x-lam

Upload: ceyda-genc

Post on 14-Apr-2018

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/29/2019 x-lam

    1/50

    1

  • 7/29/2019 x-lam

    2/50

    1

    costruire con il legno

  • 7/29/2019 x-lam

    3/50

    LaziendaLa storia di Vibro-Bloc SpA parte da lontano,

    circa 40 anni fa, quando lazienda ha iniziato

    la sua attivit sviluppandosi sul territorio dorigine

    Montese (MO) dove ora pu contare su circa

    50.000 mq tra fabbricati ed aree esterne.

    La selezione e formazione di personale

    prevalentemente del luogo, ha consentito

    la composizione di uno staff giovane, altamente

    professionale ed affiatato, caratterizzato

    dalla passione e dallentusiasmo per il proprio lavoro.

    2

  • 7/29/2019 x-lam

    4/50

    Vibro-Bloc spa specializzata in un prodotto

    prevalentemente indirizzato a clienti privati

    o costruttori esigenti: case ed edifici ad alta

    efficienza energetica, coperture iso-ventilate.

    Fabbricati agricoli e industriali, strutture sportive.

    Porticati e solai completano la gamma dei prodotti.

    3

  • 7/29/2019 x-lam

    5/50

    4

    La fiducia nel futuro e laffezione per il territorio ha dato la forza

    allazienda di resistere alle comodit logistiche della pianura proseguendo

    gli investimenti nel comune nel quale hanno avuto inizio le prime attivit:

    Montese (MO). Nel corso del 2009 infatti si dato avvio ai lavori

    di costruzione della nuova sede produttiva di quasi 5000 mq,

    che diventer operativa entro il 2010.

  • 7/29/2019 x-lam

    6/50

    5

    Mercato vendite

    I continui investimenti in tecnologia e ricerca,lelevata qualit del prodotto e del servizio

    offerto hanno permesso al nostro marchio

    di affermarsi prima sul territorio locale per

    poi espandersi, senza lausilio di alcuna rete

    commerciale, in gran parte delle restanti regioni

    italiane, isole comprese. I clienti e progettisti

    possono contare sulla gestione diretta di tutti

    i servizi offerti: progettazione, produzione,

    trasporto e posa in opera.

  • 7/29/2019 x-lam

    7/50

    6

    Le nuove tecnologie costruttive richiedono

    un accurato lavoro di progettazione che Vibro-Bloc

    ha affidato ad un team di giovani tecnici con

    il compito di pianificare a tavolino ogni pi

    piccolo dettaglio costruttivo. La conoscenza

    e il rispetto delle rigide regole di costruzione

    non impedisce al cliente di concretizzare

    i propri desideri in fatto di gusto e prestazioni.

    Non esistono repliche, ad ognuno la propria abitazione.

  • 7/29/2019 x-lam

    8/50

    7

    Lampia e costante disponibilit di materiali

    a magazzino, interamente coperto,

    permette allazienda di rispondere con rapidit

    alle richieste di un mercato che necessita

    di tempi sempre pi rapidi.

  • 7/29/2019 x-lam

    9/50

    8

    Lavorazione del legnoI dati elaborati in fase di progettazione, forniti ad un moderno centro

    di taglio a controllo numerico, consentono di realizzare in stabilimento,

    con altissima precisione, la totalit dei tagli e delle lavorazioni,

    elevando al massimo la qualit degli assemblaggi e accorciando

    notevolmente i tempi di consegna e posa in opera.

  • 7/29/2019 x-lam

    10/50

    9

    Trasporto e montaggioIl nostro modo di operare in cantiere

    non perde mai di vista laspetto normativo,

    adottando ogni strumento utile a garantire

    la sicurezza dei lavoratori. Limpiego

    di carpentieri interni, quindi non in conto

    terzi, garantisce al clienteVibro-Bloc

    di ottenere unopera costruita dalle mani

    esperte di professionisti del legno formatie gestiti direttamente dallazienda.

    Un vasto parco di mezzi di trasporto e sol-

    levamento propri completano la logistica di

    cantiere in piena autonomia e disponibilit.

  • 7/29/2019 x-lam

    11/50

    10

    Case ed edificia basso consumo energeticoLa combinazione tra lindiscutibile buon gusto italiano ed i pi moderni sistemi

    costruttivi un successo che i nostri clienti hanno gi potuto raggiungere.

