1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui...

23
18 luglio m @ il WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT STUFFER INNOVAZIONE A RITMO SERRATO BONGUSTARE ROMA, BOUTIQUE GASTRONOMICA 14 7 REWE IN TEST SCANNER WINCOR NIXDORF 19 5 2011 27 italmark comunica sui freschi 10 campagna per il sidro di mele heineken 16 la piattaforma ideatre60 22 i progetti di sviluppo di multicedi 09 sibeg lancia mini coca-cola 16 temporary store valsoia 19 arriva in italia carrefour planet una fucina di trend: lafrica 03 aqua tube di tenderly 17 sviluppo reti 12 Clicca qui per il video

Upload: others

Post on 28-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

1 8 l u g l i om@il

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

STUFFERINNOVAZIONE A RITMO SERRATO

BONGUSTAREROMA, BOUTIQUE GASTRONOMICA

147 REWEIN TEST SCANNERWINCOR NIXDORF

19

5

20112 7

italmark comunicasui freschi10 campagna per il sidro

di mele heineken16 la piattaformaideatre6022

i progetti di sviluppo di multicedi09 sibeg lancia

mini coca-cola16 temporary storevalsoia19

arriva in italiacarrefour planet

una fucina di trend: l’africa03 aqua tube

di tenderly17sviluppo reti12

Cliccaqui per il video

Page 3: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i o m@il

03 CONSUMI

INFLAZIONEprezzi foodin ascesanegli scaffali

i protagonisti dell’economia

I dati disaggregati da Istat sull’inflazione segnalano che a giugno gli alimentari hanno registrato una crescita di prezzo del 3% su

base annua, un tasso superiore di 3 decimi rispetto alla media ge-nerale. A causare l’incremento è stata unicamente la forte crescita dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del 70%. A scaffale, l’in-cremento è stato contenuto rispettivamente nel 9,5% e nell’11,9%, ma probabilmente i prezzi saliranno ancora perché i listini sono stati formulati su un costo di approvvigionamento sensibilmente più bas-so di quello attuale. L’allarme sul rischio di un forte aumento dell’in-flazione allo scaffale, fino al 5% su base annua, era stato lanciato a inizio anno da più voci: Indicod-Ecr, Federdistribuzione, Coop e ora si sta puntualmente avverando. Le conseguenze, in un quadro economico incerto e con una mano-vra correttiva di bilancio che, per quanto indispensabile nei saldi, è destinata a impattare pesantemente sulle disponibilità di spesa del-le famiglie, appaiono inevitabili: aumento della quota dei discount, maggiore conflittualità gdo/industria sulla gestione delle promozio-ni, balzo della quota di mercato delle private label.

QUANDO AFFONDA IL TITANICNON SI SALVANO NEPPUREI PASSEGGERI DELLA PRIMA CLASSE

Sono pochi gli analisti che all’epoca del crollo bancario del 2008 si illudevano che nel giro di qualche mese tutto si sarebbe risolto; a conti fatti, in breve tempo si è rimessa a posto solo la finanza speculativa, che ha fatto pagare al resto del mondo i suoi errori e i suoi problemi. Una denuncia l’ha fatta più volte con il suo linguaggio immaginifico Giulio Tremonti in versione barricadera, lo stesso che per giustificare una manovra che finirà per penalizzare soprattutto i più deboli si è prodotto in un’altra delle sue celebri uscite a effetto: quella del titolo.

di gino pagliuca

I NUMERI dell’economiaitaliana

borsa milano

-9,3% aggiornato al 15 luglio 2011

prezzo benzina

15,8% aggiornato al 15 luglio 2011

retribuzioni

1,8% aggiornato a maggio 2011

vendite dettaglio

+2,5% aggiornato ad aprile 2011

inflazione

2,6% aggiornato a giugno 2011

prodotto interno lordo

1,0% aggiornato al I trimestre 2011

L’Africa oggi non è più solo il terzo mondo da aiutare, ma è anche un continente con un’economia in ascesa, dal quale emergono sì i drammi di sempre, ma anche nuove tendenze che stanno trovando terreno fertile in Europa e America.

Ascoltal’audio

NON SOLO SOTTOSVILUPPOL’AFRICA DIVENTA FUCINA DI TREND

VARIAZIONE ANNUA QUOTAZIONI MATERIE PRIME

Zucchero

Caffè

Frumento

Petrolio

Mais

70%

75%24%

17,6%

31%Fonte: ADVFN

Page 4: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del
Page 5: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i o m@il

Con l’inaugurazione a Paderno Dugnano (Mi) è arrivato in Italia Planet, la nuova interpretazione

dell’iper data da Carrefour. “Siamo partiti dall’ana-lisi dei bisogni del consumatore per realizzare uno store diverso, che offra un’esperienza d’acquisto all’insegna della piacevolezza e della rapidità. Lo sviluppo rappresenta un passo importante nel per-corso di riorganizzazione del portafoglio dei pdv e della nostra offerta, che, negli ultimi due anni, ha impegnato il gruppo a tutti i livelli”, sottolinea Giu-seppe Brambilla di Civesio, Ad di Carrefour Italia.CARATTERISTICHE La ristrutturazione ha seguito le logiche adottate in Francia nell’individuazione di mondi, identificati per codice colore, che si propon-gono come poli specialistici, con un’offerta ridefinita rispetto all’assortimento precedente sulla base sia dei bisogni del cliente sia della presenza di category killer. Ne risulta un percorso con corsie ampie, con il mercato e 10 mondi (uno in più rispetto alla formula vista a Ecully e Venissieux): bio, enoteca, bebè, moda, casa, bellezza, multimedia, autobrico, libri e petfood, per una shopping experience semplificata

