wunderkammer. i gesti · al respiro di chi ascolta fino all’amplificazione nel gesto di chi...

28
WUNDERKAMMER. I GESTI DELLA MUSICA. TRIESTE - DAL 15 MARZO AL 28 APRILE 2016 WUNDERKAMMER FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA

Upload: others

Post on 31-Jan-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

WUNDERKAMMER.I GESTI

DELLA MUSICA.

TR

IEST

E -

DA

L 15

MA

RZ

O A

L 28

APR

ILE

2016 WUNDERKAMMER

FESTIVAL INTERNAZIONALEDI MUSICA ANTICA

“Non ci potrà essere una vera Intelligenza Artificiale finché la macchina non sarà dotata di un corpo”.

Questa osservazione del teorico dell’informazione e scrittore Giuseppe O. Longo ci ha fat-to pensare che, arrivati alla decima edizione di Wunderkammer, sia giunto il momento di esplorare il corpo come aspetto cruciale del far musica. Dal battito cardiaco dell’interprete, al respiro di chi ascolta fino all’amplificazione nel gesto di chi danza, non c’è musica che non abbia a che fare con il corpo e il movimento.

Per farlo, Wunderkammer “I Gesti della Musica” si pone all’incrocio tra danza, teatro e cinema, non come un soggetto isolato bensì come il risultato di un processo che si definisce nel rapporto tra i partner, dove ogni evento trova la sua collocazione all’incontro di due o più collaborazioni. Questo obiettivo è supportato da un lato dalle scelte artistiche e dall’altro dal-le modalità che fare cultura oggi richiede, nella convinzione che solo con il coinvolgimento di partner, istituzioni, sponsor e pubblico Wunderkammer può entrare nel dibattito intorno al futuro della musica antica con l’ambizione di tenere alto il livello di innovazione. Perché l’u-nica valida ragione per suonare musiche di un’altra epoca, che siano del 20° o del 13° secolo, va cercata nella loro rilevanza per la musica e per la mente di oggi.

3

Ensemble Conductus: Lorenzo Cavasanti flauti, Marcello Fera violino, Antonio Fantinuoli violoncello, Sergio Ciomei cembalo Giulia Scudeletti e Simona Gallo danza aereaproduzione Festival Wunderkammerin collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Nella chiave di lettura contemporanea di quello che si definisce nuovo circo, l’acrobatica aerea non ha più come unico scopo il numero virtuoso ma intraprende una ricerca sulla qualità del movimento, l’espressione corporea in aria, l’interpretazione personale. ARIA è un lavoro di ricerca attraverso la storia della musica e le im-magini cui negli anni è stata associata; uno studio del movimento del corpo in sospensione sui suoni degli strumenti antichi per creare un quadro vivente in con-tinuo movimento sopra, intorno, accanto ai musicisti.

Musiche di: Merula, Cima, Falconiero, Purcell, Marini, Castello, Corelli, Coprario, Lawes, Locke, Uccellini.

Intero 19 euro + D.P. - Ridotto 16 euro + D.P.Last Minute e RidottoWK 12 euro

ARIATeatro Rossetti - Sala Bartoli - 20.30

ma

rtedì 15 m

arzo

2016

4

BACH eMotion, è l’unione di un concerto solistico con un assolo di danza. Xavier Díaz-Latorre suona opere di Johann Sebastian Bach e Jean-Féry Rebel al liuto baroc-co, e Tanja Skok danza queste musiche usando due lin-guaggi di movimento: il repertorio della danza del 18° secolo e la sua propria espressione di danza contempo-ranea. Al centro, l’incontro tra la storia e il presente e tra la musica e la danza. Due vocabolari che, strettamen-te connessi da regole codificate all’epoca del barocco, liberi da confini e legami nel tempo presente, hanno sempre avuto una cosa in comune: evocare la risposta dell’emozione.

Costumi: Alan Hranitelj e Tanja Skok. Light design e supporto tecnico: Jaka Šimenc. Set design: Irena Pivka.

