09026 vitaincampagna 2011 formiche orto

3
7/26/2019 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto http://slidepdf.com/reader/full/09026-vitaincampagna-2011-formiche-orto 1/3 Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d’Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest’opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L’Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all’uso dell’opera.  Edizioni L’Informatore Agrario www.vitaincampagna.it

Upload: authority0

Post on 03-Mar-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

7262019 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

httpslidepdfcomreaderfull09026-vitaincampagna-2011-formiche-orto 13

Tutti i diritti riservati a norma della Legge sul Diritto drsquoAutore e le sue

successive modificazioni Ogni utilizzo di questrsquoopera per usi diversi daquello personale e privato egrave tassativamente vietato Edizioni LrsquoInformatoreAgrario Srl non potragrave comunque essere ritenuta responsabile per eventualimalfunzionamenti eo danni di qualsiasi natura connessi allrsquouso dellrsquoopera

Edizioni LrsquoInformatore Agrario

wwwvitaincampagnait

7262019 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

httpslidepdfcomreaderfull09026-vitaincampagna-2011-formiche-orto 23

ORTO

26 VITA IN CAMPAGNA 92011

ndash Graines Baumaux - BP 100 - 54062Nancy Cedex - Francia - Tel 0033383158686 - Fax 0033 383158680 (ven-de per corrispondenza)ndash Bakker - CP 220 - 22100 Como - Tel031 499155 - Fax 031 499111 Internetwwwbakker-itcom (vende per corri-spondenza e tramite Internet) (Alberto Locatelli)

C O N T R O L L O I N D I R I Z Z I A L 1 2 - 7 - 2 0 1 1

COME ALLONTANARELE FORMICHE DALLrsquoORTO

Da un paio di anni ho problemi di formiche nellrsquoorto Ho tentato di allon-tanarle irrorando il terreno con piretrosenza perograve risultati apprezzabili Come posso intervenire

Giuseppina MartinoliRogno (Bergamo)

Alcune specie di formiche (per esem-pio Messor barbarus e Tetramoriumcaespitum) possono rivelarsi dannoseper lrsquoorto in quanto rodono danneggian-dola la parte interrata delle piantine ap-pena messe a dimora o la buccia dei frut-ti maturi (per esempio quelli di melone)eo asportano i semi appena seminati

Altre specie sono invece indiretta-mente dannose in quanto vivendo in sim-biosi con a1047297di radicicoli (cioegrave che infe-stano le radici) li proteggono da poten-

ziali nemici e li diffondono nel terrenoLa lotta contro le formiche si rende

necessaria solo in caso di una loro mas-siccia presenza In tal caso occorre distri-buire in prossimitagrave dei nidi esche avve-lenate a base di imidacloprid (non clas-si1047297cato) come per esempio Trap Kill diCaffaro Zapi antiformiche di Zapi Escaantiformiche di Copyr Solfac Gel Formi-che di Bayer attenendosi alle dosi indica-te in etichetta Lrsquoesca attrattiva viene por-tata nel nido dalle operaie e il principioattivo in esse contenuto viene trasmessoalla covata attraverso il nutrimento con il

conseguente annientamento della fami-glia (Aldo Pollini)

Risposte ai lettori

FOGLIE DI POMODOROCHE SI ACCARTOCCIANO

FENOMENO NATURALECHE NON DEVE PREOCCUPARE

Le foglie di alcune mie piante di po-modoro tipo Cuore di bue e Datterinosi sono accartocciate (vedi foto allega-ta) A prima vista non presentano nessuntipo di insetto Vorrei capire di che ma-lattia si tratta e se devo intervenire conqualche trattamento

Umberto TurriniSaonara (Padova)

