emergenza

8

Upload: pdl-approfondimenti

Post on 06-Jul-2015

410 views

Category:

News & Politics


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Emergenza
Page 2: Emergenza

Nel pieno della crisi mondiale il governo Berlusconi ha dovuto affrontare gravi emergenze nazionali, come la tragedia del terremoto dell'Aquila e le emergenze rifiuti in Campania.A tutte queste emergenze sono state date risposte adeguate e tempestive, facendo tutto quello che rientrava nella competenza del governo nazionale.

Page 3: Emergenza

TERREMOTO IN ABRUZZO: UNA CASA PER TUTTI A TEMPO DI RECORD

Dopo il terremoto del 6 aprile 2009 le persone sfollate erano 67.000. Tutti furono tempestivamente assistiti.Dal 29 settembre 2009 sono state consegnate le nuove abitazioni antisismiche, vere e proprie case dotate di tutti i servizi.L’ultima tendopoli è stata chiusa il 25 novembre 2009.L’emergenza è terminata il 29 gennaio 2010.La ricostruzione definitiva impegnerà le istituzioni nazionali e locali per dieci anni.

Page 4: Emergenza

I NUMERI DEL PROGETTO C.A.S.E. per i terremotati dell’Abruzzo

Sono 15.000 le persone alloggiate nei 4.449 appartamenti costruiti nell’ambito del progetto C.A.S.E. Sono abitazioni completamente arredate, con elevati livelli di risparmio energetico, dotate di pannelli solari e fotovoltaici, sismicamente isolate, realizzate al costo di 1.318 euro a metro quadrato.Inoltre sono stati realizzati: 513 impianti ascensore, 22 km di strade, 16 km di acquedotti, 50 km di fognature, 46 cabine elettriche, 7 centrali telefoniche. Sono stati arredati a verde 62 ettari di terreno, mettendo a dimora 260.000 arbusti e 11.000 alberi, create 30 aree gioco ed 8 campi sportivi polivalenti, posati 1.500 pezzi di arredo urbano e 2.000 pali di illuminazione.TUTTE LE INFORMAZIONI: 800.840.840 - www.protezionecivile.it

Page 5: Emergenza

VOLA LA NUOVA ALITALIA

Il 13 gennaio 2009 è partita la nuova Alitalia, grazie alla determinazione del governo Berlusconi e all’impegno della cordata di imprenditori italiani che hanno aderito all’appello del premier.

Oggi l’Italia ha una compagnia di bandiera più efficiente, che non pesa più sulle spalle dei contribuenti e promuove nel mondole nostre imprese e il turismo verso l’Italia.

Page 6: Emergenza

MAGGIO 2008:PRIMA EMERGENZA RIFIUTI

Appena insediato, in soli 58 giorni il governo Berlusconi ha ripulito le strade di Napoli, invase dall'immondizia.In tutti i 551 comuni della regione l'emergenza rifiuti è stata superata.Il 26 marzo 2009 è stato inaugurato il termovalorizzatore di Acerra, che smaltisce 600mila tonnellate di rifiuti l'anno,corrispondenti a una produzione di energia immessa nella rete elettrica nazionale di circa 450 mila megawatt, nel rispetto dei parametri ambientali.

Page 7: Emergenza

LA NUOVA EMERGENZA RIFIUTI

Causa l'inadempienza del comune di Napoli, che non ha potenziato la raccolta differenziata, aperto nuove discariche e costruito il termovalorizzatore, il governo Berlusconi nel 2010 ha affrontato la nuova emergenza rifiuti.Il decreto legge del dicembre 2010:• ha accelerato l’iter per la costruzione degli impianti; • ha stanziato 150 milioni per realizzare piccoli impianti di trattamento per la fase di transizione e ridurre i rifiuti conferiti alle discariche;• ha incentivato la raccolta differenziata;• ha responsabilizzato tutte le istituzioni locali.

Page 8: Emergenza