Intero 19 euro + D.P. - Ridotto 16 euro + D.P.Last Minute e RidottoWK 12 euro

BACH eMotionTeatro Rossetti - Sala Bartoli - 20.30

sab

ato

19

ma

rzo

201

6

Xavier Diaz-Latorre liuto baroccoTanja Skok coreografie e danza barocca e contemporaneain collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

5

Per il quarto anno consecutivo, nel giorno della nascita di Johann Sebastian Bach, l’Europa celebra la Giornata della Musica Antica, un patrimonio culturale ricchissi-mo, frutto degli incontri e degli scambi avvenuti nel corso dei secoli fra i diversi popoli del continente.Sotto l’alto patronato dell’UNESCO in oltre venti paesi si terranno concerti, conferenze ed eventi collaterali. Come lo scorso anno, Wunderkammer si unisce al Liceo Petrarca per festeggiare contemporaneamen-te la Giornata Mondiale della Poesia in uno spettacolo in cui i Cori del Petrarca, la viola da gamba di André Lislevand e il clavicembalo di Paola Erdas si fondono a letture e azioni sceniche degli studenti, a cura di Alessandro Marinuzzi.

Chiesa Evangelico Luterana, Largo Panfili - Ingresso libero

GEMA Chiesa Evangelico Luterana - 18.00

Corpo e gesti della musica

lun

edì 21 m

arzo

2016

GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA ANTICA

6

Una stella marina ha un sogno e chiede a tutti gli abi-tanti del mare che incontra di aiutarla a realizzarlo.In scena una narratrice, molti strumenti musicali e dei grandi libri pop-up. Una delicata fiaba per bambini da gustare con gli occhi e con le orecchie.

I posti sono limitati: è consigliata la prenotazione presso la se-greteria di Casa della musica (da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00; giovedì anche dalle 10.00 alle 12.00).Età consigliata: 3 - 6 anniPosto unico: 6 euro

Casa della musica - via Capitelli 3 - 11.00 e 17.00

Annalisa Metus, Sara Zanni, Daniele Dibiaggio e Vincenzo Stera coproduzione Festival Wunderkammer / Festival di musica per bambini in collaborazione con Casa della musica / scuola di musica 55

Min

i W 1

- s

ab

ato

2 a

pri

le 2

016

Conosciamoci prima!Venerdì 1 aprile alle ore 16.00 presso NAT_spaziocorti (via Corti 2) si terrà il Laboratorio sui libri pop-up. In collaborazione con Konrad / Genuino.Evento gratuito su prenotazione telefonando al numero 347 4457417 oppure scrivendoci a [email protected]: 3 oreEtà consigliata: 4 - 8 anni

STORIA DI UNA STELLA MARINA

7

Chiara Vidonis, The Panicles, Matteo Brenci, On The Road

La quarta edizione del festival dedicato ai brand new presenta Chiara Vidonis e il rock d’autore raffinato e penetrante del suo disco d’esordio “Tutto il resto non so dove”, un successo di critica e pubblico che sta por-tando l’artista in tour in tutta l’Italia. La cantautrice di-viderà il palco con The Panicles, band che vanta esibi-zioni al fianco di Deep Purple e Skin. La band presenta “Simplicity: The Universe (Extended)” dal forte sapore british e un’intensità rock propria di artisti che calcano palchi internazionali. Opening della serata affidato a un’altra opera alla ricerca di essenzialità: “Simplicity” del giovanissimo cantautore Matteo Brenci. Completano la lineup del brand new festival gli On The Road con “We’ll be back sometimes”, primo lavoro in studio del gruppo da sempre immerso in un affascinante viaggio beat lun-go le strade d’Europa.

Ingresso libero

BAROCK! Teatro Miela - dalle 20.00

venerd

ì 8 ap

rile 2016

BRAND NEW MUSIC FESTIVAL

8

Piazza Hortis 7 - Ingresso libero

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA WunderCamera CON DEGUSTAZIONE DI SAKE

Trattoria Ai Fiori - domenica 10 aprile - 18.00

Via De Rittmeyer 7/a - Ingresso libero

DANZA D’INCHIOSTRO

LuxArt Gallery - lunedì 11 aprile - 18.00

Esibizione di Shodo (calligrafia giapponese) del Maestro Enrico Viola

Un secolo e mezzo dopo il primo Trattato di amicizia e commercio con il nostro Paese, siglato il 25 agosto 1886, Wunderkammer presenta una settimana fitta di incontri evocativi, da un’esi-bizione di calligrafia a una conferenza/spettacolo sul Teatro Nō, e ancora da una degustazione di tè al concerto di Sayuri Nagoya, vincitrice del Rome Fortepiano International Competition. La settimana culmina con la rappresentazione “Nō‐Bach”, incontro fra J. S. Bach e il Teatro Nō, la più antica forma di teatro in Giappone. Due workshop - uno sul gesto Nō e l’arte della spada tenuto da Maestro Matsuura, l’altro sull’importanza dell’Aikido per lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva, a cura del Maestro Marolla - aiuteranno a comprendere appieno l’importanza del cor-po e del gesto sia nel teatro Nō che nelle Arti Marziali.