Il problema riscontrato dal lettorenon egrave dovuto a una malattia ma a un

fenomeno assolutamente naturale abba-stanza frequente sul pomodoro soprat-tutto su alcune tipologie (per esempioCuore di bue e Datterino) Infatti lrsquoaccar-

tocciamento del-le foglie si veri-1047297ca generalmen-te con lrsquoaumen-to delle tempe-rature e si mani-festa prevalente-mente sulle fo-glie basali inquesto modo lepiante riduco-no la super1047297ciefogliare espostaal sole e alla lu-ce diminuendodi conseguenzalrsquoevapotraspira-zione (Davide Boscaini)

PIRETRO CONTRO LE CIMICIAPPARTENENTI AL GENERE

EURYDEMA

Rucola ravanello e ramolaccio del mioorto sono infestate da un insetto (vedi fo-

to allegata) che si ciba delle loro foglie Hoeffettuato un trattamento con piretro chesembra aver ridotto lrsquoinfestazione Desi-dererei sapere di che parassita si tratta ese posso combatterlo piugrave ef1047297cacemente

Andrea ArdemagniSan Vito al Tagliamento (Pordenone)

Gli insetti ripresi nella foto sono for-me giovanili di cimici appartenenti al ge-nere Eurydema che vivono su ortaggi ap-partenenti alla famiglia delle Crucifere(come rucola ravanello ramolaccio ca-

voli ecc) alimentandosi della linfa vege-tale che prelevano pungendo le foglie e

causando depigmentazioni e seccumiI danni che arrecano sono temibili

soprattutto sulle giovani piante inquanto ne impediscono il regolare svilup-po e accrescimento Le maggiori infesta-zioni si riscontrano in estate avanzata

Per il conteni-mento delle popo-

lazioni di questecimici il piretro uti-lizzato dal lettore egraveef1047297cace ma non egravein grado di assicu-rare un adeguatoperiodo di prote-zione Potrebberopertanto rendersinecessari piugrave in-terventi successi-vi sempre a basedi piretro (alla do-

se di 10 ml per 10 litri drsquoacqua) se le pian-te sono interessate da nuove infestazioni

Ricordiamo di rispettare sempre iltempo di sicurezza di 2 giorni tra

lrsquoultimo trattamento e il momento dellaraccolta (Aldo Pollini)

IL KIWANO CUCURBITACEACOMMESTIBILE

CHE SI COLTIVA COMEIL MELONE

Gradirei avere notizie su una pianta dicui allego la foto Egrave nata spontaneamen-te nel mio orto la scorsa primavera e ha prodotto frutti del peso di circa 500-600grammi provvisti di tubercoli appuntiti

Maria PeriniTrento

La pianta cresciuta nellrsquoorto della let-trice egrave un kiwano (Cucumis metulife-rus) specie appartenente alla famigliadelle Cucurbitacee molto af1047297ne al ce-triolo e al melone I frutti ovali del pe-so medio di circa 500-600 grammi sonodi colore giallo aranciato a maturitagrave ehanno polpa mucillaginosa verdognoladi sapore acidulo che si puograve utilizzare

anche per preparare insolite macedoniefrullati sorbetti e confetture

Specie rustica il kiwano si semina adaprile-maggio e si coltiva come il melo-ne La raccolta si esegue gradualmenteprelevando i frutti che assumono un co-lore gialliccio la maturazione si com-pleta poi lentamente tenendo i frutti incassette su paglia in ambiente asciuttoe a temperatura ambiente

Questo frutto proveniente dalla Nuo-va Zelanda e introdotto sul nostro mer-cato da oltre 20 anni non ha mai trova-to il favore del consumatore

Semi di kiwano si possono acquista-re presso

Forme giovanili(4 mm) di cimiciappartenential genere Eurydema

Se le foglie di pomodo-ro si accartoccianonon abbiate paura sitratta di un fenomenoassolutamente naturale