grazie a un’esposizione meno massiccia, una co-municazione più semplice e ai totem multimediali (con suggerimenti su colorazioni di capelli, toni del trucco o consigli sugli animali domestici). Interes-santi lo spazio bio, (oltre 1.000 referenze food), la presenza di dispenser per l’erogazione di pasta e cereali, i prodotti usa e getta in materiali riciclati. SERVIZIO Il contenuto di servizio è stato declinato in maniera diversa in funzione della categoria: nella bellezza, significa isole a tema e totem con consigli, nel multimedia sono premiati gli abbonamenti a telefonia e reti televisive, mentre nell’abbigliamento è attiva la sartoria e nei grandi elettrodomestici il catalogo virtuale amplia le scelte. Nell’alimentare, la cui zona freschi utilizza scaffali bassi e neri ben segmentati nelle diverse categorie, il servizio si traduce in banchi assistiti e in un’ampia offerta di prodotti a forte contenuto di servizio (piatti pronti e frutta premium), oltre all’enologo nei vini. Particolare la scelta di inserire la fila unica alle casse, oltre a servizi di cassa rapida sia con spesa con scanner sia tradizionale.

05 RETAIL news

di marina bassi

carrefour arriva il nuovo iper planet

Il Carrefour Planet di Paderno Dugnano è il primo ipermercato italiano realizzato secondo il modello lanciato lo scorso anno in Francia. Entro il mese di novembre saranno riconvertiti anche l’ipermercato di Assago e di Carugate. Non è escluso un quarto store, sempre nel Nord Italia.

Page 6: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

Una marca di qualità nata nei territori francesi, messa a disposizione dagli operatori al servizio dei loro clienti:• Un prodotto di qualità: frutto di una produzione tradizionale e del savoir-faire della filiera.

• Un servizio di qualità: una filiera vicina ai propri clienti, per fornire un prodotto adeguato alla domanda, con regolarità e costanza, e di proporre loro importanti mezzi di marketing a sostegno delle vendite.

Un programma INTERBEV – Associazione Francese del Bestiame e delle Carni

www.bovillage.eu

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

BovillagePub200X280+5GDOweek.pdf 1 16/05/11 14:58

Page 7: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

Il filone dei negozi specializzati su una proposta innovativa di Made in Italy, che abbini vendita

di prodotti e degustazione, si arricchisce di un nuovo protagonista con Bongustare, boutique gastronomica aperta a Roma di 140 mq. Ma la particolarità di questo store non consiste solo nella tipologia dell’offerta e nell’utilizzo di un arredamento che sottolinei la storia dei prodot-ti gastronomici italiani, ma anche nel fatto di essere situato nella zona dedicata ai voli inter-nazionali (area Imbarchi satellite) dell’aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino).TURISTI ANCHE IN AEROPORTO Per parlare ai buon-gustai, italiani e stranieri, la proprietà dello store, la famiglia Giannelli, (che opera, da generazio-ni, attraverso il Gruppo omonimo nella produ-zione e distribuzione di prodotti e servizi per la ristorazione di alta qualità, dall’allevamento di

carni ai caffè, con il marchio Paranà, fino alla gestione di locali premium in siti archeologici) si è affidata a Costa Group che si è ispirata alle vecchie botteghe per realizzare uno spazio in grado non solo di parlare di prodotti, ma anche di raccontare una storia e le loro origini.STRUMENTI ARTIGIANALI Così, accanto alla vec-chia macchina per fare la pasta fresca, alla pesa per la farina e all’affettatrice d’antan per i salumi, sono utilizzate soluzioni insolite. Ad esempio, il banco refrigerato di salumi e formaggi tipici (un murale di 7 metri) prevede un’esposizione anche con cassette di legno naturale e ceste di vimini per vivacizzare il visual ed incuriosire i clienti. Inoltre, per valorizzare la genuinità dei prodotti, sottolineando il legame con le ricette della nonna, per confetture e pasta sono stati scelti mobili credenza in legno chiaro.

07 RETAIL news

di marina bassi

bongustarestore per buongustai e turisti

Page 8: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

Ritter Sport Noccio Biscotto 250g: la novità con i numeri giusti!

DISPONIBILE

DA AGOSTO

2011

www.ritter-sport.it

Da sempre Ritter Sport stupisce i propri consumatori con ricette innovative per il suo cioccolato di altissima qualità. Qual è il suo segreto? La ricerca accurata dei migliori ingredienti in tutto il mondo.

Ritter Sport Noccio Biscotto 250 g è l'unione perfetta di due gusti molto apprezzati dagli Italiani: croccanti biscottini che si fondono con le nocciole in pezzi per un gusto unico tutto da mordere!

Il formato da 250g assicura inoltre un piacere di cioccolato prolungato, collocandosi nel segmen-to delle tavolette maxi*, che rappresentano il 40% del fatturato totale del mercato.*** >119 g ** Fonte AC Nielsen, MAT settimana 16/2010

Ritter Sport Noccio Biscotto 250g: la novità da non perdere!