ITALIA - GIAPPONE, 150 ANNI DI AMICIZIA

SET

TIM

AN

A G

IAPP

ON

ESE

9

Sayuri Nagoya fortepiano, vincitrice della II edizione del Rome Fortepiano International Competition - Muzio Clementi Prize 2015in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia

La personalità di Mozart fu dirompente. La sua multifor-me sfaccettatura compositiva - degna di un vero Zelig - si confrontava, assimilandole, con le maggiori culture musicali, dall’Austria alla Germania, all’Italia, alla Fran-cia. Proprio per questo, si può pensare a Mozart anche per esclusione esplicita in un programma di composi-tori a lui coevi, poiché un’interazione - sia personale, sia stilistica - persiste e forma i brani e i compositori del programma. Il Clementi di Sayuri Nagoya mantiene con Mozart una connessione consapevolmente distaccata, eppur presente e palpabile, diversamente da Anton Eberl, che districandosi tra stilemi beethoveniani e virtuosismi proto ottocenteschi, squarcia il velo con un esplicito Hommage.

Intero 12 euro + D.P. - Ridotto 9 euro + D.P.RidottoWK 6 euro

MOSTLY (not) MOZARTBasilica di San Silvestro - 20.30

ma

rtedì 12 a

prile 2016

10

Via del Monte 1 - Ingresso 5 euro

L’AROMA DEL GIAPPONE

Tea Time - mercoledì 13 aprile - 18.00

Degustazione di tè giapponesi

Largo Papa Giovanni XXIII - Ingresso libero

TEATRO NÒ - IL FIORE DELL’EMOZIONE

Palazzo Vivante - giovedì 14 aprile - 19.00

Come il Teatro No incontra l’occidenteConferenza-spettacolo a cura di YKIAT

Via dei Fabbri 2/a - Posto unico 5 euro

KAGEMUSHA, L’OMBRA DEL GUERRIERO

Cinema dei Fabbri - venerdì 15 aprile - 18.00 e 20.30

di Akira Kurosawa. Con Tatsuya Nakadai, Tsutomu Yamazaki, Kenichi Hagiwara ( Giappone 1980 ), durata 160 min.Un capolavoro cesellato con incredibile maestria nella recitazione e cura scrupolosa dei costumi e della fotografi a. Il fi lm, ambientato nel Giappone cinquecentesco, si ispira alle vicende che vedono coinvolto il nobile Shingen Takeda.Palma d’Oro al festival di Cannes 1980.

SET

TIM

AN

A G

IAPP

ON

ESE

11

Masato Matsuura teatro Nō e arte della spadaFrédérick Haas clavicembaloin collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia

Costruito come l’arco di una giornata di Nō, questo concerto-performance off re al pubblico una rara occa-sione per penetrare la ricchezza unica di questa forma di teatro. Quattro maschere, due uomini e due donne, sono indossate dallo stesso attore e modifi cate sul pal-coscenico. Momenti di coreografi a senza maschera - con o senza ventaglio o con le spade - permettono di comprendere la grande unità di fi gure del Nō e di am-mirarne la potenza e l’eleganza. Un ascolto inedito dei preludi e fughe dal secondo volume del Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, illuminato da questo incon-tro, mette in evidenza la sua forza teatrale ed emotiva.

Intero 19 euro + D.P. - Ridotto 16 euro + D.P.Last Minute e RidottoWK 12 euro

NÒ - BACHTeatro Rossetti - Sala Bartoli - 21.00

sab

ato

16 ap

rile 2016

12

Piazza Hortis 7Quota di partecipazione: 40 euro - ridottoWK 30 euro

Largo Papa Giovanni XXIII (ingresso Via don Marzari 4) - Ingresso libero

Palazzo Vivante - domenica 17 aprile - 10.00

Conferenza-dimostrazione del Maestro Masato Matsuura

Ingresso libero

EMOZIONE AIKIDO, COME SVILUPPARE L’INTELLIGENZA EMOTIVA

Palazzo Vivante - domenica 17 aprile - 11.30

Workshop di Michele Marollaa cura di YKIAT

IL GUSTO DEL GIAPPONE: SUSHI E DINTORNI

Trattoria Ai Fiori - domenica 17 aprile - 18.00

Show cooking e cena di cucina giapponese con il Maestro Tatsumoto KatsuyaSushi – tempura – soba – dorayaki