    Pensare di realizzare una casa con struttura portante in legno significa entrare

    in un nuovo sistema di costruire, con tempi e costi certi, ottenendo edifici resi con-

    fortevoli da materiali naturali che garantiscono unelevata efficienza energetica.

    La capacit di unazienda italiana, nata e cresciuta sul territorio in cui opera,

    garantisce al cliente la possibilit di realizzare una casa cucita addosso

    come un abito di qualit sartoriale.

    Parlare la stessa lingua del nostro cliente

    ci contraddistingue per la capacit di interpretare

    e dare seguito alle legittime esigenze di chi investe

    nella casa dei desideri.

    La storia dellazienda e la sua realt rappresentano

    per lacquirente la concreta garanzia di un prodotto

    che durer per una vita intera.

  • 7/29/2019 x-lam

    12/50

    11

  • 7/29/2019 x-lam

    13/50

  • 7/29/2019 x-lam

    14/50

    13

    Sezione tipo parete PLATFORM

    Spessore parete 36 cm

    Trasmittanza 0,15 W/m2K

    Struttura a telaio, vista esterna

    Struttura a telaio, vista interna

    Montanti telaio

    Finitura esterna

    Primer di base

    Rasatura e rete

    da coppotto

    Pannello strutturale

    Pannello strutturale

    Passaggio impianti

    Montanti intercapedine

    Fibrogesso interno

    Pavimento

    Pannello strutturale

    Massettosottopavimento

    Colla per cappotto

    Riscaldamentoa pavimento

    Isolante a cappotto

    Guainafonoinpedente

    Tasselli fissaggio cappotto

    Caldanaalleggerita

    Pannelli XPS

    Passaggio impianti

    Profilo reggi-cappotto

    Strato isolante

    Guaina tagliamuro

    Fondazione

    Cordolo di rialzo

    Guaina impermeabilizzante

    Isolante interposto

    Pannello strutturale

    Corrente inferiore

    Cordolo di rialzo

    Guaina taglia muro

    Guaina barrieraal vapore

    Nastrature di tenuta allaria

  • 7/29/2019 x-lam

    15/50

    14

    Tecnica costruttiva A PANNELLIIl sistema a pannelli portanti, ovvero pannelli in legno massiccio a strati

    incrociati, forse lultimo arrivato e tra i pi simili al concetto di edificio

    in muratura. Il pannello un prodotto formato dalla sovrapposizione

    di strati di tavole di legno massiccio disposte ortogonalmente fra loro

    e collegate mediante incollaggio o chiodatura. I pannelli vengono prefab-

    bricati in stabilimento mediante il taglio a controllo numerico ed arrivano

    in cantiere pronti per il montaggio gi dotati di aperture per porte e finestre.

    Anche questo tipo di parete strutturale viene completata in esterno

    con lisolamento a cappotto e in interno con intercapedini, impianti

    e rivestimenti in gessofibra. La grande versatilit del sistema consente

    di realizzare edifici residenziali mono o bi-piano fino ad arrivare

    alla costruzione di grandi strutture multipiano per usi diversi quali scuole,

    alberghi o edifici industriali.