P160169_AZ_GDOweek_KeksNuss_200x280.indd 1 20.06.11 10:35

Page 9: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

09 RETAIL news

multicedi ha grandi progetti di sviluppodi marina bassi

“Abbiamo voglia di crescere e siamo certi di po-terlo fare con Sigma, di cui diventeremo soci

in maniera definitiva il prossimo 1° gennaio, che, grazie ai suoi uomini, ci ha convinto di essere una realtà dinamica con strategie chiare in grado di ga-rantirci, nel prossimo futuro, di crescere a livello di rete, assortimento e capacità commerciale”, sottoli-nea Giovanni Barbano, direttore generale di Multi-cedi, in occasione della recente convention Sigma. “Siamo nati nel 1983 e abbiamo saputo imporci co-me una realtà di riferimento, soprattutto grazie all’in-segna Decò, oggi presente in Campania, Lazio,

Puglia, Abruzzo e Molise con 201 pdv, che rimane il nostro punto di forza e non verrà sostituita. Proprio questo elemento, insieme ad altri -tra cui la qualità dei contratti di Centrale Italiana- è stato importante nella scelta della nuova centrale”, precisa Barbano.PROSPETTIVE Oltre a rafforzare Decò, Multicedi intende sviluppare il canale C+C con l’insegna Ad Hoc e anche il petfood con la firma Ayoka, presente con due store (e un terzo in apertura a settembre) dalle grandi potenzialità. Grande l’interesse anche per il format discount, soprattutto nella logica di un accordo con Sviluppo Discount.

Multicedi opera con una rete di 221 superfici a insegna Decò, 5 Cash & Carry Ad Hoc e due store specializzati in petfood Ayoka. Per il 2011, l’azienda prevede di raggiungere un fatturato di 750 milioni di euro, mentre l’obiettivo 2012 è di 850 milioni.

EAT’S PUNTA SULLA FILIERA CORTA NELLA CARNE

Eat’s, l’innovativo foodstore di Conegliano (Tv) aperto due anni fa e ideato da Sergio Menegazzo (Gruppo Canzian-Menegazzo), in attesa di aprire nuovi store, per garantire il massimo di qualità a prezzi accessibili, ha deciso di avviare un allevamento diretto di bovini. I primi 70 esemplari, italiani

e delle razze più pregiate cresco-no nella Stalla a cinque stelle, a Contea di Montebelluna, alimentati con foraggio, cereali, aria pulita e acqua buona. Entro l’anno, rag-giungeranno quota 360 esempla-ri e saranno disponibili nell’isola della carne verso Natale 2011, in confezioni a marchio Eat’s . Mba

Page 10: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

16

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

10 RETAIL news

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

L’apertura del super Italmark da parte dell’omonimo gruppo (133 store, di cui 46 con questa insegna)

nel c.c. Frecciarossa a Brescia, è l’occasione per la famiglia Odolini di lanciare una nuova comunicazione focalizzata sui freschi, insieme ai prodotti locali storico punto di forza e strategici negli store in apertura. LA NUOVA COMUNICAZIONE In quest’ottica, l’agenzia Au-ge, che si è aggiudicata la campagna, ha adottato un tono fresco e ironico per evidenziare questi elementi, particolarmente visibili a Freccia, fiore all’occhiello del-la rete sia per i nuovi percorsi sia per la possibilità di

pranzare e prendere l’aperitivo. “Con Italmark stiamo cercando un nuovo modo di comunicare la qualità dell’offerta, attraverso un approccio creativo che ten-ga conto di tutti i media e ne inventi di nuovi”, precisa Federica Ariagno, direttore creativo di Auge insieme a Giorgio Natale. I primi passi si sono concentrati su percorsi interni, parcheggi e claim ed è in fase di realizzazione uno spot con i clienti come protagonisti. “Per una catena regionale, coinvolgere i consumatori è importante, come rilevante è la possibilità di vedersi testimonal, essenziale per il passaparola”.

di marina bassi

italmark comunica sui freschi

Cliccaqui per il video

Page 12: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

12 RETAIL sviluppo reti

GRUPPO - INSEGNA - TIPOLOGIA

AREA 1 Alimentari Shopping sasSimply marketSupermercato

Punto 3A srlSimply marketSupermercato

Unes Maxi spaU2Supermercato

AREA 2Coop AdriaticainCoopSuperette

AREA 3Centro FreschiSisaSupermercato

Gruppo GabrielliOasiSupermercato

Gruppo GabrielliTigreSuperette

AREA 4Gruppo GabrielliOasiSupermercato

NON FOODGiuntiGiunti al PuntoLibreria

Rubra srlDatchAbbigliamento

CARATTERISTICHE

In vendita circa 5.000 articoli food e non food.

La clientela può scegliere tra più di 4.500 item di cui 500 a marchio.

In vendita 8.700 prodotti di cui 2.000 non alimentari.

Numero referenze non disponibile.

L’assortimento comprende 6.000 referenze di cui 1.000 non alimentari. Presente non food stagionale.

25.000 referenze, di cui 15.000 non alimentari.

4.500 referenze in assortimento.

40.000 referenze in assortimento, di cui 15.000 non food.

Non disponibile.

Non disponibile.

LOCALITÀ

Genova

Genova

Valenza (Al)

Chioggia Sottomarina (Ve)

Firenze

Loreto (An)

Roma

Montesilvano (Pe)

Chioggia (Ve)

Catania

MQ

500

400

1.430

294

1.000

2.500

200

3.600

234

120

SERVIZI

Lun-ven 8,00-13,30 e 15,30-20,00. Sabato 8,00-20,00.

Lun-sab 8,30-13,30 e 15,30-20,00.

Lun-sab 8,00-20,00. Domenica 9,00-13,00e 15,00-19,30. Nel parcheggio, 90 posti moto, 30 auto e 6 bici.

Lun-dom 8,30-20,00. Disponibilità di parcheggio per 50 automobili.

Lun-dom 8,00-13,30 e 16,00-20,00. Il parcheggio coperto ospita 35 posti auto. Presente take away.

Lun-dom 8,30-21,00. Il parcheggio scoperto è dotato di 380 posti.

Lun-sab 8,00-20,00.

Lun-dom 8,30-21,00. Il parcheggio scoperto ospita fino a 400 automobili. Presente bar, lavanderia e riparazione calzature. Possibilità di take away e consegna a domicilio.