SET

TIM

AN

A G

IAPP

ON

ESE

IL NÒ E LA SPADA: L’ARMONIA NELLA FORMA

13

Walter van Hauwe e Lorenzo Cavasanti flauti dirittiSergio Ciomei clavicembalo, Caroline Boersma violoncellocon la partecipazione di Manuel Staropoli flauto diritto

Il flauto diritto è un “raggio laser” sonoro in cui tutta l’e-nergia è concentrata nella nota fondamentale. Questa caratteristica si fonde con una estrema flessibilità di ar-ticolazione, così che il suo timbro astratto – la sua “pe-ricolosa innocenza” come la definiva Frans Brüggen - è perfettamente funzionale a mettere in evidenza tutte le curve e i gesti delle strutture compositive.

Bach: Triosonate BWV 1028, BWV 1029, BWV 1039, BWV 527, Partita BWV 997

Il concerto verrà trasmesso in diretta da RAI Radio3 per La Stanza della Musica di Radio3 Suite, condotta da Nicola Pedone.

Si ringrazia la RAI - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia per l’ospitalità e la collaborazione.

Auditorium A della sede RAI - Via F. Severo 7, TriesteIngresso libero consentito fino alle 20.30.È necessario prenotare telefonando al numero: 347 8016339

CORPI DI RICAMBIOAuditorium A della Sede RAI - 21.00

ma

rtedì 19 a

prile 2016

14

da un’idea di Annalisa Metus, con Ilaria Zanetti e Paola Erdasproduzione Festival Wunderkammerin collaborazione con A.B.C. Onlus

Giocheremo a fare sul serio: un vero concerto dedicato a bambini e ragazzi in cui una cantante e una clavicem-balista si troveranno alle prese con personaggi curiosi e testi spesso incomprensibili. Come ne usciremo? Ballando!Musiche di Barbara Strozzi e Antonio Giramo

Posto unico 6 euro acquistabile in loco a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.Il ricavato del concerto sarà devoluto a A.B.C. Associa-zione dei Bambini Chirurgici del Burlo Onlus.

IL MISTERIOSO MISTERO

ImpactHub - Via di Cavana 14 - 17.00M

iniW

- d

om

enic

a 2

4 a

pri

le 2

016

Conosciamoci prima!Sabato 16 aprile alle ore 16.00 presso NAT_spaziocorti (via Corti 2)si terrà il Laboratorio sugli strumenti musicali di carta riciclata.In collaborazione con Konrad / Genuino.Evento gratuito su prenotazione telefonando al numero 347 4457417 oppure scrivendoci a [email protected]: 3 oreEtà consigliata: 4 - 8 anni

DELLA CANTATA BAROCCA

15

Daša Grgič concept, coreografia e danza, Paola Erdas clavicembaloproduzione Festival Wunderkammer, in collaborazione con Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno di Trieste

Un dialogo tra musica antica e danza contemporanea attraverso il respiro che con il suo ritmo esprime il sen-so del corpo.DIH è il respiro che nasce dal silenzio, dall’esterno all’in-terno e dall’interno all’esterno, in continuo movimento, come una pulsazione. Un invito all’ascolto e un omaggio alla vita, dove l’ani-ma e il corpo, dolorosamente scissi nella nostra cultura, sono da sperimentare e da vivere come totalità.

Musiche di Francesco Landini , Loyset Compère, Ennemond Gaultier, Denis

Gaultier, Charles Mouton, Jacques Gallot.

