02 grecia

Upload: giustino-justin

Post on 20-Feb-2018

234 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/24/2019 02 Grecia

    1/54

    La civilt musicale greca

  • 7/24/2019 02 Grecia

    2/54

    Mousik= arte delle Muse

    = musica + poesia + danza

    Apollo e le Muse (Berlino, Alte Gallerie)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    3/54

    La musica nella societ greca

    cerimonie religiose e funebri: peana per Apollo, ditirambo per Dioniso,threnos(canto funebre), inni vari e canti processionali

    simposi (simposio: dopo una cena tra amici si beveva e si brindavasecondo regole stabilite da uno dei commensali eletto simposiarca,conversando e discutendo, cantando poesie, assistendo aintrattenimenti vari)

    gare sportive (Olimpiadi, giochi pitici, istmici, panatenaici ecc.)

    poemi epici

    contese politiche

    danze di guerra (pirrica)

    poesia lirica teatro

    educazione dei giovani

  • 7/24/2019 02 Grecia

    4/54

    Sarcofago in pietra di Haghia Triada (Creta) del 1370-1360 a.C.Laffresco raffigura rituali in onore del defunto (un principe) al suono della lyra: la

    pi antica raffigurazione di tale strumento

  • 7/24/2019 02 Grecia

    5/54

    Ingrandimento dellimmagine precedente:due sacerdotesse e un suonatore di l raa 7 corde

  • 7/24/2019 02 Grecia

    6/54

    Un ragazzo imberbe attinge vino da un vaso mentre unadulto tiene tra le mani una lyra

    (pittore di Epleios, coppa a figure rosse ca. 510 a.C.)

    Musiche nei simposi

  • 7/24/2019 02 Grecia

    7/54

    cratere attico a figure rosse, 420 a. C.

    Musiche nei simposi

  • 7/24/2019 02 Grecia

    8/54

    lyra

    Musiche nei simposi

    lyra

    auls

    Paestum (SA), Tomba del tuffatore (480-470 a.C.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    9/54

    Musiche nei simposi

    (ingrandimenti delle figure precedenti)

    gesto convenzionaledellestasi

    scena di simposio su un cratere acampana attico (440-430 a.C., Museo

    Archeologico di Agrigento)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    10/54

    Musiche nello sport

    Paestum (SA), Tomba del tuffatore (480-470 a.C.)

    un giovane nudo (probabilmente unatleta: ,gmns= nudo) preceduto da una suonatrice diaulse seguito da un personaggiopi anziano, forse un pedagogo

    Suonatore di aulsdi fronte a un discobolo, aun altro personaggio pi anziano e a un atleta

    con halteres(anfora panatenaica attica a figure nere di

    Kleofrade, dalla tomba dellAtleta di Taranto,500-490 a.C.)

    halteres, attrezzi usati per il lancio delpeso, di ca. 12-35 kg luno

  • 7/24/2019 02 Grecia

    11/54

    Giunsero alle tende e alle navi dei Mirmidonie lo trovarono che si allietava l'animo con una soave lira,ben lavorata - il ponticello era d'argento -che aveva preso per s dal bottino, quando aveva distrutto la citt di

    Eezionecon quella allietava l'animo e cantava le gesta di guerrieri.

    Patroclo solo sedeva di fronte a lui in silenzio,sostituendo l'Eacide [= Achille, discendente di Eaco], quando terminava

    di cantare.

    Alcune testimonianze omeriche sulla musica(prime redazioni scritte dei poemi omerici dallVIII sec. a.C.)

    Ulisse e altri inviati di Agamennonetrovano Achille che canta accompagnandosi con la lyra

    (Iliade, libro IX, vv. 185 sgg.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    12/54

    Venne l'araldo guidando il valente cantore.Molto la Musa lo am e gli diede il bene ed il male:gli tolse gli occhi ma il dolce canto gli diede.[...]Poi quando ebbero scacciata la voglia di bere e di cibo,

    la Musa indusse l'aedo a cantare le glorie degli uomini,da un tema la cui fama raggiungeva il vasto cielo,la lite di Odisseo e del Pelide Achille.

    Alcune testimonianze omeriche sulla musica(prime redazioni scritte dei poemi omerici dallVIII sec. a.C.)

    Laedo cieco Demodoco, alla corte di Alcinoo re dei Feaci,canta un poema epico sulla guerra di Troia;

    Ulisse, ascoltandolo in incognito, si commuove(Odissea, libro VIII, vv. 62 sgg.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    13/54

    Danzatori con scudo ballanti la pirricaBassorilievo del IV secolo a. C. (Museo dell'acropoli di Atene)

    Danze di guerra

  • 7/24/2019 02 Grecia

    14/54

    Saffo e Alceo con barbitoi,grandi lyredal suono grave

    (vaso attico, 470 a.C. ca., Mnchen,Staatliche Antikensammlung inv. nr. 2416).

