044-la_moneta.doc

Upload: marco-randi

Post on 06-Jul-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/17/2019 044-La_moneta.doc

    1/4

  • 8/17/2019 044-La_moneta.doc

    2/4

    americani" E' evidene ce ci sono dei modelli di svilu$$o guidai e coordinai $er

    andare in una cera direzione ce e' $oi quella del consumismo% con bombardameni

     Mass9mediaici $er indurre il $ubblico a consumare un deerminao $rodoo"

     In :eigeis viene s$iegao ce le bance emeono monea aumenando la quani& di

    denaro in circolazione ce $rende !orza dalla base monearia esisene $roducendo

     svaluazione e conseguene in!lazione" #ueso non lo riengo a!!ao vero" Innanziuo abbiamo veri!icao ce l'in!lazione $roduce una svaluazione della

    monea di solo il *;< ris$eo all'in!lazione sessa -grande Savino Frigiola+" In un

     sisema a sovrani& monearia l'emissione di monea viene !aa sem$re con la

    co$erura di una creazione di riccezza in!ai la s$esa $ubblica viene considerao

     $rodoo inerno lordo -/IL+" E $oi ance in un sisema dove la monea e' in mano a

    degli usurai -srozzini+ l'emissione e' co$era da debio con relaivo ineresse"""quindi

    casomai il conrario" E come dice /aolo 6arnard non si $u1 $rendere in

    considerazione un raao di Fisiologia se $are con la $remessa ce i o$i nascono

    dal cerume delle oreccie" ,omunque bisogna a mio avviso sem$re aver ciaro cela monea essendo un bene ance se !inanziario% come ui i beni ris$onde alla legge

    della domanda e dell'o!!era e quindi in $resenza di quani& eccessiva e' naurale

    ce un $o' si svalui"

     Nella re$ubblica di =eimar do$o la $erdia della guerra ci !u un' in!lazione

     galo$$ane ce $oro' il Marco da >%( $er * 0ollaro a >(;; Miliardi di Marci $er *

     0ollaro" #ueso eveno viene $reso sem$re ad esem$io dai neo9ca$ialisi e i

     soseniori dell'Euro di come sia im$orane enere l'in!lazione soo conrollo" Olre

    a considerare ce la 2ermania con la $erdia della guerra !u soo$osa al

     $agameno dei danni subii da ui gli alleai% una serie di vicissiudini $oliice e

    numerosi scio$eri misero in ginoccio l'economia edesca" E' ciaro ce in assenza

    di $roduzione il denaro non a $i3 valore $erc5 4 solo un bene di ri!erimeno. ci

     scambierebbe l'ulima $agnoa di $ane $er uo l'oro del mondo???

    #UESTO E' TUTTO% NATURALMENTE MOLTO SINTETI::ATO"

     E' 0A A//ROFON0IRE"

     IL ,ON,ETTO 6ASE /ERO' E' IL SE2UENTE ) E' IM/OSSI6ILE RESTITUIRE

    UN 0E6ITO NELLA FORMA NEL #UALE E' STATO ,ONTRATTO SE IL

     /RO/RIETARIO @A IL MONO/OLIO 0EL 6ENE O22ETTO 0EL 0E6ITO E SE

     IL 0E6ITO E' AUMENTATO SISTEMATI,AMENTE 0A INTERESSI"

    SU #UESTE SEM/LI,I RIFLESSIONI E' FA,ILE ,A/IRE /ER,@E' L'EURO SIA

     IN REALTA' UNA TRUFFA /ER/ETRATA A 0ANNO 0EI /O/OLI E 0EI

     LAORATORI -UNI,I% IN0IS,USSI% ,REATORI 0I RI,,@E::A+" I FAUTORI

    SONO 2RU//I 0I NEO9,A/ITALISTI -MA ,@IAMIAMOLI ,OL LORO

     NOME)MASSONI+ ,@E IN #UESTA FASE SI STANNO INESORA6ILMENTE

    SEM/RE /IU' ARRI,,@EN0O ,OM/ROMETTEN0O SERIAMENTE LA STESSA

     E,ONOMIA 0I MER,ATO /ER UN UNI,O ,@IARO INTENTO 0I 0OMINIO

    TOTALE" IL ME::O ,@E USANO) IL ,ONTROLLO E IL MONO/OLIO

     0ELL'EMISSIONE MONETARIA"