DIH.RESPIRO

Teatro Stabile Sloveno - 20.30g

iovedì 28 a

prile 2016

Intero 12 euro - Ridotto 10 euro RidottoWK 8 euro

16

Corso di Danza Rinascimentale

Il corso di Danza Rinascimentale ha l’obiettivo di far avvicinare all’affascinante mondo della Danza Antica, svelandone i segreti e la storia. Il corso si svolgerà sotto la guida del maestro Bepi Santuzzo, uno dei maggiori esperti nel campo, erede artistico dello studioso in-glese di danze antiche John Guthrie. Aperto a tutti, il percorso sarà articolato in 6 incontri, con una durata da 4 a 2 ore, che si svolgeranno di sabato o di domenica. Lezioni prettamente pratiche, indirizzate anche ai non esperti e calibrate sul livello dei partecipanti. Sono pre-visti appuntamenti conoscitivi nel mese di marzo, du-rante i quali gli interessati potranno avvicinarsi al reper-torio proposto e conoscere le modalità degli incontri.

Si aprono le danze! Aprile-giugno 2016D

an

zAn

tica

- a

pri

le-g

iug

no

201

6

Corso di Danza RinascimentaleIl corso si aprirà ufficialmente in aprile e si concluderà a giugno 2016. Per iscriversi, concordare la propria partecipazione agli incontri cono-scitivi o ottenere maggiori informazioni, scrivete a [email protected] o visitate wunderkammer.trieste.it.

Gli allievi del corso godono di sconti e benefit esclusivi anche per le altre attività del Festival Wunderkammer.

DANZANTICA

17

Corso di cucina medievale e rinascimentale. Un viaggio sorprendente alla scoperta delle origini della cucina italiana insieme a Marina Mai tra i fornelli della Trattoria Ai Fiori.

Wunderkammer propone anche quest’anno l’esperienza di Wunderküche, facendovi riscoprire e assaporare le ricette del-la cucina italiana del basso Medioevo e del Rinascimento in quattro appuntamenti con Marina Mai:

Domenica 24 gennaio, 17.30 - A Tavola con Petrarca

Domenica 21 febbraio, 17.30 - A tavola con Piccolomini

Domenica 3 aprile, 17.30 - Alla tavola di Caterina de’Medici

Domenica 8 maggio, 17.30 - A tavola con Machiavelli

WUNDERKÜCHERistorante “Trattoria Ai Fiori”

wu

nd

erkuch

e 2016

Corso di cucina Medievale e Rinascimentale - Trattoria Ai FioriPiazza Attilio Hortis 7Un appuntamento 50 euro, quattro appuntamenti 150 euro.Info e prenotazioni: 328 8079920 o presso il ristorante Trattoria Ai Fiori 348 9368426, [email protected]. L’iscrizione obbligatoria, del costo di 20 euro, dà diritto a ricevere la dispensa con le ricette e il grembiule di Wunderküche. Chi ha già partecipato al corso, e quindi possiede il grembiule, avrà il cappello da cuoco di Wunderküche.

Gli allievi del corso godono di sconti e benefit esclusivi anche per le altre attività del Festival Wunderkammer.

18

La prima edizione della rassegna cinematografica di Wunderkammer. Quattro film, diversi per stile e argomento, che illustrano quattro modi di intendere e di vedere il corpo. A cura di Daša Grgič e Paola Erdas.

WCIAK IL POTERE DEL GESTO

Cinema dei Fabbri - Via dei Fabbri 2/aW

cia

K -

ma

rzo

-ap

rile

201

6

Venerdì 11 marzo - 18.00 e 20.30

Posto unico 5 euro

Posto unico 5 euro

FRIDA

ALL THAT JAZZ

di Julie Taymor con Salma Hayek, Alfred Molina, Geoffrey Rush, Antonio Banderas, (Usa, Canada, Messico 2002) durata 123 min.La vera storia di Frida Kahlo e di suo marito Diego Rivera, pittori che hanno segnato profondamente la storia dell’arte del loro paese, il Messico, e le cui passioni amorose, i viaggi negli Stati Uniti e le oltraggiose personalità hanno resi leggendari.

Venerdì 18 marzo - 18.00 e 20.30

diretto da Bob Fosse con Roy Scheider, Jessica Lange, (Usa 1979 ) durata 123 min.Il ritratto di un regista-coreografo che lavora con un piede nel teatro e l’altro nel cinema. Il suo rapporto con le donne, con il lavoro. Il film offre 2 ore di spettacolo superbo, di ritmo scattante, di energia. Coreografia: Bob Fosse. Palma D’ Oro Al Festival Di Cannes (1980); 4 Oscar - Miglior Scenografia, Miglior Colonna Sonora, Migliori Costumi, Miglior Montaggio.

