eventi

20
Tutti i convegni e le conferenze della Sala Brundtland e della Sala Conti sono fruibili in diretta streaming su www.forumcompraverde.it\eventi

Upload: others

Post on 29-Jun-2022

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: eventi

Tutti i convegni e le conferenze della Sala Brundtland e della Sala Conti sono fruibili in diretta streaming su www.forumcompraverde.it\eventi

Page 2: eventi

PROMOTORE

PARTNER

SPONSOR

CON IL SOSTEGNO DI

CON IL PATROCINIO DI

MEDIA PARTNER

MINISTERO DELLATRANSIZIONE ECOLOGICA

MINISTERO DELLATRANSIZIONE ECOLOGICA

Page 3: eventi

MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE09.00-09.30 Desk di accoglienzaRegistrazione

09.30-09.40 Sala Brundtland Cerimonia di inaugurazione e saluti istituzionali

Saluti di apertura Silvano FaloccoDirettore della Fondazione Ecosistemi

09.40-12.00 Sala BrundtlandAppalti verdi per un Recovery Planet. Monitorare la transizione ecologicaConferenza di apertura

Intervengono Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi del Ministro della Transizione EcologicaRoberta Lombardi, Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione LazioMaria Cristina Piovesana, Vice Presidenteper l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, ConfindustriaLuca Meini, Head of Circular Economy – Innovability, Enel SpAStefano Ciafani, Presidente LegambienteMiriam Cominelli, Assessore all’Ambiente, al Verde ed ai Parchi sovracomunali del Comune di Brescia, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali ItalianeSimona Bonafè, Europarlamentare, Commissione per l’Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza Alimentare Andrea Morniroli, Forum Disugualianze DiversitàMatteo Ricci, Sindaco di Pesaro e Presidente di Ali

Modera Marco Gisotti, giornalista ambientale

12.00-13.00 Area RistoroAperiGreen, il networking a kilometro zeroAperitivo

11.30-13.00 Sala ContiCatene di fornitura sostenibili: presentazione del 2°Sustainability Monitor ReportConvegno

Intervengono Marco Ravazzolo, Area Politica industriale, Confindustria Marco Conte, Dirigente Area economia circolare e ambiente, UnioncamereEleonora Di Maria, Dipartimento di scienze economiche e aziendali, Università di PadovaMarco Casati, Head of Energy Evolution, R&D/Digital/ICT Qualification & Market Scouting, EniMassimiliano Monnanni, Responsabile RSI, Governo Rischi di Gruppo, Corporate Affairs di Poste ItalianeLuigi Cerciello Renna, Direttore Procurement e Contract, SoginAlessia Zoccali, Responsabile HSE e Servizi - Tutela dell’Ambiente, Terna SpALaura Esposito, Sustainability Projects & Institutional Digital Channels, TIM

Modera Giorgio Galotti, Fondazione Ecosistemi

11.30-13.00 Sala Kapp (online)CReIAMO PA L1 WP1. Esperienze e metodi per facilitare il Green Public Procurement:RUP, esperti GPP e stazioni appaltanti a confronto Tavolo di lavoro

3

MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

Page 4: eventi

Intervengono Carmen Foglia, Elena Foglia, Catia Trippetti, Comune di Spoleto Matteo Manna, Comune di MilanoEnrica Bonvecchi, Pierdanilo Melandro, Regione MarcheSandro Mangiapane, Carmelo Casano, Citta’ Metropolitana di Messina Grazia Mosciatti, Teresa Giovannoni, Fabio Tinucci, Comune di Fano Laura Antosa, Francesco Valentini, Regione AbruzzoMichela Esposito, Alessandra Mascioli, Eliana Caramelli, Lucia Citro, Cristina Peretti, Sergio Saporetti, Direzione Generale per l’economia circolare del MiTESimone Ricotta, Arpa ToscanaEva Zane, Regione Veneto Dana Vocino, Simona Faccioli, Maria De Gregorio, Nina Vetri, Laura Sorge, Fondazione Ecosistemi

