· created date: 2/26/2006 9:45:02 am

2
Le misure in laboratorio Il foglio elettronico Grafici ed elaborazione dati col foglio elettronico 77 i 14 Il calibro 21i ls La bilancia , 2+ i K Volume, massa e densità 26i ll Ijarea di una superficie irregolare 32 36 Agq 42 46 50 €so 60 M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 Il moto uniforme Il moto uniformemente accelerato La profondità dell'Abisso Ancona La costante elastica di una molla Il piano inclinato Il secondo principio della dinamica Allunaggio Il periodo del pendolo Il pendolo el,accelerazione di gravità 68 &zr 75 79 M10 Le oscillazioni di un carrello MII L'oscillatore armonico Ml2 La conservazione dell,enersia meccanica M13 La conservazione della quantità di moto M14 L'orbita dell'Explorer 35 M15 La legge di Archimede M16 La misura della pressione atmosferica 64 &83 86 89 e5 irr esaT2 l0l :T3 105: T4 Le dimensioni molecolari Il raffreddamento di un liquido La legge di Boyle Il calore specifico di un solido 108 Ifl $ rr+ T5 T6 T7 La velocità dipropagazione del calore I cambiamenti di stato Il lavoro e le trasformazioni termodinamiche

Upload: vuque

Post on 14-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Le misure in laboratorioIl foglio elettronicoGrafici ed elaborazione daticol foglio elettronico

77 i 14 Il calibro21i ls La bilancia

, 2+ i K Volume, massa e densità26i ll Ijarea di una superficie irregolare

3236

A g q424650

€ s o60

M1M2M3M4M5M6M7M8M9

Il moto uniformeIl moto uniformemente acceleratoLa profondità dell'Abisso AnconaLa costante elastica di una mollaIl piano inclinatoIl secondo principio della dinamicaAllunaggioIl periodo del pendoloIl pendolo el,accelerazione di gravità

68

& z r75

79

M10 Le oscillazioni di un carrelloMII L'oscillatore armonicoMl2 La conservazione dell,enersia

meccanicaM13 La conservazione della quantità

di motoM14 L'orbita dell'Explorer 35M15 La legge di ArchimedeM16 La misura della pressione atmosferica

64

& 8 38689

e5 i r resaT2

l 0 l : T 3105 : T4

Le dimensioni molecolariIl raffreddamento di un liquidoLa legge di BoyleIl calore specifico di un solido

108I f l

$ rr+

T5T6T7

La velocità dipropagazione del caloreI cambiamenti di statoIl lavoro e le trasformazionitermodinamiche

sottARto

O1 La rappresentazione di un,onda02 L indice di rifrazione dell,acqua()3 Il principio di Fermat()4 L intensità luminosa

e la distanzaOS La lunghezza focale di una lente

r37 i 06i

1.40 i 07:

La misura del diametrodel disco solareIl compact disc come reticolodi diffrazioneLe figure moiréLa lunghezza d,onda della luce

143146

o8o9

t50152t55

159162t6t7rt74

E 1n2E3

E4E5E6E7E8

La sicurezza in laboratorio e in casaFenomeni elettrostaticiIl potenziale elettrico di carichepuntiformiIl moto di una carica elettricaIl lavoro del campo elettricoLa strumentazione di laboratorioLa legge di OhmLa curva tensione-correntedi una lampadina

r77g 1s2

185

188191

195198

E 9E10

E11

nt2813

Et4Els

La scarica di un condensatoreUn modello per la caricadi un condensatoreLe resistenze in seriee in paralleloFenomeni magneticiIl campo magnetico di un filorettilineo percorso da correnteL'alternatoreIl trasformatore

203207

Fl L'assorbimento della luceF2 La curva tensione-corrente

di un diodo

21I215

Szzo

F3F4F5

La misura della costante di planckI circuiti logiciIl decadimento radioattivo