  • 7/29/2019 x-lam

    16/50

    15

    Struttura a telaio, vista esterna

    15

    ura a telaio, vista esterna

    Sezione tipo parete PANNELLO PORTANTE X-LAM

    Struttura a telaio, vista interna

    Finitura esterna

    Primer di base

    Rasatura e reteda coppotto

    Pannello portante in legno massiccio X-LAM

    Colla per cappotto

    Isolante a cappotto

    Tasselli fissaggio cappotto

    Pannelli XPS

    Profilo reggi-cappotto

    Guaina tagliamuro

    Cordolo di rialzo

    Guaina impermeabilizzante

    Spessore parete 37 cm

    Trasmittanza 0,15 W/m2K

    Pavimento

    Massettosottopavimento

    Riscaldamentoa pavimento

    Guainafonoinpedente

    Caldanaalleggerita

    Passaggio impianti

    Strato isolante

    Fondazione

    Corrente inferiore

    Nastratura di tenuta allaria

    Guaina taglia muro

    Cordolo di rialzo

    Pannello portante in legno massiccio X-LAM

    Passaggio impianti

    Montanti intercapedine

    Fibrogesso interno

  • 7/29/2019 x-lam

    17/50

    16

  • 7/29/2019 x-lam

    18/50

    17

  • 7/29/2019 x-lam

    19/50

    18

  • 7/29/2019 x-lam

    20/50

    19

  • 7/29/2019 x-lam

    21/50

    20

  • 7/29/2019 x-lam

    22/50

    21

  • 7/29/2019 x-lam

    23/50

    22

  • 7/29/2019 x-lam

    24/50

    23

    Case

  • 7/29/2019 x-lam

    25/50

    CaseblockhausGli edifici blockhaus rappresentano la storia

    delle costruzioni in legno. Gli elementi ad incastro,

    pre-tagliati mediante moderni centri taglio

    a controllo numerico, consentono di realizzare

    case ed edifici pubblici con il legno delle pareti

    in vista e con eccellenti prestazioni energetiche.

    24

  • 7/29/2019 x-lam

    26/50

    25

    Sezione tipo parete BLOCKHAUS

  • 7/29/2019 x-lam

    27/50

    26

    Tecnica costruttivaBLOCKHAUSIl sistema blockhaus rappresenta

    il sistema costruttivo tradizionale

    tipico dei paesi nordici per

    la realizzazione di edifici

    per abitazioni mono-familiari.

    La caratteristica principale

    di questo sistema rappresentata

    dalla modalit di realizzazione

    delle pareti, formate dalla

    sovrapposizione di tronchi

    di legno massiccio squadrati.

    Il legno in questo caso utilizzato

    con una concezione a pareti

    continue tipico della muratura

    tradizionale.

    Viste le caratteristiche architetto-

    niche, il sistema particolarmente

    adatto alla realizzazione

    di abitazioni isolate nel verde

    o in piccoli centri montani.

    Sezione tipo parete BLOCKHAUS

    Struttura blockhaus, vista interna

    versione 1

    Pavimento

    Perline internedi rivestimento

    Massettosottopavimento

    Riscaldamentoa pavimento

    Guainafonoinpedente

    Caldanaalleggerita

    Passaggio impianti

    Strato isolante

    Fondazione

    Corrente inferiorea sgocciolatoio

    Guaina freno al vapore

    Guaina taglia muro

    Cordolo di rialzo

    Perlina da parete

    Passaggio impianti

    Listelli interposti

    Strato isolante

    Struttura blockhaus, vista esternaPerlina da parete

    Corrente inferiorea sgocciolatoio

    Spessore parete 24 cm

  • 7/29/2019 x-lam

    28/50

    27

    Struttura blockhaus, vista interna

    versione 2

    Trasmittanza 0,30 W/m2K

    Pavimento

    Fibrogesso interno

    Massettosottopavimento

    Riscaldamentoa pavimento

    Guainafonoinpedente

    Caldanaalleggerita

    Passaggio impianti

    Strato isolante

    Fondazione

    Perlina da parete

    Passaggio impianti

    Listelli interposti

    Strato isolante

    Corrente inferiorea sgocciolatoio

    Guaina freno al vapore

    Guaina taglia muro

    Cordolo di rialzo

  • 7/29/2019 x-lam

    29/50

    28

  • 7/29/2019 x-lam

    30/50

    29

    Strutture

  • 7/29/2019 x-lam

    31/50

    Strutturead uso pubblico,

    agricole e industrialiSempre pi spesso i progettisti trovano nel legno la soluzione

    pi congeniale per la realizzazione di opere complesse,

    in cui il legno, oltre ad assolvere funzioni strutturali,

    diventa lespressione dellarchitettura.

    30

  • 7/29/2019 x-lam

    32/50

    31

  • 7/29/2019 x-lam

    33/50

    32

  • 7/29/2019 x-lam

    34/50

    33

    Tetti e coperture

  • 7/29/2019 x-lam

    35/50

    Tetti e coperturein legnoUna progettazione attenta ai particolari ed un sistema di assemblaggiopulito ci hanno permesso in questi anni di soddisfare i clienti pi esigenti.

    La qualit di un tetto per uso abitativo per anche determinata

    dal tipo di pacchetto adottato: oltre a garantire una limitata dispersione

    energetica invernale (ampiamente entro le normative vigenti),

    un adeguato strato di isolante naturale, la ventilazione ed un corretto

    metodo costruttivo permettono di vivere una mansarda confortevole

    anche durante i sempre pi frequenti climi caldi.

