01. una soluzione per un accesso semplice da parte del cittadino ai dati di bilancio dello stato in...

27

Upload: arduino-marrone

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Page 2: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Una soluzione per un accesso “semplice” Una soluzione per un accesso “semplice” da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato

in collaborazione con

Page 3: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

La Ragioneria Generale dello Stato, in accordo con le linee dettate dall’ultima Legge Finanziaria, si è posta l’obiettivo di realizzare un punto di accesso internet al cittadino per la consultazione facile, evoluta e comprensibile di informazioni contabili di BILANCIO DELLO STATO.BILANCIO DELLO STATO.

• Ad oggi la RGS rende disponibili informazioni sulla Finanza Pubblica consentendo l’accesso ed il salvataggio dal proprio sito web di documenti istituzionali in formato PDF quali la Legge di Bilancio

• Tali documenti, per la loro ampiezza ed articolazione, per il loro formato e per il loro indirizzo orientato agli “addetti ai lavori”, non possono assolvere da soli alla missione di raggiungere ed informare il cittadino

Gli obiettiviGli obiettivi

Page 4: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

La scelta della soluzione informatica per divulgare i dati è stata guidata da un’analisi comparata a livello europeo delle analoghe applicazioni governative, che presentano una documentazione “statica” costituita da dati ed analisi predefinite sul tema simili a quanto già presente sul sito della RGS

L’informazione per i “non addetti ai lavori”, per essere efficace, deve avere un carattere di maggiore semplicità e sintesi ed essere accompagnata da chiavi interpretative e spiegazioni.

La nuova soluzione messa a disposizione si presenta decisamente innovativainnovativa per approccioapproccio e tecnologiatecnologia

Essa si ispira ai principi fondamentali di:

che l’Amministrazione si propone di seguire nel suo rapporto con il Cittadino.

● CHIAREZZACHIAREZZA● TRASPARENZATRASPARENZA● COMPRENSIBILITA’COMPRENSIBILITA’

L’approccio adottatoL’approccio adottato

Page 5: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

CHIAREZZA

DM DM

DM DM

DM

DMDM

DMDM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

TRASPARENZA

Business Intelligence

La soluzione si basa su dati “chiari” (provenienti dalla fonte certificata della Ragioneria: il DW RGS) fruibili direttamente via internet dal cittadino, su un’analisi “trasparente” (disponibilità di un evoluto ambiente di BI) e su informazioni “comprensibili” (metadati con assistente virtuale).

Una soluzione evoluta e innovativaUna soluzione evoluta e innovativa

COMPRENSIBILITA’

Metadati

Page 6: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Il principio di chiarezza nel rapporto con il Cittadino viene garantito dalla disponibilità di una fonte quale il Data Warehouse RGS dove le informazioni di Bilancio dello Stato, sono univoche, certificate, aggiornate, storiche e descritte da informazioni a supporto nel loro significato, origine e dominio (metadati)

TRASPARENZA COMPRENSIBILITA’CHIAREZZA

DM DM

DMDM

DM

DMDM

DMDM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

DM DM

DMDM

DM

DMDM

DMDM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

CHIAREZZA

DM DM

DMDM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

Il DW RGS a garanzia della “chiarezza”Il DW RGS a garanzia della “chiarezza”

Page 7: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Dato pubblicato, certificato e corredato di

metadati

Dato specializzato per bacino di utenza

ed organizzato ed aggregato con

regole di business

Dato normalizzato, integrato e storico

sottoposto a riconciliazione e

pulizia

Dato grezzo disponibile nell’ambito

dell’organizzazione sui sistemi

informatici o in altra forma

CO

NO

SC

EN

ZA

DA

TI

DA

TA

MA

RT

ED

WS

TA

GIN

G

INFO

RM

AZ

ION

I

CHIAREZZA

DM DM

DMDM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

Il Data Warehouse RGSIl Data Warehouse RGS

Page 8: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Meta

dati

InformazioneQ

ualità

DATA WAREHOUSE RGS

PORTALE

Sistema gestion

ale Spese

Monitoraggio della spesa

Finanza PA

Anagrafica Enti, Flussi di

cassa Enti

Sistema gestion

ale Entrate

Sistema gestionale BilancioFinanziari

o

Sistema gestionale Contabilità Economica

Dati Banca d’Italia

EDW

IGBECON

IGEPA

IGICS

IGOP

IGRUE

UCB

IGAE

SDAG

SESD

IGF

RPSIGBFIN

CNCP DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

SIOPESIAP,ATHENA,Campus

RGS

CHIAREZZA

DM DM

DMDM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

Fonti ed utenti del DW RGSFonti ed utenti del DW RGS

Page 9: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Con il DW RGS è disponibile un’informazione aggiornata quotidianamente, persistente e storica, univoca e certificata,

patrimonio comune di tutti gli utenti della RGS.

