, possiamo installare il K-Lite Mega Codec Pack (presente nella sezione Indispensabili del Win DVD-Rom): tutto il ne-cessario verrà installato e finalmente potremo vedere i canali free to air.

BuonIConSIgLI

1Il software fondamentaleDalla sezione Audio&Video del Win CD-Rom prelevia-mo l’archivio ProgDVB.zip ed estraiamolo sul Desktop

del PC. Con un doppio clic sul file ProgDVB6.49Std.exe avvia-mo l’installazione del software che ci permetterà di vedere la TV SAT sul PC. Non resta che premere Next per proseguire.

3Servizi extra da aggiungereSe vogliamo che altri PC della LAN possano vedere in streaming i canali visualizzati da ProgDVB, selezionia-

mo l’opzione Prog Media Server module. Spuntiamo Elecard MPEG-2 codec per installare i codec audio/video necessari alla corretta visualizzazione di alcuni canali TV e, infine, abili-tiamo Internet Gate. Proseguiamo con Install.

5ricerca canali Dal menu principale andiamo in Channel list, spostia-moci in Channel search/BDA TechniSat Mantis DVBS

BDA Receiver e selezioniamo il satellite di nostro interesse per effettuare una scansione delle frequenze disponibili. Se la configurazione effettuata al Passo B4 è corretta, vedremo riempirsi gli indicatori Level e Quality.

2riconoscimento del tunerAbilitiamo l’opzione Digital TV device e dal menu a tendina selezioniamo la voce BDA compatible card

or box. Così facendo, ProgDVB si occuperà automaticamen-te di riconoscere il tuner satellitare che abbiamo installato al Macropasso A. Proseguiamo con un clic su Next.

4tipo di impiantoAl termine, avviamo ProgDVB e dal menu Settings rag-giungiamo DiSEqC Settings. Per un impianto dual feed,

selezioniamo l’opzione Switch e confermiamo con Add LNB. Clicchiamo su None se disponiamo di un impianto con un solo occhio. Selezioniamo la voce 13.0° E Hotbird e termi-niamo con OK.

6finalmente la tv!La ricerca dei canali disponibili può durare qualche minuto. Quando sarà completata, clicchiamo sul tasto

OK per memorizzare le frequenze rilevate. Verifichiamo quindi che tutto sia andato per il verso giusto sintonizzandoci su uno dei canali disponibili. Per farlo, effettuiamo un singolo clic su una delle emittenti presenti nella lista canali.

B La Tv SAT è sul PC!Installiamo ProgDvB, interfacciamolo alla nostra scheda satellitare ed effettuiamo una ricerca dei canali disponibili. In questo modo visualizziamo i canali satellitari sul monitor del PC.

| MySky HD gratis col PC | Fai da te | Audio&video

86 Win Magazine Gennaio 2011

C La smart card satellitareTramite il software di emulazione Oscam Loader, consentiamo al PC di riconoscere la tessera Tivùsat inserita nel lettore Phoenix violet. Ecco dunque come configurare ProgDvB affinché visualizzi i canali presenti nel bouquet.

1Scarichiamo l’emulatoreDa Win Extra scarichiamo il software di emulazione necessario alla lettura del-

la smart card Tivùsat. Preleviamo quindi l’archivio OSCAM_LOADER_TIVUSAT.zip contenente il sof-tware Oscam Loader ed estraiamolo scompattia-molo in un qualsiasi cartella del PC (ad esempio sul Desktop). L’emulatore non richiede installazione!

4tutto prontoLasciamo invariati i campi Protocol e Detect e spostiamoci nel tab Monitor:

con un clic destro su un punto qualsiasi dello spazio in nero, selezioniamo la voce Connetti per avviare il software di emulazione. Avviamo inoltre ProgDVB e verifichiamo che nel menu Plugins sia presente la nuova voce Acamd.

2Configuriamo progDvBNon resta che avviare il file Oscam_Loader.exe: nella barra delle applicazioni di Windows

apparirà una nuova icona raffigurante un pallino ros-so. Clicchiamoci sopra con il tasto destro del mouse e selezioniamo la voce Mostra: spostiamoci sul tab ACamd. Da qui, con un clic destro premiamo Esporta Acamd per configurare ProgDVB.

5Smart card letta!Se tutto è andato per il verso giusto, nel tab Monitor di Oscam Loader non appari-

rà nessun messaggio di errore. La conferma del corretto riconoscimento della smart card Tivùsat è la presenza di linee nel log visualizzato, come ad esempio CAID: 183D e tutti gli altri parametri relativi alla scheda in uso.

3I parametri tivùsatSpostiamoci ora sul tab Impostazioni e completiamo CAID con 183D. Impostiamo

in Label il testo tivusat e nei relativi campi inse-riamo una username e password a nostra scelta. In Device indichiamo il percorso della porta COM utilizzata per il collegamento del Phoenix Violet (nel caso /dev/ttyS0 per la porta COM1).

6I canali del bouquetSpostiamoci in ProgDVB: cerchiamo un canale fra quelli presenti nella piattaforma

Tivùsat, visualizzabile solo previo inserimento della smart card. Selezioniamo ad esempio Iris e atten-diamo qualche secondo prima che venga visua-lizzato sul monitor. Eccolo! Abbiamo trasformato il PC in un decoder satellitare.

La SCHeDa Con Lo SPort internazionaLeGrazie alla smart card Al Jazeera Sport sarà possibile guardare le partite di calcio del campionato italiano, inglese, spagnolo e francese ad un prezzo molto conve-niente: con soli 99 euro avrai a disposizione un bouquet di 8 canali… anche in HD per dodici mesi. Purtroppo l’audio è in lingua inglese. Per leggere la scheda sarà sufficiente modificare la configurazione vista al Macro-passo C. In particolare, nelle Impostazioni di Oscam Loader indichiamo in CAID il codice 0500 e variamo Port con il valore di 11500. Inseriamo inoltre una username e password e spostiamoci nella cartella di Oscam Loader per cercare il file oscam.server: modifichiamolo come

mostrato in Figura. Stiamo attenti al parametro Device: se utilizziamo la porta COM2 del nostro PC (nel caso in cui la prima sia già occupata da un altro smart card reader) inseriamo /dev/ttyS2! Salviamo le modifiche ed apriamo oscam.conf e compiliamolo come mostrato in Figura. Non ci resta quindi che ritornare all’interfaccia grafica di Oscam Loader, spostarci nel tab Monitor. (macropasso C3) Da qui, con un clic destro su un punto qualsiasi della finestra, selezioniamo Connetti per avviare l’emulatore CAM. Verifichiamo poi, in ProgDVB che la visione dei canali JSC risulti attiva. La scheda Al Jazeera Sport può esssere acquistata su www.cesarex.com.

oSCam.Conf

oSCam.Server

Audio&video | Fai da te | MySky HD gratis col PC |

Gennaio 2011 Win Magazine 87

1Salviamo la tv sull’hard disk!Dopo esserci sintonizzati sul canale di nostro interesse, raggiungia-mo il menu Service di ProgDVB e selezioniamo la voce Start recor-

ding per registrare il flusso audio/video visualizzato. Quando sarà il momen-to di stoppare la registrazione basterà cliccare Stop recording (presente nel menu Service).

2Indietro nel tempoTutte le registrazioni memorizzate sono elencate nel tab Recorded di ProgDVB e vengono memorizzate indicando il nome del canale, il gior-

no e l’ora di registrazione. Per avviarne la riproduzione clicchiamo sul file di nostro interesse (tutti i filmati sono presenti nella directory C:\Programmi\ProgDVB\Record).

D Registrazioni pulite e perfette!Ecco come registrare le trasmissioni dei propri canali preferiti e convertirli nei formati più comuni. Ripuliamo inoltre i video dalle fastidiosissime pubblicità e trasferiamo tutto su iPhone o iPod Touch.

attentI alle rISoluzIonINel caso in cui volessimo convertire una registra-zione per visualizzarla su un device portatile diverso da iPhone o iPod Touch, stiamo ben attenti a settare la giusta risoluzione nella sezione Video Scale Size di SUPER. Solo così l’immagine visualizzata non risulterà distorta e sgradevole agli occhi.

BuonIConSIgLI

3Convertiamo in avIProgDVB codifica tutte le registrazioni con il formato TS. Per convertirlo in AVI, installiamo e avviamo il software SUPER (presente nella sezione

Indispensabili del Win DVD-Rom). Dal campo Select the Output Container selezioniamo AVI e trasciniamo nell’interfaccia il filmato da convertire: inizia-mo il processo con Encode.

5anche su iphone Torniamo in SUPER e convertiamo le registrazioni in un formato compatibile con il nostro device portatile. Nel

caso di un iPhone, da Select the Output Container selezionia-mo il profilo Apple - iPod/iPhone (MP4). Trasciniamo nel’inter-faccia di SUPER il file da convertire e clicchiamo Encode.

6ecco il file pronto da visualizzareAl termine della conversione, nella cartella Record di Prog-DVB sarà presente un nuovo file, questa volta con esten-

sione MP4 (nel caso in figura iphone.mp4). Non resta che trasfe-rirlo su iPhone (o iPod Touch) utilizzando il software iTunes. E così, le nostre trasmissioni preferite ci seguiranno ovunque!

4via la pubblicità!Dalla sezione Audio&Video del Win CD/DVD-Rom preleviamo il file cbreak.zip ed estraiamolo in C:. Apriamo la cartella C:\Programmi\

ProgDVB\Record, selezioniamo il file convertito al Passo D3 e trasciniamolo su Cbreak Drag-n-Drop.bat: tutta la pubblicità presente nella registrazione verrà eliminata automaticamente.

| MySky HD gratis col PC | Fai da te | Audio&video

Gennaio 2011 Win Magazine 91

Audio&Video| ZumoCast | Software |

Crea una libreria multimediale sul tuo PC da riprodurre in streaming dovunque ti trovi. Si fa così

G li hard disk dei nostri computer sono pieni di video e musica. Sempre più spesso, però, capita

di utilizzare anche altri PC e ritrovarci, quindi, a secco della nostra musica preferita, oppure nell’impossibilità

di rilassarci un po’ rivedendo le scene più belle di un film. L’ideale sarebbe accedere al disco da qualsiasi posta-zione, anche esterna alla nostra rete locale, e mandare in riproduzione i contenuti multimediali. In che modo?

È semplicissimo: basta installare Zu-moCast sul nostro computer di casa e allestire una ricca libreria musicale e una completa videoteca per renderle accessibili da qualsiasi PC connesso a Internet! Vediamo in che modo.

Creiamo un nuovo account

1Terminata l’installazione di ZumoCast, verrà avviata la pro-cedura di configurazione. Spuntiamo I’m new to ZumoCast (Sign up FREE) e clicchiamo Avanti. Inseriamo il nostro nome,

l’e-mail e scegliamo una password per creare un nuovo account. Accettiamo le Condizioni di utilizzo e clicchiamo Avanti.

Cosa vogliamo condividere?

2Nella schermata Select media and document folders met-tiamo un segno di spunta in corrispondenza delle cartelle che vogliamo condividere con gli altri computer. Per aggiungerne

altre a quelle predefinite clicchiamo Aggiungi Cartella: indichiamone il percorso di archiviazione e confermiamo con OK.

L’indice dei contenuti…

3Clicchiamo Avanti e Termina. Non bisogna caricare o sincronizzare i file per renderli dispo-nibili on-line, ma ZumoCast dovrà indicizzarli.

Per verificare che l’operazione proceda, selezioniamo col tasto destro del mouse l’icona nella system tray: la voce Stato - Inattivo deve essere disabilitata.

… finisce on-line

4Da un PC collegato a Internet colleghiamoci a www.zumocast.com, selezioniamo Italiano e clicchiamo Entra in alto nella pagina Web. Digi-

tiamo username e password per accedere al nostro account (Passo 1) e premiamo Entra. Da File, Videos e Musica potremo accedere ai nostri contenuti.

Inizia lo spettacolo

5Per caricare nuovi contenuti, spostiamoci nel tab File e clicchiamo su Carica. Il pulsante Nuova cartella serve, invece, per organizzare

al meglio i contenuti multimediali. Terminata la fase di upload, spostiamoci nelle schede Videos o Musica per riprodurli con il lettore multimediale integrato.

Trasmetti musicae video ad ogni PC ZumoCast è presente

nell’Interfaccia principale

IL SoftwareCompLeto Lo trovI Su

CD DVD

tempo30 minuti

DifficoltàBassa

MultiMedialità anche su iPhonePer accedere ai nostri file e ai contenuti multime-diali anche in mobilità, è possibile installare l’applicazione gratuita ZumoCast per iPhone e iPad, che possiamo scaricare direttamente dall’App Store all’indirizzo www.winmagazine.it/link/792. L’utilizzo del client ZumoCast per i di-spositivi Apple è del tutto identico a quello mostra-to nei passi dell’articolo: basta collegarsi al proprio account e avviare la ri-produzione dei contenuti multimediali dovunque ci troviamo!

BuonIConSIgLI

92 Win Magazine Gennaio 2011

Arriva il primo decoder DTT in alta definizione con hard disk per registrare i programmi. Ecco come usarlo

Digitale terrestre: catturalo così!A causa dello switch-off del-

le frequenze analogiche, in molte zone del nostro Paese

è richiesto un decoder digitale ter-restre per riuscire a visualizzare i canali TV. Tale aggiornametno teco-nologico della vecchia TV ha com-portato una capillare diffusione di prodotti in commercio, ognuno con caratteristiche differenti. Molti di questi sono ormai dotati di ingresso

USB per collegare una pendrive e registrare i programmi televisivi e rivederli in un secondo momento, ma quelli in grado di memorizzarli direttamente su hard disk interno si contano sulle dita di una mano. Fra questi, abbiamo provato il Metronic ZapBox HDVR1 che, oltre ad acqui-sire un evento televisivo in maniera semplice e veloce, supporta anche le frequenze ad alta definizione

che man mano stanno popolando lo scenario del digitale terrestre. Da segnalare però, la totale assenza di un modulo CAM, necessario per l’inserimento di una smart card di abbonamento ad un qualsiasi pro-vider. Ma scendiamo nel dettaglio e scopriamo come collegarlo alla TV, effettuare una ricerca dei canali disponibili e programmare la nostra prima registrazione.

Tempo40 minuti

DifficoltàBassa

Decoder DTT con supporto hard disk g La nostra scelta...Metronic ZapBox HDVR 1Quanto costa: € 189,90Sito Internet: www.metronic.com

Hard disk SATA da 2,5”g La nostra scelta...Western Digital WD Scorpio Blue 1TBQuanto costa: € 139,97Sito Internet: www.ttimeshop.it

Cosa ci occorre

AnTennAIl cavo proveniente dall’antenna TV deve essere inserito in questa presa, in modo da visualizzare tutte le frequenze del DTT disponibili nella nostra zona

HDMISe il televisore è dotato di questa uscita, utilizziamo un cavo HDMI per connetterlo al decoder. Potremo usufruire così anche dei canali in alta definizione

ScArTSe la nostra TV (ad esempio un modello a tubo catodico) non è sprovvista di connettore per l’alta definizione, colleghiamo il decoder tramite cavo SCART

rcAPer un audio impeccabile, possiamo collegare il decoder ad un impianto Home Theatre utilizzando i connettori RCA presenti sul retro

SLoT HArD DISkIn questo sportellino possiamo inserire un hard disk SATA da 2,5” (non fornito in dotazione) per videoregistrare i nostri programmi preferiti

TeLecoMAnDoConsente di controllare l’intero sistema: cambio canale, impostazioni, nuove registrazioni…

Audio&Video | Hardware | Metronic ZapBox HDVR1 |

Gennaio 2011 Win Magazine 93

Primi collegamenti…

1Colleghiamo il Metronic ZapBox HDVR1 alla rete elettrica e al cavo proveniente dall’anten-na TV del nostro impianto televisivo. Se siamo

in possesso di un moderno TV in HD, connettiamo il decoder tramite cavo HDMI per sfruttare appieno la qualità dell’alta definizione. In caso contrario, possiamo utilizzare una delle prese SCART disponibili.

Indietro nel tempo!

6Come si fa per rivedere la registrazione effettuata? Semplice! Premiamo il pulsante Play del telecomando per far apparire a schermo l’elenco delle acquisizioni memorizzate sull’hard disk. Selezioniamo quella di nostro inte-

resse e avviamone la riproduzione premendo il tasto OK del telecomando.

Formattiamo il disco

4Al termine della ricerca, premiamo MENU e spostiamoci in Gestire HD/Impostazioni HD. Premiamo il tasto giallo del telecomando e confermiamo con Si per formattare l’hard disk nel decoder. Digitiamo quindi la password

di protezione (di default 0000) e attendiamo il completamento dell’operazione.

È tutto programmato

7Per programmare una registrazione, invece, premiamo MENU sul teleco-mando e raggiungiamo Timer. Selezioniamo 1 al campo N° Timer e set-tiamo su Una volta la voce Tipo Registr. Non resta che indicare il canale

da acquisire, l’orario di inizio dell’evento e la relativa durata. Confermiamo con OK.

registrazione in corso

5Per registrare un programma televisivo, basterà premere il tasto Rec. Impo-stiamo quindi la durata dell’acquisizione: selezioniamo ad esempio Continua, per registrare senza sosta fino a quando non verrà premuto il tasto Stop

del telecomando. Confermiamo l’inizio della registrazione con OK.

Inserimento hard disk

2A decoder spento, premiamo il tasto PUSH (sul pannello frontale) e spostiamo verso destra l’omonima levetta per aprire il supporto di

bloccaggio. Inseriamo un disco SATA da 2,5” (fino a 2 TB) con la scheda elettronica rivolta verso il basso e i contatti verso l’interno. Accompagniamo il disco e chiu-diamo lo sportellino che farà da guida all’inserimento.

La ricerca dei canali

3Possiamo finalmente accendere il decoder! Appare a video la procedura di installazione automatica del dispositivo. Utilizzando le frec-

ce direzionali del telecomando in dotazione, raggiun-giamo la lingua italiana e confermiamo con OK per proseguire. Verrà effettuata una ricerca automatica delle frequenze disponibili.

| Metronic ZapBox HDVR1 | Hardware | Audio&Video

| Software | My Guitar Show |Audio&Video

94 Win Magazine Gennaio 2011

Vuoi imparare svisate e accordi delle canzoni? Imbraccia la chitarra! Il maestro virtuale te lo mandiamo a domicilio

Il PC serve anche a rockeggiare!

Tempo30 minuti

DifficoltàBassa

Diventare dei “mostri sacri del Rock” è il sogno che accomuna tante generazioni di musicisti

che, se pur a livello amatoriale, si dedicano allo studio della chitarra elettrica. Purtroppo, però, inseguire i sogni costa tempo, fatica e denaro. E così, in molti abbandonano la musica per incompatibilità con altri impegni o necessità economica. Ci sarebbe il Web, ma il materiale scaricabile gra-tuitamente dalla Rete spesso è insuf-

ficiente e poco esaustivo. Esistono poi software didattici, con tanto di video e partiture, realizzati appositamente per chi vuole imparare stando a casa (magari la sera al rientro dall’uffi-cio), con percorsi d’apprendimento completi e “maestri virtuali”. Il fatto è che pur essendo validi strumenti didattici, hanno costi spesso proi-bitivi, soprattutto quelli di qualità. Ebbene, poiché noi di Win Magazine crediamo nella musica e nelle tue ca-

pacità chitarristiche, abbiamo deciso di affrontare per te il primo, oneroso investimento, offrendoti GRATIS il miglior videocorso in italiano che esi-sta. My Guitar Show è una scuola di musica virtuale che ti farà apprendere l’arte della 6 corde in maniera visuale e graduale, consentendoti persino di registrare le tue performance e avere un rapido riscontro dei progressi rag-giunti. Insomma, collega la chitarra e… let’s rock!

Gli Asio4all sono presenti nella sezione Audio&Video

Il SofTwarecompleTo lo TrovI Su

CD DVD

Software didatticog la nostra scelta...My Guitar ShowQuanto costa: Gratuito solo per i lettori di Win Magazine DVD Plus Sito Internet: www.myguitarshow.it

Driver a bassa latenzag la nostra scelta...Asio4allQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.asio4all.com

Cosa ci occorre

vIDeo DIDaTTIcoGuardiamo la diteggiatura del “maestro” mentre suona la lezione che stiamo imparando

SparTIToLo spartito ci indica la partitura

da eseguire, inoltre scorre in sincrono con il video dimostrativo

volume Del maeSTroPossiamo regolare il volume della chitarra del maestro o addirittura chiedergli di “fare silenzio”

parTIOgni lezione o brano è suddiviso in varie parti: completiamole tutte per imparare fino in fondo.

enTra In STuDIoA fine lezione, fa accedere alla

registrazione: un ottimo metodo per capire a che livello siamo arrivati

TaSTI play/STopPossiamo avviare, mettere in pausa e riavvolgere la lezione in qualsiasi momento

BaTTuTeIndica quale battuta del pezzo stiamo suonando

loopAttivando questo tasto possiamo esercitarci su un singolo gruppo di battute in ciclo continuo

meTronomo on/offQuesto pulsante permette di attivare o disattivare la funzione metronomo

precounT on/offSe attivo, prima che il brano cominci, il programma ci darà il tempo con una battuta di metronomo

TempoGrazie a questa funzione possiamo chiedere al maestro di “fare più piano”, suonando la partitura più lentamente

mIxerDa questo pulsante si accede al mixer del programma, dove regolare i volumi, equalizzazione ed effetti dei vari strumenti suonati dalla base, oltre che della nostra chitarra

volume maSTerDa questo controller possiamo regolare il volume generale di tutti gli strumenti

Gennaio 2011 Win Magazine 95

| My Guitar Show | Software | Audio&Video

la lezione ha inizio

5Clicchiamo su Contenuti Extra per visualizzare le lezioni e selezioniamo Ritmica 1-10 per accedere alla schermata della lezione: avviamo la sessione di studio premendo il

tasto Play in basso. Seguiamo il video e lo spartito anche più di una volta per effettuare al meglio l’esercizio. Per passare alla fase successiva clicchiamo sull’esercizio successivo nella colonna a sinistra (Esercizio 2).

un nuovo allievo

1Per cominciare, creiamo il nostro account on-line: andia-mo su www.mussidamusica.it, clicchiamo Nuovo utente nel riquadro Login e registriamoci seguendo le indicazio-

ni a schermo. Inseriamo il DVD di My Guitar Show allegato a Win Magazine DVD Plus e seguiamo le istruzioni per l’installazione: al termine avviare il programma cliccando Fine.

colleghiamo lo strumento

3Il metodo più economico (e senza grandi pretese di qua-lità) per collegare la chitarra al PC, consiste nell’usare un adattatore jack/minijack da inserire nell’ingresso

microfono della scheda audio (ad esempio quella integrata sulla scheda madre). Nel Pannello di Controllo selezioniamo Audio/Regi-strazione, facciamo doppio clic su microfono e controlliamo che la spunta Ascolta il dispositivo sia attiva.

facciamoci sentire!

6Cliccando su I miei brani accediamo ai brani scaricati: selezioniamone uno. Il procedimento didattico è identico a quello delle lezioni. Una volta imparato il pezzo, clic-

chiamo ENTRA IN STUDIO/Registra il brano per accedere alla “sala d’incisione”. Da qui possiamo esercitarci sulla base premendo Play o incidere le nostre parti con Registra. Per riascoltare la per-formance usiamo il tasto Play.

Il primo giorno di scuola

2Caricata l’interfaccia del programma, dal menu in alto selezioniamo Preferenze contenuti/Installa i contenuti del DVD. Da Seleziona la cartella dei contenuti andiamo a

“pescare” la cartella Contenuti del DVD di My Guitar Show, sele-zioniamola con un clic e premiamo Seleziona. Nella schermata principale del software troveremo le lezioni in esclusiva.

I driver giusti? Gli aSIo!

4Se la scheda audio non disponesse di driver a bassa latenza, installiamo gli ASIO4ALL_2_10_Italian.exe che si trovano nella sezione Audio&Video del Win CD/DVD-Rom.

Fatto ciò, nelle Impostazioni audio di My Guitar Show selezioniamo ASIO in Tipo driver audio, ASIO4ALL v2 come Dispositivo e rego-liamo Dimensione buffer con il valore più basso che ci consente di ascoltare la chitarra senza disturbi.