Lun-dom 9,00-20,00.

Lun-dom 9,00-21,00.

CASSE E ADDETTI

8 addetti e 2 casse.

8 addetti e 2 casse.

28 addetti e 7 casse.

18 addetti.

9 addetti e 4 casse.

32 addetti full time, 24 part time. 14 casse a isola.

6 addetti e 2 casse.

50 addetti full time e 55 part time. 20 casse a isola.

3 addetti e 2 casse.

4 addetti e 1 cassa.

a cura di alessandra bonaccorsi

Cliccaqui per

il concept

Page 13: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

Habitat NaturaleL’ambiente ideale per far crescere le vostre idee

STU

DIO

VE

RD

E

W O R L D

W O R L D

INTRAC S.p.A. - 45100 ROVIGO - Italy - Via A. Grandi, 24 Tel. +39 0425 363666 - Fax +39 0425 363600www.intrac.it e-mail: [email protected]

®

Page 14: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

14 INDUSTRIA news

stuffer accelera sull’innovazionedi barbara trigari

Dopo il lancio a metà della scorsa estate delle bevande Latte&Frutta e Latte&Cioccolato (en-

trambe con l’aggiunta di vitamine e calcio), Stuf-fer, con ritmo serrato, sta rinnovando e ampliando la gamma di offerta mettendosi in evidenza in altre categorie oltre yogurt e bevande a base latte. I Mini Pancakes sono, da questo punto di vista, una novità significativa. Si ispirano alle frittelle americane, rivedute, però, con il gusto italiano: un formato più piccolo, ricetta a base di farina di frumento, senza ogm né grassi idrogenati. Il pack secondario è da 24 pezzi (200 g) con shelf life di 20 giorni in frigorifero. Un prodotto che si accosta all’esistente linea Crea (basi per torte, pizze e fo-cacce) che ha un plus importante nell’ampio target di riferimento e nelle vaste possibilità di consumo, calde o fredde, abbinate al dolce o al salato lungo tutta la giornata. Lo conferma Peter Stuffer: “I Mini Pancakes nascono dalla volontà di continuare a proporre prodotti innovativi e di qualità, sempre al

giusto prezzo. Ascoltiamo le esigenze dei consu-matori, offrendo loro prodotti convenience sempre nuovi, semplici e veloci da utilizzare, in grammatu-re adatte sia ai single che alle famiglie.“CONVENIENCE E BENESSERE Stuffer ha individuato nell’asse di sviluppo convenience, associato al benessere che caratterizza da sempre la brand identity Stuffer, l’elemento strategico distintivo per l’innovazione. Ecco la mousse di formaggio (nei gusti salmone, olive ed erbe mediterranee) in va-schette da 100 g di forma arrotondata (per evitare sprechi negli angoli), senza conservanti né ogm e con un basso contenuto calorico, con cui pre-parare sughi, contorni, stuzzichini. A completare il portafoglio prodotti, arrivano le confezioni da 125 g per il Formaggio fresco classico e il Latticino fresco light, per i quali Stuffer ha anche rivisto le ricette. Pack rinnovato anche per i classici Yogurt Stuffer e Vivita da 500 g, con il preciso scopo di aumentarne il valore percepito.

Stuffer pone un focus particolare sulla logistica come fattore di qualità: è in grado di fornire i propri prodotti freschi ai clienti con logica “just in time”.

TEMPORARY PER I 20 ANNI VALSOIA CHE OFFRE TUTTO A 1 EURO

Tutto a 1 euro: questa la formu-la promozionale scelta da Valsoia per lanciare il suo primo temporary store, allestito alla stazione di Porta Nuova di Torino sino all’11 settem-bre. Aperto da un mese (e con pri-mo bilancio molto positivo in termi-ni di visite), è uno spazio di 30 mq improntato alla naturalità e al green,

e focalizzato sull’offerta di prodotti freschi a base di soia (gelati, yogurt, dessert e snack). Un vero e proprio medium per celebrare i primi 20 an-ni dell’azienda e della sua strategia improntata al binomio bontà/salute, illustrata su un pannello esterno alla struttura. Aperto 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20. MS

Page 16: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

16 INDUSTRIA news

sibeg: in siciliala coca-cola è minidi alessandra bonaccorsi

In esclusiva per la Sicilia, Sibeg lancia la Mini Can, lattina da 15

cl, in vendita in 1.000 pdv della gdo, esposte in ottavi di pallet, nelle avancasse e nelle zone pro-mo, con bandiere ed evidenziato-ri sugli scaffali delle bibite (prezzo al pubblico consigliato 0,70 eu-ro). Per il lancio sono coinvolti anche 400 pdv del canale on the go, supportati con locandine, mini espositori da banco e vetro-fanie e 300 tabaccherie attrezzate di mini cooler. “La Mini Can non è l’unica novità -spiega l’Ad, Luca Busi-, da questo mese è disponi-bile la storica bottiglia del 1900, la straightwall bottle, che ci porterà indietro ai primi anni del brand Coca-Cola”. BILANCIO E PROSPETTIVE Per Sibeg, il 2010 si è chiuso con un fattu-rato di 113 mio di euro (+4,1 % rispetto al 2009). Il primo seme-stre 2011 registra, invece, una

flessione dovuta, secondo Busi “a difficoltà congiunturali che ca-ratterizzano l’economia nazionale in generale, e quella siciliana in particolare”. Il fatturato dei primi sei mesi a valore è di oltre 48 mio di euro ed a volume è di circa 12,4 milioni di casse uni-tarie (-1,8% rispetto allo stesso periodo del 2010). “Le industrie alimentari sperimentano una cer-ta flessione dei margini dovuta da un lato all’aumento dei prezzi dei fattori produttivi (lo zucchero su tutti) e dall’altro ad un con-tenimento dei prezzi al pubbli-co”, aggiunge Busi. Per Sibeg la contrazione dei margini vale all’incirca il 4% del margine lordo a fronte di un incremento medio annuo delle materie prime del 7% circa. Ma l’azienda continuerà ad investire su uomini e attività: nel 2011 oltre 9,5 mio di euro (+4,4% rispetto al 2010).

