1001 uovo - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in parlamento. ... fragile, di...

28
pag. 1 Uova a regola d’arte Di tradizione in tradizione Strano ma vero IC Itis “M. R. Padre Giovanni Bonsignori” Remedello (Bs) Intolleranze e dintorni… Stranezze dal mondo1001 UOVO

Upload: lamkhuong

Post on 18-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 1

Uova a regola d’arte Di tradizione in tradizione Strano ma vero

IC Itis “M. R. Padre Giovanni Bonsignori” Remedello (Bs)

Intolleranze e dintorni… Stranezze dal mondo…

1001 UOVO

Page 2: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 2

Scoprire e capire il mondo Corpo umano

Intolleranze e dintorni (Silvia Sartori) Quando i cibi non sono buoni come sembrano. Le allergie ai cibi e i danni che comportano. Pag. 6

Curiosità

Ci sono leggi e leggi (Mattia Zani) Quando l’illogicità raggiunge l’apice con le leggi più strane al mondo. Pag. 10 Natura

Pesci o mostri marini (Mattia Moebini e Diego Raimondi) Stranezze dalla natura Pag. 12 Dossier - Rubrica com’è fatto

Le forme dell’uovo - In tutti i panieri(Marco Pietta) Tanti modi di dire uovo Pag. 15 Cultura

L’uovo di Colombo (Singh Karmanpreet) Stranezze dalla natura Pag. 16 Cultura

Pysanka (Davide Ravelli) Uova decorate Pag. 19 Arte

L’arte dell’uovo (Marzia Ferrari) Da Fabergè uova preziose Pag. 21 Società

Il popolo dice… (Kacper Porucznik) Pag. 23 Mistero

Uova simboliche (Najlae Haytom) Pag. 24

Come funziona

Sperimentando… (Emanuele D’Amodio – Mattia Zani) Pag. 25 Tecnologia

Invenzioni dal Giappone (Gabriele Russo – Francesco Guerreschi) Tecnologia Kindogu Pag. 27 Cultura

L’Italia delle tradizioni (Andrea Silvestro) Pag. 28 Conclusioni

Conclusioni generali (Prof.ssa Rosagrazia Valitutto)

Conclusioni e ringraziamenti Pag. 30

Page 3: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 3

INTOLLERANZE

E DINTORNI

Page 4: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 4

Page 5: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 5

ALLERGIE ED

INTOLLERANZE TRA

DUBBI E CERTEZZE

COSA SONO LE

INTOLLERANZE?

Capita a volte, pur senza

essere affetti da una

malattia precisa, di

soffrire di disturbi

ricorrenti e persistenti di

cui non si riesce a venire

a capo: gonfiori, capogiri,

stanchezza cronica,

dermatiti o improvvisi

cambiamenti di peso, ma

anche anemia ed

insonnia. La causa

potrebbe essere un’

intolleranza alimentare.

Negli ultimi anni questo

fenomeno si è ingigantito

in maniera esponenziale.

Le Intolleranze sono delle reazioni

dell’intestino a certi cibi

caratterizzate da una reazione lenta

e progressiva dell’intestivo che non

tollera l’ingestione di certi alimenti,

come ad esempio il grano, i latticini

o le uova.

Ma che cosa sono le intolleranze?

Le intolleranze sono delle reazioni dell’indestino, a certi cibi, caratterizzate da una reazione lenta

e progressiva dell’indestino, che non tollera l’ingestione di certi alimenti, come ad esempio il

grano, i latticino o le uova. Ma allora non sono allergie? Si, non lo sono. Le allergie, sono la

“risposta” cioè, delle reazioni del sistema immunitario nei confronti di sostanze solitamente

innocue, come ad esempio: il polline, profumi, polveri, vaccini, ma anche alcuni cibi, come latte,

uova, frutta o verdura, i cui sintomi, si manifestano in modo “violento” e sono di tipo cutaneo e/o

respiratorio. Mentre, per quanto riguarda la diagnosi, prevede esami del sangue e test cutanei.

È l’indestino che si ribella ai cibi “sbagliati”.

Le persone che sono affette da intolleranze accusano disturbi per anni, provando ogni tipo di

cura senza accorgersi che tutto può dipendere da un certo alimento non gradito al loro

Page 6: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 6

metabolismo.