Come usare il CodiCe FreeOltre alle 20 lezioni di tecnica e ai 4 brani già contenuti nel DVD, Win Magazine ti regala un altro brano (a scelta) dal sito www.mussida-musica.it. Dal pannello principale di My Guitar Show clicchiamo Store. Caricata l’area acquisti del sito, logghiamoci con i nostri dati (Passo 1) e accediamo alla pagina Store/My Guitar Show. Selezioniamo un brano da € 2,99 cliccan-do su +, premiamo Vai alla cassa (in alto a de-stra) e in Codice sconto/Gift Card digitiamo il Codice Free stampato sulla fascetta del DVD di My Guitar Show. Selezioniamo Procedi e poi Scarica qui i tuoi brani acquistati. Pren-diamo nota del Nume-ro di serie del brano, servirà per l’attivazio-ne, e scarichiamolo cliccando sulla freccia verde che appare nella casella Download. A download ultimato, torniamo in My Guitar Show: da Preferenze contenuti/Installa brani carichiamo il brano scaricato (diret-tamente in formato .zip) e clicchiamo Apri. Da questo momento il brano sarà disponibile nella lista insieme agli altri. Selezioniamolo, clicchiamo Preferenze contenuti/Attiva brani e digitiamo Nome utente, Password e Numero di serie per l’attivazione.

per Saperne

DI pIu’

96 Win Magazine Gennaio 2011

Audio&Video | Parliamo di | iTunes |

E così è arrivato il nuovo, scintillante ser-vizio di videonoleggio made in Apple. È disponibile da poco anche in Italia e

vi si accede, ovviamente, da iTunes. A par-tire da 0,99 euro è possibile scaricare film, visualizzabili “a scadenza”. Un po’ meno ovvia era la previsione che il sistema di protezione adottato dalla casa di Steve Jobs, per evitare la diffusione illegale dei film nei canali P2P della Rete, crollasse in un batter d’occhio. Ancora una volta, i pirati hanno dimostra-to che gli strumenti per la gestione dei dritti d’autore relativi a contenuti digitali, definiti DRM (Digital Right Managemen), hanno fatto il loro tempo e che, forse, è il caso di pensare a nuove forme di remunerazione.

Illegale, ma diffusoLa legge punisce questi comportamenti e non accetta storielle ricamate su “l’etica hacker”. Violare il diritto d’autore costituisce reato e

pertanto va perseguito. Tanto più che molti pirati stanno approfittando della situazione, creando un commercio di film illegali pesca-ti persino da iTunes. Ma per capire cosa sta accadendo ad Apple e all’industria cinemato-grafica dobbiamo ricostruire i metodi utilizzati dai pirati per mettere KO la nuova protezione. Come ci sono riusciti? Per scoprirlo dobbiamo analizzare com’è strutturato il sistema di vide-onoleggio Apple.

Come funziona…Una volta installato iTunes, basta accedere all’apposita sezione dedicata ai film. Qui è pre-sente un catalogo piuttosto fornito, con tutti titoli in italiano. Per ciascuno c’è la possibilità di videonoleggio o acquisto, ma non per tutti sono disponibili entrambe le opzioni (le ultime novità sono solo acquistabili!). Il costo del noleggio è variabile: si va da meno di un euro a circa quattro. Una volta scelto il film da noleggiare,

si conferma la selezione, si inseriscono i dati del proprio ID Apple ed ecco che si avvia il downlo-ad del film. Questo è un elemento importante: il film non viene riprodotto in streaming, ma memorizzato fisicamente nel disco fisso del computer. Terminato il download, pertanto, è possibile visualizzarlo su PC o su uno dei dispo-sitivi configurati (come Apple TV). L’utente ha un mese di tempo per visualizzare il film per la prima volta; effettuata la quale potrà ripeterne la visione per 48 ore. Trascorso questo tempo, non sarà più possibile godersi lo spettacolo: il film viene cancellato dal disco fisso e occorre effettuare un nuovo noleggio.

Via il sigillo!Insomma, dal punto di vista dell’utente finale, il funzionamento è molto semplice. Osservan-dolo sotto il profilo tecnico, invece, si scopre che i film di iTunes sono distribuiti con un formato proprietario, l’M4V. Niente di nuovo, in realtà: è del tutto simile a un file compresso MP4, con la differenza che può gestire anche la tecnologia di protezione DRM di Apple. Al punto che, se il DRM non è presente in un film, basta cambiare l’estensione del file video da M4V a MP4 per visualizzarlo con un classico programma di riproduzione video. In realtà, l’M4V è ormai così diffuso che tutti i lettori più noti lo supportano: il nuovo Windows Media Player, ad esempio, ma anche RealPlayer, Vi-deoLAN VLC e altri ancora. I pirati informatici

I pirati sono riusciti a rimuovere le nuove protezioni dai video a noleggio di iTunes. Svelati tutti i retroscena

Film gratisdall’Apple Store

Jon Lech Johansen, l’hacker norvegese che ha messo KO la protezione DRM inserita da Apple nei file AAC.

Nelle intenzioni di Apple, l’Apple TV dovrebbe diventare il punto di connessione tra

i video di iTunes, noleggiati e acquistati, e il nostro salotto di casa.

Gennaio 2011 Win Magazine 97

Audio&Video| iTunes | Parliamo di |

sono partiti proprio da questa considerazione: “se M4V e MP4 sono così simili, differenzia-ti in pratica solo dal DRM, basta eliminare quest’ultimo per fruirne liberamente”. Come hanno fatto? Sfruttando la conversione video! Già, proprio così: convertono il formato M4V in un altro, cogliendo l’occasione per togliere eventuali DRM. E la notizia pessima per chi tutela il diritto d’autore è che gli strumenti per farlo sono semplici da usare e alla portata di tutti.

I programmi “incriminati”Il protagonista del momento è M4V Converter Plus, programma che converte il formato M4V in MOV o MP4. Disponibile, al momento, solo per Mac, si scarica in versione dimostrativa gratuita dal sito ufficiale www.m4vconverter-plus.com. Ovviamente, tutte le funzioni sono attive soltanto nella versione a pagamento (co-sta circa 40 euro). Tuttavia, i pirati e gli utenti senza scrupoli, sanno bene che a fronte di questo esborso il risparmio è notevole. Perché possono avere un film di eccellente qualità, utilizzabile quando vogliono, al costo di un videonoleggio. Il sito del software, in realtà, fa

di tutto per scaricare le proprie responsabilità. La rimozione del DRM, tanto per dire, viene giustificata dalla possibilità di “convertire i video nei formati compatibili con iPod, iPho-ne, PSP, Zune”. Sugli stessi principi si basa un altro programma di facile utilizzo, ma per sistemi Windows. Il suo nome è Daniusoft DRM Converter (www.daniusoft.com), che fa del nome la propria vocazione (costa circa 25 euro). Tra l’altro, il programma è in grado di convertire non soltanto gli M4V, ma anche WMV, WMA, M4P e ASF. Limitandosi invece al solo formato Apple, su PC è disponibile anche Aimersoft M4V Converter, www.aimersoft.com (circa 15 euro).

Mosse e contromosseUsare questi programmi, purtroppo, è fin troppo semplice. Una volta scaricato il video a noleggio da iTunes, il pirata individua la cartella dov’è memorizzato il file M4V e lo importa nel sof-tware di conversione prescelto. A questo pun-

to, dà il via al processo. In genere è un po’ lento, richiede circa un paio d’ore, ma alla fine il pirata si ritrova con il file “liberato” dal far-dello della protezione. E quel punto, la diffu-sione sui canali under-ground della Rete non ha più freni! Ancora una volta, insomma, chi lotta contro il DRM è un passo avanti rispetto ai colossi dell’intrattenimento che, tuttavia, non se ne staranno certo a guardare. In attesa di una controffensiva, però, chi “guarda” sono i pirati…

Il formato Advanced Audio Coding nacque nell’Aprile del 1997, grazie al lavoro congiun-to di AT&T, Dolby, Fraunhofer IIS, Nokia e Sony. Visto come il successore dell’MP3, è dotato di una qualità maggiore, frutto di una più raffinata tecnologia di compressione. Al punto da diventare il formato standard per buona parte dei lettori in commercio, inclusi iPod, iPhone, iPad, Nintendo DSi, PSP, Playstation 3, gli ultimi Sony WalkMan e svariati software e telefoni. Ma l’AAC viene anche ricordato come il primo formato che ha sfruttato in modo rigoroso il DRM, sotto forma di FairPlay. Questo è il nome della tecnologia di protezione messa a punto da Apple, e che nelle

sue intenzioni avrebbe scongiurato la pirateria musicale. In realtà FairPlay ha avuto, da sempre, vita difficile. Tanto che, nel 2005, un cliente portò

in tribunale Apple, perché la sua tecnologia vio-lava le norme dell’antitrust. Le canzoni protette, infatti, funzionavano solo sui lettori della mela. In

realtà FairPlay, due anni pri-ma, venne aggirato da Jon Lech Johansen (in “arte” DVD John), il temibile programma-tore norvegese che ha messo KO anche la protezione del DVD (con il software DeCSS). E così, nel 2009, dopo tante tribolazioni, Apple ha deciso di togliere il DRM dalla mu-sica di iTunes.

iTunes dispone di un vasto catalogo che fa gola a pirati e utenti senza scrupoli. Ovviamente, anche il pubblico tradizionale è ben lieto di gustarsi legalmente le ultime novità!

AAC: il primo FormAto Ad Aver SFruttAto il drm

NAimersoft M4V Converter dispone di un’interfaccia molto semplice, ma con la quale il pirata può scegliere tra una miriade di formati verso cui convertire i film Apple.

98 Win Magazine Gennaio 2011

Elimina le imperfezioni dagli scatti RAW della digicam, prima ancora di avviare Photoshop

Fotoritoccoin camera oscura

Tempo20 minuti

DifficoltàBassa

Strumento di fotoritoccog La nostra scelta...Adobe Camera Raw 6.2Quanto costa: GratuitoSito Internet: www.adobe.itA chi rivolgersi: Adobe Italia - Tel. 039 65501

Cosa ci occorre

Adobe Camera Raw 6.2 è presente nell’Interfaccia principale

IL SofTwarecompLeTo Lo TrovI Su

CD DVD

I l tempo (inteso sia come cambiamento climatico, sia come lo scorrere della vi-ta), lo stress, l’inquinamento, sono tutti

fattori che contribuiscono ad intaccare la perfezione della nostra pelle. Per quanto attenti e scrupolosi possiamo essere nella cura dell’epidermide, i brufolini e le piccole imperfezioni sono sempre in agguato. In questi casi, o usiamo un buon detergente oppure ricorriamo al Pennello rimozione macchie di Camera Raw. Tranquilli, non c’è bisogno di gridare allo scandalo: il re del fotoritocco, Photoshop, non è stato spode-stato! Il Timbro clone, la Toppa e i pennelli correttivi sono sempre pronti ad intervenire nei casi più “disperati”. Ma perché scomodare strumenti così avanzati quanto possiamo ottenere risultati comunque validi in maniera molto più semplice? Il fotoritocco, da oggi, si fa direttamente in camera oscura!

Il plug-in tutto fare

1Se Camera Raw non dovesse essere già pre-sente nel PC (normalmente è presente come plug-in di Photoshop), scarichiamo l’archivio

CameraRaw.zip dall’Interfaccia principale del Win CD/DVD, scompattiamolo ed eseguiamo il file EXE conte-nuto al suo interno per installarlo.

Scarica il video tutorial d’esempio realizzato in collaborazione con Total Photoshop, www.total-photoshop.com

IL SofTwareLo TrovI Su

Grafica Digitale | Software | Adobe Camera Raw |

Gennaio 2011 Win Magazine 99

apriamo la camera oscura

2Dal menu Start/Tutti i programmi clicchiamo su Adobe Bridge CS5. Dalla sezione Preferi-ti spostiamoci nella cartella in cui abbiamo

archiviato l’immagine, selezioniamola col tasto destro del mouse e, dal menu contestuale che appare, clic-chiamo su Apri in Camera Raw.

L’area d’intervento

5Spostiamoci sull’imperfezione della foto e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, tracciamo l’area in cui andremo ad interveni-

re con il pennello. Rilasciando il cursore, comparirà un altro puntatore circolare di colore verde adiacente a quello del pennello.

Il pennello magico

3Con i pulsanti in basso a sinistra nell’interfac-cia di Camera Raw selezioniamo il Livello di zoom per ingrandire i particolari da corregge-

re. Con lo Strumento mano spostiamoci sull’area in cui sono presenti le imperfezioni e attiviamo il pennel-lo Rimozione macchie.

cloniamo la pelle

6Il secondo cursore delimita l’area dalla quale verrà campionata la pelle senza imperfezioni da usare come correttore. Clicchiamo sul

bordo delle due circonferenze per ingrandire l’area d’intervento. Cliccando al centro, invece, possiamo posizionare meglio il pennello.

calcoliamo il raggio giusto

4Automaticamente, nella barra laterale della nostra camera oscura virtuale vengono visua-lizzati gli strumenti utili al nostro scopo. A

seconda della grandezza delle imperfezioni da correg-gere nella foto, regoliamo il Raggio del pennello utiliz-zando l’apposito cursore.

Imperfezioni addio!

7Rilasciando il cursore, l’imperfezione della pelle scomparirà! Ripetiamo la procedura vista finora per correggere le altre imperfezioni del

viso, regolando anche l’Opacità per perfezionare gli interventi. Al termine, clicchiamo Salva immagine per archiviare la foto.

PRIMA&DOPO Nei nostri ritratti si vedono troppo le piccole imperfezioni della pelle? Grazie a Camera Raw bastano pochi clic per cancellarle, senza essere fotografi di moda!

| Adobe Camera Raw | Software | Grafica Digitale

| Software | 3D Fotoprint |Grafica Digitale

100 Win Magazine Gennaio 2011

Trasforma i tuoi scatti in foto tridimensionali da vedere senza occhialini. Software e cornici te le regaliamo noi!

I ricordi mettili in cornici 3D

Tempo30 minuti

DifficoltàBassa

Sei stanco delle solite cornici? Vorresti animare le tue foto con splendidi effetti tridimensionali?

Ti piacerebbe realizzare biglietti d’invi-to e cartoline “animati” per dare vita ai tuoi ricordi? Realizzare il tutto con 3D Fotoprint è semplicissimo! È sufficien-te preparare le stampe delle foto per

adattarle alle cornici tridimensionali (con tecnica lenticolare) in omaggio con la promozione di Win Magazine. Il programma presenta cinque aree contrassegnate dai numeri 1, 2, 3, 4 e 5 che costituiscono le diverse fasi da seguire per terminare il “lavoro”. Sce-gliamo la foto, selezioniamo il sogget-

to 3D Fotoshow tra quelli disponibili, adattiamo l’immagine alla finestra del soggetto scelto, controlliamo l’antepri-ma e stampiamo su carta fotografica. Contemporaneamente, possiamo ri-chiedere gratis la cornice 3D da unire alla stampa realizzata. E in un batter d’occhio le nostre foto prendono vita!

La registrazione del programma è gratuita

1Per installare 3D Fotoprint avviamo il file setup_3dfotoprint.exe presen-te nella sezione Grafica Digitale del Win CD/DVD-Rom, accettiamo la licenza d’uso e seguiamo le indicazioni a schermo. Al termine, avvia-

mo il software e nel campo presente in Fase 1 inseriamo il nostro indirizzo e-mail. Col PC collegato ad Internet, premiamo Invia.

Attiviamo la copia

2Dopo alcuni secondi riceveremo un’e-mail da Infosystem contenente il codice di attivazione. Copiamolo e digitiamolo nel campo presente in Fase 2. Quindi, premiamo Attiva. Un messaggio ci informerà che il

programma è stato correttamente attivato e che tutte le funzioni sono ora disponibili. Premiamo OK.

Si fa tutto in 5 fasi

33D Fotoprint ha un’interfaccia molto semplice, con indicate le cinque fasi che ci guideranno facilmente alla creazione della nostra stampa. Per iniziare, clicchiamo sul pulsante Apri e dal disco rigido selezionia-

mo la foto da importare. Deve essere nel formato JPEG altrimenti il program-ma non la supporterà.

Scegliamo la cornice per la nostra foto

4Al riquadro 2 scegli un formato dobbiamo selezionare la cornice 3D che rivestirà la nostra stampa. Tramite il menu a tendina selezioniamo il formato della foto (ad esempio 10 x 15): nella finestra sotto visualiz-

zeremo le cornici disponibili. Clicchiamo su quella che ci piace per aggiunger-la alla foto e visualizzarne l’anteprima.

3D Fotoprint è presente nella sezione Grafica Digitale

IL SofTwArecompLeTo Lo TrovI Su

CD DVD

programma per creare foto da incorniciare in 3Dg La nostra scelta...3D FotoprintQuanto costa: Gratuito Sito Internet: www.3dfotoshow.it

Cosa ci occorre

Gennaio 2011 Win Magazine 101

| 3D Fotoprint | Software | Grafica Digitale

mano alle forbici

9Realizzata la stampa della foto, osserviamola con atten-zione: noteremo un perimetro rettangolare tratteggiato. Queste linee guida ci serviranno per ritagliare la foto nel

modo corretto. Al termine, procediamo all’ordine delle cornici e attendiamo che ci vengano consegnate. La composizione finale si ottiene sovrapponendo il soggetto 3D alla stampa ritagliata.

Adattiamo tutto alla cornice

5Gli strumenti al riquadro 3 consentono di modificare la foto per adattarla perfettamente alla cornice. Le quattro frecce in Posizione servono a spostare orizzontalmente

e verticalmente la foto. Possiamo poi modificare la Dimensione o ruotarla. Le modifiche possono essere eseguite anche col mou-se, trascinando gli angoli del riquadro di selezione.

Stampiamo l’immagine

7Spostiamoci su crea e stampa e premiamo il pulsante Stampa. Scegliamo la cartella in cui salvare l’immagine (in formato TIF) e premiamo Salva. 3D Fotoprint elabo-

rerà l’immagine e visualizzerà un messaggio di conferma quan-do il tutto verrà completato. Premendo Ok si apre la finestra di stampa.

controlliamo l’anteprima

6Dopo aver adattato la foto alla cornice, premiamo Play in Anteprima per visualizzare una simulazione dell’effetto 3D. Se l’anteprima è in pausa, possiamo visualizzare

l’effetto finale spostando il cursore col mouse. Nell’angolo in basso a sinistra, invece, vengono mostrate informazioni sulla foto e sulla qualità di stampa.

Attenzione alla qualità

8Clicchiamo Imposta stampante per scegliere la nostra periferica di stampa. Da qui possiamo anche modificar-ne le proprietà: nel nostro caso ci assicureremo di impo-

stare la massima qualità possibile. In Posiziona immagine sce-gliamo la posizione di stampa controllando l’anteprima nella finestra centrale. Quando siamo pronti, premiamo Stampa.

NoN trascuriamo la qualitàOttenere un buon risultato finale implica l’utilizzo di una foto in formato JPEG da almeno 1 megapixel, altrimenti la stampa risulterà sgranata e di scarsa qualità. 3D Fotoprint, comunque, ci mostra nell’angolo in basso a sinistra un utile indicatore che richiama l’icona di un semaforo. Se la qualità rilevata è bassa, provvediamo a caricare una foto con risoluzione maggiore.

assemblare beNePer ottenere un risulta-to soddisfacente occorre far combaciare bene la stampa con la cornice lenticolare. Per i nostri scopi possiamo quindi utilizzare le cornici a giorno, che, grazie alle pratiche clip presenti ai lati, permettono di bloccare al meglio stampa e cornice.

BuonIconSIgLI

NoN perdere il Nostro regalo!Win Magazine e 3D FotoShow ti regalano 3 cornici lenticolari (paghi solo le spese di spedizione di € 3,60) da scegliere tra i formati 10x15 e 20x15. Per aderire all’offerta basta cliccare sul link ricevuto per e-mail con il codice di attivazione di 3D Fotoprint (passo 2).

102 Win Magazine Gennaio 2011

L a stampante è l’unica vera periferica indispensabile per chi acquista un PC. Oggi, però, la tendenza è di rivolgersi alle

multifunzioni perché in un unico dispositivo integrano: fotocopiatrice, scanner e ovvia-mente stampante. Tali dispositivi risultano facili da installare, occupano poco spazio sulla scrivania, sono più versatili e possono essere utilizzate anche senza accendere il computer. La scelta è ampia e si va dai modelli più econo-

mici, adatti all’uso quotidiano, a quelli avanzati che diventano veri laboratori di sviluppo foto-grafico. Ci sono quelle dotate di display a colori e lettore di memory card che permettono di visualizzare le immagini, apportare le dovute correzioni e stampare in qualità fotografica inserendo solo la scheda della fotocamera digitale. Alcuni modelli integrano addirittura il fax, il modulo per l’acquisizione automatica dei documenti e la stampa fronte/retro per

soddisfare le esigenze di un piccolo ufficio. E per connetterle in rete, possono disporre di una porta Ethernet o del modulo Wi-Fi. Inoltre, le nuove inkjet sono anche in grado di consumare meno di un modello con tecnologia laser e offrono una qualità di stampa paragonabile a quella di un vero laboratorio fotografico. Pro-prio perché la scelta è ampia abbiamo voluto passare in rassegna i modelli migliori in base alle diverse esigenze.

Una stampanteper mille usiStampano foto, copiano documenti, inviano fax e si collegano alla rete Wi-Fi. Ecco i modelli più interessanti delle nuove all-in-one

Canon PIXMA MG8150Un vero centro di sviluppo e stampa Impiega sei cartucce d’inchiostro separate per garantire la stessa qualità di un vero laboratorio fotografico. Garantisce la stampa delle immagini senza ricorrere al PC inse-rendo la scheda di memoria o collegando direttamente la digicam alla porta Pictbridge. Se si dispone di vecchie pellicole, grazie allo scanner integrato è in grado di acquisirle in digitale e farne una copia perfetta in pochi secondi. Stampa anche su supporti ottici: DVD, Blu-ray e CD-ROM; il sistema ChromaLife100+ assicura una lunga durata delle foto evitando che i colori sbiadiscano nel tempo.

Tecnologia di stampa: inkjet Risoluzione: 9600 x 2400 dpi Formato di stampa: A4 Velocità di stampa: 12,5 ppm in bianco e nero e 9,3 ppm a colori Display: TFT a colori da 8,8 cm Dimensioni: 470 × 392 × 199 mm Peso: 10,7 Kg Connessioni: USB 2.0, WiFi, Pictbridge, Bluetooth (opzionale), Ethernet

Quanto costa: € 323,13 Contatta: Canon - Tel. 848 800519 Sito Internet: www.canon.it

HP PhotosMArt PreMIuMFoto perfette anche dal WebCol suo display HP TouchSmart è davvero un gioco da ragazzi usarla. Col tocco di un dito puoi selezionare la foto, correggere i difetti, applicare una cornice e mandarla in stampa: il tutto senza accendere il PC. Le cartucce nel formato XL consentono di risparmiare sui costi di stampa. Dispone di funzione ePrint per stampare da remoto via Internet quando non sei in casa.

Tecnologia di stampa: inkjet Risoluzione: 9600 x 2400 dpi Formato di stampa: A4 Velocità di stampa: 33 ppm in bianco e nero e 32 ppm a colori Display: 10.9 cm HP TouchSmart screen Dimensioni: 455 x 450 x 199 mm Peso: 7,7 Kg Connessioni: USB 2.0, Wi-Fi

Quanto costa: € 199,00 Contat-ta: HP - Tel. 848 800871 Sito Internet: www.hp.com/it

Le muLtifunzioni fotografiche

CoPIa LE VECCHIE PELLICoLELo scanner ha il modulo per la scansione delle pellicole in modo da stampare le foto senza dover ricorrere ad un laboratorio esterno.

STamPa FoTo SEnza PCIl display a colori permette di scegliere le foto da stampare presenti sulla memory card della fotocamera digitale.

Grafica Digitale | Riflettori su… | Stampanti all-in-one |

KIT DI RICaRICa euronet turbo KIt tK-h2Con questo kit rica-richi velocemente le cartucce della tua stampante risparmia-no tempo e denaro. E grazie a un sistema brevettato, non corri più il rischio di spor-carti.

Quanto costa: €

9,99 Sito Internet: www.inchiostri.it

PRInTSERVER sItecoM WL-203Con questo server di stampa puoi condivi-dere senza fili qual-siasi stampante USB nella WLAN domesti-ca. Supporta le chiavi di sicurezza WEP a 64 & 128 bits, WPA-TKIP e WPA2-AES.

Quanto costa: €

62,00 Sito Internet: wwww.apmshop.it

CaVo USB LIndy tIPo A/b M/M 0,5 MSe non ne hai uno in casa, ricordati di ac-quistarlo perché quasi mai il cavo USB per collegare la stampan-te al PC viene fornito in dotazione.

Quanto costa: €

2,30 Sito Internet: www.lindy.it

accessori

Canon PIXMA MP280Progettata per l’uso quotidianoUna multifunzione che bada al sodo e fa della sem-plicità il suo cavallo di battaglia. In un unico prodotto unisce stampa, scansione e copia. Ha solo un piccolo display per scegliere il numero di copie mentre alcuni pulsanti ti permettono di selezionare il formato della carta e scegliere se stampare a colori o in bianco e nero. E se hai fretta, c’è la tecnologia Quick Start a venirti in aiuto: le bastano pochissimi secondi dopo l’accensione per essere pronta all’uso.