Luca Busi, Ad di Sibeg. L’azienda, imbottigliatrice di Coca -Cola per la Sicilia, ha di recente lanciato la Mini Can (vedi sotto).

CAMPAGNA “EROICA” PER IL SIDRO DI MELE DI HEINEKEN

Cliccaqui per il video

È on air da domenica 19 giugno la nuova campagna istituzionale “He-ro” di Strongbow Gold, il sidro di mele lanciato ad aprile da Heineken sul mercato italiano. La campagna Tv, pianificata sulle principali reti televisive, è firmata Y&R Ireland e adattata per il mercato italiano da JWT, che segue lo sviluppo della comunicazione anche per le altre attività locali del brand. La line della campagna -“The explosive taste of nature”-, con l’immagine della mela d’oro, rappresenta una

costante di tutta la comunicazio-ne integrata a supporto del lancio del prodotto. Dall’operazione teaser che ha coinvolto alcuni ipermercati, dove sullo scaffale della birra sono state posizionate cassette di mele d’oro con la scritta “1.000 euro al kg”, prima che il collegamento col brand venisse svelato con un evento esclusivo nel cuore di Mi-lano. Sino all’implementazione di materiali PoP innovativi, quali slim luminosi e diffusori di fragranza alla mela posizionati a scaffale. FDV

La mela d’oro è la costante di tutta la comunicazione integrata a supporto di Strongbow Gold, come l’operazione teaser effettuata in aprile a supporto del lancio.

Page 17: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

17 INDUSTRIA news

GEORGIA-PACIFICadotta la tecnologia aqua tube per tenderlyTenderly ha scoperto un modo per rendere la carta ab-bastanza resistente, tanto da utilizzarla anche per il tubo interno (fino ad oggi in cartone), ma allo stesso tempo pre-servandone la solvibilità in acqua. Risultato di un processo di sviluppo esclusivo di Georgia-Pacific, Aqua Tube è il primo tubo per carta igienica biodegradabile che si disper-de nel water, oppure può essere riciclato normalmente o compostato. Grazie al materiale biodegradabile di cui è fatto, Aqua Tube di Tenderly si disperde nel water senza intasare le tubature. Infatti, tirando l’acqua, sia il tubo sia la carta igienica svaniscono senza richiedere un maggiore consumo d’acqua. La nuova tecnologia Aqua Tube è di-sponibile su tutta la gamma di carta igienica Tenderly (Ten-derly Comfort, Tenderly Salvaspazio, Tenderly Kilometrica e Tenderly Ultra Comfort), con un prezzo consigliato al consumo a partire da 1,99 euro per il formato da 4 rotoli.

Realizzato nello stesso materiale della carta igienica, Aqua Tube di Tenderly si disperde immediatamente nelle tubature senza otturarle. Un’innovazione di servizio, ma anche attenta all’ambiente, dato che i tubi sono pochissimo riciclati.

il fascino... sottile della tecnologia

Innovativo, elegante, versatile:Keplero è il nuovo tavolo refrigerato di Costan,di soli 4 cm di spessore.

Una soluzione esclusiva, brevettata “ThinTech”.La particolarità consiste nell’aver compattato le parti meccaniche nella torre da 45x45 cm, posta alla base del banco.

Il design semplice e trasparente permette di ricreare, all’interno dei punti vendita, l’atmosfera tipica del mercato rionale, in linea con le ultime tendenze del settore.

Per maggiori informazioni [email protected]

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

170x115_costan.pdf 1 15/07/2011 9.56.10

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

manchette.pdf 1 14/07/2011 16.52.39

Page 18: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

BUONO CHIAROINNOVATIVO, VELOCE, SICURO!

Buono Chiaro è il primo, innovativo sistema a livello internazionale per la gestione telematica dei buoni pasto cartacei.

Page 19: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i o m@il

19 SERVIZI news

rewetesta scanner wincor nixdorfdi enrico sacchi

Il retailer tedesco Rewe sta testando il sistema di self-checkout 360 Scan Portal di Wincor

Nixdorf presso il proprio supermercato a Zül-pich in Germania. Si tratta di una soluzione a “tunnel”, presentata a livello prototipale alcuni anni fa in occasione di Wincor World, grazie alla quale i clienti possono sistemare i prodotti diret-tamente sul nastro trasportatore, dove i codici a barre vengono riconosciuti in modo completa-mente automatico. I prodotti di grandi dimensioni,come ad esem-pio le cassette delle bevande, possono essere

lasciati sul carrello della spesa ed essere scan-sionati da un addetto attraverso uno scanner manuale. Terminato il processo di scansione, i clienti pa-gano al cassiere gli acquisti effettuati. In questo modo, i dipendenti del supermercato sono alleg-geriti dal compito di dover passare allo scanner prodotto per prodotto e possono maggiormente concentrarsi sui servizi ai clienti. La nuova solu-zione coniuga una migliorata tecnologia scanner e un’elevata qualità di scansione, che raggiunge una velocità pari a circa 60 prodotti al minuto.