L'intolleranza può

essere, dunque, il

sintomo di una reazione

dell’organismo a cibi

comuni, insospettabili,

ma che costituiscono

un’alimentazione

tossica, capace di dare

luogo a numerosi

problemi. Quando

questi cibi sono assunti

a lungo e in quantità

elevate, creno un

accumulo di sostanze

sgradite, che sono

causa di vari disturbi,

coinvolgendo il sistema

immunitario, i cui

sintomi aumentano con

il tempo colpendo

l’indestino, la cute e, in

alcuni casi, le vie

respiratorie.

Per quanto riguarda la diagnosi, questa, si effettua con esami specifici. Tra le diverse intolleranze,

quella più diffusa è la celiachia.

La celiachia: la mia storia.

Ho scoperto cinque anni fa di essere celiaca, cioè intollerante al glutine. All’inizio non avevo ben

capito come comportarmi. Ero del tutto spaesata. È difficile per un genitore, spiegare al proprio

figlio, che non può mangiare la merendina tanto pubblicizzata. Siamo diversi, è inutile negarlo,

mangiare quella “merendina” ci fa star male. All’inizio fu tutto molto difficile, anche i miei

genitori erano inesperti e compravano il cibo in farmacia, già questo mina la tua psiche. Non ho

mai mangiato niente di più schifoso in tutta la mia vita! Mi sentivo sempre più distaccata dalla

vita degli altri. Con il passare degli anni i prodotti sono aumentati e sono disponibili anche nei

supermercati: alcuni sono anche gustosi.

Page 7: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 7

Grazie ad un regime alimentare controllato e free glutine, oggi non accuso più dolori addominali,

debolezza, stanchezza. Ho anche ripreso peso. Nel frattempo, dopo averne passate tante, ho capito

che lamentarsi non serve a niente e che esistono cose peggiori di una dieta perenne.

Page 8: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 8

“…è lecito tutto quello che non è vietato

per legge…”

Le leggi regolano la

condotta individuale

o comune di ognuno

di noi affinché si

possa vivere nel

rispetto della propria

libertà e di quella

altrui.

Paese che vai e legge che trovi.

Di paese in paese, di epoca in epoca, le leggi hanno subito dei cambiamenti, ciò che era lecito ieri, oggi

non lo è più, come possiamo constatare da una legge dello York secondo la quale: “si può uccidere uno

scozzese all’interno delle antiche mura della città, ma solo se questi ha in mano arco e frecce”.

Ma le leggi cosa sono? Sono dei principi, delle norme che regolano i comportamenti etico-sociali degli

uomini. Si basano sulla natura stessa dell’uomo perché è proprio per disciplinare questa che vengono

emanate. Bisogna, quindi, sempre ricordarsi che le leggi sono create dall’uomo e da esso vengono anche

infrante. Certo però che, se nel Vermont, “le donne hanno bisogno del permesso scritto del marito per

mettere i denti finti”, capirete che infrangerle non è molto improbabile.

Volendo fare un viaggio nella legalità del nostro e degli altri paesi del mondo, ci si imbatte spesso in leggi

assurde. Ovviamente tali norme sono state approvate a pubblicate sicuramente per una buona ragione, ma

se poi sono entrate in vigore è perché qualche strana persona ha fatto un determinato tipo di azione.

Ma queste leggi esistono davvero? Certo! È solo che a noi risultano bizzarre (e lo sono!) perché

risalgono a tempi ed epoche lontane dalla nostra, dove tutto era diverso usi,costumi e soprattutto

mentalità.

Magari sarebbe opportuno che i legislatori rileggessero i codici per poter abrogare tutte queste bizzarrie.

E in Italia? Tranquilli ne abbiamo anche noi di leggi strane, tra le tante ce ne è una sull’ombra,

praticamente se con la sporgenza della tenda di un locale, il proprietario “invade” il suolo pubblico deve

pagare un’imposta per l’occupazione dello stesso.

Page 9: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 9

E ancora “se si eredita un’auto del valore di 100 euro sei costretto a pagarne circa 500 per intestartela, per

questo motivo in Italia un sacco di “ morti guidano ancora”.

In Alaska è lecito

sparare ad un orso ma

è vietato svegliarlo per

fargli una foto.