Meta

dati

InformazioneQ

ualità

DATA WAREHOUSE RGS

PORTALE

EDW

IGBECON

IGEPA

IGICS

IGOP

IGRUE

UCB

IGAE

SDAG

SESD

IGF

RPSIGBFIN

CNCP DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

CHIAREZZA

DM DM

DMDM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

Fonti ed utenti del DW RGSFonti ed utenti del DW RGS

Page 10: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

DA

TA

MA

RT

ED

WS

OU

RC

ER

EP

OR

TIN

G

Anagrafica AnomaliaCodice Anomalia

Anagrafica Voce CassaCodice Voce Cassa

Categoria

Dettaglio AnomaliaProgressivo Anomalia

EnteCodice Ente

Fascia di DimensioneCodice Fascia

Periodo Prospetto CassaPeriodo Prospetto Cassa

PopolazioneAnno rilevazione Istat

Prospetto Cassa

Sezione

Tipo AnomaliaCodice Tipo Anomalia

Tipo EnteCodice Tipo Ente

Tipo Prospetto CassaTipo Prospetto Cassa

Tipo Voce CassaCodice Tipo Voce Cassa

Titolo

Voce Cassa

Voce Dettaglio

Anagrafica AnomaliaCodice Anomalia

Anagrafica Voce CassaCodice Voce Cassa

Categoria

Dettaglio AnomaliaProgressivo Anomalia

EnteCodice Ente

Fascia di DimensioneCodice Fascia

Periodo Prospetto CassaPeriodo Prospetto Cassa

PopolazioneAnno rilevazione Istat

Prospetto Cassa

Sezione

Tipo AnomaliaCodice Tipo Anomalia

Tipo EnteCodice Tipo Ente

Tipo Prospetto CassaTipo Prospetto Cassa

Tipo Voce CassaCodice Tipo Voce Cassa

Titolo

Voce Cassa

Voce Dettaglio

Dati

I terazione

Requisito

Il DW RGS è la fonte del dato di Bilancio pubblicato. Esso grazie al suo solido impianto basato su: Metodologia (ciclo di vita, best practices, modelli concettuali, ecc.), Infrastruttura, Organizzazione

è in grado di fornire ad ogni esigenza dell’utente risposte chiare, strutturate, univoche organizzate secondo gerarchie e misure. Ad esempio …

?

CHIAREZZA

DM DM

DMDM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

L’informazione nel DW RGSL’informazione nel DW RGS

Page 11: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

“Vorrei analizzare i dati della Legge di Bilancio per un Esercizio ed in particolare analizzare gli stanziamenti di competenza e cassa secondo la

Classificazione economica, l’Esercizio finanziario, il Ministero, la Classificazione del bilancio decisionale”

LB Spese

Competenza spese

Cassa spese

Misure: attributi con valore numerico che lo caratterizzano quantitativamente

categoriatitolo

esercizio

Gerarchie: descrivono le dipendenze funzionaliesistenti fra gli attributi dimensionali ela loro possibilità di aggregazione e selezione

Class. Economicamacroaggregato

missione

programma

Esercizio finanziario

ministeroClass. amministrativa

Class. del bilancio decisionale

CHIAREZZA

DM DM

DMDM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

Il dato di bilancio nel DW RGSIl dato di bilancio nel DW RGS

Page 12: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

La disponibilità di percorsi e prospettive di analisi guidate, la presenza di un ambiente di BI evoluto insieme alla possibilità di poter salvare in locale i dati, garantiscono il principio di trasparenza nel rapporto con il Cittadino

CHIAREZZA COMPRENSIBILITA’

Ambiente BI

TRASPARENZA

Ambiente BI

TRASPARENZA

Ambiente BI

La BI per la “trasparenza”La BI per la “trasparenza”

Page 13: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

La soluzione adottata risponde al principio di trasparenza attraverso:

• la predisposizione di prospettive di analisi attraverso cui guidare, attraverso percorsi di analisi predefiniti, il cittadino nell’esplorazione dei dati di Bilancio anche con l’ausilio di spiegazioni contestuali (metadati)