Il kiwano egrave una Cucurbitacea proveniente dalla Nuova Zelanda La sua polpa egrave di sapore acidulo

copy 2011 Copyright Edizioni LInformatore Agrario Srl

7262019 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

httpslidepdfcomreaderfull09026-vitaincampagna-2011-formiche-orto 33

ORTO

VITA IN CAMPAGNA 92011 27

AGLIO IN QUALE TIPODI TERRENO COLTIVARLO

E QUANDO RACCOGLIERLO

Vorrei sapere in quale tipo di terrenodevo coltivare lrsquoaglio e quando lo devoraccogliere Finora infatti nonostante faccia asciugare lrsquoaglio raccolto al-

lrsquoaria in un ambiente asciutto e ventila-to tende sempre a marcire

Lino BuscetiTorino

Lrsquoaglio predilige terreni da cui lrsquoac-qua sgronda facilmente e dotati di so-stanza organica molto ben decompo-sta Spesso perograve nei piccoli orti lrsquoaglioviene coltivato nei suoli piugrave diversi an-che pesanti e compatti Per questo egrave ne-cessario assicurarsi in qualsiasi terrenolo si metta a dimora che lrsquoacqua sgron-di nel modo piugrave rapido possibile predi-spondendo per esempio aiole sopraele-vate 15-20 centimetri rispetto al livellodel suolo Ciograve egrave ancora piugrave importantese si considera che lrsquoaglio spesso occu-pa le aiole per un arco di tempo piutto-sto lungo che comprende anche autun-no e inverno periodo nel quale le preci-pitazioni possono risultare continue eomolto abbondanti

Nei terreni in cui ristagna lrsquoacqua so-no facili attacchi di marciumi che sipossono sviluppare anche in seguito du-rante la conservazione Inoltre pur cre-scendo anche in suoli ben provvisti di

sostanza organica egrave sconsigliabileeseguire la letamazione diretta al

momento della preparazione del terrenopercheacute la presenza di notevoli quantitagrave diletame nel terreno potrebbe favorire laformazione di marciumi del bulbo Quin-di egrave preferibile mettere a dimora lrsquoaglio inaiole che hanno precedentemente ospita-to colture abbondantemente letamate (co-me per esempio pomodoro melanzana ezucchino) in modo che si possa giovaredei residui di sostanza organica lasciatinel suolo da queste colture

La raccolta si deve eseguire quando

la parte aerea della pianta prima ingial-lisce e poi comincia a seccare Il momen-to in cui le foglie si piegano indica che lapianta sta ultimando il proprio ciclo vege-tativo e si puograve procedere alla raccolta (videvono perograve essere ancora 2-3 foglie par-zialmente verdi allrsquointerno della pianta)

Va benissimo far asciugare i bul-bi prima di immagazzinarli in un

ambiente asciutto e ventilato ma ripara-to dai raggi diretti del sole

Egrave inoltre consigliabile mettere a dimo-ra bulbilli di aglio risanato e certi1047297catoche si possono reperire presso i rivendito-

ri piugrave riforniti di sementi per lrsquoorto (Al-berto Locatelli)

copy 2011 Copyright Edizioni LInformatore Agrario Srl

Page 2: 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

7262019 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

httpslidepdfcomreaderfull09026-vitaincampagna-2011-formiche-orto 23

ORTO

26 VITA IN CAMPAGNA 92011

ndash Graines Baumaux - BP 100 - 54062Nancy Cedex - Francia - Tel 0033383158686 - Fax 0033 383158680 (ven-de per corrispondenza)ndash Bakker - CP 220 - 22100 Como - Tel031 499155 - Fax 031 499111 Internetwwwbakker-itcom (vende per corri-spondenza e tramite Internet) (Alberto Locatelli)

C O N T R O L L O I N D I R I Z Z I A L 1 2 - 7 - 2 0 1 1

COME ALLONTANARELE FORMICHE DALLrsquoORTO

Da un paio di anni ho problemi di formiche nellrsquoorto Ho tentato di allon-tanarle irrorando il terreno con piretrosenza perograve risultati apprezzabili Come posso intervenire

Giuseppina MartinoliRogno (Bergamo)