Posto unico 5 euro

KAGEMUSHA, L’OMBRA DELGUERRIERO

Venerdì 15 aprile - 18.00 e 20.30

di Akira Kurosawa. Con Tatsuya Nakadai, Tsutomu Yamazaki, Kenichi Hagiwara ( Giappone 1980 ) , durata 160 min.Un capolavoro cesellato con incredibile maestria, dalla cura scrupolosa dei costumi, alla recitazione, alla fotografia. Il film si ispira alle vicende che, nel Giappone cinquecentesco, vedono coinvolto il nobile Shingen Takeda. Palma d’Oro al festival di Cannes 1980.

19

Wcia

K- ven

erdì 22 a

prile 2016

Posto unico 8 euro

WciaK - Cinema dei Fabbri - 18.00 e 20.30

Un film concerto di Gianni Di Capua (Italia 2016), durata 70 min.

Dedicato alla tragédie lyrique di Louis de Cahusac e Je-an-Philippe Rameau nella traduzione italiana di Giaco-mo Casanova, il film è stato girato all’interno dei monu-mentali spazi del Teatro Galli di Rimini, dove il pubblico è stato ammesso al set per assistere alla prima esecuzione in tempi moderni di una sequenza di pagine tratte dall’o-pera, affidate alla Theresia Youth Baroque Orchestra di-retta da Claudio Astronio.

Galatea Ranzi Casanova Martina Tardi AmelitaAndrés Montilla-Acurero ZoroastroOlivier Déjean AbramanoCarlotta Plebs azione coreograficaTheresia Youth Baroque Orchestra diretta da Claudio Astronio.Prolusione di Alessandro Taverna

Film in anteprima regionale.

ZOROASTRO IO, CASANOVA

20

Case speciali, una possibilità unica per entrare in contatto diretto con gli esecutori. Dal 13 novembre al 20 dicembre 2015, 12 concerti in undici case e 8 città tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Recuperando il significato più profondo del “fare musi-ca da camera” Wunderkammer ha ripreso la bellissima esperienza della Hausmusik, organizzata in collabo-razione con l’International Chamber Music Academy - Duino e almamusica433 di Treviso.Sul programma vengono indicati data e ora, il musici-sta o la formazione, il programma e la città. Per chi si è prenotato, un paio di giorni prima dell’evento, l’invio dell’invito formale svela l’indirizzo e la casa.

Se volete partecipare con la vostra casa alla prossima edizione contattateci al numero 347 8016339 o scrive-teci a [email protected].

HAUSMUSIKConcerti di musica da camera in case private

Ha

usm

usi

k

21

Ha

usm

usik

DUO BADRAK-DAVAAKHUU13 novembre 2015 - Treviso

Nomingua Badrak pianoforteAmarmend Davakhuu violoncello

DUO ASPERA14 novembre 2015 - Latisana

Valentina Vargiu pianoforteGhenadie Rotari fisarmonica

TRIO KANON25 novembre 2015 - Udine

DUO ECHOS29 novembre 2015 - Tricesimo

Eugenia Nalivkina pianoforteClaudio Rado violino

DUO BADRAK-DAVAAKHUU2 dicembre 2015 - Trieste

Nomingua Badrak pianoforteAmarmend Davakhuu violoncello

DUO ASPERA4 dicembre 2015 - Treviso

Valentina Vargiu pianoforteGhenadie Rotari fisarmonica

IN STILE FANTASTICO6 dicembre 2015 - Marsure di Aviano

Enrico Ieroncic clavicembalo

DUO VIEUXTEMPS7 dicembre 2015 - Bagnaria Arsa

Giuseppe Barone violinoCristina La Bruna arpa

SONGS FOR AN EARLY SEASON20 dicembre 2015 - Trieste

Ensemble Kalicantus

TUNE THY MUSICKE TO THY ART9 dicembre 2015 - Treviso

Irene Brigitte canto e liutoIlaria Fantin arciliuto e canto

I COUPERIN, LA FRANCIA12 dicembre 2015 - Trieste

Enrica Scribano e Enrico Ieroncic clavicembali

DUO ECHOS9 dicembre 2015 - Treviso

Eugenia Nalivkina pianoforteClaudio Rado violino

La stagione 2015 di Hausmusick:

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

WciaK - FRIDACINEMA DEI FABBRI

Via dei Fabbri 2/aore 18.00 e 20.30

11Marzo

Venerdì

MUSICA E DANZA AEREA

ARIASALA BARTOLITeatro Rossetti

ore 20.30

15Marzo

Martedì

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

WciaK - ALL THAT JAZZCINEMA DEI FABBRI

Via dei Fabbri 2/aore 18.00 e 20.30

18Marzo

Venerdì

MUSICA E DANZA

BACH eMotionSALA BARTOLITeatro Rossetti

ore 20.30

19MarzoSabato

CORO PETRARCA E MUSICA

GEMACHIESA EVANGELICO LUTERANA

Largo Panfiliore 18.00

21MarzoLunedì

SPETTACOLO PER BAMBINI

MINIW 1CASA DELLA MUSICAVia Capitelli 3ore 11.00 e 17.00

1Aprile

Venerdì

8Aprile

Venerdì

10Aprile

Domenica

11AprileLunedì

12Aprile

Martedì

2Aprile

Sabato

LABORATORIO PER BAMBINI

LABORATORIO SUI LIBRI POP-UPNAT_spaziocorti

Via Corti 2ore 16.00

SHODO - ESIBIZIONE CALLIGRAFIA GIAPPONESE

DANZA D’INCHIOSTROLUX ART GALLERYVia de Rittmeyer 7/aore 18.00

MOSTRA FOTOGRAFICA

WUNDERCAMERATRATTORIA AI FIORIPiazza Hortis 7ore 18.00

ROCK FESTIVAL

BAROCK!TEATRO MIELAPiazza Duca degli Abruzzi 3dalle ore 20.00

FORTEPIANO

MOSTLY (not) MOZARTBASILICA DI SAN SILVESTROore 20.30

LABORATORIO PER BAMBINI

STRUMENTI MUSICALI IN CARTA RICICLATANAT_spaziocorti

Via Corti 2ore 16.00

3Aprile

Domenica

CORSO DI CUCINA

WUNDERKÜCHETRATTORIA AI FIORIPiazza Hortis 7ore 17.30

13Aprile

Mercoledì

DEGUSTAZIONE DI TÈ DAL GIAPPONE

L’AROMA DEL GIAPPONETEA TIME

Via del Monte 1ore 18.00

CONFERENZA-SPETTACOLO

TEATRO NÒ - IL FIORE DELL’EMOZIONEPALAZZO VIVANTE

Largo Papa Giovanni XXIIIore 19.00

14Aprile

Giovedì

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

WciaK - KAGEMUSHACINEMA DEI FABBRI

Via dei Fabbri 2/aore 18.00 e 20.30

15Aprile

Venerdì

16Aprile

Sabato

TEATRO NO E MUSICA

NÒ - BACHSALA BARTOLITeatro Rossetti

ore 21.00

16Aprile

Sabato

CONFERENZA-ESIBIZIONE / WORKSHOP

IL NÒ E LA SPADA / EMOZIONE AIKIDOPALAZZO VIVANTE

Largo Papa Giovanni XXIIIore 10.00 e 11.30

17Aprile

Domenica

DIRETTA NAZIONALE SU RAI RADIO 3

CORPI DI RICAMBIOAUDITORIUM A SEDE RAI Trieste - Via Fabio Severo 7 ore 21.00

17Aprile

Domenica

22Aprile

Venerdì

24Aprile

Domenica

28Aprile

Giovedì

8Maggio

Domenica

19Aprile

Martedì

IL GUSTO DEL GIAPPONE

SUSHI E DINTORNITRATTORIA AI FIORIPiazza Hortis 7ore 18.00

DANZA E MUSICA

DIH.RESPIROTEATRO STABILE SLOVENOVia Petronio 4ore 20.30

LABORATORIO PER BAMBINI

STRUMENTI MUSICALI IN CARTA RICICLATANAT_spaziocorti

Via Corti 2ore 16.00

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

WciaK - ZOROASTROCINEMA DEI FABBRIVia dei Fabbri 2/aore 18.00 e 20.30

SPETTACOLO PER BAMBINI

MINIW 2IMPACT HUBVia di Cavana 14ore 17.00

CORSO DI CUCINA

WUNDERKÜCHETRATTORIA AI FIORIPiazza Hortis 7ore 17.30

DIVENTA WUNDER!Amici di WK riunisce persone che desiderano contribuire ed essere parte integrante dello svilup-po dei progetti artistici di Wunderkammer.

IL TUO CONTRIBUTO Entrando a far parte degli Amici di WK:- contribuirai alla realizzazione del festival Wunderkammer- avrai accesso al “dietro alle quinte”- promuoverai la diffusione della cultura musicale tra i giovani attraverso le attività del festival- incoraggerai gli scambi culturali con altre grandi realtà musicali europee.

I BENEFITGli Amici di WK godono di attenzioni esclusive, come la riduzione RidottoWK sui biglietti, posti riservati ai concerti, aperitivi con gli artisti, cadeaux e concerti privati.Contattaci all’indirizzo [email protected] o consulta www.wunderkammer.trieste.it dove scoprirai tutte le novità.

JUNIOR (studente under 30) : 15 euroAMICO: 50 euroSOSTENITORE: da 100 euroBENEMERITO: da 500 euroMECENATE: da 1000 euro

Cover: bodypainting di Sonia Cugini (foto Roberto Srelz); pag. 3: Giulia Scudeletti (foto Giuseppina Musumeci); pag. 4: Xavier Diaz-Latorre (foto Toni Rebollo), Tanja Skok (foto Marco Finsterwald); pag. 5: Paola Erdas (foto Fabio Fuser), André Lislevand; pagg. 6, 14 e 20: movable di Annalisa Metus; pag. 7: Orochimaru (Dattebayo); pag. 8: Cosa Meravi-gliosa, sho (calligrafia) del maestro Enrico Viola; pag. 9: Sayuri Nagoya (foto Sylvestre Vergez); pag. 10: una maschera del teatro Nō; pag. 11: Masato Matsuura (foto Jonathan Eden-Drummond), Frédérick Haas (foto Rozenn Quéré); pag. 12: Kitagawa Utamaro, Two Beauties with Bamboo; pag. 13: foto Joe Meijer (si ringrazia la Visisonor Foundation www.VisiSonor.org per l’autorizzazione); pag 15: Daša Grgič e Paola Erdas (foto Roberto Srelz); pag. 16: immagini dal Còdice de Trajes, 1547; pag 17: foto Paola Erdas e Marina Mai; pag. 19: Carlotta Plebs (foto Massimo Di Capua).

CONTATTI:

Direzione artistica: Andrea [email protected]

Segreteria artistica e miniW: Annalisa [email protected]@wunderkammer.trieste.it

Hausmusik: Enrico [email protected]

baROCK!: Francesco [email protected]

Wunderkuche: Marina [email protected]

DanzAntica: Tania [email protected]

Amici di WK:[email protected]

Ufficio stampa: Daniela [email protected]

BIGLIETTERIA

Sala Bartoli: Intero 19 euro + D.P. - Ridotto* 16 euro + D.P. Last minute e RidottoWK 12 euroPrevendita presso Teatro Rossetti e Ticketpoint - Corso Italia

Basilica di San Silvestro: Intero 12 euro + D.P. - Ridotto* 9 euro + D.P. RidottoWK 6 euroPrevendita presso Ticketpoint - Corso Italia

Teatro Stabile Sloveno: Intero 12 euro - Ridotto* 10 euro RidottoWK 8 euroAcquistabili in loco a partire da un’ora prima dello spettacolo

miniW: posto unico 6 euro

WciaK - Cinema dei Fabbri: 11/3, 18/3, 15/4 posto unico 5 euro; 22/4 posto unico 8 euro

Ridotto*: Under 25, Over 65, Soci FAI, AIS, Società dei Concerti di Trieste, Studenti del Conservatorio.

CON IL CONTRIBUTO:

CON IL PATROCINIO:

IN COLLABORAZIONE CON:

PARTNER DI PROGETTO:Y

UD

AN

SHA

KYO

KAY

IWA

MA

AIK

IDO

TRIESTE

EPICANTICA

THEFENICE

SPONSOR TECNICI:

MEDIA PARTNER: Rai Radio

Sous le patronage de l’UNESCO

Organisationdes Nations Unies

pour l’éducation,la science et la culture

Wunderkammer è membro della Rete Europea della Musica Antica REMA e partecipa alla Giornata Europea della Musica Antica, che si svolgerà il 21 marzo 2016 con il patrocinio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) in contemporanea con la Giornata Mondiale della Poesia.

Con la Settimana Giapponese, dal 10 al 17 aprile Wunderkammer prende parte alle celebrazioni del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia (2016).

W U N D E R K A M M E R . T R I E S T E . I T

V I V I L A MU S I C A V I VA .