032 06 storia d'italia dal 1848 ad oggi - camera · 2005. 9. 23. · c) palmerston d) disraeli...

34
Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 2936. QUALE FU LA PRIMA CITTA' ITALIANA AD INSORGERE IL 12 GENNAIO 1848? A) PALERMO B) TORINO C) MILANO D) ROMA 2937. QUALE DECISIONE ASSUNSE IL RE DELLE DUE SICILIE FERDINANDO II ALLA FINE DEL GENNAIO 1848? A) SI IMPEGNO' A CONCEDERE UNA COSTITUZIONE B) ABDICO' C) TRATTO' LA FUSIONE CON IL REGNO DI SARDEGNA D) CONCESSE L'INDIPENDENZA ALLA SICILIA 2938. QUALE INCARICO AVEVA LA COMMISSIONE DI CINQUE MEMBRI NOMINATA DA LEOPOLDO II ALLA FINE DEL GENNAIO 1848? A) FORMULARE PROGETTI DI RIFORMA DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DELLA CONSULTA DI STATO B) REDIGERE UNA COSTITUZIONE C) PREPARARE L'ELEZIONE DI UN'ASSEMBLEA COSTITUENTE D) RIFORMARE IL CODICE PENALE 2939. CHI PRESIEDEVA IL GOVERNO PONTIFICIO AL MOMENTO DELLA CONCESSIONE DELLO STATUTO DA PARTE DI PIO IX? A) IL CARDINALE ANTONELLI B) PELLEGRINO ROSSI C) IL CARDINALE RAMPOLLA D) IL CARDINALE PECCI 2940. QUALE POSIZIONE ASSUMEVA LO STATUTO DEL GRANDUCATO DI TOSCANA DEL 1848 NEI CONFRONTI DELLA RELIGIONE CATTOLICA? A) LA RICONOSCEVA COME RELIGIONE UFFICIALE DELLO STATO B) LA RICONOSCEVA COME RELIGIONE DELLA MAGGIORANZA DEI CITTADINI C) LA EQUIPARAVA AGLI ALTRI CULTI D) CONSENTIVA LA MANIFESTAZIONE DELL'APPARTENENZA RELIGIOSA SOLO PRIVATAMENTE 2941. COME VENIVA CONSIDERATA LA PROFESSIONE DI FEDE CATTOLICA NELLO STATUTO DELLO STATO PONTIFICIO? A) CONDIZIONE NECESSARIA PER IL GODIMENTO DEI DIRITTI POLITICI B) CONDIZIONE NECESSARIA PER L'ASSUNZIONE DEI PUBBLICI UFFICI C) CONDIZIONE NECESSARIA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI UN'ATTIVITA' PROFESSIONALE D) CONDIZIONE NECESSARIA PER LA RESIDENZA NELLO STATO 2942. QUALI DECISIONI ERANO SUBORDINATE, NELLO STATUTO DELLO STATO PONTIFICIO, AL PARERE DEL COLLEGIO CARDINALIZIO? A) LE DECISIONI DEL PAPA SULLE PROPOSTE DI LEGGE B) UNICAMENTE LE DECISIONI DEL PAPA IN MATERIA RELIGIOSA C) UNICAMENTE LE DECISIONI DEL PAPA SULLA POLITICA ESTERA D) UNICAMENTE LE DECISIONI DEL PAPA IN POLITICA ECONOMICA 2943. CHI FU IL PRIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NOMINATO DA CARLO ALBERTO DOPO L'EMANAZIONE DELLO STATUTO ALBERTINO? A) CESARE BALBO B) MASSIMO D'AZEGLIO C) CAMILLO CAVOUR D) URBANO RATTAZZI 2944. DA CHI ERA PRESIEDUTO IL CONSIGLIO DI GUERRA COSTITUITO A MILANO DURANTE LE CINQUE GIORNATE? A) CARLO CATTANEO B) ENRICO CERNUSCHI C) GABRIO CASATI D) GIUSEPPE MAZZINI 2945. DA CHI ERA PRESIEDUTO IL GOVERNO PROVVISORIO COSTITUITOSI A MILANO NELL'ULTIMA DELLE CINQUE GIORNATE? A) GABRIO CASATI B) CARLO CATTANEO C) ENRICO CERNUSCHI D) EMILIO VISCONTI VENOSTA

Upload: others

Post on 28-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 2936. QUALE FU LA PRIMA CITTA' ITALIANA AD INSORGERE IL 12 GENNAIO 1848? A) PALERMO B) TORINO C) MILANO D) ROMA

    2937. QUALE DECISIONE ASSUNSE IL RE DELLE DUE SICILIE FERDINANDO II ALLA FINE DEL GENNAIO 1848? A) SI IMPEGNO' A CONCEDERE UNA

    COSTITUZIONE B) ABDICO' C) TRATTO' LA FUSIONE CON IL REGNO DI

    SARDEGNA D) CONCESSE L'INDIPENDENZA ALLA SICILIA

    2938. QUALE INCARICO AVEVA LA COMMISSIONE DI CINQUE MEMBRI NOMINATA DA LEOPOLDO II ALLA FINE DEL GENNAIO 1848? A) FORMULARE PROGETTI DI RIFORMA DELLA

    LEGGE SULLA STAMPA E DELLA CONSULTA DI STATO

    B) REDIGERE UNA COSTITUZIONE C) PREPARARE L'ELEZIONE DI UN'ASSEMBLEA

    COSTITUENTE D) RIFORMARE IL CODICE PENALE

    2939. CHI PRESIEDEVA IL GOVERNO PONTIFICIO AL MOMENTO DELLA CONCESSIONE DELLO STATUTO DA PARTE DI PIO IX? A) IL CARDINALE ANTONELLI B) PELLEGRINO ROSSI C) IL CARDINALE RAMPOLLA D) IL CARDINALE PECCI

    2940. QUALE POSIZIONE ASSUMEVA LO STATUTO DEL GRANDUCATO DI TOSCANA DEL 1848 NEI CONFRONTI DELLA RELIGIONE CATTOLICA? A) LA RICONOSCEVA COME RELIGIONE

    UFFICIALE DELLO STATO B) LA RICONOSCEVA COME RELIGIONE DELLA

    MAGGIORANZA DEI CITTADINI C) LA EQUIPARAVA AGLI ALTRI CULTI D) CONSENTIVA LA MANIFESTAZIONE

    DELL'APPARTENENZA RELIGIOSA SOLO PRIVATAMENTE

    2941. COME VENIVA CONSIDERATA LA PROFESSIONE DI FEDE CATTOLICA NELLO STATUTO DELLO STATO PONTIFICIO? A) CONDIZIONE NECESSARIA PER IL GODIMENTO

    DEI DIRITTI POLITICI B) CONDIZIONE NECESSARIA PER L'ASSUNZIONE

    DEI PUBBLICI UFFICI C) CONDIZIONE NECESSARIA PER

    L'AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI UN'ATTIVITA' PROFESSIONALE

    D) CONDIZIONE NECESSARIA PER LA RESIDENZA NELLO STATO

    2942. QUALI DECISIONI ERANO SUBORDINATE, NELLO STATUTO DELLO STATO PONTIFICIO, AL PARERE DEL COLLEGIO CARDINALIZIO? A) LE DECISIONI DEL PAPA SULLE PROPOSTE DI

    LEGGE B) UNICAMENTE LE DECISIONI DEL PAPA IN

    MATERIA RELIGIOSA C) UNICAMENTE LE DECISIONI DEL PAPA SULLA

    POLITICA ESTERA D) UNICAMENTE LE DECISIONI DEL PAPA IN

    POLITICA ECONOMICA

    2943. CHI FU IL PRIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NOMINATO DA CARLO ALBERTO DOPO L'EMANAZIONE DELLO STATUTO ALBERTINO? A) CESARE BALBO B) MASSIMO D'AZEGLIO C) CAMILLO CAVOUR D) URBANO RATTAZZI

    2944. DA CHI ERA PRESIEDUTO IL CONSIGLIO DI GUERRA COSTITUITO A MILANO DURANTE LE CINQUE GIORNATE? A) CARLO CATTANEO B) ENRICO CERNUSCHI C) GABRIO CASATI D) GIUSEPPE MAZZINI

    2945. DA CHI ERA PRESIEDUTO IL GOVERNO PROVVISORIO COSTITUITOSI A MILANO NELL'ULTIMA DELLE CINQUE GIORNATE? A) GABRIO CASATI B) CARLO CATTANEO C) ENRICO CERNUSCHI D) EMILIO VISCONTI VENOSTA

  • 274 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    2946. CHI PROCLAMO' LA REPUBBLICA DI VENEZIA NEL MARZO 1848? A) DANIELE MANIN B) LUIGI LUZZATTI C) CARLO CATTANEO D) SILVIO PELLICO

    2947. DURANTE LA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, COSA ACCADDE A PASTRENGO? A) I SOLDATI PIEMONTESI OBBLIGARONO GLI

    AUSTRIACI A RITIRARSI B) GLI AUSTRIACI SCONFISSERO I PIEMONTESI C) I VOLONTARI UNIVERSITARI TOSCANI

    RESISTETTERO AGLI AUSTRIACI D) I VOLONTARI NAPOLETANI SCONFISSERO GLI

    AUSTRIACI

    2948. QUALE POSIZIONE ASSUNSE PIO IX CON L'ALLOCUZIONE IN CONCISTORO DEL 29 APRILE 1848? A) SI DISSOCIO' DALLA GUERRA CONTRO

    L'AUSTRIA B) SCOMUNICO' L'IMPERATORE AUSTRIACO C) RITIRO' LA COSTITUZIONE D) ESPRESSE IL PROPRIO SOSTEGNO ALLA

    GUERRA CONTRO L'AUSTRIA

    2949. QUALE FU L'ESITO DEL PLEBISCITO INDETTO DAL GOVERNO PROVVISORIO LOMBARDO NEL MAGGIO 1848? A) VENNE DECISA LA FUSIONE CON IL REGNO DI

    SARDEGNA B) VENNE DECISA LA COSTITUZIONE DI UNA

    REPUBBLICA LOMBARDA C) VENNE DECISA LA COSTITUZIONE DI UN

    REGNO LOMBARDO AUTONOMO D) VENNE DECISO IL MANTENIMENTO

    DELL'UNIONE CON L'AUSTRIA

    2950. QUALE FU L'ESITO NELLA BATTAGLIA DI CUSTOZA NEL LUGLIO 1848? A) L'ESERCITO PIEMONTESE VENNE DURAMENTE

    SCONFITTO DA QUELLO AUSTRIACO B) L'ESERCITO AUSTRIACO VENNE SCONFITTO

    DA QUELLO PIEMONTESE C) I VOLONTARI UNIVERSITARI TOSCANI

    SCONFISSERO L'ESERCITO AUSTRIACO D) L'ESERCITO AUSTRIACO SCONFISSE I

    VOLONTARI UNIVERSITARI TOSCANI

    2951. CHI FU IL PRIMO MINISTRO DELLO STATO PONTIFICIO ASSASSINATO A ROMA NEL NOVEMBRE 1848? A) PELLEGRINO ROSSI B) TERENZIO MAMIANI C) CARLO ARMELLINI D) IL CARDINALE ANTONELLI

    2952. QUALE DECISIONE ASSUNSE LA SUPREMA GIUNTA DELLO STATO PONTIFICIO NEL DICEMBRE 1848? A) LA CONVOCAZIONE DI UN'ASSEMBLEA

    COSTITUENTE B) LA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA C) LA CONVOCAZIONE DI UN CONCLAVE PER

    SOSTITUIRE PIO IX, FUGGITO A GAETA D) LA PUBBLICAZIONE DI UN APPELLO A PIO IX

    AFFINCHE' RITORNASSE A ROMA

    2953. QUALI CARATTERISTICHE EBBE L'ELEZIONE DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE DEGLI STATI ROMANI? A) FU A SUFFRAGIO UNIVERSALE E DIRETTO B) FU A SUFFRAGIO CENSITARIO C) FU A SUFFRAGIO LIMITATO AGLI ALFABETI D) FU A SUFFRAGIO LIMITATO AI DETENTORI DI

    UN TITOLO DI STUDIO

    2954. QUALE PROGETTO COLTIVO', AGLI INIZI DEL 1849, IL GOVERNO GIOBERTI DEL REGNO DI SARDEGNA? A) UN INTERVENTO MILITARE PER RESTAURARE

    LEOPOLDO II E PIO IX B) UN INTERVENTO MILITARE A SOSTEGNO

    DELLA REPUBBLICA ROMANA C) UN INTERVENTO MILITARE A SOSTEGNO DEL

    GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO D) L'IMMEDIATA FUSIONE CON TOSCANA E

    REPUBBLICA ROMANA

    2955. DOVE SI RIFUGIO' LEOPOLDO II NEL FEBBRAIO 1849, RAGGIUNGENDO PIO IX? A) A GAETA B) A VIENNA C) A TORINO D) A PARIGI

    2956. QUALE CONCLUSIONE EBBERO I LAVORI DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE DELLA REPUBBLICA ROMANA? A) LA PROCLAMAZIONE SOLENNE IN

    CAMPIDOGLIO DELLA COSTITUZIONE B) LA BOCCIATURA DELLA BOZZA DI

    COSTITUZIONE ELABORATA DALLA COMMISSIONE COSTITUENTE

    C) L'INTERRUZIONE DEI LAVORI A CAUSA DELL'INVASIONE FRANCESE

    D) LA FUGA DEI MEMBRI DELL'ASSEMBLEA E LA RICONVOCAZIONE A VENEZIA

    2957. DOVE MORI' ANITA GARIBALDI NEL 1849? A) NELLE PALUDI TRA RAVENNA E COMACCHIO B) A ROMA C) NELLA CAMPAGNA TOSCANA D) A VENEZIA

    2958. CHI FU IL GIOVANE POETA MORTO A ROMA NEL LUGLIO 1849? A) GOFFREDO MAMELI B) GIUSEPPE GIUSTI C) ALEARDO ALEARDI D) GIOACCHINO BELLI

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 275

    2959. QUALE TRA LE SEGUENTI ORGANIZZAZIONI VENNE FONDATA DA MAZZINI NEL LUGLIO 1850? A) IL COMITATO CENTRALE DEMOCRATICO

    EUROPEO B) LA GIOVINE ITALIA C) IL PARTITO D'AZIONE D) LA CARBONERIA

    2960. DI QUALE ESPERIENZA IL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FONDATO DA MAZZINI NEL 1850 SI PRESENTAVA COME LA CONTINUAZIONE? A) DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849 B) DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA DEL 1848-'49 C) DEL GOVERNO PROVVISORIO LOMBARDO DEL

    1848 D) DEL GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO DEL

    1849

    2961. CON QUALE ATTO, DOPO IL CROLLO DELLA REPUBBLICA ROMANA, VENNE DECISO L'ORDINAMENTO DELLO STATO PONTIFICIO? A) CON IL MOTU PROPRIO DEL PAPA DEL

    SETTEMBRE 1849 B) CON UN NUOVO STATUTO CONCESSO DAL

    PAPA C) CON UNA COSTITUZIONE APPROVATA DA UNA

    NUOVA ASSEMBLEA COSTITUENTE D) CON UN'ORDINANZA DEL COMANDANTE

    DELLE TRUPPE FRANCESI

    2962. CHI COMPONEVA IL CONSIGLIO DI STATO DELLO STATO PONTIFICIO IN BASE AL MOTU PROPRIO DEL SETTEMBRE 1849? A) NOVE MEMBRI DI NOMINA PAPALE B) DIECI MEMBRI ELETTI DAL POPOLO C) QUINDICI MEMBRI ELETTI DAL CLERO D) VENTI MEMBRI ELETTI DAL CONCISTORO DEI

    CARDINALI

    2963. CHI SOSTITUI' VINCENZO GIOBERTI ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEL REGNO DI SARDEGNA AGLI INIZI DEL 1849? A) IL GENERALE CHIODO B) IL GENERALE LA MARMORA C) CAMILLO CAVOUR D) GABRIO CASATI

    2964. CHI FU L'AUTORE DEL SAGGIO "LA GUERRA COMBATTUTA IN ITALIA NEL 1848-'49" APPARSO NEL LUGLIO 1851? A) CARLO PISACANE B) GIUSEPPE GARIBALDI C) CARLO CATTANEO D) GIUSEPPE FERRARI

    2965. CHI FU L'AUTORE DEL SAGGIO "INTRODUZIONE AD ALCUNI APPUNTI STORICI SULLA RIVOLUZIONE D'ITALIA" APPARSO NEL DICEMBRE 1851? A) GIUSEPPE MONTANELLI B) CARLO PISACANE C) CARLO CATTANEO D) GIUSEPPE GARIBALDI

    2966. SU QUALE MATERIA AVEVA COMPETENZA LA CONSULTA DI STATO SULLA BASE DEL MOTU PROPRIO PAPALE DEL SETTEMBRE 1849? A) IN MATERIA DI BILANCI E DI CONTI DELLO

    STATO B) IN MATERIA GIUDIZIARIA C) IN MATERIA DI POLITICA ESTERA D) IN MATERIA SCOLASTICA

    2967. QUALE IMPORTANTE MISURA CONTENEVA IL CODICE PENALE ENTRATO IN VIGORE IN TOSCANA NEL 1853? A) L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE B) LA REINTRODUZIONE DELLA PENA DI MORTE C) L'ABOLIZIONE DELL'ERGASTOLO D) LA REINTRODUZIONE DELLA TORTURA

    2968. CHI DIVENNE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL REGNO DI SARDEGNA IN SEGUITO ALLA SCONFITTA DI NOVARA? A) IL GENERALE DE LAUNAY B) IL GENERALE CHIODO C) CAMILLO CAVOUR D) VINCENZO GIOBERTI

