1 interventi finanziari della regione sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro...

18
1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci Associato di Economia degli Intermediari Finanziari Facoltà di Economia Università di Palermo

Upload: palmira-di-martino

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

1

Interventi finanziari

della Regione Sicilia in

favore dei lavoratori emigrati

e delle loro famiglie

Amburgo, 25 febbraio 2005

Prof. Francesco FaraciAssociato di Economia degli Intermediari Finanziari

Facoltà di EconomiaUniversità di Palermo

Page 2: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

2

Definizione dello status di “EMIGRATO”(art.1 L.35/88)

•Cittadino italiano residente da almeno 2 anni in un comune del territorio della Regione prima dell’emigrazione, che si rechi all’estero o nella restante parte del territorio nazionale per esercitare qualsiasi attività lavorativa eccetto che un rapporto di impiego presso pubbliche amministrazioni nazionali

•I familiari a carico del soggetto sopra indicato

•I figli nati all’estero o in altra parte del territorio nazionale di lavoratori emigrati

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 3: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

3

Concorso nel pagamento degli interessi su finanziamenti edilizia abitativa

(art.14 L.R.55/80; art.16 L.R.38/84; art.12 L.R.17/86)

• OGGETTO

Pagamento degli interessi su mutui destinati ad acquisto, costruzione, rinnovo o trasformazione di immobili per uso abitazione propria, prima casa, di importo € 82.633,10

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 4: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

4

•MISURA DEL CONCORSO

1) 75% del tasso di interesse a carico del mutuatario, cui deve restare un tasso non inferiore al 3%

2) Identica anche per gli interessi di preammortamento, non superiore a 2 anni

•BENEFICIARI

Lavoratori emigrati, subordinati ed autonomi, che ritornino definitivamente in Sicilia:

- dopo 3 anni di lavoro all’estero negli ultimi 5

- dopo 5 anni di lavoro nel restante territorio nazionale negli ultimi 7

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 5: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

5

•CONDIZIONI

1) Consentire l’iscrizione dell’ipoteca a favore degli istituti di credito convenzionati

2) Destinare l’immobile ad abitazione propria per l’intero periodo di durata del mutuo

3) Presentare la domanda entro 2 anni dal rientro definitivo in Italia

4) Rientrare definitivamente entro 3 anni dal rilascio del certificato di abitabilità ovvero entro 5 anni dalla concessione del contributo

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 6: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

6

Interventi creditizi per attività produttive (art.15 L.R.55/80; artt.17 e 18 L.R.38/84; art.19 L.R. 24/2000)

•OGGETTO DELLA PROVVIDENZA

1) Mutui per programmi aventi ad oggetto:

- acquisto- costruzione- rinnovo- ampliamento- trasformazione

di locale adibito o da adibire all’esercizio di:

- attività artigianale

- attività commerciale

- attività turistica

- piccola azienda industriale

- acquisto- rinnovo- potenziamento

di attrezzature necessarie all’esercizio di:

max

€77.468,53

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 7: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

7

- acquisto di: - fondi rustici

- attrezzature per il lavoro agricolo

- bestiame

- realizzazione di opere di miglioramento e riconversione fondiaria e zootecnica

- acquisto

- costruzione

- ammodernamento

di natante da pesca nuovo o usato e relative attrezzature

max

€ 103.291,38

max

€ 77.468,53

2) anticipazioni semestrali, in relazione alle suddette opere, fino al 50% della spesa documentata

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 8: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

8

3) credito d’esercizio per:

- attività artigianale

- attività commerciale

- attività turistica

- attività zootecnica

- attività piccolo industriale

- attività peschereccia Credito € 2.582,28 per durata 24 mesi;

€ 2.582,28 credito € 7.746,85 per durata 30 mesi;

credito € 7.746,85 per durata 36 mesi.