    34

  • 7/29/2019 x-lam

    36/50

    35

    Sezione tipo PACCHETTO DI COPERTURA

  • 7/29/2019 x-lam

    37/50

    36

    Tecnica costruttivaPACCHETTODI COPERTURAIl pacchetto di isolamento attualmente

    pi apprezzato per uso abitativo pre-

    vede uno spessore minimo di isolante

    naturale in fibra di legno di 16 cm.

    Tale spessore permette di ottenere

    prestazioni ben al di sopra di quanto

    richiesto dalle normative attualmente

    in vigore, garantendo una trasmittanza

    globale pari a 0,24 e un valore stimato

    di abbattimento acustico di 45 dB.

    Caratteristica fisica altrettanto impor-

    tante di questa composizione la capa-

    cit di sfasamento termico di almeno

    10 ore; ci consente di avere un tetto

    che resiste per buona parte della

    giornata al passaggio del calore estivo,

    ottenenendo un apprezzabile comfort

    ambientale sia di giorno che di notte.

    La suddetta composizione , per tale

    motivo, indifferentemente utilizzata

    sia in montagna che in zone calde

    quali citt dellentroterra,

    zone marittime o Sud Italia.

    Spessore isolante 24 cm

    Trasmittanza 0,17 W/m2K

    Spessore isolante 20 cm

    Trasmittanza 0,19 W/m2K

    Tavolato di chiusura sottomanto

    Camera di ventilazione

    Guaina ad alta traspirabilit

    Strato isolante

    Guaina freno al vapore

    Perlina con incastro

    Puntoni di falda

  • 7/29/2019 x-lam

    38/50

    37

  • 7/29/2019 x-lam

    39/50

    38

  • 7/29/2019 x-lam

    40/50

    39

    Porticati,i i

  • 7/29/2019 x-lam

    41/50

    40

    ,solai e soppalchi

    in legnoLe propriet strutturali ed estetiche del legno

    consentono di realizzare porticati, solai piani

    e soppalchi interni che andranno ad impreziosire

    il fabbricato.

  • 7/29/2019 x-lam

    42/50

    41

  • 7/29/2019 x-lam

    43/50

    42

  • 7/29/2019 x-lam

    44/50

    43

    Ponti e passerellei l

  • 7/29/2019 x-lam

    45/50

    in legnoGli investimenti pubblici a favore dello sviluppodelle infrastrutture urbane ed extra urbane

    tendono sempre di pi ad impiegare il materiale

    da costruzione che meglio si integra nellambito

    di parchi e tessuti urbani: il legno.

    44

  • 7/29/2019 x-lam

    46/50

    45

  • 7/29/2019 x-lam

    47/50

    46

  • 7/29/2019 x-lam

    48/50

    s t r u t t u r e e c o p e r t u r e i n l e g n o Come arrivare

    da Modena

    seguire indicazioni per Vignola,

    )636.5(

    46+,5(

    :HU.PV]HUUPPU7LYZPJL[V

    *HZ[LSMYHUJV,TPSPH

    (UaVSHKLSS,TPSPH .YHUHYVSV

    KLSS,TPSPH

    =PNUVSH

    :WPSHTILY[V

    )HaaHUV

    4HYHULSSV

    :HZZ\VSV

    4VKLUH:\K

    AVSH

    *HZ[LS4HNNPVYL

  • 7/29/2019 x-lam

    49/50

    48

    Vibro-Bloc S.p.A. - Via Padulle, 388 - 41055 Montese (MO) - Tel. +39 059.970027 - Fax +39 059.982094 - www.vibrobloc.it - [email protected]

    Marano s.P., Ponte Docciola, Montese.

    da Bologna

    seguire indicazioni per Sasso Marconi,

    Vergato, Castel dAiano, Montese.

    da Pistoia

    seguire indicazioni per Porretta Terme,

    Gaggio Montano ed infine Montese.

    79(;

    6

    :HU3HaaHYVKP:H]LUH

    *HZHSLJJOPVKP9LUV

    =PNUVSH

    465;,:,

    7VYYL[[H;LYTL

    7PHUVYV

    AVJJH7H]\SSV

    ULS-YPNUHUV

    .\PNSPH

    :HZZV4HYJVUP

    70:;60(

    :7

    =LYNH[V

    ::

    ::

    3VPHUV

    4VUNOPKVYV

    4HYHUVZ\S7HUHYV

    .YPaaHUH4VYHUKP.HNNPV

    4VU[HUV

    AVSH7YLKVZH

  • 7/29/2019 x-lam

    50/50

    2