    2969. QUANDO DIVENNE PER LA PRIMA VOLTA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MASSIMO D'AZEGLIO? A) NEL MAGGIO 1849 B) NEL DICEMBRE 1852 C) NEL GIUGNO 1855 D) NEL LUGLIO 1850

    2970. QUALE TRA LE SEGUENTI MISURE ERA CONTENUTA NELLE LEGGI SICCARDI? A) LA PROIBIZIONE AGLI STABILIMENTI E CORPI

    MORALI ECCLESIASTICI E LAICI DI FARE ACQUISTI O ACCETTARE DONAZIONI OD EREDITA' SENZA L'AUTORIZZAZIONE GOVERNATIVA

    B) L'INTRODUZIONE DEL DIVORZIO C) L'INTRODUZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE D) L'ABOLIZIONE DELL'INSEGNAMENTO DEL

    CATECHISMO NELLE SCUOLE

    2971. L'INCREMENTO DEI LAVORI PUBBLICI NEL PERIODO CAVOURIANO COINVOLSE: A) SIA LE OPERE PUBBLICHE CIVILI CHE QUELLE

    MILITARI B) ESCLUSIVAMENTE OPERE PUBBLICHE CIVILI C) ESCLUSIVAMENTE OPERE PUBBLICHE

    MILITARI D) ESCLUSIVAMENTE LE FERROVIE

  • 276 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    2972. CHI FU L'UOMO POLITICO INGLESE CHE DENUNZIO' CON QUATTRO LETTERE, NEL 1851, GLI ARBITRII BORBONICI NEL REGNO DELLE DUE SICILIE? A) GLADSTONE B) LORD RUSSELL C) PALMERSTON D) DISRAELI

    2973. QUALE TRA I SEGUENTI PATRIOTI FU CONDANNATO NEL CORSO DEL PROCESSO CONTRO L'"UNITA' ITALIANA" CELEBRATO A NAPOLI NEL 1850-'51? A) CARLO POERIO B) CARLO PISACANE C) GIUSEPPE MONTANELLI D) ALBERTO MARIO

    2974. CHI COMANDAVA IL CORPO DI SPEDIZIONE DEL REGNO DI SARDEGNA IN CRIMEA? A) ALFONSO LA MARMORA B) GIROLAMO RAMORINO C) RAFFAELE CADORNA D) ORESTE BARATIERI

    2975. DA DOVE DERIVA IL TERMINE CRISI CALABIANA? A) DAL NOME DEL VESCOVO DI CASALE

    MONFERRATO, LUIGI NAZARI DI CALABIANA B) DAL NOME DELLA LOCALITA' DELLA CRIMEA

    DOVE LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA VENNERO SCONFITTE

    C) DALLA LOCALITA' PIEMONTESE DOVE SI RIUNIRONO I SACERDOTI CONTRARI ALLE LEGGI SICCARDI

    D) DAL NOME DELLA NAVE AFFONDATA DAI RUSSI DURANTE LA GUERRA DI CRIMEA

    2976. CHI FU TITO SPERI? A) UNO DEI MARTIRI DI BELFIORE CONDANNATI

    A MORTE NEL 1853 B) UNO DEI SEGUACI DI PISACANE UCCISI A

    SAPRI C) UN MARTIRE DELLA REPUBBLICA ROMANA D) IL MINISTRO DELLA GUERRA NEL PRIMO

    GOVERNO CAVOUR

    2977. CON QUALE POTENZA EUROPEA LA CHIESA CATTOLICA STIPULO' UN CONCORDATO NEL 1855? A) CON L'IMPERO D'AUSTRIA B) CON LA PRUSSIA C) CON LA FRANCIA D) CON LA SPAGNA

    2978. QUALE ASPETTO PARTICOLARE DELLA SITUAZIONE ITALIANA VENNE TRATTATO NEL CONGRESSO DI PARIGI DEL 1856? A) LA SITUAZIONE DELLO STATO PONTIFICIO E

    DEL REGNO DELLE DUE SICILIE B) LA SITUAZIONE DEI DUCATI EMILIANI C) LA SITUAZIONE DEL REGNO LOMBARDO-

    VENETO D) I PERICOLI ALLA SICUREZZA DEL REGNO DI

    SARDEGNA

    2979. QUALE TRA LE SEGUENTI MISURE PROPOSE LORD CLARENDON CON RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE ITALIANA NEL CONGRESSO DI PARIGI? A) LA LAICIZZAZIONE DEL GOVERNO DELLO

    STATO PONTIFICIO B) LA COSTITUZIONE DI UN REGNO DELL'ALTA

    ITALIA C) LA CREAZIONE DI UNA FEDERAZIONE

    ITALIANA SOTTO LA PRESIDENZA DEL PAPA D) L'ANNESSIONE DELLA TOSCANA AL REGNO DI

    SARDEGNA

    2980. CON QUALE STATO ITALIANO RUPPERO LE RELAZIONI DIPLOMATICHE REGNO UNITO E FRANCIA NELL'OTTOBRE 1856? A) REGNO DELLE DUE SICILIE B) STATO PONTIFICIO C) REGNO DI SARDEGNA D) GRANDUCATO DI TOSCANA

    2981. QUALE PATRIOTA REPUBBLICANO DICHIARO', NELL'OTTOBRE 1855, DI ACCETTARE COME RE D'ITALIA IL RE DI SARDEGNA? A) DANIELE MANIN B) CARLO CATTANEO C) GIUSEPPE MAZZINI D) GIUSEPPE FERRARI

    2982. CHE COSA DENUNZIO', CON UNA NOTA DIPLOMATICA, IL GOVERNO DELL'IMPERO D'AUSTRIA NEL FEBBRAIO 1857? A) GLI ECCESSI DELLA STAMPA PIEMONTESE B) GLI SCONFINAMENTI DI TRUPPE PIEMONTESI

    NEL SUO TERRITORIO C) L'ATTIVITA' COSPIRATIVA MAZZINIANA NEL

    SUO TERRITORIO D) LA POLITICA OSTILE ALLA CHIESA CATTOLICA

    DEL GOVERNO DEL REGNO DI SARDEGNA

    2983. QUALE TRA LE SEGUENTI PERSONALITA' PARTECIPO' ALLE TRATTATIVE PER L'ALLEANZA CON LA FRANCIA NEL 1858? A) COSTANTINO NIGRA B) VINCENZO GIOBERTI C) ALFONSO LA MARMORA D) URBANO RATTAZZI

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 277

    2984. QUALE PERSONAGGIO VENIVA INDICATO, AL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DEGLI ACCORDI DI PLOMBIERES, COME POSSIBILE RE DEL CENTRO ITALIA? A) IL PRINCIPE GEROLAMO BONAPARTE B) LUCIANO MURAT C) CARLO LUCIANO BONAPARTE D) LEOPOLDO DI TOSCANA

    2985. QUALE PERSONAGGIO VENIVA INDICATO, AL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DEGLI ACCORDI DI PLOMBIERES, COME POSSIBILE RE DEL SUD ITALIA? A) LUCIANO MURAT B) GEROLAMO BONAPARTE C) CARLO LUCIANO BONAPARTE D) LEOPOLDO DI TOSCANA

    2986. NEGLI ACCORDI DI PLOMBIERES, QUALE RUOLO VENIVA ASSEGNATO AL PAPA? A) PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE

    ITALIANA B) RE DEL CENTRO ITALIA C) RE DEL SUD ITALIA D) RE DELL'ALTA ITALIA

    2987. IN BASE AL TRATTATO DI ALLEANZA TRA FRANCIA E REGNO DI SARDEGNA DEL GENNAIO 1859, A CHI SAREBBE SPETTATO IL COMANDO SUPREMO DELLE OPERAZIONI MILITARI? A) ALL'IMPERATORE FRANCESE B) AL RE DI SARDEGNA C) A GIUSEPPE GARIBALDI D) AD ALFONSO LA MARMORA

    2988. QUALE POSIZIONE ASSUNSE MAZZINI NEI CONFRONTI DELLA SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA? A) CONTRARIETA' ALL'ALLEANZA TRA REGNO DI

    SARDEGNA E FRANCIA B) APPOGGIO ALL'ALLEANZA TRA REGNO DI

    SARDEGNA E FRANCIA C) RICHIESTA DI UN PLEBISCITO PER DECIDERE

    SE INIZIARE LA GUERRA CONTRO L'IMPERO D'AUSTRIA

    D) SI ARRUOLO' NEI CACCIATORI DELLE ALPI DI GARIBALDI

    2989. QUALI TRA LE SEGUENTI CITTA' LOMBARDE FURONO LIBERATE DA GARIBALDI NEL 1859? A) VARESE E BERGAMO B) COMO E SONDRIO C) MILANO E PAVIA D) MANTOVA E LECCO

    2990. QUALE TRA I SEGUENTI EVENTI FU ALLA BASE DELLA DECISIONE DI NAPOLEONE III DI CONCLUDERE L'ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA? A) LA MOBILITAZIONE DELL'ESERCITO

    PRUSSIANO B) LO SCHIERAMENTO NEL TIRRENO DELLA

    FLOTTA INGLESE C) L'INSURREZIONE REPUBBLICANA A PARIGI D) L'INSURREZIONE REPUBBLICANA A MILANO

    2991. COME RISULTAVA ARTICOLATA, IN BASE ALLA LEGGE CASATI DEL 1859, L'ISTRUZIONE SECONDARIA CLASSICA? A) IN CINQUE ANNI DI GINNASIO E TRE DI LICEO B) IN DUE ANNI DI GINNASIO E TRE DI LICEO C) IN CINQUE ANNI DI LICEO D) IN OTTO ANNI DI LICEO

    2992. IN BASE ALLA LEGGE CASATI, QUANTE ERANO LE FACOLTA' UNIVERSITARIE? A) CINQUE B) DIECI C) SETTE D) TRE

    2993. IN BASE ALLA LEGGE RATTAZZI SULLE FUNZIONI DELLA MAGISTRATURA, A CHI SPETTAVA L'INIZIATIVA DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI MAGISTRATI? A) AL PUBBLICO MINISTERO B) ALLA CAMERA DEI DEPUTATI C) AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D) AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA

    MAGISTRATURA

    2994. CHI FU NOMINATO PRESIDENTE DEL GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO NELL'AGOSTO 1859? A) BETTINO RICASOLI B) LUIGI SERRISTORI C) COSIMO RIDOLFI D) FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI

    2995. CHE COSA PROPONEVA, TRA LE ALTRE COSE, L'OPUSCOLO "IL PAPA E IL CONGRESSO" APPARSO A PARIGI NEL DICEMBRE 1859? A) LA RINUNCIA DEL PAPA ALLE LEGAZIONI B) IL TRASFERIMENTO DELLA SANTA SEDE IN

    FRANCIA C) IL TRASFERIMENTO DELLA SANTA SEDE IN

    AUSTRIA D) LA RIFORMA INTERNA DEL PAPATO

    2996. QUALE TENTATIVO, TRA I SEGUENTI, FU POSTO IN ESSERE DA CAVOUR DURANTE LA SPEDIZIONE DEI MILLE? A) FAVORIRE UN'INSURREZIONE MODERATA A

    NAPOLI CHE ANTICIPASSE L'ARRIVO DI GARIBALDI

    B) FAVORIRE UN'INSURREZIONE A ROMA C) FAVORIRE UNO SBARCO DELLA FLOTTA

    PIEMONTESE A NAPOLI D) FAVORIRE L'INTERVENTO INGLESE CONTRO I

    BORBONI

  • 278 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    2997. DOVE SI SVOLSE LA RIVOLTA CONTADINA REPRESSA DA NINO BIXIO NELL'AGOSTO 1860 DURANTE LA SPEDIZIONE DEI MILLE IN SICILIA? A) A BRONTE B) AD ALCAMO C) A CEFALU' D) A TAORMINA

    2998. DOVE SI RIFUGIO' FRANCESCO II NEL SETTEMBRE 1860, MENTRE I GARIBALDINI RAGGIUNGEVANO SALERNO E GIUNGEVANO ALLE PORTE DI NAPOLI? A) A GAETA B) A CASERTA C) A BRINDISI D) A BARI

    2999. DA QUANTI DEPUTATI RISULTO' COMPOSTO IL PRIMO PARLAMENTO ITALIANO RIUNITOSI A TORINO NEL FEBBRAIO DEL 1861? A) 443 B) 468 C) 315 D) 630

    3000. TRA I PRIMI ATTI DEL PARLAMENTO ITALIANO INSEDIATOSI A TORINO NEL 1861, VI FU LA PROCLAMAZIONE DI VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA. QUANTI ANNI DURO' IL SUO REGNO? A) DICIASSETTE B) VENTIDUE C) VENTICINQUE D) TRENTACINQUE

    3001. QUANTI ABITANTI RISULTAVANO RESIDENTI NEL REGNO D'ITALIA NEL 1861? A) CIRCA 22.000.000 B) CIRCA 42.000.000 C) CIRCA 35.000.000 D) CIRCA 28.000.000

    3002. IN QUALE CITTA' SI SVOLSE NEL 1861 IL PRIMO CONGRESSO DELLE SOCIETA' OPERAIE DI MUTUO SOCCORSO, UNIFICATE SU SCALA NAZIONALE? A) FIRENZE B) MILANO C) TORINO D) NAPOLI

    3003. QUALE ORGANO COSTITUZIONALE PRESENTO' IL DISEGNO DI LEGGE RELATIVO ALLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA NEL 1861? A) IL GOVERNO B) LA CAMERA DEI DEPUTATI C) IL SENATO DEL REGNO D) IL RE

    3004. L'ISTITUTO PREFETTIZIO, DESTINATO A SEGNARE PROFONDAMENTE LA STRUTTURA DELLO STATO ITALIANO, FU ISTITUITO CON DECRETO LEGGE NEL 1861. CHI ERA, ALLORA, A CAPO DEL GOVERNO? A) BETTINO RICASOLI B) URBANO RATTAZZI C) GIOVANNI LANZA D) CAMILLO CAVOUR

    3005. SECONDO LA LEGGE ELETTORALE, SULLA CUI BASE SI COSTITUI' NEL 1861 IL PRIMO PARLAMENTO DEL REGNO D'ITALIA, LA PERCENTUALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ERA MOLTO BASSA. QUALE ERA? A) L'1,9 PER CENTO DELL'INTERA POPOLAZIONE B) Il 3,4 PER CENTO DELL'INTERA POPOLAZIONE C) Il 5,5 PER CENTO DELL'INTERA POPOLAZIONE D) L'1,5 PER CENTO DELL'INTERA POPOLAZIONE

    3006. QUALE NUMERAZIONE ASSUNSE LA LEGISLATURA INAUGURATA A TORINO IL 18 FEBBRAIO 1861? A) IL NUMERO VIII B) IL NUMERO I C) IL NUMERO I ALLA CAMERA, VIII AL SENATO D) IL NUMERO VIII AL SENATO, I ALLA CAMERA

    3007. QUALI CONSEGUENZE EBBE LA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA SUL SENATO? A) IL NUMERO DEI SENATORI PASSO' DA 161 A 212

    PER ADEGUARLO ALLA NUOVA REALTA' NAZIONALE

    B) IL NUMERO MASSIMO DEI SENATORI FU FISSATO IN 100

    C) I SENATORI DETTERO LE DIMISSIONI E FURONO NOMINATI 150 NUOVI SENATORI

    D) IL SENATO FU RINNOVATO PER UN TERZO

    3008. CHE COSA PREVEDEVA IL PROGETTO DI RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE LOCALE, PRESENTATO DA MARCO MINGHETTI NEL MARZO 1861? A) L'INTRODUZIONE, A TITOLO PROVVISORIO E

    SPERIMENTALE, DI UNA NUOVA AGGREGAZIONE AMMINISTRATIVA, LA REGIONE

    B) L'ATTRIBUZIONE DI AUTONOMIA LEGISLATIVA ALLE REGIONI

    C) LA SOPPRESSIONE DELLE REGIONI ESISTENTI D) L'ELETTIVITA' DEI PREFETTI

    3009. QUALI TRA I SEGUENTI POTERI SAREBBERO STATI ATTRIBUITI ALLE REGIONI NEL PROGETTO MINGHETTI DEL MARZO 1861? A) POTERI IN MATERIA DI ISTRUZIONE

    SUPERIORE B) POTERI IN MATERIA TRIBUTARIA C) POTERI IN MATERIA DI ISTRUZIONE PRIMARIA D) POTERI IN MATERIA DI POLITICA AGRICOLA

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 279

    3010. SU QUALE IMPORTANTE PROBLEMA CAVOUR CHIARI' UFFICIALMENTE, NEI DUE CELEBRI DISCORSI ALLA CAMERA DEL 25 E DEL 27 MARZO 1861, LA PROPRIA LINEA POLITICA? A) LA QUESTIONE ROMANA B) I RAPPORTI CON L'AUSTRIA C) I RAPPORTI CON LA FRANCIA D) LA QUESTIONE MERIDIONALE

    3011. NELL'OTTOBRE 1861, I DECRETI RICASOLI A CHI AFFIDAVANO LA RAPPRESENTANZA PERIFERICA DELL'ESECUTIVO? A) AL PREFETTO B) ALL'INTENDENTE C) AL GOVERNATORE D) AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

    3012. IN QUALE ANNO LUIGI FARINI FU A CAPO DEL GOVERNO DEL REGNO D'ITALIA? A) NEL 1862 B) NEL 1864 C) NEL 1869 D) NEL 1865

    3013. QUALE CAPO DEL GOVERNO, NELL'ESTATE DEL 1862, PRESE LA DECISIONE DI INVIARE L'ESERCITO CONTRO GARIBALDI, CHE MUOVEVA ALLA VOLTA DI ROMA PER LIBERARLA? A) URBANO RATTAZZI B) MARCO MINGHETTI C) GIOVANNI LANZA D) BETTINO RICASOLI