Modera Simona Cipollaro, Fondazione Ecosistemi

14.00-15.30 Sala PincheraEsperienze e soluzioni per lo sviluppo del GPP nel settore delle energie rinnovabiliProgetto XPRESS in collaborazione con il Progetto W4RESWorkshop

14.00 Presentazione progetto XPRESS Paola Zerilli, University of YorkRiccardo Coletta, APRE

14.10 Il GPP e le P.A. – La transizione energetica attraverso il GPPArch. Margherita Finamore, Comune di Pesaro

14.25 Il GPP e le P.A. – Esperienze SUA-RB e prospettive Liliana Santoro, Direttore Generale Dipartimento Stazione Unica Appaltante (SUA-RB) Ruolo della Società Energetica Lucana nella promozione della fruizione e della produzione delle energie rinnovabili a vantaggio delle pubbliche amministrazioni della Basilicata Massimo Scuderi, SEL spa

14.40 Il GPP e le PMI – Soluzioni innovative di trattamento e valorizzazione dei fanghi di depurazione. L’esperienza di ICMEA quale capofila di un RTI in un contratto di appalto pre-commerciale con la Regione Puglia Ing. Claudio Amorese, ICMEA in rappresentanza del Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili “La Nuova Energia”

14.50 Il GPP - La sperimentazione di CiviEsco: contratto EPC all’interno del Partenariato Pubblico Privato di iniziativa Privata Massimo Bolzicco, Direttore Generale CIVIESCOAndrea Sacchetto, EGE e energy manager CIVIESCO

15.05 Il progetto W4RES: come incentivare l’iniziativa femminile nel settore delle energie rinnovabili Miriam de Angelis, APRE

15.20 Domande e conclusioni

15.00-16.30 Sala Brundtland Accompagnare le imprese alla transizione ecologicaConferenza in collaborazione con Nomisma

IntervengonoPaolo Orneli, Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione della Regione Lazio (*)Patrizia Bianconi, Referente GPP per la Regione Emilia-RomagnaGian Luca Galletti, Consigliere di Amministrazione NomismaFabrizio Di Amato, Presidente Maire Tecnimont SpA

4

MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

Page 5: eventi

Silvano Falocco, Direttore della Fondazione EcosistemiPaola Brambilla, Coordinatrice della sottocommissione VIAEdoardo Zanchini, Vicepresidente LegambienteChiara Scalabrino, TCO

EsperienzeSimonPietro Felice, Direttore generale di Caviro, e Amministratore delegato di tutte le aziende del Gruppo CaviroAntonio Ambrosio, Direttore di Confcooperative Lavoro e ServiziEmilio Innocenzi, AD TeamServiceClaudio Pozzi, Presidente L’operosa scarl

ModeraGianna Le Donne, Fondazione Ecosistemi

15.00-16.30 Sala ContiLe ragazze salveranno il mondo. Da Rachel Carson a Greta Thunberg: un secolo di lotta per la difesa dell’ambienteIncontro editoriale

IntervengonoAnalisa Corrado, Autrice, Ingegnera meccanica ecologistaSabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi

16.30-18.00 Sala BrundtlandCome ridurre le emissioni di CO2 negli edifici pubblici: un modello di diagnosiConferenza

IntervengonoNicola Tasco, Presidente Lazio InnovaSergio Catalano, Head of Asset & Sustainability Management InvestiRE SGRAlessandro Mengoli, Ingegnere, Energy ManagerMarco Mari, Presidente di Green Building Council ItaliaAnnalisa Corrado, Kyoto Club e Azzero CO2 Antonio Bianco, Direttore ABICertDana Vocino, Fondazione Ecosistemi

ModeraGiorgio Galotti, Fondazione Ecosistemi

16.30-18.00 Sala ContiBiolubrificanti: le caratteristiche, i benefici, le prospettive Presentazione dell’Osservatorio sui biolubrificanti e del primo dossier nazionale di settoreConvegno in collaborazione con NextChem