Alcune specie di formiche (per esem-pio Messor barbarus e Tetramoriumcaespitum) possono rivelarsi dannoseper lrsquoorto in quanto rodono danneggian-dola la parte interrata delle piantine ap-pena messe a dimora o la buccia dei frut-ti maturi (per esempio quelli di melone)eo asportano i semi appena seminati

Altre specie sono invece indiretta-mente dannose in quanto vivendo in sim-biosi con a1047297di radicicoli (cioegrave che infe-stano le radici) li proteggono da poten-

ziali nemici e li diffondono nel terrenoLa lotta contro le formiche si rende

necessaria solo in caso di una loro mas-siccia presenza In tal caso occorre distri-buire in prossimitagrave dei nidi esche avve-lenate a base di imidacloprid (non clas-si1047297cato) come per esempio Trap Kill diCaffaro Zapi antiformiche di Zapi Escaantiformiche di Copyr Solfac Gel Formi-che di Bayer attenendosi alle dosi indica-te in etichetta Lrsquoesca attrattiva viene por-tata nel nido dalle operaie e il principioattivo in esse contenuto viene trasmessoalla covata attraverso il nutrimento con il

conseguente annientamento della fami-glia (Aldo Pollini)

Risposte ai lettori

FOGLIE DI POMODOROCHE SI ACCARTOCCIANO

FENOMENO NATURALECHE NON DEVE PREOCCUPARE

Le foglie di alcune mie piante di po-modoro tipo Cuore di bue e Datterinosi sono accartocciate (vedi foto allega-ta) A prima vista non presentano nessuntipo di insetto Vorrei capire di che ma-lattia si tratta e se devo intervenire conqualche trattamento

Umberto TurriniSaonara (Padova)

Il problema riscontrato dal lettorenon egrave dovuto a una malattia ma a un

fenomeno assolutamente naturale abba-stanza frequente sul pomodoro soprat-tutto su alcune tipologie (per esempioCuore di bue e Datterino) Infatti lrsquoaccar-

tocciamento del-le foglie si veri-1047297ca generalmen-te con lrsquoaumen-to delle tempe-rature e si mani-festa prevalente-mente sulle fo-glie basali inquesto modo lepiante riduco-no la super1047297ciefogliare espostaal sole e alla lu-ce diminuendodi conseguenzalrsquoevapotraspira-zione (Davide Boscaini)

PIRETRO CONTRO LE CIMICIAPPARTENENTI AL GENERE

EURYDEMA

Rucola ravanello e ramolaccio del mioorto sono infestate da un insetto (vedi fo-

to allegata) che si ciba delle loro foglie Hoeffettuato un trattamento con piretro chesembra aver ridotto lrsquoinfestazione Desi-dererei sapere di che parassita si tratta ese posso combatterlo piugrave ef1047297cacemente

Andrea ArdemagniSan Vito al Tagliamento (Pordenone)

Gli insetti ripresi nella foto sono for-me giovanili di cimici appartenenti al ge-nere Eurydema che vivono su ortaggi ap-partenenti alla famiglia delle Crucifere(come rucola ravanello ramolaccio ca-

voli ecc) alimentandosi della linfa vege-tale che prelevano pungendo le foglie e

causando depigmentazioni e seccumiI danni che arrecano sono temibili

soprattutto sulle giovani piante inquanto ne impediscono il regolare svilup-po e accrescimento Le maggiori infesta-zioni si riscontrano in estate avanzata

Per il conteni-mento delle popo-

lazioni di questecimici il piretro uti-lizzato dal lettore egraveef1047297cace ma non egravein grado di assicu-rare un adeguatoperiodo di prote-zione Potrebberopertanto rendersinecessari piugrave in-terventi successi-vi sempre a basedi piretro (alla do-

se di 10 ml per 10 litri drsquoacqua) se le pian-te sono interessate da nuove infestazioni

Ricordiamo di rispettare sempre iltempo di sicurezza di 2 giorni tra

lrsquoultimo trattamento e il momento dellaraccolta (Aldo Pollini)