Nello Stato di New York è

vietato camminare

all’indietro mangiando

noccioline mentre c’è un

concerto.

Dal 1313 in Inghilterra è rigidamente

vietato indossare un’armatura in

Parlamento.

Page 10: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 10

Il Regaleco un mostro marino ancora misterioso.

Si scoprirà qualcosa su questo pesce?

Il pesce osseo più lungo al mondo

Regaleco o pesce remo così chiamato per via

della sua forma allungata, potrebbe essere una

prova che i mostri marini esistano davvero. Un

pesce che può raggiungere anche gli 11 metri (da

quello che sappiamo), ma perfino i 17 così

proclamato il pesce osseo più lungo al mondo.

Avvistato in alto mare ma anche su fondali bassi

dove sempre più spesso bagnanti e turisti

riescono a fotografarlo. In Giappone i suoi

avvistamenti sono associati all’arrivo di

terremoti. Gli scienziati pensano invece alle

maree rosse. Il perché è ancora un mistero.

LE SUE CARATTERISTICHE CORPOREE.

Ha un corpo allungato e nastriforme, piuttosto

fragile, di colore argento e striato da barre

oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

tubercoli. La testa corta, è azzurrognola. Gli

individui giovani hanno una serie di denti

finissimi per mascella che scompare negli adulti.

Si caratterizza per una pinna dorsale che percorre

tutto il suo corpo, di colore rosso vivo, per la

presenza di una cresta di "raggi" posti sopra la

testa e per due lunghe pinne pelviche simili a

remi. La parte fondamentale di questo pesce è

senza dubbio la lunghezza che può raggiungere la

lunghezza di 17 metri sebbene normalmente non

superi i 3 metri e, di conseguenza, il peso può

raggiungere diversi quintali. Per questo motivo, è

da molti considerato il pesce osseo più lungo al

mondo. Le dimensioni lo rendono quasi immune

dai predatori. Il regaleco è un pesce innocuo e

vive normalmente ad una profondità intorno ai

200 metri. Purtroppo, di loro si sa ancora molto

poco ed i continui spiaggiamenti permettono

sempre di aggiungere un tassello sulla biologia di

questo pesce. Il regaleco è stato descritto per la

prima nel 1772 da Peter Ascanius e se fino a poco

tempo le uniche notizie del regaleco venivano

dagli esemplari conservati nei musei un team di

scienziati sta cercando di ricreare la mappa

genetica di questo strano pesce. La loro presenza

sottocosta è comunque un evento raro. Dal 1700

non sono stati segnalati più di 500 pesci regaleco

in particolare in Australia, Usa, Messico, Costa

Rica, Giappone e California.

Page 11: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 11

Pesce Blob o

pesce misterioso?

Il pesce gelatinoso

più brutto del mondo

Rappresentiamo questo pesce come il più brutto

del mondo. Questa specie vive nell'Oceano

Pacifico sudoccidentale, nelle acque costiere

australiane meridionali, a una profondità

compresa tra i 600 e i 1.200 metri. Attualmente è

a rischio di estinzione a causa della pesca a

strascico sui fondali. Purtroppo su questo pesce

nessuno sa molto, ma le ricerche continuano ogni

giorno; anche se difficile a causa del rischio di

estinzione.

LE SUE CARATTERISTICHE CORPOREE.

Presenta un corpo flaccido, poco compresso ai

fianchi, con testa grossa e occhi grandi. Le pinne

sono ampie e arrotondate. La livrea è semplice:

tutto il corpo è grigio rosato, chiazzato di bruno.

La bocca e le labbra sono bianco-rosate. La carne

di questo pesce è costituita per la maggior parte

da una massa gelatinosa di densità leggermente

inferiore a quella dell'acqua, che gli permette di

galleggiare sopra il fondale senza sprecare

energie nuotando. A causa dell'inaccessibilità del

suo habitat, è stato studiato e fotografato

raramente in natura.

Raggiunge una lunghezza massima di 30 cm.

Per il suo aspetto è stato votato come "animale

più brutto del mondo", venendo eletto come

mascotte della Ugly Animal Preservation Society.