•BENEFICIARI

Lavoratori emigrati, subordinati ed autonomi, che ritornino definitivamente in Sicilia:

- dopo 3 anni di lavoro all’estero negli ultimi 5

- dopo 5 anni di lavoro nel restante territorio nazionale negli ultimi 7

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 9: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

9

•MISURA DELLA PROVVIDENZA

- iniziative aventi ad oggetto beni immobili, opere ed impianti fissi

- iniziative aventi ad oggetto attrezzature

durata mutuo: 20 anni

importo: 75% spesa

documentata

durata mutuo: 10 anni

importo: 75% spesa documentata

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 10: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

10

•DOMANDA DI FINANZIAMENTO

- presentata, dall’interessato, entro 2 anni dal rientro definitivo in Sicilia

- al Comitato Amministrativo del Fondo di rotazione

- sull’apposito modello EM/16

•FONDO DI ROTAZIONE

- istituito presso gli istituti di credito gestori del servizio di cassa della Regione

- gestito dai suddetti istituti con la supervisione del Comitato Amministrativo istituito presso l’Assessorato

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 11: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

11

•CONDIZIONI

- I beneficiari si impegnino a non modificare la destinazione di locali, opere ed attrezzature, per la durata del mutuo

- I beneficiari concedano:

ipoteca di I grado, in favore dell’Assessorato

privilegi speciali, per i beni non ipotecabili

- Tasso di interesse annuo a carico del mutuatario, fissato periodicamente dal Comitato regionale per il credito ed il risparmio

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 12: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

12

Rimborso contributi INPSriscatto periodi di lavoro all’estero

(art.27 L.R.55/80; art.26 L.R.38/84)

•SOGGETTI BENEFICIARI

Lavoratori siciliani emigrati all’estero e rientranti in Sicilia

•CONDIZIONI

- mantenimento, durante il periodo riscattato, della cittadinanza italiana

- avvenuto pagamento del capitale di copertura

- rientro in Italia successivo al 20 febbraio 1975

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 13: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

13

•MISURA DELLA PROVVIDENZA

50% dell’importo versato all’INPS per il riscatto dei periodi di lavoro, nel limite max di 15 anni, effettuati in paesi esteri non convenzionati con l’Italia in materia di sicurezza sociale, o in paesi esteri convenzionati, limitatamente ai periodi di lavoro antecedenti la successiva convenzione

•DOMANDA DI RIMBORSO

da presentare, senza termini di decadenza, direttamente

dal lavoratore o da un suo superstite, all’Assessorato al

lavoro, mediante modello EM/27

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 14: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

14

Borse di studio(art.13 L.R.55/80; art.1

L.R.38/84)•BENEFICIARI

- Figli di emigrati all’estero da almeno 1 anno

- Orfani di emigrati privi di assistenza ex ENAOLI

•MISURA DELLA PROVVIDENZA

- € 258,23 per ogni studente universitario

- € 103,29 per ogni studente di scuola secondaria di II grado o di corsi formazione professionale

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 15: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

15

•CONDIZIONI

- frequenza scuola di istruzione di II grado, riportando una media 7/10

- frequenza ateneo siciliano, non fuori corso, riportando una media 24/30

- frequenza corso di I formazione professionale, con esito positivo

•COMPITI DELL’ASPIRANTE

Presentare l’istanza all’U.O. EM/IMM del dipartimento del

lavoro, tramite Comune di residenza, entro il 30 novembre

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 16: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

16

•COMPITI DELL’ASSESSORATO AL LAVORO

- determinare il numero di borse di studio da conferire

- pubblicizzare, tramite gli atenei ed i provveditorati agli

studi, le provvidenze

- ripartire le borse di studio per categorie e per territorio, in

funzione della formazione di un’apposita graduatoria

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 17: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

17

Stato di previsione della spesa anno 2005 (importi in migliaia di euro)

Capitolo Previsione

Numero Denominazione

1) Concorso pagamento interessi su finanziamenti edilizia abitativa

713302 2) Interventi creditizi per attività produttive

1.889

3) Rimborso contributi previdenziali periodi lavoro all’estero

4) Borse di studio

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo

Page 18: 1 Interventi finanziari della Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie Amburgo, 25 febbraio 2005 Prof. Francesco Faraci

18

Si ringrazia l’On. Ass. Francesco Scoma per l’invito rivoltomi ad illustrare, in questo convegno, gli interventi finanziari previsti dalla Regione Sicilia in favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie.

Tale iniziativa fa parte di uno stile di governo dell’On. Scoma che intende rendere sempre più stringenti i rapporti della Regione con le comunità di emigranti sparse nel mondo.

Prof. Francesco Faraci, Dott. O. Mezzatesta – Università degli studi di Palermo