    3014. QUALE ASSOCIAZIONE FU MESSA FUORI LEGGE DAL GOVERNO RATTAZZI NEL 1862? A) L'ASSOCIAZIONE EMANCIPATRICE ITALIANA B) LA SOCIETA' NAZIONALE ITALIANA C) LA GIOVINE ITALIA D) IL COMITATO DEMOCRATICO EUROPEO

    3015. DA CHI ERA PRESIEDUTA L'ASSOCIAZIONE EMANCIPATRICE ITALIANA? A) DA GIUSEPPE GARIBALDI B) DA GIUSEPPE MAZZINI C) DALL'EX RE DELLE DUE SICILIE FRANCESCO IID) DA CARLO CATTANEO

    3016. TRA LA FINE DEL 1862 E LA META' DEL 1863, UNA COMMISSIONE NOMINATA DALLA CAMERA VISITO' LE PROVINCE COINVOLTE NEL BRIGANTAGGIO. CHI STILO' LA RELAZIONE FINALE DI TALE INCHIESTA? A) GIUSEPPE MASSARI B) STEFANO JACINI C) GIUSTINO FORTUNATO D) SIDNEY SONNINO

    3017. QUALI PROVVEDIMENTI, TRA GLI ALTRI, SUGGERIVA LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE CHE NEL 1863 SVOLSE UN'AMPIA INCHIESTA NELLE REGIONI MERIDIONALI? A) L'EQUA DISTRIBUZIONE DEI TERRENI

    DEMANIALI B) LA CONCESSIONE DI UN'AUTONOMIA

    POLITICA ALLE REGIONI MERIDIONALI C) L'INTRODUZIONE DELLO STATO D'ASSEDIO

    NELLE REGIONI MERIDIONALI D) L'ESPROPRIAZIONE DEI LATIFONDISTI

    3018. IL 3 GENNAIO 1863 USCI' A MILANO IL PRIMO NUMERO DI UN PICCOLO GIORNALE OPERAIO, PER INIZIATIVA DI MAZZINI. COME SI CHIAMAVA? A) FEDE E AVVENIRE B) NUOVI DOVERI C) L'ITALIA DEL POPOLO D) LIBERTA' E ASSOCIAZIONE

    3019. IN QUALE ANNO SI CONCLUSE LA REPRESSIONE DEL BRIGANTAGGIO MERIDIONALE? A) NEL 1865 B) NEL 1869 C) NEL 1876 D) NEL 1863

    3020. CON QUALE PAESE EUROPEO L'ITALIA STIPULO' NEL 1864 LA CONVENZIONE DI SETTEMBRE? A) CON LA FRANCIA B) CON L'AUSTRIA C) CON LA RUSSIA D) CON LA SPAGNA

    3021. CHI ERA A CAPO DEL GOVERNO DEL REGNO D'ITALIA AL MOMENTO DELLA CONVENZIONE DI SETTEMBRE DEL 1864? A) MARCO MINGHETTI B) BETTINO RICASOLI C) QUINTINO SELLA D) GIOVANNI LANZA

    3022. QUALE RIFORMA FU INTRODOTTA CON LA LEGGE DEL 20 MARZO 1865, N. 2245? A) L'UNIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEL

    REGNO B) LA COSCRIZIONE OBBLIGATORIA C) LA RIFORMA DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA D) LA RIORGANIZZAZIONE DELLA CORTE DEI

    CONTI

  • 280 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3023. QUALI CODICI ENTRARONO IN VIGORE IL 1° GENNAIO 1866? A) IL CODICE CIVILE, IL CODICE DI PROCEDURA

    CIVILE, IL CODICE DEL COMMERCIO E IL CODICE DELLA MARINA MERCANTILE

    B) SOLO IL CODICE CIVILE E IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE

    C) SOLO IL CODICE DEL COMMERCIO E IL CODICE DELLA MARINA MERCANTILE

    D) SOLO IL CODICE CIVILE E IL CODICE DEL COMMERCIO

    3024. CHI FU IL GUARDASIGILLI A CUI SI DEVE LA PRESENTAZIONE DEL CODICE CIVILE DEL 1865? A) GIUSEPPE PISANELLI B) GIUSEPPE ZANARDELLI C) PASQUALE STANISLAO MANCINI D) ALFREDO ROCCO

    3025. IN QUALE GRANDE CITTA' MERIDIONALE IL MALCONTENTO POPOLARE NATO DAI PROBLEMI DELLO SVILUPPO ECONOMICO SFOCIO' NEL SETTEMBRE 1866 IN UNA GRAVE RIVOLTA? A) A PALERMO B) A NAPOLI C) A REGGIO CALABRIA D) A MESSINA

    3026. QUALE REGIONE FU CEDUTA DALL'AUSTRIA A NAPOLEONE III, AFFINCHE' LA CONSEGNASSE ALL'ITALIA, AL TERMINE DELLA TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA? A) IL VENETO B) IL TRENTINO C) LA LOMBARDIA D) IL FRIULI

    3027. IN QUALE LOCALITA' VENNE FIRMATA LA PACE TRA ITALIA E AUSTRIA, A CONCLUSIONE DELLA TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA? A) A VIENNA B) A PARIGI C) A LONDRA D) A FIRENZE

    3028. GARIBALDI RIPORTO', IL 21 LUGLIO 1866, L'UNICA VITTORIA ITALIANA NELLA TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA BATTENDO GLI AUSTRIACI. PRESSO QUALE LOCALITA'? A) BEZZECCA B) SOLFERINO C) MONTANARA D) CURTATONE

    3029. QUALE GIORNALE, NATO NEL 1866 COME ORGANO DEMOCRATICO, AVEVA TRA I SUOI COLLABORATORI IL GIOVANE FELICE CAVALLOTTI? A) IL SECOLO B) LA STAMPA C) IL CORRIERE DELLA SERA D) LA RIFORMA

    3030. IN QUALE ANNO UN GRUPPO DI PATRIOTI, GUIDATO DAI FRATELLI ENRICO E GIOVANNI CAIROLI, FU ANNIENTATO DAI SOLDATI PONTIFICI A VILLA GLORI A ROMA? A) NEL 1867 B) NEL 1870 C) NEL 1849 D) NEL 1862

    3031. QUALE ORGANIZZAZIONE FONDO' A MILANO NEL 1867 LUIGI LUZZATTI? A) LA SOCIETA' PROMOTRICE DELLE

    BIBLIOTECHE POPOLARI B) LA SOCIETA' UMANITARIA C) LA SOCIETA' ITALIANA PER L'EDUCAZIONE

    POPOLARE D) LA BANCA POPOLARE DI MILANO

    3032. QUALE LEGGE APPROVATA NEL 1868 PROVOCO' UN ACCESO DIBATTITO IN PARLAMENTO? A) LA LEGGE SULLA CONCESSIONE DELLA

    PRIVATIVA DEI TABACCHI B) LA LEGGE BANCARIA C) LA LEGGE SULLE GUARENTIGIE D) LA LEGGE DI RIFORMA DELLA TARIFFA

    DOGANALE

    3033. SU CHE COSA ERA CHIAMATA AD INDAGARE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA CHE CONCLUSE I SUOI LAVORI NEL LUGLIO 1869? A) SUI PRESUNTI CASI DI CORRUZIONE LEGATI

    ALLA CONCESSIONE DELLA PRIVATIVA DEI TABACCHI

    B) SULLE CAUSE DELLA SCONFITTA DI LISSA C) SULLA LIQUIDAZIONE DELL'ASSE

    ECCLESIASTICO D) SUI DISORDINI DI PALERMO DEL 1866

    3034. PER QUALE MOTIVO SI DIMISE IL III GOVERNO MENABREA NEL 1869? A) PER LA SCONFITTA DEL CANDIDATO

    MINISTERIALE ALLA PRESIDENZA DELLA CAMERA

    B) PER LA PROTESTA SEGUITA ALLA PRESA DI ROMA

    C) PER LE PROTESTE SULL'IMPOSTA SUL MACINATO

    D) PER LE PROTESTE SEGUITE ALLA VISITA DEL RE A VIENNA

    3035. CHE COSA PREVEDEVA LA LEGGE SULLA LIQUIDAZIONE DELL'ASSE ECCLESIASTICO? A) L'ASSEGNAZIONE ALLO STATO E LA

    SUCCESSIVA VENDITA ALL'ASTA DELLE TERRE DEGLI ENTI SOPPRESSI

    B) LA DISTRIBUZIONE AI CONTADINI DELLE TERRE DEGLI ENTI SOPPRESSI

    C) L'ASSEGNAZIONE DELLE TERRE AGLI ENTI RIMASTI IN VITA

    D) L'AFFIDAMENTO AGLI ENTI ECCLESIASTICI DELLE TERRE NON COLTIVATE

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 281

    3036. QUALE TRA LE SEGUENTI MISURE ERA CONTENUTA NELL'"OMNIBUS FINANZIARIO" PRESENTATO DA SELLA NEL 1870? A) IL PASSAGGIO ALLE PROVINCE DELLE SPESE

    PER L'ISTRUZIONE SECONDARIA B) L'INTRODUZIONE DELL'IMPOSTA SUL

    MACINATO C) L'INTRODUZIONE DEL CORSO FORZOSO

    DELLA LIRA D) L'ABROGAZIONE DEL CORSO FORZOSO DELLA

    LIRA

    3037. QUALE IMPORTANTE EVENTO RELIGIOSO SI VERIFICO' NEL 1870? A) IL CONCILIO VATICANO I B) LA PROCLAMAZIONE DEL DOGMA

    DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE C) LA PUBBLICAZIONE DEL SILLABO D) LA PUBBLICAZIONE DELL'ENCICLICA MIRARI

    VOS

    3038. DA CHI FU RIPRESA LA QUESTIONE ROMANA DOPO LA CADUTA DEL GOVERNO RICASOLI? A) DA RATTAZZI B) DA SELLA C) DA LANZA D) DA MINGHETTI

    3039. CHI FU PIETRO BARSANTI? A) IL PROMOTORE DI UN TENTATIVO

    INSURREZIONALE MAZZINIANO A PAVIA NEL MARZO 1870

    B) UN MARTIRE DELLA REPUBBLICA ROMANA C) IL PRIMO BERSAGLIERE AD ENTRARE A ROMA

    DALLA BRECCIA DI PORTA PIA D) IL SEGRETARIO PERSONALE DI PIO IX

    SUICIDATOSI AL MOMENTO DELL'INGRESSO DELLE TRUPPE ITALIANE A ROMA

    3040. CHI ERA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CHE PROCEDETTE ALLA LIBERAZIONE DI ROMA? A) GIOVANNI LANZA B) MARCO MINGHETTI C) QUINTINO SELLA D) BETTINO RICASOLI

    3041. QUALE TRA LE SEGUENTI MISURE ERA CONTENUTA NELLA LEGGE DELLE GUARENTIGIE? A) L'ABOLIZIONE DEL GIURAMENTO DI FEDELTA'

    ALLO STATO DEI VESCOVI B) L'INTRODUZIONE DEL GIURAMENTO DI

    FEDELTA' ALLO STATO DEI VESCOVI C) L'INTRODUZIONE DEL PLACET D) L'INTRODUZIONE DELL'EXEQUATUR

    3042. QUALE DECISIONE ASSUNSE PIO IX CON L'ENCICLICA RESPICIENTES DEL NOVEMBRE 1870? A) LA SCOMUNICA DEL RE D'ITALIA E DI TUTTI

    COLORO CHE AVEVANO PERPETRATO L'USURPAZIONE DELLO STATO PONTIFICIO

    B) LA RINUNCIA AL SOGLIO PONTIFICIO C) LA RINUNCIA FORMALE AL POTERE

    TEMPORALE D) IL TRASFERIMENTO DELLA SANTA SEDE IN

    AUSTRIA

    3043. CON QUALE PROVVEDIMENTO VENNE DECISA L'ELARGIZIONE AL PONTEFICE, DA PARTE DELLO STATO ITALIANO, DI UNA DOTAZIONE ANNUA SUPERIORE A 3 MILIONI DI LIRE? A) CON LA LEGGE DELLE GUARENTIGIE B) CON LA LEGGE DI LIQUIDAZIONE DELL'ASSE

    ECCLESIASTICO C) CON L'OMNIBUS FINANZIARIO D) CON UN DECRETO REGIO NEL SETTEMBRE

    1870

    3044. QUALE DELLE SEGUENTI DISPOSIZIONI ERA CONTENUTA NELLA LEGGE DELLE GUARENTIGIE? A) L'IMMUNITA' DEI LUOGHI DI RESIDENZA DEL

    PONTEFICE B) LA COSTITUZIONE DELLO STATO DELLA CITTA'

    DEL VATICANO C) IL MANTENIMENTO DELLA SOVRANITA' DEL

    PAPA SUL QUARTIERE ROMANO DI TRASTEVERE

    D) L'OBBLIGO PER IL PAPA DI NON FUORIUSCIRE DAL PALAZZO APOSTOLICO

    3045. QUALE DELLE SEGUENTI PERSONALITA' FU ARRESTATA A VILLA RUFFI NEL 1874? A) AURELIO SAFFI B) CARLO PISACANE C) GIUSEPPE MAZZINI D) GIUSEPPE GARIBALDI

    3046. A QUALE MODELLO SI ISPIRAVA LA LEGGE DI RIFORMA DELL'ESERCITO PROMULGATA NEL 1871? A) AL MODELLO PRUSSIANO B) AL MODELLO FRANCESE C) AL MODELLO INGLESE D) AL MODELLO STATUNITENSE

    3047. CHE COSA PREVEDEVA LA LEGGE BANCARIA FATTA APPROVARE DA MINGHETTI NEL 1874? A) UNIFORMAVA LA DISCIPLINA DEGLI ISTITUTI

    DI EMISSIONE B) ATTRIBUIVA ALLA BANCA D'ITALIA IL

    MONOPOLIO DELL'EMISSIONE DELLA CARTAMONETA

    C) PRIVATIZZAVA BANCHE CONTROLLATE DALLO STATO

    D) NAZIONALIZZAVA BANCHE CONTROLLATE DAI PRIVATI

  • 282 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3048. CHI ERA IL PRINCIPALE CONSIGLIERE ECONOMICO DI MINGHETTI, CHE PREPARO' LA LEGGE BANCARIA, APPROVATA DALLA CAMERA NEL 1874? A) LUIGI LUZZATTI B) SIDNEY SONNINO C) ALESSANDRO ROSSI D) FRANCESCO FERRARA

    3049. QUALE RISULTATO ECONOMICO RIUSCI' AD OTTENERE LA DESTRA NEL 1876? A) IL PAREGGIO DEL BILANCIO B) UN FORTE MIGLIORAMENTO DELLA BILANCIA

    COMMERCIALE C) UNA FORTE RIDUZIONE DEL DEBITO

    PUBBLICO D) IL PAREGGIO DEI CONTI CON L'ESTERO

    3050. QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI ECONOMICI FU ADOTTATO DAI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA? A) L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE

    PROTEZIONISTICHE B) LA NAZIONALIZZAZIONE DELLE FERROVIE C) L'ISTITUZIONE DI DAZI DI IMPORTAZIONE D) IL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI PUBBLICI

    DEGLI STATI PREUNITARI

    3051. DI QUALE ASSOCIAZIONE ERA L'ORGANO IL "GIORNALE DEGLI ECONOMISTI"? A) DELL'ASSOCIAZIONE PER IL PROGRESSO

    DEGLI STUDI ECONOMICI B) DELL'ASSOCIAZIONE DEGLI ECONOMISTI

    D'ITALIA C) DELL'ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI

    LOMBARDI D) DELL'ASSOCIAZIONE PER IL LIBERISMO

    ECONOMICO

    3052. CHI E' IL GIORNALISTA CHE FONDO', NEL 1876, A MILANO IL "CORRIERE DELLA SERA"? A) EUGENIO TORELLI-VIOLLIER B) DOMENICO OLIVA C) EDOARDO SCARFOGLIO D) LUIGI ALBERTINI

    3053. QUALE DEI SEGUENTI RAGGRUPPAMENTI SI OPPOSE ALLA POLITICA DEL GOVERNO MINGHETTI SULLE FERROVIE E FAVORI' QUINDI IL PASSAGGIO DALLA DESTRA ALLA SINISTRA NEL 1876? A) LA DESTRA TOSCANA B) LA DESTRA PIEMONTESE C) LA DESTRA LOMBARDA D) LA DESTRA EMILIANA

    3054. CHE COSA PREVEDEVA IL REGIO DECRETO DEL 25 AGOSTO 1876? A) DISCIPLINAVA LE ATTRIBUZIONI DELLA

    PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI B) ISTITUIVA IL MINISTERO DELL'INDUSTRIA C) ISTITUIVA IL MINISTERO DEL COMMERCIO

    CON L'ESTERO D) ISTITUIVA IL MINISTERO DEL TESORO

    3055. CHE COSA PREVEDEVA LA LEGGE TRIBUTARIA PROMULGATA NEL 1877? A) L'ELEVAZIONE DEL MINIMO DI ESENZIONE DA

    250 A 800 LIRE B) L'ABROGAZIONE DELL'IMPOSTA SUL

    MACINATO C) L'ELIMINAZIONE DI ALCUNI DAZI DOGANALI D) L'INTRODUZIONE DI TARIFFE PROTEZIONISTE

    3056. CHI DECISE, MEDIANTE DECRETO MINISTERIALE, L'ABOLIZIONE, NEL 1877, DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO? A) AGOSTINO DEPRETIS B) FRANCESCO CRISPI C) MARCO MINGHETTI D) GIUSEPPE ZANARDELLI

    3057. DUE STUDIOSI TOSCANI, SIDNEY SONNINO E LEOPOLDO FRANCHETTI, PUBBLICARONO, NEL 1877, I RISULTATI DI UN'INCHIESTA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DI UNA REGIONE DEL MEZZOGIORNO. QUALE? A) LA SICILIA B) LA CALABRIA C) LA CAMPANIA D) LA BASILICATA

    3058. NEL 1877 SI FORMO' L'ASSOCIAZIONE PER L'ITALIA IRREDENTA, CHE RESE POPOLARE IL TERMINE IRREDENTISMO. CHI NE FU IL FONDATORE? A) MATTEO RENATO IMBRIANI B) GIOVANNI BATTISTA MORANA C) PASQUALE VILLARI D) GUGLIELMO OBERDAN

    3059. CHE COSA PREVEDEVA PRINCIPALMENTE LA LEGGE COPPINO DEL 1877? A) L'ISTRUZIONE LAICA, OBBLIGATORIA E

    GRATUITA DA SEI A NOVE ANNI B) L'OBBLIGO DELL'INSEGNAMENTO DELLA

    RELIGIONE CATTOLICA C) L'ELEVAZIONE DELL'OBBLIGO SCOLASTICO A

    QUATTORDICI ANNI D) L'ELEVAZIONE DELL'OBBLIGO SCOLASTICO A

    DICIOTTO ANNI

    3060. CON QUALE LEGGE VENNE ABOLITO, NEL 1877, L'INSEGNAMENTO OBBLIGATORIO DELLA RELIGIONE NELLE SCUOLE ELEMENTARI? A) LA LEGGE COPPINO B) LA LEGGE CASATI C) LA LEGGE RATTAZZI D) LA LEGGE BONGHI

    3061. COME VARIO' NEL 1877 IL MINIMO DI ESENZIONE FISCALE? A) FU ELEVATO DA 250 A 800 LIRE B) FU ELEVATO DA 250 A 500 LIRE C) FU DIMINUITO DA 250 A 100 LIRE D) FU DIMINUITO DA 250 A 200 LIRE

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 283

    3062. PER QUALE MOTIVO GIUSEPPE ZANARDELLI SI DIMISE DA MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI NEL 1877? A) PER CONTRASTI CON DEPRETIS SUL

    PROGETTO DI CONVENZIONI FERROVIARIE B) PER CONTRASTI CON SELLA SULLA POLITICA

    ECONOMICA C) PER CONTRASTI CON MANCINI SULLA

    POLITICA COLONIALE D) PER CONTRASTI CON MANCINI SULLA

    POLITICA ECCLESIASTICA

    3063. DA CHI ERA GUIDATO IL GRUPPO DI DEPUTATI DELL'ESTREMA SINISTRA CHE NEL DICEMBRE 1877 ESPRESSERO LA LORO SFIDUCIA AL GOVERNO DEPRETIS? A) DA AGOSTINO BERTANI B) DA GIUSEPPE MAZZINI C) DA BENEDETTO CAIROLI D) DA FRANCESCO CRISPI

    3064. IN QUALE SCHIERAMENTO POLITICO MILITO' IL CRITICO LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS? A) NELLA SINISTRA B) NELLA DESTRA C) NELL'ESTREMA D) NEL PARTITO SOCIALISTA

    3065. NEL PRIMO MINISTERO CAIROLI DEL MARZO-DICEMBRE 1878 RICOPRIVA LA CARICA DI MINISTRO DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA UN ESPONENTE DI GRANDE VALORE DELLA CULTURA ITALIANA. CHI? A) FRANCESCO DE SANCTIS B) GIOSUE' CARDUCCI C) GIOVANNI VERGA D) GIOVANNI PASCOLI

    3066. QUALE NOME ASSUNSE, UNA VOLTA ELETTO PAPA, IL CARDINALE GIOACCHINO PECCI NEL 1878? A) LEONE XIII B) PIO X C) BENEDETTO XV D) PIO XI

    3067. CHI ERA IL MINISTRO DEGLI ESTERI ITALIANO CHE, AL CONGRESSO DI BERLINO DEL 1878, DEFINI' LA LINEA POLITICA ESTERA DELL'ITALIA COME LA "POLITICA DELLE MANI NETTE"? A) LUIGI CORTI B) RAFFAELE CONFORTI C) CARLO FELICE DI ROBILANT D) EMILIO VISCONTI VENOSTA

    3068. QUALE MATERIA DI INSEGNAMENTO FU INTRODOTTA NELLE SCUOLE NEL 1878 PER INIZIATIVA DI FRANCESCO DE SANCTIS? A) LA GINNASTICA B) L'EDUCAZIONE CIVICA C) LA RELIGIONE D) LA MORALE

    3069. CHE COSA PREVEDEVA, TRA LE ALTRE COSE, LA NUOVA TARIFFA DOGANALE GENERALE APPROVATA NEL 1878? A) UN INCREMENTO DEI DAZI DI IMPORTAZIONE

    SUI PRODOTTI TESSILI B) UNA RIDUZIONE DEI DAZI DI IMPORTAZIONE

    SUI PRODOTTI TESSILI C) UN AUMENTO DEI DAZI DI IMPORTAZIONE SUI

    PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MECCANICA D) UNA RIDUZIONE DEI DAZI DI IMPORTAZIONE

    SUI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MECCANICA

    3070. CHE COSA PREVEDEVA, TRA LE ALTRE COSE, IL PROGRAMMA DELLA LEGA DELLA DEMOCRAZIA FONDATA DA GARIBALDI A ROMA NEL 1879? A) L'INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO

    UNIVERSALE B) LA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA C) LA DIFESA DELLA LEGGE DELLE

    GUARENTIGIE D) LA CONCILIAZIONE CON LA CHIESA

    3071. QUAL E' IL NOME DEL MINISTRO DELLE FINANZE E DEL TESORO PASSATO ALLA STORIA COME L'UOMO DELLA FINANZA ALLEGRA ALL'EPOCA DELLA SINISTRA? A) AGOSTINO MAGLIANI B) GUIDO BACCELLI C) BERNARDINO GRIMALDI D) SIDNEY SONNINO

    3072. QUALE ERA LA PERCENTUALE, SULLA INTERA POPOLAZIONE ITALIANA, CHE RISULTO' ANALFABETA AL CENSIMENTO DEL 1881? A) 62 PER CENTO B) 43 PER CENTO C) 79 PER CENTO D) 21 PER CENTO

    3073. CHE COSA PREVEDEVA LA LEGGE BACCARINI APPROVATA NEL 1882? A) L'AFFIDAMENTO ALLO STATO DELLA TUTELA

    E DELL'ISPEZIONE SU TUTTE LE OPERE DI BONIFICA

    B) L'ABROGAZIONE DELL'IMPOSTA SUL MACINATO

    C) L'ABROGAZIONE DEL CORSO FORZOSO DELLA LIRA

    D) LA LIQUIDAZIONE DELL'ASSE ECCLESIASTICO

    3074. QUALE DEI SEGUENTI UOMINI POLITICI DELLA SINISTRA AVEVA MILITATO, ALL'INIZIO DELLA SUA CARRIERA POLITICA, NEL MOVIMENTO MAZZINIANO? A) FRANCESCO CRISPI B) CAMILLO CAVOUR C) FILIPPO TURATI D) GIOVANNI GIOLITTI

  • 284 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3075. QUALE FU LA PRINCIPALE NOVITA' DELLA RIFORMA ELETTORALE DEL 1882? A) LO SCRUTINIO DI LISTA B) L'ELEZIONE CON COLLEGIO UNINOMINALE C) LA PREVISIONE DI UN SECONDO TURNO DI

    BALLOTTAGGIO D) L'ELEZIONE CON CIRCOSCRIZIONE

    REGIONALE

    3076. QUALE LIMITE DI ETA' FISSAVA LA RIFORMA ELETTORALE DEL 1882 PER LA CONCESSIONE DEL DIRITTO DI VOTO? A) VENTUNO ANNI B) TRENTACINQUE ANNI C) DICIOTTO ANNI D) TRENTA ANNI

    3077. CON LA RIFORMA DEL 1882, IL DIRITTO DI VOTO VENNE CONCESSO: A) IN BASE ALL'ETA' E ALL'ISTRUZIONE O AL

    CENSO B) ESCLUSIVAMENTE IN BASE ALL'ETA' E

    ALL'ISTRUZIONE C) ESCLUSIVAMENTE IN BASE ALL'ETA' E AL

    CENSO D) ESCLUSIVAMENTE IN BASE ALL'ETA'

    3078. QUALE TRA I SEGUENTI REQUISITI ERA RICHIESTO AI CITTADINI MASCHI CON PIU' DI 21 ANNI PER ESSERE ELETTORI IN BASE ALLE RIFORMA DEL 1882? A) PAGARE UN'IMPOSTA DIRETTA DI ALMENO

    19,80 LIRE ANNUE B) PAGARE UN'IMPOSTA DIRETTA DI ALMENO 40

    LIRE ANNUE C) PAGARE UN'IMPOSTA DIRETTA DI ALMENO 5

    LIRE ANNUE D) PAGARE UN'IMPOSTA DIRETTA DI ALMENO 1

    LIRA ANNUA

    3079. QUALE TRA I SEGUENTI REQUISITI ERA RICHIESTO AL CITTADINO MASCHIO CON PIU' DI 21 ANNI PER ESSERE ELETTORE IN BASE ALLA RIFORMA DEL 1882? A) ESSERE IN POSSESSO DEL TITOLO DI

    ISTRUZIONE PRIMARIA B) ESSERE PADRE DI ALMENO DUE FIGLI C) ESSERE CONIUGATO D) ESSERE IN POSSESSO DELLA LAUREA

    3080. QUALE FU LA PRIMA INDUSTRIA IDROELETTRICA CHE SORSE IN ITALIA NEGLI ANNI OTTANTA DEL DICIANNOVESIMO SECOLO? A) LA SOCIETA' EDISON B) L'ILVA C) L'ENEL D) LA MONTEDISON

    3081. CHE COSA AFFERMO' DEPRETIS NEL DISCORSO DI STRADELLA DELL'8 OTTOBRE 1882? A) RIBADI' CHE NON SI POTEVA RESPINGERE CHI

    VOLEVA "TRASFORMARSI" E DIVENTARE PROGRESSISTA

    B) CRITICO' IL TRASFORMISMO C) ANNUNCIO' LA FIRMA DEL TRATTATO DELLA

    TRIPLICE ALLEANZA D) CRITICO' LA RIFORMA ELETTORALE APPENA

    VARATA

    3082. QUANDO ENTRO' IN VIGORE IL NUOVO CODICE DEL COMMERCIO, SOSTITUTIVO DI QUELLO DEL 1865? A) IL 1° GENNAIO 1883 B) IL 1° GENNAIO 1888 C) IL 1° GENNAIO 1890 D) IL 1° GENNAIO 1893

    3083. QUALE MOTIVO PROVOCO' LA CRISI DEL IV MINISTERO DEPRETIS NEL MAGGIO 1883? A) LE CRITICHE DI NICOTERA, ZANARDELLI E

    BACCARINI AL TRASFORMISMO B) I CONTRASTI CON IL RE SULLA TRIPLICE

    ALLEANZA C) LE CRITICHE DI CRISPI ALL'ABOLIZIONE

    DELL'IMPOSTA SUL MACINATO D) LE CRITICHE DI GIOLITTI ALLA RIFORMA

    ELETTORALE

    3084. CHI E' L'AUTORE DEL PROGETTO DI LEGGE SULL'UNIVERSITA' APPROVATO DI STRETTA MISURA ALLA CAMERA NEL 1884? A) GUIDO BACCELLI B) RUGGIERO BONGHI C) SILVIO SPAVENTA D) FRANCESCO DE SANCTIS

    3085. IN QUALE ANNO VENNE APPROVATA L'ANNESSIONE DI MASSAUA AL REGNO D'ITALIA? A) NEL 1885 B) NEL 1882 C) NEL 1889 D) NEL 1896

    3086. PER QUALE MOTIVO DEPRETIS SI DIMISE NEL FEBBRAIO 1887? A) A CAUSA DELL'ECCIDIO DI DOGALI B) A CAUSA DEL MANCATO RINNOVO DELLA

    TRIPLICE ALLEANZA C) A CAUSA DEL DISSESTO DELLA FINANZA

    PUBBLICA D) A CAUSA DELLO SCANDALO DELLA BANCA

    ROMANA

    3087. CHI FU NOMINATO SEGRETARIO DI STATO DA LEONE XIII NEL GIUGNO 1887? A) IL CARDINALE RAMPOLLA DEL TINDARO B) IL CARDINALE ANTONELLI C) IL CARDINALE MERRY DEL VAL D) IL CARDINALE GASPARRI

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 285

    3088. CHE COSA PREVEDEVANO LE MISURE PROTEZIONISTICHE ADOTTATE NEL 1887? A) L'ADOZIONE DI UNA TARIFFA CHE LIMITO' LA

    CONCORRENZA STRANIERA B) IL DIVIETO PER LEGGE DI IMPORTARE MERCI

    STRANIERE C) L'IMPOSIZIONE DI UNA TASSA PER CHI

    ACQUISTAVA MERCI STRANIERE D) LA FISSAZIONE DI UN TETTO ALLE

    IMPORTAZIONI PROVENIENTI DAI PAESI MAGGIORMENTE CREDITORI DELL'ITALIA

    3089. QUALE TRA I SEGUENTI REQUISITI ERA RICHIESTO AI CITTADINI MASCHI CON PIU' DI 21 ANNI PER PARTECIPARE ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE IN BASE ALLE MODIFICHE DELLA LEGGE COMUNALE E PROVINCIALE DEL 1888? A) ESSERE IN GRADO DI LEGGERE E SCRIVERE B) ESSERE GENITORI DI ALMENO DUE FIGLI C) ESSERE CONIUGATI D) ESSERE PROPRIETARI

    3090. CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO "LA CONCILIAZIONE", PUBBLICATO NEL 1887 DA UN ILLUSTRE STORICO IMPEGNATO NELLE TRATTATIVE PER LA SOLUZIONE DELLA QUESTIONE CATTOLICA? A) LUIGI TOSTI B) ROMOLO MURRI C) GIOVANNI BOVIO D) PASQUALE VILLARI

    3091. IN QUALE CITTA' VENNE FONDATA, NEL 1889, L'UNIONE CATTOLICA PER GLI STUDI SOCIALI, DI CUI ERA PRESIDENTE GIUSEPPE TONIOLO? A) A PADOVA B) A VICENZA C) A BERGAMO D) A BOLOGNA

    3092. A QUALE ORGANO RISULTAVA AFFIDATO IL CONTROLLO DEGLI ATTI DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI NEL 1888? A) ALLA GIUNTA PROVINCIALE AMMINISTRATIVA B) ESCLUSIVAMENTE AL PREFETTO C) AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE D) ESCLUSIVAMENTE ALL'INTENDENTE

    3093. QUALI CARATTERISTICHE AVEVA LA GIUNTA PROVINCIALE AMMINISTRATIVA NEL 1888? A) ERA UN ORGANO PARZIALMENTE ELETTIVO B) ERA UN ORGANO DI ESCLUSIVA NOMINA

    GOVERNATIVA C) ERA UN ORGANO DI NOMINA PARLAMENTARE D) ERA UN ORGANO DI NOMINA REGIA

    3094. QUALE TRA LE SEGUENTI COMPETENZE VENNE ATTRIBUITA ALLE GIUNTE PROVINCIALI AMMINISTRATIVE NEL 1890? A) LA COMPETENZA NELLE CONTROVERSIE TRA

    CITTADINI ED AMMINISTRAZIONI LOCALI B) LA SCELTA DEL PREFETTO C) LA SCELTA DEI SINDACI DELLA PROVINCIA D) LA SCELTA DEL SINDACO DEL COMUNE

    CAPOLUOGO DELLA PROVINCIA

    3095. CHE COSA PROPONEVA IN POLITICA INTERNAZIONALE IL PATTO DI ROMA DEL 1890? A) LA FINE DELLA TRIPLICE ALLEANZA ED IL

    "RANNODAMENTO FRATERNO" DEI RAPPORTI CON LA FRANCIA

    B) IL RAFFORZAMENTO DELLA TRIPLICE ALLEANZA

    C) IL RAFFORZAMENTO DEI LEGAMI CON IL REGNO UNITO

    D) UNA DISTENSIONE NEI RAPPORTI CON L'AUSTRIA UNGHERIA

    3096. QUALE TRA LE SEGUENTI MISURE ERA CONTENUTA NEI TRE DISEGNI DI LEGGE PRESENTATI DA DI RUDINI' NEL 1891? A) L'ATTUAZIONE DI UN DECENTRAMENTO

    POLITICO-AMMINISTRATIVO B) L'ABOLIZIONE DELLA FIGURA DEL PREFETTO C) L'ABOLIZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

    AMMINISTRATIVA D) L'ABOLIZIONE DELL'ELETTIVITA' DEI SINDACI

    3097. DA QUALE CAPO DEL GOVERNO VENNE ISTITUITA LA IV SEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO? A) CRISPI B) ZANARDELLI C) DEPRETIS D) GIOLITTI

    3098. QUALE RIFORMA IN MATERIA GIUDIZIARIA FU ATTUATA DAL GOVERNO NEL 1890? A) LA MODIFICA DELL'AMMISSIONE E DELLE

    PROMOZIONI NELLA MAGISTRATURA B) L'ISTITUZIONE DELLA CORTE DEI CONTI C) L'ISTITUZIONE DELLA CORTE

    COSTITUZIONALE D) L'ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE

    DELLA MAGISTRATURA

    3099. CHI ELABORO', NEL 1890, IL PROGRAMMA, NOTO COME PATTO DI ROMA, CHE FU IL MANIFESTO DEI DEMOCRATICI CHE SI OPPONEVANO A CRISPI? A) FELICE CAVALLOTTI B) GIUSEPPE ZANARDELLI C) GIOVANNI GIOLITTI D) GIOVANNI BOVIO