Tecnologia di stampa: inkjet – Risoluzione: 4800 x 1200 dpi Formato di stampa: A4 Velocità di stampa: 8,4 ppm in bianco e nero e 4,8 ppm a colori Display: LCD a 7 segmenti Dimensioni: 450 x 335 x 153 mm

Peso: 5,5 Kg Connessioni: USB 2.0

Quanto costa: € 60,50 Contatta: CanonTel 848 800519 Sito Internet: www.canon.it

BRoTHER dcP-J125Soluzione per tuttiCosta poco e offre alla famiglia un centro di scansione e stampa completo. Elegante nel design e compatta nelle dimensioni, trova spazio su ogni scrivania e si integra perfettamente in ogni arredamento. Consente di effettuare copie veloci di documenti a colori e in bianco e nero senza PC: basta scegliere il numero di copie e il livello d’ingrandimento. è dotata di lettore di memory card per la stampa diretta delle foto, mentre il display

a colori offre un’interfaccia semplice e intuitiva per scegliere la modalità d’uso.

Tecnologia di stampa: inkjet Risoluzione: 1.200 x 6.000 dpi Formato di stampa: A4 Velocità di stampa: 32 ppm in bianco e nero e 27 ppm a colori Display: LCD a colori da 4,8 cm Dimensioni: 390 x 368 x 150 mm Peso: 6,8 Kg Connessioni: USB 2.0

Quanto costa: € 79,90 Contatta: Brother Tel. 02 9500191 Sito Internet: www.brother.it

LExmaRK IMPAct s305accessibile da ogni ambientePur essendo un prodotto dedicato alla famiglia, integra la connessione WiFi per poterla condividere senza fili a tutti i PC collegati in casa. Usa quattro cartucce separate d’inchiostro in modo da sostituire solo il colore consumato e risparmiare sui costi di gestione. Ha anche il lettore di schede di memoria e la porta PictBridge per gestire fa-cilmente le tue foto; la tecnologia Vizix ti permette inoltre di ottenere ottimi risultati con ogni tipo di stampa.

Tecnologia di stampa: inkjet Risoluzione: 4800 x 1200 dpi Formato di stampa: A4 Velocità di stampa: 33 ppm in bianco e nero e 30 ppm a colori Display: LCD monocromatico a 2-linee 128 x 32 pixel

Dimensioni: 178 x 465 x 338 mm Peso: 6,51 Kg Connessioni: USB 2.0, Wi-Fi, PictBridge

Quanto costa: € 49,00 Contatta: LexmarkTel. 02 69682229 Sito Internet: www.lexmark.it

ConTRoLLI InTUITIVIattraverso il display LCD si possono impostare velocemente le preferenze di stampa e impostare una scansione diretta su file o su memory card.

CoPIE VELoCILo scanner integrato è utile per eseguire fotocopie anche a colori senza dover accendere il PC.

i modeLLi per tutta La famigLia

| Stampanti all-in-one | Riflettori su… | Grafica Digitale

Gennaio 2011 Win Magazine 103

104 Win Magazine Gennaio 2011

aVERy bIGLIettI dA vIsItA AvorIo QuIcK&cLeAn Stampa 80 biglietti da visita che, grazie alla tecnologia Quick & Clean, avranno bordi perfettamente lisci. Quanto costa: E 15,00 Sito Internet: www.avery.it

CanSon trAG Photo- GrAPhIQue 310G/M2Interamente rea-lizzata in cotone, è stata sviluppata per le stampe d’arte digi-tali. Offre un’esclusiva superficie extra-liscia e vellutata al tatto ed è resistente all’acqua.

Quanto costa: E 33,34 Sito Internet: www.monclick.it

VERBaTIm dvd+r 4.7Gb 120MIn 16XPuoi creare supporti personalizzati perché hanno uno speciale rivestimento per re-alizzare label a colori con una stampante compatibile.

Quanto costa: E 5,03 Sito Internet: www.youbuy.it

Le stampanti aLL-in-one con funzioniaccessori

KoDaK esP offIce 6150Stampa anche dal telefoninoBada al sodo e fa della semplicità il suo cavallo di battaglia. In un unico prodotto unisce stampa, scansione e copia. Ha il display per scegliere il numero di copie mentre alcuni pulsanti ti permettono di selezionare il formato della carta e scegliere se stampare a colori o in bianco e nero. E se hai fretta, c’è la tecnologia Quick Start a venirti in aiuto: le bastano pochissimi secondi per essere pronta da quando la accendi.

Tecnologia di stampa: inkjet Risoluzione: 4800 x 1200 dpi Formato di stampa: A4 Velocità di stampa: 32 ppm in bianco e nero e 30 ppm a colori Display: 6 cm a colori Dimensioni: 445 × 236,2 × 426,7 mm

Peso: 8,5 Kg Connessioni: USB 2.0, Ethernet, WiFi

Quanto costa: € 229,00 Contatta: KodakTel. 02 660281 Sito Internet: www.kodak.it

HP offIceJet Pro 8500A PLus e-ALL-In-oneConsuma meno di una laserOffre le stesse performance di una laser ma con co-sti stampa inferiori fino al 50% rispetto a modelli di stessa fascia di prezzo: tutto questo è ottenuto grazie all’impiego di cartucce separate di colore ad elevata capacità. Può essere gestita totalmente attraverso l’ampio display LCD a colori da cui puoi anche accedere a diverse Web App per stampare contenuti Internet senza usare il PC. è velocissima, ha il modulo ADF

per l’acquisizione automatica dei documenti, il fax e ti consente di eseguire la stampa in fronte/retro.

Tecnologia di stampa: inkjet Risoluzione: 4800 x 1200 dpi Formato di stampa: A4 Velocità di stampa: 35 ppm in bianco e nero

e 34 ppm a colori Display: CGD da 10,9 cm (display grafico a colori), touchscreen Dimensioni: 502 x 428 x 308 mm Peso: 12,65 Kg Connessioni: USB 2.0, Pictbridge, Ethernet, Wi-Fi

Quanto costa: € 349,00 Contatta: HPTel. 848 800871 Sito Internet: www.hp.com/it

EPSon styLus offIce bX625fWdL’ufficio in casaNon le manca nulla! Stampa, scansione, copia, fax e fronte/retro automatico. Digitalizzare un documento è facilissimo grazie al modulo di acquisizione automatico e al pannello di controllo con display LCD a colori. Dispone di tecnologia Wi-Fi ed Ethernet per essere condivisa tra più PC e ha il lettore di memory card per stampare velocemente le foto anche senza accendere il computer. Usa inchiostri a pigmenti DURABrite Ultra che si asciugano rapidamente e resistono all’acqua.

Tecnologia di stampa: inkjet Risoluzione: 5.760x1.440 dpi Formato di stampa: A4 Velocità di stampa: 38 ppm in bianco e nero e 38 ppm a colori Display: LCD a colori da 6,3 cm

Dimensioni: 446 x 360 x 221 mm Peso: 7,6 Kg Connessioni: Pictbridge, USB, WiFi, Ethernet

Quanto costa: € 235,20 Contatta: EpsonTel. 800 801101 Sito Internet: www.epson.it

ConnETTIVITà ComPLETaoltre la connessione USB, puoi condividerla facilmente nella rete domestica col WiFi o il collegamento Ethernet.

CoPIE VELoCI E aL RISPaRmIoIl modulo aDF consente di acquisire automaticamente interi fascicoli e con la stampa fronte/retro puoi risparmiare sui costi della carta.

Grafica Digitale | Riflettori su… | Stampanti all-in-one |

| Sapevi che... | Grafica Digitale

Gennaio 2011 Win Magazine 105

La prima stella

1Nella barra stru-menti a sinistra, clicchiamo Crea

stelle e poligoni e creiamo la stella. Clicchiamoci so-pra con il tasto destro del mouse e scegliamo Riem-pimento e contorni. Co-loriamo l’interno di giallo e scegliamo una sottile linea rossa per il bordo.

Il cielo giusto

1Impostiamo il cielo cliccando nella bar-ra superiore la scrit-

ta Sky and Fog. Premiamo l’icona della nuvola e nel pannello Sky Lab clicchia-mo la freccia a destra della finestra di anteprima. Im-postiamo Installed e quindi Fantasy-SciFi. Scegliamo Take me there.

La cornice più adatta

3Creiamo un Ret-tangolo. In Riem-pimento e contor-

ni, scegliamo il rosso per il bordo e l’indaco per l’interno, che sfumiamo (Gradiente lineare). Clic-chiamo sull’icona di Se-lezione e quindi, nel menu contestuale, su Sposta la selezione in fondo.

Il Monte rosa!

3Clicchiamo la frec-cia in alto nella finestra di antepri-

ma per attivare il pannello di scelta delle texture. Impostiamo Glass nel menu in basso. Selezio-niamo Patterned e poi Glass cloudly. Premiamo la spunta per dare l’OK e diamo File/Render per creare la scena.

Usando lo strumento Aerografo di Inkscape, realizziamo un simpatico augurio di Buon Anno. Creiamo un’immagine 3Dcon Bryce da usare come sfondo in una scena fantasy

Oggetti scomparsiCercando di creare una nuova forma con Inkscape, potremmo ritrovarci solo con qualche controllo e un bordo tratteggiato. La soluzione sta nella scheda Riempimento e contorni: se non impo-stiamo bordi e sfondo, l’oggetto sarà invisibile!

Ridimensionamento controllatoLo strumento Seleziona e trasforma oggetti di Inkscape ci per-mette di scalare facilmente le selezioni. Deformarle inavvertita-mente, però, è altrettanto facile: per evitarlo, ricordiamoci di tene-re premuto il tasto Ctrl.

Nuvole bassePer controllare in Bryce ampiezza e frequenza delle nuvole in modalità Sky and Fog clicchiamo sull’icona a forma di istogram-ma nella barra superiore. Trascinando nelle diverse direzioni otte-niamo varianti significative di densità e posizione.

Bryce Inkscape

L’invasione dei cloni

2Con la stella selezio-nata, clicchiamo sull’Aerografo e

creiamo uno sbuffo di stelle, aperto verso sinistra. Atti-vato lo strumento Testo, nel menu contestuale impostia-mo il carattere, le dimen-sioni e la rotazione (15 gradi). Scriviamo gli auguri in rosso.

Sposta la montagna

2Creiamo la parte montuosa cliccando Terrain in Create.

Usando le maniglie di posi-zione spostiamo e ridimen-sioniamo l’elemento. Ingran-diamolo e portiamolo in primo piano sul lato opposto a quello del sole. Premiamo quindi il tasto M per definire il materiale.

AUGURI SOttO Le SteLLe!La fine dell’anno è arrivata e, come al solito, siamo in ritardo con gli auguri! Invece di cercare un’immagine a tema in Rete, confezioniamone una noi con il nuovo Inkscape. Le nostre e-mail ce ne saranno grate!

MONDI fANtAStICIPer realizzare una scena fantasy, il primo passo importante è lo sfondo adeguato. Vediamo come preparare con Bryce un’immagine suggestiva che serva da ambientazione perfetta per storie di maghi e cavalieri.

Il Softwarelo trovI Sul

CD DVD

Tempo25 minuti

DifficoltàMedia

GTI Racing è presente nell’Interfaccia Principale delle versioni con DVD

Il gIococommercIale compleTo lo TrovI su

CD DVD

Salta a bordo di vetture storiche e moderni bolidi Volkswagen per correre su piste mozzafiato!

Ti sorpasso col maggiolino

H ai mai desiderato sfrecciare sulle strade di mezzo mondo a bordo del mitico mag-giolino? Ricordi con nostalgia la prima

Golf verde del babbo? Ebbene, abbiamo il gioco che fa per te! Con GTI Racing, infatti, avrai non soltanto il piacere di guidare moderni bolidi da Gran Turismo, ma anche l'opportunità di affrontare adrenaliniche sfide con automobili che hanno fatto la storia. Il filo conduttore è uno soltanto: si tratta di vetture tutte rigorosamente marchiate Volkswagen! Potrai partecipare a gare di ogni tipologia: dalle corse contro il com-puter in modalità carriera, alle sfide all’ultima curva contro gli amici in multiplayer. Più an-drai avanti vincendo gare, più il tuo portafoglio si “appesantirà” consentendoti di allargare il parco macchine o effettuare modifiche ai mezzi già posseduti per essere sempre c ompetitivo. Insomma, come si dice sempre in questi casi: “allacciate le cinture e… dai gas”!

Farsi un nome è importante

1All’avvio del gioco ci viene chiesto di creare un profilo. Questo ci consentirà di tenere sotto controllo i progressi compiuti e i soldi disponibili

per l’acquisto di nuove vetture con le quali competere. Digitiamo il nome e premiamo OK due volte: nella scher-mata principale avremo la possibilità di modificare le opzioni o di accedere subito alle sfide.

simulatore di guidag la nostra scelta...GTI RacingQuanto costa: Gratuito solo per i lettori delle versioni DVD di Win MagazineSito Internet: www.techland.plRequisiti minimi: Pentium 1 GHz, 256 MB di memoria RAM, Scheda Video da 64 MB compa-tibile DirectX9 C, 1,5 GB di spazio su hard disk

Cosa ci occorre

Giochi | Simulazione di guida | GTI Racing |

un salto dal concessionario

3Per scendere in pista ci serve un mezzo! Facciamo clic su Garage per entrare nel nostro parco macchine e clicchiamo Car Dealer per recarci dal conces-sionario. Il budget iniziale è scarso, però ci consentirà di scegliere tra tre

modelli, naturalmente non di ultima generazione. Scelta e comprata la macchina, la ritroveremo disponibile nel parco auto.

allacciamo le cinture

4Scegliamo la sfida e selezioniamo Start Race. Partirà subito il conto alla rovescia. La posizione che occuperemo sulla griglia di partenza sarà l’ultima. Come in ogni gioco di corsa dovremo sudarci il podio, ma questo servirà

soltanto a rendere ancora più entusiasmante la nostra gara. Piede pronto sull’acce-leratore… si parte!

vincere fa rima con soldi

2Nelle prime gare avremo a disposizione pochi modelli e tracciati tra cui sce-gliere. Selezioniamo Racing Series per accedere alla carriera e quindi alle sfide che consentono di guadagnare denaro da spendere in auto più veloci.

All’inizio anche le sfide saranno poche, ma vincendole avremo la possibilità di sbloc-care le corse più danarose, ma anche più difficili.

Tagliamo il traguardo

6Dopo tre giri di pista, la gara terminerà. Le prime partite serviranno giusto a prendere confidenza con il mezzo e i controlli di gioco. Non sarà semplice tagliare il traguardo per primi, ma tentando più volte i risultati arriveranno

velocemente e con esso anche mezzi più potenti, veloci e spassosi da guidare.

a tutta birra!

5Diamo gas (FRECCIA SU) fino a portarci alla massima velocità. Evitiamo l’im-patto con le altre vetture o di finire nello sterrato: è importante dosare bene lo sterzo (FRECCIA SINISTRA, FRECCIA DESTRA) e il freno (FRECCIA GIÙ)

per seguire la traiettoria ottimale e uscire velocemente da curve e sorpassi. Nei tornanti più difficili usiamo il freno a mano (BARRA SPAZIATRICE) per virate più decise.

j o l Sterzo

i o k Accelera / Freno (retromarcia)

Ê Freno a mano Á Cambio visuale

| GTI Racing | Simulazione di guida | Giochi

Gennaio 2011 Win Magazine 107

108 Win Magazine Gennaio 2011

Abbiamo creato un database di procedure risolvi tutto. Digita l’errore e avrai la soluzione!

L’enciclopediadi Windows

Chiunque utilizzi, per lavoro o diletto, un computer, si sarà scontrato, almeno una volta nella sua vita da smanettone,

con un problema da risolvere col PC. Una periferica non riconosciuta da Windows, una schermata blu inaspettata o un “semplice” messaggio di errore in realtà incomprensibile sono eventi molto più frequenti di quello che si pensa e in grado di metterci KO, almeno informaticamente parlando. Di fronte a pro-blemi nuovi quanto inaspettati, ci si affanna a navigare su Internet spulciando tra migliaia di documenti che la Rete ci offre alla ricerca di qualche aiuto. Che bello sarebbe avere a portata di mouse un database da interroga-re all’occorrenza e da cui tirar fuori, come un mago fa col suo cilindro, la soluzione al nostro problema!

Problemi col PC? Risolvili cosìIn realtà, questa sorta di “contenitore”, se così lo si vuol chiamare, esiste già ed è rappre-sentato dalla Knowledge Base di Microsoft, cioè dalle migliaia di documenti pubblicati dal supporto tecnico della software house di Redmond. Tuttavia, non sempre risulta facile e immediato trovare quello corretto, vista la quantità di materiale a disposizione. E poi è necessario disporre di un collegamento a Internet per effettuare le ricerche che ci servono. Per fortuna c’è sempre Win Maga-zine a darci una mano! In che modo? Con l’Enciclopedia di Windows, un’applicazione da installare sul computer che, grazie ad una comoda interfaccia grafica e ad un motore di ricerca integrato ci permetterà di trovare velocemente la soluzione giusta al nostro problema. Quindi, niente più problemi di connettività e ricerche estenuanti. Grazie all’Enciclopedia di Windows, qualunque problema noto o poco noto sarà facilmente risolto!

L’Enciclopedia di Windows è presente nell’Interfaccia principale

Il SoftwaReComPleto lo tRovI Su

CD DVD

tempo20 minuti

DifficoltàBassa

IstruzIonI per l’usoL’Enciclopedia di Win-dows contiene oltre 3.000 voci relative a tutti i possibili messaggi di er-rore e alle descrizioni dei malfunzionamenti dei sistemi operativi Micro-soft. È del tutto normale, quindi, che al primo avvio dell’applicazione occorra del tempo per scompattare sull’hard disk questo enorme da-tabase. Tempo che dipen-de, inoltre, anche dalla potenza di calcolo del nostro computer. Per lo stesso motivo, durante la fase di chiusura dell’En-ciclopedia dovremo dare all’applicazione il tempo necessario per cancellare dall’hard disk tutti i file temporanei indispensa-bili per il suo utilizzo.

BuonIConSIglI

Sistema | Fai da te | L’Enciclopedia di Windows |

Gennaio 2011 Win Magazine 109

1avviamo l’installazioneEseguiamo il file Enciclopedia2011_DEF.exe. Ci viene mostrato il messaggio Avvia

l’estrazione dei file: premiamo su Sì. Ora sce-gliamo il percorso dove installare l’applicazione: quello predefinito è C:\EnciclopediaWindows. Premiamo Invio per confermare.

2l’enciclopedia al posto suoSe desideriamo modificare il percorso d’installazione dell’Enciclopedia di Win-

dows, prima di confermare con Invio, clicchiamo sul pulsante a destra, accanto all’unica casella di testo, scegliamo quello desiderato e premiamo OK. Diamo Invio per confermare.

Dopo aver completato la procedura descrit-ta nel Macropasso A, avviamo l’Enciclopedia di Windows e digitia-mo il messaggio d’er-rore o la parola chiave da ricercare nel campo Inserisci l’errore ripor-tato. Quindi clicchiamo Cerca o premiamo Invio per accedere all’elenco dei risultati.

Nell’elenco dei risulta-ti individuiamo il docu-mento tecnico che ci interessa. Per sfoglia-re tutti i risultati, uti-lizziamo i collegamen-ti alle pagine succes-sive dell’Enciclopedia. Una volta individuato il KB relativo all’errore, clicchiamoci sopra per aprire la pagina con la soluzione.

Scorriamo la nuova pagina e individuiamo la sezione Risoluzio-ne (in alcuni casi vie-ne riportata soltanto la causa dell’errore e i possibili suggerimenti per risolverlo). Seguia-mo la procedura pas-so passo indicata e in poco tempo il nostro Windows ritornerà in sesto!

3 tutte le soluzioni che vuoiNon resta che attendere il completamen-to della procedura di installazione, che

estrarrà il database dei documenti tecnici nel percorso scelto. Al termine, l’interfaccia grafica dell’Enciclopedia verrà finalmente caricata in una finestra del browser predefinito.

A Un database di soluzioniLa prima cosa da fare è installare l’Enciclopedia di Windows sul computer. Al termine avremo a disposizione migliaia d’informazioni che ci aiuteranno ad affrontare al meglio i malfunzionamenti di Windows.

Tre clic e risolvi il problema!

1 2 3

| L’Enciclopedia di Windows | Fai da te | Sistema

110 Win Magazine Gennaio 2011

1Sempre a portata di manoCreiamo, innanzitutto, un collegamento sul desktop al file di avvio dell’Enciclopedia, così da averla sempre a portata di mouse. Da Risor-

se del computer spostiamoci nella cartella in cui abbiamo scompattato il data-base: il percorso predefinito è C:\EnciclopediaWindows.

3Ricerche miratePer effettuare una ricerca all’interno del database, inseriamo una o più parole chiave nella casella Inserisci l’errore riportato. Per confermare

e dare inizio alla selezione dei documenti utili, clicchiamo su Cerca. In pochi secondi otterremo un elenco di documenti.

5Quale sistema operativo hai?Oltre a cercare documenti tecnici in base a parole chiave, possiamo anche visualizzare quelli relativi ad un determinato sistema operativo.

Dalla finestra principale dell’Enciclopedia, clicchiamo sulle voci Windows XP, Windows Vista o Windows 7 in base alle necessità.

2Collegamento direttoSelezioniamo il file eseguibile EnciclopediaWindows.exe col tasto destro del mouse e, dal menu contestuale che appare, clicchiamo su

Invia a/Desktop (crea collegamento). Sulla scrivania di Windows apparirà l’icona dell’Enciclopedia: basterà un doppio clic per avviarla.

4ecco la soluzione!Ottenuta la lista dei documenti che rispondono ai criteri di ricerca, clic-chiamo su quello che sembra esserci utile o che riporta esattamente

l’errore riscontrato nell’utilizzo di Windows: si aprirà una nuova finestra con i dettagli della soluzione per porvi rimedio.

6Problema risolto!Non resta che seguire passo passo la procedura indicata nel docu-mento tecnico per rimettere in sesto il sistema operativo e tornare ad

utilizzare normalmente il nostro PC. E se in futuro dovesse ripresentarsi un altro errore… basterà aprire di nuovo l’Enciclopedia!

B 3.000 soluzioni a portata di clicTerminata l’installazione, siamo pronti per “sfogliare” l’Enciclopedia di Windows. Ecco come visualizzare la soluzione passo passo per porre rimedio ai malfunzionamenti del sistema operativo.

Sistema | Fai da te | L’Enciclopedia di Windows |

| Sapevi che... | Sistema

Gennaio 2011 Win Magazine 111

Con i diritti giusti

1Chiudiamo i pro-grammi attivi sul computer e scolle-

ghiamo tutte le periferiche collegate alle porte USB. Dal menu Start digitiamo cmd e, tra i risultati della ricerca, selezioniamo col tasto de-stro del mouse la voce cmd.exe e clicchiamo su Esegui come amministratore.

Mettiamo mano al registro

1Dal menu Start/Esegui digitiamo il comando re-gedit e premiamo Invio

per avviare l’editor del registro di configurazione di Windows. In-dividuiamo la chiave HKEY_LO-CAL_MACHINE\SYSTEM\Cur-rentControlSet\services\USB-STOR e nel pannello di destra selezioniamo il valore Start.

È tempo di sostituirla

3Per visualizzare il report dettagliato, apriamo il file C:\Windows\sy-

stem32\energy-report.html, scorriamolo e individuiamo la voce Batteria. Capacità nomi-nale indica l’efficienza massima della batteria, mentre Ultima carica completa valuta il valore effettivo. Se è troppo basso, la batteria è da sostituire.

… e apriamole quando serve

3Per ripristinare nuova-mente il funzionamento e il corretto rilevamento

degli archivi rimovibili, è suffi-ciente modificare nuovamente il valore Start digitando 3 nella casella Dati valore. Ricordia-moci di confermare con OK e chiudiamo l’editor del registro di sistema.

Grazie ad una nuova funzione di Windows 7, scopriamo l’effettiva efficienza della batteria del nostro portatile. Proteggiamo l’accesso indesiderato ai nostri dati disabilitando l’uso di pendrive USB

Abitudini dure a morireAd alcuni utenti non piace la disposizione delle icone sulla barra applicazioni di Windows 7. Per tornare alla visualizzazione clas-sica, clicchiamo col tasto destro del mouse sulla barra, scegliamo Proprietà/Pulsanti della barra delle applicazioni, selezioniamo Non combinare e diamo Applica.

L’icona la faccio ioSe vogliamo ampliare la raccolta di icone disponibili per la perso-nalizzazione dell’account utente in Windows 7 usando le nostre foto, ridimensioniamole a 128 x 128 pixel e spostiamole all’inter-no della cartella C:\ProgramData\Microsoft\User Account Pictu-res\ Default Pictures.

Frasi di benvenutoPer visualizzare messaggi all’avvio di Windows 7, digitiamo rege-dit in Start/Esegui per accedere al registro di sistema. Individu-iamo la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System e modifichiamo i valori legalnoticecaption e legalnoticetext.

Windows 7 Windows 7

Check-in della batteria

2Digitiamo powercfg -energy nel prompt dei comandi e diamo Invio.

Verrà così avviata un’analisi che durerà 60 secondi entro i quali saranno raccolte informazioni sull’efficienza della batteria. Al termine, nel prompt vedremo un’anteprima del numero di problemi riscontrati.

Chiudiamo quelle porte…

2Clicchiamoci sopra due volte e digitiamo 4 nella casella Dati valore.