IL KIWANO CUCURBITACEACOMMESTIBILE

CHE SI COLTIVA COMEIL MELONE

Gradirei avere notizie su una pianta dicui allego la foto Egrave nata spontaneamen-te nel mio orto la scorsa primavera e ha prodotto frutti del peso di circa 500-600grammi provvisti di tubercoli appuntiti

Maria PeriniTrento

La pianta cresciuta nellrsquoorto della let-trice egrave un kiwano (Cucumis metulife-rus) specie appartenente alla famigliadelle Cucurbitacee molto af1047297ne al ce-triolo e al melone I frutti ovali del pe-so medio di circa 500-600 grammi sonodi colore giallo aranciato a maturitagrave ehanno polpa mucillaginosa verdognoladi sapore acidulo che si puograve utilizzare

anche per preparare insolite macedoniefrullati sorbetti e confetture

Specie rustica il kiwano si semina adaprile-maggio e si coltiva come il melo-ne La raccolta si esegue gradualmenteprelevando i frutti che assumono un co-lore gialliccio la maturazione si com-pleta poi lentamente tenendo i frutti incassette su paglia in ambiente asciuttoe a temperatura ambiente

Questo frutto proveniente dalla Nuo-va Zelanda e introdotto sul nostro mer-cato da oltre 20 anni non ha mai trova-to il favore del consumatore

Semi di kiwano si possono acquista-re presso

Forme giovanili(4 mm) di cimiciappartenential genere Eurydema

Se le foglie di pomodo-ro si accartoccianonon abbiate paura sitratta di un fenomenoassolutamente naturale

Il kiwano egrave una Cucurbitacea proveniente dalla Nuova Zelanda La sua polpa egrave di sapore acidulo

copy 2011 Copyright Edizioni LInformatore Agrario Srl

7262019 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

httpslidepdfcomreaderfull09026-vitaincampagna-2011-formiche-orto 33

ORTO

VITA IN CAMPAGNA 92011 27

AGLIO IN QUALE TIPODI TERRENO COLTIVARLO

E QUANDO RACCOGLIERLO

Vorrei sapere in quale tipo di terrenodevo coltivare lrsquoaglio e quando lo devoraccogliere Finora infatti nonostante faccia asciugare lrsquoaglio raccolto al-

lrsquoaria in un ambiente asciutto e ventila-to tende sempre a marcire

Lino BuscetiTorino

Lrsquoaglio predilige terreni da cui lrsquoac-qua sgronda facilmente e dotati di so-stanza organica molto ben decompo-sta Spesso perograve nei piccoli orti lrsquoaglioviene coltivato nei suoli piugrave diversi an-che pesanti e compatti Per questo egrave ne-cessario assicurarsi in qualsiasi terrenolo si metta a dimora che lrsquoacqua sgron-di nel modo piugrave rapido possibile predi-spondendo per esempio aiole sopraele-vate 15-20 centimetri rispetto al livellodel suolo Ciograve egrave ancora piugrave importantese si considera che lrsquoaglio spesso occu-pa le aiole per un arco di tempo piutto-sto lungo che comprende anche autun-no e inverno periodo nel quale le preci-pitazioni possono risultare continue eomolto abbondanti

Nei terreni in cui ristagna lrsquoacqua so-no facili attacchi di marciumi che sipossono sviluppare anche in seguito du-rante la conservazione Inoltre pur cre-scendo anche in suoli ben provvisti di

sostanza organica egrave sconsigliabileeseguire la letamazione diretta al

momento della preparazione del terrenopercheacute la presenza di notevoli quantitagrave diletame nel terreno potrebbe favorire laformazione di marciumi del bulbo Quin-di egrave preferibile mettere a dimora lrsquoaglio inaiole che hanno precedentemente ospita-to colture abbondantemente letamate (co-me per esempio pomodoro melanzana ezucchino) in modo che si possa giovaredei residui di sostanza organica lasciatinel suolo da queste colture