Introducono Ilaria Catastini, Head of Group Sustainability, Maire TecnimontSilvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi

IntervengonoRenato Grimaldi, Direttore Generale della Direzione generale per l’economia circolare del MITEMauro Bonaretti, Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle infrastrutturee della mobilità sostenibili Paola Manca, ALI Autonomie, Lega delle Autonomie Locali ItalianeMarco Bellini, Bellini SrlVincenzo Accurso, COO NextChemAlessia Zoccali, Responsabile Tutela dell’Ambiente HSE e Servizi Terna SpAAndrea Appolloni, Università Tor Vergata RomaDavide Bionda, Fincantieri SpA

ModeraSilvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi

5

MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

Page 6: eventi

12.00-13.00 P – La diagnosi energetica per la decarbonizzazione: il Progetto Lazio InnovaAlessandro Mengoli, Ingegnere, Energy Manager

15.00-16.00L – Criteri Ambientali Minimi per il lavanolo: le regole per il lavaggio industriale e il noleggio di prodotti tessili e materasseriaMatteo Gordini, Fondazione Ecosistemi

16.00-17.00 E – Economia Solidale e CircolareSilvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

SEMINARI FORMATIVI GRATUITIFruibili in streaming su: www.forumcompraverde.it/eventi

6

MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

Page 7: eventi

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE

9.30 > 11.30 Sala Brundtland Osservatorio Appalti verdi: i numeri del Green public procurement in ItaliaConferenza

ASSOSISTEMA

IntervengonoEnrico Fontana, Responsabile Osservatorio Appalti Verdi, LegambienteGianna Le Donne, Osservatorio Appalti Verdi, Fondazione EcosistemiAntonio De Caro, Presidente Anci (*)Roberto Gravina, Sindaco di CampobassoChiara Gallani, Assessora alle politiche del lavoro e dell’occupazione, ambiente, verde, parchi e agricoltura, Agenda 21, Comune di PadovaAlessandro Balboni, Assessore ai Rapporti Unife, Ambiente, Tutela degli animali, Progetti Europei, Processi di Partecipazione, Comune di FerraraLaura Carpineti, Martino & PartnersKarolis Granickas, Open Contracting PartnershipGiovanni Varoli, Amministratore Delegato General BeverageApprofondimento sul GPP nelle ASLMarco Mancini, Osservatorio Appalti Verdi, LegambienteMatteo Nevi, Segretario Generale di Assosistema ConfindustriaDaniela Antonioni, Responsabile Gestione Qualità e Ufficio Gare, Servizi Ospedalieri SpA

ModeraFrancesco Loiacono, Direttore La Nuova Ecologia

11.30 - 13.30 Sala BrundtlandCReIAMO PA L1 WP1: Il Green Public Procurement negli Enti Parco, buone pratiche e nuovi indirizziWorkshop

IntervengonoSilvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi Rossella Guadagno e Patrizia Esposito, Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico del MiTE Eugenio De Francesco, Dirigente Politiche per l’economia circolare del MiTEAgostino Agostinelli, Vicepresidente di FederparchiNadia Fattori, Emiliano Prevoli, Ufficio tecnico del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco- EmilianoRomano Gregorio, Direttore del Parco Nazionale del CilentoElena Petrone, Responsabile Affari generali, gare e contratti del Parco Nazionale del Cilento Mariflò Magli, Vicepresidente del Parco Regionale Dune CostiereAngelo Merlino, Presidente del Parco Regionale delle MadonieAntonio Briscione, Presidente della Riserva Sele del Tanagro

ModeraAntonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente

9.30-11.30 Sala Conti Competenze manageriali per la sostenibilità: strumenti di valutazione e modelli formativi Il Progetto MATES - Manager per la Transizione SostenibileConvegno

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE

7

Page 8: eventi

IntervengonoCarlo Poledrini, Presidente FondirigentiMario Cardoni, Direttore Generale FedermanagerCaterina Mancusi, Area Politica industriale, Confindustria