Confermiamo con OK e chiu-diamo l’editor del registro. D’ora in avanti, quando verrà collegata una pendrive, Windows non potrà rilevarla e non sarà pos-sibile accedere al suo contenuto o copiare file al suo interno.

ACCeSSi Sotto ControLLoPer proteggere il sistema dai virus che utilizzano le memorie USB per diffondersi o prevenire copie non autorizzate dei nostri dati, disabilitiamo il riconoscimento automatico dei drive, riattivandolo solo all’occorrenza.

LA BAtteriA È CAriCA?Le batterie, anche quelle che alimentano notebook e netbook, perdono con il passare del tempo la loro efficienza. Una funzione di Windows 7 permette di scoprirne l’efficienza e decidere se è arrivato il momento di sostituirle.

112 Win Magazine Gennaio 2011

Sistema | Speciale trucchi | Registro di configurazione |

Il registro di configurazione è uno dei componenti più importanti di ogni sistema operativo Microsoft,

Windows 7 compreso! Chiunque ami definirsi “smanettone” non può non conoscere questo importante database contenente migliaia di chiavi e valori

relativi alle applicazioni installate, ai servizi in esecuzione ecc. Ovviamente, prima di effettuare qualunque modifi-ca, anche banale, è bene essere piena-mente coscienti dei rischi derivanti da errate configurazioni o cancellazioni dati in esso contenuti. Se invece siamo

ben concentrati, allora questo è il mo-mento giusto per modificare le chiavi giuste e rendere Windows 7 più veloce che mai! Apriamo quindi l’editor inte-grato in Windows digitando il coman-do regedit dal menu Start e operiamo direttamente sulle chiavi.

faI sIlenzIoSe il tipico “beep” di sistema ogni tanto ci da fastidio e, in una maniera o nell’altra, si riattiva sempre in-spiegabilmente, ecco un trucco per disabi-litarlo dal registro di configurazione per sempre.Posizioniamoci sul-la chiave HKEY_CUR-RENT_USER\Control Panel\Sound. Clicchia-mo due volte sulla chia-ve Beep, a destra, e im-postiamo il campo Dati valore a No. Riavviamo per rendere effettive le modifiche.

In breve

vIsualIzzazIonI al fulmIcotone

Windows 7 è sufficientemente rapido nell’apertura delle schermate e nella vi-sualizzazione delle anteprime nella barra delle applicazioni, ma con una semplice modifica possiamo migliorarlo ulterior-mente. Ecco come procedere.Per velocizzare l’apertura delle finestre andia-mo in HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop. Cerchiamo la stringa Menu-ShowDe-lay, apriamola cliccandoci sopra due volte e mo-difichiamo il valore a 100 (quello di default è 400). Premiamo OK per confermare. Spostia-moci ora in corrispondenza della chiave HKEY_CURRENT_USER\ Control Panel\Mouse e se-lezioniamo la stringa MouseHoverTime. Fac-ciamo doppio clic su di essa per modificare il valore a 50. Anche qui confermiamo con OK. Per rendere effettive tutte le modifiche appor-tate è necessario riavviare il PC.

forza l’avvIo dI aero

Su alcune configurazioni hardware l’in-terfaccia Aero di Windows 7 potrebbe non funzionare in quanto il sistema operativo la

Nella sezione Sistema trovi una raccolta di chiavi di Registro pronte all’uso

Il softwarecompleto lo trovI su

CD DVD

Modificando alcune chiavi di configurazione velocizzi al massimo l’utilizzo del sistema operativo. Ecco quelle da non perdere

Metti in forma il registro di Windows

difficoltàelevata

difficoltàmedia

difficoltàbassa

legenda disabilita per risparmiare risorse di siste-ma. Con un piccolo trucco, però, riusciamo a superare questa limitazione.Avviamo l’editor del registro di configurazione e individuiamo la chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\DWM. Se la chiave DWM non dovesse essere pre-sente, creiamola cliccando sulla voce di me-nu Modifica/Nuovo/Chiave, chiamandola ov-viamente DWM. Selezioniamola e, nella parte destra dell’editor

del registro, clicchiamo in un’area vuota col ta-sto destro del mouse e selezioniamo Nuovo/Valore DWORD (32 bit) dal menu contestuale che appare. Assegniamogli il nome UseMachi-neCheck. Clicchiamoci sopra due volte e nel-la schermata che appare digitiamo 0 g in Dati valore. Seguendo una procedura analoga, cre-iamo un nuovo valore Animations assegnan-dogli valore 0. Chiudiamo l’editor del registro di configurazione. Dal menu Start/Esegui di-gitiamo ora cmd, nell’elenco dei risultati sele-zioniamo la voce cmd.exe col tasto del mouse e dal menu contestuale che appare clicchiamo su Esegui come amministratore per avviare il prompt dei comandi con privilegi avanzati. Dia-mo il comando net stop uxsms seguito da Invio

e poi net start uxsms seguito di nuovo da Invio. Riavviamo il computer e iniziamo ad usare l’in-terfaccia grafica Windows Aero!

dIsattIvIamo la sIdebar

Una delle novità dell’interfaccia grafica di Windows Vista mantenuta e miglio-rata anche in Windows 7 è la sidebar, in cui vengono raccolti i gadget del sistema operativo. Se anche dovessimo chiuderla, però, il relativo processo rimarrebbe in esecuzione in memoria. Ecco come termi-narlo per risparmiare risorse di sistema.Nell’editor del registro di configurazione indivi-duiamo la chiave HKEY_CURRENT_USER\Sof-tware\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run e cancelliamo (o rinominiamolo per disattivarlo) il valore corrispondente alla sidebar.

I comandI lI eseguI dal menu start

Il menu di Avvio di Windows 7 possiede già il campo Cerca programmi e file. Tut-tavia, a chi era abituato ad utilizzare prin-cipalmente Windows XP, può tornare utile sapere come procedere per far riapparire il pulsante Esegui, utilissimo per l’avvio di applicazioni da riga di comando.Individuiamo la chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\Current Version\Explorer\Advanced e clicchiamo sulla voce di menu Modifica/Nuovo/Valore DWORD (32bit). Nella schermata di modifica che appare, diamo il nome Start_ShowRun al valore appena creato e premiamo Invio per confermare. Assicuriamoci

Gennaio 2011 Win Magazine 113

Sistema| Speciale trucchi | Registro di configurazione |

multImedIasulla lanTra le applicazioni gratuite targate Mi-crosoft che è pos-sibile installare su Windows 7, c’è anche Windows Live Movie Maker (www.winma-gazine.it/link/799). Il programma, però, impedisce di carica-re file multimediali contenuti all’interno di cartelle condivise nella LAN. Tuttavia, con una piccola modifica al registro, anche quest’ostacolo è superato!Individuiamo la chia-ve HKEY_CURRENT_USER\Software\Mi-crosoft\Windows Li-ve\Movie Maker, se-lezioniamola col tasto destro del mouse e clic-chiamo sulla voce Nuo-vo/Valore DWORD (32 bit) nel menu conte-stuale che appare. Ri-nominiamola in Allow-NetworkFiles, diamo Invio per due volte e impostiamo 1 in Dati valore. Quindi confer-miamo con OK.

In breveche l’opzione Base sia impostata su Esadeci-male e scriviamo 1 in Dati valore. Premiamo OK, chiudiamo il registro di configurazione e ri-avviamo il sistema. Al successivo avvio di Win-dows diamo un’occhiata al menu Start: riec-co apparire il pulsante Esegui! Per disabilitar-lo è sufficiente riportare a 0 il valore indicato nel campo Dati valore precedentemente visto e riavviare nuovamente il PC.

blocca Il controllo sullo

spazIo del dIscoWindows 7 controlla frequentemente le condizioni del disco rigido e visualizza un apposito messaggio di spazio insufficiente quando necessario. Tuttavia, la frequenza di questo controllo impegna una serie di risorse di sistema che possono essere liberate disabilitando il relativo servizio.Posizioniamoci sulla chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\Current-Version\Policies. Se la sottochiave Explorer esi-ste già, selezioniamola. In caso contrario, clic-chiamo con il tasto destro del mouse nel riqua-dro a destra dell’editor del registro di configura-zione, selezioniamo Nuovo e poi Chiave. Dia-mo Explorer come nome a questa nuova chia-ve e selezioniamola col tasto destro del mou-se. Dal menu contestuale che appare clicchia-mo su Nuovo/DWORD (32-bit). Assegniamogli il nome NoLowDiskSpaceChecks e premiamo Invio. Premiamo ancora Invio per modificare la chiave e inseriamo 1 nel campo Data valore. Clicchiamo su OK per confermare. Da questo momento Windows 7 non mostrerà più il mes-saggio di spazio su disco insufficiente. Per evita-re possibili malfunzionamenti del sistema ope-rativo ricordiamoci, però, di controllarlo periodi-camente da Risorse del computer!

sposta fIle e cartelle In un clIc

I menu contestuali sono quelli che appa-iono, solitamente, quando si clicca con il tasto destro del mouse su di un qualun-que oggetto di Windows. In particolare, se questi oggetti sono file o cartelle, i comandi presenti sono di solito Taglia, Copia, Incolla ecc. Con un piccolo trucco possiamo anche aggiungere l’azione Copia nella cartella e Sposta nella cartella, che ci potrebbero tornare utili per “risparmiare” qualche clic!

Per aggiungere queste voci ai menu contestua-li occorre eseguire due passaggi molto simili tra loro, necessari per abilitare tali funzionalità sia per le directory sia per i file. Per il comando Copia nella cartella posizioniamoci sulla chia-ve HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shellex\ContextMenuHandlers. Clicchiamoci sopra col tasto destro del mouse, poi selezioniamo Nuo-vo/Chiave dal menu contestuale che appare e rinominiamola in Copy To. Facciamo dop-pio clic sul valore (Predefinito) e nella finestra Modifica stringa digitiamo {C2FBB630-2971-11D1-A18C-00C04FD75D13} in Dati valo-re (comprese le parentesi graffe che si otten-gono tenendo premuto il tasto Alt e digitando 123 per quella aperta e 125 per quella chiu-sa). Confermiamo cliccando su OK. Adesso ri-petiamo in maniera simile questi passaggi an-che per quanto riguarda il menu contestuale dei file. Spostiamoci sul percorso HKEY_CLAS-SES_ROOT\*\shellex\ContextMenuHandlers e ripetiamo la procedura inserendo la stessa chiave Copy To e lo stesso valore {C2FBB630-2971-11D1-A18C-00C04FD75D13} di pri-ma. Per aggiungere, invece, l’azione Sposta nella cartella, nel percorso HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shellex\ContextMenuHan-dlers di prima creiamo la chiave Move To e assegniamole valore {C2FBB6312971-11-D1-A18C-00C04FD75D13}. Confermiamo con OK e ripetiamo la stessa procedura nel percorso HKEY_CLASSES_ROOT\*\shellex\ContextMenuHandlers.

rIpulIamo la system tray

Alcuni programmi, durante l’installazione, posizionano un’icona nella system tray di Windows 7, vicino all’orologio di sistema, che permettono di ricevere delle notifiche sul loro funzionamento. A volte, però, può capitare che anche in seguito alla loro disinstallazione, le icone e le notifiche rimangano al loro posto. Ecco la procedura per fare un po’ di ordine.Posizioniamoci sulla chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\LocalSettings\Sof-tware\Microsoft\Windows\CurrentVersion\TrayNotify. Nel riquadro di destra selezionia-mo e cancelliamo le chiavi IconStreams e Pa-stIconsStream. Riavviamo il computer per ren-dere effettive le modifiche. Le icone relative ai programmi correttamente installati verranno

ripristinate, mentre le altre non saranno più visibile. Come ulteriore conferma di ciò, clic-chiamo col tasto destro del mouse in un punto vuoto della system tray e dal menu contestuale che appare selezioniamo la voce Personalizza icone di notifica. Nella finestra che appare po-tremo impostare il comportamento delle icone presenti secondo le nostre necessità.

barre dI scorrImento

su mIsuraLa scroll bar di Windows (cioè la barra laterale utilizzabile per lo scorrimento delle pagine web, dei fogli di Word, delle schermate di Esplora risorse ecc.) ci sem-bra troppo piccola o troppo grande? Grazie ad una semplice modifica al registro di configurazione possiamo variarne la di-mensione predefinita fino a trovare quella che soddisfa le nostre necessità.Avviamo l’editor del registro di configura-

zione e posizioniamoci sulla chiave HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop\WindowsMetrics. Nella sezione di destra dell’editor individuiamo i due valori Scroll-Height e ScrollWidth. Modifichiamo i valori delle due chiavi cliccando due volte su ognu-na di esse ed inserendo un nuovo valore a piacere in Dati valore (tenendo conto che più saranno alti e più la dimensione delle barre di scorrimento sarà maggiore).

aprIamo sempre l’ultIma fInestra

Nella barra delle applicazioni di Windows 7, le icone relative alle finestre della stessa applicazione in esecuzione sul desktop vengono raggruppate per un maggiore ordine. Come impostazione predefinita, se ci passiamo sopra con il cursore del mouse il sistema operativo visualizza un’anteprima di tutte le finestre. Per fa si che venga invece aperta direttamente l’ultima finestra aggiunta al gruppo, ecco il trucco da applicare.Posizioniamoci sulla chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\Current-Version\Explorer\Advanced e selezioniamo la voce di menu Nuovo/Valore DWORD (32-bit). Rinominiamolo in LastActiveClick. Diamo In-vio per due volte e digitiamo 1 in Dati valore, confermando con OK.

114 Win Magazine Gennaio 2011

Sistema | Per saperne di più | Grafene |

Ammettiamolo: il limite di buona parte del mondo hi-tech è il silicio. Questo materiale, che tante belle co-

se ci ha portato, sta arrivando al capolinea. Componenti elettronici e, in genere, quelli dedicati alla tecnologia, stanno spremendo tutte le sue proprietà e dunque è necessario trovare un erede. Per fortuna, il suo nome è già noto: grafene. E promette di fare faville. Si tratta, come nel caso del collega, di un semiconduttore, cioè un materiale con una conducibilità intermedia tra quella di conduttori e isolanti. Questa caratteristica li rende il costituente fondamentale dei mo-derni componenti elettronici, e a seconda degli elementi con cui sono “drogati” si ot-tengono specifiche proprietà. Comunque, in linea di massima, tutto ciò che ha un pro-cessore deve ringraziare i semiconduttori. Computer, smartphone, tablet e apparecchi digitali in genere devono la loro potenza al silicio, che tuttavia si dimostra sempre meno capace di tenere testa all’aumento di frequenza dei processori. E così, ecco che entra in gioco il grafene, scoperto da due ricercatori russi, Kostya Novoselov e Andre Geim. E il fatto che di recente sia stato loro assegnato il Premio Nobel per la fisica, dimostra quanto sia importante.

Dallo scotch al grafeneCome la storia insegna, le migliori scoperte avvengono casualmente, e il grafene non fa eccezione. L’aneddoto ha un po’ il sapore della leggenda ma è stato confermato dagli stessi ricercatori. I due, utilizzando un bloc-co di grafite (come quella delle matite) e del normale scotch, sono stati in grado di creare un foglio di materiale spesso appena un ato-mo. Il più sottile al mondo, dunque, ma con una forza circa 100 volte quella dell’acciaio e con tutte le proprietà dei classici semi-conduttori. Dopo un certo scetticismo da parte della comunità scientifica, i due russi hanno dimostrato che il grafene ha tutte le caratteristiche di un metallo e una versati-lità mai riscontrata prima. È un eccellente conduttore di calore, ha una conducibilità elettrica pari a quella del rame, è quasi tra-sparente (e quindi ha anche delle proprietà ottiche) e, visto quanto è sottile, può essere impiegato anche in contesti molto sensibili; per esempio nei pannelli solari o nei display touchscreen. Ma da cosa derivano queste fantastiche proprietà?

Una sottiletta di carbonioInnanzitutto, dal fatto che il grafene è così sottile da essere considerato un materiale

bidimensionale. Lo spessore di appena 0,35 nm, quanto un atomo di carbonio, infatti, consente di ignorare la terza di-mensione. È formato da atomi di carbonio esagonali disposti in modo vincolato, che offrono dunque una grande stabilità in tutte le condizioni. A vederne un in-

grandimento, infatti, il grafene è a tutti gli effetti una griglia ordinata, ma pronta ad assumere altre forme, come i nanotubi di carbonio, chiamati fullereni. Alla plasticità della struttura, si unisce, come detto, un’ot-tima conducibilità, data dalla capacità di trasferire gli elettroni ad altissima velocità, per via della vicinanza degli atomi di car-

bonio. Insomma, sembra davvero che No-voselov e Geim abbiano scoperto la manna della tecnologia, ricca di proprietà pronte a supportare le invenzioni del prossimo futuro. Un Nobel davvero meritato, quindi, ma all’atto pratico, cosa ci consente di fare il grafene?

Un’infinità di applicazioni praticheViste le caratteristiche di struttura, condu-cibilità elettrica e del calore, questo fanta-stico materiale si presta benissimo come conduttore. Tanto per dire, nel 2010, un gruppo di ricerca IBM ha realizzato un tran-sitor al grafene capace di raggiungere una

Alla scoperta del grafene, il materiale rivoluzionario che sconvolgerà il mondo

della tecnologia negli anni a venire

Il futuro dell’Hi-Tech

Una rappresentazione della struttura del grafene: regolare, a esagoni, pronta ad assumere nuove forme inserendo altri elementi.

Andrej Gejm, classe ‘58 (a sinistra) e Kostya Novoselov, 36 anni (a destra), sono i due ricercatori russi che hanno dato i natali al grafene e vinto nel 2010 il premio Nobel per la fisica. Chissà cos’altro scopriranno in futuro.

Gennaio 2011 Win Magazine 115

Sistema| Grafene | Per saperne di più |

No, non si tratta di qualche succulento piat-to o di una particolare spezia. Il grafano, da molti visto come il successore del grafene, è in realtà una sua variante. Mentre il parente stretto è composto da soli atomi di carbonio, il grafano aggiunge a ciascuno un atomo di idrogeno. Con questa modifica passa dalla classificazione di semiconduttore a quella di isolante. Ma la sua particolarità, in realtà, è un altra. Si ottiene investendo del grafene con un flusso di plasma di idrogeno, ma riscaldandolo a 450 °C per 24 ore torna ad essere grafene. Su questa doppia trasformazione, per altro piuttosto semplice da effettuare, potrebbe ba-sarsi tutta l’elettronica del futuro. Con somma soddisfazione dei “soliti” Andre Geim e Kostya Novoselov: anche il grafano è opera loro!

frequenza di funzionamento di ben… 100 GHz! Un risultato incredibile, se si pensa che i migliori transistor, finora, raggiun-gevano un valore pari a meno della metà. Si tratta di un risultato comunque speri-mentale, ma in IBM si dicono ottimisti e dichiarano che l’introduzione industriale di questi transitor avverrà entro una decina d’anni. E grazie alle dimensioni minime (i due russi sono stati in grado di creare un transitor spesso un atomo e largo dieci), si punta a creare componenti dai consumi

ridottissimi. Non solo! Grazie al lavoro di alcuni ricercatori giapponesi e coreani, è stata realizzata una pellicola di grafene di grandi dimensioni. Parliamo di circa 76 cm di diagonale. È stata ottenuta ricopren-do delle lamine di rame con il grafene, e quindi dissolvendo il supporto e lasciando il foglio del prezioso materiale. Ripetendo il processo, i ricercatori hanno ottenuto una lamina composta da quattro strati di grafene, dalle proprietà eccezionali. Prima di tutto ha una trasparenza del 90%, e poi

una resistenza elettrica superiore a quella degli elettrodi trasparenti. E cosa significa in buona sostanza? Che grazie al grafene sarà possibile ottenere display touchscreen perfettamente flessibili! Le applicazioni di questo materiale sono inimmaginabili e solo nei prossimi anni ci faremo un’idea precisa di quello che ci aspetta: processori veloci oltre 100 volte quelli attuali, computer grandi come un’unghia, schermi giganti perfettamente trasparenti. Un sogno? Per fortuna, questa volta no!

Monitor ultrasottili, orologi multimediali, telefonini pieghevoli e tablet accartocciabili: ecco un primo assaggio di quel che ci riserverà il futuro sfruttando le potenzialità del grafene.

Dal grafene al grafano Atomi di Idrogeno

Atomi di Carbonio

Strato di Grafene

118 Win Magazine Gennaio 2011

Hai smarrito password, PIN e altri codici segreti? I nostri esperti ti svelano i trucchi per scardinarli!

Lo scovapassword

Nell’era dell’informazione digitale, la prote-zione della nostra identità e dei nostri dati è divenuta un’esigenza imprescindibile

che non può essere in alcun modo sottovalu-tata. In un modo o nell’altro, tutti ormai abbia-mo a che fare con password e, più in generale, con codici di accesso. Ogni giorno, per fare le cose più comuni, siamo obbligati a mettere subito in moto il cervello per ricordare qualche codice di sicurezza da usare per accedere a questo o quel servizio. Dobbiamo accendere il nostro telefonino? Non prima di avere inserito il PIN. Dobbiamo prelevare soldi allo sportello bancomat? Altro PIN da ricordare. Dobbiamo accedere alla casella di posta elettronica, ai

Tempo60 minuti

DifficoltàAlta

1No batteria, no passwordIl primo metodo per resettare il BIOS, cancellare la password e ripristinarlo

alle impostazioni di fabbrica consiste nel rimuovere per almeno 30 minuti la batteria della scheda madre. Questa operazione va eseguita a PC spento e facendo attenzione a scaricare l’energia elettrostatica prima di toccare la motherboard.

La chiave di accesso è nel BIOSIl modo più sicuro per proteggere i dati archiviati nel PC è quello di inserire una password di accesso al BIOS. Ecco la procedura per recuperarla.

Tutti i software citati nell’articolo sono presenti nella sezione Speciali. La distribuzione Ophcrack, invece, può essere scaricata da Win Extra

Il SofTwarelo TrovI Su

CD DVD

Tool di brute forceg la nostra scelta...Cain & AbelQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.oxid.it

Tool recupero password BIoSg la nostra scelta...CMOSPwdQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.cgsecurity.org

Tool recupero password windowsg la nostra scelta...Ophcrack LiveCDQuanto costa: GratuitoSito Internet: http://ophcrack.sourceforge.net

Cosa ci occorre

Antivirus&Sicurezza | Fai da te | Lo scova password |

Gennaio 2011 Win Magazine 119

social network, ai servizi di banking on-line o più semplicemente al nostro PC? Dobbiamo digitare una password!

Memoria messa a dura provaPiù aumentano i servizi, più sono le infor-mazioni da ricordare a memoria per potervi accedere. E qui ciascuno di noi ha la propria strategia: c’è chi adotta la tecnica di utilizzare sempre un unico account abbinato alla stessa password, proprio per non correre il rischio di dimenticarla (rappresentando un vero e proprio invito a nozze per qualsiasi malintenzionato alla ricerca di dati riservati e personali) oppure chi preferisce usare diversi dati di accesso per diversificare le proprie utenze e distribuire meglio i rischi. Del resto, anche agli utenti più attenti può capitare di dimenticare la propria password collegata ad un certo account o usata per proteggere alcuni documenti. E con quale risultato? Inevitabile sostituzione della chiave di accesso e documenti importanti da cestinare perché ormai inutilizzabili, il tutto corredato da un’enorme dose di arrabbiatura e tempo perso.

Chi cerca trova la passwordLa soluzione più usata è sicuramente quella di memorizzare i dati di accesso direttamen-te sul computer che siamo soliti usare di più. Ogni volta che accediamo ad un sito Web in cui dobbiamo effettuare il login, il browser ci chiede se vogliamo memorizzare la password.

2Il jumper cancella tuttoSe la batteria della scheda madre non può essere rimossa, è comunque possi-

bile riprogrammare il BIOS spostando il jumper di reset presente sulla scheda madre (indicato di solito con la sigla CLR CMOS). Per identificarlo, ci si può servire del manuale d’uso della motherbo-ard. Spostando il jumper, il reset del BIOS avviene in modo immediato.

3la chiave principaleMolti produttori hardware inseriscono nel BIOS la Master Password che consente ai

tecnici dell’assistenza di accedere alle impostazio-ni del PC bypassando quella inserita dagli utenti. Per conoscere l’elenco con le chiavi di accesso dei principali modelli di motherboard, colleghia-moci a www.winmagazine.it/link/795. Trovata la password giusta, potremo accedere al PC.

4Il reset si fa via softwarePer resettare la password del BIOS possiamo usare anche il tool CMO-

SPwd. Avviamo il Prompt dei comandi con dirit-ti di amministratore e spostiamoci nella car-tella Windows contenuta nell’archivio del sof-tware. Digitiamo ioperm -i e diamo Invio. Digi-tiamo cmospwd_win /k e diamo nuovamente Invio. Premiamo 2 e nuovamente Invio.

La chiave di accesso è nel BIOSIl modo più sicuro per proteggere i dati archiviati nel PC è quello di inserire una password di accesso al BIOS. Ecco la procedura per recuperarla.