Figura 1 Due esemplari di regaleco di

Page 12: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 12

PESCE BLOB

Pesce Blob sotto osservazione in America

Page 13: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 13

LE FORME DELL’UOVO

Page 14: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 14

Come funziona:

Dal produttore al

consumatore

L’uovo è uno degli alimenti più conosciuto e più

usato al mondo. I nostri bisnonni praticavano sul

guscio un piccolo foro, fatto con un ago, e poi

SLURP!, lo risucchiavano. Ecco fatto! La

colazione era appena stata consumata. Una volta

le uova le trovavi nel pollaio o dal vicino, le

galline razzolavano felici nell’aia, oggi questo

quadro bucolico è svanito e le uova le troviamo

nei supermercati.

Nella grande distribuzione non troviamo solo

quelle “classiche” di gallina, ma anche quelle di

altri volatili come quaglia, anatra, struzzo o

caviale, che se pur di pesce sempre di uova si

tratta.

Da dove arrivano? Dagli allevamenti.

Ci sono quelli biologici o quelli che utilizzano

gabbie.

Ma cosa avviene negli allevamenti? Le galline si

sa producono uova non solo per le torte ma anche

per fare i pulcini, ora, un tempo, le galline dopo

aver deposto le uova se ne prendevano cura, le

scaldavano e poi nascevano i pulcini. Oggi

invece, di questa antica pratica, se ne occupa

“l’incubatoio”, così le mamme non si stressano e

possono produrre le uova destinate alla vendita.

Le giovani gallinelle, però, non producono prima

dei cinque mesi di età, perciò questo processo

deve essere accelerato, quindi vengono

ingabbiate in appositi capannoni e vengono

sottoposte a lampade termiche, ma non per

abbronzarsi, bensì, per farle crescere più

velocemente. Anche il cibo è appositamente

studiato per tale scopo, infatti contiene degli

additivi che stimolano l’appetito, perciò più

mangiano più velocemente abbattono le barriere

naturali della crescita.

In Italia esistono diversi tipi di allevamento

intensivo per la produzione delle uova. Dal 01

Gennaio 2012, quello in batteria è considerato

fuorilegge, in quanto, le galline erano stipate in

pochi centimetri quadrati, e la loro vita era solo

mangiare e produrre. Ad oggi non tutti gli

allevamenti si sono adeguati. L’attuale

allevamento in gabbia, prevede un’aggiunta di

spazio per le galline, un nastro trasportatore,

contenente cibo, che gira continuamente e un

ulteriore nastro per la raccolta delle uova. Nel

capannone vi possono essere diversi piani.

Solitamente qui il sole non tramonta, infatti, le

luci sono quasi sempre accese, così le galline si

“sfasano” e mangiano in continuazione per

produrre, produrre, produrre…….

Page 15: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 15

C’è poi l’allevamento a terra (si fa per dire),

perché sotto le zampe degli animali c’è una

griglia, il dato positivo è che possono andare a

zonzo nel capannone. L’allevamento biologico è

quello in cui si utilizza l’80% di mangime

biologico e le galline passano parte del loro

tempo all’aperto, inoltre, il numero degli ospiti è

minore rispetto ai casi precedenti, ma i problemi

di stress ed aggressività sono gli stessi anche

perché quando rientrano nel capannone non

stanno così comode. Parliamoci chiaro, le uova

Bio costano di più e sono solo una moda.

Il codice impresso sulle uova serve per la tracciabilità del

prodotto

Page 16: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 16

L’uovo di Colombo

Dopo anni e anni passati a cercare un modo

per far star dritto un uovo arriva lui,

Cristoforo Colombo, e in un batter

d’occhio ci riesce. Il suo uovo diventa così

quasi più famoso della sua scoperta.

Secondo un aneddoto popolare ancora tutto

da dimostrare, Colombo, invitato ad una

cena con dei gran signori spagnoli, sente

sminuire la sua impresa, la scoperta del

Nuovo mondo. I gentiluomini, sostenevano

che chiunque, con i mezzi del genovese,

avrebbe potuto compiere la scoperta.

Chiaramente indignato, Colombo, sfidò i

nobili chiedendo loro di far stare dritto un

uovo sul tavolo. I signori tentarono e

ritentarono, ma invano, così dovettero

rinunciare all’impresa implorando il

navigatore perché risolvesse il problema.