• l’adozione di una tecnologia evoluta di Business Intelligence in grado di presentare in modalità intuitiva ed interattiva misure di sintesi e rappresentazioni grafiche degli andamenti e delle distribuzioni

• la possibilità di scaricare dal sito i dati visualizzati in formato Excel in modo da poter condurre analisi sui dati anche in modo autonomo ed indipendente dallo strumento offerto

Saldi

Entrate

Spese

TRASPARENZA

Ambiente BI

L’applicazione della trasparenzaL’applicazione della trasparenza

Page 14: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

La prima esigenza utente che si è inteso soddisfare è l’analisi della Legge di BilancioLegge di Bilancio prospettando all’utente dei quadri di sintesi delle previsioni di spesa e di entrata secondo le seguenti prospettive:

Saldi●Sintesi per ciascun esercizio finanziario dei risultati

differenziali del bilancio di competenza attraverso grandezze quali Risparmio pubblico, Saldo netto da finanziare, Ricorso al mercato

Entrate●Previsioni di entrata nel dettaglio degli elementi costitutivi

la nuova struttura delle Unità Previsionali di Base

●Previsioni di entrata secondo Classificazione economica

Spese●Previsioni di spesa secondo la nuova struttura delle Unità

Previsionali di Base

●Previsioni di spesa ripartite per Missione, con la possibilità di visualizzare per ciascuna Missione selezionata il dettaglio dei Programmi o la sua ripartizione per Ministero

●Previsioni di spesa secondo i primi due livelli della Classificazione economica con il dettaglio dei Macroaggregati

TRASPARENZA

Ambiente BI

Prospettive d’analisiProspettive d’analisi

Page 15: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

In ciascun quadro di sintesi prospettato all’utente i dati vengono acceduti, navigati e prospettati secondo dei percorsi d’analisi coerenti con le classificazioni ereditate dal DW RGS. Ad esempio:

Percorso di navigazione caratterizzato dall’esercizio finanziario (periodo di tempo al quale si fa riferimento per la redazione dei bilanci pubblici), i Titoli (la più ampia aggregazione delle operazioni di spesa), e livelli di classificazioni di spesa quali Categorie e Macroaggregati

Analisi per Titolo e Categoria o Titolo e Macroaggregato

Percorso di navigazione caratterizzato dall’esercizio finanziario (periodo di tempo al quale si fa riferimento per la redazione dei bilanci pubblici), Ministero (organo istituzionale dello Stato preposto all'amministrazione della spesa e/o dell'entrata), le Missioni (funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa pubblica), Programmi (aggregati omogenei di attività svolte all'interno di ogni singolo Ministero) e Macroaggregati (livello di classificazioni di spesa)

Analisi per Ministero, Missione, Programma, Macroaggr.

TRASPARENZA

Ambiente BI

Percorsi d’analisiPercorsi d’analisi

Page 16: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

L’informazione contenuta in ciascuna prospettiva viene resa disponibile all’utente per mezzo delle evolute funzionalità di visualizzazione dati e di analisi interattiva proprie dell’ambiente di BI

Rappresentazione tabellare

Grafici di distribuzione

Indicatori di incidenza Serie storiche

TRASPARENZA

Ambiente BI

Un ambiente evoluto di BIUn ambiente evoluto di BI

Page 17: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Vengono esposte in forma tabellare le risorse monetarie in migliaia di euro relative alle voci del livello di analisi selezionato rilevati nell' esercizio finanziario selezionato. Le voci possono essere ordinate in ordine crescente e decrescente selezionando l'intestazione della colonna contenente i valori in base ai quali effettuare l'ordinamento.

Rappresentazione tabellare

Viene sintetizzata mediante un grafico a torta la distribuzione delle risorse stanziate sulle voci del livello di analisi selezionato relativa all'anno selezionato.

Grafici di distribuzione

TRASPARENZA

Ambiente BI

Esempi di analitiche (1/2)Esempi di analitiche (1/2)

Page 18: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

I due grafici rappresentano rispettivamente: rappresentazione, mediante una linea con indicatori, dell'andamento nel tempo del contributo percentuale della voce selezionata sul totale dell’aggregato, rappresentazione, mediante un istogramma, dell'andamento nel tempo delle risorse stanziate per la voce selezionata.

Serie storiche

Viene sintetizzata mediante una barra in pila l'incidenza della voce selezionata dall’utente nella tabella di dettaglio rispetto al totale dell’aggregato indicato in legenda. Varia al variare della voce selezionata nella prima sezione.