ModeraGiorgio Galotti, Fondazione Ecosistemi

11.30-13.30Sala BrundtlandCReIAMO PA L1 WP1: Green Public Procurement negli Enti Parco, buone pratiche e nuovi indirizziConferenza

11.30-13.00 Sala Conti Green RePort: I numeri della sostenibilità dei Porti ItalianiConvegno

IntervengonoGianna Le Donne, Fondazione EcosistemiGiuseppe Mele, Coesione Territoriale e Infrastrutture, ConfindustriaAlessandro D’Amati, My Rechemical - NextchemMarco Mari, Presidente di Green Building Council ItaliaNicolò Berghinz, Responsabile Sviluppo, Relazioni Esterne e Public Affairs, AlisMassimo Stronati, Presidente Confcooperative Lavoro e ServiziAndrea Appolloni, Università di Tor VergataCristiana Biondo, Ufficio clima ed energia Legambiente, referente del Dossier “Porti Verdi: la rotta per uno sviluppo sostenibile”Presidenti e Direttori delle principali attività portuali italiane

ModeraRaffaele Lupoli, Direttore Editoriale EconomiaCircolare.com

15.00-16.30 Sala BrundtlandFood Policy e Ristorazione Collettiva SostenibileConferenza in collaborazione con ARSIAL

IntervengonoEnrica Onorati (*), Assessora Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Regione LazioClaudio di Giovannantonio, Dirigente Tutela Risorse, Vigilanza, Qualità della produzione, ARSIAL Walter Perrotta, LGS (*)Giuseppe Grassi, Responsabile Ristorazione On ed Off Shore, EniserviziCarlo Patacconi, Presidente Agricoltura NuovaFlavio Cammillozzi, Responsabile di “Sviluppo Tecnologico” Acea Elabori SpaPaolo Pastore, Direttore FairtradeFrancesco Panié, Food Policy di Roma, Terra!Giovanni Varoli, General BeverageSimone Ferraro, Città Metropolitana di BolognaCarlo Hausmann, Direttore Generale AgrocameraMirella Paglierani, Presidente Gemos Società Cooperativa responsabile del settore ristorazione di Confcooperative Lavoro e ServiziFabio Massimo Pallottini, Managing Director di CAR ScpA, Presidente di Italmercati

ModeraGianna Le Donne, Fondazione Ecosistemi

15.00-16.30 Sala ContiAttività sportive a basso impatto ambientale: buone pratiche e prospettive Convegno

IntervengonoGloria Zavatta, Fondazione Milano Cortina 2026Roberto Tavani, Delegato allo Sport Regione Lazio

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE

8

Page 9: eventi

Massimo Vallati, Calcio SocialeNicolas Meletiou, Managing Director Eso SportDiego Florian, Direttore Ufficio Nazionale FSC ItaliaMarco Cardinaletti, EurocubeGabriella Chiellino, E-ambienteVanni Resta, progetto ACESLuca Guzzabocca, General Manager, Right HubSabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi

ModeraSilvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

15.00-16.30 Sala PincheraI One-Stop-Shop come strumenti per accelerare il percorso di transizione energetica del comparto edilizio italianoWorkshop

15.00 Saluti di benvenutoChiara Gallani, Assessora all’ambiente del Comune di Padova

15.05 Introduzione ai lavori e presentazione del workshopDaniela Luise, Project Manager del progetto PadovaFITExpanded

15.10 Il ruolo dei One-Stop-Shop nelle strategie nazionali del PNRRReferente MITE

15.20 Gli archetipi di One-Stop-Shop esistenti in Italia ed in EuropaAnnamaria Bagaini, Università Bocconi, partner del progetto PadovaFITExpanded

15.30 Le principali esperienze italiane di One-Stop-Shop per la riqualificazione energetica

Tavola rotonda con: Il OSS di Regione PiemonteIl OSS della Città Metropolitana di MilanoIl OSS dell’Agenzia per l’Energia di ModenaIl OSS dei Comuni aderenti all’U.C.S.A. Il OSS del Comune di BresciaIl OSS del Comune di Parma