Egli, subito, provocò una piccola rottura

all’estremità dell’uovo e lo posizionò sul

tavolo dove rimase ben dritto davanti agli

occhi dei presenti, i quali subito si

lamentarono dicendo che anche loro

avrebbero potuto farlo, al che Colombo

rispose : “La differenza, signori miei, è che

voi avreste potuto farlo, io invece l’ho

fatto!”

Vero o falso che sia, l’aneddoto ci insegna

che si possono trovare soluzioni semplici

anche a problemi apparentemente

impossibili.

Singh Karmpreet.

Figura 2 Colombo rompe l'uovo di William Hogarth

Page 17: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 17

Pysanka Uova di Pasqua o arte? Tra simboli e colori le

tradizioni di un popolo, quello ucraino.

Quando pensiamo alle uova di Pasqua subito la

nostra mente ci porta in un mondo fantastico fatto

di cioccolato di tutti i gusti e sorprese di ogni

tipo. Ma nella vecchia Europa c’è una nazione

che delle uova di Pasqua ha fatto una vera e

propria arte, ma non per i maestri cioccolatieri:

l’Ucraina.

Pysanka è la tradizione ucraina di dipingere le

uova di Pasqua con dei disegni folcloristici

tradizionali. Da secoli si tramanda questa

tradizione. È una vera e propria arte, piena di

immagini simboliche. I design variano da regione

a regione, da villaggio a villaggio. Ci sono le

uova con raffigurazioni geometriche.

L’uovo viene solitamente diviso in quadrati da

linee rette che formano triangoli, quadrati o altre

figure all’interno delle quali ci sono altre

immagini e forme. Ad esempio i triangoli

rappresentano le nuvole, ma anche la Trinità. Le

onde possono rappresentare l’acqua e quindi il

mare, la pioggia.

Le uova Berehynia hanno come raffigurazione

prevalente la dea. È simbolo della vita e della

morte. Da un lato è una vita che dà la madre, il

creatore del cielo e degli esseri viventi, e

l’amante di acqua celeste (la pioggia), su cui si

basa la fertilità e la fecondità. Dall’altra, lei era il

controllore spietato dei destini. Solitamente è un

essere alato o immagine alata.

Chiaramente mille altri sono i simboli che si

possono ammirare su queste opere. Simboli che

vanno da quelli di cui abbiamo parlato ad altri

come quelli religiosi come le croci o l’occhio di

Dio, oppure i serpenti, oggetti di uso quotidiano

siano essi lavorativi che personali come aratri,

Page 18: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 18

setacci o pettini. I simboli più comuni sono quelli

associati alle piante e a tutte le sue parti, perciò

troviamo raffigurazioni di alberi, fiori, foglie,

frutta e anche l’albero della vita.

Anche i colori hanno un loro simbolismo.

Anticamente la tavolozza dei colori era molto

limitata e si basava sui colori presenti in natura.

Giallo, rosso, verde, marrone e nero erano i colori

dominanti. Nell’800 si sono poi aggiunti il blu e

il viola.

Il rosso ha molti significati, principalmente

rappresenta il sangue vitale, ma anche l’amore, la

gioia.

Il nero è un colore “sacro” è associato all’aldilà,

ma non in senso negativo.

Il giallo è simbolo di luce, luna, stelle ma anche

l’agricoltura.

Il verde rappresenta la resurrezione della natura e

della vegetazione.

Il museo dell’uovo è una struttura architettonica,

un museo appunto, che si trova nella città di

Kolomyja. Antistante al museo c’è una

gigantesca costruzione, inconfondibile, si tratta di

un uovo anzi di un pysanka difatti è interamente

decorato, sia all’esterno che all’interno. Il museo

offre una collezione di oltre 10.000 uova

decorate, provenienti da tutto il territorio locale e

non solo. Molti pysanka provengono da Paesi

come la Bielorussia, la Romania, la Polonia ma

anche dagli Stati Uniti o dal Pakistan. Molti sono

i pysanka moderni, ma tantissimi sono del XX e

del XIX secolo.

Page 19: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 19

L’ ARTE DELL’ UOVO

L’UOVO NELL’ARTE

L’uovo, l’alimento più diffuso, il cibo umile,

simbolo di resurrezione: esplode nell’arte. Il

colore, le rotondità ne hanno fatto uno degli

oggetti tra i più raffigurati o riprodotti dagli

artisti. Immancabilmente associamo alle uova il

nome di Fabergè.