La raccolta si deve eseguire quando

la parte aerea della pianta prima ingial-lisce e poi comincia a seccare Il momen-to in cui le foglie si piegano indica che lapianta sta ultimando il proprio ciclo vege-tativo e si puograve procedere alla raccolta (videvono perograve essere ancora 2-3 foglie par-zialmente verdi allrsquointerno della pianta)

Va benissimo far asciugare i bul-bi prima di immagazzinarli in un

ambiente asciutto e ventilato ma ripara-to dai raggi diretti del sole

Egrave inoltre consigliabile mettere a dimo-ra bulbilli di aglio risanato e certi1047297catoche si possono reperire presso i rivendito-

ri piugrave riforniti di sementi per lrsquoorto (Al-berto Locatelli)

copy 2011 Copyright Edizioni LInformatore Agrario Srl

Page 3: 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

7262019 09026 Vitaincampagna 2011 Formiche Orto

httpslidepdfcomreaderfull09026-vitaincampagna-2011-formiche-orto 33

ORTO

VITA IN CAMPAGNA 92011 27

AGLIO IN QUALE TIPODI TERRENO COLTIVARLO

E QUANDO RACCOGLIERLO

Vorrei sapere in quale tipo di terrenodevo coltivare lrsquoaglio e quando lo devoraccogliere Finora infatti nonostante faccia asciugare lrsquoaglio raccolto al-

lrsquoaria in un ambiente asciutto e ventila-to tende sempre a marcire

Lino BuscetiTorino

Lrsquoaglio predilige terreni da cui lrsquoac-qua sgronda facilmente e dotati di so-stanza organica molto ben decompo-sta Spesso perograve nei piccoli orti lrsquoaglioviene coltivato nei suoli piugrave diversi an-che pesanti e compatti Per questo egrave ne-cessario assicurarsi in qualsiasi terrenolo si metta a dimora che lrsquoacqua sgron-di nel modo piugrave rapido possibile predi-spondendo per esempio aiole sopraele-vate 15-20 centimetri rispetto al livellodel suolo Ciograve egrave ancora piugrave importantese si considera che lrsquoaglio spesso occu-pa le aiole per un arco di tempo piutto-sto lungo che comprende anche autun-no e inverno periodo nel quale le preci-pitazioni possono risultare continue eomolto abbondanti

Nei terreni in cui ristagna lrsquoacqua so-no facili attacchi di marciumi che sipossono sviluppare anche in seguito du-rante la conservazione Inoltre pur cre-scendo anche in suoli ben provvisti di

sostanza organica egrave sconsigliabileeseguire la letamazione diretta al

momento della preparazione del terrenopercheacute la presenza di notevoli quantitagrave diletame nel terreno potrebbe favorire laformazione di marciumi del bulbo Quin-di egrave preferibile mettere a dimora lrsquoaglio inaiole che hanno precedentemente ospita-to colture abbondantemente letamate (co-me per esempio pomodoro melanzana ezucchino) in modo che si possa giovaredei residui di sostanza organica lasciatinel suolo da queste colture

La raccolta si deve eseguire quando

la parte aerea della pianta prima ingial-lisce e poi comincia a seccare Il momen-to in cui le foglie si piegano indica che lapianta sta ultimando il proprio ciclo vege-tativo e si puograve procedere alla raccolta (videvono perograve essere ancora 2-3 foglie par-zialmente verdi allrsquointerno della pianta)

Va benissimo far asciugare i bul-bi prima di immagazzinarli in un

ambiente asciutto e ventilato ma ripara-to dai raggi diretti del sole

Egrave inoltre consigliabile mettere a dimo-ra bulbilli di aglio risanato e certi1047297catoche si possono reperire presso i rivendito-

ri piugrave riforniti di sementi per lrsquoorto (Al-berto Locatelli)

copy 2011 Copyright Edizioni LInformatore Agrario Srl