UN SALONE VIRTUALE PER PROMUOVERE LE AZIENDE FRANCESI

Ubifrance, l’agenzia ufficiale per lo sviluppo internazionale delle impre-se francesi, ha lanciato il Salone Virtuale, una mostra permanente del Made in France in tutti i settori di attività. La piattaforma www.ubifrance-events24.com è animata da nume-rosi eventi (in live o in differita): conferenze, incontri con acquirenti, video, chat. Il Salone Virtuale è composto di 5 padiglioni, ognu-no dei quali rappresenta una filie-

ra: MHS moda-habitat-salute, ITI infrastrutture-traspor to-industria, NTIS nuove tecnologie-innovazione-servizi, Agrotech prodotti e tecnolo-gie agroalimentari oltre al padiglione Ubifrance. Ai visitatori virtuali viene garantito un accesso 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 alle conferenze in live o registrate, agli stand delle società, delle rappresentanze Ubifrance nel mondo e dei partner. Per facilitare gli scambi e le chat, il Salone Virtuale è totalmente in lingua inglese. ES

Il Salone Virtuale è composto di 5 padiglioni, ognuno dei quali rappresenta una filiera merceologica.

Una volta appoggiati sul trasportatore automatico, i prodotti passano sotto il tunnel di lettura e vengono automaticamente scansiti. Il sistema 360 Scan Portal può leggere circa 60 prodotti al minuto.

Page 20: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino ad esaurimento posti. Per informazioni e iscrizioni: www.formazione.ilsole24ore.com/retail2011

Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi Milano - via Monte Rosa, 91

Roma - piazza dell’Indipendenza, 23 b/cOrganizzazione con sistema di qualità certifi cato ISO 9001:2008

Servizio Clienti tel. 02 5660.1887fax 02 [email protected]

5° CONSUMER & RETAIL SUMMIT Nuovi valori nella relazione tra industria, retail e consumatori Milano, 11 ottobre 2011 (Ore 8.30 - 16.30) Sede Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91

In collaborazione con:

I temi • Emergenza Italia: politiche economiche e rifl essi sui rapporti industria-distribuzione• Brand value: il ruolo della fi ducia per l’acquirente post-crisi nella gestione della marca• Alla scoperta del consumatore nell’era digitale: i nuovi paradigmi del consumo e i rifl essi sui

comportamenti d’acquisto • L’insegna, il consumatore e il percorso di “trust building”: quale chiave di volta? • Le gallerie commerciali tra performance e nuove strategie di sviluppo• L’innovazione tecnologica nell’economia digitale, driver per la crescita e il sostegno dei consumi

• L’evoluzione della logistica distributiva e gli impatti sul business

Giunge alla quinta edizione l’appuntamento annuale dedicato al mondo dell’industria di marca, alla distribuzione, ai consumi. La giornata prevede l’alternarsi di sessioni plenarie e parallele, che analizzeranno l’evoluzione del rapporto tra industria, retailer e consumatori alla luce dei nuovi scenari di mercato.

Main sponsor:Partner:

Sponsor uffi ciali: Fornitore uffi ciale:

Page 21: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

16

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

agne

llo in

gleseA perfect Place

Info: EBLEX | Jeff Martin | +39 335 5263836

A perfect PlateL’Inghilterra, con le sue dolci colline ed i suoi pascoli rigogliosi, favoriti da un clima mite e da piogge leggere, è l’habitat perfetto per le sue numerose razze ovine. La qualità di questa carne è data da tre fattori principali: un lavoro meticoloso di incroci fra razze, un ambiente incontaminato ideale per il nutrimento degli animali, una tecnica di macellazione con stimolazione elettrica che garantisce la tenerezza della carne.

Agnello q sm, tenerezza garantita dall’Inghilterra

Eblex_GDOWeek_75x237.indd 1 20-06-2011 10:11:47

21 SERVIZI news

Cliccaqui per il video

nfc offre una diversadining experiencedi enrico sacchi

La tecnologia Rfid si afferma sempre più

come elemento in gra-do di trasformare l’espe-rienza di consumo del-le persone. È il caso del Connected Restaurant, un’applicazione basata su tecnologia NFC (Near Field Communication) svi-luppata da Customerin Systems e UPM Rfid che consente ai ristoratori di migliorare la dining expe-rience dei clienti e acce-lerare il turnover ai tavoli. COME FUNZIONA Prima di entrare nel locale, il clien-te pone il proprio smar-tphone abilitato NFC davanti al poster (a sua volta taggato NFC) si-tuato alla reception, che gli consente di scaricare l’app Connected Restau-rant. Questo strumento abilita diverse funziona-lità: scegliere il tavolo

desiderato, conoscere le specialità del ristorante, visionare il menu, ordi-nare antipasti e drink. Quando il tavolo richiesto è pronto, il cliente riceve un messaggio di testo. I SERVIZI Una volta seduti, i clienti possono riceve-re informazioni su piatti, ingredienti, calorie, livelli di sodio, semplicemente accostando lo smartpho-ne al menu taggato. Inol-tre, possono utilizzare il telefonino per chiamare i camerieri, monitorare i propri ordini, richiedere verifiche e pagare il con-to. In un prossimo futuro, l’applicazione Connected Restaurant integrerà an-che un servizio di pre-notazione del ristorante, uno strumento in più nel-le mani dei ristoratori per aumentare il traffico nel locale.