Le sue opere sono realizzazioni di alta gioielleria,

ideate secondo lo stile delle uova di pasqua, e

impreziosite da ogni tipo di gemma preziosa.

Fabergè e i suoi orafi progettarono e costruirono

il primo uovo nel 1885 su commissione dello zar

di Russia Alessandro III, il quale voleva fare una

sorpresa alla moglie. La zarina fu così contenta

che il marito nominò l’artista “gioielliere di

corte” e lo incaricò di costruire un uovo ogni

anno, a Pasqua, ma sempre unico. Come tutte le

opere d’arte alcune uova, data anche la quantità

di gemme, hanno un cospicuo valore.

Queste uova non solo solamente ricoperte di

preziosi, ma al loro interno possono custodire

altre piccole opere, possono essere orologi,

contenere carillon e tutto ciò che si vuole.

Ma l’artista delle uova non è solo Fabergè, ci

sono pittori famosi che hanno utilizzato le uova

come soggetto principale per i loro dipinti. È il

caso di Salvador Dalì che afferma che : “ la mia

pittura gastronomica, spermatica, esistenziale”.

Page 20: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 20

Questa sua affermazione si traduce nella sua arte

si basti pensare ai suoi quadri con uova fritte al

tegamino, senza tegamino o penzolanti da

cucchiai surrealisti o la nascita dell’uomo.

Tanti altri sono gli artisti che hanno usato le uova

nelle loro opere, da Velàzquez con la sua “

Friggitrice”

a Renè Magritte e il suo uovo in gabbia

Page 21: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 21

Romper le uova

nel paniere

Cercare il pelo

nell’uovo

È nato prima l’uovo o la

gallina?

Trovare la

gallina

dalle uova

d'oro.

Meglio un

uovo oggi

che una

gallina

domani.

PERLE DI SAGGEZZA

I proverbi sono è delle massime che hanno lo

scopo di dare giudizi o consigli. Molto spesso

sono in rima, generalmente riportano la verità o

quello che la gente ritiene sia vero. I proverbi

sono frutto della saggezza popolare. Ma molti

proverbi sono comuni a più Paesi. Tanti sono

quelli che parlano di uova.

tt

Page 22: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 22

Non solo cibo: il

simbolismo delle uova.

Certamente se pensiamo alle uova le prime

immagini che ci vengono in mente sono la

gallina, i pulcini o una bella frittata. Ma le uova

racchiudono in sé non solo il tuorlo e l’albume

bensì un grande simbolismo, che affonda le sue

radici nella notte dei tempi. È il simbolo

dell’origine della vita, è simbolo di fertilità. È

l’incubatrice dentro la quale è racchiusa la vita

che si sviluppa e matura per poi uscire al

momento giusto. La sua forma perfetta non ha né

inizio né fine. Leggendo l’uovo in questo modo

lo possiamo associare subito alla donna, destinata

a produrre l’ovulo che sarà poi fecondato per

generare una nuova vita.

Nella mitologia greca, l'uovo viene contemplato

nel mito della regina Leda, moglie di Tindaro, re

di Sparta. Un giorno, mentre era sulle sponde del

fiume Euroto, Zeus, invaghitosi di lei, la sedusse

sotto la forma di un candido cigno e si accoppiò

con lei. Quella stessa notte Leda giacque anche

con suo marito. In seguito Leda partorì un uovo

allo schiudersi di questo nacquero due gemelli,

Castore e Polluce, sono commemorati nella

costellazione dei Gemelli, ed è ad essi che, nella

successiva trasposizione cristiana, si sono ispirate

le leggende dei due santi Cosma e Damiano,

protettori dell'ordine medico.

Figura 3Leda e il cigno, Jacopo Carrucci da Pontormo (olio su tavola, 1512-1513, Galleria degli Uffizi, Firenze)

In alchimia abbiamo la divisione dell'Uovo ad

opera del filosofo, rappresentata in un’ incisione

, tratta da un trattato del filo-rosacrociano Michel

Majer, lo "Scrutinium Chymicum". La rottura

dell'Uovo, contenente il pulcino (la Pietra

Filosofale) doveva avvenire per mezzo del fuoco

(la spada). L'edificio quadrato sulla sinistra, dal

quale provengono delle fiamme, non è altro che

un'altra raffigurazione simbolica dell'Athanor, e

si noti anche il numero dei merli sopra il muro di

fondo, che è, ancora una volta, sette.