    Musica nella poesia lirica,solistica e corale

    N.B.: delle poesie liriche greche ci sonogiunti quasi esclusivamente frammenti

  • 7/24/2019 02 Grecia

    15/54

    ANACREONTEAmo e non amo, di nuovo

    - e sono pazzo e sono sano insieme

    ANACREONTEEd ancora una volta all'improvvisoil desiderio colpisce. Duri i pugnid'amore, troppo rapido il fiume

    da cui non esci pi

    ANACREONTERagazzo dallo sguardo di fanciulla

    io ti guardo e non saiche tu stringi nel pugno

    i fili dell'anima mia...

    ALCEOEbro, il fiume pi bello, tu che scendidentro il mare di porpora fra i Traci

    allevatori di cavalli! Vengonoalle tue rive le ragazze, i fianchi

    accarezzati dalle mani lievi;e l'acqua dolce, l, come un profumo.

    SAFFOCome il frutto pi bello, pi rosso, sull'alto del meloche il contadino non colse - non ce la fece a toccarlo,

    troppo alto per lui era il ramo...

    SAFFOE non mi pensi pi, e gi immemore voli

    presso una donna che non sono io

    SAFFOL'amore che mi scuote nel profondocome vento sugli alberi, sul monte

    Frammenti di lirici greci (trad. Riccardo Orioles)

    ALCEOOra bisogna bere, ora sbronziamoci tutti,

    ora! ch finalmente Mirsilo crepato

  • 7/24/2019 02 Grecia

    16/54

    Sviluppo della musica greca

    Nmoi(regole, leggi) = melodie tradizionali fisse tramandate oralmente

    VIII-VII sec. Sparta

    Terpandro, Alcmane: accanto ai nmoitradizionali inserimento di cantipi nuovi, anche asiatici

    VII-VI sec. isole anatoliche

    Lesbo: Alceo (poesie politiche per simposi)

    Saffo (poesie e cori per educazione delle fanciulle)Samo: Anacreonte (canti per simposi) Italia meridionale: Stesicoro (molti canti corali)

    V sec.: al concetto di nmossi sostituisce gradatamente quello diharmona(= scala musicale + ritmi + modi di esecuzione tipici di una certapopolazione); progressiva indipendenza della musica dalla parola(scandalo!)

    Atene, teatro: Eschilo, Sofocle, Euripide (tragediografi), Aristofane(commediografo) + Timoteo (musicista moderno)

    varie localit Grecia e Italia meridionalePindaro (canti in onore di atleti)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    17/54

    La concezione musicale greca

    Due concezioni religiose e musicali diverse:

    lyra: strumento razionaleperch permette la parola

    religione olimpica(separazione dei-uomini)

    harmonadorica

    (compostezza, forzacontrollata)

    auls: strumento irrazionaleperch impedisce la parola

    culto dionisiaco(luomo pu entrare incontatto con il divino)

    harmonafrigia

    (esaltazione, sfrenatezza,estasi)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    18/54

    Medusa e Atena

    Michelangelo Merisi da Caravaggio,scudo con la testa di Medusa (Firenze,

    Galleria degli Uffizi)Atena (Parigi, Louvre)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    19/54

    Vaso a figure nere del 530-520 a.C.(Londra, British Museum)

    Satiro suona lauls

  • 7/24/2019 02 Grecia

    20/54

    Prassitele, Apollo e Marsia

    bassorilievo di Mantinea (Grecia) IV secolo a.C.

  • 7/24/2019 02 Grecia

    21/54

    Suonatore di aulscon phorbei(frammento di anfora attica a figure rosse, 510 a. C.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    22/54

    Lyra e cetra

    cetra ricostruita sulla base diun affresco romano (Villa diBoscoreale)

    lyra ricostruitasulla base di unritrovamento inuna tombaromana

  • 7/24/2019 02 Grecia

    23/54

    Apollo suona lalyra

    (Museo diDelfi, 460 a.C.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    24/54

    Musa suona la cetra(ampolla attica, 440-430 a. C.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    25/54

    Gli di dellOlimpo

    Raffaello Sanzio, Roma, Villa Farnesina

  • 7/24/2019 02 Grecia

    26/54

    Dioniso

  • 7/24/2019 02 Grecia

    27/54

    http://worldcoincatalog.com

    FRIGIA

    LIDIA

    TROADE

    TRACIA

  • 7/24/2019 02 Grecia

    28/54

    I tetracordi delle tre harmonai(o modi) pi usate:si differenziano per la posizione del semitono

    + misolidio,la cui invenzione veniva attribuita alla

    poetessa Saffo

    Teoria musicale greca

  • 7/24/2019 02 Grecia

    29/54

    Sistema tleiono perfetto maggiore:

    4 tetracordi dorici congiunti a due a due ma disgiunti al centro,con una nota aggiunta al grave

    (trad.: nota aggiunta al grave)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    30/54

    I generi:possibili disposizioni degli intervalli allinterno di un tetracordo

    mobemolle(abbassa la nota di di tono)note fisse

    note mobili

  • 7/24/2019 02 Grecia

    31/54

    3. Pitagora (VI sec. a. C.): musica = numero

    musica degli astri armonia anima/corpo musica udibile

    4. Teoria dellethos: ogni modo (dorico, frigio, lidio + altri) produce

    necessariamente e immediatamente un determinato stato danimo.5. Discussione V sec. a. C. sulluso politico della musica:

    Platonei vizi si curano con musica

    che infonde lethosopposto

    (catarsi allopatica)

    Aristotelei vizi si curano con musicache infonde a piccole dosi

    lo stesso ethos(catarsi omeopatica)

    entrambi: musica mai come professione(solo per gli schiavi)

    6. Aristosseno di Taranto (III sec. a.C., allievo di Aristotele):importanza della percezione auditiva nel giudizio sui fenomeni musicali

    7. Trasmissione orale della musica (pochissime fonti scritte)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    32/54

    La notazione greca(dalle Tavole di Alipio e da altri teorici)

    notazione vocale(alfabeto ionico

    greco)

    notazione strumentale(alfabeto arcaico forse di origine fenicia)

    Segni di durata

    monesis(innalza la nota di di tono)

    probabilmente prima del IV sec. a.C. la notazione musicale non era usata:prima testimonianza di una pratica di notazione in Aristosseno (IV-III sec.a.C., et ellenistica)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    33/54

    Epitafio di Sicilo: stelefuneraria da Aidinevicino a Trales (AsiaMinore), I sec. d. C.

    notazione musicale

    trad.: Un'immagine, [io,]la pietra, sono; mi ponequi Sicilo, segno durevoledi un ricordo immortale

    Finch vivi, mostrati almondo, non affliggertiper nulla: la vita durapoco.Il tempo esige il suotributo.

  • 7/24/2019 02 Grecia

    34/54

    Epitafio di Sicilo

  • 7/24/2019 02 Grecia

    35/54

    La musica nella tragedia greca

    1. origine della tragedia dal ditirambo (canto corale in onore diDioniso)

    2. principali tragediografi: Eschilo, Sofocle, Euripide (V sec. a. C.)

    3. argomenti: racconti mitici con significati psicologico-socialiprofondissimi

    4. struttura:

    5. parti cantate della tragedia:

    sicuramente tutte quelle del coro (parodo, stasimi, particorali nellesodo)

    tutto ci che scritto in versi lirici (= versi irregolari usatinella poesia, che era sempre cantata)

    6. progressivo predominio degli attori sul coro

  • 7/24/2019 02 Grecia

    36/54

    Priene

  • 7/24/2019 02 Grecia

    37/54

    Priene (Turchia), teatro greco (met IV sec. a.C.):nella figura seguente la sua ricostruzione virtuale

  • 7/24/2019 02 Grecia

    38/54

  • 7/24/2019 02 Grecia

    39/54

    Taormina, teatro greco (3 sec. a.C., ricostruito dai Romani nel 2 sec. d.C.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    40/54

    Taormina, teatro greco

  • 7/24/2019 02 Grecia

    41/54

    Taormina, teatro greco

  • 7/24/2019 02 Grecia

    42/54

    Epidauro

  • 7/24/2019 02 Grecia

    43/54

    Epidauro, teatro greco (360 a.C.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    44/54

  • 7/24/2019 02 Grecia

    45/54

    Tebe

    Laio Giocasta

    Edipo

    Eteocle Polinice Antigone Ismene

    Creonte

    Emone

  • 7/24/2019 02 Grecia

    46/54

    Argo

    Agamennone Clitemestra

    Ifigenia Elettra Oreste

    Egisto

    Menelao Elena

    Ermione

  • 7/24/2019 02 Grecia

    47/54

    Schema dellatragedia Orestedi Euripide

  • 7/24/2019 02 Grecia

    48/54

    Papiro del III-IIsec. a. C. con un

    frammento del primostasimo dellOrestedi Euripide

  • 7/24/2019 02 Grecia

    49/54

  • 7/24/2019 02 Grecia

    50/54

    Auls e lyra anche tra gli Etruschi

    Tarquinia, Tomba dei leopardi, 500 a. C. ca.

  • 7/24/2019 02 Grecia

    51/54

    I luoghi della musica a Roma

    Pantheon

    (attuale

    piazza Navona)

    Teatrodi Marcello

    Circo Massimo

  • 7/24/2019 02 Grecia

    52/54

    Strumenti a fiato romani

    Cornicen(suonatore di cornu)

    Un cornicene due tubicines(suonatori di tuba)

    (dai rilievi della Colonna Traiana)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    53/54

    Organo idraulico

    (attribuito a Ctesibio di Alessandria, III sec. a.C.)

    ricostruzione modernadellorgano di Aquincum(Budapest), 228 d. C.

    lucerna di terracotta raffiguranteorgano idraulico con organista(Cartagine, I-II sec. d. C.)

  • 7/24/2019 02 Grecia

    54/54

    Ascolti da Youtube

    Epitafio di Sicilo: https://www.youtube.com/watch?v=n00N-5J3IWo

    frammento dallOrestedi Euripide:https://www.youtube.com/watch?v=bRE7nWsOXVg&list=PLvX2_Fpq7h84GMVN2ckoVt-QjS3bWA245