GDO Week_50x25,5.indd 1 20-06-2011 9:47:48

Page 22: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

24

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

È arrivato il momento di defini-re l’Innovazione sociale? Per

molti, che su questa tematica si stanno confrontando da tempo, non ancora. Il pericolo sembre-rebbe quello di limitare il campo, dare l’impressione di possedere una formula magica da tirare fuori al momento opportuno. L’innova-zione sociale è una scommessa da vincere, un laboratorio dentro il quale lavorano tante anime, molti talenti, e pensatori del futuro. Coin-volge la tecnologia, l’economia, la comunicazione, l’ambiente, la cre-atività, l’educazione, le comunità, il territorio, la risoluzione di problemi.WHITE PAPER La Fondazione Ita-liana Accenture, attraverso la sua piattaforma tecnologica partecipa-tiva ideaTRE60, ha deciso di met-tere dei punti fermi su quest’argo-mento: l’obiettivo sarà la realizza-zione di un white paper nel quale

troveranno posto le idee di blogger e stakeholder della propria com-munity. A partecipare allo “Specia-le Innovazione Sociale” sono Emil Abirascid, Alberto D’Ottavi, Nicola Mattina, Alberto Masetti-Zannini, Alex Giordano, Marco Montema-gno, Luca Tremolada, Riccardo Bonacina, Riccardo Bandello, An-drea Genovese, Luca De Biase, Andreas Voigt, e altri che hanno risposto alla domanda: “Che cosa è innovazione sociale?” LA VOCE DELLA RETE La definizione generata dalla rete sarà comu-nicata a settembre 2011. Bruno Ambrosini, segretario generale di Fondazione Italiana Accenture, in una videointervista sul sito idea-TRE60, ha raccontato le motiva-zioni per trovare una definizione di innovazione sociale: “Dalla capa-cità di aggregare la collettività in-sieme con imprese, associazioni,

22 SERVIZI news

di loredana oliva

innovazione sociale ideatre60 mette dei punti fermi

Bruno Ambrosini, segretario generale di Fondazione Italia-na Accenture, illustra lo Speciale Innovazione Socialedi ideaTRE60.

fondazioni, università e istituzioni, per identificare le idee e realizzarle nella new economy del futuro”. Per Emil Abirascid di Start Up Business: “Si ha innovazione so-lo quando una nuova tecnologia diventa prodotto o servizio capace di portare benefici al più ampio numero di persone”. Social Inno-vation? “Il tentativo di riportare nel mondo fisico pratiche e metodolo-gie che si sono dimostrate virtuose in Rete, l’esempio classico è Wi-kipedia”, sostiene Alberto D’Ot-tavi di Infoservi. Sul tema si sono espresse organizzazioni mondiali, politiche e comunitarie. L’Ocse de-finisce l’innovazione sociale: “un cambiamento in risposta alle sfide e ai bisogni della collettività, a van-taggio delle nuove relazioni con gli stakeholder e i territori”.La Ue ha una task force ad hoc sulla social innovation. Subito dopo la sua ele-zione, Barak Obama ha dato vita a un Office of Social Innovation. Tutta la community potrà esprimere la propria opinione e le definizioni più rilevanti faranno parte dello “Spe-ciale sull’Innovazione Sociale”. Per partecipare ci si può registrare al sito www.ideaTRE60.it, e postate la definizione sul blog di ideaTRE60.

Cliccaqui per il video

Page 23: 1 8 l u g l i omultimedia.b2b24.it/Flipit/gdo_gdo_1107151727/...dei prezzi delle materie prime: sui mercati internazionali in un anno il caffè è aumentato del 75% e lo zucchero del

WWW.GDOWEEK.IT WWW.GDOWEEKTV.IT

20112 7

1 8 l u g l i om@il

finanzacarrefour in borsa soffre malgrado i buoni risultatipag. 24

universiil vino declinato nelle insegnepag. 18

retailmario maiocchi: unieuro, nuove relazioni con l’industriapag. 26

industriafiliera ittica: poca scelta, è colpa del consumatore?pag. 42

serviziil teleshopping non compete con gli altri “canali” pag. 52

27 giugno

20112 4

• G

DO

WEE

K 2

011

• S

etti

man

ale

• Il

So

le 2

4 O

RE

S.p.

A. –

via

Car

lo P

isac

ane

1 –

2001

6 P

ERO

(M

ILA

NO

) •

Po

ste

Ital

ian

e S.

p.A

. - S

ped

. in

A.P

. - D

.L. 3

53/2

003

(Co

nv.

in L

. 27/

02/2

004

n. 4

6) -

art

. 1, C

om

ma

1, D

CB

Mila

no

conad: una marcacon futuro da leader

www.gdoweek.it www.gdoweektv.it

Raggiunto il miliardo di euro di fatturato con le private label. La squadra di Francesco Pugliese parla dei programmi di sviluppo

23 IL TUO NETWORK

i nomi

i link

prossimamente su gdoweek

comunicazione

&innovazione

01_C

ondi

visi

one

cred

ibile

02_C

oinv

olgi

men

to ta

rget

03_T

ra l'

utile

e il

dile

ttevo

le

04_T

empe

stivi

tà fe

lice

05_L

e sto

rie

06_Herita

ge marke

ting

07_Marche avvo

lgenti

08_Branded entertainment

09_Esaltare le differenze

10_Eccezione attrattiva

11_Augmented reality12_Interattività e dintorni

13_Hightech e nuove narrazioni

14_Tecnologia e multicanalità

Sei opinion maker della comu-

nicazione, 14 trend, oltre 50

esempi per disegnare i nuovi

spazi della comunicazione.

Emerge la necessità di cam-

pagne pensate su tutti i mezzi,

che nel tempo si sono molti-

plicati. Le grandi potenzialità

mediatiche di social network

e nuove tecnologie pongono

opportunità e rischi con cui le

aziende si devono confrontare.

Il retail guadagna spazio.