Figura 4L'Uovo dei Filosofi (Michel Majer, Scrutinium Chymicum, 1687)

Page 23: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 23

Sperimentando…

1) UOVO ALLE STRETTE

Dato il nostro dossier interamente dedicato a

racimolare notizie e curiosità riguardanti le uova,

abbiamo deciso di ampliarlo ancora di più con

qualche “succosa” nozione scientifica. In

laboratorio, abbiamo eseguito il seguente

esperimento: risucchiare, senza romperlo, un

uovo in una beuta. Alla base dell’esperimento c’è

solo la pressione ma anche il calore, per questo la

beuta è stata posizionata sopra un bunsen, con

l’ausilio del treppiedi. Per chi non lo sapesse, il

bunsen è un piccolo fornellino utilizzato dai

“piccoli chimici”. In cima alla beuta vi era l’uovo

che con il calore lentamente è scivolato nel collo

della beuta, ovviamente grazie alla pressione

creatasi in essa. L’uovo è scivolato fino a cadere

nella bottiglietta però si è spaccato a metà, quindi

l’esperimento è fallito.

2) L’UOVO E L’ACETO Vi

chiederete cosa ci fa un uovo nell’aceto, beh è un

altro dei nostri esperimenti. Abbiamo immerso un

uovo nell’aceto lasciandolo in “ammollo” per

qualche giorno. Lentamente il guscio ha subito

una metamorfosi, infatti, alla fine

dell’esperimento abbiamo constatato che era

diventato elastico e rimbalzava come una pallina

di gomma, senza rompersi. Quando poi lo

abbiamo aperto, all’interno, non aveva cambiato

aspetto.

Page 24: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 24

1) LA SPINTA DI ARCHIMEDE… SULLE

UOVA

Questo esperimento vuole dimostrare come un

corpo riesca a galleggiare in acqua. I corpi, in

questo caso le uova, galleggiano e rimangono

a galla grazie alla spinta di Archimede,

secondo il quale, un corpo immerso in un

liquido riceve una spinta verso l’alto pari al

volume del liquido spostato. Abbiamo

utilizzato due uova crude, dell’acqua, del sale

e due becher, ossia due contenitori graduati.

Una volta inserite le uova queste sono andate

a fondo. In uno dei becher abbiamo aggiunto

il sale e mescolandolo abbiamo ottenuto una

soluzione: magia l’uovo galleggia. PERCHE?

Perché aumentando la densità del liquido

aumenta anche la spinta ricevuta dal corpo che

riesce così a stare a galla. Esperimento

riuscito.

2) L’UOVO A PROVA DI Hz

L’ultimo esperimento, che abbiamo provato a

fare, riguardava l’uovo e le alte frequenze,

volevamo vedere a quale frequenza sarebbe

scoppiato. Purtroppo l’esperimento non ci è

riuscito perché, non avendo un laboratorio

insonorizzato, ad un certo punto “disturbavamo

troppo”, pertanto abbiamo dovuto interrompere

l’esperimento.

Page 25: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 25

Invenzione dal

Giappone (Guerreschi Francesco

e Russo Gabriele)

Da sempre il Giappone ha una “doppia identità”:

da una parte il rispetto delle regole e l’altissimo

livello di sviluppo tecnologico, e dall’altra, le

invenzioni più strane e assurde mai ideate e

realizzate. Quelle che colpiscono maggiormente

vengono chiamate Chindogu, che tradotto vuol

dire “utili ma inutilizzabili” come ad esempio

l’ombrello che si apre al contrario e dovrebbe

servire per raccogliere l’acqua piovana.

Il Chindogu è una vera e propria arte inventata

dall’ingegnere giapponese Kenji Kawakami nel

1980.

Tutti possono praticare quest’arte purchè

rispettino le 10 regole scritte dall’ingegnere . Un

Chindōgu non dovrebbe essere progettato per un

uso reale, non deve avere un effettivo utilizzo e

ancora deve essere progettato per la vita

quotidiana e tra le altre cose non può essere

brevettato.

Effettivamente per quanto appaiano originali e

forse “spaccano” sono davvero inutilizzabili.

