www.ecocreditcard.org eco card il trentino come laboratorio della sostenibilità

13
www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

Upload: umberto-d-amato

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Eco Card

Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

Page 2: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Contesto

• Perché il green? Catalizzatore di economia e responsabilità sociale.

• Domanda del consumatore di prodotti e servizi sostenibili: il 68,9% dei consumatori ha effettuato un acquisto sostenibile nel 2009 (Lorienconsulting), l’88% dei bancarizzati ritiene necessario che la banca si occupi di ambiente (Ispos per Globiz, 2010).

• Progetto di territorio, integrato, contro le forze centrifughe e le iniziative estemporanee.

• Scopo: aumentare il benessere sociale e il valore del territorio.

Page 3: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Cos’è

• Un programma di fidelizzazione in un’ampia coalition pubblico-privato: sviluppiamo consumi intelligenti lavorando insieme ad attori illuminati.

• Chi si iscrive guadagna degli “eco-punti” quando effettua acquisti ecologici (già certificati), usa mezzi pubblici, ricicla correttamente i rifiuti, risparmia energia elettrica.

• I punti sono raccolti sulla carta di pagamento e danno accesso a premi sostenibili e sconti.

• Gli iscritti hanno accesso automatico a una community su internet dove condividono informazioni e partecipano a social games.

Page 4: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Gli attori sul territorio

• Istituzioni locali: Provincia, Regione.

• Grande distribuzione organizzata.

• Banche: carta di pagamento.

• Fornitori energia: riduzione consumi o fonti rinnovabili.

• Trasporti locali.• Alberghi e ristoranti.

Page 5: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Vantaggi per la cittadinanza

• Il cittadino è facilitato nella scelta di prodotti ecosostenibili.

• Il suo impegno trova un riscontro immediato, anche materiale.

• Si sente parte di una comunità che condivide le sue preoccupazioni per l’ambiente.

• Democratizzazione di scelte strategiche: economiche, sociali

Page 6: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Vantaggi per i partners privati

• Aumento clienti e loro fidelizzazione basata sulla creazione di uno spirito di appartenenza molto forte; Ecopremiati di Despar ha avuto il 76% di adesioni in meno di un anno.

• Miglioramento del brand image.• Aumento fiducia dei clienti: possibilità di offrire

nuovi servizi.• Creazione di una green economy molto integrata e

competitiva.

Page 7: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Sostenibilità economica

Finanziamento su abbonamento Percentuale transazioni Fondi pubblici Risorse private in fidelizzazione

Scenari

1. Abbonamento: una quota annuale per attivare la carta di pagamento.

2. Transazioni uso carta di credito: coperte da banca, società emettitrice, commerciante e consumatore (con diverse opzioni di impegno economico).

3. Fondi europei o fondi destinati all’ambiente.4. Risorse private già investite in programmi esistenti,

economie di scala e aumento iscritti.

Page 8: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Case studies

• MyIce: Un programma di fidelizzazione ecologica lanciato ora in Gran Bretagna e basato su certificazioni già esistenti per le seguenti categorie di consumo: cibo, viaggi, vestiario, giardinaggio, energie rinnovabili; ci si può iscrivere a un profilo sul sito www.myice.com, ricevere consigli per il risparmio emissioni e incentivi al riciclaggio, calcolare la propria carbon footprint.

• Club Responsable Leclerc: da settembre 2009. Si affida a etichette già esistenti (biologico, fair trade, ecolabel). Francia. http://www.club-consoresponsable-leclerc.com/index.php

• Corea del Sud: da gennaio 2011, una carta raccoglie i punti derivati da acquisti ecologici.

• Nectar: per un discorso più ampio sull’efficacia delle coalitions private.

Page 9: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Governance

• Associazione di promozione sociale “Eco Card”.

• Mission: lo sviluppo di strategie di sostenibilità in reti integrate multi-attoriali.

• A chi si rivolge: attori della sostenibilità, aziende private, istituzioni pubbliche.

Page 10: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Risorse richieste

• Esperto informatico: gestione database, codici a barre e carte di pagamento.

• Personale operativo: coordinamento.

• Esperto marketing: modelli di pricing e previsioni.

• Attingere al master in innovazione.

Page 11: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Team

• Andrea Danielli: www.ecocreditcard.org

• Marco Fedeli: Fondatore Green Globe Banking.

• The Hub Rovereto.

• Davide Agazzi: Avanzi S.r.l., Finanza sostenibile, Kyoto target.

• …

Page 12: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Perché il Trentino Alto Adige

• Sensibilità ai temi ambientali diffusa: Ecoacquisti.

• Rapidità nel creare una struttura in grado di realizzare il progetto.

• Una regione non troppo popolata: minore complessità.

• Un possibile case study per il paese (o l’Unione Europea).

Page 13: Www.ecocreditcard.org Eco Card Il Trentino come laboratorio della sostenibilità

www.ecocreditcard.org

Scenari futuri

• Estensione ad altri ambiti di una cultura capace di incentivare il cittadino a comportamenti corretti: sanità, educazione.

• Una forma di collaborazione pubblico-privato su strategia win-win.