  • 8/17/2019 044-La_moneta.doc

    3/4

    #ueso veccio $aradigma economico deve essere cancellao" Ognuno di Noi deve

    rinnegare senza riserve queso modello ance se non riesce a conce$irne un alro"

    oglio dire l'occidene non e' l'unica real& sociale esisia su quesa erra" ,i sono

     sae ane alre civil& !orse non cosi' ecnologizzae e maerialmene !unzionali ma

    indubbiamene s$iriualmene molo $i3 realizzani e dobbiamo conce$ire l'uomo s$ecialmene come essere s$iriuale% l'unica es$erienza ce abbia un senso dao ce

     sa$$iamo ce il nosro em$o e' limiao e dei nosri cor$i e dei nosri beni verremo

     $er sem$re $rivai" Abbiamo ca$io a nosro disca$io ce ance avendo a

    dis$osizione ani beni maeriali in real& l'essere non si realizza in quesa socie& la

    quale so!!re di ui quei mali ce derivano dal rinnegare la $ro$ria essenza% la

     $ro$ria quali& divina" #uesi sono em$i e$ocali % le cose vanno con una veloci&

    ce non riusciamo a conrollare e sembra ce uo ci s!ugga% bisogna cercare di

    rimanere $i3 cenrai $ossibile" Le $ro$rie cerezze i $rogrammi ce ci

    realizzerebbero e ci ideni!icerebbero come individui% non sono $i3 auali savenendo gi3 uo ed il nosro Ego ne sa risenendo remendamene ma Noi non

    dobbiamo ascolarlo" 0obbiamo abbandonarci% desisere e !arla !inia con quesa

    mania del conrollo oale" 0obbiamo im$arare a non aver $aura e !idarci l'uno

    dell'alro ma so$rauo dobbiamo !idarci di Noi sessi di quel Noi $ro!ondo%

    inconscio% ce esise solo $er aiuarci e ce e' un u'uno con l'universo inero" La

     MariB ci a !orgiao e ci a dao delle !orme nelle quali siamo ora inra$$olai" La

    coscienza non riesce a $erce$ire l'inganno ma l'inconscio $i3 aeno sbu!!a% si

    conorce% smania $er comunicarci ce c'4 qualcosa ce non va' e ce quesa disonia

    di sensazione e' un segnale ciaro% evidene% sconcerane" La soluzione non e' nell'

    incanesimo di cui siamo viime e se ci $ensiamo bene e' uo cosi' remendamene

    evidene ce ci s!ugge" ,'4 un deo ce recia) se vuoi nascondere qualcosa meila

    in bella visa" E' inorno a Noi% ci avvolge la res$iriamo% ne $erce$iamo la $oene

     !orza di arazione% ci sciaccia% ci soerra% ci im$ierisce% ci umilia% ci condanna"

    Tornado a bomba% $ensando al denaro ri!leiamo ce niene 4 $i3 comunemene

    acceao del conceo di denaro" Essa e' una vera e $ro$ria veri& dogmaica di cui

    noi non conosciamo assoluamene niene" ,i viene inculcaa sin da $iccoli $erc5

    ua la socie& ne e' $ermeaa" La si occa ovunque e conceualmene non riusciamo

    ad esimerci% al $uno ce si creano dei $aradossi" /er cui si dice ma se u non lavori

    come !ai a !are i soldi e come !ai a vivere% come se il denaro crescesse sugli alberi eil lavoro !acesse realizzare queso svilu$$o" Non e' cosi' in real& e' vero il conrario

    e cio4 ce $rima occorre avere il denaro e $oi si $or& lavorare e quindi creare

    riccezza %cio4 il denaro viene $rima" Tuo ci1 e' !ondamenale $er ca$ire $erc5 il

    denaro crea la domanda" E' cosi' radicaa sa cosa. sembra ce come l'osia negli

    osensori divena cor$o di criso% il sanissimo sacrameno% cosi' la cara grazie al

    lavoro si ras!ormi in denaro auomaicamene" L' inganno% deriva $ro$rio da quesa

    concezione di ala sregoneria caolica% la quale da receni ri!lessioni ormai

     su!!ragae da ani documeni% a creao le basi ed i $osulai del mondo cosi' come

    lo conosciamo se$arando l'uomo in $are maeriale -cor$o+ e $are s$iriuale-anima+" /ensae ce si siano arrogai solo la $are s$iriuale?C Allora non conoscee

     gli sudi !ai da FranD O' ,ollins e di uo il suo monumenale lavoro di U,A0IA"

  • 8/17/2019 044-La_moneta.doc

    4/4