CoordinaMarco Devetta, SOGESCA

16.20 Verso la costituzione di una rete nazionale di One-Stop-ShopDaniela Luise, Project Manager del progetto PadovaFITExpanded

16.30-18.00 Sala BrundtlandCriteri Ambientali e Sociali per le attività culturaliConferenza

IntervengonoErminia Sciacchitano, Ministero della CulturaMichela Esposito, AT Sogesid al MiTECorrado Beldì, Presidente Rete I-JazzFabrizio Grifasi, Romaeuropa FestivalMassimo Carlotto, scrittore Leila Shirvani, Violoncellista, Eco Accademia nel BoscoIvan Antognozzi, Direttore Fondazione Marche CulturaMaria Grazia Bellisario, Direttrice Master UnintClaudio Bocci, Presidente Cultura del ViaggioDaniele Giustozzi, co-autore del documentario a basso impatto ambientale “Controcorrente”Stefano Pieretti, ADL CobasSilvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE

9

Page 10: eventi

Modera Marica Di Pierri, Direttrice responsabile EconomiaCircolare.com

16.30-18.00 Sala ContiCriteri Ambientali e Sociali per i Comuni termali e le termeConvegno

IntervengonoRiccardo Mortandello, Sindaco di Montegrotto TermeFranca Roso, Presidente Associazione Nazionale Comuni Termali Laura Carpineti, Martino & PartnersDana Vocino, Fondazione Ecosistemi

ModeraManuele Marcozzi, Fondazione Ecosistemi

18,00 – 19,30 Sala BrundtlandSabina Guzzanti presenta: 2119. La disfatta dei SapiensIl mutamento climatico, la concentrazione della ricchezza, la dipendenza dalla tecnologiaIncontro - Aperitivo

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE

10

Page 11: eventi

10.00-11.00 V – Veicoli: impatti e Criteri Ambientali MinimiAlberta Congeduti, Fondazione Ecosistemi

11.00-12.00 A – I Criteri Ambientali Minimi della Ristorazione Collettiva per le aziende pubblicheMaria De Gregorio, Fondazione Ecosistemi

15.00-16.00 C – I Criteri di Sostenibilità per gli Eventi CulturaliSilvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

16.00-17.00 T – I Criteri Sociali per una Transizione GiustaSabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi

SEMINARI FORMATIVI GRATUITIFruibili in streaming su: www.forumcompraverde.it/eventi

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE

11

Page 12: eventi

VENERDÌ 8 OTTOBRE09.30-11.30 Sala BrundtlandPNRR: responsabilità d’impresa e inclusione sociale per una transizione giusta Conferenza

IntervengonoGiuseppe Conte, già Presidente del Consiglio ed autore del testo “L’impresa responsabile”Alessandra Todde, Viceministro del Ministero per lo Sviluppo EconomicoIlaria Fontana, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione Ecologica Michele De Palma, Segretario nazionale Fiom Cgil e responsabile automotiveSteni Di Piazza, Segretario 6ª Commissione permanente (Finanze e Tesoro)Alessandro Lombardi, Direttore Generale Terzo Settore e responsabilità sociale delle imprese, Ministero del Lavoro (*)Xenia Tovar, MAECI,Patto per una Terza Economia

ModeraSilvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

9.30-11.30 Sala Conti10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato.La guida per imparare a vivere in modo sostenibile.Incontro editoriale

IntervengonoLetizia Palmisano, Autrice, Giornalista ambientale Matteo Nardi, Autore, Giornalista ambientaleMaria De Gregorio, Fondazione Ecosistemi

12.00-13.30 Sala BrundtlandLa certificazione di parità di genere nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: come inciderà sul mercato del lavoro e sugli acquisti pubblici?Convegno