  • 286 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3100. QUALE DEPUTATO, NEL 1892, RIVELO' LE GRAVI IRREGOLARITA' DELLE QUALI SI ERANO RESI COLPEVOLI I DIRIGENTI DELLA BANCA ROMANA? A) NAPOLEONE COLAJANNI B) FELICE CAVALLOTTI C) ANDREA COSTA D) GIUSEPPE ZANARDELLI

    3101. A QUALE PERSONALITA' IL RE AFFIDO', IN UN PRIMO MOMENTO, L'INCARICO DI FORMARE IL GOVERNO, IN SEGUITO ALLA CADUTA DEL GOVERNO GIOLITTI NEL 1893? A) A GIUSEPPE ZANARDELLI B) A SIDNEY SONNINO C) A URBANO RATTAZZI JUNIOR D) A ORESTE BARATIERI

    3102. QUALE IMPORTANTE PROVVEDIMENTO ASSUNSE IN CAMPO SOCIALE IL GOVERNO DI RUDINI' NEL 1898? A) L'OBBLIGATORIETA' DELL'ASSICURAZIONE

    CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA

    B) LA GIORNATA LAVORATIVA DI OTTO ORE C) L'INTRODUZIONE DEI CONSIGLI DI FABBRICA D) LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE AI

    CONTADINI

    3103. A SEGUITO DI QUALE EVENTO IL GOVERNO DECISE DI IMPORRE LA CHIUSURA DELLE CAMERE NEL 1899? A) L'OSTRUZIONISMO SULLE MODIFICHE DEL

    REGOLAMENTO PARLAMENTARE B) L'OSTRUZIONISMO SUI PROVVEDIMENTI

    CONTRO LA LIBERTA' DI STAMPA C) L'OSTRUZIONISMO SUI PROVVEDIMENTI

    CONTRO LA LIBERTA' DI RIUNIONE D) LA MANCATA REGISTRAZIONE DA PARTE

    DELLA CORTE DEI CONTI DEI PROVVEDIMENTI PER L'ORDINE PUBBLICO

    3104. QUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL 1899 DECISE DI IMPORRE LA CHIUSURA DELLE CAMERE A SEGUITO DELL'OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE? A) LUIGI PELLOUX B) FRANCESCO CRISPI C) GIOVANNI GIOLITTI D) GIUSEPPE ZANARDELLI

    3105. QUALE TRA I SEGUENTI ESPONENTI CATTOLICI VENNE ARRESTATO A MILANO NEL MAGGIO 1898? A) DON DAVIDE ALBERTARIO B) DON LUIGI STURZO C) DON ROMOLO MURRI D) IL VESCOVO GEREMIA BONOMELLI

    3106. A SEGUITO DI QUALE EVENTO SCOPPIARONO NEL 1898 RIVOLTE POPOLARI IN TUTTO IL PAESE? A) A SEGUITO DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL

    PANE B) A SEGUITO DELL'ISTITUZIONE DELLA TASSA

    SUL MACINATO C) A SEGUITO DELLA SCONFITTA DI ADUA D) A SEGUITO DELLA RIDUZIONE DEI SALARI

    3107. QUALE ERA IL NOME DEL MOVIMENTO CHE IN SEGUITO DIVENTO' IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO? A) PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI B) PARTITO OPERAIO ITALIANO C) PARTITO LABURISTA ITALIANO D) PARTITO DEGLI OPERAI ITALIANI

    3108. CHI FU IL FONDATORE DEL PERIODICO "CRITICA SOCIALE"? A) FILIPPO TURATI B) ERRICO MALATESTA C) ANTONIO LABRIOLA D) ARTURO LABRIOLA

    3109. PERCHE’ IL 20 FEBBRAIO 1900 LA CORTE DI CASSAZIONE DICHIARO' DECADUTO IL DECRETO-LEGGE PELLOUX DEL 22 GIUGNO 1899? A) PER LA SOPRAVVENUTA CHIUSURA DELLA

    SESSIONE PARLAMENTARE DUE GIORNI DOPO LA SUA PRESENTAZIONE

    B) PER CONTRASTO CON LO STATUTO ALBERTINOC) PER CONTRASTO CON IL CODICE PENALE D) PER CONTRASTO CON IL TESTO UNICO DELLE

    LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA

    3110. QUALE PROGETTO DI RIFORMA PROVOCO' DIVISIONI ALL'INTERNO DEL GOVERNO ZANARDELLI, INDUCENDO IL MINISTRO WOLLEMBORG A DIMETTERSI NEL 1901? A) LA RIFORMA TRIBUTARIA B) LA RIFORMA SCOLASTICA C) LA RIFORMA ELETTORALE D) LA STATALIZZAZIONE DELLE FERROVIE

    3111. QUALE FU LA CAUSA DELLA SFIDUCIA AL GOVERNO SARACCO NEL 1901? A) LA POLITICA DEL GOVERNO RISPETTO ALLE

    MANIFESTAZIONI SINDACALI B) LA POLITICA ESTERA FILOAUSTRIACA DEL

    GOVERNO C) L'USCITA DAL GOVERNO DEI MINISTRI

    SOCIALISTI D) L'AUMENTO DELLE SPESE MILITARI

    3112. QUALE GOVERNO ERA IN CARICA AL MOMENTO DELL'ASSASSINIO DI UMBERTO I? A) SARACCO B) ZANARDELLI C) PELLOUX D) GIOLITTI

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 287

    3113. QUALE GIORNALE FU FONDATO NEL 1901 DA ALBERTO BERGAMINI? A) IL GIORNALE D'ITALIA B) IL CORRIERE DELLA SERA C) LA STAMPA D) IL MESSAGGERO

    3114. QUALE CARICA ASSUNSE GIOVANNI GIOLITTI NEL MINISTERO ZANARDELLI? A) MINISTRO DELL'INTERNO B) MINISTRO DELLE FINANZE C) MINISTRO DEGLI ESTERI D) MINISTRO DEL TESORO

    3115. CHI SUCCESSE A GIUSEPPE ZANARDELLI COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL 1903? A) GIOVANNI GIOLITTI B) SIDNEY SONNINO C) LUIGI LUZZATTI D) TOMMASO TITTONI

    3116. COSA PREVEDEVANO GLI ACCORDI DIPLOMATICI CONCLUSI DALL'ITALIA CON FRANCIA E GRAN BRETAGNA NEL 1902? A) IL RICONOSCIMENTO DELLE ASPIRAZIONI

    ITALIANE SULLA LIBIA B) IL RICONOSCIMENTO DELLE ASPIRAZIONI

    ITALIANE SULLA TUNISIA C) IL RICONOSCIMENTO DELLE ASPIRAZIONI

    ITALIANE SU TRIESTE D) LA DENUNCIA DELLA TRIPLICE ALLEANZA

    3117. DA CHI ERA PRESIEDUTA LA COMMISSIONE D'INCHIESTA SULL'AMMINISTRAZIONE DI NAPOLI CHE CONCLUSE I SUOI LAVORI NEL 1901? A) GIUSEPPE SAREDO B) FRANCESCO SAVERIO NITTI C) EDOARDO PANTANO D) PAOLO BOSELLI

    3118. CHI FU IL FONDATORE, NEL 1903, DELLA RIVISTA "LA CRITICA"? A) BENDETTO CROCE B) GIUSEPPE PREZZOLINI C) GAETANO SALVEMINI D) ARDENGO SOFFICI

    3119. QUALE EVENTO PROVOCO' IL PRIMO SCIOPERO GENERALE NELLA STORIA D'ITALIA, NEL 1904? A) L'UCCISIONE DI ALCUNI MINATORI IN

    SARDEGNA B) L'UCCISIONE DI ALCUNI SCIOPERANTI A

    GRAMMICHELE, NEL CATANESE C) LA NAZIONALIZZAZIONE DELLE FERROVIE D) LA CHIUSURA DELLA CAMERA DEL LAVORO DI

    GENOVA

    3120. QUALE FORZA POLITICA FU FONDATA A ROMA NEL 1904? A) IL PARTITO RADICALE B) IL PARTITO SOCIALISTA C) IL PARTITO POPOLARE D) L'UNIONE ELETTORALE CATTOLICA

    3121. QUALE PONTEFICE SCIOLSE L'OPERA DEI CONGRESSI NEL 1904? A) PIO X B) LEONE XIII C) PIO XI D) PIO XII

    3122. QUALE CITTA' DEL MEZZOGIORNO FU OGGETTO, NEL 1904, DI UNA LEGGE CHE MIRAVA A PROMUOVERNE LO SVILUPPO INDUSTRIALE? A) NAPOLI B) BARI C) PALERMO D) REGGIO CALABRIA

    3123. QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI ECONOMICI FU ADOTTATO DA GIOLITTI NEL 1906? A) LA CONVERSIONE DELLA RENDITA B) L'INTRODUZIONE DEL CORSO FORZOSO C) LA NAZIONALIZZAZIONE DELL'ENERGIA

    ELETTRICA D) L'AFFERMAZIONE DEL MONOPOLIO STATALE

    SULLE ASSICURAZIONI SULLA VITA

    3124. QUALE GOVERNO ENTRO' IN CARICA DOPO LE DIMISSIONI DEL SECONDO GOVERNO FORTIS, NEL 1906? A) IL PRIMO GOVERNO SONNINO B) IL TERZO GOVERNO GIOLITTI C) IL GOVERNO LUZZATTI D) IL GOVERNO SALANDRA

    3125. DI QUALE GOVERNO ENTRARONO, PER LA PRIMA VOLTA, A FAR PARTE I RADICALI, OTTENENDO I MINISTERI DELLA GIUSTIZIA E DELL'AGRICOLTURA? A) DEL PRIMO GOVERNO SONNINO, NEL 1906 B) DEL PRIMO GOVERNO FORTIS, NEL 1905 C) DEL GOVERNO LUZZATTI, NEL 1910 D) DEL SECONDO GOVERNO GIOLITTI, NEL 1903

    3126. QUALE TRA QUESTI UOMINI POLITICI FU IL LEADER DELL'ALA MONARCHICA DEL PARTITO RADICALE? A) ETTORE SACCHI B) GIUSEPPE MARCORA C) IVANOE BONOMI D) LEONIDA BISSOLATI

    3127. QUALE GRANDE INDUSTRIA SIDERURGICA SI COSTITUI' NEL 1905 CON I CAPITALI DELLE SOCIETA' SAVONA, LIGURE E TERNI? A) L'ILVA B) L'ANSALDO C) LA MONTECATINI D) LA FALCK

  • 288 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3128. QUALE IMPRESA AUTOMOBILISTICA ITALIANA FU FONDATA NEL 1906? A) LA LANCIA B) LA FIAT C) L'ALFA ROMEO D) LA MASERATI

    3129. QUALE STUDIOSO ITALIANO OTTENNE IL PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA NEL 1906? A) CAMILLO GOLGI B) CESARE LOMBROSO C) CARLO FORLANINI D) AGOSTINO GEMELLI

    3130. IN QUALI ANNI GIOLITTI GUIDO' IL SUO TERZO MINISTERO, DEFINITO IL LUNGO MINISTERO? A) 1906-1909 B) 1901-1905 C) 1904-1907 D) 1901-1903

    3131. ALLA CONFERENZA DI ALGECIRAS, DEL 1906, L'ITALIA SOSTENNE LE PRETESE DELLA FRANCIA SU UN PAESE AFRICANO. QUALE? A) IL MAROCCO B) LA TUNISIA C) L'ALGERIA D) L'EGITTO

    3132. QUALE LETTERATO ITALIANO RICEVETTE IL PREMIO NOBEL NEL 1906? A) GIOSUE' CARDUCCI B) GIOVANNI PASCOLI C) LUIGI PIRANDELLO D) GABRIELE D'ANNUNZIO

    3133. QUALE ASSOCIAZIONE POLITICA CATTOLICA FU CONDANNATA DA PIO X NEL LUGLIO 1906? A) LA LEGA DEMOCRATICA NAZIONALE B) L'OPERA DEI CONGRESSI C) I CATTOLICI POPOLARI D) L'UNIONE ELETTORALE CATTOLICA

    3134. QUALE FU IL PRINCIPALE ESPONENTE DEL MODERNISMO CATTOLICO ITALIANO? A) ERNESTO BUONAIUTI B) FILIPPO MEDA C) LUIGI STURZO D) GIUSEPPE TONIOLO

    3135. QUALE MOVIMENTO FU CONDANNATO CON L'ENCICLICA "PASCENDI" DAL PAPA PIO X NEL 1907? A) IL MODERNISMO B) LA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI MURRI C) IL SOCIALISMO D) IL NAZIONALISMO

    3136. QUALE ORGANIZZAZIONE FU CREATA NEL 1908 PER COORDINARE L'ATTIVITA' DEI MOVIMENTI CATTOLICI? A) LA DIREZIONE GENERALE DELL'AZIONE

    CATTOLICA B) L'UNIONE POPOLARE C) L'UNIONE ELETTORALE CATTOLICA D) LA GIOVENTU' CATTOLICA

    3137. QUALE BANCA ITALIANA ENTRO' IN CRISI NEL 1907, OBBLIGANDO LA BANCA D'ITALIA AD INTERVENIRE PESANTEMENTE SUL SISTEMA FINANZIARIO? A) LA SOCIETA' BANCARIA ITALIANA B) LA BANCA COMMERCIALE C) IL CREDITO ITALIANO D) IL BANCO DI ROMA

    3138. QUALE TRA I SEGUENTI INTELLETTUALI SI SCHIERO' CONTRO LE POLITICHE GIOLITTIANE NEL MEZZOGIORNO? A) GAETANO SALVEMINI B) BENEDETTO CROCE C) LUIGI EINAUDI D) FRANCESCO RUFFINI

    3139. QUALE ESPONENTE DELL'AREA DEMOCRATICO-MAZZINIANA DIVENNE SINDACO DI ROMA NEL 1907? A) ERNESTO NATHAN B) FILIPPO CORRIDONI C) FELICE CAVALLOTTI D) ETTORE SACCHI

    3140. QUALE EVENTO PRODUSSE UNA CRISI NELLE RELAZIONI ITALO-AUSTRIACHE, NEL 1908? A) L'ANNESSIONE AUSTRIACA DELLA BOSNIA

    ERZEGOVINA B) L'ESECUZIONE DI ALCUNI IRREDENTISTI

    TRIESTINI C) L'INVASIONE AUSTRIACA DELL'ALBANIA D) IL FALLIMENTO DELLE TRATTATIVE PER IL

    RINNOVO DELLA TRIPLICE ALLEANZA

    3141. CON QUALE PAESE L'ITALIA STIPULO', NEL 1909, L'ACCORDO DI RACCONIGI, PER IL MANTENIMENTO DELLO STATUS QUO NELL'AREA BALCANICA? A) CON LA RUSSIA B) CON L'AUSTRIA - UNGHERIA C) CON LA SERBIA D) CON LA TURCHIA

    3142. IN QUALE ANNO TENNE IL SUO PRIMO CONGRESSO L'ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA? A) 1910 B) 1901 C) 1911 D) 1905

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 289

    3143. COME SI CHIAMAVA IL PRINCIPALE PERIODICO NAZIONALISTA, FONDATO IL 1 MARZO 1911? A) IDEA NAZIONALE B) IL TEVERE C) NOVA ET VETERA D) VITA ITALIANA

    3144. QUALE TRA QUESTI UOMINI POLITICI, COME MINISTRO DEGLI ESTERI DEL II E DEL III GOVERNO GIOLITTI, CONDUSSE UNA POLITICA DI FEDELTA' ALLA TRIPLICE ALLEANZA? A) TOMMASO TITTONI B) FRANCESCO GUICCIARDINI C) ANTONINO DI SAN GIULIANO D) SIDNEY SONNINO

    3145. QUALE QUESTIONE FU ALLA BASE DELLE DIMISSIONI DEL GOVERNO GIOLITTI, NEL 1909? A) IL RINNOVO DELLE CONVENZIONI MARITTIME B) LA RIFORMA ELETTORALE C) LA STATALIZZAZIONE DELLE FERROVIE D) L'ISTITUZIONE DEL MONOPOLIO STATALE

    SULLE ASSICURAZIONI

    3146. CHE COSA PREVEDEVA LA RIFORMA SCOLASTICA ATTUATA DAL GOVERNO LUZZATTI NEL 1910? A) AFFIDAVA ALLO STATO, ANZICHE' AI COMUNI,

    LA SCUOLA ELEMENTARE B) AFFIDAVA AI COMUNI, ANZICHE' ALLO STATO,

    LA SCUOLA ELEMENTARE C) RIORGANIZZAVA L'ISTRUZIONE

    UNIVERSITARIA D) ISTITUIVA I LICEI CLASSICI

    3147. QUALE MINISTRO FU AUTORE DELLA RIFORMA SCOLASTICA ATTUATA DAL GOVERNO LUZZATTI? A) LUIGI CREDARO B) GIOVANNI GENTILE C) BENEDETTO CROCE D) PAOLO CARCANO

    3148. QUALE DELLE SEGUENTI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA NACQUE NEL 1910? A) LA CONFEDERAZIONE ITALIANA

    DELL'INDUSTRIA B) LA CONFEDERAZIONE GENERALE DEL

    LAVORO C) LA FEDERTERRA D) LA FEDERAZIONE ITALIANA OPERAI

    METALMECCANICI

    3149. IN OCCASIONE DEL DIBATTITO SULL'INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO UNIVERSALE QUALE POSIZIONE ASSUNSE GIOLITTI? A) FAVOREVOLE AL SISTEMA UNINOMINALE B) CONTRARIO ALL'ALLARGAMENTO DEL

    SUFFRAGIO C) FAVOREVOLE AL SISTEMA PROPORZIONALE D) SI ASTENNE

    3150. CHE COS'ERA IL PATTO "GENTILONI"? A) UN ACCORDO ELETTORALE TRA GIOLITTI E LE

    FORZE POLITICHE CATTOLICHE B) UN ACCORDO ELETTORALE TRA SOCIALISTI E

    CATTOLICI C) UN ACCORDO ELETTORALE TRA SONNINO E LE

    FORZE POLITICHE CATTOLICHE D) UN ACCORDO ELETTORALE IN FUNZIONE

    ANTICATTOLICA

    3151. QUALE ECONOMISTA SVILUPPO' IL CONCETTO DI DEMOCRAZIA SOCIALE NELLA TRADIZIONE CATTOLICA ITALIANA? A) GIUSEPPE TONIOLO B) LUIGI LUZZATTI C) FILIPPO MEDA D) ANTONIO DE VITI DE MARCO

    3152. A QUALE, TRA QUESTE CATEGORIE DI CITTADINI, FU RICONOSCIUTO IL DIRITTO DI VOTO CON LA RIFORMA ELETTORALE DEL 1912? A) A TUTTI I CITTADINI MASCHI DI 21 ANNI,

    CAPACI DI LEGGERE E SCRIVERE B) A TUTTI I CITTADINI MASCHI E FEMMINE DI 21

    ANNI, CAPACI DI LEGGERE E SCRIVERE C) A TUTTI I CITTADINI MASCHI DI 25 ANNI D) A TUTTI I CITTADINI MASCHI CHE

    SUPERAVANO UNA CERTA SOGLIA DI IMPONIBILE

    3153. QUALE MINISTRO DEGLI ESTERI DIRESSE LA POLITICA ESTERA ITALIANA DURANTE LA GUERRA DI LIBIA? A) ANTONINO DI SAN GIULIANO B) SIDNEY SONNINO C) EMILIO VISCONTI VENOSTA D) TOMMASO TITTONI

    3154. QUALE PROVVEDIMENTO PROVOCO' LA CRISI E LE DIMISSIONI DEL GOVERNO LUZZATTI, NEL 1911? A) IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA

    ELETTORALE B) IL PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE

    CONVENZIONI MARITTIME C) LA NAZIONALIZZAZIONE DELLE FERROVIE D) LA RIFORMA DELLA SCUOLA ELEMENTARE

    3155. QUALI TRA I SEGUENTI ESPONENTI SOCIALISTI RESERO VISITA AL RE NEL 1912, PROVOCANDO UNA SPACCATURA NEL PARTITO? A) BONOMI E BISSOLATI B) TURATI E TREVES C) FERRI E LAZZARI D) LABRIOLA E MUSSOLINI

  • 290 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3156. QUALE ORGANIZZAZIONE SINDACALE FU FONDATA NEL 1912, IN POLEMICA CON LA CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO? A) L'UNIONE SINDACALE ITALIANA B) LA CONFEDERAZIONE ITALIANA DEI

    SINDACATI DEI LAVORATORI C) LA FEDERTERRA D) LA FIOM

    3157. IN QUALE ANNO FU APPROVATA LA LEGGE CHE ISTITUIVA IL SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE? A) 1912 B) 1911 C) 1910 D) 1913

    3158. A QUALE FORZA POLITICA DIEDERO VITA I MEMBRI DELLA MINORANZA RIFORMISTA ESPULSI DAL PARTITO SOCIALISTA NEL 1912? A) AL PARTITO SOCIALISTA RIFORMISTA B) AL PARTITO SOCIALISTA UNITARIO C) AL PARTITO SOCIALISTA LIBERALE D) AL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO

    3159. QUALE DEI SEGUENTI ENTI FU COSTITUITO NEL 1912? A) L'INA B) L'IMI C) L'ENI D) L'IRI

    3160. DI QUALE QUOTIDIANO FU NOMINATO DIRETTORE BENITO MUSSOLINI NEL 1912? A) L'AVANTI B) IL POPOLO D'ITALIA C) IL GIORNALE D'ITALIA D) L'UNITA'

    3161. IN QUALE CITTA' FU STABILITA LA PACE TRA ITALIA E TURCHIA, DOPO LA GUERRA LIBICA, IL 18 OTTOBRE 1912? A) A LOSANNA B) A GINEVRA C) A STRESA D) A RAPALLO

    3162. CON QUALE PAESE L'ITALIA CONCLUSE UNA CONVENZIONE NAVALE NEL 1913? A) L'AUSTRIA B) LA FRANCIA C) LA GRAN BRETAGNA D) LA SPAGNA

    3163. QUALE TRA QUESTI PERSONAGGI APPARTENEVA ALL'AREA DEI SINDACALISTI RIVOLUZIONARI? A) ALCESTE DE AMBRIS B) RINALDO RIGOLA C) EMILIO CALDARA D) LUDOVICO D'ARAGONA

    3164. QUALE DEI SEGUENTI EVENTI E' CONOSCIUTO COME LA "SETTIMANA ROSSA"? A) I MOTI OPERAI DEL 1914 B) GLI SCIOPERI GENERALI DEL 1908 C) LO SCIOPERO PROCLAMATO DAI

    SINDACALISTI RIVOLUZIONARI NEL 1913 D) L'OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE DEL 1919

    3165. QUALE EVENTO INDUSSE GIOLITTI A RASSEGNARE LE DIMISSIONI DA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IL 10 MARZO 1914? A) IL PASSAGGIO ALL'OPPOSIZIONE DEL PARTITO

    RADICALE B) LE DIMISSIONI DEI MINISTRI CATTOLICI C) IL PASSAGGIO ALL'OPPOSIZIONE DEI

    SOCIALISTI D) LO SCIOPERO GENERALE INDETTO DAL

    PARTITO SOCIALISTA

    3166. DOPO LE DIMISSIONI DEL QUARTO GOVERNO GIOLITTI NEL 1914, CHI ASSUNSE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO? A) ANTONIO SALANDRA B) LUIGI LUZZATTI C) ALESSANDRO FORTIS D) TOMMASO TITTONI

    3167. QUALE FU IL MOTIVO DELL'ESPULSIONE DI MUSSOLINI DAL PARTITO SOCIALISTA, NEL NOVEMBRE 1914? A) LE SUE POSIZIONI INTERVENTISTE B) LE SUE POSIZIONI MASSIMALISTE C) L'APPOGGIO DATO DA MUSSOLINI AGLI

    SCIOPERI DELLA "SETTIMANA ROSSA" D) LA SUA ENTRATA NEL GOVERNO SALANDRA

    3168. QUALE GIORNALE FU FONDATO A MILANO DA MUSSOLINI NEL NOVEMBRE 1914? A) IL POPOLO D'ITALIA B) IL GIORNALE D'ITALIA C) L'AVANTI D) L'AVVENIRE D'ITALIA

    3169. CHI COMANDAVA L'ESERCITO ITALIANO AL MOMENTO DELL'INGRESSO DELL'ITALIA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE? A) LUIGI CADORNA B) ARMANDO DIAZ C) GAETANO GIARDINO D) LUIGI CAPELLO

    3170. IN QUALE DATA L'ITALIA DICHIARO' GUERRA ALL'AUSTRIA - UNGHERIA, ENTRANDO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE? A) IL 24 MAGGIO 1915 B) IL 20 SETTEMBRE 1914 C) IL 2 GIUGNO 1915 D) IL 4 NOVEMBRE 1914

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 291

    3171. CHE COSA FU LA CONFERENZA DI ZIMMERWALD TENUTASI NEL 1915? A) UNA CONFERENZA TRA I PARTITI SOCIALISTI

    CONTRARI ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE B) UNA CONFERENZA MILITARE DELLE POTENZE

    DELL'INTESA C) UNA CONFERENZA MILITARE AUSTRO-

    TEDESCA D) UNA CONFERENZA DEI MOVIMENTI CATTOLICI

    CONTRARI ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE

    3172. QUALE CITTA' FU CONQUISTATA DALLE TRUPPE ITALIANE NELL'ESTATE DEL 1916, A COSTO DI NOTEVOLI PERDITE UMANE? A) GORIZIA B) TRIESTE C) TRENTO D) UDINE

    3173. DA CHI FU PRESIEDUTO IL GOVERNO CHE SI COSTITUI' NEL 1916, ALLA CADUTA DEL GOVERNO SALANDRA? A) DA PAOLO BOSELLI B) DA VITTORIO EMANUELE ORLANDO C) DA FRANCESCO SAVERIO NITTI D) DA LUIGI LUZZATTI

    3174. A QUALE PAESE DICHIARO' GUERRA L'ITALIA NELL'AGOSTO 1916? A) ALLA GERMANIA B) ALL'AUSTRIA-UNGHERIA C) ALL'ALBANIA D) ALLA RUSSIA

    3175. IN QUALE CITTA' ITALIANA ESPLOSERO, NELL'AGOSTO 1917, FORTI PROTESTE CONTRO IL CAROVITA E LA GUERRA? A) A TORINO B) A ROMA C) A NAPOLI D) A FIRENZE

    3176. IN QUALE ANNO IL PARTITO SOCIALISTA DELIBERO' L'ADESIONE ALLA TERZA INTERNAZIONALE? A) NEL 1919 B) NEL 1918 C) NEL 1917 D) NEL 1920

    3177. IN QUALE ANNO AVVENNE LA ROTTA DEL FRONTE ITALIANO A CAPORETTO? A) NEL 1917 B) NEL 1916 C) NEL 1915 D) NEL 1918

    3178. DA CHI FU PRESIEDUTO IL GOVERNO CHE SI COSTITUI' ALL'INDOMANI DELLA SCONFITTA DI CAPORETTO? A) VITTORIO EMANUELE ORLANDO B) PAOLO BOSELLI C) FRANCESCO SAVERIO NITTI D) SIDNEY SONNINO

    3179. CHE COSA PREVEDEVANO I "QUATTORDICI PUNTI" PROPOSTI NEL 1918 DAL PRESIDENTE AMERICANO WILSON RELATIVAMENTE ALLA SISTEMAZIONE DELL'EUROPA? A) LA FISSAZIONE DELLE FRONTIERE SECONDO

    LINEE DI NAZIONALITA' RICONOSCIBILI B) IL RISPETTO DEGLI ACCORDI STRETTI TRA LE

    POTENZE DELL'INTESA C) LA COSTITUZIONE DI UNIONI

    SOVRANAZIONALI D) LO SMEMBRAMENTO DELLA GERMANIA

    3180. CHI ASSUNSE IL COMANDO DELL'ESERCITO ITALIANO DOPO LA DISFATTA DI CAPORETTO? A) ARMANDO DIAZ B) LUIGI CADORNA C) GAETANO GIARDINO D) ENRICO CAVIGLIA

    3181. IN QUALE ANNO VENNERO FONDATI I FASCI ITALIANI DI COMBATTIMENTO? A) NEL 1919 B) NEL 1918 C) NEL 1920 D) NEL 1921

    3182. QUALE CITTA' FU OCCUPATA NEL 1919 DA UNA COLONNA DI VOLONTARI GUIDATA DA GABRIELE D'ANNUNZIO? A) FIUME B) POLA C) ZARA D) GORIZIA

    3183. QUALE GOVERNO SI FORMO' NEL 1919, DOPO LA CADUTA DEL GOVERNO ORLANDO? A) IL GOVERNO NITTI B) IL GOVERNO GIOLITTI C) IL GOVERNO BONOMI D) IL GOVERNO FACTA

    3184. QUALE ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE FU COSTITUITA NEL 1919? A) LA SOCIETA' DELLE NAZIONI B) LE NAZIONI UNITE C) LA LEGA DEI NEUTRALI D) IL CONSIGLIO D'EUROPA

    3185. CHE COSA PREVEDEVA IL DECRETO ADOTTATO, NEL SETTEMBRE 1919, PER PORRE TERMINE ALLE OCCUPAZIONI DI TERRE DA PARTE DEI CONTADINI? A) L'ESPROPRIO DI UNA PARTE DELLE TERRE

    NON COLTIVATE B) L'AVVIO DELLA BONIFICA DELLE TERRE C) LE SOVVENZIONI ALLE COOPERATIVE

    AGRICOLE D) FORME DI INCORAGGIAMENTO

    DELL'EMIGRAZIONE INTERNA

  • 292 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3186. QUALE IMPORTANTE RIFORMA FU APPROVATA NEL 1919? A) L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA ELETTORALE

    PROPORZIONALE B) L'INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO

    UNIVERSALE MASCHILE C) LA NOMINATIVITA' DEI TITOLI D) L'ISTITUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

    3187. IN QUALE ANNO FURONO INDETTE LE PRIME ELEZIONI GENERALI COL SISTEMA PROPORZIONALE? A) NEL 1919 B) NEL 1920 C) NEL 1921 D) NEL 1922

    3188. CON QUALE TRATTATO L'AUSTRIA CEDETTE ALL'ITALIA IL TRENTINO-ALTO ADIGE, TRIESTE, LA CARNIA, L'ISTRIA ED ALTRI TERRITORI ADRIATICI? A) SAINT GERMAIN DEL SETTEMBRE 1919 B) NEUILLY DEL NOVEMBRE 1919 C) SEVRES DELL'AGOSTO 1920 D) VERSAILLES DEL GIUGNO 1919

    3189. DOVE EBBERO INIZIO I LAVORI DELLA CONFERENZA DI PACE DEL 1919? A) A PARIGI B) A LOSANNA C) A BRUXELLES D) A GINEVRA

    3190. DA CHI FU RAPPRESENTATA L'ITALIA ALLA CONFERENZA DI PACE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE? A) DA VITTORIO EMANUELE ORLANDO E SIDNEY

    SONNINO B) DA PAOLO BOSELLI E ANTONINO DI SAN

    GIULIANO C) DA ANTONIO SALANDRA D) DA GIOVANNI GIOLITTI E CARLO SFORZA

    3191. QUALE FU LA PRIMA SIGNIFICATIVA AZIONE INTRAPRESA DAI FASCI ITALIANI DI COMBATTIMENTO NELL'APRILE 1919? A) L'INCENDIO DELLA SEDE DELL'AVANTI A

    MILANO B) L'ATTACCO A PALAZZO ACCURSIO, A

    BOLOGNA C) LA DEVASTAZIONE DELLA CAMERA DEL

    LAVORO DI GENOVA D) L'ECCIDIO DI ROCCASTRADA

    3192. IN QUALE CONSULTAZIONE ELETTORALE FECERO PER LA PRIMA VOLTA INGRESSO IN PARLAMENTO I DEPUTATI FASCISTI? A) NELLE ELEZIONI DEL 1921 B) NELLE ELEZIONI DEL 1919 C) NELLE ELEZIONI DEL 1934 D) NELLE ELEZIONI DEL 1912

    3193. CHE COSA PREVEDEVA, IN RELAZIONE AL CORPO ELETTORALE, IL PROGRAMMA DEL MOVIMENTO FASCISTA NEL 1919? A) IL SUFFRAGIO UNIVERSALE PER ENTRAMBI I

    SESSI B) IL RIPRISTINO DEL SUFFRAGIO CENSITARIO C) LA LIMITAZIONE DEL SUFFRAGIO UNIVERSALE

    MASCHILE AI COMBATTENTI D) L'ESTENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO AI

    SUDDITI COLONIALI

    3194. QUALE PERIODO DELLA STORIA ITALIANA VIENE INDICATO COME IL "BIENNIO ROSSO"? A) 1919-1920 B) 1920-1921 C) 1918-1919 D) 1924-1925

    3195. QUALE ESPONENTE DEL PARTITO POPOLARE GUIDO' IN LOMBARDIA IL SINDACALISMO CATTOLICO? A) GUIDO MIGLIOLI B) TOMMASO GALLARATI SCOTTI C) GIUSEPPE DONATI D) EDMONDO ROSSONI

    3196. QUALE ESPONENTE DEL PARTITO POPOLARE ENTRO' NEL GOVERNO NITTI COME MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, NEL MAGGIO 1920? A) GIUSEPPE MICHELI B) GUIDO MIGLIOLI C) ALCIDE DE GASPERI D) GIOVANNI GRONCHI

    3197. QUALE PERIODICO FU FONDATO A TORINO NEL PRIMO DOPOGUERRA DA ESPONENTI DELLA SINISTRA SOCIALISTA, COME GRAMSCI, TOGLIATTI E TERRACINI? A) L'ORDINE NUOVO B) RINASCITA C) L'UNITA' D) STATO OPERAIO

    3198. CHI FU IL FONDATORE DEL PARTITO POPOLARE NEL 1919? A) LUIGI STURZO B) ALCIDE DE GASPERI C) FILIPPO MEDA D) GIUSEPPE DONATI

    3199. QUANDO IL MOVIMENTO FASCISTA DIVENNE UN VERO E PROPRIO PARTITO? A) NEL 1921 B) NEL 1923 C) NEL 1925 D) NEL 1919

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 293

    3200. IN QUALE GOVERNO IL FILOSOFO BENEDETTO CROCE ASSUNSE LA CARICA DI MINISTRO DELL'ISTRUZIONE? A) NELL'ULTIMO GOVERNO GIOLITTI B) NEL GOVERNO FACTA C) NEL GOVERNO MUSSOLINI D) NEL GOVERNO BONOMI

    3201. CON QUALE TRATTATO ITALIA E JUGOSLAVIA SI ACCORDARONO SUL CONFINE ORIENTALE NEL 1920? A) TRATTATO DI RAPALLO B) TRATTATO DI RACCONIGI C) TRATTATO DI OSIMO D) TRATTATO DI LOCARNO

    3202. DURANTE QUALE GOVERNO AVVENNE L'OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE, NEL 1920? A) DURANTE L'ULTIMO GOVERNO GIOLITTI B) DURANTE IL GOVERNO BONOMI C) DURANTE IL GOVERNO NITTI D) DURANTE IL GOVERNO FACTA

    3203. CHE COSA PREVEDEVA L'ACCORDO, PATROCINATO DA GIOLITTI, CHE NEL 1920 POSE TERMINE ALL'OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE? A) AUMENTI SALARIALI E FORME DI CONTROLLO

    OPERAIO SULLE AZIENDE B) LA CREAZIONE DI POLI INDUSTRIALI A

    CAPITALE PUBBLICO C) LA DIFFUSIONE DELL'AZIONARIATO OPERAIO D) IL VARO DI UNA POLITICA DI LAVORI

    PUBBLICI

    3204. QUALE TRA QUESTI PARTITI ELESSE PER LA PRIMA VOLTA RAPPRESENTANTI IN PARLAMENTO NEL 1921? A) IL PARTITO COMUNISTA B) IL PARTITO SOCIALISTA C) IL PARTITO POPOLARE D) IL PARTITO RADICALE

    3205. CHE COSA SI PROPONEVA GIOLITTI CON LO SCIOGLIMENTO DELLA CAMERA DECRETATO NELL'APRILE 1921? A) RAFFORZARE LA MAGGIORANZA LIBERALE B) FORMARE UN'ALLEANZA TRA LIBERALI E

    POPOLARI C) STRINGERE UN ACCORDO ELETTORALE CON I

    SOCIALISTI D) UNIRE LE FORZE POLITICHE CONTRO I

    FASCISTI

    3206. NEL NOVEMBRE 1920, IL MUNICIPIO DI UN'IMPORTANTE CITTA' FU ASSALTATO DALLE SQUADRE FASCISTE ALLO SCOPO DI IMPEDIRE L'INSEDIAMENTO DELLA GIUNTA SOCIALISTA. DI CHE CITTA' SI TRATTAVA? A) BOLOGNA B) FIRENZE C) TORINO D) GENOVA

    3207. TRA QUALI FORZE POLITICHE FU SIGLATO IL "PATTO DI PACIFICAZIONE" NEL 1921, CON L'AVALLO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO BONOMI? A) TRA SOCIALISTI E FASCISTI B) TRA SOCIALISTI E COMUNISTI C) TRA SOCIALISTI E POPOLARI D) TRA SOCIALISTI E REPUBBLICANI

    3208. PER QUALE MOTIVO CADDE, NEL FEBBRAIO 1922, IL GOVERNO BONOMI? A) A CAUSA DEL SUO RIFIUTO DI SALVARE LA

    BANCA DI SCONTO B) A CAUSA DEL FALLIMENTO DEL PATTO DI

    PACIFICAZIONE TRA SOCIALISTI E FASCISTI C) A CAUSA DELL'OPPOSIZIONE DEI POPOLARI D) A CAUSA DELL'ATTACCO FASCISTA AL

    COMUNE DI BOLOGNA

    3209. ALLA CADUTA DEL GOVERNO BONOMI, LA CANDIDATURA DI GIOLITTI A PRESIDENTE DEL CONSIGLIO FU BLOCCATA DALL'OPPOSIZIONE DI UNA FORZA POLITICA. QUALE? A) I POPOLARI B) I SOCIALISTI C) I COMUNISTI D) I FASCISTI

    3210. QUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SOTTOPOSE AL RE UN DECRETO CHE PROCLAMAVA LO STATO DI ASSEDIO ALLO SCOPO DI BLOCCARE LA MARCIA SU ROMA? A) FACTA B) ORLANDO C) NITTI D) GIOLITTI

    3211. CHE COSA DELIBERO' LA CAMERA DEI DEPUTATI IL 24 NOVEMBRE 1922? A) LA CONCESSIONE DEI PIENI POTERI IN CAMPO

    ECONOMICO E AMMINISTRATIVO AL GOVERNO MUSSOLINI

    B) LA FIDUCIA AL GOVERNO FACTA C) LO STATO DI ASSEDIO CONTRO LE VIOLENZE

    FASCISTE D) LA COSTITUZIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL

    FASCISMO

    3212. QUALE ORGANO FU CREATO DA MUSSOLINI ALLA FINE DEL 1922? A) IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO B) L'ENTE NAZIONALE PER LA BONIFICA

    INTEGRALE C) IL TRIBUNALE SPECIALE PER LA DIFESA

    DELLO STATO D) IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE

    CORPORAZIONI

  • 294 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3213. IN QUALE CITTA' SI SVOLSE IL CONGRESSO DEL PARTITO FASCISTA NEL 1922? A) NAPOLI B) ROMA C) MILANO D) FIRENZE

    3214. A CHI SI DEVE LA RIFORMA DELLA SCUOLA ITALIANA VARATA NEL 1923? A) GIOVANNI GENTILE B) GIUSEPPE BOTTAI C) BENEDETTO CROCE D) PIETRO FEDELE

    3215. COME E' NOTA LA CORRENTE FILOSOFICA CHE FACEVA CAPO A GIOVANNI GENTILE? A) ATTUALISMO B) IMMANENTISMO C) ESISTENZIALISMO D) RAZIONALISMO

    3216. QUALE GIOVANE INTELLETTUALE ANTIFASCISTA FONDO' LA RIVISTA "LA RIVOLUZIONE LIBERALE"? A) PIERO GOBETTI B) GIOVANNI AMENDOLA C) LUIGI SALVATORELLI D) CARLO ROSSELLI

    3217. QUALE IMPORTANTE BANCA FU RISANATA GRAZIE ALL'AZIONE DI ALBERTO DE STEFANI, MINISTRO DELL'ECONOMIA NEL GOVERNO MUSSOLINI? A) IL BANCO DI ROMA B) IL CREDITO ITALIANO C) LA SOCIETA' BANCARIA ITALIANA D) LA BANCA ITALIANA DI SCONTO

    3218. IN QUALE ANNO FU ISTITUITA LA MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE? A) NEL 1922 B) NEL 1919 C) NEL 1921 D) NEL 1925

    3219. QUALE GRUPPO POLITICO SI FUSE CON IL PARTITO NAZIONALE FASCISTA NEL 1923? A) I NAZIONALISTI B) I LIBERALI C) I RADICALI D) I POPOLARI

    3220. NELL'AGOSTO DEL 1923 SI VERIFICO' UNA CRISI TRA L'ITALIA ED UN ALTRO PAESE EUROPEO. QUALE? A) LA GRECIA B) L'ALBANIA C) LA FRANCIA D) LA GERMANIA

    3221. QUALE UOMO POLITICO DIVENNE SEGRETARIO DEL PARTITO POPOLARE NEL 1924? A) ALCIDE DE GASPERI B) LUIGI STURZO C) GIOVANNI GRONCHI D) GIUSEPPE DONATI

    3222. IN SEGUITO A QUALE EPISODIO I DEPUTATI DELL'OPPOSIZIONE ABBANDONARONO I LAVORI PARLAMENTARI NEL 1924? A) IL DELITTO MATTEOTTI B) L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE ACERBO C) L'ISTITUZIONE DELLA MILIZIA VOLONTARIA

    PER LA SICUREZZA NAZIONALE D) LA MARCIA SU ROMA

    3223. A QUALE PARTITO APPARTENEVA GIACOMO MATTEOTTI NEL 1924? A) AL PARTITO SOCIALISTA UNITARIO B) AL PARTITO COMUNISTA C) AL PARTITO RADICALE D) AL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

    3224. CHI ERA MINISTRO DELL'INTERNO AL MOMENTO DELL'UCCISIONE DI GIACOMO MATTEOTTI? A) BENITO MUSSOLINI B) CESARE ROSSI C) ARTURO BOCCHINI D) EMILIO DE BONO

    3225. CON IL DISCORSO ALLA CAMERA DEL 3 GENNAIO 1925, MUSSOLINI: A) SI ASSUNSE LA RESPONSABILITA' POLITICA E

    MORALE DEL DELITTO MATTEOTTI B) MINACCIO' LE PROPRIE DIMISSIONI C) CHIESE LA FORMAZIONE DI UN GOVERNO DI

    UNITA' NAZIONALE D) ANNUNCIO' LA SOPPRESSIONE DEI PARTITI

    POLITICI DI OPPOSIZIONE

    3226. DOPO ESSERSI DIMESSO DA SEGRETARIO DEL PARTITO POPOLARE, NEL 1924 LUIGI STURZO: A) LASCIO' L'ITALIA B) SI RITIRO' IN VATICANO C) FONDO' IL PARTITO NAZIONALE POPOLARE D) ADERI' AL PARTITO NAZIONALE FASCISTA

    3227. COME SI CHIAMAVA IL PERIODICO DEI GRUPPI DI OPPOSIZIONE AL FASCISMO CHE FACEVANO RIFERIMENTO A GIOVANNI AMENDOLA? A) IL MONDO B) LA RIVOLUZIONE LIBERALE C) NON MOLLARE D) LO STATO OPERAIO

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 295

    3228. NEL 1925, TRA CHI FU CONCLUSO IL "PATTO DI PALAZZO VIDONI"? A) TRA CONFINDUSTRIA E CONFEDERAZIONE

    DELLE CORPORAZIONI FASCISTE B) TRA PARTITO FASCISTA E PARTITO

    NAZIONALISTA C) TRA CONFINDUSTRIA E CONFEDERAZIONE

    GENERALE DEL LAVORO D) TRA TUTTI I PARTITI ADERENTI

    ALL'"AVENTINO"

    3229. QUALE OBIETTIVO SI PROPONEVA LA "BATTAGLIA DEL GRANO", AVVIATA NEL 1925? A) L'AUTOSUFFICIENZA NEL SETTORE

    CEREALICOLO B) LA SOSTITUZIONE DELLE COLTURE

    CEREALICOLE CON L'ALLEVAMENTO C) LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE

    CEREALICOLA D) LA REPRESSIONE DEL MOVIMENTO

    COOPERATIVO SOCIALISTA

    3230. QUALE IMPORTANTE INDUSTRIALE ITALIANO DIVENNE MINISTRO DELLE FINANZE NEL 1925, AVVIANDO UNA POLITICA ECONOMICA PROTEZIONISTICA? A) GIUSEPPE VOLPI B) ALBERTO DE STEFANI C) GIOVANNI ANSALDO D) GIORGIO FALCK

    3231. IN CHE COSA CONSISTEVA LA POLITICA ECONOMICA DETTA DELLA "QUOTA 90", AVVIATA NEL 1926? A) NELLA RIVALUTAZIONE DELLA LIRA B) NELLA SVALUTAZIONE DELLA LIRA C) NELL'INTRODUZIONE DEL CORSO FORZOSO D) NELLA RIDUZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

    SUI TITOLI DI STATO

    3232. QUALE ISTITUZIONE FU DEPUTATA A DIRIMERE LE CONTROVERSIE DI LAVORO A PARTIRE DAL 1926? A) LA MAGISTRATURA DEL LAVORO B) LA MAGISTRATURA ORDINARIA C) I FIDUCIARI SINDACALI DEL PARTITO

    FASCISTA D) IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE

    CORPORAZIONI

    3233. IN QUALE ANNO FU ABOLITO DAL FASCISMO IL DIRITTO DI SCIOPERO IN ITALIA? A) NEL 1926 B) NEL 1925 C) NEL 1933 D) NEL 1929

    3234. DOVE SI SVOLSE, NEL 1926, IL TERZO CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA D'ITALIA? A) A LIONE B) A PARIGI C) A MILANO D) A ROMA

    3235. CHI ASSUNSE, NEL 1926, IL RUOLO DI CAPO DELLA POLIZIA, AVVIANDO LA SUA TRASFORMAZIONE IN UN EFFICACE STRUMENTO REPRESSIVO? A) ARTURO BOCCHINI B) GUIDO LETO C) CESARE MORI D) CARMINE SENISE

    3236. IN QUALE TESTO FU ENUNCIATO, NEL 1927, IL PROGRAMMA DELL'ORDINAMENTO CORPORATIVO? A) LA CARTA DEL LAVORO B) LA CARTA DELLA PRODUZIONE C) IL PATTO DI PALAZZO VIDONI D) LA CARTA DELLE CORPORAZIONI

    3237. IN BASE ALLA RIFORMA ELETTORALE DEL 1928, IL CORPO ELETTORALE ERA CHIAMATO A: A) APPROVARE O RESPINGERE UNA LISTA

    BLOCCATA DI CANDIDATI B) SCEGLIERE TRA DUE SOLE LISTE

    CONCORRENTI C) SCEGLIERE TRA PIU' LISTE CONCORRENTI D) ELEGGERE UNA ROSA DI CANDIDATI

    SUCCESSIVAMENTE VALUTATA DAL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

    3238. CHE COSA PREVEDEVA IL PATTO BRIAND-KELLOG, SOTTOSCRITTO DALL'ITALIA NEL 1928? A) L'IMPEGNO A RISOLVERE LE CONTROVERSIE

    INTERNAZIONALI CON MEZZI PACIFICI B) UN'AZIONE COMUNE DEGLI STATI EUROPEI

    CONTRO IL RIARMO TEDESCO C) LA DIFESA DELL'INDIPENDENZA

    DELL'AUSTRIA D) LA LIQUIDAZIONE DEI DEBITI DI GUERRA

    3239. CHE COS'ERA LA CONCENTRAZIONE DI AZIONE ANTIFASCISTA? A) UNA ORGANIZZAZIONE ANTIFASCISTA CHE

    OPERAVA IN FRANCIA B) UNA ORGANIZZAZIONE ANTIFASCISTA CHE

    OPERAVA IN ITALIA C) L'INSIEME DEI PARTITI ADERENTI

    ALL'AVENTINO D) UN PATTO DI CONSULTAZIONE TRA SOCIALISTI

    E COMUNISTI

    3240. QUALE ORGANO OTTENNE NEL 1928 IL DIRITTO A PRONUNCIARSI SULLE QUESTIONI AVENTI CARATTERE COSTITUZIONALE? A) IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO B) IL CONSIGLIO DI STATO C) IL SEGRETARIATO DEL PARTITO NAZIONALE

    FASCISTA D) IL MINISTRO DELL'INTERNO

  • 296 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3241. DI CHE COSA SI OCCUPAVA L'ENTE DENOMINATO EIAR, CREATO NEL 1928? A) DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE B) DEL CONTROLLO SULLA STAMPA C) DEL CONTROLLO SULLA SCUOLA D) DELL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI POSTALI

    3242. DA CHI ERANO SCELTI I CANDIDATI PER LE ELEZIONI POLITICHE IN BASE ALLA RIFORMA ELETTORALE DEL 1928? A) DAL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO B) DAL SEGRETARIO DEL PARTITO NAZIONALE

    FASCISTA C) DAL CONSIGLIO DELLE CORPORAZIONI D) DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

    3243. DA CHI FU PROMOSSO IL MOVIMENTO ANTIFASCISTA "GIUSTIZIA E LIBERTA'"? A) DA CARLO ROSSELLI ED EMILIO LUSSU B) DA GAETANO SALVEMINI C) DA PIERO GOBETTI E GIOVANNI AMENDOLA D) DA IGNAZIO SILONE ED ANGELO TASCA

    3244. IN CHE DATA FURONO CONCLUSI I PATTI LATERANENSI? A) 11 FEBBRAIO 1929 B) 15 GIUGNO 1931 C) 21 NOVEMBRE 1928 D) 31 GENNAIO 1925

    3245. DA CHI FURONO FIRMATI I PATTI LATERANENSI? A) DA MUSSOLINI E DAL CARDINAL GASPARRI B) DA MUSSOLINI E PIO XI C) DA VITTORIO EMANUELE III E DAL CARDINAL

    GASPARRI D) DAL MINISTRO GRANDI E DAL CARDINAL

    GASPARRI

    3246. CHE COSA PREVEDEVANO I PATTI LATERANENSI RELATIVAMENTE ALL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA? A) IL SUO INSEGNAMENTO IN TUTTE LE SCUOLE

    STATALI B) LA FACOLTA' PER GLI ALLIEVI DI SCEGLIERE

    L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

    C) LA RINUNCIA DELLA CHIESA AD INTRODURRE IL SUO INSEGNAMENTO

    D) L'INTRODUZIONE DEL SUO INSEGNAMENTO NELLE UNIVERSITA'

    3247. QUALE PARTE DEI PATTI LATERANENSI REGOLO' I RAPPORTI INTERNI TRA IL REGNO D'ITALIA E LA SANTA SEDE? A) IL CONCORDATO B) IL TRATTATO INTERNAZIONALE C) LA CONVENZIONE FINANZIARIA D) I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI

    3248. QUALE ORGANO FU COSTITUITO, SU INIZIATIVA DI GIUSEPPE BOTTAI, NEL 1930? A) IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE

    CORPORAZIONI B) IL TRIBUNALE SPECIALE PER LA DIFESA

    DELLO STATO C) LA CAMERA DEI FASCI E DELLE

    CORPORAZIONI D) IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

    3249. QUALE IMPORTANTE ESPONENTE DEL PARTITO COMUNISTA D'ITALIA FU ESPULSO DAL PARTITO NEL 1930 A CAUSA DELLE SUE POSIZIONI A FAVORE DI TROTSKI? A) AMEDEO BORDIGA B) GIUSEPPE DI VITTORIO C) UMBERTO TERRACINI D) ANTONIO GRAMSCI

    3250. QUALE ORGANO FU COSTITUITO NEL 1931 PER CONTROLLARE IL MERCATO DEL LAVORO? A) IL COMMISSARIATO PER LE MIGRAZIONI B) L'ISPETTORATO CENTRALE DEL LAVORO C) IL CONSIGLIO DELLE CORPORAZIONI D) IL SOTTOSEGRETARIATO DEL LAVORO

    3251. CHI ASSUNSE LA CARICA DI SEGRETARIO DEL PARTITO NAZIONALE FASCISTA NEL 1931? A) ACHILLE STARACE B) ETTORE MUTI C) ROBERTO FARINACCI D) ALESSANDRO PAVOLINI

    3252. DI CHE COSA SI OCCUPAVA L'ISTITUTO MOBILIARE ITALIANO, CREATO NEL 1931? A) FINANZIAMENTO A MEDIO E LUNGO TERMINE

    DELLE AZIENDE INDUSTRIALI B) MICROCREDITO AGRICOLO C) SOVVENZIONI PER L'ACQUISTO DI IMMOBILI

    DA PARTE DEI CETI PIU' DISAGIATI D) INTERVENTI SUI CAMBI MONETARI

    3253. QUALE MINISTRO , PROVENIENTE DAL MOVIMENTO NAZIONALISTA, FU L'AUTORE DELLA RIFORMA DEI CODICI PENALE E DI PROCEDURA PENALE, ALL'INIZIO DEGLI ANNI '30? A) ALFREDO ROCCO B) LUIGI FEDERZONI C) GIUSEPPE BOTTAI D) DINO GRANDI

    3254. QUALE OBBLIGO FU IMPOSTO AI DOCENTI UNIVERSITARI NEL 1931? A) GIURAMENTO DI FEDELTA' AL FASCISMO B) GIURAMENTO DI FEDELTA' AL RE C) ISCRIZIONE AD UNA DELLE CORPORAZIONI

    FASCISTE D) ISCRIZIONE ALLA MILIZIA VOLONTARIA PER LA

    SICUREZZA NAZIONALE

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 297

    3255. QUALE ASSOCIAZIONE FU AL CENTRO DI UN ASPRO SCONTRO TRA LA SANTA SEDE ED IL GOVERNO FASCISTA NEL 1931? A) L'AZIONE CATTOLICA B) L'UNIONE ELETTORALE CATTOLICA C) L'ASSOCIAZIONE DEGLI UOMINI CATTOLICI D) GLI ESPLORATORI CATTOLICI

    3256. IN CHE ANNO L'ISCRIZIONE AL PARTITO NAZIONALE FASCISTA DIVENNE REQUISITO NECESSARIO PER PARTECIPARE AI CONCORSI PUBBLICI? A) NEL 1933 B) NEL 1925 C) NEL 1929 D) NEL 1936

    3257. QUALE GRANDE ISTITUTO, CREATO NEL 1933, AMPLIO' NOTEVOLMENTE L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA? A) L'IRI B) L'IMI C) L'EIAR D) L'OVRA

    3258. QUALE ISTITUZIONE CULTURALE FU COSTITUITA NEL 1933? A) L'ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA B) L'ACCADEMIA D'ITALIA C) L'ISTITUTO DI STUDI POLITICI

    INTERNAZIONALI D) L'ISTITUTO FASCISTA DI CULTURA

    3259. NEL GIUGNO 1933 FRANCIA, GRAN BRETAGNA, GERMANIA ED ITALIA FIRMARONO UN ACCORDO PER LA RISOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE. COME FU DEFINITO? A) PATTO A QUATTRO B) PATTO DI NON BELLIGERANZA C) PATTO DELLE NAZIONI D) PATTO TRIPARTITO

    3260. IN CHE ANNO SI SVOLSE IL SECONDO PLEBISCITO PER L'ELEZIONE DELLA LISTA UNICA DI CANDIDATI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI? A) 1934 B) 1929 C) 1936 D) 1939

    3261. NEL MARZO DEL 1934 L'ITALIA STRINSE UN ACCORDO DI ALLEANZA E COOPERAZIONE CON ALCUNI PAESI. QUALI? A) UNGHERIA ED AUSTRIA B) POLONIA E CECOSLOVACCHIA C) FRANCIA E GRAN BRETAGNA D) GERMANIA E GIAPPONE

    3262. QUALE EVENTO CREO' FORTI TENSIONI TRA L'ITALIA FASCISTA E LA GERMANIA NAZISTA NEL LUGLIO 1934? A) L'ASSASSINIO DEL CANCELLIERE AUSTRIACO

    DOLLFUSS B) LA POLITICA DEL FASCISMO VERSO L'ALTO

    ADIGE C) L'ANNESSIONE TEDESCA DELL'AUSTRIA D) L'ANNESSIONE TEDESCA DELLA

    CECOSLOVACCHIA

    3263. NEL 1935 ITALIA, FRANCIA E GRAN BRETAGNA STRINSERO UN ACCORDO IN FUNZIONE ANTITEDESCA. IN QUALE CITTA' FU CONCLUSO L'ACCORDO? A) A STRESA B) A LOCARNO C) A RAPALLO D) A GINEVRA

    3264. PER QUALE RAGIONE LA SOCIETA' DELLE NAZIONI DELIBERO' NEL 1935 DI INFLIGGERE SANZIONI ALL'ITALIA? A) A CAUSA DELL'INVASIONE DELL'ETIOPIA B) A CAUSA DELL'INVASIONE DELL'ALBANIA C) A CAUSA DELL'OCCUPAZIONE DELLE ISOLE

    IONIE D) A CAUSA DELL'INTERVENTO ITALIANO NELLA

    GUERRA CIVILE SPAGNOLA

    3265. CHI COMANDAVA LE TRUPPE ITALIANE CHE, NEL MAGGIO 1936, ENTRARONO AD ADDIS ABEBA? A) PIETRO BADOGLIO B) ITALO BALBO C) RODOLFO GRAZIANI D) EMILIO DE BONO

    3266. QUALE ACCORDO INTERNAZIONALE FU CONCLUSO DALL'ITALIA NEL 1936? A) L'ASSE ROMA - BERLINO B) IL PATTO D'ACCIAIO C) IL PATTO ANTI-COMINTERN D) IL PATTO A QUATTRO

    3267. IN CHE ANNO VITTORIO EMANUELE III ASSUNSE IL TITOLO DI IMPERATORE DI ETIOPIA? A) NEL 1936 B) NEL 1937 C) NEL 1939 D) NEL 1940

    3268. QUALE NOME ASSUNSE NEL 1936 LA REALTA' POLITICO-AMMINISTRATIVA COSTITUITA DA ETIOPIA, SOMALIA ED ERITREA? A) AFRICA ORIENTALE ITALIANA B) AFRICA ITALIANA C) COLONIA AFRICANA D) GOVERNATORATO D'ETIOPIA

  • 298 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3269. QUALE ESPONENTE FASCISTA FU MINISTRO DEGLI ESTERI DAL 1936 AL 1943? A) GALEAZZO CIANO B) DINO GRANDI C) BENITO MUSSOLINI D) GIUSEPPE BOTTAI

    3270. IN QUALE ANNO L'ITALIA USCI' DALLA SOCIETA' DELLE NAZIONI? A) NEL 1937 B) NEL 1938 C) NEL 1939 D) NEL 1936

    3271. QUANDO FURONO EMANATE LE "LEGGI RAZZIALI"? A) NEL 1938 B) NEL 1939 C) NEL 1936 D) NEL 1934

    3272. QUALE PAESE FU OGGETTO DELLA CONFERENZA DI MONACO, NEL SETTEMBRE 1938? A) LA CECOSLOVACCHIA B) L'AUSTRIA C) LA POLONIA D) L'UNGHERIA

    3273. IN BASE A QUALE CRITERIO ERANO SCELTI I MEMBRI DELLA CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI? A) L'APPARTENENZA AD UNA SERIE DI ORGANI DI

    PARTITO E CORPORATIVI B) LA DESIGNAZIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL

    FASCISMO C) IL SORTEGGIO DA UNA LISTA COMPILATA DAL

    PARTITO NAZIONALE FASCISTA D) L'ELEZIONE IN BLOCCO CON UN PLEBISCITO

    3274. NEL 1939, IL MINISTRO BOTTAI PRESENTO' AL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO UN IMPORTANTE DOCUMENTO. QUALE? A) LA CARTA DELLA SCUOLA B) LA CARTA DELLA RAZZA C) LA CARTA DEL LAVORO D) IL PATTO D'ACCIAIO

    3275. QUALE PAESE FU INVASO DALL'ITALIA NELL'APRILE 1939? A) L'ALBANIA B) LA JUGOSLAVIA C) L'AUSTRIA D) LA GRECIA

    3276. QUALE RIVISTA FU FONDATA DA GIUSEPPE BOTTAI NEL 1940? A) PRIMATO B) CRITICA FASCISTA C) GERARCHIA D) LA DIFESA DELLA RAZZA

    3277. NEL LUGLIO 1939, ENTRO' IN VIGORE IL PRIMO LIBRO DI UN IMPORTANTE TESTO NORMATIVO. QUALE? A) IL CODICE CIVILE B) IL CODICE PENALE C) IL TESTO UNICO SULL'IMPIEGO PUBBLICO D) IL TESTO UNICO DI PUBBLICA SICUREZZA

    3278. IN QUALE DATA L'ITALIA ENTRO' NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE? A) 10 GIUGNO 1940 B) 3 SETTEMBRE 1939 C) 24 MAGGIO 1939 D) 12 MAGGIO 1940

    3279. NEL 1940 LA FLOTTA ITALIANA FU DURAMENTE COLPITA DA UN ATTACCO AEREO INGLESE, MENTRE SI TROVAVA ALLA FONDA IN UN PORTO. QUALE? A) TARANTO B) SIRACUSA C) SALERNO D) NAPOLI

    3280. QUALE BATTAGLIA SEGNO', NEL 1942, LA SCONFITTA DEL CORPO DI SPEDIZIONE ITALO-TEDESCO IN AFRICA SETTENTRIONALE? A) EL ALAMEIN B) TOBRUK C) BENGASI D) GIARABUB

    3281. QUALE PARTITO FU FONDATO CLANDESTINAMENTE A ROMA NEL GIUGNO 1942? A) IL PARTITO D'AZIONE B) LA DEMOCRAZIA CRISTIANA C) IL PARTITO COMUNISTA D) IL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO

    3282. CHI DIVENNE SEGRETARIO DEL PARTITO FASCISTA NELLA PRIMAVERA DEL 1943? A) CARLO SCORZA B) ETTORE MUTI C) ALDO VIDUSSONI D) ALESSANDRO PAVOLINI

    3283. CHI SUCCESSE A MUSSOLINI COME CAPO DEL GOVERNO IL 25 LUGLIO 1943? A) PIETRO BADOGLIO B) ALCIDE DE GASPERI C) IVANOE BONOMI D) DINO GRANDI

    3284. DOVE FU FIRMATO L'ARMISTIZIO TRA L'ITALIA E I RAPPRESENTANTI DI GRAN BRETAGNA E STATI UNITI IL 3 SETTEMBRE 1943? A) A CASSIBILE B) A SALERNO C) A BRINDISI D) A BARI

  • Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi 299

    3285. IL 19 SETTEMBRE 1943, UN PAESE DEL PIEMONTE FU DISTRUTTO IN UNA DELLE PRIME RAPPRESAGLIE COMPIUTE DALLE TRUPPE TEDESCHE IN ITALIA. COME SI CHIAMAVA? A) BOVES B) ALBA C) DOMODOSSOLA D) SALUZZO

    3286. QUANDO FU FONDATA LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA? A) NEL SETTEMBRE 1943 B) NEL DICEMBRE 1944 C) NEL LUGLIO 1943 D) NEL MAGGIO 1944

    3287. QUALE NOME ASSUNSE LA MILIZIA FASCISTA, RICOSTITUITA NEL NOVEMBRE 1943? A) GUARDIA NAZIONALE REPUBBLICANA B) MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA

    NAZIONALE C) DECIMA MAS D) BRIGATE MUTI

    3288. CHI ASSUNSE LA GUIDA DEL PARTITO FASCISTA REPUBBLICANO NELL'AUTUNNO DEL 1943? A) ALESSANDRO PAVOLINI B) GUIDO BUFFARINI GUIDI C) BENITO MUSSOLINI D) RODOLFO GRAZIANI

    3289. DOVE SI RIUNI', ALLA FINE DEL 1943, IL PRIMO CONGRESSO DEL PARTITO FASCISTA REPUBBLICANO? A) A VERONA B) A MILANO C) A SALO' D) A BOLOGNA

    3290. DA QUALI FORZE FU COSTITUITO IL CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE, COSTITUITO NEL CORSO DEL 1944? A) DA REPARTI DELL'ESERCITO B) DA TUTTE LE FORZE PARTIGIANE C) DA REPARTI DI PARTIGIANI MONARCHICI D) DA REPARTI PARTIGIANI COMUNISTI ED

    AZIONISTI

    3291. IN BASE AGLI ACCORDI PRESI TRA VITTORIO EMANUELE III ED I PARTITI ANTIFASCISTI NELLA PRIMAVERA DEL 1944, QUANDO IL RE AVREBBE DOVUTO NOMINARE IL FIGLIO LUOGOTENENTE DEL REGNO? A) AL MOMENTO DELLA LIBERAZIONE DI ROMA B) ENTRO IL 30 GIUGNO 1944 C) DOPO LA CESSAZIONE DELLE OSTILITA' D) ALLA FIRMA DEI TRATTATI DI PACE

    3292. QUALE TITOLO ASSUNSE, NEL GIUGNO 1944, UMBERTO DI SAVOIA? A) LUOGOTENENTE GENERALE DEL REGNO

    D'ITALIA B) RE D'ITALIA C) PRINCIPE EREDITARIO D) CAPO DELLE RICOSTITUITE FORZE ARMATE

    3293. QUALE ORGANO FU ISTITUITO NELL'APRILE 1944 ALLO SCOPO DI PERSEGUIRE GLI ILLECITI COMMESSI DAL FASCISMO? A) L'ALTO COMMISSARIATO PER L'EPURAZIONE B) IL TRIBUNALE SPECIALE PER L'EPURAZIONE C) IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE D) IL MINISTERO PER L'EPURAZIONE

    3294. CHI FU NOMINATO ALTO COMMISSARIO PER L'EPURAZIONE NELL'APRILE 1944? A) TITO ZANIBONI B) PIERO CALAMANDREI C) SANDRO PERTINI D) MARIO BERLINGUER

    3295. CHI SUCCESSE A BADOGLIO COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DOPO L'ISTITUZIONE DELLA LUOGOTENENZA DEL REGNO? A) IVANOE BONOMI B) FERRUCCIO PARRI C) ALCIDE DE GASPERI D) CARLO SFORZA

    3296. SECONDO IL DECRETO EMANATO DAL GOVERNO BONOMI IL 25 GIUGNO 1944, QUALE ORGANO AVREBBE DOVUTO DECIDERE LA FORMA DELLO STATO AL TERMINE DELLA GUERRA? A) UN'ASSEMBLEA COSTITUENTE B) UNA CONSULTA DESIGNATA DAI PARTITI C) LA CAMERA DEI DEPUTATI D) IL SENATO

    3297. QUAL E' IL NOME DELLA RIVISTA USCITA NEL 1945 A FIRENZE SOTTO LA DIREZIONE DI PIERO CALAMANDREI? A) IL PONTE B) NORD E SUD C) SOCIETA' D) IL POLITECNICO

    3298. IN QUALE DI QUESTE CITTA' FU FONDATA, NELL' OTTOBRE 1944, UNA REPUBBLICA PARTIGIANA CHE RESISTETTE FINO AGLI INIZI DI NOVEMBRE? A) ALBA B) CUNEO C) VARESE D) ALESSANDRIA

  • 300 Gruppo 6 - Storia d'Italia dal 1848 ad oggi

    3299. CHI FU IL FONDATORE DEL GIORNALE "L'UOMO QUALUNQUE" E DELL'OMONIMO MOVIMENTO POLITICO, NEL DICEMBRE 1944? A) GUGLIELMO GIANNINI B) CURZIO MALAPARTE C) LEO LONGANESI D) INDRO MONTANELLI

    3300. QUALE UOMO POLITICO DEMOCRISTIANO ASSUNSE LA GUIDA DEL GOVERNO ALLA FINE DEL 1945 PER ESERCITARLA SINO AL 1953? A) ALCIDE DE GASPERI B) ALDO MORO C) AMINTORE FANFANI D) GIOVANNI GRONCHI

    3301. QUALE DECISIONE FU PRESA DAL GOVERNO DE GASPERI CON IL DECRETO DEL 10 MARZO 1946? A) FU RIMESSA AL POPOLO LA DECISIONE SULLA

    FORMA ISTITUZIONALE B) FU ACCETTATO IL PIANO MARSHALL C) FU RATIFICATO IL TRATTATO DI PACE D) FU CONVOCATA LA CONSULTA NAZIONALE

    3302. CHI, ALL'INTERNO DEL RICOSTITUITO PARTITO LIBERALE, ASSUNSE UNA POSIZIONE DI RILIEVO DOPO LA CADUTA DEL FASCISMO? A) CROCE ED EINAUDI B) NITTI E ORLANDO C) MALAGODI E BOZZI D) CORBINO E PORZIO

    3303. QUALE UOMO POLITICO FU IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CHE AVVIO', NEL GIUGNO DEL 1946, UNA AMNISTIA NEI CONFRONTI DEI FUNZIONARI PUBBLICI COMPROMESSI CON IL PRECEDENTE REGIME FASCISTA? A) PALMIRO TOGLIATTI B) MARIO SCELBA C) FERRUCCIO PARRI D) GUIDO GONELLA

    3304. QUALE INDUSTRIALE ITALIANO ELABORO', NEL SECONDO DOPOGUERRA, IL PROGETTO DI UNA COMUNITA' A MISURA D'UOMO? A) ADRIANO OLIVETTI B) GIOVANNI AGNELLI C) LEOPOLDO PIRELLI D) ANGELO COSTA

    3305. NEL REFERENDUM ISTITUZIONALE DEL 2 GIUGNO 1946, PER QUANTI VOTI VALIDI LA REPUBBLICA PREVALSE SULLA MONARCHIA? A) CIRCA DUE MILIONI B) CIRCA CINQUECENTOMILA C) CIRCA UN MILIONE D) CIRCA DUE MILIONI E CINQUECENTOMILA

    3306. QUALE ESPONENTE DELLA VECCHIA CLASSE DIRIGENTE LIBERALE FU ELETTO CAPO PROVVISORIO DELLO STATO DALL'ASSEMBLEA COSTITUENTE NEL 1946? A) ENRICO DE NICOLA B) BENEDETTO CR