Noi lo autorizziamo a ri-cordarla e questo basta affinché il browser ten-ga memoria dei dati di accesso che abbiamo appena inserito. Ana-logamente accade con il programma di posta elettronica o il client di chat. Così facendo superiamo l’ostacolo della memoria, acce-dendo a ciascun ser-vizio senza doverci ricordare ogni volta i dati di accesso ed ef-fettuando il login in maniera sicuramente più rapida. Ma questa pratica spesso si rive-la un’arma a doppio taglio tanto per la sicurezza quanto per la gestione del-le password stesse. Per quale motivo? Semplice! Le password non vengono visualizzate quasi mai in chiaro, ma risultano sempre nascoste dalla classica serie di asterischi. In questo caso, anche se la password è conservata nel registro di sistema, questa ri-sulta protetta ulteriormente da un algoritmo di crittazione che ne complica ulteriormente

la fruizione e l’eventuale recupero. Per nostra fortuna, esiste tutta una serie di ap-plicazioni che ci consentono di recuperare le credenziali d’accesso ai vari servizi in modo rapido e indolore. Ecco le guide passo passo per utilizzarle al meglio!

| Lo scova password | Fai da te | Antivirus&Sicurezza

1Non ricondurre mai la password alla nostra sfera personale, usando nomi e date per crearla

2Usiamo una frase semplice da ricor-dare come suggerimen-to per risalire alla password (ad esempio, Nel mezzo del cammin di nostra vita diventa Nmdcdnv)

3Non usare mai fra-si di senso compiuto o riconducibi li alla nostra realta’à

4La password deve esse-re composta da lette-re maiuscole, minuscole,

caratteri alfanumerici e speciali

5La password deve ave-re una lunghezza mag-giore di 7 caratteri

6Ricordiamoci di sosti-tuirla con una certa frequenza, ad esempio ogni 3 mesi

7Usiamo una password d iversa per ogn i account: miglioreremo la sicurezza dei nostri dati personali

8Usiamo la memoria per ricordare la pas-sword: non appuntiamola su foglietti o nel PC

La PasswoRd PeRfetta

1Gli strumenti di recuperoInseriamo il DVD di Windows nel lettore del PC ed effet-tuiamo il boot dal drive ottico. Proseguiamo nelle varie

schermate come se dovessimo installare il sistema operativo: giunti nella finestra Installa, clicchiamo Ripristina il computer. Selezioniamo l’OS presente sul PC e premiamo Avanti.

2Mettiamo mano al registroClicchiamo Prompt dei comandi, digitiamo regedit e dia-mo Invio per avviare l’editor del registro. Individuiamo la

chiave HKEY_LOCAL_MACHINE e clicchiamo File/Carica hive. Da C:\Windows\System32\config, selezioniamo il file SYSTEM e diamo Apri. Verrà creata una chiave che chiameremo reset.

4Scegliamo la password nuovaRiavviamo il PC. Verrà mostrato il Prompt dei comandi. Digitiamo net user seguito dal nome utente e dalla nuo-

va password (ad esempio net user Giovanni pluto). Se il nome utente è composto da più parole, racchiudiamolo tra virgolette. Premiamo Invio, digitiamo exit e premiamo nuovamente Invio.

Una nuova chiave di accessoNon ricordiamo più la password per accedere all’account di Windows? Se nel PC è installato Vista o 7, possiamo sfruttare il tool integrato che permette di resettarla e crearne una nuova.

Microsoft Outlook

Le password degli account di posta elettronica configurati sui vari client sono celate da asterischi che li proteggo-

no da occhi indiscreti. Con Mail PassView però

basta poco per recu-perarle. Basta ese-guire il file mailpv.exe e attendere che il programma faccia

il suo dovere.

Windows Live Messenger

Con MessenPass è possibile ri-salire al nome utente e alla pas-sword utilizzati con i principali programmi di chat e messaggi-stica istantanea. Anche in questo caso, basta eseguire l’eseguibile del programma con un doppio clic del mouse e attendere che la password venga recuperata. Una procedura semplicissima per poter accedere nuovamente al nostro account.

Internet Explorer

Anche chi usa il browser di Win-dows può facilmente recuperare le password salvate e dimenti-cate sfruttando l’applicazione gratuita Internet Explorer Pas-sword Recovery. Anche in que-sto caso l’uso è molto semplice. Basta installare il programma e avviarlo. Automaticamente ri-leverà le password salvate nel browser e consentirà anche di salvarle ed esportarle.

Mozilla Firefox

Per comodità, molti preferisco-no memorizzare nel browser le password di accesso ai servizi Web più utilizzati, per non do-verle reinserire ogni volta. Se, però, si deve riformattare il PC o si vuole semplicemente uti-lizzare un altro computer, può capitare di non ricordarle più. Se utilizziamo Firefox basta ri-correre al programma gratuito PasswordFox.

e-mail, chat e browser: ecco la password!Grazie ad alcuni software specializza-ti, possiamo recuperare facilmente le password degli account di posta memo-

rizzate sul computer, del programma di messaggistica istantanea e quelle utiliz-zate per loggarci ai servizi Web salvate

nel browser. Tutti i software citati sono presenti nella sezione Speciali del Win CD/DVD-Rom.

Linux ci da una manoSe abbiamo smarrito la password per accedere a Windows, possiamo ricorrere anche alla distribuzione Linux Ophcrack. Scarichiamo la versione LiveCD da Win Extra e masteriz-ziamo l’immagine ISO, ad esempio con Nero (da Masterizzatore/Scrivi immagine). Al termine, eseguiamo il boot del computer dal CD (impostando la cor-retta sequenza di avvio dal BIOS). Automatica-mente viene caricato Ophcrack e ci viene chiesto la modalità da avviare. Selezioniamo automatic e premiamo Invio. Non resta che attendere: Ophcrack impiegherà poco tempo a rilevare la password. Al termine non resta che annotarla, uscire dal programma e riavviare il sistema per effettuare l’accesso.

BuOnIcOnSIGLI

3Il valore giusto della chiaveSelezioniamo la voce HKEY_LOCAL_MACHINE\reset\Setup. Clicchiamo due volte su SetupType e assegnia-

mogli valore 2. Doppio clic sulla chiave CmdLine e assegnia-mogli valore cmd.exe. Selezioniamo HKEY_LOCAL_MACHINE\reset\, andiamo nel menu File e clicchiamo Scarica hive.

Antivirus&Sicurezza | Fai da te | Lo scova password |

Gennaio 2011 Win Magazine 121

1Il programma giustoNella sezione Speciali del Win CD/DVD-Rom è presente il tool Cain &

Abel: copiamolo sull’hard disk ed eseguia-mo il file ca_setup.exe per installarlo. Per consentire che il programma apporti modi-fiche al sistema, clicchiamo Consenti quando appare la finestra di richiesta.

4Troviamo le passwordCompletata quest ’a l t ra procedu-ra d’instal lazione, avviamo Cain &

Abel con un doppio cl ic sul la sua icona presente nel Desktop di Windows. Se appa-re la schermata di controllo dell’account utente, bisogna cliccare Sì per proseguire. L’applicazione necessita infatti di privilegi di amministratore.

7Dove sono le password?Per eseguire l’attacco “brutale” sulle nostre password, dobbiamo indicare il

file di sistema in cui vengono memorizzate. Clic-chiamo sull’icona con il segno + nell’interfaccia principale di Cain: nella schermata che appare selezioniamo Import Hashes from local system e premiamo Next.

2Servono i driver di reteClicchiamo Next per accettare tutte le impostazioni di default e poi su Finish per

terminare la prima fase dell’installazione. A que-sto punto il programma ci chiederà di installare il driver di rete WinPCap: per procedere clicchia-mo Install e attendiamo il completamento della procedura.

5la rete non serveSe nel sistema è attivo un firewall, Cain c i r icorderà che alcune sue

caratter ist iche (prevalentemente legate all’utilizzo in una LAN) non funzioneranno correttamente. Poiché in questo primo test ci limiteremo a tentare il recupero di pas-sword locali, ignoriamo il messaggio e pre-miamo OK.

8Siamo tutti hackerTerminata la procedura d’importazione, nella schermata principale di Cain ver-

ranno elencati tutti gli utenti presenti sul sistema locale. Selezioniamo col tasto destro del mou-se quello di cui vogliamo scoprire la password e scegliamo Brute-Force Attack/NTLM Hashes dal menu contestuale.

3l’avvio è automaticoIl driver di rete per l’analisi dei pacchetti può essere fatto partire manualmente o

automaticamente ad ogni avvio del sistema ope-rativo. Questa seconda opzione è sicuramente più comoda, quindi, nell’ultimo passaggio spun-tiamo la voce Automatically start the… e poi premiamo Install.

6Scardiniamo le chiaviPer provare a recuperare le pas-sword degl i account present i sul

nostro sistema Windows, spostiamoci nel-la scheda Cracker dalla finestra principa-le di Cain e selezioniamo uno degli ele-menti contraddistinti dall’icona di Windows. Per le parole chiave locali clicchiamo LM & NTLM Hashes.

9Questione di tempoL’attacco brutale usa un set di caratteri per creare le varie combinazioni: spuntiamo

Predefined e impostiamo la lunghezza minima e massima della password (Password Lenght). Pre-miamo Start per avviare la procedura di recupero. Dopo poco tempo in Start from apparirà la pas-sword smarrita!

A volte serve la forza bruta Per recuperare le password dimenticate, si può usare il metodo Brute Force, che consiste nel creare tutte le possibili combinazioni della parola ricercata fino a individuare quella giusta. Ecco come metterlo in pratica.

| Lo scova password | Fai da te | Antivirus&Sicurezza

122 Win Magazine Gennaio 2011

TripLa sicurezza su GmaiLI servizi di posta elet-tronica solitamente utilizzano metodi multipli per recuperare la password. Google, ad esempio, consente di recuperare la password di accesso a Gmail (www.gmail.com) mediante un indirizzo di posta elettronica alternativo, un SMS inviato al proprio tele-fonino o rispondendo a una domanda segreta, offrendo all’utente la possibilità di scegliere il metodo preferito al mo-mento della creazione dell’account.

BuoNICoNSIGlI

2Siamo o non siamo noi?Premiamo Reimposta la mia password: verrà inviato un codice al nostro indirizzo di posta elettronica. Copia-

molo nella pagina e diamo Invia. Facebook non ci fa recupera-re la vecchia password ma ne fa impostare una nuova. Inseria-mola nei due campi presenti e premiamo Modifica password.

Accesso al social networkDimenticare la password di Facebook rappresenta, per molti, un vero dramma: significherebbe interrompere i contatti con gli amici. Ecco, quindi, la procedura per recuperare i dati di accesso.

Quindi, posizionano nello sportello del bancomat una microcamera nascosta all’interno di una barretta di plastica e puntata sulla tastiera, per filmare l’ignara vittima mentre digita il codice segreto.

I truffatori ottengono, così, il codice segreto e il numero del bancomat, e possono quindi clonarlo in poco tempo uti-lizzando una qualunque altra carta magnetica, che verrà letta normalmente dagli sportelli automatici!

Così ci truffano al bancomatLa perdita di una password rappresenta un serio problema. Ma è poca cosa rispetto al furto del codice segreto

del bancomat! I truffatori che prendo-no di mira gli sportelli automatici delle banche sono sempre più numerosi e

organizzati. Ecco come riescono ad elu-dere i pur sofisticati sistemi di sicurezza utilizzati dagli istituti bancari.

faSe 2

faSe 4

Innanzitutto applicano sul bancomat uno skimmer, un dispositivo in grado di leggere i dati della banda magne-tica della carta (codice PIN, numero carta ecc.), simile a quelli utilizzati, ad esempio, alle casse dei supermercati.

1una password da resettareSe non ricordiamo la password di Facebook, dall’ho-me page www.facebook.com clicchiamo Hai dimenti-

cato la password. Digitiamo il codice di conferma, la nostra e-mail e premiamo Continua. Verranno mostrate alcune informazioni sull’account associato all’e-mail immessa.

faSe 1

Il video viene inviato ad un’altra telecamera nascosta nel-le vicinanze (in molti casi, le forze dell’ordine l’hanno ritro-vata nei cassonetti della spazzatura) che lo registra su un nastro che i truffatori potranno visionare con comodo.

faSe 3

Antivirus&Sicurezza | Fai da te | Lo scova password |

Gennaio 2011 Win Magazine 123

Accesso al social networkDimenticare la password di Facebook rappresenta, per molti, un vero dramma: significherebbe interrompere i contatti con gli amici. Ecco, quindi, la procedura per recuperare i dati di accesso.

Ecco come sbloccare il cellularePer impedire l’accesso ai dati in memoria, i telefonini usano un codice di blocco. Se lo dimentichiamo, non possiamo fare altro che eseguire un hard reset del dispositivo, con conseguente perdita dei nostri dati! Ecco come procedere.

HTC TouCH HD NokIa N97 SaMSuNG oMNIa HD I8910

SoNy erICSSoNexperIa x1 aSuS p552w MoTorola

MIleSToNeA cellulare spento, premiamo e teniamo premuti Volume su e giù. Pigiamo il pulsante di accensione. Continuiamo a premere i pulsanti fino a quan-do sul display non è visualiz-zato il messaggio che ci av-verte che il dispositivo cancel-lerà tutti i file e i programmi e lo ripristinerà alle impostazio-ni di fabbrica. Per confermare premiamo Volume su.

A telefono spento premiamo contemporaneamente i pul-santi * + 3 + tasto verde e accendiamo il telefono conti-nuando a premere i tre tasti. Rilasciamoli dopo alcuni se-condi e attendiamo che ven-ga effettuato il reset. La pro-cedura ripristina il telefono alle impostazioni di fabbrica e can-cella tutti i dati e le applicazio-ni installate.

Spegniamo, innanzitutto, il telefonino. A questo punto, occorre premere contempo-raneamente il tasto di rispo-sta, quello centrale e il tasto di accensione. Quando verrà chiesto se effettuare l’hard reset del dispositivo, con-fermiamo premendo la cor-netta di sinistra usata solita-mente per iniziare una nuo-va telefonata.

Premiamo e teniamo premu-ti i pulsanti destro e sinistro del pannello frontale. Contem-poraneamente premiamo il pulsante per il soft reset e at-tendiamo che compaia una schermata blu. A questo punto sarà possibile effettuare l’hard reset che riporterà il telefoni-no alle impostazioni di fabbri-ca cancellando i dati e le appli-cazioni caricate da noi.

La procedura corretta per ef-fettuare l’hard reset del di-spostivo si attiva premendo il tasto volume su e il tasto di navigazione centrale. Conti-nuando a premerli, inseria-mo la stilo fornita in dotazio-ne nella fessura per esegui-re il soft reset, e poi estra-iamola continuando a tene-re premuti i due tasti visti in precedenza.

Spegniamo il telefonino e ac-cendiamolo premendo i tasti Power e Fotocamera. Quan-do appare un triangolo sul-lo schermo premiamo i ta-sti Fotocamera e Volume su. Si entrerà in un menu dove tra le voci presenti c’è an-che Effettua wipe dispositi-vo. Selezioniamola col D-pad e aspettiamo che termini la procedura.

Non desiderare la password d’altriLA PAROLA ALL’AVVOCATO

Lo si dice e scrive spesso, ma mai ab-bastanza: la tecnolo-gia non è né buona né cattiva, né lecita né illecita! Tali caratteri-stiche appartengono all’uso che ciascuno sceglie di farne. Tale

considerazione è particolarmente calzante in relazione alle decine e decine di software diffusi in Rete e sul mercato che consen-tono, ormai anche ad utenti poco esperti, di cimentarsi con il recupero di password smarrite o dimenticate. Si tratta di soluzio-ni utili, preziose e legittime a condizione di usarle per il recupero della propria password e, dunque, per garantirsi l’accesso al proprio PC o all’account di posta elettronica. L’uso di tali soluzioni, invece, diviene certamente illegittimo laddove le password che si cerca di recuperare appartengano ad altri o comunque valgano a garantirci l’accesso ad un sistema o ad un account che non ci appartiene. In tal caso, salvo che sia stato il proprietario del si-

stema in questione a chiederci una mano per recuperare la password, corriamo il rischio di ritrovarci invischiati in guai piuttosto seri. L’art. 615 quater del codice penale, infatti, stabilisce che “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all’accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni o istruzioni idonee al predetto scopo, è punito con la reclusione sino ad un anno e con la multa sino a euro 5.164.”.Se poi, oltre a procurarsi la password per l’accesso ad un sistema o ad un account di posta che non ci appartengono, decidessi-mo addirittura di usarli per accedere a tali sistemi, la situazione potrebbe aggravarsi ulteriormente. L’art. 615 ter dello stesso Codice Penale, stabilisce, in tal caso che “Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene

contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni.”.Inutile, poi, dire che se non ci si accontenta né di mettere alla prova la propria abilità per recuperare la password altrui né di accedere all’altrui sistema o account di posta ma, dopo averlo fatto, ci si diverte anche a prendere visione del contenuto del sistema o della corrispondenza elettronica a noi non diretta, si pongono le Autorità nell’imbarazzo della scelta circa l’elenco di reati da contestarci: dalla violazione della disciplina sulla privacy sino ad arrivare alle ipotesi di reato a tutela della segretezza della corrispondenza. L’uti-lizzo di tali soluzioni può, insomma, costarci davvero molto caro.Meglio, dunque, non dimenticare mai che entrare nel PC altrui senza permesso equi-vale a entrare nell’altrui abitazione o ufficio e impossessarsi - anche solo momentanea-mente - dell’altrui account di posta elettronica equivale ad aprire la corrispondenza ad altri indirizzata. Meglio pensarci due volte prima di procedere…

Avv. Guido ScorzaEsperto in Diritto delle nuove Tecnologie

free paSSworD reCovery

Utile per recuperare le password dei file

Word ed Excel Quanto costa: Gratuito

sito internet: www.freewordexcel

password.com

freeware pDf uNloCkerRimuove le protezioni dai

file in formato PDF. Quanto costa: Gatuito

sito internet: www.jkwebtalks.com

provaaNCHe

| Lo scova password | Fai da te | Antivirus&Sicurezza

| Fai da te | Privacy su Google al sicuro |Antivirus&Sicurezza

124 Win Magazine Gennaio 2011

Così proteggi i tuoi dati personali dalla “curiosità” delle applicazioni targate BigG. E fai tutto in pochi clic!

Privacy al sicuro su Google

Tempo30 minuti

DifficoltàBassa

Software di protezione privacyg La nostra scelta...GoogleClean 3Quanto costa: Gratuito solo per i lettori di Win Magazine DVD, DVD Plus e GoldSito Internet: www.abelssoft.net

Cosa ci occorreI servizi di ricerca di Google sono uti-

lizzati ogni giorno da milioni di uten-ti sparsi in tutto il mondo e sempre

più programmi che troviamo sui nostri computer sono sviluppati dal colosso di Mountain View. Come contropartita per l’utilizzo di queste funzionalità, per la maggior parte gratuite, BigG ricava ingenti introiti pubblicitari e colleziona preziose informazioni su tutti noi: dati relativi alle parole ricercate o ai siti Web visitati, coordinate geografiche mostrate sulle mappe on-line, e-mail e video visualizzati sui PC vengono in-fatti registrati e conservati nell’enorme e potenzialmente perenne memoria informatica dell’azienda, oppure archi-

viati sul nostro computer per essere poi utilizzati da programmi o siti Web per veicolare meglio la pubblicità.

Mettiamo i dati al sicuroApparentemente non vi è nulla di male in tutto ciò e la stessa Google, che prende molto in considerazione la nostra privacy (www.google.com/privacy.html), non penserebbe mai di calpestare i diritti dei cybernauti. Ma siamo sicuri di volere essere schedati così facilmente? Ci siamo mai chiesti cosa potrebbe succedere se un malin-tenzionato entrasse in possesso di que-sti dati? Un fatto è certo: incrociando queste informazioni la nostra privacy

verrebbe messa facilmente a rischio. Abitudini, idee, amici e altre informa-zioni sensibili potrebbero infatti essere estratte senza troppo sforzo. Forse è il caso di prendere qualche precauzione! Il modo migliore per salvaguardare la nostra privacy non è ovviamente quello di limitare l’uso dei diversi programmi, ma evitare il più possibile di seminare quotidianamente informazioni in Re-te. Per raggiungere questo obiettivo, è sufficiente impostare opportunamente gli applicativi di Google: un’operazione non semplice, a meno di non usare un tool che renda automatico il processo. Vediamo quindi come difenderci da Google utilizzando GoogleClean.

Scarica subito GoogleClean 3

IL SofTwarecoMMercIaLe coMpLeTo Lo TrovI Su

1Modifiche al sistemaScarichiamo l’archivio GoogleClean.zip da Win Extra, scompattiamolo in una cartella

del disco ed eseguiamo il file GoogleClean.exe per avviare l’installazione. Per consentire che il pro-gramma apporti modifiche al sistema, clicchiamo Sì quando appare la finestra di richiesta.

2Il primo avvioClicchiamo Avanti per accettare le impo-stazioni di default che ci verranno propo-

ste dalla procedura guidata e poi su Installa per completare l’installazione del programma. Al ter-mine, spuntiamo la voce Avvia GoogleClean e poi premiamo Fine per avviare subito il programma.

3utilizzo senza limitiPer usare il programma serve un codice di sblocco: compiliamo il modulo proposto

con il nostro nome e un’e-mail valida e clicchia-mo Get free unlock code now. Riceveremo in bre-ve un’e-mail con il codice da inserire nel campo Unlock code e convalidare con Unlock now.

A Il guardiano dei dati personaliGoogleClean permette di automatizzare la pulizia dei dati sensibili presenti nel PC e impostare tutti i parametri necessari per limitare la diffusione di tali informazioni in Rete. Ecco come installarlo.

Gennaio 2011 Win Magazine 125

| Privacy su Google al sicuro | Fai da te | Antivirus&Sicurezza

Blocchiamo la puBBlicitàMolti siti Web utilizzano lo strumento Google Analytics per ottenere maggiori informazioni da parte dei propri utenti. In particolare, alcune pagine possono contenere rimandi ai server Google per colle-zionare dati relativi alla navigazione e ai metodi o ai percorsi utilizzati per raggiungerle. È un meccanismo che viene solitamente utilizzato per scopi pubblici-tari e che può essere facilmente bloccato utilizzando lo specifico modulo di GoogleClean. Il suo utilizzo è simile a quello visto per Chro-me nel Passo 9. Basta cliccare sul pulsante Google Analytics (il quarto pulsante nella barra degli strumenti) e poi su Swap setting in corrispondenza delle criticità individuate.

memoria da elefanteLa raccolta indiscrimi-nata di dati non è un problema solo di Goo-gle, infatti il discorso sulla difesa della nostra privacy va esteso anche a tutti gli altri grandi fornitori di servizi infor-matici, come ad esem-pio i social network. Infatti, senza creare inutili allarmismi, è bene ricordare che i computer, al contrario nostro, dimenticano molto difficilmente le cose e che quindi spesso non basta cancellare una foto o un testo dalla Rete perché questa scompaia veramente. Quindi prima di inviare dati, pensieri o foto personali e importanti è meglio rifletterci bene, anche più di una volta.

BuonIconSIgLI

1Le impostazioni di baseAl primo avvio ci verrà proposto un wizard con cui specifi-care la nostra modalità di utilizzo del computer. È un pas-

saggio opzionale, ma molto utile, affinché il programma applichi le impostazioni più indicate per le nostre esigenze. Clicchiamo quindi su Let’s answer the questions per iniziare.

3chiudiamo i browserPoiché molte delle impostazioni e dei controlli effettuati da GoogleClean sono relativi ai browser, è fondamentale

che questi non siano in esecuzione quando effettuiamo la puli-zia. In caso contrario sarà il programma a ricordarcelo e basterà cliccare su Close running browsers per procedere.

5rapida messa in sicurezzaPer rimuovere i cookie, spuntiamo le caselle di controllo in Additional clening options while changing settings. Usan-

do le impostazioni basate sulle scelte iniziali, possiamo quindi effettuare una rapida pulizia del computer cliccando Quick Start. Al termine il tachimetro tornerà sul verde.

2Il livello di sicurezzaIndichiamo al programma se desideriamo mantenere le password registrate nel browser (Keep Password) o se

vogliamo rimuoverle ad ogni pulizia, e se siamo gli unici utenti dell’account (I am the only user) oppure no. Nell’ultimo passag-gio, clicchiamo Finish per accedere al programma.

4prendiamo la temperaturaNell’interfaccia principale del programma appare un tachimetro la cui scala, dal rosso al verde, ci permette

di comprendere immediatamente lo stato di rischio della nostra privacy. Sulla sua destra vengono invece elencate, più in detta-glio, le operazioni svolte e i pericoli individuati.

6obiettivo privacyPremiamo il pulsante Google Chrome nell’interfaccia prin-cipale di GoogleClean per accedere ai moduli d’imposta-

zione del browser. Nella schermata che appare clicchiamo Swap setting per correggere le criticità indicate da un triangolo arancio-ne. Procediamo analogamente per le altre applicazioni.