Page 26: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 26

Tradizionalmente

italiani…

Da Nord a Sud siamo accomunati dalla ricchezza

delle tradizioni popolari, che si tramandano da

anni se non da secoli.

Di solito, un po’ in tutte le parti dello stivale, si

svolgono celebrazioni storiche in costumi

dell’epoca che si vuole rappresentare. È così che

abbiamo la rievocazione della battaglia di

Magenta, a Magenta(Mi), il palio dell’oca a

Mortara(Pv) oppure si può rivivere il favoloso

matrimonio della principessa Costanza

D’Altavilla, a Teggiano(Sa).

E poi come non prendere in considerazione tutte

le celebrazioni che riguardano messer Carnevale,

con giochi, abbuffate, e alberi della cuccagna.

In Italia sono davvero tanti i carnevali famosi, da

quello Venezia a quello di Viareggio, da quello di

Cento a quello dei cornuti che si festeggia a

Putignano.

Ma tante altre sono le tradizioni popolari italiane,

molte sono quelle in onore dei santi come quella

che si tiene a Nola, dedicata a San Paolino,

patrono della città campana, detta anche festa dei

Gigli, e dichiarata dall’UNESCO patrimonio

dell’Umanità. Il tributo di Nola, per San Paolino

che diede i suoi averi ai Visigoti in cambio della

liberazione della città, è lungo secoli. Da

quell’evento i nolani portano in processione dei

ceri addobbati posti prima su strutture

rudimentali fino ad arrivare, con gli anni, a

strutture

piramidali in legno alte 25 metri, in cima ai quali

viene posta la statua del santo.

Page 27: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 27

I gigli vengono ricoperti da cartapesta e

rappresentano perlopiù soggetti religiosi ma

anche sportivi, storici o di attualità. In tutto sono

nove: l’ortolano, il salumiere, il bettoliere, il

panettiere, i barca, il beccaio,il calzolaio, il

fabbro e il sarto. Questo è anche l’ordine in cui

sfilano questi antichi mestieri. Sulla base, al

centro siede il maestro di festa, l’organizzatore.

E non vogliamo parlare della Settimana Santa?

A Verbicaro, in Calabria, i “battenti” praticano il

rito della flagellazione. È un rito sacrificale e

penitenziale, è la mortificazione della carne.

Queste persone vanno in giro per il paese, vestiti

di rosso, a piedi nudi e in pantaloncini corti,

battendosi fianchi, gambe e braccia, con un

apposito “arnese” munito di piccoli chiodini o

frammenti di vetro.

Fanno il giro del paese tre volte e segnano le

strade con le mani sporche di sangue.

Page 28: 1001 UOVO - istitutobonsignori.it · vietato indossare un’armatura in Parlamento. ... fragile, di colore argento e striato da barre oblique scure, con la pelle cosparsa di piccoli

pag. 28

E per concludere…

Un FOCUS sul mondo per scoprire e capirne

almeno un pezzetto. Tanti i temi proposti, alcuni

scontati altri triti e ritriti, alla fine l’apoteosi è

stata quella dell’uovo. Certo alcuni non sono

rimasti soddisfatti della scelta perché: “a me

profe, le uova neanche piacciono!” Fatto sta che

tra le curiosità e gli esperimenti di laboratorio,

anche se il pelo non lo abbiamo trovato, ci siamo

divertiti. Ogni alunno ha portato idee, argomenti

e scritto articoli, cercato immagini, impaginato:

insomma ognuno di loro ha partecipato con la

propria personalità. Alcuni articoli riguardano

argomenti cari ai ragazzi, quali, salute, hobby,

tradizione e per questo sono stati trattati con

grande semplicità e senza pretese. Avremmo

potuto fare di più? Sicuramente. Di certo ci siamo

arricchiti, non solo perché l’uovo praticamente

non ha più misteri per noi, ma soprattutto il

confronto quotidiano ci ha permesso di insegnare

e di imparare l’uno dall’altro. A conti fatti, però,

forse chi ha imparato di più sono proprio io:

l’entusiasmo è travolgente. Un grazie speciale ai

Professori di Chimica, Liberto Francesco e

Corradini Nicola, che hanno supervisionato gli

esperimenti di laboratorio.

Speriamo di non aver fatto una frittata!!!

Prof.ssa Valitutto Rosagrazia