works 2007-2010

40
DOMENICO BOFFA WORKS 2007-2010

Upload: domenico-boffa

Post on 07-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

DOMENICO BOFFA

TRANSCRIPT

DOMENICO BOFFA WORKS 2007-2010

CLEANER VI, 201060x40 cmtecnica mista su tela

CLEANER VII, 2010, (particolare)100x150 cmolio su tela

CLEANER, 200960x40 cmtecnica mista su tela

CLEANER IV, 2010100x150 cmtecnica mista su tela

SENZA TITOLO, 2010100x150 cmtecnica mista su tela

PADELLA, 200918x24 cmtecnica mista su tela

PINOZA V, 200818x24 cmtecnica mista su tela

PINOZA VI, 2009, (particolare)100x150 cmtecnica mista su tela

IMBUTI, 200918x24 cmtecnica mista su tela

SENA TITOLO, 200830x40 cmacrilico su tela

PINOZA III, 200718x24 cmtecnica mista su tela

CLEANER V, 2010, (particolare)100x100 cmtecnica mista su tela

PINOZA IV, 200918x24 cmtecnica mista su tela

CLEANER III, 2010, (particolare)90x60 cmtecnica mista su tela

CLEANER II, 2010100x100 cmtecnica mista su tela

L’Arte è una condizione necessaria, sovverte le pulsioni mortifere e allo stesso modo dà sussulti di vita e nuova significanza. L’operare artistico si riappropria del problema della morte e dell'immortalità del corpo de-legandolo all'oggetto prodotto. Attraverso l'opera devo riuscire a sorpren-dere me stesso. In questo sta la complessità. Performance, video, installazione, per arrivare anche al disegno che rappresenta una sorta di riduzione essenziale dei miei temi consueti: il grottesco, l’ironia sovversiva, la corporeità, le relazioni a volte inconsape-volmente feroci, regressione infantile, vuoto e “abiezione”. Proprio dal concetto di regressione intesa come forma di esperienza allucinatoria e visiva e dal concetto di “abietto” come sublimazione di un “oggetto” an-cora inseparabile dalle pulsioni cerco di indagare i turbamenti e i disturbi del soggetto e della società contemporanea. L'ordine culturale e della co-municazione sono tradotti in termini simbolici. L'uso della metafora fallica rompe l'involucro duro e confortante delle abitudini precostituite, dove l'indicibile ha la sua presenza. Il disegno è un mezzo corrosivo, astratto sulla tavola bianca a simbolo di una condizione universale dura ma fondamentalmente tragicomica. Rifiuto di legarmi a qualsiasi ideologia pittorica che stinge e restringe. Pennello e tela mi os-sessionano da quando ero piccolo ed ogni volta che comincio un lavoro non so se riuscirò a dominarne la “reazione”, è una lotta al massacro e non sempre si vince. La pittura è una delle poche cose che mi lega alla realtà.

Domenico Boffa

Diplomato all’Accademia di Belle Arti de L’Aquila in Scultura nell’ottobre del 2006 con tesi in Estetica dal titolo Il Vuoto in Kafka (come condizione dell’operare artistico). Boffa partecipa a diversi workshop con personalità internazionalmente rilevanti come Botto e Bruno, Marcel-lì Antunez Rocha, Gulsum Karamustafà, Myriam Lappante ed ha esposto in diverse città ita-liane, tra cui Pescara, Spoltore (Pescara), L’Aquila, Genova, Trieste. E’ in-segnante di Disegno e Storia dell’Arte ed Educazione artistica. Attualmente vive e lavora a Guastalla (RE).

MOSTRE COLLETTIVE2010 Premio ART GALLERY, Milano (selezionato)“LA DERIVA ALLE 99 CANNELLE”, a cura di Antonio Gasbarrini, L’Aquila2009“DALLE 3.31 ALLE 3.33.” Il prima e il poi degli artisti aquilani dopo il ter-remoto delle 3.32, a cura di Antonio Gasbarrini, Porto di Genova. “ARTEFATTO LUMINESSENZE 2009”, YOUTH ART EXHIBITION, Trieste2007“IMAGO IMAGINIS”, 53° PREMIO BASILIO CASCELLA, a cura di Antonio Zima-rino, Ortona“ETNORAMI III” a cura di Teresa Macrì, workshop con Myriam Laplante ed Enzo Umbaca, a cura di Teresa Macrì e Lea Contestabile, Accademia di Belle Arti, L’Aquila“ANNUALE D’ARTE 2007 -L’Aquila città della pace in nome di Celestino V-” ex Monastero di S.Maria dei Raccomandati, Muspac, L’Aquila

2006 “L'OZIO” a cura di Teresa Macrì, workshop con Marcel-lì Antunez Roca, Gul-sun Karamustafa, Botto & Bruno, Accademia di Belle Arti, L'Aquila “ MONTONE TRA IL SOLE E LA LUNA” a cura di Antonello Rubini, Montone, (TE) “LIBERARSI AL SOGNO” a cura di Stefania Silvidii e Antonio Zimarino, Ro-sciano, (PE) “UTOPIA”, Museo d’arte Vittoria Colonna, Pescara2005 “SINESTESIE” Vedere il suono, Galleria Passato Presente, L’Aquila “OCCHI NUOVI”…giovani artisti italiani” a cura di Antonio Zimarino-Sibilla Panerai, Spoltore Ensemble, Spoltore, (PE) “L’INQUIETANTE MUSA DELLA DIVINA COMMEDIA” a cura di Antonio Gasbar-rini, Angelus Novus, L’Aquila 2003 “INSIGHT” – a cura di Antonio Zimarino, SPARTS, Pescara “X Premio di scultura Edgardo Mannucci”, Arcevia (Ancona)

[email protected] www.domenicoboffa.com +39 3497816583