Indicatori di incidenza

TRASPARENZA

Ambiente BI

Esempi di analitiche (2/2)Esempi di analitiche (2/2)

Page 19: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

All’utente viene inoltre data la possibilità di salvare in locale, in formato Excel, i dati di dettaglio propri delle singole prospettive d’analisi, al fine di renderlo autonomo nell’attività di “intelligence” ed indipendente nella scelta dello strumento da adottare.

TRASPARENZA

Ambiente BI

Disponibilità dei dati in localeDisponibilità dei dati in locale

Page 20: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

La ricerca della piena comprensibilità da parte del Cittadino conduce alla identificazione di un gran numero di contenuti a carattere esplicativo da accompagnare ai dati prospettati ed alla adozione di strumenti innovativi tipici del web per la loro fruizione.

CHIAREZZA

DM DM

DMDM

DM

DM

DMDM

DMDM

DM

DM

DM

EDW

Data Warehouse RGS

TRASPARENZA

Ambiente BI

COMPRENSIBILITA’

Metadati

COMPRENSIBILITA’

Assistente virtuale

COMPRENSI BI LI TA’

Assistente virtuale

Metadati, nuove tecnologie e grafica Metadati, nuove tecnologie e grafica semplice per la “comprensibilità”semplice per la “comprensibilità”

Page 21: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Per soddisfare il principio di comprensibilità è stato appositamente studiato l’impianto grafico dell’applicazione, la quale è stata corredata di innovative soluzioni per la guida alla navigazione e l’accesso ai metadati

• l’organizzazione del layout delle singole prospettive di analisi è omogenea e basata su un quadro sinottico contenente differenti rappresentazioni sintetiche dello stesso dato.

• una assistente virtuale (Avatar) guida l’utente alla comprensione dei prospetti che stanno analizzando e delle informazioni in essi presentate.

• la visualizzare degli alberi di navigazione e dei diversi domini di ciascuna gerarchia d’analisi disponibile facilita l’orientamento nell’ambiente ed arricchisce l’informazione visionata.

Dettaglio

Distribuz.

Incidenza

Serie storica

COMPRENSI BI LI TA’

Assistente virtuale

Soluzioni per la “comprensibilità”Soluzioni per la “comprensibilità”

Page 22: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

La pagina iniziale isola graficamente le diverse prospettive di analisi e per ciascuna offre la scelta la richiesta di informazioni all’assistente virtuale,la consultazione, il salvataggio.

COMPRENSI BI LI TA’

Assistente virtuale

La presentazione delle prospettiveLa presentazione delle prospettive

Page 23: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Ciascuna prospettiva è organizzata secondo un layout definito e descritta in ogni sua parte dall’assistente virtuale.

COMPRENSI BI LI TA’

Assistente virtuale

La singola prospettiva d’analisiLa singola prospettiva d’analisi

Page 24: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

L’assistente virtuale (Avatar) è la guida utente alla comprensione dei prospetti che si stanno analizzando e delle informazioni in essi contenute. Viene attivato da pulsanti con il logo “?” e presenta in forma testuale e vocale la descrizione dell’oggetto “funzione”, “misura” e “gerarchia d’analisi” di cui si desiderano dettagli.

COMPRENSI BI LI TA’

Assistente virtuale

L’assistente virtuale (Avatar)L’assistente virtuale (Avatar)

Page 25: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

Per ciascuna prospettiva è consultabile in forma grafica l’albero di navigazione, con l’elenco di tutte le voci (dominio) che ciascun suo livello può assumere, in modo che l’utente possa controllare dove si trova e quali sono le strade alternative per proseguire l’analisi.

COMPRENSI BI LI TA’

Assistente virtuale

Domini delle gerarchie d’analisiDomini delle gerarchie d’analisi

Page 26: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01

La garanzia della piena comprensibilità da parte del Cittadino, insieme alla chiarezza e trasparenza delle informazioni a lui disponibili, rendono l’applicazione web “Bilancio in Rete” un punto d’accesso ideale nella soddisfazione di esigenze d’analisi sintetiche e di dettaglio, di valutazione di serie storiche e di distribuzioni inerenti il Bilancio dello Stato.Bilancio dello Stato.

Una soluzione evoluta e innovativaUna soluzione evoluta e innovativa

Page 27: 01. Una soluzione per un accesso semplice da parte del Cittadino ai dati di Bilancio dello Stato in collaborazione con

01