B Difendiamo la privacyGrazie a GoogleClean possiamo rimuovere i tracking cookie, le impostazioni di YouTube salvate nel disco e configurare Chrome, Toolbar, Desktop, Earth e Picasa con pochi clic del mouse.

126 Win Magazine Gennaio 2011

In caso di furto o smarrimento, ecco come recuperare il portatile o bloccarlo a distanza per proteggerne i dati

Il tuo notebook a prova di ladro!A vere un PC sempre a portata di mano, per molti

di noi è diventata un’esigenza irrinunciabile. Per lavoro, studio o più semplicemente per ingannare

il tempo mentre siamo in treno o in aeroporto, siamo soliti viaggiare con il portatile al seguito. Notebook o netbook che sia, è sicuramente una buona idea dotarlo di uno strumento di protezione per tutelarci qualora venga smar-rito o rubato; per intenderci, un buon antifurto! Ebbene, Snuko Anti-Theft è il software che fa al caso nostro. Una volta installato sul PC, grazie al suo pannello di controllo remoto (consultabile da qualsiasi computer collegato ad Internet), e servendoci delle immagini catturate dalla Webcam, saremo in grado di identificare l’identità di chi si è impossessato del nostro amato PC. Inoltre, con un semplice clic, potremo bloccare l’accesso al sistema operativo e quindi ai nostri preziosi dati. E, ciliegina sulla torta, potremo tentare il recupero (allertando le forze dell’ordine) grazie alle informazioni sulla geoloca-lizzazione inviate dal software. E ora, passiamo al sodo: abbiamo un PC da proteggere!

Tempo10 minuti

DifficoltàBassa

Antifurto per PCg La nostra scelta...Snuko Anti-Theft Quanto costa: Gratuito per 6 mesi, in esclusiva ai nostri lettoriSito Internet: www.snuko.it

Cosa ci occorre

Avviamo l’installazione

2Nella pagina successiva spuntiamo la casella I accept the terms and conditions e clicchia-mo su Scarica ed installa per procedere al

download del software. Al termine, facciamo doppio clic sul file .exe appena scaricato e, se richiesto, rispon-diamo Si alla richiesta di privilegi UAC di Windows. La lingua italiana è già impostata di default, pertanto pro-seguiamo con Avanti.

La registrazione è necessaria

1Avviamo il browser Web e puntiamolo all’indirizzo www.snuko.it/win. Ci troveremo davan-ti al form per registrare l’account che ci consentirà di utilizzare gratuitamente Snuko Anti-Theft per un periodo di 6 mesi (un’esclusiva per i lettori di Win Magazine). Riempiamolo con

i dati richiesti (nome, cognome, indirizzo e-mail e password) e clicchiamo Crea un nuovo account.

Requisiti da soddisfare

3Una breve analisi verificherà la presenza dei requisiti di sistema necessari all’installazione di Snuko Anti-Theft. La verifica vaglierà la

compatibilità della nostra versione di Windows, nonché la disponibilità dei privilegi di amministratore per l’ac-count e la presenza di altre release di Snuko che potreb-bero causare conflitti. Se tutto è ok (check verdi) clic-chiamo su Avanti.

L’antifurto è sul PC!

4Nella schermata successiva indicheremo una password che servirà a sbloccare il notebook qualora non sia disponibile una connessione

Internet. Digitiamo una Password lunga almeno 6 caratteri (e ripetiamola nel campo Verifica Password). Proseguiamo con Avanti, al termine dell’installazione clicchiamo Avanti e Finito. L’icona “S” nella system tray ci conferma la presenza di Snuko.

Antivirus&Sicurezza | Software | Snuko Anti-Theft |

Gennaio 2011 Win Magazine 127

Torna a casa PcRitornati in possesso del prezioso portatile, prima di accedere a Windows e utilizzare il PC dovremo rimuovere il blocco di Snuko Anti-Theft. Clic-chiamo su Questo è il mio computer, recuperalo adesso che appare nella schermata di avviso all’avvio del sistema e digitiamo la password di sblocco specificata al Pas-so 4. Colleghiamoci poi al pannello di controllo del nostro account Snuko e clicchiamo Segnala Ritro-vamento.

conTrollo in sordinaLa presenza discreta di Snuko Anti-Theft, che si avvia con Windows, è rilevata solo da un’icona presente nella taskbar. Per nascondere comple-tamente anche questa icona, clicchiamo col tasto destro in uno spazio vuo-to della taskbar e sceglia-mo Personalizza icone di notifica. Scorriamo l’elen-co e individuiamo l’icona di Snuko Anti-Theft. Dal relativo menu a tendina, impostiamo Nascondi icona e notifiche e confer-miamo con Ok.

BuoniConsigLi

gestione remota

5La gestione delle funzionalità offerte dall’antifurto, di cui è ora dotato il nostro portatile, avviene da remoto (via Internet, da altre postazioni), dove dovremo innanzitutto registrare il

PC da proteggere. Colleghiamoci al sito www.snuko.it ed eseguiamo l’accesso (Login) con i dati registrati al Passo 1. Giunti al pannello di controllo del nostro account, clicchiamo su Modifica Articolo.

A mali estremi…

7Nel malaugurato caso che qualcuno si appropri del nostro portatile, troviamo subito un PC connesso ad Internet (uno qualsiasi) e usiamolo per collegarci alla pagina www.snuko.

it. Effettuiamo il Login, clicchiamo sul pulsante Denuncia come Smar-rito e confermiamo con OK. Ora dobbiamo soltanto attendere che colui il quale ci ha sottratto il PC lo accendi e si colleghi a Internet.

Foto segnaletiche

9Sotto la mappa troviamo le immagini scattate dalla Webcam, utili per scoprire l’identità della persona in possesso del dispositivo e gli screenshot del desktop per monitorare le

sue attività. Scarichiamo i dati raccolti cliccando Generare PDF e consegniamoli alle forze dell’orine. Nel frattempo, Snuko avrà bloc-cato il PC smarrito, mostrando un messaggio che invita alla restitu-zione a chiunque l’avesse trovato.

Registriamo il portatile

6In First Name digitiamo il nostro nome, in Last Name il cognome e inseriamo un’e-mail valida. Dal menu Selezio-nare una categoria indichiamo quella del dispositivo in uso

(ad esempio Notebook), selezioniamo la marca e digitiamo una descri-zione. Scriviamo infine il numero di serie stampato sull’etichetta del portatile (e/o sulla confezione di vendita) e confermiamo con Salva.

Ladro, sei stato scoperto!

8Colleghiamoci di nuovo al nostro account e clicchiamo Even-ti e Dati Articolo. Qui troviamo le informazioni utili al ritrova-mento del PC. Tanto per cominciare, sulla mappa viene

indicato il punto in cui si trova il dispositivo. La geolocalizzazione ha una buona approssimazione, ma servendoci anche dell’indirizzo IP (File IP) le forze dell’ordine avranno più indizi per recuperare il PC.

soiM regala ai lettori di Win Magazine licenze a sei mesi per i prodotti aVtomic solutions! Collegati all’indirizzo www.blufile.it/promozioni/edizioni_master.asp,

inserisci il codice sconto eix9t, segui il tutorial di pag 128 ed inizia ad utilizzare aVtomic Antivirus! Per installare snuko Antifurto segui la procedura descritta in questo

articolo! E sui prossimi numeri di Win Magazine troverai anche spamLimitz e Peck stock! In più, uno sconto del 20% sull’acquisto di tutti i prodotti aVtomic solutions.

Per maggiori informazioni www.avtomic.com e-mail [email protected]

EsclusIva EdIzIonI mastEr!

| Snuko Anti-Theft | Software | Antivirus&Sicurezza

128 Win Magazine Gennaio 2011

Antivirus&Sicurezza | Software | aVtomic |

Il tool e la guida per eliminare in un solo colpotutte le minacce che hanno infettato il nostro computer

è passato da poco Natale e sono ormai due mesi che la licenza del nostro antivirus è scaduta.

Ci troviamo senza aggiornamenti e, cosa più grave, con il PC indifeso. Prima che sia tardi, prendiamo dei provvedi-menti per evitare che il nostro sistema

possa essere infettato da una chiavetta inserita nella porta USB, dalla posta scaricata o, più semplicemente, navi-gando sul Web. Se siamo alla ricerca di un software leggero ed efficace contro le nuove minacce informatiche, allora non ci resta che provare aVtomic con

licenza d’uso valida per sei mesi. In-stalliamo quindi l’antivirus e usiamolo per individuare e rimuovere eventuali infezioni presenti nel PC. Poi attiviamo anche il firewall, che permetterà di aumentare la sicurezza bloccando tutte le connessioni non autorizzate.

Installiamo il software

1Avviamo il file aVtomic_pro_800x86_ITA_R04.msi e seguia-mo le indicazioni a video. Quando ci viene chiesta la Chiave di Licenza del prodotto, apriamo il browser e colleghiamoci

alla pagina www.blufile.it/promozioni/edizioni_master.asp. Compiliamo il form con il nostro indirizzo e-mail ed il codice eix9t. Clicchiamo Procedi.

Il codice arriva per posta

2Controlliamo la posta e individuiamo nel messaggio inviato da [email protected] il Codice di attivazione di aVtomic Pro. Copiamolo ed incolliamolo nel Wizard. Completiamo la

procedura di installazione. Riavviamo il sistema cliccando l’apposito pulsante quando ci viene suggerito nella finestra di avviso Product Manager.

Il sistema è infetto?

3Facciamo click destro sull’icona di aVtomic nell’area di notifica Windows. Dal menu selezioniamo Esegui scansione del com-puter. Il processo viene avviato immediatamente e dalla fine-

stra sarà possibile controllare la percentuale di avanzamento. Eventuali minacce rilevate vengono subito rimosse.

Aggiungiamo il Firewall

4Accertiamoci di essere collegati ad Internet ed attiviamo la fine-stra di controllo di aVtomic cliccando due volte l’icona nell’area di notifica. Nella Pagina principale clicchiamo Fare click per

installare a destra di Personal Firewall. Confermiamo cliccando Installa. Attendiamo che il download venga completato e riavviamo il pc.

Anno nuovo…sicurezza nuova

AnAlisi AccurAteDalla sezione imposta-zioni del modulo An-tivirus e Antispyware possiamo personalizzare la modalità con la quale aVto-mic effettua la scansione del sistema alla ricerca di minacce. Se ci accorgiamo che si verificano spesso crash di sistema e rallentamenti, è consigliabile eseguire una scansione più accurata. Selezionando Estesa dal menu a tendina Sandbox sarà possibile identificare le minacce sfuggite all’analisi effettuata con il metodo standard. Questa imposta-zione tuttavia incide sulle prestazioni del computer e conviene quindi, dopo averla effettuata, ripristinare le impostazioni predefinite selezionando la modalità Normale.

non è un virus!Alcune volte può capitare che aVtomic identifichi falsi positivi, ossia file riconosciuti come virus che in realtà sono utilizzati da programmi che utilizziamo correntemente. Per evitare questa eventua-lità possiamo creare una lista di elementi che non vengono controllati. Nell’Elenco di Esclusione della sezione Antivirus ed Antispy-ware troviamo il pulsante per selezionare i file che non verranno esaminati. Comple-tata la creazione dell’elenco, possiamo inoltre specificare se la scansione non deve essere effettuata del tutto, oppure limitata ai processi avviati automaticamente o manualmente.

BuonIconsIglI

Tempo10 minuti

DifficoltàBassa

software antivirusg la nostra scelta...aVtomicQuanto costa: Gratuito per 6 mesi solo per i lettori di Win MagazineSito Internet: www.blufile.it

Cosa ci occorre

| Sapevi che... | Antivirus&Sicurezza

Gennaio 2011 Win Magazine 129

Un app da installare

1Apriamo il browser e colle-ghiamoci all’indirizzo http://apps.facebook.com/bd-

safego. Clicchiamo sul pulsante Vaaaa Bene!!! Diamo un occhiata alla App, eseguiamo l’accesso a Facebook digitando i dati del nostro profilo e clicchiamo Accedi. Arrivati alla pagina Richiesta di autoriz-zazione, cliccando su Consenti installeremo l’applicazione.

Prepariamo gli strumenti

1In una cartella a piacere estra-iamo l’archivio SARDU_2.zip (presente nel la sezione

Antivirus&Sicurezza del Win CD/DVD-ROM) e avviamo il software con un doppio clic sul file sardu.exe. Scari-chiamo le ISO degli antivirus cliccando sui relativi nomi e confermiamo con SI. Possiamo anche utilizzare le ISO pre-cedentemente scaricate: basta copiarle nella cartella ISO di SARDU.

Questione di privacy

3D’ora in avanti, qualora nella nostra bacheca venga condiviso un mes-saggio di spam o, un link che porta

a un contenuto poco affidabile, BitDefender safego ci avviserà commentando l’aggior-namento, cosi che anche i nostri amici saranno informati sul pericolo. Inoltre, nella sezione Privacy dell’applicazione, possiamo controllare se le nostre informazioni per-sonali sono a rischio e porvi rimedio.

Quando Windows è KO

3Colleghiamo al PC il supporto cre-ato con SARDU (CD o chiavetta USB), accendiamo il computer e

premiamo F10 (F8 o F12, dipende dalla scheda madre) per accedere al menu d’avvio. Selezioniamo il CD o la periferica USB e proseguiamo con Invio. Entriamo in Menu Antivirus (con Invio) e selezio-niamo il rescue disk da utilizzare per la scansione: avviamolo con Invio.

Installiamo un’applicazione per Facebook che ci protegge da frodi e virus. Creiamo una suite antivirale portatile per disinfettare il sistema anche quando Windows non si avvia più

Ripristino semplificatoPer riabilitare gli strumenti di Windows (Task Manager, Registro di sistema, Prompt dei comandi ecc…) messi fuori gioco in seguito all’attacco di un virus, possiamo servirci di Quick Disaster Reco-very (presente nella sezione Antivirus&Sicurezza del Win CD/DVD-ROM). Avviato il software, per il ripristino è sufficiente cliccare sui pulsanti evidenziati.

I magnifici 8AVERT (presente nella sezione Antivirus&Sicurezza del Win CD/DVD-ROM) è un software portable che consente di sfruttare i moto-ri di 8 antivirus per la scansione del sistema. Avviamo il file AVERT.exe e clicchiamo sulla piccola icona in basso a sinistra. Avviamo il download degli antivirus aggiornati e al termine eseguiamo nuova-mente AVERT per eseguire la scansione con Run Scans.

Segnalibri sottochiavePer proteggere i segnalibri del browser Firefox da occhi indiscre-ti, possiamo ricorrere a Link Password. Installiamolo collegando-ci al sito https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/161768 e cliccando Add to Firefox (poi su Installa). Clicchiamo col tasto destro sul segnalibro da proteggere e scegliamo Encrypt this link: digitiamo la password e salviamo con OK.

SARDU BitDefender safego

Sempre protetti

2Quel che vedremo sarà il pannello di controllo di Bit-Defender safego. La prote-

zione avviene in tempo reale, e l’applicazione opera anche quando non siamo loggati al sito. Per iniziare clicchiamo Controllo diretto e atten-diamo l’esito della scansione. Nella sezione statistiche troveremo il nu-mero di elementi analizzati e le even-tuali minacce trovate.

Rescue disk da passeggio

2Ottenute tutte le ISO che de-sideriamo includere nel re-scue disk, assicuriamoci che

le rispettive caselle siano selezionate, quindi scegliamo se riversare il tutto in una chiavetta USB (Make una USB), di cui saranno cancellati i dati, oppure se creare l’immagine ISO (Make a ISO) da masterizzare su disco (CD o DVD secondo la dimen-sione del file generato).

L’AntIvIRUS PeR FACeBOOKFacebook ha attirato malintenzionati pronti a tutto pur di raggirarci o infettare il nostro PC. BitDefender safego è un’applicazione per Facebook che analizza messaggi e link, avvisandoci qualora questi fossero nocivi.

tAntI AntIvIRUS, UnA ISOCon SARDU creiamo una ISO avviabile contenente i motori di scansione dei più efficaci rescue disk in circolazione. Avremo così un utile strumento per far tornare in vita Windows, anche quando è inutilizzabile.

Il Softwarelo trovI Sul

CD DvD

130 Win Magazine Gennaio 2011

Affinché il PC rimanga in salute bisogna monitorare le temperature dei singoli componenti

Problemi hardware:meglio prevenire!

Un utilizzo “spinto” del computer può creare nel tempo non pochi problemi, come il rallentamento del sistema o

addirittura il blocco casuale ed inaspettato del PC. Ricorrere a programmi specifici per la deframmentazione del disco rigido, la pulizia del registro di Windows o l’in-dividuazione e la rimozione di eventuali virus annidati nel sistema, molto spesso conducono a risultati deludenti, senza risolvere il problema. C’è da dire però che tutte le azioni appena elencate, seppur lecite e obbligatorie in casi di anomalie col PC, non sono le uniche da compiere affinché il proprio computer possa tornare a godere di buona salute.

Non solo di software vive il PCOltre al lato software, infatti, merita la giusta attenzione anche quello hardware, spesso erroneamente poco considerato o del tutto ignorato. Una maggiore attenzio-ne si traduce in un monitoraggio dei vari componenti che costituiscono la propria macchina, e soprattutto il controllo delle loro temperature di funzionamento. Un componente che si surriscalda, infatti, può causare instabilità e blocchi del sistema operativo. Nel peggiore dei casi il sistema può addirittura danneggiarsi seriamente, più di quanto qualsiasi malware possa fare. Allo stesso modo, un periodico controllo della salute dei nostri hard disk può evi-tare spiacevoli sorprese a causa di rotture inaspettate. A tal proposito, abbiamo fatto qualche ricerca in Rete e abbiamo scovato, testato e selezionato per te alcuni software in grado di riportare in modo chiaro ed ef-ficace le temperature, di gestire le ventole e di “stressare” i principali componenti del PC. Vediamo di seguito come utilizzarli correttamente.

I software citati nell’articolo li trovi nella sezione Utilità&Programmazione

Il Softwarelo trovI SU

CD DVD

Software di diagnostica

g la nostra scelta...Core tempQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.alcpu.com/CoreTemp

CPU-Z Quanto costa: GratuitoSito Internet: www.cpuid.com/

GSmartControl Quanto costa: GratuitoSito Internet: gsmartcontrol.berlios.de/

Sisoft Sandra Lite Quanto costa: GratuitoSito Internet: www.sisoftware.net/

SpeedFanQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.almico.com/speedfan.php

Cosa ci occorre

Utilità&Programm. | Fai da te | Problemi hardware: meglio prevenire! |

tempo20 minuti

DifficoltàBassa

Gennaio 2011 Win Magazine 131

1CPU sotto controlloAvviamo il software Core Temp. Nella sezione Tempe-rature Readings (in basso), per ogni core del processo-

re, oltre alla normale temperatura d’esercizio, troviamo anche quelle massime registrate durante i controlli periodici ed il carico lavorativo attuale. Clicchiamo quindi sul pulsante Options, poi su Overheat protection.

2allarme temperatura!Mettiamo un segno di spunta sulla casella di controllo Enable overheat protection e poi sulle due della sezio-

ne Notification. Per modificare il valore di soglia mettiamo il pal-lino accanto a Activate at specified temperature ed inseriamolo immediatamente sotto il valore desiderato (ad esempio 75°). Dia-mo OK per confermare.

A Monitoriamo il processoreLa CPU è uno dei componenti essenziali per il corretto funzionamento del sistema. Se si surriscalda può creare blocchi casuali del computer. Teniamo la temperatura sotto controllo con Core Temp.

RecupeRaRe infoRmazioni dal sistemaCPU-Z è un tool che permette di recupera-re informazioni gene-riche sull’hardware: marca e modello della CPU, quelli della sche-da madre, la quantità di RAM installata, ecc. Per utilizzarlo, è suffi-ciente avviare l’esegui-bile e cliccare sulla lin-guetta che c’interessa (CPU, Memory, Caches, ecc.) per ottenere le informazioni ricercate. Inoltre, cliccando su About, poi su uno dei due pulsanti che ini-ziano per Save report, possiamo esportare i dati recuperati in for-mato TXT o HTML.

BUoNICoNSIglI

i migliori software per scongiurare malfunzionamenti di sistemaCPU, scheda video, hard disk e ventole di raffreddamento: tenere sotto controllo questi dispositivi hardware può allungare la vita del PC!

HarDware Programma tIeNe Sotto CoNtrollo...

Core temP

Software usato per leggere le temperature dei core della CPU (che sono diverse da quella letta direttamente dalla

motherboard tramite un sensore esterno alla CPU stessa). Fornisce anche informazioni utili come CPUID, frequenza, VID ecc. e consente d'impostare un livello di soglia sulla

temperatura del processore e due tipi di notifica dell'evento.

gPU-Z

Permette di conoscere ogni aspetto della scheda video. è in grado di monitorare le temperature di funzionamento, le frequenze e i voltaggi della scheda. Nel pannello Sensors

riassume questi dati ed offre la possibilità, tra le altre cose, di disabilitare il controllo di alcuni sensori o mostrare i valori

medi, minimi o massimi in luogo di quelli attuali.

gSmart CoNtrol

Verifica il corretto funzionamento del disco mediante i parametri del sistema S.M.A.R.T. (Self-Monitoring, Analysis,

and Reporting Technology, sistema di monitoraggio per dischi rigidi, per rilevare e fornire diversi indicatori di

affidabilità, con lo scopo di prevenire malfunzionamenti). Oltre a fornire informazioni su ciascun disco, consente di

effettuare due test, rapido e completo, per diagnosticarne lo stato, oltre ad offrire report dettagliati su quanto rilevato.

SPeeDfaN

Utile per gestire le ventole del sistema di raffreddamento del PC, sia in maniera automatica che manuale. Dispone

di tool ad hoc per la lettura dei dati rilevati dalla tecnologia S.M.A.R.T. degli hard disk e per l'overclock del sistema.

Consente anche la creazione di grafici.

| Problemi hardware: meglio prevenire! | Fai da te | Utilità&Programm.

132 Win Magazine Gennaio 2011

BenchmaRk dei componentiSisoft Sandra Lite è un ottimo strumento per effettuare benchmark del proprio hardware e capire se qualche dispositivo presenta delle anomalie. Avviato il programma, clicchia-mo sul tab Benchmark. L’elenco dei test pre-senti è suddiviso per categoria e, all’interno di ciascuna, possiamo trovarne uno o più di uno. Per eseguire un test a scelta, clicchiamo ad esempio due volte su Aritmetica proces-sore e premiamo F5. Dopo qualche minuto avremo i risultati dei benchmark, rappor-tati ad altri sistemi di riferimento sotto diverse viste (Grafico componenti, Perfor-mance/Potenza, ecc) visualizzabili cliccando sull’apposito tab a destra della schermata principale. In basso alla finestra dei risul-tati, esiste una comoda barra degli strumenti dalla quale possiamo poi salvare i test in un file esterno (utile per confronti futuri), disabilitare un certo tipo di test, ordinare i risultati, ecc. Per effet-tuare un indice delle prestazioni dell’intero sistema, invece, clic-chiamo sulla voce di menu Tools, presente nella schermata prin-cipale e poi su Indici prestazioni. Per avviare i test, premiamo Invio ed attendiamo il termi-ne dell’operazione per leggerne i risultati.

BUoNICoNSIglI

1Informazioni importantiDopo aver installato e avviato il programma clicchiamo sul tab Graphics Card, verranno mostrate una serie d’in-

formazioni dettagliate sulla scheda video corrente. Se il sistema ne possiede più di una, è sufficiente selezionarla dall’elenco che viene mostrato cliccando in basso su NVIDIA GeForce 8600M (la voce dipende dal modello di scheda in possesso).

1Scopri gli attributi del tuo disco!Avviamo GSmartControl e clicchiamo sull’hardisk da con-trollare. Facciamo clic poi su Attributes. Eventuali para-

metri evidenziati in rosso sono quelli che hanno problemi. Posi-zioniamo il cursore del mouse sopra questi valori, senza muo-verlo, per avere una descrizione rapida e dettagliata.

2Un test al giorno...Clicchiamo sul tab Perform Tests e su Execute per ese-guire un test rapido (Short Self-Test). Al termine clic-

chiamo su View Output per leggere i risultati e scoprire eventuali problemi. Se non siamo soddisfatti, clicchiamo sulla casella Test type e selezioniamo Extended Self-Test. Premiamo Execute.

2Quanti sensori!Dal tab Sensors, accederemo alle varie rilevazioni. Accanto al nome di ogni voce, troviamo il relativo valore ed un grafico che

mostra l’andamento nel tempo. Cliccando sulla casella relativa ad ogni voce, apparirà un menu dal quale è possibile abilitare o disabilitare il monitoraggio, decidere se visualizzare il valore attuale Show Current Reading, il minimo Lowest, il massimo Highest o medio Averag.

B GPU senza intoppiAffidiamoci ad un programma come GPU-Z per tenere sotto controllo temperature, frequenze e voltaggi della scheda video del nostro computer.

C Hard disk sotto protezionePer non perdere i dati, oltre ad effettuare periodicamente un backup, andrebbero effettuati controlli sullo stato di salute del disco. Affidiamo l’hard disk a GsmartControl.

Utilità&Programm. | Fai da te | Problemi hardware: meglio prevenire! |

Gennaio 2011 Win Magazine 133

1Informazioni sul sistemaAvviamo il programma e impostiamo la lingua italiana dal menu Configure/

Option. Dal box Language scegliamo Italia-no e confermiamo con OK. Prestiamo la nostra attenzione alla sezione Letture: ci mostra una serie d’informazioni tra le quali spicca il riqua-dro di destra, sottola voce Uso CPU, con i det-tagli dei giri al minuto di ogni vento Speeed01, Speed02,Speed03).

2modifica manualePer variare in modo manuale il regime di rotazione delle ventole, è sufficiente varia-

re la percentuale associata ai canali velocità (Spe-ed01, Speed02, ecc.). Man mano che queste percentuali vengono impostate a valori più bas-si, scendono anche gli RPM delle ventole. Ovvia-mente, per valori via via più vicini allo 0% si arri-va, in maniera non lineare, fino all’arresto della ventola stessa.

3Controllo automaticoClicchiamo su Configura, presente nel-la sezione Letture e accediamo al tab

Temperature. Da qui possiamo, cliccando su ogni componente, intervenire su ciascuna ven-tola che può interessare quel componente. Inol-tre, in basso alla schermata, possiamo imposta-re la temperatura desiderata e la soglia massima variando i valori contenuti nelle caselle Deside-rata ed Attenzione.

D Ventole bloccate: che guaio! Uno dei nemici principali dei dispositivi hardware è il surriscaldamento. Se si riesce a tenere sotto controllo le ventole di raffreddamento sicuramente si allungherà la vita dei propri componenti. Un valido aiuto ci viene dato da SpeedFan.

Uno stress-test consente di verificare la stabilità del sistema o quella di un determinato componente, generando un elevato carico lavorativo sullo stesso e verificandone contempo-raneamente la corretta esecuzio-ne. Naturalmente, trattandosi di test piuttosto severi, è molto facile porta-re quel determinato componente ad un surriscaldamento sopra la norma e pertanto si consiglia di monitorare la sua temperatura costantemente per intervenire in tempo qualora si registrasse una situazione critica. OCCT (acronimo di OverClock Che-cking Tool) è una suite completa di test per il proprio sistema che com-prende diversi strumenti dedicati al processore, a scheda madre e RAM, oltre che alla scheda video e all’alimentatore. Inoltre, proprio per la natura del programma, è provvisto anche di un modulo di monitoraggio e controllo molto efficienti, oltre ad un generatore di grafici che mostra l’andamento della sessione di test.

Una volta avviato, a sinistra troviamo i vari test che possono essere lanciati (CPU: OCCT, CPU: LINPACK, GPU: OCCT, GPU: MEMTEST e POWER SUPPLY.). Se clicchiamo su una di queste voci, immediatamente a destra troviamo i parametri utili a configurare quel determinato test. Le impostazioni variano a secon-da di quello che si sceglie, anche

se alcune di esse come la casella Tipo di test (dalla quale possiamo scegliere, tra le altre cose, la voce Personalizzato che ci permette poi di modificare i restanti valori) è quasi sempre presente. Anche il campo Durata del Test è molto importante perché maggiore è l’intervallo di tempo impiegato nell’esecuzione di quanto si è scelto e più accurata sarà l’indagine e la diagnosi sul di-spositivo. Una volta decisi i parametri di avvio, è sufficiente cliccare sul pulsante ON presente alla destra delle impostazioni appena viste. Poiché il controllo delle tempera-ture è sempre attivo, costantemen-te, qualora OCCT evidenziasse un surriscaldamento sopra la norma, è sufficiente fermare i test (se lo riteniamo opportuno), cliccando sul pulsante OFF. Al termine del test, il programma produce un output che può essere una o entrambe queste forme: grafico e file .CSV. Questo comportamento è deciso cliccando

sulla voce Options (immediatamente sotto le linguette che identificano ogni test) e mettendo la spunta accanto alla voce che c’interessa. Infine, è importante sottolineare che, cliccando sul pulsante a forma di rotella presente nella schermata delle opzioni, possiamo definire le impostazioni di monitoraggio di ogni componente.

tutti gli strumenti Per tenere l’hardware sotto controllo

| Problemi hardware: meglio prevenire! | Fai da te | Utilità&Programm.

I l nuovo OS Microsoft per telefonini ha un’in-terfaccia rivoluzionaria ed è dotato di molte, interessanti funzioni. Oltre a telefonare,

possiamo inviare e-mail, restare in contatto con gli amici dei social network, navigare sul Web, ascoltare musica, guardare film e giocare on-line in emozionanti sfide multiplayer. Per fare tutto ciò utilizza un approccio totalmente nuovo e di non facile comprensione per chi non ha molta dimestichezza con gli smartpho ne. E così, per entrare nel meraviglioso mondo di Windows Phone 7, dovremo prendere fami-liarità con gli Hub (sorta di cartelle in cui sono aggregate informazioni di uno stesso tipo), il Marketplace (lo store on-line) e Zune (software per trasferire file multimediali dal PC a telefo-nino e viceversa). Inoltre, avremo bisogno di un account gratuito Windows Live ID, registrabile sul sito www.live.it). Ma andiamo per gradi…

Si parte dalle basi!Nella nostra guida “Primi passi in” vedremo come importare i contatti e configurare l’account di posta elettronica; operazioni essenziali per usare le funzionalità base del telefonino. Passeremo poi alla sincronizzazione dei contenuti multimediali tra PC e smartphone. A differenza di altri cellulari, però, non basta collegare il device WP7 al PC tramite USB; è necessario installare Zune per caricare musica e film nei formati compatibili. Infine, faremo un salto al Marketplace, dove pos-siamo trovare tanti giochi e applicazioni. Molti titoli sono gratuiti e quindi liberamente scarica-bili; altri, invece, sono a pagamento e richiedono l’inserimento dei dati della carta di credito per effettuarne l’acquisto. Prima di congedarci, una comunicazione di servizio: nell’articolo abbiamo utilizzato un LG Optimus 7, ma quel che vedre-mo può essere esteso a tutti i dispositivi con OS Windows Phone 7. E ora… seguici senza indugio! Stiamo per mostrarti i segreti del nuovo Sistema Operativo mobile.

Client per gestire WP7 da PC g La nostra scelta...ZuneQuanto costa: GratuitoSito Internet: www.zune.net

Smartphone Windows Phone 7g La nostra scelta...LG Optimus 7 (LE-900)Quanto costa: € 399,00Sito Internet: www.lge.it

Cosa ci occorre

Tempo60 minuti

DifficoltàMedia

Ecco come configurare e usare i nuovi smartphone con sistema operativo Microsoft

Primi passi in…Windows Phone 7

Scarica subito il video che mostra le principali funzionalità di Windows Phone 7

IL SofTWareLo TrovI Su

Mobile | Fai da te | Primi passi in Windows Phone 7 |

Gennaio 2011 Win Magazine 135

1Il primo avvio non si scorda maiLa prima volta che avviamo il telefono tappiamo su partiamo da qui. Selezioniamo Italiano e facciamo avanti. Tappiamo accetta

per confermare di aver letto le condizioni d’uso. A questo punto selezio-niamo consigliata per configurare il telefonino con le impostazioni pre-definite: potremo sempre modificarle in un secondo momento.

2Configuriamo l’accountSelezioniamo il fuso orario e tappiamo avanti. A questo punto dobbiamo accedere al nostro Windows Live ID (quello usato

anche per MSN!) premendo accedi. Se ancora non abbiamo un account, possiamo creane uno. Inseriamo user e password e premiamo accedi. Non resta che premere su Fatto per iniziare ad usare il telefonino.

3Colleghiamolo al computerPer collegare lo smartphone al PC dobbiamo prima installare il software Zune, che possiamo scaricare dal sito www.zune.net.

Eseguiamolo e clicchiamo Avvia per partire con le impostazioni predefi-nite. Ci verrà chiesto di inserire fino a tre artisti preferiti, in modo che Zune possa suggerirci le ultime novità in base ai nostri gusti musicali.

5Colleghiamo il telefoninoTramite il cavo USB in dotazione, colleghiamo il dispositivo WP7 al PC. Zune riconoscerà automaticamente il telefonino e avvierà

la procedura guidata per la configurazione. Premiamo Avanti e diamo un nome al dispositivo. Premiamo nuovamente Avanti: verrà verificata la disponibilità di aggiornamenti che verranno installati sul device.

4eseguiamo l’accessoA questo punto, clicchiamo Crea nuovo account, in alto a destra, e inseriamo il nostro indirizzo di posta elettronica associato a

Windows Live ID. Premiamo Avanti e digitiamo la password che use-remo per accedere all’account Zune. Premiamo di nuovo su Avanti e decidiamo se partecipare o meno alla community Zune Social.

6Configuriamo la posta elettronicaIl telefonino è pronto per essere sincronizzato col PC! Non resta che aggiungere il nostro account e-mail da impostazioni/e-mail

e account/aggiungi un account. Se il provider non è tra quelli preconfi-gurati, premiamo setup avanzato e impostiamo i dati (POP3, SMTP ecc.) così come siamo abituati a fare con i client di posta per PC.

A La configurazione inizialeImpostiamo il nostro account Windows Live ID sul telefonino, colleghiamolo al computer con Zune e configuriamo il nostro account di posta elettronica.

ImportazIone da SImPer importare la rubrica telefonica memorizzata nei vecchi telefoni in nostro possesso, salviamo innanzitutto i contatti sulla SIM. Inseriamo la scheda nel nuovo dispositivo Windows Phone 7 e da impostazioni/applica-zioni/contatti premiamo importa contatti SIM.

ImportazIone da pCWindows Phone 7 sincronizza automa-ticamente la rubrica con quella del nostro account Windows Live ID. Per importare la rubrica da un altro programma, quindi, il metodo più semplice consiste nel caricarla prima sull’account Microsoft attraverso un file CSV. Con Outlook 2010, ad esempio, andiamo in File/Opzioni/Avanzate e nella sezione Esportazione clicchiamo Esporta. Selezioniamo Esporta in un file e premiamo Avanti. Sce-gliamo Valori separati da virgola (Windows) e clicchiamo Avanti. Selezioniamo la cartella Contatti, clicchiamo Avanti e scegliamo dove salvare il file CSV. Ora, da http://contacts.live.com eseguiamo l’accesso con il nostro account Windows Live ID. Clicchiamo Gestisci e poi Importa. In Aggiungi persone clicchiamo Outlook, selezioniamo Microsoft Outlook (con CSV) e indichiamo il file precedentemente salvato.

BuonIConSIgLI

Mobile| Primi passi in Windows Phone 7 | Fai da te |

136 Win Magazine Gennaio 2011

BuonIConSIgLI

1Importiamo le libreriePer sincronizzare i file multimediali tra PC e telefonino useremo Zune. Da Impostazioni/Software/Raccolta dobbia-

mo specificare come desideriamo eseguire la sincronizzazione. Cliccando Gestisci, nelle varie opzioni possiamo scegliere le car-telle in cui sono contenuti i file da importare in Zune.

2Configuriamo la sincronizzazioneIn Impostazioni/Telefono/Opzioni di sincronizzazione sceglia-mo come sincronizzare i file multimediali. Se optiamo per

Elementi che ho scelto, basterà trascinare gli elementi nelle rac-colte per sincronizzarli anche sul telefonino. Se, però, eliminiamo un elemento dal PC, questo sarà cancellato anche dal cellulare.

3facciamo il pieno di musicaPer trasferire un brano musicale dal PC al telefonino andiamo in Zune e poi in Raccolte. Selezioniamo Musica:

verranno mostrati i brani presenti nelle cartelle precedentemente impostate. Per trasferire una canzone sullo smartphone trasci-narla col mouse sul simbolo del telefonino in basso a sinistra.

5Dal telefonino al computerPer trasferire i contenuti dallo smartphone al PC si utilizza sempre Zune. Dopo aver collegato il cellulare, andiamo in

Telefono per accedere alle raccolte presenti sul dispositivo. Basta poi trascinare l’elemento (ad esempio una foto) sull’icona del PC in basso a sinistra per aggiungerlo alla raccolta del computer.

4Cinema tascabilePer trasferire i video si usa una procedura analoga a quel-la vista per la musica: basta andare in Raccolte/Video e

trascinare l’elemento desiderato. Zune provvederà a convertire il filmato per renderlo compatibile col telefonino. Sotto l’icona del telefonino troviamo lo stato di avanzamento della decodifica.

6Condivisione via WebTramite il servizio Microsoft SkyDrive (http://explore.live.com/windows-live-skydrive) possiamo caricare le foto sul

Web direttamente dal telefonino. Basta tenere premuto il dito su un’immagine e selezionare Condividi. Scegliamo, quindi, carica in SkyDrive per trasferirla sul nostro spazio Web gratuito.

B Un telefonino multimedialeVediamo come sincronizzare i contenuti digitali col computer e trasferire video, foto e brani musicali per averli sempre a portata di mano. Ricorreremo sempre a Zune.

ConfIgurare Il WI-fISe vogliamo collegare il telefonino alla rete sen-za fili di casa, andiamo nel menu delle applica-zioni e selezioniamo Im-postazioni/Sistema/Wi-Fi. Scegliamo la nostra rete Wi-Fi, immettiamo la chiave di protezione e tappiamo fatto. Dopo alcuni secondi la con-nessione sarà configu-rata e potremo navigare sul Web.

formatI CompatIbIlIWindows Phone 7 è compatibile con i for-mati audio AAC creati con codec audio AAC-LC, i Windows Media Audio (WMA) e gli MP3. Per i video, invece, possiamo usare quelli MPEG-4 con codec video H.264 e codec audio AAC-LC; quelli MPEG-4 con codec video MP4pt2 e codec audio MP3; i QuickTime con codec video MP4pt2 o H.264 e codec audio AAC-LC; i Windows Media Center DVR (dvr-ms) e i Windows Media Video (WMV).

Mobile | Fai da te | Primi passi in Windows Phone 7 |

Gennaio 2011 Win Magazine 137

BuonIConSIgLI

Con altrI operatorISe vogliamo usare l’LG Optimus 7 per navigare sul Web con un altro operatore, possiamo modificare l’APN da impostazioni/rete dati. Sarà sufficiente tappare su aggiungi apn per in-serire quello del nuovo operatore.

attIvare Il tetherIngL’Optimus 7, come altri Windows Phone 7, supporta la funzione per essere usato come modem, ma è bloccata di default. Per attivarla scarichiamo i driver www.smartphone-france.info/download/PilotesLGe900.exe installiamoli sul PC. Entriamo nel menu se-greto del telefonino col codice ##634# ed ese-guiamo l’accesso con la password 277634#*#. Spostiamoci in engene-er menu/port settings/usb switching/qc com-posite, confermiamo le modifiche e riavviamo il telefonino. A questo punto, colleghiamo il dispositivo al PC tramite cavo USB e attendiamo che il sistema lo rico-nosca come modem. Configuriamo una nuo-va connessione remota aggiungendo nelle impostazioni avanzate del modem la stringa +CGDCONT=1,“IP”,“APN operatore”. Ora po-tremo connetterci col numero telefonico *99# lasciando tutto il resto vuoto. In caso di proble-mi, disattiviamo dallo smartphone la rete dati andando in impostazio-ni/rete dati.

C Il pieno di giochi e AppsEcco come acquistare e scaricare programmi e giochi dal Marketplace, lo store on-line realizzato da Microsoft per i suoi nuovi dispositivi mobile.

1Le modalità di pagamentoAndiamo in www.zune.net, clicchiamo Connetti ed effet-tuiamo l’accesso col nostro account. Clicchiamo sulla

nostra user in alto a destra e selezioniamo Il mio account. Clic-chiamo quindi su aggiungi/gestisci carta di credito. Inseriamo i dati della nostra carta di credito e premiamo Invia per salvarla sul nostro account.

3non solo a pagamentoIn Applicazioni, invece, abbiamo a disposizione un ric-co catalogo di programmi e giochi per il nostro device.

Ogni categoria può essere filtrata selezionando soltanto le app a pagamento o solo quelle gratuite. I contenuti a disposizio-ne sono tantissimi e ci si può aiutare a trovare quel che serve attraverso il campo di ricerca in alto.

5Dove trovo i programmi?Le app l icaz io-

ni acquistate saranno aggiunte all’elenco Appli-cazioni, cui si accede con facilità trascinando verso sinistra il dito dalla scher-mata iniziale. Per aggiun-gere i giochi, invece, basta cliccare sull’icona Giochi nell’elenco. Per eliminare le app inutili, tappiamoci sopra per 2 secondi e selezioniamo Rimuovi.

2una visita al negozioA questo punto possiamo andare sul Marketplace sia dal telefonino sia dal software Zune installato sul PC.

Questo speciale store on-line è suddiviso in 4 sezioni: Musi-ca, Video, Canali e Applicazioni. La prima ci consente di acqui-stare brani musicali da scaricare e ascoltare sia sul telefoni-no sia sul PC.

4Passiamo alla cassaDopo aver scelto l’applicazione, una nuova finestra ci permetterà di conoscere maggiori informazioni e

di visualizzare alcune schermate. Per procedere all’acquisto premiamo Acquista e confermiamo con Acquista. L’applicazione verrà scaricata e installata sul telefonino. Per le app gratuite, la procedura è simile.

6un po’ d’ordine Home mostra

gli Hub per accedere alle funzioni più usate. Per modificare l’ordine dei quadrati premiamo il dito per 2 secondi sull’Hub e trasciniamo-lo nella posizione desi-derata. Si può aggiun-gere un programma nella home tenendo premuto il dito per 2 secondi e selezionan-do aggiungi a start.

Mobile| Primi passi in Windows Phone 7 | Fai da te |

138 Win Magazine Gennaio 2011

Mobile | Swype | Software |

Swype ora approda anche su Symbian! E con l’aiuto di alcuni smanettoni supporta anche il dizionario italiano

L a tastiera Swype (www.swypeinc.com), nota agli utenti Android e Windows Mobile, consente di

scrivere velocemente testi sui dispo-sitivi mobile. Come funziona? Invece di premere ogni lettera della keyboard virtuale o usare il sistema T9 (che per

le parole non presenti nel dizionario è un delirio!), basta strisciare il dito sullo schermo, collegando tutti i tasti che compongono la parola da scrivere. Ebbene, anche Nokia ha rilasciato que-sta tastiera per i device Symbian, però solo per modelli che “parlano” inglese

e spagnolo. Ma le community italiane si sono subito attivate per correggere la mancanza, trasferendo il dizionario italiano dalla tastiera Swype dedicata ad Android. Ecco dunque come usarla sui telefonini Symbian 5th edizione, come il Nokia 5800 Xpress Music!

Parliamo e scriviamo italiano!

3Caricato il siste-ma operativo del cellulare,

apriamo un Nuovo mes-saggio e clicchiamo sul campo di testo: il layout della tastiera QWERTY mini ed estesa sarà quel-lo tipico di Swype. Ma il dizionario è ancora in inglese! Per cambiare questa impostazione, teniamo premuto il tasto Q della tastiera virtuale e selezioniamo Italiano quando richiesto.

Swype sul Nokia 5800

1Dalla sezione Mobile del Win CD/DVD-Rom apriamo Swype.zip ed estraiamo il contenuto in una cartella. Colleghiamo il telefono al PC tramite il cavo USB in dotazione e trasferiamo

il file Swype.sisx nella scheda di memoria del cellulare. Fatto ciò, scolleghiamo il telefono, accediamo a Gestione file del cellulare ed eseguiamo il file trasferito per installarlo nella Memoria di massa.

Mettiamo il turbo ai tasti

4Proviamo subito la nuova tastiera: è necessario fare un po’ di pratica! Per formare la parola “ciao”, partiamo dal tasto c e trasciniamo il dito da lettera a lettera, fino alla o; la parola verrà inserita automaticamente: in caso di più

risultati un popup chiederà conferma. Nel menu Applicazioni del telefonino, inoltre, troviamo l’icona Swype per modificare le impostazioni della tastiera.

Torniamo al computer

2Completata l’installazione, connettiamo nuovamente il tele-fono al computer e trasferiamo la cartella System (contenu-ta nella cartella Lingua italiana estratta al Passo 1) nella

directory principale della memory card. Confermiamo con Sì alla richie-sta di sovrascrivere i file e, una volta completata la copia, scolleghiamo il telefono dal PC. Spegniamo e riaccendiamo il dispositivo.

La tastiera che scrive strisciando

Tempo15 minuti

DifficoltàBassa

Software per tastiera Swypeg La nostra scelta...Swype per SymbianQuanto costa: GratuitoSito Internet: http://betalabs.nokia.com/apps/swype-for-symbian

Cosa ci occorre

Swype è presente nella sezione Mobile.

IL SofTwarecoMPLeTo Lo TrovI Su

CD DVD

✁✁

I corsi di Win Magazine

Software Come scegliere il CMS giusto

in queSto numero

Il mio sito Web... da zeroLa guida pratica a puntate per realizzare blog, portali di e-commerce, social network, community e siti per cellulari

Come si crea e gestisce un sito Web di successo? Quali sono gli strumenti migliori da utilizzare? Questo corso risponderà a queste e tante altre domande con guide passo passo e focus di approfondimento che ci aiuteranno a creare, gestire e sfruttare economicamente blog, portali, siti di e-commerce, social network e siti disegnati per essere navigati anche da cellulari e smartphone. 2a PARTE

✁✁

✁✁

Il piano dell’operaIl mio sito Web… da zero è la guida per realizzare, in modo semplice e pratico, progetti creativi e utili, e farti diventare un vero professionista della Rete

Come si crea e gestisce un sito Web di successo? Quali sono gli strumenti mi-gliori da utilizzare? Hosting, housing,

domini… come scegliere le soluzioni giuste? Il mio sito Web… da zero si propone di ri-spondere a queste e a tante altre domande attraverso guide passo passo e focus di ap-profondimento. Alla fine del corso saremo in grado di creare, gestire e sfruttare econo-micamente blog, portali, siti di e-commerce, piattaforme di e-learning, social network,

community e siti disegnati per essere frui-ti sui più moderni dispositivi mobile, dagli smartphone ai tablet, come l’iPad di Apple.

Come si organizzano i fasCiColiL’opera si compone di fascicoli mensili, che vanno conservati in un raccoglitore ad anelli. Ogni uscita prevede un fascicolo con fogli forati staccabili. Gli argomenti

sono proposti in progetti numerati, divisi in sezioni e capitoli: Kit del professionista Web, Web design, Linguaggi e programmazione, Cre-azione, Amministrazione e sviluppo, Marke-ting. Mese dopo mese, non resta che staccarli e inserirli nel raccoglitore ad anelli, dividendoli in base alla sezione, al capitolo e al numero progressivo dei progetti.

■ Kit del professionista web• Software• Spazio e domini• Le professioni del Web

■ web design • Progettazione• Grafica

■ linguaggi e programmazione• Html• Altri linguaggi

■ Creazione• Blog• Sito• Portale• E-commerce• Social Network & Community• E-learning• Web mobile

■ amministrazione e sviluppo• Gestire e aggiornare• Sicurezza

■ marKeting• Tecniche Seo• Guadagnare• Aspetti legali e fiscali

✁✁

✁✁

Come scegliere il Cms giustoIl panorama è vasto e si hanno dubbi su quello da utilizzare? Ecco gli aspetti fondamentali da valutare per scegliere il più idoneo alle proprie esigenze

Quello dei Cms è uno dei settori più ampi dell’intero segmento delle applicazioni per il Web. Il mer-

cato dei prodotti per costruire siti sta seguendo l’evoluzione delle tecnologie dedicate e delle esigenze degli utenti. Ciò è sia un vantaggio, perché la con-correnza è la migliore spinta per il mi-glioramento, sia uno svantaggio, perché rende difficile districarsi in un mare di offerte spesso simili tra loro. in questa guida vediamo come scegliere il gesto-re dei contenuti che più si addice alle nostre esigenze. Abbiamo strutturato il progetto sotto forma di domande e ri-sposte, in modo da poter analizzare fa-cilmente gli elementi che ci sembrano essenziali nella scelta di un prodotto del genere. Un breve avviso prima di addentrarci nel vivo dell’argomento: in questo progetto non approfondiremo l’aspetto di proget-tazione del sito, dal quale dipendono molte delle decisioni che si dovranno prendere quando si vuole selezionare un’applicazione del genere.

Prima Di sCeglierePrima di passare alla fase di selezione di un Cms, è necessario definire i pre-requisiti del sito che andremo a creare per rendere più agevole il processo di selezione: non solo la scelta della vera e propria natura del sito, ma anche la decisione su chi dovrà usarlo, sull’in-frastruttura tecnologica sulla quale si appoggerà, sul livello di competenze ri-chiesto agli amministratori.

? Ho Davvero bisognoDi un Cms?

Prima di pensare a quale scegliere è bene chiedersi se è davvero un Cms ciò che ci

serve per gestire il nostro sito Web. Tra i possibili svantaggi va in primo luogo considerato il costo. Sebbene alcuni dei più completi gestori di contenuti siano completamente gratuiti e Open Source, e non costa nulla o quasi utilizzarli, si deve considerare almeno il costo del ser-vizio di hosting del sito Web, di soli-to molto più alto di un servizio per la gestione di siti tradizionali. In secondo luogo, prima di decidere se vale la pena utilizzare o no un Cms, si dovrà conside-rare che un’applicazione di tal genere è pur sempre un’infrastruttura complessa, che da un lato facilita la pubblicazione di un sito Web, automatizzando i pro-cessi di pubblicazione delle pagine e di strutturazione delle stesse, ma dall’altro tende a legare lo stesso sito alle proprie strutture: se si ha in mente di pubblica-

re qualcosa che il servizio non prevede, o se un giorno volessimo cambiare del tutto interfaccia o infrastruttura, è mol-to più difficile farlo avendo i contenuti pubblicati con un Cms che senza. Detto questo, non ci sentiamo di consigliare l’uso di un Cms per siti piccoli, che non prevedono di essere composti da più di dieci pagine e che non hanno bisogno di diverse modifiche giornaliere. Per questi siti è bene utilizzare uno dei tanti edi-tor di pagine Web disponibili sul merca-to (figura 2) - o un servizio basato sul Web, gratuito e in italiano come Weebly (www.weebly.com, figura 3) - che met-tono a disposizione anche modelli di sito predefiniti e facilmente aggiornabili. In tutti gli altri casi, non c’è quasi alter-nativa: cerchiamo di scegliere un buon Cms.

Figura 1 - Il mondo dei Cms è vastissimo. In figura la mappa dei prodotti secondo Cms Watch (www.cmswatch.com)

5

Kit del professionista WebPROGETTO 2 - Scegliere il giusto CmSoftw

are

Kit del professionista Web PROGETTO 2 - Scegliere il giusto Cms

6

✁✁

✁✁

? CHe tiPo Di sitoDevo Progettare?

La seconda domanda che ci si deve por-re prima di mettersi alla ricerca di un Cms è: che tipo di sito dovrò pubblicare? Sebbene molti Cms sono “buoni a tut-to”, è sempre bene adottare un servizio o un’applicazione che sia specificamente pensata per il sito che si ha in mente. Per semplificarvi il compito di scelta, ecco una lista di possibili tipologie di siti Web che potrebbero essere gestite da un Cms.

• Siti generalisti Li potremmo chiamare anche “portali”. Includono una varietà di funzioni che comprendono in generale tutte le carat-teristiche indicate nelle successive ca-tegorie: pubblicazione di notizie, galle-rie, strumenti di community e così via. Esempio di Cms di questo tipo è il noto Joomla (www.joomla.org).

• Blog Non hanno bisogno di presentazione. Sono tipologie di siti che prevedono la pubblicazione di articoli o “post” in or-dine cronologico, suddivisi per catego-rie. Nati come semplici diari personali, sono oggi veri e propri strumenti edi-toriali professionali che possono essere utilizzati per la pubblicazione di noti-zie, foto, video ecc. Il più noto Cms di questa categoria è WordPress (www.wor-dpress.org).

• E-commerce I siti di commercio elettronico offro-no tutti gli strumenti per la vendita di prodotti. Si va dalla pubblicazione degli oggetti organizzati in categorie fino alla gestione del processo di acquisto e post-vendita. Molto diffuso è Magento (www.magentocommerce.com).

• Wiki Sono servizi che permettono la pubbli-cazione collaborativa di pagine Web. Il loro scopo è quello di pubblicare pagine che tutti possono non solo leggere, ma anche modificare. Il principio su cui si basano è che la scrittura collaborativa di documenti e testi possa permettere di migliorare la qualità del testo stesso. Il Cms più noto per questo genere di siti è Mediawiki (www.mediawiki.org), il servizio su cui è costruita l’enciclopedia collaborativa Wikipedia.

• Community Di solito i siti dedicati alle communi-ty si raccolgono attorno ad un forum. I servizi di questo tipo offrono spesso

funzionalità più evolute, come sistemi di messaggistica interna, pubblicazione di foto e video e così via. Tra i Cms del genere più noti ci sono phpbb (www.phpbb.com) ed elgg (http://elgg.org).

• E-Learning I siti di e-learning facilitano la sommi-nistrazione della formazione online per-mettendo di gestire corsi, insegnanti e studenti; formalizzando i corsi in per-corsi formativi formati da testi, immagi-ni, video. Uno dei Cms più noti è Dokeos (www.dokeos.com), ma degno di nota è anche Omeka (http://omeka.org).

• Collaborazione I siti che permettono agli utenti di col-laborare tra di loro sono molto diffusi in ambito aziendale. Oltre a consentire di condividere documenti, immagini e altre tipologie di risorse, includono di solito strumenti di comunicazione asincrona (forum) e sincrona (chat), blog, wiki e altre tipologie di strumenti che favori-scono la condivisione di risorse e buone pratiche. Uno dei servizi più completi è alfresco (www.alfresco.com).

• Gallerie fotografiche I siti di gallerie fotografiche, principal-mente hanno un solo scopo: pubblicare le fotografie (o anche i video) nel modo

I PLUG-IN DA INSTALLARE ASSOLUTAMENTEI plug-in, o estensioni o moduli, permettono di ampliare le funzionalità di un Cms e sono una delle caratteristiche da valutare con più attenzione quando si deve scegliere un software per il proprio sito. Tra i più comuni plug-in, ecco quelli che ogni Cms dovrebbe permettere di installare: gallerie di immagini (e anche video) per pubblicare set di fotografie in modo semplice e veloce; sondaggi, per poter interagire con i propri visitatori e raccogliere informazioni sui loro interessi; aree di upload e download, per consentire di pubblicare file e lasciarli scaricare; gestio-ne avanzata dei tag, per creare tag cloud o per consentire ai navigatori di seguire specifici argomenti del sito; statistiche, o interne o basate su servizi esterni, per consentire di analizzare gli accessi al sito e prendere decisioni sulle strategie di pubblicazione; nel caso il sito prevedesse commenti pubblici e senza moderazione preventiva, è d’obbligo dotarsi di un modulo antispam, per evitare di ritrovarsi i commenti pieni di ‘spazzatura’.

Figura 2 - Per piccoli siti è possibile usare un semplice editor Html come Expres-sion Web di Microsoft

Figura 3 - Weebly è un servizio Web che permette di creare al volo, con il solo browser, siti Web completi

Soft

war

e

✁✁

Kit del professionista WebPROGETTO 2 - Scegliere il giusto Cms

7

✁✁

più semplice possibile. Oltre a suddivi-dere le fotografie in album e visualiz-zare in diverse risoluzioni, consentono agli utenti di scaricarle, votarle e com-mentarle. Il più noto Cms del genere si chiama Gallery (http://gallery.menalto.com) (figura 5).

?CHi userà il Cms (autori/eDitori)?

Definito a grandi linee il tipo di sito che si vuole pubblicare, necessita definire chi lo utilizzerà ogni giorno. La scelta si impone per due ragioni: da un lato per definire la complessità tecnica del Cms che si andrà a scegliere, dall’altro per stabilire il livello di controllo sugli utenti che potrebbe offrire. Se si preve-dono molti utenti, e magari non tutti nel perimetro dell’organizzazione, è neces-sario che il Cms da scegliere abbia forti controlli sugli accessi, consentendo di scegliere in modo preciso cosa può fare e cosa non può fare ognuno di essi. se gli utenti non sono esperti, è necessario che il Cms fornisca strumenti di facile gestione come, ad esempio, la possibili-tà di incollare contenuti da un editor di testi che faciliti la formattazione di con-tenuti senza conoscere per forza l’Html.

?CHi amministrerà il Cms? Da valutare anche chi dovrà ammini-

strare il servizio. Ogni tool ha un livello

di personalizzazione che si può applicare e molti prevedono sistemi di aggiorna-mento automatici. Altri, per raggiungere questi stessi obiettivi, richiedono, inve-ce, qualche conoscenza in più. Se l’am-ministratore del servizio non ha basi di programmazione, è bene prevedere un Cms che fornisca aggiornamenti e in-stallazione dei moduli supplementari automatici.

?quale infrastruttura oCCorre?

Dopo aver deciso il sito da pubblica-re e l’utente tipo, è necessario pensare all’infrastruttura tecnologica da usare, che deve essere condivisa sia dal Cms sia dallo spazio Web che si ha a disposizio-ne. Se si ha già uno spazio Web su cui risiede il vecchio sito, è necessario chiedere al provider l’elenco delle tec-nologie supportate per poter poi essere informati quando si andrà a scegliere il software. Se, invece, lo spazio Web è ancora da acquistare, una valutazione sommaria dell’infrastruttura tecnologica necessaria sarà utile per poter confrontare i piani: non tutti hanno lo stesso prezzo. Quan-do si valutano le tecnologie non basta fermarsi al linguaggio di programmazio-ne utilizzato (Php, Java, Asp.Net ecc.) e al database (MySql, Sql Server ecc.), ma si dovrà valutare anche le eventua-

li estensioni o librerie richieste, la loro versione e così via.

requisiti Di baseDopo aver definito i prerequisiti ne-cessari, è arrivato il momento di pas-sare alla selezione delle caratteristiche di base che dovrà avere l’applicazione. Una delle scelte più importanti riguar-da la tipologia del Cms: custom, open source, commerciale o come servizio. Non è una scelta scontata: per ognuna esistono vantaggi e svantaggi. Dopo si passerà alla selezione dei moduli e delle caratteristiche grafiche, forse le varia-bili più importanti in ballo nel processo di selezione.

?Di CHe tiPo Di Cms Ho bisogno?

Definite le esigenze di base nella scelta di un Cms, è ora di passare a definire più specificamente il tipo di prodotto di cui si ha bisogno. Le scelte da valuta-re partono dalla selezione della natura stessa del Cms. Per comodità, le scelte si possono suddividere in quattro differen-ti alternative.

Cms Custom: Progettato internamen-te, può essere utile quando le necessi-tà sono talmente specifiche che non è possibile, o non è conveniente, trovarle nelle altre tipologie di servizi. Cms open source: è la strada più segui-ta, poiché consente di avere prodotti di alta qualità a costi quasi nulli. Cms commerciali: è la strada più costo-sa. Sono adatti a grandi organizzazioni che hanno bisogno di soluzioni pronte all’uso e servizi di assistenza sempre di-sponibili (figura 6). Cms software-as-a-service: di solito gra-tuiti e molto semplici da utilizzare, anche se adatti a piccoli siti Web. Appartengono a questa categoria servizi come Google Si-tes o Weebly.

?Di quali Plug-in Ho bisogno?

Ogni Cms che si rispetti ha un set di funzionalità incluse nell’installazione (cosiddette built-in) e diverse altre fun-zionalità che, invece, vanno installate a parte, chiamate estensioni, moduli o plug-in. Per poter scegliere il giusto Cms è necessario che tutte le funzionalità richieste dal progetto del sito (che, a questo stadio, deve essere già pronto)

Figura 4 - Chi dovrà usare il Cms avrà bisogno di un editor di contenuti sem-plice e funzionale (in figura quello di Wordpress 3)

Figura 5 - Gallery è un Cms per immagini e video.

Software

Kit del professionista Web PROGETTO 2 - Scegliere il giusto Cms

8

✁✁

✁✁

debbano essere garantite in una delle due modalità. Scegliere le giuste fun-zionalità non è cosa semplice: per defi-nire quelle built-in può essere utile fare

riferimento a www.cmsmatrix.org, una vera e propria miniera di informazioni che, per ogni Cms recensito, mette a di-sposizione una ricca tabella con le tutte

le funzionalità supportate. Per valutare, invece, i plug-in disponibili, è neces-sario fare visita al sito del produttore del Cms e visualizzare la lista di quelli disponibili. Facciamo attenzione: spesso non basta rintracciare un plug-in nella pagina delle estensioni del Cms per as-sicurarsi che funzioni. Per essere sicuri che sia quello giusto, va installato e te-stato per un po’.

?quale interfaCCia grafiCa? Altro punto nevralgico per la scelta

di un Cms è la disponibilità di templa-te, ossia di “pacchetti” di elementi grafici che sono in grado di modifica-re l’intera interfaccia di un sito. È, si

Figura 6 - Vignette di Open Text, oggi in versione 8, è uno dei Cms di livello enterprise più noti (www.opentext.com)

servizio sito iDeale Per in italiano CaratteristiCHe

aioCP www.aiocp.it Siti SìIdeale per la gestione di siti; dispone di tanti moduli per l'aggiunta

di forum, chat, news e newsletter ed e-commerce

blogengine www.dotnetblogengine.net

Blog Sì

Flessibilità e potenza delle estensioni; notifica commenti via Rss; supporto a Live Writer; personalizzazione delle pagine; temi facili

da creare e gestire; non usa database, ma una struttura di dati basata su file Xml

Cms made simple www.cmsmadesimple.org Siti Sì

Gestione dei temi con logica Mvc; gestione di utenti e gruppi appetibile per i motori di ricerca e, di conseguenza, per i Seo

Concrete 5 www.concrete5.org Siti NoTemi intercambiabili per ogni pagina; è presente un contatore

di accessi avanzato che monitora ogni singola pagina Web

dblog www.dblog.it Blog SìInstallazione semplificata; possiede anche un modulo integrato di gestione

dei podcast e da la possibilità di costruire gallerie fotografiche

Diferior http://diferior.com Tracker P2P SìSupporto al tracking; gestione di forum e interazione tra utenti;

flessibilità dei temi grazie all’uso di Smarty

e107 http://e107.org Siti/blog SìAltamente personalizzabile; facile integrazione di Javascript esterni come jquery e motools; doppio layout per la sezione amministrazione/utente; connessione

con credenziali di Facebook

elgg http://elgg.org Community NoMiglior piattaforma open source per il social networking;

altamente personalizzabile

etomite www.etomite.org Sito SìFacile da installare; interfaccia di amministrazione ben strutturata e potenziata

grazie ad Ajax; estendibile con l’uso di snippets e chunks

ezPublish http://ez.no Portali SìIdeale per lavorare in gruppo, soprattutto in telelavoro,

sui vari contenuti del sito

fruibile www.fruibile.it Siti/portali Sì

Gestione di contenuti di un sito accessibile secondo le normative nazionali (legge italiana 04/2004, Legge Stanca) e internazionali di accessibilità;

è compatibile con gli standard e le raccomandazioni internazionali di accessibilità definiti dal consorzio W3C e dall'Iso

impressCms www.impressCms.it E-commerce/portali Sì

Totalmente modulare: è possibile trasformare il sito in un forum, un blog, un portale, una piattaforma

infoglue www.infoglue.org Siti NoLa rappresentazione dei contenuti e della struttura è facilitata

dalla navigazione ad albero; semplice da installare

Joomla www.joomla.org Siti Sì Stabile, facile da usare, interfaccia grafica gradevole, community ampia e attiva

LifeType www.lifetype.net Multiblog SìFiltri anti-spam inclusi nel core, utilissimi da subito e potenziabili grazie ai plug-in;

predisposto per i cellulari: con i plug-in giusti diventa facilmente navigabile e gestibile via telefono/Pda

magento www.magentocommerce.com

E-commerce SìFacile da usare; community molto vivace; altamente personalizzabile;

è in continua espansione

Soft

war

e

✁✁

Kit del professionista WebPROGETTO 2 - Scegliere il giusto Cms

9

✁✁

capisce, un elemento di primaria impor-tanza, poiché nulla come l’aspetto grafi-co definisce a colpo d’occhio la natura e la qualità di un sito.

Per i Cms più popolari, il numero di questi pacchetti è davvero enorme, ma è molto semplice averne contezza, cercando su Google frasi come “Joomla template” e

“Joomla photo template”, sostituendo a Joomla il nome del proprio Cms e a photo lo stile del template che si cerca (maga-zine, video, community e così via).

requisiti seConDariDefiniti i prerequisiti e i requisiti di base, si può passare a selezionare i requisiti che chiameremo “secondari” solo per comodità. Di questa categoria fanno parte le opzioni di sicurezza, la presenza di supporto e docu-mentazione, strumenti di marketing e di accessibilità.

?quanto è siCuro? I Cms sono applicazioni Web, esposte

24 ore su 24 all’esterno. La sicurezza e la

Figura 7 - Una documentazione chiara e approfon-dita è necessaria per utenti e amministratori di un Cms

servizio sito iDeale Per in italiano CaratteristiCHe

mdPro www.maxdevitalia.com Siti SìAffidabile; gestione dei temi avanzata; semplice da usare; tanti moduli aggiuntivi disponibili

sia commerciali sia gratuiti

MonkeyCms www.monkeycms.com Portale NoSi adatta a piccoli siti e a grossi portali; possibilità di definire politiche di accesso

personalizzate o per gruppi; amministrazione di banner e affiliazione

Omeka http://omeka.org Didattica NoGestione di contenuti multimediali; si adatta anche a grandi progetti,

permettendo di gestire oltre 100 mila contenuti; estensibile grazie ai plug-in

openasp www.openasp.it Siti SìUsabilità. Ogni tema prevede tre stili alternativi: standard, a caratteri grandi, a contrasto;

aderenza agli standard W3C: grazie all’editor WYSIWYG e alla gestione avanzata degli accessi

osiris http://osiris.kodeware.net

P2P SìGarantisce l'assenza di censura e l’anonimato perché è impossibile

risalire all'indirizzo IP di chi ha postato qualcosa; è praticamente impossibile distruggere un portale creato con Osiris

Papoo www.papoo-cms.com Siti No Creazione di siti multilingua, gestione ottimizzata per i motori di ricerca

Plumi http://blog.plumi.org Videosharing SìL’aspetto grafico può essere modellato se condo i propri gusti ed esigenze;

ha un editor visuale avanzato; supporta l’upload di video in svariati formati

Rubricks http://rubricks.org Siti NoModulare: sono disponibili tanti applicativi che sono strutturati in blocchi, ognuno

dei quali svolge una funzione particolare e definita, il blocco blog, il blocco forum, quello delle news, eccetera…

Serendipity www.s9y.org Multiblog SìSi installa in pochi clic; si può usare per un blog o per creare una famiglia di blog correlati; si inserisce agevolmente all'interno di siti già esistenti

silex http://silex-ria.orgPiccoli siti/curriculum

onlineNo

Grande resa grafica grazie a Flash; è ottimizzato per presentarsi in maniera amichevole verso i motori di ricerca e i browser testuali; è possibile caricare il sito creato su Cd da portare

con sé e distribuire come un biglietto da visita

silverstripe www.silverstripe.com Siti NoFlessibile: può essere usato per un sito di poche pagine, trasformato in un blog o in un sito

di e-commerce senza particolari sforzi; orientato al Seo; nessun legame con Php4

Syntax Desktop www.syntaxdesktop.com Siti Sì Predisposizione a essere indicizzato dai motori di ricerca

textPattern http://textpattern.com Blog SìSemplice da usare; gestisce il versioning in più linguaggi (per gestire uno spazio Web

in italiano, con la versione in inglese, francese, tedesco, spagnolo...); è altamente personalizzabile ed espandibile con i plug-in

Wordpress http://wordpress.org Blog SìÈ la piattaforma più utilizzata per i blog; facile da gestire; vasta gamma

di plug-in; community molto attiva; sempre aggiornato

Xaraya www.xaraya.com Siti/blog NoMolto solido, grazie all’uso del pattern Mvc; espandibile grazie alla disponibilità

di Gui e Api; facile da installare, configurare e usare

Zikula http://zikula.org Siti SìEstendibilità e riusabilità del codice: l’uso degli hooks permette di arricchire i moduli

di ulteriori funzionalità; ideale per i Seo perché integra strumenti ottimizzati per i motori di ricerca, come gli indirizzi di tipo friendly

Software

Kit del professionista Web PROGETTO 2 - Scegliere il giusto Cms

10

✁✁

RISORSE PER DOCUMENTARSI ONLINESono numerosi i siti che aiutano l’utente nella scelte del giusto Cms per il proprio sito. Uno dei più noti e utili è OpensourceCms (www.opensourcecms.com), un sito che permette di testare decine di Cms open source già preinstallati e configurati sui server del sito. Il servizio consente di visualizzare non solo l’interfaccia utente, ma anche di utilizzare la sezione di amministrazione per poter provare le varie opzioni offerte da ogni singola applicazione. Cms Matrix (www.cmsmatrix.org) è, invece, dedicato al confronto fra i vari Cms. Il sito ha un lungo elenco di applicazioni e un’analitica scheda con i dettagli delle funzioni supportate che, con pochi clic, possono essere visualizzare singolarmente o confrontate fra loro. Per avere informazioni ancora più dettagliate si può navigare su Cms Review (www.cmsreview.com). Il sito propone una directory di quasi 400 Cms, siano essi open source o commerciali, con recensioni e analisi dettagliate delle funzioni. Molto ben fatto il processo di selezione (link Directory of Cms) con il quale scegliere l’applicazione che si desidera attraverso un proces-so di selezione passo per passo. Gli utenti più esigenti, e dal budget più altro, potrebbero anche trovare utili i servizi di Cms Watch (www.cmswatch.com), un sito gestito da consulenti indipendenti che offre consulenza, ricerche, analisi e valutazioni personalizzate dei sistemi di gestione dei contenuti.

solidità dell’applicazione è un aspetto che non va sottovalutato: attacchi di cracking verso siti Web gestiti anche da noti Cms sono all’ordine del giorno. La sicurezza va valutata sotto due diversi profili. Da un lato verificando il numero delle vulnerabilità (errori di program-mazione che possono compromettere il corretto funzionamento del sito) rileva-te nel corso del tempo: un Cms che deve fare i conti spesso con problemi di sicu-rezza non è una scelta che può garanti-re stabilità. Dall’altro lato, va verificato il numero di giorni che trascorrono dalla scoperta della vulnerabilità al rilascio di una patch di sicurezza in grado di correggerla: un Cms il cui team di sviluppo reagisce presto ai problemi è certamente più affidabile di un altro in cui le patch vengono rilasciate dopo tempo. Facendo una ricerca su uno dei tanti da-tabase di vulnerabilità presenti online (come, ad esempio, www.osvdb.org op-pure http://secunia.com/advisories/se-arch) è possibile verificare direttamente sia il numero di vulnerabilità scoperte sia il tempo trascorso per correggerle.

?CHe DoCumentazione Di suPPorto Ha?

Sia gli amministratori di sistema sia gli utenti del Cms dovrebbero avere a dispo-sizione una buona documentazione per sapere come gestire l’applicazione. Le strade per ottenere queste informazio-ni sono di solito tre: la documentazio-ne ufficiale rilasciata con l’applicazione (figura 7); i canali di supporto diretto; la comunità di utenti. Verifichiamo che la documentazione ufficiale copra sia le procedure di installazione, sia, nel caso di Cms open source, le procedure di modifica del codice dell’applicazione.

Dovrebbe, inoltre, contenere le istruzio-ni per l’uso dei vari componenti, utili per chi dovrà utilizzare direttamente il Cms. Del supporto diretto si dovreb-be, come minimo, verificare il costo di ogni richiesta e il numero di giorni che il produttore si riserva di attendere pri-ma di rispondere. Se è raro trovare sup-porto tecnico dedicato in prodotti open source, è invece quasi sempre disponibi-le una comunità che, di solito attraver-so un forum, riesce a risolvere anche i problemi più ostici. Verifichiamo che la comunità sia attiva, navigando nel sito dedicato e visualizzando il numero di messaggi inviati.

?quali strumenti Di marketing?

Tra i tool più comuni inclusi in un Cms non dovrebbero mancare quelli dedicati alla promozione del sito, indispensabili per promuovere attività di marketing,

per aumentare il numero di visitatori e per fidelizzare i lettori. Indispensabile, in questo campo, sono gli strumenti per l’ottimizzazione sui motori di ricerca: dalla riscrittura degli indirizzi (Url) in un formato gradito ai motori fino alla gestione dei metadati. verifichiamo an-che la possibilità di gestire, attraverso funzioni built-in o plug-in, strumenti per la condivisione delle risorse sui social network e su altri servizi di co-municazione (almeno Facebook e Twit-ter), o risorse per la creazione di campa-gne di e-mail marketing (newsletter).

?quali strumenti Di aCCessibilità?

Bisogna valutare anche le funzioni che possiamo far ricadere sotto la categoria di accessibilità in senso ampio: tutti gli strumenti che favoriscono l’accesso al sito a un più vasto numero di persone. Oltre a un layout che garantisca il ri-spetto delle regole WCAG, le linee guida di accessibilità predisposte dal W3C (fi-gura 8), l’ente che si occupa di standar-dizzare i linguaggi del Web, è necessario che il Cms possa produrre, nel modo più fluido possibile, una versione del sito destinata alla lettura su dispositivi cel-lulari. Molti Cms possono attivare questa funzione attraverso un plug-in. Inoltre, se ci fosse la necessità di raggiungere un pubblico in-ternazionale, va constatata la possibilità di poter contare su interfacce multilingua, che si adattano automaticamente a quella del visitatore.

Figura 8 - Cms accessibile (www. cmsaccessibile.net) è un Cms com-merciale basato su Mambo che pone al centro gli standard di accessibilità

Soft

war

e