IntervengonoTeresa Gualtieri, Presidente del Comitato Scientifico della Rete per la Parità Giorgio Galotti, Fondazione EcosistemiChiara Gribaudo, Deputata membro della Commissione lavoro pubblico e privato

Tavola rotonda Linda Laura Sabbadini, Direttrice Centrale dell’ISTAT e Chair W20 Ilaria Gobbato, Socio Dentons Europe Studio Legale Tributario Marta Bonafoni, Consigliera Regione Lazio

Modera Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi

11.30-13.00 Sala ContiControcorrente. Lo stato dell’acqua in Italia.Il primo documentario a impatto zero. Talk

IntervengonoClaudia Carotenuto, AutriceDaniele Giustozzi, Autore

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

VENERDÌ 8 OTTOBRE

12

Page 13: eventi

15.00-16.30 Sala Brundtland Cerimonia di premiazione

Presentazione del Rapporto “Benefici, criticità ed impatti degli Acquisti Verdi in Italia – L’esperienza dei vincitori del Premio Compraverde”Prof. Eleonora Di Maria, Dipartimento di scienze economiche e aziendali, Università di Padova

Consegna del Premio Manlio Resta: “Migliore Tesi di Laurea sul Green Public Procurement”Vanni Resta, Fondazione Manlio Resta

Consegna Premio We Change: “Migliore soluzione innovativa per la Transizione Ecologica”

Consegna del Premio Compraverde per le sezioni: Politica GPP, Bando Verde, Mensa Verde, Cultura in Verde, Edilizia in Verde-Materiale locale e rinnovabile, Edilizia in Verde-Materiale innovativo, Vendor Rating e Acquisti sostenibili, Social Procurement

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

VENERDÌ 8 OTTOBRE

13

Page 14: eventi

10.00-11.00 F -La FinanzaSostenibile salva il pianeta?Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

11.00-12.00 R- Restauro e risanamento conservativo degli edifici pubbliciDana Vocino, Fondazione Ecosistemi

12.00-13.00 D – I Criteri di Sostenibilità per iservizi di Disinfestazione e DerattizzazioneAndrea Fusari, A.ge.i Massimiliano Bianco, ISPRA

SEMINARI FORMATIVI GRATUITIFruibili in streaming su: www.forumcompraverde.it/eventi

FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021 PROGRAMMA CULTURALE

VENERDÌ 8 OTTOBRE

14

Page 15: eventi

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DI ACCESSO AL FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN 2021

Nello Spazio We Gil verranno rispettate tutte le normative anti-Covid: misurazione della temperatura, controllo del certificato verde, distanziamento, uso della mascherina protettiva, pulizia delle mani, sanificazione dei microfoni, flusso e deflusso controllato.

L’accesso nelle sale per relatori e partecipanti sarà regolato rispettando le seguenti indicazioni.

Sala Brundtland ConferenzeI relatori saranno in presenza o, se inpossibilitati, in remoto. Sarà consentito l’accesso a circa 40 persone. Sarà possibile accedere al Live Streaming delle conferenze attraverso la piattaforma dedicata al seguente link www.forumcompraverde.it/eventi

Sala Conti ConvegniI relatori saranno in presenza o, se inpossibilitati, in remoto. Sarà consentito l’accesso a circa 20 persone. Sarà possibile accedere al Live Streaming delle conferenze attraverso la piattaforma dedicata al seguente link www.forumcompraverde.it/eventi

Sala Pinchera WorkshopI relatori saranno in presenza o, se inpossibilitati, in remoto. Sarà consentito l’accesso a circa 10 persone. Si tratta di uno spazio dedicato a tavoli di lavoro e workshop che non saranno trasmessi nella piattaforma di Live Streaming del forum ma su piattaforma di meeting online. GPP Academy SeminariL’accesso alla formazione della GPP Academy sarà possibile solo attraverso la piattaforma digitale del forum, non in presenza. Si potrà accedere al Live Streaming dei seminari attraverso il seguente link www.forumcompraverde.it/eventi

Sala Kapp Tavoli di LavoroSono eventi organizzati online - fuori della piattaforma dedicata - a cui sarà possibile accedere solo attraverso richiesta di iscrizione e invito specifico.

Page 16: eventi

SALE CONVEGNI

SALA BRUNDTLAND Sala conferenze al piano terra e in Live StreamingGro Harlem Brundtland, è una politica norvegese, impegnata sul fronte ambientalista. Nel 1981 diventò primo ministro del governo norvegese, prima donna nonché la persona più giovane ad aver mai ricoperto tale carica. Nel 1983 il Segretario Generale delle Nazioni Unite la nominò presidente della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo. Nel 1987 coordinò la redazione del Rapporto Brundtland (Our Common Future), che coniugava le aspettative di benessere e di crescita economica con il rispetto dell’ambiente e la preservazione delle risorse naturali, al quale si deve la definizione ufficiale di sviluppo sostenibile.

SALA MAATHAI Area stampa al piano terraWangari Muta Maathai (1940-2011) è stata un’ambientalista, attivista politica e biologa keniota. Fondatrice del Green Belt Movement, intraprese negli anni ‘90 una forte campagna di sensibilizzazione verso i problemi della natura e del disboscamento, piantando oltre 51 milioni di alberi in Kenya (Green Belt) contro l’erosione, e unendo i diritti della natura ai diritti delle donne alla democrazia e alla qualità della vita. Nel 2004 è diventata la prima donna africana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Pace per «il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace».

SALA CONTI Sala convegni al secondo piano e in Live Streaming Laura Conti (1921-1993) si avvicinò alle scienze biologiche e all’ecologia quando le questioni ambientali non erano nell’agenda politica istituzionale, anticipando le riflessioni sulla sostenibilità ambientale e sociale delle scelte industriali, economiche e politiche, ponendo al centro la relazione fra politica e ricerca tecnologica e scientifica. Frequentò “Medicina democratica”, il centro di controinformazione sulla salute e sulla nocività in fabbrica fondato da Giulio Maccacaro. Il metodo adottato richiedeva l’analisi dei problemi ambientali, condotta attraverso la valutazione di tutta la documentazione disponibile, il coinvolgimento della popolazione nella ricerca di una soluzione che fosse scientificamente efficace, ma anche socialmente accettata. Adottò questo approccio anche nel 1976 durante l’emergenza della nube tossica sviluppatasi a Seveso dagli impianti Icmesa.

SALA PINCHERA Sala workshop al secondo pianoGiancarlo Pinchera (1933-1995) è stato una figura di spicco della ricerca e dell’ambientalismo. Nato come esperto di energia nucleare, capì negli anni settanta che il profilarsi della crisi energetica, ecologica e climatica del pianeta chiedeva soluzioni diverse: né antitecnologiche né ipertecnologiche, piuttosto soluzioni consapevoli della complessità del tema e non prive di una loro eticità di fondo. Da qui l’idea che il futuro dovesse essere la decarbonizzazione dell’economia, il superamento delle fonti fossili, lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione nel campo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del risparmio.

SALA KAPP Sala su piattaforma di meeting onlineKarl William Kapp (1910-1976) è stato un economista pioniere dell’economia ecologica, professore a New York e a Basilea. Ha concepito il sistema economico come sistema aperto che include economia, società, persone e ambiente. Kapp ha introdotto il concetto di costo sociale, composto da tutti gli effetti negativi, anche quelli ambientali, che derivano dal processo economico sul sistema dei valori d’uso e quindi sul benessere sociale. Inoltre, ha assegnato alle politiche ambientali lo scopo di indirizzare lo sviluppo economico in maniera tale da non minacciare il processo di ricostituzione delle risorse.

Page 17: eventi
Page 18: eventi
Page 19: eventi
Page 20: eventi

forumcompraverde.it

Fondazione EcosistemiCorso del Rinascimento 24 – 00186 RomaT. +39 06 [email protected]@forumcompraverde.it