Viaggio tra i trendemergenti

Massimo Giordani,divulgatore

tecnologie digitali,Time & Mind

Roger Botti,direttore

operativo,Robilant&Associati

Francesco Morace, sociologo, presidente

Future ConceptLab

Enrico Gervasi,esperto di comunicazione,

Past president Y&R Italia

Cesare Massarenti,esperto sistemi multimediali,

Università Bicocca Milano

Sergio Brancato, sociologo,

Università degli Studi di Salerno

di Fiorenza De Vincenzi, Gennaro Fucile, Cristina Lazzati, Gino Pagliuca, Enrico Sacchi

si parla di • La XII edizione di Brands Award, il vincitore

assoluto, i premi speciali, i vincitori delle singole categorie. Gli scenari di mercato delineati da SymphonyIRI Group e da GFK Retail and Technology Italia.

• Lo speciale Comunicazione & Innovazione: sei opinion maker, 14 trend, oltre 50 esempi.

• Intervista a John Grant, guru del green marketing, l’analisi del target “mamme e bambini”, l’indagine sull’efficacia dei materiali PoP, lo storytelling delle insegne.

l’edicola Sfoglia Gdoweek n°24 con:• Il focus su Conad che vuole diventare leader

in 4 anni, con interviste a Francesco Pugliese, Francesco Avanzini, Giuseppe Zuliani

• L’universo del vino tra education ed experience• Ittico: la domanda non può più creare l’offerta• Il canale di vendita televisivo

numero 27 - 18 luglio 2011www.gdoweek.it - www.gdoweektv.it

PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 ORE S.p.A.SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano

PRESIDENTE: Giancarlo CeruttiAMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu

STAMPA: ELCOGRAF-Pozzoni S.p.a. - Via Nazionale 1423833 Beverate di Brivio (LC)

UFFICIO ABBONAMENTI: www.shopping24.it - [email protected]

tel 02-30226520 fax 02-30226521. Prezzo di una copia 0,60 euro.

Prezzo di un abbonamento Italia 100 euro, estero 200 euro.Conto corrente postale n. 28308203 intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A.

L’abbonamento avrà inizio dal primo numero raggiungibile.Registrazione Tribunale di Milano n. 392/72

ROC n. 6553 del 10 /12/2001ISSN 1123-7260

DIRETTORE RESPONSABILE: Mattia Losi

AREA RETAILVICEDIRETTORE: Cristina Lazzati

REDAZIONE: Ugo Stella (Caporedattore), Gennaro Fucile (Vicecaporedattore), Marina Bassi (Caposervizio), Fiorenza De Vincenzi

(Caposervizio), Gino Pagliuca, Enrico Sacchi (Caposervizio)

Patrick Fontana (Vicecaporedattore), Francesco Oldani (Vicecaposervizio), Anna Bertolini, Roberto Pacifico

UFFICIO GRAFICO: Walter Tinelli (Art director), Laura Itolli PROGETTO GRAFICO: Walter Tinelli

SEGRETERIA DI REDAZIONE: Tiziana [email protected]

COLLABORATORI: Alessandra Bonaccorsi, Manuela Soressi, Loredana Oliva, Barbara Trigari

SEDE OPERATIVA: Via Carlo Pisacane 1 - 20016 - PERO (MILANO) Tel. +39 02/3022.1 UFFICIO PUBBLICITÀ: Tel. +39 02/3022.6622

Informativa ex D. Lgs. 196/03 (tutela della privacy).Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate per i quali si applica l’ar t. 24, comma 1, lett. d del D. Lgs. 196/03, per inviarLe la rivista in abbonamento od in omaggio. Potrà esercitare i diritti dell’ar t. 7 del D. Lgs n. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, ecc.) rivolgendosi al Responsabi-le del trattamento, che è il Direttore Generale dell’Area Professionale, presso Il Sole 24 ORE S.p.A., l’Ufficio Diffusione c/o la sede di via Pisacane 1 - 20116 Pero (Mi). Gli ar ticoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore.L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è disponibile presso l’Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società di Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a società esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.

“Annuncio ai sensi dell’ar ticolo 2, comma 2, del “Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati per-sonali nell’esercizio dell’attività giornalistica”.La società Il Sole 24 ORE S.p.A., editore della rivista Gdoweek rende noto al pubblico che esistono banche-dati di uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.LGS. n. 196/03 è l’ufficio del Responsabile del Trattamento dei dati personali, presso il coor-dinamento delle segreterie redazionali.

Testata a diffusione nazionale volontariamente sottoposta dall’editore ad accertamento e riscontro della tiratura e diffusione per il periodo 01/01/2009-31/12/2009; tiratura media 21.022 copie, diffusione media 20.589 copie. Società di Revisione Fausto Vittucci & C. sas.

DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA: Mattia Losi

gdoweek sfogliabili online

sfoglial'ultimonumero

CLICCA

Abirascid Emil 22

Ambrosini Bruno 22

Ariagno Federica 10

Auge 10

Barbano Giovanni 9

Brambilla di Civesio

Giuseppe 5

Busi Luca 16

Carrefour 5

Carrefour Planet 5

Centrale Italiana 9

Coca-Cola 16

Coop 3

Costa Group 7

Customerin Systems 21

D’Ottavi Alberto 22

Datch 12

Eat’s 9

Federdistribuzione 3

Fondazione Italiana

Accenture 22

Georgia Pacific 17

Giunti 12

Gruppo

Canzian-Menegazzo 9

Gruppo Gabrielli 12

Heineken 16

Indicod-Ecr 3

Infoservi 22

Istat 3

Italmark 10

JWT 16

Menegazzo Sergio 9

Multicedi 9

Natale Giorgio 10

Oasi 12

Rewe 19

Sibeg 16

Sigma 9

Simply Market 12

Sisa 12

Start Up Business 22

Stuffer 14

Stuffer Peter 14

Tremonti Giulio 3

Unes 12

Unifrance 19

UPM Rfid 21

Valsoia 14

Wincor Nixdorf 19

Y&R Ireland 16

Associato a: